Idrogeno da fonti energetiche rinnovabili, non solo un combustibile. Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano (CNR-ITAE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Idrogeno da fonti energetiche rinnovabili, non solo un combustibile. Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano (CNR-ITAE)"

Transcript

1 Idrogeno da fonti energetiche rinnovabili, non solo un combustibile. Gaetano Squadrito Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano (CNR-ITAE) Disclaimer: The opinions expressed in this presentation are those of the author and do not represent the official views of CNR or CNR-ITAE.

2 Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano, CNR-ITAE SISTE Studio degli impatti socio-economici delle tecnologie energetiche (Obiettivo: approccio multidisciplinare alle questioni socio-economiche legate all introduzione di nuove tecnologie energetiche) Team attuale. Agatino NICITA (Policy and socio economic science); Gaetano MAGGIO (Modeling and statistics) Gaetano CACCIOLA (Energy appliance) Antonio ANDALORO (Legislation) Gaetano SQUADRITO (Energy systems and Normation)

3 Sommario: o Il contesto di riferimento o Ipotesi di lavoro o Una semplice simulazione.

4 Perché ancora oggi dopo oltre 40 anni di ricerche ci sono tante difficoltà a far partire un economia dell idrogeno su larga scala? Risposte usuali Il prezzo dell idrogeno è ancora troppo alto Le tecnologie dell idrogeno e delle celle a combustibile non hanno rispettato le aspettative Il sistema di distribuzione è troppo costoso, la comunità deve assumersi il carico di questi massicci investimenti Sento sempre le stesse risposte dal 1995, quando ho avviato i miei studi sulle celle a combustibile. Devo comprendere meglio gli aspetti socio economici dell idrogeno e dell energia da fonti rinnovabili.

5 Il settore energetico deve fronteggiare 2 grandi problemi Crescita della domanda di energia Necessità di ridurre l impatto ambientale La risposta accreditata è la crescita sostenibile : aumentare la disponibilità di energia utile riducendo l impatto ambientale ad essa correlato.

6 WORLD ENERGY & ELECTRICITY DEMAND (Estracted from IEA, World Energy Outlook 2016) ENERGY DEMAND ELECTRICITY DEMAND % + 70% WORLD RENEWABLE SOURCES SHARE % Middle East India China Africa Southeast Asia % 58%

7 GLOBAL INVESTMENT IN RENEWABLE POWER 2004 $47 BILLION 2016 $242 BILLION Source: Global Trends In Renewable Energy Investment Frankfurt School-UNEP Collaborating Centre/Bloomberg New Energy Finance.

8 Obiettivo 100% elettricità da rinnovabile (52 MWh) nel 2050, è possibile? L elettricità va usata appena generata, è quasi impossibile accumularla in grandi quantità. La generazione da rinnovabili è largamente dipendente dal meteo e dalle stagioni. La vita moderna non segue I cicli naturali. Risultato: o La penetrazione delle rinnovabili rende instabile la rete elettrica o Coincidenza limitata tra domanda e disponibilità Tendenza attuale : accumuliamo energia elettrica trasformandola in varie forme per poi rigenerarla su richiesta

9 Idrogeno???, Guardiamo alla letteratura. L idrogeno viene visto come un modo per accumulare energia rinnovabile. La sua produzione da elettrolisi usando energia elettrica da fonti rinnovabili (eolico, solare, geotermico e idroelettrico) è sicuramente l approccio a minor impatto ambientale Lo sviluppo della domanda di idrogeno è sempre correlata allo sviluppo delle celle a combustibile e all evoluzione dei trasporti. Non si prevedono cambiamenti significativi nell andamento dei mercati considerati Domanda Idrogeno legata principalmente a celle a combustibile e accumulo energia. L idrogeno da elettrolisi comincia ad essere più attraente di quello da fonti fossili, soprattutto considerando i vantaggi ambientali. Si comincia a evidenziare che l idrogeno ha applicazioni diverse da quelle energetiche.

10 Idrogeno per usi industriali: produzione e applicazione Secondo IRENA la richiesta di idrogeno da parte delle industrie subirà un forte aumento,. Produzione Current Worldwide H 2 Production: 50Mt/year. Utilizzo Source: A. Cornell, Hydrogen production by electrolysis. 1 st Conference on Electrolysis, Copenhagen, June 12-15, International Source: IEA ENERGY Technology Roadmap Hydrogen and Fuel Cells; IEA ETP Oggi l elettrolisi copre solo il 4% della produzione di idrogeno, e nel 2050 è atteso che copra il 22% della produzione. Perché??

11 I costi stimati di produzione e distribuzione da elettrolisi sono molto variabili /kg I costi vengono sempre paragonati ai costi di produzione da steam reforming del metano (normalmente, <3 /kg), e con i target fissati da USA- DOE (2-4 /kg)per essere competitivi con la benzina. Source: J.-J. Hwang, Renewable and Sustainable Energy Reviews 19 (2013) Nella comparazione dei prezzi si tiene conto delle accise e tasse su benzina e diesel, ma nessuno considera gli incentivi erogati per l esplorazione e l estrazione di gas naturale e petrolio. Anche se alcune roadmap indicano l idrogeno come potenziale cross market actor, di solito i possibili mercati vengono analizzati singolarmente e senza valutare la loro reazione e gli effetti trasversali. Tutti I costi di elettrolisi vengono caricati sul prezzo dell Idrogeno, e l ossigeno?? Non troviamo una chiara evidenza di una sua considerazione.

12 La nostra visione Non ha senso parlare di idrogeno come accumulo di energia elettrica. (almeno nel medio termine, 2050) Anche se secondo Sgobbi et al., 2016: hydrogen-to-power will become cost-effective from 2040 onwards. Electrolysis h 65-70% H 2 FC or CCS h 50-60% Costs: land, instalations, maintenance,.. Qualunque sia il costo iniziale dell energia il costo della doppia trasformazione Epower-H 2 -Epower è troppo alto. L Idrogeno prodotto da elettrolisi fornisce delle opportunità di mercato più vantaggiose, con o senza il lancio dei veicoli a celle a combustibile (FCEVs).

13 Tanti mercati, un solo mercato Electricity Market Demand Energy strategic reserves RES installed power 100 >> 150 Industry and building H 2 Transports and services

14 Facciamo due conti Ipotesi: Impianto PV da 200kWp su tetto, orfano del conto energia. Quesito: vendo sul mercato elettrico o mi trasformo inproduttore di idrogeno? High Curve dei ricavi, senza costi operativi e inflazione. Vendo solo idrogeno e butto via l ossigeno. Low Prezzo medio tra le 9 e le 15 sul mercato elettrico Italiano 1 kwhe = 0,075 D. Viesi et al. DOE Pensiamo di poter vendere sul mercato industriale tra 7,5 (Low) e 10 (High) /kg.

15 Facciamo due conti: indagine di mercato Impossibile definire un prezzo univoco: valutiamo prezziari gare di appalto. Gas /nm3 /kg H 2 compresso 4.5 (N50) 3,60 4,30 40,32 48,16 O 2 compresso (N45) 4,00 4,50 2,40 3,15 O 2 compresso (tecnico) 2,70 3,20 1,89 2,24 Fattori di conversione H 2 1 kg = 11,2 m 3 O 2 1 kg = 0,7 m 3 Valori di riferimento prod vendita DOE (2020) 1 kg (H 2 ) = 1,50 3,80 Da interviste telefoniche risulta che l idrogeno da elettrolisi risulterebbe competitivo a circa 1 /m 3, vale a dire 11,20 /kg. Possiamo quindi supporre di poter vendere tutto il prodotto ai distributori di gas tecnici a 0,75 /m 3 (8,40 /kg).

16 Attualizzazione e comparazione Caso 1: Riconversione Caso 1 Caso 2 Investimento 180 k 480 k NAV (20) H 2-31,8 k -299,4 k NAV (20) O 2 = ,6 k -126,8 k NAV (20) O 2 = ,6 k +391,0 k Caso 2: Nuovo Costi impianto PV 200kWp su tetto (1500 /kwp) k Costi elettrolizzatore 180kW (1 M /MW) 180 k 180 k OPEX PV = 2% CAPEX 6 k 6 k OPEX elettrolizzatore = 6% CAPEX 10,8 k 10,8 k Localizzazione impianto (angolo ottimale fisso) Messina Messina Tasso 10% 10% Prezzo di vendita Idrogeno 7,5 /kg 7,5 /kg Prezzo di vendita Ossigeno 0,5-0,8 /kg 0,5-0,8 /kg

17 CONCLUSIONI La produzione di Idrogeno da rinnovabile per il mercato dei gas tecnici è una opportunità gia realizzabile. Ci si aspetta che in una rete elettrica con alta penetrazione delle rinnovabili ci saranno ulteriori potenzialità per l idrogeno da elettrolisi. Il mercato dell autotrazione sarà una naturale conseguenza. Noi immaginiamo un cambiamento radicale nell attuale paradigma dei mercati elettrico e dei combustibili. La nostra attenzione è rivolta alle seguenti questioni: In una rete con 100% elettricità rinnovabile, sarà ancora il gas naturale a stabilire il prezzo del kwh e, o viceversa? Quale sarà l influenza degli eccessi di produzione elettrica sul mercato dei derivati del petrolio?

18 Thank you for your attention Gaetano Squadrito CNR-ITAE S. Lucia sopra Contesse 5 Messina Phone: Fax: gaetano.squadrito@itae.cnr,.it Institute URL: http//:

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO TECNOLOGIE AVANZATE PER L ENERGIA «NICOLA GIORDANO» CNR-ITAE Inquinamento e trasporti Circa 1/4-1/5

Dettagli

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Fonti: World Bank The science of climate change (World Development Report 2010) http://siteresources.worldbank.org/intwdrs/resource s/477365-1327504426766/8389626-1327510418796/focus-a.pdf

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011 Roundtable, 21 giugno 211 Quale mix di innovazione per il futuro dell energia? RAPPORTO I COM 211 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Massimo La Scala, Silvia Lamonaca, Manuela Mischitelli,

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Seminario Fotovoltaico non convenzionale Realtà e sviluppi futuri GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Department of Engineering and Architecture Summer School

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili! Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!! Giuseppe Onufrio - Direttore esecutivo - Greenpeace Italia! EcoMondo - Rimini, 11 novembre 2011!! senza [r]evolution! Reference Scenario - world primary

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica Dott.Matteo Codazzi, 20.10.2017 La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Energy Forum La rivoluzione digitale e le principali nuove tecnologie applicate al settore

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Sistema elettrico italiano: strategia per la competitività e lo sviluppo sostenibile

Sistema elettrico italiano: strategia per la competitività e lo sviluppo sostenibile Sistema elettrico italiano: strategia per la competitività e lo sviluppo sostenibile Assocarboni F. Fabbri Roma, 27 marzo 2015 Dove siamo oggi. Due trends contrapposti 350 300 250 electricity demand TWh

Dettagli

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Fossili contro rinnovabili Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Maggio 2013 1 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 World primary energy demand since 1965 W orld primary

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria I grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1. L energia che utilizziamo ogni giorno per cucinare la pasta, per far muovere le nostre macchine o per tante altre necessità

Dettagli

Politecnico di Torino Fondazione Telios

Politecnico di Torino Fondazione Telios Politecnico di Torino Fondazione Telios UN ESEMPIO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE: DAL FOTOVOLTAICO ALL'AUTO ELETTRICA ing. Davide Rossi La mobilità sostenibile Sostenibilità significa soddisfare i bisogni della

Dettagli

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi AGENDA Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi HIGHLIGHTS Stato dello sviluppo tecnologico La potenza

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno M.Baricco Dipartimento di Chimica e NIS Università di Torino, TORINO La mobilità ad idrogeno La cella a combustibile L auto ad idrogeno Confronto con

Dettagli

Strategie e modello di business HFV

Strategie e modello di business HFV Il fotovoltaico in Italia senza incentivi Strategie e modello di business HFV Roma, 22 novembre 2012 Le rinnovabili rappresentano quasi la metà della nuova capacità di generazione installata al 2035 Capacità

Dettagli

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003 ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato Luciano Pirazzi ENEA OBIETTIVO PRIMARIO DELLA TECNOLOGIA EOLICA ATTUALE Produzione di

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA LA TRANSIZIONE ENERGETICA NICOLA ARMAROLI CNR-ISOF, BOLOGNA EJ 600 500 400 300 L ITALIA SOSTENIBILE

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006 Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano 19 Maggio 2006 1 Sommario Analisi dei costi di un impianto nucleare 2 scenari: investimento a tassi di mercato e regime fiscale

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

1 Workshop su Scenari previsionali Snam Terna

1 Workshop su Scenari previsionali Snam Terna 1 Workshop su Scenari previsionali Snam Terna Presentazione delle Storylines Milano, 24 luglio 2018 AGENDA Processo Presentazione scenari 2 Cosa sono gli scenari previsionali Introduzione alle storyline

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Impatti economici, sociali e ambientali della filiera dell idrogeno in Toscana

Impatti economici, sociali e ambientali della filiera dell idrogeno in Toscana Impatti economici, sociali e ambientali della filiera dell idrogeno in Toscana Introduzione L utilizzo dell idrogeno in ambito trasportistico è influenzato da complesse interazioni di aspetti tecnologici,

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di Tecnologie Energetiche Industriali Anno Accademico 2017-18 Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Giorgio Cau

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni Roma, 28 novembre 2017 1 /MWh Gli economics del fotovoltaico: an endless story Crescita installato e discesa dei costi hanno sempre superato

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter Energia e idrogeno: L esperienza italiana nel programma europeo Idrogeno e celle a combustibile Milano, Centro Congressi Fast, 13 Dicembre 2012 Progetto CoMETHy Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Dettagli

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining ISERA Verso l idrogeno Cagliari,26 Marzo 2009 Il progetto idrogeno del Comune di Isera Ing. Massimo Luminari Electronic Machining Il RISPARMIO ENERGETICO è necessario a prescindere dall utilizzo delle

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE A EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE di Sauro Pasini La presente Relazione costituisce, limitatamente alle Rinnovabili, un aggiornamento della Relazione: 'Panorama Energetico

Dettagli

Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia

Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia CEP REC Introduzione di modelli regionali per l energia Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia Silvia Stefanelli Direzione centrale ambiente ed energia Udine, 6 ottobre 2014 Sala Pasolini

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1 Indice

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Edizione Energy Forum Fabio Bulgarelli Cernobbio ottobre 17 1 Il nuovo paradigma energetico PATHWAY TO 2 C - From Low Carbon

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Convegno Key-Energy, Fiera di Rimini, 11 novembre 2011 Gli scenari dell Agenzia Internazionale dell Energia (WEO 2011) Scenario Current Policies: politiche

Dettagli

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato Maria L. Carvalho, Giulio Mela, Pierpaolo Girardi Workshop Rifiuti e LCT Politecnico di Milano 26 Marzo 2019,

Dettagli

Car Sharing di HY-DRIVE

Car Sharing di HY-DRIVE Car Sharing di HY-DRIVE Relatore: Ezio Santini A cura di: Riccardo Esposito (ric.espo@hotmail.it) Andrea Quintarelli (andreaquinta@hotmail.it) Edoardo Stigliano (eddy_stigliano@hotmail.it) AGENDA Il bando

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA Il nuovo Programma H2&FC nell ambito di «Horizon 2020 Quali opportunità per l Italia Roma, 13 dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA Francesco Di Mario Unità Tecnica Fonti

Dettagli

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Giornata di studio: Il sistema elettrico nazionale, fra il MERCATO e gli OBIETTIVI di DECARBONIZZAZIONE Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Ing. Luigi Napoli ASSOELETTRICA

Dettagli

Ennio Macchi Professore emerito

Ennio Macchi Professore emerito LE BIOMASSE COME VETTORE ENERGETICO: QUALI PROSPETTIVE Professore emerito Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Milano, 20 Aprile 2016 Le prospettive delle rinnovabili: due chiavi di lettura

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

Generazione di idrogeno da eccesso di fotovoltaico e eolico. Prospettive future in Italia ed in Emilia Romagna Francesco Melino

Generazione di idrogeno da eccesso di fotovoltaico e eolico. Prospettive future in Italia ed in Emilia Romagna Francesco Melino Generazione di idrogeno da eccesso di fotovoltaico e eolico. Prospettive future in Italia ed in Emilia Romagna Francesco Melino Dipartimento di Ingegneria Industriale Il fabbisogno mondiale di energia

Dettagli

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba Piano d Azione per l Energia Sostenibile Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Nicole Del Linz 11 aprile 2013 Con il contributo di 1 BILANCIO ENERGETICO ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI

Dettagli

ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio.

ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio. ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio www.aspoitalia.net www.peakoil.net Epifania: 11 Settembre 2001 1 2 Scoperte e Produzione La Grande Corsa all Oro della California 3 Caccia alle Balene

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

intervento introduttivo della giornata

intervento introduttivo della giornata intervento introduttivo della giornata Ennio Macchi Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Premessa 2 Non sono temi nuovi: da sempre si trasporta l energia e la si accumula, generalmente in modo

Dettagli

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Venerdì 20 maggio 2011, ore 14.30 Edificio U2, Aula 7, Piazza della Scienza 3, Milano Sicurezza: dipendenza

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Giuseppe Onufrio- Direttore ISSI Ravenna - 2 dicembre 2005 ISTITUTO SVILUPPO SOSTENIBILE ITALIA Argomenti Riserve, risorse e consumi Analisi comparativa emissioni

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa di Luisa Nenci Lo Status Quo La green economy A green economy (GE) can be defined as one that results in improved human well being and social equity,

Dettagli

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati D Antoni M., Pezzutto S., Fedrizzi R., Sparber W. Institute for Renewable Energy matteo.dantoni@eurac.edu

Dettagli

SISTEMI ELETTROLITICI Tecnologie a confronto

SISTEMI ELETTROLITICI Tecnologie a confronto SISTEMI ELETTROLITICI Tecnologie a confronto Redatto da : Emanuele Castioni SPI Consulting S.r.l. Indice 1. Tecnologie a confronto pag 3 2. Efficienza pag 5 2.1. Certificati bianchi pag 6 3. Opex pag 7

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017 Presente e futuro del fotovoltaico in Italia Dr. Tommaso Lascaro Napoli, 31 Marzo 2017 ANIE Rinnovabili ANIE Rinnovabili è l associazione di Federazione ANIE che rappresenta le imprese operanti nel settore

Dettagli

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Convegno Assocarboni Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Il Gruppo E.ON Presente in oltre 30 paesi 79 mila dipendenti 112,9 miliardi di fatturato nel 2011 451 24,5 GW di

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? Marco Merler AD Dolomiti Energia Borgo Valsugana, 23 novembre 2013 Evoluzione del sistema elettrico Secondo il World Energy Outlook

Dettagli

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018 IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO Michele de Nigris Livorno, 5 dicembre 2018 Le emissioni di CO 2, stabili nel periodo 2014-2016 malgrado una crescita globale

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

Audizione 10 Commissione Senato

Audizione 10 Commissione Senato Audizione 10 Commissione Senato Ing. G. Zampini Ansaldo Energia SpA 2 Febbraio 2010 Finmeccanica in breve Un gruppo industriale multinazionale e multiculturale con una forte presenza industriale negli

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

I casi studio in ER Alice Dénarié

I casi studio in ER Alice Dénarié WS 3 Aspetti organizzativi e finanziari delle RES DH Bologna 19 Aprile 2016 Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Il progetto SmartReFlex Sistemi di

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

POWER to GAS: Sinergie tra digestione anaerobica e gassificazione. BTS Biogas

POWER to GAS: Sinergie tra digestione anaerobica e gassificazione. BTS Biogas POWER to GAS: Sinergie tra digestione anaerobica e gassificazione BTS Biogas 2018 1 Informazioni generali Headquarters: Brunico (Sud Tirolo) - Italia Collaboratori: 100 (biologi, tecnici, chimici, agronomi,

Dettagli

L approccio integrato alle rinnovabili di una multiutility del territorio

L approccio integrato alle rinnovabili di una multiutility del territorio L approccio integrato alle rinnovabili di una multiutility del territorio Il Gruppo HERA Conference 1 Evoluzione del settore energetico delle rinnovabili alla luce dell'analisi costi-benefici sviluppata

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita

L innovazione energetica come motore della crescita Matteo Codazzi Amministratore Delegato Roma, 10.07.2012 L innovazione energetica come motore della crescita Intervento al Convegno I-Com CESI è leader globale nel mercato delle prove e della certificazione,

Dettagli

uno sviluppo sostenibile

uno sviluppo sostenibile Dalla Smart Grid alla Smart House: uno sviluppo sostenibile Luca Guidi ENEL Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Green City Energy Pisa, 2 Luglio 2010 L evoluzione del sistema elettrico Limite

Dettagli

Criteri GPP generali per l elettricità

Criteri GPP generali per l elettricità Criteri GPP generali per l elettricità Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (Green public procurement, GPP) sono uno strumento volontario. Il presente documento presenta i criteri dell UE

Dettagli

Aumento dell'efficienza energetica:

Aumento dell'efficienza energetica: Aumento dell'efficienza energetica: Grazie ai miglioramenti apportati dal progetto si osserva un aumento della produzione di energia, una riduzione del consumo energetico, un abbassamento dei costi oppure

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Opportunità per imprese e cittadini derivanti dall autoproduzione e distribuzione locale Simulazioni Attilio Piattelli SunCity Roma, 16 maggio 2017

Dettagli

Napoli 4 aprile 2013

Napoli 4 aprile 2013 Napoli 4 aprile 2013 Energia, Ambiente i numeri che contano Paolo Saraceno IAPS INAF Festival Energia Min. Ambiente Napoli 4 aprile 2013 Oggi un discorso sull energia deve tener conto: 1) Che la domanda

Dettagli

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Roma, Dicembre 2011 Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Giulia Monteleone, S. Galli,. Naticchioni* ENEA, UTRINN Idrogeno e Celle a Combustibile *Università di Roma La Sapienza, Dipartimento

Dettagli

Strategie, programmi e modelli energetici Le Comunità dell Energia. Livio de Santoli Delegato Edilizia ed Energia Sapienza, Presidente AiCARR

Strategie, programmi e modelli energetici Le Comunità dell Energia. Livio de Santoli Delegato Edilizia ed Energia Sapienza, Presidente AiCARR Strategie, programmi e modelli energetici Le Comunità dell Energia Livio de Santoli Delegato Edilizia ed Energia Sapienza, Presidente AiCARR 2 3 IEA, World Energy Outlook 2015 4 5 6 Costi ambientali dell

Dettagli

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni Cambiamenti climatici: quale energia dopo il petrolio? Andrea Masullo le fonti rinnovabili di energia sono le più abbondanti geotermia 2x10 31

Dettagli

Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili: l offerta di Intesa Sanpaolo

Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili: l offerta di Intesa Sanpaolo Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili: l offerta di Intesa Sanpaolo Forlì, 23 maggio 2007 La scelta obbligata del risparmio energetico e le fonti rinnovabili Il Il Consiglio Europeo ha ha fissato impegni

Dettagli