GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO L implementazione dell EC attraverso il software ClaRaF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO L implementazione dell EC attraverso il software ClaRaF"

Transcript

1 GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO L implementazione dell EC attraverso il software ClaRaF Dott. Ing. Saverio La Mendola DCPST Area Protezione Passiva Istituto Superiore Antincendi 18 settembre 2008

2 Massima semplicità di utilizzo Interfaccia utente intuitiva IL IL PROGRAMMA CLARAF v 1.1 Principali Caratteristiche e Finalità Sviluppato per Windows XP, compatibile con WIN2000/NT Limitato consumo di risorse di sistema (memoria, CPU ) Predisposizione di un prospetto riepilogativo stampabile Manuale utente Liberamente scaricabile all indirizzo web: ClaRaF è finalizzato a facilitare la diffusione e la comprensione dei nuovi concetti introdotti dal DM 9 marzo 2007 GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 2

3 CARICO D INCENDIO SPECIFICO DI DIPROGETTO (q (q f,d f,d )) EC ClaRaF Formula per il calcolo del q f,d GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 3

4 CALCOLO DEL CARICO D INCENDIO SPECIFICO ClaRaF Tre modalità alternative di determinazione del carico d incendio specifico (q f ) L approccio 2 deriva dal 3 GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 4

5 CALCOLO DEL CARICO D INCENDIO SPECIFICO Approccio 1 Valore Orientativo Per Attività EC GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 5

6 CALCOLO DEL CARICO D INCENDIO SPECIFICO Approccio 1 Valore Orientativo Per Attività Il valore di q f riportato in letteratura (Es. EC1-1-2) viene moltiplicato per un fattore compreso tra 1,25 e 1,75 in modo da ottenere il valore al frattile 80% Possibilità di personalizzazione del Database GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 6

7 CALCOLO DEL CARICO D INCENDIO SPECIFICO Approccio 1 Valore Orientativo Per Attività Vasto Database di attività. Fonti: 1. EC Buchanan, Structural Design for Fire Safety 3. Comportamento al fuoco dei materiali, ANIA 4. Altro GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 7

8 CALCOLO DEL CARICO D INCENDIO SPECIFICO Approccio 3 Valore Orientativo Per materiale EC GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 8

9 CALCOLO DEL CARICO D INCENDIO SPECIFICO Approccio 3 Valore Orientativo Per materiale DM 9 marzo 2007 ClaRaF GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 9

10 CALCOLO DEL CARICO D INCENDIO SPECIFICO Approccio Valore Orientativo Per materiale Database di Poteri Calorifici di vari materiali tratto da EC ed inserito in ClaRaF GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 10

11 Fattore di Rischio 1 (δ q1 q1 ) EC ClaRaF GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 11

12 Fattore di Rischio 2 (δ q2 q2 ) EC ClaRaF GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 12

13 Fattore di protezione (δ n ) EC GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 13

14 Fattore di protezione (δ n ) δ n = δ i ni viene calcolato selezionando le caselle relative alle misure antincendio adottate ClaRaF GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 14

15 Totale Al termine della procedura di immissione dei dati, ClaRaF fornisce la classe di riferimento e la classe minima per il livello di prestazione III GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 15

16 CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI Grazie alla collaborazione ed al continuo scambio di informazioni con gli utenti, è stata rilasciata la versione v1.1: Nuova e più funzionale procedura di stampa Possibilità di esportare i rapporti in vari formati Attualmente è allo studio la versione v1.2 in cui saranno inserite anche le nuove disposizioni per le strutture combustibili (Circolare 28 marzo 2008) Invitiamo pertanto a far pervenire qualsiasi suggerimento a: saverio.lamendola@vigilfuoco.it claudio.cicchetti@libero.it Area Protezione Passiva DCPST GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 16

Approfondimenti sul decreto 9 marzo 2007 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco e la sua futura evoluzione

Approfondimenti sul decreto 9 marzo 2007 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco e la sua futura evoluzione DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Area Protezione Passiva Seminario di aggiornamento sulla Resistenza

Dettagli

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 1.1

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 1.1 MANUALE UTENTE _ 1 SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Documenti di riferimento...4 3 Requisiti di sistema...4 4 Installazione...4 5 Avvertenze...5 6 Descrizione maschere...5 6.1 Avvio...5 6.2 Formula Carico d Incendio...6

Dettagli

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 3.0

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 3.0 MANUALE UTENTE 1 SOMMARIO 1 Premessa... 3 2 Documenti di riferimento... 4 3 Requisiti di sistema... 4 4 Installazione... 4 5 Avvertenze... 5 6 Descrizione maschere... 6 6.1 Avvio... 6 6.2 Formula Carico

Dettagli

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento Roma, ISA 25/2/2010 1 LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA

Dettagli

MODULO C - PARTE 1ª: IL CALCOLO TERMOSTRUTTURALE AVANZATO CON APPROCCIO PRESTAZIONALE - 16 ORE

MODULO C - PARTE 1ª: IL CALCOLO TERMOSTRUTTURALE AVANZATO CON APPROCCIO PRESTAZIONALE - 16 ORE Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia COMMISSIONE SICUREZZA PREVENZIONE INCENDI EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Nell ambito del progetto formativo sulla: FIRE SAFETY ENGINEERING: LA

Dettagli

Corso 1 PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO. Data e orario Relatori Argomenti durata

Corso 1 PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO. Data e orario Relatori Argomenti durata Codice corso 18/03/PI PROGRAMMA E CALENDARIO CORSO 1 TRAPANI 30 maggio 2018 Corso 1 PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO Mercoledì 30/05/2018 Arch. Ermanno Savio Ing. Thomas Ollapally (Gruppo di lavoro UNI U390002:

Dettagli

Ordine degli Ingegneri

Ordine degli Ingegneri Ordine degli Ingegneri 1 della provincia di NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO D.M. 05.08.2011 ( ex

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA Corso A1 AGGIORNAMENTO SU PROCEDURE E REGOLAMENTI DI Corso di 2 moduli di 4 ore ciascuno per un totale di 8 ore di aggiornamento Corso A1 : Aggiornamento su procedure e regolamenti di prevenzione incendi

Dettagli

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE Esempio di Calcolo Carico Incendio con il software AntiFuocus di ACCA software PROGETTO ANTINCENDI AL COMANDO PROVINCIALE dei VV.F. di MILANO - Lombardia DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE

Dettagli

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 1.0

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 1.0 MANUALE UTENTE _ 1 SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Documenti di riferimento...4 3 Requisiti di sistema...4 4 Installazione...4 5 Avvertenze...5 6 Descrizione maschere...5 6.1 Avvio...5 6.2 Formula Carico d Incendio...6

Dettagli

Prevenzione incendi: il software Namirial CPI win Attività

Prevenzione incendi: il software Namirial CPI win Attività Prevenzione incendi: il software Namirial CPI win Attività Software per ottenere automaticamente la relazione e tutta la documentazione obbligatoria per espletare le pratiche dei Vigili del Fuoco CPI win

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE PER TOTALE 40 0RE ( 6 ore per i primi 6 corsi e 4 ore per il VII corso)

PROGRAMMA GENERALE PER TOTALE 40 0RE ( 6 ore per i primi 6 corsi e 4 ore per il VII corso) CALENDARIO CORSI PER AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PREVENZIONE INCENDI OBBLIGATORIO PER IL MANTENIMENTO DELL'ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL'INTERNO PREVISTO DALL ART. 7 DEL D.M. 5/8/011 PROGRAMMA

Dettagli

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro Pagina 1 di 7 Manuale per l Accreditamento Salute e Sicurezza sul Lavoro Responsabile Tecnico della Sicurezza Antincendio: ing. Alessandro Cattaneo EMIS: Data: REDATTO DA: Pagine modificate 0 20/05/ Ing.

Dettagli

SEMINARIO PROGETTAZIONE DI AUTORIMESSE ED EDIFICI INDUSTRIALI IN STRUTTURA DI ACCIAIO

SEMINARIO PROGETTAZIONE DI AUTORIMESSE ED EDIFICI INDUSTRIALI IN STRUTTURA DI ACCIAIO SEMINARIO PROGETTAZIONE DI AUTORIMESSE ED EDIFICI INDUSTRIALI IN STRUTTURA DI ACCIAIO. SOLUZIONI CONFORMI E ALTERNATIVE SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI Fig. da Caso studio di edificio

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F GEST

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F GEST NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.0.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento Resistenza al fuoco delle strutture Normativa di riferimento DEFINIZIONE IN BASE AL D.M. 30/11/83 (Termini e definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi) Attitudine di un elemento da

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIERGIULIO FERRARO VIA PEDRONA, 21B Telefono 030.267295 / 349.5487215 Fax E-mail piergiulio.ferraro@alice.it

Dettagli

Software per la definizione degli scenari di incendio orientato alla Ingegneria della Sicurezza Antincendio (FSE)

Software per la definizione degli scenari di incendio orientato alla Ingegneria della Sicurezza Antincendio (FSE) Software per la definizione degli scenari di incendio orientato alla Ingegneria della Sicurezza Antincendio (FSE) CPI win FSE - FDS 5 è il primo prodotto in Italia ed in Europa che consente di applicare

Dettagli

Gestione della Sicurezza Antincendio

Gestione della Sicurezza Antincendio Gestione della Sicurezza Antincendio Corso di formazione per professionisti antincendio Capitolo 5.6 Sistema di Gestione della Sicurezza Strategia antincendio S5 del D. M. 3 agosto 2015 Docente: ing. Massimo

Dettagli

MaX - Un applicazione software per il

MaX - Un applicazione software per il UTTS - Centro Ricerche Saluggia Dott. Riccardo Levizzari riccardo.levizzari@enea.it MaX - Un applicazione software per il calcolo dell indice IBMR ai fini della classificazione dello stato ecologico dei

Dettagli

CORSO 40 ORE 1^ SESSIONE 8 ORE. Ordine Degli Architetti PPC della Provincia di Salerno Via G. Vicinanza, 11

CORSO 40 ORE 1^ SESSIONE 8 ORE. Ordine Degli Architetti PPC della Provincia di Salerno Via G. Vicinanza, 11 Art. 7 D.M. 5.08.2011 Aggiornamento obbligatorio professionisti antincendio Art. 7 DPR 7.08.2012 n. 137 Aggiornamento professionale continuo Ordine Degli Architetti PPC della Provincia di Salerno Via G.

Dettagli

FIRE SAFETY ENGINEERING SCENARI D INCENDIO: i parametri che li caratterizzano influenza delle condizioni al contorno sui risultati che si conseguono.

FIRE SAFETY ENGINEERING SCENARI D INCENDIO: i parametri che li caratterizzano influenza delle condizioni al contorno sui risultati che si conseguono. FIRE SAFETY ENGINEERING SCENARI D INCENDIO: i parametri che li caratterizzano influenza delle condizioni al contorno sui risultati che si conseguono. NTROL & eng ischi Industriali HUGHES ASSOCIATES EUROPE,

Dettagli

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena D.M. 3 agosto 2015 1 A P P R O V A Z I O N E D I N O R M E T E C N I C H E D I P R E V E N Z I O N E I N C E N D I A I S E N S I D E L L A R T. 1 5 D E L D E C R E T O L E G I S L A T I V O 8 M A R Z O

Dettagli

I.S.A., 18 Settembre 2008 Lamberto Mazziotti- Dirigente Area Protezione Passiva DCPST lamberto.mazziotti@vigilfuoco.it

I.S.A., 18 Settembre 2008 Lamberto Mazziotti- Dirigente Area Protezione Passiva DCPST lamberto.mazziotti@vigilfuoco.it L EVOLUZIONE NORMATIVA NEL SETTORE DELLA RESISTENZA AL FUOCO: DALLA CIRCOLARE 91/61 AI DD.MM. 9.3.2007 E 16.2.2007 I.S.A., 18 Settembre 2008 Lamberto Mazziotti- Dirigente Area Protezione Passiva DCPST

Dettagli

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Corpo Nazionale Vigili del fuoco Il D.M. 9/5/07 - L approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi luca.nassi@vigilfuoco.it Cosa si intende per ingegneria antincendio?? Il progetto degli

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio Applicativo Versione 16.01.5c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio 20.10.2016 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile una aggiornamento di GIS REDDITI. Accedere all area riservata del sito

Dettagli

Caserta, 14 Novembre 2012 SEMINARIO. Il D.M. 7 agosto 2012: il nuovo professionista antincendio e le responsabilità professionali

Caserta, 14 Novembre 2012 SEMINARIO. Il D.M. 7 agosto 2012: il nuovo professionista antincendio e le responsabilità professionali Caserta, 14 Novembre 2012 SEMINARIO Il D.M. 7 agosto 2012: il nuovo professionista antincendio e le responsabilità professionali La certificazione di Reazione al Fuoco. I materiali da costruzione, la Resistenza

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2009 ROMA, 27 MAGGIO 2009

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2009 ROMA, 27 MAGGIO 2009 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2009 ROMA, 27 MAGGIO 2009 L EVOLUZIONE IN ITALIA DELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO DELLE OPERE DI COSTRUZIONE L INCIDENZA DEGLI EUROCODICI - PARTI FUOCO IERI: PROTEZIONE PASSIVA

Dettagli

SISTEMI DI CHIUSURA LE DIVERSE SOLUZIONI DI ACCESSO LISTA. making workspace work

SISTEMI DI CHIUSURA LE DIVERSE SOLUZIONI DI ACCESSO LISTA. making workspace work SISTEMI DI CHIUSURA LE DIVERSE SOLUZIONI DI ACCESSO LISTA making workspace work SISTEMI DI SICUREZZA ALL AVANGUARDIA La nuova generazione di sistemi di chiusura LISTA unisce il massimo della sicurezza

Dettagli

LIBERO PROFESSIONISTA - TITOLARE STUDIO TECNICO

LIBERO PROFESSIONISTA - TITOLARE STUDIO TECNICO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSI SIMONE Indirizzo Telefono 3289227058 Fax 041968965 E-mail CORSO EUROPA 48/2 30013 CAVALLINO TREPORTI (VE) studio.stt@outlook.it

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO. Evento realizzato con il contributo incondizionato di

PROGRAMMA FORMATIVO. Evento realizzato con il contributo incondizionato di PROGRAMMA FORMATIVO Corso base di specializzazione in prevenzione incendi Finalizzato all iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell Interno, di cui all art. 4 del D.M. 5 agosto 2011

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000616 del 27/04/2016 - Atti U.O. Ufficio Tecnico Oggetto:D.M. 19/3/2015 - SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA FINALIZZATO ALL ADEGUAMENTO ANTINCENDIO

Dettagli

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner VISITA VIRTUALE PRESSO UN ATTIVITA SOGGETTA L IMPIEGO PIÙ EVOLUTO DEGLI STRUMENTI DI MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE NEL SETTORE DEL FIRE ENGINEERING [PROGETTO - COSTRUZIONE AUTORIZZAZIONE - GESTIONE SOCCORSO]

Dettagli

Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro: il nuovo decreto che sostituirà il D.M. 10 marzo 1998

Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro: il nuovo decreto che sostituirà il D.M. 10 marzo 1998 Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro: il nuovo decreto che sostituirà il D.M. 10 marzo 1998 Una lettura commentata della bozza del nuovo decreto, non ancora entrato in vigore ma già circolante in

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 51520170125-10 PROTEZIONE R/REI 120 DI STRUTTURE IN MURATURA

Dettagli

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA Nikon Capture NX-D, il software gratuito per lo sviluppo e la gestione delle immagini RAW Torino, 15 luglio 2014 Nital S.p.A. è lieta di annunciare la versione ufficiale

Dettagli

SISTEMI DI CHIUSURA LE DIVERSE SOLUZIONI DI ACCESSO LISTA. making workspace work

SISTEMI DI CHIUSURA LE DIVERSE SOLUZIONI DI ACCESSO LISTA. making workspace work SISTEMI DI CHIUSURA LE DIVERSE SOLUZIONI DI ACCESSO LISTA making workspace work SISTEMI DI SICUREZZA ALL AVANGUARDIA La nuova generazione di sistemi di chiusura LISTA unisce il massimo della sicurezza

Dettagli

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 1.2

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 1.2 MANUALE UTENTE 1 SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Documenti di riferimento...4 3 Requisiti di sistema...4 4 Installazione...4 5 Avvertenze...5 6 Descrizione maschere...6 6.1 Avvio...6 6.2 Formula Carico d Incendio...7

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000738 del 13/05/2016 - Atti U.O. Ufficio Tecnico Oggetto: SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA FINALIZZATO ALL ADEGUAMENTO ANTINCENDIO D.M.

Dettagli

MODULO B MODELLAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA AVANZATA ED IMPIANTI

MODULO B MODELLAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA AVANZATA ED IMPIANTI Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia COMMISSIONE SICUREZZA PREVENZIONE INCENDI EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Nell ambito del progetto formativo sulla: FIRE SAFETY ENGINEERING: LA

Dettagli

31 marzo Confindustria VICENZA 31 marzo 2017 D.M. 3 AGOSTO 2015 VANTAGGI E OPPORTUNITA PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

31 marzo Confindustria VICENZA 31 marzo 2017 D.M. 3 AGOSTO 2015 VANTAGGI E OPPORTUNITA PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE D.M. 3 AGOSTO 2015 VANTAGGI E OPPORTUNITA PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Confindustria VICENZA 31 marzo 2017 L APPROCCIO PRESTAZIONALE ALLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO Roberto Orvieto è necessario osservare

Dettagli

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DM 16/02/2007 Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Definisce le modalità

Dettagli

Specifica METODO PRECAD SOLAI

Specifica METODO PRECAD SOLAI Pag. 1 di 7 Oggetto Specifica METODO PRECAD SOLAI 0 05.05.2015 EMISSIONE TASA RASA DT Rev. Data Descrizione Modifica Redatto Approvato Autorizzato Pag. 2 di 7 1. SOMMARIO 1. SOMMARIO... 2 2. REGISTRAZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE 1 -REQUITI FUNZIONALI NI-INT.AU.1.1.1.1 Il personale con funzione educativa è in numero adeguato al numero dei bambini iscritti, in attuazione alle direttive regionali. NI-INT.AU.1.1.1.2 La numerosità

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

Corso di approfondimento Introduzione al D.M. 3 agosto 2015 Codice di Prevenzione Incendi (8 ore)

Corso di approfondimento Introduzione al D.M. 3 agosto 2015 Codice di Prevenzione Incendi (8 ore) PC.06.PR.MD3 REV.00 DEL 01.10.17 Corso di approfondimento Introduzione al D.M. 3 agosto 2015 Codice di Prevenzione Incendi (8 ore) INFORMAZIONI GENERALI AGGIORNAMENTO VALIDO ASPP/RSPP ex art. 32 D.lgs.

Dettagli

Le Appendici Nazionali degli eurocodici parti fuoco Mauro Caciolai

Le Appendici Nazionali degli eurocodici parti fuoco Mauro Caciolai Le Appendici Nazionali degli eurocodici parti fuoco Mauro Caciolai Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche Località Piacenza Doc. n. R 4.1/3 CONSORZIO LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza Progetto ECATE Rev 0. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche > STATO

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MESSINA PROGRAMMA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MESSINA PROGRAMMA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PROGRAMMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE "PREVENZIONE INCENDI" AI SENSI DEL D.M. 05/08/011 dal marzo al 14 giugno 016 Data Ora Modulo 1 Ore: 6 Argomenti Docente Obiettivi

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento

Corso di formazione e aggiornamento Corso di formazione e aggiornamento Corso tecnico di aggiornamento in materia di prevenzione incendi Art. 7 D.M. 05.08.2011 aggiornamento obbligatorio professionisti antincendio Art. 7 D.P.R. 07.08.2012

Dettagli

Febbraio 2017 «Corso sui lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento» - Corso di 8 ore organizzato da Centro Studi Athena

Febbraio 2017 «Corso sui lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento» - Corso di 8 ore organizzato da Centro Studi Athena INFORMAZIONI PERSONALI Nome Leoni Lorenzo Sede di riferimento via Brasili, 91 Modena Nazionalità Italiana Data di nascita 22/05/1965 BREVE STORIA PERSONALE Laureato in ingegneria civile, sezione edile,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Nuovo Codice della Prevenzione Incendi GSA misura della strategia antincendio BS 9999-2008 Le misure previste nel «progetto antincendio» richiedono una corretta gestione

Dettagli

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro GENOVA, 16 MAGGIO 2018 Ing. G. Giuseppe Amaro Quale futuro I T E R T R A D I Z I O N A L E PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO COSTRUZIONE PRESTAZIONE FISICA/ORGANIZZATIVA Definizione delle strategie

Dettagli

PORTALE PER I NOTAI MANUALE Decoder 2D-Plus

PORTALE PER I NOTAI MANUALE Decoder 2D-Plus PORTALE PER I NOTAI MANUALE Decoder 2D-Plus Versione 1.0 SOMMARIO 1. Introduzione...3 2. Requisiti... 3 3. Come installare Decoder 2D-Plus... 3 4. La decodifica... 4 4.1. Decodifica da documento cartaceo...

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO- INTRODUZIONE

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO- INTRODUZIONE 4 LUGLIO 2007 L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO- INTRODUZIONE SEMINARIO Comando Provinciale VF ROMA Lamberto Mazziotti Dirigente Area Protezione Passiva Direzione Centrale

Dettagli

Il campo di applicazione

Il campo di applicazione I nuovi decreti per la resistenza al fuoco delle opere da costruzione D.M. 9 marzo 2007 La classificazione dell edificio edificio e le curve di incendio Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica

Dettagli

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI Chiarito che occorre mantenere una distanza adeguata tra le condizioni di servizio e le condizioni ultime (di rottura), osserviamo che esistono tre possibilità

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI Incontro macro area centro Ordine degli Ingegneri di Firenze dott. ing. PUBBLICAZIONE RTV AUTORIMESSE Con DM 21/02/2017, che aggiorna il

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019 Associazione Pro Fire Via Lorenteggio 36-20146 Milano Tel. 02.422.93.407 - Fax 02.36.21.56.39 www.pro-fire.org - segreteria@pro-fire.org C.F. 06644300961 ATTIVITA FORMATIVA DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE

Dettagli

Gestione bilancio preventivo, consuntivo, straordinario con comparazione

Gestione bilancio preventivo, consuntivo, straordinario con comparazione Licenza senza scadenza, nessun costo annuale da pagare! NOVITA': Possibilità di gestire la bacheca condominiale Gestione bilancio preventivo, consuntivo, straordinario con comparazione Riepilogo dati 770

Dettagli

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03.08.2015 Norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del D. Lgs 83.2006, n. 139 RIEPILOGO STEP 27.11.2018 Relatore: Dott. Ing. Giuseppe Loberto 29/11/2018

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA DEL CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA DEL CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA DEL CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI 2014-2015 Incontro macro-area nord Ordine degli Ingegneri di Torino dott. ing. Marco Di Felice Attività del gruppo di lavoro sicurezza

Dettagli

GIURINTANO GIUSEPPE divisione software Via Venero, Monreale (PA) giurintano.it

GIURINTANO GIUSEPPE divisione software Via Venero, Monreale (PA)  giurintano.it GIURINTANO GIUSEPPE divisione software Via Venero, 171 90046 Monreale (PA) www.giurintano.it giuseppe @ giurintano.it tutti i diritti riservati all autore, è vietato modificare i marchi ed il programma.

Dettagli

Codice di Prevenzione Incendi

Codice di Prevenzione Incendi Codice di Prevenzione Incendi Decreto Ministero Interno 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Il

Dettagli

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Misura Antincendio S.5 GSA misura della strategia antincendio BS 9999-2008 Le misure previste nel «progetto antincendio»

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Antonio La Malfa IL D.P.R. 151/2011 Regolamento

Dettagli

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Le novità del software di configurazione ETS5 Ing. Renato Ricci Coordinatore Formazione KNX Italia Verona

Dettagli

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 3.8.2015) E I SUOI PROTAGONISTI: IL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO, L R.S.P.P., I SISTEMI DI GESTIONE ANTINCENDIO LA MANUTENZIONE E FIGURE PROFESSIONALI CHE LA

Dettagli

VERIFICA DI TRAVI PREFABBRICATE IN C.A. PRECOMPRESSO

VERIFICA DI TRAVI PREFABBRICATE IN C.A. PRECOMPRESSO POLITECNICO DI BARI Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI II LL. MM. Ing. Civile e per l Ambiente e il Territorio VERIFICA DI TRAVI PREFABBRICATE IN C.A. PRECOMPRESSO Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI II

Dettagli

COMMISSIONE SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI N. DATA CORSO/SEMINARIO/VISITA n. ore note ANNO 2009

COMMISSIONE SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI N. DATA CORSO/SEMINARIO/VISITA n. ore note ANNO 2009 COMMISSIONE SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI N. DATA CORSO/SEMINARIO/VISITA n. ore note ANNO 2009 1 1/0/2009 cantieri alla luce del nuovo Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 1/200) 2 25/09/2009 cantieri:

Dettagli

INFO ESTERNA Industry sector

INFO ESTERNA Industry sector INFO ESTERNA Industry sector Nr:2009/1.8/63 Data:4/9/09 PLC : WinAC Rilascio alla vendita della nuova versione di WinAC RTX disponibile da adesso anche in variante Safety Integrated (F) Caratteristiche

Dettagli

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività. Lo Studio Antico, dell Ing. Vincenzo Antico, opera nel settore della Sicurezza sul lavoro e per l Ambiente fornendo sevizi integrati di consulenza, formazione e progettazione ad aziende private e pubbliche

Dettagli

Monolith 3 con NTC 2018

Monolith 3 con NTC 2018 Monolith 3 con NTC 2018 L affidabilità di un monolite, per le opere di sostegno rigide. 2 Monolith 3 Monolith è un software semplice e intuitivo per il calcolo, l analisi e la modellazione delle opere

Dettagli

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco ISA - Istituto Superiore Antincendi GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO Roma 18 Settembre 2008 La definizione delle azioni sulle costruzioni in caso di incendio: UNI EN 1991-1.2

Dettagli

Una veste grafica per la nuova Guida Tecnica sui requisiti antincendio delle facciate

Una veste grafica per la nuova Guida Tecnica sui requisiti antincendio delle facciate Una veste grafica per la nuova Guida Tecnica sui requisiti antincendio delle facciate Recentemente il Corpo Nazionale VV.F. ha emanato la Lettera-Circolare Prot. n. 5043 del 15 aprile 2013, avente come

Dettagli

VERIFICA GEOTECNICA DEI TIRANTI

VERIFICA GEOTECNICA DEI TIRANTI VERIFICA GEOTECNICA DEI TIRANTI 1. Assunzioni di base Nel progetto preliminare della capacità geotecnica dei tiranti, si assume che vengano utilizzate le correlazioni presenti in letteratura e che sono

Dettagli

DM 07/08/2012 NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE ISTANZE E PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI

DM 07/08/2012 NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE ISTANZE E PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza DM 07/08/2012 NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE ISTANZE E PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI Venerdì 26 ottobre 2012 - ore 14.30-17.30 Centro congressi

Dettagli

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 2.0

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 2.0 MANUALE UTENTE 1 SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Documenti di riferimento...4 3 Requisiti di sistema...4 4 Installazione...4 5 Avvertenze...5 6 Descrizione maschere...6 6.1 Avvio...6 6.2 Formula Carico d Incendio...7

Dettagli

Installazione Configuration Software

Installazione Configuration Software 1 Guida rapida Installazione Configuration Software per Agility e LightSYS e ProSYS Plus Il Software di Configurazione RISCO è un applicativo basato su Windows con interfaccia multi-lingue semplice e intuitiva

Dettagli

L U I N O. PROGETTO di FATTIBILITA TECNICA ed ECONOMICA. PROVINCIA di VARESE. COMUNE di RELAZIONE TECNICO ENERGETICA

L U I N O. PROGETTO di FATTIBILITA TECNICA ed ECONOMICA. PROVINCIA di VARESE. COMUNE di RELAZIONE TECNICO ENERGETICA PROGETTO di FATTIBILITA TECNICA ed ECONOMICA Interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica e la diffusione di servizi tecnologici integrati Febbraio

Dettagli

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di CAGLIARI

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di CAGLIARI Modulo 7 : Approccio ingegneristico e sistema di Gestione della sicurezza 1 AGGIORNAMENTO di PREVENZIONE INCENDI 7.1 Riferimenti normativi sull Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio D.M.

Dettagli

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio Corso di aggiornamento Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio Coorganizzato dagli Ordini degli Ingegneri d Italia con il coordinamento della Scuola Superiore di Formazione Professionale

Dettagli

Decreto 9 marzo Determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco degli edifici. Roma - ISA, 21 giugno Arch.. Valter Cirillo - CNVVF

Decreto 9 marzo Determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco degli edifici. Roma - ISA, 21 giugno Arch.. Valter Cirillo - CNVVF Decreto 9 marzo 2007 Determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco degli edifici Roma - ISA, 21 giugno 2007 1 Riferimenti Direttiva 89/106/CEE del 21/12/1988, relativa al ravvicinamento delle

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Sergio Rossetti Lecce, 10 ottobre 2018 FASI DELL INCENDIO EFFETTO INCENDIO FIAMMA, CALORE, GAS E FUMI CALDI SULL

Dettagli

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Sergio Rossetti Torino, 21 febbraio 2019 RISCHIO FUOCO MAI A ZERO PERO CONTROLLABILE FASI DELL INCENDIO FASI INCENDIO-CURVA

Dettagli