Sangiovese. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sangiovese. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A."

Transcript

1 Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Nome: N. Codice: 218 Sinonimi ufficiali: Sangioveto, (096) Grechetto Rosso N. Data di ammissione: 25/05/1970, decreto pubblicato sulla G.U. 149 del 17/06/ INFORMAZIONI GENERALI Le informazioni presentate in questa sezione sono tratte da: N. Breviglieri ed E. Casini - "", in Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Volume IV, Sinonimi (ed eventuali errati) Prima di effettuare la descrizione ampelografica di questo vitigno della Toscana, riteniamo siano necessari alcuni richiami ad indagini ampelografiche precedenti ed in particolare a quella del Cosmo (Montepulciano-Canaiolo--Ciliegiolo - Indagine Ampelografica comparativa - Conegliano, 1948) che ha portato un indubbio contributo alla conoscenza del gruppo dei vitigni riferibili al "" o che, in sede pratica si ritenevano, erroneamente, simili o riferibili a questo vitigno. Questa indagine ampelografica comparativa ha innanzi tutto chiarito che il "Ciliegiolo" è un vitigno a sè stante che non può essere riferito al "" nè confuso con esso. Come, d'altra parte, il Dalmasso aveva già rilevato (Un simpatico vitigno : il "Ciliegiolo" - Italia Agricola n. 9 - Roma, 1946), Breviglieri e Casini ("Ciliegiolo" - Commissionee per lo studio ampelografico dei principali vitigni ad uve da vino coltivati in Italia - Treviso, 1963) hanno pienamente concordato con le conclusioni del Cosmo e del Dalmasso, ritenendo il "Ciliegiolo" un vitigno a sè stante e descrivendolo come tale. L'indagine del Cosmo ha chiarito altresì che: 1) L'"Uva Tosca" coltivata sui colli appenninici del Modenese ed ivi da taluni ritenuta riferibile al "" è invece da considerarsi anch'essa un vitigno a sè stante. 2) Il "" diffuso in Romagna, ove viene definito " dal cannello lungo" (ed anche " nostrano") non è altro che il "Sangioveto grosso". Infatti il Cosmo a tale riguardo dice testualmente: "Quanto al " dal cannello lungo" (" romagnolo"), la sua identità con il "Sangioveto grosso" può essere senz'altro affermata, anche se germoglia un po' prima di questo vitigno: unica caratteristica differenziale da noi riscontrata". 3) Il "Montepulciano" (da non confondersi con il "Prugnolo di Montepulciano" che è veramente un clone di "" - nota degli AA.) non può riferirsi al "Sangioveto grosso". Infatti, a tale proposito, il Cosmo afferma testualmente: "Il "Montepulciano" si scosta nettamente dal "Sangioveto grosso", fra l'altro per avere dei germogli più cotonosi e provvisti di marcate sfumature rosso-violacee ai bordi (nel "", invece, sono leggermente rosee); nel primo vitigno, invece, spicca la forte lobatura delle foglie che in misura così accentuata non si riscontra nel secondo. L'uva invece, sebbene gli acini del "" appaiano un po' più allungati di quelli del "Montepulciano", è facilmente confondibile; la prima però matura con una quindicina di giorni di anticipo sulla seconda". Sgombrate pertanto dal Cosmo queste incertezze, la situazione a tale riguardo può essere così riassunta: 1) esistono fondamentalmente due tipi di questo vitigno, di cui l'uno, denominato " grosso" o "dolce" o "gentile" e lo altro denominato " piccolo" o "forte" o "montanino"; 2) ognuno di questi tipi comprende più cloni. Al " grosso", che spesso in Toscana assume il nome di "Sangioveto grosso", è senz'altro riferibile il clone chiamato "Sangioveto di Lamole" (Greve - Firenze); i cloni denominati nelle zone di diffusione "Prugnolo gentile di Montepulciano" (Siena) e "Brunello di Montalcino" (Siena) sembrano pure riferibili al " grosso". Al " piccolo", che spesso in Toscana assume il nome di "Sangioveto piccolo", sono riferibili taluni cloni diffusi in tutte le province, ma particolarmente nel Valdarno (Arezzo), nella Val di Sieve (Firenze), nel Montalbano, nonché nelle province della costa. A proposito del "Prugnolo di Montepulciano" e del "Brunello di Montalcino" si deve tuttavia rilevare che spesso nella zona di diffusione di Montepulciano e di Montalcino si indicano con tali denominazioni anche "tipi" clonali riferibili più al " piccolo" che al " grosso". Durante l'indagine è apparsa evidente la presenza di biotipi non uniformi, soprattutto per la caratteristica della grandezza degli acini e delle foglie. Da anni è in corso la selezione clonale ed i biotipi più interessanti sono stati riuniti nell'azienda sperimentale "Monna Giovannella" della Facoltà Agraria di Firenze e nell'azienda sperimentale dei Collazzi, sotto il controllo dell'accademia dei Georgofili e della Facoltà di Agraria. Pur non essendo ancora ultimata la selezione clonale, tuttavia i Pagina 1 di 8 documento generato il , 12:02

2 diversi biotipi, in relazione alle caratteristiche della grandezza del grappolo e degli acini, possono orientativamente così raggrupparsi: 1) Biotipi riferibili al " grosso" o "gentile": a) a grappolo medio o medio-grosso ed acini grossi; b) a grappolo medio-piccolo o piccolo ed acini grossi. 2) Biotipi riferibili al " piccolo" o "forte": a) a grappolo medio o medio-grosso ed acini piccoli; b) a grappolo medio-piccolo o piccolo ed acini piccoli. -Sinonimi del grosso: "Brunello" (Montalcino, Siena), "Calabrese" (Arezzo), "Maglioppa" (Chieti), "Montepulciano" (Montepulciano), "Candisco" (De Bosis), "Morellino" (Siena, Grosseto, Arezzo), "Moscato nero" (per errore), "Moscato rosato" (per errore), "Moscato rosso" (per errore), "Nerino" (Casentino, Arezzo), "Pignolo" (Siena), "Prugnolo" (Montepulciano, Siena), "Prugnolo gentile", "Sangineto" (Toscana, Vannuccini), "Sangiogheto" (Toscana, Sederini), "", " dal cannello lungo di Predappio" (De Bosis), "San Giovese di Romagna", "Sangioveto chiantigiano", "Sangioveto dolce", "Sangioveto dolce nero", "Sangioveto doppio", "Sangioveto doppio del Chianti" (Boll. Amp. VII, 512), "San Gioveto gentile", "San Gioveto grosso", "San Gioveto grosso di Toscana", "San Zoveto" (Trinci), "Uva Tosca" (nel Modenese), "Riminese" (con questo nome si indicano ceppi di "" con tutti i grappoli acinellati ed il più delle volte apireni). -Sinonimi del piccolo: " forte", " montanino", "Montepulciano primutico", "Sangiogheto", "", "Sangioveto dal cannello corto di Predappio", "Sanvicetro" Descrizione Ampelografica [Per il Grosso] La descrizione ampelografica è stata fatta sui ceppi di selezione clonale della collezione ampelografica sperimentale della azienda "Monna Giovannella" della Facoltà di Agraria dell'università di Firenze. Si sono prescelti i cloni provenienti da Lamole (Greve in Chianti), Brolio in Chianti, Vitignano, Scopeto, Fagliano e Catignano riferibili al "Sangioveto grosso" tipico. In precedenza e successivamente si sono confrontati i rilievi in circa 15 aziende del Chianti classico e 10 aziende di altre zone collinari dove il "" è molto diffuso, nel quadro del sistematico lavoro di individuazione dei migliori ceppi per il prelievo delle marze per gli innesti. [Per il Piccolo] La descrizione ampelografica è stata fatta su ceppi che, nelle diverse zone, erano segnalati come "Sangioveto piccolo", "Sangioveto forte", "Sangioveto montanino", e comparata con i rilievi effettuati sui ceppi di selezione clonale della collezione ampelografica sperimentale costituita dall'istituto di Coltivazioni Arboree presso l'azienda "Monna Giovannella" della Facoltà Agraria dell'università di Firenze, e classificati come riferibili al " piccolo". Non sempre vi è stata una perfetta concordanza. Questo fatto avvalora quanto si è detto nella premessa circa la presenza di diversi biotipi che diversificano fra loro per qualche carattere, tutti riferibili al " piccolo". Necessitano ulteriori osservazioni, e solo a selezione clonale ultimata potrà essere espresso un giudizio definitivo. Germoglio di cm Apice: [S.G.] medio; con tomento lanugginoso; di color bianco-verdognolo-chiaro con orlo leggermente carminato; [S.P.] espanso, ma talvolta anche medio; con tomento lanugginoso; di color verde-chiaro o bianco-argenteo; talvolta con orlo leggermente carminato. Foglioline apicali (dalla 1a alla 3a): [S.G.] leggermente piegate a gronda ma talvolta anche semi-spiegate; con residui di tomento aracnoideo più o meno rado nella pagina superiore e con tomento aracnoideo più o meno intenso in quella inferiore; di colore bianco-giallo-verdognolo, spesso sfumato in rosa ai bordi; [S.P.] spiegate o piegate a gronda; con tomento aracnoideo; di color verde molto chiaro, con sfumature giallo-bronzate; talvolta leggera sfumatura rosa ai bordi. Foglioline basali (dalla 4a in poi): [S.G.] generalmente spiegate; glabre o quasi nella pagina superiore e con leggero residuo aracnoideo in quella inferiore; di color verde piuttosto chiaro, talvolta tendente al giallastro; [S.P.] generalmente spiegate; glabre nella pagina superiore; di color verde chiaro, talvolta tendente al clorotico. Asse del germoglio: [S.G.] generalmente ricurvo; [S.P.] più o meno ricurvo. Germoglio alla fioritura Apice: [S.G.] espanso o semi-espanso; aracnoideo; di color verde-biancastro; talvolta glabro al centro e vellutato od aracnoideo ai lati; [S.P.] espanso o semi-espanso; con forte residuo aracnoideo specie nella parte esterna del germoglio; di color verde-chiaro. Foglioline apicali: [S.G.] leggermente piegate a gronda; quasi glabre nella pagina superiore; con tomento aracnoideo in quella inferiore; di color verde-giallastro; [S.P.] leggermente piegate a gronda o spiegate; glabre nella pagina superiore, con residuo di tomento aracnoideo in quella inferiore; di color verde-chiaro. Foglioline basali: [S.G.] espanse o leggermente piegate a gronda; con residuo di tomento aracnoideo nella pagina inferiore; di color verde-giallastro, spesso con sfumature bronzate; [S.P.] espanse, ma spesso anche piegate a gronda; glabre nella pagina superiore e con leggero residuo di tomento aracnoideo in quella inferiore; di color verde chiaro, spesso con riflessi bronzati. Asse del germoglio: [S.G.] generalmente ricurvo; [S.P.] più o meno ricurvo. Tralcio erbaceo: [S.G.] di sezione circolare o ellittica; leggermente costoluto; glabro o con leggerissimo tomento aracnoideo di color verde; [S.P.] di sezione circolare quasi ellittica; generalmente glabro Pagina 2 di 8 documento generato il , 12:02

3 o con leggero tomento aracnoideo; di color verde. Viticci: [S.G.] con distribuzione intermittente (formula ) generalmente bifidi; di lunghezza media; di color verde o verde chiaro; [S.P.] a distribuzione intermittente (formula ); piuttosto sottili; bifidi; di media lunghezza; di color verde. Infiorescenza: [S.G.] di grandezza media; di forma cilindrico-piramidale; alata (con una o due ali); [S.P.] di grandezza diversa a seconda del biotipo (a grappolo medio o medio-grosso od a grappolo medio-piccolo o piccolo); di forma cilindroide o cilindro-piramidale; senza o con una o due ali. Fiore: [S.G.] tipo morfologico: ermafrodita autofertile (Cosmo, 1940); bottone fiorale: cilindroide; di grandezza media; con stami di media lunghezza o medio-lunghi; antere ricche di polline; pistillo bene sviluppato; [S.P.] tipo morfologico: ermafrodita autofertile (Cosmo, 1940); bottone fiorale: cilindroide, mezzano, con stami di media lunghezza. Foglia: [S.G.] di media grandezza; pentagonale; quinquelobata, talvolta trilobata; con seno peziolare ad U più o meno largo, talvolta a V un po' aperto; seni laterali superiori a lira più o meno chiusa con bordi talvolta sovrapposti; seni laterali inferiori (quando sono presenti) a V stretto ed a bordi paralleli; lobi abbastanza marcati, piani; angolo alla sommità dei lobi quasi acuto; lembo generalmente piano, piuttosto sottile, con superficie liscia ma talvolta anche leggermente ondulata; pagina superiore glabra con leggero residuo aracnoideo; di color verde con toni dal verde bottiglia fino al verde chiaro mediamente brillante a seconda delle esposizioni; nervature principali di color verde chiaro; pagina inferiore con tomento aracnoideo quasi setoloso all'incrocio delle nervature, di color verde chiaro, con nervature di ordine sporgenti. Denti laterali irregolari, pronunciati, acuti con margine rettilineo e base piuttosto stretta; [S.P.] media; di forma più lunga che larga; quinquelobata e trilobata; seno peziolare ad U piuttosto aperto; seni laterali superiori non molto profondi; seni laterali inferiori (quando sono presenti) poco profondi; lobo centrale piuttosto allungato con lobi laterali piuttosto evidenti; angolo alla sommità dei lobi quasi acuto; lembo sottile, piano, con superficie glabra nella pagina superiore; leggero tomento aracnoideo a fiocchetti nella pagina inferiore; nervature evidenti ma poco rilevate; di color verde-chiaro; spesso con residuo di tomento aracnoideo; nervature di ordine abbastanza sporgenti; dentatura irregolare più o meno pronunciata con margine rettilineo e base piuttosto stretta. Picciolo: [S.G.] di media lunghezza o medio-lungo; di media grossezza; glabro di color verde talora soffuso leggermente di rosa; sezione trasversale con canale non molto evidente; [S.P.] di media lunghezza o medio-corto; di color verde, talvolta soffuso di rosa; sezione trasversale con canale non molto evidente. Portamento della vegetazione: [S.G.] espanso; [S.P.] espanso, ma, a parità di forma di allevamento, più raccolto di quello del " grosso". Acino erbaceo: [S.G.] subrotondo, talvolta quasi ellissoide; di color verde di tono medio, intensamente pruinoso; [S.P.] subrotondo, quasi ellissoide; di color verde; intensamente pruinoso. Grappolo a maturità industriale: [S.G.] di grandezza media o medio-grosso (lunghezza cm); di aspetto più o meno compatto; forma cilindrico-piramidale con una o due ali; peduncolo visibile, semi-legnoso, grosso; [S.P.] di grandezza diversa a seconda del biotipo (a grappolo medio o medio-grosso od a grappolo medio-piccolo o piccolo); di aspetto generalmente compatto; di forma cilindroide o cilindrico-piramidale; senza o con una o due ali; peduncolo visibile, robusto, erbaceo o semilegnoso. Acino: [S.G.] di media grandezza (diametro trasversale mm 12-15); subrotondo talvolta quasi ellissoide; di forma regolare, piuttosto uniforme; ombelico non molto persistente; buccia molto pruinosa, di color nero-violaceo, consistente ma non molto spessa; polpa generalmente abbastanza sciolta, però talvolta, specie nei grappoli più grossi, anche compatta o di buona consistenza; succo colorato in rosa; pedicelli di media lunghezza o lunghi, di color verde chiaro; cercine mediamente evidente, verde, talvolta rossastro; pennello medio-corto, di color rossastro, non molto resistente al distacco; [S. P.] medio o piccolo (diametro mm 12-18); subrotondo quasi ellissoide; ellissoide nei grappoli più compatti; forma più o meno regolare, non molto uniforme; ombelico non molto persistente; buccia consistente, molto pruinosa, di color nero-violaceo; polpa quasi carnosa; succo leggermente colorato in rosa; pedicelli piuttosto corti, di color verde-chiaro; cercine mediamente evidente, verde; pennello piuttosto corto, più resistente al distacco che nel " grosso". Vinaccioli: [S.G.] in numero medio di 2-4 per acino; piuttosto grossi; con becco di lunghezza media o medio-corto; nessun acino sprovvisto di vinaccioli; [S.P.] in numero di 2-3 per acino; di media grossezza; piriformi con becco leggermente ricurvo verso la faccia ventrale; nessun acino sprovvisto di vinaccioli. Tralcio legnoso: [S.G.] di media lunghezza, mediamente robusto; ramificato; corteccia resistente; sezione trasversale quasi ellitica; superficie un po' striata, leggermente pruinosa; glabro; nodi piuttosto evidenti, leggermente più scuri; meritalli di lunghezza media, ma più lunghi, in genere, di quelli del " piccolo" (circa 8-11 cm. ), di color nocciola chiaro, talvolta anche cannella chiaro;cercine peziolare largo; diaframma piano-convesso; legno abbastanza duro; [S.P.] di media lunghezza e mediamente robusto, ramificato; corteccia resistente, striata e punteggiata; sezione trasversale più o meno ellittica; glabro; nodi abbastanza evidenti, leggermente più intensi di colore; meritalli di lunghezza media, ma sempre più corti che nel " grosso", di color nocciola di media intensità; cercine peziolare largo; diaframma praticamente Pagina 3 di 8 documento generato il , 12:02

4 piano; legno piuttosto duro. Tronco: [S.G.] di buona vigoria; [S.P.] di buona vigoria Fenologia Condizioni d'osservazione: si considerano quelle riguardanti la collezione sperimentale dell'azienda agraria della Facoltà di Agraria e Forestale dell'università di Firenze nella quale sono stati introdotti vari cloni studiati nelle tipiche aziende chiantigiane. Ubicazione Fra i vitigni classici del Chianti è quello fondamentale. Nella mescolanza tipica del vino Chianti rientra con percentuali variabili da zona a zona che raggiungono perfino i 7/10. Fra le varie mescolanze tipiche del Chianti è abbastanza frequente quella contenente i 4/5 di uva nera (in prevalenza "" e un po' di "Canaiolo") ed 1/5 di uve bianche. Generalmente si unisce con il "Canaiolo nero" (5-15%), la "Malvasia" (5-15%) ed il "Trebbiano" (5-15%). Si può vinificare anche da solo, ma se ne ottiene un vino piuttosto rude, che invecchiando assume un colore troppo "aranciato". Longitudine: 1 6' O dal meridiano di Roma (Monte Mario). Latitudine: 43 44' N. Altitudine: m 148 s.l.m. Esposizione: sud-ovest. Portainnesto: Berlandieri x Riparia 420A. Età delle viti: da 3 a 5 anni nella collezione e da 15 a 25 anni nelle aziende allo studio per le indagini ampelografiche. Sistema di allevamento: a media espansione. Forma di potatura: "archetto toscano" e "Guyot". Terreno: eocenico derivante da calcare alberese, di natura argillo-calcarea-silicea, con scheletro piuttosto abbondante; arido. Fenomeni vegetativi 3. COLTIVAZIONE 3.1 Classificazione Consigliata In tutta la regione: Piemonte, Puglia, Sardegna Nella provincia di: Rovigo Idonea In tutta la regione: Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia In osservazione Nella provincia di: Verona Germogliamento: [S.G. e S.P.] prima-seconda decade di aprile. Fioritura: [S.G. e S.P.] terza decade di maggio. Invaiatura: [S.G. e S.P.] terza decade di agosto. Maturazione dell'uva: [S.G.] terza decade di settembre-15 ottobre; [S.P.] prima quindicina di ottobre. Caduta delle foglie: [S.G. e S.P.] seconda quindicina di novembre Caratteristiche ed Attitudini colturali Vigoria: [S.G.] notevole; [S.P.] buona, ma inferiore a quella del " grosso". Produzione: [S.G.] abbondante e costante nel clone di cui ci si occupa; [S.P.] non molto abbondante, ma costante nel clone di cui ci si occupa. Posizione del primo germoglio fruttifero: [S.G. e S.P.] 2-3 nodo. Numero medio di infiorescenze per germoglio: [S.G. e S.P.] 1-2. Fertilità delle femminelle: [S.G. e S.P.] buona. Resistenza alle malattie: [S.G. e S.P.] buona. Comportamento rispetto alla moltiplicazione per innesto: [S.G. e S.P.] ha buona affinità d'innesto Utilizzazione E' uno dei vitigni classici che entra nella formula del vino Chianti. 3.2 DOP ed IGP La varietà è ammessa nelle seguenti denominazioni di origine e/o indicazioni geografiche DOCG Brunello di Montalcino, Carmignano, Chianti, Chianti Classico, Conero, Montecucco, Morellino di Scansano, Suvereto, Torgiano Rosso Riserva, Val di Cornia Rosso o Rosso della Val di Cornia, Vino Nobile di Montepulciano, Colline Teramane Montepulciano d Abruzzo DOC Alcamo, Alghero, Amelia, Aprilia, Arborea, Assisi, Barco Reale di Carmignano, Bolgheri, Botticino, Brindisi, Cacc'e' Mmitte di Lucera, Candia dei Colli Apuani, Capalbio, Capriano del Colle, Castel san Lorenzo, Castelli Romani, Cerveteri, Cilento, Circeo, Colli Altotiberini, Colli d'imola, Colli del Trasimeno o Trasimeno, Colli dell'etruria Centrale, Colli della Sabina, Colli di Faenza, Colli di Luni, Colli di Rimini, Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia, Colli Lanuvini, Colli Maceratesi, Colli Martani, Colli Perugini, Colli Pesaresi, Colli Romagna Centrale, Colli Tortonesi, Colline di Levanto, Colline Lucchesi, Cortona, Delia Nivolelli, Elba, Esino, Gioia del Colle, Grance Senesi, Grottino di Roccanova, Lago di Pagina 4 di 8 documento generato il , 12:02

5 Corbara, Leverano, Lizzano, Maremma Toscana, Matera, Menfi, Molise o del Molise, Monreale, Montecarlo, Montecucco, Montefalco, Monteregio di Massa Marittima, Montescudaio, Nettuno, Orcia, Orta Nova, Parrina, Pomino, Reggiano, Roma, Romagna, Rosso di Cerignola, Rosso di Montalcino, Rosso di Montepulciano, Rosso Orvietano o Orvietano Rosso, Rosso Piceno o Piceno, Sambuca di Sicilia, San Gimignano, San Ginesio, San Severo, San Torpè, Sannio, Sant'Antimo, Santa Margherita di Belice, Sciacca, Sicilia, Sovana, Tarquinia, Terratico di Bibbona, Terre di Casole, Terre di Cosenza, Terre di Pisa, Terre Tollesi o Tullum, Todi, Torgiano, Val d'arbia, Val d'arno di Sopra o Valdarno di Sopra, Val di Cornia, Val Polcevera, Valdichiana toscana, Valdinievole, Velletri, Vignanello, Vin santo del Chianti, Vin santo del Chianti Classico, Vin santo di Carmignano, Vin santo di Montepulciano, Riviera del Garda Classico IGT Allerona*, Alta Valle della Greve*, Alto Mincio*, ArghillÃ, Avola, Barbagia*, Basilicata*, Benaco Bresciano*, Benevento o Beneventano*, Bergamasca*, Bettona*, Calabria*, Camarro*, Campania, Cannara*, Civitella d'agliano*, Colli Aprutini*, Colli Cimini*, Colli del Limbara*, Colli del Sangro*, Colli della Toscana Centrale*, Colli di Salerno, Collina del Milanese*, Colline del Genovesato, Colline Frentane*, Colline Pescaresi*, Colline Savonesi, Colline Teatine*, Costa Etrusco Romana*, Costa Toscana*, Costa Viola*, Daunia*, Del Vastese o Histonium*, Trevenezie, Dugenta, Emilia o dell'emilia*, Epomeo, Forli*, Frusinate o del Frusinate*, Isola dei Nuraghi*, Lazio*, Liguria di Levante*, Lipuda, Locride, Marche*, Marmilla*, Montecastelli*, Montenetto di Brescia, Murgia*, Narni*, Nurra*, Ogliastra*, Osco o Terre degli Osci*, Paestum, Palizzi, Parteolla*, Pellaro, Planargia*, Pompeiano, Provincia di Mantova*, Provincia di Nuoro*, Provincia di Pavia, Puglia*, Quistello*, Ravenna*, Roccamonfina, Romangia*, Ronchi di Brescia*, Ronchi Varesini, Rotae*, Rubicone*, Sabbioneta*, Salento*, Salina*, Scilla, Sebino, Sibiola*, Spello*, Tarantino*, Alpi Retiche*, Terre Aquilane o Terre de l'aquila*, Terre del Volturno, Terre di Chieti*, Terre Lariane*, Terre Siciliane*, Tharros*, Toscano o Toscana*, Trexenta*, Umbria*, Val di Magra, Val di Neto*, Valdamato*, Vallagarina, Valle Belice*, Valle d'itria*, Valle del Tirso*, Valli di Porto Pino*, Veneto*, Verona o Provincia di Verona o Veronese * è ammessa la menzione di questa varietà in etichetta 4. CLONI ISCRITTI AL REGISTRO Codice Nome Data emanazione Codice proponente G.U. del 001 I - RAUSCEDO 10 (Grosso Lamole) D.P.R. 1164/69 in G.U I - RAUSCEDO 24 (Medio Predappio) D.P.R. 1164/69 in G.U I - SG 2 T G.U I - SG 4 T G.U I - SG 12 T G.U I - PECCIOLI G.U I - AP - SG G.U I - AP - SG G.U I - SS - F9 - A G.U I - MONTALCINO G.U I - CSV - AP - SG G.U I - FEDIT 20 - CH G.U I - FEDIT 21 - CH G.U I - FEDIT 22 - CH G.U I - VCR G.U I - VCR G.U I - UBA 74/C /35/36 G.U I - UBA 79/C /35/36 G.U I - VCR G.U I - VCR G.U I - VCR G.U I - U.S. FI-PI /15 G.U I - U.S. FI-PI /15 G.U Pagina 5 di 8 documento generato il , 12:02

6 026 I - B-BS G.U I - VCR G.U I - BF /7/27/28/33 G.U I - BF /7/27/28/33 G.U I - TIN /7/27/28/33 G.U I - TIN /7/27/28/33 G.U I - JANUS /7/27/28/33 G.U I - JANUS /7/27/28/33 G.U I - VCR G.U I - VCR G.U I - UBA 63/F /35/36 G.U I - UBA 63/L /35/36 G.U I - VCR G.U I - CCL 2000/ /15/27/30 G.U I - CCL 2000/ /15/27/30 G.U I - CCL 2000/ /15/27/30 G.U I - CCL 2000/ /15/27/30 G.U I - MI-BF /33 G.U I - MI-TIN /33 G.U I - MI-TIN /33 G.U I - MI-TIN /33 G.U I - C.FUTURO /37/39 G.U I - C.FUTURO /37/39 G.U I - C.FUTURO /37/39 G.U I - C.FUTURO /37/39 G.U I - VCR G.U I - VCR G.U I - Fedit 30 ESAVE /32 G.U I - Fedit 38 ESAVE /32 G.U I - VCR G.U I - VCR G.U I - VCR G.U I - JANUS /33 G.U I - CSV - SG G.U I - CSV - SG G.U I - 9 ISV CSV /13 G.U I - ISV RC G.U I - ISV G.U I - CCL 2000/ /43/9/30/27 G.U I - CCL 2000/ /43/9/30/27 G.U I - CCL 2000/ /43/9/30/27 G.U I - SG-CDO /15/50 G.U I - SG-CDO /15/50 G.U I - SG-P.A /15/51 G.U I - SG-P.A /15/51 G.U I - Fedit 2 ESAVE /32 G.U I - Agri /15/56 G.U I - Agri /15/56 G.U I - TEA /60 G.U Pagina 6 di 8 documento generato il , 12:02

7 075 I - VCR G.U I - SA - PA /9 G.U I - VCR G.U I - VCR G.U I - VCR G.U I - VCR G.U I - VCR G.U I - AGRI /15/56 G.U I - Ampelos TEA /60/9 G.U I - Ampelos TEA /60/9 G.U I - Ampelos TEA /60 G.U I - Ampelos TEA 10D /60/65 G.U I - Ampelos TEA /60 G.U I - UNIMI-VITIS SANG VV /58 G.U I - UNIMI-VITIS SANG VV /58 G.U I - SG - VITIS G. U I - SG - VITIS G. U I - CRA VIC BC SF /60/90/91 G. U I - AGRI /87/9/15/37 G. U I - AGRI /87/9/15/37 G. U I - CHI /9/37 G. U I - CHI /9/37 G. U I - CHI /9/37 G. U I - CCL-2000/ /87/9/15/37 G. U I - CCL-2000/ /87/9/15/37 G. U I - FUTURO /87/9/37 G. U I - FUTURO /87/9/37 G. U I - SG-CDO /87/9/15/37 G. U I - S-PRU-RA /87/9/15/37 G.U I - S-PRU-WA /87/9/15/37 G.U I - SG - CAPSI G. U I - SG - CAPSI G. U I - G G.U I - GM G.U I - GM G. U I - GCV G.U I - GCV G.U I - FdB - CAB M G.U I - FdB - CAB M G.U I - CRA-BR /100/101 G.U I -CRA-BR /100/101 G.U I - LA - VITE - SG /9/102 G.U I - LA - VITE - SG /9/102 G.U I - LA - VITE - SG /9/102 G.U I - CREA RLB G.U I - SG-BB G.U I - SIRO PS G.U I - SIRO PS G.U I - SIRO PS G.U Pagina 7 di 8 documento generato il , 12:02

8 Legenda codici proponenti 1 ) - CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura 40 ) - Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano 2 ) - Vivai Cooperativi di Rauscedo 42 ) - Consorzio Agrario di Siena 3 ) - Sig. Giuseppe Tocchetti 43 ) - Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Biotecnologie Agrarie 6 ) - Istituto Agrario di San Michele all Adige 50 ) - Col d Orcia s.r.l. Società Agricola 7 ) - Università degli Studi di Milano, Istituto di Patologia Vegetale 51 ) - Progetto Agricoltura s.r.l. 8 ) - Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Colture Arboree 56 ) - Agriserv srl 9 ) - Università degli Studi di Pisa - (DCDSL) Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose "G. 58 ) - Vitis Rauscedo Società Cooperativa Agricola Scaramuzzi" 59 ) - Vivaio ENOTRIA s.s. 11 ) - Università degli Studi di Bari - (DIBCA) Dipartimento di Biologia Chimica Agro-forestale ed Ambientale 60 ) - C.I.V.V. AMPELOS 13 ) - Istituto Tecnico Agrario Statale "Celso Ulpiani" 65 ) - DALMONTE GUIDO E VITTORIO S.S. SOCIETA AGRICOLA 15 ) - Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali, del Suolo e dell'ambiente 82 ) - CRA-VIC Unità di Ricerca per la Viticoltura Agroforestale - Sezione Coltivazioni Arboree 87 ) - TOS.CO.VIT. Associazione Toscana Costitutori Viticoli 27 ) - Regione Toscana Assessorato Agricoltura 28 ) - Soc. Banfi S.p.A. 89 ) - Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell'ambiente Agroforestale Sezione di "Coltivazioni Arboree" 30 ) - Consorzio Vino Chianti Classico 90 ) - Azienda Agricola Vivai Viti Bianchi Carla 32 ) - C.R.P.V. - Centro Ricerche Produzioni Vegetali 91 ) - Azienda Agricola Vivai Signorini Franco 33 ) - Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve.) - Sez. di Coltivazioni Arboree 94 ) - Pépinières Guillaume 35 ) - Università degli Studi di Bari - D.S.P.V. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali 100 ) - Azienda Barone Ricasoli S.p.A. 36 ) - Università degli Studi di Bari - Istituto di Tecnologie dei Prodotti Agroalimentari 101 ) - Burroni Fabio 37 ) - ARSIA - Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione nel settore agricolo-forestale 102 ) - Gini Vivai 39 ) - Consorzio Vino Chianti 5. SUPERFICIE VITATA Evoluzione della superfice vitata dal 1970 ad oggi, rilevata dai censimenti ISTAT (dati espressi in ettari) PRODUZIONE VIVAISTICA Di seguito sono riportate le produzioni di barbatelle innestate, divise per categoria di materiale, dal 2009 all'ultimo dato disponibile. Anno Standard Certificato Base Iniziale * * : la categoria "Iniziale" è stata introdotta nel 2005 Pagina 8 di 8 documento generato il , 12:02

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2014/2015 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati)

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati) Pagina 1 di 6 Home > Catalogo istituzionale > Informazioni sulla varietà > Scheda ampelografica Scarica la versione solo testo della scheda in formato.pdf Chardonnay di U. Benetti, A. Cersosimo ed I. Roncador

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. GERMOPLASMA CAMPANO 241 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. SAN ANTONINO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il Pasquarella C., Vallefuoco S.B. GERMOPLASMA CAMPANO 139 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B., GELSO I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it L UNIVERSO DI RIFERIMENTO DELL ANALISI IL NUMERO DEI RICONOSCIMENTI TOTALI:

Dettagli

Prospetto A - Forma di conduzione della Unità Vitata. Codice Conduzione. Affitto. Comodato. Comunanza ed affittanza collettiva. Enfiteusi.

Prospetto A - Forma di conduzione della Unità Vitata. Codice Conduzione. Affitto. Comodato. Comunanza ed affittanza collettiva. Enfiteusi. Prospetto A - Forma di conduzione della Unità Vitata Codice Conduzione a b c d e f g h i Affitto Comodato Comunanza ed affittanza collettiva Enfiteusi Mezzadria Proprietà Uso gratuito Usufrutto Varie altre

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE La citazione più antica attualmente disponibile su questo vitigno è presente nel bollettino ampelografico numero X del 1877 (4) dove

Dettagli

Parte seconda AVVERTENZE

Parte seconda AVVERTENZE Parte seconda Infortuni sul lavoro e malattie professionali definiti e indennizzati dall INAIL AVVERTENZE In questa sezione sono riportate le statistiche relative ai casi di infortunio avvenuti e le malattie

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé Azienda Agrituristica L Azdora Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 Vitigno Uva del Tundè Genere/specie: vite da uva rossa per vinificazione, appartenente

Dettagli

vino e qualità in Lombardia

vino e qualità in Lombardia vino e qualità in Lombardia L Unione Nazionale Consumatori della Lombardia con il presente opuscolo intende dare informazioni al consumatore sui marchi di qualità dei vini, sui vini di qualità della Lombardia

Dettagli

CATEGORIA 1 Vini bianchi, rosati e bianchi o rosati spumanti DOP e IGP

CATEGORIA 1 Vini bianchi, rosati e bianchi o rosati spumanti DOP e IGP CATEGORIA 1 Vini bianchi, rosati e bianchi o rosati spumanti DOP e IGP AZIENDA AGRICOLA CARMIGNANI ENZO I MONTECARLO LU MONTECARLO DOC BIANCO 2011 BINDELLA MONTEPULCIANO SI TOSCANA IGT SAUVIGNON "GEMELLA"

Dettagli

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE Approvato con DM 09.10.1995 G.U. 250-25.10.1995 Modificato con DM 22.11.1995 G.U. 300-27.12.1995 Modificato

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

Scheda tecnica di prodotto

Scheda tecnica di prodotto Albicocca Ninfa Bulida Tiryntos Bella d Italia Colore: giallo con sfumature di rosso Colore: arancio/giallo Colore: arancio/giallo Colore: giallo aranciato soffuso di rosso Forma: sferica Sapore: dolce,

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

"Il Controllo per gli Oli D.O.P. Dott. Franco Spada Presidente ARPO Emilia-Romagna

Il Controllo per gli Oli D.O.P. Dott. Franco Spada Presidente ARPO Emilia-Romagna "Il Controllo per gli Oli D.O.P. Dott. Franco Spada Presidente ARPO Emilia-Romagna Dati ARPO 2003-Agecontrol 2005: superficie agricola olivetata 0,33% della SAU totale della regione 3500 ha circa 700000

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

Appendice 1 - Anagrafe dell industria italiana dei quotidiani

Appendice 1 - Anagrafe dell industria italiana dei quotidiani Appendice 1 - Anagrafe dell industria italiana dei quotidiani 1.1 - VALLE D'AOSTA LA VALLEE MATIN AOSTA PIEMONTE GETTONE (IL) GIORNALE NUOVO DEL PIEMONTE (IL) LEGGO STAMPA (LA) CRONACA TUTTOSPORT MADONNA

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA PIANO VIAGGI - ABRUZZO ABRUZZO CHIETI 7 Partenza alle ore 14.00 dalla stazione FS di Chieti. Proseguimento per Sulmona stadio di atletica leggera dove alle ore 15.00 sale SULMONA 1 l'atleta di Sulmona.

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

64 I.T.S. Lombardia 7 Veneto Piemonte. Emilia Romagna Liguria. Toscana. Marche 3. Abruzzo Lazio 4. Molise 1. Basilicata. Sardegna. Calabria.

64 I.T.S. Lombardia 7 Veneto Piemonte. Emilia Romagna Liguria. Toscana. Marche 3. Abruzzo Lazio 4. Molise 1. Basilicata. Sardegna. Calabria. Lombardia 7 Veneto Piemonte 6 3 Emilia Romagna Liguria 4 Toscana 3 7 Umbria Friuli V. Giulia Marche 3 Abruzzo Lazio 4 7 Molise 64 I.T.S. 3 Sardegna 3 Basilicata Calabria 4 Sicilia 5 Gli ITS in Abruzzo

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Valerio Del Grosso Indirizzo Piazza Mattia Farina, 12-84091 BATTIPAGLIA (SA) Cellulare Cell. 335/8218938 E-mail marcovalerio@delgrosso.info

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

Castello di Radda. Chianti Classico DOCG 2013 1 magnum 1,5 lt in cassa legno Base d asta: 36,00

Castello di Radda. Chianti Classico DOCG 2013 1 magnum 1,5 lt in cassa legno Base d asta: 36,00 1 Castello di Radda Chianti Classico DOCG 2013 1 magnum 1,5 lt in cassa legno Base d asta: 36,00 2 Donatella Cinelli Colombini Az. Agr. «musica e vino» un voucher per 2 persone per un tour del Casato Prime

Dettagli

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00 Vini bianchi locali e Toscani Sangervasio bianco Igt Bio... 12,50 Uvaggi:Vermentino,Sauvignon e Chardonnay Chardonnay Igt Bio... 21,00 Uvaggi: Chardonnay affinato in legno Capannino bianco Igt.... 12,50

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

EXPO E TERRITORI. Expo e territori è un iniziativa per conoscere da vicino le eccellenze agroalimentari italiane.

EXPO E TERRITORI. Expo e territori è un iniziativa per conoscere da vicino le eccellenze agroalimentari italiane. In vista dell Expo Milano 2015, l Esposizione Universale che l Italia ospiterà tra maggio e ottobre 2015, il Governo italiano ha promosso una serie di interventi tra cui l iniziativa EXPO e territori che

Dettagli

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata «Grance Senesi» è riservata ai vini che

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA CHIANTI PROPOSTA DI MODIFICA REDATTA SECONDO LO SCHEMA INDICATO DAL COMITATO NAZIONALE VINI Articolo 1 (denominazione

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia

Dettagli

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto Capitolo I Denunce pervenute al numero verde del Sunia: introduzione e considerazioni sui risultati A conclusione della campagna

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

Vini bianchi. Toscana. Vino bianco Villa Sermolli Toscana IGT Vallorsi Azienda Agricola (Vermentino)

Vini bianchi. Toscana. Vino bianco Villa Sermolli Toscana IGT Vallorsi Azienda Agricola (Vermentino) Vini bianchi Toscana Vino bianco Villa Sermolli Vallorsi Azienda Agricola (Vermentino) 0,50 l 0,25 l 0,10 l 10.00 5.00 3.00 Montecarlo Viognier (Viognier) Vasario (Pinot Bianco) Terre di Pisa I Cerroni

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

I numeri degli Istituti Tecnici Superiori

I numeri degli Istituti Tecnici Superiori I numeri degli Istituti Tecnici Superiori Al 4 aprile 04 64 ITS 40 percorsi attivati circa 5000 corsisti 73 corsi sono già conclusi 300 già diplomati 4,5% femmine Su 4 diplomati di n. 68 corsi censiti

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro e delle Relazioni Industriali - Div.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro e delle Relazioni Industriali - Div. AGRIGENTO IMPIEGATI SETTEMBRE 2014 21,28 24,89 27,66 29,79 31,92 38,30 42,56 42,56 Premio di Produzione 158,52 183,45 203,25 220,84 243,74 292,74 319,76 319,76 TOTALE "A" 1.518,36 1.705,51 1.838,34 1.942,96

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

CANALI TELEVISIVI WEB TV

CANALI TELEVISIVI WEB TV CANALI TELEVISIVI WEB TV visibile collegandosi ai siti www.italianiallestero.tv www.allestero.net/2 www.italianiallesterotv.com Su iphone scarica e seguici con l'applicazione gratuita 'livestream' cerca

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Provincia della Spezia La Provincia della Spezia è la più orientale delle province liguri. Ha circa 220.000 abitanti, di cui 90.000 nella città capoluogo. Confina con la provincia di Genova ad est, con

Dettagli

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Corte d'appello - Ancona ANCONA Ancona ca.ancona@civile.ptel.giustiziacert.it Scarica certificato Ancona ANCONA

Dettagli

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano. -5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

ITALIAN SPARKLING WINES SICILIAN ROSE WINES TRENTINO ALTO ADIGE

ITALIAN SPARKLING WINES SICILIAN ROSE WINES TRENTINO ALTO ADIGE ITALIAN SPARKLING WINES CANTINA SOMMARIVA CONEGLIANO Prosecco Conegliano di Valdobbiadene Superiore DOCG Dry Prosecco DOC Treviso Extra Dry "Il Perline" - Colli Trevigiani IGT Prosecco DOC Brut Millesimo

Dettagli

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT M A N T O V A M A N T O V A E stata fondata agli inizi del 1900 da Angelo Virgili, discendente di Luigi, che vide nella vigna una valida alternativa alla zootecnica radicata sul territorio. Fu così che

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

Giovanni Nigro Responsabile della Filiera Vitivinicola ed Olivo-Oleicola. E-mail: gnigro@crpv.it

Giovanni Nigro Responsabile della Filiera Vitivinicola ed Olivo-Oleicola. E-mail: gnigro@crpv.it Giovanni Nigro Responsabile della Filiera Vitivinicola ed Olivo-Oleicola E-mail: gnigro@crpv.it Progetto vitigni minori Valutazione di vecchie varietà di vite locali in funzione della diversificazione

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir 1 giugno 2015 - Rev.1 ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le Condizioni Generali

Dettagli

ELENCO EMITTENTI TV. Dati di Ascolto. Posizione Telecomando. Concessionaria di Pubblicità GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL

ELENCO EMITTENTI TV. Dati di Ascolto. Posizione Telecomando. Concessionaria di Pubblicità GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL Tel. 02 36524933 - Fax. 02 36526402 www.gtimedia.it - N ROC 18928 gtimedia@gtimedia.it Concessionaria di Pubblicità ELENCO EMITTENTI TV Dati di Ascolto Posizione Telecomando

Dettagli

PROPTYPE STR. PR. COLLI PRIS Kork 1/2 ltr. 6 180,00. 1710770807 2007 Pomino Vendemmia Tardiva, 1/2 ltr. Frescobaldi - Toscana, DOC

PROPTYPE STR. PR. COLLI PRIS Kork 1/2 ltr. 6 180,00. 1710770807 2007 Pomino Vendemmia Tardiva, 1/2 ltr. Frescobaldi - Toscana, DOC 1710770807 2007 Pomino Vendemmia Tardiva, 1/2 ltr. Frescobaldi - Toscana, DOC Kork 1/2 ltr. 6 180,00 1710760807 2007 Pomino Vinsanto, 1/2 ltr., Frescobaldi - Toscana, DOC Kork 1/2 ltr. 6 275,00 1033190910

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

BELA VINO ZA PONETI VINO BIANCO DA ASPORTO

BELA VINO ZA PONETI VINO BIANCO DA ASPORTO BELA VINO ZA PONETI VINO BIANCO DA ASPORTO GAVI (D.O.P.) Sorta/Uvaggio: Cortese. Alkohol/Alc.Vol.: 12,00% Fla a 0.75/Bottiglia 0.75... 960,oo LANGHE NASCETA (D.O.C.) Vinarija/Cantina: Azienda Agricola

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LE CAMERE DI COMMERCIO - III TRIMESTRE 2015 Impresa Italia, segnali positivi: +20mila nel trimestre

Dettagli

Breve sintesi - 2012

Breve sintesi - 2012 Breve sintesi - 2012 L Italia e l Europa nel 2012 Nel 2010 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato un nuovo decennio di iniziative per la Sicurezza Stradale 2011-2020 al fine di ridurre

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila ABRUZZO Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila 2 Soprintendenza unica Archeologia, belle arti e paesaggio per la città

Dettagli

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale EDIZIONE SETTEMBRE 2010 INDICE 1 CARATTERISTICHE DELLA SPERIMENTAZIONE... 3 2 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA

Dettagli

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA MAZZOCCO Srl via Caduti del Lavoro, 23 - Bogolese 43058 Sorbolo - PR - ITALY Tel. +39-0521 664003 - Fax. +39-0521 604674 NEW LOGISTIC Srl via Nobel, 5/A -

Dettagli

I SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI: INDICATORI SULL ADI OBIETTIVI DI SERVIZIO 2007-2013. Roma, 10 gennaio 2013

I SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI: INDICATORI SULL ADI OBIETTIVI DI SERVIZIO 2007-2013. Roma, 10 gennaio 2013 I SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI: INDICATORI SULL ADI OBIETTIVI DI SERVIZIO 2007-2013 Roma, 10 gennaio 2013 Gli indicatori degli Obiettivi di Servizio OBIETTIVO INDICATORE Valore Baseline Target 2013 Elevare

Dettagli

DM 20 marzo 2015 n. 293 Sperimentazione del registro vitivinicolo dematerializzato

DM 20 marzo 2015 n. 293 Sperimentazione del registro vitivinicolo dematerializzato DM 0 marzo 015 n. 93 Sperimentazione del registro vitivinicolo dematerializzato Dati al 11.0. 016 1 Sono 46 le aziende interessate dalla sperimentazione distribuite su tutto il territorio nazionale Totale

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA DISAFA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, Italia

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli