LO SVILUPPO DEL GNL IN PIENA SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SVILUPPO DEL GNL IN PIENA SICUREZZA"

Transcript

1 LO SVILUPPO DEL GNL IN PIENA SICUREZZA Il ruolo di Assogasliquidi/Federchimica nello sviluppo del GNL Ing. Rita Caroselli Direttore Assogasliquidi/Federchimica

2 Assogasliquidi Già dal 2013 Assogasliquidi unitamente al settore del GPL che storicamente è rappresentato dalla nostra Associazione - ha iniziato ad occuparsi delle tematiche relative all uso del GNL nei diversi canali di utilizzo: trasporto terrestre e marittimo, usi industriali, reti off grid. Ad oggi ad Assogasliquidi sono associate oltre 40 Imprese, impegnate nel porre in essere gli investimenti necessari per lo sviluppo di tutta la filiera del GNL: dalle infrastrutture di approvvigionamento fino alla distribuzione alle utenze finali.

3 Rappresentanza lungo la filiera Liquefazione Progettazione impianti Costruttori mezzi trasporto pesante Realizzazione impianti distribuzione carburanti 40+ azien de Costruttori componentistica Realizzazione impianti utenze offgrid Realizzazione depositi small scale

4 DAFI - D.lgs. 257/2016 «Disciplina di attuazione...sulla realizzazione di un infrastruttura per i combustibili alternativi» Art 2 Definizioni combustibili alternativi: combustibili o fonti di energia che fungono, almeno in parte, da sostituti delle fonti fossili di petrolio nella fornitura di energia per il trasporto e che possono contribuire alla sua decarbonizzazione e migliorare le prestazioni ambientali del settore trasporti. I combustibili alternativi comprendono anche il gas naturale, compreso il biometano, in forma gassosa, denominato gas naturale compresso (GNC), e liquefatta, denominato gas naturale liquefatto (GNL)

5 Art 6 Disposizioni specifiche per la fornitura di gas naturale per il trasporto Entro il 31 dicembre 2025, è realizzato un numero adeguato di punti di rifornimento per il GNL, anche abbinati a punti di rifornimento di GNC, accessibili al pubblico almeno lungo le tratte italiane della rete centrale della TEN-T per assicurare la circolazione in connessione con la rete dell Unione europea dei veicoli pesanti alimentati a GNL Entro il 31 dicembre 2025, nei porti marittimi è realizzato un numero adeguato di punti di rifornimento per il GNL per consentire la navigazione di navi adibite alla navigazione interna o navi adibite alla navigazione marittima alimentate a GNL nella rete centrale della TEN-T

6 Quadro Strategico Nazionale - Sezione C: fornitura di gas naturale per il trasporto e per altri usi Ipotesi di sviluppo dell infrastruttura Al 2030, con la realizzazione sul territorio nazionale di un infrastruttura per la ricezione e utilizzazione del GNL, si potrebbero prevedere: 5 depositi costieri di GNL da m 3 3 navi di cabotaggio da m 3 4 bettoline circa 800 stazioni di servizio GNL, anche con L-CNG.

7 DEASP Documenti di Pianificazione Energetico Ambientale dei Sistemi Portuali Documento di concerto tra il Ministero dei Trasporti ed il Ministero dell Ambiente: Linee Guida per la redazione dei Documenti di Pianificazione Energetico Ambientale dei Sistemi Portuali indirizzi strategici per l implementazione dell uso del GNL: Dicembre 2018 alimentazione navi e sviluppo relativa infrastruttura riduzione delle emissioni di CO 2 nella logistica portuale (mezzi di movimentazione, reachstacker, motrici, gru mobili) efficientamento processi criogenici (recupero frigorie) elettrificazione banchine (cold ironing)

8 Piano Nazionale Integrato Energia e Clima Conferma del Quadro strategico nazionale presentato nella DAFI: Gennaio 2019 strategicità infrastruttura stoccaggio per riduzione dipendenza approvvigionamenti necessità sviluppo infrastruttura distribuzione trasporto pesante terrestre e marittimo metanizzazione della Sardegna centralità prodotto nel raggiungimento degli obiettivi ambientali nel trasporto pesante stradale e marittimo, nonché nel processo di phase out delle centrali alimentate a carbone Novità: emanazione di norme di defiscalizzazione per la costruzione di depositi e/o distributori di GNL nei porti riduzione delle tariffe portuali per mezzi a GNL stabilizzazione della defiscalizzazione per il GNL nei trasporti: «...Assicurare un quadro di riferimento stabile per favorire le decisioni di investimento del comparto industriale nel settore e prevedendo che le accise sul gas naturale, anche nella forma GNL, usato nei trasporti rimangano stabili, sul valore attuale...» un accordo con la UE per forme di finanziamento finalizzato alla costruzione di depositi e di mezzi a GNL misure di incentivo per la cantieristica navale a GNL

9 Infrastruttura logistica L infrastruttura nazionale conta 3 rigassificatori asserviti alla rete di distribuzione canalizzata. Ad oggi, nessuno di questi tre terminali è in grado di fornire servizi di tipo Small Scale LNG (SSLNG). L assenza di disponibilità di prodotto a terra risulta un fattore limitante per lo sviluppo di tutta la catena logistica, sia per quanto riguarda l infrastruttura navale che terrestre. L assenza di servizi SSLNG determina inoltre una forte dipendenza nei confronti degli operatori esteri per quanto riguarda le importazioni di prodotto

10 Propulsione normativa Sul fronte delle autorizzazioni il Decreto 257/2016 copre tutte le fattispecie impiantistiche necessarie alla crescita dell infrastruttura di distribuzione, delineando i procedimenti necessari per la realizzazione degli stoccaggi, attraverso procedimenti semplificati e con previsione di tempi certi di conclusione degli stessi impianti di rigassificazione che intendono offrire anche il servizio di trasporto, stoccaggio e distribuzione di GNL (Art. 9) impianti definiti «small scale LNG» (Art. 10); depositi di stoccaggio GNL di piccole dimensioni destinati ad alimentare le utenze finali (Art. 11)

11 Guide tecniche di prevenzione incendi Lettera Circolare Prot. n del con la quale vengono emanate delle linee guida per redazione dei progetti di prevenzioni incendi diverse fattispecie impiantistiche, e nello specifico: impianti di distribuzione per autotrazione di tipo L-GNL, L-GNC E L- GNC/GNL impianti di alimentazione GNL con serbatoio criogenico fisso a servizio di impianti di utilizzazione diversi dall autotrazione (impianti off-grid)

12 Sviluppo infrastruttura APPARATO NORMATIVO REGOLAMENTAZIONE TECNICA * distributori GNL distributori solo GNC utenze offgrid reti isolate * fonte Ref-E, rielaborazione Assogasliquidi

13 Consistenza infrastruttura rigassificatori distributori GNL-GNL distributori GNL-GNC utenze offgrid utenze offgrid distributori GNL distributori solo GNC * fonte Ref-E, Staffetta quotidiana, rielaborazione Assogasliquidi

14 Sostenibilità ambientale GNL vs Diesel Euro VI CO 2-15 % SO % PM -96 % NO x -32 % Se si considera GNL da liquefazione di biometano riduzioni di CO 2 fino al 95%

15 Incentivi fiscali Gli investimenti agevolabili per sono quelli che avviati dal 17 luglio 2018 e realizzati entro il 15 aprile 2019, termine di invio della domanda di contributo. L ammontare totale degli incentivi per l acquisto, anche mediante locazione finanziari, di veicoli nuovi di fabbrica adibiti al trasporto di merci e a trazione alternativa è di 9,6 milioni di euro. Tra le diverse forme di incentivazione il D.M. 221/2018 prevede: ,00 per ogni acquisto di veicoli a GNL di massa complessiva pari o superiore a 16 tonnellate

16 Località Società Stato procedure autorizzative Capacità stoccaggio (m 3 ) Punti di carico per autocisterne Punti di carico per vagonicisterna Punti di carico bettoline o navi cisterna Porto Marghera Venice LNG Attivata presso il MSE, Procedura di VIA in corso presso il MATTM 32, Oristano Higas S.r.l. Autorizzato con DD MSE il 17/01/2017 9, Livorno Newco (Costiero Gas Livorno S.p.A./ Neri S.p.A./ SIGL- Vulcangas) Richiesta conformità del progetto al PRP alla A.d.S.P. 9, Ravenna Petrolifera Italo Rumena (P.I.R.) S.p.A. Conclusa presso il MSE 20, Oristano IVI Petrolifera S.p.A. Attivata presso il MSE, Procedura di VIA in corso presso la regione) 9, Oristano Edison S.p.A. Autorizzato con DD MSE il 12/01/ , Cagliari ISGAS ENERGIT Multiutilities S.p.A. Attivata presso il MSE, Procedura di VIA in corso presso il MATTM 22, Porto Torres Consorzio industriale provinciale Sassari Richiesta concessione di area all'a.d.s.p. 10,

17 porti core rete TEN-T progetti impianti small scale * fonte Commissione Europea, rielaborazione Assogasliquidi

18 Guida tecnica prevenzione incendi per l analisi dei progetti di impianti di stoccaggio di GNL di capacità superiore a 50 tonnellate di recente emanazione settembre 2018 a cura della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, il documento è il frutto della stretta collaborazione tra Assogasliquidi, il corpo nazionale dei VVF e l Università di Pisa La guida tecnica, ideata con lo scopo di supportare il personale del CNVVF impegnato nella valutazione dei progetti ai fini di prevenzione incendi, risulta di fondamentale importanza per uno sviluppo armonico e coerente degli impianti small scale su tutto il territorio nazionale

19 GNL nei porti Accordo di programma: Assogasliquidi si è fatta promotore di un accordo a firma congiunta con Assoporti, Confitarma, Assoarmatori, Assocostieri istituzione di un Tavolo congiunto e permanente analisi congiunta e coordinata delle tematiche di natura strategica e di indirizzo politico, di natura giuridico/amministrativa, tecnica, di formazione del personale e delle procedure operative connesse all utilizzo del GNL in ambito portuale individuazione di azioni congiunte e coordinate al fine di giungere alla soluzione delle diverse tematiche e garantire così l utilizzo sempre più ampio del GNL quale carburante per la navigazione marittima e per l alimentazione dei servizi di bordo supportare amministrazioni locali su procedure e regole sviluppare un riferimento normativo omogeneo per tutte le Autorità di Sistema Portuale e gli operatori

20 Linee guida bunkeraggio GNL NEI PORTI USO NAVE Necessità di sviluppare linee guida nazionali per il bunkeraggio navale (propulsione ed alimentazione dotazioni di bordo), anche sulla base dei riferimenti internazionali. 31 gennaio 2018 emanate linee guida EMSA (European Maritime Safety Agency) sul bunkeraggio navale indirizzate ad autorità portuali ed amministrazioni Prossimo passo sarà coniugare questo set di procedure alla realtà nazionale, garantendo sicurezza insieme a tempi certi ed adempimenti amministrativi non ridondanti

21 Un occasione da non perdere Affermazione del GNL nel panorama europeo Lo sviluppo dell infrastruttura di approvvigionamento in corrispondenza sia dei corridoi di mobilità terrestre che dei nodi per il trasporto marittimo ribadisce la potenzialità del prodotto e la centralità dello stesso nelle politiche a lungo termine - di salvaguardia ambientale Doppio binario: la crescita dell infrastruttura di approvvigionamento deve essere supportata dagli investimenti dell industria navale * fonte GIE, rielaborazione Assogasliquidi

22 Formazione GNL In ambito VGR (Università di Pisa, Vigili del Fuoco e INAIL) è stato istituito un gruppo di lavoro per la Formazione sul GNL: elaborata matrice ARGOMENTI/SOGGETTI per poter strutturare un programma di formazione specifico, che tenesse conto delle effettive competenze dei diversi soggetti della pubblica amministrazione lungo tutta la «filiera» dell iter autorizzativo. Obiettivo raggiunto: Aumentata consapevolezza nel settore sulle specificità del prodotto, attraverso due sessioni pilota di applicazione del programma formativo che hanno avuto come riscontro un consenso molto positivo da parte dei diversi attori coinvolti: Livorno: VVF, INAIL, AdSP, Comune, ASL Piacenza: VVF, INAIL, Comune, ASL Assogasliquidi, inoltre, organizza anche specifici corsi di formazione per le figure chiave della filiera del GNL: ad oggi formati più di 150 addetti ai lavori

23 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza (A.S. Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S. 2085) Articolo 35 del DDL 2 L articolo 83-bis, comma 17, del D.L.

Dettagli

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel Convegno GNL: opportunità e nuovi utilizzi Milano 17 Novembre 2014 Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel Ing G.M. Rodella Direttore CUNA 1 La normazione

Dettagli

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Chi è Medea Sassari 12.000 i clienti Gruppo Hera 4,4 milioni 8.000

Chi è Medea Sassari 12.000 i clienti Gruppo Hera 4,4 milioni 8.000 Chi è Medea Medea S.p.A. è la Concessionaria Pubblica della rete cittadina del gas del Comune di Sassari. Sono oltre 12.000 i clienti attualmente allacciati alla rete che utilizzano l aria propanata,fornita

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 Progettazione, costruzione e installazione di impianti del carico per navi gasiere - Special Projects : Costa Concordia Wreck Removal G&H SHIPPING Nel 2004, è

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

Venezia come hub logistico marittimo e stradale per il Gas Naturale Liquefatto nel Nord Adriatico

Venezia come hub logistico marittimo e stradale per il Gas Naturale Liquefatto nel Nord Adriatico Venezia come hub logistico marittimo e stradale per il Gas Naturale Liquefatto nel Nord Adriatico Convegno «Il Gas Naturale Liquido: prospettive per gli interporti» Verona, 4 dicembre 2015 AUTOTRASPORTO

Dettagli

LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future. Massimo Prastaro

LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future. Massimo Prastaro LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future Massimo Prastaro L'uso del carburante LNG nel mondo USA e Cina leader nel mondo per l uso del GNL nei trasporti grazie a condizioni economiche

Dettagli

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Martedì 16 Dicembre 2014 Agenda

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG Green Shipping Summit 2015 Genova, 17-18 settembre 2015 snam.it Agenda Introduzione al gruppo Snam e GNL Italia Il GNL e gli usi innovativi per la mobilità

Dettagli

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure Aria e Clima L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure Genova, 14 maggio 2015 Sala Auditorium Regione Liguria P.zza De Ferrari

Dettagli

Incolore; Inodore; Non tossico; Liquido a pressione atmosferica ed a - 161.5 C. Curva di stato

Incolore; Inodore; Non tossico; Liquido a pressione atmosferica ed a - 161.5 C. Curva di stato Componenti Formula Chimica Quantità tipiche Metano CH4 94.70 % Etano C2H6 4.80 % Incolore; Inodore; Non tossico; Liquido a pressione atmosferica ed a - 161.5 C. Curva di stato Propano C3H8 0.40 % Butano

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL GNL e DUAL FUEL: La normativa sui veicoli e sui trasporti Dott. Ing. Alfonso SIMONI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per

Dettagli

Il documento di consultazione per la Strategia energetica nazionale sul GNL e le osservazioni pervenute

Il documento di consultazione per la Strategia energetica nazionale sul GNL e le osservazioni pervenute Il documento di consultazione per la Strategia energetica nazionale sul GNL e le osservazioni pervenute Ministero dello sviluppo economico Giovanni Perrella Oil & non oil 2015 GNL e riduzione dell impatto

Dettagli

Il Gas Naturale Liquido ALTERNATIVE FUELS 2016 BOLOGNA LNG. Relatore: Aldo Bernardini. 1 BSstudio progettazione Ham Italia -S.r.l.

Il Gas Naturale Liquido ALTERNATIVE FUELS 2016 BOLOGNA LNG. Relatore: Aldo Bernardini. 1 BSstudio progettazione Ham Italia -S.r.l. ALTERNATIVE FUELS 2016 BOLOGNA LNG Relatore: Aldo Bernardini 1 BSstudio progettazione Ham Italia -S.r.l. Ham Italia Perché la foto di questo vecchio autocarro? Uno dei primi autocarri alimentato a GNL

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

Coordinamento tecnico per lo studio di fattibilità tecnica ed economica per il

Coordinamento tecnico per lo studio di fattibilità tecnica ed economica per il Coordinamento tecnico per lo studio di fattibilità tecnica ed economica per il Piano strategico nazionale sull utilizzo del GNL (Gas Naturale Liquido) Ministero dello sviluppo economico Roma Aprile 2014

Dettagli

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale Milioni di TEUs Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale 25 20 15 10-5 Ipotesi di mantenimento della quota di mercato del 2011 19,3% 9,5 2011 2025 4 milioni

Dettagli

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it I servizi tecnico nautici Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 14 comma 1 bis l. 84/94 (aggiunto dall'art. 2, d.l. 21 ottobre 1996, n. 535, conv. in l. 23 dicembre 1996, n. 647 e così modificato

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

L impiego del LNG nel Porto di Venezia

L impiego del LNG nel Porto di Venezia L impiego del LNG nel Porto di Venezia Paolo Menegazzo Pianificazione Strategica e Sviluppo Autorità Portuale di Venezia Green Shipping Summit 2015 Genova, 17 settembre 2015 DIRETTIVA 2014/94/UE del 22

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AMBIENTALE CON MICROTURBINE A GAS

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AMBIENTALE CON MICROTURBINE A GAS Piano Energetico Provinciale II WORKSHOP FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AMBIENTALE CON MICROTURBINE A GAS Stefano Piva ENDIF Università di Ferrara Piano di Lavoro Microcogenerazione

Dettagli

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA Augusta Shipyard S.r.l. Cantiere navale 2.469

Dettagli

LIQUEFIED NATURAL GAS ANYWHERE. Progetto Small Scale Terminal Scopo, valutazione economica, possibili applicazioni

LIQUEFIED NATURAL GAS ANYWHERE. Progetto Small Scale Terminal Scopo, valutazione economica, possibili applicazioni LIQUEFIED NATURAL GAS ANYWHERE Progetto Small Scale Terminal Scopo, valutazione economica, possibili applicazioni Scopo del progetto Lo scopo del progetto è la costruzione di un piccolo terminal di stoccaggio

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Andamento traffici porto di Genova

Andamento traffici porto di Genova Andamento traffici porto di Genova Composizione traffici porto di Genova 2012 32% 1% 1% 6% 2% 40% Traffico containerizzato Traffico convenzionale Rinfuse solide Oli minerali Oli vegetali, vino 16% Prodotti

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI HE PER LO SVILUPPO L LAVORO E L INNOVAZIONE DI DELI BERAZI ONE UNTA REGI ONALE ria sia di entrata che di spesa e dalla stessa non deriva alcun onere a carico del bilancio regionale. one del metano per

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

Roma, 25 marzo 2016. Agli Uffici delle Dogane. Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane

Roma, 25 marzo 2016. Agli Uffici delle Dogane. Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane Roma, 25 marzo 2016 Agli Uffici delle Dogane Prot.: 37533/RU Rif.: Allegati: Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane Alla Direzione interprovinciale delle dogane di Bolzano e Trento Agli

Dettagli

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ Obiettivi Specifici Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Comuni 6.1 Sviluppare l'accessibilità esterna e interna della Calabria, potenziare

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 Titolo elaborato: STUDIO DI NAVIGABILITA' DEL NUOVO TERMINAL PER CROCIERE Scala: Committente: AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO. Antonella Querci. Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione querci@porto.livorno.it

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO. Antonella Querci. Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione querci@porto.livorno.it AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO Antonella Querci Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione querci@porto.livorno.it Livorno core network EU La Direttiva Europea 2012/33/UE fissa i limiti al tenore di zolfo

Dettagli

La diffusione degli usi diretti del GNL in Italia

La diffusione degli usi diretti del GNL in Italia La diffusione degli usi diretti del GNL in Italia Tommaso Franci Bologna 26 maggio 2016 Alternative Fuels Conferences «Conferenza Metano - GNL» AGENDA Usi finali del GNL e infrastrutture Distribuzione

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

Testo unificato delle proposte di legge nn. 2172-1016-2843-3117-A CAMERA DEI DEPUTATI. Commercializzazione del metano per autotrazione.

Testo unificato delle proposte di legge nn. 2172-1016-2843-3117-A CAMERA DEI DEPUTATI. Commercializzazione del metano per autotrazione. Testo unificato delle proposte di legge nn. 2172-1016-2843-3117-A CAMERA DEI DEPUTATI Commercializzazione del metano per autotrazione. Relatore: TORAZZI. N. 1. EMENDAMENTI Seduta del 15 settembre 2011

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI 6 luglio 2010

SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI 6 luglio 2010 SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI 6 luglio 2010 Comando Provinciale Vigili del Fuoco di PARMA Dott.ing. Francesco Martino 1 LEGISLAZIONE ANTINCENDIO IN MATERIA DI SICUREZZA NELL USO DEI

Dettagli

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio AGENZIA MOBILITÀ AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA Comune Determinazione di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Polizia Municipale OGGETTO: CIG ZD40F336FB - Fornitura carburante - Metano - per veicoli Comune Argenta e Corpo Polizia

Dettagli

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea Antonio Revedin Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo

Dettagli

STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA. Vittorio Zurletti

STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA. Vittorio Zurletti ModenaFiere, 9-10-11 Maggio 2010 STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA Vittorio Zurletti 1 STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero La cooperazione al cuore del Mediterraneo PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Manuale per la presentazione delle candidature Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1 Settembre, 2015 Programma

Dettagli

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE CIG 5505784CAD 1 Le domande e risposte sono di seguito

Dettagli

STOCCAGGIO STRATEGICO DI GPL

STOCCAGGIO STRATEGICO DI GPL TAVOLA ROTONDA le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture AGGIORNAMENTO sulla proposta di riconversione dei depositi ENI-Versalis

Dettagli

Il Percorso al Biometano

Il Percorso al Biometano www.biogasmax.eu Biogasmax Training 1 Il Percorso al Biometano STEFANO PROIETTI ISTITUTO DI STUDI PER L INTEGRAZIONE DEI SISTEMI Biogasmax Training 2 Struttura della presentazione Raccolta dei rifiuti;

Dettagli

Il documento di consultazione per la Strategia energetica nazionale sul GNL e le osservazioni pervenute

Il documento di consultazione per la Strategia energetica nazionale sul GNL e le osservazioni pervenute Il documento di consultazione per la Strategia energetica nazionale sul GNL e le osservazioni pervenute Ministero dello sviluppo economico Giovanni Perrella Green Shipping Summit 2015 Innovazioni tecnologiche,

Dettagli

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Chi siamo Assogasliquidi Mission: Distribuzione gas liquefatti Associati: GPL più di 90 aziende e

Dettagli

Prezzi del GNL per uso marittimo e sua convenienza economica rispetto ai carburanti marini petroliferi

Prezzi del GNL per uso marittimo e sua convenienza economica rispetto ai carburanti marini petroliferi Prezzi del GNL per uso marittimo e sua convenienza economica rispetto ai carburanti marini petroliferi Andrea Molocchi ECBA Project srl www.ecbaproject.eu Environmental Cost-Benefit Analysis to assess

Dettagli

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente Le barriere da rimuovere per rispondere alle aspettative della UE e del settore industriale per il NG (CNG, GNL e Biogas) nel breve e medio periodo Autopromotec - 22 maggio 2015 Mariarosa Baroni NGV Italy

Dettagli

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali Protocollo: Rif.: Allegati: n. 26466/RU Roma, 26.03.2010 Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane Agli Uffici delle Dogane Alle Direzioni Centrali LORO SEDI Agli Uffici di diretta Collaborazione

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

2001 1244 Lett. Circ. NS 50. Ai Comandi Provinciali VV.F. LORO SEDI ALLEGATO 2

2001 1244 Lett. Circ. NS 50. Ai Comandi Provinciali VV.F. LORO SEDI ALLEGATO 2 2001 1244 Lett. Circ. NS 50 ALLEGATO 2 TRASFORMAZIONE SOCIETARIA La Ditta CEA Costruzioni Estintori Antincendio di O. Bondei. Via Tosarelli, 105, 40055 Castenaso (BO), si è trasforrnata in CEA Estintori

Dettagli

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE ENERGIA E INQUINAMENTI Il Dirigente Responsabile: CASELLI RENATA LAURA Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R.

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera Il ruolo degli USMAF nei controlli su prodotti di interesse sanitario in importazione da Paesi terzi Convegno Tatuaggi e Trucco permanente 2 Edizione

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI DAL D.P.R. 151/2011 AL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Vasco Vanzini IL D.P.R. 151/2011 Regolamento di carattere

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Strategiat Italiana del GNL Ministero dello sviluppo economico Direzione Generale per la Sicurezza dell approvvigionamento e le infrastrutture energetiche III Workshop tematico in preparazione della 3

Dettagli

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Corso di formazione sul Collegato ambientale Corso di formazione sul Collegato ambientale (Legge 221 del 28 dicembre 2015) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse

Dettagli

Roma, 17/07/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 93

Roma, 17/07/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 93 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Risorse Umane Direzione Centrale Formazione e Sviluppo Competenze Direzione

Dettagli

ABILITAZIONI DI COPERTA

ABILITAZIONI DI COPERTA ABILITAZIONI DI COPERTA navigazione (D.M. 30.11.2007 art. 4 ) Ufficiale Di Navigazione su navi inferiori a 500 GT che compiono viaggi costieri (D.M. 30.11.2007 art. 5 ) Primo coperta su navi di stazza

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti REGOLAMENTO PER L ESPLETAMENTO DEGLI ESAMI DI IDONEITA ALLA ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Cos è il GNL? Il Gas naturale liquefatto è il gas naturale nella sua forma liquida Refrigerato a

Dettagli

Il terminale di Panigaglia e gli utilizzi del GNL

Il terminale di Panigaglia e gli utilizzi del GNL Il terminale di Panigaglia e gli utilizzi del GNL Tavola rotonda su esperienze italiane terminali rigassificazione e prospettive di futuri utilizzi Giuseppe Vareschi Responsabile Esercizio e Commerciale

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE 1) OCCUPAZIONI PERMANENTI La tassa è dovuta per anno solare a ciascuno dei quali

Dettagli

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE ALLEGATO 1 BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE (Regime d aiuto n. 646/2009, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C 2010/2956) In risposta all obiettivo dell UE di garantire

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prot. n. 4341 del 14/1/2009 PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO INCENTIVI ALL ACQUISTO

Dettagli

IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE

IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE Metano Liquido Soluzione per l autotrasporto pesante Siena 20.01.2011 E' il CARBURANTE più ECOLOGICO disponibile, in quanto riduce le emissioni di

Dettagli

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 Permettetemi di presentarmi Capitano di Corvetta (CP) Andrea SCHENA Capo Sezione Armamento e Spedizioni presso la Capitaneria di Porto di Taranto

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

Uso del gas naturale liquefatto nel settore navale: riduzione dei costi e delle emissioni nocive

Uso del gas naturale liquefatto nel settore navale: riduzione dei costi e delle emissioni nocive TRASPORTI. Uso del gas naturale liquefatto nel settore navale: riduzione dei costi e delle emissioni nocive SOLUZIONI ALTERNATIVE ANCHE PER L ALIMENTAZIONE DELLE GRANDI NAVI NEI PORTI Questo articolo si

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 Nel secondo semestre del 2013 e nei primi mesi del 2014, proseguendo il percorso

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI MISURA ATTIVITÀ LEGITTIME BENEFICIARI INIZIO E SCADENZA RICEZIONE DOMANDE Misura 2.2. Trasferimento sviluppo Creazione dei centri integrati

Dettagli

CONSULENTE CHIMICO DI PORTO

CONSULENTE CHIMICO DI PORTO IL CONSULENTE CHIMICO DI PORTO INTRODUZIONE ALLE ATTIVITÀ E AI SERVIZI DELLA PROFESSIONE 1 DOTT. ANDREA CANOSA CONSULENTE CHIMICO DI PORTO CAPITANERIA DI PORTO DI CIVITAVECCHIA GIORNATA DIVULGATIVA SULL

Dettagli