Dati macroeconomici anno 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dati macroeconomici anno 2011"

Transcript

1

2 Dati macroeconomici anno 2011 Reddito Procapite Tasso di inflazione % 3,7 Tasso disoccupazione % 12,7 Tasso di variazione del PIL % -1,6 Previsione di crescita PIL per il 2012 % -3,1 Totale import mld 57,67 Totale export mld 42,32 Saldo Bilancia Commerciale mld -15,35 Totale import da Italia mld 3,08 Totale export verso Italia mld 1,55 Saldo interscambio con l Italia mld -1,53 Investimenti esteri mld 39,63 Investimenti all estero mld 15,60 Investimenti italiani mld 0,19 Investimenti in Italia mld 0,04 Fonte: INE; Banco de Portugal. Il reddito pro-capite è un elaborazione della Camera di Commercio Italiana per il Porogallo

3 Caratteristiche generali Temperature nella capitale (in C) Mesi Media max Media min Gennaio 15 9 Febbraio 17 9 Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 16 9 Fuso orario (rispetto all Italia): -1 Superficie kmq (comprese Azzorre e Madeira) Popolazione Gruppi etnici 2 Brasiliani ( ), Ucraini (49.505), Capoverdiani (43.979), Rumeni (36.830), Angolani (23.494) Comunità italiana ca (40% nel distretto di Lisbona) Capitale Lisbona ( ; nell area metropolitana Grande Lisboa che include Oeiras, Cascais, Sintra e Mafra) Città principali Oporto, Braga, Coimbra, Aveiro, Viseu, Setúbal, Évora, Faro, Funchal Moneta Euro Lingua Portoghese Religioni principali Cattolici (90%) Ordinamento dello Stato Repubblica Parlamentare unicamerale. L Assemblea Nazionale (230 membri eletti per 4 anni) esercita il potere legislativo. Il Governo, detentore della funzione esecutiva, è responsabile nei confronti dell Assemblea. Il Presidente della Repubblica, eletto a suffragio universale, resta in carica 5 anni; è consentito un secondo mandato presidenziale consecutivo Suddivisione amminis trativa 18 distretti e 2 regioni autonome (Azzorre e Madeira). 1 Fonte: Statistics Portugal INE, 2012 (su dati 2010) 2 Fonte: SEF (2011) 3 Fonte: Banca Centrale Portoghese; Statistics Portugal - INE Quadro dell economia 3 Quadro macroeconomico Le misure di risanamento economico imposte dalla cosiddetta troika (BCE, FMI e Commissione Europea) come contropartita del piano di riscatto del debito, hanno iniziato a produrre i primi, anche se timidi risultati: pur essendo il PIL 2011 diminuito, il deficit di bilancio sul prodotto interno si è ridotto significativamente, passando dal 7,8% del 2010 a circa il 4% (secondo le più recenti proiezioni da parte del governo). Le altre variabili macroeconomiche registrano ancora risultati negativi, con l unica eccezione delle esportazioni. La domanda interna si è, infatti, contratta del 6,2% in relazione all anno precedente, i consumi (sia i pubblici che i privati) sono calati del 3,9% e gli investimenti hanno accusato una caduta dell 11,2% (dati provvisori). L inflazione è salita al 3,7% e la disoccupazione ha subito un aggravamento accentuato rispetto all anno precedente (+12,7% contro il 10,9 nel 2010). Stesso trend in peggioramento è segnato dal debito pubblico passato dall 82% del PIL nel 2010 al 107,2%. Principali settori produttivi Il settore che contribuisce maggiormente alla formazione del PIL è quello dei servizi (74,8%), seguono industria (13,8%), costruzioni (5,4%), energia (3,3%), agricoltura (2,6%). Tranne l industria (+0,4%) e il primario (+2,8%) tutti gli altri settori hanno fatto registrare nel 2011 variazioni negative, in particolare le costruzioni ( 9,2%) a causa dell andamento del mercato immobiliare. Il settore dei servizi concentra il 62,8% dell impiego, l industria il 16,8%, il settore primario il 9,9%, le costruzioni il 9,1% e l energia l 1,4%. Infrastrutture e trasporti La rete autostradale ha un estensione di oltre km (circa la metà prevede un pedaggio) e copre ormai l intero territorio, unitamente alla rete di strade statali in costante ammodernamento e trasformazione. Per il triennio , Estradas de Portugal, l ente che gestisce le concessioni stradali e autostradali, ha deciso di investire mln/euro 246 per lavori di manutenzione. La rete ferroviaria copre circa km; sono in corso di 84

4 BUSINESS ATLAS 2012 PORTOGALLO ammodernamento i collegamenti Lisbona-Porto e Lisbona- Faro, dove circolano i pendolini acquistati, qualche tempo fa, dalla Fiat Ferroviaria. Il Governo del Paese, pur avendo aderito tempo addietro al programma europeo per la realizzazione della linea ad alta velocità, ha recentemente deciso di abbandonare definitivamente il progetto. I maggiori porti sono: Lisbona, Leixões (Porto), Setúbal, Aveiro e Sines. Gli aeroporti internazionali si trovano a Lisbona, Porto, Faro, Funchal (Madera) e Ponta Delgada (Azzorre). È tuttora in fase di progettazione un nuovo aeroporto internazionale che sarà localizzato in prossimità della capitale. Commercio estero Totale import: mld/euro 57,7 Totale export: mld/euro 42,3 Principali prodotti importati: prodotti minerali (18,1%); macchine e apparecchi, materiale elettrico e loro parti (15%); materiale da trasporto (10,6%); prodotti delle industrie chimiche e connesse (10,4%); metalli comuni e loro lavori (8,1%). Principali prodotti esportati: macchine e apparecchi, materiale elettrico e loro parti (14,4%); materiale da trasporto (13,2%); materie tessili e loro manufatti (9,5%); prodotti minerali (9%); metalli comuni e loro lavori (8%). Principali partner commerciali Paesi Clienti: Spagna (24,8%); Germania (13,6%); Francia (12%); Angola (5,5%); Regno Unito (5,1%); Olanda (3,9%); Italia (3,7%); USA (3,5%); Belgio (3,1%); Brasile (1,4%). Paesi Fornitori: Spagna (31,6%); Germania (12,3%); Francia (6,9%); Italia (5,3%); Olanda (4,8%); Regno Unito (3,3%); Nigeria (2,6%); Belgio (2,6%); Cina (2,6%); Brasile (2,5%). Interscambio con l Italia Saldo commerciale: mld/euro 1,5 Principali prodotti importati dall Italia: macchine e apparecchi, materiale elettrico e loro parti (21%); materie tessili e loro manufatti (14,1%); metalli comuni e loro lavori (13,2%); prodotti delle industrie chimiche e connesse (10,4%); materiale da trasporto (9,4%). Principali prodotti esportati in Italia: materie tessili e loro manufatti (16,2%); macchine e apparecchi, materiale elettrico e loro parti (16,1%); materiale da trasporto (10,4%); paste di legno o di altre materie fibrose di cellulosa (9,7%); prodotti delle industrie alimentari, bevande, liquidi alcolici e aceti; tabacchi e succedanei del tabacco lavorati (6,3%). Investimenti esteri (principali Paesi) Paesi di provenienza: Olanda (22,5%, +80,7%); Spagna (17,7%%, +23,2%); Francia (16,4%, 2,4%); Regno Unito (13,8%, +27,5%); Germania (10,1%, 37,4%). L'Italia è dodicesima (0,5%, 43,6%). Paesi di destinazione: Olanda (73,2%, +454,8%); Spagna (9,2%, +85,5%); Brasile (3,6%, 67%); Angola (1,6%, 63,2%); Polonia (1,2%, 39,8%); L'Italia è al sedicesimo posto (0,3%, 61,4%). Investimenti esteri (principali settori) Verso il Paese: commercio all ingrosso e al dettaglio (38,9%, +1,9%); attività finanziarie (22,3%, 3,1%); industria della trasformazione (21%, 5,9%); attività di informazione e comunicazione (5,7%, +10,5%); attività di consulenza, attività scientifiche e tecniche (2,6%, +12,6%); elettricità, gas e acqua (1,9%, +211,4%). Italiani verso il Paese: attività finanziarie (40,94%, 58,3%); industria della trasformazione (24,7%, +152,2%); commercio ingrosso e dettaglio (19,2%, 40,5%); attività di informazione e comunicazione (3,9%, 80,3%); attività di consulenza, attività scientifiche e tecniche (3%, 59,6%). All estero del Paese: attività finanziarie (82,2%, +88%); industria della trasformazione (4,6%, 7,4%); elettricità, gas e acqua (3,6%, +633,4%); attività di consulenza, attività scientifiche e tecniche (3,5%, 9,1%); edilizia (2,2%, 25,4%); commercio ingrosso e dettaglio (2,2%, 47%). Aspetti normativi e legislativi Regolamentazione degli scambi Sdoganamento, documenti di importazione e restrizioni alle importazioni: gli scambi intracomunitari non sono soggetti ad alcuna formalità. Per le importazioni da Paesi terzi, fare riferimento alla normativa comunitaria. Classificazione doganale delle merci: tariffa TARIC, basata sulla Nomenclatura Combinata. Importazioni temporanee: da Paesi terzi con Carnet ATA. Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel paese Normativa per gli investimenti stranieri: gli investimenti esteri sono disciplinati da apposita legislazione che ha subito varie modifiche, in un primo momento per adattarla al raggiunto statuto di Paese Comunitario e successivamente (Decreto Legge 321/95) per armonizzarla alle direttive del mercato interno in materia di liberalizzazione dei movimenti di capitali. Le ultime modifiche hanno eliminato tutte le procedure e gli adempimenti prima richiesti e dettato norme che danno notorietà formale all investimento estero, a fini statistici ed informativi, dopo la sua concretizzazione. Legislazione societaria: il diritto societario è contenuto nel Codice delle società commerciali, aggiornato nel Le forme societarie più diffuse sono la SA (Sociedade Anónima de responsabilidade limitada) e la Lda (Sociedade por quotas de responsabilidade limitada) che corrispondono rispettivamente alla SpA e alla Srl italiane; frequente è la Lda. Unipessoal, la società unipersonale a responsabilità limitata. Brevetti e proprietà intellettuale Il Portogallo aderisce a tutte le Convenzioni Internazionali che regolano la materia. 85

5 EUROPA PORTOGALLO Sistema fiscale Anno fiscale: 1 gennaio - 31 dicembre Imposta sui redditi delle persone fisiche Redditi in euro Valore (%) fino a , , , , , , ,5 Oltre ,5 Tassazione sulle attività di impresa: per l anno fiscale 2012, l imposta unica sugli utili delle imprese è del 25%, non essendovi più l imposta ridotta per le imprese con utili fino a euro A questa si aggiunge l imposta municipale (Taxa de derrama), che varia da città a città, dallo 0,01% fino a un massimo dell 1,5%. Imposta sul valore aggiunto (VAT): 23%; alcune categorie di prodotti sono esenti, altre sono soggette a imposta ridotta del 6% o del 13%. Notizie per l operatore Rischio Paese 4 0/7 Condizioni di assicurabilità SACE 5 apertura senza condizioni Sistema bancario A seguito della privatizzazione degli istituti di credito ed assicurativi (dopo l'ingresso nella UE), lo Stato mantiene il controllo di una sola banca e di una compagnia di assicurazioni che, peraltro, sono leader in ambedue i settori. Da segnalare la forte presenza di banche e assicuratrici estere, sia con partecipazioni in società locali o autonome; tra queste ultime spiccano le banche spagnole. Tassi bancari 6 Tipologia Valore EURIBOR 1 mese 0,626 % EURIBOR 3 mesi 1,048 % EURIBOR 6 mesi 1,345 % EURIBOR 12 mesi 1,678 % Principali finanziamenti e linee di credito Attività SIMEST Agevolazione dei crediti all esportazione Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 Ossola Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all interno della UE (Decreto MISE ) Per ulteriori informazioni si vedano le pagg Parchi industriali e zone franche Presenti su tutto il territorio (a eccezione delle zone di Lisbona e Porto), i parchi industriali offrono diverse agevolazioni: vendita o affitto di lotti di terreno a prezzi simbolici, infrastrutture basiche predisposte, esenzione o riduzione delle imposte municipali, etc. Tra i parchi industriali più conosciuti: Castelo Branco, Évora, Viseu, Braga. Esistono inoltre due Zone Franche a Madeira e nelle Azzorre (Isola di Santa Maria). Benché gli incentivi previsti siano pressoché identici, solo l off-shore di Madeira (gestito dalla Sociedade de Desenvolvimento da Madeira) è in piena attività (oltre società, 35 succursali di istituzioni finanziarie, 39 imprese industriali e Registro Navale). La zona franca di Madeira è stata autorizzata dall UE a godere di benefici fiscali fino all anno Accordi con l Italia Trattato bilaterale contro la doppia imposizione fiscale. Costo dei fattori produttivi Manodopera 7 (valori medi mensili in ) Categorie media Operaio 699 Impiegato Dirigente Organizzazione sindacale Le principali organizzazioni sindacali sono: la Confederação Geral dos Trabalhadores Portugueses (CGTP) e la União Geral de Trabalhadores (UGT). 4 Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default 5 Per maggiori informazioni 6 Fonte: Banco de Portugal (tassi medi febbraio 2012; indice base 360) 7 Fonte: elaborazioni della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo su dati Gabinete de Estratégia e Planeamento (2009). Il Salario Minimo Nazionale 2011 è di euro 485. Il costo di un dipendente per l impresa è costituito dal salario lordo più il 23,75% da versare alla previdenza sociale. In caso di un accordo tra le parti, o nel caso in cui il datore di lavori opti per l adozione di un contratto collettivo, a questo si aggiunge il pagamento di un sussidio giornaliero. Previste tredicesima e quattordicesima 86

6 BUSINESS ATLAS 2012 PORTOGALLO Informazioni utili Indirizzi Utili NEL PAESE Elettricità 8 (in /Kwh) Categorie da a Media / alta tensione 0,054 0,198 Prodotti petroliferi 9 (in /l) Combustibile media Benzina 1,70 Nafta 1,15 Combustibile industriale 0,59 Acqua 10 (in /m 3 ) da a Ad uso industriale 1,07 1,41 Immobili 11 (canone mensile in /m 2 ) Tipologia media Affitto locali uffici 18 RETE DIPLOMATICO CONSOLARE 12 Ambasciata d Italia Largo Conde Pombeiro Lisbona tel fax ambasciata.lisbona@esteri.it ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI Istituto italiano di cultura Rua do Salitre, Lisbona tel fax iiclisbona@esteri.it Ufficio ENIT 13 c/o Camera di Commercio Italiana per il Portogallo Avenida 5 de Outubro, 95-6 piano Lisbona tel Fax lisbon@enit.it ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BNP Paribas Avenida 5 de Outubro 206 Lisbona tel luis.augusto@bnpparibas.com - internazionalizzazione@bnlmail.com IN ITALIA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata (cancelleria, sezione consolare) viale Liegi Roma tel /8 - fax / rmbport@embportroma.it Consolato viale Beatrice d Este Milano tel / fax mail@milao.dgaccp.pt ISTITUTI DI CREDITO Banco Espirito Santo (ufficio di rappresentanza) via Cernaia, Milano tel fax info@besmilano.it Formalità doganali e documenti di viaggio Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d'identità Corrente elettrica 220/380 V, 50 Hz Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven /13.00; 14.00/ /18.00 Banche: lun-ven Negozi: lun-ven / ; sab Nei grandi centri commerciali l orario è solitamente di tipo continuato, dalle alle Festività (Nazionali) 1 gennaio; martedì grasso; Venerdì Santo, Pasqua; 25 aprile (giorno della libertà); Corpus Domini; 1 maggio; 10 giugno (festa nazionale); 15 agosto; 5 ottobre (proclamazione della Repubblica); 1 novembre; 1 (Indipendenza), 8, 25 dicembre. (Locali) Lisbona 13 giugno; Porto 24 giugno; Faro 7 settembre. Media Quotidiani: Diário de Notícias, O Público, Jornal de Notícias, Diário Económico, Correio da Manhã, Jornal i. Riviste: Settimanali: Expresso, O Sol, Semanário Económico, Visão, Exame; Sábado; Focus. TV: l'azienda pubblica Rádio Televisão Portuguesa (RTP) ha due canali nazionali, RTP 1 e RTP 2, e due regionali per gli arcipelaghi, RTP Açores e RTP Madeira. Presenti inoltre due canali privati nazionali, la Sociedade Indipendente de Comunicação (SIC) e la TV Indipendente(TVI). Per la televisione via 8 Fonte: Energia de Portugal (EDP) 9 Fonte: DGEG/MEID. Gli ultimi dati medi annuali disponibili sono relativi all anno Fonte: Empresa Portuguesa das Aguas Livres - EPAL 11 Fonte: Works 12 Fonte: Ministero degli Affari Esteri. Per ulteriori informazioni su tutti gli uffici consolari presenti nel Paese: 13 Fonte: Agenzia Nazionale del Turismo ( 87

7 EUROPA PORTOGALLO cavo i due principali operatori sono ZON, in precedenza denominata TvCabo ed appartenente al gruppo Portugal Telecom Multimédia (PT Multimédia), e la stessa PT Multimédia, che in seguito alla separazione da TvCabo ha lanciato il nuovo prodotto MEO. Per importanza, il terzo operatore è Cabovisão, di proprietà della canadese Cogeco Cable. Alberghi Camera (sgl/dbl in euro): 5 stelle (o lusso) ; 4 stelle ; 3 stelle Assistenza medica Pronto soccorso: 112; tutti gli ospedali hanno servizi di pronto soccorso Mezzi di trasporto Compagnia aerea di bandiera: Tap - Air Portugal Altre compagnie aeree che effettuano collegamenti con l Italia: TAP, Easyjet, Ryanair, Volotea. Trasferimenti da e per l aeroporto: l aeroporto di Lisbona è vicino al centro urbano; con il servizio taxi il costo varia da euro 9 a 20, con bus euro 1,75. Vi sono inoltre due collegamenti autobus diretti (Aerobus e AeroShuttle) che servono, rispettivamente, il centro città e la principale stazione ferroviaria; per entrambi i collegamenti il costo di una corsa è di euro 3,50 per gli adulti e 2 euro per i bambini dai 4 ai 10 anni (valido per 24h, anche per la rete di autobus di linea cittadini). Telecomunicazioni Telefonia fissa: PT (Portugal Telecom) domina gran parte del mercato; Novis/Optimus/Clix; Oni; ZON; Vodafone; ArTelecom. Telefonia mobile: TMN (Portugal Telecom); Vodafone; Optimus (Sonaecom); Zon; Phone-ix. Siti di interesse Ministero delle Finanze: Ministero dell'economia: Ministero del Lavoro: Presidenza del Consiglio: Banca del Portogallo: Istituto Nazionale di Statistica Portogallo: Direzione Generale di Studi e Previsioni: Investimento e commercio: Attività turistica in Portogallo: Promozione del turismo: Istituto di Appoggio per le Piccole e Medie Imprese e per gli Investimenti: Fiera Internazionale di Lisbona: Fiera Internazionale di Porto: (anche in versione inglese e spagnola) Portale dell'amministrazione Portoghese: Camera di Commercio Italiana per il Portogallo Certificata ISO 9001: 2008 Lisbona Anno di fondazione 1916 Anno di riconoscimento 1917 Presidente Santi CIANCI Segretario Generale Giovanni INCISA DI CAMERANA Indirizzo Av. 5 de Outubro, 95-4 Dt Telefono Fax Web lisboa@ccitalia.pt Orario / Numero dei soci 298 Quota associativa da euro 175 a 500 a seconda del fatturato. I soci benemeriti versano una quota supplementare non inferiore a euro Newsletter La CCI per il Portogallo INFORMA (trimestrale) Pubblicazioni Il Portogallo visto da vicino (ogni 4/5 anni); Um olhar sobre a Itália; Opportunità Commerciali (bimestrale); Oportunidades Comerciais (bimestrale); Relazione del Presidente (annuale); Calendario delle fiere italiane (annuale); Calendario delle fiere portoghesi (annuale) Accordi di collaborazione Associazione Portoghese delle Piccole e Medie Imprese; Fiere: Exponor Porto, FIL Lisbona, Rimini, Roma; IQF Instituto para a qualidade na formação; Istituto di Conservazione e Restauro Palazzo Spinelli; Rappresentanze: ENIT, Fiera Milano, Fiera Verona; Università: Cattolica Milano, Firenze, IULM Milano, Padova, Stranieri Perugia. 88

PORTOGALLO Dati macroeconomici 2013

PORTOGALLO Dati macroeconomici 2013 PORTOGALLO Dati macroeconomici 2013 Reddito Procapite Euro 19.100 Tasso di inflazione % 0,3 Tasso disoccupazione % 16,5 Tasso di variazione del PIL % -1,4 Previsione di crescita PIL 2014 % 0,8 Totale import

Dettagli

PORTOGALLO DATI MACROECONOMICI

PORTOGALLO DATI MACROECONOMICI PORTOGALLO DATI MACROECONOMICI Reddito pro-capite euro 16.372 Tasso di inflazione % -0,3 Tasso di disoccupazione % 13,9 Tasso di variazione del PIL (2014 su 2013) % 0,9 Previsione di crescita del PIL per

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

PORTOGALLO QUADRO DELL ECONOMIA

PORTOGALLO QUADRO DELL ECONOMIA PORTOGALLO CARATTERISTICHE DEL PAESE TEMPERATURA A LISBONA (IN C) Mesi: G F M A M G L A S O N D Media massima: 15 15 18 19 23 26 26 30 27 21 18 14 Media minima: 8 9 11 12 15 17 17 20 18 14 12 8 Fuso orario

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU. BRASILE NORMATIVA Salvo eccezioni, l`importazione delle merci in Brasile è subordinata alla presentazione di una licenza per l`ottenimento della quale l`importatore è tenuto a presentare una fattura pro

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it

CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it SCHEDA PAESE BRASILE IL BRASILE IN BREVE Storia e geografia Ordinamento interno Economia Produzioni STORIA e GEOGRAFIA Storia Il Brasile è stato scoperto

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

Italia-Serbia: fare business insieme

Italia-Serbia: fare business insieme CONFINDUSTRIA SERBIA Italia-Serbia: fare business insieme Confindustria Serbia Pescara, 31 maggio 2016 ...Dall anno 2000 la Serbia ha attirato 24.5 miliardi di euro di investimenti diretti esteri... Perché

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli

MATCHING BRASIL 2013. Venerdí 25 gennaio 2013. Roma

MATCHING BRASIL 2013. Venerdí 25 gennaio 2013. Roma MATCHING BRASIL 2013 OLIMAR OLIVEIRA Venerdí 25 gennaio 2013 Roma Matching Brasil 2013 1 Chi siamo: L Azienda & le Persone Co.Export tbrasil illtda è una società itàa capitale straniero registrata it t

Dettagli

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI al servizio dei propri ASSOCIATI RAPPRESENTANZA Interlocuzione a livello istituzionale nazionale GOVERNO CENTRALE MIBACT MINISTERI, ENTI, INVESTITORI,

Dettagli

MATCHING Brasile. San Paolo, 24-25 giugno 2013

MATCHING Brasile. San Paolo, 24-25 giugno 2013 MATCHING Brasile San Paolo, 24-25 giugno 2013 LE INFORMAZIONI GENERALI I settori* coinvolti sono : Agricolo, agroalimentare (food & beverage), agroindustriale Edilizia e impiantistica: materiali e prodotti

Dettagli

OFFERTA INTESA SANPAOLO: PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA

OFFERTA INTESA SANPAOLO: PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA OFFERTA INTESA SANPAOLO: PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA ZEROTONDO PER CASSA EDILE creditore (al lordo della ritenuta fiscale pro tempore vigente) Spese di tenuta

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO

IL TRASPORTO PUBBLICO 1 IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN CALABRIA DOTT. EMANUELE PROIA CONDIRETTORE GENERALE ASSTRA Cosenza, 26 febbraio 2016 AGENDA 2 FINALITA, STRUTTURA E METODOLOGIA DI ANALISI; CONTESTO DI RIFERIMENTO; LA

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Marzo l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo dei

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00 CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA giovedì 19 maggio ore 10.00 1 Migranti e traffico commerciale, gli impatti economici delle eventuali deroghe alla libera circolazione all interno

Dettagli

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari Regolamento (UE)1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014/2020 Riunione del Comitato di Sorveglianza Firenze 25 se@embre 2015 La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari Silvia

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport Gestore: Istituto per il Credito Sportivo a cura di: Carlo MANCA Roma, 7 marzo 2016 Legge 289/2002 (Finanziaria 2003)

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE Excellentia Spa progetta piani formativi alla richiesta di finanziamento per le Aziende clienti in relazione ai Fondi

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012 ALLEGATO 4 BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012 CAMERA DI: Valuta del Paese: RICAVI PREVISTI IN VALUTA LOCALE 2012 A) QUOTE ASSOCIATIVE 1 - Importo quote riscosse soci residenti nel Paese 2 - Importo quote

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

OLANDA DATI MARCOECONOMICI

OLANDA DATI MARCOECONOMICI OLANDA DATI MARCOECONOMICI Reddito pro-capite euro 40.187 Tasso di inflazione % 0,4 Tasso di disoccupazione % 6,6 Tasso di variazione del PIL (2014 su 2013) % 1,5 Previsione di crescita del PIL per il

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Titolo I Titolo II Amministrazione generale

Dettagli

B E R G A M O 1 7 L U G L I O 2 0 1 4

B E R G A M O 1 7 L U G L I O 2 0 1 4 LA P A R T N E R S H I P L O M B A R D I A P E R N A M B U C O P E R LO S V L I L U P P O DI C L U S T E R N E I S E T T O R I N A V A L E O F F S H O R E, P E T R O L C H I M I C O, A U T O M O T I V

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo Andrea Lamperti 28 Maggio 2015 Forum PA Il mercato complessivo del Turismo L incidenza del digitale 49 mld +1% 49,5 mld ** * Dati stimati 2014* ** Elaborazione dell

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI. Vicenza, 2 ottobre 2007. Dove sono:

EMIRATI ARABI UNITI. Vicenza, 2 ottobre 2007. Dove sono: EMIRATI ARABI UNITI Vicenza, 2 ottobre 2007 Dove sono: 1 Chi sono: Forma istituzionale: Confederazione di 7 Emirati costituita il 2 dicembre 1971 Abu Dhabi Dubai Sharjah Ajman Ras al Khaimah Fujairah Umm

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO)

C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO) C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO) DETERMINAZIONE C O P I A SETTORE IV - (TECNICO) Numero 74 Del 29/03/2013 Oggetto:AGGIUDICAZIONE PER FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER GLI EDIFICI E POZZI COMUNALI

Dettagli

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE UBAM CONVERTIBLES Informazione periodica SOCIETÀ D INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE SICAV DI DIRITTO FRANCESE EURO 1040 Questo rendiconto è una traduzione dal francese.

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli AGENDA L ISMEA e le sue attività Il subentro in agricoltura Il riordino fondiario La garanzia fideiussoria 2 ISMEA Articolo 6, comma 5, decreto legislativo

Dettagli

BREVI CENNI SUL SISTEMA LEGALE E TRIBUTARIO IN BRASILE. Lunedì, 1 dicembre 2014 San Paolo

BREVI CENNI SUL SISTEMA LEGALE E TRIBUTARIO IN BRASILE. Lunedì, 1 dicembre 2014 San Paolo BREVI CENNI SUL SISTEMA LEGALE E TRIBUTARIO IN BRASILE Lunedì, 1 dicembre 2014 San Paolo in associazione con Cav. Avv. Giacomo Guarnera Due aspetti di natura generale La vicinanza del sistema giuridico

Dettagli

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale Joan Trullén Direttore IERMB Presidente del Comitato Esecutivo del Piano Strategico Metropolitano

Dettagli

I sistemi di monitoraggio Electrex

I sistemi di monitoraggio Electrex I sistemi di monitoraggio Electrex I sistemi Electrex sono applicabili nell ambito dell Efficienza Energetica e dell Energy Automation, nei settori industriale, terziario, civile e delle fonti rinnovabili

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 INDICE

Dettagli

Albania. 5 novembre 2013. Overview. Dati economici

Albania. 5 novembre 2013. Overview. Dati economici in collaborazione con 5 novembre 2013 Overview Superficie: 28.748 kmq Popolazione: 3.011.405 milioni (stima luglio 2013) Tasso di crescita della popolazione: +0,29% (stima 2013) Età media della popolazione:

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi

Dettagli

Schede di sintesi interventi nazionali

Schede di sintesi interventi nazionali MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO d intesa con Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Schede di sintesi interventi nazionali Giugno 2009 INDICE

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016. A cura del Servizio Studi e Ricerca

VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016. A cura del Servizio Studi e Ricerca VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016 A cura del Servizio Studi e Ricerca INDICE Pag. PRESENTAZIONE 3 VERONA E I MERCATI INTERNAZIONALI 5 Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 INTERSCAMBIO COMMERCIALE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

Minibond: potenzialità attuali e future

Minibond: potenzialità attuali e future Strumenti per la crescita delle imprese: l approccio ottimale alle Istituzioni Finanziarie ------------------------- Minibond: Potenzialità attuali e future 1 Indice dell intervento Cenni legislativi Situazione

Dettagli

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App 1 www.zucchetti.it www.infosmartcity.it www.macnil.it 2 Gruppo Zucchetti: i numeri 358 milioni di di fatturato Oltre 100.000 Clienti Oltre 1.100 Partner

Dettagli

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE LA CRESCITA MERITA EXPERTISE La crescita merita expertise 1 L ASSICURAZIONE CREDITi PERMETTE ALLE IMPRESE DI CRESCERE IN MANIERA SERENA Seppur ogni impresa ambisca a sviluppare le proprie attività tramite

Dettagli

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep Dr. Andrea Gumina, PhD Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School 1 Definizione di Governo elettronico (fonti: EU, OECD, WB)

Dettagli

Relatore : Avv. Marcello Mantelli. Operatività e modalità di lavoro con il Perù. Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina

Relatore : Avv. Marcello Mantelli. Operatività e modalità di lavoro con il Perù. Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina Relatore : Avv. Marcello Mantelli Operatività e modalità di lavoro con il Perù Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina Investimenti esteri Parità di trattamento Iniziativa economica privata libera

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE GIAPPONE DATI GENN-SETT 2010. Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE GIAPPONE DATI GENN-SETT 2010. Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE GIAPPONE DATI GENN-SETT 2010 1 DATI INFORMATIVI SUL GIAPPONE Popolazione del Giappone 126.804.433 (10 paese classif. mondiale) Popolazione urbana 67% Superficie 377.915 Kmq Densità

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

UZBEKISTAN. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015. Uzbekistan 1

UZBEKISTAN. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015. Uzbekistan 1 UZBEKISTAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno Fidiprof Centro Sud Regolamento interno Art. 1 Operatività i Fidiprof Centro Sud Il presente regolamento interno, previsto dall'art. 4 dello Statuto Sociale, è stato predisposto al fine di coordinare e

Dettagli

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di >> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle > Pagina 01

Dettagli

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività Gruppi Banche Reti Gruppo Unicredit Gruppo ISP Gruppo MPS Gruppo Banco Popolare Gruppo Ubi Gruppo BNL Gruppo Cariparma Credit Agricole

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 27 Valori espressi in unità di Euro Premesse Ai sensi degli artt. 1 e 4 dello Statuto l Istituto Italiano della Donazione

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

Caratteristiche degli operatori

Caratteristiche degli operatori RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 21 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 29 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Ipotesi di intesa. tra

Ipotesi di intesa. tra Ipotesi di intesa Verona, il giorno 8 marzo 2007 Banco Popolare di Verona e Novara Scarl; Banca Popolare di Novara Spa; Società di Gestione Servizi - BPVN Spa; Banca Aletti & C. S.p.A. tra e i rispettivi

Dettagli

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera Intervento di: Avv. Alessandro Pescia Senior Associate ALTENBURGER LTD legal + tax «Svizzera: Paese di opportunità per le piccole-medio imprese italiane» Unione

Dettagli

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI La struttura finanziaria delle imprese: un confronto europeo Azioni Obbligazioni Prestiti Debiti commerciali

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO Osservatorio congiunturale sull Export Andamento anno 2009 Previsione anno 2010 A CURA DELL UFFICIO COMUNICAZIONE&STUDI CONFARTIGIANATO DEL

Dettagli