Si tengono tre letture, la prima nell ambito del Levitico, è TAZRIA Capitoli 12 e 13 del Levitico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si tengono tre letture, la prima nell ambito del Levitico, è TAZRIA Capitoli 12 e 13 del Levitico"

Transcript

1 Pagina 426 SHABBAT ROSH HODESH Segnando l inizio, il primo giorno, del mese di Nissan Mese di Pesach, che era un tempo considerato inizio dell anno ed ha mantenuto con altre tre date, principalmente con il mese di Tishrì, un valore rituale, stagionale, simbolico nella partizione del ciclo annuale, con analogie primaverili di inizio anno in altre culture Si tengono tre letture, la prima nell ambito del Levitico, è TAZRIA Capitoli 12 e 13 del Levitico La seconda lettura, in un secondo sefer, cap. 28 di Numeri, Bemidbar, versetti 9-15 parla del Sabato e dei Capimese La terza lettura, in un terzo sefer, è il cap. 12 di Esodo, Shemot, vv parla del Capomese, al primo dei mesi dell anno, Nissan La Haftarà è dal v. 16 del capitolo 45 di Ezechiele al v. 11 o 15 o 18, a seconda dei riti, del cap. 46 di Ezechiele. TAZRIA Radice verbale zara Seminare Germinare Quando una donna prolificherà e genererà Si comincia con le norme di purificazione della donna dopo il puerperio: viene considerata impura (tamà) per una settimana, se ha partorito un maschio, due settimane se ha partorito una femmina, e per successivi 33 o 66 giorni si purificherà. La differenza dei periodi marca la costante partizione di genere, presumibilmente considerando la femmina portatrice, in modo simbolico, fin dalla nascita, di maggiore impurità, connessa al mestruo, che è una funzione vitale nel complesso e delicato organismo femminile.

2 Pagina 427 Il bambino, all ottavo giorno dalla nascita, cioè all uscita dalla settimana di impurità della mamma, deve essere circonciso. Al termine del periodo di purificazione, taharà, la donna, offriva un sacrificio, differenziato per entità di offerte a seconda delle sue possibilità economiche. L offerente, con dignità di soggetto, era la donna stessa. Connetto, per ipotesi etimologica, i due termini, Tahor e Tamè, Puro e Impuro, a Terso e a con - taminare. Le radici sono Seguono le norme di diagnosi e di profilassi per alcune patologie, che erano frequenti. Le norme riguardavano, nel contempo il criterio sanitario e quello sacrale, con duplice accertamento di malattia - impurità e di ritorno alla salute - purità. All esame ed alla certificazione erano preposti i sacerdoti, essendo questa una delle loro importanti funzioni. Il primo stato di impurità era dovuto alla patologia chiamata zaraat, che si traduce comunemente lebbra, ma che comprendeva malattie esantematiche, ben meno gravi, come si deduce dalla possibilità di guarigione in tempi alquanto brevi. La frequenza di questa branca di patologie, diffusa nel mondo antico, come ancora in aree non progredite del pianeta, può in parte spiegare la narrazione del sacerdote e storico egiziano Manetone, vissuto nel III secolo a.c., ostile agli ebrei, che li identificava in una gente di lebbrosi usciti dall Egitto. Nella civiltà egizia la medicina era, in rapporto ai tempi, sviluppata e la vasta diagnostica riguardava, tra le molte patologie, la lebbra e i morbi apparentemente simili. Era una versione retrospettiva egiziana dell Esodo, come a dire, che il paese si era liberato di gente infetta, malandata, spregevole. La maggioranza degli ebrei era invece sana o tornava sana al decorso di morbi temporanei coi loro sfoghi. Per impedire il contagio, era prescritto l isolamento, a partire dal periodo molto breve di una settimana. L isolamento comportava, durante il percorso dell esodo, quando il popolo si accampava in determinati terreni, l uscita dall accampamento. Al malato, in segno di riconoscimento, si scucivano gli abiti, si scompigliava la capigliatura, si imponeva un velo fin sopra le labbra, e di avvisare chi gli si avvicinasse, gridando tamè tamè (impuro impuro). Dopo i riesami, se il sacerdote constatava la guarigione, la persona tornava in società. Il capitolo 13 del Levitico descrive patologie e diagnosi, di interesse per la storia della medicina. Sono forme di ulcere, ustioni, ascessi, eczemi, esantemi, tigna, scabbia. Non si parla di terapie. Si attendeva evidentemente che il male passasse, con sfogo, col tempo. La guarigione era seguita

3 Pagina 428 e contrassegnata da offerte di sacrifici e riti purificatori.il rito purificatorio del guarito dalla zaraat aveva questa procedura: il sacerdote aspergeva col sangue dell agnello sacrificato il lobo dell orecchio destro, il pollice della mano destra e l alluce del piede destro della persona che tornava pura. Poi versava un poco d olio nel cavo della propria mano sinistra e con il dito della mano destra aspergeva il lobo dell orecchio destro, il pollice della mano destra e l alluce del piede destro della persona purificata, negli stessi punti in cui ha asperso il sangue. Con il resto dell olio che era nel cavo della mano sinistra, ungeva il capo. Poiché anche le donne offrivano questi sacrifici, si può porre il problema se il sacerdote compisse per loro gli stessi atti di rito purificatorio, che implicavano un contatto, sia pure leggero, con i loro corpi. Penso di no. Tuttavia nel rito della sotà, per le donne sospettate dai mariti di infedeltà, il sacerdote scompigliava loro i capelli (Numeri, 5, v. 18). L impurità, oltre che per puerperio e per patologie di lebbra ed esantematiche, si legava per la donna, come dicevo, al ciclo mestruale, e per entrambi i sessi alla gonorrea o blenorragia, detta in ebraico zav e in italiano, volgarmente, scolo. Questo tipo di patologia, non constatabile a vista, doveva esser dichiarato con sincerità, in confidenza al sacerdote, da chi ne era affetto. Guarita, la persona contava sette giorni per purificarsi, si lavava il corpo e lavava le vesti, e all ottavo giorno presentava il sacrificio espiatorio. Caso di impurità meno grave, direi fisiologico, era l emissione di sperma, che richiedeva lavaggio del corpo e delle vesti, dopo di che si tornava puri alla fine della giornata. Dopo il rapporto sessuale, sia l uomo che la donna si lavavano bene e restavano impuri fino a sera. Qui si deve chiarire che l impurità non era di natura morale, poiché la vita sessuale tra coniugi era del tutto legittima, ma sacrale, e tuttavia il rispetto della norma sacrale dà il crisma di santità (Qedushà), che è pienezza di vita corretta e morale. Lo stesso si deve dire per le mestruazioni, che costituiscono il ritmo normale e sano nella fisiologia femminile, quindi non recano nella donna una immoralità ma uno stato di impurità sotto il profilo sacrale, da cui esce con il bagno rituale, che è altresì garanzia di igiene, e con il sacrificio espiatorio, presentato al sacerdote. Una varietà patologica era chiamata neteq ritenuta, in traduzione, tigna. Di macchie ne possono venire sui vestiti e sui muri della case, naturalmente per altre cause e di altro genere, ma la Torà, composta in un epoca che non poteva avere le nostre cognizioni e distinzioni, avvicina i due o tre diversi fenomeni, come forme di zarat, dannose e impure. In questa parashà si tratta dei vestiti, prevedendo il lavaggio o al limite la bruciatura, mentre nella prossima parashà Mezorà, si tratterà delle case.

4 Pagina 429 Seconda lettura, in un secondo Sefer, dal libro dei NUMERI Bemidbar, capitolo 28, versetti «E nel giorno di Sabato due agnelli nati nell anno, senza difetto, e due decimi di fior di farina quale offerta farinacea, intrisa nell olio e la sua libazione. Tale sarà l olocausto per ogni sabato, oltre all olocausto quotidiano e la sua libazione. E nei vostri capimese offrirete quale olocausto al Signore due giovani tori e un montone e sette agnelli, nati entro l anno, senza difetto. Tre decimi di fior di farina, quale offerta farinacea, intrisa nell olio, per ogni toro, e due decimi di fior di farina intrisa nell olio, per ogni montone. E un decimo di fior di farina per ogni agnello, olocausto di grato profumo, da ardersi al Signore. La libazione sarà: mezzo hin (misura di capacità per liquidi, pari a sei litri e mezzo. Quindi tre litri e un quarto) per ogni toro, un terzo di più di hin per ogni montone e un quarto di hin di vino per ogni agnello. Questo è l olocausto di ogni capomese, nel suo novilunio, per i mesi dell anno. Un caprone qual sacrificio per hattat al Signore, oltre l olocausto quotidiano e la sua libazione». Libazione o libagione, in ebraico Nesekh. Libare Nasakh. Terza lettura, in un terzo Sefer, dal libro dell ESODO, Shemot, capitolo 12, versetti Il Signore dice a Mosè e ad Aronne di assumere quel mese, in cui si prepara e si compie l esodo dall Egitto, a primo mese e a capo dei mesi: Questo mese [è] per voi il capo dei mesi, primo [sarà] per voi dei mesi dell anno. Il mese primaverile di Nissan. ה ח ד ש ה זּ ה ל כ ם ר אש ח ד ש ים ר א שו ן הוּא ל כ ם ח ד ש י ה ש נ ה Hahodesh hazzè lakhem rosh hodashim Rishon hu lakhem lehodshé hashanà Più tardi, questo mese di Nissan fu privato della prerogativa di capo dei mesi, a partire dal quale si fa il computo degli anni, a favore del settimo mese, che, come vedremo nel libro del Levitico (Vaikrà), al capitolo 23, assumerà importanza per la sacra convocazione del popolo, seguita dal digiuno di espiazione (Kippur), dalla festa delle capanne (Sukkot) e da Sheminì azzeret (ottavo giorno di riunione conclusiva).

5 Pagina 430 Già in tutto il contesto regionale si onoravano due momenti, in primavera e in autunno, come possibili inizi dell anno. Il trattato talmudico Rosh ha Shanà fisserà, anzi, quattro capi di anno con diverse funzioni: il capodanno preminente, ai fini dell inizio del ciclo annuale, sarà fissato a Tishrì, originario settimo mese, ma il capodanno di Nissan, con l inizio di Pesah al quindicesimo giorno, ha mantenuto, insieme con quello di Tishrì, la maggiore solennità. In memoria dell evento che sta per compiersi, la Torà prescrive, nella parashà Bo, il Qorban Pesah (sacrificio pasquale), dovendosi ogni famiglia provvedere di un animale ovino, scannandolo, tingendo del sangue sull architrave e gli stipiti della porta di casa ad avviso dell angelo portatore di morte nelle case di egiziane, affinché passi oltre le case degli ebrei. L angelo è chiamato Mashhit (distruttore, flagellatore), dalle radicali shin het tau: מ ש ח ית La carne dell animale doveva essere mangiata dalla famiglia nella stessa casa, senza portarla fuori. Non doveva essere mangiata cruda o riscaldata nell acqua, cioè un brodo, come era uso in altre genti, ma arrostita. Gli stranieri non dovevano essere ammessi a questo sacro banchetto domestico, da istituire in ricordo dell evento, a meno che i maschi si circoncidessero. Il pensiero andava già allora, nel pieno dell evento, alla celebrazione annuale del rito nel futuro: Quando i vostri discendenti vi chiederanno Che cosa significa per voi questo rito? Voi risponderete questo è il sacrificio pasquale in onore del Signore, il quale passò oltre le case dei figli d Israele quando percosse l Egitto e preservò le nostre dimore. Ki iomrù alekhem benekhem ma haavodà hazzot lakhem Vaamartem zevah Pesah hu laadonai Asher pasah al batté bené Israel bemizraim Benagpò et mizraim veet battenu izzil

6 Pagina 431 Haftarà, dal profeta Ezechiele, dal v. 16 del cap. 45 a parte del cap. 46 Ezechiele parla, in visione, del futuro Al di là della distruzione del Tempio e dell esilio babilonese Per rifondare la vita religiosa e sociale del popolo nella sua terra Nella precedente parte del capitolo 45, il profeta parla dell assegnazione, da fare nel Paese, di una cospicua estensione di terra per l edificazione del Santuario, per i sacerdoti, per i leviti, per il popolo, per il principe, indicando con precisione di agrimensore, le misure di superficie. Il Nasì, di cui parla, è il capo politico che guiderà il popolo. Il profeta non parla di una monarchia. Perciò non lo chiama re (melekh), ma nasì, titolo adoperato per i capi delle tribù in Esodo, 35, e in Numeri, 7 che si traduce preposto, capo, principe. Qui si tratta del capo di tutto il popolo e quindi sta bene principe. Poco dopo, egli parla anzi di principi, al plurale, rimproverandoli per la disonesta gestione del potere fatta nel passato ed indirizzandoli al buon esercizio del diritto: «Basta (in classica espressione ebraica E troppo per voi, come vi siete comportati), o principi di Israele! Rimovete violenze e rapine (hamas va-shod) e operate secondo il diritto e la giustizia (Mishpat u-zedaqà). Eliminate le vostre confische dal mio popolo!, dice il Signore Iddio». ר ב ל כ ם נ ש יא י י ש ר א ל ח מ ס ו ש ד ה ס ירוּ וּמ ש פּ ט וּצ ד ק ה ע ש וּ ה ר ימוּ ג ר ש ת יכ ם מ ע ל ע מּ י Ezechiele fornisce di seguito i dati per una giusta fiscalità in termini di generi e prodotti. Si entra quindi nel merito della precisa lettura nella liturgia di questa settimana, prescrivendo al popolo il dovere dei contributi per i sacrifici che il principe dovrà indire. «Tutta la popolazione del paese partecipi a questa offerta per il principe (Nasì) di Israele, e il principe dovrà provvedere agli olocausti, alle offerte di farina, alle libagioni nelle feste, nei capi mese, nei sabati e in tutte le ricorrenze della casa di Israele. Egli offrirà il sacrificio di hattat, l offerta di farina, l olocausto e i shelamim, per espiare per la casa di Israele. Al primo giorno del primo mese prenderai un toro senza difetti e purificherai il santuario. Il sacerdote prenderà del sangue del hattat, ne metterà sullo stipite della casa e nei quattro angoli dello scalino dell altare e sullo stipite della porta del cortile interno. Al quattordici del primo mese sarà per

7 Pagina 432 voi Pesach, festa per una intera settimana, e si mangeranno azzime. In quel giorno il principe offrirà per sé e per tutta la popolazione del paese un toro per hattat, e nei sette giorni della festa offrirà in olocausto al Signore sette tori e sette montoni senza difetto in ciascuno dei sette giorni e ogni giorno un capro per hattat. Presenterà come offerta di farina una efà per ogni toro e una efà per ogni montone e un hin di olio per ogni efà, e al quindici del settimo mese, nella festa (di Sukkot), farà altrettanto per sette giorni, come hattat, olocausto, offerta di farina e olio» Nel capitolo 46 si prescrive il cerimoniale delle feste e delle ricorrenze, tornando ancora sull entità dei sacrifici, che erano parte sostanziale nel culto, da ristabilire nel solco dela tradizione seguita nel primo Tempio. Mi limito ad un passo saliente. «La porta del cortile interno, che è rivolta ad oriente, sarà chiusa nei sei giorni di lavoro, e nel sabato e nel capomese verrà aperta. Il principe entrerà attraverso l atrio che è al di fuori della porta (si fermerà al limitare del cortile interno) e si fermerà presso lo stipite della porta (perché il compimento dei sacrifici è di competenza dei sacerdoti) e i sacerdoti offriranno il suo olocausto e i suoi shelamim, ed egli si prostrerà sulla soglia della porta, poi uscirà e la porta verrà chiusa fino a sera. La popolazione del paese si prostrerà davanti al Signore all ingresso di quella porta nei sabati e nei capimese» ו ה ש ת ח ווּ ע ם ה אר ץ פּ ת ח ה ש ע ר ה הוּא בּ ש בּ תו ת וּב ח ד ש ים ל פ נ י י הו ה Shabbat Shalom, Bruno Di Porto

Shabbat Ha Gadol, il Sabato che precede la solennità di Pesah In questo anno 5779 Con haftarà del profeta Malakì, terzo capitolo

Shabbat Ha Gadol, il Sabato che precede la solennità di Pesah In questo anno 5779 Con haftarà del profeta Malakì, terzo capitolo Pagina 433 Shabbat Ha Gadol, il Sabato che precede la solennità di Pesah In questo anno 5779 Con haftarà del profeta Malakì, terzo capitolo Parashà MEZORA Capitoli 14 e 15 del Levitico Questa sarà la norma

Dettagli

TAZRIA e Shabbat Ha Qodesh in cui si annuncia il capo mese di Nissan. Radice verbale zara. seminare Quando una donna prolificherà e genererà

TAZRIA e Shabbat Ha Qodesh in cui si annuncia il capo mese di Nissan. Radice verbale zara. seminare Quando una donna prolificherà e genererà Pagina 355 TAZRIA e Shabbat Ha Qodesh in cui si annuncia il capo mese di Nissan Radice verbale zara seminare Quando una donna prolificherà e genererà Generare, per la donna, come risultato dell aver ricevuto

Dettagli

SHABBAT nel primo giorno di PESACH

SHABBAT nel primo giorno di PESACH Pagina 439 SHABBAT nel primo giorno di PESACH Non si legge una intera parashà, ma, da brani due diversi rotoli (sefarim), che si riferiscono all evento di Pesach, la liberazione dalla schiavitù in Egitto.

Dettagli

MEZORA. e SHABBAT HA GADOL. il Sabato che precede Pesah. Questa sarà la norma per il malato di zaraat. Nel giorno della sua purificazione

MEZORA. e SHABBAT HA GADOL. il Sabato che precede Pesah. Questa sarà la norma per il malato di zaraat. Nel giorno della sua purificazione Pagina 363 MEZORA e SHABBAT HA GADOL il Sabato che precede Pesah Questa sarà la norma per il malato di zaraat Nel giorno della sua purificazione e (quando) verrà portato davanti al sacerdote Il sacerdote

Dettagli

Haftarà di! Vaiakel!

Haftarà di! Vaiakel! Haftarà di Vaiakel rito italiano ascolta l Haftarà: http://www.archivio-torah.it/audio/haftarot/22vaiakel.mp3 Haftarà di Vaiakel 1 Re, 7; 13-26 13 Il re Salomone fece venire da Tiro Hiram, www.torah.it

Dettagli

Giosuè. Capitolo quinto

Giosuè. Capitolo quinto acque del Giordano ritornarono al luogo loro, e corsero in tutta la lor piena, come prima 19) Il popolo uscì dal Giordano al dieci del primo mese, e si accamparono in Ghilgal, al lato orientale di Gerico;

Dettagli

!!!!!!!! Haftarà di! Mezorà! rito italiano! ascolta l Haftarà:!

!!!!!!!! Haftarà di! Mezorà! rito italiano! ascolta l Haftarà:! Haftarà di Mezorà rito italiano ascolta l Haftarà: http://www.archivio-torah.it/audio/haftarot/27bmezora.mp3 Haftarà di Mezorà II Re, 7;1-20 13;23 מלכים ב פרק ז ו יּ אמ ר א ל ישׁ ע שׁ מ ע וּ דּ ב ר י הו ה כּ

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 13. Parte prima Il dono del sacrificio Levitico

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 13. Parte prima Il dono del sacrificio Levitico Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 13 Leggere i testi rituali e impadronirsene 15 «Parla ai figli d Israele» 18 Il Levitico e la visione cultuale della Torah

Dettagli

MEZORA. Pagina 324. Questa sarà la norma per il malato di zaraat. Nel giorno della sua purificazione. e (quando) verrà portato davanti al sacerdote

MEZORA. Pagina 324. Questa sarà la norma per il malato di zaraat. Nel giorno della sua purificazione. e (quando) verrà portato davanti al sacerdote Pagina 324 MEZORA Questa sarà la norma per il malato di zaraat Nel giorno della sua purificazione e (quando) verrà portato davanti al sacerdote Il sacerdote doveva uscire fuori dell accampamento, perché

Dettagli

LETTURA DI DUE PARASHOT: TAZRIA E MEZORA TAZRIA. Radice verbale zara. seminare Quando una donna prolificherà e genererà

LETTURA DI DUE PARASHOT: TAZRIA E MEZORA TAZRIA. Radice verbale zara. seminare Quando una donna prolificherà e genererà Pagina 346 LETTURA DI DUE PARASHOT: TAZRIA E MEZORA TAZRIA Radice verbale zara seminare Quando una donna prolificherà e genererà Generare, per la donna, come risultato dell aver ricevuto il seme Si comincia

Dettagli

א ל נור א על יל ה El Norà Alilà

א ל נור א על יל ה El Norà Alilà Pagina 214 BO Vai dal Faraone Il Signore incarica Mosè di tornare dal Faraone, in una nuova tappa della difficile missione contro il muro della sua ostinazione, ben nota a Dio stesso, che se ne assume

Dettagli

Vai dal Faraone. La voce verbale hitallalti è dalla radice ALAL con la AIN iniziale

Vai dal Faraone. La voce verbale hitallalti è dalla radice ALAL con la AIN iniziale Pagina 214 BO Vai dal Faraone «Vai dal faraone perché io ho indurito il suo cuore e il cuore dei suoi servi [ministri], per porre questi miei segni in mezzo a lui [nel suo dominio], ed affinché tu possa

Dettagli

Parashat Pinchas. Numeri 25.

Parashat Pinchas. Numeri 25. Parashat Pinchas פינחס פרשת Traduzione italiana di Samuel David Luzzatto, 1872 Numeri 25 10 Ed il Signore parlò a Mosè, con dire: 11 Pinehhàs figlio d Eleazzaro, figlio d Aronne sacerdote, fece retrocedere

Dettagli

La principessa egizia La figlia del faraone

La principessa egizia La figlia del faraone FACOLTÀ BIBLICA PUBBLICAZIONI Makhbaròt / מחברות / Quaderni biblici N. 67 - Novembre 2018 La principessa egizia La figlia del faraone di GIANNI MONTEFAMEGLIO Il libro biblico dell Esodo si apre con la

Dettagli

COMMENTARIO AI SABATI I SABATI DOPO L EPIFANIA E DOPO PENTECOSTE PREMESSA

COMMENTARIO AI SABATI I SABATI DOPO L EPIFANIA E DOPO PENTECOSTE PREMESSA COMMENTARIO AI SABATI I SABATI DOPO L EPIFANIA E DOPO PENTECOSTE PREMESSA A cominciare dal sabato che chiude la settimana della prima domenica dopo l Epifania e per tutto il Tempo dopo l Epifania e tutto

Dettagli

משמרה. La Mishmarà. secondo l uso della comunità ebraica di Roma

משמרה. La Mishmarà. secondo l uso della comunità ebraica di Roma La Mishmarà secondo l uso della comunità ebraica di Roma PAGINA 1 DI 7 Documento realizzato da Joram Marino e rilasciato sotto licenza CC BY-NC-ND Per favore trattare questo testo con il dovuto rispetto.

Dettagli

Il secondo giorno della creazione

Il secondo giorno della creazione Il secondo giorno della creazione antologia dal libro Gur Arieh di Rabbi Loew ben Bezalel, Mahara L di Praga a cura di Luciano Tagliacozzo PAGINA 1 DI 5 Ecco il commentario GUR ARIEH del MAHARA L di Praga,

Dettagli

פרשת תצוה. Parashat Tezavvè. Esodo 27. Esodo

פרשת תצוה. Parashat Tezavvè. Esodo 27. Esodo Parashat Tezavvè פרשת תצוה Traduzione italiana Samuel David Luzzatto, 1972 Esodo 27 20 E tu comanderai ai figli d Israel, che ti rechino dell olio d oliva, chiaro, vergine [cioè estratto con una semplice

Dettagli

פרשת אמר. Parashat Emor Levitico XXI

פרשת אמר. Parashat Emor Levitico XXI ס{ Parashat Emor פרשת אמר Traduzione italiana di Samuele Davide Luzzatto, 1872 digitalizzata da www.torah.it Levitico XXI (1) Il Signore disse a Mosè: Dì quanto segue ai sacerdoti figli d Aronne: Non deve

Dettagli

Parashat Nasò. Numeri 4.

Parashat Nasò. Numeri 4. Parashat Nasò נשא פרשת Traduzione italiana di Samuel David Luzatto, 1872 Numeri 4 21 Ed il Signore parlò a Mosè, con dire: 22 Enumera anche i figli di Gheresciòn, distinti nei loro casati e nelle loro

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LA POESIA BIBLICA LEZIONE 3 Gli artifici letterari della poesia biblica Particolari artifici stilistici

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LA POESIA BIBLICA LEZIONE 3 Gli artifici letterari della poesia biblica Particolari artifici stilistici FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LA POESIA BIBLICA LEZIONE 3 Gli artifici letterari della poesia biblica Particolari artifici stilistici di GIANNI MONTEFAMEGLIO Gli artifici stilistici della poesia biblica sono:

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 14 I prefissi ebraici Preposizioni, avverbi e congiunzione. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 14 I prefissi ebraici Preposizioni, avverbi e congiunzione. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 14 I prefissi ebraici Preposizioni, avverbi e congiunzione di GIANNI MONTEFAMEGLIO In linguistica si chiama prefisso un elemento che viene anteposto ad

Dettagli

LETTURA DI DUE PARASHOT: TAZRIA E MEZORA Levitico dal cap. 12 al 15 HAFTARA DAL SECONDO LIBRO DEI RE MASSIME DAL SECONDO CAPITOLO DEI PIRKE AVOT

LETTURA DI DUE PARASHOT: TAZRIA E MEZORA Levitico dal cap. 12 al 15 HAFTARA DAL SECONDO LIBRO DEI RE MASSIME DAL SECONDO CAPITOLO DEI PIRKE AVOT Pagina 424 LETTURA DI DUE PARASHOT: TAZRIA E MEZORA Levitico dal cap. 12 al 15 HAFTARA DAL SECONDO LIBRO DEI RE MASSIME DAL SECONDO CAPITOLO DEI PIRKE AVOT TAZRIA Radice verbale zara seminare Quando una

Dettagli

ו ה וא ב ן א ש ה ז ונ ה ו י ול ד ג ל ע ד ב ו ת ל ד א ש ת ג ל ע ד ל ו ב נ ים א ח ר תא ת ה :

ו ה וא ב ן א ש ה ז ונ ה ו י ול ד ג ל ע ד ב ו ת ל ד א ש ת ג ל ע ד ל ו ב נ ים א ח ר תא ת ה : הפטרת חקת אי א - ב. 2 1-11 316 במדבר הפטרת חקת Khukàt Haftarà di Shofetìm 11, 1-33 Introduzione storica: Gli eventi esposti in questa haftarà si svolsero all epoca dei Giudici, uomini e donne che, guidati

Dettagli

א ח ר י מ ות א ח ר י מ ות ש נ י בּ נ י א ה ר ן בּ ק ר ב ת ם ל פ נ י י ה וה ו י מ תוּ

א ח ר י מ ות א ח ר י מ ות ש נ י בּ נ י א ה ר ן בּ ק ר ב ת ם ל פ נ י י ה וה ו י מ תוּ Pagina 443 AHARE MOT Levitico Capitoli 16 17 18 א ח ר י מ ות א ח ר י מ ות ש נ י בּ נ י א ה ר ן בּ ק ר ב ת ם ל פ נ י י ה וה ו י מ תוּ Dopo la morte dei due figli di Aronne Nel loro avvicinarsi davanti al Signore,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

מ ז בּ ח ע ל ה מ נ ח ה חטּ את

מ ז בּ ח ע ל ה מ נ ח ה חטּ את Pagina 340 ZAV Il Signore parlò a Mosè dicendogli: Ordina ad Aronne e ai suoi figli: questa è la legge dell olocausto, l olocausto starà sul braciere, sull altare, tutta la notte, fino al mattino, ed il

Dettagli

Parashat Bemidbar. Numeri 1. Traduzione italiana di Samuel David Luzatto, 1872 digitalizzata da

Parashat Bemidbar. Numeri 1.  Traduzione italiana di Samuel David Luzatto, 1872 digitalizzata da Parashat Bemidbar במדבר פרשת Traduzione italiana di Samuel David Luzatto, 1872 digitalizzata da Numeri 1 l Ed il Signore parlò a Mosè nel deserto di Sinai, nel padiglione di congregazione, nel primo (giorno)

Dettagli

Roma, 22 marzo Parrocchia del Santissimo Crocifisso. Giuseppe Castelli

Roma, 22 marzo Parrocchia del Santissimo Crocifisso. Giuseppe Castelli Roma, 22 marzo 2012 Parrocchia del Santissimo Crocifisso Giuseppe Castelli Il Vangelo di Marco e la sua struttura Nei 16 capitoli della sua narrazione, Marco presenta Gesù lungo un cammino che culmina

Dettagli

ק ד ש ים ת ה יוּ כּ י ק דו ש א נ י יהוה א לה יכ ם

ק ד ש ים ת ה יוּ כּ י ק דו ש א נ י יהוה א לה יכ ם Pagina 382 QEDOSHIM Dio principio e modello di santità, imitazione di Dio «Santi siate perché santo sono io, Dio vostro» ק ד ש ים ת ה יוּ כּ י ק דו ש א נ י יהוה א לה יכ ם Nella parashà Qedoshim (santi, siate

Dettagli

Fonti di riferimento:

Fonti di riferimento: Fonti di riferimento: Old Testament Types di Ralph W. Harris; New Extraordinary Discoveries di Karl Sabiers; Considerazioni sulla Matematica Sacra di Nereo Villa. Prima di cominciare bisogna tenere bene

Dettagli

Genesi versetti 1-31 e 2-3

Genesi versetti 1-31 e 2-3 פ ק מּ Genesi versetti 1-31 e 2-3 א ר אשׁ ית ה שּׁ י ם וא ת ר א א ל ה י ם ה אָר ץ. א ת ב וה אָר ץ ה ית ה ת ה וּ ו ב ה וּ ו שׁ ך ל- נ י תהוֹ ם ור וּ א ל ה י ם ר פ ת ל- נ י ה מּ י ם. ג ו יּ א ר א ל ה י ם אוֹר. יה י אוֹר

Dettagli

Vai dal Faraone. La voce verbale hitallalti è dalla radice ALAL con la AIN iniziale

Vai dal Faraone. La voce verbale hitallalti è dalla radice ALAL con la AIN iniziale Pagina 255 BO Esodo, cap. 10-13 Vai dal Faraone «Vai dal faraone perché io ho indurito il suo cuore e il cuore dei suoi servi [ministri], per porre questi miei segni in mezzo a lui [nel suo dominio], ed

Dettagli

gh r±z, g r«m n rvy tny

gh r±z, g r«m n rvy tny Pagina 277 TAZRIA MEZORA Tazria è riferito alla donna partoriente, radice zain-resh-ain, forma verbale gh r±z v. Mezora è la persona colpita da zaraat = lebbra o altre malattie meno gravi. gh r±z, g r«m

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 3 LEZIONE 16 L'ebraico biblico - Ripasso Ripassata generale. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 3 LEZIONE 16 L'ebraico biblico - Ripasso Ripassata generale. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 3 LEZIONE 16 L'ebraico biblico - Ripasso Ripassata generale di GIANNI MONTEFAMEGLIO Il nostro scopo non era certo quello di formare degli ebraisti ovvero degli studiosi

Dettagli

l ultima parashà di Shemot (Esodo), capitoli 38, 39, 40 PEQUDE QUESTO E IL COMPUTO DEL TABERNACOLO Elle pekudé hammishkan

l ultima parashà di Shemot (Esodo), capitoli 38, 39, 40 PEQUDE QUESTO E IL COMPUTO DEL TABERNACOLO Elle pekudé hammishkan Pagina 378 l ultima parashà di Shemot (Esodo), capitoli 38, 39, 40 PEQUDE QUESTO E IL COMPUTO DEL TABERNACOLO Elle pekudé hammishkan Mosè ha chiesto le offerte, le offerte sono venute generosamente dal

Dettagli

Letteralmente: Andò Mosè e parlò Si traduce: Mosè continuò a parlare

Letteralmente: Andò Mosè e parlò Si traduce: Mosè continuò a parlare Pagina 580 Shabbat Teshuvà, tra Rosh ha Shanà e Yom Hakkippurim PARASHA VAYELEKH È la terzultima della Torah e del nostro ciclo annuale Occupa il capitolo 31 del Deuteronomio Letteralmente: Andò Mosè e

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 3 L'alfabeto ebraico, dalla làmed alla pe Sei nuove lettere nell apprendimento dell alfabeto

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 3 L'alfabeto ebraico, dalla làmed alla pe Sei nuove lettere nell apprendimento dell alfabeto FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 3 L'alfabeto ebraico, dalla làmed alla pe Sei nuove lettere nell apprendimento dell alfabeto di GIANNI MONTEFAMEGLIO Dell intero alfabeto ebraico, abbiamo

Dettagli

Parashat Vaikrà. Levitico Traduzione italiana riveduta di Giovanni Luzzi, 1925

Parashat Vaikrà. Levitico Traduzione italiana riveduta di Giovanni Luzzi, 1925 Parashat Vaikrà ויקרא פרשת Traduzione italiana riveduta di Giovanni Luzzi, 1925 Levitico 1 1 L'Eterno chiamò Mosè e gli parlò dalla tenda di convegno, dicendo: 2 Parla ai figliuoli d'israele e di loro:

Dettagli

Parashat Vezot haberachà

Parashat Vezot haberachà Parashat Vezot haberachà פרשת וזאת הברכה Traduzione italiana di Samuel David Luzzatto, 1872 Deuteronomio 33 1 Questa poi è la benedizione, che Mosè, l uomo di Dio, diede, avanti di morire, ai figli d Israel.

Dettagli

La bibbia degli elohim

La bibbia degli elohim La bibbia degli elohim 1 Premessa doverosa Questa traduzione è assolutamente priva di interpretazioni religiose, ma rappresenta il modo più coerente e scientifico di leggere il testo analizzato considerato

Dettagli

Parashat Balak. Numeri Ora Balàk figlio di Ssippòr, visto tutto ciò ch Israel avea fatto agli Emorei;

Parashat Balak. Numeri Ora Balàk figlio di Ssippòr, visto tutto ciò ch Israel avea fatto agli Emorei; Parashat Balak בלק פרשת Traduzione italiana di Samuel David Luzzatto, 1872 Numeri 22 2 Ora Balàk figlio di Ssippòr, visto tutto ciò ch Israel avea fatto agli Emorei; 3 E ch i Moabiti temevano oltremodo

Dettagli

Parashat Bemidbar. Numeri 1. Traduzione italiana di Samuel David Luzatto, 1872 digitalizzata da

Parashat Bemidbar. Numeri 1.  Traduzione italiana di Samuel David Luzatto, 1872 digitalizzata da Parashat Bemidbar במדבר פרשת Traduzione italiana di Samuel David Luzatto, 1872 digitalizzata da Numeri 1 l Ed il Signore parlò a Mosè nel deserto di Sinai, nel padiglione di congregazione, nel primo (giorno)

Dettagli

BRIT HADASHAH YAHSHUA HAMASHIAH

BRIT HADASHAH YAHSHUA HAMASHIAH BRIT HADASHAH Il Patto rinnovato (Nuovo Testamento) Di NOSTRO SALVATORE YAHSHUA HAMASHIAH VERSIONE RIVEDUTA e Hebraica Con I nome EBRAICI VOCABOLARIO EBRAICO יהוה Yahweh: Nome di Nostro Elohim (Dio) Padre

Dettagli

Parashat Toledot. Genesi Questa è poi la discendenza d Isacco figlio d Abramo. Abramo generò Isacco.

Parashat Toledot. Genesi Questa è poi la discendenza d Isacco figlio d Abramo. Abramo generò Isacco. Parashat Toledot תולדת פרשת Traduzione italiana di Samuel David Luzzatto, 1872 Genesi 25 19 Questa è poi la discendenza d Isacco figlio d Abramo. Abramo generò Isacco. 20 Isacco aveva quarant anni, quando

Dettagli

La bibbia degli elohim

La bibbia degli elohim La bibbia degli elohim Premessa doverosa Questa traduzione è assolutamente priva di interpretazioni religiose, ma rappresenta il modo più coerente e scientifico di leggere il testo analizzato considerato

Dettagli

Il libro dell Esodo si conclude con

Il libro dell Esodo si conclude con 30 ll libro del Levitico: norme e leggi di santità Il libro del levitico contiene un gran numero di norme e di leggi che i sacerdoti della tribù di Levi devono conoscere, osservare e insegnare. Il nostro

Dettagli

LE VIE DEL SÉ AUTENTICO COLLANA DI STUDI PSICOLOGICO SPIRITUALI PER LA RICERCA INTERIORE

LE VIE DEL SÉ AUTENTICO COLLANA DI STUDI PSICOLOGICO SPIRITUALI PER LA RICERCA INTERIORE LE VIE DEL SÉ AUTENTICO COLLANA DI STUDI PSICOLOGICO SPIRITUALI PER LA RICERCA INTERIORE 4 Direttore Mauro AMICI Psicologo, autore e formatore Comitato scientifico Paola BIANCHI Università degli Studi

Dettagli

Lo Shabbath è l istituzione più importante dell ebraismo. lavoro, dal venerdì sera al tramonto fino al sabato sera al tramonto

Lo Shabbath è l istituzione più importante dell ebraismo. lavoro, dal venerdì sera al tramonto fino al sabato sera al tramonto Lo Shabbath è l istituzione più importante dell ebraismo È l astensione da ogni È l astensione da ogni lavoro, dal venerdì sera al tramonto fino al sabato sera al tramonto Il calendario fa riferimento

Dettagli

Meghillà di Antioco. traduzione e realizzazione di David Paci6ici. Gerusalemme,

Meghillà di Antioco. traduzione e realizzazione di David Paci6ici.   Gerusalemme, מגילת אנטיוכס Meghillà di Antioco traduzione e realizzazione di David Paci6ici www.torah.it Gerusalemme, 5779-2018 www.torah.it 1 www.torah.it 2 מגילת אנטיוכס Meghillà di Antioco www.torah.it 3 Copyright

Dettagli

EMOR. Dì Il Signore disse a Mosè dì ai cohanim figli di Aronne E dirai loro

EMOR. Dì Il Signore disse a Mosè dì ai cohanim figli di Aronne E dirai loro Pagina 387 EMOR Dì Il Signore disse a Mosè dì ai cohanim figli di Aronne E dirai loro In questo inizio di Parashah (capitolo 21 del Levitico), su una stessa riga si ripete tre volte il verbo AMAR - DIRE,

Dettagli

N O T I Z I A R I O

N O T I Z I A R I O 0823-460644 - 339-6234762) A P R I L E N O T I Z I A R I O 2 0 1 2 BENEDIZIONE DELLE PALME alle ore 08.30-10.00-12.00 SANTO a ORE 19.00: INCONTRO CATECHISTI ORE 15.00: RITIRO DI PRIMA COMUNIONE IN PARROCCHIA

Dettagli

Deuteronomio Porgete orecchio, cieli, e parlerò: ed ascolti la terra i detti della mia bocca.

Deuteronomio Porgete orecchio, cieli, e parlerò: ed ascolti la terra i detti della mia bocca. פרשת האזינו Parashat Haazinu Traduzione italiana di Samuel David Luzzatto, 1872 Deuteronomio 32 1 Porgete orecchio, cieli, e parlerò: ed ascolti la terra i detti della mia bocca. 2 Stillerà (benefico)

Dettagli

Seder di Rosh Hashanà

Seder di Rosh Hashanà Seder di Rosh Hashanà secondo l uso della comunità ebraica di Roma Realizzato da Joram Marino sulla base dei testi di Rav Menachem Emanuele Artom e Rav Elio Toaff. Note di Rav Avraham Alberto Piattelli.

Dettagli

Parashat Vaetchannan. Deuteronomio 3. Deuteronomio Supplicai nello stesso tempo al Signore, con dire:

Parashat Vaetchannan. Deuteronomio 3. Deuteronomio Supplicai nello stesso tempo al Signore, con dire: Parashat Vaetchannan ואתחנן פרשת Traduzione italiana di Samuel David Luzzatto, 1872 Deuteronomio 3 23 Supplicai nello stesso tempo al Signore, con dire: 24 Signore, Iddio! Tu cominciasti a mostrare al

Dettagli

Indice. Premessa. Segni grafici e caratteri utilizzati

Indice. Premessa. Segni grafici e caratteri utilizzati Indice XI XII Premessa Segni grafici e caratteri utilizzati 1 Capitolo 1 I suoni della lingua ebraica 1 1. Le consonanti (le lettere) 4 2. I segni vocalici 5 a) Le vocali 6 i) Le vocali vere 6 ii) Lo scevà

Dettagli

Parashat Bereshit. Genesi 1

Parashat Bereshit. Genesi 1 Parashat Bereshit פרשת בראשית Traduzione italiana di Giovanni Diodati, 1649 Genesi 1 1. NEL principio Iddio creò il cielo e la terra. 2. E la terra era una cosa deserta e vacua; e tenebre erano sopra la

Dettagli

Parashat Vaigash. Genesi

Parashat Vaigash. Genesi Parashat Vaigash ויגש פרשת Traduzione italiana Samuel David Luzzatto, 1872 Genesi 44 18 Allora Giuda, appressatosi a lui, disse: Deh, signore, permetti ch il tuo servo diriga qualche parola al mio signore,

Dettagli

EMOR Dì Il Signore disse a Mosè dì ai cohanim figli di Aronne E dirai loro

EMOR Dì Il Signore disse a Mosè dì ai cohanim figli di Aronne E dirai loro Pagina 400 Parashà EMOR Levitico, capitoli 21-24 -- Haftarà dal cap. 44 del profeta Ezechiele Periodo dell Omer tra Pesach e Shavuot Massime dei padri dal capitolo 4 dei Pirké Avot Intermezzo esegetico

Dettagli

bevakasha 4. Se accettano, vorremo certo ringraziare: si può dire semplicemente grazie

bevakasha 4. Se accettano, vorremo certo ringraziare: si può dire semplicemente grazie 1. E indispensabile da sapere!!חייבים לדעת 1. Sì, è piacevole cominciare con la parola di assenso: sì כ ן ken 2. A volte però non c è scelta, e siamo costretti a dire no... chi vi sente capisce subito

Dettagli

Il Signore chiamò Mosè dalla tenda di riunione

Il Signore chiamò Mosè dalla tenda di riunione Pagina 328 Comincia il libro del Levitico Vaikrà ---- VAIKRA CHIAMO Il Signore chiamò Mosè dalla tenda di riunione Il primo ordine di istruzioni date dal Signore a Mosè, affacciandosi sull arca nel tabernacolo,

Dettagli

Pagina 384 Shabbat Zakor. Haftarà cap. 15 del Primo Libro di Samuele

Pagina 384 Shabbat Zakor. Haftarà cap. 15 del Primo Libro di Samuele Pagina 384 Shabbat Zakor. Haftarà cap. 15 del Primo Libro di Samuele Questo sabato, nel presente anno 5779, giorno 2 del mese di Adar Secondo, è un Sabato segnalato, con letture da due sefarim (rotoli):

Dettagli

Parashat Devarim. Deuteronomio

Parashat Devarim. Deuteronomio Parashat Devarim דברים פרשת Traduzione italiana di Samuel David Luzzatto, 1872 Deuteronomio 1 1 Queste sono le parole che Mosè parlò a tutt Israel (nelle contrade situate) alla riva (orientale) del Giordano;

Dettagli

1974 ACHIASAF PUBLISHING HOUSE LTD. Pubblicato per gentile concessione a

1974 ACHIASAF PUBLISHING HOUSE LTD. Pubblicato per gentile concessione a 1974 ACHIASAF PUBLISHING HOUSE LTD. Pubblicato per gentile concessione a www.achiasaf.co.il (definisce il complemento oggetto) 4 א ת luogo) a (moto a 4 ל... זו ל a buon prezzo 11 ה בּ י ת ה a casa 6 לו

Dettagli

Le principali feste ebraiche

Le principali feste ebraiche Le principali feste ebraiche Shavuot (sette settimane) è la festa del raccolto (Esodo 23) e coincide con il dono della legge (Torah) sul Monte Sinai, è detta anche Pentecoste Sukkot è la festa della mietitura

Dettagli

1974 ACHIASAF PUBLISHING HOUSE LTD. Pubblicato per gentile concessione a

1974 ACHIASAF PUBLISHING HOUSE LTD. Pubblicato per gentile concessione a 1974 ACHIASAF PUBLISHING HOUSE LTD. Pubblicato per gentile concessione a www.achiasaf.co.il א ב א בּ א padre, patriarca 8 א ב ל però, ma 4 א ב ן pietra 24 א גו ר ה centesimo di moneta 11 א גּ ר ת lettera,

Dettagli

Parashat Ekev. Deuteronomio

Parashat Ekev. Deuteronomio Parashat Ekev עקב פרשת Traduzione italiana di Samuel David Luzzatto, 1872 Deuteronomio 7 12 Ora, in premio dell obbedienza che presterete a queste leggi, osservandole ed eseguendole, il Signore, Iddio

Dettagli

Lezione 426 (EBR) L ebraico biblico - Ripasso

Lezione 426 (EBR) L ebraico biblico - Ripasso Lezione 426 (EBR) L ebraico biblico - Ripasso Nota Questa è l ultima lezione del Corso di Ebraico Biblico. Hai sentito la notizia? Ma davvero è l ultima lezione di ebraico? robabilmente sarete sorpresi.

Dettagli

Benedizione del Sole pubblicata nel da Jaaqov Chai Meldola

Benedizione del Sole pubblicata nel da Jaaqov Chai Meldola בּ ר כּ ת ה ח מּ ה Benedizione del Sole pubblicata nel 5601-1841 da Jaaqov Chai Meldola 5769-2009 Questa pubblicazione, interamente ricomposta e digitalizzata nel 5769, 2009 da David Pacifici per il sito

Dettagli

Parashat Shemot. Esodo Traduzione italiana riveduta di Giovanni Luzzi, 1925

Parashat Shemot. Esodo Traduzione italiana riveduta di Giovanni Luzzi, 1925 Parashat Shemot שמות פרשת Traduzione italiana riveduta di Giovanni Luzzi, 1925 Esodo 1 1 Or questi sono i nomi dei figliuoli d'israele che vennero in Egitto. Essi ci vennero con Giacobbe, ciascuno con

Dettagli

Parashat Ki Tezè. Deuteronomio

Parashat Ki Tezè. Deuteronomio Parashat Ki Tezè פרשת כי תצא Traduzione italiana di Samuel David Luzzatto, 1872 Deuteronomio 21 10 Quando sarai uscito alla guerra contro qualche tuo nemico, il Signore, Iddio tuo, l avrà dato in tuo potere,

Dettagli

La scansione del Tempo

La scansione del Tempo Master Ucei Rav R. Della Rocca Ernesto Pintore La scansione del Tempo Il Tempo è una dimensione umana e la sua scansione determina il ritmo della vita umana. Particolarmente, la vita dell Ebreo è regolata

Dettagli

ל ש ת ת מ י ם מ מ ר ה כ י מ ר ים ה ם ע ל כ ן ק ר א ש מ ה מ ר ה :

ל ש ת ת מ י ם מ מ ר ה כ י מ ר ים ה ם ע ל כ ן ק ר א ש מ ה מ ר ה : https://www.hebcal.com/ י ז ב ח ש ו ן תשע ז Dvar Torah Versetto da leggere Isaia 41:10 ^yti c.m;ai ^yh, _l{a/ yniåa]-yki( [T'Þv.Ti-la; ynia' ê-^m.[i ykiä ar"yti-la; `yqi)d>ci!ymiîybi ^ytiþk.m;t.-@a; ^yti

Dettagli

La Bibbia degli Elohim

La Bibbia degli Elohim La Bibbia degli Elohim Premessa doverosa Questa traduzione è assolutamente priva di interpretazioni religiose, ma rappresenta il modo più coerente e scientifico di leggere il testo analizzato considerato

Dettagli

IL GIORNO DELLE ESPIAZIONI. Lv 23:26-32; NU 29:7-11 LEVITICO 16

IL GIORNO DELLE ESPIAZIONI. Lv 23:26-32; NU 29:7-11 LEVITICO 16 IL GIORNO DELLE ESPIAZIONI Lv 23:26-32; NU 29:7-11 LEVITICO 16 CALENDARIO EBRAICO RELIGIOSO CIVILE 1 7 NISAN/ABIB MA/AP RACCOLTA ORZO 14-PASQUA 15-PANI AZZ. 2 8 ZIV/JIAR AP/MA RACCOLTA GENERALE -PRIMIZIE

Dettagli

Sifra e Pua Due delle dodici figlie di Es 1 e 2

Sifra e Pua Due delle dodici figlie di Es 1 e 2 FACOLTÀ BIBLICA PUBBLICAZIONI Makhberòt / מחברות / Quaderni biblici N. 64 - Agosto 2018 Sifra e Pua Due delle dodici figlie di Es 1 e 2 di GIANNI MONTEFAMEGLIO I figli di Giacobbe erano dodici : così si

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LE SANTE FESTIVITÀ BIBLICHE LEZIONE 5 La festa delle trombe La quarta delle sante Feste proclamate da Dio

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LE SANTE FESTIVITÀ BIBLICHE LEZIONE 5 La festa delle trombe La quarta delle sante Feste proclamate da Dio FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LE SANTE FESTIVITÀ BIBLICHE LEZIONE 5 La festa delle trombe La quarta delle sante Feste proclamate da Dio di GIANNI MONTEFAMEGLIO Il settimo mese, il primo giorno del mese avrete

Dettagli

מ ז בּ ח ע ל ה מ נ ח ה

מ ז בּ ח ע ל ה מ נ ח ה Pagina 395 Parashà Zav (comanda, dai ordini ad Aronne e ai suoi figli) Levitico, capitoli 6, 7, 8 E SHABBAT HA-GADOL, il grande Sabato, che precede PESAH, La haftarà dello Shabbat Ha Gadol è tratta dal

Dettagli

Vi sono inoltre norme che esulano dall ambito delle istituzioni religiose e riguardano gli eventi della vita ordinaria.

Vi sono inoltre norme che esulano dall ambito delle istituzioni religiose e riguardano gli eventi della vita ordinaria. LEVITICO Il libro del Levitico serviva da manuale o prontuario agli antichi sacerdoti di Israele. Gran parte di esso, infatti, fissa le regole specifiche riguardanti le offerte, i sacrifici, la purificazione

Dettagli

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco (τα Βιβλια) e significa I LIBRI E il testo sacro della RELIGIONE CRISTIANA e della RELIGIONE EBRAICA Prima di essere scritta la Bibbia è stata

Dettagli

passaggio Es liberazione

passaggio Es liberazione e l Eucarestia passaggio Es 12-13 liberazione La Pasqua ebraica, detta PESAH, era celebrata in primavera. La festa durava una settimana; raccoglievano l orzo e ricordava un avvenimento molto importante:

Dettagli

AHARE MOT. Levitico, capitoli ^^^^

AHARE MOT. Levitico, capitoli ^^^^ Pagina 377 AHARE MOT Levitico, capitoli 16 17 18 ^^^^ Dopo la morte dei due figli di Aronne. Due figli Aronne ha perduto (Nadav e Avihu) nel tragico evento della fiammata quando si celebrò l iniziazione

Dettagli

VAERA Ed Apparvi. «Io sono il Signore. Apparvi ad Abramo, Isacco e Giacobbe come

VAERA Ed Apparvi. «Io sono il Signore. Apparvi ad Abramo, Isacco e Giacobbe come Pagina 240 VAERA 5779 Ed Apparvi «Io sono il Signore. Apparvi ad Abramo, Isacco e Giacobbe come ma con il mio nome non mi feci conoscere da loro. In effetti, già si era fatto conoscere con tal nome, più

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 5 I segni diacritici ebraici I segni aggiunti alle lettere dell alfabeto ebraico

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 5 I segni diacritici ebraici I segni aggiunti alle lettere dell alfabeto ebraico FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 5 I segni diacritici ebraici I segni aggiunti alle lettere dell alfabeto ebraico di GIANNI MONTEFAMEGLIO Come già sappiamo, la scrittura ebraica è solo

Dettagli

Scheda sintetica sulla religione ebraica L ebraismo. Unità di Lavoro 3 1 media Le religioni monoteiste

Scheda sintetica sulla religione ebraica L ebraismo. Unità di Lavoro 3 1 media Le religioni monoteiste Scheda sintetica sulla religione ebraica L ebraismo Unità di Lavoro 3 1 media Le religioni monoteiste Chi sono gli ebrei Gli ebrei sono coloro che professano la religione ebraica. La loro nascita risale

Dettagli

NUMERI. Siamo all inizio del quarto libro del Humash, Pentateuco BEMIDBAR NEL DESERTO. Il Signore parlò a Mosè nel deserto di Sinai

NUMERI. Siamo all inizio del quarto libro del Humash, Pentateuco BEMIDBAR NEL DESERTO. Il Signore parlò a Mosè nel deserto di Sinai Pagina 416 NUMERI Siamo all inizio del quarto libro del Humash, Pentateuco BEMIDBAR NEL DESERTO Il Signore parlò a Mosè nel deserto di Sinai Seù et rosh kol edat bné Israel lemishpehotam Lebeit avotam

Dettagli

Parashat Ki Tavò. Deuteronomio

Parashat Ki Tavò. Deuteronomio Parashat Ki Tavò פרשת כי תבוא Traduzione italiana di Samuel David Luzzatto, 1872 Deuteronomio 26 1 Quando sarai entrato nella terra ch il Signore, Iddio tuo, è per darti in retaggio, e la possederai, e

Dettagli

Parashà EQEV (Ain Kof Bet) «PER CONSEGUENZA» E la terza di DEVARIM, del Deuteronomio.

Parashà EQEV (Ain Kof Bet) «PER CONSEGUENZA» E la terza di DEVARIM, del Deuteronomio. Pagina 523 Parashà EQEV (Ain Kof Bet) «PER CONSEGUENZA» E la terza di DEVARIM, del Deuteronomio. «E avverrà per conseguenza del fatto che ascolterete queste leggi e le osserverete e le metterete in pratica,

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: STORIA D ISRAELE LEZIONE 23 Toràh, santuario e sacerdozio Retrospettiva. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: STORIA D ISRAELE LEZIONE 23 Toràh, santuario e sacerdozio Retrospettiva. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: STORIA D ISRAELE LEZIONE 23 Toràh, santuario e sacerdozio Retrospettiva di GIANNI MONTEFAMEGLIO Vedremo in quest ultima lezione di questo corso alcuni importanti aspetti che caratterizzavano

Dettagli

IL CODICE DEL PRINCIPE DEL VOLTO 3

IL CODICE DEL PRINCIPE DEL VOLTO 3 IL CODICE DEL PRINCIPE DEL VOLTO 3 Secondo la mia personale opinione il Nome del Principe del Volto scritto con le lettere ebraice (mem-yod-tet-tet-res-vav-nun) racciude un codice ce permette di individuare

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 1 L'alfabeto ebraico, dalla àlef alla vav Le prime sei lettere dell alfabeto ebraico

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 1 L'alfabeto ebraico, dalla àlef alla vav Le prime sei lettere dell alfabeto ebraico FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 1 LEZIONE 1 L'alfabeto ebraico, dalla àlef alla vav Le prime sei lettere dell alfabeto ebraico di GIANNI MONTEFAMEGLIO La lingua ebraica si scrive e si legge da destra

Dettagli

Centro Studi La permanenza del Classico

Centro Studi La permanenza del Classico 1 Per Chiara Centro Studi La permanenza del Classico Ricerche 30 ante retroque prospiciens Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica Università di Bologna http://www.permanenza.unibo.it 2 ESODI

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 III LEZIONE IL SACRIFICIO GRADITO

Dettagli

INTRODUZIONE ALL EBRAISMO

INTRODUZIONE ALL EBRAISMO Piero Stefani INTRODUZIONE ALL EBRAISMO terza edizione Editrice Queriniana INDICE Prefazione.......................................... 7 Avvertenze.......................................... 9 Capitolo

Dettagli

Entriamo nel quarto libro del Humash, Pentateuco: NUMERI NEL DESERTO. Il Signore parlò a Mosè nel deserto di Sinai

Entriamo nel quarto libro del Humash, Pentateuco: NUMERI NEL DESERTO. Il Signore parlò a Mosè nel deserto di Sinai Pagina 423 Entriamo nel quarto libro del Humash, Pentateuco: NUMERI BEMIDBAR, titolo della parashà e dell intero libro NEL DESERTO Il Signore parlò a Mosè nel deserto di Sinai Seù et rosh kol edat bné

Dettagli

מ ז בּ ח ע ל ה מ נ ח ה חטּ את

מ ז בּ ח ע ל ה מ נ ח ה חטּ את Pagina 405 ZAV Levitico capitoli 6, 7, 8 Il Signore parlò a Mosè dicendogli: Ordina ad Aronne e ai suoi figli: questa è la legge dell olocausto, l olocausto starà sul braciere, sull altare, tutta la notte,

Dettagli

NIZZAVIM. Dalla radice IAZAV Jod zadi vet = STARE, STARE IN PIEDI, ERIGERSI Dunque essere presenti

NIZZAVIM. Dalla radice IAZAV Jod zadi vet = STARE, STARE IN PIEDI, ERIGERSI Dunque essere presenti Pagina 566 NIZZAVIM Dalla radice IAZAV Jod zadi vet = STARE, STARE IN PIEDI, ERIGERSI Dunque essere presenti א תּ ם נ צּ ב ים ה יום כּ ל כ ם ל פ נ י יהוה א ל ה יכ ם ר אש יכ ם ש ב ט יכ ם ז ק נ יכ ם ו שט ר

Dettagli

EMOR Dì Il Signore disse a Mosè dì ai cohanim figli di Aronne E dirai loro

EMOR Dì Il Signore disse a Mosè dì ai cohanim figli di Aronne E dirai loro Pagina 456 Parashà EMOR Levitico, capitoli 21-24 -- Haftarà dal cap. 44 del profeta Ezechiele Periodo dell Omer tra Pesach e Shavuot Massime dei padri dal capitolo 4 dei Pirké Avot Intermezzo esegetico

Dettagli