RASSEGNA STAMPA TELEMATICA LUNEDI 21 GENNAIO 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA TELEMATICA LUNEDI 21 GENNAIO 2019"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA TELEMATICA LUNEDI 21 GENNAIO 2019 Via A. Depretis, Napoli Tel

2 TERMOMETRO POLITICO Pensioni quota 100 Pensioni e superamento della legge Fornero. E questo, insieme al reddito di cittadinanza e alla flat tax, uno dei capisaldi del contratto di governo Lega- M5s. Il 17 gennaio 2019 il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto-legge su quota 100 e reddito di cittadinanza. Quota 100 per le pensioni è in vigore dall 1 aprile Per usufruirne si devono avere i requisiti entro il 31 dicembre 2018 (per i lavoratori privati) e poi ogni 3 mesi dal raggiungimento dei requisiti. Dopo tre mesi: requisiti a partire dall 1 gennaio 2019 (lavoratori privati) 1 agosto 2019: requisiti all entrata in vigore del decreto (lavoratori privati) e poi ogni 6 mesi dal raggiungimento dei requisiti. Dopo sei mesi: requisiti a partire dall 1 febbraio 2019 (lavoratori pubblici) 1 settembre 2019: in line con l inizio dell anno scolastico (lavoratori Scuola ed Afam) Pensioni Quota 100, le cose da sapere

3 Stop scatti età: pensione non legata all aspettativa di vita È possibile cumulare periodi assicurativi presenti su più gestioni. La pensione non è cumulabile con redditi da lavoro dipendente o autonomo. La pensione è cumulabile con redditi da lavoro occasionale (5mila euro max). I dipendenti pubblici devono dare un preavviso di sei mesi. Fondo Bilaterale per il ricambio generazionale: si può accedere per andare in pensione tre anni prima di quota 100 a patto che ci sia un assunzione. Sono esclusi i lavoratori in Isopensione (prestazioni in essere o erogate). Pensioni: Quota 100 e opzione donna, le novità È possibile andare in pensione in anticipo con 42 anni e 10 mesi di contributi, se uomini, e con 41 anni e 10 mesi di contributi, se donne. Maturati i requisiti, i lavoratori e le lavoratrici percepiscono la pensione dopo tre mesi. Le lavoratrici a 58 anni se dipendenti e 59 se autonome con almeno 35 anni di contributi al 31/12/2018 possono andare in pensione (Opzione donna) Ai lavoratori precoci non si applicano gli adeguamenti alla speranza di vita. I lavoratori precoci potranno quindi andare in pensione con 41 anni di contributi. Il diritto al trattamento pensionistico decorre dopo tre mesi dalla data di maturazione dei requisiti Pensioni Ape Sociale L Ape sociale è un indennità sostitutiva, in vigore tra l 1 gennaio e il 31 dicembre 2019, che durerà fino al conseguimento dell età anagrafica per la pensione di vecchiaia. Requisito anagrafico: almeno 63 anni di età. Requisito contributivo: 30 o 36 anni, a seconda dei casi, con bonus di un anno per figlio (massimo 2) per le lavoratrici. Pace contributiva: cos è e come funziona Nel decreto su Quota 100 è stata inserita anche la pace contributiva per il triennio La pace contributiva consente di riscattare, su richiesta, periodi di buco contributivo non obbligatori per un massimo di 5 anni e il riscatto del periodo di laurea a condizioni agevolate entro i 45 anni. Agevolazioni: detraibili dell onere del 50 per cento in cinque quote annuali e rateizzazione fino a 60 rate mensili.

4 Trattamento di fine rapporto per gli statali Per tutti i pensionati pubblici non solo Quota 100 c è la possibilità di avere subito, a fronte dei 2-3 anni attuali, l anticipo di fine rapporto fino a 30mila euro. Pensioni Quota 100: chi potrà andare in pensione nel 2019 La riforma di superamento della legge Fornero, denominata Quota 100, inserita nella legge di Bilancio 2019 e successivamente approvata nel decreto pensioni e reddito di cittadinanza in Consiglio dei ministri la sera del 17 gennaio partirà quindi ad aprile Il nuovo meccanismo di anticipo pensionistico in sperimentazione per il prossimo triennio quindi fino al 2021 prevede la possibilità di uscita dal lavoro con 62 anni di età e 38 di contributi versati. I primi assegni con Quota 100 dovrebbero incassarli i dipendenti privati a partire dal 1 aprile 2019: sono previste infatti, dal momento in cui vengono maturati i requisiti per la pensione, delle finestre mobili di tre mesi per i dipendenti del settore privato e di sei mesi per quelli del pubblico. Tutti quei lavoratori che sceglieranno di andare in pensione con Quota 100, inoltre, dovranno rispettare per cinque anni il divieto di cumulo tra pensione e altri redditi: il massimo consentito è di 5 mila euro annui netti. Questo periodo di divieto, in sostanza, si riferisce all intervallo di tempo tra la maturazione dei requisiti per Quota 100 e quelli per la pensione di vecchiaia.

5 ORIZZONTE SCUOLA Il decreto, che disciplina quota 100, ha previsto anche la proroga dell ape social e dell opzione donna e il blocco dell incremento di 5 mesi dei requisiti per la pensione anticipata. Tutte misure che interessano anche il personale della scuola. Pensione quota 100 In base a quanto previsto dal decreto, il personale della scuola può accedere al pensionamento con quota 100 dal 1 settembre 2019, se matura i requisiti entro il 31 dicembre A tal fine, si deve presentare domanda di cessazione entro il 28 febbraio. Pensione opzione donna Le lavoratrici del mondo della scuola possono accedere all opzione donna, se in possesso dei seguiti requisiti al 31/12/2018: 58 anni d età; 35 anni di contributi. Pensione Ape social L ape social è una misura rivolta anche alle maestre della scuola dell infanzia, in quanto il loro lavoro rientra tra quelli gravosi. La misura è stata prorogata per un anno: 1 gennaio-31 dicembre Si tratta di un indennità sostitutiva, sino al conseguimento dell età anagrafica per la pensione di vecchiaia.

6 Per accedere alla misura, le maestre devono essere in possesso dei seguenti requisiti: almeno 63 anni di età; 36 anni di contributi; aver svolto l attività almeno sei anni in via continuativa Pensione anticipata È possibile andare in pensione in anticipo con: 42 anni e 10 mesi di contributi, se uomini, e 41 anni e 10 mesi di contributi, se donne. Quindi restano i requisiti previsti per il 2018, bloccando l aumento di 5 mesi legato all aspettativa di vita (che resta per le altre forme di pensionamento). Pensioni: indicazioni Miur Considerato che il personale della scuola ha presentato le domande di cessazione dal servizio entro il 12 dicembre scorso, secondo la normativa al momento vigente, si attendono nuove indicazioni dal Miur per la presentazione delle predette istanze. Il decreto, in riferimento a quota 100, ha così prescritto: In sede di prima applicazione, entro il 28 febbraio 2019, il relativo personale a tempo indeterminato può presentare domanda di cessazione dal servizio con effetti dall inizio rispettivamente dell anno scolastico o accademico. Per quota 100, dunque, la data entro cui presentare la domanda di cessazione dal servizio, è il 28 febbraio. Si attendono comunque indicazioni dal Miur non solo per quota 100 ma anche per opzione donna, ape social e anticipata, considerati i nuovi requisiti previsti.

7 IL SOLE 24 ORE Popolo delle pensioni, attenzione alle «finestre». Lavoratori privati, dipendenti pubblici, insegnanti. Donne, precoci, lavoratori che anticipano con la legge Fornero. E la lista potrebbe continuare. Perché per ogni categoria ha la propria porta di uscita, che si apre con tempi diversi, a seconda di quanto viene slittata in avanti la data della pensione rispetto a quella in cui si maturano i requisiti. Possono essere tre mesi, ma anche 6, 12, o 18. Vediamo per le principali categorie di lavoratori, cosa cambierà con l entrata in vigore - attesa in settimana - del decretone su pensioni e reddito di cittadinanza. Le date chiave per quota 100 La nuova quota 100 varata dal Governo, che permette di andare in pensione con 62 anni di età e 38 di contributi, partirà per i lavoratori privati il 1 aprile 2019, ma solo per chi ha maturato i requisiti entro il 31 dicembre Per chi raggiunge il traguardo nel corso dell anno, o nei prossimi due (si ricorda che quota 100 è una misura sperimentale sul triennio ) la finestra mobile si aprirà dopo tre mesi dalla data di raggiungimento dei requisiti. Prendiamo un lavoratore che ha giù 38 anni di contributi e compie 62 anni di età il 13 marzo: per lui la finestra si aprirà il 13 giugno. Una lavoratrice già over 62enne che raggiunge i 38 anni di contributi il 28 febbraio, avrà la possibilità di ritirarsi dal lavoro il 28 maggio. Diversa la situazione dei lavoratori che fanno parte della galassia del pubblico impiego: per chi raggiunge i requisiti alla data di entrata in vigore del decreto la prima data utile per la pensione è il 1 agosto Chi invece li maturerà dopo, la finestra di uscita si aprirà dopo 6 mesi. Se, ad esempio, un dipendente pubblico raggiunge la quota 100 il 30 aprile, potrà andare in pensione il 30 ottobre. Per i dipendenti pubblici il decretone pensioni-reddito stabilisce che la

8 domanda di collocamento a riposo deve essere presentata all amministrazione di appartenenza con preavviso di 6 mesi. I REQUISITI NECESSARI Età e contributi minimi in anni richiesti per accedere alle principali tipologie di pensionamento nel 2019 (Note: * entro il 2018) Fanno eccezione i lavoratori del comparto scuole a Afam: per tutti questi dipendenti il decreto stabilisce la domanda di pensionamento con quota 100 debba essere presentata entro il 28 febbraio 2019 con possibilità di uscita a partire dall inizio dell anno scolastico o accademico 2019/20. Opzione donna: finestra di 12 o 18 mesi Nel pacchetto pensioni del Governo c'è anche il ritorno per il 2019 di opzione donna : le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2018 hanno maturato un anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un età di almeno 58 anni per le lavoratrici dipendenti e 59 anni per quelle autonome maturano il diritto alla pensione anticipata con l assegno calcolato interamente con il metodo contributivo. Per queste lavoratrici la finestra di uscita è la più lontana di tutti: 12 mesi per le dipendenti, 18 mesi per le autonome. Pensione anticipata con le regole della Fornero Quota 100 non manda in pensione la legge Fornero. Resta infatti la possibilità prevista per i lavoratori che abbiano raggiunto i requisiti contributivi ed eventualmente anagrafici per terminare l attività lavorativa nella gestione di riferimento, di uscire prima rispetto al requisito anagrafico previsto per la pensione di vecchiaia. Nel 2019, in base alle regole previste dal decretone varato dal Governo, i requisiti per andare in pensione - con il sistema misto - saranno 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini (41 e 10 per le donne). Anche in questo caso c è una finestra. Chi maturerà il requisito avrà la decorrenza della pensione solo tre mesi dopo.

9 Lavoratori precoci Anche per i lavoratori precoci è prevista una finestra di tre mesi. Questi lavoratori - che vantano un anno di contributi versati prima dei 19 anni - potranno uscire con 41 anni di contributi. Tra i requisiti ci sono quelli di svolgere attività particolarmente faticose (Dm 5 febbraio 2018 o Dlgs 67/2011), oppure essere care givers, invalidi civili almeno al 74% o disoccupati che abbiano esaurito la Naspi e passato un ulteriore trimestre di inoccupazione. L'assegno è calcolato con il sistema misto o retributivo ed è erogato, come detto, dopo tre mesi dalla data di maturazione.

10 AFFARI ITALIANI Pensioni Quota 100, Salvini: "Smontare quella schifezza della Legge Fornero la cosa piu bella". Pensioni news Quota 100 pensioni, Salvini: smontare quella schifezza della Legge Fornero e stata la cosa piu bella Così il Ministro dell'interno Matteo Salvini in piazza a Vasto in Abruzzo. Pensioni quota 100, Fornero: non guarda a futuro ma a europee Quota 100 pensioni e reddito di cittadinanza, la Fornero attacca - "Il punto critico del decreto sul reddito di cittadinanza e su quota 100 e' la mancanza di uno sguardo rivolto al futuro. Si guarda esclusivamente all'oggi e alle europee di maggio. Io nel 2011 pensavo anche ai figli di Salvini, lui pensa solo al presente". Cosi' l'ex ministro del Lavoro, Elsa Fornero commenta quota 100 a '1/2h in piu'' su R Pensioni Quota 100, Ape Social, Opzione donna e.. IN PENSIONE SI ANDRA' COSI' - Riforma pensioni news Pensioni quota 100. Quota 41, Ape Social e Opzione donna: cosa cambia. Facciamo il punto sulla riforma pensioni. Quota 100. Per tre anni, dal 2019 al 2021 si potrà andare in pensione con 62 anni di età e 38 di contributi senza nessuna penalizzazione. Si stima che nel trennio circa 1 milione di lavoratori approfitterà dell'opportunità per la quale sono stati investiti 22 miliardi di euro. Sono queste le coordinate di quota 100, la nuova norma prevista dal governo. PENSIONI QUOTA 100: CALENDARIO ACCESSI AL PENSIONAMENTO, RIFORMA PENSIONI NEWS Quota 100 pensioni. Le finestre. LAVORATORI PRIVATI : dal 1 aprile 2019 per chi ha maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2018 e poi ogni 3 mesi dal raggiungimento dei requisiti; Dopo tre mesi: per chi ha maturato i requisiti a partire dal 1 gennaio LAVORATORI PUBBLICI: dal 1 Agosto 2019: per chi ha maturato i requisiti all'entrata in vigore del decreto e poi ogni 6 mesi dal raggiungimento dei requisiti; Dopo sei mesi: chi ha maturato i requisiti a partire dal 1 febbraio LAVORATORI SCUOLA E AFAM: dal 1 settembre: in linea con l'inizio dell'anno scolastico PENSIONI, APE SOCIAL E OPZIONE DONNA. COME ANDARE IN PENSIONE SENZA QUOTA 100 È possibile andare in pensione in anticipo con 42 anni e 10 mesi di contributi, se uomini, e con 41 anni e 10 mesi di contributi, se donne; una volta maturati i requisiti, i lavoratori e le lavoratrici percepiscono la pensione dopo tre mesi; le donne lavoratrici a 58 anni se dipendenti e 59 se autonome con almeno 35 anni di contributi al 31 dicembre 2018 possono optare per il pensionamento con opzione Donna; Ai lavoratori precoci non si applicano gli adeguamenti alla speranza di vita e potranno quindi andare in pensione con 41 anni di contributi. Ape Social: l'accesso all'indennità sostitutiva della pensione è prorogata per un anno, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019 e dura fino al conseguimento dell'età anagrafica per la pensione di vecchiaia. occorre avere almeno 63 anni di età e 30 o 36 anni, a seconda dei casi, con bonus di un anno per figlio (max 2) per le lavoratrici. PENSIONI, LA PACE CONTRIBUTIVA E IL TFR PER TUTTI (NON SOLO QUOTA 100). RIFORMA PENSIONI PACE CONTRIBUTIVA: è la possibilità di riscattare, su richiesta, periodi di buco contributivo non obbligatori per massimo 5 anni.la possibilità è prevista per un triennio dal 2019 al Il riscatto del periodo di laurea sarà a condizioni agevolate entro i 45 anni: sarà detraibile l'onere del 50% in cinque quote annuali e la rateizzazione fino a 60 rate

11 mensili. TFR: Per tutti i pensionati pubblici (non solo quota 100) è prevista la possibilità di avere subito l'anticipo di fine rapporto fino a euro. Sarà inoltre possibile cumulare periodi assicurativi presenti su più gestioni mentre la pensione non è cumulabile con redditi da lavoro dipendente o autonomo ma sì con redditi da lavoro occasionale (5mila euro max). FONDO BILATERALE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE: si può accedere per andare in pensione tre anni prima di quota 100 a patto che ci sia un'assunzione. Sono esclusi i lavoratori in Isopensione (prestazioni in essere o erogate). Pensioni Quota 100 Flai Cgil: dimentica lavoratori agricoli - Riforma pensioni news QUOTA 100 PENSIONI è nata, ma ancora ci sono polemiche. "Il governo non ci ha ascoltati e il decreto varato ieri sera certifica che la parte piu' debole del mercato del lavoro, i lavoratori stagionali della nostra categoria, agricoli e dell'industria alimentare, gia' penalizzati per non avere un contratto a tempo indeterminato sono completamente snobbati dal governo: quota 100 per questi lavoratori e' un miraggio". Lo dichiara in una nota la Flai Cgil commentando il decreto varato dal Governo."Rimane in vigore la legge Fornero e questi lavoratori saranno costretti a lavorare fin a 70 anni con una pensione da fame dopo anni di lavoro e di fatica. Per questi lavoratori, che non avranno mai un contratto a tempo indeterminato, raggiungere 38 anni di contributi e' impossibile. Si continua ad operare con provvedimenti discriminatori, che dividono il mondo del lavoro in lavoratori di serie A e di serie B. Con questo provvedimento il governo conferma il suo atteggiamento contro i piu' deboli, dimenticandosi i lavoratori stagionali che hanno la sfortuna di non avere un lavoro stabile e ne fa loro una colpa, lasciandoli esclusi dal diritto di andare in pensione. La Flai Cgil con i lavoratori stagionali sara' in piazza il 9 febbraio per far vedere al governo le migliaia di lavoratori che rappresentano il settore primario, che fanno grande il nostro made in Italy ma che il governo non li considera degni di andare in pensione". PENSIONI QUOTA 100 E REDDITO DI CITTADINANZA: NASCE IL NUOVO WELFARE Via libera del Consiglio dei ministri al maxi decreto contenente il reddito di cittadinanza e quota 100."Oggi è un giorno storico - afferma il vicepremier Luigi Di Maio - in 20 minuti il cdm ha dato il via libera" a una norma "fondamentale che istituisce un nuovo welfare state in Italia". Ventisette gli articoli che compongono il testo del decreto legge che vara il sussidio contro la povertà e le nuove pensioni anticipate (QUOTA 100) per chi ha maturato almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi. "Sono certo - aggiunge Di Maio - che quota 100 e il reddito di cittadinanza creeranno nuovi posti di lavoro". "Abbiamo adottato - spiega il premier Giuseppe Conte - un dl contenente due misure che non rispondono a estemporanee promesse fatte in campagna elettorale in maniera improvvida" spiega Conte ma" costituiscono il tassello "di una politica economica sociale di cui andiamo fieri". Soddisfatto anche Matteo Salvini. Per il ministro dell'interno "più di così, in sette mesi non era facile fare. Tra un anno poi ci troviamo qui e vediamo chi aveva ragione, se noi o la Fornero. Io un'idea ce l'ho..." aggiunge Salvini. PENSIONI QUOTA 100 CON FINESTRA VERSO QUOTA 41 - RIFORMA PENSIONI Salvini dedica quota 100 pensioni all'ex ministra e all'ex premier Mario Monti: "E' un punto di partenza non di arrivo, obiettivo finale è quota 41, quindi la signora Fornero si prepari piangere ancora" aggiunge Salvini.

12 PENSIONI QUOTA 100 FINESTRE DI USCITA E TUTTE LE NEWS SULLA RIFORMA PENSIONI Quanto alle due misure che compongono il decreto, tra le novità di quota 100 pensioni - che sarà operativa a partire da aprile - c'è la finestra di uscita per gli statali a partire dal 1 agosto 2019 per chi ha maturato i requisiti all'entrata in vigore del decreto e la possibilità di andare in pensione in anticipo con 42 anni e 10 mesi di contributi, se uomini, e con 41 anni e 10 mesi di contributi, se donne. Per tutti i pensionati pubblici, inoltre, è prevista la possibilità di avere subito l'anticipo di fine rapporto fino a euro. Il reddito di cittadinanza, invece, riguarderà circa 5 milioni di persone che si trovano al di sotto della soglia di povertà assoluta e scatterà dal prossimo aprile. La decorrenza, invece, scatterà dal mese successivo a quello della richiesta. A marzo sarà pronto il sito per il reddito di cittadinanza e le domande per accedere al sussidio, potranno essere effettuate per via telematica, presso gli sportelli Inps, le Poste e i caf. A verificare il possesso dei requisiti sarà l'inps. Per i pensionati che vivono sotto la soglia di povertà, invece, è prevista la pensione di cittadinanza. Il reddito verrà erogato attraverso una prepagata di Poste Italiana e chi otterrà i soldi del reddito non potrà spenderli per il gioco azzardo e rischia di perderli se non li spende entro un mese. "Quei soldi - spiega Di Maio - si devono iniettare in economia, i cinque milioni di fruitori meritano aiuto, ma è una misura importante anche dal punto di vista economico". Dopo l'accettazione, il beneficiario verrà contatto dai Centri per l'impiego per individuare il percorso di formazione o reinserimento lavorativo da attuare. "Nessuno potrà restare sul divano" ribadisce Di Maio. Chi fornisce dati falsi rischia da 2 a 6 anni di carcere. "Stiamo per creare - aggiunge Di Maio - una equipe tra Ispettorato del lavoro e Guardia di Finanza che farà dei controlli che si acuiranno se rifiuti la prima offerta di lavoro. La card su cui sarà erogato il reddito di cittadinanza "sarà come una postepay, è identica" perché "non vogliamo discriminare nessuno". "Dopo anni di lunghe attese, finalmente i dipendenti pubblici - quotisti e non - che andranno in pensione avranno subito 30mila euro di Tfr/Tfs, con interessi al 95% a carico dello Stato. Lavoreremo per aumentare cifra, fino a 40-45mila euro. Un risultato storico!''. Lo scrive su Twitter il ministro per la Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno. Pensioni Quota 100: ecco i mancati guadagni per chi aderisce. PENSIONI NEWS Quota 100 pensioni? "Non si perde nulla rispetto a quello che uno ha versato, nessun taglio alle pensioni o ai contributi versati. Diciamo che dai dati statistici ci sono mancati guadagni fino a un massimo del 16% del netto quando parliamo di pensioni tra i e i euro, ma gli italiani sono così bravi e intelligenti che sapranno fare i loro conti per trovare soluzioni adeguate", ha spiegato Il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon ai microfoni di Radio Anch'io su Rai Radio 1. Pensioni Quota 100 platea 350mila persone. Quota 100 "si rivolge a una platea di 350 mila persone perché si rivolge a opzione donna e ape social per quest'anno. Su tutto questo si è costruito il sistema pensionistico, credo sia una manovra davvero esaustiva"., ha spiegato Claudio Durigon Pensioni Quota 100 le finestre d'uscita. Quanto alle prime finestre di uscita per quota 100 pensioni, Durigon ha confermato che saranno ad aprile per i privati e a luglio per gli statali, quanto alle coperture per la riforma pensioni il sottosegretario ha detto "il sistema è ormai definito, sarà molto più esaustivo di quello che era in previsione. E' vero che ci sono somme in più ma è tutto coperto".

13 TERMOMETRO POLITICO

14

15 PENSIONATI CISL CAMPANIA Manifestazione Nazionale Unitaria il 9 Febbraio a Roma L insoddisfazione inerente le misure contenute nella legge di stabilità finanziaria presentata e approvata dal Governo, senza preventivamente discutere con il Sindacato, è crescente. Durante il mese di dicembre, i Segretari Generali di CGIL CISL UIL hanno incontrato il Presidente Conte rappresentando le nostre priorità e le nostre richieste, presenti nella piattaforma unitaria, in cui si rilancia una visione diversa di crescita del Paese poggiata sul lavoro, sugli investimenti pubblici e privati (a partire dalle infrastrutture), su un fisco più giusto ed equo, sulla rivalutazione delle pensioni e sulla valorizzazione degli assi strategici per la tenuta sociale del Paese a partire dal welfare, dalla sanità, dall'istruzione, dalla Pubblica Amministrazione e dal rinnovo dei contratti pubblici. Purtroppo le nostre posizioni non hanno trovato ascolto, sia in sede di approvazione della manovra sia nella discussione dei primi decreti successivi, a partire dal reddito di cittadinanza e quota 100. Per questo motivo i Segretari Generali di CGIL CISL UIL hanno formalizzato la decisione di organizzare una GRANDE MANIFESTAZIONE NAZIONALE UNITARIA, preceduta da un corteo, che si svolgerà nella mattinata del 9 FEBBRAIO 2019 in Piazza del Popolo a Roma. Una Manifestazione che impegnerà tutte le strutture confederali e di categoria ad ogni livello, e che si pone l'obiettivo di rilanciare le nostre giuste rivendicazioni attraverso una iniziativa che farà

16 della partecipazione attiva e responsabile il suo messaggio più significativo. E necessario ancora una volta, far sentire la nostra voce e scendere in piazza, per ribadire che meritiamo rispetto e dignità! Chiunque volesse prendere parte alla manifestazione, può contattarci via mail all indirizzo fnpcislcampania@gmail.com o telefonare al numero Il Segretario Generale Regionale Augusto Muro

17 Seguici sui social network Mail: Sito web:

Lavoratori scuola e Afam: dal 1 settembre in linea con l'inizio dell'anno scolastico

Lavoratori scuola e Afam: dal 1 settembre in linea con l'inizio dell'anno scolastico Pensione con "Quota 100 62 anni di età e (38 di versamenti senza penalizzazione) Con Quota 100 rimangono confermate sia Opzione Donna che Ape Social Per accedere al pensionamento con quota 100: Sono quattro

Dettagli

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Il decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4, Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, ha introdotto nuove norme in tema

Dettagli

È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari. Quota100 È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari. OBIETTIVI: Migliorare l incontro tra domanda e offerta di lavoro; Aumentare l occupazione; Contrastare

Dettagli

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori PENSIONI Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori La Quota 100 Periodo? Triennio 2019-2021 Chi? Requisito anagrafico? Requisito contributivo? Tutti gli iscritti

Dettagli

Dopo mesi d attesa vede la luce la riforma pensionistica, che rende attuativa quota 100, della manovra 2019.

Dopo mesi d attesa vede la luce la riforma pensionistica, che rende attuativa quota 100, della manovra 2019. Dopo mesi d attesa vede la luce la riforma pensionistica, che rende attuativa quota 100, della manovra 2019. Si tratta, è bene precisare fin da subito, di una finestra per il momento sperimentale e della

Dettagli

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori PENSIONI Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori La Quota 100 Periodo? Triennio 2019-2021 Chi? Requisito anagrafico? Tutti gli iscritti alle gestioni Inps Almeno

Dettagli

RASSEGNA STAMPA TELEMATICA LUNEDI 4 FEBBRAIO 2019

RASSEGNA STAMPA TELEMATICA LUNEDI 4 FEBBRAIO 2019 RASSEGNA STAMPA TELEMATICA LUNEDI 4 FEBBRAIO 2019 Via A. Depretis, 102 80133 Napoli Tel. 0815511818 0815515936 IL MESSAGGERO "Il Governo deve cambiare marcia. Più investimenti e meno sussidi", intervista

Dettagli

RASSEGNA STAMPA TELEMATICA LUNEDI 28 GENNAIO 2019

RASSEGNA STAMPA TELEMATICA LUNEDI 28 GENNAIO 2019 RASSEGNA STAMPA TELEMATICA LUNEDI 28 GENNAIO 2019 Via A. Depretis, 102 80133 Napoli Tel. 0815511818 0815515936 IL CORRIERE DELLA SERA AFFARI ITALIANI Pensioni quota 100 news. Quota 41, Ape Social e Opzione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA TELEMATICA MARTEDI 29 GENNAIO 2019

RASSEGNA STAMPA TELEMATICA MARTEDI 29 GENNAIO 2019 RASSEGNA STAMPA TELEMATICA MARTEDI 29 GENNAIO 2019 Via A. Depretis, 102 80133 Napoli Tel. 0815511818 0815515936 IL MESSAGGERO Pensioni, corsa alla domanda per Quota 100: Statali in prima fila Martedì 29

Dettagli

RASSEGNA STAMPA TELEMATICA MERCOLEDI 30 GENNAIO 2019

RASSEGNA STAMPA TELEMATICA MERCOLEDI 30 GENNAIO 2019 RASSEGNA STAMPA TELEMATICA MERCOLEDI 30 GENNAIO 2019 Via A. Depretis, 102 80133 Napoli Tel. 0815511818 0815515936 AFFARI ITALIANI Pensioni Quota 100, migliaia di domande per il pensionamento anticipato.

Dettagli

LE NUOVE PENSIONI.

LE NUOVE PENSIONI. LE NUOVE PENSIONI Dalla legge di Bilancio per il 2017 le misure per aumentare le possibilità di lasciare il lavoro prima dei requisiti fissati dalla riforma Fornero www.antoniodepoli.it Cumulo dei contributi

Dettagli

Decreto pensioni: il nostro commento

Decreto pensioni: il nostro commento Decreto pensioni: il nostro commento Commento al decreto legge in materia di pensioni (capo II, artt. 14-25) Articolo 14 Definisce le modalità di accesso alla cosiddetta quota cento. Comma 1: l età anagrafica

Dettagli

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI REDDITO DI CITTADINANZA E DI PENSIONI Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 G.U- 23 del 28 gennaio 2019

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI REDDITO DI CITTADINANZA E DI PENSIONI Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 G.U- 23 del 28 gennaio 2019 SCHEDA NR.03/2019 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI REDDITO DI CITTADINANZA E DI PENSIONI Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 G.U- 23 del 28 gennaio 2019 L art. 14 disciplina la Quota 100. ART. 14 QUOTA

Dettagli

La riforma delle pensioni 2019 ed i suoi riflessi sugli strumenti di flessibilità in uscita

La riforma delle pensioni 2019 ed i suoi riflessi sugli strumenti di flessibilità in uscita La riforma delle pensioni 2019 ed i suoi riflessi sugli strumenti di flessibilità in uscita a cura della Commissione Previdenza e della Direzione Federmanager Torino Presidente Commissione Previdenza:

Dettagli

Andare in pensione nel 2019 tra APE e Quota 100

Andare in pensione nel 2019 tra APE e Quota 100 CON LA PARTECIPAZIONE DI Andare in pensione nel 2019 tra APE e Quota 100 Enzo De Fusco Categorie Pensionabile Pensione Vecchiaia Pensione Anticipata 67 anni 42 anni, 10 mesi - Uomini 41 anni, 10 mesi Donne

Dettagli

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI PENSIONE DI VECCHIAIA Per ottenere questa prestazione è necessario avere l età e almeno 20 anni di contributi versati. I requisiti differiscono a

Dettagli

Da oggi con Quota 100, per il triennio , beneficeranno 1 MILIONE DI LAVORATORI DONNE

Da oggi con Quota 100, per il triennio , beneficeranno 1 MILIONE DI LAVORATORI DONNE Da oggi con Quota 100, per il triennio 2019-2021, beneficeranno 1 MILIONE DI LAVORATORI 350.000 DONNE 67 anni di età IERI 43,3 anni di contributi per gli uomini 42,3 anni di contributi per le donne OGGI

Dettagli

Le misure previdenziali. Stefano Boscarin-Inas Cisl

Le misure previdenziali. Stefano Boscarin-Inas Cisl Le misure previdenziali Stefano Boscarin-Inas Cisl 1 DECRETO LEGGE N. 4 DEL 2019 Il DL 4 del 28.1.2019, entrato in vigore il 29.1.2019 (conversione in legge entro 60 gg) introduce alcune NOVITA in materia

Dettagli

La manovra 2019 Decreto Legge 4 del 28/1/2019 Capo II

La manovra 2019 Decreto Legge 4 del 28/1/2019 Capo II Attivo di Formazione Tecnica Tutele Individuali rivolto a Delegati e Funzionari Categorie Sindacali CGIL Milano A cura di Staff INCA Milano Premessa: Il decreto in esame è in corso di approvazione da parte

Dettagli

NON SOLO APE: TUTTE LE STRADE PER L ANTICIPO DELLA PENSIONE

NON SOLO APE: TUTTE LE STRADE PER L ANTICIPO DELLA PENSIONE NON SOLO APE: TUTTE LE STRADE PER L ANTICIPO DELLA PENSIONE Poco più di un mese alla partenza dell Ape: il debutto della sperimentazione dell anticipo sulla pensione è fissato al 1 maggio, anche se i tecnici

Dettagli

Nuove misure in materia previdenziale. Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019

Nuove misure in materia previdenziale. Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019 Nuove misure in materia previdenziale Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019 8 febbraio 2019 Platea di lavoratrici e lavoratori interessati a nel 2019 320.000 lavoratori potenzialmente interessati

Dettagli

Quota 100, opzione donna e riscatti contributivi: le novità applicabili nel 2019

Quota 100, opzione donna e riscatti contributivi: le novità applicabili nel 2019 CIRCOLARE A.F. n. 21 del 8 Febbraio 2019 Ai gentili clienti - Loro Sedi Quota 100, opzione donna e riscatti contributivi: le novità applicabili nel 2019 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata

Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata di Antonella Madia Pubblicato il 12 febbraio 2019 L introduzione di Quota 100 Il D.L. n. 4/2019 ha introdotto la pensione cd. Quota 100, ossia un meccanismo

Dettagli

PENSIONI E RISCATTO DI LAUREA NOVITA 2019

PENSIONI E RISCATTO DI LAUREA NOVITA 2019 PENSIONI E RISCATTO DI LAUREA NOVITA 2019 1 UNA DATA DA NON DIMENTICARE Legge 335/1995 2 Come si costruisce la futura pensione? 3 Come arrivare alla pensione Prosecuzione Volontaria Accrediti Figurativi

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall INPS al raggiungimento di una determinata età anagrafica ed anzianità

Dettagli

QUOTA 100 E NON SOLO: TUTTE LE NOVITÀ 2019 PER LE PENSIONI

QUOTA 100 E NON SOLO: TUTTE LE NOVITÀ 2019 PER LE PENSIONI www.soluzionilavoro.it SOLUZIONI LAVORO OSSERVATORIO PERMANENTE IN MATERIA DI LAVORO, SINDACATO E PREVIDENZA SOCIALE COORDINATO DA MARIA NOVELLA BETTINI DIRETTO DA FLAVIA DURVAL QUOTA 100 E NON SOLO: TUTTE

Dettagli

Le Pensioni 2019 Appunti

Le Pensioni 2019 Appunti Le Pensioni 2019 Appunti Aggiornamento al 25/01/2019 Materiale a cura di Le pensioni 2019 Cosa sta cambiando? Quali le nuove prospettive di uscita dal lavoro? In questo focus seguiremo passo passo i cambiamenti

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 41 03.03.2016 Amianto, opzione donna e pensione anticipata: istruzioni dall INPS Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria:

Dettagli

Pensione con quota 100 e dintorni

Pensione con quota 100 e dintorni PREVIDENZA OBBLIGATORIA E USCITE ANTICIPATE Pensione con quota 100 e dintorni Lorenzo Cicero e Paolo Pellegrini Mefop 2 La disciplina Monti-Fornero è stata «smontata»? I lavoratori privati, pubblici e

Dettagli

Le Pensioni 2019 Appunti

Le Pensioni 2019 Appunti Le Pensioni 2019 Appunti Aggiornamento al 01/02/2019 Materiale a cura di Le pensioni 2019 Cosa sta cambiando? Quali le nuove prospettive di uscita dal lavoro? In questo focus seguiremo passo passo i cambiamenti

Dettagli

D.L. N. 4/2019: «QUOTA 100» E ALTRE DISPOSIZIONI PENSIONISTICHE

D.L. N. 4/2019: «QUOTA 100» E ALTRE DISPOSIZIONI PENSIONISTICHE Gruppo UBI 8 febbraio 2019 D.L. N. 4/2019: «QUOTA 100» E ALTRE DISPOSIZIONI PENSIONISTICHE È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28.01.2019 ed è pertanto in vigore dal 29 gennaio 2019 il DECRETO-LEGGE

Dettagli

Speciale QUOTA 100 D.L. N. 4/2019: «QUOTA 100» E ALTRE DISPOSIZIONI PENSIONISTICHE. Febbraio DipartimentoComunicazione

Speciale QUOTA 100 D.L. N. 4/2019: «QUOTA 100» E ALTRE DISPOSIZIONI PENSIONISTICHE. Febbraio DipartimentoComunicazione Speciale QUOTA 100 D.L. N. 4/2019: «QUOTA 100» E ALTRE DISPOSIZIONI PENSIONISTICHE Febbraio 2019 DipartimentoComunicazione www.fisac-cgil.it A CURA DI DANIELA EMILIANI D.L. N. 4/2019: «QUOTA 100» E ALTRE

Dettagli

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente DL 201 DEL 6/12/2011 E N 216/2011 E DELLE PRIME INDICAZIONI AMMINISTRATIVE (circolare INPS 14 marzo 2012, n 35) 1995 - DINI L. 335 (CONTRIBUTIVO/GESTIONE

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI PENSIONE ANTICIPATA PENSIONE QUOTA 100 Di Giuseppe Torzi, Referente Previdenza FVM-SIVeMP

IL TRATTAMENTO DI PENSIONE ANTICIPATA PENSIONE QUOTA 100 Di Giuseppe Torzi, Referente Previdenza FVM-SIVeMP IL TRATTAMENTO DI PENSIONE ANTICIPATA PENSIONE QUOTA 100 Di Giuseppe Torzi, Referente Previdenza FVM-SIVeMP La Quota 100 rappresenta una possibilità per anticipare l età pensionabile per i lavoratori iscritti

Dettagli

Flash Lavoro La notizia in breve

Flash Lavoro La notizia in breve Flash Lavoro La notizia in breve N. 10 30.09.2016 Pacchetto pensioni: verso la Legge di Stabilità 2017 Firmato il verbale per il primo pacchetto di interventi in materia di pensioni Categoria: Previdenza

Dettagli

La Previdenza dei Medici dipendenti. Claudio Testuzza

La Previdenza dei Medici dipendenti. Claudio Testuzza La Previdenza dei Medici dipendenti Claudio Testuzza QUANTO QUANDO COME PERCHE QUANTO Sistemi di calcolo del trattamento pensionistico : Sino al 1995 : retributivo basato sulla considerazione delle ultime

Dettagli

Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica 22% 20% 13% 11% 22% Roma, 8 novembre Giuseppe Torzi Segreteria Nazionale SIVeMP

Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica 22% 20% 13% 11% 22% Roma, 8 novembre Giuseppe Torzi Segreteria Nazionale SIVeMP se Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica PENSIONE 22% QUOTA 100 20% 13% 11% 22% Roma, 8 novembre 2018 Giuseppe Torzi Segreteria Nazionale SIVeMP PENSIONE QUOTA 100 La Quota 100 è una proposta

Dettagli

PENSIONI PREVIDENZA ACCORDO CGIL CISL UIL GOVERNO

PENSIONI PREVIDENZA ACCORDO CGIL CISL UIL GOVERNO PENSIONI PREVIDENZA ACCORDO CGIL CISL UIL GOVERNO 28 SETTEMBRE 2016 L accordo si sviluppa in 2 fasi: 1. la prima con le misure che saranno inserite nella prossima legge di Bilancio 2017; 2. la seconda

Dettagli

Segreteria nazionale. Roma 01/02/2019 Prot. 022

Segreteria nazionale. Roma 01/02/2019 Prot. 022 Segreteria nazionale Roma 01/02/2019 Prot. 022 Ai Segretari Generali Regionali Al Comitato Esecutivo Nazionale Alle Strutture Regionali Ai Presidi territoriali - SAS Ai Responsabili Sindacali Agli iscritti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA TELEMATICA VENERDI 1 FEBBRAIO 2019

RASSEGNA STAMPA TELEMATICA VENERDI 1 FEBBRAIO 2019 RASSEGNA STAMPA TELEMATICA VENERDI 1 FEBBRAIO 2019 Via A. Depretis, 102 80133 Napoli Tel. 0815511818 0815515936 BUSINESS ON LINE Pensioni novità oggi esempi calcolo oltre simulatore quota 100, pensione

Dettagli

Roma, 17 gennaio 2017

Roma, 17 gennaio 2017 Roma, 17 gennaio 2017 n.04/2017 Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017 Con l entrata in vigore della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) ci troviamo di fronte ad alcune novità in materia pensionistica

Dettagli

Quota 100: requisiti e modalità di presentazione delle istanze

Quota 100: requisiti e modalità di presentazione delle istanze A cura di Debhorah Di Rosa Quota 100: requisiti e modalità di presentazione delle istanze Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Pensioni L Inps, con una nuova circolare, ha illustrato le disposizioni

Dettagli

NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI

NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI BERGAMO NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI Neanche le modifiche apportate alla Camera con la conversione del Decreto migliorano la finanziaria del Governo

Dettagli

Decreto Reddito di Cittadinanza e Pensioni

Decreto Reddito di Cittadinanza e Pensioni Decreto Reddito di Cittadinanza e Pensioni Sintesi norme approvate Il Decreto Legge n.4 del 28 gennaio 2019 dopo essere stato approvato al Senato con 150 sì, 107 no e 7 astenuti è stato pubblicato nella

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214

LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214 LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214 COME E CAMBIATO IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO? 1 FINALITÀ DELLA RIFORMA (ART. 24, CO. 1) Le

Dettagli

Osservatorio Previdenza ANALISI PROSPETTICA QUOTA 100

Osservatorio Previdenza ANALISI PROSPETTICA QUOTA 100 Osservatorio Previdenza ANALISI PROSPETTICA QUOTA 100 1 QUOTA 100 Il capo II del d.l. 4/2009 convertito nella l. 26/2019 ha previsto una serie di misure di natura previdenziale. Sulla base dei dati di

Dettagli

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n.

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n. N.4/2008 Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n. 60 del 15/5/2008 Il 29 dicembre 2007 è stata pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi

Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi Requisiti di età per la pensione di vecchiaia ordinaria, contributiva, anticipata per invalidità, con Ape: quali sono e come aumenteranno negli anni. La

Dettagli

Pensioni 2017: ecco tutte le novità nel dettaglio

Pensioni 2017: ecco tutte le novità nel dettaglio Pensioni 2017: ecco tutte le novità nel dettaglio Autore: Redazione In: Notizie di diritto Cosa prevede nel dettaglio il "pacchetto pensioni" che verrà approvato con l imminente Legge di Stabilità 2017?

Dettagli

La previdenza per le donne Problemi comuni

La previdenza per le donne Problemi comuni La previdenza per le donne Problemi comuni Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL 1 Un po di numeri PER RIFLETTERE 2 la maggiore concentrazione di donne si trova nelle classi di reddito più

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 73 19.04.2016 Part-time agevolato: firmato il Decreto Via libera all invecchiamento attivo: potranno sceglierlo i lavoratori

Dettagli

Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali Loro Sedi

Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali Loro Sedi Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali All Ufficio Centrale Ispettivo Sede Agli Uffici di Staff del Sig. Capo Dipartimento Agli Uffici di Staff del Sig. Capo del C.N.VV.F. Alle Direzioni Regionali

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 1551

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 1551 Direzione Centrale Pensioni Roma, 16-04-2019 Messaggio n. 1551 OGGETTO: Quesiti sulle nuove disposizioni in materia di pensione anticipata introdotte dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito

Dettagli

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS)

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS) XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS) assicurativa (per la copertura del rischio di premorienza). I finanziatori e le imprese assicurative sono scelti tra quelli

Dettagli

FINALMENTE NEL SISTEMA PREVIDENZIALE FIM-CISL SI INTRODUCONO MISURE DI EQUITÀ E DI MAGGIORE EQUILIBRIO TRA LE GENERAZIONI

FINALMENTE NEL SISTEMA PREVIDENZIALE FIM-CISL SI INTRODUCONO MISURE DI EQUITÀ E DI MAGGIORE EQUILIBRIO TRA LE GENERAZIONI FINALMENTE NEL SISTEMA PREVIDENZIALE SI INTRODUCONO MISURE DI EQUITÀ E DI MAGGIORE EQUILIBRIO TRA LE GENERAZIONI L ACCORDO SINDACATI-GOVERNO CONFERMA CHE LA STRADA GIUSTA È QUELLA DEL CONFRONTO. L accordo

Dettagli

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo L elenco completo di tutte le prestazioni previdenziali erogate dall Inps. Dalla nuova Ape social fino alle pensioni di anzianità Sono

Dettagli

NEWS FAMIGLIA: LEGGE DI BILANCIO PENSIONI,FLAT TAX, REDDITO DI CITTADINANZA, BONUS

NEWS FAMIGLIA: LEGGE DI BILANCIO PENSIONI,FLAT TAX, REDDITO DI CITTADINANZA, BONUS NEWS FAMIGLIA: LEGGE DI BILANCIO 2019- PENSIONI,FLAT TAX, REDDITO DI CITTADINANZA, BONUS FAMIGLIA,DECRETO FISCALE. La legge di bilancio 2019 e stata approvata dal Consiglio dei Ministri n. 23 del 15 Ottobre

Dettagli

La previdenza: come è cambiato il welfare negli ultimi anni

La previdenza: come è cambiato il welfare negli ultimi anni Evento formativo accreditato presso l Ordine Nazionale dei Giornalisti La previdenza: come è cambiato il welfare negli ultimi anni Relatrice: Vera Lamonica mercoledì, 6 aprile 2016 Legge 335/1995: passaggio

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 230 23.12.2015 Legge di Stabilità 2016: le news sul fronte lavoro Anticipo al 2016 della no tax area, proroga dell opzione donna

Dettagli

cui all articolo 22-ter, comma 1, del decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito con modificazioni con legge 3 agosto 2009, n.

cui all articolo 22-ter, comma 1, del decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito con modificazioni con legge 3 agosto 2009, n. Le finestre mobili Chi si è trovato a leggere l ormai famosissimo decretone (D.L 4/2019) ed intende andare in pensione approfittando di quota cento, si sarà imbattuto sicuramente nell art. 15 che disciplina

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232)

APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232) APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232) 1 1. LE NOVITÀ SULL ANTICIPO DELLE PENSIONI? 1. Anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE), altrimenti denominata come APE VOLONTARIO

Dettagli

Dispensa Le Pensioni 2019

Dispensa Le Pensioni 2019 Dispensa Le Pensioni 2019 Aggiornamento al 22/01/2019 Materiale a cura di Le pensioni 2019 Cosa sta cambiando? Quali le nuove prospettive di uscita dal lavoro? In questo focus seguiremo passo passo i cambiamenti

Dettagli

Reddito di cittadinanza e Quota 100: varato il Decreto

Reddito di cittadinanza e Quota 100: varato il Decreto Reddito di cittadinanza e Quota 100: varato il Decreto di Antonella Madia Pubblicato il 21 gennaio 2019 Il Consiglio dei Ministri del 17 gennaio 2019 ha approvato il Decreto Legge che introduce all interno

Dettagli

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica Legge Stabilità 2017: interventi in materia Roberto Ruffato Responsabile Area Relazioni Industriali APE Anticipo a garanzia RITA Rendita Integrativa Temporanea Anticipata ANTICIPO PENSIONE Abolizione penalizzazioni

Dettagli

Nel dettaglio ecco quanto previsto dal verbale di intesa. 1. Riduzione delle imposte sulle pensioni

Nel dettaglio ecco quanto previsto dal verbale di intesa. 1. Riduzione delle imposte sulle pensioni Dopo quattro mesi di confronto abbiamo raggiunto un'intesa con il governo sulle pensioni. Per noi è un risultato positivo perché dopo tanti anni si comincia a dare qualcosa ai pensionati e a rispondere

Dettagli

TITOLO II TRATTAMENTO DI PENSIONE ANTICIPATA QUOTA 100 E ALTRE DISPOSIZIONI PENSIONISTICHE

TITOLO II TRATTAMENTO DI PENSIONE ANTICIPATA QUOTA 100 E ALTRE DISPOSIZIONI PENSIONISTICHE 17 gennaio 2019 h. 14.11 TITOLO II TRATTAMENTO DI PENSIONE ANTICIPATA QUOTA 100 E ALTRE DISPOSIZIONI PENSIONISTICHE Articolo 14 (Disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione con almeno

Dettagli

Pensioni, tutte le novità della Controriforma Fornero

Pensioni, tutte le novità della Controriforma Fornero Pensioni, tutte le novità della Controriforma Fornero Blocco età pensionabile, pensione di vecchiaia anticipata per le donne, pensione minima di garanzia, Ape rosa, pensione anticipata Legge 104: che cosa

Dettagli

VEDIAMO gli ultimi aggiornamenti introdotti dalla

VEDIAMO gli ultimi aggiornamenti introdotti dalla LE NOVITÀ PER IL 2019 Facciamo il punto sulla normativa previdenziale: le disposizioni già in vigore e le diverse novità introdotte quest anno in tema di accesso alla pensione. I recenti interventi legislativi

Dettagli

Pensione Inviato da IPSCT - 20/12/ :15

Pensione Inviato da IPSCT - 20/12/ :15 Pensione Inviato da IPSCT - 20/12/2011 11:15 MANOVRA MONTI: MODIFICHE ART. 24 PENSIONI Oggi sito di Leo-PERSONALE RUOLO-pensioni L unica modifica approvata dalle Commissione Bilancio e Finanze il 14.12.2011

Dettagli

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Le pensioni erogate dall Inps, dopo le recenti riforme, aumentano e si diversificano. Ecco una guida completa per orientarsi Le ultime riforme

Dettagli

Gli Approfondimenti della

Gli Approfondimenti della Gli Approfondimenti della APPROFONDIMENTO DEL 29/01/2019 QUOTA 100 E LA RIFORMA PENSIONISTICA Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Entra in vigore oggi il decreto legge n4/2019 Disposizioni

Dettagli

giugno 2017 Ape sociale e pensione precoci : istruzioni per l uso

giugno 2017 Ape sociale e pensione precoci : istruzioni per l uso www.inas.it giugno 2017 Ape sociale e pensione precoci : istruzioni per l uso APE SOCIALE E PEN ISTRUZIONI Lo scorso 16 giugno sono finalmente entrate in vigore le disposizioni che riguardano Ape sociale

Dettagli

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO ANNO XIV numero 4 11 febbraio 2019 Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL a cura dell Ufficio I Servizi Istituzionali Direzione

Dettagli

PREVIDENZA Di seguito sono riportati gli argomenti previdenziali di utilità generale (cliccare sul titolo per avere i dettagli)

PREVIDENZA Di seguito sono riportati gli argomenti previdenziali di utilità generale (cliccare sul titolo per avere i dettagli) PREVIDENZA Di seguito sono riportati gli argomenti previdenziali di utilità generale (cliccare sul titolo per avere i dettagli) COME OTTENERE DALL INPS IL DETTAGLIO DELLA PENSIONE...2 ADEMPIMENTI PER ILCONTRATTO

Dettagli

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare Oggetto: Manovra Finanziaria Novità in materia previdenziale Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni

Dettagli

RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI

RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI 1. Premessa Il 29 dicembre 2007 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale le legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Come si va in pensione nel 2017

Come si va in pensione nel 2017 Testi a cura di Salvatore Martorelli e Paolo Zani Numero 178 Marzo 2017 Questo articolo è stato redatto da Salvatore Martorelli per la rivista Dirigenti Industria Come si va in pensione nel 2017 Diciotto

Dettagli

I.n.p.d.a.p. - Circolare n. 7 1 del 13 maggio 2008 (applicazione legge 247/2007)

I.n.p.d.a.p. - Circolare n. 7 1 del 13 maggio 2008 (applicazione legge 247/2007) I.n.p.d.a.p. - Circolare n. 7 1 del 13 maggio 2008 (applicazione legge 247/2007) Tab. 1 nuovi requisiti per le pensioni di anzianità ANNO REQUISITI (età + anni di contribuzione) Dal 1/1/08 al 30/6/09 58

Dettagli

Pensione anticipata con 41 anni di contributi

Pensione anticipata con 41 anni di contributi Pensione anticipata con 41 anni di contributi Autore : Noemi Secci Data: 01/11/2016 Disoccupati, invalidi, beneficiari della Legge 104, addetti ai lavori gravosi: chi può andare in pensione con 41 anni

Dettagli

Decreto Legge adottato in applicazione della legge di Bilancio per il 2019 in materia di accesso a pensione.

Decreto Legge adottato in applicazione della legge di Bilancio per il 2019 in materia di accesso a pensione. Direzione Tutela Diritti Sociali e Formazione Roma, 29 gennaio 2019 A TUTTI GLI UFFICI INAPA Circolare n. 07 Prot. 90 Oggetto: Sommario: Decreto Legge adottato in applicazione della legge di Bilancio per

Dettagli

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017 A cura della RSU UPS Italia Milano e Febbraio 2017 Alcuni criteri generali ed essenziali: 1) adozione del sistema contributivo per tutti: sistema basato sui contributi versati, piuttosto che sulla media

Dettagli

È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari. È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari. OBIETTIVI: Migliorare l incontro tra domanda e offerta di lavoro; Aumentare l occupazione; Contrastare la

Dettagli

La legge di stabilità 2016

La legge di stabilità 2016 PRIMA e DOPO La legge di stabilità 2016 Art. 24, comma 10, DL 201/2011 Art. 1, comma 113, L. 190 /2014) La pensione anticipata La pensione anticipata si consegue con un requisito contributivo uguale per

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 54 17.03.2017 Pensioni 2017: i nuovi requisiti Invariati i requisiti per accedere ai trattamenti pensionistici rispetto allo scorso

Dettagli

REDDITO DI CITTADINANZA: GUIDA RAPIDA. Misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

REDDITO DI CITTADINANZA: GUIDA RAPIDA. Misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari. REDDITO DI CITTADINANZA: GUIDA RAPIDA Misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari. Obiettivi Migliorare l incontro tra domanda e offerta di lavoro Aumentare

Dettagli

Le pensioni dei Dipendenti Scuola Dal 1 Settembre 2014

Le pensioni dei Dipendenti Scuola Dal 1 Settembre 2014 Ente Nazionale di Assistenza Sociale ai Cittadini Le pensioni dei Dipendenti Scuola Dal 1 Settembre 2014 Ho 66anni e 3mesi d età Dal 01/09/2014 Vado in pensione RIUNIONE PERSONALE SCUOLA Dove vi rivolgete

Dettagli

15 MARZOO 2012 Numero 2

15 MARZOO 2012 Numero 2 INCA INFORMA Quindicinale di informazione previdenziale a cura dell INCA- CGIL Bergamo http://www.cgil.bergamo.it/sito_inca/index.htm 15 MARZOO 2012 Numero 2 CIRCOLARE INPS n 35-14 MARZO 2012 LEGGE 214

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

GILDA DEGLI INSEGNANTI MODENA LE NUOVE REGOLE PER LE PENSIONI

GILDA DEGLI INSEGNANTI MODENA LE NUOVE REGOLE PER LE PENSIONI LE NUOVE REGOLE PER LE PENSIONI Personale della scuola norme in vigore dal 1 gennaio 2012 L articolo 24 del decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 214 del

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica Riforme sottrattive e transizione a un sistema pensionistico multipilastro Tra il 1992 e il 2016 si possono distinguere 3 diverse fasi del processo di riforma del sistema pensionistico

Dettagli