PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX"

Transcript

1 A MARGHERIA DELL ASSIETTA OGGETTO DEL PROGETTO PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX LOCALIZZAZIONE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI USSEAUX LIVELLO DELLA PROGETTAZIONE OGGETTO DELL ELABORATO AREA DI PROGETTAZIONE GENERALE PROGETTO STRUTTURALE versione data oggetto 0 24/01/ emissione CODICE GENERALE ELABORATO CODICE OPERA LOTTO LIVELLO PROGETTO AREA PROGETTO N ELABORATO VERSIONE CUMA A D PG 1B3 0 DATI PROGETTISTI: TIMBRI FIRME Arch. Stefano Pomero EssePi Studio di Architettura Via Alessandro Volta n Saluzzo (CN) Tel/Fax 0175/ cell 335/ info@essepistudio.it Web COMMITTENZA Comune di Usseaux Via Conte Eugenio Brunetta n Usseaux (TO) Tel 0121/ fax 0121/ P.I C.F PEC usseaux@cert.ruparpiemonte.it IL RESPONSABLE DEL PROCEDIMENTO: Geom. Massimo Alisio

2 SOMMARIO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO PREMESSA DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI UTILIZZATI NELLE OPERE IN OGGETTO VERIFICA DELLE STRUTTURA IN PROGETTO IPOTESI DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI PROGETTO AI SENSI DEL D.M. 14/01/ DESCRIZIONE DEL MODELLO VERIFICA DELLE STRUTTURE VERIFICA DELLE TRAVI DI FONDAZIONE VERIFICA DEI MONTANTI IN LEGNO VERIFICA DEGLI ELEMENTI DI COPERTURA IN LEGNO CONCLUSIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO VERIFICA DELLA TRAVATA DI FONDAZIONE CUMA_A_D_PG_1B3_0 2

3 RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO 1. PREMESSA La presente riporta le verifiche sulle strutture dell intervento in oggetto, consistente nella realizzazione di una nuova tettoia. L intervento è classificabile ai sensi delle Norme Tecniche, come nuova costruzione. 2. DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE L intervento prevede la realizzazione di una struttura isolata in legno adibita a tettoia aperta, indipendente dall edificio esistente in quanto separata da esso da un giunto strutturale. Le opere strutturali previste, per la nuova tettoia in legno, sono le seguenti: - Realizzazione di travi di fondazione; - Realizzazione della struttura verticale resistente con intelaiatura di pilastri in legno massello; - Realizzazione di travi in legno massello; - Copertura ad orditura lignea con arcarecci di legno massello. Il progetto può essere geometricamente definito come un rettangolo avente dimensioni pari a 2.30 x 6.20 metri circa. 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ai L n "Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. D.M Norme tecniche per le costruzioni Circolare 2 Febbraio 2009, n.617, C.S.LL.PP. 4. MATERIALI UTILIZZATI NELLE OPERE IN OGGETTO I materiali previsti per l intervento sono i seguenti: - Acciaio ad aderenza migliorata tipo B450C; - CEM I 32.5 R, - Conglomerato cementizio Rck 28 gg > 30,0 N/mmq, Classe C25/30, Classe di esposizione ambientale XC2 (per fondazioni), XC1 (tutte le altre strutture) Consistenza S4; - Legno massello, classe C24; - Acciaio per carpenteria S275. I materiali rispondono a quanto previsto dalla N.T. vigente. CUMA_A_D_PG_1B3_0 3

4 5. VERIFICA DELLE STRUTTURA IN PROGETTO Nel seguito vengono proposte le verifiche per le strutture della nuova tettoia in legno. Si evidenzia che viene realizzato il modello per verificare la risposta sismica globale della struttura e per ottenere i valori e la distribuzione delle sollecitazioni che maggiormente corrispondano a quelli effettivamente in esercizio. Per quanto riguarda la verifica della struttura in legno della copertura si farà riferimento ai classici schemi derivanti dalla Scienza delle Costruzioni IPOTESI DI CALCOLO La struttura viene schematizzata attraverso l utilizzo di una orditura a telaio tridimensionale con solai. La struttura è modellata con il metodo degli elementi finiti, applicato a sistemi tridimensionali. I vincoli sono considerati puntuali ed inseriti tramite le sei costanti di rigidezza elastica, oppure come elementi asta poggianti su suolo elastico. Per il calcolo delle sollecitazioni si è fatto ricorso all'elaboratore elettronico utilizzando il programma di calcolo DOLMEN WIN. Le verifiche strutturali sono state condotte secondo il metodo degli stati limite attraverso un analisi sismica lineare di tipo dinamica ANALISI DEI CARICHI Vengono utilizzati per i calcoli i seguenti carichi: COPERTURA peso proprio struttura di copertura 50 dan/m 2 carichi permanenti non strutturali (lamiera coibentata) 20 dan/m 2 carichi variabili 50 dan/m 2 (categoria H1:coperture e sottotetti accessibili per sola manutenzione) Neve (a quota > 1000 m s.l.m.) 1239 dan/m DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI PROGETTO AI SENSI DEL D.M. 14/01/08 Secondo quanto previsto dal cap. 2 e 7 ed ai fini della definizione dei livelli di sicurezza e delle prestazioni attese, alla costruzione sono stati attribuiti i seguenti parametri: - Classe d uso I; - Classe di duttilità bassa B ; - Il Comune di Usseaux si trova in zona sisimica 3S. ANALISI DINAMICA PARAMETRI DI CALCOLO: Calcolo secondo NTC 2008 Modello generale Assi di vibrazione: X Y Combinazione quadratica completa (CQC) CUMA_A_D_PG_1B3_0 4

5 DATI PROGETTO Edificio sito in località USSEAUX ( long lat ) Categoria del suolo di fondazione = B Coeff. di amplificazione stratigrafica Ss = Coeff. di amplificazione topografica ST = S = Vita nominale dell'opera VN = 50 anni Coefficiente d'uso CU = 1.0 Periodo di riferimento VR = 50.0 PVR : probabilità di superamento in VR = 10 % Tempo di ritorno = 474 Coeff. di smorzamento viscoso = 5.0 Valori risultanti per : ag [g/10] Fo TC* Fattore di struttura q = Rapporto spettro di esercizio / spettro di progetto = CONDIZIONI DI RIFERIMENTO COEFFICIENTE PESO RISULTANTE [dan] *** TABELLA AUTOVETTORI *** n PERIODO MASSA ATTIVATA COEFFICIENTI DI CORRELAZIONE [sec] %X %Y %Z n+1 n+2 n+3 n+4 n+5 n+6 n MASSA TOTALE CUMA_A_D_PG_1B3_0 5

6 5.4. DESCRIZIONE DEL MODELLO Nel seguito vengono proposte alcune immagini che descrivono il modello ad elementi finiti utilizzato per la verifica delle strutture. Modello ad elementi finiti con rappresentazione ad aste Modello ad elementi finiti con ingombro dei materiali CUMA_A_D_PG_1B3_0 6

7 Deformata della struttura nel caso statico Deformata della struttura nel caso sisma x CUMA_A_D_PG_1B3_0 7

8 Deformata della struttura nel caso sisma y Schema grafico di distribuzione delle sollecitazioni CUMA_A_D_PG_1B3_0 8

9 6. VERIFICA DELLE STRUTTURE 6.1. VERIFICA DELLE TRAVI DI FONDAZIONE Viene riportato nel seguito il tabulato di calcolo degli elementi oggetto di verifica: VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 1 - Travata T001 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). -> Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/m; danm; dan/cm2; deform. %. Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogeneizzazione= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SENZA SISMA SLU con SISMAX PRINC4. 5. SLU con SISMAY PRINC4. 8. SLU FON con SISMAX P4. 9. SLU FON con SISMAY P4. CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 10. Rara Frequente Quasi Perm 1. <- SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 40X25; A=1000.; Jg=52083.; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > SI ! ! SI !-.017!.048! !SI !SI ! !5.458 SI SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI SI ! SI ! ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI SI ! -15.6! 675.9! !SI SI CUMA_A_D_PG_1B3_0 9

10 TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI SI ! -8.! 348.6! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI SI ! -3.9! 166.9! !SI SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d14 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 1 - Travata T002 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). -> Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/m; danm; dan/cm2; deform. %. Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogeneizzazione= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SENZA SISMA SLU con SISMAX PRINC4. 5. SLU con SISMAY PRINC4. 8. SLU FON con SISMAX P4. 9. SLU FON con SISMAY P4. CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 10. Rara Frequente Quasi Perm 1. <- SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 40X25; A=1000.; Jg=52083.; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > ! ! !8.896 SI ! SI !SI !-.019!.055! !SI SI > SI !-.017!.05! !SI ! SI !89.28 SI !6.001 SI ! SI ! !SI CUMA_A_D_PG_1B3_0 10

11 SI > ! !SI ! SI !92.52 SI !5.116 SI ! SI !-.017!.05! !SI SI SI > !-.019!.055! ! !SI !SI ! ! !8.896 SI SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI SI ! SI ! SI > ! 4245.! ! ! SI SI ! SI > ! SI ! ! ! SI ! SI > ! 4245.! SI ! ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI SI SI ! SI ! -17.7! 768.4! !SI > ! -16.2! 702.9! !SI ! SI SI > SI ! SI ! -16.2! 702.9! !SI > ! -17.7! 768.4! !SI ! SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI SI SI ! SI ! -8.9! 387.! !SI > ! -8.2! 354.3! !SI ! SI SI > SI ! SI ! -8.2! 354.3! !SI > ! -8.9! 387.! !SI ! SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI SI SI ! SI ! -4.! 175.2! !SI > ! -3.7! 160.7! !SI ! SI SI > SI ! SI ! -3.7! 160.7! !SI > ! -4.! 175.2! !SI ! SI SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d14 CUMA_A_D_PG_1B3_0 11

12 d14 +2d d d14 +2d d14 +2d14 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 2 - Travata T003 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). -> Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/m; danm; dan/cm2; deform. %. Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogeneizzazione= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SENZA SISMA SLU con SISMAX PRINC4. 5. SLU con SISMAY PRINC4. 8. SLU FON con SISMAX P4. 9. SLU FON con SISMAY P4. CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 10. Rara Frequente Quasi Perm 1. <- SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 40X25; A=1000.; Jg=52083.; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > SI ! ! SI !-.017!.048! !SI !SI ! !5.458 SI SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI SI ! SI ! ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI SI ! -15.6! 675.9! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI SI ! -8.! 348.6! !SI SI CUMA_A_D_PG_1B3_0 12

13 TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI SI ! -3.9! 166.9! !SI SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d14 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 3 - Travata T004 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). -> Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/m; danm; dan/cm2; deform. %. Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogeneizzazione= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SENZA SISMA SLU con SISMAX PRINC4. 5. SLU con SISMAY PRINC4. 8. SLU FON con SISMAX P4. 9. SLU FON con SISMAY P4. CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 10. Rara Frequente Quasi Perm 1. <- SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 40X25; A=1000.; Jg=52083.; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A A A A FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > ! ! !8.809 SI ! SI !SI !-.016!.047! !SI SI > SI !-.015!.044! !SI ! SI !75.47 SI !7.153 SI ! SI ! !SI SI > ! !SI ! SI !74.57 SI !5.981 SI ! SI !-.015!.044! !SI SI SI CUMA_A_D_PG_1B3_0 13

14 > !-.016!.047! ! !SI !SI ! ! !8.809 SI SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI SI ! SI ! SI > ! 4245.! SI SI ! ! SI ! SI > ! SI SI ! ! ! SI ! SI > ! 4245.! SI ! ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI SI SI ! SI ! -15.3! 661.3! !SI > ! -14.3! 621.! !SI ! SI SI > SI ! SI ! -14.3! 621.! !SI > ! -15.3! 661.3! !SI ! SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI SI SI ! SI ! -7.7! 334.1! !SI > ! -7.2! 314.1! !SI ! SI SI > SI ! SI ! -7.2! 314.1! !SI > ! -7.7! 334.1! !SI ! SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI SI SI ! SI ! -3.5! 152.5! !SI > ! -3.3! 143.8! !SI ! SI SI > SI ! SI ! -3.3! 143.8! !SI > ! -3.5! 152.5! !SI ! SI SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d d14 +2d d d14 +2d d14 +2d14 CUMA_A_D_PG_1B3_0 14

15 6.2. VERIFICA DEI MONTANTI IN LEGNO Viene riportato nel seguito il tabulato di calcolo degli elementi oggetto di verifica: VERIFICA ASTE IN LEGNO - RELAZIONE SINTETICA Lavoro : 18001M Normativa : NTC08 - EC5 (UNI EN ) Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; dan/cm3. Data : 22/01/ :56 Numero aste : 10 RESISTENZE LIMITE RAGGIUNTE (%) : asta sez b h fspfd fsifl fsito fstau % VE si si si si si si si si si si VERIFICA ASTE IN LEGNO Normativa : NTC08 - EC5 (UNI EN ) Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; dan/cm3. Data : 22/01/ :56 Numero aste : 10 MATERIALE Descrizione: Legno massiccio Norma : UNI EN 338 Classe : C20 fmk = 200. ft0k= 120. ft90k=4. fc0k= 190. fc90k=23. fvk = 36. E0m = E005= E90m =3200. Gm = G005= Rok = Rom = DATI [NTC ] Tipo legno : Legno massiccio Riferimento : EN Classe di servizio: 2 ; gm= 1.5 ; kdef= 0.8 ; betac= 0.2 classi di durata Kmod ft0d * fc0d fmd * fvd Casi di carico Permanente Lunga durata non prevista Media durata non prevista Breve durata non prevista Istantaneo , 5 (*) valori per Kh=1 CASI DI CARICO N Descrizione Soll. 1 SLU SENZA SISMA 1 4 SLU con SISMAX PRINC 4 5 SLU con SISMAY PRINC 4 SEZIONI RETTANGOLARI N b h alfa A Jz Jy Jtor Km Ksh VERIFICHE Rettangolare (sezione n. 2; b=20; h=20) ASTA (1-2) 1 Khz= 1 ; Khy= 1 ; Kht= 1 Instabilita' flessionale Instabilita' torsionale As L0 Lam LamRel k kc L0 Scrit LamRel K crit Z Y PROGR.( 1) si si si CUMA_A_D_PG_1B3_0 15

16 ----- PROGR.( 9) si si Rettangolare (sezione n. 2; b=20; h=20) ASTA (4-3) 3 Khz= 1 ; Khy= 1 ; Kht= 1 Instabilita' flessionale Instabilita' torsionale As L0 Lam LamRel k kc L0 Scrit LamRel K crit Z Y PROGR.( 1) si si si PROGR.( 9) si si Rettangolare (sezione n. 2; b=20; h=20) ASTA (5-6) 4 Khz= 1 ; Khy= 1 ; Kht= 1 Instabilita' flessionale Instabilita' torsionale As L0 Lam LamRel k kc L0 Scrit LamRel K crit Z Y PROGR.( 1) si si si PROGR.( 9) si Rettangolare (sezione n. 2; b=20; h=20) ASTA (8-7) 6 Khz= 1 ; Khy= 1 ; Kht= 1 Instabilita' flessionale Instabilita' torsionale As L0 Lam LamRel k kc L0 Scrit LamRel K crit Z Y PROGR.( 1) si CUMA_A_D_PG_1B3_0 16

17 ----- PROGR.( 9) si Rettangolare (sezione n. 2; b=20; h=20) ASTA (9-10) 7 Khz= 1 ; Khy= 1 ; Kht= 1 Instabilita' flessionale Instabilita' torsionale As L0 Lam LamRel k kc L0 Scrit LamRel K crit Z Y PROGR.( 1) si si si PROGR.( 9) si Rettangolare (sezione n. 2; b=20; h=20) ASTA (12-11) 9 Khz= 1 ; Khy= 1 ; Kht= 1 Instabilita' flessionale Instabilita' torsionale As L0 Lam LamRel k kc L0 Scrit LamRel K crit Z Y PROGR.( 1) si si PROGR.( 9) si Rettangolare (sezione n. 2; b=20; h=20) ASTA (13-14) 10 Khz= 1 ; Khy= 1 ; Kht= 1 Instabilita' flessionale Instabilita' torsionale As L0 Lam LamRel k kc L0 Scrit LamRel K crit Z Y PROGR.( 1) si si si PROGR.( 9) CUMA_A_D_PG_1B3_0 17

18 si Rettangolare (sezione n. 2; b=20; h=20) ASTA (16-15) 12 Khz= 1 ; Khy= 1 ; Kht= 1 Instabilita' flessionale Instabilita' torsionale As L0 Lam LamRel k kc L0 Scrit LamRel K crit Z Y PROGR.( 1) si PROGR.( 9) si Rettangolare (sezione n. 2; b=20; h=20) ASTA (17-18) 13 Khz= 1 ; Khy= 1 ; Kht= 1 Instabilita' flessionale Instabilita' torsionale As L0 Lam LamRel k kc L0 Scrit LamRel K crit Z Y PROGR.( 1) si si si PROGR.( 9) si si Rettangolare (sezione n. 2; b=20; h=20) ASTA (20-19) 15 Khz= 1 ; Khy= 1 ; Kht= 1 Instabilita' flessionale Instabilita' torsionale As L0 Lam LamRel k kc L0 Scrit LamRel K crit Z Y PROGR.( 1) si si si PROGR.( 9) CUMA_A_D_PG_1B3_0 18

19 si si Schema grafico di verifica dei montanti in legno VERIFICA DEGLI ELEMENTI DI COPERTURA IN LEGNO In calce alla presente sono allegate le verifiche dei seguenti elementi in legno: - Travi; - Arcarecci. 7. CONCLUSIONI Con la presente relazione tecnica e di calcolo si sono verificate le strutture previste in progetto, sulla base delle norme vigenti. I risultati sono stati raggiunti e le verifiche previste dalle norme in materia strutturale sono soddisfatte. CUMA_A_D_PG_1B3_0 19

20 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI 1. PREMESSA La presente riporta le verifiche sulle fondazioni riguardo all intervento in oggetto. Sarà presa in analisi la trave di fondazione più sollecitata dell edificio tettoia. 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO L n "Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. D.M Norme tecniche per le costruzioni Circolare 2 febbraio 2009, n.617, C.S.LL.PP. 3. CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO Ai sensi del paragrafo delle Norme Tecniche per le Costruzioni, nel caso di costruzioni o di interventi di modesta rilevanza, che ricadano in zone ben conosciute dal punto di vista geotecnico, la progettazione può essere basata sull esperienza e sulle conoscenze disponibili, ferma restando la piena responsabilità del progettista su ipotesi e scelte progettuali. In questo caso, essendo l opera di modesta entità e avendo già constatato in interventi simili la qualità del terreno, per le verifiche sismiche viene scelta una categoria di terreno di tipo B. La massima pressione agente sul terreno, derivante dal modello tridimensionale di verifica, è pari a 0,6 dan/cm2; valore accettabile per il tipo di intervento. CUMA_A_D_PG_1B3_0 20

21 4. VERIFICA DELLA TRAVATA DI FONDAZIONE Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale Rappresentazione della fondazione. Descrizione dei Casi di calcolo e riassunto dei risultati. Segue il riassunto dei Casi di calcolo analizzati. I dettagli di ciascun Caso (sollecitazioni, verifiche, ecc.) sono specificati nei paragrafi successivi. Indici e nomi dei casi di carico Elenco delle verifiche eseguite per ciascun caso Sisma Caso Nome Sestetti Ver. dren. Ver. non dren. Ver. equ. Ver. upl. Coef. sism. SLU SENZA 1 SISMA (SLU 1-1 Si No Si No Non sismico Appr.2) 1-1 Caso 1-1 Nodo 9 2 SLU con k SISMAX PRINC 2-1 Si No Si No h,x = 0.04, k h,y = 0.01 (SLU Appr.2) 2-1 Caso 4-2 Nodo 17 3 SLU con k SISMAY PRINC 3-1 Si No Si No h,x = 0.01, k h,y = 0.04 (SLU Appr.2) 3-1 Caso 5-3 Nodo 17 4 SLU FON con k SISMAX P 4-1 Si No Si No h,x = 0.04, k h,y = 0.01 (SLU Appr.2) 4-1 Caso 8-2 Nodo 17 5 SLU FON con k SISMAY P 5-1 Si No Si No h,x = 0.01, k h,y = 0.04 (SLU Appr.2) 5-1 Caso 9-3 Nodo 17 CUMA_A_D_PG_1B3_0 21

22 La seguente tabella elenca i coefficienti di sicurezza parziali, applicati alle caratteristiche meccaniche del terreno, alla capacità portante, alla resistenza a scorrimento e del terreno, per ciascun Caso di calcolo. Caso G1,fav G1,sfa G2,fav G2,sfa Qi,fav Qi,sfa Caso c' R;v R;h R;e R;equ R;upl Segue la tabella riassuntiva di tutte le verifiche a ribaltamento. Fondazione Fondazione e Sottofondo Caso Rd [dan*m] Ed [dan*m] Verifica Rd [dan*m] Ed [dan*m] Verifica SI (2668.9/255.2 = SI (4351.6/459.4 = >= 1.0) 9.47 >= 1.0) SI (606.6/13.4 = SI (1177.8/24.1 = >= 1.0) >= 1.0) SI (773.8/134.4 = SI (1428.6/241.9 = >= 1.0) 5.91 >= 1.0) SI (645.6/18.5 = SI (1236.2/33.3 = >= 1.0) >= 1.0) SI (829.5/151.6 = SI (1512.1/272.9 = >= 1.0) 5.54 >= 1.0) Segue la tabella riassuntiva di tutte le verifiche di capacità portante, i dettagli sono riportati nei paragrafi successivi. Cond. drenate Cond. non drenate Caso Ed [dan] Rd [dan] Verifica Ed [dan] Rd [dan] Verifica SI ( / Verifica non richiesta. = 2.62 >= 1.0) SI ( /3926 Verifica non richiesta. = >= 1.0) SI ( / = Verifica non richiesta >= 1.0) SI ( / = Verifica non richiesta >= 1.0) SI ( / = Verifica non richiesta >= 1.0) Segue la tabella riassuntiva di tutte le verifiche di resistenza a scorrimento, i dettagli sono riportati nei paragrafi successivi. Cond. drenate Cond. non drenate Caso Ed [dan] Rd [dan] Verifica Ed [dan] Rd [dan] Verifica SI (7675.2/2042 = Verifica non richiesta >= 1.0) SI (3691.4/107 = Verifica non richiesta >= 1.0) SI (4006.2/1075 = Verifica non richiesta >= 1.0) SI (3764.8/148 = Verifica non richiesta >= 1.0) SI (4111/1213 = Verifica non richiesta >= 1.0) Descrizione del metodo di calcolo. CUMA_A_D_PG_1B3_0 22

23 Il calcolo della capacità portante viene eseguito secondo la formula trinomia, considerando separatamente i contributi dovuti alla coesione, al sovraccarico laterale ed al peso del terreno. Per le verifiche in condizioni drenate, si utilizzano i coefficienti di capacità portante Nq (Prandtl, 1921), Nc (Reissner, 1924), N (Vesic, 1973), i coefficienti correttivi dovuti alla forma della fondazione (s, Meyerhof, 1951 e 1963), all'approfondimento (d, Brinch Hansen, 1970), all'inclinazione del carico (i, Vesic, 1973), all'inclinazione del piano di posa (b, Vesic, 1973), all'inclinazione del piano campagna (g, Vesic, 1973), e all'azione sismica (h - Maugeri e Novità, 2004). Nel caso di terreno eterogeneo (litologie differenti, presenza di falda), i parametri meccanici utilizzati nel calcolo sono ottenuti come media ponderata dei valori rinvenuti all'interno del cuneo di rottura. La resistenza a scorrimento, viene ottenuta sommando i contributi del carico normale al piano di posa moltiplicato per il coefficiente d'attrito, e dell'area del piano di posa (eventualmente ridotta per carico verticale eccentrico) per l'adesione fondazione-terreno. In condizioni drenate, l'attrito fondazione terreno è assunto pari all'angolo di resistenza al taglio del terreno moltiplicato per il coefficiente 0.75, l'adesione fondazione terreno è trascurata (assunta pari a 0). Si considera il contributo della pressione del terreno a lato della fondazione. La resistenza laterale del terreno è assunta pari alla resistenza passiva disponibile moltiplicata per Descrizione della fondazione. La fondazione ha piano di posa rettangolare, con lato X di 60 [cm], lato Y di 620 [cm], e centro alla quota z = -55 [cm]. Il piano di posa è orizzontale. Descrizione del terreno. La stratigrafia è omogenea, presenta un solo strato n. nome z i [cm] z f [cm] d [dan/m 3 ] t [dan/m 3 ] c' [dan/cm 2 ] ' [ ] 1 Sabbia La stratigrafia non contiene una falda Verifiche in condizioni drenate. Sollecitazioni al piano di posa. Si riportano di seguito le componenti della sollecitazione applicata e la distanza del punto di applicazione dal centro del piano di posa della fondazione. Rispetto al sistema di rif. globale: Caso Fx [dan] Fy [dan] Fz [dan] Mx [dan*m] My [dan*m] dx [cm] dy [cm] dz [cm] Rispetto al sistema di rif. locale (centro piano di posa): Caso Hx [dan] Hy [dan] Vz [dan] Mx [dan*m] My [dan*m] dx [cm] dy [cm] dz [cm] Le sollecitazioni applicate provocano un'eccentricità lungo X (max = 5.41 [cm]), percio' le verifiche vengono eseguite sulla fondazione ridotta rettangolare. Caso ecc. X [cm] ecc. Y [cm] Asse B Asse L asse X asse Y asse X asse Y asse X asse Y asse X asse Y asse X asse Y CUMA_A_D_PG_1B3_0 23

24 Capacità portante. Le seguenti tabelle elencano il valore dell'angolo di resistenza al taglio, del peso di volume alleggerito, della coesione efficace, del sovraccarico alleggerito, e dei fattori e coefficienti introdotti nel calcolo della capacità portante. Caso [ ] ' [dan/m 3 ] N s d i q'lim, b i l b g h [dan/cm 2 ] Caso c' c' [dan/cm 2 ] N c s c d c i bc i lc b c g c h c Caso q' [dan/cm 2 ] N q s q d q i bq i lq b q g q h q Segue il confronto fra la pressione limite ed applicata. Caso R;v q' lim [dan/cm 2 ] A [m 2 ] Rd [dan] Ed [dan] Verifica Scorrimento. q'lim,c [dan/cm 2 ] q'lim,q [dan/cm 2 ] SI ( / = 2.62 >= 1.0) SI ( /3926 = >= 1.0) SI ( / = 5.27 >= 1.0) SI ( / = >= 1.0) SI ( / = 4.71 >= 1.0) Le seguenti tabelle elencano il valore dell'angolo di resistenza al taglio, della coesione efficace, dell'attrito e dell'aderenza fondazione-terreno, e della resistenza disponibile sul piano di posa e sulle pareti laterali. Caso c' [ ] c' [dan/cm 2 ] [ ] a [dan/cm 2 ] R;h R;e Rh [dan] Re [dan] Segue il confronto fra la resistenza a scorrimento e l'azione applicata. Caso Rd [dan] Ed [dan] Verifica SI (7675.2/2042 = 3.76 >= 1.0) SI (3691.4/107 = >= 1.0) SI (4006.2/1075 = 3.73 >= 1.0) SI (3764.8/148 = >= 1.0) SI (4111/1213 = 3.39 >= 1.0) CUMA_A_D_PG_1B3_0 24

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO, DIVERSIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO, DIVERSIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ALPEGGIO STALLA PIAN DELL ALPE OGGETTO DEL PROGETTO LOCALIZZAZIONE PROGETTO DI MIGLIORAMENTO, DIVERSIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL FABBRICATO AD USO ABITAZIONE STALLA LABORATORIO DI LAVORAZIONE E STAGIONATURA

Dettagli

Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale.

Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale. 1 Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale. Rappresentazione della fondazione. Descrizione dei Casi di calcolo e riassunto dei risultati.

Dettagli

... 3... 4 5... 7... 8... 9... 13... 15... 15... 15 ALLEGATO A - RELAZIONE DI CALCOLO ALLEGATO B - RELAZIONE GEOTECNICA Valutazione della stabilità, capacità portante

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE SANT'AGATA DE' GOTI PROVINCIA DI BENEVENTO. Regione Campania

REGIONE CAMPANIA COMUNE SANT'AGATA DE' GOTI PROVINCIA DI BENEVENTO. Regione Campania REGIONE CAMPANIA COMUNE SANT'AGATA DE' GOTI PROVINCIA DI BENEVENTO Comune di Sant'Agata De' Goti Regione Campania Provincia di Benevento PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO

Dettagli

PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX

PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX A MARGHERIA DELL ASSIETTA OGGETTO DEL PROGETTO PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX LOCALIZZAZIONE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE

Dettagli

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI MOTTALCIATA Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNE DI MOTTALCIATA Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Progetto Esecutivo NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE MULTIFUNZIONALE C.A.M. di MOTTALCIATA

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. A D C V C L F A V G 0 X C 27/11/14 COCIV 23/04/15 COCIV 28/07/15

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. A D C V C L F A V G 0 X C 27/11/14 COCIV 23/04/15 COCIV 28/07/15 COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO INTERCONNESSIONE DI NOVI LIGURE ALTERNATIVA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO STRUTTURALE

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO STRUTTURALE Manutenzione straordinaria al campo di calcetto nel campo sportivo di Via G.

Dettagli

ELENCO ALLEGATI. Denominazione CARPENTERIE FONDAZIONE E PRIMO IMPALCATO ARMATURA TRAVI DI FONDAZIONE ARMATURA PILASTRI ARMATURA TRAVI PRIMO IMPALCATO

ELENCO ALLEGATI. Denominazione CARPENTERIE FONDAZIONE E PRIMO IMPALCATO ARMATURA TRAVI DI FONDAZIONE ARMATURA PILASTRI ARMATURA TRAVI PRIMO IMPALCATO ELENCO ALLEGATI 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E SCHEDA SINTETICA DELL INTERVENTO... 2 2. RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI... 11 3. RELAZIONE DI CALCOLO... 11 4. FASCICOLO DEI CALCOLI DELLE STRUTTURE PORTANTI...

Dettagli

Verifica copertura in legno con il modulo DW18 Legno VERIFICA ASTE IN LEGNO

Verifica copertura in legno con il modulo DW18 Legno VERIFICA ASTE IN LEGNO VERIFICA ASTE IN LEGNO Lavoro : TETFE1 Normativa : NTC08 - EC5 (UNI EN 1995-1-1) Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; dan/cm3. Data : 20/05/2014-18.40 Numero aste : 44 MATERIALE Descrizione:

Dettagli

Progetto Esecutivo. Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali

Progetto Esecutivo. Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali Recupero Funzionale degli edifici scolastici siti nelle Circoscrizioni 7, 8 e 1 Crocetta Area EST Bilancio 2015 Progetto Esecutivo Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali SA Relazione descrittiva

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Sala mensa - Relazione sui materiali e di calcolo

PROGETTO ESECUTIVO. Sala mensa - Relazione sui materiali e di calcolo COMUNE DI MORETTA (CN) Lavori presso la scuola elementare G. Prat di riconversione funzionale e abbattimento barriere architettoniche Settanta7 studio associato arch. Daniele Rangone arch. Elena Rionda

Dettagli

kiplegno Guida all import dati da progetto Dolmen software per la progettazione unioni in legno

kiplegno Guida all import dati da progetto Dolmen software per la progettazione unioni in legno software per la progettazione unioni in legno Guida all import dati da progetto Dolmen Si riporta di seguito una breve guida all import dei dati da un progetto strutturale eseguito con il software Dolmen

Dettagli

FONDAZIONI CAMPO DA TENNIS

FONDAZIONI CAMPO DA TENNIS 1. PREMESSE La seguente relazione di calcolo delle strutture è redatta in merito al progetto definitivo -esecutivo per la Costruzione di nuove opere a servizio dell'impianto sportivo comunale A. Consolini

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Collegamento - Relazione sulle fondazioni. Responsabile del procedimento: geom. Roberto Mina. R.T.P.

PROGETTO ESECUTIVO. Collegamento - Relazione sulle fondazioni. Responsabile del procedimento: geom. Roberto Mina. R.T.P. COMUNE DI MORETTA (CN) Lavori presso la scuola elementare G. Prat di riconversione funzionale e abbattimento barriere architettoniche Settanta7 studio associato arch. Daniele Rangone arch. Elena Rionda

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Sala mensa - Relazione sulle fondazioni. Responsabile del procedimento: geom. Roberto Mina. R.T.P.

PROGETTO ESECUTIVO. Sala mensa - Relazione sulle fondazioni. Responsabile del procedimento: geom. Roberto Mina. R.T.P. COMUNE DI MORETTA (CN) Lavori presso la scuola elementare G. Prat di riconversione funzionale e abbattimento barriere architettoniche Settanta7 studio associato arch. Daniele Rangone arch. Elena Rionda

Dettagli

EDIFICIO STAZIONE DI TELERISCALDAMENTO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI TRM

EDIFICIO STAZIONE DI TELERISCALDAMENTO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI TRM 0 20/03/2015 Emissione per Progetto Esecutivo GIT BARBERO GIT DI CARLO GIT CAVALLO REV. DATA DESCRIZIONE ESEGUITO CONTROLLATO APPROVATO EDIFICIO STAZIONE DI TELERISCALDAMENTO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO VAR0018 - Variante per la modifica del Piano

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

1 PREMESSA 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1 PREMESSA 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA DEL SUOLO... 4 4 PERICOLOSITÀ SISMICA... 4 5 VERIFICA GEOTECNICHE PLINTI COLONNE DI RINFORZO... 5

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO PROVINCIA di TORINO COMUNE di TORINO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO 1. OGGETTO: Opere in cemento armato per la realizzazione di una nuova sede zonale del Comando dei Carabinieri, in via Banfo, a Torino.

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

SOMMARIO. 29-ESDRT002.doc 1/43

SOMMARIO. 29-ESDRT002.doc 1/43 RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA DI CALCOLO STRUTTURALE SOMMARIO RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA DI CALCOLO STRUTTURALE...2 1.1 Normativa di riferimento...2 1.2 - Criteri di verifica...3 1.3 - Analisi dei

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

COMUNE DI GABIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. "LAVORI DI REALIZZAZIONE BELVEDERE in FRAZIONE CANTAVENNA" PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI GABIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. LAVORI DI REALIZZAZIONE BELVEDERE in FRAZIONE CANTAVENNA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI GABIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA "LAVORI DI REALIZZAZIONE BELVEDERE in FRAZIONE CANTAVENNA" PROGETTO ESECUTIVO IL PROGETTISTA STUDIO TECNICO DOTT. ING. GIORGIO MONTIGLIO VIA MAGNOCAVALLO, 22

Dettagli

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018 Relazione di Calcolo 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA - - Riassunto verifiche Di seguito viene riportata la tabella riassuntiva con i fattori di sicurezza minimi (= rapporto

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DI COMUNE DI CUNEO SOMMARIVA DEL BOSCO COMMITTENTE COMUNE DI SOMMARIVA DEL BOSCO PROGETTO OGGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA NAVATA CENTRALE DELLA CHIESA DI SANT ANNA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Sala mensa - Relazione sulle fondazioni. Responsabile del procedimento: geom. Roberto Mina. R.T.P.

PROGETTO ESECUTIVO. Sala mensa - Relazione sulle fondazioni. Responsabile del procedimento: geom. Roberto Mina. R.T.P. COMUNE DI MORETTA (CN) Lavori presso la scuola elementare G. Prat di riconversione funzionale e abbattimento barriere architettoniche Settanta7 studio associato arch. Daniele Rangone arch. Elena Rionda

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE ESECUTIVA AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA DELLE COSTRUZIONI (D.M. 14/01/2008).

PROGETTAZIONE STRUTTURALE ESECUTIVA AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA DELLE COSTRUZIONI (D.M. 14/01/2008). PROGETTO OPERE STRUTTURALI: ING. MARTINER TESTA DAVIDE - Studio Studio Tecnico di Fanton F., Gattardi L., 1. INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO 1.1. DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA Oggetto della presente

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA 1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA Oggetto del presente elaborato è il Fascicolo dei calcoli delle strutture in cemento armato ed in carpenteria metallica che assolvono le funzioni

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA INDICE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA... RIFERIMENTI NORMATIVI...3 3 MATERIALI...5 3.1 Calcestruzzo tombino scatolare...5 3. Acciaio in barre, reti e tralicci elettrosaldati per c.a...5 4 ANALISI

Dettagli

Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO

Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO LAVORO N. Prog. n. Progettazione: Dott. Arch. Maurizio REGGI Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LA VENARIA REALE CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Nucleo ascensore - Relazione sulle fondazioni

PROGETTO ESECUTIVO. Nucleo ascensore - Relazione sulle fondazioni COMUNE DI MORETTA (CN) Lavori presso la scuola elementare G. Prat di riconversione funzionale e abbattimento barriere architettoniche Settanta7 studio associato arch. Daniele Rangone arch. Elena Rionda

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

2. Criteri di calcolo

2. Criteri di calcolo Sommario 1.Premessa... 2 2.Criteri di calcolo... 3 3.Normative e riferimenti bibliografici... 4 4.Materiali... 5 4.1Calcestruzzo ordinario tipo C28/35... 5 4.2Armatura lenta B450C... 5 5.Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B. 3 NORME TECNICHE D.M. 14.09.2005 RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA COMMITTENTE. OGGETTO.

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1 1. INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO 1.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA Oggetto della presente relazione e' l'analisi delle sollecitazioni ed il calcolo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi COMUNE di FOGGIA PIANO DI AZIONE GIOVANI SICUREZZA E LEGALITA' OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 - "IO GIOCO LE ALE" -REALIZZAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO "Francesco MARCONE" - PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO STAMPA DEI DATI DI PROGETTO INTESTAZIONE E DATI CARATTERISTICI DELLA STRUTTURA Nome dell'archivio di lavoro tunnel15 Intestazione del lavoro Tipo di struttura Tipo di analisi Tipo di soluzione Unita' di

Dettagli

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Revisione: 00 Data: 09/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.1 Versione: 2018.03.180

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

SOMMARIO 1 Modello strutturale e nome degli elementi murari Planimetria dei pannelli impiegati livello terra 2 2 Combinazioni 3 3 Analisi 4 4

SOMMARIO 1 Modello strutturale e nome degli elementi murari Planimetria dei pannelli impiegati livello terra 2 2 Combinazioni 3 3 Analisi 4 4 OPERE STRUTTURALI SOMMARIO 1 Modello strutturale e nome degli elementi murari 2 1.1 Planimetria dei pannelli impiegati livello terra 2 2 Combinazioni 3 3 Analisi 4 4 Resistenze di calcolo 4 5 Calcolo dell

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias Provincia di Carbonia-Iglesias RECUPERO DI FABBRICATI DA ADIBIRE AD ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA UBICATI NELL'AREA DENOMINATA "LE CASERMETTE", SITA NEL QUARTIERE DI "COL DI LANA" Progetto

Dettagli

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze PROGRAMMA REGIONALE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI VERIFICHE TECNICHE ORDINANZA P.C.M. 3362/04 E 3505/06 - DELIBERA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO ALVISI Dott. Ing. MATTEO Via A. Fogazzaro, 1 37047 San Bonifacio (VR) Cell: 349/1477805 Tel/Fax: 045/6104959 matteoalvisi@acmproject.it www.acmproject.it P.IVA: 03557040239 San Bonifacio, li 12/11/2018

Dettagli

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 LIVELLO DI CONOSCENZA... 2 2.1 Oggeto delle verifiche... 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4 CRITERI DI PROGETTO E LIVELLI PRESTAZIONALI... 4 5 MATERIALI... 4 5.1 Materiali delle

Dettagli

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Relazione materiali

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Relazione materiali BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE, DI CUI AL D.P.C.M. DEL 25/05/2016 - PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE. FRAZIONE SAN FELICE: UN

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

A8.4 N. DATA OGGETTO REV.

A8.4 N. DATA OGGETTO REV. Regione Toscana - Provincia di Pistoia COMUNE di PISTOIA Settore: DIR. U.O. EDILIZIA COMUNALE BALDI & ASSOCIATI ingegneria architettura STUDIO BALDI & ASSOCIATI, INGEGNERIA E ARCHITETTURA Ing. Franco Baldi

Dettagli

PARTE PRIMA: ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE (RIF. CPG/2011/1474 ATTO DI INDIRIZZO G.R.E.R.

PARTE PRIMA: ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE (RIF. CPG/2011/1474 ATTO DI INDIRIZZO G.R.E.R. COMUNE DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLGNA PROGETTO: AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE ALDO MORO VIA SANTORRE DI SANTAROSA 2 BOLOGNA QUARTIERE BORGO PANIGALE ********************************************************************************

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Sommario. STUDIO SOCIETÀ DI INGEGNERIA S.r.l.

Sommario. STUDIO SOCIETÀ DI INGEGNERIA S.r.l. Sommario 1. INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO... 4 1.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA... 4 1.2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 1.3 CRITERI DI ANALISI DELLA SICUREZZA... 4 1.4 SCHEMATIZZAZIONE DELLA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE Sommario RELAZIONE GEOTECNICA GT DEI PALI DI FONDAZIONE... 1 1. INTRODUZIONE... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. RELAZIONE GEOTECNICA PALI DIAMETRO

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO

COMUNE DI TROFARELLO Regione Piemonte COMUNE DI TROFARELLO Città Metropolitana di Torino AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE DEL CIMITERO - Lotto 4.2 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO C.I.G. Z911EBE272 - C.U.P. I91B17000080004 ALLEGATO

Dettagli

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA.   Pec: ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO (Provincia di Catanzaro) Lavori per l'adeguamento sismico della Scuola dell'infanzia in Via Marconi francesca savari architetto 88067 San Vito

Dettagli