DELIBERAZIONE N X / 6236 Seduta del 20/02/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERAZIONE N X / 6236 Seduta del 20/02/2017"

Transcript

1

2 DELIBERAZIONE N X / 6236 Seduta del 20/02/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA CAPPELLINI LUCA DEL GOBBO Con l'assistenza del Segretario Fabrizio de Vecchi GIOVANNI FAVA GIULIO GALLERA MASSIMO GARAVAGLIA MAURO PAROLINI ANTONIO ROSSI ALESSANDRO SORTE CLAUDIA TERZI Su proposta dell'assessore Cristina Cappellini Oggetto APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SPETTACOLO - ANNO 2016 (ART. 46, COMMA 1, L.R. 25/2016) - (ATTO DA TRASMETTERE AL CONSIGLIO REGIONALE) Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: I Dirigenti Graziella Gattulli Anna Camilla Anelli Il Direttore Generale Sabrina Sammuri L'atto si compone di 19 pagine di cui 16 pagine di allegati parte integrante

3 RICHIAMATA la l.r. 25/2016 Politiche regionali in materia culturale Riordino normativo ; PRESO ATTO che la citata legge regionale all art. 45 provvede all abrogazione di una serie di disposizioni tra cui la legge regionale 30 luglio 2008 n. 21 Norme in materia di spettacolo che: riconosceva lo spettacolo come espressione artistica e componente essenziale della cultura e a tale proposito; assicurava l'autonomia e la libertà di produzione, programmazione e iniziativa imprenditoriale e si impegna a promuovere iniziative atte a sostenere la tutela dell'opera dell'ingegno musicale, teatrale, cinematografico e audiovisivo, coreografico; definiva il quadro degli interventi che la Regione, in collaborazione con soggetti pubblici e privati, realizza nel campo delle attività teatrali, musicali, di danza, cinematografiche e audiovisive; PRESO ATTO altresì che la l.r. 25/2016 al comma 1 dell art. 46 (Norme transitorie) prevede che i procedimenti avviati alla data di entrata in vigore della legge si concludono secondo le disposizioni vigenti alla data del loro avvio; DATO ATTO che l'art. 3, comma 4, della legge regionale 30 luglio 2008 n. 21 prescriveva alla Giunta regionale di trasmettere al Consiglio una relazione annuale sullo stato di attuazione degli interventi e sui risultati attesi della legge regionale stessa; RITENUTO quindi opportuno procedere alla trasmissione della suddetta relazione al Consiglio regionale; VISTA la Relazione sullo stato di attuazione della normativa in materia di spettacolo. Trasmissione al consiglio regionale (ex art. 3, comma 4, l.r. 21/2008) - Anno Allegato A e parte integrante del presente atto; DATO ATTO infine che, con l entrata in vigore delle l.r. 25/2016 Politiche regionali in materia culturale Riordino normativo che ha abrogato la l.r. 21/2008, le relazioni successive relative all attuazione degli interventi in materia di spettacolo confluiranno nella relazione annuale prevista dall art. 41 della sopracitata l.r. 25/2016; 1

4 PRECISATO che non ci sono oneri a carico di Regione Lombardia in relazione alla suddetta delibera; RICHIAMATA la l.r. 7 luglio 2008, n. 20 Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale, nonché i provvedimenti organizzativi della X Legislatura; A VOTI UNANIMI espressi nelle forme di legge; DELIBERA 1. di approvare la Relazione sullo stato di attuazione della normativa in materia di spettacolo - Anno 2016, di cui all allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di trasmettere la presente deliberazione al Consiglio regionale. IL SEGRETARIO FABRIZIO DE VECCHI Atto firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge 2

5 Allegato A RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SPETTACOLO ANNO 2016 (ART. 46, COMMA 1, L.R. 25/2016) Indice 1. Introduzione 2. Interventi nello spettacolo dal vivo 3. Interventi in campo cinematografico ed audiovisivo 4. Fondo di rotazione (delibera criteri nuovo bando 2016) 5. Fondo di garanzia 7. Cabina di regia dello spettacolo Tabelle riepilogative 1. Introduzione Chiuso il 2015 anno di Expo, che alla normale programmazione ha affiancato la realizzazione di una serie di iniziative di spettacolo ad hoc inserite nel palinsesto regionale degli eventi, l anno di programmazione 2016 si è caratterizzato per la continuità degli interventi coerenti con le principali priorità indicate nel documento di programmazione triennale dello spettacolo ,e per la ricerca di forme e modalità innovative di promozione e sostegno ad interventi già proposti, in particolare quelli rivolti alle realtà più giovani e alle nuove produzioni. Si ricordano in sintesi le priorità per lo spettacolo dal vivo esplicitate nel documento di programmazione triennale dello spettacolo : 1. il mantenimento della sostenibilità del sistema produttivo dello spettacolo dal vivo attraverso il sostegno ai soggetti con maggiori capacità produttive, distributive e continuità nella programmazione in campo teatrale e musicale 2. la promozione di un offerta di spettacoli diffusa sul territorio regionale rivolta a pubblici diversificati mediante il sostegno alla distribuzione, diffusione, circolazione di spettacoli attraverso i circuiti di spettacolo regionali e proposte da realizzarsi anche in luoghi non tradizionalmente deputati; 3. il sostegno a nuovi soggetti emergenti in funzione anche del ricambio generazionale e alla mobilità attraverso la promozione di residenze artistiche; 4. il sostegno a rassegne e festival di musica e di danza che si qualificano per il valore artistico delle proposte, la capacità organizzativa e realizzativa; 5. la ricerca di accordi interistituzionali e forme di collaborazione sistemiche tra soggetti pubblici e pubblici-privati, a livello nazionale e regionale per realizzare progetti di rilevanza regionale e nazionale attraverso una reale copartecipazione agli obiettivi 1 Il Documento di Programmazione Triennale nello Spettacolo è l ultimo approvato ai sensi dell art. 3 c. 2 della ex l.r. 21/2008 (d.c.r. 24 marzo 2015, n. X/666). Nel 2016 è stata promulgata la nuova legge Politiche regionali in materia culturale l.r. 7 ottobre 2016, n. 25 che ha razionalizzato l intero corpus normativo regionale abolendo le singole leggi di settore. 1

6 E in campo cinematografico ed audiovisivo: 1. il sostegno all'alta formazione, aggiornamento e promozione del Polo cine-audiovisuale della Lombardia presso ex Manifattura Tabacchi e il sostegno ai soggetti che vi operano 2. il sostegno alla competitività del distretto regionale cine-audiovisuale e multimediale e alla produzione cinematografica e audiovisiva 3. Il sostegno all adeguamento strutturale delle sale di spettacolo Le risorse regionali per realizzare gli interventi previsti nel piano di programmazione 2016 sono state pari a ,34 e così distribuite: Fondo Unico Regionale dello spettacolo Fondazioni dello spettacolo partecipate Bilancio 2016 Bilancio , , ,50 (contributi ordinari di gestione) ,00 (contributi straordinari) ,50 (contributi ordinari di gestione) ,50 (contributi straordinari) Fondo Unico di investimento 0, ,00 per lo spettacolo Totale risorse , ,83 2. Gli interventi nello spettacolo dal vivo 2.1 Mantenimento della sostenibilità del sistema dello spettacolo. a. Rinnovati i contributi regionali per il triennio ai soggetti convenzionati in campo teatrale e ai festival di musica e di danza di particolare rilevanza regionale convenzionati a partire dal A seguito della riapertura nel 2015 dell invito per l individuazione dei soggetti con cui sottoscrivere convenzioni triennali per il sostegno all attività di produzione teatrale, aperto non solo ai soggetti riconosciuti di rilevanza regionale, ma anche ai soggetti di teatro in via di consolidamento nel periodo , le convenzioni teatrali sottoscritte per il triennio sono state 26. (v. tab n. 5) Il contributo regionale 2016 assegnato è stato pari a (d.d.s.n del 21/10/2016). Dal 2015, sempre tramite invito, lo strumento della convenzione triennale è stato applicato anche ai festival di musica e di danza che, in ragione del valore artistico delle proposte, della loro capacità organizzativa e realizzativa, hanno ottenuto la rilevanza regionale per il periodo i festival di musica di rilevanza regionale convenzionati (d.d.s. n del 02/11/2015 di approvazione della graduatoria). Nel 2016 con l interruzione dell attività del Festival Uovo i festival sostenuti sono 4, 2 di musica e 2 di danza (v. tab n.6) Il contributo regionale assegnato nel 2016 è stato di ,00 (d.d.s. n del 04/08/2016) b. Rinnovato il sostegno ai teatri di tradizione e a I Pomeriggi Musicali convenzionati per realizzare OperaLombardia e altre attività di alto valore artistico A seguito del rinnovo delle convenzioni triennali per il periodo , si conferma la 2

7 coproduzione di cinque opere annuali a costi contenuti (dai 3,3 ai 3,5 milioni di euro), per 49 repliche nel 2016 di cui 6 recite ai Teatri di Reggio Emilia e Teatro Pavarotti di Modena, una presenza media annuale di circa di 45/ spettatori. Dai ,00 degli ultimi anni, il contributo assegnato dal 2015 e confermato nel 2016 per OperaLombardia è passato a pari a circa il 15% dei costi di produzione. Per le attività di alto valore artistico ai Teatri di tradizione e a I Pomeriggi Musicali sono stati assegnati ,00. (v. tabb.n. 3 e 4) In totale nel 2016 le risorse assegnate sono state ,00 (d.d.s. n del 27/10/2016 e d.d.s n del 2/12/2016). c. Rinnovati i contributi di gestione a favore degli Enti di spettacolo partecipati da Regione Lombardia: Teatro alla Scala, Piccolo Teatro di Milano, CTB Centro Teatrale Bresciano, I Pomeriggi Musicali. I contributi di gestione ordinari assegnati agli Enti nel 2016 sono stati pari a ,50. In aggiunta è stato assegnato un contributo straordinario al Teatro alla Scala pari a (D.g.r. X/5587 del 19/09/2016 e d.g.r. X/14079 del 29/12/2016). d. Confermati i riconoscimenti di rilevanza regionale A seguito dell attività di monitoraggio dei soggetti di spettacolo (teatro, musica e danza) riconosciuti nel 2015 e al nuovo invito 2016, (d.d.s. 22 gennaio 2016, n. 325) è stata confermata la rilevanza regionale a 34 soggetti in possesso di tutti i requisiti previsti dalla d.g.r. 12 dicembre 2014, n. X/2886, e riconosciuti altri 3 soggetti in possesso dei requisiti previsti dal bando per un totale di n.37 soggetti riconosciuti. Il riconoscimento regionale ai sensi dell art. 8 comma 1, l.r. 30 luglio 2008, n. 21 Norme in materia di spettacolo dal 2015 è assegnato triennalmente ai soggetti che operano nello spettacolo dal vivo dotati di particolari caratteristiche sia nel volume di affari sia nella programmazione e permette di accedere alle convenzioni con Regione Lombardia (purchè in possesso dei maggiori requisiti richiesti per le convenzioni) e alla realizzazione di progetti in accordo con Regione. (v. tab n.1) 2.2. Promozione di un offerta di spettacoli diffusa sul territorio regionale rivolta a pubblici diversificati a. Rinnovati i contributi ai Circuiti dello spettacolo dal vivo Dal 2015 i Circuiti teatrali lombardi sono diventati Circuiti dello spettacolo dal vivo potendo ampliare la tipologia di offerta di spettacoli sul territorio e proporre una programmazione caratterizzata dalla multidisciplinarietà e una maggiore contaminazione tra i generi. I Circuiti Lombardia Spettacolo con cui sono stati sottoscritti protocolli d intesa triennali sono 14. I contributi assegnati nel 2016 sono stati pari a ,93 come per il (d.d.s n del 21/10/2016). (V. tab. n.2.) b. Rinnovato l invito per la promozione e il sostegno a progetti di musica, danza proposti sul territorio regionale A seguito dell Avviso Unico 2016, sez. B4 (d.d.g. 15 marzo 2016, n. 1870) i progetti di musica e di danza sostenuti nel 2016 sono stati 27. I contributi assegnati nel 2016 sono stati pari a come nel 2015 (d.d.s. n.6794 del 13/07/2016). (v. tab n.8). 3

8 2.3 Sostegno a nuovi soggetti emergenti in funzione anche del ricambio generazionale e sostegno alla mobilità attraverso la promozione di residenze artistiche a. Next Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo edizione L annuale vetrina delle anteprime di spettacoli di prosa, danza, del teatro per l infanzia e dei giovani under 35, rivolta agli operatori del settore per sostenerne la distribuzione regionale e nazionale, è stata rinnovata nelle modalità realizzative. Alla tradizionale vetrina delle anteprime, riservata nel 2016 a 26 nuove produzioni proposte dai soggetti consolidati di teatro e di danza e presentate il 7 e 8 novembre 2016 al Teatro Elfo-Puccini e al Teatro Parenti di Milano, sono state affiancate 2 sezioni, una dedicata al teatro ragazzi, all interno della quale le 5 proposte selezionate parteciperanno al Festival di teatro ragazzi Segnali 2017, l altra finalizzata al sostegno alla circuitazione durante il 2017 delle produzioni delle giovani compagnie under 35 all interno di teatri nazionali e circuiti regionali multidisciplinari aderenti al progetto. Le risorse FURS 2016 assegnate al progetto sono state ,00 cui si è aggiunto il cofinanziamento di Fondazione Cariplo per un valore di ,00.(D.g.r. X/5137 del 09/05/201, d.d.s n del 06/10/2016). Il rimborso spese ai 26 organismi di spettacolo che hanno presentato le proposte di spettacolo durante le giornate della vetrina di Next (7 e 8 novembre 2016) è stato complessivamente pari (. b. Promozione e sostegno alle residenze artistiche dello spettacolo Nel 2015 Regione Lombardia ha aderito all'accordo di programma interregionale triennale tra Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo del MiBACT e altre 11 Regioni aderenti, oltre la provincia Autonoma di Trento, per promuovere e sostenere progetti di residenze di spettacolo sul proprio territorio 2.. L obiettivo è quello di sostenere l attività creativa, la produzione, ma anche la formazione, la distribuzione e la mobilità degli artisti attraverso progetti di residenza temporanea che prestino particolare attenzione alla valorizzazione delle giovani generazioni e degli artisti emergenti. Partner di progetto, come per Next è la Fondazione Cariplo, con cui nel 2016 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione per il biennio 2016/2017.per la condivisione e il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo Le residenze riconosciute per il biennio sono state 11. (d.g.r. X/5015 del 11/04/2016) (v. tab n.7) Le risorse assegnate complessivamente nel 2016 sono state ,00, di cui risorse Furs 2016 pari a ,00, ,00 quali risorse non assegnate sull invito 2015, ,00 quale cofinanziamento da parte di Fondazione Cariplo. Il Mibact ha cofinanziato il progetto per un importo di ,00.(d.d.s. n.8027 del 10/08/2016) 2.4 Ricerca di accordi interistituzionali, forme di collaborazione sistemiche, cofinanziamenti e copartecipazione agli obiettivi Nel 2016 è proseguita la ricerca di forme e modalità addizionali di sostegno a progetti innovativi rispetto ai quali costruire strategie di sostenibilità economica. L accordo di 2 L art. 45 del Decreto Ministeriale 1 luglio 2014 sul nuovo FUS (Fondo Unico dello Spettacolo) ha riconosciuto le residenze artistiche dello spettacolo quali esperienze importanti di rinnovamento dei processi creativi, della mobilità e del confronto artistico, della qualificazione della domanda e ne ha previsto il sostegno attraverso accordi di programma triennali tra Stato e Regioni 4

9 programma triennale col MiBACT per la promozione delle residenze di spettacolo prosegue una politica di accordi col Ministero su progetti condivisi e cofinanziati già messa in campo in vista di Expo a partire dal 2014, che ha permesso la realizzazione nel 2015 in Lombardia della 3 edizione della NID-Nuova Piattaforma della Danza Italiana e della conferenza annuale di IETM, la rete europea delle performing arts. Con Fondazione Cariplo, dopo l accordo per la copartecipazione finanziaria al progetto residenze 2015, nel 2016 si è concluso un accordo biennale che condivide obiettivi comuni di promozione dello spettacolo dal vivo, in particolare prodotto da soggetti giovani ed emergenti, di valorizzazione di modalità innovative dei processi creativi nonché di gestione, di formazione del pubblico, di riconoscimento della funzione anche sociale dello spettacolo. In base all accordo la Fondazione copartecipa al secondo biennio del progetto residenze e alle edizioni e del progetto Next.(D.g.r. X/5014 del 11/ ) 3. Gli interventi nel campo cinematografico ed audiovisivo 3.1 Sostegno all'alta formazione, aggiornamento e promozione del Polo cine-audiovisuale della Lombardia e sostegno ai soggetti che operano presso Ex Manifattura Tabacchi Nel 2016 sono proseguite le collaborazioni con i soggetti presenti presso il Polo, in virtù delle convenzioni triennali sottoscritte da Regione Lombardia con Fondazione Cineteca Italiana (d.g.r.x/4921,14/03/2016) e Centro Sperimentale di Cinematografia Dipartimento Lombardia (d.g.r X/5388 dell 11 luglio 2016) a. La collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana, è finalizzata alla realizzazione di progetti e attività di conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio cinematografico, alla promozione del cinema come arte contemporanea nell ambito delle attività del Museo Interattivo del Cinema, con particolare attenzione alla formazione delle giovani generazioni. Nel 2016 sono proseguite le attività continuative tra cui in particolare: la programmazione delle rassegne cinematografiche presso il MIC e lo Spazio Oberdan di Milano, le visite guidate e i laboratori presso il MIC, il campus estivo nel mese di giugno per bambini e ragazzi, la IX edizione del Festival Piccolo Grande Cinema per le scuole e le famiglie (4-13 novembre 2016)che si snoda in diverse linee di intervento Il contributo assegnato nel 2016 è stato di (d.d.s. n del 13/05/2016) b. Con il Dipartimento Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia, proseguono le attività didattiche, in particolare il corso triennale di Cinema d Impresa, Documentario e Pubblicità che ha come obiettivo quello di formare professionisti specializzati nel campo del Cinema d impresa ed in particolare del Documentario e della Pubblicità, nonché di realizzare nell ambito del percorso prodotti audiovisivi finalizzati alla promozione del territorio lombardo e del cineturismo in Lombardia. La Sede Lombardia della Fondazione CSC costituisce un incubatore culturale dove confluiscono i professionisti più esperti nel campo della cinematografia, dell impresa e della ricerca, considerando che le proposte formative della sede Lombardia della Fondazione CSC sono fortemente correlate alla prospettiva di fare di Milano uno dei Poli dell industria cinematografica e televisiva italiana ed europea. In particolare, nel 2016 è stato portato avanti il progetto didattico rivolto alla formazione di un nuovo profilo professionale, quello del Realizzatore di progetti; sono stati proposti una serie di laboratori intensivi di alta formazione (CSC-Lab) e sono proseguite iniziative aperte al pubblico presso l ex Manifattura Tabacchi. 5

10 Il contributo assegnato nel 2016 è stato di ,00 di cui ,00 destinati al rinnovamento tecnologico di strumenti ed attrezzature del CSC. Il contributo è stato integrato con ulteriori ,00 a carico della Dg Sviluppo economico.(d.d.s. n del 21/10/2016) 3.2. Sostegno alla competitività del distretto regionale cine-audiovisuale e multimediale e alla produzione cinematografica e audiovisiva a. E stata rinnovata la convenzione triennale per il periodo con Fondazione Lombardia Film Commission finalizzata alla promozione del territorio lombardo attraverso le produzioni cinematografiche ed audiovisive. Nel 2016 è stato promosso il programma Milano Film Fund per il sostegno delle produzioni cinematografiche realizzate in regione da piccole e medie imprese del settore sia italiane che europee ed extraeuropee, con l approvazione di una convenzione ad hoc, dei criteri per la predisposizione del bando 2017 a sostegno delle produzioni cinematografiche dell audiovisivo (d.g.r. n.x/6011 del 19/12/2016) e una dotazione pari a ,00 di cui ,00 già attribuite nel 2016 a Lombardia Film Commission, ,00 già nella sua disponibilità quali residui del bando Ulteriori attività svolte nell anno 2016 sono state la gestione del portale e la raccolta dati per l aggiornamento e l ampliamento della Guida alla Produzione; l offerta di servizi alle produzioni (utilizzo di uffici e sale riunioni, banca dati location, richiesta di permessi e gestione dei rapporti istituzionali, ospitalità, post produzione, ecc.); la collaborazione istituzionale con altri soggetti del territorio. Il contributo assegnato nel 2016 è stato di ,00 (d.d.s. n del 17/10/2016) b. Promozione della cultura cinematografica. Anche nel 2016 attraverso l Avviso Unico per la Cultura 2016, sez. B5 (d.d.g. 15 marzo 2016, n. 1870) stati sostenuti 20 progetti di promozione della cultura cinematografica ed audiovisiva realizzati da soggetti no profit che operano in regione a livello professionistico. Particolare attenzione è stata prestata ai festival e alle rassegne cinematografiche destinate alla formazione del pubblico giovanile, alla proposta di forme innovative di fruizione e comunicazione della programmazione, alla diffusione ed alla distribuzione del cinema di qualità e delle produzioni indipendenti. Le risorse 2016 per i progetti di promozione della cultura cinematografica ed audiovisiva sono state pari a (d.d.s. n del 12/07/2016) 3.3 Promozione della fruizione cinematografica Nel corso del 2016 è stato promosso il Progetto Schermi di classe con l obiettivo di migliorare la relazione tra il mondo delle scuola e la sala cinematografica, avvicinando i giovani alla fruizione del cinema di qualità e fornendo loro strumenti utili alla comprensione e all utilizzo del linguaggio audiovisivo. Realizzato da Regione Lombardia (Capofila) in partenariato con Fondazione Cineteca Italiana (che segue la parte di didattica e promozione dell iniziativa), la collaborazione di AGIS Lombarda che gestisce i rapporti tra scuole e sale e cofinanziato da Fondazione Cariplo sul bando Promozione culturale, il progetto ha come destinatari gli alunni e i docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado della Lombardia, sia pubbliche che paritarie e le sale cinematografiche d essai e i loro esercenti. Il progetto di durata triennale (anni scolastici , e ) si svilupperà attraverso la realizzazione di materiali didattici, l interazione con gli insegnanti mediante azioni ed incontri a loro dedicati, l invito a partecipare gratuitamente alla visione di uno tra i 6

11 film appositamente selezionati presso le sale d essai che hanno aderito all iniziativa.(d.g.r. X/5366 del 05/07/2016) Nel 2016 sono state assegnate risorse regionali pari a ,00 e ,00 quale copartecipazione di Fondazione Cariplo al progetto. 3.4 Il sostegno all adeguamento strutturale delle sale di spettacolo a. Nel dicembre 2016 è stato approvato il bando per la presentazione di domande di finanziamento sul fondo di rotazione da parte di soggetti pubblici per la ristrutturazione, l adeguamento tecnologico di sale da destinare ad attività di spettacolo e l acquisto ed installazione di apparecchiature digitali per la proiezione di cui all art. 42, comma 1, lett. d) della l.r. n. 25/2016 che ha sostituito il fondo già operante ai sensi dell art. 5 della l.r. n. 21/2008 (d.d.s. n del 22/12/2016,). Il nuovo bando sosterrà interventi rivolti a sale già attive, all apertura di nuove sale o ripristino di sale inattive ovvero interventi per arene e spazi all aperto e presenta una dotazione finanziaria pari a ,00. b. Fondo di garanzia Il Fondo di garanzia ai sensi dell art. 6, l.r. 21/2008, è finalizzato a favorire l accesso al credito delle imprese che operano nel settore dello spettacolo. Il Fondo, gestito da Finlombarda S.p.A., interviene mediante la concessione di garanzie a fronte di finanziamenti erogati dagli Istituti di credito aderenti allo strumento regionale. È attualmente aperto un bando a sportello con una dotazione complessiva di che ha in essere garanzie con 7 imprese di spettacolo: nel 2016 è stata concessa una nuova garanzia di ,60 a Residenza Idra Indipendent Drama. Cabina di regia dello spettacolo Nel corso del 2016 con Lombardia Informatica si è sviluppato il progetto di rendere completamente visibili e accessibili sul web i dati inseriti in cabina di regia dello spettacolo, rendendoli fruibili anche in forma georeferenziata alla consultazione a tutti i soggetti interessati. Il sito è stato presentato in direzione in forma di test nel dicembre 2016 e se ne prevede l apertura entro i primi mesi del

12 TABELLE RIPILOGATIVE TAB.1. RICONOSCIMENTO REGIONALE. SOGGETTI RICONOSCIUTI DI RILEVANZA REGIONALE. ANNO 2016 N. DENOMINAZIONE SOGGETTO COMUNE PROVINCIA AMBITO DI ATTIVITÀ 1 ARIELLA VIDACH - AIEP MILANO MI ORGANISMO DI DANZA 2 ASSOCIAZIONE BALLETTO DI MILANO MILANO MI ORGANISMO DI DANZA 3 ASSOCIAZIONE CULTURALE CIRCUITO LOMBARDIA ARTI PLURIDISCIPLINARI SPETTACOLO DAL VIVO BRESCIA BS ORGANISMO DI DANZA 4 ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO DELLE MOIRE MILANO MI SOGGETTO CHE ORGANIZZA FESTIVAL DI DANZA 5 ASSOCIAZIONE MED MILANO MI SOGGETTO CHE ORGANIZZA FESTIVAL DI DANZA 6 ASSOCIAZIONE MILANO OLTRE MILANO MI SOGGETTO CHE ORGANIZZA FESTIVAL DI DANZA 7 ASSOCIAZIONE ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA MANTOVA MN ORGANISMO DI MUSICA 8 ASSOCIAZIONE GHISLIERIMUSICA PAVIA PV ORGANISMO DI MUSICA 9 FONDAZIONE DEL TEATRO GRANDE DI BRESCIA BRESCIA BS ORGANISMO DI MUSICA 10 FONDAZIONE DONIZETTI BERGAMO BG ORGANISMO DI MUSICA 11 FONDAZIONE GIOVENTU' MUSICALE D'ITALIA MILANO MI ORGANISMO DI MUSICA 12 FONDAZIONE LA SOCIETA' DEI CONCERTI MILANO MI ORGANISMO DI MUSICA 13 FONDAZIONE TEATRO AMILCARE PONCHIELLI CREMONA CR ORGANISMO DI MUSICA 14 SOCIETA' DEL QUARTETTO DI MILANO MILANO MI ORGANISMO DI MUSICA 15 ASSOCIAZIONE PER LA MUSICA CONTEMPORANEA MILANO MUSICA MILANO MI SOGGETTO CHE ORGANIZZA FESTIVAL DI MUSICA 16 FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DI BRESCIA E BERGAMO BRESCIA BS SOGGETTO CHE ORGANIZZA FESTIVAL DI MUSICA 17 ACCADEMIA DEI FILODRAMMATICI MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 18 A.T.I.R. associazione teatrale indipendente per la ricerca MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 19 AS.LI.CO. - ASSOCIAZIONE LIRICA E CONCERTISTICA ITALIANA MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 20 ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 21 Associazione Teatro della Cooperativa MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 22 ELSINOR SOC.COOP. SOCIALE MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 23 FONDAZIONE CRT - CENTRO RICERCHE TEATRALI MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 24 FONDAZIONE PALAZZO LITTA PER LE ARTI ONLUS MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 25 FONDAZIONE TEATRO FRASCHINI PAVIA PV ORGANISMO DI TEATRO 26 IL TEATRO PROVA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE BERGAMO BG ORGANISMO DI TEATRO 27 LA BILANCIA SOC. COOP. A R.L. MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 28 PANDEMONIUM TEATRO SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS BERGAMO BG ORGANISMO DI TEATRO 29 SCARLATTINE PROGETTI ASSOCIAZIONE CULTURALE SANTA MARIA HOE' LC ORGANISMO DI TEATRO 30 SOCIETA' CENTRO D'ARTE CONTEMPORANEA TEATRO CARCANO S.R.L. MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 31 SOCIETA' COOPERATIVA TEATRO DELL'ELFO IMPRESA SOCIALE MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 32 TEATRO DE GLI INCAMMINATI SOCIETA' COOPERATIVA MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 33 TEATRO DEL BURATTO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 34 TEATRO FRANCO PARENTI SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO 35 TIEFFE TEATRO MILANO SOCIETA' COOPERATIVA IMPRESA SOCIALE MILANO MI ORGANISMO DI TEATRO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE RESIDENZA IDRA 36 INDEPENDENT DRAMA BRESCIA BS SOGGETTO CHE ORGANIZZA FESTIVAL DI TEATRO 37 SEGNI D'INFANZIA ASSOCIAZIONE ARTISTICA E CULTURALE MANTOVA MN SOGGETTO CHE ORGANIZZA FESTIVAL DI TEATRO TAB.2. CONTRIBUTI AI SOGGETTI CAPOFILA DEL CIRCUITO DELLO SPETTACOLO LOMBARDO. 8

13 ANNO 2016 SOGGETTO CAPOFILA ENTI PARTECIPANTI CONTRIBUTO ASSEGNATO FONDAZIONE TEATRO AMILCARE PONCHIELLI FONDAZIONE TEATRO FRASCHINI DI PAVIA PROVINCIA DI MANTOVA ASSOCIAZIONE LABORATORIO TEATRO OFFICINA (DELEGATO DAL COMUNE DI URGNANO) PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA ASSOCIAZIONE CENTRO TEATRALE BRESCIANO (DELEGATO DAL COMUNE DI BRESCIA) PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI COMO COMUNE DI SONDRIO APS RESIDENZA IDRA (DELEGATO DAL COMUNE DI ERBUSCO) COMUNE DI LUMEZZANE FONDAZIONE SAN DOMENICO DI CREMA - COMUNE DI CASALMAGGIORE - COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI - COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE COMUNE DI VIGEVANO - COMUNE DI STRADELLA COMUNE DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - COMUNE DI GUIDIZZOLO - COMUNE DI MARMIROLO - COMUNE DI MEDOLE - FONDAZIONE MANTOVA CAPITALE EUROPEA DELLO SPETTACOLO - COMUNE DI OSTIGLIA - COMUNE DI CANNETO SULL'OGLIO - COMUNE DI GONZAGA - COMUNE DI PEGOGNAGA - COMUNE DI ASOLA COMUNE DI DALMINE - COMUNE DI PONTERANICA - COMUNE DI NEMBRO - COMUNE DI TREVIGLIO COMUNE DI BOVISIO MASCIAGO - COMUNE DI BRUGHERIO - COMUNE DI CESANO MADERNO - COMUNE DI CONCOREZZO - COMUNE DI SEREGNO - COMUNE DI MONZA - COMUNE DI LIMBIATE - COMUNE DI VIMERCATE - COMUNE DI LISSONE - COMUNE DI NOVA MILANESE - COMUNE DI ARCORE - COMUNE DI AGRATE BRIANZA COMUNE DI BRESCIA - COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA - COMUNE DI GHEDI - COMUNE DI LENO - COMUNE DI RONCADELLE - FONDAZIONE CASTELLO DI PADERNELLO - COMUNE DI BOTTICINO - COMUNE DI CELLATICA - COMUNE DI LOGRATO - COMUNE DI CORZANO - COMUNE DI REZZATO - COMUNE DI ORZINUOVI - COMUNE DI GOTTOLENGO COMUNE DI LECCO - COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO - COMUNE DI MERATE - COMUNE DI OGGIONO - COMUNE DI VALMADRERA - COMUNE DI MALGRATE COMUNE DI CIVATE COMUNE DI CANTÙ - ASSOCIAZIONE LIRICA E CONCERTISTICA ITALIANA ASLICO - COMUNE DI CANZO COMUNE DI MORBEGNO - COMUNE DI TIRANO COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE - COMUNE DI CASTEGNATO - COMUNE DI RODENGO SAIANO - COMUNE DI ROVATO - COMUNE DI LONATO DEL GARDA - COMUNE DI OME - COMUNE DI MONTICELLI BRUSATI - COMUNE DI MANERBA DEL GARDA COMUNE MANERBIO - COMUNE DI EDOLO - COMUNE DI FLERO - COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA , , , , , , , , , , ,00 9

14 COMUNITÀ MONTANA VALLE TROMPIA CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST (DELEGATO DAL COMUNE DI LEGNANO) ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO DEI NAVIGLI (DELEGATO DAL COMUNE DI ABBIATEGRASSO) COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA -COMUNE DI BOVEZZO - COMUNE DI BRIONE - COMUNE DI CONCESIO - COMUNE DI GARDONE VALLE TROMPIA - COMUNE DI LODRINO - COMUNE DI MARCHENO - COMUNE DI PEZZAZE - COMUNE DI SAREZZO - COMUNE DI TAVERNOLE SUL MELLA - COMUNE DI VILLA CARCINA - COMUNE DI BOVEGNO - COMUNE DI NAVE COMUNE DI BRESSO - COMUNE DI CANEGRATE - COMUNE DI CARDANO AL CAMPO - COMUNE DI NERVIANO - COMUNE DI PERO COMUNE DI OZZERO - COMUNE DI ALBAIRATE - COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO - COMUNE DI CASSINETTA DI LUGAGNANO - COMUNE DI CORBETTA - COMUNE DI MESERO - COMUNE DI VERMEZZO - COMUNE DI ZELO SURRIGONE - COMUNE DI MAGENTA , , ,00 TOTALE COMPLESSIVO ,93 TAB. 3. CONTRIBUTI PER OPERA LOMBARDIA AI SOGGETTI DI PRODUZIONE MUSICALE. ANNO 2016 DENOMINAZIONE CONTRIBUTO 2016 AS.LI.CO. ASSOCIAZIONE LIRICA E CONCERTISTICA ITALIANA TEATRO SOCIALE DI COMO ,00 FONDAZIONE TEATRO GRANDE DI BRESCIA ,00 FONDAZIONE TEATRO AMILCARE PONCHIELLI ,00 FONDAZIONE TEATRO FRASCHINI ,00 FONDAZIONE TEATRO DONIZETTI ,00 FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI ,00 TOTALE ,00 TAB. 4. CONTRIBUTI AI SOGGETTI DI PRODUZIONE MUSICALE CONVENZIONATI PER ATTIVITA DI ALTO VALORE ARTISTICO. ANNO 2016 DENOMINAZIONE CONTRIBUTO 2016 AS.LI.CO. ASSOCIAZIONE LIRICA E CONCERTISTICA ITALIANA TEATRO SOCIALE DI COMO ,00 FONDAZIONE TEATRO GRANDE DI BRESCIA ,00 FONDAZIONE TEATRO AMILCARE PONCHIELLI ,00 FONDAZIONE TEATRO FRASCHINI ,00 FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI ,00 TOTALE ,00 TAB. 5. CONTRIBUTI AI SOGGETTI DI PRODUZIONE TEATRALE CONVENZIONATI TRIENNIO 10

15 ANNO 2016 SOGGETTO TIPOLOGIA CONTRIBUTO ASSEGNATO SOCIETA' COOPERATIVA TEATRO DELL'ELFO IMPRESA SOCIALE A ,00 TEATRO FRANCO PARENTI SOCIETA' COOPERATIVA IMPRESA SOCIALE A ,00 TOTALE ,00 SOGGETTO TIPOLOGIA CONTRIBUTO ASSEGNATO FONDAZIONE PALAZZO LITTA PER LE ARTI ONLUS B ,00 TEATRO DEL BURATTO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE B ,00 TEATRO DE "GLI INCAMMINATI" SOCIETA' COOPERATIVA B ,00 ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI B ,00 PANDEMONIUM TEATRO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. TIEFFE TEATRO MILANO SOCIETA' COOPERATIVA IMPRESA SOCIALE B ,00 B ,00 ELSINOR SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE B ,00 CENTRO D'ARTE CONTEMPORANEA TEATRO CARCANO S.R.L. B ,00 FONDAZIONE CRT/TEATRO DELL'ARTE B ,00 A.T.I.R. B ,00 ASSOCIAZIONE TEATRO DELLA COOPERATIVA B ,00 IL TEATRO PROVA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE B ,00 LA BILANCIA - SOCIETA' COOPERATIVA B ,00 SCARLATTINEPROGETTI ASSOCIAZIONE CULTURALE B ,00 TOTALE ,00 SOGGETTO TIPOLOGIA CONTRIBUTO ASSEGNATO TEATRO I SOC. COOP. AR.L. C ,00 T.T.B. - TEATRO TASCABILE DI BERGAMO - ACCADEMIA DELLE FORME SCENICHE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE C ,00 IL TELAIO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS C ,00 ASSOCIAZIONE TEATRO INVITO C ,00 ACCADEMIA DEI FILODRAMMATICI C ,00 ASSOCIAZIONE ECCENTRICI DADARO' C ,00 IL LABORATORIO DELL'IMMAGINARIO - LA DANZA IMMOBILE C ,00 TEATRO ALL'IMPROVVISO SOCIETA' COOPERATIVA C ,00 ASSOCIAZIONE CULTURALE PACTA ARSENALE DEI TEATRI C ,00 11

16 ASSOCIAZIONE RETROSCENA C ,00 TOTALE ,00 TOTALE COMPLESSIVO ,00 TAB 6. CONTRIBUTI AI FESTIVAL DI MUSICA E DI DANZA CONVENZIONATI TRIENNIO ANNO 2016 N. 1 TIPOLOGIA MUSICA DENOMINAZIONE SOGGETTO FESTIVAL PIANISTICO BERGAMO-BRESCIA TITOLO PROGETTO CONTRIBUTO 52 FESTIVAL PIANISTICO INTERN. BG-BS ,00 2 DANZA MILANOLTRE FESTIVAL MILANOLTRE XXIX ED ,00 3 MUSICA MILANO MUSICA 24 FESTIVAL DI MILANO MUSICA -BRUNO MADERNA ,00 4 DANZA LE MOIRE DANAE FESTIVAL XVII ED ,00 TOTALE ,00 TAB. 7. RESIDENZE ARTISTICHE DELLO SPETTACOLO RICONOSCIUTE PER IL BIENNIO CONTRIBUTO ANNO

17 N. DENOMINAZIONE SOGGETTO TIPOLOGIA RESIDENZA DENOMINAZIONE RESIDENZA TIPOLOGIA PROGETTO CONTRIBUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ARIELLA VIDACH - AiEP ASSOCIAZIONE CULTURALE CIRCUITO LOMBARDIA ARTI PLURIDISCIPLINARI SPETTACOLO DAL VIVO DANZA- MULTIDISCIPLINARE 3 ASSOCIAZIONE OLINDA ONLUS PROSA DANZA APS RESIDENZA IDRA 4 INDEPENDENT DRAMA A.I.D.A. - ASSOCIAZIONE 5 INTERDISCIPLINARE DELLE ARTI ASSOCIAZIONE CULTURALE 6 TEATRO IN-FOLIO 7 ASSOCIAZIONE CULTURALE K 8 COOPERATIVA SOCIALE CIRCOLO INDUSTRIA SCENICA ONLUS 9 ARTEDANZAE20 10 TEATRO MAGRO COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. NAOCREA A-B-C ,00 MULTIDISCIPLINARE Incontri Ravvicinati A ,00 Residenze artistiche al TeatroLaCucina A ,00 MULTIDISCIPLINARE Residenza Idra A-B-C ,00 MULTIDISCIPLINARE Qui e Ora Residenza Teatrale A-B-C ,00 MULTIDISCIPLINARE Residenza Carte Vive A-C ,00 PROSA-DANZA- MULTIDISCIPLINARE Manifattura K. A-B-C ,00 MULTIDISCIPLINARE Rifugio Everest A - C ,00 MULTIDISCIPLINARE- DANZA-MUSICA MULTIDISCIPLINARE - PROSA DANCE B - DANCEHAUS Più TEATRO MAGRO_ HOME A-B-C ,00 A-C ,00 11 ASSOCIAZIONE CULTURALE ILINX MULTIDISCIPLINARE ILINXARIUM A-B-C ,00 TOTALE ,00 TAB.8. CONTRIBUTI AI SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITA DI MUSICA E DANZA. AVVISO UNICO CULTURA. SEZ B4. ANNO

18 N. DENOMINAZIONE SOGGETTO PROVINCIA TITOLO PROGETTO CONTRIBUTO 1 CLAPS BS FOCUS DANZA ,00 2 GHISLIERI MUSICA PV PAVIA BAROCCA ,00 3 CAPPELLA MUSICALE MI MILANO ARTE MUSICA-X EDIZ ,00 4 ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA MN STAGIONE CONCERTISTICA ,00 5 ASS. AMICI DEL CASALMAGGIORE INTERNATIONAL FESTIVAL CR CASALMAGGIORE INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL ,00 6 ASSOCIAZIONE CULTURALE FATTORIA VITTADINI MI PROMOZIONE DELLA DANZA IN LOMBARDIA 4.000,00 7 BALLETTO DI MILANO MI LA DANZA LOMBARDA NEL SEGNO DELL'INTERNAZIONALITA' ,00 8 DIVERTIMENTO ENSEMBLE MI RONDO' ,00 9 SOCIETA' DEL QUARTETTO MI ATTIVITA' CONCERTISTICA ,00 10 FONDAZIONE GIOVENTU' MUSICALE D'ITALIA MI LA STAGIONE 2016 DELLA GIOVENTU MUSICALE IN LOMBARDI ,00 11 GRUPPO DA CAMERA CARONTE BS GIROVAGANDO IN MUSICA ,00 12 COOPERATIVA DELLE ARTI E CORTI MI IL RITMO DELLE CITTA'. IL FESTIVAL JAZZ DI MILANO 7.000,00 13 CSC.ANYMORE BG FESTIVAl DANZAESTATE ,00 14 FONDAZIONE SCUOLE CIVICHE DI MILANO MI RASSEGNA "MORSI DANZA 2016" 7.000,00 15 ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI CO STAGIONE CONCERTISTICA 2016 ORCHESTRA ANTONIO VIVAL 6.000,00 16 RESIDENZA IDRA BS FOCUS DANZA 4.000,00 17 ASSOCIAZIONE SOCIETA' DELLA MUSICA MN MANTOVAMUSICA ,00 18 ASSOCIAZIONE CROMA 2000 LIBERTAS PV METTIAMOCI ALL'OPERA 5.000,00 19 FONDAZIONE ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA MI I CONCERTI DELL'ACCADEMIA AL TEATRO ALLA SCALA 8.000,00 20 AGIMUS- LOMBARDIA LC RASSEGNA PERCORSI MUSICALI IN LOMBARDIA 4.000,00 21 ASSOCIAZIONE NOMUS MI RIVERBERAZIONI DEL XX SECOLO 4.000,00 22 PRO LOCO CITTA' DI SALO' BS SALO': CITTA' DI VIOLE E DI ACQUE 5.000,00 23 SENTIERI SELVAGGI MI PRIMI PIANI 5.500,00 24 COMUNE DI CREMONA CR ACQUEDOTTE. FESTIVAL MUSICALE TRA CREMONA E SALO' 4.000,00 25 MILANO CLASSICA MI STAGIONE CONCERTISTICA 2016 E CONCERTI PE RLE SCUOLE ,00 26 ARCI MANTOVA MN MANTOVA JAZZ JUST JAZZ 4.500,00 27 FONDAZIONE LA SOCIETA' DEI CONCERTI MI STAGIONE CONCERTISTA ,00 TOTALE ,00 TAB. 9. CONTRIBUTI AI SOGGETTI DI PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA ED AUDIOVISA. AVVISO UNICO CULTURA. SEZ B5. ANNO

19 N. DENOMINAZIONE SOGGETTO PROVINCIA TITOLO PROGETTO CONTRIBUTO 1 ASSOCIAZIONE GENERALE ITALIANA DELLO SPETTACOLO - UNIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA MI LE VIE DEL CINEMA I FILM DEI FESTIVAL DI CANNES, VENEZIA, TORINO E MILANO 2 BERGAMO FILM MEETING ONLUS BG BERGAMO FILM MEETING International Film Festival 34 ED ,00 3 ASSOCIAZIONE CENTRO ORIENTAMENTO EDUCATIVO LC 26 FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D'ASIA E AMEERICA LATINA. D ,00 4 ASSOCIAZIONE CULTURALE APRILE MI MILANO FILM FESTIVAL ,00 5 FONDAZIONE BRESCIA MUSEI BS NUOVO EDEN: L'EMOZIONE CHE COINVOLGE 6.500,00 6 A.I.A.C.E. MI INVIDEO - Festival Internazionale di video d'arte e cinema oltre XXVI edizione 6.000,00 7 SGUARDI ALTROVE ASSOCIAZIONE CULTURALE SENZA SCOPO DI LUCRO ,00 MI SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL 6.000,00 8 FILMMAKER - ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL PRODOTT MI FILMMAKER FESTIVAL ,00 9 ASSOCIAZIONE FONDAZIONE DOMENICO OPRANDI BG CORTO LOVERE 19 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAG 4.000,00 10 B.A.FILM FACTORY VA B.A. FILM FESTIVAL ,00 11 LAGO DI COMO FILM FESTIVAL CO LAKE COMO FILM FESTIVAL ,00 12 ASSOMIDOP - ASSOCIAZIONE MOSTRA INTERNAZIONALE DEI DOCUMENTARI SUI PARCHI SO SONDRIO FESTIVAL ANNI DI CINEMA D'AMBIENTE 5.000,00 13 CIRCOLO CINEMATOGRAFICO "IL CINEMA DEL CARBONE" MN CARBONE YOUNG 4.000,00 14 FICE - FEDERAZIONE ITALIANA CINEMA D'ESSAI RM INCONTRI DEL CINEMA D'ESSAI 4.500,00 15 ASSOCIAZIONE MONTAGNA ITALIA BG CIRCUITO SPIRIT OF THE MOUNTAIN" - TRE FESTIVAL IN LOMBARD 4.500,00 16 S.A.S. SERVIZIO ASSISTENZA SALE BG PERCHE' AL CINEMA SI IMPARA 4.000,00 17 CINEFORUM FELICIANO BS FILMFESTIVAL DEL GARDA IX EDIZIONE 2.000,00 18 AMET ASSOCIAZIONE MUSICA E TECNOLOGIA MN CINECHILDREN 4.000,00 19 ASSOCIAZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA BG 15 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D'ARTE 3.500,00 20 AVISCO - AUDIOVISIVO SCOLASTICO BS CARTONI ANIMATI IN CORSIA ,00 TOTALE ,00 15

20 TAB.10. NEXT LABORATORIO DELLE IDEE PER LA PRODUZIONE E LA DISTRIBUZIONE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO LOMBARDO ANNO 2016 NEXT 2016/ Definizione dei rimborsi spese ai 26 organismi di spettacolo della sezione A che sono stati selezionati dal d.d.s. 21 luglio 2016 n e hanno presentato le proposte di spettacolo durante le giornate della vetrina di Next (7 e 8 novembre 2016) ID SOGGETTO TIPOLOGIA. RIMBORSO SPESE ASSEGNATO 1 Società Coperativa TEATRO DELL ELFO impresa sociale A ,00 2 Teatro Franco Parenti Soc. Coop. Impresa Sociale A ,00 3 ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI A ,00 4 CLAPS A ,00 5 ACCADEMIA DEI FILODRAMMATICI A ,00 6 Elsinor centro di produzione teatrale A ,00 7 MILANOLTRE A ,00 8 VIDACH A ,00 9 Centro Teatrale Bresciano A ,00 10 Teatro i s.c.a r.l. A ,00 11 A.T.I.R. Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca A ,00 12 TEATRO GRANDE A ,00 13 CRT/TEATRO DELL'ARTE A ,00 14 Teatro Out Off A ,00 15 Associazione Teatro della Cooperativa A 9.800,00 16 TIEFFE TEATRO MILANO Soc. Coop Impresa sociale A 9.600,00 17 LA BILANCIA Società Cooperativa a r.l. A 9.400,00 8 ARTEDANZA&20 A 9.000,00 19 Teatro De Gli Incamminati A 8.800,00 20 ANIMANERA A 8.700,00 21 Associazione Eccentrici Dadarò A 8.400,00 22 MOIRE A 8.400,00 23 Fondazione Palazzo Litta per le Arti onlus A 8.000,00 24 C.S.C. ANYMORE A 6.700,00 IL LABORATORIO DELL IMMAGINARIO LA DANZA 25 A 6.600,00 IMMOBILE 26 COMPAGNIA CORRADO D'ELIA Associazione Culturale A 3.000, ,00 16

ALLEGATO A - GRADUATORIA SOGGETTI AMMESSI AL COFINANZIAMENTO REGIONALE. BANDO L.R. 21/2008 -ANNO 2015

ALLEGATO A - GRADUATORIA SOGGETTI AMMESSI AL COFINANZIAMENTO REGIONALE. BANDO L.R. 21/2008 -ANNO 2015 ALLEGATO A - GRADUATORIA SOGGETTI AMMESSI AL COFINANZIAMENTO REGIONALE. BANDO L.R. 21/2008 -ANNO 201 SEZ. A4.1 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA E DELLA DANZA TIPOLOGIA DENOMINAZIONE SOGGETTO PROV. Titolo progetto

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014

DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014 DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2771 Seduta del 05/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2771 Seduta del 05/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2771 Seduta del 05/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di L Associazione Culturale Lambda Italia nasce nel 1996 quale ente senza fine di lucro per la progettazione ed l erogazione di progetti formativi di qualificazione e riqualificazione professionale finanziati

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012 la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 1 Risultati al 31 ottobre 2012 Struttura e dotazione finanziaria Banche convenzionate in Lombardia 200 M BEI 23 M FONDO CONTO

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-06-2014 (punto N 13 ) Delibera N 538 del 30-06-2014 Proponente SARA NOCENTINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016 International Film Festival CineChildren un'esperienza da vivere 4 a edizione 2016 CINECHILDREN INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 7-13 MARZO 2016, OSTIGLIA (MN) CineChildren nasce dalla volontà del M Lele Barlera

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3834 Seduta del 14/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3834 Seduta del 14/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3834 Seduta del 14/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3092 Seduta del 30/01/2015

DELIBERAZIONE N X / 3092 Seduta del 30/01/2015 DELIBERAZIONE N X / 3092 Seduta del 30/01/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390 26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390 Progetto GiovaniSì - Prestito d onore - Modifica modalità e condizioni. LA GIUNTA REGIONALE Vista

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO COPIA GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO Deliberazione N 257 del 16-12-2013 OGGETTO: PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE MONTE DI BRIANZA. RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO. DETERMINAZIONI L'anno duemilatredici,

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici. Agosto 2012. Regione Lombardia

Le assenze dei dipendenti pubblici. Agosto 2012. Regione Lombardia Le assenze dei dipendenti pubblici Agosto 2012 Regione Lombardia (Agosto 2012/Agosto 2011) (1/10) COMUNE DI CASTELLANZA -97,44 0,01 COMUNE DI ARESE -97,06 0,01 COMUNE DI LONATE POZZOLO -94,12 0,05 COMUNE

Dettagli

IL RESPONSABILE. Richiamati:

IL RESPONSABILE. Richiamati: Richiamati: IL RESPONSABILE - il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2194 Seduta del 25/07/2014

DELIBERAZIONE N X / 2194 Seduta del 25/07/2014 DELIBERAZIONE N X / 2194 Seduta del 25/07/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015

DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015 DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Atti Ministeriali Ministero Istruzione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2010» Febbraio» dm 03022010 n 17 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 3 febbraio 2010 n.

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3373 Seduta del 10/04/2015

DELIBERAZIONE N X / 3373 Seduta del 10/04/2015 DELIBERAZIONE N X / 3373 Seduta del 10/04/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2938 Seduta del 19/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2938 Seduta del 19/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2938 Seduta del 19/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4153 Seduta del 08/10/2015

DELIBERAZIONE N X / 4153 Seduta del 08/10/2015 DELIBERAZIONE N X / 4153 Seduta del 08/10/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI CRISTINA CAPPELLINI GIOVANNI

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 31 DEL 21/11/2012 C O P I A OGGETTO : APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA COMUNITA' MONTANA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5033 Seduta del 11/04/2016

DELIBERAZIONE N X / 5033 Seduta del 11/04/2016 DELIBERAZIONE N X / 5033 Seduta del 11/04/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 383 12/11/2013 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17884 DEL 12/11/2013 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Rete nazionale Qualità e sviluppo

Dettagli

ADA MARIA GIOVANNA MORA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "CARAVAGGIO" (MISL020003)

ADA MARIA GIOVANNA MORA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : CARAVAGGIO (MISL020003) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale ADA MARIA GIOVANNA MORA 28/10/1955 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2015/00103 DEL 23/03/2015 N. PROG.: 623 L anno 2015, il giorno ventitre del mese di marzo, alle ore 15:00 presso la sede di Palazzo

Dettagli

Il cinema e i cinema del prossimo futuro

Il cinema e i cinema del prossimo futuro Il cinema e i cinema del prossimo futuro Leggi regionali di sostegno alle strutture e alle attività del cinema (con esclusione dell adeguamento alla tecnologia digitale) LIGURIA Legge regionale 3 maggio

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O Concessione patrocinio e uso gratuito della Sala Flumina presso il Museo dei Grandi Fiumi alla UISP per la

Dettagli

VIII ROBERTO FORMIGONI

VIII ROBERTO FORMIGONI VIII ROBERTO FORMIGONI GIOVANNI ROSSONI Vice Presidente DAVIDE BONI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI MASSIMO BUSCEMI RAFFAELE CATTANEO ROMANO COLOZZI LUCA DANIEL FERRAZZI ROMANO LA RUSSA STEFANO MAULLU

Dettagli

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA. SETTORE AFFARI GENERALI Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA. Il sottoscritto Dordi Laura, in

Dettagli

Il PROGETTO. Obiettivo generale è quello di creare una interazione:

Il PROGETTO. Obiettivo generale è quello di creare una interazione: Partner Comunità Montana di Valle Trompia Comune di Bovezzo Comune di Gardone Val Trompia Comune di Lodrino Comune di Marcheno Comune di Pezzaze Comune di Sarezzo Comune Villa Carcina Il PROGETTO Obiettivo

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2889 Seduta del 12/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2889 Seduta del 12/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2889 Seduta del 12/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2363 Seduta del 12/09/2014

DELIBERAZIONE N X / 2363 Seduta del 12/09/2014 DELIBERAZIONE N X / 2363 Seduta del 12/09/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 Proponente STELLA TARGETTI ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA'

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 Fondazione Teatro Rossini - Piazzale Cavour, 17 48022 Lugo (RA) Partita iva e codice fiscale: 02073240398 Soci fondatori: Comune di Lugo Fondazione Cassa di Risparmio e

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3059 Seduta del 23/01/2015

DELIBERAZIONE N X / 3059 Seduta del 23/01/2015 DELIBERAZIONE N X / 3059 Seduta del 23/01/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3457 Seduta del 24/04/2015

DELIBERAZIONE N X / 3457 Seduta del 24/04/2015 DELIBERAZIONE N X / 3457 Seduta del 24/04/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3006 Seduta del 09/01/2015

DELIBERAZIONE N X / 3006 Seduta del 09/01/2015 DELIBERAZIONE N X / 3006 Seduta del 09/01/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015

DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015 DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3632 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3632 Seduta del 21/05/2015 1SX DELIBERAZIONE N X / 3632 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU'

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2573 Seduta del 31/10/2014

DELIBERAZIONE N X / 2573 Seduta del 31/10/2014 DELIBERAZIONE N X / 2573 Seduta del 31/10/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

CONVENZIONI Associazione Circoli Cooperativi Lombardi

CONVENZIONI Associazione Circoli Cooperativi Lombardi CONVENZIONI Associazione Circoli Cooperativi Lombardi Se vuoi trascorrere un week end di relax da dedicare al tuo benessere, se ami il teatro e la cultura, se vuoi organizzare una gita sociale, se vuoi

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 Proponente ENRICO ROSSI GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2451 Seduta del 07/10/2014

DELIBERAZIONE N X / 2451 Seduta del 07/10/2014 DELIBERAZIONE N X / 2451 Seduta del 07/10/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL 10-01-2012

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL 10-01-2012 Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL 10-01-2012 OGGETTO: ORGANIZZAZIONE DELLA RASSEGNA DI CINEMA PER BAMBINI FABULOSA CON LA COOPERATIVA CONTROLUCE DI SEREGNO.- AREA POLITICHE EDUCATIVE

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2656 Seduta del 14/11/2014

DELIBERAZIONE N X / 2656 Seduta del 14/11/2014 DELIBERAZIONE N X / 2656 Seduta del 14/11/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO COPIA Deliberazione n. 141 del 21-10-2013 immediatamente eseguibile Comunicata ai capigruppo consiliari il 20-11-2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3995 Seduta del 04/08/2015

DELIBERAZIONE N X / 3995 Seduta del 04/08/2015 DELIBERAZIONE N X / 3995 Seduta del 04/08/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA COMPETITIVITA'

Dettagli

MIP - Politecnico di Milano, 13 aprile 2015 Corso sulla valutazione degli eventi culturali. MITO, un evento culturale sul territorio urbano

MIP - Politecnico di Milano, 13 aprile 2015 Corso sulla valutazione degli eventi culturali. MITO, un evento culturale sul territorio urbano MIP - Politecnico di Milano, 13 aprile 2015 Corso sulla valutazione degli eventi culturali MITO, un evento culturale sul territorio urbano 0 MITO 20 giorni di musica a settembre a Milano e a Torino 18

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO Bando per la concessione di contributi per n. 12 (dodici) progetti innovativi nell'ambito del lavoro, della partecipazione e della creatività (cinema/video, teatro, social innovation, partecipazione e

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2372 Seduta del 19/09/2014

DELIBERAZIONE N X / 2372 Seduta del 19/09/2014 DELIBERAZIONE N X / 2372 Seduta del 19/09/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE A SUPPORTO DEL MIUR PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ D INTERESSE NAZIONALE VISTO l art.15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni e integrazioni,

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 681 Seduta del 13/09/2013

DELIBERAZIONE N X / 681 Seduta del 13/09/2013 DELIBERAZIONE N X / 681 Seduta del 13/09/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015 DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015 Oggetto: ADESIONE DEL COMUNE DI SAN BENEDETTO PO ALL'INIZIATIVA DI REGIONE LOMBARDIA "DOTE SPORT" L anno 2015 addì 03 del mese di settembre alle ore

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 621 10/11/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17170 DEL 05/11/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: LAVORO Area: AFFARI GENERALI Prot. n. del OGGETTO: Schema di

Dettagli

PROGETTO DISTRETTI CULTURALI

PROGETTO DISTRETTI CULTURALI PROGETTO DISTRETTI CULTURALI Il progetto Distretti culturali nasce da un idea di Fondazione Cariplo per integrare la valorizzazione del patrimonio culturale con una più generale strategia di sviluppo del

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

RECAPITI PROVINCIA BRESCIA 2014

RECAPITI PROVINCIA BRESCIA 2014 RECAPITI PROVINCIA BRESCIA 2014 RECAPITI INDIRIZZO GIORNI DALLE ALLE BRESCIA SEDE VIA ALTIPIANO D'ASIAGO, 3 DA LUN a VEN 8,30 12,30 14,00 18,00 SEDE VIA ALTIPIANO D'ASIAGO, 3 SABATO 8,30 11,30 CASAZZA

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica)

MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica) MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica) c - indagine sull industria televisiva (20 ore) - legislazione cinematografica (20 ore) - CCNL (20

Dettagli

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione Premio A scuola di innovazione Bando di partecipazione 1 Che cos è il Premio E un iniziativa promossa dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione - Dipartimento per la digitalizzazione

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO ESTRATTO COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 196 OGGETTO: RASSEGNA CINOFILA "VOLONTARI A 4 ZAMPE". ORGANIZZAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE. AUTORIZZAZIONE

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE N.06/2009 AGLI ENTI ASSOCIATI DEL VENETO - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO Sostegno regionale ai lavori pubblici

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3423 Seduta del 17/04/2015

DELIBERAZIONE N X / 3423 Seduta del 17/04/2015 DELIBERAZIONE N X / 3423 Seduta del 17/04/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Modis Italia, società del

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 993 Seduta del 29/11/2013

DELIBERAZIONE N X / 993 Seduta del 29/11/2013 DELIBERAZIONE N X / 993 Seduta del 29/11/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016 Forum Provinciale del Terzo Settore di Brescia e Comune di Brescia Insieme ai partner del progetto Promuovere e sostenere reti per l affido famigliare sul territorio della Provincia di Brescia Vi invitano

Dettagli

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 61 Reg. Delib. OGGETTO: ADESIONE ALL'AVVIO DELLE PROCEDURE PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) NELL

Dettagli

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014.

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014. O R I G I N A L E COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2643 Seduta del 14/11/2014

DELIBERAZIONE N X / 2643 Seduta del 14/11/2014 DELIBERAZIONE N X / 2643 Seduta del 14/11/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Alternanza Scuola

Dettagli