A.C Ratifica ed esecuzione di accordi in materia ambientale. (Nuovo testo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.C Ratifica ed esecuzione di accordi in materia ambientale. (Nuovo testo)"

Transcript

1 A.C Ratifica ed esecuzione di accordi in materia ambientale (Nuovo testo) N marzo 2016

2 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni A.C Ratifica ed esecuzione di Accordi in materia ambientale (Nuovo testo) N marzo 2016

3 La verifica delle relazioni tecniche che corredano i provvedimenti all'esame della Camera e degli effetti finanziari dei provvedimenti privi di relazione tecnica è curata dal Servizio Bilancio dello Stato. La verifica delle disposizioni di copertura è curata dalla Segreteria della V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione). L analisi è svolta a fini istruttori, a supporto delle valutazioni proprie degli organi parlamentari, ed ha lo scopo di segnalare ai deputati, ove ne ricorrano i presupposti, la necessità di acquisire chiarimenti ovvero ulteriori dati e informazioni in merito a specifici aspetti dei testi. SERVIZIO BILANCIO DELLO STATO Servizio Responsabile / bs_segreteria@camera.it SERVIZIO COMMISSIONI Segreteria della V Commissione / com_bilancio@camera.it La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.

4 Informazioni sul provvedimento A.C Titolo: Iniziativa: Iter al Senato: Relazione tecnica (RT): Commissione competente: Sede: Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi in materia ambientale: a) Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Doha l'8 dicembre 2012; b) Accordo tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'islanda all'adempimento congiunto degli impegni dell'unione europea, dei suoi Stati membri e dell'islanda per il secondo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Bruxelles il 1 aprile 2015; c) Protocollo relativo alla cooperazione in materia di prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi e, in caso di situazione critica, di lotta contro l'inquinamento del Mare Mediterraneo, fatto alla Valletta il 25 gennaio 2002; d) Decisione II/14 recante emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Sofia il 27 febbraio 2001; e) Decisione III/7 recante il secondo emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Cavtat il 1-4 giugno 2004; f) Protocollo sulla valutazione ambientale strategica alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, fatto a Kiev il 21 maggio 2003 governativa No Sì; riferita al testo presentato alla Camera III e VIII Commissione in sede referente Il provvedimento autorizza la ratifica e l esecuzione degli accordi in materia ambientale in titolo. È oggetto della presente Nota il nuovo testo, elaborato dalle Commissioni di merito (III Affari Esteri e VIII Ambiente), risultante dall approvazione - nella seduta del 2 marzo di alcuni emendamenti riferiti al disegno di legge di ratifica

5 In particolare, si segnala che le Commissioni hanno introdotto l articolo 4, commi da 2 a 5, del disegno di legge di ratifica, ed hanno integrato gli articoli 5 e 6 del medesimo disegno di legge. Si ricorda che il testo iniziale del disegno di legge è corredato di relazione tecnica. Nella presente Nota sono riportati sinteticamente i contenuti degli Accordi e del relativo disegno di legge di ratifica che presentano profili di carattere finanziario e le informazioni fornite dalla relazione tecnica (vedi tabella). Vengono quindi esposti gli elementi di analisi e le richieste di chiarimento considerati rilevanti ai fini di una verifica degli effetti finanziari. ONERI QUANTIFICATI DAL PROVVEDIMENTO (euro) 2015 A decorrere dal 2016 Art. 7, comma 1, disegno di legge di ratifica VERIFICA DELLE QUANTIFICAZIONI DISPOSIZIONI DEGLI ACCORDI CHE PRESENTANO PROFILI FINANZIARI L'Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto, approvato dalla XVIII Conferenza delle Parti di Doha (COP18) nel 2012 prevede, tra l altro, l istituzione di un secondo periodo di impegno in materia climatica ( ), attraverso la modifica e l'integrazione dell'allegato B del Protocollo medesimo, nonché l inserimento del trifluoruro di azoto all'elenco di gas serra contemplati dal Protocollo. Per l UE e i suoi Stati membri la ratifica dell'emendamento di Doha non comporta alcun nuovo impegno rispetto a quelli fissati nel pacchetto sul clima e sull'energia, ossia una riduzione del 20% delle emissioni di gas-serra rispetto ai livelli del ELEMENTI FORNITI DALLA RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica afferma che l attuazione dell'emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto comporta oneri complessivi per euro annui a decorrere dal Di questi, euro annui (spese di missione) rappresentano spese valutate, mentre euro annui (spese per altri adempimenti) rappresentano spese autorizzate, ossia individuate come tetto massimo. Si riporta a seguire una sintesi delle stime e degli elementi forniti dalla relazione tecnica ai fini della quantificazione dei suddetti oneri (per gli elementi di dettaglio si rinvia al testo della relazione tecnica). Per quanto concerne gli adempimenti che derivano dall'applicazione delle disposizioni previste dall'emendamento: la relazione tecnica quantifica un onere di euro all anno per il monitoraggio delle emissioni di gas serra e di altri fattori dei cambiamenti climatici, nonché per le comunicazioni delle predette informazioni. Il medesimo onere comprende, inoltre, gli adempimenti necessari per l attuazione del Sistema nazionale in materia di politiche e misure e di proiezione, di cui agli articoli 4 e 5 DDL di ratifica, conformemente alle pertinenti decisioni della Convenzione UNFCCC e del Regolamento (UE) n. 525/2013. A tali oneri vanno aggiunti quelli concernenti le attività legate agli ulteriori obblighi di reporting e processi di revisione dell inventario nazionale dei gas serra introdotti dal Regolamento (UE) n. 525/2013 e della Decisione n. 529/2013/UE per quel che riguarda il settore LULUCF (uso dei suoli e deforestazione). Per tali attività si ipotizza un 10% medio di lavoro aggiuntivo rispetto alle attività attualmente svolte), per cui si stima un costo pari a euro all anno. In totale, per la realizzazione delle predette attività la relazione - 2 -

6 DISPOSIZIONI DEGLI ACCORDI CHE PRESENTANO PROFILI FINANZIARI ELEMENTI FORNITI DALLA RELAZIONE TECNICA tecnica quantifica un onere pari a euro annui ( ) a decorrere dal 2015; Sempre in materia di adempimenti connessi all adesione all Emendamento, la relazione tecnica evidenzia un aumento del contributo finanziario per il Protocollo di Kyoto, pari ad euro all anno a decorrere dal L'entrata in vigore dell Emendamento e degli atti preparatori alla sua applicazione implicano attività a livello internazionale al cui finanziamento solo le Parti dell'emendamento devono far fronte, in applicazione alle procedure finanziarie adottate dalla UNFCCC (annesso alla decisione CP1/15) e applicate mutatis mutandis per la definizione del budget del Protocollo di Kyoto (articolo 13.5 del Protocollo). Tra tali attività, le proposte per il programma di lavoro e le previsioni finanziarie avanzate dal Segretariato UNFCCC per il biennio prevedono l'organizzazione di Technical Expert Meetings (che comportano il rimborso dei costi per la partecipazione dei Paesi che ne hanno diritto, in particolare i Paesi in via di sviluppo), nonché l'implementazione del meccanismo di controllo sull'attuazione degli obblighi previsti dall'emendamento per i Paesi annesso alla Convenzione. In vista del numero inferiore di Parti che aderiscono all'emendamento, rispetto al Protocollo di Kyoto, la relazione tecnica prevede un maggiore onere finanziario per l'italia. Si ipotizza, in particolare, una spesa addizionale, per il Ministero dell'ambiente, fino al 2024 (esaurimento degli obblighi derivati dal Protocollo di Kyoto) di circa il 10% della quota attualmente dovuta dall'italia ( euro l anno) pari a euro, da versare sul Fondo generale obbligatorio. La relazione tecnica evidenzia che l'italia ad oggi partecipa agli oneri derivanti dall'adesione alla UNFCCC con la quota di contribuzione del 4,448%. Inoltre la RT riporta una tabella di riepilogo dei budget previsti per i passati bienni. Gli oneri complessivi in materia di adempimenti connessi all adesione all Emendamento, sono, pertanto, pari ad euro ( ). L'Accordo tra l Unione europea, i suoi Stati membri e l Islanda per la partecipazione dell'islanda all'adempimento del secondo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Per quanto concerne le spese annue di missione, la relazione stima un onere complessivo di euro all anno, riferito per euro all anno, alla partecipazione alle riunioni tecniche degli esperti (TEM- Technical Expert Meetings) e, per euro all anno, alla partecipazione alle riunioni di esperti a livello europeo per l attuazione degli aspetti tecnici dell Emendamento. Per gli elementi di dettaglio posti alla base della quantificazione degli oneri (localizzazione missioni, durata, numero di partecipanti italiani, spese di viaggio, pernottamento e vitto), si rinvia alla relazione tecnica. La relazione tecnica, con riguardo all Accordo tra l Unione europea, i suoi Stati membri e l Islanda, afferma che questo non comporta nuove spese a carico del bilancio dello Stato. Infatti le spese di missione derivanti dalla partecipazione a riunioni del Comitato di attuazione congiunta (articolo 6 dell'accordo) rientrano nelle risorse da stanziare per l'adesione all'emendamento di Doha, in quanto le riunioni per l Accordo andranno a coincidere con le riunioni di esperti a livello europeo per l'attuazione degli obblighi derivanti dall adesione all'emendamento di Doha

7 DISPOSIZIONI DEGLI ACCORDI CHE PRESENTANO PROFILI FINANZIARI Il Protocollo 1 della Valletta relativo alla cooperazione in materia di prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi e, in caso di situazione critica, di lotta contro l'inquinamento nel Mare Mediterraneo, sostituisce il precedente Protocollo del 1976 estendendone il campo di applicazione alla prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi. Il nuovo Protocollo attribuisce particolare attenzione alla prevenzione dell'inquinamento da navi e alla cooperazione regionale, allo scopo di diminuire la frequenza e l'impatto dell'inquinamento sull'ambiente marino. Tali obiettivi sono perseguiti attraverso la disciplina dei seguenti aspetti: - piani d intervento (articolo 4); - attività di sorveglianza (articolo 5); - cooperazione nelle operazioni di recupero (articolo 6); - divulgazione e scambio di informazioni (articolo 7); - comunicazione delle informazioni e notifiche sugli episodi di inquinamento (articolo 8); - misure di emergenza a bordo delle navi, sugli impianti offshore e nei porti (articoli 10 e 11); - assistenza per fare fronte ad episodi di inquinamento (articolo 12); - rimborsi dei relativi costi (articolo 13); - misure da implementare nelle strutture portuali per ELEMENTI FORNITI DALLA RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica afferma che l accordo della Valletta non comporta nuove spese a carico del bilancio dello Stato e che le attività ivi previste sono già svolte dalle amministrazioni interessate (Ministero dell ambiente e Ministero delle infrastrutture) nell ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente. Tali attività sono svolte in ambito nazionale da lungo tempo e sono disciplinate nel nostro ordinamento dalla legge n. 979/1982. La copertura finanziaria delle attività di prevenzione e di lotta all'inquinamento marino è assicurata dallo stanziamento sul capitolo 1644 PG 01 U.d.V Interventi - finanziato annualmente con il bilancio di previsione e pluriennale dello Stato, ai sensi dell'articolo 7 della legge n. 979/1982 e in particolare dall'autorizzazione del Dicastero competente ai sensi dell'art. 34, comma 4, della legge n. 196/2009. Attualmente, le risorse stanziate su tale capitolo ammontano ad euro per il triennio Per il potenziamento delle azioni di monitoraggio e contrasto dell'inquinamento marino, il medesimo Ministero utilizza risorse versate dai privati a titolo di royalties in base a quanto previsto dall'art. 35 del DL n. 83/2015, riassegnate in corso d anno sul capitolo 1644 PG 05 ed utilizzate per l'attivazione di un sistema integrato di sorveglianza delle piattaforme petrolifere (satellitare, aereo e navale) e dell'alto mare (zone di protezione ecologica). Per il 2015 le risorse riassegnate, al mese di luglio, sono state pari ad euro Con riguardo agli oneri relativi alle attività legate al recepimento del Protocollo, la relazione tecnica precisa che le spese derivanti dall articolo 4 (piani di emergenza), l articolo 5 (sorveglianza per prevenire e combattere l'inquinamento), l articolo 6 (cooperazione nelle operazioni di recupero), l articolo 10 (misure operative) e l articolo 11 (misure di emergenza a bordo delle navi, sugli impianti off-shore e nei porti) sono coperte con le risorse di cui al capitolo 1644 PG 01 e PG 05 sulla base dei relativi stanziamenti. Con riguardo alle citate disposizioni la RT evidenzia, inoltre, che le relative attività sono affidate al Ministero dell ambiente, che ha alle proprie dipendenze funzionali il Corpo delle Capitanerie di porto e che può, inoltre, impiegare, in convenzione con la società Castalia consorzio stabile, un sistema nazionale di risposta ad episodi di inquinamento composto da 35 unità navali, con copertura finanziaria a valere sul capitolo sopra richiamato. Inoltre, con riferimento alle attività di prevenzione il Ministero dell ambiente ha stipulato (il 23 dicembre 2014) una Convenzione ad hoc con il Comando generale del Corpo della guardia di finanza. Per quanto attiene alle attività di cui all articolo 12 (assistenza) e all articolo 13 (rimborso dei costi di assistenza), la RT evidenzia che eventuali interventi di assistenza su richiesta di altri Stati, da valutare ed effettuare sulla base delle strutture disponibili, trova copertura nel meccanismo di rimborso previsto dall'articolo 13 (spese poste a carico dello Stato richiedente). Per quanto attiene alle attività di cui all articolo 14 (strutture ricettive portuali), all articolo 15 (rischio ambientale del traffico marittimo) e 1 Il Protocollo costituisce uno strumento di attuazione della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mare Mediterraneo dall'inquinamento, promossa dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) e della quale fanno parte gli Stati rivieraschi della regione mediterranea. La Convenzione è stata ratificata dall'italia ai sensi della legge n. 30/

8 DISPOSIZIONI DEGLI ACCORDI CHE PRESENTANO PROFILI FINANZIARI raccogliere i rifiuti provenienti dalle navi (articolo 14); - valutazione del rischio ambientale del traffico marittimo (articolo 15); - accoglienza delle navi in difficoltà in porti e luoghi di rifugio (articolo 16); - espletamento di eventuali missioni all estero (articolo 18). Le Decisioni II/14 (Sofia - 27 febbraio 2001) e III/7 (Cavtat 4 giugno 2004) recanti emendamenti alla Convenzione sulla valutazione dell impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991 prevedono: l estensione della definizione del termine «pubblico», con la precisazione che il pubblico autorizzato a partecipare alle procedure previste dalla Convenzione di Espoo include la società civile, in particolare le organizzazioni non governative. L emendamento, inoltre, apre la Convenzione all'adesione di Paesi che non sono membri della Commissione economica per l'europa delle Nazioni Unite-UNECE (Decisione II/4); la possibilità, per le Parti, di istituire organi sussidiari necessari all attuazione della Convenzione. L emendamento, inoltre, prevede l aggiornamento dell elenco di attività oggetto di valutazione dell'impatto ambientale (Decisione III/7). ELEMENTI FORNITI DALLA RELAZIONE TECNICA all articolo 16 (accoglienza delle navi in difficoltà in porti e luoghi di rifugio), la RT afferma che queste sono già svolte dal Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto, in relazione alle normative vigenti, e trovano coperta nei pertinenti capitoli di bilancio del Ministero delle infrastrutture. Con riguardo - infine - all articolo 18, la relazione tecnica afferma che la norma non determina oneri per l espletamento di missioni all estero. Infatti le riunioni ordinarie delle Parti aderenti al presente Protocollo si tengono in occasione delle riunioni ordinarie delle Parti contraenti della Convenzione di Barcellona. Le spese per le eventuali convocazioni da parte del REMPEC REMPEC (Regional Marine Pollution Emergency Response Centre for the Mediterranean Sea) per esigenze straordinarie saranno poste a carico del REMPEC stesso. Per gli elementi di dettaglio posti alla base delle presenti stime si rinvia al testo della relazione tecnica. La relazione tecnica rappresenta che dalla ratifica della Decisione II/4 (Emendamento di Sofia), non deriveranno effetti finanziari, in quanto l'estensione della definizione del termine pubblico e l'adesione di Paesi non membri della regione UNECE non comportano nuovi o maggior oneri. Con riferimento alla Decisione III/7 (Emendamento di Cavtat), la relazione tecnica afferma che per l'ordinamento italiano la ratifica dell'emendamento non comporterà alcun cambiamento delle attuali modalità attuative della Convenzione, atteso che non è prevista l'istituzione di ulteriori organismi o strutture per la gestione di tali attività. Inoltre le norme vigenti del Codice dell'ambiente (articolo 32 "Consultazioni transfrontaliere" e articolo 32-bis "Effetti transfrontalieri") già prevedono le modalità di attuazione delle consultazioni transfrontaliere e fanno un generico riferimento alla Convenzione. Pertanto, l introduzione degli emendamenti in esame nonn comporterà alcuna spesa aggiuntiva, né alcuna modifica delle modalità di gestione delle consultazioni. Inoltre all attuazione di entrambe le Decisioni si provvederà con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente

9 DISPOSIZIONI DEGLI ACCORDI CHE PRESENTANO PROFILI FINANZIARI Il Protocollo di Kiev (2003) sulla valutazione ambientale strategica alla Convenzione ONU/CEE di Espoo (1991) sulla valutazione d'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero è finalizzato, tra l altro, al rafforzamento della cooperazione internazionale nella valutazione degli effetti ambientali e sanitari transfrontalieri di piani e programmi, prevedendo l introduzione di procedure di valutazione ambientale strategica (VAS) nonché la partecipazione del pubblico alle medesime procedure. ELEMENTI FORNITI DALLA RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica afferma che il Protocollo di Kiev comporta oneri esclusivamente con riguardo all'articolo 14, relativamente alle spese per la partecipazione a incontri, riunioni del progetto, convegni e congressi per le annualità 2015 e 2016 per l attuazione della Convenzione di Espoo. In particolare, la RT stima per il 2015 un onere valutato in euro e, a decorrere dal 2016, un onere valutato in euro Per gli elementi posti alla base della quantificazione (spese per la localizzazione delle missioni, nonché per la loro durata, numero di partecipanti italiani, spese di viaggio, pernottamento e vitto) si rinvia al testo della relazione tecnica. La RT precisa che le "consultazioni transfrontaliere" di cui all'articolo 10 non introdurranno nuovi impegni dai quali possano scaturire oneri o attività ulteriori. Infatti le consultazioni saranno gestite nell'ambito delle attività di competenza del Ministero dell'ambiente secondo quanto previsto dal D. Lgs. 152/2006: risultano, pertanto, tra quelle già svolte a legislazione vigente, senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica. In particolare, la Direzione generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali ha sottoscritto un'apposita convenzione con la società Sogesid SpA avente ad oggetto il supporto specialistico per l'attuazione della Convenzione di Espoo. Per le attività in questione è stato disposto un impegno pari ad euro ,90 sul capitolo 2212 PG 1 "Spese per l'esecuzione della Convenzione di Espoo della Missione 18 "Sviluppo del territorio e tutela dell ambiente, Programma 18.3 "Prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento", dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'ambiente per l esercizio finanziario Gli stessi stanziamenti sono previsti anche per i successivi esercizi finanziari. DISPOSIZIONI DEL DISEGNO DI LEGGE DI RATIFICA CHE PRESENTANO PROFILI FINANZIARI Articolo 4, comma 1: prevede che il CIPE adotti la Strategia nazionale di sviluppo a basse emissioni di carbonio, di cui all art. 4 del regolamento (UE) n. 525/2013. Articolo 4, comma 2: prevede che la Strategia nazionale di sviluppo a basse emissioni di carbonio di cui al comma 1 sia predisposta previo svolgimento di un ampia consultazione pubblica, attraverso il sito web istituzionale del Ministero dell ambiente e del Ministero dello sviluppo economico, ai sensi dell art. 4, comma 3, del regolamento (UE) n. 525/2013. I successivi commi da 3 a 5 del ELEMENTI FORNITI DALLA RELAZIONE TECNICA Si rinvia a quanto evidenziato dalla relazione tecnica con riferimento all 'Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto. La relazione tecnica non considera i commi da 2 a 5, introdotti nel corso dell esame in sede referente

10 DISPOSIZIONI DEL DISEGNO DI LEGGE DI RATIFICA CHE PRESENTANO PROFILI FINANZIARI medesimo articolo 4 recano norme di carattere procedimentale (contenuti della Strategia nazionale di sviluppo a basse emissioni, con l esposizione periodica degli obiettivi nazionali; parere delle Commissioni parlamentari e della Conferenza Unificata sulla medesima Strategia; relazione annuale del CIPE sullo stato di attuazione della Strategia). Articolo 5, istituisce il Sistema nazionale in materia di politiche e misure e di proiezioni. L ISPRA è responsabile della realizzazione e dell aggiornamento del Sistema, nonché della gestione e dell archiviazione delle relative informazioni, acquisite anche in collaborazione con i Ministeri interessati. Il comma 2 è stato integrato nel corso dell esame in sede referente prevedendo che l ISPRA venga dotato delle risorse umane, finanziarie e strumentali necessarie a agli scopi in riferimento. Articolo 6: prevede che il Ministero dell ambiente assicuri la raccolta delle informazioni concernenti le emissioni di gas serra e delle altre informazioni in materia di cambiamenti climatici e ne curi la diffusione anche attraverso il sito web istituzionale del Ministero dell ambiente e del Ministero dello sviluppo economico nonché la comunicazione, ai sensi delle decisioni applicabili adottate dagli organi della UNFCCC o del Protocollo di Kyoto. Il Ministero dell ambiente provvede ad adeguare alle nuove disposizioni la Relazione sullo stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra allegata annualmente al DEF. Viene demandata ad un decreto ministeriale la definizione delle modalità e dei tempi relativi alla raccolta delle suddette ELEMENTI FORNITI DALLA RELAZIONE TECNICA Per quanto concerne il comma 1, si rinvia a quanto evidenziato dalla relazione tecnica con riferimento all Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto. La relazione tecnica non considera l integrazione apportata dalle Commissioni di merito al comma 2. La relazione tecnica non considera l articolo, che è stato peraltro modificato nel corso dell esame in sede referente

11 DISPOSIZIONI DEL DISEGNO DI LEGGE DI RATIFICA CHE PRESENTANO PROFILI FINANZIARI informazioni nonché di quelle di cui al precedente articolo 5, comma 2. Articolo 7: pone gli oneri derivanti dall attuazione dell'emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto, [valutati, in relazione alle spese di missione, in euro annui a decorrere dal 2015 e definiti pari ad euro annui a decorrere dal 2015 con riferimento alle rimanente spese] e del Protocollo di Kiev sulla valutazione ambientale strategica in un contesto transfrontaliero [valutati, in relazione alle spese di missione, in euro per il 2015 e in euro a decorrere dal 2016] a carico dell accantonamento del Fondo speciale di parte corrente, accantonamento relativo al Ministero degli Affari esteri (comma 1). All attuazione dei restanti Accordi (UE-Islanda; Protocollo della Valletta; Emendamenti alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale) si provvede con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente (comma 2). Viene, infine, prevista, in caso di scostamenti dagli oneri previsti, l attivazione di un apposita clausola di salvaguardia ai sensi dell articolo 17, comma 12, della legge 196/2009 (comma 3). ELEMENTI FORNITI DALLA RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica evidenzia che per l applicazione della clausola di salvaguardia di cui all art. 7, comma 3, del DDL di ratifica, i programmi e le missioni da considerare sono: programma Tutela e conservazione della fauna e della flora e salvaguardia della biodiversità e dell'ecosistema marino e missione Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell ambiente", dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente. In merito ai profili di quantificazione si evidenzia che gli oneri calcolati dalla relazione tecnica sono riferiti esclusivamente all attuazione dell'emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto e al Protocollo di Kiev alla Convenzione di Espoo in materia di valutazione ambientale - 8 -

12 strategica. In proposito, si rileva che le stime appaiono coerenti sulla base delle ipotesi adottate dalla relazione tecnica, relative alle modalità applicative dei suddetti Trattati 2. Con riferimento a specifiche misure previste dagli accordi in esame, andrebbe acquisita una precisazione riguardo all attuazione della Decisione III/7, recante emendamenti alla Convenzione sulla valutazione dell impatto ambientale del In particolare, andrebbe precisato con quali mezzi si potrà fare fronte alle eventuali spese per il funzionamento degli organi sussidiari la cui costituzione, pur non espressamente disposta, è consentita dal testo [paragrafo 3, lettera d)] per dare attuazione della Convenzione. In merito alle modalità applicative delle misure contenute nell Emendamento di Doha evidenziate nel disegno di legge di ratifica (artt. 4-6), pur considerato che gli oneri relativi all attuazione del Sistema nazionale in materia di politiche, misure e proiezioni in materia di emissioni serra sono computati dalla relazione tecnica ai fini della quantificazione degli oneri concernenti gli adempimenti generali derivanti dal Trattato ( euro a decorrere dal 2015), appare opportuno un chiarimento circa taluni profili finanziari non considerati dalla relazione tecnica in quanto derivanti da norme introdotte durante l esame del provvedimento in sede referente. Si fa riferimento alla norma che prevede che l ISPRA, quale soggetto responsabile della realizzazione e della gestione del Sistema, venga dotato delle risorse umane, finanziarie e strumentali necessarie allo svolgimento delle relative funzioni (articolo 5, comma 2, del ddl di ratifica) e alla norma che prevede lo svolgimento di una consultazione pubblica con modalità telematiche 3 ai fini della predisposizione della Strategia nazionale di sviluppo a basse emissioni di carbonio (articolo 4, comma 2, del medesimo ddl). Nulla da osservare con riferimento alle altre norme relative agli accordi in esame (UE- Islanda; Protocollo della Valletta; Emendamenti alla Convenzione di Espoo), nel presupposto che - come previsto dall articolo 7, comma 2, del disegno di legge di ratifica e come 2 Si prende atto del fatto che nel computo delle spese di missione per il personale (funzionari del Ministero dell ambiente) inviato all estero per partecipare alle attività di consultazione previste dai trattati in riferimento non è stata conteggiata la voce relativa alla diaria, in linea con quanto previsto dall articolo 6, comma 12, del DL 78/2010 che ha soppresso la diaria per missioni all'estero, con l esclusione di quelle relative alle missioni internazionali di pace e a quelle comunque effettuate dalle Forze di polizia, dalle Forze armate e dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco. 3 Attraverso il sito istituzionale del Ministero dell ambiente e del Ministero dello sviluppo economico

13 confermato dalla relazione tecnica ai necessari adempimenti si provveda con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente. Riguardo al profilo temporale degli oneri si rinvia a quanto di seguito osservato per i profili di copertura finanziaria. In merito ai profili di copertura finanziaria, si rileva che, per quanto il provvedimento risulti incluso nell elenco degli slittamenti di cui all articolo 18, comma 3, della legge n. 196 del 2009, appare necessario posticipare al 2016 la decorrenza degli oneri complessivamente derivanti dal disegno di legge di ratifica, connessi all attuazione, rispettivamente, dell Emendamento di Doha di cui all articolo 1, comma 1, lettera a), e del Protocollo sulla valutazione ambientale strategica di cui al medesimo articolo 1, comma 1, lettera f), provvedendo contestualmente al corrispondente adeguamento della clausola di copertura finanziaria, ciò anche in considerazione dei presumibili tempi di approvazione parlamentare del provvedimento stesso, ora in prima lettura presso la Camera dei deputati. Su tale punto specifico, per quanto non sembrerebbero doversi attribuire effetti retroattivi alle disposizioni contenute nei due citati atti internazionali, appare comunque opportuno acquisire l avviso del Governo, tenuto conto che ai predetti atti internazionali sono ascritti non solo oneri derivanti dalle spese di missione, i quali potranno verosimilmente prodursi solo in un momento successivo alla loro entrata in vigore, bensì anche anche se con esclusivo riferimento all attuazione dell Emendamento di Doha - oneri autorizzati, comprendenti sia lo svolgimento di talune specifiche attività sia l importo di circa 120 mila euro annui, che la relazione tecnica imputa al bilancio dello Stato quale spesa addizionale rispetto a quella attualmente dovuta dall Italia, da corrispondere fino al 2024 e destinata ad essere versata sul Fondo generale obbligatorio. Ciò premesso, in merito alla norma di copertura finanziaria di cui all articolo 3, comma 1, si fa presente che l accantonamento del fondo speciale di parte corrente relativo al Ministero degli affari esteri e delle cooperazione internazionale, del quale è previsto l utilizzo, reca comunque le necessarie disponibilità

14 Ciò posto, si segnala tuttavia l opportunità di riformulare la medesima norma di copertura finanziaria, allo scopo di dare in via preliminare distinta evidenza agli oneri derivanti dall attuazione, rispettivamente, dell Emendamento di Doha e del Protocollo sulla valutazione ambientale strategica, onde poi riferire al complessivo ammontare degli stessi la copertura finanziaria individuata mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Si ravvisa altresì l opportunità di riformulare le disposizioni di cui al comma 2 del presente articolo in maniera rispondente alla vigente prassi legislativa, prevedendo che all attuazione degli atti di cui all'articolo 1, comma 1, lettere b), c), d) ed e), si provvede nell ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Con riferimento, invece, alla clausola di salvaguardia finanziaria di cui successivo comma 3, si fa preliminarmente presente che l attuale formulazione include tra le previsioni di spesa che, in caso di sforamento, richiederebbero l attivazione della clausola medesima anche quelle relative all Accordo tra l Unione europea e i suoi Stati membri, da un parte, e l Islanda, dall altra, di cui all articolo 1, comma 1, lettera b), della presente legge, cui tuttavia il provvedimento in esame, conformemente ai dati informativi contenuti nella relazione tecnica, non ascrive alcun onere. Tanto considerato, andrebbe pertanto valutata l opportunità sulla quale è tuttavia necessario acquisire l avviso del Governo - di espungere dal testo il predetto richiamo. Per quanto concerne invece l imputazione di eventuali scostamenti rispetto alle previsioni di spesa di cui al comma 1 alle dotazioni finanziarie di parte corrente aventi natura rimodulabile nell ambito del programma «Sviluppo sostenibile, rapporti e attività internazionali», per l atto di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a), della presente legge, e nell'ambito del programma «Tutela e conservazione della fauna e della flora, salvaguardia della biodiversità e dell'ecosistema marino», per il Protocollo di cui all'articolo 1, comma 1, lettera f), e comunque della missione «Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente» dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, appare

15 opportuno che il Governo assicuri, anche in considerazione delle numerose disposizioni che hanno previsto riduzioni delle predette dotazioni di bilancio, che l eventuale attivazione della clausola di salvaguardia non sia suscettibile di pregiudicare la realizzazione di interventi già previsti a legislazione vigente a valere sulle citate dotazioni. Alla luce delle osservazioni in precedenza esposte, andrebbe valutata l opportunità sulla quale è necessario acquisire l avviso del Governo - di sostituire i commi da 1 a 3 dell articolo 7, recante la copertura finanziaria, nei termini seguenti: 1. Gli oneri derivanti dall articolo 1 dell Emendamento di cui all articolo 1, comma 1, lettera a), della presente legge, sono valutati in euro annui a decorrere dall anno 2016, per le spese di missione, e sono determinati in misura pari a euro annui a decorrere dall anno 2016, per le rimanenti spese. 2. Gli oneri derivanti dalle spese di missione di cui all articolo 14 del Protocollo di cui all articolo 1, comma 1, lettera f), della presente legge, sono valutati in euro per l anno 2016 e in euro annui a decorrere dall anno Agli oneri derivanti dai commi 1 e 2 del presente articolo, complessivamente determinati in euro per l anno 2016 e in euro annui a decorrere dall anno 2017, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale , nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2016, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. 4. All'attuazione degli atti di cui all'articolo 1, comma 1, lettere b), c), d) ed e), si provvede nell ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. 5. Ai sensi dell'articolo 17, comma 12, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare provvede al monitoraggio delle previsioni di spesa di cui, rispettivamente, ai commi 1 e 2 del presente articolo e riferisce in merito al Ministro dell'economia e delle finanze. Nel caso si verifichino o siano in procinto di verificarsi

16 scostamenti rispetto alle previsioni di cui al periodo precedente, il Ministro dell'economia e delle finanze, sentito il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, provvede con proprio decreto alla riduzione, nella misura necessaria alla copertura finanziaria del maggior onere risultante dall'attività di monitoraggio, delle dotazioni finanziarie di parte corrente aventi la natura di spese rimodulabili ai sensi dell'articolo 21, comma 5, lettera b), della citata legge n. 196 del 2009, destinate alle spese derivanti da obblighi internazionali nell'ambito del programma «Sviluppo sostenibile, rapporti e attività internazionali», per l atto di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a), della presente legge, e nell'ambito del programma «Tutela e conservazione della fauna e della flora, salvaguardia della biodiversità e dell'ecosistema marino», per il Protocollo di cui all'articolo 1, comma 1, lettera f), e comunque della missione «Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente» dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Si intende corrispondentemente ridotto, per il medesimo anno, di un ammontare pari all'importo dello scostamento il limite di cui all'articolo 6, comma 12, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 13 aprile 2016, ha approvato il seguente disegno di legge d iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei deputati: Ratifica

Dettagli

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1599)

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1599) A.C. 3155 Ratifica ed esecuzione dell Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile, fatto a Roma il 16 ottobre 2007

Dettagli

A.C Ratifica dell Accordo fra Italia e gli Stati uniti messicani in materia di mutua assistenza amministrativa in materia doganale

A.C Ratifica dell Accordo fra Italia e gli Stati uniti messicani in materia di mutua assistenza amministrativa in materia doganale A.C. 3940 Ratifica dell Accordo fra Italia e gli Stati uniti messicani in materia di mutua assistenza amministrativa in materia doganale (Approvato dal Senato A.S. 1331) N. 415 2 agosto 2016 CAMERA DEI

Dettagli

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1729)

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1729) A.C. 3157 Ratifica ed esecuzione dell Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di San Marino, fatto a Roma il 5 marzo

Dettagli

A.C Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra l Italia e l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT)

A.C Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra l Italia e l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT) A.C. 2099 Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra l Italia e l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT) N. 89 9 aprile 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3269-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (Schema di decreto del Presidente della Repubblica n. 279) N. 357 30 marzo 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

Dettagli

A.C Ratifica dell'accordo istitutivo della Banca asiatica per gli investimenti in infrastrutture

A.C Ratifica dell'accordo istitutivo della Banca asiatica per gli investimenti in infrastrutture A.C. 3642 Ratifica dell'accordo istitutivo della Banca asiatica per gli investimenti in infrastrutture N. 373 4 maggio 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni A.C. 3642

Dettagli

Ratifica ed esecuzione di accordi in materia ambientale A.C A

Ratifica ed esecuzione di accordi in materia ambientale A.C A Ratifica ed esecuzione di accordi in materia ambientale A.C. 3512-A Dossier n 395/1 - Elementi per l'esame in Assemblea 29 marzo 2016 Informazioni sugli atti di riferimento A.C. 3512-A Titolo: Ratifica

Dettagli

A.C Partecipazione dell Italia a Banche multilaterali di sviluppo

A.C Partecipazione dell Italia a Banche multilaterali di sviluppo A.C. 2079 Partecipazione dell Italia a Banche multilaterali di sviluppo N. 85 2 aprile 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni A.C. 2079 Partecipazione dell Italia a Banche

Dettagli

Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Recepimento della direttiva 2012/19/UE

Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Recepimento della direttiva 2012/19/UE Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Recepimento della direttiva 2012/19/UE (Schema di decreto legislativo n. 69) N. 74 19 febbraio 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle

Dettagli

Ratifica ed esecuzione di accordi in materia ambientale A.C. 3512

Ratifica ed esecuzione di accordi in materia ambientale A.C. 3512 Ratifica ed esecuzione di accordi in materia ambientale A.C. 3512 Dossier n 185 - Elementi per la valutazione degli aspetti di legittimità costituzionale 14 marzo 2016 Informazioni sugli atti di riferimento

Dettagli

A.C. 66 e abb. Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici

A.C. 66 e abb. Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici A.C. 66 e abb. Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici (Testo unificato) N.151 20 settembre 2017 Camera dei deputati

Dettagli

A.C (Conversione in legge del D.L. 44/2018)

A.C (Conversione in legge del D.L. 44/2018) A.C. 583 Misure urgenti in materia di interventi di integrazione salariale straordinaria in deroga o di trattamenti di mobilità in deroga, nonché completamento di piani di nuova industrializzazione, di

Dettagli

Ratifica ed esecuzione di accordi in materia ambientale

Ratifica ed esecuzione di accordi in materia ambientale Documentazione per l esame di Progetti di legge Ratifica ed esecuzione di accordi in materia ambientale A.C. 3512 n. 395 17 febbraio 2016 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame

Dettagli

Attuazione della direttiva 2013/39/UE in materia di sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque

Attuazione della direttiva 2013/39/UE in materia di sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque Attuazione della direttiva 2013/39/UE in materia di sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque (Schema di decreto legislativo n. 190) N. 253 4 agosto 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

Sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali - (ECRIS) (decisione quadro 2009/316/GAI)

Sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali - (ECRIS) (decisione quadro 2009/316/GAI) Sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali - (ECRIS) (decisione quadro 2009/316/GAI) (Schema di decreto legislativo n. 263) N. 346 22 marzo 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica

Dettagli

A.C Ratifica dell Accordo tra Italia e Messico in materia di assistenza giudiziaria. (Approvato al Senato A.S. 1329)

A.C Ratifica dell Accordo tra Italia e Messico in materia di assistenza giudiziaria. (Approvato al Senato A.S. 1329) A.C. 2754 Ratifica dell Accordo tra Italia e Messico in materia di assistenza giudiziaria (Approvato al Senato A.S. 1329) N. 198 18 marzo 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (Schema di decreto legislativo n. 291) N. 369 27 aprile 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica delle

Dettagli

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno A.C. 4200 Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno (Conversione in legge del DL 243/2016) Emendamenti

Dettagli

Attuazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali

Attuazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali Attuazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali (Schema di decreto legislativo n. 89) N. 88 8 aprile 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle

Dettagli

COMMISSIONI RIUNITE. III (Affari esteri e comunitari) e VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici)

COMMISSIONI RIUNITE. III (Affari esteri e comunitari) e VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) Mercoledì 17 febbraio 2016 7 Commissioni riunite III e VIII COMMISSIONI RIUNITE III (Affari esteri e comunitari) e VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) SEDE REFERENTE: S O M M A R I O Ratifica

Dettagli

A.C Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (Nuovo testo)

A.C Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (Nuovo testo) A.C. 1533 Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche (Nuovo testo) N. 52 12 marzo 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi degli effetti finanziari A.C.

Dettagli

A.C Ratifica dell Accordo tra Italia e Regno hascemita di Giordania in materia di lotta alla criminalità

A.C Ratifica dell Accordo tra Italia e Regno hascemita di Giordania in materia di lotta alla criminalità A.C. 3285 Ratifica dell Accordo tra Italia e Regno hascemita di Giordania in materia di lotta alla criminalità N. 351 23 marzo 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni A.C.

Dettagli

Disposizioni in materia di stima e monitoraggio dell evasione fiscale

Disposizioni in materia di stima e monitoraggio dell evasione fiscale Disposizioni in materia di stima e monitoraggio dell evasione fiscale (Schema di decreto legislativo n. 182) N. 239 9 luglio 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni Disposizioni

Dettagli

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro (Schema di decreto del Presidente della Repubblica n. 280) N. 355 23 marzo 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

A.C Ratifica dell Accordo fra Italia e Bosnia Erzegovina per la cooperazione nel campo della cultura, dell istruzione e dello sport

A.C Ratifica dell Accordo fra Italia e Bosnia Erzegovina per la cooperazione nel campo della cultura, dell istruzione e dello sport A.C. 2125 Ratifica dell Accordo fra Italia e Bosnia Erzegovina per la cooperazione nel campo della cultura, dell istruzione e dello sport N. 121 9 luglio 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica

Dettagli

Scambi di informazioni fra Stati UE estratte dal casellario giudiziale (decisione quadro 2009/315/GAI)

Scambi di informazioni fra Stati UE estratte dal casellario giudiziale (decisione quadro 2009/315/GAI) Scambi di informazioni fra Stati UE estratte dal casellario giudiziale (decisione quadro 2009/315/GAI) (Schema di decreto legislativo n. 262) N. 345 22 marzo 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica

Dettagli

(Schema di decreto legislativo n. 275)

(Schema di decreto legislativo n. 275) Schema di decreto legislativo concernente l armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relativi alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro

Dettagli

Attuazione della direttiva 2013/31/UE sulle norme sanitarie che disciplinano gli scambi nell Unione di cani, gatti e furetti

Attuazione della direttiva 2013/31/UE sulle norme sanitarie che disciplinano gli scambi nell Unione di cani, gatti e furetti Attuazione della direttiva 2013/31/UE sulle norme sanitarie che disciplinano gli scambi nell Unione di cani, gatti e furetti (Schema di decreto legislativo n. 145) N. 207 28 aprile 2015 Camera dei deputati

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1731-A Relazione orale Relatore ZIN TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza il 10 giugno 2015

Dettagli

(Schema di decreto legislativo n. 261)

(Schema di decreto legislativo n. 261) Considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri dell'unione europea in occasione di un nuovo procedimento penale (decisione quadro 2008/675/GAI) (Schema di decreto legislativo n. 261) N. 344

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2106-A Relazione orale Relatore ZIN TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza il 13 ottobre 2017

Dettagli

Reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca

Reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca Reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca (Schema di decreto legislativo n. 166) N. 229 23 giugno 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni Reciproco riconoscimento

Dettagli

A.C bis. Legge di bilancio Emendamenti del Governo 9.82, ,

A.C bis. Legge di bilancio Emendamenti del Governo 9.82, , A.C. 4127-bis Legge di bilancio 2017 Emendamenti del Governo 9.82, 35.060, 59.165 N. 455 22 novembre 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni A.C. 4127-bis Legge di bilancio

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2551-A Relazione orale Relatore SANGALLI TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza il 16 novembre

Dettagli

A.C A. Deleghe al Governo in materia di lavoro e di ammortizzatori sociali. (Approvato dal Senato A.S. 1428)

A.C A. Deleghe al Governo in materia di lavoro e di ammortizzatori sociali. (Approvato dal Senato A.S. 1428) A.C. 2660-A Deleghe al Governo in materia di lavoro e di ammortizzatori sociali (Approvato dal Senato A.S. 1428) N. 47 20 novembre 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi degli effetti finanziari

Dettagli

Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti UE n.260/2012 e (CE) n. 924/2009 relativi ai pagamenti transfrontalieri

Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti UE n.260/2012 e (CE) n. 924/2009 relativi ai pagamenti transfrontalieri Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti UE n.260/2012 e (CE) n. 924/2009 relativi ai pagamenti transfrontalieri (Schema di decreto legislativo n. 164) N. 223 10 giugno

Dettagli

Attuazione della direttiva 2014/31/UE in materia di messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico

Attuazione della direttiva 2014/31/UE in materia di messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico Attuazione della direttiva 2014/31/UE in materia di messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico (Schema di decreto legislativo n. 272) N. 356 30 marzo 2016 CAMERA

Dettagli

A.C Accordo tra Italia e Sud Africa in materia di cooperazione di polizia

A.C Accordo tra Italia e Sud Africa in materia di cooperazione di polizia A.C. 2081 Accordo tra Italia e Sud Africa in materia di cooperazione di polizia N. 90 9 aprile 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni A.C. 2081 Accordo tra Italia e Sud

Dettagli

A.C Ratifica dell Accordo di collaborazione culturale e dell Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studio tra Italia e Cipro

A.C Ratifica dell Accordo di collaborazione culturale e dell Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studio tra Italia e Cipro A.C. 2711 Ratifica dell Accordo di collaborazione culturale e dell Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studio tra Italia e Cipro N. 272 1 ottobre 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

Schema tipo di bilancio consolidato delle Amministrazioni pubbliche

Schema tipo di bilancio consolidato delle Amministrazioni pubbliche Schema tipo di bilancio consolidato delle Amministrazioni pubbliche (Schema di decreto ministeriale n. 252) N. 316 27 gennaio 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni Schema

Dettagli

Camera dei deputati. Verifica delle quantificazioni A.C. 1680

Camera dei deputati. Verifica delle quantificazioni A.C. 1680 A.C. 1680 Accordo tra la Repubblica italiana e l'organizzazione internazionale di diritto per lo sviluppo (IDLO) relativo alla sede dell'organizzazione N. 85 3 aprile 2019 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

A.C Disposizioni a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti. (Approvato dal Senato A.S.

A.C Disposizioni a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti. (Approvato dal Senato A.S. A.C. 3891 Disposizioni a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti (Approvato dal Senato A.S. 1932) N. 138 4 maggio 2017 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

(Schema di decreto legislativo n. 431)

(Schema di decreto legislativo n. 431) Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 255/2010 sulle norme comuni per la gestione dei flussi del traffico aereo (Schema di decreto legislativo n. 431)

Dettagli

XVII LEGISLATURA. Verifica delle quantificazioni A.C. 3269

XVII LEGISLATURA. Verifica delle quantificazioni A.C. 3269 A.C. 3269 Ratifica del Trattato di estradizione, con Protocollo addizionale e dell Accordo di mutua assistenza amministrativa in materia di infrazioni doganali, tra il Governo della Repubblica italiana

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) (GALLETTI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) (GALLETTI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3512 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

X COMMISSIONE PERMANENTE

X COMMISSIONE PERMANENTE Mercoledì 9 marzo 2016 101 Commissione X X COMMISSIONE PERMANENTE (Attività produttive, commercio e turismo) S O M M A R I O SEDE CONSULTIVA: Norme per la limitazione degli sprechi, l uso consapevole delle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (ALFANO)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (ALFANO) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4628-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie

Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie (Schema di decreto legislativo n. 100-bis) N. 150 22 ottobre 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2098-A Relazione orale Relatore ZIN TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza il 29 marzo 2017 PER

Dettagli

A.C Ratifica dell Accordo tra Italia e Stati Uniti d America per l utilizzazione dello spazio extra-atmosferico

A.C Ratifica dell Accordo tra Italia e Stati Uniti d America per l utilizzazione dello spazio extra-atmosferico A.C. 3242 Ratifica dell Accordo tra Italia e Stati Uniti d America per l utilizzazione dello spazio extra-atmosferico (Approvato dal Senato A.S. 1937) N. 265 22 settembre 2015 Camera dei deputati XVII

Dettagli

Attuazione della direttiva 2011/76/UE, relativa alla tassazione degli autoveicoli adibiti al trasporto di merci per l uso di alcune infrastrutture

Attuazione della direttiva 2011/76/UE, relativa alla tassazione degli autoveicoli adibiti al trasporto di merci per l uso di alcune infrastrutture Attuazione della direttiva 2011/76/UE, relativa alla tassazione degli autoveicoli adibiti al trasporto di merci per l uso di alcune infrastrutture (Schema di decreto legislativo n. 44) N. 53 16 gennaio

Dettagli

A.C Ratifica dell Accordo fra Italia e Croazia sulla cooperazione transfrontaliera di polizia. (Approvato dal Senato A.S.

A.C Ratifica dell Accordo fra Italia e Croazia sulla cooperazione transfrontaliera di polizia. (Approvato dal Senato A.S. A.C. 4224 Ratifica dell Accordo fra Italia e Croazia sulla cooperazione transfrontaliera di polizia (Approvato dal Senato A.S. 2027) N. 539 8 giugno 2017 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle

Dettagli

A.C Ratifica dell Accordo tra Italia e San Marino per la prevenzione e la repressione della criminalità. (Approvato dal Senato - A.S.

A.C Ratifica dell Accordo tra Italia e San Marino per la prevenzione e la repressione della criminalità. (Approvato dal Senato - A.S. A.C. 2271 Ratifica dell Accordo tra Italia e San Marino per la prevenzione e la repressione della criminalità (Approvato dal Senato - A.S. 1166) N. 116 25 giugno 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

Istituzione di una sezione specializzata del comitato di coordinamento per l alta sorveglianza delle grandi opere presso la prefettura di Napoli

Istituzione di una sezione specializzata del comitato di coordinamento per l alta sorveglianza delle grandi opere presso la prefettura di Napoli Istituzione di una sezione specializzata del comitato di coordinamento per l alta sorveglianza delle grandi opere presso la prefettura di Napoli (Schema di decreto ministeriale n. 139) N. 183 3 febbraio

Dettagli

A.C Ratifica dell Accordo in materia di assistenza giudiziaria tra Italia e Cina. (Approvato al Senato AS 1332)

A.C Ratifica dell Accordo in materia di assistenza giudiziaria tra Italia e Cina. (Approvato al Senato AS 1332) A.C. 2511 Ratifica dell Accordo in materia di assistenza giudiziaria tra Italia e Cina (Approvato al Senato AS 1332) N. 184 10 febbraio 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DEI SEGUENTI ACCORDI IN MATERIA AMBIENTALE: a) EMENDAMENTO DI DOHA AL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA

DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DEI SEGUENTI ACCORDI IN MATERIA AMBIENTALE: a) EMENDAMENTO DI DOHA AL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DEI SEGUENTI ACCORDI IN MATERIA AMBIENTALE: a) EMENDAMENTO DI DOHA AL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI,

Dettagli

Attuazione della direttiva 2009/138/CE, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (Solvibilità II)

Attuazione della direttiva 2009/138/CE, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (Solvibilità II) Attuazione della direttiva 2009/138/CE, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (Solvibilità II) (Schema di decreto legislativo n. 146) N. 195 12 MARZO 2015

Dettagli

Sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra

Sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra Sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (Schema di decreto legislativo n. 155) N 206 22 aprile 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

A.C Modifiche alla Convenzione tra Italia e Lussemburgo contro le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio

A.C Modifiche alla Convenzione tra Italia e Lussemburgo contro le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio A.C. 2082 Modifiche alla Convenzione tra Italia e Lussemburgo contro le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio N. 91 9 aprile 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica

Dettagli

Attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d esercizio e ai bilanci consolidati per talune tipologie di imprese

Attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d esercizio e ai bilanci consolidati per talune tipologie di imprese Attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d esercizio e ai bilanci consolidati per talune tipologie di imprese (Schema di decreto legislativo n. 171) N. 231 25 giugno 2015 Camera dei deputati

Dettagli

A.C Disposizioni sull elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi. (Approvato dal Senato A.S.

A.C Disposizioni sull elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi. (Approvato dal Senato A.S. A.C. 4439 Disposizioni sull elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi (Approvato dal Senato A.S. 2743) N. 140 13 giugno 2017 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi degli

Dettagli

Legge del 24 marzo 2011 n. 42 -

Legge del 24 marzo 2011 n. 42 - Legge del 24 marzo 2011 n. 42 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Canada per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito

Dettagli

Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione dell euro contro le falsificazioni

Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione dell euro contro le falsificazioni Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione dell euro contro le falsificazioni (Schema di decreto legislativo n. 257) N. 325 18 febbraio 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica delle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 16 marzo 2011 (v. stampato Senato n. 2538)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 16 marzo 2011 (v. stampato Senato n. 2538) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4193 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 16 marzo 2011 (v. stampato

Dettagli

Attuazione della direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori

Attuazione della direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori Attuazione della direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori (Schema di decreto legislativo n. 165) N 224 11 giugno 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2099-A Relazione orale Relatore AMORUSO TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza l 8 aprile 2016

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 16 novembre 2016 (v. stampato Senato n. 2551)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 16 novembre 2016 (v. stampato Senato n. 2551) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4151 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 16 novembre 2016 (v.

Dettagli

XVI LEGISLATURA. Verifica delle quantificazioni. A.C e abb. Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali

XVI LEGISLATURA. Verifica delle quantificazioni. A.C e abb. Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali CAMERA DEI DEPUTATI XVI LEGISLATURA SERVIZIO BILANCIO DELLO STATO SERVIZIO COMMISSIONI Verifica delle quantificazioni A.C. 1415 e abb. Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali

Dettagli

A.C B. Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese

A.C B. Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese A.C. 2208-B Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (Conversione in legge del DL 34/2014) N. 100 12 maggio 2014

Dettagli

Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione

Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione (Schema di decreto legislativo n. 185-bis) N. 263 15 settembre 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica

Dettagli

A.C Vendita sottocosto dei prodotti agricoli e agroalimentari e filiere etiche di produzione. (Ulteriore nuovo testo)

A.C Vendita sottocosto dei prodotti agricoli e agroalimentari e filiere etiche di produzione. (Ulteriore nuovo testo) A.C. 1549 Vendita sottocosto dei prodotti agricoli e agroalimentari e filiere etiche di produzione (Ulteriore nuovo testo) N. 23 18 giugno 2019 Camera dei deputati XVIII LEGISLATURA Analisi degli effetti

Dettagli

Modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sul licenziamento disciplinare

Modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sul licenziamento disciplinare Modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sul licenziamento disciplinare (Schema di decreto legislativo n. 292) N. 384 25 maggio 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

SERVIZIO DEL BILANCIO Tel Nota di lettura n. 1

SERVIZIO DEL BILANCIO Tel Nota di lettura n. 1 Aprile 2018 Schema di D.Lgs. recante attuazione della direttiva (UE) 2015/1794 del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE e 2002/14/CE del Consiglio, per quanto

Dettagli

A.C Ratifica dell Accordo di sicurezza sociale tra Italia e Canada

A.C Ratifica dell Accordo di sicurezza sociale tra Italia e Canada A.C. 2574 Ratifica dell Accordo di sicurezza sociale tra Italia e Canada N. 163 3 dicembre 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni A.C. 2574 Ratifica dell Accordo di sicurezza

Dettagli

A.C Trattato tra Italia e Brasile sul trasferimento delle persone condannate

A.C Trattato tra Italia e Brasile sul trasferimento delle persone condannate A.C. 2080 Trattato tra Italia e Brasile sul trasferimento delle persone condannate N. 120 9 luglio 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni A.C. 2080 Trattato tra Italia

Dettagli

A.C B. Introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali

A.C B. Introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali A.C. 3169-B Introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato A.S. 859 e abb.) N. 75 19 gennaio 2016 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2106

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2106 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2106 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (GENTILONI SILVERI) di concerto con il ministro dell interno

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 15 luglio 2015, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei deputati: Conversione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (RENZI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (RENZI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3917-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (RENZI)

Dettagli

A.C e abb. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari.

A.C e abb. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari. A.C. 1142 e abb. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (Testo unificato) N. 125 22 febbraio 2017 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

Legge del 3 giugno 2011 n. 87 -

Legge del 3 giugno 2011 n. 87 - Legge del 3 giugno 2011 n. 87 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Libano per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per

Dettagli

Ratifica Accordo di cooperazione in materia di difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Niger

Ratifica Accordo di cooperazione in materia di difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Niger Ratifica Accordo di cooperazione in materia di difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Niger A.C. 1468 Nota di verifica n. 74 5 marzo 2019 Informazioni sugli atti

Dettagli

(Schema di decreto legislativo n. 107)

(Schema di decreto legislativo n. 107) Attuazione della direttiva 2009/158/CE, relativa alle norme di polizia sanitaria per gli scambi intracomunitari e le importazioni dai Paesi terzi di pollame e uova da cova (Schema di decreto legislativo

Dettagli

A.C e abb. Norme per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della canapa. (Nuovo testo)

A.C e abb. Norme per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della canapa. (Nuovo testo) A.C. 1373 e abb. Norme per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della canapa (Nuovo testo) N. 65 4 agosto 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi degli effetti finanziari

Dettagli

Attuazione della direttiva 2008/8/CE sul luogo delle prestazioni di servizi

Attuazione della direttiva 2008/8/CE sul luogo delle prestazioni di servizi Attuazione della direttiva 2008/8/CE sul luogo delle prestazioni di servizi (Schema di decreto legislativo n. 129) N. 174 14 gennaio 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

Disposizioni in materia di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo

Disposizioni in materia di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo Disposizioni in materia di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo (Schema di decreto legislativo n. 467) N. 612 21 novembre 2017 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2100

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2100 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2100 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale (GENTILONI SILVERI) e dal Ministro della difesa (PINOTTI)

Dettagli

A.C Fornitura dei servizi della rete internet, tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti.

A.C Fornitura dei servizi della rete internet, tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti. A.C. 2520 Fornitura dei servizi della rete internet, tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (Nuovo testo) N. 80 20 gennaio 2016 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi degli

Dettagli

Finalità. Oneri Quantificati dal provvedimento. Verifica delle quantificazioni A.C. 4465

Finalità. Oneri Quantificati dal provvedimento. Verifica delle quantificazioni A.C. 4465 Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'ecuador in materia di cooperazione nel campo della difesa A.C. 4465 Nota di verifica n. 562

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3530-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

Disposizioni di attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale

Disposizioni di attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale Disposizioni di attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale (Schema di decreto legislativo n. 466) N. 610 21 novembre 2017 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1004 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 25 luglio 2018 (v.

Dettagli

A.C Disposizioni in materia di legittima difesa. (Approvato dal Senato A.S. 5 e abb.)

A.C Disposizioni in materia di legittima difesa. (Approvato dal Senato A.S. 5 e abb.) A.C. 1309 Disposizioni in materia di legittima difesa (Approvato dal Senato A.S. 5 e abb.) N. 10 22 gennaio 2019 Camera dei deputati XVIII LEGISLATURA Analisi degli effetti finanziari A.C. 1309 Disposizioni

Dettagli

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Servizio del Bilancio Direttore... tel... XVII legislatura Testo dello schema, con modificazioni, di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012, n. 61, recante ulteriori disposizioni

Dettagli

A.C Disposizioni urgenti per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative. (Approvato dal Senato A.S.

A.C Disposizioni urgenti per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative. (Approvato dal Senato A.S. A.C. 3059 Disposizioni urgenti per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative (Approvato dal Senato A.S. 1818)) N. 53 5 maggio 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 24 marzo 2011, n. 42. Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Canada per evitare le doppie imposizioni in

Dettagli

Ratifica ed esecuzione dell'accordo fra Italia e Macedonia in materia di cooperazione di polizia

Ratifica ed esecuzione dell'accordo fra Italia e Macedonia in materia di cooperazione di polizia Ratifica ed esecuzione dell'accordo fra Italia e Macedonia in materia di cooperazione di polizia A.C. 4467 Nota di verifica n. 550 4 luglio 2017 Informazioni sugli atti di riferimento Atto Camera: 4467

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2619

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2619 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2619 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale (GENTILONI SILVERI) di concerto con il Ministro dell economia

Dettagli