Intervengono. Assessore alla Formazione e al Lavoro Dott. Sebastiano Leo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervengono. Assessore alla Formazione e al Lavoro Dott. Sebastiano Leo"

Transcript

1 EVENTI ORGANIZZATI IN OCCASIONE DELLA 79 FIERA DEL LEVANTE Servizio Scuola, Università e Ricerca - Regione Puglia Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione in Puglia Regione Puglia / ARTI LUNEDÌ 14 SETTEMBRE 0RE L Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione tra ricerca e comunicazione Fiera del Levante - Sala Workshop (pad.152) L Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione elabora dati e strumenti conoscitivi a supporto della programmazione regionale in materia d istruzione e formazione. Monitora le dinamiche derivanti dai percorsi scolastici e formativi, nonché gli esiti delle politiche e degli interventi, in modo da poter governare i processi connessi all istruzione e alla formazione, intervenendo su criticità e integrando sempre più le politiche dell istruzione con quelle della formazione. Enuclea le performance e le buone prassi dei due settori sulle quali modellizzare un sistema specifico di governance pugliese. Consente una definizione costante della capacità del sistema pugliese dell Istruzione e della formazione ai fini del raggiungimento di una piena occupazione (occupabilità). L ORSIF Puglia è stato premiato tra i migliori progetti italiani in grado di accrescere la capacità istituzionale e spazia dalle attività di analisi, programmazione e comunicazione con cui valorizza e diffonde le buone pratiche e le eccellenze del sistema dell istruzione, della formazione e della ricerca pugliese. Nel workshop saranno illustrate le attività realizzate e che si realizzeranno e saranno descritti gli ultimi interventi effettuati sul portale Quest ultimo, infatti, finora fonte di orientamento per le scuole di ogni ordine e grado, raccoglierà tutte le informazioni utili per coloro i quali intendano studiare in Puglia dopo il diploma. In particolare sarà possibile reperire informazioni su ITS, IFTS, UNIVERSITA, AFAM, FP. In occasione della Fiera saranno presentate le novità riguardanti la consultazione: l offerta formativa pugliese sarà tutta in un click. Dott.ssa Maria Rosaria Gemma - Dirigente Servizio Scuola Università e Ricerca Regione Puglia Dott.ssa Eva Milella Presidente Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione in Puglia Dott.ssa Valentina Ferri - Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione in Puglia L Osservatorio regionale dei sistemi di istruzione e formazione è un attività cofinanziata dall Unione Europea a valere su fondi del PO FSE Asse VII - Capacità Istituzionale.

2 LUNEDÌ 14 SETTEMBRE ORE La Puglia e le sfide di Europa 2020 in termini di istruzione e formazione. Gli obiettivi prefissati da Europa 2020 sono: il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni deve avere un lavoro; il 3% del PIL dell Unione Europea deve essere investito in R&S (Ricerca e Sviluppo); i traguardi in materia di clima/energia devono essere raggiunti; il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10% e almeno il 40% dei giovani deve essere laureato; 20 milioni di persone in meno devono essere a rischio di povertà. Nel workshop s intende fare lo stato dell arte sulle strategie individuate dalla Puglia, rispetto agli obiettivi d Europa 2020, in particolare per quanto concerne gli elementi relativi all istruzione e alla formazione. La dispersione scolastica, collegata fortemente a fattori socio-economici, si ritiene possa essere attenuata anche attraverso un innalzamento della capacità attrattiva degli istituti e dei percorsi di istruzione e formazione. Pertanto si discuterà in merito agli strumenti utilizzati per contrastare il prematuro abbandono degli studi; al potenziamento dell istruzione terziaria e agli interventi messi in campo negli anni più recenti. Prof. Vito Peragine Università di Bari Aldo Moro Prof. Leonardo Palmisano - Università di Bari Aldo Moro Prof. Daniele Petrosino - Università di Bari Aldo Moro MERCOLEDÌ 16 SETTEMBRE ORE Raccordo tra istruzione, formazione e lavoro: Istituti Tecnici Superiori e Poli Tecnico Professionali La Puglia sta orientando le proprie policies in materia d istruzione al potenziamento della formazione tecnicoscientifica e tecnologica. Il raccordo forte tra l innovato sistema di istruzione e formazione ed il mondo produttivo, ritenuto essenziale per lo sviluppo sostenibile del territorio pugliese, passa attraverso la costituzione degli ITS e dei Poli Tecnico-Professionali. Tale modello innovativo di intervento integra sul territorio istruzione, formazione, lavoro, ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e consente di coniugare - in settori ritenuti strategici per l apparato produttivo regionale - l innalzamento delle competenze specialistiche e di base e la crescita del capitale umano e sociale. Gli ITS attualmente costituiscono una valida alternativa o integrazione alle scelte universitarie degli studenti pugliesi e restituiscono eccellenti risultati in termini di occupabilità (87% ca.ad un anno dal Diploma) Nel workshop si illustreranno le motivazioni alla base delle scelte effettuate rispetto alle aree tecnologiche in cui istituire ITS e PTP, si illustreranno le caratteristiche di questi percorsi post diploma, i risultati di occupabilità che questi garantiscono da subito, gli esiti del monitoraggio a cura di Indire, nel quale gli ITS pugliesi sono collocati in zona di eccellenza. Per la prima volta saranno presentate le attività che svolgeranno i tre nuovi ITS appena costituiti nell ambito del turismo, delle ITC e della logisitica. Dott.ssa Manuela Matarrese Referente ITS Aerospazio Puglia - BR Prof. Vito Nicola Savino Presidente ITS Agroalimentare Puglia - BA Prof.ssa Lucia Scattarelli Presidente ITS Cuccovillo (Meccanica-Meccatronica) - BA Prof.ssa Giuseppa Antonaci Presidente ITS Puglia per l industria dell Ospitalità e del Turismo allargato - LE Prof.ssa Maria Elvira Consiglio Presidente ITS Apulia digital maker - FG Dott. Claudio Maugeri - Referente ITS GE.IN.LOGISTIC Taranto - TA

3 MERCOLEDÌ 16 SETTEMBRE ORE Avanguardie educative: la scuola dell innovazione Fiera del Levante - Sala Workshop (pad.152) Nel workshop saranno presentate una serie di iniziative e i migliori progetti realizzati negli ultimi anni in termini d innovazione ed ambienti di apprendimento. L intervento dei Dirigenti scolastici Marco Polo e del Majorana di Brindisi riguarderà le esperienze metodologico didattiche che si stanno realizzando nell ambito della rete nazionale Avanguardie Educative. Si parlerà dunque di didattica per scenari, dell apprendimento 3D delle aule 3.0. Il taglio è da tavola rotonda e coinvolgerà anche il progetto EDOC e rappresentanti dell INDIRE di Firenze. Prof. Antonio Guida Dirigente scolastico IISS Marco Polo Bari Prof. Salvatore Giuliano Dirigente scolastico IISS Majorana di Brindisi Ing. Ignazio Favuzzi Service Manager HP - EDOC Dott. Giovanni Biondi Presidente INDIRE GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE ORE Seminario dedicato all alternanza scuola lavoro con riferimento alla situazione pugliese e internazionale Fiera del Levante - Sala Convegni (pad.152) Il seminario è dedicato all alternanza scuola lavoro con riferimento alla situazione pugliese e internazionale. Con la riforma della Buona Scuola, l Alternanza Scuola Lavoro assumerà un ruolo decisivo per le nostre scuole e per il tessuto imprenditoriale locale. Durante l incontro si affronterà dunque il tema del raccordo tra imprese e scuole per mezzo di interventi già realizzati o che si realizzeranno. Il seminario sarà arricchito dall esperienza della rete di scuole sulla green economy e da un intervento del Goethe Institut di Roma, per discutere di un eventuale gemellaggio triennale tra Puglia e Westfalia con il patrocinio di una fondazione tedesca sul tema del sistema duale. Modera LINO PATRUNO Prof. Vito Pinto - Università di Bari Aldo Moro Dott.ssa Anna Cammalleri Direttore Ufficio Scolastico Regionale Dott.ssa Ulricke Tetze - Referente Goethe Insitute Dott. Alessandro Laterza Vice Presidente Mezzogiorno e Politiche regionali di Confindustria Conclude ASSESSORE alla Formazione e al Lavoro Dott. SEBASTIANO LEO

4 VENERDÌ 18 SETTEMBRE ORE Politiche attive per il lavoro delle scuole e delle università pugliesi: Garanzia Giovani e Fixo. Sala Workshop (pad.152) TAVOLA ROTONDA organizzata in collaborazione con Italia Lavoro, riguarderà il tema dell accompagnamento al lavoro e degli interventi realizzatisi attraverso due strumenti: FIXO e Garanzia Giovani. La tavola rotonda servirà ad approfondire il tema, le esperienze della scuola e dell università, punti di criticità e di forza. INTRODUCONO Dott. Cosimo Prisciano Italia Lavoro - Responsabile macroarea sud-adriatica COORDINA Dott.ssa Anna Cammalleri Direttore Ufficio Scolastico Regionale Puglia INTERVENGONO Dott. Angelo Silvestri Coordinatore programma Fixo Puglia e Basilicata Dott. Rocco Mennuti Psicologo del lavoro Dott.ssa Francesca Fornarola Responsabile Lega COOP Prof. Antonio Guida DS Marco Polo Bari Prof.ssa Antonella Augenti Docente referente Fixo/Gar.Giov De Pace di Lecce Prof. Gianfranco Manca - Docente referente Fixo/Gar.Giov Pertini Brindisi CONCLUDE Angela D Onghia SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER L'ISTRUZIONE, L'UNIVERSITÀ E LA RICERCA

5 SABATO 19 SETTEMBRE ORE Università di Puglia: elementi d innovazione, competitività e capacità attrattiva. Le Università pugliesi, nonostante i progressivi tagli di risorse perpetrati negli ultimi anni, sono riuscite ad offrire importanti opportunità ai nostri studenti in termini di nuove facoltà, percorsi post-laurea, brevetti, interventi di conciliazione tra benessere e lavoro, diritto allo studio. Tali elementi risultano fondamentali per aumentare la capacità attrattiva delle nostre facoltà e contrastare fenomeni migratori verso altre aree italiane. Il workshop ha l obiettivo di diffondere le buone pratiche delle nostre Università e di valorizzarne gli aspetti innovativi che le hanno caratterizzate negli ultimi anni, tanto in termini di offerta formativa, diritto allo studio e gestione degli spazi, quanto in termini di valorizzazione della ricerca. Assessore alla Formazione a al Lavoro Dott. Sebastiano Leo Prof.ssa Aurora Vimercati - Università di Bari Aldo Moro Prof. Maurizio Ricci Rettore Università degli studi di Foggia Prof. - Politecnico di Bari Prof. Vincenzo Zara Rettore Università del Salento Prof. Carlo De Santis - Presidente ADISU Puglia Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione in Puglia (ORSIF Puglia) Via Gobetti, 26 BARI osservatorio.istruzioneformazione@regione.puglia.it osservaistruzionepuglia@gmail.com Facebook: Osservatorio Istruzione Formazione Regione Puglia Google Plus: Osservatorio Istruzione e Formazione Puglia

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA BARI FIERA DEL LEVANTE OTTOBRE 2013 PROGRAMMA PROVVISORIO Aggiornato al 17/10/2013

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA BARI FIERA DEL LEVANTE OTTOBRE 2013 PROGRAMMA PROVVISORIO Aggiornato al 17/10/2013 SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA BARI FIERA DEL LEVANTE 29-31 OTTOBRE 2013 PROGRAMMA PROVVISORIO Aggiornato al 17/10/2013 Martedì 29 ottobre SALA ROSSA del dipartimento di Scienze della Formazione,

Dettagli

Iniziativa interregionale PON 4 ALL e Piano regionale di informazione

Iniziativa interregionale PON 4 ALL e Piano regionale di informazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO III - Politiche formative e rete scolastica U.O. 2: Fondi Strutturali dell Unione Europea Iniziativa

Dettagli

Progetto di comunicazione finanziato dall Asse VI Assistenza Tecnica del P.O. FSE Puglia CALENDARIO WORKSHOP

Progetto di comunicazione finanziato dall Asse VI Assistenza Tecnica del P.O. FSE Puglia CALENDARIO WORKSHOP Progetto di comunicazione finanziato dall Asse VI Assistenza Tecnica del P.O. FSE Puglia 2007-2013 CALENDARIO WORKSHOP FIERA DI VERONA 26 27 28 NOVEMBRE 2015 REGIONE PUGLIA Progetto di comunicazione finanziato

Dettagli

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani Gli interventi FSE 2014-2020 della Regione Toscana Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani Marco Masi Regione Toscana Coordinatore

Dettagli

Salone dello Studente di Bari Fiera del Levante 29, 30 novembre e 1 dicembre 2016 dalle 9.00 alle 14.00

Salone dello Studente di Bari Fiera del Levante 29, 30 novembre e 1 dicembre 2016 dalle 9.00 alle 14.00 Salone dello Studente di Bari Fiera del Levante 29, 30 novembre e 1 dicembre 2016 dalle 9.00 alle 14.00 Il Salone dello Studente di Bari è organizzato con il patrocinio di Regione Puglia, del Comune di

Dettagli

Ai dirigenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di II grado della Puglia Loro Sedi

Ai dirigenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di II grado della Puglia Loro Sedi Dirigente Tecnico: Antonio d Itollo Ai dirigenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di II grado della Puglia Loro Sedi Ai Dirigenti degli Uffici degli Ambiti Territoriali BARI-BRINDISI-FOGGIA-LECCE-TARANTO

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Puglia

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Puglia Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Puglia 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Puglia... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 4 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi attivi

Dettagli

IL SALONE DELLO STUDENTE DI LAMEZIA TERME FONDAZIONE MEDITERRANEA TERINA 8, 9 e 10 NOVEMBRE

IL SALONE DELLO STUDENTE DI LAMEZIA TERME FONDAZIONE MEDITERRANEA TERINA 8, 9 e 10 NOVEMBRE Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia Alpha Test CAMPUS X Coordinamento Regionale delle Consulte provinciali studentesche della Calabria Fondo salute Hoepli Test IAAD - Istituto d Arte Applicata

Dettagli

Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali

Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali Firenze, 14 febbraio 2014 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it

Dettagli

La rete, il modello organizzativo e l operatività dei Poli Tecnico-Professionali in Puglia

La rete, il modello organizzativo e l operatività dei Poli Tecnico-Professionali in Puglia REGIONE PUGLIA Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro Sezione Istruzione e Università La rete, il modello organizzativo e l operatività dei Poli Tecnico-Professionali

Dettagli

Il Piano Lauree Scientifiche e la riduzione del tasso di abbandono tra primo e secondo anno: innovazione di strumenti e di metodologie didattiche

Il Piano Lauree Scientifiche e la riduzione del tasso di abbandono tra primo e secondo anno: innovazione di strumenti e di metodologie didattiche Il Piano Lauree Scientifiche e la riduzione del tasso di abbandono tra primo e secondo anno: innovazione di strumenti e di metodologie didattiche Roma 7 febbraio 2018 Referenti PLS Comitato Tecnico Scientifico

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016 COSA C È DI NUOVO? 1. IL PRIMO PIANO POST PROVINCE: UNA PROGRAMMAZIONE UNITARIA PER L INTERA REGIONE 2. UNA PROGRAMMAZIONE IN UNA

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013 FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013 Strategia di integrazione dei sistemi Incontro domanda-offerta di lavoro Istruzione Orientamento Formazione professionale

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori

Istituti Tecnici Superiori GLI Istituti Tecnici Superiori Gli ITS sono stati introdotti nell ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 in attuazione della legge finanziaria 2007

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

GIORNATE DELLA RICERCA

GIORNATE DELLA RICERCA GIORNATE DELLA RICERCA Bari e Taranto, 3/4/5 febbraio 2014 LA RICERCA EUROPEA 3 febbraio 2014 ore 9.30 Palazzo Ateneo, Salone degli Affresci, Piazza Umberto I, Bari LA RICERCA NAZIONALE E REGIONALE 4 febbraio

Dettagli

Buona pratica: Impresa 4.0

Buona pratica: Impresa 4.0 Buona pratica: Impresa 4.0 Ferrara, 23 maggio 2018 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Punto di partenza... Patto per il Lavoro Linea di azione: aumento della capacità di creare valore

Dettagli

PTP: un modello organizzativo per rilanciare il sistema educativo professionalizzante

PTP: un modello organizzativo per rilanciare il sistema educativo professionalizzante SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INNOVAZIONE SOCIALE PTP: un modello organizzativo per rilanciare il sistema educativo professionalizzante Firenze, 18 dicembre 2014 Marco Masi Regione Toscana Coordinatore

Dettagli

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali 2016-2018 Firenze, 21 luglio 2016 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

puglia &puglie Conferenza della Puglia nel mondo 2^ Conferenza dei Giovani pugliesi nel mondo 1^ Conferenza delle Donne pugliesi nel mondo

puglia &puglie Conferenza della Puglia nel mondo 2^ Conferenza dei Giovani pugliesi nel mondo 1^ Conferenza delle Donne pugliesi nel mondo Presidenza della Regione Puglia puglia &puglie ^ Conferenza della Puglia nel mondo 2^ Conferenza dei Giovani pugliesi nel mondo 1^ Conferenza delle Donne pugliesi nel mondo 13/18 febbraio 2005 lecce foggia

Dettagli

La nuova programmazione

La nuova programmazione Programmazione Fondi Europei Quadro Strategico Comunitario 2014- La nuova programmazione 2014- Percorso di Confronto Partenariale Lunedì 5 maggio 2014 Sala Belli 1 Strategia Europa Verso nuove opportunità

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 15432 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del 24-3-2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE SCUOLA UNIVERSITA E RICERCA 15 marzo 2016, n. 19 Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni

Dettagli

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali 2016-2018 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali

Dettagli

del Fondo Sociale Europeo

del Fondo Sociale Europeo Fondo Sociale Europeo PO FSE BASILICATA 2014 2020 Il Quadro Attuativo Il FSE investe nel capitale umano e pone al centro del suo intervento le persone Chiara Diana Ufficio Autorità di Gestione FSE Matera,

Dettagli

Valentina Aprea Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro

Valentina Aprea Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro Milano, 30 ottobre 2017 231,6 MILIONI I SETTORI PIU SCELTI DAGLI ISCRITTI AL 1 ANNO DELLA IeFP Benessere Meccanica Impianti e Costruzioni

Dettagli

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Specializzarsi negli Istituti Tecnici Superiori Esperienze e Prospettive per la crescita del Sistema Paese ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Valentina Aprea Assessore Istruzione,

Dettagli

CONFINDUSTRIA. Edizione del:16/04/18 Estratto da pag.:1,7. Dir. Resp.:Guido Gentili Tiratura: Diffusione: Lettori: 57.

CONFINDUSTRIA. Edizione del:16/04/18 Estratto da pag.:1,7. Dir. Resp.:Guido Gentili Tiratura: Diffusione: Lettori: 57. Sezione:CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:Guido Gentili Tiratura: 84.581 Diffusione: 124.748 Lettori: 57.231 Edizione del:16/04/18 Estratto da pag.:1,7 Foglio:1/3 061-142-080 CONFINDUSTRIA Peso:1-14%,7-31% 2 Sezione:CONFINDUSTRIA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del 46880 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 settembre 2016, n. 1413 DGR n. 1216 del 02/08/2016 - Piano triennale territoriale della offerta di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, ai sensi dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA UNITARIO DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DELLA REGIONE LOMBARDIA A.F

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA UNITARIO DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DELLA REGIONE LOMBARDIA A.F PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA UNITARIO DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DELLA REGIONE LOMBARDIA A.F. 2019 2020 Assessore Istruzione Formazione e Lavoro Melania De Nichilo Rizzoli 29 gennaio 2019 - Palazzo

Dettagli

Polo IFTS ARCOBALENO. I fabbisogni di Innovazione e Formazione nell Economia del Mare

Polo IFTS ARCOBALENO. I fabbisogni di Innovazione e Formazione nell Economia del Mare Partecipazione al WorkShop sul tema: I fabbisogni di Innovazione e Formazione nell Economia del Mare Relatore: : DS. Teresa Farina ITI G.MARCONI Capofila e Soggetto Gestore ATS Polo Arcobaleno 18 Novembre

Dettagli

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Alessandro Mele Coordinatore Cabina di Regia Sistema ITS Milano, 6 marzo 2017 1 Agenda ITS perché... Il Sistema ITS Lombardo Le prospettive Agenda ITS perché...

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

Piano strategico regionale della Cultura

Piano strategico regionale della Cultura Piano strategico regionale della Cultura Perché un Piano Strategico della Cultura? Condividere un unica strategia con Istituzioni e operatori Dare ascolto alla pluralità di soggetti interessati INPUT

Dettagli

Strategia regionale Industria 4.0 La formazione 4.0 Direttore Paolo Baldi Direzione Istruzione e formazione

Strategia regionale Industria 4.0 La formazione 4.0 Direttore Paolo Baldi Direzione Istruzione e formazione Strategia regionale Industria 4.0 La formazione 4.0 Direttore Paolo Baldi Direzione Istruzione e formazione Strategia regionale Industria 4.0 La formazione 4.0 Direttore Paolo Baldi Direzione Istruzione

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

I Poli Tecnico Professionali L esperienza di Regione Lombardia. Gianni Bocchieri. Direttore Generale Istruzione, Formazione e Lavoro.

I Poli Tecnico Professionali L esperienza di Regione Lombardia. Gianni Bocchieri. Direttore Generale Istruzione, Formazione e Lavoro. I Poli Tecnico Professionali L esperienza di Regione Lombardia Gianni Bocchieri Direttore Generale Istruzione, Formazione e Lavoro 18 Dicembre 2014 Le Alleanze vincenti del sistema Lombardo Accompagnare

Dettagli

Anno scol. 2016/2017

Anno scol. 2016/2017 Anno scol. 2016/2017 Servizio educativo alla persona che apprende, la cui finalità di lavoro è rappresentato dalla garanzia della libertà nell apprendimento, dall innalzamento delle competenze e dall inclusione

Dettagli

Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014

Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014 Calendario Convegni, Focus tematici ed eventi dell Assessorato all Ambiente presso Fiera del Levante 2014 Lunedi 15 settembre Martedì 16 settembre Mercoledì 17 settembre Giovedì 18 settembre Venerdì 19

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18 ISTITUTO SALESIANO - «Beata Vergine di San Luca» Scuole secondarie di primo e di secondo grado - Paritarie Scuola secondaria di primo grado ( D. USR n. 148 del 27-08-2001) Istituto Professionale settore

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA CONFINDUSTRIA 1 Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E LA CONFINDUSTRIA

Dettagli

I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA POST DIPLOMA L ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA POST DIPLOMA L ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA POST DIPLOMA L ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE Cosa faccio dopo il diploma? ISCRIZIONE UNIVERSITARIA ISCRIZIONE AI PERCORSI ITS ACCESSO AL MONDO DEL LAVORO PROF. G.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 16.02.05 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Il giorno 16 del mese di febbraio dell anno duemilacinque, alle ore 12:00, presso la Sala

Dettagli

LE PIETRE E I CITTADINI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE CITTADINANZA ATTIVA, INTERCULTURA, TECNOLOGIE

LE PIETRE E I CITTADINI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE CITTADINANZA ATTIVA, INTERCULTURA, TECNOLOGIE Sezione di Bari LE PIETRE E I CITTADINI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE CITTADINANZA ATTIVA, INTERCULTURA, TECNOLOGIE BENI CULTURALI E NUOVA IDENTITÀ Alternanza Scuola-Lavoro, Sperimentazione, Tecnologia

Dettagli

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali Tavolo di concertazione sulle professioni sociali Prima riunione Bari, 12 aprile 2006 I riferimenti normativi I riferimenti normativi - La l. n. 328/2000 (artt. 9 e 12) - La l. n. 251/2000 e s.m. (servizio

Dettagli

Protocollo di intesa tra

Protocollo di intesa tra Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA con sede legale in Firenze, Piazza Duomo, 10 codice fiscale 01386030488- rappresentata da Stefano Ciuoffo, Assessore Attività produttive, al credito, al turismo,

Dettagli

Formazione DS- 1 incontro Provincia di Pistoia

Formazione DS- 1 incontro Provincia di Pistoia Formazione DS- 1 incontro Provincia di Pistoia Formatore: Lucia Giammario www.scuoladigitaletoscana.it Lucia Giammario lucia.giammario@gmail.com 1 Scheduling degli incontri 1 incontro: venerdì 27 maggio

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

REGIONE LAZIO. 26/02/ prot. 105 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

REGIONE LAZIO. 26/02/ prot. 105 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 2852 DEL 21/02/2019 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO PROGRAMMAZIONE,

Dettagli

Comune di Fornovo di Taro

Comune di Fornovo di Taro Deliberazione GIUNTA COMUNALE n. 188 del 30/11/2016 OGGETTO PROTOCOLLO DI INTENTI PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN CENTRO DIMOSTRATORE SULLE TECNOLOGIE DEL MANUFACTURING AVANZATO A SUPPORTO DELL'INNOVAZIONE

Dettagli

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA Dott.ssa Sabrina Bono Capo Dipartimento MIUR - Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli indirizzi presenti su territorio; Presentazione degli indirizzi

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione

Dettagli

La tecnica per crescere

La tecnica per crescere ITS Istituti Tecnici Superiori Lo scenario di riferimento Istituiti nel 2008 (DPCM 25 gennaio 08) su iniziativa del Ministero dell Istruzione in collaborazione con le Regioni, i primi percorsi formativi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

Economia circolare e simbiosi industriale: le nuove opportunità per fare impresa sostenibile

Economia circolare e simbiosi industriale: le nuove opportunità per fare impresa sostenibile Economia circolare e simbiosi industriale: le nuove opportunità per fare impresa sostenibile Bari, 14 settembre 2018 ore 10:00 presso Modulo 1 Sala A Moderatore: Gianna Elisa Berlingerio Dirigente Sezione

Dettagli

Fiera InnovazI one Lecce, dicembre 2014 Monastero degli Olivetani

Fiera InnovazI one Lecce, dicembre 2014 Monastero degli Olivetani L Europa alla portata 10 dicembre ore 16.00 AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L INNOVAZIONE PUGLIA Presentazione dei risultati delle Reti di Laboratori: AITECH, MICRO X-RAY LAB, WAFITECH, TRASFORMA,

Dettagli

Gli AD e il Team dell'innovazione:

Gli AD e il Team dell'innovazione: Gli AD e il Team dell'innovazione: Ruoli e funzioni prof. Gennaro Piro AD e Team: Mission Impossible? (Per iniziare con un sorriso ) https://www.youtube.com/watch?v=ozmygq4sa9w Animatori Digitali: la genesi

Dettagli

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Ai Dirigenti e ai referenti per l orientamento degli istituti statali e paritari di istruzione secondaria di 2 grado della Regione Puglia - Loro Sedi Ai Dirigenti e ai

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: UN PROGETTO DI ECCELLENZA IN UMBRIA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: UN PROGETTO DI ECCELLENZA IN UMBRIA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: UN PROGETTO DI ECCELLENZA IN UMBRIA Roma 17-18 Febbraio 2017 Prof.ssa Lucia Pasqui Il percorso di Alternanza S-L Campi di applicazione delle biotecnologie nel settore agroalimentare

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

19 Novembre 2010 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI. Bologna 27 Marzo 2007

19 Novembre 2010 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI. Bologna 27 Marzo 2007 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI PROMOZIONE DELLA CULTURA TECNICA E SCIENTIFICA A LIVELLO REGIONALE 19 Novembre 2010 Bologna 27 Marzo 2007 FONDAZIONE ALDINI VALERIANI Nasce nel 1997 per

Dettagli

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011 Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011 Provincia Cremona- Comune Crema- ACSU- Cremaricerche-Università Statale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) Politiche della Qualità per la Ricerca e la Terza Missione 2017 2019 PRINCIPI GENERALI Il presente documento definisce le Politiche

Dettagli

La formazione che cambia Firenze, 5 febbraio 2016

La formazione che cambia Firenze, 5 febbraio 2016 La formazione che cambia Firenze, 5 febbraio 2016 La nuova programmazione della formazione nel ciclo 2014-2020 Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione Il nuovo modello a. Il trasferimento della funzione

Dettagli

Il modello di governance della formazione professionale in Toscana. Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione

Il modello di governance della formazione professionale in Toscana. Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione Il modello di governance della formazione professionale in Toscana 10 luglio 2017 Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione Regione Toscana 1. Il nuovo o modello a. Il trasferimento della funzione

Dettagli

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Aree ed obiettivi connessi con il RAV Piano di Miglioramento (PdM) dell'istituzione Scolastica RMRC03000T Maffeo Pantaleoni a.s.2015/2016 in base alle priorità ed ai traguardi del RAV 2015/2016 Aree ed obiettivi connessi con il RAV Esiti degli

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 L animatore digitale insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha il compito di Favorire il processo

Dettagli

IL FUTURO CHE VOGLIAMO Vicenza, 14 dicembre 2018

IL FUTURO CHE VOGLIAMO Vicenza, 14 dicembre 2018 IL FUTURO CHE VOGLIAMO Vicenza, 14 dicembre 2018 La formazione professionale per le nuove competenze: il modello integrato della Regione Veneto Santo Romano, Direttore Area Capitale umano, cultura e programmazione

Dettagli

Prot. n. 3975/3 c/17 Bari, 18 settembre 2007 Il dirigente: dott. Giovanni Lacoppola. E, p.c. Al Dirigente Scolastico del VI ITC Marco Polo di BARI

Prot. n. 3975/3 c/17 Bari, 18 settembre 2007 Il dirigente: dott. Giovanni Lacoppola. E, p.c. Al Dirigente Scolastico del VI ITC Marco Polo di BARI Prot. n. 3975/3 c/17 Bari, 18 settembre 2007 Il dirigente: dott. Giovanni Lacoppola Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado della Regione Puglia L O R O S E D I Ai Dirigenti degli

Dettagli

P.N.S.D. PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

P.N.S.D. PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE P.N.S.D. PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Legge 107/2015 1 CHE COS'E' E' il documento di indirizzo del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca per il lancio della strategia complessiva

Dettagli

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 9

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 9 ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 9 Il giorno 15 aprile 2016, alle ore 14:00, presso la sede di Via Renzini 70, nei locali della Sala Docenti, si riunisce il Consiglio d Istituto del Liceo Classico

Dettagli

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola La valorizzazione del capitale umano in Regione Lombardia - X legislatura Assessore Valentina Aprea I principi delle politiche di Istruzione, formazione e lavoro

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Ragionata

RASSEGNA STAMPA Ragionata RASSEGNA STAMPA Ragionata Alternanza scuola lavoro/la mobilità dello studente: una crescente innovazione didattica per migliorare le competenze TALK Cinema Teatro Antares Ceccano - Frosinone, 31 gennaio

Dettagli

1 incontro Introduzione

1 incontro Introduzione Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 1 incontro Introduzione Lo scenario attuale Forti e continui cambiamenti della società e del contesto economico

Dettagli

ANNO CONVENZIONI IN TEMA DI FORMAZIONE NON ISTITUZIONALE

ANNO CONVENZIONI IN TEMA DI FORMAZIONE NON ISTITUZIONALE 1 COMUNE DI CONVERSANO PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE, PROGETTI E PROGRAMMI SUI TEMI DI RECIPROCO INTERESSE CASSIBBA ROSALINDA, VENTRELLA CARMELA, DE GENNARO GIANLUIGI 24/06/15 23/06/18 2 3 CONSORZIO

Dettagli

Nati nel 2010 per formare tecnici superiori in aree strategiche per

Nati nel 2010 per formare tecnici superiori in aree strategiche per Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante secondo un sistema consolidato da alcuni anni anche in altri paesi europei. Nati

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle politiche attive del lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e Federdistribuzione, con sede legale

Dettagli

PIANO DI ORIENTAMENTO A.S. 2018/2019 ITS - ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE CORSI POST DIPLOMA

PIANO DI ORIENTAMENTO A.S. 2018/2019 ITS - ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE CORSI POST DIPLOMA PIANO DI ORIENTAMENTO A.S. 2018/2019 ITS - ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE CORSI POST DIPLOMA Gli ITS (ISTITUTI TECNICI SUPERIORI) SCUOLE DI ALTA TECNOLOGIA Istituiti con L.144/1999 art. 69 e definiti con

Dettagli

dicembre 2010 Fiera del Levante - Bari

dicembre 2010 Fiera del Levante - Bari E' un'iniziativa di Regione Puglia e ARTI 1-2 - 3 dicembre 2010 Fiera del Levante - Bari www.festivalinnovazione.puglia.it Il Progetto Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca ILO2

Dettagli

PROGRAMMI COMUNITARI : LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE

PROGRAMMI COMUNITARI : LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Salvatore Pirrone Direttore Generale ANPAL Ordine del giorno 27 settembre 2018 I SESSIONE 1. Approvazione ordine del giorno

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma Il ruolo delle Regioni nella costruzione degli Istituti Tecnici Superiori di Veronica Forni e Caterina Librandi 07 Febbraio 2011 La normativa nazionale

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : LEONARDO DA VINCI MAGLIE (LEPS050005)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : LEONARDO DA VINCI MAGLIE (LEPS050005) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale ANNARITA CORRADO 24/05/1968 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

CIVITA Anna Percorso formativo Percorso accademico Partecipazione collegio dei docenti e dottorato di ricerca Attività didattica

CIVITA Anna Percorso formativo Percorso accademico Partecipazione collegio dei docenti e dottorato di ricerca Attività didattica CIVITA Anna Percorso formativo nel 2002 è risultata vincitrice del dottorato di ricerca in Criminologia, Devianza e Mutamento Sociale, XVIII Ciclo. nel 2006 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca

Dettagli

Presentazione LaborLab Academy

Presentazione LaborLab Academy Presentazione LaborLab Academy 1 I contenuti della presentazione Il Programma LaborLab LaborLab Academy Missione della Scuola Obiettivi Offerta formativa Modalità attuative 2 I Macro obiettivi del Programma

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

I.T.C.S. "F. PACINI" - ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. Prof.ssa Silvia Montanucci

I.T.C.S. F. PACINI - ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. Prof.ssa Silvia Montanucci I.T.C.S. "F. PACINI" - ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO Prof.ssa Silvia Montanucci Modalità operative: sito istituto/gruppo whatsup Restituzione risultati test autovalutazione aprile 2018 Sito dell'istituto

Dettagli

Format Presidio Territoriale per l Orientamento

Format Presidio Territoriale per l Orientamento Format Presidio Territoriale per l Orientamento Presidio Territoriale per l Orientamento della Provincia di MESSINA Sede IIS ANTONELLO Premessa L orientamento costituisce l apice di ogni processo educativo

Dettagli

Governare la formazione, governare il futuro. Eugenio Gotti 14 dicembre 2018

Governare la formazione, governare il futuro. Eugenio Gotti 14 dicembre 2018 Governare la formazione, governare il futuro Eugenio Gotti 14 dicembre 2018 Skill shortage Mismatch Competitività Excelsior 76.000 posti vacanti (IT e manifattura 4.0) Confindustria e Unioncamere 280.000

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, ottobre 2013 1 Stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi entro l anno 2013 Position Paper condiviso

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA IL SISTEMA SCOLASTICO E LE REALTA ISTITUZIONALI, ECONOMICHE E SOCIALI DELLA PROVINCIA DI LECCO Network Occupazione Lecco Le Organizzazioni

Dettagli

Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA

Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA CONFERENZA Un ponte fra due stagioni: l efficienza delle politiche di sviluppo per il Sud. 9.00 Registrazione

Dettagli