ELENCO ALLEGATI. Denominazione CARPENTERIE FONDAZIONE E PRIMO IMPALCATO ARMATURA TRAVI DI FONDAZIONE ARMATURA PILASTRI ARMATURA TRAVI PRIMO IMPALCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO ALLEGATI. Denominazione CARPENTERIE FONDAZIONE E PRIMO IMPALCATO ARMATURA TRAVI DI FONDAZIONE ARMATURA PILASTRI ARMATURA TRAVI PRIMO IMPALCATO"

Transcript

1

2 ELENCO ALLEGATI 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E SCHEDA SINTETICA DELL INTERVENTO RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE DI CALCOLO FASCICOLO DEI CALCOLI DELLE STRUTTURE PORTANTI RELAZIONE SULLE OPERE DI FONDAZIONE PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE Ulteriori allegati: PROGETTO ARCHITETTONICO: si fa riferimento alla pratica edilizia presentata ELABORATI GRAFICI E PARTICOLARI COSTRUTTIVI: Codice elaborato Denominazione ST.02 ST.03 ST.04 ST.05 ST.06 ST.07 CARPENTERIE FONDAZIONE E PRIMO IMPALCATO ARMATURA TRAVI DI FONDAZIONE ARMATURA PILASTRI ARMATURA TRAVI PRIMO IMPALCATO PIANTE E PROSPETTI OPERE IN CARPENTERIA METALLICA PARTICOLARI 1

3 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E SCHEDA SINTETICA DELL INTERVENTO X Progetto per la realizzazione di nuovi alloggi protetti e riqualificazione ingresso presso R.S.A. Isabella d'este in piazzale Michelangelo Mantova. A.S.P.e F. Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo 1 Mantova A.S.P.e F. Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo 1 Mantova P.le Michelangelo 1 Mantova X D.M. 14/01/2008 X 2

4 m 0 0m 10m X X X X X X 3

5 X X Nuovo edificio con struttura sismoresistente in calcestruzzo armato e scala esterna in acciaio. Le fondazioni sono realizzate mediante travi rovesce, le strutture in elevazione sono costituite da pilastri in calcestruzzo armato. Il solaio di copertura è costituito da elementi alleggeriti tipo Plastbau. X 4

6

7 Si veda dettaglio alle pagine seguenti Si veda dettaglio alle pagine seguenti x 50 III C 1 X X X X Strutture a telaio in cemento armato Scala in acciaio esterna X Travi rovesce su suolo elastico 6

8 X 3.3 Capitolo 7 NTC X X g SLV 0 C25/30 XC2 S4 30 C28/35 XC3 S

9 S235 S275 8

10 X X X X 9

11 Il modello di calcolo adottato e' da ritenersi appropriato in quanto non sono state riscontrate labilita', le reazioni vincolari equilibrano i carichi applicati, la simmetria di carichi e struttura da' origine a sollecitazioni simmetriche L'analisi critica dei risultati e dei parametri di controllo nonche' il confronto con calcolazioni di massima eseguite manualmente porta a confermare la validita' dei risultati 10

12 2. RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI CALCESTRUZZO PER OPERE FONDAZIONE C25/30 Classe di esposizione: XC3 Classe di consistenza al getto: S4 CALCESTRUZZO PER OPERE FUORI TERRA C28/35 Classe di esposizione: XC3 Classe di consistenza al getto: S4 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO B450C ACCIAIO DA CARPENTERIA S235JR S275 (parapetti) - UNI EN RELAZIONE DI CALCOLO 3.1. ANALISI DEI CARICHI DESCRIZIONE ANALISI DEI CARICHI SOLAIO COPERTURA ALLOGGI Spessore [cm] peso specifico [dan/m 3 ] peso [dan/m 2 ] Pavimento in ceramica Massetto Solaio Plastbau Intonaco G1 - Peso proprio 229 G2 - Carico permanente 263 Q1 - Carico variabile 400 Carico totale 892 DESCRIZIONE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA SCALE Spessore [cm] peso specifico [dan/m 3 ] peso [dan/m 2 ] Lamiera 10 Orditura secondaria 15 G1 - Peso proprio 25 G2 - Carico permanente 0 Q1 - Carico variabile 80 Carico totale

13 DESCRIZIONE ANALISI DEI CARICHI SOLAIO INGRESSO - EDIFICIO Spessore [cm] peso specifico [dan/m 3 ] peso [dan/m 2 ] Pavimento in ceramica Massetto Lamiera grecata Controsoffitto G1 - Peso proprio 325 G2 - Carico permanente 263 Q1 - Carico variabile 400 Carico totale 988 DESCRIZIONE ANALISI DEI CARICHI SCALA Spessore [cm] peso specifico [dan/m 3 ] peso [dan/m 2 ] Pietra Struttura 30 G1 - Peso proprio 30 G2 - Carico permanente 66 Q1 - Carico variabile 400 Carico totale 496 Azione del Vento (D.M. 14/01/ ) Regione Lombardia Comune Mantova Zona 1 Altitudine s.l.m 19 m vb 25 m/s rif qb 391 N/mq rif Classe di rugosità A Categoria esposizione V kr 0.23 z0 0.7 m zmin 12 m Altezza Torre 6 m ct 1 Torri e pali a traliccio Coeff. Esposizione rif z (m) ce Pressione vento N/mq Press. Lungo la bisettrice

14 Coeff. Forma rif. C cp 2.8 Coeff. Dinamico rif cd 1 Azione Neve (D.M. 14/01/ ) Provincia Comune Zona Altitudine s.l.m qsk Mantova Mantova Zona II 19 m 1 kn/mq rif Coeff. Esposizione 1 rif Copertura ad una falda Coeff. Forma rif Copertura Inclinazione copertura ( ) piana Carico neve (kn/mq) VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SCHEMATIZZAZIONE DELLA STRUTTURA E DEI VINCOLI La struttura e' stata schematizzata escludendo il contributo degli elementi aventi rigidezza e resistenza trascurabili a fronte dei principali. E' quindi stata considerata l'orditura a telaio tridimensionale, i solai ed i setti verticali ad elevata rigidezza (vano ascensore, setti in cls). I plinti di fondazione vengono assimilati a vincoli elastici di cui e' fornita la costante di rigidezza. Le travi di fondazione sono schematizzate come poggianti su vincoli elastici distribuiti MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA E DEI VINCOLI La struttura e' modellata con il metodo degli elementi finiti, applicato a sistemi tridimensionali. Gli elementi utilizzati sono sia monodimensionali (trave con eventuali sconnessioni interne), che bidimensionali (piastre e membrane triangolari e quadrangolari). I vincoli sono considerati puntuali ed inseriti tramite le sei costanti di rigidezza elastica, oppure come elementi asta poggianti su suolo elastico. Le sezioni oggetto di verifica nelle travi sono stampate a passo costante; dei gusci si conoscono le sollecitazioni nel baricentro dell'elemento stesso TIPO DI ANALISI Le analisi strutturali condotte sono statiche in regime lineare. Il metodo di calcolo e' ad elementi finiti. Il calcolo sismico e' stato effettuato tramite analisi statica semplificata. La verifica delle membrature in cemento armato viene eseguita considerando tutte le caratteristiche di sollecitazione INDIVIDUAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO Per il calcolo delle sollecitazioni e per la verifica di travi e pilastri in cemento armato si e' fatto ricorso all'elaboratore elettronico utilizzando il seguente programma di calcolo: 13

15 DOLMEN WIN (R), versione 11.0 del 2011 prodotto, distribuito ed assistito dalla CDM DOLMEN srl, con sede in Torino, Via Drovetti 9/F. Questa procedura e' sviluppata in ambiente Windows, ed e' stata scritta utilizzando i linguaggi Fortran e C. DOLMEN WIN permette l'analisi elastica lineare di strutture tridimensionali con nodi a sei gradi di liberta' utilizzando un solutore ad elementi finiti. Gli elementi considerati sono la trave, con eventuali svincoli interni o rotazione attorno al proprio asse, ed il guscio, sia rettangolare che triangolare, avente comportamento di membrana e di piastra. I carichi possono essere applicati sia ai nodi, come forze o coppie concentrate, sia sulle travi, comme forze distribuite, trapezie, concentrate, come coppie e come distorsioni termiche. I vincoli sono forniti tramite le sei costanti di rigidezza elastica. A supporto del programma e' fornito un ampio manuale d'uso contenente fra l'altro una vasta serie di test di validazione sia su esempi classici di Scienza delle Costruzioni, sia su strutture particolarmente impegnative e reperibili nella bibliografia specializzata GRADO DI AFFIDABILITA' DEL CODICE L' affidabilita' del codice di calcolo e' garantita dall'esistenza di un ampia documentazioe di supporto, come indicato nel paragrafo precedente. La presenza di un modulo CAD per l'introduzione di dati permette la visualizzazione dettagliata degli elementi introdotti. E' possibile inoltre ottenere rappresentazioni grafiche di deformate e sollecitazioni della struttura. Al termine dell'elaborazione viene inoltre valutata la qualita' della soluzione, in base all'uguaglianza del lavoro esterno e dell'energia di deformazione MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DEL CODICE DOLMEN WIN permette in campo elastico lineare un'analisi dettagliata del comportamento dell'intera struttura, tenendo conto del comportamento irrigidente di setti anche complessi e solai considerati con la loro effettiva rigidezza. E' possibile inoltre scegliere il grado di affinamento dell'analisi di elementi complessi utilizzando mesh via via piu' dettagliate VALUTAZIONE DELLA CORRETTEZZA DEL MODELLO Il modello di calcolo adottato e' da ritenersi appropriato in quanto non sono state riscontrate labilita', le reazioni vincolari equilibrano i carichi applicati, la simmetria di carichi e struttura da' origine a sollecitazioni simmetriche GIUDIZIO MOTIVATO DI ACCETTABILITA' DEI RISULTATI L'analisi critica dei risultati e dei parametri di controllo nonche' il confronto con calcolazioni di massima eseguite manualmente porta ad confermare la validita' dei risultati. 14

16 4. FASCICOLO DEI CALCOLI DELLE STRUTTURE PORTANTI DATI STRUTTURA: *** DATI STRUTTURA Unita` di misura : LUNGHEZZE : cm SUPERFICI : cm2 DATI SEZIONALI : cm ANGOLI : gradi FORZE : dan MOMENTI : dancm CARICHI LINEARI : dan/cm CARICHI SUPERFIC.: dan/cm2 TENSIONI : dan/cm2 PESI DI VOLUME : dan/cm3 COEFF. DI WINKLER: dan/cm3 RIGIDEZZE VINCOL.: dan/cm - dancm/rad NODI num.= 74 Nome Coord. X Coord. Y Coord. Z

17 ASTE num.= 132 Nome Proprieta` Nodo iniz. Nodo fin. Rilasci in. Rilasci fin. Orient RyRz RxRyRz RyRz RxRyRz RxRyRz RxRyRz RyRz RxRyRz RyRz RxRyRz

18 RxRyRz RxRyRz RyRz RxRyRz RyRz RxRyRz FUNE FUNE FUNE FUNE FUNE FUNE RyRz RxRyRz FUNE FUNE FUNE FUNE RyRz RxRyRz RyRz RxRyRz FUNE FUNE FUNE FUNE FUNE FUNE PROPRIETA` ASTE num.= 12 Nome Materiale Base Altezza Area Area tag. Y Area tag. Z Kw vertic. Kw orizz. J tors. J fless. Y J fless. Z E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+05 MATERIALI num.= 2 Nome Mod. elast. Coeff. nu Mod. tang. Peso spec. Dil. te. 17

19 E E E E E E E E E E-05 VINCOLI num.= 35 Nodo Rigid. X Rigid. Y Rigid. Z Rigid. RX Rigid. RY Rigid. RZ 1 bloccato bloccato libero libero libero libero 3 bloccato bloccato libero libero libero libero 5 bloccato bloccato libero libero libero libero 7 bloccato bloccato libero libero libero libero 9 bloccato bloccato libero libero libero libero 11 bloccato bloccato libero libero libero libero 13 bloccato bloccato libero libero libero libero 15 bloccato bloccato libero libero libero libero 17 bloccato bloccato libero libero libero libero 19 bloccato bloccato libero libero libero libero 21 bloccato bloccato libero libero libero libero 23 bloccato bloccato libero libero libero libero 25 bloccato bloccato libero libero libero libero 27 bloccato bloccato libero libero libero libero 29 bloccato bloccato libero libero libero libero 31 bloccato bloccato libero libero libero libero 33 bloccato bloccato libero libero libero libero 35 bloccato bloccato libero libero libero libero 37 bloccato bloccato libero libero libero libero 38 bloccato bloccato libero libero libero libero 39 bloccato bloccato libero libero libero libero 42 bloccato bloccato libero libero libero libero 50 bloccato bloccato libero libero libero libero 40 bloccato bloccato libero libero libero libero 68 bloccato bloccato libero libero libero libero 69 bloccato bloccato libero libero libero libero 70 bloccato bloccato libero libero libero libero 71 bloccato bloccato libero libero libero libero 72 bloccato bloccato libero libero libero libero 73 bloccato bloccato libero libero libero libero 74 bloccato bloccato libero libero libero libero 75 bloccato bloccato libero libero libero libero 76 bloccato bloccato libero libero libero libero 77 bloccato bloccato libero libero libero libero 78 bloccato bloccato libero libero libero libero CARICHI NODI num.= 154 Nome Nodo Direzione Intensita` 1-78 : Forze Sismiche (Analisi Semplificata) : Momenti Torcenti Addizionali AREE DI CARICO num.= 2 Nome SupXY SupXZ SupYZ CARICHI DI SOLAIO num.= 10 Nome Cos X Cos Y Cos Z Cond. Rifer. Intens. Quota glob glob glob glob glob glob glob glob glob glob CARICHI ASTE num.= 281 Nome Asta Dir Tip RIF Parametro 1 Parametro 2 Parametro 3 Parametro G1_PARAPETTO 37 Z FD glo G1_PARAPETTO 38 Z FD glo G1_PARAPETTO 39 Z FD glo G1_PARAPETTO 40 Z FD glo G1_PARAPETTO 41 Z FD glo G1_PARAPETTO 42 Z FD glo G1_PARAPETTO 43 Z FD glo G1_PARAPETTO 44 Z FD glo G1_PARAPETTO 87 Z FD glo G1_PARAPETTO 45 Z FD glo G1_PARAPETTO 46 Z FD glo G1_PARAPETTO 47 Z FD glo G1_PARAPETTO 48 Z FD glo G1_PARAPETTO 49 Z FD glo G1_PARAPETTO 50 Z FD glo G1_PARAPETTO 51 Z FD glo G1_PARAPETTO 52 Z FD glo G1_PARAPETTO 103 Z FD glo G1_PARAPETTO 84 Z FD glo G1_PARAPETTO 116 Z FD glo G1_PARAPETTO 117 Z FD glo S003-g1 89 Z FT glo S003-g1 88 Z FT glo S003-g1 87 Z FT glo

20 179 S001-g1 37 Z FT glo S001-g1 38 Z FT glo S001-g1 39 Z FT glo S001-g1 40 Z FT glo S001-g1 41 Z FT glo S001-g1 42 Z FT glo S001-g1 43 Z FT glo S001-g1 44 Z FT glo S001-g1 45 Z FT glo S001-g1 46 Z FT glo S001-g1 47 Z FT glo S001-g1 48 Z FT glo S001-g1 49 Z FT glo S001-g1 50 Z FT glo S001-g1 51 Z FT glo S001-g1 52 Z FT glo S002-g1_acciaio 90 Z FT glo S002-g1_acciaio 91 Z FT glo S002-g1_acciaio 92 Z FT glo S002-g1_acciaio 95 Z FT glo S002-g1_acciaio 94 Z FT glo S002-g1_acciaio 93 Z FT glo S002-g1_acciaio 130 Z FT glo S002-g1_acciaio 129 Z FT glo S002-g1_acciaio 131 Z FT glo S002-g1_acciaio 132 Z FT glo S002-g1_acciaio 133 Z FT glo S002-g1_acciaio 134 Z FT glo S003-g2 89 Z FT glo S003-g2 88 Z FT glo S003-g2 87 Z FT glo S001-g2 37 Z FT glo S001-g2 38 Z FT glo S001-g2 39 Z FT glo S001-g2 40 Z FT glo S001-g2 41 Z FT glo S001-g2 42 Z FT glo S001-g2 43 Z FT glo S001-g2 44 Z FT glo S001-g2 45 Z FT glo S001-g2 46 Z FT glo S001-g2 47 Z FT glo S001-g2 48 Z FT glo S001-g2 49 Z FT glo S001-g2 50 Z FT glo S001-g2 51 Z FT glo S001-g2 52 Z FT glo S003-q_neve 89 Z FT glo S003-q_neve 88 Z FT glo S003-q_neve 87 Z FT glo S001-q_neve 37 Z FT glo S001-q_neve 38 Z FT glo S001-q_neve 39 Z FT glo S001-q_neve 40 Z FT glo S001-q_neve 41 Z FT glo S001-q_neve 42 Z FT glo S001-q_neve 43 Z FT glo S001-q_neve 44 Z FT glo S001-q_neve 45 Z FT glo S001-q_neve 46 Z FT glo S001-q_neve 47 Z FT glo S001-q_neve 48 Z FT glo S001-q_neve 49 Z FT glo S001-q_neve 50 Z FT glo S001-q_neve 51 Z FT glo S001-q_neve 52 Z FT glo S002-q_neve 90 Z FT glo S002-q_neve 91 Z FT glo S002-q_neve 92 Z FT glo S002-q_neve 95 Z FT glo S002-q_neve 94 Z FT glo S002-q_neve 93 Z FT glo S002-q_neve 130 Z FT glo S002-q_neve 129 Z FT glo S002-q_neve 131 Z FT glo S002-q_neve 132 Z FT glo S002-q_neve 133 Z FT glo S002-q_neve 134 Z FT glo S003-q_terrazzo 89 Z FT glo S003-q_terrazzo 88 Z FT glo S003-q_terrazzo 87 Z FT glo S001-q_terrazzo 37 Z FT glo S001-q_terrazzo 38 Z FT glo S001-q_terrazzo 39 Z FT glo S001-q_terrazzo 40 Z FT glo S001-q_terrazzo 41 Z FT glo S001-q_terrazzo 42 Z FT glo S001-q_terrazzo 43 Z FT glo S001-q_terrazzo 44 Z FT glo S001-q_terrazzo 45 Z FT glo

21 269 S001-q_terrazzo 46 Z FT glo S001-q_terrazzo 47 Z FT glo S001-q_terrazzo 48 Z FT glo S001-q_terrazzo 49 Z FT glo S001-q_terrazzo 50 Z FT glo S001-q_terrazzo 51 Z FT glo S001-q_terrazzo 52 Z FT glo Vento 74 Y A Vento 69 Y A Vento 70 Y A Vento_x 83 X A Vento_x 90 X A Vento_x 91 X A Vento_x 96 X A Vento_x 97 X A Vento_x 81 X A Vento_x 80 X A Vento_x 78 X A Vento_x 69 X A Vento_x 74 X A Vento 118 Y A Vento 119 Y A Vento_x 118 X A Vento_x 119 X A Vento 120 Y A Vento 121 Y A Vento 122 Y A Masse_Tamponamenti 37 Z FD glo Masse_Tamponamenti 38 Z FD glo Masse_Tamponamenti 39 Z FD glo Masse_Tamponamenti 40 Z FD glo Masse_Tamponamenti 41 Z FD glo Masse_Tamponamenti 42 Z FD glo Masse_Tamponamenti 43 Z FD glo Masse_Tamponamenti 44 Z FD glo Masse_Tamponamenti 45 Z FD glo Masse_Tamponamenti 46 Z FD glo Masse_Tamponamenti 47 Z FD glo Masse_Tamponamenti 48 Z FD glo Masse_Tamponamenti 49 Z FD glo Masse_Tamponamenti 50 Z FD glo Masse_Tamponamenti 51 Z FD glo Masse_Tamponamenti 52 Z FD glo Masse_Tamponamenti 103 Z FD glo Masse_Tamponamenti 116 Z FD glo Masse_Tamponamenti 117 Z FD glo PESI PROPRI ASTE Cond. Nome Carichi Aste , 33-52, 69-70, 74, 77-78, 80-81, 83-85, 87-88, 90-97, 103, , , 53-68, 98-99, 101, , 159 CARICHI DI LINEA num.= 0 numero coordinata Intensità Nome inizio fine Cond. Direz. inizio fine Descrizione CONDIZIONI DI CARICO num.= 12 Nome 1 Peso_proprio N. carichi: 139 Lista carichi: , Permanente N. carichi: 19 Lista carichi: Neve_(<1000m_slm) N. carichi: 31 Lista carichi: Terrazzo_praticabil N. carichi: 19 Lista carichi: Vento N. carichi: 20 Lista carichi: Fondazioni N. carichi: 34 Lista carichi: Masse_sismiche_aggi N. carichi: 19 Lista carichi: Vento_X N. carichi: 0 Lista carichi: 9 Sisma_X N. carichi: 39 Lista carichi: Sisma_Y N. carichi: 39 Lista carichi: Torcente_add._X N. carichi: 37 20

22 Lista carichi: Torcente_add._Y N. carichi: 39 Lista carichi: RISULTANTI DEI CARICHI (punto di applicazione nell'origine degli assi): cond. FX FY FZ MX MY MZ E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+06 21

23 DATI ANALISI SISMICA: Analisi sismica - Statica lineare - ( NTC 2008 ) DATI PROGETTO Edificio sito in località MANTOVA ( long lat ) Categoria del suolo di fondazione = C Coeff. di amplificazione stratigrafica Ss = Coeff. di amplificazione topografica ST = S = Vita nominale dell'opera VN = 50 anni Coefficiente d'uso CU = 1.5 Periodo di riferimento VR = 75.0 PVR : probabilità di superamento in VR = 10 % Tempo di ritorno = 712 Coeff. di smorzamento viscoso = 5.0 Valori risultanti per : ag [g/10] Fo TC* Edificio con struttura in cem. armato : Fattore di struttura q = q = q0 * KR * KW dove : q0 = 3.00 * 1.1 ( A telaio di un piano) ( Classe di duttilità "B" ( bassa ) ) KR = 1.0 ( Edifici regolari in altezza ) KW = 1.00 Rapporto spettro di esercizio / spettro di progetto = Coeff. lambda = Sd = per T1 = 0.18 Numero condizioni generanti carichi sismici : 4 Cond. 001 : Peso_proprio con coeff Cond. 002 : Permanente con coeff Cond. 004 : Terrazzo_praticabile con coeff Cond. 007 : Masse_sismiche_aggiu con coeff Condizioni di carico sismico generate: Cond. 009 : Cond. 010 : Cond. 011 : Cond. 012 : Sisma X Sisma Y Torcente add. X Torcente add. Y Carichi sismici : Piani Pesi C. distr. Forze di piano Torc. di piano X Torc. di piano Y Baric. X Baric. Y cm dan dan dancm dancm cm cm

24 23

25 DESCRIZIONE CASI DI CARICO: NOME DESCRIZIONE VERIFICA TIPO CONDIZ. INSERITE CASI INSERITI Num. Coeff. Segno Num. Coeff SLU S.L.U. somma SLU VENTOX S.L.U. somma ± SLU VENTOY S.L.U. somma ± SISMAX SLU nessuna somma ± ± SISMAY SLU nessuna somma ± ± SLU con SISMAX PRINC S.L.U. somma SLU con SISMAY PRINC S.L.U. somma SLD con SISMAX PRINC S.L.Danno somma SLD con SISMAY PRINC S.L.Danno somma SLU FON con SISMAX P SLU_FON somma SLU FON con SISMAY P SLU_FON somma Rara Rara somma Rara VentoX Rara somma ± Rara VentoY Rara somma ± Frequente Freq. somma

26 Frequente VentoX Freq. somma ± Frequente VentoY Freq. somma ± Quasi Perm QuasiPerm. somma

27 VERIFICA TRAVI CONTINUE: VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 1 - Travata T01 (trave) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.35% ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 25X29; A=725.; Jg=50810.; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A A A A A A A A FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > *** SI ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > *** SI ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > *** SI ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > *** SI ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > *** SI ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > ! ! *** SI ! *** SI ! *** SI !0.!0.! ***!SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI 26

28 > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI > ! SI ! SI ! ! ! SI SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) 27

29 Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d12 +2d d d d d16 +2d d d d16 +2d d16 +2d d16 +2d16 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 2 - Travata T02 (trave) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.35% ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 25X29; A=725.; Jg=50810.; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A A A A A A A A FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > *** SI ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > *** SI ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > *** SI ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > *** SI ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > *** SI ! *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ***!SI > ! ! *** SI ! *** SI ! *** SI !0.!0.! ***!SI TAGLIO: 28

30 Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI > SI ! SI ! 3643.! ! ! SI SI > ! SI ! SI ! ! ! SI SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI 29

31 ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d12 +2d d d d d16 +2d d d d16 +2d d16 +2d d16 +2d16 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 3 - Travata T03 (trave) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.35% ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 25X29; A=725.; Jg=50810.; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ! ***!SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI ! SI ! SI ! ! ! SI SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: 30

32 Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d14 +2d d d d d14 +1d d14 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 4 - Travata T04 (trave) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.35% ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 25X29; A=725.; Jg=50810.; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A A A FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > *** SI !0.!0.! ! ! ***!SI > *** SI !0.!0.! ! ! ***!SI > *** SI !0.!0.! ! ! ***!SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! SI SI > ! 3643.! ! ! SI SI > ! 3643.! ! ! SI SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve 31

33 > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI > SI ! 0.! 0.! !SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d16 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 5 - Travata T05 (trave) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.35% ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 25X29; A=725.; Jg=50810.; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ! ***!SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI ! SI ! SI ! ! ! SI SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve 32

34 > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d14 +2d d d d d14 +1d d14 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 6 - Travata T06 (trave) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.35% ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 25X29; A=725.; Jg=50810.; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ! ***!SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI ! SI ! SI ! ! ! SI SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve 33

35 > SI ! 0.! 0.! !SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d14 +2d d d d d14 +1d d14 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 7 - Travata T07 (trave) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.35% ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 25X29; A=725.; Jg=50810.; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > *** SI ! ! *** SI !0.!0.! ! ! ***!SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI ! SI ! SI ! ! ! SI SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! 0.! 0.! !SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre 34

36 d14 +2d d d d d14 +1d d14 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 37 - Travata TF01 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 35X40; A=1400.; Jg= ; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX PRINC16 7. SLU con SISMAY PRINC SLU FON con SISMAX P SLU FON con SISMAY P16 CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 12. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > ! !2.015 SI !-.04!.102! !SI ! !36.73 SI ! SI !SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI SI ! SI ! SI ! SI ! ! SI SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI SI SI ! -37.4!1473.9! !SI 35

37 TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI SI SI ! 756.3! !SI ! SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI SI SI ! 685.5! !SI ! SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d d16 +3d d16 +3d16 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 27 - Travata TF02 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) A T rovescio: 60/30X90/40; A=3900.; Jg= ; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX PRINC16 7. SLU con SISMAY PRINC SLU FON con SISMAX P SLU FON con SISMAY P16 CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 12. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > SI ! !18.53 SI !SI 36

38 !-.012!.057! !SI ! SI ! !6.759 SI SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! -12.3! 851.2! !SI SI ! SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI SI ! -9.8! 679.6! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI SI ! -9.2! 633.2! !SI SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d16 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 28 - Travata TF03 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 60X40; A=2400.; Jg= ; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX PRINC16 CASI DI CARICO DA MODELLO 3D 37

39 7. SLU con SISMAY PRINC SLU FON con SISMAX P SLU FON con SISMAY P16 RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 12. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > SI ! ! SI !-.039!.115! !SI !SI ! !5.695 SI SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -38.3!1698.5! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -31.9!1415.6! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -30.!1331.6! !SI SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d16 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 29 - Travata TF04 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 60X40; A=2400.; Jg= ; E=

40 DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX PRINC16 7. SLU con SISMAY PRINC SLU FON con SISMAX P SLU FON con SISMAY P16 CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 12. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > SI ! ! SI !-.043!.124! !SI !SI ! !5.105 SI SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -41.3!1831.8! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -34.6!1533.4! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -32.5!1444.! !SI SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d16 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 30 - Travata TF05 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) 39

41 ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 60X40; A=2400.; Jg= ; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX PRINC16 7. SLU con SISMAY PRINC SLU FON con SISMAX P SLU FON con SISMAY P16 CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 12. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > SI ! ! SI !-.044!.126! !SI !SI ! !4.636 SI SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -42.2!1870.9! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -35.7!1586.! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -33.8!1499.4! !SI SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d16 40

42 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 26 - Travata TF06 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 60X40; A=2400.; Jg= ; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX PRINC16 7. SLU con SISMAY PRINC SLU FON con SISMAX P SLU FON con SISMAY P16 CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 12. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > SI ! ! SI !SI !-.033!.11! !SI ! !2.927 SI SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! 8862.! ! ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -32.5!1656.8! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -28.!1425.2! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve 41

43 > ! SI ! -26.7!1357.9! !SI SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d16 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 31 - Travata TF07 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) A T rovescio: 60/30X90/40; A=3900.; Jg= ; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A A A A A A A A SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX PRINC16 7. SLU con SISMAY PRINC SLU FON con SISMAX P SLU FON con SISMAY P16 CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 12. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > ! !23.34 SI ! !12.27 SI ! SI !SI !-.011!.038! !SI SI > !51.35 SI !-.012!.04! !SI ! SI !SI ! !77.92 SI ! SI 42

44 SI > ! SI ! !31.51 SI ! SI !38.25 SI !SI !-.007!.024! !SI SI > !30.96 SI !-.008!.026! !SI ! SI ! !162.5!SI ! SI SI > ! ! SI ! !29.08 SI !24.47 SI !SI !-.015!.051! !SI SI > !-.015!.048! !SI !76.39!SI ! SI ! !17.2 SI ! SI SI > ! !SI ! !17.55 SI ! SI !-.01!.034! !SI !13.78 SI SI > !SI !-.01!.034! ! !5.409!SI ! ! !13.56 SI SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI SI ! SI ! SI > ! 9139.! ! ! SI ! SI > ! ! ! SI ! SI ! SI > ! 9139.! ! ! SI ! SI > ! ! ! SI ! SI ! SI > ! 9139.! ! ! SI ! SI > ! ! ! SI ! SI ! SI > ! 9139.! SI ! ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve SI SI ! SI ! -11.1! 551.4! !SI > ! -11.8! 586.5! !SI ! SI SI SI > SI ! SI ! -7.2! 356.4! !SI > ! -7.6! 378.7! !SI ! SI SI > SI SI ! SI ! -14.9! 736.8! !SI > ! -14.3! 706.8! !SI ! SI SI > SI 43

45 ! SI ! -9.1! 453.1! !SI > ! -10.1! 501.5! !SI ! SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve SI SI ! SI ! -8.8! 437.8! !SI > ! -9.! 445.3! !SI ! SI SI > SI ! SI ! -5.6! 279.6! !SI > ! -5.7! 282.1! !SI ! SI SI > SI ! SI ! -11.5! 570.4! !SI > ! -11.3! 560.1! !SI ! SI SI > SI ! SI ! -6.1! 303.6! !SI > ! -7.7! 381.! !SI ! SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve SI SI ! SI ! -8.1! 404.1! !SI > ! -8.2! 405.! !SI ! SI SI > SI ! SI ! -5.2! 257.4! !SI > ! -5.1! 255.2! !SI ! SI SI > SI ! SI ! -10.5! 522.! !SI > ! -10.4! 516.8! !SI ! SI SI > SI ! SI ! -5.3! 263.2! !SI > ! -7.! 346.6! !SI ! SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d d16 +4d d d16 +4d d16 +4d16 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 33 - Travata TF20 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) 44

46 TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 35X40; A=1400.; Jg= ; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX PRINC16 7. SLU con SISMAY PRINC SLU FON con SISMAX P SLU FON con SISMAY P16 CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 12. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > SI ! SI !-.042!.123! !SI ! SI ! !31.51!SI SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! -41.!1832.8! !SI ! SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! -34.5!1543.! !SI ! SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! -32.7!1460.8! !SI ! SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d14 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO 45

47 Nome travata : 34 - Travata TF21 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 35X40; A=1400.; Jg= ; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX PRINC16 7. SLU con SISMAY PRINC SLU FON con SISMAX P SLU FON con SISMAY P16 CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 12. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > SI ! ! SI !-.047!.136! !SI !SI ! !8.037 SI SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -45.3!2027.1! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -38.5!1721.4! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -36.5!1630.4! !SI 46

48 SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d14 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 35 - Travata TF22 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 35X40; A=1400.; Jg= ; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX PRINC16 7. SLU con SISMAY PRINC SLU FON con SISMAX P SLU FON con SISMAY P16 CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 12. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > SI ! ! SI !-.054!.156! !SI !SI ! !6.004 SI SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -51.8!2314.1! !SI 47

49 SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -44.1!1972.5! !SI SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! SI ! -41.8!1869.4! !SI SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d14 VERIFICA TRAVATA IN CEMENTO ARMATO Nome travata : 36 - Travata TF23 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3 ; staffe= 2 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es= ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [ ]; kt=.4 [EN ]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 35X40; A=1400.; Jg= ; E= DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX PRINC16 7. SLU con SISMAY PRINC SLU FON con SISMAX P SLU FON con SISMAY P16 CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 12. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > SI ! SI !SI !-.037!.096! !SI ! SI ! !9.215 SI SI 48

50 TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! SI ! SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! -36.6!1442.2! !SI ! SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! -31.4!1240.2! !SI ! SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! -29.9!1179.6! !SI ! SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre d d16 49

51 VERIFICA PILASTRI: VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P01 (ID=9) Aste : 2 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : snellezza limite [EC ] MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (incluse le imperfezioni): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI SNELLEZZA LIMITE Y [EC ]: Asta Caso NEd MEyd inf MEyd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI SNELLEZZA LIMITE Z [EC ]: Asta Caso NEd MEzd inf MEzd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 50

52 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P02 (ID=11) Aste : 4 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : snellezza limite [EC ] MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S

53 TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (incluse le imperfezioni): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI SNELLEZZA LIMITE Y [EC ]: Asta Caso NEd MEyd inf MEyd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI SNELLEZZA LIMITE Z [EC ]: Asta Caso NEd MEzd inf MEzd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P03 (ID=13) Aste : 6 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : snellezza limite [EC ] MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=

54 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (incluse le imperfezioni): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI SNELLEZZA LIMITE Y [EC ]: Asta Caso NEd MEyd inf MEyd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI SNELLEZZA LIMITE Z [EC ]: Asta Caso NEd MEzd inf MEzd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI 53

55 VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P04 (ID=15) Aste : 8 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : snellezza limite [EC ] MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (incluse le imperfezioni): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI SNELLEZZA LIMITE Y [EC ]: Asta Caso NEd MEyd inf MEyd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI SNELLEZZA LIMITE Z [EC ]: Asta Caso NEd MEzd inf MEzd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI 54

56 NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P05 (ID=17) Aste : 10 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : rigidezza nominale [EC ]; fief=3 MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd+ 55

57 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (inclusi imperfezioni e second'ordine): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Y [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Z [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P06 (ID=19) Aste : 12 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : rigidezza nominale [EC ]; fief=3 MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE 56

58 As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (inclusi imperfezioni e second'ordine): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Y [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Z [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO 57

59 Nome pilastro : P07 (ID=21) Aste : 14 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : rigidezza nominale [EC ]; fief=3 MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (inclusi imperfezioni e second'ordine): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Y [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Z [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: 58

60 Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P08 (ID=23) Aste : 16 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : rigidezza nominale [EC ]; fief=3 MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd

61 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (inclusi imperfezioni e second'ordine): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Y [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Z [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P09 (ID=25) Aste : 18 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : rigidezza nominale [EC ]; fief=3 MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm 60

62 CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (inclusi imperfezioni e second'ordine): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Y [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Z [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P10 (ID=8) 61

63 Aste : 1 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : snellezza limite [EC ] MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (incluse le imperfezioni): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI SNELLEZZA LIMITE Y [EC ]: Asta Caso NEd MEyd inf MEyd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI SNELLEZZA LIMITE Z [EC ]: Asta Caso NEd MEzd inf MEzd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI 62

64 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P11 (ID=10) Aste : 3 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : snellezza limite [EC ] MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO 63

65 PRESSO-FLESSIONE (incluse le imperfezioni): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI SNELLEZZA LIMITE Y [EC ]: Asta Caso NEd MEyd inf MEyd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI SNELLEZZA LIMITE Z [EC ]: Asta Caso NEd MEzd inf MEzd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P12 (ID=12) Aste : 5 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : snellezza limite [EC ] MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm

66 CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (incluse le imperfezioni): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI SNELLEZZA LIMITE Y [EC ]: Asta Caso NEd MEyd inf MEyd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI SNELLEZZA LIMITE Z [EC ]: Asta Caso NEd MEzd inf MEzd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P13 (ID=14) Aste : 7 65

67 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : snellezza limite [EC ] MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (incluse le imperfezioni): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI SNELLEZZA LIMITE Y [EC ]: Asta Caso NEd MEyd inf MEyd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI SNELLEZZA LIMITE Z [EC ]: Asta Caso NEd MEzd inf MEzd sup l0 A B C nu L lim Lambd VE SI TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI 66

68 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P14 (ID=16) Aste : 9 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : rigidezza nominale [EC ]; fief=3 MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (inclusi imperfezioni e second'ordine): 67

69 Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Y [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Z [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P15 (ID=18) Aste : 11 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : rigidezza nominale [EC ]; fief=3 MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm

70 CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (inclusi imperfezioni e second'ordine): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Y [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Z [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P16 (ID=20) Aste : 13 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) 69

71 Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : rigidezza nominale [EC ]; fief=3 MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (inclusi imperfezioni e second'ordine): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Y [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Z [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO 70

72 RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P17 (ID=22) Aste : 15 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : rigidezza nominale [EC ]; fief=3 MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (inclusi imperfezioni e second'ordine): 71

73 Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Y [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Z [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI VERIFICA PILASTRO IN CEMENTO ARMATO Nome pilastro : P18 (ID=24) Aste : 17 Metodo di verifica : stati limite - NTC08 (q=3.3) Duttilita' : bassa con gerarchia. Unita' di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %; 1/r â (permille) Unita' particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 2.5 Imperfezioni : M minimo = N * e0 ; M aggiunto = N * ei Instabilita' : rigidezza nominale [EC ]; fief=3 MATERIALI CLS : C25/30; Rck=300; fck=249; fctk=17.91; fctm=25.58; Ecm=314472; gc=1.5; fcd=141.1; fbd=26.86; fctd=11.94; Ecu=0.35% ACCIAIO: B450C; ftk=5175; fyk=4500; Es= ; gs=1.15; fyd=3913; ftd=4500; fud=4439.8; Eud=6.75% TENSIONI MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112; fbd(esercizio)=26.86 ACCIAIO: f (rara)=3600; Coeff.Omogein.=15 SEZIONI UTILIZZATE 1) Rettangolare: base=35; alt.=25; Acls=875; iy=10.1; iz=7.22 DESCRIZIONE ASTE E ARMATURA LONGITUDINALE As Se e0z e0y eiz eiy Lassi Lnet Lcr.I Lcr.S Af % arm

74 CASI DI CARICO Nome Descrizione Tipo Ses 1 SLU SLU (statico) 1 2 SLU VENTOX SLU (statico) 2 3 SLU VENTOY SLU (statico) 2 6 SLU con SISMAX PRINC SLU (sismico) 16 7 SLU con SISMAY PRINC SLU (sismico) Rara RARA 1 13 Rara VentoX RARA 2 14 Rara VentoY RARA 2 15 Frequente FREQUENTE 1 16 Frequente VentoX FREQUENTE 2 17 Frequente VentoY FREQUENTE 2 18 Quasi Perm QUASI PERMAN. 1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE MOMENTI ULTIMI MINIMI (CASI SISMICI): Asta caso Myu- min caso Myu+ min caso Mzu- min caso Mzu+ min 1 I S TAGLI GERARCHIA: As Lp caso VEyd- caso VEyd+ caso VEzd- caso VEzd VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PRESSO-FLESSIONE (inclusi imperfezioni e second'ordine): Asta Caso NEd MEyd MEzd E cls c E acc f VE > SI SI SI INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Y [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I INSTABILITA' - RIGIDEZZA NOMINALE Z [EC ]: Asta Caso NB l0 Jn Jcls/Jn Mcal M0Ed MEd nu 1 I TAGLIO Y: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI TAGLIO Z: Asta Caso VEd VEd ger. VRd VRsd VRcd Asw s ctgt VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI NEd LIMITE (NEd < Nmax, Nmax=65% di Ncls ; Ncls=fcd*Ac) [ ]: Asta Caso NEd Nmax Ncls % Ncls VE SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARE: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI FREQUENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI QUASI PERMANENTI: Asta Caso NEd MEyd MEzd c f VE 1 I SI 1 C SI 1 S SI 73

75 Inviluppo Momento flettente Prospetto Ingresso principale 74

76 Inviluppo Sforzo Normale (1) Prospetto Ingresso principale 75

77 Inviluppo Sforzo Normale (2) Prospetto Ingresso principale 76

78 Inviluppo Sforzo Normale Prospetto Via Galilei 77

79 Inviluppo Sforzo Normale Copertura 78

80 Inviluppo Taglio 79

81 UNP200 VERIFICA SEZIONE ACCIAIO (4.2.4 D.M. 14/01/2008) Materiale S 235 ftk 3600 dan/cmq fyk 2350 dan/cmq E dan/cmq Sezione UPN 200 Peso 25.3 dan/m Wel,y 27 cm3 Altezza 200 mm Wpl,y 51.8 cm3 Base 75 mm iy 2.14 cm Sp. Anima 8.5 mm Jt 11.9 cm4 Sp. Ala 11.5 mm Eccentricità 2.01 mm Area 32.2 cmq 1 S235 Classe Jxx 1910 cm4 Flessione Sezione 1 S355 Wel,x 191 cm3 0 S460 Wpl,x 228 cm3 1 S235 Classe ix 7.7 cm Compressione Sezione 1 S355 Jyy 148 cm4 0 S460 TRAZIONE M Resistenza delle Sezioni di Classe 1, 2, 3, 4 M Resistenza all'instabilità delle membrature M Resistenza all'instabilità delle membrature di ponti M Resistenza nei riguardi della frattura, delle sezioni tese (indebolite dai fori) Azione NEd dan Area sezione al netto dei fori 32 cmq Npl,Rd dan Verifica Gerarchia resistenze Nu,Rd dan Npl,Rd < Nu,Rd Soddisfatta Nt,Rd dan Verifica Trazione Ned / Nt,Rd <1 Verificato COMPRESSIONE Azione NEd dan Verifica Compressione Nc,Rd dan NEd / Nc,Rd <1 Verificato Verifica stabilità (verifica svolta sull'asse principale x-x) Ncr dan L 610 cm lunghezza di inflessione Alfa Lambda_ <1 Nb,Rd dan Snellezza 79 Inferiore a 200 (membrature principali) e 250 (membrature secondarie) Verifica Compressione (Stabilità) NEd / Nb,Rd <1 Verificato 80

82 FLESSIONE RETTA - TAGLIO Azione MEd 1218 danm Azione VEd 1025 dan Classe sezione 1 Av 15.0 cm2 Wel,x 191 cm3 Wpl,x 228 cm3 Mpl,Rd danm Mel,Rd danm Verifica flessione retta Mc,Rd danm MEd / Mc,Rd 0.24 <1 Verificato Vc,Rd dan Verifica a taglio VEd / Vc,Rd 0.05 <1 Verificato VEd 0.5 x Vc,Rd < Può essere trascurato il taglio nella resistenza a flessione = 0.80 Verifica a flessione retta e taglio My,V,Rd danm My,c,Rd danm Verificato 160x100x5 VERIFICA SEZIONE ACCIAIO (4.2.4 D.M. 14/01/2008) Materiale S 235 ftk 3600 dan/cmq fyk 2350 dan/cmq E dan/cmq Sezione 100x160x6 Peso dan/m Base 100 mm Altezza 160 mm spessore 6 mm raggio int. 9 mm Area cmq raggio ext. 15 mm Jy cm4 raggio med. 12 mm Wel,y cm3 ix 5.76 cm Jt cm4 M Resistenza delle Sezioni di Classe 1, 2, 3, 4 M Resistenza all'instabilità delle membrature M Resistenza all'instabilità delle membrature di ponti M Resistenza nei riguardi della frattura, delle sezioni tese (indebolite dai fori) TRAZIONE Azione NEd dan Area sezione al netto dei fori ## cmq Npl,Rd dan Verifica Gerarchia resistenze Nu,Rd dan Npl,Rd < Nu,Rd Non soddisfatta 81

83 Nt,Rd dan Verifica Trazione Ned / Nt,Rd <1 Verificato COMPRESSIONE Azione NEd dan Verifica Compressione (F4.2.10) F Nc,Rd dan NEd / Nc,Rd <1 Verificato Verifica stabilità Ncr dan L 325 cm lunghezza di inflessione Tab. 4.2.VI Alfa F Lambda_ <1 F F Nb,Rd dan F Snellezza 56 Inferiore a 200 (membrature principali) e 250 (membrature secondarie) Verifica Compressione (F Stabilità) NEd / Nb,Rd <1 Verificato FLESSIONE RETTA - TAGLIO Azione MEd 1391 danm Azione VEd 1239 dan Classe sezione 1 Av 19.2 cm2 W,x cm3 118 cm3 Mpl,Rd danm Mel,Rd danm Verifica flessione retta Mc,Rd danm MEd / Mc,Rd 0.52 <1 Verificato Vc,Rd dan Verifica a taglio VEd / Vc,Rd 0.05 <1 Verificato VEd 0.5 x Vc,Rd < Può essere trascurato il taglio nella resistenza a flessione = 0.81 L80x8 VERIFICA SEZIONE ACCIAIO (4.2.4 D.M. 14/01/2008) Materiale S 235 ftk 3600 dan/cmq fyk 2350 dan/cmq E dan/cmq Sezione Angolare L80x8 Peso 9.6 dan/m Area cmq M Resistenza delle Sezioni di Classe 1, 2, 3, 4 M Resistenza all'instabilità delle membrature 82

84 TRAZIONE M1 M Resistenza all'instabilità delle membrature di ponti 1.25 Resistenza nei riguardi della frattura, delle sezioni tese (indebolite dai fori) Azione NEd dan Area sezione al netto dei fori 10.7 cmq Npl,Rd dan Verifica Gerarchia resistenze Nu,Rd dan Npl,Rd < Nu,Rd Soddisfatta Nt,Rd dan Verifica Trazione Ned / Nt,Rd <1 Verificato L60x6 VERIFICA SEZIONE ACCIAIO (4.2.4 D.M. 14/01/2008) Materiale S 235 ftk 3600 dan/cmq fyk 2350 dan/cmq E dan/cmq Sezione Angolare L60x6 Peso 5.42 dan/m Area 6.91 cmq TRAZIONE M Resistenza delle Sezioni di Classe 1, 2, 3, 4 M Resistenza all'instabilità delle membrature M Resistenza all'instabilità delle membrature di ponti M Resistenza nei riguardi della frattura, delle sezioni tese (indebolite dai fori) Azione NEd dan Area sezione al netto dei fori 6.13 cmq Npl,Rd dan Verifica Gerarchia resistenze Nu,Rd dan Npl,Rd < Nu,Rd Soddisfatta Nt,Rd dan Verifica Trazione Ned / Nt,Rd <1 Verificato 83

85 5. RELAZIONE SULLE OPERE DI FONDAZIONE Le fondazioni sono state dimensionate considerando, a favore di sicurezza, tensioni sul terreno inferiori ad 1 dan/cm 2 con carichi allo stato limite ultimo, tali valori risultano ampiamente compatibili con I parametric tipici della zona. 84

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO STRUTTURALE

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO STRUTTURALE Manutenzione straordinaria al campo di calcetto nel campo sportivo di Via G.

Dettagli

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI MOTTALCIATA Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNE DI MOTTALCIATA Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Progetto Esecutivo NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE MULTIFUNZIONALE C.A.M. di MOTTALCIATA

Dettagli

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO, DIVERSIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO, DIVERSIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ALPEGGIO STALLA PIAN DELL ALPE OGGETTO DEL PROGETTO LOCALIZZAZIONE PROGETTO DI MIGLIORAMENTO, DIVERSIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL FABBRICATO AD USO ABITAZIONE STALLA LABORATORIO DI LAVORAZIONE E STAGIONATURA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1 1. INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO 1.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA Oggetto della presente relazione e' l'analisi delle sollecitazioni ed il calcolo

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE ESECUTIVA AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA DELLE COSTRUZIONI (D.M. 14/01/2008).

PROGETTAZIONE STRUTTURALE ESECUTIVA AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA DELLE COSTRUZIONI (D.M. 14/01/2008). PROGETTO OPERE STRUTTURALI: ING. MARTINER TESTA DAVIDE - Studio Studio Tecnico di Fanton F., Gattardi L., 1. INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO 1.1. DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA Oggetto della presente

Dettagli

Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO

Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO LAVORO N. Prog. n. Progettazione: Dott. Arch. Maurizio REGGI Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LA VENARIA REALE CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE

Dettagli

Progetto Esecutivo. Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali

Progetto Esecutivo. Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali Recupero Funzionale degli edifici scolastici siti nelle Circoscrizioni 7, 8 e 1 Crocetta Area EST Bilancio 2015 Progetto Esecutivo Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali SA Relazione descrittiva

Dettagli

COMUNE DI GABIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. "LAVORI DI REALIZZAZIONE BELVEDERE in FRAZIONE CANTAVENNA" PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI GABIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. LAVORI DI REALIZZAZIONE BELVEDERE in FRAZIONE CANTAVENNA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI GABIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA "LAVORI DI REALIZZAZIONE BELVEDERE in FRAZIONE CANTAVENNA" PROGETTO ESECUTIVO IL PROGETTISTA STUDIO TECNICO DOTT. ING. GIORGIO MONTIGLIO VIA MAGNOCAVALLO, 22

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni COMUNE DI BARLETTA Provincia di Barletta-Andria-Trani Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni LAVORI DI RECUPERO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL TRABUCCO E ALLESTIMENTO MUSEALE DIDATTICO

Dettagli

D.M Norme tecniche per le costruzioni. Progettazione delle strutture in calcestruzzo.

D.M Norme tecniche per le costruzioni. Progettazione delle strutture in calcestruzzo. 1. INTRODUZIONE La presente relazione ha per oggetto il dimensionamento delle strutture prefabbricate di un edificio, con elementi in cemento armato vibrato e precompresso. Lo schema statico adottato e

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. A D C V C L F A V G 0 X C 27/11/14 COCIV 23/04/15 COCIV 28/07/15

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. A D C V C L F A V G 0 X C 27/11/14 COCIV 23/04/15 COCIV 28/07/15 COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO INTERCONNESSIONE DI NOVI LIGURE ALTERNATIVA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DI COMUNE DI CUNEO SOMMARIVA DEL BOSCO COMMITTENTE COMUNE DI SOMMARIVA DEL BOSCO PROGETTO OGGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA NAVATA CENTRALE DELLA CHIESA DI SANT ANNA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. A D C V C L F A A 12/10/17

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. A D C V C L F A A 12/10/17 COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO VAR0018 - Variante per la modifica del Piano

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA IN LOCALITA BASSI

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA IN LOCALITA BASSI regione provincia comune Piemonte Cuneo Guarene LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA IN LOCALITA BASSI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE committente Amministrazione

Dettagli

Comune di Beinasco. Provincia di Torino RELAZIONE DI CALCOLO ED ILLUSTRATIVA

Comune di Beinasco. Provincia di Torino RELAZIONE DI CALCOLO ED ILLUSTRATIVA Comune di Beinasco Provincia di Torino RELAZIONE DI CALCOLO ED ILLUSTRATIVA REALIZZAZIONE MANUFATTI PER LA TUMULAZIONE MULTIPLA PRESSO IL CIMITERO DI BEINASCO BLOCCO A e B Il Progettista Dott. Ing. Ciro

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni COMUNE DI BARLETTA Provincia di Barletta-Andria-Trani Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni LAVORI DI RECUPERO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL TRABUCCO E ALLESTIMENTO MUSEALE DIDATTICO

Dettagli

Progetto Esecutivo. Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali

Progetto Esecutivo. Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali Recupero Funzionale degli edifici scolastici siti nelle Circoscrizioni 7, 8 e 1 Crocetta Area EST Bilancio 2015 Progetto Esecutivo Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali SA Relazione descrittiva

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Sala mensa - Relazione sui materiali e di calcolo

PROGETTO ESECUTIVO. Sala mensa - Relazione sui materiali e di calcolo COMUNE DI MORETTA (CN) Lavori presso la scuola elementare G. Prat di riconversione funzionale e abbattimento barriere architettoniche Settanta7 studio associato arch. Daniele Rangone arch. Elena Rionda

Dettagli

PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX

PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX A MARGHERIA DELL ASSIETTA OGGETTO DEL PROGETTO PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX LOCALIZZAZIONE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE

Dettagli

Progetto Esecutivo. Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali

Progetto Esecutivo. Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali Recupero Funzionale per adeguamento normativo per la sicurezza dei luoghi di lavoro ed interventi integrativi C.P.I. Bilancio 2015 Progetto Esecutivo Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali SA

Dettagli

FONDAZIONI CAMPO DA TENNIS

FONDAZIONI CAMPO DA TENNIS 1. PREMESSE La seguente relazione di calcolo delle strutture è redatta in merito al progetto definitivo -esecutivo per la Costruzione di nuove opere a servizio dell'impianto sportivo comunale A. Consolini

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO

COMUNE DI TROFARELLO Regione Piemonte COMUNE DI TROFARELLO Città Metropolitana di Torino AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE DEL CIMITERO - Lotto 4.2 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO C.I.G. Z911EBE272 - C.U.P. I91B17000080004 ALLEGATO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO PROVINCIA di TORINO COMUNE di TORINO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO 1. OGGETTO: Opere in cemento armato per la realizzazione di una nuova sede zonale del Comando dei Carabinieri, in via Banfo, a Torino.

Dettagli

PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO. Relazione calcoli statici

PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO. Relazione calcoli statici Comune di Seravezza PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO REL 2c Relazione calcoli statici Il Progettista Ing. Daniele Franceschini

Dettagli

PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX

PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX A MARGHERIA DELL ASSIETTA OGGETTO DEL PROGETTO PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX LOCALIZZAZIONE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

R E L A Z I O N E T E C N I C A

R E L A Z I O N E T E C N I C A STUDIO TECNICO Ing. CRISTIANA QUENDOLO PROGETTAZIONE - CALCOLI STATICI OPERE CIVILI ED INDUSTRIALI Viale M. GRIGOLETTI 94, 33170 PORDENONE (PN) Tel. 349 6796222 C.F. QNDCST73B54G888P P. IVA 01490720933

Dettagli

RELAZIONE GENERALE di CALCOLO STRUTTURALE allegata al progetto definitivo.

RELAZIONE GENERALE di CALCOLO STRUTTURALE allegata al progetto definitivo. PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI FOSSANO Villaggio Sportivo Nuova Olimpia situato in Fossano RELAZIONE GENERALE di CALCOLO STRUTTURALE allegata al progetto definitivo. Premessa Il progetto di manutenzione

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Nucleo ascensore - Relazione sulle fondazioni

PROGETTO ESECUTIVO. Nucleo ascensore - Relazione sulle fondazioni COMUNE DI MORETTA (CN) Lavori presso la scuola elementare G. Prat di riconversione funzionale e abbattimento barriere architettoniche Settanta7 studio associato arch. Daniele Rangone arch. Elena Rionda

Dettagli

COMUNE di PRAY. Decreto Legge 21 giugno 2013, n Programma 6000 Campanili. Progetto ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

COMUNE di PRAY. Decreto Legge 21 giugno 2013, n Programma 6000 Campanili. Progetto ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Regione Piemonte COMUNE di PRAY Provincia di Biella Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Progetto ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DEL FABBRICATO

Dettagli

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO STAMPA DEI DATI DI PROGETTO INTESTAZIONE E DATI CARATTERISTICI DELLA STRUTTURA Nome dell'archivio di lavoro tunnel15 Intestazione del lavoro Tipo di struttura Tipo di analisi Tipo di soluzione Unita' di

Dettagli

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 INDICE 1 RELAZIONE GENERALE 2 1.1 1.2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 IPOTESI DI CARICO TUBOLARE IN C.A. 6 IPOTESI DI

Dettagli

Sommario. STUDIO SOCIETÀ DI INGEGNERIA S.r.l.

Sommario. STUDIO SOCIETÀ DI INGEGNERIA S.r.l. Sommario 1. INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO... 4 1.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA... 4 1.2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 1.3 CRITERI DI ANALISI DELLA SICUREZZA... 4 1.4 SCHEMATIZZAZIONE DELLA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Nucleo ascensore - Relazione sui materiali e di calcolo. Responsabile del procedimento: geom. Roberto Mina

PROGETTO ESECUTIVO. Nucleo ascensore - Relazione sui materiali e di calcolo. Responsabile del procedimento: geom. Roberto Mina COMUNE DI MORETTA (CN) Lavori presso la scuola elementare G. Prat di riconversione funzionale e abbattimento barriere architettoniche Settanta7 studio associato arch. Daniele Rangone arch. Elena Rionda

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Sala mensa - Relazione sulle fondazioni. Responsabile del procedimento: geom. Roberto Mina. R.T.P.

PROGETTO ESECUTIVO. Sala mensa - Relazione sulle fondazioni. Responsabile del procedimento: geom. Roberto Mina. R.T.P. COMUNE DI MORETTA (CN) Lavori presso la scuola elementare G. Prat di riconversione funzionale e abbattimento barriere architettoniche Settanta7 studio associato arch. Daniele Rangone arch. Elena Rionda

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO VAR0018 - Variante per la modifica del Piano

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

AREA EDILIZIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE EDILIZIA. I.I.S. "CURIE" SEZIONE DI COLLEGNO Via Torino 9

AREA EDILIZIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE EDILIZIA. I.I.S. CURIE SEZIONE DI COLLEGNO Via Torino 9 AREA EDILIZIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE EDILIZIA I.I.S. "CURIE" SEZIONE DI COLLEGNO Via Torino 9 Realizzazione di nuova palestra ad uso scolastico all'interno del Parco Dalla Chiesa VARIANTE IN CORSO D'OPERA

Dettagli

1. Descrizione delle opere

1. Descrizione delle opere 1. Descrizione delle opere La presente relazione di calcolo riguarda le opere strutturali necessarie per la realizzazione di un nuovo vano ascensore ed una nuova scala di sicurezza esterna da realizzarsi

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

1 SP REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AOSTA REALIZZAZIONE DI SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO PRELIMINARE LOCALITA' POROSSAN - LA CHAPELLE

1 SP REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AOSTA REALIZZAZIONE DI SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO PRELIMINARE LOCALITA' POROSSAN - LA CHAPELLE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AOSTA LOCALITA' POROSSAN - LA CHAPELLE REALIZZAZIONE DI SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO PRELIMINARE Marco D'Anna INCARICATI: GRUPPO DI PROGETTAZIONE: COLLABORAZIONI

Dettagli

COMUNE DI LIVORNO Dipartimento V Lavori Pubblici Settore Edilizia Pubblica Ufficio Ingegneria Strutturale Ing Alessio Bozzi

COMUNE DI LIVORNO Dipartimento V Lavori Pubblici Settore Edilizia Pubblica Ufficio Ingegneria Strutturale Ing Alessio Bozzi COMUNE DI LIVORNO Dipartimento V Lavori Pubblici Settore Edilizia Pubblica Ufficio Ingegneria Strutturale Ing Alessio Bozzi Scali del Vescovado, 24/26-57123 Livorno Tel. 0586820848 Fax. 0586820830 Cell.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 ALLEGATO 1 POKER

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 ALLEGATO 1 POKER FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 (ALLEGATO XXIII D.Lgs. n.81) ALLEGATO 1 PER LA COSTRUZIONE E L IMPIEGO DELLA TORRE MOBILE DI ACCESSO E DI LAVORO COSTITUITA DA ELEMENTI PREFABBRICATI CLASSE: 3 (200

Dettagli

SOMMARIO. 29-ESDRT002.doc 1/43

SOMMARIO. 29-ESDRT002.doc 1/43 RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA DI CALCOLO STRUTTURALE SOMMARIO RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA DI CALCOLO STRUTTURALE...2 1.1 Normativa di riferimento...2 1.2 - Criteri di verifica...3 1.3 - Analisi dei

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE SANT'AGATA DE' GOTI PROVINCIA DI BENEVENTO. Regione Campania

REGIONE CAMPANIA COMUNE SANT'AGATA DE' GOTI PROVINCIA DI BENEVENTO. Regione Campania REGIONE CAMPANIA COMUNE SANT'AGATA DE' GOTI PROVINCIA DI BENEVENTO Comune di Sant'Agata De' Goti Regione Campania Provincia di Benevento PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) 1.PREMESSA La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al Sono riportati i principali elementi di inquadramento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

Secondo quanto previsto al p.to 2 del D.M. 14/01/2008 sono stati attribuiti i seguenti parametri:

Secondo quanto previsto al p.to 2 del D.M. 14/01/2008 sono stati attribuiti i seguenti parametri: INDICE A) RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE... 2 A.1. Descrizione generale dell opera Criteri di progetto... 2 A.2. Metodo di calcolo... 4 A.3. Normative di riferimento... 4 A.4. Materiali impiegati... 4

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

INDICE Premesse...2 Descrizione dell opera in progetto...2 Normativa di riferimento...2 Caratteristiche dei materiali...3

INDICE Premesse...2 Descrizione dell opera in progetto...2 Normativa di riferimento...2 Caratteristiche dei materiali...3 INDICE Premesse...2 1 Descrizione dell opera in progetto...2 2 Normativa di riferimento...2 3 Caratteristiche dei materiali...3 4 Caratterizzazione dei terreni...4 5 Azioni di progetto...4 5.1 Carico accidentale

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi COMUNE di FOGGIA PIANO DI AZIONE GIOVANI SICUREZZA E LEGALITA' OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 - "IO GIOCO LE ALE" -REALIZZAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO "Francesco MARCONE" - PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B. 3 NORME TECNICHE D.M. 14.09.2005 RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA COMMITTENTE. OGGETTO.

Dettagli

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2 LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.2 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA 1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA Oggetto del presente elaborato è il Fascicolo dei calcoli delle strutture in cemento armato ed in carpenteria metallica che assolvono le funzioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

TIPO ANALISI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI...

TIPO ANALISI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI... Indice generale TIPO ANALI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE NTETICA DEI RISULTATI... 5 INFORMAZIONI SULL' ELABORAZIONE... 6 GIUDIZIO

Dettagli

COMUNE DI MAZZE' MIGLIORAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI DEL CAPANNONE PREFABBRICATO DENOMINATO PALAEVENTI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI MAZZE' MIGLIORAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI DEL CAPANNONE PREFABBRICATO DENOMINATO PALAEVENTI PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PIEMONTE Provincia di TORINO Data : Aprile 2019 COMUNE DI MAZZE' Oggetto : MIGLIORAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI DEL CAPANNONE PREFABBRICATO DENOMINATO PALAEVENTI SITO IN MAZZE' - Strada Provinciale

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n Castelcovati (Bs) Telefono: Fax:

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n Castelcovati (Bs) Telefono: Fax: COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n. 60-25030 - Castelcovati (Bs) Telefono: 030 7080319 Fax: 030 7080304 e-mail: tecnico@comune.castelcovati.bs.it PRESTAZIONI DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, COORDINAMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE CITTÀ DI MONCALIERI Area Territorio e Infrastrutture Settore Gestione Infrastrutture Tel. 011/6401207 - fax 011/6401 334 **************************************************** SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO ING. ALBERTO MICHIELIN via Buzzati 6/4, Montebelluna (TV) tel. 0423 / 302255 fax. 0423 / 303733 e-mail: alberto@studiomichielin.191.it DITTA : SOCIETA AGRICOLA MENOZZI EDGARDO, RAINERO e

Dettagli

Indice generale TIPO ANALISI SVOLTA... ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO VALIDAZIONE DEI CODICI PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI

Indice generale TIPO ANALISI SVOLTA... ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO VALIDAZIONE DEI CODICI PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI Indice generale TIPO ANALISI SVOLTA... ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO VALIDAZIONE DEI CODICI PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI INFORMAZIONI SULL' ELABORAZIONE GIUDIZIO MOTIVATO DI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DI PIAZZUOLE DI CARICO IN PONTEGGIO A TUBI E GIUNTI. CANTIERE: Piano di Zona MURATELLA (ROMA)

RELAZIONE DI CALCOLO DI PIAZZUOLE DI CARICO IN PONTEGGIO A TUBI E GIUNTI. CANTIERE: Piano di Zona MURATELLA (ROMA) RELAZIONE DI CALCOLO DI PIAZZUOLE DI CARICO IN PONTEGGIO A TUBI E GIUNTI (Autorizzazione Ministeriale n.21879/pr7a3/84 ed estensione n.29614/om.4/95 (rif. Tavole 1 e 2 ) CANTIERE: Piano di Zona MURATELLA

Dettagli

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico Egr. sig. CERANTOLA ROBERTO Sede Oggetto: Chiarimenti in merito Azioni Sismiche, Carico neve e carico vento Si riporta quanto in relazione di calcolo per la costruzione di edificio plurifamiliare in ditta

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

dc Redazione del pro ogetto di un solaio DIAGRAMMA MOMENTO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 DIAGRAMMA TAGLIO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 dc Redazione del pro ogetto di un solaio -37, 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm -31,8 1 Mrd=1,3 KNm

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto Corso di Costruzioni in Zona Sismica A/A 2019-2020 Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele PhD Organizzazione

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

RELAZIONE Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

RELAZIONE Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO RELAZIONE Ai sensi del Cap. 10.2 delle N.T.C. 2008 ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO Indice generale TIPO ANALISI SVOLTA... 2 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO...

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO

6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO 6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO 2 LEGENDA TABELLA DATI NODI 4 TABELLA DATI TRAVI 7 LEGENDA TABELLA DATI AZIONI 13 LEGENDA TABELLA DATI SOLAI 13 LEGENDA TABELLA CASI DI CARICO 20 LEGENDA

Dettagli

RELAZIONE (CORPO A) Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

RELAZIONE (CORPO A) Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO Comune di SOVERATO Provincia di CATANZARO RELAZIONE (CORPO A) Ai sensi del Cap. 10.2 delle N.T.C. 2008 ANALI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AULIO DI CODICI DI CALCOLO Oggetto: ADEGUAMENTO SMICO SEDE COM Il

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze PROGRAMMA REGIONALE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI VERIFICHE TECNICHE ORDINANZA P.C.M. 3362/04 E 3505/06 - DELIBERA

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

Premesse... 2 Modellazione tridimensionale... 3 Dati di input... 6

Premesse... 2 Modellazione tridimensionale... 3 Dati di input... 6 Indice Premesse... 2 Modellazione tridimensionale... 3 Dati di input... 6 - Dati caratteristici... 6 - Riepilogo delle sezioni utilizzate nel modello strutturale... 7 - Carichi per elementi trave... 7

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini (calcolo armatura) Progetto

Dettagli