Palazzo degli Uffici Statali - Agenzia delle Entrate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Palazzo degli Uffici Statali - Agenzia delle Entrate"

Transcript

1 Palazzo degli Uffici Statali - Agenzia delle Entrate Bergamo (BG) Link risorsa: Scheda SIRBeC:

2 CODICI Unità operativa: 7q030 Numero scheda: 19 Codice scheda: 7q Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Numero interno: 10 Tipo scheda: A Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo Ente competente: S26 Data del sopralluogo: 2014/08/23 OGGETTO OGGETTO Ambito tipologico principale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi Definizione tipologica: palazzo Qualificazione: per uffici Denominazione: Palazzo degli Uffici Statali - Agenzia delle Entrate Fonte della denominazione: consuetudine ALTRA DENOMINAZIONE Genere denominazione: storica Denominazione: Palazzo degli Uffici Governativi LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Pagina 2/12

3 Regione: Lombardia Provincia: BG Nome provincia: Bergamo Codice ISTAT comune: Comune: Bergamo CAP: Indirizzo: Largo Bortolo Belotti 3 Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici: Via dei Partigiani Collocazione: Nel centro abitato, integrato con altri edifici ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: Accessibilità limitata agli ambienti per il pubblico; per gli altri ambienti è necessaria autorizzazione della Ente. LOCALIZZAZIONE CATASTALE Tipo di localizzazione: localizzazione fisica LOCALIZZAZIONE CATASTALE Comune: Bergamo Foglio/Data [1 / 2]: 8 Foglio/Data [2 / 2]: 9 Particelle: 1665, 4272 Proprietari: Agenzia del Demanio - Direzione Generale, oggi Agenzia delle Entrate DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 4] Ruolo: progetto Autore/Nome scelto: Borgnino, Rinaldo Dati anagrafici/periodo di attività: notizie secolo XX Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: fonte archivistica Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: bibliografia AUTORE [2 / 4] Ruolo: progetto Pagina 3/12

4 Autore/Nome scelto: Invernizzi, Michele Dati anagrafici/periodo di attività: notizie secolo XX Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: fonte archivistica Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: bibliografia AUTORE [3 / 4] Ruolo: progetto Autore/Nome scelto: Ortensi, Dagoberto Dati anagrafici/periodo di attività: notizie secolo XX Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: fonte archivistica Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: bibliografia AUTORE [4 / 4] Ruolo: decorazione prospetto principale Autore/Nome scelto: Galizzi, Nino Dati anagrafici/periodo di attività: Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: fonte archivistica Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: bibliografia NOTIZIE STORICHE NOTIZIA [1 / 5] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: progettazione Notizia Il 30 agosto 1933 il Ministero dei Lavori Pubblici bandisce il concorso nazionale per il progetto di massima della sede degli Uffici Statali di Bergamo. Nessun vincitore CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 5] Data: 1933/08/30 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 5] Data: 1933/08/30 NOTIZIA [2 / 5] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: progettazione Pagina 4/12

5 Notizia L'11 giugno 1934 il Ministero dei Lavori Pubblici bandisce il secondo concorso nazionale per il progetto di massima della sede degli Uffici Statali di Bergamo. Vince il progetto degli ingegneri Borgnino, Invernizzi, Ortensi CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 5] Data: 1934/06/11 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 5] Data: 1934/06/11 NOTIZIA [3 / 5] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: progettazione Notizia: Tra il 1935 e il 1937 i progettisti predispongono gli elaborati definitivi per la costruzione del palazzo CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 5] Data: 1935/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 5] Data: 1937/00/00 NOTIZIA [4 / 5] Riferimento: prospetto principale Notizia sintetica: decorazione Notizia Nel 1942 venne affidato allo scultore Nino Galizzi l'incarico per la realizzazione di due bassorilievi da porre sopra il portale di ingresso, e dei pannelli per i pilastri dell'atrio. Per ragioni di carattere economico questi ultimi non furono eseguiti, mentre i pannelli sopra l'ingresso furono posati nel 1947 CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 5] Data: 1942/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 5] Data: 1947/00/00 NOTIZIA [5 / 5] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: data di riferimento Pagina 5/12

6 CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 5] Data: 1933/08/30 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 5] Data: 1947/00/00 IMPIANTO STRUTTURALE Configurazione strutturale primaria Edificio a pianta quadrata con corte centrale; fondazioni in calcestruzzo di cemento; muri in elevato: seminterrato in muratura di pietrame listata a mattoni, per i superiori, muratura di mattoni; cordoli di collegamento dei muri perimetrali e divisori in calcestruzzo armato; solai a struttura mista con soletta e travi in calcestruzzo armato e laterizi; tetto a padiglione UTILIZZAZIONI Grado di utilizzo: utilizzato interamente USO ATTUALE Riferimento alla parte: intero bene Uso: uffici USO STORICO Riferimento alla parte: intero bene Riferimento cronologico: destinazione originaria Uso: uffici Consistenza: consistenza buona Manutenzione: manutenzione buona CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale Indicazione specifica: Agenzia del Demanio - Direzione Generale, oggi Agenzia delle Entrate Indirizzo: Largo Bortolo Belotti, Bergamo BG PROVVEDIMENTI DI TUTELA Denominazione da vincolo: Palazzo degli Uffici Statali Pagina 6/12

7 Indirizzo da vincolo: Largo Belotti, 3 Dati catastali: 1665, 4272 Tipo provvedimento: D. Lgs. n. 42/2004, art. 10, comma 1 Estremi provvedimento: 2004/12/23 Nome del file: DB01_ pdf FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Oscar, Paolo Data: 2015/01/10 Codice identificativo: 7q _01 Note: Prospetto principale su largo Belotti Nome del file: Expo_7q _01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Oscar, Paolo Data: 2015/01/10 Codice identificativo: 7q _02 Note: Prospetto su via dei Partigiani Visibilità immagine: 1 Nome del file: Expo_7q _02.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Oscar, Paolo Data: 2015/01/10 Codice identificativo: 7q _03 Note: Prospetto su largo Belotti, particolare Pagina 7/12

8 Visibilità immagine: 1 Nome del file: Expo_7q _03.jpg FONTI E DOCUMENTI [1 / 4] Genere: documentazione esistente Tipo: fascicolo Autore: Borgnino, Rinaldo/ Invernizzi, Michele/ Ortensi, D Denominazione: Progetto per il Palazzo degli Uffici Governativi Data: Nome dell'archivio: Archivio di Stato di Bergamo/ Archivio del Genio Civile FONTI E DOCUMENTI [2 / 4] Genere: documentazione esistente Tipo: fascicolo Autore: Borgnino, Rinaldo/ Invernizzi, Michele/ Ortensi, D Denominazione: Progetto per il Palazzo degli Uffici Governativi Data: 1938 Nome dell'archivio: Civica Biblioteca - Archivi Storici "Angelo Mai"/ Licenze edilizie FONTI E DOCUMENTI [3 / 4] Genere: documentazione esistente Tipo: risorsa online Autore: Comune di Bergamo Denominazione: Schede descrittive dei beni culturali e ambientali, Vecchio inventario dei beni culturali e ambientali Data: 1973 Foglio Carta: scheda n Nome dell'archivio: Geo-Portale del Comune di Bergamo, Atlante Geografico Indirizzo di rete: FONTI E DOCUMENTI [4 / 4] Genere: documentazione esistente Tipo: risorsa online Autore: Comune di Bergamo Denominazione: Vincoli di interesse sovracomunale Foglio Carta: scheda n. 237 Pagina 8/12

9 Nome dell'archivio: Geo-Portale del Comune di Bergamo, Atlante Geografico Indirizzo di rete: BIBLIOGRAFIA [1 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Il nuovo palazzo Titolo libro o rivista: La Rivista di Bergamo Titolo contributo: Il nuovo palazzo degli Uffici Governativi di Bergamo. Risultati del concorso Anno di edizione: 1935 V., pp., nn.: n. 3 marzo BIBLIOGRAFIA [2 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Concorso pel Titolo libro o rivista: Rassegna di architettura. Rivista mensile di architettura e decorazione Titolo contributo: Concorso pel palazzo degli Uffici Governativi a Bergamo. Progetto dell'architetto Mario Faravelli Anno di edizione: 1935 V., pp., nn.: marzo pp BIBLIOGRAFIA [3 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Concorsi per Titolo libro o rivista: Architettura. Rivista del Sindacato Nazionale Fascista Architetti Titolo contributo: Concorsi per palazzo sede degli Uffici Governativi a Cremona, Brescia e Bergamo Anno di edizione: 1935 V., pp., nn.: n. 5 maggio pp BIBLIOGRAFIA [4 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Irace F. Titolo libro o rivista: Bergamo e il suo territorio, a cura di Rumi G., Mezzanotte G., Cova A. Titolo contributo: Architetti e architetture a Bergamo nell epoca della modernità Anno di edizione: 1997 V., pp., nn.: pp COMPILAZIONE Pagina 9/12

10 COMPILAZIONE Data: 2014 Specifiche ente schedatore: Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo Nome [1 / 2]: Resmini, Monica Nome [2 / 2]: Oscar, Paolo Referente scientifico: Resmini, Monica Funzionario responsabile: Mencaroni Zoppetti, Maria Pagina 10/12

11 SCHEDA DI VALORIZZAZIONE COLLEGATA: VAL - 7q [1 / 1] CODICI Unità operativa: 7q030 Numero scheda: 16 Codice scheda: 7q Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo di scheda: VAL Ente schedatore: R03/ Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo RELAZIONI RELAZIONI Scheda di riferimento - TSK: A Scheda di riferimento - IDK: 7q Scheda di riferimento - NCTR: 03 OGGETTO Identificazione del bene: Bergamo (BG), Palazzo degli Uffici Statali - Agenzia delle Entrate DESCRIZIONE Descrizione Il complesso degli Uffici Statali occupa un'ampia area tra largo Belotti e via Dei Partigiani, in tangenza con il convento domenicano di S. Bartolomeo. I numerosi uffici ospitati nella struttura gravitano attorno a tre grandi cortili disposti ad L. Tutti i prospetti esterni, ad eccezione di quelli dell'angolo sud-est, sono rivestiti per un'altezza corrispondente ai piani terra e rialzato, con lastre di marmo bianco rosato di Zandobbio, sostituite nei piani superiori da mattoni di gres ceramico disposti a fasce orizzontali sporgenti e rientranti. In alto, un attico semplicemente intonacato, maschera le falde del tetto. La fitta sequenza di finestre semplicemente riquadrate aperte su ogni fronte del palazzo, è interrotta in corrispondenza dell'ingresso su Largo Belotti: uno squarcio verticale, dove la parete si dissolve nella luce del portale e delle ampie finestrature superiori, mentre i parapetti sono mascherati dai pannelli con i bassorilievi di Nino Galizzi illustranti "I lavoratori della terra e i costruttori" e "La famiglia, i tributi e i lavoratori". NOTIZIE STORICHE Notizie storiche Il 30 agosto 1933 il Ministero dei Lavori Pubblici bandiva un concorso fra gli ingegneri ed architetti italiani per il progetto di massima del palazzo degli Uffici Governativi di Bergamo, da costruirsi sull'area occupata dal fabbricato delle poste e Pagina 11/12

12 degli uffici finanziari. Non avendo nessuno dei progetti presentati soddisfatto pienamente i requisiti del bando, l'11 giugno 1934 ne veniva bandito un secondo, vinto dalla soluzione proposta dagli ingegneri Rinaldo Borgnino, Michele Invernizzi e Dagoberto Ortensi. Il progetto esecutivo, predisposto dall'ufficio del Genio Civile di Bergamo, fu approvato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici l'11 maggio L'edificio ospitava tutti gli uffici statali, l'abitazione del custode, l'archivio e i rifugi antiaerei. Per l'apparato decorativo esterno l'ingegnere Invernizzi, in qualità di consulente artistico, suggerì i soggetti dei bassorilievi in marmo, la cui esecuzione fu affidata nel 1942 allo scultore Nino Galizzi. Ventidue formelle dedicate alle corporazioni dovevano rivestire i pilastri dell'atrio, mentre sopra il portale di ingresso erano previsti due pannelli illustranti l'uno il motto del Duce "Si redime la terra, si fondano le città", l'altro il tema "La famiglia, i tributi, la milizia". I lavori di decorazione furono interrotti a causa della guerra e quando ripresero, nell'autunno del 1945, si limitarono ai soli due bassorilievi della facciata, che raffigurano "I lavoratori della terra e i costruttori" e "La famiglia, i tributi e i lavoratori". COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2014 Nome compilatore: Resmini, Monica Referente scientifico: Mencaroni Zoppetti, Maria Pagina 12/12

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. FAQ al 13.05.2016 1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. Il sopralluogo è consigliato ma non obbligatorio. 2. Mancata corrispondenza tra la pianta del piano terra

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 8 SCHEDA DI RILEVAZIONE - SOGGETTO PRODUTTORE ENTE 1 Codice Ente Denominazione Denominazione parallela Sede Comune di Fiorano al Serio Fiorano

Dettagli

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi(

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi( Mappa Catastale Napoleonica della Città di Bergamo, 1811 ASMi ASMi) - particolare dei mappali 220-221 221 Sommarione napoleonico della mappa, 1811 ASBg Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO: RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO AULE E.2 - P.T. P.1. P.2 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE SAN BENEDETTO VIA MARIO

Dettagli

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a: Marca da Bollo 16,00 Al Comune di Quartu Sant Elena Settore Pianificazione e Edilizia Privata Via Cap. Eligio Porcu 141 09045 Quartu Sant Elena (CA) OGGETTO: Richiesta certificato di agibilità (ai sensi

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti Settore Sismico Regionale Sede di Firenze SOMMARIO Gli strumenti e i documenti preparatori Il nuovo portale: inserimento progetto e gestione

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Vicolo Ospitale Militare, 7/9 - TRIESTE (TS)

Dettagli

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA Codice ISTAT Codice Ente Codice Catastale Codice VOL Provincia Comune 006 006LIBI043 A944 A944002T Bologna Bologna Indirizzo principale Via Libia,

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA 1 ' " COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II - SERVIZI TECNICI e OO.PP. C.D.R.Ol PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE PATRIMONIO EDILIZIA PUBBLICA E MONUMENTALE COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03 Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03 1. Descrizione generale I beni, rientranti nella massa fallimentare, sono ubicati sul lotto: indicato come 2S Tav 3 Zonizzazione dal P.I.P di C/da Olivola; contraddistinto

Dettagli

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6 COMUNE DI CREMONA SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6 DESCRIZIONE DEL BENE Ubicazione L edificio oggetto di stima è posto nel Comune di Cremona,

Dettagli

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino Tav. AR 001 Comune di MONTALTO DORA Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E Progetto : Oggetto

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO Località: BELLAVISTA Via: VIA LIVORNESE n.c. Via: n.c. Dati catastali

Dettagli

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica. Università degli Studi di Sassari P.zza Università 21 07100 Sassari (SS) Partita I.V.A.: 00196350904 OGGETTO: PARCELLA PROFESSIONALE (D.M. 4 aprile 2001). Lavori di ristrutturazione, restauro conservativo

Dettagli

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati TRAVETTI AD ARMATURA LENTA VINCOLO DI CALCOLO 1/12 CARICO TOTALE 250 KG/MQ Travetti da 2,00 a 7,40 con passo da 20 cm. Produzione in serie dichiarata. LASTRE TRALICCIATE

Dettagli

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333. E-mail: presidenza@gruppotoscano.it

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333. E-mail: presidenza@gruppotoscano.it ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333 E-mail: presidenza@gruppotoscano.it UBICAZIONE L a Toscano S.p.A. propone la vendita di un intero immobile ubicato

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790 SCHEDARIEPILOGATIVAINTERVENTO OPCMn.3779e3790 A)Caratteristicheedificio Esitodiagibilità: B-C (OPCM 3779) E (OPCM 3790) Superficielordacomplessivacoperta( 1 ) mqnum.dipiani Num.UnitàImmobiliaritotali B)Contributorichiestoaisensidi

Dettagli

DOTT. ARCHITETTO CESARE ROTA NODARI. COMUNE DI CORNA IMAGNA Via Finilgarello, 9 24030 Corna Imagna (Bergamo)

DOTT. ARCHITETTO CESARE ROTA NODARI. COMUNE DI CORNA IMAGNA Via Finilgarello, 9 24030 Corna Imagna (Bergamo) DOTT. ARCHITETTO CESARE ROTA NODARI 24030 ALMENNO SAN BARTOLOMEO (BG) / VIA G. FALCONE, 1 / TEL./ FAX 035/540020 E-MAIL: crnarch@tiscalinet.it / COD. FISC. : RTN CSR 35D11 A216P / PARTITA IVA 00041690165

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

Concordato intercantonale sull armonizzazione delle definizioni edilizie (CIAE) [estratto] Norme SIA 416 e 421 (estratto)

Concordato intercantonale sull armonizzazione delle definizioni edilizie (CIAE) [estratto] Norme SIA 416 e 421 (estratto) Modello di legge edilizia per i comuni del Grigioni italiano (MLE/LE GRit) Annesso 2 del 18 gennaio 2010 Concordato intercantonale sull armonizzazione delle definizioni edilizie (CIAE) [estratto] Norme

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO Selezioni SUE: - : SCIA -Data presentazione: dal 01/01/2014 al 30/06/2014 Numero di record estratti: 39 Pagina 1 SCIA 1 2014 0 08/01/2014 Varianti manutenzione straordinaria SCIA 2 2014 0 09/01/2014 SCIA

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA. Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al

PERIZIA ESTIMATIVA. Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al PERIZIA ESTIMATIVA Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al fine di redigere la stima dell immobile, destinato fino al 2007 a biblioteca comunale sito in via XXV Aprile

Dettagli

Determinazione del valore di mercato

Determinazione del valore di mercato INAIL DIREZIONE REGIONALE PUGLIA Consulenza Tecnica per l Edilizia Settembre 2014 RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Appartamento in Bari Via Bozzi n.15 piano secondo RELAZIONE TECNICO - ESTIMATIVA Appartamento

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo Quartiere

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA CITTÀ: Lucera, Italia COMMITTENTE: Convitto Nazionale Statale R. Bonghi TIPO DI PROGETTO: Progetto esecutivo delle opere di restauro

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Regione Lombardia comune Lonate Ceppino PGT PIANO di GOVERNO del TERRITORIO adottato in data 15 novembre 2012 approvato in data 10 giugno 2013 Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. ALLEGATO A MODALITA DI

Dettagli

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI INTEGRAZIONI Rev. 00 del 08/02/2016 Pag. 1 di 20 RIQUALIFICAZIONE A 380 KV DELL ELETTRODOTTO AEREO CASSANO RIC. OVEST BRESCIA NELLA TRATTA COMPRESA TRA LE CITTÀ DI CASSANO D

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via S.Elia n civico: s.n.c. Superficie

Dettagli

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI 5 REPARTO INFRASTRUTTURE PADOVA FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI ID 6551 ALLOGGIO ETV9 Indirizzo del bene da stimare CITTA' TREVISO (TV) ETV9 pag. 1 1. UBICAZIONE Ubicazione e accessibilità L'immobile

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Roma/Q. Di Vona n civico: s.n.c Superficie

Dettagli

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato Comune di Sabaudia Provincia di Latina Sportello Unico Attività Produttive ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI SABAUDIA (LT) SCIA immediatamente efficacie dal momento di ricezione da

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Manutenzione e recupero delle ex Carceri Aragonesi da destinare a Museo Archeologico. V Lotto PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

COMUNE DI SELARGIUS. Manutenzione e recupero delle ex Carceri Aragonesi da destinare a Museo Archeologico. V Lotto PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO COMUNE DI SELARGIUS Manutenzione e recupero delle ex Carceri Aragonesi da destinare a Museo Archeologico. V Lotto PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA Relazione paesaggistica di opere

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI

Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI Disegno 1 Padiglione dell'ina Fiera Campionaria / Pianta piano terreno, scala 1:50, h 51,6 x 70,7 cm, matita e pastello blu su carta da spolvero

Dettagli

PAESAGGI DEL LAVORO 2011 1

PAESAGGI DEL LAVORO 2011 1 PAESAGGI DEL LAVORO 2011 Concorso fotografico per la costituzione di un fondo di fotografie d autore finalizzato alla conoscenza e valorizzazione dei paesaggi del lavoro nelle Marche PRESENTAZIONE l Associazione

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Artt. 17 e 21 l.r. 1/2004) L elencazione degli elaborati è applicabile

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI PROSPETTI ESTERNI DEL FABBRICATO 29

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI PROSPETTI ESTERNI DEL FABBRICATO 29 Condominio ACQUARIO fabbricato 29 Via Alberto Ascari 211 311 00142 ROMA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI PROSPETTI ESTERNI DEL FABBRICATO 29 SCHEMA SUDDIVISIONE OFFERTA Roma, dicembre 2013 rev.

Dettagli

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova SETTORE - Urbanistica ed Edilizia Privata SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DOVUTO AI SENSI DEGLI ARTT. 3 - -

Dettagli

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA LA VOCAZIONE ATTUALE DEL PRESIDIO UNICO DELLA VAL D ARDA IL PRESIDIO UNICO DELLA VAL D ARDA,strutturato in due Padiglioni prospicienti denominati BLOCCO A (Nuovo Padiglione)

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI

Dettagli

CENTRO CIVICO CINE FOX Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale

CENTRO CIVICO CINE FOX Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA CENTRO CIVICO CINE FOX Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STORICA ESTERNI - INTERNI MATERIALI E DEGRADO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Condominio ACQUARIO fabbricato 29 Via Alberto Ascari 211 311 00142 ROMA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI PROSPETTI ESTERNI DEL FABBRICATO 29 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Documento riservato ad esclusivo

Dettagli

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti 22 Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti URSA Italia ha effettuato numerose prove di laboratorio allo scopo di fornire agli operatori del settore indicazioni utili per la progettazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PROGETTO: 1057. timbro e firma

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PROGETTO: 1057. timbro e firma RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Ristrutturazione edilizia maggiore del 25% della superficie disperdente dell edificio scolastico, scuole medie, sito in Via Donizetti 9, 24020, Torre Boldone (BG). PROGETTO:

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROGETTAZIONE CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche

Dettagli

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona 1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona Manoppello (Pescara) Introduzione Lo splendido complesso abbaziale di S. Maria Arabona sorge nei pressi dell agglomerato di Manoppello Stazione, lungo la Strada

Dettagli

Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca. Comune di Lodi XII 2008

Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca. Comune di Lodi XII 2008 Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca Laudense Comune di Lodi XII 2008 OGGETTO: PROGETTO DI ADEGUAMENTO ARCHITETTONICO BIBLIOTECA LAUDENSE Comune di Lodi

Dettagli

D2) Come si può sapere se si rientra nei requisiti posti ai punti a e b dell art. 8 del bando di concorso, se prima non viene nominata la giuria?

D2) Come si può sapere se si rientra nei requisiti posti ai punti a e b dell art. 8 del bando di concorso, se prima non viene nominata la giuria? COMUNE DI MONTESILVANO (PE) Elenco FAQ pervenute alla segreteria del Concorso internazionale di progettazione Villa Delfico. a cura del Comune di Montesilvano (Pe) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE N 1 D1) Negli

Dettagli

file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html

file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html REL AZI ONETECNI CA-I SOL AMENTOACUSTI CO PE. RT. 09 file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html Piano Terra - Sala Riunioni parete nord Volume ambiente ricevente: 452,70 (m 3 ) 42 (db) Indice

Dettagli

L attestato di certificazione energetica Beauclimat. Guida alla lettura 23 08-2011

L attestato di certificazione energetica Beauclimat. Guida alla lettura 23 08-2011 L attestato di certificazione energetica Beauclimat Guida alla lettura 23 08-2011 Introduzione Chi può redigere l Attestato di Certificazione Energetica? L Attestato di Certificazione Energetica (ACE)

Dettagli

L Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici Stoccolma, Svezia. Arch. Gio Ponti, 1958

L Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici Stoccolma, Svezia. Arch. Gio Ponti, 1958 L Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici Stoccolma, Svezia. Arch. Gio Ponti, 1958 Immagini della mostra organizzata per festeggiare i 50 anni, 2008 Italienska Kulturinstitutet Carlo Maurilio

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE L azienda Servizi Dall esperienza storica nel settore edilizio dell impresa Riva Sergio sas fondata nel 1957, si è consolidata negli ultimi anni la divisione

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IPPODROMO LE MULINA SCHEDA RILEVAZIONE FABBRICATI

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IPPODROMO LE MULINA SCHEDA RILEVAZIONE FABBRICATI COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IPPODROMO LE MULINA SCHEDA RILEVAZIONE FABBRICATI RIFERIMENTO PLANIMETRIA SCHEDA N. 13 Riferimenti toponomastici Via del Pegaso piano T denominazione Edificio N -

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Relazione Tecnica Interventi di progettazione dell allestimento degli spazi interni dell edificio ex-convento di San Filippo, destinato

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 a.a. 2013 / 2014 PROF. ARCH. CHERUBINO

Dettagli

PREZZARIO DI MASSIMA PER LE STIME DELLE UU.II.UU. A DESTINAZIONE SPECIALE E PARTICOLARE

PREZZARIO DI MASSIMA PER LE STIME DELLE UU.II.UU. A DESTINAZIONE SPECIALE E PARTICOLARE UFFICIO PROVINCIALE DI NOVARA PREZZARIO DI MASSIMA PER LE STIME DELLE UU.II.UU. A DESTINAZIONE SPECIALE E PARTICOLARE (Decreto Ministeriale 20/01/1990) Epoca di riferimento: biennio 1988 1989 Novara li

Dettagli

GIOVANNI MOCHI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA GIORGIA PREDANI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA

GIOVANNI MOCHI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA GIORGIA PREDANI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA In collaborazione con: COMUNE DI BOLOGNA GIOVANNI MOCHI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA GIORGIA PREDANI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA IL TOTAL LOOK DEGLI EDIFICI Bologna 15 aprile 2015 In partnership con: PRESUPPOSTI

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 1 Muratura di mattoni pieni a una testa (15.5 cm) 2.85 Intonaco esterno in malta

Dettagli

AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO. Il sottoscritto Avv. Luigi Di Massa, con studio in Sulmona, Via Antonio De Nino n.

AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO. Il sottoscritto Avv. Luigi Di Massa, con studio in Sulmona, Via Antonio De Nino n. FALLIMENTO N. 5/2014 TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO Il sottoscritto Avv. Luigi Di Massa, con studio in Sulmona, Via Antonio De Nino n. 21, nella sua qualità di Curatore del Fallimento

Dettagli

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO Modulo per la presentazione di progetti (Infrastrutture) inseriti nei Patti per lo Sviluppo Locale (PASL) PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO SCHEDA PROGETTUALE n. 2009AR0698 Alla Regione Toscana Area

Dettagli

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LAVORI SULLA COPERTURA DEGLI EDIFICI I dispositivi di ancoraggio sulle coperture Modifica del RLI della Provincia di Bergamo Regolamento Locale di Igiene -

Dettagli

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione Tale allegato intende essere lo strumento che permetta una lettura diretta ed omogenea degli interventi previsti su tutti i manufatti del Centro

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Nel Bosco / In the Wood

Nel Bosco / In the Wood COMUNE DI SANT'AGATA DI MILITELLO (CAPOFILA) ACQUEDOLCI - ALCARA LI FUSI - BROLO - CAPIZZI - CAPO D ORLANDO - CAPRI LEONE - CARONIA - CASTELL UMBERTO - FICARRA - FLORESTA - FRAZZANO - GALATI MAMERTINO

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA R i c h i e d e n t i Marca da Bollo Pratica n Spazio riservato all Ufficio Protocollo COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Al Sindaco del Comune di Altopascio Intervento di: Oggetto:

Dettagli

1.Muri di fondazione

1.Muri di fondazione LE COSTRUZIONI FONDAZIONI 1.Muri di fondazione Sono fatti di solida muratura preferibilmente costituita da gettate di calcestruzzo. Sono più spessi dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Nella nostra epoca stiamo assistendo ad una nuova fase della progettazione architettonica, rivolta a creare nuove centralità urbane e a gestire

Dettagli

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r.

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r. APPARTAMENTO D1 4 ½ locali 147,00 mq 30,50 mq terrazza Residenza Moretto mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r. c h IL PROGETTO A pochi minuti dal centro città, dall'autostrada e dalla

Dettagli

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA La Termografia è impiegata in edilizia per mappare la morfologia e lo stato di degrado di superfici nascoste da intonaco o da rivestimenti, grazie alla possibilità

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA. ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA. ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa Contatti Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione del Territorio Responsabile

Dettagli