RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE"

Transcript

1 CITTÀ DI MONCALIERI Area Territorio e Infrastrutture Settore Gestione Infrastrutture Tel. 011/ fax 011/ **************************************************** SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI DI SOCIAL HOUSING TRAMITE CASI PILOTA. RISTRUTTURAZIONE VIA SALUZZO N MONCALIERI (TO) **************************************************** Moncalieri, maggio 2010 **************************************************** PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE **************************************************** IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ing. Matteo TRICARICO IL PROGETTISTA I COLLABORATORI Ing. Lino Garetto pag. 1/1

2 INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO IMPIEGATI DISARMO CRITERI DI CALCOLO VITA NOMINALE CLASSI D USO PERIODO DI RIFERIMENTO PER L AZIONE SISMICA FORMULAZIONE DEL CRITERIO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE AZIONE SISMICA ANALISI DEI CARICHI TERRENO DI FONDAZIONE DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA ALLEGATI STRUTTURA: VISTA PROSPETTICA DATI STRUTTURA DATI ANALISI SISMICA: DESCRIZIONE VERIFICA PILASTRATE VERIFICA PIANO FONDAZIONI INTERRATO VERIFICA SOLAIO COPERTURA PIANO INTERRATO VERIFICA SOLAIO COPERTURA PIANO TERRA VERIFICA SOLAIO COPERTURA PIANO PRIMO VERIFICA TETTO IN LEGNO pag. 2/2

3 1. PREMESSA L edificio oggetto dell intervento di ristrutturazione e trasformazione è sito in Borgata S. Maria, via Saluzzo n. 18. L edificio è collocato all interno di un lotto e presenta tutte le facciate libere. Il lotto confina a: nord est con altra proprietà; sud est con via Saluzzo; sud ovest con via Saluzzo; nord ovest con altra proprietà; Dal PRGC il lotto risulta classificato come Area destinata ad altre attrezzature generali di interesse pubblico ed è censito a Catasto al Fg. N. 30 mappale 338/ L intervento complessivo consiste nella ricostruzione totale dell edificio. Nello specifico saranno realizzate alcune unità abitative, mono e bi - locali, aventi gli standard richiesti dalla Regione e una unità abitativa da assegnare a un custode che potrà svolgere attività di controllo e di piccole manutenzioni. Inoltre sarà previsto un locale polifunzionale a favore della borgata, e una zona lavanderia da destinare agli abitanti della Social Housing. La presente relazione ha per oggetto il dimensionamento degli elementi strutturali in cemento armato ed in carpenteria metallica relativi ai lavori di costruzione della nuova struttura portante dell edificio. La presente relazione di progetto individua le scelte progettuali effettuate per l'esecuzione delle strutture definite nell'oggetto, in relazione alle caratteristiche degli ambienti in cui sono installati, con particolare riferimento ai requisiti di sicurezza, affidabilità e funzionalità. 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO L'analisi della struttura in oggetto e' stata fatta utilizzando i metodi usuali della Scienza delle Costruzioni ed in conformita' alle normative e leggi vigenti: - Decreto Ministeriale 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni (Gazzetta ufficiale 04/02/2008 n. 29) - Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: D.M. 14/09/2005 (S.O. n. 159 alla Gazzetta Ufficiale 23 settembre 2005, n. 222) : Norme tecniche per le costruzioni. Allegato 11/3 - Materiali e prodotti per uso strutturale - Norme tecniche per le costruzioni Legge quadro 5 novembre 1971 n 1086 Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. - C.N.R /86 del 23/7/1986: Analisi di strutture mediante elaboratore: impostazione e redazione delle relazioni di calcolo - LL. PP. 11/3/1988 "Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione"; - D.M. 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. - Circolare 4 luglio 1996 n 156. Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi di cui al D.M. 16 gennaio D.M. 9 gennaio 1996 Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche. - Circolare 15 ottobre 1996 n 252. Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche di cui al D.M. 9 gennaio D.M. LL.PP. 3 dicembre 1987 Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate. - Circolare 16 marzo 1989 n Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate di cui al D.M. 3 dicembre Circ. LL. PP. del 24/5/1982 N "Istruzioni relative ai carichi, sovraccarichi ed ai criteri per la verifica di sicurezza delle costruzioni"; - Norma CNR 10025/84 istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture prefabbricate in conglomerato cementizio e per le strutture costruite con sistemi industrializzati. pag. 3/3

4 - D.M. 11 marzo 1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii e delle opere di fondazione. - Circolare 24 settembre 1988 n Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii e delle opere di fondazione di cui al D.M. 11 marzo D.M. 14/2/1992: Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. - D.M. 16/1/1996: Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica. - D.M. LL. PP. del 16/01/1996 Norme tecniche relative ai "Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi"; - Norma CNR 10025/98: Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture prefabbricate in conglomerato cementizio e per le strutture costruite con sistemi industrializzati.eurocodice 2: Progettazione delle strutture cementizie, parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici, parte 1-3: Regole generali Elementi e strutture prefabbricate di calcestruzzo. - D.P.R. N 380 del 06/06/2001 e s.m.i. - Istruzioni CNR UNI 10011, Costruzioni di acciaio: istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione. - Istruzioni CNR UNI Istruzioni CNR UNI 10022, Profilati formati a freddo: istruzioni per l impiego nelle costruzioni. - Istruzioni CNR UNI 10027/85 - D.G.R. n 61/1107 del 17/11/2003, applicazione dell Ordinanza P.C.M n 3274 del 20/03/2003, della Regione Piemonte - D.P.R. 27 aprile 1955 n D.P.R. 7 gennaio 1956 n D.M. 2 settembre D.M. 23 marzo 1990 n Circolare Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 132/91 3. IMPIEGATI Di seguito sono riportati i valori nominali di calcolo : OPERE IN CEMENTO ARMATO ORDINARIO I materiali previsti per la realizzazione delle opere strutturali in cemento armato in progetto sono i seguenti: CALCESTRUZZO: Calcestruzzo per elementi in c.a. in opera : Classe C 25 / 30 R ck = 30 N/mm² f ck = 0,83 Rck = 0, = 249 dan/cm² f cd = dan/cm² f ctm = 25.6 dan/cm² f ctd = 11.9 dan/cm² E c = dan/cm² Classe di esposizione ambientale : XC2 ACCIAIO ordinario per elementi in c.a. : B450C f yk = 4500 dan/cm² f yd = fyk / γ m = 3913 dan/cm² E s = dan/cm² per CD B (Ord. n marzo 2003, 5.2.2) ε su,k > 8% 1,15 < f t /f y < 1,35 f y,eff / f y < 1,25 Rete elettrosaldata per elementi in c.a. f yk = 4500 dan/cm² f yd = 3913 dan/cm² E s = dan/cm² pag. 4/4

5 OPERE IN CARPENTERIA METALLICA I materiali previsti per la realizzazione delle opere in carpenteria metallica sono : Acciaio tipo S 235 (Fe360) f yk = 235 N/mm² f tk = 360 N/mm² t<= 40mm f yk = 215 N/mm² f tk = 360 N/mm² 40mm < t <= 80mm Bulloneria zincata a caldo classe 8.8 Saldature a completa penetrazione, continue di II classe. Se altrimenti non specificato, le saldature a cordone d angolo devono avere uno spessore di gola pari a 0.7 volte lo spessore minimo degli spessori da saldare. Le saldature di testa devono essere a completa penetrazione in modo tale da ricostruire le sezioni resistenti del profilo di base. 4. DISARMO Come da norme vigenti. 5. CRITERI DI CALCOLO I calcoli e le verifiche sono condotti con il criterio semiprobabilistico degli STATI LIMITE, conformemente alle prescrizioni della normativa vigente. I calcoli e le verifiche sono condotti con il criterio semiprobabilistico degli Stati Limite secondo i metodi dell Eurocodice 2, con le prescrizioni del Decreto Ministeriale 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni, e della sezione III del D.M. del 16 gennaio 1996, della circolare 15 ottobre 1996 (DAN), del D.M. 14/09/2005 Norme tecniche per le costruzioni. 6. VITA NOMINALE (cap ) La vita nominale di un opera strutturale VN è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata. La vita nominale dei diversi tipi di opere è quella riportata nella Tab. 2.4.I e deve essere precisata nei documenti di progetto. Tabella 2.4.I Vita nominale VN per diversi tipi di opere Nel caso in esame si adotta una vita nominale pari a V N = 50 anni 7. CLASSI D USO (cap ) In presenza di azioni sismiche, con riferimento alle conseguenze di una interruzione di operatività o di un eventuale collasso, le costruzioni sono suddivise in classi d uso così definite: Classe I: Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli. Classe II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d uso III o in Classe d uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti. Classe III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso. Classe IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al D.M. 5 novembre 2001, n. 6792, Norme funzionali e geometriche per la pag. 5/5

6 costruzione delle strade, e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica. Nel caso in esame si adotta una Classe II. 8. PERIODO DI RIFERIMENTO PER L AZIONE SISMICA (cap ) Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento VR che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale V N per il coefficiente d uso CU : VR = VN CU Il valore del coefficiente d uso CU è definito, al variare della classe d uso, come mostrato in Tab. 2.4.II. Se VR 35 anni si pone comunque VR = 35 anni. 9. FORMULAZIONE DEL CRITERIO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE 9.1 PRINCIPI FONDAMENTALI Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista utilizzazione, in forma economicamente sostenibile e con il livello di sicurezza previsto dalle presenti norme. La sicurezza e le prestazioni di un opera o di una parte di essa devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare durante la vita nominale. Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. In particolare, le opere e le varie tipologie strutturali devono possedere i seguenti requisiti: - sicurezza nei confronti di stati limite ultimi (SLU): capacità di evitare crolli, perdite di equilibrio e dissesti gravi, totali o parziali, che possano compromettere l incolumità delle persone ovvero comportare la perdita di beni, ovvero provocare gravi danni ambientali e sociali, ovvero mettere fuori servizio l opera; - sicurezza nei confronti di stati limite di esercizio (SLE): capacità di garantire le prestazioni previste per le condizioni di esercizio; - robustezza nei confronti di azioni eccezionali: capacità di evitare danni sproporzionati rispetto all entità delle cause innescanti quali incendio, esplosioni, urti. 9.2 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA Nel metodo semiprobabilistico agli stati limite, la sicurezza strutturale deve essere verificata tramite il confronto tra la resistenza e l effetto delle azioni. Per la sicurezza strutturale, la resistenza dei materiali e le azioni sono rappresentate dai valori caratteristici, Rki e Fkj definiti, rispettivamente, come il frattile inferiore delle resistenze e il frattile (superiore o inferiore) delle azioni che minimizzano la sicurezza. In genere, i frattili sono assunti pari al 5%. Per le grandezze con piccoli coefficienti di variazione, ovvero per grandezze che non riguardino univocamente resistenze o azioni, si possono considerare frattili al 50% (valori mediani). La verifica della sicurezza nei riguardi degli stati limite ultimi di resistenza si effettua con il metodo dei coefficienti parziali di sicurezza espresso dalla equazione formale: dove Rd Ed Rd è la resistenza di progetto, valutata in base ai valori di progetto della resistenza dei materiali e ai valori nominali delle grandezze geometriche interessate; Ed è il valore di progetto dell effetto delle azioni, valutato in base ai valori di progetto Fdj = Fkj γfj delle azioni, o direttamente Edj = EkjγEj. I coefficienti parziali di sicurezza, γmi e γfj, associati rispettivamente al materiale i-esimo e all azione j- esima, tengono in conto la variabilità delle rispettive grandezze e le incertezze relative alle tolleranze geometriche e alla affidabilità del modello di calcolo. La verifica della sicurezza nei riguardi degli stati limite di esercizio si esprime controllando aspetti pag. 6/6

7 di funzionalità e stato tensionale. 9.3 STATO LIMITE ULTIMO Per la situazione permanente e transitoria si verifica che l azione sollecitante di calcolo Sd sia inferiore alla resistenza ultima di calcolo Rd. Le azioni sollecitanti di calcolo vanno calcolate secondo la seguente formulazione: 9.4 STATI LIMITE DI ESERCIZIO F d = γ g G k + γ p P k + γ q [Q 1k +Σ(ψ 0i Q ik )] Per le verifiche di stati limite di esercizio si fa riferimento alle seguenti combinazioni di carico: COMBINAZIONE RARA COMBINAZIONE FREQUENTE COMBINAZIONE QUASI PERMANENTE 9.5 COMBINAZIONI DELLE AZIONI Ai fini delle verifiche degli stati limite si definiscono le seguenti combinazioni delle azioni. Combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU): γg1 G1 + γg2 G2 + γp P + γq1 Qk1 + γq2 ψ02 Qk2 + γq3 ψ03 Qk3 + (2.5.1) Combinazione caratteristica (rara), generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE) irreversibili, da utilizzarsi nelle verifiche alle tensioni ammissibili di cui al 2.7: G1 + G2 + P + Qk1 + ψ02 Qk2 + ψ03 Qk3+ (2.5.2) Combinazione frequente, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE) reversibili: G1 + G2 +P+ ψ11 Qk1 + ψ22 Qk2 + ψ23 Qk3 + (2.5.3) Combinazione quasi permanente (SLE), generalmente impiegata per gli effetti a lungo termine: G1 + G2 + P + ψ21 Qk1 + ψ22 Qk2 + ψ23 Qk3 + (2.5.4) Combinazione sismica, impiegata per gli stati limite ultimi e di esercizio connessi all azione sismica E (v. 3.2): E + G1 + G2 + P + ψ21 Qk1 + ψ22 Qk2 + (2.5.5) Combinazione eccezionale, impiegata per gli stati limite ultimi connessi alle azioni eccezionali di progetto Ad (v. 3.6): G1 + G2 + P + Ad + ψ21 Qk1 + ψ22 Qk (2.5.6) Nelle combinazioni per SLE, si intende che vengono omessi i carichi Qkj che danno un contributo favorevole ai fini delle verifiche e, se del caso, i carichi G2. Tabella 2.5.I Valori dei coefficienti di combinazione Nel nostro caso siamo in Categoria A. 10. AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Essa costituisce l elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche. pag. 7/7

8 La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa ag in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di categoria A), nonché di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa corrispondente Se (T), con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza PVR, nel periodo di riferimento VR. In alternativa è ammesso l uso di accelerogrammi, purché correttamente commisurati alla pericolosità sismica del sito. Ai fini della presente normativa le forme spettrali sono definite, per ciascuna delle probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR, a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale: a g accelerazione orizzontale massima al sito; F o valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. T* C periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale STATI LIMITE E RELATIVE PROBABILITÀ DI SUPERAMENTO Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali e gli impianti. Gli stati limite di esercizio per il caso in esame sono: - Stato Limite di Danno (SLD): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione, subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la capacità di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell interruzione d uso di parte delle apparecchiature. Gli stati limite ultimi per il caso in esame sono: - Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV): a seguito del terremoto la costruzione subisce rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali; la costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali ANALISI LINEARE STATICA (CAP ) Il calcolo verrà effettuato attraverso l Analisi lineare statica. L analisi statica lineare consiste nell applicazione di forze statiche equivalenti alle forze di inerzia indotte dall azione sismica e può essere effettuata per costruzioni che rispettino i requisiti specifici riportati nei paragrafi successivi, a condizione che il periodo del modo di vibrare principale nella direzione in esame (T1) non superi 2,5 TC o TD e che la costruzione sia regolare in altezza Analisi sismica - Statica lineare - ( NTC 2008 ) DATI PROGETTO Edificio sito in località Moncalieri ( long lat ) Categoria del suolo di fondazione = C Coeff. di amplificazione stratigrafica Ss = Coeff. di amplificazione topografica ST = S = Vita nominale dell'opera VN = 50 anni Coefficiente d'uso CU = 1 Periodo di riferimento VR = 50 PVR : probabilità di superamento in VR = 10 % Tempo di ritorno = 475 Coeff. di smorzamento viscoso = 5 Valori risultanti per : ag [g/10] Fo TC* Edificio con struttura in cem. armato : Fattore di struttura q = q = q0 * KR * KW dove : q0 = 3.00 * 1.3 ( A telaio con più piani e più campate) ( Classe di duttilità "B" ( bassa ) ) KR = 1.0 ( Edifici regolari in altezza ) KW = 1.00 Rapporto spettro di esercizio / spettro di progetto = Coeff. lambda = Sd = pag. 8/8

9 11. ANALISI DEI CARICHI 11.1 PESO PROPRIO DEGLI ELEMENTI Il peso proprio degli elementi in C.A. è calcolato tenendo conto di un peso specifico : γ = 2500 dan/m 3. Il peso proprio degli elementi in acciaio è calcolato tenendo conto di un peso specifico : γ = 7850 dan/m CARICHI PERMANENTI Si valutano i carichi permanenti dovuti agli elementi della sovrastruttura, che sono : Permanenti abitazione = 150 dan/m 2 Permanenti dovuto alla muratura perimetrale dell edificio 11.3 SOVRACCARICHI DI ESERCIZIO Quali sovraccarichi di esercizio, comprensivi degli effetti dinamici ordinari, sono stati adottati, ai sensi del Prospetto 3.I.II Categoria Ambienti q k Q k H k [kn/m 2 ] [kn] [kn/m] Ambienti ad uso residenziale. A Sono compresi in questa categoria i locali di abitazione e relativi servizi, gli alberghi. (ad esclusione delle aree suscettibili di affollamento) 2,00 2,00 1,00 C Cat. C2 Balconi, ballatoi e scale comuni 4,00 4,00 2,00 H Cat. H1 Coperture e sottotetti accessibili per sola manutenzione 0,50 1,20 1, VENTO - CARICO VENTO Unità di misura : m ; KN/mq ; m/s Convenzione di segno: (+) compressione (-) decompressione Zona 1 Altitudine: 219 Periodo di Ritorno [anni]: 50 Classe di rugosità del terreno:b Distanza dalla costa [km]: 100 Categoria di esposizione del sito: 4 Tipologia di costruzione:edifici a pianta rettangolare con coperture piane a falde inclinate o curve vref (velocità di riferimento) = 25. qref (pressione cinetica di riferimento) =.3906 cd (coefficiente dinamico) = 1. cf (coefficiente d' attrito) =.02 P.to z ct(z) ce(z) par.1 esterno par.1 interno cp p(z) cp p(z) 1 A B P.to z ct(z) ce(z) par.2 esterno par.2 interno cp p(z) cp p(z) 1 E D P.to z ct(z) ce(z) fal.1 esterno fal.1 interno cp p(z) cp p(z) 10 B C pag. 9/9

10 P.to z ct(z) ce(z) fal.2 esterno fal.2 interno cp p(z) cp p(z) 10 D C P.to z pf(z) 1 A-E La faccia esposta al vento sarà sottoposta ad una pressione di circa 51 dan/m 2 La faccia sotto vento sarà sottoposta ad una pressione di circa 26 dan/m 2 Le forze dovute alla spinta del vento verranno applicate direttamente alle aste della struttura NEVE Zona 0 Altitudine [m]: 219 Periodo di Ritorno [anni]: 50 qsk (carico neve al suolo) = COPERTURA A DUE FALDE alfa1 (inclinazione della falda1 [ ]) = 22 alfa2 (inclinazione della falda2 [ ]) = 22 mu qs qe mu1(alfa1) mu1(alfa1) mu1(alfa2) mu1(alfa2) Il carico neve sulla copertura sarà pari a circa 121 dan/m CARICHI SUGLI ORIZZONTAMENTI PIANO COPERTURA - TETTO Peso proprio: = 250 dan/m 2 Sovraccarico permanente = 100 dan/m 2 Sovraccarico accidentale/neve = 122 dan/m 2 PIANO PRIMO, TERRA Peso proprio: = 290 dan/m 2 Sovraccarico permanente = 150 dan/m 2 Sovraccarico accidentale = 200 dan/m 2 SCALE Peso proprio = 500 dan/m 2 Sovraccarico permanente = 150 dan/m 2 Sovraccarico accidentale = 400 dan/m TERRENO DI FONDAZIONE Si rimandano tutte le informazioni eventuali e del caso alla Relazione Geologica. All apertura dello scavo sarà comunque necessario verificare la presenza di terreno adatto alla fondazione in progetto su tutta l area interessata dalla platea, prevedendo l asportazione di eventuali strati poco consistenti e/o sciolti, e la loro successiva sostituzione con calcestruzzo magro. pag. 10/10

11 Qualora la falda acquifera dovesse interferire con lo scavo di fondazione, l Impresa dovrà avvertire immediatamente la Direzione dei Lavori al fine di prendere gli opportuni provvedimenti (dewatering dello scavo) per porre le fondamenta della base del traliccio nelle condizioni ottimali. 13. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE La presente relazione di progetto individua le scelte progettuali effettuate per l'esecuzione delle strutture definite nell'oggetto, in relazione alle caratteristiche degli ambienti in cui sono installati, con particolare riferimento ai requisiti di sicurezza, affidabilità e funzionalità. Le opere strutturali comprese nel presente appalto sono costituite essenzialmente da una struttura portante in pilastri in C.A. con orizzontamenti costituiti da solai in latero-cemento gettato in opera e/o prefabbricati con getto di completamento in opera. I solai dei piani fuori terra saranno in latero-cemento gettati in opera di spessore pari a 26cm, da collegare alle travi in spessore, gravanti sui pilastri. Le fondazioni sono a trave rovescia, e muri contro-terra in C.A. gettato in opera. Nel caso in cui durante lo scavo per la posa delle fondazioni si trovasse un terreno non idoneo alla posa delle fondazioni stesse, occorrerà realizzare una bonifica del terreno di posa mediante la stesa di un geotessuto e il riempimento di materiale inerte, per uno spessore adeguato. Il tetto verrà realizzato in legno lamellare con capriate. 14. MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA Il calcolo viene eseguito tramite programma di calcolo automatico. La struttura e' stata schematizzata escludendo il contributo degli elementi aventi rigidezza e resistenza trascurabili a fronte dei principali. E' quindi stata considerata l'orditura a telaio tridimensionale, i solai ed i setti verticali ad elevata rigidezza (vano ascensore, setti in cls). I plinti di fondazione vengono assimilati a vincoli elastici di cui e' fornita la costante di rigidezza. Le travi di fondazione sono schematizzate come poggianti su vincoli elastici distribuiti. MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA E DEI VINCOLI La struttura e' modellata con il metodo degli elementi finiti, applicato a sistemi tridimensionali. Gli elementi utilizzati sono sia monodimensionali (trave con eventuali sconnessioni interne), che bidimensionali (piastre e membrane triangolari e quadrangolari). I vincoli sono considerati puntuali ed inseriti tramite le sei costanti di rigidezza elastica, oppure come elementi asta poggianti su suolo elastico. Le sezioni oggetto di verifica nelle travi sono stampate a passo costante; dei gusci si conoscono le sollecitazioni nel baricentro dell'elemento stesso. SCHEMATIZZAZIONE DELLE AZIONI In accordo con le sopracitate normative, sono state considerate nei calcoli le seguenti azioni: - pesi propri strutturali - carichi permanenti portati dalla struttura - carichi variabili sui solai, neve, vento. - forze di piano simulanti il sisma, ricavate tramite analisi statica/dinamica - distorsioni termiche Le condizioni ed i casi di carico prese in conto nei calcolo sono specificate nella stampa dei dati di input. MODELLAZIONE DELLE AZIONI Le azioni sono state modellate tramite opportuni carichi concentrati e distribuiti su nodi ed aste. MODELLAZIONE DEI I materiali costituenti la struttura sono considerati elastici e con comportamento lineare. Le loro caratteristiche sono specificate nella stampa dei dati di input. TIPO DI ANALISI Le analisi strutturali condotte sono statiche in regime lineare. Il metodo di calcolo e' ad elementi finiti. Il calcolo sismico e' stato effettuato tramite analisi statica/dinamica. La verifica delle membrature in cemento armato viene eseguita considerando tutte le caratteristiche di sollecitazione. INDIVIDUAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO Per il calcolo delle sollecitazioni e per la verifica di travi e pilastri in cemento armato si e' fatto ricorso all'elaboratore elettronico utilizzando il seguente programma di calcolo: DOLMEN WIN (R), versione 3.1 del 2001 prodotto, distribuito ed assistito dalla CDM DOLMEN srl, con sede in Torino, Via Drovetti 9/F. pag. 11/11

12 Questa procedura e' sviluppata in ambiente Windows, ed e' stata scritta utilizzando i linguaggi Fortran e C. DOLMEN WIN permette l'analisi elastica lineare di strutture tridimensionali con nodi a sei gradi di libertà utilizzando un solutore ad elementi finiti. Gli elementi considerati sono la trave, con eventuali svincoli interni o rotazione attorno al proprio asse, ed il guscio, sia rettangolare che triangolare, avente comportamento di membrana e di piastra. I carichi possono essere applicati sia ai nodi, come forze o coppie concentrate, sia sulle travi, come forze distribuite, trapezie, concentrate, come coppie e come distorsioni termiche. I vincoli sono forniti tramite le sei costanti di rigidezza elastica. A supporto del programma e' fornito un ampio manuale d'uso contenente fra l'altro una vasta serie di test di validazione sia su esempi classici di Scienza delle Costruzioni, sia su strutture particolarmente impegnative e reperibili nella bibliografia specializzata. GRADO DI AFFIDABILITA' DEL CODICE L' affidabilità del codice di calcolo e' garantita dall'esistenza di un ampia documentazione di supporto, come indicato nel paragrafo precedente. La presenza di un modulo CAD per l'introduzione di dati permette la visualizzazione dettagliata degli elementi introdotti. E' possibile inoltre ottenere rappresentazioni grafiche di deformate e sollecitazioni della struttura. Al termine dell'elaborazione viene inoltre valutata la qualità della soluzione, in base all'uguaglianza del lavoro esterno e dell'energia di deformazione. MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DEL CODICE DOLMEN WIN permette in campo elastico lineare un'analisi dettagliata del comportamento dell'intera struttura, tenendo conto del comportamento irrigidente di setti anche complessi e solai considerati con la loro effettiva rigidezza. E' possibile inoltre scegliere il grado di affinamento dell'analisi di elementi complessi utilizzando mesh via via più dettagliate. VALUTAZIONE DELLA CORRETTEZZA DEL MODELLO Il modello di calcolo adottato e' da ritenersi appropriato in quanto non sono state riscontrate labilità, le reazioni vincolari equilibrano i carichi applicati, la simmetria di carichi e struttura da' origine a sollecitazioni simmetriche. GIUDIZIO MOTIVATO DI ACCETTABILITA' DEI RISULTATI L'analisi critica dei risultati e dei parametri di controllo nonché il confronto con calcolazioni di massima eseguite manualmente porta ad confermare la validità dei risultati. Il calcolo viene eseguito tramite programma di calcolo automatico su un modello tridimensionale della struttura. 15. ALLEGATI - TAVOLE GRAFICHE ALLEGATE il Progettista pag. 12/12

13 16. STRUTTURA: VISTA PROSPETTICA Pag. 13 / 13

14 17. DATI STRUTTURA Unita` di misura : LUNGHEZZE : cm SUPERFICI : m2 DATI SEZIONALI : cm ANGOLI : gradi FORZE : dan MOMENTI : danm CARICHI LINEARI : dan/m CARICHI SUPERFIC.: dan/m2 : dan/cm2 PESI DI VOLUME : dan/m3 COEFF. DI WINKLER: dan/cm3 RIGIDEZZE VINCOL.: dan/cm - danm/rad NODI num.= 1196 Nome Coord. X Coord. Y Coord. Z pag. 14/14

15 pag. 15/15

16 pag. 16/16

17 ASTE num.= 344 Nome Proprieta` Nodo iniz. Nodo fin. Rilasci in. Rilasci fin. Orient pag. 17/17

18 GUSCI TRIANGOLARI num.= 7 Nome Proprieta` Nodo 1 Nodo 2 Nodo GUSCI RETTANGOLARI num.= 1003 Nome Proprieta` Nodo 1 Nodo 2 Nodo 3 Nodo pag. 18/18

19 pag. 19/19

20 pag. 20/20

21 PROPRIETA` ASTE num.= 13 Nome Materiale Base Altezza Area Area tag. Y Area tag. Z Kw vertic. Kw orizz. J tors. J fless. Y J fless. Z E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+04 PROPRIETA` GUSCI num.= 2 Nome Materiale Sp.membr. Sp. piastra Kw num.= 2 Nome Mod. elast. Coeff. nu Mod. tang. Peso spec. Dil. te E E E E E E E E E E-05 VINCOLI num.= 153 Nodo Rigid. X Rigid. Y Rigid. Z Rigid. RX Rigid. RY Rigid. RZ 446 bloccato bloccato libero libero libero libero 536 bloccato bloccato libero libero libero libero 544 bloccato bloccato libero libero libero libero 371 bloccato bloccato libero libero libero libero 386 bloccato bloccato libero libero libero libero 394 bloccato bloccato libero libero libero libero 434 bloccato bloccato libero libero libero libero 436 bloccato bloccato libero libero libero libero 438 bloccato bloccato libero libero libero libero 440 bloccato bloccato libero libero libero libero 442 bloccato bloccato libero libero libero libero 444 bloccato bloccato libero libero libero libero 607 bloccato bloccato libero libero libero libero 410 bloccato bloccato libero libero libero libero 418 bloccato bloccato libero libero libero libero 426 bloccato bloccato libero libero libero libero 402 bloccato bloccato libero libero libero libero 317 bloccato bloccato libero libero libero libero 319 bloccato bloccato libero libero libero libero 321 bloccato bloccato libero libero libero libero 323 bloccato bloccato libero libero libero libero 325 bloccato bloccato libero libero libero libero 327 bloccato bloccato libero libero libero libero 40 bloccato bloccato libero libero libero libero 269 bloccato bloccato libero libero libero libero 271 bloccato bloccato libero libero libero libero 273 bloccato bloccato libero libero libero libero 275 bloccato bloccato libero libero libero libero 489 bloccato bloccato libero libero libero libero 504 bloccato bloccato libero libero libero libero 512 bloccato bloccato libero libero libero libero 520 bloccato bloccato libero libero libero libero 528 bloccato bloccato libero libero libero libero 563 bloccato bloccato libero libero libero libero 617 bloccato bloccato libero libero libero libero 619 bloccato bloccato libero libero libero libero 561 bloccato bloccato libero libero libero libero 555 bloccato bloccato libero libero libero libero 557 bloccato bloccato libero libero libero libero 559 bloccato bloccato libero libero libero libero 490 bloccato bloccato libero libero libero libero 553 bloccato bloccato libero libero libero libero 83 bloccato bloccato libero libero libero libero 679 bloccato bloccato libero libero libero libero 687 bloccato bloccato libero libero libero libero 695 bloccato bloccato libero libero libero libero 703 bloccato bloccato libero libero libero libero 711 bloccato bloccato libero libero libero libero 727 bloccato bloccato libero libero libero libero 719 bloccato bloccato libero libero libero libero 671 bloccato bloccato libero libero libero libero 84 bloccato bloccato libero libero libero libero 621 bloccato bloccato libero libero libero libero 623 bloccato bloccato libero libero libero libero 625 bloccato bloccato libero libero libero libero 627 bloccato bloccato libero libero libero libero 735 bloccato bloccato libero libero libero libero 232 bloccato bloccato libero libero libero libero 263 bloccato bloccato libero libero libero libero 228 bloccato bloccato libero libero libero libero 230 bloccato bloccato libero libero libero libero 265 bloccato bloccato libero libero libero libero 267 bloccato bloccato libero libero libero libero 226 bloccato bloccato libero libero libero libero 199 bloccato bloccato libero libero libero libero 207 bloccato bloccato libero libero libero libero 215 bloccato bloccato libero libero libero libero 222 bloccato bloccato libero libero libero libero 224 bloccato bloccato libero libero libero libero 175 bloccato bloccato libero libero libero libero 183 bloccato bloccato libero libero libero libero 191 bloccato bloccato libero libero libero libero 153 bloccato bloccato libero libero libero libero 161 bloccato bloccato libero libero libero libero 97 bloccato bloccato libero libero libero libero 105 bloccato bloccato libero libero libero libero 113 bloccato bloccato libero libero libero libero 121 bloccato bloccato libero libero libero libero 129 bloccato bloccato libero libero libero libero 137 bloccato bloccato libero libero libero libero 145 bloccato bloccato libero libero libero libero 1248 bloccato bloccato libero libero libero libero 1249 bloccato bloccato libero libero libero libero 1185 bloccato bloccato libero libero libero libero 1183 bloccato bloccato libero libero libero libero 1250 bloccato bloccato libero libero libero libero 1186 bloccato bloccato libero libero libero libero 1251 bloccato bloccato libero libero libero libero 1252 bloccato bloccato libero libero libero libero 1189 bloccato bloccato libero libero libero libero 1187 bloccato bloccato libero libero libero libero 1190 bloccato bloccato libero libero libero libero 1253 bloccato bloccato libero libero libero libero 1193 bloccato bloccato libero libero libero libero 1191 bloccato bloccato libero libero libero libero 1194 bloccato bloccato libero libero libero libero 1254 bloccato bloccato libero libero libero libero 1255 bloccato bloccato libero libero libero libero 1256 bloccato bloccato libero libero libero libero 1257 bloccato bloccato libero libero libero libero 1258 bloccato bloccato libero libero libero libero 1195 bloccato bloccato libero libero libero libero 1259 bloccato bloccato libero libero libero libero 1196 bloccato bloccato libero libero libero libero 1197 bloccato bloccato libero libero libero libero 1198 bloccato bloccato libero libero libero libero 1199 bloccato bloccato libero libero libero libero 1200 bloccato bloccato libero libero libero libero 1201 bloccato bloccato libero libero libero libero pag. 21/21

22 1202 bloccato bloccato libero libero libero libero 1203 bloccato bloccato libero libero libero libero 1204 bloccato bloccato libero libero libero libero 1205 bloccato bloccato libero libero libero libero 1206 bloccato bloccato libero libero libero libero 1207 bloccato bloccato libero libero libero libero 1208 bloccato bloccato libero libero libero libero 1209 bloccato bloccato libero libero libero libero 1210 bloccato bloccato libero libero libero libero 1211 bloccato bloccato libero libero libero libero 1212 bloccato bloccato libero libero libero libero 1213 bloccato bloccato libero libero libero libero 1260 bloccato bloccato libero libero libero libero 1214 bloccato bloccato libero libero libero libero 1215 bloccato bloccato libero libero libero libero 1188 bloccato bloccato libero libero libero libero 1261 bloccato bloccato libero libero libero libero 1216 bloccato bloccato libero libero libero libero 1217 bloccato bloccato libero libero libero libero 1262 bloccato bloccato libero libero libero libero 1218 bloccato bloccato libero libero libero libero 614 bloccato bloccato libero libero libero libero 54 bloccato bloccato libero libero libero libero 37 bloccato bloccato libero libero libero libero 167 bloccato bloccato libero libero libero libero 65 bloccato bloccato libero libero libero libero 55 bloccato bloccato libero libero libero libero 18 bloccato bloccato libero libero libero libero 25 bloccato bloccato libero libero libero libero 1 bloccato bloccato libero libero libero libero 6 bloccato bloccato libero libero libero libero 7 bloccato bloccato libero libero libero libero 34 bloccato bloccato libero libero libero libero 24 bloccato bloccato libero libero libero libero 12 bloccato bloccato libero libero libero libero 13 bloccato bloccato libero libero libero libero 28 bloccato bloccato libero libero libero libero 728 bloccato bloccato libero libero libero libero 372 bloccato bloccato libero libero libero libero 1182 bloccato bloccato libero libero libero libero 565 bloccato bloccato libero libero libero libero 62 bloccato bloccato libero libero libero libero 21 bloccato bloccato libero libero libero libero 31 bloccato bloccato libero libero libero libero CARICHI NODI num.= 4588 Nome Nodo Direzione Intensita` : Forze Sismiche (Analisi Semplificata) : Momenti Torcenti Addizionali CARICHI DI SOLAIO num.= 9 Nome Cos X Cos Y Cos Z Cond. Rifer. Intens. Quota glob glob glob glob glob glob glob glob glob CARICHI ASTE num.= 758 Nome Asta Dir Tip RIF Parametro 1 Parametro 2 Parametro 3 Parametro S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S001-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S002-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo S003-p.proprioh= Z FT glo PERM_tetto 218 Z FD glo PERM_tetto 217 Z FD glo PERM_tetto 216 Z FD glo PERM_tetto 215 Z FD glo PERM_tetto 214 Z FD glo PERM_tetto 256 Z FD glo PERM_tetto 257 Z FD glo PERM_tetto 258 Z FD glo PERM_tetto 220 Z FD glo PERM_tetto 219 Z FD glo PERM_tetto 222 Z FD glo PERM_tetto 223 Z FD glo PERM_tetto 224 Z FD glo PERM_tetto 225 Z FD glo PERM_tetto 232 Z FD glo PERM_tetto 245 Z FD glo PERM_tetto 244 Z FD glo PERM_tetto 213 Z FD glo PERM_tetto 212 Z FD glo PERM_tetto 211 Z FD glo PERM_scala 323 Z FD glo PERM_scala 180 Z FD glo PERM_scala 327 Z FD glo PERM_scala 185 Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo muro_ Z FD glo S001-perm.abitazione 321 Z FT glo S001-perm.abitazione 328 Z FT glo S001-perm.abitazione 359 Z FT glo S001-perm.abitazione 357 Z FT glo S001-perm.abitazione 293 Z FT glo S001-perm.abitazione 292 Z FT glo S001-perm.abitazione 291 Z FT glo S001-perm.abitazione 290 Z FT glo S001-perm.abitazione 289 Z FT glo S001-perm.abitazione 288 Z FT glo S001-perm.abitazione 287 Z FT glo S001-perm.abitazione 286 Z FT glo S001-perm.abitazione 285 Z FT glo S001-perm.abitazione 318 Z FT glo S001-perm.abitazione 307 Z FT glo S001-perm.abitazione 308 Z FT glo S001-perm.abitazione 309 Z FT glo S001-perm.abitazione 310 Z FT glo S001-perm.abitazione 311 Z FT glo S001-perm.abitazione 312 Z FT glo S001-perm.abitazione 313 Z FT glo S001-perm.abitazione 314 Z FT glo S001-perm.abitazione 315 Z FT glo S001-perm.abitazione 316 Z FT glo S001-perm.abitazione 317 Z FT glo S001-perm.abitazione 319 Z FT glo S001-perm.abitazione 320 Z FT glo S002-perm.abitazione 166 Z FT glo S002-perm.abitazione 167 Z FT glo S002-perm.abitazione 168 Z FT glo S002-perm.abitazione 169 Z FT glo S002-perm.abitazione 170 Z FT glo S002-perm.abitazione 173 Z FT glo S002-perm.abitazione 175 Z FT glo S002-perm.abitazione 176 Z FT glo S002-perm.abitazione 177 Z FT glo S002-perm.abitazione 178 Z FT glo S002-perm.abitazione 194 Z FT glo S002-perm.abitazione 195 Z FT glo S002-perm.abitazione 202 Z FT glo S002-perm.abitazione 205 Z FT glo S002-perm.abitazione 206 Z FT glo S002-perm.abitazione 204 Z FT glo S002-perm.abitazione 203 Z FT glo S002-perm.abitazione 197 Z FT glo S002-perm.abitazione 198 Z FT glo S002-perm.abitazione 199 Z FT glo S002-perm.abitazione 200 Z FT glo S002-perm.abitazione 201 Z FT glo S003-perm.abitazione 238 Z FT glo S003-perm.abitazione 241 Z FT glo S003-perm.abitazione 242 Z FT glo S003-perm.abitazione 251 Z FT glo S003-perm.abitazione 252 Z FT glo S003-perm.abitazione 253 Z FT glo S003-perm.abitazione 254 Z FT glo S003-perm.abitazione 246 Z FT glo S003-perm.abitazione 247 Z FT glo S003-perm.abitazione 248 Z FT glo S003-perm.abitazione 249 Z FT glo S003-perm.abitazione 222 Z FT glo S003-perm.abitazione 223 Z FT glo S003-perm.abitazione 224 Z FT glo S003-perm.abitazione 225 Z FT glo S003-perm.abitazione 232 Z FT glo S003-perm.abitazione 245 Z FT glo S003-perm.abitazione 244 Z FT glo S003-perm.abitazione 218 Z FT glo S003-perm.abitazione 217 Z FT glo S003-perm.abitazione 216 Z FT glo S003-perm.abitazione 215 Z FT glo S003-perm.abitazione 214 Z FT glo S003-perm.abitazione 240 Z FT glo pag. 22/22

23 4872 S003-perm.abitazione 239 Z FT glo S003-perm.abitazione 233 Z FT glo S003-perm.abitazione 234 Z FT glo S003-perm.abitazione 235 Z FT glo S003-perm.abitazione 236 Z FT glo S003-perm.abitazione 237 Z FT glo S003-perm.abitazione 231 Z FT glo S003-perm.abitazione 221 Z FT glo VAR_scala 323 Z FD glo VAR_scala 180 Z FD glo VAR_scala 185 Z FD glo VAR_scala 327 Z FD glo VAR_scala 183 Z FD glo VAR_scala 325 Z FD glo S001-var.abitazione 321 Z FT glo S001-var.abitazione 328 Z FT glo S001-var.abitazione 359 Z FT glo S001-var.abitazione 357 Z FT glo S001-var.abitazione 293 Z FT glo S001-var.abitazione 292 Z FT glo S001-var.abitazione 291 Z FT glo S001-var.abitazione 290 Z FT glo S001-var.abitazione 289 Z FT glo S001-var.abitazione 288 Z FT glo S001-var.abitazione 287 Z FT glo S001-var.abitazione 286 Z FT glo S001-var.abitazione 285 Z FT glo S001-var.abitazione 318 Z FT glo S001-var.abitazione 307 Z FT glo S001-var.abitazione 308 Z FT glo S001-var.abitazione 309 Z FT glo S001-var.abitazione 310 Z FT glo S001-var.abitazione 311 Z FT glo S001-var.abitazione 312 Z FT glo S001-var.abitazione 313 Z FT glo S001-var.abitazione 314 Z FT glo S001-var.abitazione 315 Z FT glo S001-var.abitazione 316 Z FT glo S001-var.abitazione 317 Z FT glo S001-var.abitazione 319 Z FT glo S001-var.abitazione 320 Z FT glo S002-var.abitazione 166 Z FT glo S002-var.abitazione 167 Z FT glo S002-var.abitazione 168 Z FT glo S002-var.abitazione 169 Z FT glo S002-var.abitazione 170 Z FT glo S002-var.abitazione 173 Z FT glo S002-var.abitazione 175 Z FT glo S002-var.abitazione 176 Z FT glo S002-var.abitazione 177 Z FT glo S002-var.abitazione 178 Z FT glo S002-var.abitazione 194 Z FT glo S002-var.abitazione 195 Z FT glo S002-var.abitazione 202 Z FT glo S002-var.abitazione 205 Z FT glo S002-var.abitazione 206 Z FT glo S002-var.abitazione 204 Z FT glo S002-var.abitazione 203 Z FT glo S002-var.abitazione 197 Z FT glo S002-var.abitazione 198 Z FT glo S002-var.abitazione 199 Z FT glo S002-var.abitazione 200 Z FT glo S002-var.abitazione 201 Z FT glo S003-var.abitazione 238 Z FT glo S003-var.abitazione 241 Z FT glo S003-var.abitazione 242 Z FT glo S003-var.abitazione 251 Z FT glo S003-var.abitazione 252 Z FT glo S003-var.abitazione 253 Z FT glo S003-var.abitazione 254 Z FT glo S003-var.abitazione 246 Z FT glo S003-var.abitazione 247 Z FT glo S003-var.abitazione 248 Z FT glo S003-var.abitazione 249 Z FT glo S003-var.abitazione 222 Z FT glo S003-var.abitazione 223 Z FT glo S003-var.abitazione 224 Z FT glo S003-var.abitazione 225 Z FT glo S003-var.abitazione 232 Z FT glo S003-var.abitazione 245 Z FT glo S003-var.abitazione 244 Z FT glo S003-var.abitazione 218 Z FT glo S003-var.abitazione 217 Z FT glo S003-var.abitazione 216 Z FT glo S003-var.abitazione 215 Z FT glo S003-var.abitazione 214 Z FT glo S003-var.abitazione 240 Z FT glo S003-var.abitazione 239 Z FT glo S003-var.abitazione 233 Z FT glo S003-var.abitazione 234 Z FT glo S003-var.abitazione 235 Z FT glo S003-var.abitazione 236 Z FT glo S003-var.abitazione 237 Z FT glo S003-var.abitazione 231 Z FT glo S003-var.abitazione 221 Z FT glo NEVE_tetto 218 Z FD glo NEVE_tetto 217 Z FD glo NEVE_tetto 216 Z FD glo NEVE_tetto 215 Z FD glo NEVE_tetto 214 Z FD glo NEVE_tetto 256 Z FD glo NEVE_tetto 257 Z FD glo NEVE_tetto 258 Z FD glo NEVE_tetto 220 Z FD glo NEVE_tetto 219 Z FD glo NEVE_tetto 222 Z FD glo NEVE_tetto 223 Z FD glo NEVE_tetto 224 Z FD glo NEVE_tetto 225 Z FD glo NEVE_tetto 232 Z FD glo NEVE_tetto 245 Z FD glo NEVE_tetto 244 Z FD glo NEVE_tetto 213 Z FD glo NEVE_tetto 212 Z FD glo NEVE_tetto 211 Z FD glo Vento_X1 165 X FD glo Vento_X1 164 X FD glo Vento_X1 163 X FD glo Vento_X2 213 X FD glo Vento_X2 212 X FD glo Vento_X2 211 X FD glo Vento_Y1 166 Y FD glo Vento_Y1 167 Y FD glo Vento_Y1 168 Y FD glo Vento_Y1 169 Y FD glo Vento_Y1 170 Y FD glo Vento_Y2 214 Y FD glo Vento_Y2 215 Y FD glo Vento_Y2 216 Y FD glo Vento_Y2 217 Y FD glo Vento_Y2 218 Y FD glo PESI PROPRI ASTE Cond. Nome Carichi Aste , 28-32, 34-39, , , , , , , , , , , 332, CARICHI DI LINEA num.= 0 numero coordinata Intensità Nome inizio fine Cond. Direz. inizio fine Descrizione PESI PROPRI GUSCI Cond. Nome Carichi Gusci , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , CONDIZIONI DI CARICO num.= 10 Nome 1 Peso_proprio N. carichi: 1459 Lista carichi: , Permanente N. carichi: 186 Lista carichi: A:Var_abitazione N. carichi: 87 Lista carichi: Neve_(<1000m_slm) N. carichi: 20 Lista carichi: Vento_X N. carichi: 6 Lista carichi: Vento_Y N. carichi: 10 Lista carichi: Sisma_X N. carichi: 1147 Lista carichi: Sisma_Y N. carichi: 1147 Lista carichi: Torcente_add._X N. carichi: 1147 Lista carichi: Torcente_add._Y N. carichi: 1147 Lista carichi: RISULTANTI DEI CARICHI (punto di applicazione nell'origine degli assi): cond. FX FY FZ MX MY MZ E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E DATI ANALISI SISMICA: 18.1 ANALISI STATICA Analisi sismica - Statica lineare - ( NTC 2008 ) DATI PROGETTO Edificio sito in località Moncalieri ( long lat ) Categoria del suolo di fondazione = C Coeff. di amplificazione stratigrafica Ss = Coeff. di amplificazione topografica ST = S = Vita nominale dell'opera VN = 50 anni Coefficiente d'uso CU = 1 Periodo di riferimento VR = 50 PVR : probabilità di superamento in VR = 10 % Tempo di ritorno = 475 Coeff. di smorzamento viscoso = 5 Valori risultanti per : ag [g/10] Fo TC* Edificio con struttura in cem. armato : Fattore di struttura q = q = q0 * KR * KW dove : q0 = 3.00 * 1.3 ( A telaio con più piani e più campate) ( Classe di duttilità "B" ( bassa ) ) KR = 1.0 ( Edifici regolari in altezza ) KW = 1.00 Rapporto spettro di esercizio / spettro di progetto = Coeff. lambda = Sd = Numero condizioni generanti carichi sismici : 3 Cond. 001 : Peso_proprio con coeff Cond. 002 : Permanente con coeff Cond. 003 : A:Var_abitazione con coeff Condizioni di carico sismico generate: Cond. 007 : Sisma X Cond. 008 : Sisma Y Cond. 009 : Torcente add. X Cond. 010 : Torcente add. Y Carichi sismici : Piani Pesi C. distr. Forze di piano Torc. di piano X Torc. di piano Y Baric. X Baric. Y cm dan dan danm danm cm cm DESCRIZIONE NOME DESCRIZIONE VERIFICA TIPO CONDIZ. INSERITE CASI INSERITI Num. Coeff. Segno Num. Coeff SLU S.L.U. somma SLU VENTOX S.L.U. somma ± SLU VENTOY S.L.U. somma pag. 23/23

24 ± SISMAX SLU nessuna somma ± ± SISMAY SLU nessuna somma ± ± SLU con SISMAX S.L.U. somma SLU con SISMAY S.L.U. somma SLUGeo SLU_GEO somma SLUGeo VENTOX SLU_GEO somma ± SLUGeo VENTOY SLU_GEO somma ± Rara Rara somma Rara VentoX Rara somma ± Rara VentoY Rara somma ± Frequente Freq. somma Frequente VentoX Freq. somma ± Frequente VentoY Freq. somma ± Quasi Perm QuasiPerm. somma VERIFICA PILASTRATE 20.1 VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO nita` di misura: DIM.SEZIONI: cm FORZE: dan LUNGHEZZE: cm COPPIE: danm : dan/cm2 BARRE: mm AREA BARRE: cm2 PILASTRATA : N. 1 P001 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si AccClsTz si Ty si AccClsTz si Ty si AccCls si Ty si Tz si Ty si AccClsTz PILASTRATA : N. 2 P002 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si AccCls Ty si Tz si AccCls Ty si Tz si AccCls si Ty si Tz si Ty si AccClsTz PILASTRATA : N. 3 P003 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si AccClsTzTy si AccClsTzTy si AccCls si TzTy si AccClsTzTy PILASTRATA : N. 4 P004 CRITERI : SLU 1 pag. 24/24

25 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si AccClsTz si Ty si Acc si ClsTz si Ty si AccCls si TzTy si AccClsTzTy PILASTRATA : N. 5 P005 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si Ty si AccClsTz si AccCls si Ty si Tz si AccCls si Ty si Tz si Ty si Tz si AccCls PILASTRATA : N. 6 P006 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si AccCls si Ty si Tz si AccCls si Ty si Tz si TzTy si AccCls si ClsTzTy si Acc PILASTRATA : N. 7 P007 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si AccClsTzTy si AccClsTzTy si Ty si AccClsTz si Ty si AccClsTz PILASTRATA : N. 8 P008 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si Ty si AccClsTz pag. 25/25

26 si Ty si AccClsTz si Tz si Ty si AccCls si Tz si Ty si AccCls PILASTRATA : N. 9 P009 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si Tz si AccCls Ty si Acc si Tz si Cls Ty si AccCls si Tz si Ty si AccClsTz si Ty PILASTRATA : N. 10 P010 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si Ty si AccClsTz si Ty si AccClsTz si AccCls si Ty si Tz si AccCls Ty si Tz PILASTRATA : N. 11 P011 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si Tz si Ty si AccCls si AccCls si Tz si Ty si AccCls si Tz si Ty si Tz si AccCls Ty PILASTRATA : N. 12 P012 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si AccCls si Ty si Tz si AccCls si Ty pag. 26/26

27 7-1 si Tz PROGR si AccCls si Ty si Tz si AccCls Ty si Tz si AccCls Ty si Tz PILASTRATA : N. 13 P013 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si Ty si AccClsTz si Ty si AccClsTz si Ty si AccClsTz si Ty si AccClsTz PILASTRATA : N. 14 P014 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si Tz si AccCls si Ty si Tz si AccCls si Ty si AccCls si Tz si Ty si AccClsTz si Ty PILASTRATA : N. 15 P015 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si Tz si AccCls Ty si AccCls si Tz si Ty si AccCls si Tz si Ty si AccClsTz si Ty PILASTRATA : N. 16 P016 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si Acc si Tz si Cls Ty si AccCls pag. 27/27

28 6-4 si Tz si Ty si AccCls si Tz si Ty si AccClsTz si Ty PILASTRATA : N. 17 P017 CRITERI : Rett SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si AccClsTz si Ty si AccClsTz si Ty PROGR si AccCls si Tz si Ty si AccCls si Tz si Ty PROGR si Acc si ClsTz si Ty PROGR si AccClsTz si Ty PILASTRATA : N. 18 P018 CRITERI : Rett SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY 4 ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 8 A 4.0 Trasv. Z N. 32 A 16.1 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.02 cy si Acc si Tz si Cls si Ty PROGR ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 2 A 1.0 Trasv. Z N. 10 A 5.0 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.02 cy si AccClsTz si Ty PROGR ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 2 A 1.0 Trasv. Z N. 10 A 5.0 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.01 cy si Tz si Ty si AccCls ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 8 A 4.0 Trasv. Z N. 32 A 16.1 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.01 cy si Tz si Ty si Cls si Acc PILASTRATA : N. 19 P019 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si AccCls si Ty si Tz si AccCls si Ty si Tz si AccCls si Ty si Tz si Ty si AccClsTz PILASTRATA : N. 20 P020 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY 4 pag. 28/28

29 si Ty si AccClsTz si Ty si AccClsTz si AccCls Ty si Tz si Ty si Acc Tz si Cls PILASTRATA : N. 21 P021 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si Tz si AccCls Ty si Acc si Tz si Cls Ty si Ty si AccCls si Tz si Ty si AccClsTz PILASTRATA : N. 22 P022 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si AccClsTzTy si AccClsTzTy si AccCls si Tz si Ty si AccClsTz si Ty PILASTRATA : N. 23 P023 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si AccClsTzTy si AccCls si TzTy si AccCls si Tz si Ty si AccClsTz si Ty PILASTRATA : N. 24 P024 CRITERI : SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY si AccClsTzTy si AccCls si TzTy pag. 29/29

30 si AccCls si Tz si Ty si AccClsTz si Ty PILASTRATA : N. 25 P025 CRITERI : Rett SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY 4 ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 8 A 4.0 Trasv. Z N. 32 A 16.1 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.03 cy si AccClsTz si Ty PROGR ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 2 A 1.0 Trasv. Z N. 10 A 5.0 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.03 cy si AccClsTz si Ty PROGR ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 2 A 1.0 Trasv. Z N. 10 A 5.0 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.02 cy si AccCls si Tz si Ty ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 8 A 4.0 Trasv. Z N. 32 A 16.1 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.02 cy si Tz si Ty si AccCls PILASTRATA : N. 26 P026 CRITERI : a L SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY 4 ARMATURE Long. tot. N. 12 A 24.1 Trasv. Y N. 24 A 12.1 Trasv. Z N. 24 A 12.1 SNELLEZZA roz 17. roy 17. Lamb 19 L 320. om 1.00 cz 1.00 cy si Acc Tz si Cls Ty PROGR ARMATURE Long. tot. N. 12 A 24.1 Trasv. Y N. 6 A 3.0 Trasv. Z N. 6 A 3.0 SNELLEZZA roz 17. roy 17. Lamb 19 L 320. om 1.00 cz 1.00 cy si AccCls si Tz si Ty PROGR ARMATURE Long. tot. N. 12 A 24.1 Trasv. Y N. 6 A 3.0 Trasv. Z N. 6 A 3.0 SNELLEZZA roz 17. roy 17. Lamb 19 L 320. om 1.00 cz 1.00 cy si AccCls si Tz si Ty ARMATURE Long. tot. N. 12 A 24.1 Trasv. Y N. 24 A 12.1 Trasv. Z N. 24 A 12.1 SNELLEZZA roz 17. roy 17. Lamb 19 L 320. om 1.00 cz 1.00 cy si Tz si Ty si Cls si Acc VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO Unita` di misura: DIM.SEZIONI: cm FORZE: dan LUNGHEZZE: cm COPPIE: danm : dan/cm2 BARRE: mm AREA BARRE: cm2 PILASTRATA : N. 1 P001 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si Ty si SaStScTz si Ty si SaStScTz PROGR si Sa Sc si Tz si St Ty si Tz si SaStSc Ty si Sa ScTz si St Ty PILASTRATA : N. 2 P002 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm 1 pag. 30/30

31 si Tz si SaStSc Ty si Tz si SaStSc Ty PROGR si St Tz si Sa Sc Ty si St Tz si Sa Sc Ty si SaStScTz si Ty PILASTRATA : N. 3 P003 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si SaStScTzTy si SaStScTzTy PROGR si SaStScTzTy si SaStScTzTy si SaStScTzTy PILASTRATA : N. 4 P004 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si Ty si SaStScTz si Ty si SaStScTz PROGR si SaStScTzTy si SaStScTzTy si SaStScTzTy PILASTRATA : N. 5 P005 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si SaStScTz si Ty si SaStScTz si Ty PROGR si SaStScTzTy si SaStScTzTy si SaStScTzTy PILASTRATA : N. 6 P006 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm 1 pag. 31/31

32 si SaStScTzTy si SaStScTzTy PROGR si SaStScTzTy si St TzTy si Sa Sc si SaStScTzTy PILASTRATA : N. 7 P007 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si SaStScTzTy si SaStScTzTy PROGR si SaStScTzTy si SaStScTzTy si SaStScTzTy PILASTRATA : N. 8 P008 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si SaStScTzTy si SaStScTzTy PROGR si SaStScTzTy si SaStScTzTy PILASTRATA : N. 9 P009 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si SaStScTzTy si SaStScTzTy PROGR si SaStScTzTy si SaStScTzTy si SaStScTzTy PILASTRATA : N. 10 P010 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si Tz si SaStSc Ty pag. 32/32

33 si Tz si SaStSc Ty PROGR si SaStScTzTy si Sa Sc si St TzTy PILASTRATA : N. 11 P011 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si SaStScTz si Ty si SaStScTz si Ty PROGR si St Ty si Tz si Sa Sc si St Ty si Tz si Sa Sc PILASTRATA : N. 12 P012 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si SaStScTzTy si Sa Sc si St TzTy PROGR si SaStScTzTy PROGR si SaStSc Ty si Tz si SaStSc Ty si Tz si SaStSc Ty si Tz PILASTRATA : N. 13 P013 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si SaStScTz si Ty si SaStScTz si Ty PROGR si St Ty si Sa ScTz si St Ty si Sa ScTz si St Ty si Sa ScTz PILASTRATA : N. 14 P014 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm 1 pag. 33/33

34 si Tz si SaStSc Ty si Tz si SaStSc Ty PROGR si St Tz si Sa Sc Ty si St Tz si Sa Sc Ty si St Tz si Sa Sc si Ty PILASTRATA : N. 15 P015 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si St Tz si Sa Sc Ty si Tz si SaStSc Ty PROGR si St Tz si Sa Sc Ty si St Tz si Sa Sc Ty PILASTRATA : N. 16 P016 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si St Tz si Sa Sc Ty si St Tz si Sa Sc Ty PROGR si St Tz si Sa Sc Ty si St Tz si Sa Sc si Ty si SaStScTz si Ty PILASTRATA : N. 17 P017 CRITERI : Rett Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si St Tz si Sa Sc Ty si St Tz si Sa Sc Ty PROGR si St Tz si Sa Sc Ty si St Tz si Sa Sc Ty si SaStScTz si Ty PROGR pag. 34/34

35 si SaStScTz si Ty PROGR si SaStScTz si Ty PILASTRATA : N. 18 P018 CRITERI : Rett Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm 1 ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 8 A 4.0 Trasv. Z N. 32 A 16.1 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.02 cy si SaStSc Ty si Tz PROGR ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 2 A 1.0 Trasv. Z N. 10 A 5.0 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.02 cy si SaStSc Ty si Tz PROGR ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 8 A 4.0 Trasv. Z N. 32 A 16.1 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.01 cy si Sa Sc Ty si St Tz PROGR ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 2 A 1.0 Trasv. Z N. 10 A 5.0 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.01 cy si SaStSc Ty si Tz ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 8 A 4.0 Trasv. Z N. 32 A 16.1 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.01 cy si Sa Sc Ty si St Tz PILASTRATA : N. 19 P019 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si Ty si SaStScTz si Ty si SaStScTz PROGR si Ty si SaStScTz PROGR si Ty si SaStScTz si Ty si SaStScTz si Ty si SaStScTz PILASTRATA : N. 20 P020 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si SaStScTz si Ty si SaStScTz si Ty PROGR si Sc si St Ty si Sa Tz si SaStSc Ty si Tz si St Ty si Sa ScTz PILASTRATA : N. 21 P021 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 pag. 35/35

36 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si SaStSc Ty si Tz si SaStSc Ty si Tz PROGR si Sa Sc si Ty si St Tz si Sa Sc Ty si St Tz si Ty si SaStScTz PILASTRATA : N. 22 P022 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si SaStScTzTy si SaStScTzTy PROGR si SaStScTzTy si SaStScTzTy si SaStScTzTy PILASTRATA : N. 23 P023 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si SaStScTzTy si SaStScTzTy PROGR si SaStScTzTy si SaStScTzTy si SaStScTzTy PILASTRATA : N. 24 P024 CRITERI : Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm si SaStScTzTy si SaStScTzTy PROGR si Ty si SaStScTz si Ty si SaStScTz si Sa Sc si Ty si St Tz PILASTRATA : N. 25 P025 CRITERI : pag. 36/36

37 Rett Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm 1 ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 8 A 4.0 Trasv. Z N. 32 A 16.1 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.02 cy si SaStScTzTy PROGR ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 2 A 1.0 Trasv. Z N. 10 A 5.0 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.02 cy si SaStScTzTy PROGR ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 8 A 4.0 Trasv. Z N. 32 A 16.1 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.02 cy si SaStScTzTy PROGR ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 2 A 1.0 Trasv. Z N. 10 A 5.0 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.02 cy si SaStScTzTy ARMATURE Long. tot. N. 8 A 16.1 Trasv. Y N. 8 A 4.0 Trasv. Z N. 32 A 16.1 SNELLEZZA roz 6. roy 23. Lamb 55 L 320. om 1.02 cz 1.02 cy si SaStScTzTy PILASTRATA : N. 26 P026 CRITERI : a L Rara 1 12 Rara VentoX 2 13 Rara VentoY 2 14 Frequente 1 15 Frequente VentoX 2 16 Frequente VentoY 2 17 Quasi Perm 1 ARMATURE Long. tot. N. 12 A 24.1 Trasv. Y N. 24 A 12.1 Trasv. Z N. 24 A 12.1 SNELLEZZA roz 17. roy 17. Lamb 19 L 320. om 1.00 cz 1.00 cy si SaStScTzTy PROGR ARMATURE Long. tot. N. 12 A 24.1 Trasv. Y N. 6 A 3.0 Trasv. Z N. 6 A 3.0 SNELLEZZA roz 17. roy 17. Lamb 19 L 320. om 1.00 cz 1.00 cy si SaStScTzTy PROGR ARMATURE Long. tot. N. 12 A 24.1 Trasv. Y N. 24 A 12.1 Trasv. Z N. 24 A 12.1 SNELLEZZA roz 17. roy 17. Lamb 19 L 320. om 1.00 cz 1.00 cy si SaStScTzTy PROGR ARMATURE Long. tot. N. 12 A 24.1 Trasv. Y N. 6 A 3.0 Trasv. Z N. 6 A 3.0 SNELLEZZA roz 17. roy 17. Lamb 19 L 320. om 1.00 cz 1.00 cy si Sa Sc si St TzTy ARMATURE Long. tot. N. 12 A 24.1 Trasv. Y N. 24 A 12.1 Trasv. Z N. 24 A 12.1 SNELLEZZA roz 17. roy 17. Lamb 19 L 320. om 1.00 cz 1.00 cy si SaStScTzTy VERIFICA PIANO FONDAZIONI INTERRATO 21.1 TRAVE DI FONDAZIONE: TF Copriferri (assi) : longitudinali= 4.5 ; staffe= 4 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) A T rovescio: largh.=100.; alt.=50.; sp.ala=30.; sp.an.=50.; Acls= TF TF TF SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > SI SI !-.022!.093! !2.454!SI !SI !12.11 SI ! SI ! SI ! SI > ! SI !11.68 SI ! SI !SI !4.018 SI ! ! SI !-.029! !SI > !-.029! ! SI !8.51 SI ! !4.377 SI !SI ! ! !SI SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! ! SI > ! ! ! ! SI ! SI > ! ! ! ! SI ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: SI ! -21.5!1331.2! !SI ! SI > SI ! ! !SI ! -27.8! SI > ! -27.2! SI ! ! !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: SI ! -18.4!1142.8! !SI ! SI > SI ! ! !SI ! -22.9! SI > ! -22.1! SI ! ! !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: SI ! -17.5!1087.! !SI ! SI > SI ! ! !SI ! -21.4! SI > ! -20.6! SI ! ! !SI SI d d14 +4d d14 +4d d d d d d14 +4d16 +4d d16 +4d d14 +4d16 +4d d14 +4d d16 +4d TRAVE DI FONDAZIONE: TF 13 Copriferri (assi) : longitudinali= 4.5 ; staffe= 4 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 pag. 37/37

38 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) A T rovescio: largh.=100.; alt.=50.; sp.ala=30.; sp.an.=50.; Acls= TF SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! SI !174.!SI !-.031!.129! !SI ! SI ! !22.73 SI SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! 9374.! ! ! SI ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! SI SI ! -30.!1859.3! !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! SI SI ! -26.!1615.! !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! SI SI ! -24.8!1540.3! !SI SI d d d14 +4d d d d14 +4d TRAVE DI FONDAZIONE: TF Copriferri (assi) : longitudinali= 4.5 ; staffe= 4 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) A T rovescio: largh.=100.; alt.=50.; sp.ala=30.; sp.an.=50.; Acls= TF TF TF SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > SI SI !2.317 SI !-.025!.105! !SI !SI !11.63 SI ! SI ! ! SI SI > !-.024! ! SI !9.83 SI ! SI !4.282 SI ! ! !SI !SI SI > ! ! SI !12.25 SI ! !5.304 SI ! SI !SI !.068! !SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! ! SI > ! ! ! ! SI ! SI > ! ! ! ! SI ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > SI SI ! -24.1!1494.9! !SI ! SI > ! -23.! SI ! ! !SI SI > ! SI ! SI !1044.6! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > SI SI ! -20.5!1270.8! !SI ! SI > ! -19.3! SI ! ! !SI SI > ! SI ! SI ! 962.6! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > SI SI ! -19.4!1205.1! !SI ! SI > ! -18.1! SI ! ! !SI SI > ! SI ! SI ! 930.5! !SI d d14 +4d d d d d14 +4d16 +4d d16 +4d d14 +4d16 +4d d14 +4d d16 +4d TRAVE DI FONDAZIONE: TF Copriferri (assi) : longitudinali= 4.5 ; staffe= 4 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) A T rovescio: largh.=100.; alt.=50.; sp.ala=30.; sp.an.=50.; Acls= TF TF TF SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > SI SI ! ! ! !1.922!SI !SI !5.515 SI !-.039! ! SI SI > SI ! !SI !2.73 SI !SI ! ! SI !4.68 SI ! SI ! ! SI SI > !-.04! ! SI !6.316 SI ! !3.188 SI ! ! !SI !SI SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! SI ! SI > ! ! ! SI ! ! SI > ! ! ! ! SI ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: pag. 38/38

39 SI ! ! !SI ! -37.8! SI > ! SI ! ! !SI ! SI > ! -38.4! SI ! ! !SI SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: SI ! ! !SI ! -31.7! SI > ! SI ! ! !SI ! SI > ! -32.1! SI ! ! !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: SI ! ! !SI ! -29.8! SI > ! SI ! ! !SI ! SI > ! -30.2! SI ! ! !SI SI d d14 +4d d d d14 +3d d d d14 +4d12 +4d d16 +3d d14 +4d12 +4d d14 +3d d12 +4d d d d14 +3d d16 +4d d d14 +4d16 +4d d16 +3d d14 +4d16 +4d d14 +3d d d d14 +4d TRAVE DI FONDAZIONE: TF Copriferri (assi) : longitudinali= 4.5 ; staffe= 4 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) A T rovescio: largh.=100.; alt.=50.; sp.ala=30.; sp.an.=50.; Acls= TF TF TF SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > SI SI ! !2.08 SI ! ! !SI !SI !8.392 SI !-.031! ! SI SI > ! SI !7.097 SI !3.269 SI ! ! !SI ! !SI !-.033! SI SI > !-.033! ! SI !8.217 SI ! !3.045 SI ! ! !SI !SI SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! ! SI > ! ! ! ! SI ! SI > ! ! ! ! SI ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: SI ! ! !SI ! -30.6! SI > SI ! ! !SI ! -31.9! SI > ! -31.7! SI ! ! !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: SI ! ! !SI ! -26.! SI > ! -26.2! SI ! ! !SI SI > ! -26.2! SI ! ! !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: SI ! ! !SI ! -24.! SI > ! -24.1! SI ! ! !SI SI > ! -23.9! SI ! ! !SI SI d d14 +4d d d d14 +3d d d d14 +4d16 +4d d16 +3d d14 +4d16 +4d d14 +3d d16 +4d TRAVE DI FONDAZIONE: TF Copriferri (assi) : longitudinali= 4.5 ; staffe= 4 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) A T rovescio: largh.=100.; alt.=50.; sp.ala=30.; sp.an.=50.; Acls= TF TF TF SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > SI SI !SI ! !2.311 SI ! ! !SI !9.249 SI !-.029! ! SI SI > ! SI !8.371 SI !SI !3.088 SI ! ! !SI ! SI !-.033! SI SI > !-.033! ! SI !7.752 SI ! !3.821 SI ! ! !SI !SI SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! ! SI > ! ! ! ! SI ! SI > ! ! ! ! SI ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: SI ! ! !SI ! -28.4! SI > SI ! ! !SI ! -32.2! SI > ! -32.1! SI ! ! !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: SI ! ! !SI ! -24.1! SI > SI ! ! !SI ! -27.1! SI > ! -27.1! SI ! ! !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: SI ! ! !SI ! -22.2! SI > SI pag. 39/39

40 ! ! !SI ! -25.! SI > ! -25.! SI ! ! !SI SI d d14 +4d d d d d14 +4d16 +4d d16 +3d d14 +4d16 +4d d14 +3d d16 +4d d14 +3d d TRAVE DI FONDAZIONE: TF Copriferri (assi) : longitudinali= 4.5 ; staffe= 4 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) A T rovescio: largh.=100.; alt.=50.; sp.ala=30.; sp.an.=50.; Acls= TF TF SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! !4.68 SI ! ! SI !SI !6.466 SI !-.03! ! !SI SI > !-.029! ! SI !9.728 SI ! !3.194 SI ! ! !SI !SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! SI ! SI > ! ! ! ! SI ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: SI ! !SI ! -28.8! 788.! SI > ! -27.8! SI ! ! !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: SI ! !SI ! -24.8! 679.7! SI > ! -24.1! SI ! ! !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: SI ! !SI ! -23.6! 646.2! SI > ! -22.9! SI ! ! !SI SI d d d d14 +4d16 +4d d16 +3d d14 +4d16 +4d d d14 +4d d14 +3d d TRAVE DI FONDAZIONE: TF Copriferri (assi) : longitudinali= 4.5 ; staffe= 4 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) A T rovescio: largh.=120.; alt.=50.; sp.ala=30.; sp.an.=60.; Acls= TF TF SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > !-.04! SI !1.876 SI ! ! !SI ! !6.991 SI ! !SI SI > ! SI ! !SI !23.11 SI ! !30.55 SI !-.025!.082! !SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! ! ! SI ! SI ! SI > ! ! ! ! SI ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! -38.7! SI SI ! ! !SI SI > SI ! SI ! -24.6!1187.5! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! -35.5! SI SI ! ! !SI SI > SI ! SI ! -23.6!1139.1! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! -34.5! SI SI ! ! !SI SI > SI ! SI ! -23.7!1143.5! !SI d d14 +4d d d d d14 +4d16 +4d d16 +4d d14 +4d16 +4d TRAVE DI FONDAZIONE: TF 30 Copriferri (assi) : longitudinali= 4.5 ; staffe= 4 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) A T rovescio: largh.=100.; alt.=50.; sp.ala=30.; sp.an.=50.; Acls= TF SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! ! !12.5!SI !-.011!.035! !SI SI > !-.014!.043! ! !5.096!SI ! ! ! *** SI !SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! 9374.! ! ! SI ! SI > ! 9374.! ! ! SI pag. 40/40

41 ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! SI ! -11.4! 506.6! !SI > ! -14.1! 625.2! !SI ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! SI ! -10.4! 459.1! !SI > ! -12.8! 568.7! !SI ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! SI ! -10.! 442.2! !SI > ! -12.4! 549.2! !SI ! SI d d VERIFICA SOLAIO COPERTURA PIANO INTERRATO 22.1 TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 3 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=50.; alt.=26.; Acls= T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! !2.956 SI ! ! !339.5!SI !-.044!.108! !SI > !3.594 SI ! SI ! SI ! !134.8!SI !-.068!.163! !SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI > ! ! ! SI SI ! SI ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! SI SI ! -40.5!1477.4! !SI > SI ! SI ! -65.7!2394.1! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! SI SI ! -31.8!1159.! !SI > SI ! SI ! -58.!2115.2! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! SI SI ! -29.2!1065.2! !SI > SI ! SI ! -55.4!2019.8! !SI d14 +4d d d d TRAVE: T 03 Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 3 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=50.; alt.=26.; Acls= T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! !SI !-.032!.059! ! !3.515!SI > SI !625.5!SI ! !7.264 SI ! SI !-.064!.115! ! !SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI ! SI ! 7147.! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! SI SI ! -30.8! 836.8! !SI > SI ! SI ! -59.8!1625.5! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! SI SI ! -25.3! 686.4! !SI > SI ! SI ! -50.7!1378.3! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! SI SI ! -23.2! 630.4! !SI > SI ! SI ! -47.1!1281.2! !SI d12 +3d d d d14 +3d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 3 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=50.; alt.=26.; Acls= T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. pag. 41/41

42 > !-.046!.093! !SI !53.03 SI !3.841 SI ! SI ! SI !SI ! SI > ! ! SI ! !112.8 SI !-.012! SI !SI ! !6.682!SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! 6265.! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! -43.6!1326.1! !SI SI SI ! SI SI > ! SI ! -11.8! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! -36.5!1111.6! !SI SI SI ! SI SI > ! SI ! -10.1! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! -33.7!1026.2! !SI SI SI SI ! SI SI > ! -10.! SI ! SI ! !SI d12 +2d d d d14 +4d d12 +2d14 +4d d14 +4d d d TRAVE: T 06 Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 3 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=50.; alt.=26.; Acls= T DA MODELLO 3D SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > SI !-.073!.158! ! !1.35!SI ! SI !SI ! !20.4 SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > SI ! -69.3! SI ! ! !SI SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > SI ! -63.! SI ! ! !SI SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > SI ! -60.8! SI ! ! !SI SI SI d d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 3 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=20.; alt.=35.; Acls= T T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY 2. DA MODELLO 3D 6. SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! !7.085!SI SI !SI ! !15.24 SI ! SI !-.012! ! SI SI > !-.006!.014! !SI ! !30.68 SI !SI !23.3 SI ! SI ! SI SI > ! SI ! ! !11.56 SI !SI !-.017!.043! !4.937!SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI ! SI ! SI ! ! ! SI SI > SI SI ! SI ! SI ! SI ! ! SI SI > SI ! SI ! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: SI ! SI ! -7.6! 246.9! !SI > ! -5.! 162.7! !SI ! SI SI > SI SI ! SI ! -8.3! 313.5! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: SI ! -3.6! 108.3! !SI ! SI > ! ! SI ! -2.6! !SI SI SI > SI SI ! SI ! -9.3! 353.6! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! !SI SI ! -3.4! SI ! SI > SI ! SI ! -2.6! 73.! !SI SI SI > SI SI ! SI ! -9.5! 360.3! !SI d d d12 +2d d14 +3d d d14 pag. 42/42

43 d12 +3d d14 +3d d12 +3d d SOLAIO: S Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 3 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 1) Sezione a T : largh.=50.; alt.=24.; sp.ala=5.; sp.an.=10.; Acls= ) Rettangolare: base=50.; alt.=24.; Acls= S S S CONDIZIONI DI CARICO Molt. Coeff. per combinazioni Nro Descrizione Tipo Caric SLU Rare Freq. Q.Per. 1 Perman.strutturali senza permutazioni Perman.non strutt. senza permutazioni Variabili permutaz. campate CARICHI APPLICATI Nro Con Camp. Tipo Sistema carico 1 carico 2 dist.1 dist Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale > ! !2.405 SI SI !SI ! SI !SI ! SI !3.537 SI ! SI ! ! SI > ! ! !SI ! SI !3.695 SI !SI ! SI !6.171 SI ! SI ! SI > ! ! SI ! SI ! SI ! SI !11.67 SI !SI ! !2.563 SI !SI Progressive Se Vsd VRd Ve > ! SI ! 5017.!SI > ! SI ! 5017.!SI > ! SI ! 5017.!SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! !SI SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! !SI SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! !SI SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI d d d10 +1d d d10 +1d d10 +1d d12 +1d d d d10 +1d d12 +1d VERIFICA SOLAIO COPERTURA PIANO TERRA 23.1 SOLAIO: S Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 1) Rettangolare: base=50.; alt.=24.; Acls= ) Sezione a T : largh.=50.; alt.=26.; sp.ala=4.; sp.an.=10.; Acls= S S S CONDIZIONI DI CARICO Molt. Coeff. per combinazioni Nro Descrizione Tipo Caric SLU Rare Freq. Q.Per. 1 Perman.strutturali senza permutazioni Perman.non strutt. senza permutazioni Variabili permutaz. campate CARICHI APPLICATI Nro Con Camp. Tipo Sistema carico 1 carico 2 dist.1 dist Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale > ! !2.38!SI SI ! SI !SI ! SI ! SI ! ! SI > ! ! !SI ! SI !SI ! SI ! SI ! !2.711 SI > ! ! SI ! SI !SI ! SI ! SI ! !2.541!SI SI Progressive Se Vsd VRd Ve > ! SI ! 5170.!SI > ! SI ! 5170.!SI > ! SI ! 5170.!SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! !SI SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! !SI SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: pag. 43/43

44 > ! !SI SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI d d d10 +1d d d10 +1d d10 +1d d12 +1d d d d10 +1d d12 +1d SOLAIO: S Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 1) Rettangolare: base=50.; alt.=24.; Acls= ) Sezione a T : largh.=50.; alt.=26.; sp.ala=4.; sp.an.=10.; Acls= S S S CONDIZIONI DI CARICO Molt. Coeff. per combinazioni Nro Descrizione Tipo Caric SLU Rare Freq. Q.Per. 1 Perman.strutturali senza permutazioni Perman.non strutt. senza permutazioni Variabili permutaz. campate CARICHI APPLICATI Nro Con Camp. Tipo Sistema carico 1 carico 2 dist.1 dist Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale > !2.38 SI SI ! ! SI !SI ! ! ! !SI > ! ! SI !5.046 SI !SI ! SI ! SI ! SI ! !1.341!SI > ! ! !1.341!SI ! SI ! !11.48 SI ! SI ! SI SI !SI Progressive Se Vsd VRd Ve > ! SI ! 5170.!SI > ! SI ! 5170.!SI > ! SI ! 5170.!SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: SI SI ! SI ! SI ! ! !SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > !SI SI SI ! SI ! SI ! ! SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > !SI SI SI ! SI ! SI ! ! SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI d d d10 +1d d d10 +1d d10 +1d d12 +1d d10 +1d d d d12 +1d d d d10 +1d d12 +1d d d12 +1d SOLAIO: S Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 1) Rettangolare: base=50.; alt.=24.; Acls= ) Sezione a T : largh.=50.; alt.=26.; sp.ala=4.; sp.an.=10.; Acls= S S CONDIZIONI DI CARICO Molt. Coeff. per combinazioni Nro Descrizione Tipo Caric SLU Rare Freq. Q.Per. 1 Perman.strutturali senza permutazioni Perman.non strutt. senza permutazioni Variabili permutaz. campate CARICHI APPLICATI Nro Con Camp. Tipo Sistema carico 1 carico 2 dist.1 dist Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale > ! SI !SI ! ! SI ! SI ! ! !1.496!SI > ! ! !1.496!SI ! SI !SI ! !8.347 SI ! SI ! SI SI SI Progressive Se Vsd VRd Ve > ! SI ! 5170.!SI > ! SI ! 5170.!SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: SI ! SI ! SI ! ! !SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: SI ! SI ! SI ! ! !SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: SI pag. 44/44

45 ! SI ! SI ! ! !SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI d d d10 +1d d d12 +1d d10 +1d d d d d d12 +1d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=42.; alt.=26.; Acls= T T T T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! !SI SI !28.17!SI !4.199 SI ! SI ! SI !-.036! ! SI SI > ! SI ! !SI !6.84 SI !7. SI !-.039!.058! !SI ! SI SI > ! ! SI ! !SI !4.442 SI !-.046! !SI !4.096 SI ! SI SI > SI ! SI !8.084 SI !4.267 SI !-.041!.062! !SI ! ! SI !SI > ! ! SI ! !SI !3.97 SI !-.051! SI !8.682 SI ! !SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! !SI SI SI ! SI ! -33.6! SI > ! SI ! -35.9! 810.6! !SI SI > ! ! SI ! -42.8! !SI SI > SI ! -38.3! 865.5! !SI ! SI > ! SI ! -46.6! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! !SI SI SI ! -29.6! SI ! SI > ! SI ! -32.6! 736.7! !SI SI > ! SI ! -39.3! 887.4! !SI SI > SI ! -35.4! 799.5! !SI ! SI > ! SI ! -42.7! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! !SI SI SI ! -28.5! SI ! SI > ! SI ! -31.8! 717.8! !SI SI > ! SI ! -37.9! 855.4! !SI SI > SI ! -34.1! 769.3! !SI ! SI > ! SI ! -41.2! SI ! !SI d12 +2d d d d14 +5d d12 +2d d14 +5d d12 +2d14 +4d d14 +5d d12 +2d14 +4d d14 +5d d14 +4d12 +2d d d12 +2d14 +2d d d14 +4d d14 +5d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=51.; alt.=26.; Acls= T T T T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! !SI SI !19.39 SI !3.718 SI ! SI ! !SI !-.041! ! SI > ! SI ! SI !8.349 SI !5.188 SI !-.037!.061! !SI ! SI !SI > ! SI ! !SI !5.361 SI !-.05!.082! !SI !9.059 SI ! SI > SI ! SI !11.19 SI !4.915 SI !-.046!.076! !SI !SI pag. 45/45

46 ! ! SI > ! ! SI ! !SI !4.175 SI !-.048! SI !20.69 SI ! !SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! !SI SI SI ! SI ! -39.4! SI > ! SI ! -34.9! 874.! !SI SI > ! SI ! -46.8!1170.9! !SI SI > SI ! -42.6!1067.1! !SI ! SI > ! SI ! -45.7! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! !SI SI SI ! SI ! -33.6! SI > ! SI ! -30.! 751.2! !SI SI > ! -40.2!1002.1! SI ! !SI SI > SI ! -36.5! 912.9! !SI ! SI > ! SI ! -39.2! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! !SI SI SI ! SI ! -31.6! SI > ! SI ! -27.9! 697.5! !SI SI > ! -37.8! 942.9! SI ! !SI SI > SI ! -34.! 851.8! !SI ! SI > ! SI ! -36.6! SI ! !SI d12 +2d d d d14 +5d d12 +2d d14 +5d d12 +2d14 +4d d14 +5d d14 +4d d14 +5d d12 +2d14 +4d d14 +5d d14 +4d12 +2d d d12 +2d14 +4d d d12 +2d14 +2d d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=51.; alt.=26.; Acls= T T T T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! !SI SI !16.73 SI !3.789 SI !-.04! SI ! SI !SI ! ! SI > ! SI ! SI !8.365 SI !14.29 SI !-.038!.064! !SI !SI ! SI > !-.04!.067! !SI ! !SI !5.791 SI ! SI !17.97 SI ! SI SI > ! ! SI ! !SI !9.737 SI !20.92 SI !-.033!.055! !SI SI SI > ! ! SI ! !15.67 SI ! SI !SI !.074! !2.961!SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! 6467.! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! !SI SI SI SI ! -38.4! SI ! SI > ! SI ! -36.5! 914.9! !SI SI > ! -38.8! 967.1! !SI ! SI SI > ! SI ! -31.3! 784.3! !SI SI > SI ! SI ! -15.6! 692.5! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! !SI SI SI SI ! -32.8! SI ! SI > ! SI ! -31.6! 790.1! !SI SI > ! -34.! 848.1! !SI ! SI SI > ! SI ! -26.8! 670.5! !SI SI > SI ! -10.6! SI ! ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! !SI SI SI SI ! SI ! -30.9! SI > ! SI ! -29.3! 735.! !SI SI > ! -32.3! 805.5! !SI ! SI SI > ! SI ! -25.! 625.3! !SI SI > ! SI ! -9.9! SI ! !SI d12 +2d d14 pag. 46/46

47 d d14 +5d d12 +2d d14 +5d d12 +4d12 +2d d14 +5d d12 +2d14 +4d d14 +5d d12 +2d14 +4d d14 +5d d14 +4d d14 +5d d12 +2d14 +4d d14 +4d d12 +4d d d d TRAVE: T 116 Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=33.; alt.=26.; Acls= T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > SI ! !SI !-.057!.157! !SI ! SI ! !2.556 SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI SI ! SI ! SI ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: SI ! -51.7!2155.1! !SI ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: SI ! -45.3!1887.8! !SI ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: SI ! -43.!1794.1! !SI ! SI SI d d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=42.; alt.=26.; Acls= ) Rettangolare: base=24.; alt.=26.; Acls= T T T T T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! !SI SI !28.03 SI !-.04! SI !4.541 SI ! SI !SI ! ! SI > ! SI ! SI !9.275 SI !17.98 SI !-.038!.063! !SI !SI ! SI > !-.039! SI ! !SI !6.851 SI !7.626 SI ! ! !SI ! SI SI > ! ! SI ! !SI !11.5 SI !35.32 SI !-.032!.054! !SI SI > !-.016! ! SI ! SI !18.01 SI !11.71 SI !SI ! SI ! !SI SI > ! SI ! ! !15.11!SI !-.042!.121! !1.803!SI SI > SI ! !9.409 SI !SI ! SI !-.034!.1! ! !2.173!SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! 6827.! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! 5682.! SI ! ! ! SI > *** ** ** SI ! *** ** ** SI ! 2626.! ! 0.! *** ** ** SI *** ** ** SI > ! SI ! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! !SI SI SI SI SI SI ! SI ! -37.4! SI > ! SI ! -35.3! 882.1! !SI SI > ! -37.1! SI ! ! !SI SI > ! SI ! -30.! 747.8! !SI SI > ! -11.1! 281.5! SI ! !SI SI > ! SI ! -22.1! 954.7! !SI > SI ! SI ! -26.2!1134.6! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! !SI SI SI SI SI SI ! -33.6! SI ! SI > ! SI ! -32.3! 805.7! !SI SI > ! -33.7! SI ! ! !SI SI > ! SI ! -27.5! 685.8! !SI pag. 47/47

48 SI > ! -9.5! 239.9! SI ! !SI SI > ! SI ! -16.9! 733.! !SI > SI ! -25.6! SI ! ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! !SI SI SI SI SI SI ! -32.4! SI ! SI > ! SI ! -31.1! 775.6! !SI SI > ! -32.4! SI ! ! !SI SI > ! SI ! -26.5! 660.9! !SI SI > ! -8.9! SI ! ! !SI SI > ! SI ! -15.5! 669.! !SI > SI ! -25.6! SI ! ! !SI d12 +2d d d d14 +4d d12 +2d d14 +4d d12 +4d12 +2d d14 +4d d12 +2d14 +4d d14 +4d d12 +2d14 +4d d14 +4d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=42.; alt.=26.; Acls= T T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > !-.075!.155! !SI ! SI !2.338 SI !3.365 SI !SI ! SI ! SI SI > !-.054! SI ! SI ! SI !2.115!SI !3.462 SI !SI ! SI ! SI SI > ! ! SI ! SI !2.518 SI !3.926 SI !SI ! SI !.158! !SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI ! SI ! SI ! ! ! SI SI > SI ! SI ! 5682.! ! ! SI SI > SI ! SI ! SI ! ! ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! 797.9! !SI SI SI ! SI ! SI > ! -22.9! 536.7! SI ! !SI SI > ! SI ! SI ! 840.8! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! !SI SI SI ! -15.5! SI ! SI > ! SI ! -18.2! 481.4! !SI SI > ! SI ! -17.6! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > !SI SI SI ! -15.6! 414.6! SI ! SI > ! SI ! -17.9! 475.4! !SI SI > ! SI ! -17.5! 464.2! SI !SI d12 +2d d d d12 +4d d12 +2d d12 +4d d12 +4d12 +2d d12 +4d d12 +2d12 +4d d14 +4d d12 +4d d12 +4d d12 +2d12 +4d d12 +4d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 3.5 ; staffe= 3 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=20.; alt.=35.; Acls= T T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > !2.512 SI SI !SI !.13! !SI ! ! !5.432 SI ! ! SI SI > SI ! !14.22!SI ! SI !-.017!.039! ! !5.465!SI SI > !-.017!.039! !SI ! !10.41 SI !SI !7.12 SI ! SI ! SI SI > !-.016!.037! !SI ! ! !8.633 SI ! !8.924 SI !SI > ! ! SI ! ! !4.028 SI !.124! !SI !SI !2.365 SI pag. 48/48

49 SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI ! SI ! SI ! ! ! SI SI > SI ! SI ! 2650.! ! ! SI SI > SI ! SI ! SI ! ! ! SI SI > SI ! SI ! SI ! ! ! SI SI > SI ! SI ! SI ! ! ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > SI ! SI ! -16.5! 554.9! !SI > ! -8.8! 295.3! !SI ! SI SI > ! -7.9! 267.4! !SI ! SI SI SI > ! -5.3! 179.8! !SI ! SI SI > ! -8.7! SI SI ! SI ! !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: SI ! SI ! -8.6! 289.8! !SI > ! -5.5! 184.8! !SI ! SI > ! -4.5! 151.! !SI ! SI SI > ! -2.2! 72.5! !SI ! SI SI > ! SI ! -6.4! 231.8! !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > !SI SI ! SI ! -6.5! 218.7! SI > ! -4.6! 153.4! !SI ! SI > ! -3.5! 118.7! !SI ! SI SI > ! -1.3! 42.4! !SI ! SI > ! SI ! -5.7! 207.6! !SI SI d d d12 +2d d d12 +2d d14 +2d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=24.; alt.=26.; Acls= ) Rettangolare: base=42.; alt.=26.; Acls= T T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > !.092! !SI !9.662 SI ! SI !7.796 SI ! SI !SI ! ! SI > SI SI ! SI !29.29 SI !15.01 SI ! SI !-.016!.028! ! !SI !SI > ! SI ! SI !18.74 SI !293.8!SI ! SI !-.018!.037! !SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! 5682.! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > !1243.2! !SI SI SI ! SI ! SI > SI ! ! !SI ! -11.1! SI > SI ! -15.9! SI ! ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > !1208.8! !SI SI SI ! SI ! SI > SI ! ! !SI ! -10.5! SI > SI ! -15.9! SI ! ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! !SI SI SI ! -47.6! SI ! SI > SI ! ! !SI ! -10.3! SI > ! SI ! -15.9! SI ! !SI d12 +2d d d d14 +2d d12 +2d14 +4d d d12 +2d14 +4d d14 +4d d12 +2d14 +4d d14 +4d d12 +2d14 +4d d d d d12 +4d12 +2d d d12 +4d12 +2d d14 +4d d12 +4d d14 +4d d d14 +4d d12 +2d d VERIFICA SOLAIO COPERTURA PIANO PRIMO 24.1 SOLAIO: S Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 1) Rettangolare: base=50.; alt.=24.; Acls= ) Sezione a T : largh.=50.; alt.=26.; sp.ala=4.; sp.an.=10.; Acls=420.. pag. 49/49

50 1 S S S CONDIZIONI DI CARICO Molt. Coeff. per combinazioni Nro Descrizione Tipo Caric SLU Rare Freq. Q.Per. 1 Perman.strutturali senza permutazioni Perman.non strutt. senza permutazioni Variabili permutaz. campate CARICHI APPLICATI Nro Con Camp. Tipo Sistema carico 1 carico 2 dist.1 dist Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale > ! !2.335!SI SI ! SI !SI ! SI !4.552 SI ! SI ! ! SI > ! ! !SI ! SI !4.8 SI ! SI !SI ! SI ! !2.675 SI > ! ! SI ! SI !4.149 SI !SI ! SI ! SI ! !2.477!SI SI Progressive Se Vsd VRd Ve > ! SI ! 5170.!SI > ! SI ! 5170.!SI > ! SI ! 5170.!SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! !SI SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! !SI SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! !SI SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI d d d10 +1d d d10 +1d d10 +1d d12 +1d d d d10 +1d d12 +1d SOLAIO: S Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 1) Rettangolare: base=50.; alt.=24.; Acls= ) Sezione a T : largh.=50.; alt.=26.; sp.ala=4.; sp.an.=10.; Acls= S S S CONDIZIONI DI CARICO Molt. Coeff. per combinazioni Nro Descrizione Tipo Caric SLU Rare Freq. Q.Per. 1 Perman.strutturali senza permutazioni Perman.non strutt. senza permutazioni Variabili permutaz. campate CARICHI APPLICATI Nro Con Camp. Tipo Sistema carico 1 carico 2 dist.1 dist Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale > ! !2.335!SI !SI ! ! SI ! SI ! ! SI > ! ! !SI ! SI !SI ! SI ! SI !9.061 SI ! !2.684 SI > ! ! ! !SI ! ! SI !2.867 SI !SI Progressive Se Vsd VRd Ve > ! SI ! 5170.!SI > ! SI ! 5170.!SI > ! SI ! 5170.!SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! !SI SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! !SI SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! !SI SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! ! SI ! SI ! SI !SI d d d10 +1d d d10 +1d d10 +1d d12 +1d d10 +1d d d d d10 +1d d12 +1d SOLAIO: S pag. 50/50

51 Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 1) Rettangolare: base=50.; alt.=24.; Acls= ) Sezione a T : largh.=50.; alt.=26.; sp.ala=4.; sp.an.=10.; Acls= S S S CONDIZIONI DI CARICO Molt. Coeff. per combinazioni Nro Descrizione Tipo Caric SLU Rare Freq. Q.Per. 1 Perman.strutturali senza permutazioni Perman.non strutt. senza permutazioni Variabili permutaz. campate CARICHI APPLICATI Nro Con Camp. Tipo Sistema carico 1 carico 2 dist.1 dist Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale > ! !2.335 SI SI ! SI ! SI !SI ! ! SI > ! ! !SI ! SI !13.54 SI ! SI ! SI !SI ! !9.987 SI > ! ! ! !SI ! !SI ! !13.99 SI ! SI !11.72 SI SI Progressive Se Vsd VRd Ve > ! SI ! 5170.!SI > ! SI ! 5170.!SI > ! SI ! 5170.!SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! !SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! -4.5! 338.4! !SI ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! !SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! -3.4! 255.! SI ! SI !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! !SI SI ! SI ! SI ! SI > ! ! !SI ! SI ! SI SI > ! -3.! SI ! SI ! !SI d d d10 +1d d d10 +1d d10 +1d d12 +1d d d d10 +1d d12 +1d SOLAIO: S 210 Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 1) Rettangolare: base=50.; alt.=24.; Acls= ) Sezione a T : largh.=50.; alt.=26.; sp.ala=4.; sp.an.=10.; Acls= S CONDIZIONI DI CARICO Molt. Coeff. per combinazioni Nro Descrizione Tipo Caric SLU Rare Freq. Q.Per. 1 Perman.strutturali senza permutazioni Perman.non strutt. senza permutazioni Variabili permutaz. campate CARICHI APPLICATI Nro Con Camp. Tipo Sistema carico 1 carico 2 dist.1 dist Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale > SI ! !SI !13.9 SI !-.005!.032! !SI ! ! !8.912 SI SI Progressive Se Vsd VRd Ve > ! SI ! 5170.!SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: SI ! -4.6! 453.8! !SI ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: SI ! -3.8! 382.9! !SI ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: SI ! -3.6! 354.6! !SI ! SI d d d d SOLAIO: S Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 1) Rettangolare: base=50.; alt.=24.; Acls= ) Sezione a T : largh.=50.; alt.=26.; sp.ala=4.; sp.an.=10.; Acls= S S S CONDIZIONI DI CARICO Molt. Coeff. per combinazioni Nro Descrizione Tipo Caric SLU Rare Freq. Q.Per. 1 Perman.strutturali senza permutazioni Perman.non strutt. senza permutazioni Variabili permutaz. campate CARICHI APPLICATI Nro Con Camp. Tipo Sistema carico 1 carico 2 dist.1 dist Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale pag. 51/51

52 8 3 2 Forza distribuita Globale Forza distribuita Globale > ! !2.335!SI SI ! SI ! SI !21.08 SI ! !SI ! ! SI > !3.76 SI !SI ! ! SI ! !SI !3.21 SI ! SI ! SI ! SI > ! ! SI ! SI ! SI ! SI ! !1.875!SI SI Progressive Se Vsd VRd Ve > ! SI ! 5170.!SI > ! SI ! 5170.!SI > ! SI ! 5170.!SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: > ! !SI SI SI SI ! SI ! SI ! SI > SI ! SI ! !SI ! SI ! SI > ! SI ! SI !SI ! SI ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: > ! !SI SI SI SI ! SI ! SI ! SI > SI ! SI ! !SI ! SI ! SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: > ! !SI SI SI SI ! SI ! SI ! SI > SI ! SI ! !SI ! SI ! SI > ! SI ! SI ! SI ! !SI d d d10 +1d d d10 +1d d10 +1d d12 +1d d10 +1d d10 +1d d10 +1d10 +1d d12 +1d d10 +1d d12 +1d d10 +1d d d d12 +1d d12 +1d d d d d d10 +1d d12 +1d d10 +1d10 +1d d12 +1d d10 +1d d12 +1d d d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=25.; alt.=56.; Acls= T T T T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! !SI SI !284.1!SI ! !5.311 SI ! SI !-.024! ! SI > SI ! SI !18.79 SI !5.072 SI !-.025! !SI ! ! ! SI !SI > ! ! SI ! !SI !42.2 SI !4.809 SI !-.03! !SI ! SI SI > SI ! SI !4.756 SI !-.027!.049! !SI !161.6 SI ! ! SI !SI > ! ! SI ! !SI !4.618 SI !-.032! SI !126.1 SI ! !SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI ! SI ! -23.4! SI > SI ! -24.3! !SI ! ! SI > ! ! SI ! -28.8! !SI SI > SI ! -26.2! 697.8! !SI ! SI > ! SI ! -31.1! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI ! SI ! -19.1! SI > SI ! -20.! SI ! ! !SI > ! ! !SI ! -23.5! SI SI > SI ! -21.8! 579.2! !SI ! SI > ! SI ! -25.6! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI ! SI ! -17.9! SI > SI ! -18.9! SI ! ! !SI > ! -22.2! 624.9! !SI ! SI pag. 52/52

53 SI > SI ! -20.5! 546.6! !SI ! SI > ! SI ! -24.2! SI ! !SI d12 +2d d d d14 +4d d12 +2d d14 +4d d12 +2d14 +4d d16 +4d d14 +4d d14 +4d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : c (rara)=149.4; c (quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: f (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=51.; alt.=26.; Acls= T T T T T DA MODELLO 3D SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! !SI !SI !27.31 SI ! !3.74 SI !-.041! SI ! ! SI > ! SI ! !SI !8.651 SI !5.213 SI !-.037!.062! !SI ! SI > ! SI ! !SI !7.273 SI !-.05!.082! !SI !8.22 SI ! SI > SI ! !SI !13.8 SI !-.046!.076! !SI !6.368 SI ! ! SI > ! ! SI !5.788 SI ! SI !-.049! SI !20.89 SI !SI ! !SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! 8741.! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI SI ! -38.7! SI ! SI > ! SI ! -35.3! 882.7! !SI SI > ! SI ! -46.7!1169.1! !SI SI > SI ! -42.8!1072.3! !SI ! SI > ! SI ! -46.6! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI SI ! -33.! SI ! SI > ! SI ! -29.9! 749.7! !SI SI > ! SI ! -39.9! 998.4! !SI SI > SI ! -36.8! 921.! !SI ! SI > ! SI ! -39.9! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento c f As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI SI ! SI ! -31.! SI > ! SI ! -27.8! 696.1! !SI SI > ! SI ! -37.2! 930.4! !SI SI > SI ! -34.4! 860.4! !SI ! SI > ! SI ! -37.2! SI ! !SI d12 +2d d d d14 +5d d12 +2d d14 +5d d12 +2d14 +4d d14 +5d d14 +4d d14 +5d d12 +2d14 +4d d14 +5d d14 +4d12 +2d d d12 +2d14 +4d d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : σc (rara)=149.4; σc (quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: σf (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=51.; alt.=26.; Acls= T T T T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! !SI SI !19.17 SI !3.786 SI !-.04! SI ! !SI ! ! SI > ! SI ! !SI !7.98 SI !13.96 SI !-.038!.064! !SI ! SI > !-.038!.064! !SI ! SI !6.344 SI !7.291 SI ! SI ! SI !SI > ! ! SI ! SI !11.09 SI !136.!SI !-.032!.054! !SI SI > ! SI ! !33.!SI ! SI !-.031!.093! !2.345!SI SI pag. 53/53

54 Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! 6467.! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI SI ! -38.2! SI ! SI > ! SI ! -36.3! 908.5! !SI SI > ! -37.! 922.5! !SI ! SI SI > ! SI ! -31.! 775.4! !SI SI > SI ! SI ! -21.! 931.4! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI SI ! -32.6! SI ! SI > ! SI ! -31.3! 783.8! !SI SI > ! -32.4! 807.4! !SI ! SI SI > ! SI ! -26.7! 669.1! !SI SI > SI ! SI ! -14.4! 638.6! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI SI ! -30.4! SI ! SI > ! SI ! -29.1! 728.4! !SI SI > ! -30.7! 765.7! !SI ! SI SI > ! SI ! -24.9! 623.5! !SI SI > ! SI ! SI ! 533.2! !SI d12 +2d d d d14 +5d d12 +2d d14 +5d d12 +4d12 +2d d14 +5d d12 +2d14 +4d d14 +5d d12 +2d14 +4d d14 +5d d12 +2d14 +4d d14 +4d d12 +4d d d d TRAVE: T 216 Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : σc (rara)=149.4; σc (quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: σf (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=33.; alt.=26.; Acls= T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > !-.039!.072! !SI !31.17!SI !4.589 SI ! SI ! SI ! SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI ! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! -37.3!1019.! SI SI ! SI !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! -30.9! 843.3! SI SI ! SI !SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! -28.6! 781.! SI SI ! SI !SI SI d12 +2d d d d16 +2d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : σc (rara)=149.4; σc (quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: σf (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=25.; alt.=56.; Acls= T T T T T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > !SI SI !77.37 SI !-.025! !4.665 SI ! SI ! SI !SI ! ! SI > ! ! SI ! SI !16.96 SI !5.33 SI !-.024! !SI ! SI !SI > !-.024!.047! !SI ! !SI !68.27 SI !5.679 SI ! SI ! SI SI > ! ! SI ! SI !6.151 SI !-.02!.037! !SI !629.!SI SI pag. 54/54

55 > SI ! !161.4!SI !12.34 SI ! !SI ! SI !-.011! ! SI SI > ! ! SI ! !SI !12.91 SI !6.807 SI ! SI ! SI ! !SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! 5262.! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI SI ! SI ! -24.9! SI > ! ! SI ! -23.3! !SI SI > ! -24.4! 684.9! !SI ! SI SI > ! SI ! -19.8! 527.7! !SI SI > ! -9.1! 300.2! SI ! !SI SI > ! SI ! -17.4! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI SI ! -20.4! SI ! SI > ! ! !SI ! -19.3! SI SI > ! -20.9! 587.2! !SI ! SI SI > ! SI ! -16.4! 436.8! !SI SI > ! -7.4! 243.9! SI ! !SI SI > ! SI ! -14.3! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI SI ! SI ! -19.2! SI > ! ! SI ! -18.! !SI SI > ! -19.8! 557.5! !SI ! SI SI > ! SI ! -15.4! 408.8! !SI SI > ! -6.9! 227.9! SI ! !SI SI > ! SI ! -13.5! SI ! !SI d12 +2d d d d14 +4d d12 +2d d14 +4d d12 +2d14 +4d d16 +4d d14 +4d d14 +4d d12 +2d14 +4d d16 +4d d d d12 +4d12 +2d d16 +4d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : σc (rara)=149.4; σc (quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: σf (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=25.; alt.=56.; Acls= T T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > !-.026!.067! !SI SI ! SI !7.508 SI !6.332 SI ! SI ! SI !SI > !-.022! !SI ! SI ! SI ! SI !6.553 SI !6.836 SI !SI ! SI SI > ! SI ! SI !8.995 SI !188.2!SI ! SI !-.028!.071! !SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI ! -15.2! SI ! SI > SI ! -17.5! 467.1! !SI ! SI > ! SI ! -17.1! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI ! -12.4! SI ! SI > SI ! -14.2! 378.4! !SI ! SI > ! SI ! -14.! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! !SI SI SI ! -11.7! SI ! SI > SI ! -13.5! 358.5! !SI ! SI > ! SI ! -13.3! SI ! !SI d12 +2d d d d14 +4d d12 +2d d14 +4d d12 +2d14 +4d d16 +4d d14 +4d d14 +4d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 pag. 55/55

56 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : σc (rara)=149.4; σc (quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: σf (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=33.; alt.=26.; Acls= T T T DA MODELLO 3D SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > !3.77 SI !-.033!.073! !SI !SI ! !7.47 SI ! ! SI SI > SI ! !20.41 SI !-.012!.025! !SI !20.67 SI !SI ! SI ! SI SI > ! ! SI !-.025! ! !5.273 SI !SI ! !4.251!SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > SI ! SI ! SI ! ! ! SI SI > SI ! SI ! SI ! SI ! ! SI SI > SI ! SI ! SI ! ! ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! -17.4! 574.4! !SI ! SI > ! -6.! 187.4! !SI ! SI SI SI > ! -4.6! 143.7! SI ! SI SI !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > SI ! -9.8! 323.4! !SI ! SI > ! -3.9! 121.9! !SI ! SI SI SI > SI SI ! SI ! 64.8! !SI ! SI SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve ! -7.9! 259.4! !SI ! SI > ! -3.4! 104.9! SI !SI ! SI SI SI > ! SI SI ! -1.4! 52.1! !SI SI d d d12 +3d d d12 +3d d14 +3d TRAVE: T Copriferri (assi) : longitudinali= 2.5 ; staffe= 2 E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO CLS : σc (rara)=149.4; σc (quasi permanente)=112. ; fbd(esesrcizio)= 26.9 ACCIAIO: σf (rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 3) Rettangolare: base=25.; alt.=56.; Acls= T T T SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SLU VENTOX SLU VENTOY SLU con SISMAX SLU con SISMAY 4. DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 11. Rara Frequente Quasi Perm Rara VentoX Frequente VentoX Rara VentoY Frequente VentoY 2. > ! ! !SI SI !4.413 SI !-.031! SI !10.64 SI ! SI ! SI !SI > !-.013!.029! !SI ! !63.96!SI !14.65 SI ! SI ! SI SI > ! ! SI ! !SI !25.06 SI !7.469 SI !-.017! SI ! !SI SI Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI > ! SI ! SI ! ! ! SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! ! !SI SI SI ! -30.4! SI SI > ! -12.2! 404.1! !SI ! SI SI > ! SI ! -16.8! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! ! !SI SI SI ! -24.8! SI SI > ! -9.2! 303.3! !SI ! SI SI > ! SI ! -13.5! SI ! !SI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento σc σf As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > ! ! !SI SI SI ! -23.7! SI SI > ! -8.5! 279.2! SI ! !SI SI > ! SI ! -12.6! SI ! !SI d12 +2d d d d14 +4d d12 +2d14 +4d d16 +4d d12 +2d14 +4d d d d d12 +4d12 +2d d16 +4d16 pag. 56/56

57 25. VERIFICA TETTO IN LEGNO Normative di riferimento: Verifiche sulla struttura: Norme tecniche per le costruzioni - D.M Azioni sulla struttura: Norme tecniche per le costruzioni - D.M Caratteristiche legname utilizzato: Classe di resistenza: C22 Proprietà di resistenza (N/mmq): Flessione: 22.0 Tensione parallela alla fibra: 13.0 Tensione perpendicolare alla fibra: 0.3 Compressione parallela alla fibra: 20.0 Compressione perpendicolare alla fibra: 5.1 Taglio: 2.4 Proprietà di rigidezza (kn/mmq): Modulo elastico medio parallelo alla fibra: 10.0 Modulo elastico parallelo alla fibra (5%): 6.7 Modulo elastico medio perpendicolare alla fibra: 0.33 Modulo elastico tangenziale medio: 0.63 Proprietà di massa (kg/mc): Massa volumica: Massa volumica media: Classe di servizio legname: 1 Stati limite ultimi azioni persistenti e transitorie: Coefficiente di sicurezza parziale azioni permanenti g 1.3 Coefficiente di sicurezza parziale azioni variabili q 1.5 Coefficiente di sicurezza parziale materiale M 1.5 Coefficiente di sicurezza parziale unioni M 1.5 Stati limite ultimi azioni sismiche ed accidentali: Coefficiente di sicurezza parziale azioni permanenti g 1.0 Coefficiente di sicurezza parziale azioni variabili q 1.0 Coefficiente di sicurezza parziale materiale M 1.0 Coefficiente di sicurezza parziale unioni M 1.0 Stati limite di esercizio azioni rare, frequenti e quasi permanenti: Coefficiente di sicurezza parziale azioni permanenti g 1.0 Coefficiente di sicurezza parziale azioni variabili q 1.0 DATI STRUTTURA: Orditura principale (cm): Interasse capriate: Lunghezza capriata: Angolo puntone catena: 22.0 Angolo saetta monaco: 60.0 Sezione catena: base: 20.0 altezza: 20.0 Sezione puntoni: base: 20.0 altezza: 20.0 Sezione saette: base: 20.0 altezza: 10.0 Sezione monaco: base: 20.0 altezza: 10.0 Orditura secondaria (cm): Interasse: 34.5 Base sezione: 6.0 Altezza sezione: 8.0 AZIONI SULLA STRUTTURA: Azioni permanenti (dan/mq) Tegole in cotto: 50.0 Perlinato: 10.0 Impermeabilizzazione: 15.0 Pannelli isolanti: 10.0 Orditura secondaria: 5.7 Coefficienti di correzione Kmod 0.6 Kdef 0.6 Azioni della neve Zona neve: 1 Altitudine s.l.m. (m) Periodo di ritorno (anni): 500 Coefficiente di esposizione: 1.0 Carico caratteristico (dan/mq): Coefficienti di correzione Kmod 0.9 Kdef 0.6 DATI MODELLO MATEMATICO Numero di nodi = 39. Numero di aste = 42. Numero di sezioni = 42. Dati sezioni: n B H Ea Area Jy Wr E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+02 Coordinate e vincoli nodali: Nodo X Y DX DY R E E E E E E E E E E pag. 57/57

58 E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E Caratteristiche delle aste: Asta nodo I nodo J Lunghezza CI CJ OM E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E SPOSTAMENTI NODALI PER CARICHI ISTANTANEI (Comb. Rare) Combinazione: one: P Neve Valori spostamenti nodali: Nodo DX DY E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E-01 pag. 58/58

59 SPOSTAMENTI NODALI PER CARICHI A TEMPO "T" (Comb. Rare) Combinazione: P Neve Valori spostamenti nodali: Nodo DX DY E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E-01 REAZIONI VINCOLARI Combinazione: P Neve Valori reazioni vincolari: Nodo RX RY E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E-00 NODALI Combinazione: P Neve Valori sollecitazioni sulle aste: Asta Nodo Normale Taglio Momento E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+04 pag. 59/59

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno Comune di Cantalupo Ligure Provincia di Alessandria Rifacimento copertura e facciata principale Relazione Tecnica delle Opere in Legno Impresa: Proprietà: Comunità Montana Terre del Giarolo Progettista

Dettagli

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21 INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1 GENERALITA e DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. CRITERI DI CALCOLO... 5 3.1 Combinazioni di carico... 5 3.1.1 Combinazioni per la verifica allo

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO

Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO LAVORO N. Prog. n. Progettazione: Dott. Arch. Maurizio REGGI Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LA VENARIA REALE CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Dal 1/07/09 la ricostruzione del modello geotecnico e geologico nonché la progettazione e conseguentemente le indagini geotecniche devono essere realizzate in accordo

Dettagli

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Lo spettro di risposta Contributi di G. Di Carlo, A. Runfola, F. Di Trapani, G. Macaluso La modellazione delle azioni sismiche Lo spettro di risposta Articolazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08 D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. Azione sismica L azione sismica è valutata riferendosi non ad una

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE Descrizione intervento... 1 Normativa di riferimento... 2 Modello geotecnico... 3 Parametri e metodologia di calcolo... 4 Criteri di verifica della paratia... 4

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA VIA BAIONE Progetto esecutivo SOMMARIO

PIANO PARTICOLAREGGIATO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA VIA BAIONE Progetto esecutivo SOMMARIO SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI... 3 2.1. MANUFATTO DI DISSABBIATURA TIPO 1... 3 2.2. MANUFATTO DI DISSABBIATURA TIPO 2... 3 2.3. POZZI DISPERDENTI... 4 3. NORMATIVE

Dettagli

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Responsabile del Procedimento Geom. IVAN CADEI Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

D.M.Infrastrutture del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. - Premessa - Oggetto - Sicurezza e prestazioni attese.

D.M.Infrastrutture del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. - Premessa - Oggetto - Sicurezza e prestazioni attese. di 8 D.M.Infrastrutture del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. - Premessa - Oggetto - Sicurezza e prestazioni attese. Premessa Le presenti Norme tecniche per le costruzioni

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

METODO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI SISMO-RESISTENTI CON LE SOLUZIONI ECOSISM

METODO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI SISMO-RESISTENTI CON LE SOLUZIONI ECOSISM METODO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI SISMO-RESISTENTI CON LE SOLUZIONI ECOSISM 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO - STRUTTURA A PARETI, A TELAIO O MISTA - STRUTTURA DISSIPATIVA O NON DISSIPATIVA 2. I

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

Il metodo degli Stati Limite

Il metodo degli Stati Limite Il metodo degli Stati Limite Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università di Roma La Sapienza Contenuti Fondamenti teorici Base probabilistica Progetto agli Stati Limite Ultimi Flessione

Dettagli

AREA EDILIZIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE EDILIZIA. I.I.S. "CURIE" SEZIONE DI COLLEGNO Via Torino 9

AREA EDILIZIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE EDILIZIA. I.I.S. CURIE SEZIONE DI COLLEGNO Via Torino 9 AREA EDILIZIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE EDILIZIA I.I.S. "CURIE" SEZIONE DI COLLEGNO Via Torino 9 Realizzazione di nuova palestra ad uso scolastico all'interno del Parco Dalla Chiesa VARIANTE IN CORSO D'OPERA

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

INDICE. Gruppo Ingegneria Torino S.r.l. Pag. 1 di 16. PROGETTO DEFINITIVO Ottobre 2015

INDICE. Gruppo Ingegneria Torino S.r.l. Pag. 1 di 16. PROGETTO DEFINITIVO Ottobre 2015 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INTERVENTO PROGETTUALE... 3 DESCRIZIONE SINTETICA DELL INTERVENTO... 3 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA... 4 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 4. MATERIALI... 7 PARAMETRI DI CALCOLO...

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA N PROGETTO: B8A.00 ELABORATO N : A-ESE-4.1.1_1 0 9/010 EMISSIONE

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI 8) DICHIARAZIONE 1) OGGETTO Oggetto del presente documento

Dettagli

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012 Attuazione art. 11 L.77/09 OPCM 3907 e 4007 Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012 27Febbraio 2013 Firenze, Auditorium Santa Apollonia Condizione

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO PARAPETTO IN FERRO VERNICIATO

RELAZIONE DI CALCOLO PARAPETTO IN FERRO VERNICIATO COMUNE DI CORNEDO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO IN PIAZZA SAN MARCO A MUZZOLON Proprietari: Parrocchia San Marco Muzzolon Comune di Cornedo Vicentino RELAZIONE DI CALCOLO PARAPETTO

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio CENTRO PASTI LAZZARETTO VIA TERRACINI - VIA ALBERTO MANZI Dati Catastali: FOGLIO 41 - MAPPALI VARI Codice Intervento:

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana Piazza L. Manara n. 1 24047 TREVIGLIO (BG) progetto RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) RICHIESTA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE IDROELETTRICA DAL TORRENTE ROSSENDOLA IN COMUNE DI LIGONCHIO (RE) procedimento unico ai sensi dell'art. 12 del Dlgs

Dettagli

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO Normativa di riferimento Normativa di riferimento Le prescrizioni relative a! calcolo delle strutture dei componenti strutturali e alle caratteristiche

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 dott. ing. Isaia Clemente 1. PROGETTAZIONE STRUTTURAE Settembre 2016 v. 11.0 - Pag. 1.1-1.1. a terminologia Design of concrete structures une definizioni comuni

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff studio kipendoff - Pag. 1 /11 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Progetto

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. Comune di ATRI Provincia di TERAMO. Oggetto: TETTOIA METALLICA. Il Committente: (CONSORZIO PIOMBA-FINO)

RELAZIONE GENERALE. Comune di ATRI Provincia di TERAMO. Oggetto: TETTOIA METALLICA. Il Committente: (CONSORZIO PIOMBA-FINO) Comune di ATRI Provincia di TERAMO RELAZIONE GENERALE Oggetto: TETTOIA METALLICA Il Progettista: Ing. Davide Pompei Il Committente: (CONSORZIO PIOMBA-FINO) Indice generale RELAZIONE GENERALE... 3 INFORMAZIONI

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

1. Premessa ed oggetto

1. Premessa ed oggetto 1. Premessa ed oggetto La presente relazione si riferisce all ambito strutturale del Progetto esecutivo di un centro polifunzionale per minori da realizzare in località Bonagia a Palermo. Nel progetto

Dettagli

Relazione illustrativa e di calcolo strutturale INDICE

Relazione illustrativa e di calcolo strutturale INDICE INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Normative e riferimenti pag. 3 3. Descrizione degli interventi pag. 4 4. Materiali pag. 6 5. Caratteristiche geotecniche pag. 8 6. Analisi dei carichi pag. 9 7. Combinazione

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Classificazione in base al modo di esplicarsi secondo la risposta strutturale secondo la variazione della loro intensità nel tempo 2 Classificazione delle azioni in base

Dettagli

Lezione Le azioni sulle costruzioni

Lezione Le azioni sulle costruzioni Lezione Le azioni sulle costruzioni Sommario Definizione delle azioni La caratterizzazione probabilistica Le azioni elementari Azioni sulle costruzioni Si definisce azione ogni causa o insieme di cause

Dettagli

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Miglioramenti delle conoscenze e proposte di classificazione sismica del territorio

Dettagli

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO Via Vittorio Veneto, 19-20844 Triuggio (MB) Tel. 0362.970.961-997.137 Fax 0362.997.045 REALIZZAZIONE DI COPERTURA DI UN TRATTO DELLA PISTA CICLOPEDONALE MONZA ALBIATE

Dettagli

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE Premessa...3 1.2 Normative di riferimento e unità di misura...3 1.3 Proprietà dei materiali...4 2. Caratteristiche

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli