PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO"

Transcript

1 PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA tra PROVINCIA DI TREVISO e ENTE PARCO NATURALE REGIONALE DEL FIUME SILE per la REALIZZAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE TURISTICO E LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA TURISTICO TREVIGIANO ITINERARI NATURALISTICO-FLUVIALI Treviso, 7 settembre 2006

2

3 L'anno 2006 addì 7 del mese di settembre presso la Provincia di Treviso TRA - la Provincia di Treviso nella persona del Presidente Leonardo Muraro a ciò autorizzato a seguito dell'informativa della Giunta Provinciale del 6 febbraio 2006 E - l Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, con sede in Treviso - Via Tandura 40 - nella persona del Presidente Antonio Confortin PREMESSO CHE - nella Marca Trevigiana è in corso la realizzazione di un Piano Strategico; - il Piano Strategico è una politica organica e generalista di governance del territorio ed è il terreno su cui si verifica la capacità dell intera Marca di esprimere un progetto condiviso di sviluppo; - il processo di pianificazione strategica è l ambito più adeguato per identificare, coordinare e costruire in modo condiviso progetti di intervento e sviluppo per la Marca; - il Piano Strategico, oltre a definire un nuovo modello di sviluppo adatto ad interpretare positivamente il nuovo contesto competitivo, ha l obiettivo di intervenire e migliorare la vivibilità e la qualità del territorio; - il Piano Territoriale Turistico rappresenta uno strumento che si inserisce all'interno della progettazione ed azione integrata del Piano Strategico per la Marca Trevigiana in corso di realizzazione per il sostegno allo sviluppo locale; - le azioni e i progetti di intervento definiti nel presente Protocollo vanno a formare parte integrante del Piano Strategico; - in data con deliberazione n. 60/83030/2003 il Consiglio Provinciale approvava lo schema di piano del Piano Territoriale Turistico, sostanzialmente articolato in 15 itinerari; - con il provvedimento medesimo si dava mandato all'assessore di Reparto per l'attivazione dei necessari tavoli di concertazione e di confronto con il territorio e quindi con i Comuni, le Comunità Montane, le Associazioni di Categoria e gli altri soggetti coinvolti nella promozione del territorio; - in data si è tenuto, in conformità a quanto indicato nell'informativa sottoposta alla Giunta Provinciale il , un incontro tecnico con le Associazioni di Categoria più sopra elencate; - in detto incontro l'assessore di Reparto poneva in evidenza la volontà dell'amministrazione Provinciale di intendere tale Piano come strumento di governo condiviso del territorio per la costruzione di un prodotto territoriale-turistico; - l'assessore rilevava inoltre l'esigenza di mettere in sintonia servizi di accoglienza e promocommercializzazione con il prodotto turistico (eventi, itinerari ecomuseali, ecc.);

4 - veniva sottolineato il carattere di "proposta" dello schema di Piano Territoriale Turistico presentato, che si prefigge di valutare con attenzione tutte le proposte che arriveranno dai diversi soggetti che a qualunque titolo operano nel campo della cultura e del turismo e in generale della promozione del territorio; - i convenuti hanno espresso ampio apprezzamento per i contenuti e la metodologia del Piano nonché per le sinergie che la Provincia intende attivare anche con gli Enti Locali i quali restano i primi soggetti istituzionalmente preposti alla tutela, valorizzazione e sviluppo del territorio anche in chiave turistica; - in data veniva sottoscritto tra Camera di Commercio, Consorzio di Promozione Turistica, Associazioni di Categoria ed UNPLI un apposito Protocollo d'intesa con cui venivano definiti il modello condiviso di gestione del mercato turistico e i reciproci ruoli dalle diverse componenti, per l'istituzione del "Sistema Turistico Locale Trevigiano"; - con deliberazione di Giunta Provinciale n. 262/40950/2005 del 09/05/2005 è stata approvata l istituzione di fatto del S.T.L. n 3 contestualmente allo Schema Generale Marketing e al Piano Unitario di Promozione; - risulta ora opportuno ampliare la partecipazione ad altre componenti, interessate in tutto o in parte alla realizzazione e gestione degli itinerari del Piano Territoriale Turistico, definendo ruoli e collaborazioni reciproche tra la Provincia di Treviso e l Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile per la realizzazione e gestione degli itinerari e in particolare per quello relativo al fiume Sile nell ambito degli itinerari naturalistico-fluviali ; - il territorio del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile esteso su una superficie di ha ca di cui ha ca in ambito SIC-ZPS - è compreso all interno delle province di Padova, Treviso, Venezia nei comuni di Piombino Dese-PD, Vedelago-TV, Istrana-TV, Morgano-TV, Quinto di Treviso-TV, Treviso, Silea-TV, Casier-TV, Casale sul Sile-TV, Roncade-TV, Quarto d Altino-VE; - il territorio del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile è governato da apposito Piano Ambientale e Norme Tecniche di Attuazione (strumento pianificatorio sovraordinato rispetto ai piani urbanistici comunali) approvati con Decreto Consiglio Regione Veneto n 22 del e che attualmente sono state adottate quattro varianti di settore al predetto Piano; - nell anno 2003 il Parco ha predisposto un apposito Progetto preliminare denominato GiraSile, la greenway del Parco del Sile finalizzato alla razionalizzazione e valorizzazione della rete della percorribilità prevista dal Piano Ambientale, sia su terra che su acqua, con l obiettivo di integrare: - i percorsi a piedi, in bicicletta, a cavallo, in barca (a remi e a motore); - i punti di accesso al Parco e le porte del Parco ; - le attrattive esistenti e potenziali (tematismi: natura, beni culturali, gusto, acqua) SI CONVIENE QUANTO SEGUE Art. 1 Condivisione dello Schema di Piano e degli Itinerari ad esso collegati La Provincia e l Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile condividono in via generale lo Schema del Piano Territoriale Turistico nonché i contenuti della S.T.L. elaborati dalla Provincia di Treviso al fine della identificazione e costruzione di un prodotto territoriale-turistico in chiave ecomuseale e si impegnano specificatamente per la realizzazione e la gestione dell'itinerario relativo al fiume Sile denominato GiraSile, la greenway del Parco del Sile.

5 Art. 2 Modello di gestione del mercato e del "prodotto" turistico L Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, d intesa con la Provincia e il Consorzio Promozione Turistica, si impegna a condividere un modello di gestione del mercato turistico che risponda a criteri di armonizzazione, valorizzazione e sviluppo del S.T.L. e che trasformi il turismo in una risorsa per la cultura (in senso ampio intendendosi l'insieme dei valori del territorio e quindi il paesaggio, il patrimonio storico-architettonico ed artistico, i prodotti artigianali, le attività culturali, l'enogastronomia, il folclore ecc.). Per il raggiungimento di tale obiettivo i contraenti: - collaborano per l attuazione di un servizio integrato di accoglienza al turista, tramite il potenziamento del servizio degli uffici IAT della Provincia e delle Pro Loco, l attivazione di una rete di informazione telematica aggiornata e completa, la produzione di un nuovo materiale promozionale corrispondente al prodotto turistico; - collaborano per realizzare e gestire l itinerario in parola nella logica di una stretta integrazione tra ospitalità, siti ed eventi turistici accettando e rispettando i principi di uno sviluppo sostenibile; - si impegnano a definire una strategia a medio - lungo termine a favore di uno sviluppo turistico etico e sostenibile del singolo territorio. Art. 3 Definizione di Itinerario Ecomuseale I contraenti condividono la definizione di itinerario ecomuseale come sistema di salvaguardia e promozione integrata del territorio, da realizzare mediante: 1. Gestione in network tra soggetti pubblici e privati regolata da apposite intese, convenzioni, accordi di programma, forme associative, ecc. 2. Predisposizione di una segnaletica efficace 3. Tutela attiva del territorio 4. Manutenzione e implementazione del percorso 5. Accessibilità garantita dei luoghi individuati dall itinerario 6. Materiale informativo corrispondente 7. Information Point efficienti 8. Integrazione fra ospitalità, siti ed eventi turistici 9. Azioni di feedback Art. 4 Definizione dei ruoli e delle specifiche azioni La Provincia, per effetto dei principi di fondo sanciti dal riformato Titolo V della Costituzione, dal Testo Unico degli Enti Locali 267/2000 e dal testo Unico sul Turismo approvato con L.R. 33/2002, viene riconosciuta come soggetto di coordinamento avente ruolo strategico per lo sviluppo del Sistema Territoriale Turistico e si impegna a svolgere tale ruolo attivando le necessarie sinergie con tutti i soggetti titolari di competenze o portatori di interessi in materia di promozione del territorio. Per il raggiungimento degli obiettivi di cui al precedente art. 3, la Provincia e l Ente Parco si impegnano reciprocamente come segue:

6 Obiettivo n. 1 La Provincia promuove la proposta del tracciato dell itinerario GiraSile, la grennway del Parco del Sile, coordina i diversi portatori di interesse pubblici e privati definendo carichi reciproci e modalità di accordo. L Ente Parco, ai sensi della Legge istitutiva L.R. 28/01/1991 n. 8 istituzionalmente vocato alla tutela, salvaguardia, valorizzazione e promozione dell area individuata come Parco del Sile, aderisce al coordinamento provinciale, propone integrazioni e correzioni contenutistiche, sia rispetto alla definizione del tracciato che per tutte le azioni volte alla sua valorizzazione (segnaletica, strumenti di promozione ecc.) e si fa parte diligente nella attuazione degli accordi sottoscritti; tramite apposite convenzioni funge da agevolatore di processo per la Provincia nei confronti di soggetti terzi. Obiettivo n. 2 La Provincia predisporrà, d intesa con l Ente Parco Sile, le guide agli itinerari tematici naturalistico-fluviali seguendo la propria linea grafica istituzionale che verrà integrata con il logo istituzionale dell Ente Parco Sile e con il marchio della greenway GiraSile. Nell ambito di questo Protocollo, l Ente Parco potrà predisporre guide e materiale informativo specifico, purchè in sintonia con i contenuti e la linea grafica proposti ed autorizzati dalla Provincia e con l inserimento del logo dell Ente provinciale a seguito dell avallo degli uffici competenti. Obiettivo n. 3 La Provincia - d intesa con l Ente Parco coordina i comuni, le istituzioni e associazioni che promuovono eventi lungo l itinerario, garantendo l integrazione fra spettacoli, luoghi e servizio di ospitalità. In merito agli operatori privati stimola la nascita dei Club di Prodotto per garantire l unità di offerta e qualità del servizio. L Ente Parco sostiene le attività di rete promosse dalla Provincia, garantendo il proprio apporto in quota parte agli eventi significativi utili a valorizzare gli itinerari. Entrambi gli Enti si impegnano a comunicarsi reciprocamente tutte le iniziative di rilevanza turistica che saranno svolte singolarmente al fine di poter sfruttare eventuali economie di scala o azioni sinergiche congiunte. Obiettivo n. 4 La Provincia cura col CISET il monitoraggio dei flussi e dell efficacia delle strategie di marketing perseguite. L Ente Parco si impegna a valutare i report dell Osservatorio Provinciale del Turismo e, di conseguenza, a correggere assieme alla Provincia e al Consorzio di Promozione Turistica, le azioni mirate a costruire il prodotto turistico di qualità e posizionabile sul mercato italiano e straniero. Art. 5 L Ente Parco parimenti si impegna a concordare con la Provincia tutte le azioni che intende intraprendere relativamente alla valorizzazione e promozione della greenway GiraSile oggetto del presente Protocollo, al fine di garantire un attività organica ed omogenea da parte dei due Enti. Letto, firmato e sottoscritto Treviso, 7 settembre 2006 Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso Antonio Confortin Presidente Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile

7

8

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S.

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S. PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA tra PROVINCIA DI TREVISO e D.P.S.S. DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

Piano strategico. Provincia di treviso PROTOCOLLO D INTESA. tra. e le. per. CLUB di PRODOTTO TREVISO - LA PROVINCIA DELLO SPORT

Piano strategico. Provincia di treviso PROTOCOLLO D INTESA. tra. e le. per. CLUB di PRODOTTO TREVISO - LA PROVINCIA DELLO SPORT Piano strategico della Provincia di Treviso PROTOCOLLO D INTESA tra Provincia di treviso Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso Ciset Centro Internazionale di Studi sull economia turistica e le

Dettagli

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza Rep. N. PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza municipale di Spilimbergo in Piazzetta Tiepolo n. 1 Tra i 1. Sig. COLUSSI

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso Ciset Centro Internazionale di Studi sull economia

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA

ACCORDO DI PROGRAMMA PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO ACCORDO DI PROGRAMMA tra REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VEDELAGO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO per l'esecuzione dei lavori della Superstrada Pedemontana

Dettagli

Progetto Lagune - PIANO GUIDA. Schema complessivo tracciati del Piano Guida

Progetto Lagune - PIANO GUIDA. Schema complessivo tracciati del Piano Guida Schema complessivo tracciati del Piano Guida Atlante delle Attrattive Nell ambito della predisposizione del Piano Guida sono state individuate e censite 274 attrattive inerenti i tematismi di: a) beni

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso INAIL ANCE Ente Scuola Edile e CPT Treviso per la la promozione e la realizzazione del progetto Sicurezza

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. METADISTRETTO VENETO DELLA BIOEDILIZIA. e tra

PROTOCOLLO D'INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. METADISTRETTO VENETO DELLA BIOEDILIZIA. e tra P I A N O S T R AT E G I C O D E L L A P R O V I N C I A D I T R E V I S O PROTOCOLLO D'INTESA tra PROVINCIA DI TREVISO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. METADISTRETTO VENETO DELLA BIOEDILIZIA e tra UNINDUSTRIA

Dettagli

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU49 05/12/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 novembre 2013, n. 49-6665 Protocollo di collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, la Regione

Dettagli

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE TABELLA A FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE Abilitazione all esercizio delle professioni turistiche; istituzione, tenuta dei relativi Albi e/o Elenchi provinciali concernenti gli abilitati, compresa la

Dettagli

Rilevato che Considerato che:

Rilevato che Considerato che: Allegato A SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA, LA PROVINCIA DI FERRARA, IL COMUNE DI COMACCHIO E L ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA - PARCO DEL DELTA DEL PO, PER

Dettagli

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area d vasta in un sistema integrato del governo del territorio I livelli della pianificazione urbanistica

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Ai sensi dell art. 24, DPGR 74/R del 2/12/2009 finalizzato all ottenimento della denominazione APEA TRA IL COMUNE DI SAN MINIATO

PROTOCOLLO DI INTESA. Ai sensi dell art. 24, DPGR 74/R del 2/12/2009 finalizzato all ottenimento della denominazione APEA TRA IL COMUNE DI SAN MINIATO PROTOCOLLO DI INTESA Ai sensi dell art. 24, DPGR 74/R del 2/12/2009 finalizzato all ottenimento della denominazione APEA TRA IL COMUNE DI SAN MINIATO Il Comune di San Miniato, rappresentato da; LA PROVINCIA

Dettagli

Regione Veneto. Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona,

Regione Veneto. Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona, giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2768 del 30 settembre 2008 pag. 1/5 Regione Veneto e Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia

Dettagli

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il programma di rete, all interno del contratto, rappresenta la ragione d essere dell aggregazione: le imprese, in questa sezione

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D'INTESA SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D'INTESA SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D'INTESA SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Treviso 4 Agosto 2004 L'anno 2004 addì quattro del mese di agosto presso la sede della Provincia di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE PIEMONTE COMUNE DI DOMODOSSOLA COMUNE DI OMEGNA COMUNE DI ORNAVASSO COMUNE DI VERBANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO CONFERENZA DEI SINDACI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO

Dettagli

PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER

PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER REGIONE TOSCANA Giunta Regionale ANCI Toscana UNCEM URPT ACCORDO PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER FRA REGIONE TOSCANA E ANCI

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

ACCORDO PROCEDIMENTALE

ACCORDO PROCEDIMENTALE Assistenza Tecnica delle Politiche del Lavoro a supporto delle funzioni delle Province in materia di servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro. ACCORDO PROCEDIMENTALE TRA L Agenzia Regionale

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE. tra. PROVINCIA di TREVISO L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI. per

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE. tra. PROVINCIA di TREVISO L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI. per PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE tra PROVINCIA di TREVISO e L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI per LE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE Treviso, 30 giugno 2005 Nell anno 2005, il giorno

Dettagli

Deliberazione n. 87/17 Verbale del Oggetto: CONFCOMMERCIO PISTOIA E PRATO. PROGETTO ULISSE. IPOTESI PROTOCOLLO D'INTESA.

Deliberazione n. 87/17 Verbale del Oggetto: CONFCOMMERCIO PISTOIA E PRATO. PROGETTO ULISSE. IPOTESI PROTOCOLLO D'INTESA. Deliberazione n. 87/17 Verbale del 20.11.2017 Oggetto: CONFCOMMERCIO PISTOIA E PRATO. PROGETTO ULISSE. IPOTESI PROTOCOLLO D'INTESA. DETERMINAZIONI Il Segretario Generale informa che, con nota del 6 novembre

Dettagli

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Soggetti e funzioni della programmazione sociale Servizio Sanità e Servizi Sociali Soggetti e funzioni della programmazione sociale a cura di Maria Lodovica Fratti Dirigente Servizio Sanità e Servizi Sociali Regione Emilia Romagna Programma annuale degli

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 163 del 22/11/2016 OGGETTO: PROTOCOLLO D'INTESA TRA I COMUNI DI CODIGORO, MESOLA E GORO PER L' IMPLEMENTAZIONE

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

Protocollo Quadro d'intesa tra la Regione Emilia-Romagna e la Direzione Regionale del Lavoro per l Emilia Romagna

Protocollo Quadro d'intesa tra la Regione Emilia-Romagna e la Direzione Regionale del Lavoro per l Emilia Romagna Protocollo Quadro d'intesa tra la Regione Emilia-Romagna e la Direzione Regionale del Lavoro per l Emilia Romagna Bologna, 25 giugno 2012 consulta settore edile L.R. 11/2010 - IV Seduta Luca Cavallone

Dettagli

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI L. 135/2001 ART. 5 C.5 Linee progettuali (Dicembre 2006) Progetto: TURISMO EQUESTRE Regioni presentatrici: Regione Veneto CAPOFILA Regione Molise Regione Sardegna

Dettagli

SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA PER LA CONDIVISIONE, L INTEGRAZIONE E LA PRODUZIONE DI DATI GEOTOPOCARTOGRAFICI TRA

SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA PER LA CONDIVISIONE, L INTEGRAZIONE E LA PRODUZIONE DI DATI GEOTOPOCARTOGRAFICI TRA SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA PER LA CONDIVISIONE, L INTEGRAZIONE E LA PRODUZIONE DI DATI GEOTOPOCARTOGRAFICI TRA La Regione del Veneto, codice fiscale 80007580279 - partita IVA 02392630279, con sede in Venezia,

Dettagli

CITTA' DI RONCADE Provincia di Treviso

CITTA' DI RONCADE Provincia di Treviso CITTA' DI RONCADE Provincia di Treviso PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 06-04-16 N.14 Ufficio URBANISTICA Settore interessato Oggetto: SOCIETA' CA' TRON REAL ESTATE S.R.L. DI RONCADE.

Dettagli

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede Allegato alla Delib.G.R. n. 4/15 del 22.1.2008 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l organizzazione e il funzionamento

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE Nato a Forlì (FO) il 21 aprile 1953 Studio: via Donatori del Sangue 20 - Villorba (TV) Tel.: 0422/423000

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA - tra la Provincia di Pordenone, in persona del Presidente Vicario dott Alessandro Ciriani e - il Consorzio per la Zona di

Dettagli

ATTO DI INTENTI. tra. PROVINCIA DI TREVISO i Comuni di: TREVISO CONEGLIANO MOGLIANO VENETO PREGANZIOL VALDOBBIADENE

ATTO DI INTENTI. tra. PROVINCIA DI TREVISO i Comuni di: TREVISO CONEGLIANO MOGLIANO VENETO PREGANZIOL VALDOBBIADENE ATTO DI INTENTI tra PROVINCIA DI TREVISO i Comuni di: TREVISO CONEGLIANO MOGLIANO VENETO PREGANZIOL VALDOBBIADENE e CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI TREVISO UNASCOM CONFCOMMERCIO

Dettagli

Provincia di Treviso Strategie di sviluppo per il Sistema Turistico Locale

Provincia di Treviso Strategie di sviluppo per il Sistema Turistico Locale Provincia di Treviso Strategie di sviluppo per il Sistema Turistico Locale Dott. ssa Elena Bisiol Resp. U.O. Programmazione Turistica (Provincia di Treviso) 01 dicembre 2009 Sistema Turistico Locale cos'è

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

Vista la LR 12 del 18/02/2010 recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del

Vista la LR 12 del 18/02/2010 recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del ACCORDO QUADRO TRA ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE, UNIONE DEL LAGO MAGGIORE, UNIONE MONTANA DELLA VALLE VIGEZZO, UNIONE MONTANA VALGRANDE E DEL LAGO DI MERGOZZO E I COMUNI DI COSSOGNO, PIEVE VERGONTE,

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

TRA. - che la Regione Liguria si appresta ad una revisione dei marchi di identità locali facenti parte del brand Liguria ;

TRA. - che la Regione Liguria si appresta ad una revisione dei marchi di identità locali facenti parte del brand Liguria ; PROTOCOLLO DI INTESA TRA I COMUNI DELL'ALTA VALLE SCRIVIA, DELL ALTA VAL TREBBIA, DELL ALTA VAL BISAGNO, DELL ALTA VAL BORBERA E L ENTE PARCO ANTOLA PER LA PROPOSTA DI UN UNICO MARCHIO DI VALORIZZAZIONE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 3 dicembre 2010, n. 18

LEGGE REGIONALE 3 dicembre 2010, n. 18 LEGGE REGIONALE 3 dicembre 2010, n. 18 Modifiche e integrazioni alla legge regionale 11 febbraio 2002, n. 1 (Norme di prima appli-cazione dell articolo 5 della legge 29 marzo 2001, n. 135, riguardanti

Dettagli

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO che: - il Comune di Ivrea con i Comuni di.. intendono consolidare il rapporto di reciproca collaborazione

Dettagli

Protocollo d intesa tra

Protocollo d intesa tra Ministero per Culturali Dipartimento i Beni e le Attività per i Beni Culturali e Paesaggistici Regione Autonoma della Sardegna Protocollo d intesa tra MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI DIPARTIMENTO

Dettagli

Sottoscrizione di Adesione e Sostegno al Protocollo d intesa per la valorizzazione e la promozione turistica del FEUDO DEI NOVE MERLI

Sottoscrizione di Adesione e Sostegno al Protocollo d intesa per la valorizzazione e la promozione turistica del FEUDO DEI NOVE MERLI Sottoscrizione di Adesione e Sostegno al Protocollo d intesa per la valorizzazione e la promozione turistica del FEUDO DEI NOVE MERLI CONSIDERATO CHE In data 11 aprile 2015: o Leopoldo De Riso Sindaco

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI e VISTI gli articoli 5, 9, 117 e 118 della Costituzione; VISTO il D. Lgs. 20 ottobre 1998, n. 368 recante Istituzione del Ministero

Dettagli

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA TRA REGIONE DEL VENETO sita in Venezia Palazzo Balbi Dorsoduro n 3901, in persona del

Dettagli

DELIBERA N. 38 del 28/ 11 /2008

DELIBERA N. 38 del 28/ 11 /2008 PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERA N. 38 del 28/ 11 /2008 Trasmessa al CONSIGLIO REGIONALE della TOSCANA il PROT. N. VERBALE: Letto, approvato

Dettagli

COMUNE DI CONSORZIO INTERCOMUNALE PRIULA 1 CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SERVIZIO ASSOCIATO DI GESTIONE INTEGRATA DEL VERDE PUBBLICO

COMUNE DI CONSORZIO INTERCOMUNALE PRIULA 1 CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SERVIZIO ASSOCIATO DI GESTIONE INTEGRATA DEL VERDE PUBBLICO COMUNE DI CONSORZIO INTERCOMUNALE PRIULA 1 CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SERVIZIO ASSOCIATO DI GESTIONE INTEGRATA DEL VERDE PUBBLICO Fontane di Villorba, lì 1 Successivamente alla costituzione del Consiglio

Dettagli

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2391 del 04 agosto 2009 pag. 1/5 PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA TRA REGIONE DEL VENETO sita in Venezia Palazzo Balbi Dorsoduro

Dettagli

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) Bando con scadenza: 31 gennaio 2019 SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Questo bando è realizzato

Dettagli

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE COPIA C O M U N E D I M A N T O V A SEGRETERIA GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 289 Reg. Deliberazioni N. 52666/2016 di Prot. G. OGGETTO: ACCORDO TRA COMUNE DI MANTOVA E PROVINCIA

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) Bando con scadenza: 31 gennaio 2019 SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Questo bando è realizzato

Dettagli

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 Allegato 2 L allegato C del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: ALLEGATO C - Descrizione delle competenze delle strutture SEGRETERIA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO - MIBACT e SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE SNA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO - MIBACT e SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE SNA PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO - MIBACT e SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE SNA 2 Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Dettagli

Regione del Veneto. Giunta Regionale ACCORDO DI PROGRAMMA. Progetto integrato di sviluppo locale del paesaggio culturale.

Regione del Veneto. Giunta Regionale ACCORDO DI PROGRAMMA. Progetto integrato di sviluppo locale del paesaggio culturale. giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2010 del 29 novembre 2011 pag. 1/5 Schema di Accordo di Programma Regione del Veneto Giunta Regionale ACCORDO DI PROGRAMMA Progetto integrato di sviluppo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA PROVINCE e CAMERE DI COMMERCIO della Costa Toscana Confcommercio

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: che la particolarità e le peculiarità delle attività portuali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Accademia di Belle Arti di Trapani Kandinskij. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Accademia di Belle Arti di Trapani Kandinskij. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Accademia di Belle Arti di Trapani Kandinskij PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito

Dettagli

Accordo di Partnership

Accordo di Partnership 1. Premessa Premesso che il Parco Nazionale delle Cinque Terre Area (di seguito Parco) ha ottenuto il riconoscimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette, con il presente sottoscritto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA la Sovraintendenza agli studi della Regione autonoma Valle d Aosta nella persona

Dettagli

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 LEGGE REGIONALE 17 FEBBRAIO 2005, N. 6 DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 La Regione Emilia-Romagna con la

Dettagli

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali Piano d azione: I beni culturali come volano della crescita economica e sociale del territorio Area ARTE E CULTURA Bando senza scadenza: Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi

Dettagli

Aree tematiche di intervento

Aree tematiche di intervento Titolo del Progetto ORIENTIAMOCI IN BASSA VALSUGANA Uno studio per la razionalizzazione della segnaletica a carattere ambientale e una sperimentazione sulla pista ciclabile Aree tematiche di intervento

Dettagli

Delibera n. 123 IL PRESIDENTE

Delibera n. 123 IL PRESIDENTE Oggetto: Approvazione schema Protocollo di Intesa tra l'autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, e il Comune

Dettagli

Slowland Piemonte 26/09/2016

Slowland Piemonte 26/09/2016 Slowland Piemonte 26/09/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema dell anfiteatro morenico d Ivrea Pancrazio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL "LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL "LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL POTENZIAMENTO DELLA RETE REGIONALE IN.F.E.A. DEL VENETO TRA L Agenzia Regionale

Dettagli

tra Il Comitato di indirizzo APEA della Provincia di Piacenza congiuntamente a PIACENZA EXPO SPA sono definiti le Parti.

tra Il Comitato di indirizzo APEA della Provincia di Piacenza congiuntamente a PIACENZA EXPO SPA sono definiti le Parti. CONVENZIONE TRA IL COMITATO DI INDIRIZZO SULLE APEA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA E PIACENZA EXPO SPA PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI INDIRIZZO, COORDINAMENTO E CONTROLLO DELL AREA PRODUTTIVA ECOLOGICAMENTE

Dettagli

UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI DELEGAZIONE REGIONALE PIEMONTESE UNIONE DELLE PRO LOCO ITALIANE D ITALIA COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE

UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI DELEGAZIONE REGIONALE PIEMONTESE UNIONE DELLE PRO LOCO ITALIANE D ITALIA COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI DELEGAZIONE REGIONALE PIEMONTESE UNIONE DELLE PRO LOCO ITALIANE D ITALIA COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE PROTOCOLLO DI INTESA TRA Delegazione regionale piemontese

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) L anno., il giorno del mese di, presso la Sede della Provincia della Spezia, sita

Dettagli

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO L anno 2014, addì 1 novembre in Sasso Marconi (BO), nella Sala Consiliare

Dettagli

La prima rete nazionale di ciclovie

La prima rete nazionale di ciclovie La prima rete nazionale di ciclovie Per la prima volta, con la legge di Stabilità 2016, è stata prevista la progettazione e la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche, con priorità

Dettagli

Istituzione del sistema di accreditamento e di monitoraggio dei livelli di qualità e degli standard del luoghi della cultura della Regione Siciliana.

Istituzione del sistema di accreditamento e di monitoraggio dei livelli di qualità e degli standard del luoghi della cultura della Regione Siciliana. D.A. 30/Gab REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA L'ASSESSORE Istituzione del sistema di accreditamento e di monitoraggio dei livelli di qualità e degli

Dettagli

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria COMMISSIONE NAZIONALE CONSULTIVA E DI COORDINAMENTO PER I RAPPORTI CON LE REGIONI, GLI ENTI LOCALI ED IL VOLONTARIATO Ufficio per i rapporti con le Regioni, gli Enti Locali ed il Terzo settore - D.A.P.

Dettagli

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, Protocollo di intesa per: "La valorizzazione e la promozione dei prodotti ittici ed ortofrutticoli (agroalimentari in genere) attraverso la rete dei mercati

Dettagli

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA: VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA PRESENTAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO Co.Ve.A.Pe.Di Via A. Volta, 5 Bassano del Grappa (VI) Aequa Engineering srl Via Brianza, 19 Oriago di Mira (VE) Studio Eco Ingegno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO, con sede in legale in Roma, via IV Novembre 144, nella persona di E CNCPT - COMMISSIONE NAZIONALE

Dettagli

Il Vice Presidente, Assessore alle politiche dell agricoltura e del turismo, Dott. Franco MANZATO, riferisce quanto segue.

Il Vice Presidente, Assessore alle politiche dell agricoltura e del turismo, Dott. Franco MANZATO, riferisce quanto segue. 8^ legislatura Deliberazione della Giunta n. 1402 del 19/05/2009 Presidente V. Presidente Assessori Segretario Giancarlo Franco Renato Giancarlo Marialuisa Oscar Elena Massimo Renzo Sandro Vendemiano Flavio

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA :

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA : Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA : 00115070856 DELIBERAZIONE COMMISSARIALE ORIGINALE Seduta del 7/12/2017

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Area: PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Area: PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 278 31/05/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 7362 DEL 17/05/2016 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Area: PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

Piano Paesaggistico Regionale

Piano Paesaggistico Regionale Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Piano Paesaggistico Regionale NORME REGIONALI DI RIFERIMENTO PER IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE estratte dalla LEGGE REGIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2009-2011 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO BIENNALE 2013-2014 DEL

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II pag LA GIUNTA REGIONALE. omissis DELIBERA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II pag LA GIUNTA REGIONALE. omissis DELIBERA Anno XXXVIII - N. 29 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 18.07.2007 - pag. 3130 LA GIUNTA REGIONALE omissis DELIBERA per i motivi di cui in premessa, ai sensi dell art. 37, comma 5, della

Dettagli

Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011

Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011 VAS e città medio-piccole: la declinazione per Piani e Programmi quali il Contratto di Fiume e di paesaggio Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011 Mario Elia Il Contratto

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 14 del 4 febbraio

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 14 del 4 febbraio Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 14 del 4 febbraio 2014 309 (Codice interno: 266754) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2829 del 30 dicembre 2013 Protocollo d'intesa tra la Regione

Dettagli

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 0 Riga 3 Riga 1 Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE Destinazioni turistiche di interesse

Dettagli

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO Comune di Desio Provincia di Monza e della Brianza PROTOCOLLO D INTESA TRA IL CONSORZIO DEL PARCO GRUGNOTORTO VILLORESI, IL COMUNE DI DESIO ED IL COMUNE DI SEREGNO PER LA CONNESSIONE DEL PLIS BRIANZA CENTRALE

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008 Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo Arena Po, 3 ottobre 2008 Il percorso iniziale 9 febbraio 2004: sottoscrizione del protocollo

Dettagli

PAR FSC Avviso Pubblico "PRO LOCO & TURISMO"

PAR FSC Avviso Pubblico PRO LOCO & TURISMO Anno XLIV - N.41 Speciale (12.04.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Direzione, Redazione e Amministrazione: Ufficio BURA Speciale n. 44 del 16 Aprile 2014 PAR FSC 2007-2013 - Avviso

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 285 del 16 febbraio 2010 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 285 del 16 febbraio 2010 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 285 del 16 febbraio 2010 pag. 1/6 PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE fra la Regione del Veneto Sede di Bruxelles e l Università degli studi di Padova per

Dettagli

TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TURISMO

TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TURISMO TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TURISMO La Giunta regionale della Campania, su proposta dell Assessore al Turismo ed ai Beni Culturali, Marco Di Lello ha approvato il Disegno di Legge Testo

Dettagli

PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA

PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA 1 PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA PRIMA FASE PIANO ATTUATIVO Brand e Segnaletica delle ciclovie 2 GENESI DEL PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA DGR 959 dell 11/04/2006 Progetto a regia regionale

Dettagli

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI CASALE SUL SILE COMUNE DI CASALE SUL SILE Provincia di Treviso COPIA Delibera nr. 30 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: Approvazione del protocollo di intesa per la valorizzazione della Via Claudia

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila) UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila) ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI,

Dettagli