Bilancio Consolidato del Servizio Sanitario Regionale Toscano ESERCIZIO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Consolidato del Servizio Sanitario Regionale Toscano ESERCIZIO 2014"

Transcript

1 Bilancio Consolidato del Servizio Sanitario Regionale Toscano ESERCIZIO 2014 L'Art.32 del DLgsn 118/2011"Bilancio consolidato del Servizio Sanitario Regionale", dispone che: "1. La gestione sanitaria accentrata presso la regione predispone e sottopone all'approvazione della giunta regionale sia il bilancio preventivo economico annuale consolidato del Servizio Sanitario Regionale, di cui al comma 5, sia il bilancio d'esercizio consolidato del Servizio Sanitario Regionale, di cui al comma Per la redazione dei bilanci consolidati di cui al comma 1 si applicano le disposizioni del decreto legislativo n. 127 del 1991, fatto salvo quanto disposto dal presente titolo. 3. L'area di consolidamento comprende tutti gli enti di cui alle lettere b), punto i), e c) del comma 2 dell'articolo 19 ed esclude soggetti eventualmente partecipati da questi ultimi. Il patrimonio netto consolidato è determinato dalla somma dei valori di patrimonio netto degli enti consolidati. Con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui all'articolo 36, comma 2, sono definite le modalità di sperimentazione riguardanti la previsione di un ulteriore bilancio consolidato che comprenda i soggetti controllati dagli enti di cui all'articolo 19, comma 2, lettere b),punto i),e c). " Il bilancio d'esercizio consolidato si compone ed è corredato dagli stessi documenti che compongono e corredano il bilancio d'esercizio dei singoli enti di cui all'articolo 26. La relazione del direttore generale è sostituita da una relazione del responsabile della gestione sanitaria accentrata presso la regione. Salvi gli adeguamenti necessari, la struttura e il contenuto dei documenti che compongono e corredano il bilancio d'esercizio consolidato sono quelli prescritti per il bilancio d'esercizio dei singoli enti di cui all'articolo 19, comma 2, lettere b), punto i), e c). I modelli SP e CE di cui al decreto ministeriale 13 novembre 2007 e successive modificazioni ed integrazioni, da inserire nella nota integrativa del bilancio d'esercizio consolidato, ed il modello LA di cui al decreto ministeriale 18 giugno 2004 e successive modificazioni ed integrazioni, da inserire nella relazione sulla gestione, sono quelli relativi al codice INDICE: PAG. 2 SCHEMI DI BILANCIO E CONFRONTI CON ANNO PRECEDENTE; PAG. 9 RENDICONTO FINANZIARIO PAG. 10 NOTA INTEGRATIVA PAG. 59 CE-SP NETTI CONSOLIDATI DA PROCEDURA MEC PAG RELAZIONE SULL A GESTIONE E MODELLO LA CONSOLIDATO

2 SCHEMI DI BILANCIO D.Lgs n 118/ STATO PATRIMONIALE 2014

3

4 Confronto tra le principali voci dello Stato Patrimoniale ATTIVO Diff. Diff % A) Immobilizzazioni ,91% A.I) Immobilizzazioni immateriali ,53% A.II) Immobilizzazioni materiali ,87% A.III) Immobilizzazioni finanziarie ,34% B) Attivo circolante ,80% B.I) Rimanenze ,7 3% B.II) Crediti ,69% B.III) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni % B.IV) Disponibilità liquide ,41% C) Ratei e risconti attivi ,79% C.I) Ratei attivi ,77% C.II) Risconti attiv i ,7 9% D) Conti d'ordine ,69% D.I) Canoni di leasing ancora da pagare ,71% D.II) Depositi cauzionali ,28% D.III) Beni in comodato ,91% D.IV) Altri conti d'ordine ,58% TOTALE ATTIVITA' ,26% PASSIVO Diff. Diff % A) Patrimonio Netto ,16% A.I) Fondo di dotazione ,1 2% A.II) Finanziamenti per inv estimenti ,58% A.III) Riserve da donazioni e lasciti vincolati a inv estimenti ,55% A.IV) Altre riserve ,67% A.V) Contributi per ripiano perdite ,53% A.VI) Utili (perdite) portati a nuov o ,47% A.VII) Utile (perdita) d'esercizio ,03% B) Fondi per rischi e oneri ,49% B.I) Fondi per imposte, anche differite ,83% B.II) Fondi per rischi ,63% B.III) Fondi da distribuire ,61% B.IV) Quote inutilizzate contributi ,98% B.V) Altri fondi per oneri e spese ,66% C) Trattamento fine rapporto ,47% D) Debiti ,77% D.I) Debiti per mutui passiv i ,64% D.II) Debiti v s Stato ,37% D.III) Debiti v/regione, o Pronv incia Autonoma % D.IV) Debiti v/comuni ,37% D.V) Debiti v/azeinde Sanitarie pubbliche ,01% D.VI) Debiti v/società partecipate e/o Enti dipendenti ,97% D.VII) Debiti v/fornitori ,06% D.VIII) Debiti v/istituto tesoriere ,01% D.IX) Debiti tributari ,85% D.X) Debiti v/istituti previdenziali, assistenziali e sicurezza sociale ,93% D.XI. Debiti v/altri ,89% E) Ratei e risconti ,86% E.I) Ratei passivi ,23% E.II) Risconti passiv i ,28% F) Conti d'ordine ,69% D.I) Canoni di leasing ancora da pagare ,71% D.II) Depositi cauzionali ,28% D.III) Beni in comodato ,91% D.IV) Altri conti d'ordine ,58% TOTALE PASSIVITA' ,26%

5 2. CONTO ECONOMICO 2014

6

7 Confronto tra le principali voci del Conto Economico CONSOLIDATO 2014 CONSOLIDATO 2013 Differenza Diff % FONDO SANITARIO REGIONALE ,28% A.1.A.1) da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale indistinto A.1.A.2) da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale v incolato ,33% ,02% Extrafondo da Regione ,74% di cui a copertura LEA/Extralea Totale Contributi in Conto Esercizio ,52% Ricavi da produzione sanitaria ,94% Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (ticket) ,35% Costi capitalizzati ,64% Altri ricavi ,13% di cui utilizzo fondi per v incolati anni precedenti ,24% Totale valore della produzione (A) ,70% B.1) Acquisti di beni ,05% B.2) Acquisti di servizi ,52% Totale Costo del personale ,36% Altri costi operativi (manutenzioni, oneri diversi ) ,12% Totale COSTI MOL* ,08% Totale Ammortamenti ,10% Perdite su crediti e svalutazioni ,44% Accantonamenti ,28% di cui accantonamenti fondi vincolati non utilizzati di cui accantonamenti per copertura rischio clinico ,20% Totale costi della produzione (B) ,26% Totale proventi e oneri finanziari (C) ,62% Totale rettifiche di attività finanziarie (D) ,08% Totale proventi e oneri straordinari (E) ,33% Imposte e tasse ,66% RISULTATO DI ESERCIZIO ,03%

8 3. RENDICONTO FINANZIARIO 2014 "L'analisi aggregata dei rendiconti finanziari delle singole aziende mostra una liquidità generata da una parte del flusso del capitale circolante netto (crediti e scorte), nonché dagli ammortamenti e dagli accantonamenti non monetari, che è stata assorbita dalla consistente diminuzione dei debiti, resa possibile soprattutto dall'iniezione di liquidità determinata dal prestito contratto con lo Stato a seguito del D.L. 35/2013, attribuita alle aziende sanitaria sotto forma di contributi a ripiano delle perdite pregresse. La liquidità portata dalla ricapitalizzazione sopra descritta è stata in parte assorbita anche dall incremento delle immobilizzazioni. I fondi registrano un aumento complessivo di circa 40 Mln (+11,5%) dopo la diminuzione generatasi nel Il valore della liquidità netta di fine anno è pari ad 80,154 Mln ( 82,779 Mln comprendendo anche la gestione sociale), in netta diminuzione rispetto al valore 2013,che era risultato pari ad 144,188 Mln. Risultato d'esercizio Ammortamenti ed Accantonamenti e Utilizzo fondi Flusso di CCN da Gestione Reddituale Variazione Crediti ( ) Variazione Debiti Variazione Scorte (7.069) Flusso di Cassa Gestione Reddituale ( ) ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Var. Immobilizzazioni Materiali ( ) Var. Immobilizzazioni Immateriali (7.923) Var. Immobilizzazioni Finanziarie ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO Var. Passività commerciali a m/l termine Var. Passività finanziarie a m/l termine (32.710) Var. Passività verso altre Istituzioni a m/l termine Var. Passività diverse a m/l termine Var. Debiti SUMAI (TFR) Var. Fondi (50.392) Var. Mezzi Propri Flusso di Cassa netto aziendale (64.034) Liquidità netta inizio anno Liquidità netta fine anno

9 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa, ed è corredato dalla relazione sulla gestione. Esso è stato predisposto secondo le disposizioni del D.Lgs.118/2011, quindi facendo riferimento al Codice Civile e ai Principi Contabili Nazionali (OIC), fatto salvo quanto difformemente previsto dallo stesso D.Lgs. 118/2011. La presente nota integrativa, in particolare, contiene tutte le informazioni richieste dal D.Lgs.118/2011. Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti aziendali e in ottemperanza al postulato della chiarezza del bilancio. Lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e la nota integrativa sono stati predisposti in unità di euro. L arrotondamento è stato eseguito all unità inferiore per decimali inferiori a 0,5 euro e all unità superiore per decimali pari o superiori a 0,5 euro. Eventuali deroghe all applicazione di disposizioni di legge: GEN1 - NO Non si sono verificati casi eccezionali che impongano di derogare alle disposizioni di legge. Eventuali deroghe al principio di continuità di applicazione dei criteri di valutazione: GEN2 - NO Non si sono verificati casi eccezionali che impongano di derogare alle disposizioni di legge. Eventuali casi di non comparabilità delle voci rispetto all esercizio precedente: Le voci dell esercizio precedente, relative allo stato patrimoniale, al conto economico e/o al rendiconto finanziario, sono comparabili rispetto all'esercizio precedente, sebbene per il 2014 sia i Crediti che i Debiti verso Stato, a seguito di quanto prescritto dal Terzo GEN3 SI Certificatore siano stati rappresentati al lordo e non al netto come avvenuto negli anni precedenti. Ai sensi dell articolo 2423-ter, comma 5, codice civile, è stato inoltre elaborato un prospetto riepilogativo di confronto tra i due esercizi, sia con riferimento al Conto Economico che allo Stato Patrimoniale consolidati.. Sono state effettuate tuttavia alcune limitate riclassificazioni all'interno di alcuni aggregati quali i Crediti verso Regione nello Stato Patrimoniale, ed i Costi per sinistri precedentemente classificati all'interno degli Oneri diversi di gestione e più opportunamente riclassificati all'interno degli Oneri straordinari. Si segnala in particolare che, per quanto riguarda i crediti verso altri sono stati riclassificati secondo le indicazioni del Tavolo di Monitoraggio istituito presso il Ministero dell'economia e delle Finanze, all'interno dei Crediti da Regione. Altre informazioni di carattere generale, relative alla conversione dei valori GEN4 - NO Nel corso dell'esercizio non sono state effettuate conversioni di voci di bilancio espresse all'origine in moneta diversa dall'euro. 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché possa svolgere tale funzione, il bilancio è stato redatto con chiarezza, così da rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell azienda e il risultato economico dell esercizio. Le caratteristiche sopra menzionate sono state assicurate, laddove necessario, dall inserimento di informazioni complementari. Se vi è stata deroga alle disposizioni di legge, essa è stata motivata e ne sono stati esplicitati gli effetti sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda nella presente nota integrativa.

10 La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai principi di prudenza e competenza, tenendo conto della funzione economica dell elemento attivo e passivo considerato e nella prospettiva della continuazione dell attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e utili da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). I criteri di valutazione adottati sono sintetizzati nella tabella che segue. Posta di bilancio Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Titoli Partecipazioni Rimanenze Crediti Disponibilità liquide Ratei e risconti Patrimonio netto Fondi per rischi e oneri Criterio di valutazione Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011. L iscrizione tra le immobilizzazioni dei costi di impianto e di ampliamento, di ricerca e sviluppo avviene con il consenso del collegio sindacale. Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento.le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011, tenuto conto dell'utilizzo, della destinazione e della durata economico-tecnica dei cespiti, e sono state ridotte del 50% nel primo anno di entrata in funzione dell'immobilizzazione. I fabbricati di primo conferimento sono stati iscritti al valore catastale ai fini ICI. La quota di ammortamento dei beni per i quali sono stati ricevuti contributi in conto capitale dalla Regione o da alti Enti, o ricevuti in donazione, nonchè dei beni ricevuti a titolo gratuito o comunque acquisiti con fondi non di parte corrente, viene sterilizzata nel Conto Economico mediante addebito del contributo stesso. I costi di manutenzione e riparazione che non rivestono carattere incrementativo del valore e/o della funzionalità dei beni sono addebitati al conto economico dell esercizio in cui sono sostenuti. Le spese di manutenzione e riparazione aventi natura incrementativa sono imputate all attivo patrimoniale e ammortizzate in relazione alla residua possibilità di utilizzazione dei beni cui si riferiscono. Le immobilizzazioni che, alla fine dell esercizio, presentano un valore durevolmente inferiore rispetto al residuo costo da ammortizzare vengono iscritte a tale minor valore. Questo non viene mantenuto se negli esercizi successivi vengono meno le ragioni della svalutazione effettuata. Le immobilizzazioni materiali detenute in base a contratti di leasing finanziario vengono contabilizzate secondo quanto previsto dalla vigente normativa italiana, la quale prevede l addebito a conto economico per competenza dei canoni, l indicazione dell impegno per canoni a scadere nei conti d ordine e l inserimento del cespite tra le immobilizzazioni solo all atto del riscatto. Sono iscritti al minor valore tra il prezzo d acquisto e quanto è possibile realizzare sulla base dell andamento del mercato. Sono iscritte al costo di acquisto o di sottoscrizione, eventualmente rettificato per riflettere perdite permanenti di valore. Tale minor valore non verrà mantenuto negli esercizi successivi qualora vengano meno le ragioni della svalutazione effettuata. Sono iscritte al minore tra costo di acquisto o di produzione e valore desumibile dall andamento del mercato. Per i beni fungibili il costo è calcolato con il metodo della media ponderata. Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo al fine di tener conto dei rischi di inesigibilità. In alcune Aziende, relativamente ai crediti verso Enti pubblici non viene operata alcuna svalutazione, qualora l'azienda abbia provveduto a porre in essere tutti gli atti necessari ad interrompere i tempi di prescrizione del credito stesso. Sono iscritte in bilancio al loro valore nominale. Sono determinati in proporzione al periodo temporale di competenza del costo o del ricavo comune a due o più esercizi. I contributi per ripiano perdite sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs n 118/2011. I contributi in conto capitale sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs n 118/2011 e s.m.i, nonchè dai successivi decreti ministeriali di attuazione. L ammortamento dei beni acquistati in sostituzione di beni acquisiti con contributi in conto capitale o conferiti che siano stati alienati o destinati alla vendita viene anch esso sterilizzato. Per i beni di primo conferimento, la sterilizzazione degli ammortamenti avviene mediante storno a conto economico di quote della voce del Patrimonio Netto "Finanziamenti per beni di prima dotazione". Sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, che alla data di chiusura dell esercizio sono però indeterminati nell ammontare e/o nella data di sopravvenienza, secondo quanto previsto dall'art.29 comma 1 lett.g) del D.Lgs n 118/2011 e s.m.i., nonchè dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I Fondi per le quote inutilizzate dei contributi sono costituiti da accantonamenti determinati con le modalità previste dal D.Lgs n 118/2011 Art.29 comma 1 lett.e) - Con riferimento

11 ai contenziosi per responsabilità civile, nel 2014 è stato utilizzato il fondo di 23,072 Mln costituito nel 2012, ed è stato contestualmente riaccantonata una somma di 16,465 Milioni, in modo da poter eventualmente integrare la somma che andrà in pagamento negli esercizi futuri, con riferimento a quanto segnalato complessivamente come "rischio probabile". Premio operosità Medici SUMAI TFR Debiti Ricavi e costi Imposte sul reddito Conti d ordine E' determinato secondo le norme e disposizioni contenute nella Convenzione. Unica Nazionale che regolano la determinazione del premio di operosità dei medici SUMAI. Rappresenta l effettivo debito maturato, in conformità alla legge e ai contratti vigenti, verso i medici della Medicina dei Servizi. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere nell ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Sono rilevati al loro valore nominale. Sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza economica, anche mediante l iscrizione dei relativi ratei e risconti. Sono determinate secondo le norme e le aliquote vigenti, con applicazione dell'aliquota IRES ridotta alla metà in base all'art.6 del D.P.R. n 601/73. L'IRAP (D.Lgs n 446/97), è determinata con il "metodo misto", ovvero in base alla circolare ministeriale n 148/E del 26/7/2000, per la quale i soggetti che esercitano anche attività commerciale applicano all'attività istituzionale il metodo retributivo, e all'attività commerciale i criteri di cui agli artt.5 e 10 del dpr. Per quanto riguarda il metodo retributivo, viene applicata la percentuale dell'8,5% calcolata sulla base imponibile, formata dalle retribuzioni erogate al personale dipendente, dai redditi assimilati a lavoro dipendente, dai compensi per collaborazione coordinata e continuativa e dai compensi per attività di lavoro autonomo non esercitata abitualmente; per l'attività commerciale viene invece applicata la percentuale del 3,9% sul valore della produzione netto. Impegni e garanzie sono indicati nei conti d'ordine al loro valore contrattuale residuo. I beni di terzi sono indicati nei conti d ordine in base al loro valore di mercato al momento dell ingresso in azienda. Dati relativi al personale Dati sull'occupazione al PERSONALE DIPENDENTE (Conto annuale) Tipologia di personale RUOLO SANITARIO DIRIGENZA T1 T12 T12 T13 Numero Mensilità - Medico Veterinaria Sanitaria COMPARTO - Categoria DS Categoria D Categoria C Categoria BS RUOLO PROFESSIONALE DIRIGENZA - Livello Dirigenziale COMPARTO - Categoria D RUOLO TECNICO DIRIGENZA Livello Dirigenziale COMPARTO - Categoria DS Categoria D Categoria C Categoria BS Categoria B Categoria A RUOLO AMMINISTRATIVO DIRIGENZA - Livello Dirigenziale COMPARTO - Categoria DS Categoria D Categoria C Categoria BS Categoria B Categoria A PERSONALE CONTRATTISTA A TEMPO INDETERMINATO Personale al 31/12/2013 Di cui Personale Part-Time al 31/12/2013 Personale al 31/12/2014 Di cui Personale Part-Time al 31/12/2014 Totale Spese a carattere stipendiale Totale Spese accessorie

12 Dati sull'occupazione PERSONALE DIPENDENTE (Conto Annuale) Tipologia di personale RUOLO SANITARIO DIRIGENZA - Medico Veterinaria Sanitaria COMPARTO - Categoria DS Categoria D Categoria C Categoria BS RUOLO PROFESSIONALE DIRIGENZA - Livello Dirigenziale COMPARTO - Categoria D RUOLO TECNICO DIRIGENZA - Livello Dirigenziale COMPARTO - Categoria DS Categoria D Categoria C Categoria BS Categoria B Categoria A RUOLO AMMINISTRATIVO DIRIGENZA Personale in comando ad altri enti Personale in comando da altri enti Personale in comando ad altri enti Personale in comando da altri enti - Livello Dirigenziale COMPARTO - Categoria DS Categoria D Categoria C Categoria BS Categoria B Categoria A PERSONALE UNIVERSITARIO (CONTO Annuale T1B) Tipologia di personale RUOLO SANITARIO Totale Personale al 31/12/ Personale a tempo parziale al 31/12/2013 Totale Personale al 31/12/2014 Personale a tempo parziale al 31/12/2014 DIRIGENZA COMPARTO RUOLO PROFESSIONALE DIRIGENZA COMPARTO RUOLO TECNICO DIRIGENZA COMPARTO RUOLO AMMINISTRATIVO DIRIGENZA COMPARTO

13 PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO FORMAZIONE LAVORO Tipologia di personale RUOLO SANITARIO DIRIGENZA Totale Personale al 31/12/2013 Totale Personale al 31/12/2014 Medico -Veterinaria 0 0 Sanitaria non medica 0 0 COMPARTO 0 0 RUOLO PROFESSIONALE DIRIGENZA 0 0 COMPARTO 0 0 RUOLO TECNICO DIRIGENZA 0 0 COMPARTO 0,56 1,5 RUOLO AMMINISTRATIVO DIRIGENZA 0 0 COMPARTO 0,33 1,5 PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO LSU Tipologia di personale RUOLO SANITARIO DIRIGENZA Totale Personale al 31/12/2013 Totale Personale al 31/12/2014 Medico -Veterinaria 0 0 Sanitaria non medica 0 0 COMPARTO 0 0 RUOLO PROFESSIONALE DIRIGENZA 0 0 COMPARTO 0 0 RUOLO TECNICO DIRIGENZA 0 0 COMPARTO 2,76 4,85 RUOLO AMMINISTRATIVO DIRIGENZA 0 0 COMPARTO 11,07 9,57

14 PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO LSU Tipologia di personale RUOLO SANITARIO DIRIGENZA Totale Personale al 31/12/2013 Totale Personale al 31/12/2014 Medico -Veterinaria 0 0 Sanitaria non medica 0 0 COMPARTO 0 0 RUOLO PROFESSIONALE DIRIGENZA 0 0 COMPARTO 0 0 RUOLO TECNICO DIRIGENZA 0 0 COMPARTO 2,76 4,85 RUOLO AMMINISTRATIVO DIRIGENZA 0 0 COMPARTO 11,07 9,57 PERSONALE IN CONVENZIONE Tipologia di personale Totale Personale al 31/12/2013 Totale Personale al 31/12/2014 Medici di Base MMG PLS Continuità Assistenziale Altro Totale Fonte dati: Flusso informativo SAM relativo all'anagrafe regionale degli incarichi aziendali dei medici

15 STATO PATRIMONIALE Per quanto riguarda il Consolidato dello Stato Patrimoniale, le operazioni sono state condotte partendo dalle risultanze 2011 da un lato (soprattutto in riferimento alla quadratura dei saldi creditori tra Regione e Stato), l'insieme delle risultanze degli Stati Patrimoniali Aziende già riconciliati e certificati e le movimentazioni economico-patrimoniali dell'esercizio. In particolare sono state oggetto di procedura di consolidamento (mediante annullamento o riclassificazione) l'insieme delle poste relative ai CREDITI e DEBITI, mentre per quanto riguarda le altre voci, si è proceduto alla sommatoria di quanto esposto nelle risultanze contabili delle Aziende Sanitarie/GSA. Questo in quanto il sistema non è soggetto a rapporti di partecipazione, e questo consente un processo significativamente più semplice rispetto a quelli "classici" cui anche la normativa fa riferimento, di cui al D.Lgs n 127/1991. IMMOBILIZZAZIONI AAZ999) A) IMMOBILIZZAZIONI AAA000) A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AAA270) A.II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI AAA640) A.III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Immobilizzazioni materiali e immateriali ESERCIZI PRECEDENTI CODICE MOD. SP IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Costo storico Rivalutazioni Svalutazioni Fondo ammortamento Valore netto iniziale Giroconti e Riclassificaz ioni Rivalutazioni Svalutazioni AAA010 Costi d'impianto e di ampliamento di cui soggetti a sterilizzazione AAA040 Costi di ricerca e sviluppo di cui soggetti a sterilizzazione AAA070 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno di cui soggetti a sterilizzazione AAA120 Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti AAA130 Altre immobilizzazioni immateriali di cui soggette a sterilizzazione AAA140 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili di cui soggette a sterilizzazione AAA160 Migliorie su beni di terzi di cui soggette a sterilizzazione AAA180 Pubblicità di cui soggette a sterilizzazione TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI di cui soggette a sterilizzazione MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Giroconti e Riclassificaz ioni Rivalutazioni Svalutazioni Acquisizioni e costruzioni in economia Manutenzioni incrementative Interessi capitalizzati Dismissioni Ammortame (valore netto) nti Valore Netto Contabile Tab. Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni immateriali

16 ESERCIZI PRECEDENTI CODICE MOD. SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico Rivalutazioni Svalutazioni Fondo ammortamento Valore netto iniziale AAA290 Terreni disponibili di cui soggetti a sterilizzazione AAA300 Terreni indisponibili di cui soggetti a sterilizzazione AAA320 Fabbricati non strumentali (disponibili) di cui soggetti a sterilizzazione AAA350 Fabbricati strumentali (indisponibili) di cui soggetti a sterilizzazione AAA380 Impianti e macchinari di cui soggetti a sterilizzazione AAA410 Attrezzature sanitarie e scientifiche di cui soggette a sterilizzazione AAA440 Mobili e arredi di cui soggetti a sterilizzazione AAA470 Automezzi di cui soggetti a sterilizzazione AAA500 Oggetti d'arte AAA510 Altre immobilizzazioni materiali di cui soggetti a sterilizzazione AAA540 Immobilizzazioni materiali in corso e acconti TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI di cui soggette a sterilizzazione MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Giroconti e Riclassificazioni Rivalutazioni Svalutazioni Acquisizioni e costruzioni in economia Manutenzioni incrementative Interessi capitalizzati Dismissioni (valore netto) Ammortamenti Valore Netto Contabile Tab. Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni materiali

17 IMM01 - Aliquote di ammortamento immobilizzazioni immateriali IMM01 - NO Per le immobilizzazioni immateriali, non ci si è avvalsi della f a coltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs. 118/2011 Immobilizzazioni immateriali Aliquota indicata nel Aliquota utilizzata dall azienda D.Lgs. 118/2011 Costi di impianto e di ampliamento 20% 20% Costi di ricerca e sviluppo 20,00% 20% Diritti di brevetto e utilizzazione opere di ingegno durata legale del diritto o in assenza 20% durata legale del diritto o in assenza 20% Diritti di concessione, licenze, marchi, e diritti simili durata legale del diritto o in assenza 20% durata legale del diritto o in assenza 20% Migliorie su beni di terzi aliquota % maggiore tra bene e durata residua aliquota % maggiore tra bene e durata residua del del contratto contratto Immobilizzazioni immateriali in corso ed acconti 0% 0% Altre immobilizzazioni immateriali 20% 20% IMM02 - Aliquote di ammortamento immobilizzazioni materiali IMM02 - NO Per le immobilizzazioni materiali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs. 118/2011 Immobilizzazioni materiali Aliquota indicata nel D.Lgs. 118/2011 Aliquote utilizzate delle Aziende Terreni 0% 0% Fabbricati: 3% 3% Edifici adibiti all'attività istituzionali Edifici adibiti ad uso civile non istituzionale Costruzioni leggere Impianti e macchinari: 12,5% 12,50% Impianti e macchinari adibiti all'attività istituzionali Impianti e macchinari aditbili ad uso civile non istituzionale Attrezzature sanitarie e scientifiche 20,00% 20,00% Mobili e arredi 12,5% 12,5% Automezzi 25% 25% Altri beni 20,00% 20,00% Immobilizzazioni in corso 0,00% 0% IMM03 - Eventuale ammortamento dimezzato per i cespiti acquistati nell anno IMM03 - SI Per i cespiti acquistati nell anno, ci si è avvalsi della facoltà di dimezzare forfettariamente l aliquota normale di ammortamento. IMM04 - Eventuale ammortamento integrale IMM04 - SI Per i cespiti di valore inferiore a euro 516,46, di norma, ci si è avvalsi della facoltà di ammortizzare integralmente il bene nell esercizio in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l uso. Per quanto riguarda le aliquote di ammortamento, sia con riferimento alle immobilizzazioni immateriali che alle materiali, non ci si è avvalsi di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs n 118/2011, nonchè dai successivi decreti ministeriali di attuazione. IMM05 - Svalutazioni Nel corso dell'esercizio sono state effettuate alcune limitate svalutazioni di immobilizzazioni immateriali e immateriali da parte IMM05 - SIdi alcune Aziende Sanitarie IMM06 - Rivalutazioni IMM06 - SI Nel corso dell'esercizio sono state effettuate alcune limitate rivalutazioni di immobilizzazioni immateriali e immateriali da parte di Aziende Sanitarie

18 IMM007 - Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni IMM07 -NO Nel corso dell esercizio non si sono effettuate capitalizzazioni di costi secondo i criteri dei principi contabili nazionali e regionali vigenti. IMM008 - Oneri finanziari capitalizzati Nel corso dell esercizio non sono stati capitalizzati oneri finanziari riferiti ad interventi patrimoniali non ancora realizzati. IMM08 - NO Altre informazioni relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali Informazione IMM09 - Gravami. Sulle immobilizzazioni dell azienda vi sono gravami quali ipoteche, privilegi, pegni, pignoramenti, ecc.? IMM10 - Immobilizzazioni in contenzioso iscritte in bilancio. Sulle immobilizzazioni iscritte in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM11 - Immobilizzazioni in contenzioso non iscritte in bilancio. Esistono immobilizzazioni non iscritte nello stato patrimoniale perché non riconosciute come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM12 - Eventuali impegni significativi assunti con fornitori per l'acquisizione di immobilizzazioni materiali. Esistono impegni già assunti, ma non ancora tradottisi in debiti? Caso presente? NO SI' SI SI' Se sì, illustrare N 3 Aziende Sanitarie presentano tale situazione Sono presenti immobilizzazioni non iscritte in bilancio da parte di due aziende sanitarie. Sono stati assunti significativi impegni relativamente alla costruzione di nuovi presidi ospedalieri in project financing. IMM13 - Immobilizzazioni destinate alla vendita. Esistono immobilizzazioni destinate alla vendita con apposito atto deliberativo aziendale? SI' Esistono numerose immobilizzazioni destinate alla vendita, i cui dettagli sono riportati nei singoli bilanci aziendali. IMM14 - Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui «Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo» (art c.c.)? sì In alcuni casi sono state operate modifiche ai Fondi,a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs n 118/2011.

19 5. Immobilizzazioni finanziarie AAA640) A.III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE AAA650) A.III.1) Crediti finanziari 253 AAA660) A.III.1.a) Crediti finanziari v/stato 0 AAA670) A.III.1.b) Crediti finanziari v/regione 0 AAA680) A.III.1.c) Crediti finanziari v/partecipate 0 AAA690) A.III.1.d) Crediti finanziari v/altri 253 AAA700) A.III.2) Titoli AAA710) A.III.2.a) Partecipazioni AAA720) A.III.2.b) Altri titoli 4 AAA730) A.III.2.b.1) Titoli di Stato 0 AAA740) A.III.2.b.2) Altre Obbligazioni 0 AAA750) A.III.2.b.3) Titoli azionari quotati in Borsa 0 AAA760) A.III.2.b.4) Titoli diversi 4 IF01 - Svalutazione crediti iscritti tra le immobilizzazioni finanziarie IF01 - NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di crediti iscritti tra le immobilizzazioni finanziarie. Altre informazioni relative alle immobilizzazioni finanziarie Informazione IF02 - Gravami. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli dell azienda vi sono gravami quali pegni, pignoramenti, ecc,? SI/NO? NO IF03 - Contenzioso con iscrizione in bilancio. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli iscritti in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? NO IF04 - Contenzioso senza iscrizione in bilancio. Esistono partecipazioni o altri titoli non iscritti nello stato patrimoniale perché non riconosciuti come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici ocon soggetti privati? IF05 - Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui «Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo» (art c.c.)? NO NO

20 6. Rimanenze Incrementi/ Giroconti e Valore Utilizzi Fondo RIMANENZE Riclassificazio Incrementi Decrementi Valore finale iniziale Svalutazione ni magazzino Prodotti farmaceutici ed emoderivati: Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale di cui presso terzi per distribuzione per nome e per conto di cui scorte di reparto Medicinali senza AIC Emoderivati di produzione regionale Sangue ed emocomponenti Dispositivi medici: Dispositivi medici Dispositivi medici impiantabili attivi Dispositivi medico diagnostici in vitro (IVD) Prodotti dietetici Materiali per la profilassi (vaccini) Prodotti chimici Materiali e prodotti per uso veterinario Altri beni e prodotti sanitari Acconti per acquisto di beni e prodotti sanitari RIMANENZE BENI SANITARI Prodotti alimentari Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere Combustibili, carburanti e lubrificanti Supporti informatici e cancelleria Materiale per la manutenzione Altri beni e prodotti non sanitari Acconti per acquisto di beni e prodotti non sanitari RIMANENZE BENI NON SANITARI Tab. Movimentazioni delle rimanenze di beni sanitari e non sanitari Si evidenzia che rispetto all'anno precedente si è verificato un aumento complessivo del valore pari ad 7,069 Milioni (+5,73%), derivante dal saldo dell'aumento per 7,541 Milioni delle variazioni di rimanenze sanitarie (+6,32%), e della diminuzione di 0,474 Mln per rimanenze non sanitarie, pari a circa il 13%%. RIM01 Svalutazioni RIM01-SI Nel corso dell esercizio sono state effettuate svalutazioni di rimanenze obsolete o a lento rigiro: Alcune aziende sanitarie hanno effettuato svalutazioni di rimanenze Altre informazioni relative alle rimanenze Informazione RIM02 - Gravami. Sulle rimanenze dell azienda vi sono gravami quali pegni, patti di riservato dominio, pignoramenti, ecc.? RIM03 - Modifiche di classificazione. Nel corso dell esercizio vi sono stati rilevanti cambiamenti nella classificazione delle voci? RIM04 - Valore a prezzi di mercato. Vi è una differenza, positiva e significativa, tra il valore delle rimanenze a prezzi di mercato e la loro valutazione a bilancio? RIM05 - Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui «Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo» (art c.c.)? Caso presente in azienda? NO NO NO NO Se sì, illustrare

21 7. Crediti CODICE MOD. SP CREDITI (VALORE NOMINALE) MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.Lvo ABA /2000 ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente - FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard ABA260 Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato - altro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente - altro CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: CREDITI V/STATO - RICERCA ABA300 Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute ABA320 Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali ABA330 Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO Valore iniziale di cui per fatture da emettere CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA ABA440 corrente extra LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO ABA480 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti ABA490 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/ ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA CODICE MOD. SP CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da emettere ABA530 CREDITI V/COMUNI ABA560 ABA570 ABA580 ABA590 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni Acconto quota FSR da distribuire ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici Crediti v/bilancio regionale ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi Tab. Movimentazione dei crediti - valore nominale (al lordo del Fondo Svalutazione Crediti) Il valore totale dei Crediti (al Lordo del Fondo Svalutazione Crediti) è pari ad molto superiore rispetto al valore del 2013, per effetto della già citata riclassificazione ( ).

22 CODICE MOD. SP CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE Fondo FONDO SVALUTAZIONE CREDITI svalutazione Accantonamenti Utilizzi iniziale Fondo svalutazione finale Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: ABA210 Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.Lvo 56/ ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente - FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard ABA260 Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato - altro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente - altro CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: CREDITI V/STATO - RICERCA ABA300 Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute ABA320 Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali ABA330 Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO ABA370 ABA380 ABA390 ABA400 ABA410 ABA420 ABA430 ABA440 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - IRAP Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF Crediti v/regione o P.A. per quota FSR Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO ABA480 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti ABA490 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA CODICE MOD. SP Fondo FONDO SVALUTAZIONE CREDITI svalutazione Accantonamenti Utilizzi iniziale Fondo svalutazione finale ABA530 CREDITI V/COMUNI ABA560 ABA570 ABA580 ABA590 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni Acconto quota FSR da distribuire ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi Tab. Movimentazione del Fondo Svalutazione Crediti I Il Fondo Svalutazione Crediti nel 2014 ammonta complessivamente ad , in sostanziale stabilità rispetto al valore del 2013 ( ).

23 CODICE MOD. SP CREDITI Anno 2010 e precedenti VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/14 PER ANNO DI FORMAZIONE Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: ABA210 Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.Lvo 56/ ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente - FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard ABA260 Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato - altro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente - altro CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: CREDITI V/STATO - RICERCA ABA300 Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute ABA320 Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali ABA330 Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO ABA480 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti ABA490 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/ ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA CODICE MOD. SP CREDITI Anno 2010 e precedenti VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/14 PER ANNO DI FORMAZIONE Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 ABA530 CREDITI V/COMUNI ABA560 ABA570 ABA580 ABA590 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni Acconto quota FSR da distribuire ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi Tab. Valore netto dei crediti per anno di formazione

24 CODICE MOD. SP CREDITI VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2014 PER SCADENZA Entro 12 mesi Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: ABA210 Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.Lvo 56/ ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente - FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard ABA260 Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato - altro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente - altro CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: CREDITI V/STATO - RICERCA ABA300 Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute ABA320 Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali ABA330 Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO ABA480 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti ABA490 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/ ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA CODICE MOD. SP CREDITI VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2014 PER SCADENZA Entro 12 mesi Tra 1 e 5 anni ABA530 CREDITI V/COMUNI Oltre 5 anni ABA560 ABA570 ABA580 ABA590 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni Acconto quota FSR da distribuire ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi Tab. Valore netto dei crediti per anno di scadenza.

25 CRED01 - Svalutazione crediti iscritti nell attivo circolante Nel corso dell esercizio sono state effettuate svalutazioni di crediti iscritti nell attivo circolante, in applicazione dei principi CRED01 - contabili nazionali e regionali. SI Altre informazioni relative ai crediti Informazione Caso presente? Se sì, illustrare CRED02 - Gravami. Sui crediti vi sono gravami quali pignoramenti, ecc.? CRED03 - Cartolarizzazioni. Sono in atto operazioni di cartolarizzazione dei crediti? NO CRED04 - Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui «Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo» (art c.c.)? NO SI' Sono state segnalate alcune riclassificazioni rispetto agli anni precedenti da parte di alcune Aziende Sanitarie ABA200- CREDITI VERSO STATO : 3.340,263 Mln Crediti verso Stato: ,00 Fondo Svalutazione Crediti verso Stato: 1.974,00 Crediti verso Stato Netti: ,00 Si evidenzia che il valore dei crediti verso Stato - parte corrente, a differenza degli anni precedenti, e a seguito delle prescrizioni effettuate dal Terzo Certificatore della G.S.A., è stato valorizzato al lordo e non più al netto delle anticipazioni effettuate, contabilizzando tutte le somme di competenza dell'anno, comprese le somme non attribuite ma non ancora formalmente assegnate (es. obiettivi di piano 2014 e altri fondi finalizzati di minore entità). Entrambi i saldi di parte corrente e per investimenti sono stati derivati, per quanto riguarda i saldi iniziali dell'esercizio 2011, da quanto indicato in sede di Tavolo di Monitoraggio MEF 2011 (cfr.verbale del 20/3/2013). A) ABA220- Crediti verso Stato - Parte corrente: 3.013,761 Mln Per quanto riguarda il credito di parte corrente, il saldo 2013 era risultato pari ad 302,803 Mln (al netto ). b) ABA280- Crediti verso Stato per investimenti: 295,882 Mln Tale somma è stata acquisita rispetto ai dati in possesso del Settore "Investimenti" e dal Responsabile del Bilancio Regionale. Anche in questo caso si assiste ad una importante diminuzione. ABA350- CREDITI VERSO REGIONE: 968,833 Mln (parte sanitaria) Il credito verso il Bilancio Regionale è a sua volta scomponibile in : Crediti vs bilancio Regionale - corrente Crediti vs bilancio Regionale - Investimenti 383,223 Mln 585,610 Mln

26 ABA660- CREDITI VERSO ALTRI : 169,328 Mln (parte sanitaria) Tale somma deriva sia da quanto iscritto dalle Aziende Sanitarie, che dalla GSA, a seguito del processo di consolidamento. A seguito di quanto indicato dal Tavolo di Monitoraggio istituito presso il MEF, dal 2013 sono stati stornati da questo aggregato i Crediti verso Regione. Restano quindi in questo aggregato i Crediti verso Privati per 68,374 Mln, in notevole diminuzione rispetto ai 133,127 Mln del 2013, altri crediti diversi per 54,693 Mln, anch'essi in diminuzione rispetto a quanto complessivamente iscritto nel 2013 ( 67,477 Mln) sempre per effetto di riclassificazioni, altri soggetti pubblici per 42,632 Mln, ugualmente in diminuzione rispetto alla somma del 2013 ( 47,894 Mln). Tali crediti, aventi valore nominale pari ad 295,762 Mln sono stati svalutati complessivamente per 130,344 Mln, per effetto di contenzioni in corso o comunque in applicazione dei principi contabili vigenti. 8. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 9. Disponibilità liquide DL01 - Fondi vincolati DL01 - SI' Alcune Aziende segnalano disponibilità liquide comprendono alcuni fondi vincolati presso i propri istituti cassieri, a garanzia delle rate dei mutui dell'esercizio, mentre sono state definitivamente svincolate le somme di cui all'art. 77 quater del D.L. 112/08. Altre informazioni relative alle disponibilità liquide Informazione DL02 - Gravami. Sulle disponibilità liquide dell azienda vi sono gravami quali pignoramenti, ecc.? Caso presente? SI Se sì, illustrare N 3 Aziende sanitarie hanno segnalato gravami per pignoramenti in essere al , per complessivi 10 Mln circa DL03 - Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui «Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo» (art c.c.)? SI Alcune aziende hanno specificato la presenza di debiti verso istituto tesoriere, a fronte della presenza di disponibilità liquide presso i conti correnti bancari e/o postali. 10.Ratei e risconti attivi Altre informazioni relative a ratei e risconti attivi Informazione Caso presente? Se sì, illustrare RR01 - Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui «Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo» (art c.c.)? NO

27 11.Patrimonio Netto CODICE MOD. SP Tab. Consistenza, movimentazioni e utilizzazioni delle poste di patrimonio netto Rispetto a tali valori, si sottolinea in particolare che: - il valore di dotazione delle Aziende Sanitarie, è stato rideterminato a seguito dello scorporo dei beni di prima dotazione all'interno dei "Finanziamenti per Investimenti" che della GSA; - il valore complessivo delle "perdite portate a nuovo", pari ad 555,770 Milioni, è in significativa diminuzione rispetto al valore 2012 (-1.243,887 Mln), sia per effetto dell'operazione di ricapitalizzazione a seguito del D.L. 35/2013, sia per effetto di una diversa contabilizzazione (al netto e non al lordo dei contributi per ripiano perdite - 63,769 Mln complessivamente iscritti dalle Aziende Sanitarie nel 2013, a fronte della somma di 413,017 Mln iscritti nel 2012). - il valore degli "utilizzi" per sterilizzazioni nel corso dell'esercizio, deve essere detratto dalla somma totale. PN01 - Donazioni e lasciti vincolati ad investimenti PN01 - SI PATRIMONIO NETTO Nell esercizio sono state rilevate donazioni e lasciti vincolati ad investimenti, PN02 - Fondo di dotazione Consistenza iniziale Giroconti e Riclassificazioni Assegnazioni nel corso dell'esercizio MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Utilizzi per sterilizzazioni nel corso dell'esercizio Altre variazioni (+/-) Risultato di esercizio (+/-) Consistenza finale PAA000 FONDO DI DOTAZIONE PAA010 FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI: PAA020 Finanziamenti per beni di prima dotazione PAA030 Finanziamenti da Stato per investimenti PAA040 Finanziamenti da Stato per investimenti - ex art. 20 legge 67/ PAA050 Finanziamenti da Stato per investimenti - ricerca PAA060 Finanziamenti da Stato per investimenti - altro PAA070 Finanziamenti da Regione per investimenti PAA080 Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti PAA090 Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio PAA100 RISERVE DA DONAZIONI E LASCITI VINCOLATI AD INVESTIMENTI PAA110 ALTRE RISERVE: PAA120 Riserve da rivalutazioni PAA130 Riserve da plusvalenze da reinvestire PAA140 Contributi da reinvestire PAA150 Riserve da utili di esercizio destinati ad investimenti PAA160 Riserve diverse PAA170 CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE: PAA180 Contributi per copertura debiti al 31/12/ PAA190 Contributi per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti PAA200 Altro PAA210 UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO PAA220 UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO TOTALE PATRIMONIO NETTO CODICE MOD. SP PATRIMONIO NETTO RIEPILOGO DELLE UTILIZZAZIONI EFFETTUATE NEI TRE PRECEDENTI ESERCIZI Copertura perdite Sterilizzazioni Altre motivazioni PAA000 FONDO DI DOTAZIONE PAA010 FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI: PAA020 Finanziamenti per beni di prima dotazione PAA030 Finanziamenti da Stato per investimenti PAA040 Finanziamenti da Stato per investimenti - ex art. 20 legge 67/ PAA050 Finanziamenti da Stato per investimenti - ricerca PAA060 Finanziamenti da Stato per investimenti - altro PAA070 Finanziamenti da Regione per investimenti PAA080 Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti PAA090 Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio PAA100 RISERVE DA DONAZIONI E LASCITI VINCOLATI AD INVESTIMENTI PAA110 ALTRE RISERVE: PAA120 Riserve da rivalutazioni PAA130 Riserve da plusvalenze da reinvestire PAA140 Contributi da reinvestire PAA150 Riserve da utili di esercizio destinati ad investimenti PAA160 Riserve diverse PAA170 CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE: PAA180 Contributi per copertura debiti al 31/12/ PAA190 Contributi per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti PAA200 Altro PAA210 UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO PAA220 UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO TOTALE PATRIMONIO NETTO PN02 - SI Il fondo di dotazione delle Aziende Sanitarie, ha subito limitate variazioni rispetto all esercizio precedente, per effetto di riclassificazione dei Fondi.

28 Altre informazioni relative al patrimonio netto Informazione PN03 - Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui «Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo» (art.2423 c.c.)? Caso presente? NO Se sì, illustrare 12.Fondi rischi e oneri CODICE MOD. SP FONDO RISCHI E ONERI Tab. Consistenza e movimentazione dei fondi rischi e oneri Altre informazioni relative a fondi rischi e oneri informazione FR01. Con riferimento ai rischi per i quali è stato costituito un fondo, esiste la possibilità di subire perdite addizionali rispetto agli ammontari stanziati? FR02. Esistono rischi probabili, a fronte dei quali non è stato costituito un apposito fondo per l impossibilità di formulare stime attendibili? Consistenza iniziale Caso presente? NO NO Accantonamenti dell'esercizio PBA000 FONDI PER IMPOSTE, ANCHE DIFFERITE PBA010 FONDI PER RISCHI: PBA020 Fondo rischi per cause civili e oneri processuali PBA030 Fondo rischi per contenzioso personale dipendente PBA040 Fondo rischi connessi all'acquisto di prestazioni sanitarie da privato PBA050 Fondo rischi per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) PBA060 Altri fondi rischi: Riclassifiche dell'esercizio PBA070 FONDI DA DISTRIBUIRE: PBA080 FSR indistinto da distribuire PBA090 FSR vincolato da distribuire PBA100 Fondo per ripiano disavanzi pregressi PBA110 Fondo finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA PBA120 Fondo finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA PBA130 Fondo finanziamento per ricerca PBA140 Fondo finanziamento per investimenti PBA150 QUOTE INUTILIZZATE CONTRIBUTI: PBA160 Quote inutilizzate contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. vincolato PBA170 Quote inutilizzate contributi vincolati da soggetti pubblici (extra fondo) PBA180 Quote inutilizzate contributi per ricerca PBA190 Quote inutilizzate contributi vincolati da privati PBA200 ALTRI FONDI PER ONERI E SPESE: PBA210 Fondi integrativi pensione PBA230 Fondo rinnovi contrattuali personale dipendente PBA240 Fondo rinnovi convenzioni MMG - PLS - MCA PBA250 Fondo rinnovi convenzioni Medici SUMAI PBA260 Altri fondi per oneri e spese TOTALE FONDI RISCHI E ONERI Utilizzi Se sì, illustrare Valore finale FR03. Esistono rischi (né generici, né remoti) a fronte dei quali non è stato costituito un apposito fondo perché solo possibili, anziché probabili? Da tali rischi potrebbero scaturire perdite significative? FR04 - Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui «Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo» (art c.c.)? SI' SI' SI' Alcune Aziende hanno indicato tale possibilità, specificando comunque che secondo i principi contabili, rispetto a tale tipologia di rischi, non è necessario accantonare somme. Alcune Aziende hanno richiamato una possibile interpretazione riguardante l'imposta sul reddito (IRES) relativa agli immobili.

29 13. Trattamento di fine rapporto CODICE MOD. SP TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Consistenza iniziale Accantonamenti dell'esercizio Utilizzi dell'esercizio Valore finale PCA000 Fondo per premi operosità medici SUMAI PCA010 Fondo per trattamento di fine rapporto dipendente TOTALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Altre informazioni relative a trattamento di fine rapporto Informazione TR01 - Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui «Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo» (art c.c.)? NO Caso presente? Se sì, illustrare Fondo Fondo per premi operosità SUMAI Fondo per trattamento fine rapporto dipendente Criteri di determinazione Il Fondo è determinato sulla base degli Accordi Collettivi Nazionali (Art.49 c.1,2,4 ACN Specialisti Ambulatoriali Interni) e compete a tutti gli specialisti ambulatoriali e medici della medicina dei servizi titolari a tempo indeterminato alla cessazione del rapporto di servizio. La quota di accantonamento è determinata nella misura di una mensilità per ogni anno di servizio prestato. Ciascuna mensilità di premio viene calcolata in base alla tabella economica in vigore al momento della cessazione del rapporto, ed è ragguagliata alle ore effettive di attività ambulatoriale svolta dallo specialista in ogni anno di esercizio, tenendo conto anche delle eventuali variazioni nell'orario settimanale intervenute nel corso del rapporto di lavoro. Pertanto ogni anno si provvede ad accantonare per ogni specialista titolare a tempo indeterminato, la quota annua di premio di operosità, tenendo conto sia delle eventuali variazioni economiche derivanti dalla applicazione di nuovi ACN e/o ACR, che delle eventuali variazioni di orario settimanali. Come sopra

30 14.Debiti CODICE MOD. SP DEBITI Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da ricevere di cui per acquisti di beni iscritti tra le immobilizzazioni PDA000 MUTUI PASSIVI DEBITI V/STATO PDA020 Debiti v/stato per mobilità passiva extraregionale PDA030 Debiti v/stato per mobilità passiva internazionale PDA040 Acconto quota FSR v/stato PDA050 Debiti v/stato per restituzione finanziamenti - per ricerca: PDA060 Altri debiti v/stato DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA PDA080 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti PDA090 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale PDA100 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale PDA110 Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma PDA120 Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma PDA130 DEBITI V/COMUNI: PDA160 PDA170 PDA180 PDA190 PDA200 PDA210 PDA220 PDA230 DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per quota FSR Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DEBITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI PDA250 Debiti v/enti regionali: PDA260 Debiti v/sperimentazioni gestionali: PDA270 Debiti v/altre partecipate: PDA280 DEBITI V/FORNITORI: PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie PDA300 Debiti verso altri fornitori PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 DEBITI TRIBUTARI: PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE: PDA340 DEBITI V/ALTRI: PDA350 Debiti v/altri finanziatori PDA360 Debiti v/dipendenti PDA370 Debiti v/gestioni liquidatorie PDA380 Altri debiti diversi: Tab. Consistenza e movimentazione dei debiti Per quanto riguarda l'aggregato "Altri debiti", valorizzata complessivamente in 275,753 Mln, in aumento di circa 50 Mln rispetto a quanto valorizzato nel 2013, pari ad 226,576 Mln).

31 CODICE MOD. SP DEBITI Anno 2010 e precedenti DEBITI PER ANNO DI FORMAZIONE Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 PDA000 MUTUI PASSIVI DEBITI V/STATO PDA020 Debiti v/stato per mobilità passiva extraregionale PDA030 Debiti v/stato per mobilità passiva internazionale PDA040 Acconto quota FSR v/stato PDA050 Debiti v/stato per restituzione finanziamenti - per ricerca: PDA060 Altri debiti v/stato DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA PDA080 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti PDA090 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale PDA100 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale PDA110 Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma PDA120 Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma PDA130 DEBITI V/COMUNI: DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE PDA160 PDA170 PDA180 PDA190 PDA200 PDA210 PDA220 PDA230 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per quota FSR Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DEBITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI PDA250 Debiti v/enti regionali: PDA260 Debiti v/sperimentazioni gestionali: PDA270 Debiti v/altre partecipate: PDA280 DEBITI V/FORNITORI: PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie PDA300 Debiti verso altri fornitori PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 DEBITI TRIBUTARI: PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE: PDA340 DEBITI V/ALTRI: PDA350 Debiti v/altri finanziatori PDA360 Debiti v/dipendenti PDA370 Debiti v/gestioni liquidatorie PDA380 Altri debiti diversi: Tab. Dettaglio dei debiti per anno di formazione

32 CODICE MOD. SP DEBITI Entro 12 mesi DEBITI PER SCADENZA Tra 1 e 5 anni PDA000 MUTUI PASSIVI Oltre 5 anni DEBITI V/STATO PDA020 Debiti v/stato per mobilità passiva extraregionale PDA030 Debiti v/stato per mobilità passiva internazionale PDA040 Acconto quota FSR v/stato PDA050 Debiti v/stato per restituzione finanziamenti - per ricerca: PDA060 Altri debiti v/stato DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA PDA080 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti PDA090 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale PDA100 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale PDA110 Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma PDA120 Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma PDA130 DEBITI V/COMUNI: DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE PDA160 PDA170 PDA180 PDA190 PDA200 PDA210 PDA220 PDA230 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per quota FSR Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DEBITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI PDA250 Debiti v/enti regionali: PDA260 Debiti v/sperimentazioni gestionali: PDA270 Debiti v/altre partecipate: PDA280 DEBITI V/FORNITORI: PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie PDA300 Debiti verso altri fornitori PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 DEBITI TRIBUTARI: PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE: PDA340 DEBITI V/ALTRI: PDA350 Debiti v/altri finanziatori PDA360 Debiti v/dipendenti PDA370 Debiti v/gestioni liquidatorie PDA380 Altri debiti diversi: Tab. Dettaglio dei debiti per scadenza

33 DB01 - Transazioni DB01- NO I debiti verso fornitori n o n s o n o sottoposti a procedure di transazioni regionali. Altre informazioni relative a debiti Informazione DB02 - Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui «Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo» (art c.c.)? Caso presente? SI' Se sì, illustrare In alcuni casi sono state segnalate riclassificazioni rispetto agli anni precedenti all'interno delle diverse voci. Alcune aziende hanno riportato inoltre i valori delle Ferie Maturate e non godute da parte del personale dipendente. 15. Ratei e risconti passivi PEZ999) E) RATEI E RISCONTI PASSIVI PEA000) E.I) RATEI PASSIVI PEA010) E.I.1) Ratei passivi PEA020) E.I.2) Ratei passivi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione 0 PEA030) E.II) RISCONTI PASSIVI PEA040) E.II.1) Risconti passivi PEA050) E.II.2) Risconti passivi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione 0 Altre informazioni relative a ratei e risconti passivi Informazione Caso presente? Se sì, illustrare RP01 - Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui «Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo» (art c.c.)? 16. Conti d'ordine No Altre informazioni relative a conti d ordine Informazione CO01. Sono state attivate operazioni di project finance? Caso presente in azienda? SI' Se sì, illustrare Ci si riferisce alla costruzione di n 4 nuovi ospedali provinciali (Ausl 1, 2,3 e 4) CO02. Esistono beni dell Azienda presso terzi (in deposito, in pegno o in comodato)? SI' Ci si riferisce in particolare alla gestione della fornitura dei farmaci e dispositivi medici effettuata a livello di area vasta da appositi Enti del Sistema Sanitario Regionale (E.S.T..A.V) CO03 - Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui «Se le informazioni NO richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo» (art c.c.)?

34 CONTO ECONOMICO: A) VALORE DELLA PRODUZIONE 17. Contributi in conto esercizio AA0010- Contributi in conto esercizio: : Tali somme sono così inoltre scomponibili: AA0020- Contributi Fondo Sanitario AA050 -Contributi Extrafondo AA Contributi per ricerca 6.750,271 Mln 53,692Mln 9,680 Mln AA0230- Contributi da privati 2,654 Mln Totale Contributi in c/esercizio ,297 Mln AA Contributi FSR: Mln; sono stati inseriti i valori di competenza dell'anno sulla base delle evidenze MEF/CIPE 2014). AA0030- Contributi Fondo Sanitario Indistinto 6.616,178 Mln AA0040- Contributi Fondo Sanitario Vincolato 134,093 Mln Totale FSR ,271 Mln AA050 -Contributi Extrafondo : Mln sono stati inseriti i valori di competenza dell'anno (come da risultanze del bilancio regionale, integrate dall'assegnazione finale "a copertura"). Tale somma è così dettagliata: AA0050) A.1.B) Contributi c/esercizio (extra fondo) AA0060) A.1.B.1) da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) AA0070) A.1.B.1.1) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) vincolati AA0080) A.1.B.1.2) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura LEA AA0090) A.1.B.1.3) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura extra LEA AA0100) A.1.B.1.4) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Altro AA0110) A.1.B.2) Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo) 0 AA0140) A.1.B.3) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) AA0150) A.1.B.3.1) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) vincolati AA0160) A.1.B.3.2) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) L. 210/ AA0170) A.1.B.3.3) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) altro

35 Si produce l'elenco degli atti relativi alle voci: AA0030 "Contributi Fondo Sanitario Indistinto": Capitolo uscita Descrizione Totale SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2.899,86 Note Liq bis/2014 SERVIZIO CIVILE REGIONALE - QUOTA RETRIBUZIONE Note Liq bis bis ter bis bis , bis bis / SERVIZIO CIVILE REGIONALE - QUOTA IRAP ,61 Note Liq /2014 MOSTRE, CONVEGNI E SPESE PROMOZIONALI DELLA D.G. DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SOGGETTE ALL'ART. 6, COMMA 8 DEL D.L. 78/2010 CONVERTITO IN LEGGE / ,52 Ord.475-Decr 1496/ INTERVENTI SOCIO-SANITARI INTEGRATI PER MINORI E FAMIGLIE - TRASFERIMENTI CORRENTI A ENTI ,00 Decr / FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA - RISORSE DI FONDO SANITARIO ,00 Decr / FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: RISORSE DI FONDO SANITARIO PER VITA INDIPENDENTE - TRASFERIMENTI AD ENTI PUBBLICI ,00 Decr.337/ ONERI SOSTENUTI DALLA REGIONE PER INCARICHI, CONSULENZE, INDENNITA', RIMBORSI SPESE E GETTONI DI PRESENZA IN MATERIA SANITARIA 6.000,00 Decr.5799/ ONERI SOSTENUTI DALLA REGIONE PER LA ORGANIZZAZIONE, ADESIONE, PARTECIPAZIONE CONVEGNI E SEMINARI, PER CONTRIBUTI E INIZIATIVE VARIE NEL SETTORE SANITARIO ,00 Decr / SPESE CONNESSE AD INIZIATIVE INERENTI L'INFORMAZIONE IN AMBITO SANITARIO ,00 Ord.225/2014 Decr. 2902/ FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL SERVIZIO SANITARIO ,62 Decr 1926/ Decr 2636/ Decr 3326/ FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE CONVENZIONATO DEL SERVIZIO SANITARIO ,00 Decr. 6104/2013-Decr.2799/ FORMAZIONE DI BASE E FORMAZIONE MANAGERIALE ,00 Decr / SPESE RICERCA FINALIZZATA - CONTRIBUTI A UNIVERSITA' E ALTRI ENTI DI RICERCA ,61 Decr / FUNZIONAMENTO DELL'AGENZIA REGIONALE DI SANITA' ,00 Decr / /2015 Com. Imp. 228/ Decr SPESE PER IL FUNZIONAMENTO DI COMMISSIONI ED ALTRI ORGANISMI IN AMBITO SANITARIO , /2014 Ord /2014-Decr.3521/2015 -N.L /2015 RIMBORSO AGLI ENTI DI PROVENIENZA COMPETENZE RELATIVE AL PERSONALE COMANDATO PRESSO LA DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI SOLIDARIETA' ,00 Decr / ORGANISMI DIREZIONALI DEL GOVERNO CLINICO ,90 Decr /14 Decr.4562/12 Decr.701/ / / / / / / / / / / / / / / SPESE PER LA GESTIONE E IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI SUPPORTO AL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO REGIONALE ,74 Com / / SVILUPPO DELLE PROCEDURE DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO REGIONALE ,52 Decr.178/ CONTRIBUTI IN FAVORE DELL'AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (ARAN) ,50 Decr.443/ TRASFERIMENTI ALLE AZIENDE SANITARIE PER ATTIVITA' INERENTI LE FUNZIONI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE ,00 Decr.1755/ INIZIATIVE DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN AMBITO SANITARIO CON LE AZIENDE SANITARIE ,90 Decr /2014 Decr.3431/2013 Decr INTERVENTI DIRETTI DELLA REGIONE IN SANITA' - TRASFERIMENTI CORRENTI AD ENTI PUBBLICI , / ACQUISTI DOCUMENTARI PER IL SETTORE SANITARIO - QUALITA' DEI SERVIZI ,00 Decr.714/ ONERI RELATIVI A CONCORSI SEDI FARMACEUTICHE E PROCEDURE CONTROLLO SPESA FARMACEUTICA 6.583,06 Decr.4736/ PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' TRASFUSIONALI: AZIENDE SANITARIE ,00 Decr. 6624/ CONTRIBUTI PER CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO SCIENTIFICO, DOCUMENTARIO ED ARTISTICO DELLE AZIENDE SANITARIE ,00 Decr / IRAP PER PERSONALE COMANDATO PRESSO D.G. DIRITTO ALLA SALUTE ,00 Decr.208/ / COLLABORAZIONI CON ISTITUZIONI INTERNAZIONALI PER ATTIVITA' PREVISTE DAL PIANO SANITARIO REGIONALE ,00 Decr.2700/ CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO SCIENTIFICO, DOCUMENTARIO ED ARTISTICO DELLE AZIENDE SANITARIE - TRASFERIMENTI A SOGGETTI PRIVATI ,00 Decr.4438/ QUOTA INTERESSI, A CARICO DELLE RISORSE DEL FONDO SANITARIO, PER L'AMMONTARE DEL DEBITO CONTRATTO DALLA REGIONE PER INVESTIMENTI IN SANITÀ ,93 Com. imp.9/2014 C.I. 9bis/2014 C.I. 9ter/2014- N.L _2014 Decr.5579/2013 Decr /2014 Decr INTERVENTI ISTITUZIONALI IN SANITA' , / FONDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA PRATICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE - SPESE CORRENTI ,94 Decr / FUNZIONAMENTO DELL'ISPO ,00 Decr / SPESE PER IMPLEMENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E DI DIDATTICA ALL'INTERNO DELLE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE TOSCANE ,00 Decr.6449/ SPESE PER IL SUPPORTO GESTIONALE AL PROGETTO CARTA SANITARIA ELETTRONICA ,00 Decr.6422/ FUNZIONAMENTO DEGLI ESTAV ,02 Decr / SPESE RICERCA IN MATERIA DI SALUTE. CONTRIBUTI AD ENTI DI RICERCA PRIVATI ,00 Decr.701/2013 -Decr / FUNZIONAMENTO CENTRO REGIONALE PER LE CRITICITA' RELAZIONALI ,00 Decr 2261/ CONTRIBUTI PER PROGETTI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO - TRASFERIMENTI AD ALTRI SOGGETTI ,00 Decr.4738/2014 FONDI DESTINATI ALLE AZIENDE USL DELLA TOSCANA PER L'EROGAZIONE DEGLI INDENNIZZI DOVUTI AI SENSI DELLA LEGGE 210/ FONDO SANITARIO - (CAUSALE MODIFICATA CON DGR ASSEGNAZIONE FINALE IN CORSO DI APPROVAZIONE) ,86 Decr / PROMOZIONE DELLA SALUTE E PROGETTI INNOVATIVI IN SANITA' ,00 Decr / /2015 N.L /15 - Decr. N /2014 Decr SPESE RELATIVE ALL'ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE , / ACQUISTI DI BENI SERVIZI IN CAMPO SANITARIO ,00 Com. Imp. 95/2014 -N.Liq Decr / FINANZIAMENTO SERVIZIO CIVILE REGIONALE - QUOTA RETRIBUZIONE ,23 Decr.290/ / / FINANZIAMENTO SERVIZIO CIVILE REGIONALE - QUOTA IRAP ,45 Decr.5121/ / / TRASFERIMENTI CORRENTI AGLI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE ,00 Decr. 6430/ FUNZIONAMENTO CENTRO REGIONALE RISCHIO CLINICO ,00 Decr / ,00 Decr.1301/ SPESE PER INIZIATIVE INERENTI LA CARTA DEI SERVIZI - TRASFERIMENTI AD ASSOCIAZIONI ,00 Decr.4691/ SPESE CORRENTI LIVELLO DI ASSISTENZA PREVENZIONE COLLETTIVA SPESE CORRENTI LIVELLO DI ASSISTENZA TERRITORIALE ,30 Del.23/2014 Decr / SPESE CORRENTI LIVELLO DI ASSISTENZA OSPEDALIERA FINANZIAMENTO AZIENDE OSPEDALIERE PER FUNZIONI DI RIFERIMENTO REGIONALE, PROGRAMMI DI ALTA SPECIALITA' E QUALIFICAZIONE DELL'ATTIVITA' CONTRIBUTO ALL'ARPAT ,00 Decr / MEDICINE NON CONVENZIONALI ,00 Decr. 1732/ SPESE PER FINANZIAMENTO PROGETTI SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IN TOSCANA - TRASFERIMENTO A SOGGETTI PUBBLICI ,71 Decr / / ONERI SOSTENUTI DALLA REGIONE PER AZIONI DI COMUNICAZIONE, EDITORIA, EVENTI E CONVEGNI ,22 Ord Decr / PROMOZIONE DELLA SALUTE IN CARCERE - SPESE PER AZIONI PROGETTUALI REALIZZATE DA AZIENDE SANITARIE ,00 Decr. 4717/2013 Decr / Err: ,00 Decr. 6591/ SVILUPPO PROCESSI EDUCATIVI DI COMUNICAZIONE E RAPPORTO CON L'UTENZA NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE ,00 Decr / AZIONI DI PSR E PROGETTI DI PREVENZIONE E SANITA' PUBBLICA VETERINARIA REALIZZATI DA AUSL, ISTITUTI ZOOPROFILATTICI ED UNIVERSITA' ,00 Decr /2014 Decr / AZIONI DEL PSR E PROGETTI DI PREVENZIONE - SOGGETTI PUBBLICI , / INTERVENTI DI ASSISTENZA SANITARIA RIABILITATIVA, PROTESICA E TERMALE E SPERIMENTAZIONE PROGETTI INNOVATIVI ,00 Decr /2014 -Decr / PREVENZIONE E CURA FIBROSI CISTICA ,00 Decr.1508/ RETE REGIONALE MALATTIE RARE E REGISTRI REGIONALI DEI DIFETTI CONGENITI E DELLE MALATTIE RARE ,00 Decr.1139/ PROGETTO OBIETTIVO DIPENDENZE - TRASFERIMENTI CORRENTI AD ENTI PUBBLICI ,31 Decr / / PROGETTO OBIETTIVO SALUTE MENTALE ,00 Decr / SVILUPPO ATTIVITA' DI TRAPIANTO ,99 Decr.4213/ LAVORAZIONE PLASMA ,00 Decr /2014 -Decr.1080/ AZIONI PER LA SANITA' D'INIZIATIVA E PROGETTI PER LE CURE PRIMARIE ,00 Decr.6521/ ELISOCCORSO E RELATIVA RETE INFRASTRUTTURALE ,00 Decr. 3997/ PROGETTO OBIETTIVO DIPENDENZE - TRASFERIMENTI CORRENTI AD ALTRI SOGGETTI ,00 Decr / PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE - FINANZIAMENTO AZIONI PROGETTUALI REALIZZATE DA AZIENDE SANITARIE E CONSULTORI ,00 Decr.1482/ SISTEMA EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI ,00 Decr.2169/14 Decr.4269/ ADEGUAMENTO E INNOVAZIONE DEL SISTEMA TRASFUSIONALE TOSCANO ,00 Decr.4830/ PROMOZIONE DONAZIONE ORGANI E TESSUTI DA PARTE ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO ,00 Decr.4350/ CONVENZIONE REGIONE TOSCANA/SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO TOSCANO ,00 Decr.4254/ SVILUPPO RICERCA IN CAMPO ONCOLOGICO DELL'ISTITUTO TOSCANO TUMORI ,74 Decr.6204/ /2013-Decr / PROGETTI DI CURE PRIMARIE E PREVENZIONE CRONICITA' ,26 Decr. 6429/ SERVICE PER ADEMPIMENTI MEDICINA CONVENZIONATA ,00 Decr.2605/ CONSIGLIO SANITARIO REGIONALE. FINANZIAMENTI AD AZIENDE SANITARIE PER AZIONI PROGETTUALI ,00 Decr / AZIONI PROGETTUALI CAMPI SCUOLA DIABETE E DIALISI VACANZE: FINANZIAMENTI ALLE AZIENDE SANITARIE ,65 Decr / Err: ,00 Decr 6623/ AZIONI PROGETTUALI PER L'INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA - TRASFERIMENTO AD ALTRI SOGGETTI ,00 Decr / INTERVENTI A FAVORE DI FARMACIE PUBBLICHE PARTICOLARMENTE DISAGIATE ,00 Decr. 6591/ SPESE PER IL FINANZIAMENTO DEI LABORATORI DI SANITA' PUBBLICA DI AREA VASTA ,00 Decr.6472/2014 AZIONI PROGETTUALI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA - TRASFERIMENTI AD ENTI PUBBLICI ,00 Decr. 1512/ SPESE PER PROGETTI E INIZIATIVE IN CAMPO ODONTOIATRICO ,02 Decr /2014 Decr.422/ / / / / / / / / INCENTIVI PER L'ACCESSO ALLE PROFESSIONI SANITARIE , / / / PROGETTUALITA' AZIENDALI A SUPPORTO DEL GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA E DELL'OTTIMIZZAZIONE DEL FLUSSO DEL PAZIENTE ,96 Decr / /2015 CENTRI RESIDENZIALI CURE PALLIATIVE: HOSPICES ,00 Decr.3586/ SISTEMA SANITARIO DI EMERGENZA-URGENZA ,00 Decr / COMUNICAZIONE - ACQUISTO BENI E SERVIZI ,42 Ord.dir / ARPAT AZIONI INTEGRATIVE PREVISTE DAL PRAA FONDO SANITARIO - SPESE CORRENTI ,72 Decr.4215/ DCR N. 55/2012: PIANO DELLA CULTURA 2012/ PROGETTO REGIONALE N FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA ,00 Decr / INQUADRAMENTO A RUOLO DI PERSONALE IN SANITA'- QUOTA RETRIBUZIONE 177,74 Nota Liq / INQUADRAMENTO A RUOLO DI PERSONALE IN SANITA'- QUOTA CONTRIBUTI 323,69 Nota Liq / / ASSEGNAZIONE CONCLUSIVA ALLE AZIENDE SANITARIE ,42 Decr. 6698/2014 DGR 1342/2015 TOTALE ,00

36 b) AA0040 "Contributi Fondo Sanitario Vincolato": Capitolo uscita Descrizione Totale ATTI PROGRAMMA D'INTERVENTI FORMATIVI-EDUCATIVI PER LA LOTTA ALL'AIDS ,56 Decr.2612/ FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE - TRASFERIMENTI ALLE AZIENDE SANITARIE ,00 Decr / OBIETTIVI DI CARATTERE PRIORITARIO DEL PSN, ASSISTENZA SANITARIA AGLI STRANIERI IRREGOLARI, ESCLUSIVITA' DEL RAPPORTO DEL PERSONALE DIRIGENTE DEL SSN E ALTRE RISORSE DI FONDO SANITARIO VINCOLATO ,00 DGR1342/2015 OBIETTIVI DI CARATTERE PRIORITARIO DEL PSN, ASSISTENZA SANITARIA AGLI STRANIERI IRREGOLARI, ESCLUSIVITÀ DEL RAPPORTO DEL PERSONALE DIRIGENTE DGR 1342/ DEL SSN E ALTRE RISORSE DI FONDO SANITARIO VINCOLATO FONDI TRASFERITI DAL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE PER COMPETENZE PERSONALE PRESIDI ,20 Decr.3057/ TOSSICODIPENDENZE ,00 TOTALE ,76 C) AA070 - AA Extrafondo Capitolo Entrata Capitolo uscita Descrizione Totale Atti SPESE PER IL FUNZIONAMENTO DELL'AUTORITA' REGIONALE PER LA PROMOZIONE E LA GARANZIA DELLA PARTECIPAZIONE ,00 Decr.Cons. 726/ COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - TRASFERIMENTI CORRENTI AD ENTI DELLE AMM.NI LOCALI ,47 Decr. 5854/ PO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO TRASFERIMENTI CORRENTI AD ENTI DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI ,16 Decr. 3433/ / PO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE A ENTI DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI ,59 Decr. 3433/ / FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA - FONDI STATALI ,29 Decr / INTERVENTI STRAORDINARI SUL PATRIMONIO STRUTTURALE E STRUMENTALE DELLA SANITA' A FAVORE DI ENTI DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI ,00 Decr.5331/ PROGETTO EUROPEO "RICHARD" - RISORSE PER ISTITUZIONI ESTERE ,93 Decr / PROGETTO EUROPEO "RICHARD"- RISORSE PER SOGGETTI PUBBLICI ,64 Decr 3615/ PROGETTO EUROPEO "RICHARD"- RISORSE PER ALTRI SOGGETTI ,58 Decr 3615/ SPESE D'INVESTIMENTO IN AMBITO SOCIO SANITARIO E TERRITORIALE ,00 Decr. 3996/2014 SVILUPPO DELLE PROCEDURE DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO REGIONALE - FONDI REGIONALI - SPESE DI INVESTIMENTO ,00 Decr.178/ LICENZE SOFTWARE PER LA GESTIONE E IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI SUPPORTO AL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO REGIONALE - FONDI REGIONALI ,26 Decr.2830/ SPESE PER L'ACQUISIZIONE DI ATTREZZATURE PER LE ATTIVITA' DI SISTEMA INFORMATIVO A DIRETTO CARICO DELLA REGIONE - FONDI REGIONALI ,00 Com Imp.440/ SPESE PER LE GESTIONI LIQUIDATORIE DELLE SOPPRESSE UNITA' SANITARIE LOCALI ,98 Decr. 4311/ PROGRAMMA EUROPE AID. PROGETTO "LA SALUTE MATERNO-INFANTILE: IL RUOLO DELLE AUTORITÀ LOCALI E IL DECENTRAMENTO DEI SERVIZI NELL'AREA SADC" - QUOTA UE DA TRASFERIRE AI PARTNERS ,00 Decr.2279/ ATTIVITA' DI SUPPORTO AL SISTEMA TRASFUSIONALE ,00 Decr.6236/ IMPLEMENTAZIONE ARCHITETTURA TECNOLOGICA E INFORMATIVA PER UNIFICAZIONE E CONVERGENZA DEI SISTEMI DEL SSR ,00 Decr.5421/ PROGETTO DEFINIRE STRUMENTI A SUPPORTO DELLA IMPLEMENTAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE - TRASFERIMENTO CORRENTE A ENTI DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE ,00 Decr.2482/2014 Decr.3548/ / N.Liq /2014 Decr.4178/2015-N.L PROGETTO CANCON - EUROPEAN GUIDE ON QUALITY IMPROVEMENT IN COMPREHENSIVE CANCER CONTROL - QUOTA UE , /2015

37 - SPESE DI INVESTIMENTO IN AMBITO SANITARIO E PER LO SVILUPPO TERRITORIALE ,00 Com. Imp. 1301/ PROGETTO CANCON RETRIBUZIONI QUOTA UE 3.726,34 Decr. 4677/ PROGETTO CANCON ONERI QUOTA UE 705,08 Decr. 4677/ PROGETTO CANCON IRAP QUOTA UE 212,46 Decr. 4677/ PROGETTO CANCON RETRIBUZIONI QUOTA STATO 3.726,35 Decr.4677/ PROGETTO CANCON ONERI QUOTA STATO 705,10 Decr.4677/ PROGETTO CANCON ONERI QUOTA STATO 4.624,67 Decr.4677/ PROGETTO CANCON - EUROPEAN GUIDE ON QUALITY IMPROVEMENT IN COMPREHENSIVE CANCER CONTROL - SPESE MISSIONI 3.145, ATTUAZIONE LEGGE 91/99 FINANZIAMENTI STATALI IN MATERIA DI TRAPIANTI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE ,00 Decr. 4527/ ATTUAZIONE LEGGE 91/99 FINANZIAMENTI STATALI IN MATERIA DI TRAPIANTI. BENEFICIARI: AZIENDE SANITARIE ,24 Decr / FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA - INIZIATIVE DI CONTRASTO ALLE DIPENDENZE - PARTECIPAZIONE A PROGETTI NAZIONALI 3.950,00 Decr.5417/ RAPPORTI INERENTI LA CONVENZIONE PER LA LAVORAZIONE DEL PLASMA ,00 Decr.6597/ CELIACHIA: INTERVENTI DI CUI ALLA LEGGE 4 LUGLIO 2005 N ,39 Decr 5342/ STRUTTURE DI COORDINAMENTO ATTIVITA' TRASFUSIONALE DI CUI ALL'ART.6, COMMA 1, LETTERA C, LEGGE 219/ ,00 Decr.3158/ MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI ,48 Decr. 2971/ PROVENTI DA SANZIONI RIF D.LGS 758/94 E D.LGS 81/08 PER POTENZIAMENTO ATTIVITÀ DI PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO - RIF. DGR 83/ , PANDEMIA INFLUENZALE: SPESE PER L'ATTUAZIONE DEI PIANI PANDEMICI REGIONALI ,00 Decr.3837/ TRASFERIMENTI ALLE AZIENDE PER ACCERTAMENTI SANITARI EFFETTUATI SUI CITTADINI CHE HANNO OPERATO NEI TERRITORI DELLA BOSNIA E DEL KOSOVO ,00 Decr.1483/ ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA ,52 Decr.6501/ APPLICAZIONE NORME E SPECIFICHE COMUNITARIE PER SERVIZIO TRASFUSIONALE ,00 Decr / D.LGS. 19 NOVEMBRE 2008 N FINANZIAMENTO DEI CONTROLLI UFFICIALI SANITARI ,00 Decr.1694/ / SPESE PER PROGETTI ATTUATIVI DEL PSN RELATIVI AL PROGRAMMA "GUADAGNARE SALUTE" ,00 Decr / SPESE PER PROGETTI ATTUATIVI DEL PIANO SANITARIO NAZIONALE RELATIVI ALLA SALUTE E ALLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO ,00 Decr 3826/ PROGETTI PER LA SALUTE MENTALE - TRASFERIMENTI AD ALTRI SOGGETTI ,00 Decr 2487/ PROG. "AZIONI PER IL MANTENIMENTO, POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE DEL P.R.I. DEI CONTROLLI IN AMBITO VETERINARIO" - QUOTA RETRIBUZIONE 762,08 N.Liq / PROG. "AZIONI PER IL MANTENIMENTO, POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE DEL P.R.I. DEI CONTROLLI IN AMBITO VETERINARIO" - QUOTA IRAP 64,77 N.Liq / SLA - FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA- INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA' IN ALTERNATIVA AL RICOVERO IN STRUTTURA ,18 Decr.4130/ / PROGETTI INTERISTITUZIONALI PER LE MALATTIE RARE E LA GENETICA ,99 Decr.2346/ ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER ANZIANI ,00 Decr.5555/ PROGETTO PREVENZIONE SU SCREENING BASATI SUL TEST HPV PRIMARIO ,00 Decr.2483/ PROGETTO "IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE" - TRASFERIMENTI AD ENTI DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI ,00 Decr / PROGETTO "IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE" - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI ,36 Decr. 1177/ PROGETTO "IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE" - QUOTA RETRIBUZIONE ,95 Decr.2834/ PROGETTO "IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE" - QUOTA RETRIBUZIONE 2.579,70 Decr.2834/ PROGETTO "IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE" - QUOTA IRAP 777,35 Decr.2834/ PROGETTO CENTRO SANGUE QUOTA RETRIBUZIONE 3.190, PROGETTO CENTRO SANGUE QUOTA ONERI 426, PROGETTO CENTRO SANGUE QUOTA IRAP 128,44 Decr.5844/2014- N.Liq /2014 Decr / /2015 N.L / _1/ / _1/15 N.L / _1/ / _1/ /15 N.L / _1/ /15 - IRAP DOVUTA DALLA REGIONE PER TUTTI I RAPPORTI INTRATTENUTI DIVERSI DA QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE/ CONTI SANITARI ,37 Decr /2014 TOTALE TOTALE ,37

38 AA Contributi per ricerca: 1.006,00 Il valore si riferisce a quanto iscritto dalle Aziende e dalla GSA nei capitoli classificati come "ricerca", secondo la classificazione vigente. AA Contributi da privati: ,00 Si riferiscono a erogazioni liberali e contributi da parte di soggetti privati (Aziende, associazioni, singoli cittadini), presenti in quasi la totalità delle Aziende Sanitarie. AA0240- Rettifica Contributi in c/esercizio per investimenti: ,00 CODICE MOD. CE DETTAGLIO RETTIFICA CONTRIBUTI C/ESERCIZIO PER DESTINAZIONE AD INVESTIMENTI Incidenza % AA0020 Contributi in c/esercizio da Regione o P.A. per quota F.S. regionale ,66% AA0060 Contributi in c/esercizio da Regione o P.A. extra fondo ,22% AA0110 Contributi in c/esercizio da aziende sanitarie pubbliche (extra fondo) Contributo assegnato Quota destinata ad investimenti AA0180 Contributi in c/esercizio per ricerca ,00% AA0230 Contributi in c/esercizio da privati ,00% Totale ,65% Si riferisce al valore iscritto dalle Aziende Sanitarie (di cui 44,433 Mln relativi a rettifiche da contributi da Regione ed 0,268 Mln rettifiche altri contributi), per effetto dell'applicazione del D.Lgs n 118/2011 precisamente imputando il 20% del valore degli investimenti effettuato con contributi in conto esercizio. Il valore pari ad 44,433 Milioni è stato alimentato dalle seguenti aziende: - ASL 1 di Massa Carrara: - 3,862 Mln; ASL 4 di Prato: -1,335 Mln; ASL 5 di Pisa: - 0,082 Mln; ASL 6 di Livorno: - 3,962 Mln; ASL 8 di Arezzo: -3,489 Mln; Ausl 11 di Empoli: - 2,456 Mln; Ausl 12 di Viareggio: - 0,312 Mln; AOU Pisana: -10,656 Mln - AOU Senese: -2,381 Mln AOU Careggi: -11,909 Mln; Aou Meyer : -0,082 Mln. Altre informazioni relative a contributi in conto esercizio Informazione CT01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all'esercizio precedente? Caso presente? No Se sì, illustrare Il valore complessivo dei contributi in conto Esercizio (Fondo Sanitario Regionale) è stato pari ad Milioni, con un incremento di circa 150,5 Milioni rispetto al 2013 (+2,28%), mentrei i contributi extrafondo da Regione sono aumentati di 13,615 Milioni (+42,74%). AA0270-Utilizzo fondo quote inutilizzate e contr. vincolati di es. precedenti: ,00 Il conto "Utilizzo contributi esercizi precedenti" è stato creato in applicazione del D.Lgs n 118/2011, e precisamente dell'art.29 comma 1 lett.e). Il saldo finale dei Fondi Accantonamento contributi inutilizzati al 31/12/2014 risulta pari ad 151,321 Milioni. AA0270) A.3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti AA0280) A.3.A) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale vincolato AA0290) A.3.B) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti da soggetti pubblici (extra fondo) vincolati AA0300) A.3.C) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti per ricerca AA0310) A.3.D) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti da privati 1.488

39 18. Proventi e ricavi diversi AA Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a ril. Sanitaria: ,00 A.4.A) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate a soggetti pubblici A.4.B) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate da privati v/residenti Extraregione in compensazione (mobilità attiva) A.4.C) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate a privati , , A.4.D) Ricavi per prestazioni sanitarie erogate in regime di intramoenia ,00 Totale A.4) ,00 In tale voce sono stati iscritti i valori inseriti dalle Aziende Sanitarie e dalla GSA, risultanti in seguito agli annullamenti effettuati secondo le regole di consolidamento. CODICE MOD. CE RICAVI DA MOBILITA' SANITARIA INFRAREGIONALE (A) AA0350 Prestazioni di ricovero AA0360 Prestazioni di specialistica ambulatoriale AA0370 Prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale AA0380 Prestazioni di File F AA0390 Prestazioni servizi MMG, PLS, Contin. assistenziale AA0400 Prestazioni servizi farmaceutica convenzionata AA0410 Prestazioni termali AA0420 Prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso AA0430 Altre prestazioni sanitarie e socio-sanitarie DETTAGLIO RICAVI PER PRESTAZIONI SANITARIE IN MOBILITA' Azienda 999 RICAVI DA MOBILITA' SANITARIA EXTRAREGIONALE (B) AA0460 Prestazioni di ricovero* AA0470 Prestazioni di specialistica ambulatoriale* AA0480 Prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale AA0490 Prestazioni di File F AA0500 Prestazioni servizi MMG, PLS, Contin. assistenziale AA0510 Prestazioni servizi farmaceutica convenzionata AA0520 Prestazioni termali AA0530 Prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso AA0540 Altre prestazioni sanitarie e socio-sanitarie AA0550 Ricavi per cessione di emocomponenti e cellule staminali AA0560 Ricavi per differenziale tariffe TUC TOTALE RICAVI DA MOBILITA' (A+B) RICAVI PER PRESTAZIONI OGGETTO DI FATTURAZIONE DIRETTA INFRAREGIONALE (C) RICAVI PER PREST. OGGETTO DI FATTUR. DIRETTA EXTRAREGIONALE (D) TOTALE RICAVI PER PREST. OGGETTO DI FATTURAZ. DIRETTA (C+D) TOTALE RICAVI AZIENDE REGIONE (A+C) TOTALE RICAVI AZIENDE EXTRA REGIONE (B+D) TOTALE RICAVI AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE (A+B+C+D)

40 Tab. Dettaglio ricavi per prestazioni sanitarie in mobilità Tab. - Dettaglio Ricavi e Costi per prestazioni sanitarie erogate in regime di intramoenia

41 Si fa presente che la voce "indennità di esclusività medica per attività di libera professione", il cui valore peraltro è stato inserito soltanto da alcune Aziende Sanitarie, si ritiene non debba essere inserito nell'aggregato "altri costi intramoenia", in quanto si tratta di una voce stipendiale prevista dal CCNL per i professionisti che optano per svolgere l'attività intramoenia e non l' Extramoenia, a prescindere dall'effettivo svolgimento della stessa. - AA Concorsi recuperi e rimborsi : ,00 Sono stati iscritti i valori inseriti dalle Aziende Sanitarie e dalla GSA, risultanti in seguito agli annullamenti effettuati secondo le regole di consolidamento. All'interno di tale voce è stato inserito anche il valore del "Payback", a carico delle ditte farmaceutiche, poi trasferito tramite la Regione, che ammonta ad 29,481 Mln (classificato come altro payback ), mentre il payback relativo allo sforamento dei tetti di spesa della farmaceutica ospedaliera,, non è stato iscritto all'interno del bilancio di competenza, pur essendoci i presupposti normativi per poterlo iscrivere, ma non la relativa quantificazione, che dovrà essere effettuata da parte dell Agenzia Italiana del Farmaco (A.I.FA.). - AA Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (ticket): ,00 -AA Quo ta contributi in C/capitale imputata all'esercizio: ,00 In tale voce sono stati iscritti i valori inseriti dalle Aziende Sanitarie, a fronte del processo di "sterilizzazione" degli ammortamenti, a fronte di contributi in conto capitale assegnati dallo Stato e/o dalla Regione, destinati a tali investimenti. - AA1050- Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni: 0 -AA Altri ricavi e proventi : ,00 Altre informazioni relative a proventi e ricavi diversi Informazione PR01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all'esercizio precedente? Caso presente? Sì Se sì, illustrare A livello complessivo si è registrato un aumento di 3,744 Mln (+16,4%) ***

42 19. Acquisto di beni B) COSTI DELLA PRODUZIONE : -BA Acquisto di beni: ,00 Il valore è in aumento rispetto al 2013 per oltre 70 Mln (+6,05%), soprattutto per effetto dell'incremento di acquisti di farmaci. CODICE MOD. CE BA0030 Prodotti farmaceutici ed emoderivati: ,39% BA0040 Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale ,57% BA0050 Medicinali senza AIC ,15% BA0060 Emoderivati di produzione regionale BA0070 Sangue ed emocomponenti ,04% BA0210 Dispositivi medici: ,58% BA0220 Dispositivi medici ,02% BA0230 Dispositivi medici impiantabili attivi ,48% BA0240 Dispositivi medico diagnostici in vitro (IVD) ,68% BA0250 Prodotti dietetici ,06% BA0260 Materiali per la profilassi (vaccini) ,63% BA0270 Prodotti chimici ,04% BA0280 Materiali e prodotti per uso veterinario ,67% BA0290 Altri beni e prodotti sanitari: ,89% TOTALE BENI SANITARI ,14% BA0320 Prodotti alimentari ,48% BA0330 Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere ,22% BA0340 Combustibili, carburanti e lubrificanti ,13% BA0350 Supporti informatici e cancelleria ,31% BA0360 Materiale per la manutenzione ,83% BA0370 Altri beni e prodotti non sanitari: ,09% TOTALE BENI NON SANITARI ,03% DETTAGLIO ACQUISTI DI BENI Valore CE Al 31/12/2014 Valore CE Al 31/12/2013 Variazioni importo TOTALE ,05% Variazioni % Tab. Dettaglio acquisti di beni AB01 - NO Ciascuna tipologia di bene, compreso nelle voci relative agli acquisti di beni sanitari e non sanitari, è monitorata attraverso il sistema gestionale del magazzino, che rileva ogni tipologia di movimento, in entrata e in uscita. Si segnala da parte di alcune aziende, che alcune tipologie di beni non sono monitorati tramite magazzino, in quanto gestito direttamente dagli ESTAV. Altre informazioni relative agli acquisti di beni Informazione AB02. Sono stati rilevati costi per acquisto di beni da parte di altre Aziende Sanitarie della Regione? Se sì, di quali tipologie di beni si tratta? Caso presente? Sì Se sì, illustrare Alcune Aziende segnalano costi per acquisto di specifici beni da altre aziende: Si tratta comunque di situazioni residuali. AB03. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all'esercizio precedente? Sì Complessivamente i costi per acquisti di beni sono aumentati di circa 72 Mln, pari a circa il 6% rispetto all'anno precedente, per effetto prevalentemente dei maggiori costi per farmaci, vaccini e dispositivi medici.

43 20. Acquisto di servizi BA0400 -Acquisto di servizi sanitari: ,00 sono stati acquisiti e sommati i valori iscritti dalle Aziende sanitarie e dalla GSA; per quanto riguarda in particolare i servizi sanitari derivanti da rapporti di mobilità infra ed extraregionale, che fanno parte di tale aggregato, è stata seguita la stessa metodologia di trattamento dei ricavi; I servizi sanitari sono così dettagliati: CODICE MOD. CE COSTI DA MOBILITA' SANITARIA INFRAREGIONALE (A) BA0470 Acquisti servizi sanitari per medicina di base BA0510 Acquisti servizi sanitari per farmaceutica BA0540 Acquisti servizi sanitari per assistenza specialistica ambulatoriale BA0650 Acquisti servizi sanitari per assistenza riabilitativa BA0710 Acquisti servizi sanitari per assistenza integrativa BA0760 Acquisti servizi sanitari per assistenza protesica BA0810 Acquisti servizi sanitari per assistenza ospedaliera BA0910 Acquisto prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale BA0970 Acquisto prestazioni di distribuzione farmaci File F BA1040 Acquisto prestazioni termali in convenzione BA1100 Acquisto prestazioni trasporto sanitario BA1150 Acquisto prestazioni Socio-Sanitarie a rilevanza sanitaria DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI IN MOBILITA' Azienda 999 COSTI DA MOBILITA' SANITARIA EXTRAREGIONALE (B) BA0480 Acquisti servizi sanitari per medicina di base BA0520 Acquisti servizi sanitari per farmaceutica BA0560 Acquisti servizi sanitari per assistenza specialistica ambulatoriale BA0730 Acquisti servizi sanitari per assistenza integrativa BA0780 Acquisti servizi sanitari per assistenza protesica BA0830 Acquisti servizi sanitari per assistenza ospedaliera BA0990 Acquisto prestazioni di distribuzione farmaci e File F BA1060 Acquisto prestazioni termali in convenzione BA1120 Acquisto prestazioni trasporto sanitario TOTALE COSTI DA MOBILITA' (A+B) COSTI PER PRESTAZIONI OGGETTO DI FATTURAZIONE DIRETTA INFRAREGIONALE (C) COSTI PER PREST. OGGETTO DI FATTUR. DIRETTA EXTRAREGIONALE (D) TOTALE COSTI PER PREST. OGGETTO DI FATTURAZ. DIRETTA (C+D) TOTALE COSTI AZIENDE REGIONE (A+C) TOTALE COSTI AZIENDE EXTRA REGIONE (B+D) TOTALE COSTI AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE (A+B+C+D)

44 CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI Valore CE Al 31/12/2014 ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI - MEDICINA DI BASE ,33% BA da convenzione ,35% BA0430 Costi per assistenza MMG ,55% BA0440 Costi per assistenza PLS ,39% BA0450 Costi per assistenza Continuità assistenziale ,65% BA0460 Altro (medicina dei servizi, psicologi, medici 118, ecc) ,18% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale 0 0 BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche Extraregione) - Mobilità extraregionale ,67% ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI - FARMACEUTICA ,92% BA da convenzione ,90% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione)- Mobilità intraregionale 0 0 BA da pubblico (Extraregione) ,96% ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSITENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ,61% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) 0 0 BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) ,24% BA da pubblico (Extraregione) ,61% BA da privato - Medici SUMAI ,57% BA da privato ,86% BA0590 Servizi sanitari per assistenza specialistica da IRCCS privati e Policlinici privati ,73% BA0600 Servizi sanitari per assistenza specialistica da Ospedali Classificati privati 0 0 BA0610 Servizi sanitari per assistenza specialistica da Case di Cura private ,53% BA0620 Servizi sanitari per assistenza specialistica da altri privati ,77% BA da privato per cittadini non residenti - Extraregione (mobilità attiva in compensazione) ,51% ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSISTENZA RIABILITATIVA ,86% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) 0 0 BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) ,64% BA da pubblico (Extraregione) non soggetti a compensazione ,00% BA da privato (intraregionale) ,41% BA da privato (extraregionale) ,19% ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSISTENZA INTEGRATIVA ,46% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) 0 BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) ,47% BA da pubblico (Extraregione) ,90% BA da privato ,33% ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSISTENZA PROTESICA ,04% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) 0 Valore CE Al 31/12/2013 BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) ,00% BA da pubblico (Extraregione) ,47% BA da privato ,04% ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSISTENZA OSPEDALIERA ,95% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) 0 0 BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) ,57% BA da pubblico (Extraregione) ,29% BA da privato ,39% BA0850 Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da IRCCS privati e Policlinici privati ,40% BA0860 Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da Ospedali Classificati privati ,45% BA0870 Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da Case di Cura private ,93% BA0880 Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da altri privati ,82% BA da privato per cittadini non residenti - Extraregione (mobilità attiva in compensazione) ,00% ACQUISTI PRESTAZIONI DI PSICHIATRICA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE ,72% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) 0 0 BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) ,73% BA da pubblico (Extraregione) - non soggette a compensazione ,70% BA da privato (intraregionale) ,08% BA da privato (extraregionale) ,66% ACQUISTI PRESTAZIONI DI DISTRIBUZIONE FARMACI FILE F ,87% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale 0 0 BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) ,25% BA da pubblico (Extraregione) ,06% BA da privato (intraregionale) ,11% BA da privato (extraregionale) 0 0 BA da privato per cittadini non residenti - Extraregione (mobilità attiva in compensazione) 0 0 ACQUISTI PRESTAZIONI TERMALI IN CONVENZIONE ,05% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale 0 0 BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) Variazioni Variazioni importo % BA da pubblico (Extraregione) ,53% BA da privato ,42% BA da privato per cittadini non residenti - Extraregione (mobilità attiva in compensazione) ,18%

45 CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI Valore CE Al 31/12/2014 Valore CE Al 31/12/2013 Variazioni Variazioni importo % ACQUISTI PRESTAZIONI DI TRASPORTO SANITARIO ,39% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale 0 BA da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) ,00% BA da pubblico (Extraregione) ,15% BA da privato ,28% ACQUISTI PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE A RILEVANZA SANITARIA ,52% BA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale 0 BA da pubblico (altri soggetti pubblici della Regione) ,41% BA da pubblico (Extraregione) non soggette a compensazione ,58% BA da privato (intraregionale) ,84% BA da privato (extraregionale) ,12% COMPARTECIPAZIONE AL PERSONALE PER ATT. LIBERO-PROF. (INTRAMOENIA) ,23% RIMBORSI ASSEGNI E CONTRIBUTI SANITARI ,81% BA1290 Contributi ad associazioni di volontariato ,86% BA1300 Rimborsi per cure all'estero ,16% BA1310 Contributi a società partecipate e/o enti dipendenti della Regione #NOME? BA1320 Contributo Legge 210/ ,15% BA1330 Altri rimborsi, assegni e contributi ,95% BA1340 Rimborsi, assegni e contributi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione ,14% BA1360 Consulenze sanitarie e sociosan. da Aziende sanitarie pubbliche della Regione 0 BA1370 Consulenze sanitarie e sociosanit. da terzi - Altri soggetti pubblici ,59% BA1380 Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e socios. da privato ,22% BA1390 Consulenze sanitarie da privato - articolo 55, comma 2, CCNL 8 giugno ,90% BA1400 Altre consulenze sanitarie e sociosanitarie da privato ,84% BA1410 Collaborazioni coordinate e continuative sanitarie e socios. da privato ,91% BA1420 Indennità a personale universitario - area sanitaria ,65% BA1430 Lavoro interinale - area sanitaria ,54% BA1440 Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro - area sanitaria ,99% BA1450 Rimborso oneri stipendiali del personale sanitario in comando ,55% BA1460 BA1470 BA1480 BA1500 BA1510 CONSULENZE, COLLABORAZIONI, INTERINALE, ALTRE PRESTAZIONI DI LAVORO SANITARIE E SOCIOSANITARIE Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da Aziende sanitarie pubbliche della Regione Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da Regioni, soggetti pubblici e da Università Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da aziende di altre Regioni (Extraregione) ,94% ,86% ALTRI SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI A RILEVANZA SANITARIA ,40% Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico - Aziende sanitarie pubbliche della Regione Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico - Altri soggetti pubblici della Regione ,67% BA1520 Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico (Extraregione) ,00% BA1530 Altri servizi sanitari da privato ,30% BA1540 Costi per servizi sanitari - Mobilità internazionale passiva 0 BA1550 COSTI PER DIFFERENZIALE TARIFFE TUC 0 TOTALE ,06% 0 0 AS02 - Costi per prestazioni sanitarie da privato AS02 - SI In alcuni casi si sono verificati disallineamenti tra valore fatturato dalla struttura privata e valore di budget autorizzato dalla Regione. Il caso è presente in alcune Aziende, limitatamente all'attività in regime di Mobilità extraregionale. AS03 - Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e socio-sanitarie CE10 - SI Nell esercizio sono stati rilevati costi per consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e socio-sanitarie BA1560- Acquisto di servizi non sanitari: ,00 Per quanto riguarda i servizi non sanitari, che ammontano complessivamente ad , si è registrata una modesta diminuzione di (-1,5 milioni rispetto al 2013).

46 CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI NON SANITARI Valore CE Al 31/12/2014 Valore CE Al 31/12/2013 SERVIZI NON SANITARI ,87% BA1580 Lavanderia ,14% BA1590 Pulizia ,55% BA1600 Mensa ,01% BA1610 Riscaldamento ,78% BA1620 Servizi di assistenza informatica ,50% BA1630 Servizi trasporti (non sanitari) ,26% BA1640 Smaltimento rifiuti ,17% BA1650 Utenze telefoniche ,25% BA1660 Utenze elettricità ,40% BA1670 Altre utenze ,17% BA1680 Premi di assicurazione ,67% BA1720 Altri servizi non sanitari da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) BA1730 Altri servizi non sanitari da altri soggetti pubblici ,74% 0 0 BA1740 Altri servizi non sanitari da privato ,09% 0 0 CONSULENZE, COLLABORAZIONI, INTERINALE, ALTRE PRESTAZIONI DI LAVORO NON SANITARIE ,35% BA1760 Consulenze non sanitarie da Aziende sanitarie pubbliche della Regione 0 BA1770 Consulenze non sanitarie da Terzi - Altri soggetti pubblici ,48% BA1780 Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie da privato ,10% BA1790 Consulenze non sanitarie da privato ,66% BA1800 Collaborazioni coordinate e continuative non sanitarie da privato ,61% BA1810 Indennità a personale universitario - area non sanitaria ,70% BA1820 Lavoro interinale - area non sanitaria ,40% BA1830 Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro - area non sanitaria ,24% BA1840 Rimborso oneri stipendiali del personale non sanitario in comando ,45% BA1850 Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da Aziende sanitarie pubbliche della Regione 0 BA1860 Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da Regione, soggetti pubblici e da Università ,05% BA1870 Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da aziende di altre Regioni (Extraregione) Variazioni importo FORMAZIONE ,23% BA1890 Formazione (esternalizzata e non) da pubblico ,97% BA1900 Formazione (esternalizzata e non) da privato ,13% TOTALE ,24% Variazioni % Tab. Dettaglio acquisti servizi non sanitari AS004 - Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie AS004 - SI Nell esercizio sono stati rilevati costi per consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie BA Manutenzione e riparazione: Le manutenzioni e riparazioni si distinguono tra ordinarie e straordinarie. Le prime sono costituite dalle manutenzioni e riparazioni, che rappresentano spese di natura ricorrente, che si sostengono per pulizia, verniciatura, riparazione, sostituzione di parti deteriorate dall'uso, ecc. Si tratta di spese che servono a mantenere i cespiti in un buono stato di funzionamento. Le spese di manutenzione ordinaria costituiscono costi nell'esercizio in cui sono state sostenute. Le spese di manutenzione straordinaria sono costituite da quei costi che si concretizzano in un incremento significativo e misurabile di capacità o di profondità o di sicurezza, ovvero che prolungano la vita utile dei vari cespiti. La distinzione viene effettuata dagli uffici tecnici competenti. Tali costi sono risultati in aumento rispetto al 2013 ( 135,751 Milioni).

47 BA1910) B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata) BA1920) B.3.A) Manutenzione e riparazione ai fabbricati e loro pertinenze BA1930) B.3.B) Manutenzione e riparazione agli impianti e macchinari BA1940) B.3.C) Manutenzione e riparazione alle attrezzature sanitarie e scientifiche BA1950) B.3.D) Manutenzione e riparazione ai mobili e arredi BA1960) B.3.E) Manutenzione e riparazione agli automezzi BA1970) B.3.F) Altre manutenzioni e riparazioni BA1980) B.3.G) Manutenzioni e riparazioni da Aziende sanitarie pubbliche della Regione 0 CODICE MOD. CE DETTAGLIO MANUTENZIONI E RIPARAZIONI BA1920 Manutenzione e riparazione ai fabbricati e loro pertinenze ,56% BA1930 Manutenzione e riparazione agli impianti e macchinari ,47% BA1940 Manutenzione e riparazione alle attrezzature sanitarie e scientifiche ,72% BA1950 Manutenzione e riparazione ai mobili e arredi ,77% BA1960 Manutenzione e riparazione agli automezzi ,39% BA1970 Altre manutenzioni e riparazioni ,54% BA1980 Manutenzioni e riparazioni da Aziende sanitarie pubbliche della Regione Valore CE Al 31/12/2014 Valore CE Al 31/12/2013 Variazioni importo TOTALE ,23% Variazioni % Tab. Dettaglio manutenzioni e riparazioni (compresa gestione sociale) BA Godimento beni di terzi: BA1990) B.4) Godimento di beni di terzi BA2000) B.4.A) Fitti passivi BA2010) B.4.B) Canoni di noleggio BA2020) B.4.B.1) Canoni di noleggio - area sanitaria BA2030) B.4.B.2) Canoni di noleggio - area non sanitaria BA2040) B.4.C) Canoni di leasing BA2050) B.4.C.1) Canoni di leasing - area sanitaria BA2060) B.4.C.2) Canoni di leasing - area non sanitaria BA2070) B.4.D) Locazioni e noleggi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione 0 I costi per godimento di beni di terzi sono in aumento rispetto a quelli registrati nel 2013 (+17,2 Mlioni, pari al ), per effetto prevalentemente di un maggior ricorso al leasing per il rinnovo delle attrezzature sanitarie da parte di alcune Aziende.

48 21. Costi del personale - BA Personale: Il costo complessivo presenta un modesto incremento ( 6,4 Milioni) rispetto al 2013 (+%), così distribuito: CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE Al 31/12/2014 Valore CE Al 31/12/2013 Variazioni importo Variazioni % BA2090 PERSONALE DEL RUOLO SANITARIO ,29% BA2100 Costo del personale dirigente ruolo sanitario ,30% BA2110 Costo del personale dirigente medico ,40% Costo del personale dirigente medico - tempo BA2120 indeterminato ,17% BA ,00% BA2140 Costo del personale dirigente medico - altro ,03% BA2150 Costo del personale dirigente non medico ,74% BA2160 BA2170 Costo del personale dirigente medico - tempo determinato Costo del personale dirigente non medico - tempo indeterminato Costo del personale dirigente non medico - tempo determinato ,71% ,99% BA2180 Costo del personale dirigente non medico - altro ,99% BA2190 BA2200 BA2210 BA2220 Costo del personale comparto ruolo sanitario Costo del personale comparto ruolo sanitario - tempo indeterminato Costo del personale comparto ruolo sanitario - tempo determinato Costo del personale comparto ruolo sanitario - altro ,28% ,13% ,16% ,46% Tab. Costi del personale - ruolo sanitario CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE Al 31/12/2014 Valore CE Al 31/12/2013 Variazioni importo Variazioni % BA2230 PERSONALE DEL RUOLO PROFESSIONALE ,70% Costo del personale dirigente ruolo BA2240 professionale ,43% BA2250 BA2260 BA2270 BA2280 BA2290 BA2300 BA2310 Costo del personale dirigente ruolo professionale - tempo indeterminato Costo del personale dirigente ruolo professionale - tempo determinato Costo del personale dirigente ruolo professionale - altro Costo del personale comparto ruolo professionale Costo del personale comparto ruolo professionale - tempo indeterminato Costo del personale comparto ruolo professionale - tempo determinato Costo del personale comparto ruolo professionale - altro ,65% ,16% ,23% ,47% ,00% 0 0 Tab. Costi del personale - ruolo professionale

49 CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE Al 31/12/2014 Valore CE Al 31/12/2013 Variazioni importo Variazioni % BA2320 PERSONALE DEL RUOLO TECNICO ,59% BA2330 Costo del personale dirigente ruolo tecnico ,07% BA2340 BA ,99% ,13% BA2360 Costo del personale dirigente ruolo tecnico - altro ,42% BA2370 Costo del personale com parto ruolo tecnico ,63% Costo del personale comparto ruolo tecnico - tempo BA2380 indeterminato ,44% BA2390 Costo del personale dirigente ruolo tecnico - tempo indeterminato Costo del personale dirigente ruolo tecnico - tempo determinato Costo del personale comparto ruolo tecnico - tempo determinato ,99% BA2400 Costo del personale comparto ruolo tecnico - altro ,00% Tab. Costi del personale - ruolo tecnico CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE Al 31/12/2014 Valore CE Al 31/12/2013 Variazioni importo Variazioni % BA2410 PERSONALE DEL RUOLO AMMINISTRATIVO ,48% BA2420 BA2430 BA2440 BA2450 BA2460 BA2470 BA2480 BA2490 Costo del personale dirigente ruolo amministrativo Costo del personale dirigente ruolo amministrativo - tempo indeterminato Costo del personale dirigente ruolo amministrativo - tempo determinato Costo del personale dirigente ruolo amministrativo - altro Costo del personale comparto ruolo amministrativo Costo del personale comparto ruolo amministrativo - tempo indeterminato Costo del personale comparto ruolo amministrativo - tempo determinato Costo del personale comparto ruolo amministrativo - altro ,23% ,38% ,75% ,87% ,84% ,30% CE15 - Costi del personale Tab. Costi del personale - ruolo amministrativo CP01 - NO I costi del personale non hanno registrato significativi incrementi rispetto all esercizio precedente (+8,863 Mln, pari a +0,36%). Tab. Consistenza e movimentazione dei fondi del personale

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda sanitaria. Perché

Dettagli

Interrogazioni Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Interrogazioni Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale 2/4/215 Flussi Economici Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni 213 Ente: 18 CALABRIA Interrogazioni Conto Economico Stato Patrimoniale Modello SP Costi Presidi Livelli Assistenza Allegato CE Home >

Dettagli

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL.

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL. Pagina 1 di 6 27/6/216 Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni - 215 Gestione in Linea - 215 Quadratura - 215 Acquisizione da File - 215 Interrogazione Errori - 215 Ente: 2 95 SARDEGNA - AZIENDA OSPED.

Dettagli

Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Consuntivo 31/12 Anno. Codice Regione. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Consuntivo 31/12 Anno. Codice Regione. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale Page 1 of 5 Modello di rivelazione stato patrimoniale ATTENZIONE: Il modello SP è quadrato. Codice Regione 18 Codice ASL 913 Consuntivo 31/12 Anno 212 Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Dettagli

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa,

Dettagli

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011 SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO ANNO OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE (+) risultato di esercizio 0 0 - Voci che non hanno effetto sulla liquidità: costi e ricavi non monetari (+) ammortamenti fabbricati

Dettagli

ASL FOGGIA PREVISIONALE 2017 PREVISIONALE 2017

ASL FOGGIA PREVISIONALE 2017 PREVISIONALE 2017 MODELLO MINISTERIALE "SP" VOCE SP - CONF. STATO REGIONI PREVISIONALE 2017 PRECONSUNTIVO 2016 Scostamenti 2017-2016 A) IMMOBILIZZAZIONI 208.063.227,85 178.540.019,96 29.523.207,89 A.I) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013 Importo % I Immobilizzazioni immateriali 30.519 22.419 8.100 36,1% 1) Costi d'impianto

Dettagli

REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE

REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE Codice Descrizione ATTIVO A) A) IMMOBILIZZAZIONI 628.757 665.812-37.055 A.I) I Immobilizzazioni immateriali 1.309 1.332-23 A.I.1) 1) Costi

Dettagli

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio CONTO ECONOMICO VARIAZIONE 2013/2012 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 63.703.848 64.864.228-1.160.381-1,8% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.362 30.519-6.157-20,2% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.739 24.362 377 1,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere

Dettagli

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE Anno 2015 Anno 2014 VARIAZIONE 2015/2014 1) Contributi in c/esercizio 556.234.366

Dettagli

REGIONE CALABRIA - CONSOLIDATO STATO PATRIMONALE 2013

REGIONE CALABRIA - CONSOLIDATO STATO PATRIMONALE 2013 ATTIVO A) A) IMMOBILIZZAZIONI 631.961 628.757 3.204 0,51% A.I) I Immobilizzazioni immateriali 1.418 1.309 109 8,33% A.I.1) 1) Costi d'impianto e di ampliamento - 336-336 -100,00% A.I.2) 2) Costi di ricerca

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 134.210 114.266 19.944 17,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Decreto Interministeriale N. 30 del 20 marzo A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 81.627 2.381.173-2.299.546-96,6% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 7.071.945 8.996.062 1.924.117 21,4% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 0 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio Allegato 2 CONTO ECONOMICO 2015 SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 3 Anno 2015 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 925.056.553,05 1) Contributi in c/esercizio 804.282.584,40 a) Contributi

Dettagli

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Allegato "A" Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE 2016-2018 Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Bilancio d Esercizio REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 216.074 276.597-60.523-21,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi Sede legale: largo Brambilla, 3 50134 FIRENZE C.F. e P.I.:

Dettagli

Allegato 3. Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 2013

Allegato 3. Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 2013 Allegato 3 Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 213 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal

Dettagli

Prospetti di Bilancio

Prospetti di Bilancio Prospetti di Bilancio 115 STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 118/2011 Importo % I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2017

BILANCIO D'ESERCIZIO 2017 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2017 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2013/2012 Importo. Variazioni 2013/2012 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2013/2012 Importo. Variazioni 2013/2012 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: 2013 Nome dell'azienda 965 A.O. ISTITUTI OSPITALIERI C.POMA - MN Dati in./1.000 - Anno: 2013 - Consuntivo Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Bilancio

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna Bilancio d esercizio aziendale Stato Patrimoniale e Conto Economico Allegato A alla Deliberazione n. 187 del 28/04/2015 Ausl della Romagna Bilancio

Dettagli

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale)

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) Bilancio di esercizio 2016 STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Attivo Importi:in unità di euro VARIAZIONE 2016/2015 SCHEMA DI BILANCIO Anno 2016 Anno 2015 Importo % A)

Dettagli

Stato Patrimoniale 2012

Stato Patrimoniale 2012 Stato Patrimoniale 2012 Consuntivo 2012 Azienda : 106 27.11.14 12:45 Sociale AAZ999) A) IMMOBILIZZAZIONI 289583 0 289583 AAA000) A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 560 0 560 AAA010) A.I.1) Costi di impianto

Dettagli

Stato Patrimoniale 2012

Stato Patrimoniale 2012 Stato Patrimoniale 2012 Consuntivo 2013 Azienda : 106 27.11.14 12:46 Sociale AAZ999) A) IMMOBILIZZAZIONI 277610 0 277610 AAA000) A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 413 0 413 AAA010) A.I.1) Costi di impianto

Dettagli

VOCE MODELLO STATO PATRIMONIALE CONSUNTIVO 31/12/2011

VOCE MODELLO STATO PATRIMONIALE CONSUNTIVO 31/12/2011 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO SALUTE, SICUREZZA E SOLIDARIETA' MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE - Modello 999- AZIENDA SANITARIA

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2015 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL.

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL. Pagina 1 di 5 27/6/216 Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni - 215 Gestione in Linea - 215 Quadratura - 215 Acquisizione da File - 215 Interrogazione Errori - 215 Ente: 2 95 SARDEGNA - AZIENDA OSPED.

Dettagli

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2012/2011 Importo. Variazioni 2012/2011 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2012/2011 Importo. Variazioni 2012/2011 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: 2012 Nome dell'azienda 965 A.O. ISTITUTI OSPITALIERI C.POMA - MN Dati in./1.000 - Anno: 2012 - Consuntivo Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Bilancio

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema Direzione Generale del Sistema Informativo MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ANNO 2016

STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ANNO TA (TOTALE ATTIVO) 96.260.773 1.014.830 97.275.603 A) IMMOBILIZZAZIONI 67.681.304-2.279.600 65.401.704 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 136.285 4.762 141.047 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

AO G. RUMMO DELTA VALORI DELTA % CODICE 2012 DESCRIZIONE SP 2017 SP 2016

AO G. RUMMO DELTA VALORI DELTA % CODICE 2012 DESCRIZIONE SP 2017 SP 2016 CODICE 2012 DESCRIZIONE SP 2017 SP 2016 DELTA VALORI DELTA % AAZ999 0 A) IMMOBILIZZAZIONI 66.312 68.197-1.885-3% AAA00 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 200 226-26 -11% AAA01 A.I.1) Costi di impianto e

Dettagli

AAA070 A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno

AAA070 A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno ATTIVITA' VOCE TOTALE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 136.196.45 AAA A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 7.94.941 AAA1 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA2 A.I.1.a) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno

A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno al 31/12/213 Vers. Azienda 24 ASL TO4 ATTIVITA' VOCE TOTALE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 144.82.482 AAA A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 5.772.862 AAA1 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA2 A.I.1.a)

Dettagli

Modello Patrimoniale Ministeriale Regione Piemonte SP Assessorato alla Sanità

Modello Patrimoniale Ministeriale Regione Piemonte SP Assessorato alla Sanità al 31/12/215 Vers. Azienda 24 ASL TO4 ATTIVITA' VOCE TOTALE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 147.517.67 AAA A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 5.283.647 AAA1 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA2 A.I.1.a)

Dettagli

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2013 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto

Dettagli

Pagina 1 / 4. S Cons CODICE. A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere AAA070 + d'ingegno

Pagina 1 / 4. S Cons CODICE. A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere AAA070 + d'ingegno SP ALLEGATO 2.2 S Cons CODICE DESCRIZIONE Consuntivo Pre-Consuntivo Preventivo 2017 Preventivo 2018 Preventivo 2019 ( /000) 2015 2016 ATTIVO AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 103.756 95.668 99.796 111.454 121.402

Dettagli

SCHEMA DI NOTA INTEGRATIVA

SCHEMA DI NOTA INTEGRATIVA SCHEMA DI NOTA INTEGRATIVA 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e

Dettagli

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI BILANCIO AL 31/12/2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro Anno 2016 Anno 2015 VARIAZIONE

Dettagli

U.O.C. Contabilità e Bilancio Nota integrativa

U.O.C. Contabilità e Bilancio Nota integrativa ------------------------------------------------------------- 0 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico,

Dettagli

Azienda Ospedaliera Regionale S.Carlo BEP 2018 BPP Allegato 2 REGIONE BASILICATA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Azienda Ospedaliera Regionale S.Carlo BEP 2018 BPP Allegato 2 REGIONE BASILICATA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Ospedaliera Regionale S.Carlo BEP 2018 BPP 2018-2020 - Allegato 2 REGIONE BASILICATA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE S.CARLO Bilancio Economico previsionale 2018 Bilancio

Dettagli

Nota integrativa al

Nota integrativa al Nota integrativa al 31.12.2016 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE (in unità di euro) Cons CODICE VOCE MODELLO SP Totale ATTIVITA AA9999 A) IMMOBILIZZAZIONI 13.341.139 AA1 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 98.68 AA12 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AA14 A.I.1.a)

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2015

Bilancio di Esercizio 2015 Bilancio di Esercizio 2015 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 158 DEL 16/05/2016 INDICE Stato Patrimoniale elaborato secondo lo schema del D.Lgs. n. 118/2011; Conto Economico elaborato secondo lo

Dettagli

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 6 SANLURI STATO PATRIMONIALE ATTIVO 216 215 Importi: Euro VARIAZIONE 216/215 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni Immateriali 1.19.672 1.54.417 55.255 5,24% 1) Costi

Dettagli

Bilancio Consuntivo - Totale Bilancio attività sanitaria - Consuntivo 2016

Bilancio Consuntivo - Totale Bilancio attività sanitaria - Consuntivo 2016 Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: Nome dell'azienda 321 ATS DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO Dati in./1.000 - Anno: - SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE - Totale attività sanitaria - attività

Dettagli

Bilancio attività sanitaria - Consuntivo Bilancio Consuntivo - Totale Consuntivo 2015

Bilancio attività sanitaria - Consuntivo Bilancio Consuntivo - Totale Consuntivo 2015 Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: Nome dell'azienda 321 ATS DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO Dati in./1.000 - Anno: - SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE - Totale attività sanitaria - attività

Dettagli

Nota integrativa al

Nota integrativa al Nota integrativa al 31.12.2015 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO DA PARTE DEL COLLEGIO SINDACALE OGGETTO DELLA RILEVAZIONE ANNO _ _ TRIMESTRE: PREVENTIVO _ CONSUNTIVO _X_

APPROVAZIONE BILANCIO DA PARTE DEL COLLEGIO SINDACALE OGGETTO DELLA RILEVAZIONE ANNO _ _ TRIMESTRE: PREVENTIVO _ CONSUNTIVO _X_ MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Programmazione sanitaria Direzione Generale del Sistema Informativo e statistico sanitario MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE SP STRUTTURA RILEVATA

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Programmazione sanitaria Direzione Generale del Sistema Informativo e statistico sanitario MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE STRUTTURA RILEVATA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI IMPORTI: MIGLIAIA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO Fondazione Toscana G. Monasterio Stato Patrimoniale Attivo Esercizio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro SCHEMA DI BILANCIO VARIAZIONE T/T-1 Decreto Interministeriale del Ministero della salute

Dettagli

STATO PATRIMONIALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO

STATO PATRIMONIALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO STATO PATRIMONIALE PASVO E PATRIMONIO NETTO Importi : E SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale del 20 marzo 2013 2013 2012 VARIAZIONE 20 Importo A) PATRIMONIO NETTO I Fondo di dotazione 62.263.503

Dettagli

ALLEGATO D. Schema di nota integrativa

ALLEGATO D. Schema di nota integrativa ALLEGATO D Schema di nota integrativa Determina 353 del 31/05/2016 Indice 1. CRITERI GENERALI DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 5 2. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

Dettagli

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI BILANCIO AL 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro Anno 2017 Anno 2016 A) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 2 MARZO 213 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 1 IMPORTI:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 2 IMPORTI:

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2014 Anno 2013 VARIAZIONE 2014/2013 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione Direttore Generale del STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO FINANZIARIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro VARIAZIONE SCHEMA DI BILANCIO

Dettagli

DECRETO n. 299 del 28/05/2018

DECRETO n. 299 del 28/05/2018 Cl.: 1.1.02 DECRETO n. 299 del 28/05/2018 OGGETTO: RIADOZIONE BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2017 DELL'ATS DELLA VAL PADANA CHIARIMENTI ED INTEGRAZIONI A DECRETO N. 240 DEL 30.4.2018 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Bilancio di esercizio Consolidato del S.S.R. Esercizio Schema di Nota Integrativa

REGIONE CALABRIA. Bilancio di esercizio Consolidato del S.S.R. Esercizio Schema di Nota Integrativa REGIONE CALABRIA Bilancio di esercizio Consolidato del S.S.R. Esercizio Schema di Nota Integrativa Regione Calabria - Bilancio Consolidato SSR Nota Integrativa 1. Criteri generali di formazione del bilancio

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2015 Anno 2014 VARIAZIONE 2015/2014 Importo % A)

Dettagli

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Premessa Attività svolte La

Dettagli

DECRETO n. 240 del 30/04/2018

DECRETO n. 240 del 30/04/2018 Cl.: 1.1.02 DECRETO n. 240 del 30/04/2018 OGGETTO: ADOZIONE BILANCIO D'ESERCIZIO ANNO 2017 DELLA ATS DELLA VAL PADANA IL DIRETTORE GENERALE Dott. Salvatore Mannino Acquisito il parere favorevole del DIRETTORE

Dettagli

fonte:

fonte: AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 CASERTA (CE) RENDICONTO FINANZIARIO AL 31/12/2012 RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011 (+) RISULTATO D'ESERCIZIO 412.479 218.118 Voci

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2015

Bilancio di Esercizio 2015 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Bilancio di Esercizio 2015 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa Rendiconto Finanziario 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO

Dettagli

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza A) Valore della produzione 1) Contributi c/esercizio 3.194.337,18 3.818.716,41-624.379,23 2) Proventi e ricavi diversi 0,00 0,00 0,00 3) Concorsi,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI PARMA Via Gramsci, 14 Parma DELIBERA N. 110 DEL 30 APRILE 2014 OGGETTO: Adozione del bilancio d esercizio 2013. IL DIRETTORE GENERALE RICHIAMATO il Decreto Legislativo

Dettagli

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni 4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL ' ESERCIZIO Cont rollo Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2013 Rivalutazionni Svalutazioni Fondo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO SAO PARIMONIALE - AIVO -1 VARIAZIONE /-1 A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 274.673 323.524-48.851-15,1% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di

Dettagli

Ente Pubblico. Sede in -

Ente Pubblico. Sede in - ALLEGATO N. 2 NOTA INTEGRATIVA Ente Pubblico Sede in - NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/20XX Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE Il seguente bilancio è stato redatto

Dettagli

Azienda ASL VCO Rilevazione FEC SP - Modello: SP Consuntivo - Aggregati FEC

Azienda ASL VCO Rilevazione FEC SP - Modello: SP Consuntivo - Aggregati FEC Quadro Controlli per quadratura da arrotondamento CE-SP QUADRO DI RACCORDO SP - CE cod DESCRIZIONE REGOLE CONTROLLO CE SP 2016 SP 2015 DIFF RS RIMANENZE SANITARIE BA2670 = (ABA010 - ABA100) 2016 - (ABA010

Dettagli

Nota integrativa al

Nota integrativa al Nota integrativa al 31.12.2017 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO ASL 7 CARBONIA

BILANCIO DI ESERCIZIO ASL 7 CARBONIA Allegato C BILANCIO DI ESERCIZIO ASL 7 CARBONIA NOTA INTEGRATIVA 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico,

Dettagli

Anno Conto Economico

Anno Conto Economico Allegato B Anno 2014 - Conto Economico Codice Voce Importo A VALORE DELLA PRODUZIONE A 01 CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO A 01 a Contributi in conto esercizio da Regione A 01 b Contributi in conto esercizio

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015

BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 Allegato al Decreto del Commissario Straordinario

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 20 novembre 2012

ALLEGATOA alla Dgr n del 20 novembre 2012 Allegato A Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOA alla Dgr n. 2326 del 20 novembre 2012 giunta regionale 9^ legislatura ATTIVITÀ CODICE DESCRIZIONE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI AAA000 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Dettagli

Regione Piemonte Assessorato alla Sanità Azienda 213 ASL AL. Consuntivo al 31/12/2016 Nota Integrativa - Tab Rimanenze

Regione Piemonte Assessorato alla Sanità Azienda 213 ASL AL. Consuntivo al 31/12/2016 Nota Integrativa - Tab Rimanenze 6.15 Movimentazione delle rimanenze di beni sanitari e non sanitari CODICE MOD. SP RIMANENZE Valore iniziale Giroconti e Riclassificazioni ABA020 Prodotti farmaceutici ed emoderivati: 4.092.392 0 Medicinali

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 C.F. / P. IVA 02421770997 1 INDICE Conto Economico, Stato Patrimoniale, Rendiconto Finanziario pag. 3 Nota Integrativa al Bilancio d'esercizio pag. 16 corredata dai seguenti

Dettagli

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94)

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) ALLEGATO N.3 SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) e SCHEMA DI RENDICONTO DI LIQUIDITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (FONTI IMPIEGHI) SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE

Dettagli

BILANCIO D' ESERCIZIO 2010 (ex art. 13 L.R. 50/94) Stato Patrimoniale Attivo

BILANCIO D' ESERCIZIO 2010 (ex art. 13 L.R. 50/94) Stato Patrimoniale Attivo Stato Patrimoniale Attivo A IMMOBILIZZAZIONI A.I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI A.I.3 Software 572.522 1.125.852 A.I.4 Migliorie su beni di terzi 37.247 74.494 A.I.5 Altre immobilizzazioni immateriali 5.715

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Domenico SCIBETTA Coadiuvato dai Signori: DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI dr.ssa Paola Bardasi dr.ssa

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2012

Bilancio di Esercizio 2012 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Policlinico Santa Maria alle Scotte Bilancio di Esercizio 2012 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa Rendiconto Finanziario 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

Allegato n. 11 alla deliberazione n. 570 del Pagina 1 di 8

Allegato n. 11 alla deliberazione n. 570 del Pagina 1 di 8 4.5 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI euro Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2015 ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Controllo Rivalutazioni Svalutazioni Fondo Valore

Dettagli

!" #$%!$ &&& !"!# '("#$%#$ && '("#$%#$&& &"% ") ""*"! ' +, $ %

! #$%!$ &&& !!# '(#$%#$ && '(#$%#$&& &% ) *! ' +, $ % !" #$%!$ &&&!"!# '("#$%#$ && '("#$%#$&& &"% ") ""*"! ' +, +&- & $ % !" #$%!$ &'#'!()##()'!##!*"(!)+!,###!)- *#.(&/(0&#!#0#!)) #!!)!))111111111111111111111 #!*!(#2# )(#)0)!*3456647&*(20#!"8 )!000!!492,,#!43797:')!()#*"!!##0!);

Dettagli

Allegato n. 12 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7

Allegato n. 12 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7 4.5 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI euro Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2014 ESERCIZI PRECEDENTI Rivalutazioni Svalutazioni Fondo ammortamento Valore netto iniziale Giroconti

Dettagli

Importi attività sociale - Bilancio al 31/12/2011

Importi attività sociale - Bilancio al 31/12/2011 Codice Azienda: 922 Anno 2011 AZIENDA: FONDAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI MI Dati in./1.000 ATTIVO Importi attività sanitaria Bilancio al 2010 2011 PASSIVO 2010 2011 Importi attività di Importi Totale

Dettagli

A.I.3.a) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno - derivanti dall'attività di ricerca ,58

A.I.3.a) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno - derivanti dall'attività di ricerca ,58 Area Sanitaria TA TA (TOTALE ATTIVO) 590.318.224,61 AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 274.285.869,51 AAA000 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 2.782.166,58 AAA010 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA020

Dettagli