LA FORMA DELLA VOCE DI NAOKO YAMADA DISCONNECT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FORMA DELLA VOCE DI NAOKO YAMADA DISCONNECT"

Transcript

1

2

3

4 FILM VIDEO SUL TEMA LA FORMA DELLA VOCE DI NAOKO YAMADA DISCONNECT di HENRY ALEX Rubin CYBERBULLY FILM COMPLETO: cle&id=316:cyberbully-pettegolezzi-online-filmcompleto&catid=103&itemid=559 I SEGRETI DELLA MENTE DIRETTO DA HIDEO NAKATA Vari file sul sito

5 TUTTI SONO ALLA RICERCA DI UN CONTATTO UMANO MA PIU SI E CONNESSI E PIU SI E SOLI

6

7 Il cyberbullo USA: SMS NICKNAME SIMILE A QUELLO DELLA VITTIMA E POSTA FRASI SCONVENIENTI RIVOLTE AD ALTRI UTENTI, FACENDOSI PASSARE PER LA VITTIMA IL BULLO INVIA INNUMEREVOLI MESSAGGI DAL CELLULARE PUÒ mandare MESSAGGI DI ODIO E MINACCE DI MORTE

8 Il cyberbullo si avvale: FURTO DELLA PASSWORD: IL BULLO, PUÒ IN QUESTI CASI CHATTARE CON ALTRI, FACENDOSI PASSARE PER LA VITTIMA, OPPURE CAMBIANDO IL PROFILO. PUÒ MODIFICARE LA CHIAVE DI ACCESSO, IMPEDENDO ALLA VITTIMA DI COLLEGARSI CON IL SUO ACCOUNT

9 Il cyberbullo si avvale: BLOG: IL BULLO PUÒ CREARE UN BLOG E PUBBLICARE CONTENUTI OFFENSIVI

10 Il cyberbullo si avvale: SITI WEB: Spesso si creano per postare foto della vittima e insultare continuamente

11 Il cyberbullo si avvale: INVIO DI FOTO: DAL CELLULARE O TRAMITE A CENTINAIA DI INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA O NUMERI DI TELEFONO

12 Il cyberbullo si avvale: GIOCHI ON LINE: SPESSO IL PC DELLA VITTIMA VIENE HACKERATO E LA SFIDA LUDICA È MINACCIATA

13 Il cyberbullo : INVIA VIRUS, SPYWEARE E TROJAN CON LA POSSIBILITÀ DI ACCEDERE A REMOTO DAL PC DELLA VITTIMA. SOTTOSCRIZIONE A NEWSLETTER ED DI MARKETING E SITI PORNO.

14 Il cyberbullo si avvale: IMPERSONATION il bullo crea un account fingendosi vittima e inizia a bersagliare gli altri a nome della vittima con messaggi offensivi. Il bullo può agire, oltre che pubblicando foto, video o informazioni private della vittima, spargendo maldicenze attraverso sms/mms con il cellulare o con la posta elettronica, oppure mettendo in atto minacce ripetute (dirette alla vittima) tramite il cellulare o gli strumenti elettronici.

15 SPETTATORE BULLO

16 IL CYBERBULLO ANONIMATO PERVASIVO ED ACCESSIBILE il cyberbullo può raggiungere la sua vittima in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo MOLTIPLICAZIONE DI CYBERBULLI la natura online del cyber bullismo permette che siano molti quelli che diventano Cyberbulli. PUBBLICO VASTO: WEB MANCA IL FEEDBACK EMOTIVO: IL CYBERBULLO, NON VEDE LE REAZIONI DELLA SUA VITTIMA AI SUOI COMPORTAMENTI, NON È MAI TOTALMENTE CONSAPEVOLE DEL DANNO CHE ARRECA; QUESTO LO RENDE PIÙ DISINIBITO E ABBASSA I LIVELLI DI AUTOCONTROLLO.

17 GLI SPETTATORI possono avere i seguenti comportamenti ASSISTERE E MANIFESTARE INTERESSE PER LE AZIONI DEL BULLO Ruolo DECISIVO Il loro comportamento assume valore decisivo rispetto alla possibilità di favorire o inibire il fenomeno*

18 BULLISMO Sono coinvolte persone della scuola o compagnia, solitamente conosciute. La conoscenza degli episodi di bullismo circolano all'interno di un territorio ristretto (classe, scuola, compagnia, gruppo sportivo). Le azioni del fenomeno bullismo possono accadere in tempi definiti: pausa ricreazione, tragitto casa-scuola, cambio negli spogliatoi, etc. Contenimento del livello di disinibinizione del bullo, che dipende dalla dinamica di gruppo. Bisogno del bullo di rendersi visibile Può vedere gli effetti sulla vittima. Il bullo si nasconde dietro una maschera. CYBERBULLISMO Qualunque persona (anche con basso potere sociale: vittime ). Possono essere coinvolte persone di tutto il mondo anche non conosciute. -Il materiale può essere diffuso in tutto il mondo. I materiali circolano in qualunque orario: possono permanere sui siti a lungo. Alto livello di disibinizione del bullo (si fanno cose che nella vita reale sarebbero più contenute). Il potere del bullo è accresciuto dall'invisibilità Non vede gli effetti. Creazione di una personalità virtuale del bullo

19 INTENZIONALITA Il comportamento aggressivo viene messo in atto volontariamente, le vittime possono temere costantemente di ricevere aggressioni ogni volta che si connettono alla rete o accendono il cellulare ASIMMETRIA La vera asimmetria della rete è legata all anonimato e alla prepotenza; il potere si esprime nella capacità di utilizzare con efficacia le tecnologie. SISTEMATICITA Ripetere nel tempo le minacce o le offese, video o post pubblicati sono sempre a disposizione e gli sms possono essere inoltrati in qualsiasi momento

20 COME SI MANIFESTA?

21 CYBERSTALKING MIRA AD INCUTERE ANSIA E TIMORE E LE MOLESTIE SONO INSISTENTI ED INTIMIDATORIE E LA VITTIMA COMINCIA A TEMERE PER LA PROPRIA SICUREZZA FISICA FLAMING messaggi violenti e volgari (scambio di insulti on line) CONDOTTE NATE SUL WEB PORN REVENGE DOXING Sistematica diffusione di dati personali e sensibili Diffusione, in seguito alla rottura di una relazione sentimentale, di immagini intime legittimamente detenute dall autore e di solito spontaneamente prodotte dalla vittima. TRICKERY Inganno mirante a ottenere la fiducia e le confidenze di qualcuno per poi divulgarle on line

22 Condotte del mondo reale commessi con le nuove tecnologie

23 DENIGRAZIONE DIFFUSIONE DI PETTEGOLEZZI SULLA VITTIMA PER ROVINARNE LA REPUTAZIONE ESCLUSIONE ISOLARE DAL GRUPPO CYBERBASHING UN RAGAZZO O GRUPPI DI RAGAZZI PICCHIANO UN RAGAZZO MENTRE ALTRI LO RIPRENDONO CON IL TELEFONINO. LE IMMAGINI VENGONO POI PUBBLICATE SU INTERNET EXPO USURE DIFFUSIONE DI NOTIZIE PRIVATE O RISERVATE DI QUALCUNO OUTING condivisione di informazioni personali riservate e potenzialmente indirizzati ad un altra persona di cui ci si fida, la quale le divulga ad altri tradendo la fiducia accordata. IMPERSONATION ASSUNZIONE IDENTITÀ DI UN ALTRA PERSONA PER COMPIERE ATTI ILLECITI O ROVINANDONE LA REPUTAZIONE SEXTORTION RICATTO DELLA VITTIMA CHIEDENDO ALTRE FOTO O PRESTAZIONI SESSUALI

24 NON CONSAPEVOLEZZA GRAVITA COMPORTAMENTI gli episodi di bullismo virtuali sono molto dolorosi

25 SOTTOVALUTAZIONE DELLA RESPONSABILITA GIURIDICA NEI MINORI la rete rende apparentemente non perseguibili le persone NON E COSI

26 MINORI responsabili per i reati commessi Aver compiuto 14 anni che, comunque, anche se maggiore di 14 anni, fosse cosciente e volente al momento del comportamento, cioè in grado di intendere e volere (tale non sarebbe, per esempio, un ragazzo con degli handicap psichici)

27 CAUSE DEL CYBERBUL LISMO -facilità di accesso ai mezzi tecnologici - Competenza delle nuove genereazioni nell uso delle nuove tecnologie - Aumento di portali che pubblicizzano senza filtri preventivi -analfabetismo informatico dei genitori - scarsa sorveglianza dei genitori

28 CYBERBULLISMO può portare a: abuso di sostanze disturbi dell umore problemi giudiziari disturbo antisociale di personalità sotto-occupazione

29 LE CONSEGUENZE DEL CYBERBULLISMO SI MANIFESTANO NELLA VITA REALE DELLE VITTIME RIFLETTI!!

30 Cosa fare?

31

32 Cambia la password periodicamente

33 NON DARE AMICIZIA ON LINE A PERSONE CHE NON CONOSCI REALMENTE

34 I telefonini o la navigazione su internet lasciano impronte: rintracciabili dalle Forze dell'ordine

35 Non rispondere a o sms molesti e offensivi

36 Non rispondere a chi insulta o prende in giro

37 Non rispondere a chi offende nelle chat o esclude da una chat

38 SALVARE I MESSAGGI OFFENSIVI CHE SI RICEVONO (SMS, MMS, ), Appuntare: GIORNO E ORA IN CUI IL MESSAGGIO È ARRIVATO (screen shot- perizia tecnica informatica)

39 Cambiare il proprio nickname

40 Cambiare il proprio numero di cellulare e comunicarlo solo agli amici

41 UTILIZZARE FILTRI PER BLOCCARE LE MOLESTE

42 Non fornire mai dati personali (nome, cognome, indirizzo di residenza) a chi si conosce in chat o sul web

43 PARLANE IMMEDIATAMENTE CON UN ADULTO (GENITORI O INSEGNANTI)

44 NON TENERE TUTTO DENTRO

45 In caso di minacce fisiche o sessuali, è possibile contattare anche la Polizia.

46 Per un consiglio e/o un supporto ti puoi rivolgere -Helpline di generazioni connesse ( - Polizia di Stato Commissariato on line (attraverso il portale

47 SE FATTI NON COSTITUISCONO REATI PERSEGUIBILI D UFFICIO O NON QUERELA PER, DIFFAMAZIONE, MINACCIA O TRATTAMENTO ILLECITO DATI PERSONALI O AZIONE DI RISARICIMENTO PER INGIURIA (depenalizzato) COMMESSI MEDIANTE INTERNET DI UN MINORENNE (maggiore di 14 anni) NEI CONFRONTI ALTRO MINORENNE LA VITTIMA PUO RIVOLGERSI AL QUESTORE (Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza) Presentando

48 ISTANZA DI AMMONIMENTO contro il minore Bullo CHE DEVE CONTENERE: I FATTI DETTAGLIATI CON I DOCUMENTI CHE LI PROVANO LE PERSONE COINVOLTE SI PRESENTA ALLA POLIZIA APPROFONDISCE I FATTI SE INDIZI SONO VEROSIMILI (NON NECESSARA UNA PROVA CERTA INCONFUTABILE) IL QUESTORE CONVOCA MINORE (CON ALMENO UN GENITORE O ESERCENTE PATRIA POTESTA LO AMMONISCE ORALMENTE E LO INVITA A TENERE UNA CONDOTTA CONFORME ALLA LEGGE CON PRESCRIZIONI CHE VARIANO IN BASE AI CASI.

49 EFFETTI AMMONIMENTO CESSANO CON IL COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETA DEL MINORE AMMONITO 18

50 Violazione della privacy ai sensi dellad.lgs.196/2003: - l omessa o inidonea informativa all interessato è punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila euro a trentaseimila euro (art. 161) trattamento illecito dei dati (art. 167) punisce chiunque, al fine di trarne per sé o per altri profitto o di recare ad altri un danno, procede al trattamento di dati personale è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da sei a diciotto mesi o, se il fatto consiste nella comunicazione o diffusione, con la reclusione da sei a ventiquattro mesi e chiunque, al fine di trarne per sé o per altri profitto o di recare ad altri un danno, procede al trattamento di dati personali, è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da uno a tre anni.

51 Sostituzione di persona art. 494 cp chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all'altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino ad un anno.

52 La pornografia minorile art. 600 ter c.p. sanziona la produzione di materiale pornografico ove le foto vengono trasferite da una persona all altra e rappresenta qualunque minore reale o simulata; ivi compresi i selfi che sono di ampia diffusione.

53 Violenza privata art. 610 cp: REATO INVIO SMS CON UN CERTO CONTENUTO CHE ADDIRITTURA RASENTA LA VIOLENZA MORALE (CASS /09).

54

55 L Ingiuria ex art. 594 c.p: Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona e commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa. RISARCIMENTO DEL DANNO Il reato è stato depenalizzato dalla L. 47/16 e se i fatti sono dolosi, obbligano, oltre che alle restituzioni e al risarcimento del danno secondo le leggi civili, anche al pagamento della sanzione pecuniaria civile determinata dal giudice a seconda della: gravità della violazione, reiterazione dell'illecito, arricchimento del soggetto responsabile, opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze dell'illecito, personalità dell'agente, condizioni economiche dell'agente.

56 Minaccia ai sensi dell art. 612 c.p PUÒ ESSERE EFFETTUATA CON TELEFONATE NELLE ORE NOTTURNE ANCHE QUALORA SIANO GOLIARDICHE

57 Atti persecutori art. 612 bis c.p STALKING IL REATO DI STALKING PREVEDE CONDOTTE REITERATE (SONO SUFFICIENTI ANCHE DUE CONDOTTE).

58 Molestie art.660 cp sessuali o meno LA FATTISPECIE È ESPRESSAMENTE PREVISTA QUANDO AVVENGA A MEZZO TELEFONO E A MEZZO FACEBOOK (Cass /14)

59 INTERFERENZA ILLECITA NELLA VITA PRIVATA ART. 615 BIS CP: INDEBITA DIFFUSIONE DI IMMAGINI E INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA VITA PRIVATA DI UNA PERSONA (RIPRESE TELEFONICHE PRIVATE).

60 PUBBLICAZIONE E SPETTACOLI OSCENI ART. 528 C.P. PUNISCE LE CONDOTTE CHE METTONO IN CIRCOLAZIONE E IN COMMERCIO QUALSIASI PRODUZIONE OSCENA.

61 CONSIGLI PER LE CLASSI FAVORIRE CLIMA POSITIVO PER POTER ASCOLTARE E CONDIVIDERE ESPERIENZE

62 RIFLETTERE SUI PROPRI COMPORTAMENTI ANCHE QUANDO SI E CONNESSI IN RETE

FENOMENI SOCIALI DEL TERZO MILLENNIO

FENOMENI SOCIALI DEL TERZO MILLENNIO FENOMENI SOCIALI DEL TERZO MILLENNIO I DUE FENOMENI A CONFRONTO Bullismo È il ripetersi di comportamenti e atteggiamenti volti a nuocere qualcuno, con l uso della forza fisica o della prevaricazione psicologica.

Dettagli

Sicur@mente in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Sicur@mente in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza Sicur@mente in Rete Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza INDICE CYBERBULLISMO PEDOFILIA ON LINE STALKING ON LINE CYBERBULLISMO Il cyberbullismo o ciberbullismo (ossia "bullismo" online) è il termine

Dettagli

Molestie online: cyberstalking e cyberbullying

Molestie online: cyberstalking e cyberbullying Molestie online: cyberstalking e cyberbullying Stalking e nuove tecnologie Stretto rapporto tra stalking e internet e nuove tecnologie. Le nuove tecnologie rendono più efficace e semplice le attività moleste

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI Definizione e Forme Di Cyber-Violenza Definizione di violenza (OMS 2002) L uso intenzionale della forza fisica o del potere,

Dettagli

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it «CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it Fermignano, 18/10/2013 DEFINIZIONE Con il termine cyberbullismo si identificano le azioni

Dettagli

INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web

INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web CONVEGNO ABUSO e MALTRATTAMENTO nell ETA EVOLUTIVA: IERI E OGGI EQUIPE ATTENTI AL LUPO 21 OTTOBRE 2014 INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web

Dettagli

I reati informatici. Tipi di reati informatici. Norme penali e informatica. Esempi. Violenza sulle cose. Legge sulla criminalità informatica

I reati informatici. Tipi di reati informatici. Norme penali e informatica. Esempi. Violenza sulle cose. Legge sulla criminalità informatica Tipi di reati informatici I reati informatici Corso di Informatica giuridica a.a. 2005/2006 Claudia Cevenini cevenini@cirsfid.unibo.it Reati commessi mediante tecnologie informatiche (es diffamazione via

Dettagli

Si verifica quando qualcuno compie atti di

Si verifica quando qualcuno compie atti di CYBER BULLISMO E IL TERMINE USATO PER INDICARE IL BULLISMO ONLINE Si verifica quando qualcuno compie atti di vessazione, umiliazione, molestia, diffamazione, o azioni aggressive nei confronti di un altro,

Dettagli

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il Testo Unico per la privacy sancisce che chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie ad assicurare la sicurezza dei dati è perseguibile sia civilmente

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 925-B PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119) MODIFICATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Il cyberbullismo. E. Modica

Il cyberbullismo. E. Modica Il cyberbullismo E. Modica Definizione di cyberbullismo Il cyberbullismo consiste nell uso delle nuove tecnologie per molestare, imbarazzare, intimorire, far sentire a disagio o escludere altre persone.

Dettagli

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet Dott. Marco Valerio Cervellini Sost. Commissario della Polizia di Stato Responsabile dei progetti di educazione alla legalità e navigazione sicura

Dettagli

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Elena Buccoliero, sociologa Ufficio del Difensore civico

Dettagli

Corso di formazione edizione 2012-13

Corso di formazione edizione 2012-13 CYBERBULLYING, CYBERSTALKING L USO INCORRETTO DELLA RETE FRA RAGAZZI E RAGAZZE Corso di formazione edizione 2012-13 CYBERBULLYING Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere

Dettagli

CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, email...

CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, email... Dott.ssa Vera Blasutti 1 FIGLI ALLE PRESE COI SOCIAL NETWORK: COME SENTIRSI AL SICURO Come i genitori possono educare i figli ad un utilizzo attento della rete COSA SONO I SOCIAL NETWORK Si tratta di siti

Dettagli

I REATI PIU' FREQUENTI COMMESSI SU INTERNET E SOCIAL NETWORK

I REATI PIU' FREQUENTI COMMESSI SU INTERNET E SOCIAL NETWORK I REATI PIU' FREQUENTI COMMESSI SU INTERNET E SOCIAL NETWORK - ingiuria (art.594 c.p.) - diffamazione (art. 595 c.p.) - sostituzione di persona (art.494 c.p.) - violazione della Privacy (Legge 196/2003)

Dettagli

Bullismo e Cyberbullismo: quale realtà?

Bullismo e Cyberbullismo: quale realtà? Bari, 18 Maggio 2016 BULLISMO E CYBERBULLISMO CONOSCERLO PER PREVENIRLO Bullismo e Cyberbullismo: quale realtà? dott.ssa Stefania Ferrante Psicologa clinica specializzanda in psicoterapia c/o Ospedale

Dettagli

CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick

CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA Evento formativo Grosseto - Lunedì 12 ottobre 2015 ROME MILAN BOLOGNA ISTANBUL* TIRANA* * In association with Una premessa importante

Dettagli

I RISCHI DEL MONDO DIGITALE

I RISCHI DEL MONDO DIGITALE I RISCHI DEL MONDO DIGITALE Marco Bertoluzzo Valter Bouquiè NATIVI DIGITALI? NATIVI ANALOGICI? CYBERCULTURA Abbattimento barriere spazio/temporali Superamento dei confini e dei limiti della corporeità

Dettagli

In particolare questa privacy policy ha ad oggetto l attività del seguente sito: vapefoundation.org

In particolare questa privacy policy ha ad oggetto l attività del seguente sito: vapefoundation.org PRIVACY POLICY La privacy policy che ti appresti a leggere riguarda tutte le informazioni, inclusi i dati personali e le informazioni in forma aggregata, raccolte da Vape Foundation, Via Isonzo 67-40033,

Dettagli

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E GIURIDICI LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE Collegio Ipasvi di CUNEO Via Bassignano, 65 1 edizione:

Dettagli

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Art. 600 Riduzione in schiavitù Chiunque riduce una persona in schiavitù, o in una condizione analoga alla schiavitù, è punito con

Dettagli

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI INFRAZIONI NON GRAVI Tipo di infrazione Organo sanzionante Interventi educ./sanzione Organo a cui si può ricorrere Allontanamento dall aula non autorizzato

Dettagli

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano Scuola in rete Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano 1 Social Network a scuola Dal 2005 utilizziamo ThinkQuest, una piattaforma elettronica

Dettagli

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING CYBERBULLING di Mariagrazia Zanaboni 1 Congresso Nazionale I MODERNI PREDATORI: IL BULLI SMO Milano, 23-24 ottobre 2009 1 Il bullo nel villaggio globale Costruiamo una cintura di salvataggio! 2 Cyberbulling

Dettagli

UTILIZZO DI INTERNET/CELLULARE e RISCHI DI REATO

UTILIZZO DI INTERNET/CELLULARE e RISCHI DI REATO BULLISMO: Relazione tra ragazzi non di pari forza nella quale avvengono ripetute vessazioni di tipo verbale (prese in giro, insulti, offese, minacce), psicologiche (esclusioni sistematiche dal gruppo,

Dettagli

LEGGI QUESTE PAGINE, POTRANNO ESSERTI UTILI A CAPIRE E RICONOSCERE IL BULLISMO... Cosa fa un bullo? Sai cos è il BULLISMO?

LEGGI QUESTE PAGINE, POTRANNO ESSERTI UTILI A CAPIRE E RICONOSCERE IL BULLISMO... Cosa fa un bullo? Sai cos è il BULLISMO? LEGGI QUESTE PAGINE, POTRANNO ESSERTI UTILI A CAPIRE E RICONOSCERE IL BULLISMO... Ehi, ti è mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza? Cosa fa un bullo? Prende a calci e

Dettagli

seconda della gravità dei reati). anno) reclusione da uno a 4 anni) 2.000) 1) Istigazione a delinquere (414.cp. reclusione fino a 5 anni o più a

seconda della gravità dei reati). anno) reclusione da uno a 4 anni) 2.000) 1) Istigazione a delinquere (414.cp. reclusione fino a 5 anni o più a Rapporto tra identità virtuale e identità fisica - reati In rete si possono commettere molti reati reali. Sebbene molti amano definirli impropriamente e in modo esotico cyber crimes questi sono atti violenti,

Dettagli

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA POLIZIA DI STATO La rete siamo noi Seminario organizzato dal CORECOM e Difensore Civico 19 maggio 2011 Ispettore Capo Luca Villani

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI Prefazione... XV CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI 1.1. Stalking:evoluzioneecaratteridefinitori... 1 1.1.1. Una possibile categorizzazione del fenomeno... 4 1.1.2. L opera di neutralizzazione da parte dello

Dettagli

Tutto quello che i genitori dovrebbero sapere sulle insidie della rete

Tutto quello che i genitori dovrebbero sapere sulle insidie della rete Tutto quello che i genitori dovrebbero sapere sulle insidie della rete Cari mamme e papà, internet è un gran posto da visitare, da esplorare e, come sicuramente saprete, permette di accedere a una quantità

Dettagli

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati raccolti in provincia

Dettagli

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti I.T.S. G. GIRARDI Progetto legalità a.s. 214/215 Privacy e disagio giovanile Risultati dei questionari somministrati agli studenti Classi coinvolte: 3AA 3AT 3AR 3BR 3CR 3AS - 3BS Rilevazione dei dati relativi

Dettagli

Cyberbullismo Film: Disconnect Consigli:Tutela Minori. Questionario compilato dai corsisti Carta d identità corsisti I MINORI E LE INSIDIE DEL WEB

Cyberbullismo Film: Disconnect Consigli:Tutela Minori. Questionario compilato dai corsisti Carta d identità corsisti I MINORI E LE INSIDIE DEL WEB Cyberbullismo Film: Disconnect Consigli:Tutela Minori. Questionario compilato dai corsisti Carta d identità corsisti Il cyberbullismo (ossia "bullismo" online) è il termine che indica atti di bullismo

Dettagli

introduzione al percorso formativo INTERNET SICURO sui temi della SICUREZZA DIGITALE per un impiego consapevole del WEB 2.0

introduzione al percorso formativo INTERNET SICURO sui temi della SICUREZZA DIGITALE per un impiego consapevole del WEB 2.0 introduzione al percorso formativo INTERNET SICURO sui temi della SICUREZZA DIGITALE per un impiego consapevole del WEB 2.0 Walter Martinelli Responsabile Rete Net Garage del Comune di Modena Michele Colajanni

Dettagli

Agenda. Aree di intervento della Polizia di stato Esempi pratici Esperienze in atto Q & A...

Agenda. Aree di intervento della Polizia di stato Esempi pratici Esperienze in atto Q & A... Sicur@Mente in Rete Agenda Aree di intervento della Polizia di stato Esempi pratici Esperienze in atto Q & A... 23 novembre 2012 Villa Corvini Parabiago incontro con la cittadinanza Pedofilia on-line Cyberbullismo

Dettagli

Di Internet e delle pene

Di Internet e delle pene Paolo Gasperi Silvano Marchi Di Internet e delle pene Cinque sentenze spiegate ai nativi digitali Paolo Gasperi Silvano Marchi Di Internet e delle pene Cinque sentenze spiegate ai nativi digitali 2 Si

Dettagli

MOBILE TEACHING AND MOBILE LEARNING COME CREARE UN CLASSE DIGITALE UTILIZZANDO LE TECNOLOGIE PERSONALI DEGLI STUDENTI

MOBILE TEACHING AND MOBILE LEARNING COME CREARE UN CLASSE DIGITALE UTILIZZANDO LE TECNOLOGIE PERSONALI DEGLI STUDENTI MOBILE TEACHING AND MOBILE LEARNING COME CREARE UN CLASSE DIGITALE UTILIZZANDO LE TECNOLOGIE PERSONALI DEGLI STUDENTI BYOD: BRING YOUR OWN DEVICE Cloud computing CONTINUUM FORMATIVO: QUANDO L AULA NON

Dettagli

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE . DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Moderna definizione della DEONTOLOGIA Strumento di informazione e guida permanente nell esercizio professionale, diretto sin dalla preparazione universitaria a realizzare una

Dettagli

Polizia di Stato. L uso sicuro della Rete e dei social network

Polizia di Stato. L uso sicuro della Rete e dei social network L uso sicuro della Rete e dei social network LA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI Servizio Centrale 20 Compartimenti regionali 80 Sezioni provinciali Compartimenti Polizia Postale Sezioni della Polizia

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE GARE TELEMATICHE DELLA PROVINCIA

Dettagli

Il mobbing è un atteggiamento persecutorio che si concretizza in una serie di violenze psicologiche e morali

Il mobbing è un atteggiamento persecutorio che si concretizza in una serie di violenze psicologiche e morali Lo Studio Legale Lunari di Milano si occupa di diritto del lavoro con particolare focus in Lombardia nella zona di Milano e provincia, in quanto lo studio di Via Sauli 26 può essere raggiunto con facilità

Dettagli

LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N

LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N CIAO! Abbiamo bisogno di te. Vogliamo sapere come i ragazzi e le ragazze della tua età usano il cellulare e la rete Internet. Non scrivere il tuo nome. 1. Sei? 1 Un ragazzo

Dettagli

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI ex art. 612 bis c.p.

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI ex art. 612 bis c.p. IL REATO DI ATTI PERSECUTORI ex art. 612 bis c.p. Delitto contro la libertà morale. Delitto doloso che prevede la rappresentazione dell evento. L elemento soggettivo è la volontà della condotta e dell

Dettagli

Decreto legislativo 15 gennaio 2016 n. 7 (GU 22 gennaio 2016 n. 17)

Decreto legislativo 15 gennaio 2016 n. 7 (GU 22 gennaio 2016 n. 17) Decreto legislativo 15 gennaio 2016 n. 7 (GU 22 gennaio 2016 n. 17) «Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell articolo 2,

Dettagli

Report Sexting e Adolescenti

Report Sexting e Adolescenti Pepita onlus La bottega dell educare 2014 Copyright Pepita onlus Report realizzato da Ivano Zoppi e Micol Cipriani Sintesi - Dati aggiornati maggio 2014 Premessa Pepita è una cooperativa sociale costituita

Dettagli

IC PALMANOVA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA RAPPRESENTANTI DI CLASSE / DOCENTI SSI GR

IC PALMANOVA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA RAPPRESENTANTI DI CLASSE / DOCENTI SSI GR IC PALMANOVA 4 DICEMBRE 2015 4 DICEMBRE 2015 CONVOCAZIONE STRAORDINARIA RAPPRESENTANTI DI CLASSE / DOCENTI SSI GR USO IMPROPRIO DEL CELLULARE A 1. NORME 2. RESPONSABILITÀ SCUOLA 3. PREOCCUPAZIONE DEI DOCENTI

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA I L Q U A D R O N O R M AT I V O I R E AT I D E L C O D I C E P E N A L E : P E

Dettagli

La diffamazione/ le aggravanti

La diffamazione/ le aggravanti La diffamazione Cosa distingue la diffamazione (595 cp) dall ingiuria (594 cp)? Cos è la calunnia (368 cp)? La differenza rispetto a codici Zanardelli e Rocco. 595 cp: chiunque, fuori dei casi indicati

Dettagli

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI 2013/2014 Istituti Superiori e Centri Giovani ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Cassazione: chi usa Youtube per ricattare qualcuno commette un duplice reato

Cassazione: chi usa Youtube per ricattare qualcuno commette un duplice reato Cassazione: chi usa Youtube per ricattare qualcuno commette un duplice reato Oltre alla violenza privata, in seguito alla pubblicazione del video scatta anche la violazione della privacy di Marina Crisafi

Dettagli

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web Questionario conoscitivo per realizzazione sito web Per favore, prendetevi il tempo necessario per rispondere a tutte le domande. Lo sviluppo di un sito web è un processo collaborativo e richiede la collaborazione

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network «Reiterarsi dei comportamenti e atteggiamenti diretti o indiretti volti a prevaricare un altro con l intenzione di nuocere, con l uso della forza fisica o della prevaricazione psicologica» Farrington,1993

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio del COMUNE DI BELLUNO ASSOCIAZIONE DAFNE - Associazione a tutela dei diritti

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Milano. Comitato per le Pari Opportunità. Niente Paura! Informazioni utili per la tutela dei diritti delle donne

Ordine degli Avvocati di Milano. Comitato per le Pari Opportunità. Niente Paura! Informazioni utili per la tutela dei diritti delle donne Ordine degli Avvocati di Milano Comitato per le Pari Opportunità Niente Paura! Informazioni utili per la tutela dei diritti delle donne - vademecum normativo - consigli pratici 1 Decreto Legge 23 febbraio

Dettagli

Unità di Analisi dei Crimini Informatici Chi?

Unità di Analisi dei Crimini Informatici Chi? Unità di Analisi dei Crimini Informatici Chi? Psicologi Criminologi Investigatori Le Attività.. Supporto all attività investigativa Formazione e sostegno del personale Studio descrittivo dei fenomeni di

Dettagli

I reati informatici. Note preliminari. Tipi di reati informatici. Norme penali e informatica. Violenza sulle cose. Legge sulla criminalità informatica

I reati informatici. Note preliminari. Tipi di reati informatici. Norme penali e informatica. Violenza sulle cose. Legge sulla criminalità informatica Note preliminari I reati informatici Corso Nuove tecnologie e diritto Lezione 7-8 giugno 2004 Claudia Cevenini Reato = illecito penale. Diritto penale = prevede la pena come conseguenza della violazione

Dettagli

Bambini, adolescenti e la rete?

Bambini, adolescenti e la rete? Il cyberbullismo: cosa sappiamo e cosa possiamo fare Prof.ssa Ersilia Menesini Incontro formativo Per superare il Cyberbullismo Padova, 9 Dicembre 2014 Bambini, adolescenti e la rete? 1 Le potenzialità

Dettagli

Un sms per dire NO al bullismo

Un sms per dire NO al bullismo MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL INTERNO UFFICIO SCOLASTICO REGIONE ABRUZZO BULLISMO e CYBERBULLISMO CHI FA COSA Con il Patrocinio dell Ordine degli Psicologi dell

Dettagli

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO 1) Età media: 16 2) Sesso: M: 86% F: 14% 3) Regione di residenza: Piemonte 4) Classe frequentata: 1^: 37 2^: 43 3^: 27 4^: 16 5^: 25 5) Il numero medio di ore giornaliere

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano Quadro normativo a) Quadro normativo internazionale La Convenzione e i Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale adottati dall'assemblea generale il 15 novembre 2000 ed

Dettagli

Esistono diversi tipi di violenza:

Esistono diversi tipi di violenza: Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Assessorato alle Politiche Sociali L Amministrazione Comunale di Robecco sul Naviglio, Assessorato alle Politiche Sociali, ha voluto organizzare questo

Dettagli

Progetto Navigando nel web

Progetto Navigando nel web Istituto Scolastico Statale Comprensivo XX Settembre Via Signorelli,1-95128 Catania (CT) Tel/Fax 095434114 - Cod. Mecc CTIC89200C www.icxxsettembre.gov.it Progetto Navigando nel web Scuola Secondaria di

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici PARTE SPECIALE Sezione II Reati informatici PARTE SPECIALE Sezione II Sommario 1.Le fattispecie dei Reati Presupposto (Art. 24 bis del D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole generali...

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio

PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio PARTE SPECIALE Sezione IV Reati contro industria e commercio PARTE SPECIALE Sezione IV Sommario 1.Le fattispecie di Reati Presupposto (Artic 25 bis 1 D lgs 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole

Dettagli

Il Regolamento di Istituto è integrato dal regolamento di disciplina di seguito riportato.

Il Regolamento di Istituto è integrato dal regolamento di disciplina di seguito riportato. Il Regolamento di Istituto è integrato dal regolamento di disciplina di seguito riportato. Regolamento di disciplina Il nostro Regolamento di disciplina è stata elaborata sulla base dello Statuto delle

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI

EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI : EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI Messaggero Telegrafo Telefono Televisione Internet Comunicazioni satellitari 1 VANTAGGI DELL'EVOLUZIONE Velocità delle comunicazioni Accesso a varie informazioni Scambio

Dettagli

INTERNET conoscerne i pericoli

INTERNET conoscerne i pericoli INTERNET conoscerne i pericoli ARGOMENTI o la Polizia Postale e delle Comunicazioni o Cyber-stalker o Cyber child predators o Phishing e truffe o Pericoli attuali o le indagini della polizia giudiziaria

Dettagli

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET TRAMITE LA RETE WIFI PUBBLICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del Art. 1 - Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento

Dettagli

Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015

Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015 Internet istruzioni per l uso Marcallo, 29 Aprile 2015 Conoscere per gestire il rischio La Rete, prima ancora di essere qualcosa da giudicare, è una realtà: un fatto con il quale bisogna confrontarsi Internet

Dettagli

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo https://webmail.unipa.it Benedetto Vassallo Sistemi Informativi di Ateneo Università degli studi di Palermo Benedetto Vassallo S.I.A. 1 Premessa:

Dettagli

USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE SCUOLA PRIMARIA

USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE SCUOLA PRIMARIA USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE SCUOLA PRIMARIA 1 USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE 1/2 La tecnologia della comunicazione e internet sono oggi sempre più facilmente accessibili da casa e da

Dettagli

PARTE SPECIALE F DELITTI CON LA PERSONALITA INDIVIDUALE

PARTE SPECIALE F DELITTI CON LA PERSONALITA INDIVIDUALE PARTE SPECIALE F DELITTI CON LA PERSONALITA INDIVIDUALE 1 PARTE SPECIALE F DELITTI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE 1. Le fattispecie di delitti contro la personalità individuale richiamate dal d.lgs.

Dettagli

La responsabilità amministrativa degli enti si estende ai delitti in materia di trattamento dei dati personali. Novità introdotte dal D.l. n. 93/2013.

La responsabilità amministrativa degli enti si estende ai delitti in materia di trattamento dei dati personali. Novità introdotte dal D.l. n. 93/2013. La responsabilità amministrativa degli enti si estende ai delitti in materia di trattamento dei dati personali. Novità introdotte dal D.l. n. 93/2013. Il D.l. 14 agosto 2013, n. 93, entrato il vigore lo

Dettagli

PROGETTO SCIENZE UMANE La discriminazione tramite il web e le conseguenze giuridiche IL CYBERBULLISMO. A opera di: BEATRICE, LUCA, MARCO, NICOLA

PROGETTO SCIENZE UMANE La discriminazione tramite il web e le conseguenze giuridiche IL CYBERBULLISMO. A opera di: BEATRICE, LUCA, MARCO, NICOLA PROGETTO SCIENZE UMANE La discriminazione tramite il web e le conseguenze giuridiche IL CYBERBULLISMO A opera di: BEATRICE, LUCA, MARCO, NICOLA Il cyberbullismo o ciberbullismo (ossia BULLISMO" online)

Dettagli

CODICE PENALE (testo in vigore dal 16.10 2013)

CODICE PENALE (testo in vigore dal 16.10 2013) CODICE PENALE (testo in vigore dal 16.10 2013) Art. 612-bis. Atti persecutori. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte

Dettagli

I Bambini e i Ragazzi in rete

I Bambini e i Ragazzi in rete Safer Internet centre italy I Bambini e i Ragazzi in rete Rischi e opportunità in Italia un po di dati... Smartphone Pc (fisso o portatile) Tablet Non mi connetto ogni giorno Device più usato per connettersi

Dettagli

WEB 1.0 WEB 2.0 WEB 3.0. Troppe informazioni Documenti rilevanti Condivisione di contenuti 19/11/2012. Pietro Tapanelli - Unicam

WEB 1.0 WEB 2.0 WEB 3.0. Troppe informazioni Documenti rilevanti Condivisione di contenuti 19/11/2012. Pietro Tapanelli - Unicam DIRITTO E ICT INTERNET WEB 1.0 WEB 2.0 WEB 3.0 Troppe informazioni Documenti rilevanti Condivisione di contenuti 2 COPYRIGHT DIGITALE Cambiamento epocale Infiniti concorrenti Copie e abusi illimitati Non

Dettagli

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria DEMETRA Il progetto DEMETRA nasce in conformità ai contenuti ed alle finalità previsti dalla Legge Regionale n. 20/200 7 (Disposizioni per la

Dettagli

Quesiti SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI SI NO

Quesiti SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI SI NO All. Del. Gar. N 21 del 24/5/2007 La seguente lista di controllo è tratta dall allegato alla Delibera del Garante per la protezione dei dati personali n 21, del 24/5/2007, recante misure per la semplificazione

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE

VIOLENZA SULLE DONNE VIOLENZA SULLE DONNE Un silenzio assordante La violenza sulle donne è la forma più odiosa di negazione del progresso, della libertà, della cittadinanza che esiste in tutti i tempi, luoghi, culture. Ciò

Dettagli

Internet = opportunità

Internet = opportunità Utili suggerimenti a genitori ed insegnanti per minimizzare i rischi Chemello Dott. Ing. Nicola Internet = opportunità Navigazione senza limiti per i ragazzi: pro e contro possibili contatti con adulti

Dettagli

LA STRONG AUTHENTICATION SMART APP

LA STRONG AUTHENTICATION SMART APP LA STRONG AUTHENTICATION SMART APP 1 NOVITA PER PAGAMENTI PIU SICURI 2 SCEGLI LA MODALITA DI STRONG AUTHENTICATION: SMART APP 3 COME SI ATTIVA LA STRONG AUTHENTICATION 4 NUOVA CONFERMA DELLE OPERAZIONI

Dettagli

REATI IN RETE si possono commettere senza saperlo?

REATI IN RETE si possono commettere senza saperlo? si possono commettere senza saperlo? 1 1. Diffamazione tramite Tripadvisor si può essere chiamati a rispondere se si postano commenti o giudizi particolarmente «pesanti» su una struttura? (v. caso milanese).

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

POLIZIA DI STATO Polizia

POLIZIA DI STATO Polizia POLIZIA DI STATO Polizia delle Comunicazioni Sezione Como Via M.E. Bossi 3 - e-mail: 22100 COMO poltel.co@poliziastato.it Tel. 031-27.63.036 - Fax 031-27.63.004 www.poliziastato.it Questura Lecco Lecco,

Dettagli

D.lgs. 7 del 15 gennaio 2016 Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili.

D.lgs. 7 del 15 gennaio 2016 Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili. D.lgs. 7 del 15 gennaio 2016 Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili. Com è noto la Legge 28 aprile 2014 n. 67 ha delegato il Governo a

Dettagli

Torino, 18 ottobre 2013 - Centro Incontri della Regione Piemonte

Torino, 18 ottobre 2013 - Centro Incontri della Regione Piemonte Giammaria de Paulis Autore del libro Facebook: genitori alla riscossa Torino, 18 ottobre 2013 - Centro Incontri della Regione Piemonte in una stanza dove sia accesa soltanto una candela, basta una mano

Dettagli

LE INCHIESTE DELL ISPETTORE GRANDE GIAN

LE INCHIESTE DELL ISPETTORE GRANDE GIAN LE INCHIESTE DELL ISPETTORE GRANDE GIAN I REATI NELLA GESTIONE DEL PERSONALE Avv. Sergio Barozzi Prof. Paolo Aldrovandi Avv. Serena Muci Avv. Marco Giangrande Lexellent via Borghetto 3 - Milano 25 marzo

Dettagli

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica 2 MINACCE ALLA SICUREZZA DEI DATI La risorsa di un azienda più importante è l informazione. Le informazioni

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Definizione di Cyberbullismo

Definizione di Cyberbullismo Cyberbullismo Definizione di Cyberbullismo Ø Atto aggressivo e intenzionale, condotto da un individuo o da un gruppo, attraverso varie forme di contatto elettronico, ripetuto nel tempo contro una vittima

Dettagli

REATI INFORMATICI Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico

REATI INFORMATICI Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico REATI INFORMATICI Le reti telematiche non sono spazi virtuali senza regole, sottoposti ad una sorta di extraterritorialità: le norme che ne regolamentano il funzionamento sono, infatti, sempre più numerose.

Dettagli

Stalking: il nuovo reato di atti persecutori gli aspetti normativi e giurisprudenziali in materia di violenza sulle donne

Stalking: il nuovo reato di atti persecutori gli aspetti normativi e giurisprudenziali in materia di violenza sulle donne Stalking: il nuovo reato di atti persecutori gli aspetti normativi e giurisprudenziali in materia di violenza sulle donne Il D.L. 11 del 23/02/2009, poi convertito in L. n. 38 del 23/04/2009, recante misure

Dettagli