AI GENITORI A LOS PADRES DE FAMILIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AI GENITORI A LOS PADRES DE FAMILIA"

Transcript

1 AI GENITORI A LOS PADRES DE FAMILIA Come funziona la scuola secondaria di primo grado in Italia Como funciona la escuela secundaria de primer grado en Italia Italiano/Español 11 prime informazioni per l accoglienza dei vostri figli 11 informaciones para acoger a vuestros hijos

2 2

3 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole BIENVENIDOS a nuestro paìs y a nuestras escuelas Prima di tutto diciamo a voi e ai vostri figli Benvenuti in Italia e nella scuola italiana. Vi diamo poi alcune informazioni sulla scuola secondaria di primo grado, comunemente chiamata scuola media. En primer lugar les decimos a ustedes y a sus hijos BIENVENIDOS a Italia y a la escuela italiana. Les damos algunas informaciones sobre la escuela secundaria de primer grado, normalmente llamada escuela media. Iscrivete i vostri figli subito anche se l anno scolastico è già cominciato e ricordate che tutti i ragazzi hanno diritto ad andare a scuola anche se non sono in regola con le norme sul soggiorno (ONU, Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia, Art. 28 e DPR 394/99 Inscriban a sus hijos aunque si el año ya ha comenzado y recuerden que todos los niños tienen derecho a ir a la escuela aunque si no estàn en regla con las normas sobre la estadìa (ONU, Convenciòn Internacional sobre los Derechos de la Infancia, Art.28 y DPR 394/99). 3

4 1. QUANTI ANNI DURA LA SCUOLA IN ITALIA? 1. CUANTOS AÑOS DURA LA ESCUELA ITALIANA? Nido d Infanzia fino a 3 anni Nido Hasta los 3 años Scuola dell infanzia da 3 a 6 anni Jardín Escuela primaria Desde los 3 a los 6 años Desde los 6 a los 11 años Scuola primaria da 6 a 11 anni Escuela secundaria de 1 grado Desde los 11 a los 14 años Scuola secondaria di 1 grado Scuola secondaria di 2 grado da 11 a 14 anni oltre 14 anni Escuela secundaria de 2 grado Mas de 14 años Il primo ciclo d istruzione dura 8 anni: 5 anni di scuola primaria; 3 anni di scuola secondaria di primo grado (scuola media); Si conclude con un esame finale. Dopo la scuola secondaria di primo grado l alunno deve proseguire gli studi con la frequenza almeno della prima e della seconda classe della scuola secondaria di secondo grado. L obbligo d istruzione in Italia dura 10 anni, fino a 16 anni di età. L iscrizione alla scuola è gratuita. I libri di testo non sono gratuiti e devono essere acquistati dalla famiglia. Anche l occorrente scolastico (quaderni, penne, colori, ecc.) deve essere acquistato dall alunno. Gli alunni in difficoltà economiche hanno la possibilità di ottenere Un contributo dal Comune di Residenza. El primer ciclo de instrucciòn dura 8 años: 5 años de escuela primaria; 3 años de escuela secundaria de primer grado (escuela media); Se concluye con un examen final. Despuès de la escuela secundaria de primer grado el alumno tiene que seguir los estudios con la asistencia almenos en la primera y la segunda clase de la escuela secundaria de segundo grado. La obligaciòn de la instrucciòn en Italia dura 10 años, hasta los 16 años de edad. La inscripciòn a la escuela es gratuita. Los libros de texto no son gratis y tienen que ser comprados por la familia. Tambien lo necesario para la escuela( cuadernos, boligrafos, colores,etc) tienen que ser comprados por los alumnus. Los alumnos con problemas economicos tienen la posibilidad de obtener un contribto de la Provincia donde tienen la residencia.

5 5

6 2. QUALI DOCUMENTI CI VOGLIONO PER ISCRIVERE I RAGAZZI ALLA SCUOLA MEDIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO? 2. QUE DOCUMENTOS SE NECESITAN PARA INSCRIBIR A LOS MUCHACHOS EN LA ESCUELA MEDIA SECUNDARIA DE PRIMER GRADO? L iscrizione a scuola è online, pertanto per iscriversi è necessario prima di tutto registrarsi sul sito In esso si autocertifica la data di nascita dell alunno e tutte le altre informazioni richieste. La inscripción a la escuela e a través internet por loque para inscribirse es necesario antes que nada, registrarse en el sitio En este se autocertifica la fecha de nacimiento del alumno y todas las otras informaciones requeridas. Per chi non ha internet o per qualsiasi altra difficoltà, ci si può recare presso la segreteria della scuola stessa dove vi verrà fornito un supporto per la compilazione della domanda. Para quien no tiene a disposición internet o tiene otra dificultad, puede dirigirse a la secretaria de la escuela donde se le ofrecerà una ayuda para la elaboración del questionario 6

7 7

8 3. L ORARIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO? 3. EL HORARIO DE LA ESCUELA SUPERIOR DE PRIMER GRADO? La scuola Secondaria di primo grado è di 30 ore settimanali; dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore La Escuela Secundaria de primer grado es de 30 horas a la semana, del Lunes al sabado, a partir de las 08:00 a las 13:00. Esiste un servizio di trasporto a pagamento, che la famiglia Deve richiedere al Comune di Residenza. Existe un servicio de trasporte a pagamento que la familia debe requerir a la provincia de residencia. 8

9 9

10 4. CI SONO ATTIVITÀ EXTRA-SCOLASTICHE? 4. HAY ACTIVIDADES EXTRA-ESCOLASTICAS? In molte scuole medie si possono scegliere anche attività facoltative sportive (pallavolo, basket ) o di altro tipo (teatro, lingua latina, musica ecc.) gratuite o a costi contenuti. En muchas escuelas secundarias se organizan actividades deportivas opcionales ( Volley, Basket ) o de otro tipo ( teatro, lengua latina, musica, etc ) gratuitas o a costo controlado. Informatevi presso la segreteria o chiedendo direttamente al Preside o agli insegnanti. Infórmense en la secretaria o pidan directamente al Director o a los profesores. 12

11 5. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA O SCELTA ALTERNATIVA? 5. ENSEÑANZA DE LA RELIGION O ELECCION ALTERNATIVA? Per un ora alla settimana è previsto l insegnamento della religione cattolica. Al momento dell iscrizione i genitori devono dichiarare se scelgono di: Por una hora a la semana se prevé la enseñanza de la religión católica. Al momento de la inscripción los padres tendrán que declarar si desean: Avvalersi Non avvalersi Valerse No valerse di tale insegnamento. De tal enseñanza. Se i genitori decidono di non far studiare la religione cattolica ai loro figli devono scegliere tra 3 possibilità alternative: attività didattiche e formative; attività di studio e/o di ricerca individuale; non frequenza della scuola nelle ore di religione (entrata posticipata/uscita anticipata). Si los padres de familia deciden de no hacer estudiar la religión a sus propios hijos tienen que escoger entre tres posibilidades alternativas: Actividades didácticas y formativas; Actividades de estudio y/o de investigación individual; La no frecuencia de las horas de religión (entrada atrasada/ salida anticipada). 14

12 15

13 6. QUAL È IL CALENDARIO SCOLASTICO? 6. CUAL ES EL CALENDARIO ESCOLAR? La scuola dura circa 9 mesi. Comincia verso la metà di settembre e finisce a metà giugno. Ci sono due periodi di vacanza: due settimane a Natale (di solito dal 23 dicembre al 6 gennaio) circa una settimana a Pasqua (in marzo o in aprile). Altri giorni di vacanza sono distribuiti durante l anno e dipendono dalle decisioni delle singole scuole. L insegnante vi informerà ogni volta di eventuali giorni di chiusura della scuola con un avviso sul diario di vostro figlio. Controllate sempre il diario! La escuela dura aproximadamente 9 meses. Comienza hacia la mitad de setiembre y termina en la mitad de junio. Dos semanas en Navidad ( normalmente del 23 al 6 de enero) Aproximadamente una semana en Pascua (en marzo o en abril). Otros días de vacaciones están distribuidos durante el año y dependen de la decisión de cada escuela. Los profesores les informarán cada vez sobre los días que la escuela cierra con un aviso en el diario de su hijo. Controlen siempre el diario! Assenze Ogni assenza deve essere sempre giustificata dai genitori. Ausencias Toda ausencia tiene que ser justificada por los padres. 16

14 17

15 7. CHE COSA IMPARANO I RAGAZZI A SCUOLA? 7. QUE COSA APRENDEN LOS MUCHACHOS EN LA ESCUELA? Nella scuola secondaria di primo grado i ragazzi studiano: En la escuela secundaria de primer grado los muchachos estudian: Italiano, storia, geografia Matematica e scienze Tecnologia Inglese Seconda lingua comunitaria Informatica Arte e immagine Scienze motorie e sportive Musica Religione cattolica (opzionale) Italiano, historia, geografía Matemáticas y ciencias naturales Tecnología Ingles Segundo idioma comunitario Informática Arte e imagen Educación física y deportiva Música Religión católica (opcional) Per gli alunni stranieri neo-arrivati è possibile utilizzare le 2 ore della seconda lingua comunitaria per potenziare l insegnamento della lingua italiana. Para los alumnos extranjeros recién llegados es posible utilizar las dos horas del segundo idioma comunitario para potenciar la enseñanza de la lengua italiana. 18

16 8. COME VENGONO VALUTATI I RISULTATI SCOLASTICI? 8. COMO VAN EVALUADOS LOS RESULTADOS ESCOLASTICOS? Ogni anno scolastico è diviso in due parti (2 quadrimestri): da settembre a gennaio e da febbraio a giugno. A gennaio e a giugno gli insegnanti fanno una valutazione dei risultati scolastici degli alunni e preparano un documento di valutazione che viene consegnato alla famiglia. Le valutazioni sono espresse in decimi con i numeri da 1 a 10. Sono promossi, cioè ammessi alla classe successiva, gli alunni che hanno i voti dal 6 al 10. Anche la valutazione del comportamento è espressa con voto numerico. Durante il quadrimestre ci sono dei compiti in classe che servono a dare la valutazione del 1 e del 2 quadrimestre. Cada año escolar esta dividido en dos partes (2 cuatrimestres):desde setiembre a enero y desde febrero hasta junio. En enero y en junio los profesores evalúan los resultados escolásticos de los alumnos y preparan un documento de evaluación que va entregado a la familia. Las evaluaciones se dan en decimos con los números de 1 a 10. Los aprobados, o sea admitidos a la clase sucesiva, los alumnos que obtienen votos del 6 al 10. También la evaluación de la conducta se expresa con votos numéricos. Durante el cuatrimestre hay tareas en la clase que sirven para evaluar el 1 y del 2 cuatrimestre. Molte scuole hanno attivato il registro elettronico attraverso il quale è possibile monitorare e controllare le assenze e consultare i voti nelle diverse discipline di tuo figlio. Chiedi alla scuola ulteriori informazioni. Muchas escuelas han activado el registro electronico a traves del cual es possible seguir y controlar las ausencias y consultar los votos en las diversas diciplinas de vuestro hijo. Requiere a la escuela mayor información al respecto. 20

17 9. A CHE COSA SERVONO LE RIUNIONI TRA I GENITORI E GLI INSEGNANTI? 9. A QUE SIRVEN LAS REUNIONES ENTRE PADRES DE FAMILIA Y PROFESORES? Gli insegnanti periodicamente incontrano voi genitori per parlare del programma della classe, dei progressi e delle difficoltà dei vostri ragazzi. Questi momenti di incontro sono molto importanti perché la scuola e la famiglia possono collaborare per l educazione e il buon inserimento di vostri ragazzi.. Los profesores periódicamente encuentran a los padres de familia para hablar con ellos del programa de la clase, de los progresos y de la dificultad de los muchachos. Estos momentos de encuentro son muy importantes porque la escuela y la familia pueden colaborar para la educación de los alumnos y su buena inserción. Colloqui Ogni insegnante comunica ai genitori il giorno in cui li può incontrare per parlare del ragazzo. Anche i genitori possono chiedere un colloquio con gli insegnanti. Coloquios Cada profesor comunica a los padres de familia el día en el cual se pueden reunir para hablar del muchacho. Los padres de familia también pueden pedir un coloquio con los profesores. Se volete parlare di vostro figlio chiedete subito un Colloquio agli insegnanti. Si quieren hablar de vuestro hijo pidan desde ya un coloquio a los profesores. 22

18 10. SE IL RAGAZZO NON SA L ITALIANO? 10. SI EL MUCHACHO NO SABE EL ITALIANO? Per aiutare vostro figlio a inserirsi nella classe e per insegnargli la nuova lingua, gli insegnanti organizzeranno dei momenti individualizzati e di gruppo e delle attività di insegnamento dell italiano orale e scritto. Para ayudar a su hijo a inserirse en la clase y para enseñarle el nuevo idioma, los profesores organizaran momentos individualizados y de grupo de las actividades de enseñanza del italiano oral y escrito. In alcune scuole vi sono degli insegnanti specialisti che hanno il compito di insegnare l italiano agli alunni stranieri, riunendoli in piccoli gruppi. En algunas escuelas hay profesores especializados que tienen la tarea de enseñar el italiano a los alumnos extranjeros, reuniéndolos en pequeños grupos. 24

19 12. E SE NE VOLETE SAPERE DI PIÙ? 12. Y SI QUIEREN SABER MAS? Non preoccupatevi! Ci sono infatti dei centri che vi possono dare suggerimenti concreti: RICCIONE Via Torino 19 Tel. 0541/ (centro di documentazione delle esperienze educative e Sociali Sezione interculturale) Via Martinelli 21 Tel. 0541/ (Sportello informativo per immigrati Settore Servizi alla Persona Comune di Riccione) Via Martinelli 21 Tel. 0541/ Associazione Arcobaleno (Associazione di volontariato Socio assistenziale per i cittadini immigrati) Via Flaminia Tel.0541/ Sportello informativo/servizi Amministrativi No se preocupen! Hay efectivamente centros que les pueden dar sugerencias concretas: RICCIONE Calle Torino 19 Tel: 0541/ ( centro de documentación De las experiencias educativas e Sociales - Sección Intercultural ) Calle Martinelli 21 Tel. 0541/ ( Oficina informativa para emigrantes Sector Servicio a la persona Provincia de Riccione ) Calle Martinelli 21 Tel. 0541/ Asociación Arcobaleno ( asociación de voluntarios Socio asistencial para los ciudadanos emigrados ) Calle Flaminia Tel. 0541/ Oficina de información/sericios administrativos 26

20 Cattolica Via Cavour, 36 Tel. 0541/ ( Sportello informativo per stranieri del Comune di CATTOLICA) Coriano P.zza Mazzini, 15 C/o Municipio Tel 0541/ (Sportello Immigrati del Comune di CORIANO) Misano Adriatico via Repubblica, 140 Tel 0541/ (Sportello informativo per stranieri del Comune di Misano Adriatico) Morciano di Romagna Via Pascoli, 40 Tel. 0541/ fax 0541/ Sportello informativo per stranieri del Comune di Morciano di Romagna Cattolica Calle Cavour 36 Tel. 0541/ Oficina informativa para emigrantes Provincia de Cattolica Coriano Plaza Mazzini, 15 en la Provincia Tel. 0541/ Oficina informativa para emigrantes Provincia de Coriano Misano Adriatico Calle Repubblica, 140 Tel 0541/ Oficina informativa para emigrantes Provincia de Misano Adriatico Morciano di Romagna Calle Pascoli 40 Tel. 0541/ fax 0541/ Oficina informativa para emigrantes Provincia de Morciano di Romagna Naturalmente ci sono genitori stranieri che possono aiutarvi!!! 27 Naturalmente hay padres extranjeros que los pueden ayudar!!

21 BUONA SCUOLA! ibuena ESCUELA! Progetto originale Arcangela Mastromarco Rielaborazione Monica Bartolini - Claudio Ugolini I testi sono stati rielaborati grazie alla collaborazione del gruppo di lavoro, dei referenti sottoscrittori del Protocollo di coordinamento delle azioni per l attività Interculturale del Distretto Rimini Sud Proyecto original: Arcangela Mastromarco Reelaboraciòn: Monica Bartolini - Claudio Ugolini Los textos han sido actualizados debido a la colaboración, del grupo de trabajo, los representantes de los aseguradores de la Protocolo para la coordinación de las actividades Escuelas interculturales en el barrio de Rimini Sud Traduzioni: Amanda marina Carranza Torres Traducciòn: Amanda Marina Carranza Torres * LA RIPRODUZIONE VIENE INCORAGGIATA CITANDO LA FONTE * EL TEXTO SE PUEDE DIFUNDIR CITANDO LA FUENTE 28

Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi AI GENITORI STRANIERI MINISTERO DELL INTERNO A LOS PADRES DE FAMILIA EXTRANJEROS

Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi AI GENITORI STRANIERI MINISTERO DELL INTERNO A LOS PADRES DE FAMILIA EXTRANJEROS progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Assessorato Famiglia Scuola e Politiche Sociali MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi AI GENITORI STRANIERI A LOS PADRES

Dettagli

BENVENUTI NEL NOSTRO PAESE E NELLA NOSTRA SCUOLA

BENVENUTI NEL NOSTRO PAESE E NELLA NOSTRA SCUOLA BENVENUTI NEL NOSTRO PAESE E NELLA NOSTRA SCUOLA In collaborazione con: Istituto Comprensivo Via Belforte del Chienti - Roma Ecco alcune importanti informazioni sulla Scuola dell obbligo 1. Tutti i bambini

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola secondaria di primo grado in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri figli 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto

Dettagli

Guida alla scuola primaria dell'empolese Valdelsa. Guía a la escuela primaria del distrito Empoli - Valdelsa. italiano - spagnolo

Guida alla scuola primaria dell'empolese Valdelsa. Guía a la escuela primaria del distrito Empoli - Valdelsa. italiano - spagnolo Guida alla scuola primaria dell'empolese Valdelsa Guía a la escuela primaria del distrito Empoli - Valdelsa italiano - spagnolo Guida alla scuola primaria dell Empolese Valdelsa Guía a la escuela primaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

AI RAGAZZI E AI GENITORI

AI RAGAZZI E AI GENITORI AI RAGAZZI E AI GENITORI A LOS CHICOS Y A SUS PADRES ITALIANO/SPAGNOLO ITALIANO/ESPAÑOL Come funziona l istruzione superiore in Italia. Prime informazioni per l accoglienza Cómo funciona la instrucción

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri bambini 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi

Dettagli

Relazione sul progetto Escuelas de Mariposas

Relazione sul progetto Escuelas de Mariposas Oxfam Italia Via C. Concini, 19 52100 Arezzo - Italia T +39 0575 182481 F +39 0575 1824872 CF 92006700519 www.oxfamitalia.org Relazione sul progetto Escuelas de Mariposas Il progetto Ecuelas de Mariposas

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI Com è oggi la scuola in Italia

AI GENITORI STRANIERI Com è oggi la scuola in Italia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo A. Da Rosciate via Codussi, 7 414 Bergamo Tel 03543373 Fax: 0357033- www.darosciate.it e-mail: segreteria@darosciate.it -

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5-10126 TORINO Tel 011/6967809 fax 011/6635218 e-mail: TOIC8A100T@istruzione.it www.vittorinodafeltre.it Piano dell Offerta Formativa - Estratto

Dettagli

TEL. +39 346.572 00 78 - FAX +39 06.233 239 243 06.233 295 096 PAGINA WEB: WWW.COMUNIDADMEXICANA.COM E-MAIL: COMUNIDADMEXICANA@COMUNIDADMEXICANA.

TEL. +39 346.572 00 78 - FAX +39 06.233 239 243 06.233 295 096 PAGINA WEB: WWW.COMUNIDADMEXICANA.COM E-MAIL: COMUNIDADMEXICANA@COMUNIDADMEXICANA. ASOCIACIÓN CIVIL DE PROMOCIÓN SOCIAL Y CULTURAL COMUNIDAD CATÓLICA MEXICANA DE ROMA ROMA (ITALIA), 06/01/10 PROT. 02/2010 VIA DEL CARAVITA, 8/A 00186 ROMA RM (ITALIA) CONTO CORRENTE POSTALE N 68298603

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della storia personale e

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in Filologia Ispanica presso la Universidad de Alcalá de Henares.

CURRICULUM VITAE. Laurea in Filologia Ispanica presso la Universidad de Alcalá de Henares. CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome e cognome: Inocencio Giraldo Silverio Luogo e Data di nascita: Alcalá de Henares, Madrid, Spagna, 15 agosto 1967 Posta elettronica: inogir@yahoo.es FORMAZIONE ACCADEMICA

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

bab.la Frasi: Corrispondenza Auguri Spagnolo-Italiano

bab.la Frasi: Corrispondenza Auguri Spagnolo-Italiano Auguri : Matrimonio Felicitaciones. Les deseamos a ambos toda la felicidad del mundo. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. Felicitaciones y los mejores deseos para ambos en el día

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Tango Tour 2013: Compagnia DNI en la Suiza Italiana

Tango Tour 2013: Compagnia DNI en la Suiza Italiana Tango Tour 2013: Compagnia DNI en la Suiza Italiana Dal 10 al 16 giugno 2013 ritornano in Ticino Adrian Ferreira y Rocio Lequio, una delle migliori coppie di maestri e ballerini di tango argentino del

Dettagli

COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA

COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA Prime informazioni per l'accoglienza dei vostri figli e delle vostre figlie Questo opuscolo è tradotto in 7 lingue:

Dettagli

Abilitazione all insegnamento nella scuola primaria

Abilitazione all insegnamento nella scuola primaria SIFE FORMAZIONE Abilitazione all insegnamento nella scuola primaria DESCRIZIONE DEL CORSO Da oggi con SIFE FORMAZIONE è possibile conseguire l abilitazione all insegnamento nella scuola primaria in Spagna

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scuola secondaria di secondo grado Anno scolastico 2015/2016 Deliberato nel Collegio dei docenti del 01 settembre 2015 Il piano delle attività didattiche è l insieme

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI Volare alto Volare Alto ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C.F. 91108140723 C.M.BAIC833003 c.c.p. 1008685222 Tel. e fax 080

Dettagli

PREMESSA LE STRUTTURE

PREMESSA LE STRUTTURE 1 PREMESSA Nell'elaborare la nostra Offerta Formativa abbiamo cercato di armonizzare le indicazioni ministeriali con le aspettative e i bisogni dell'utenza (alunni, docenti, genitori e personale ATA):

Dettagli

Le nostre precedenti pubblicazioni multilingue : Prossimi argomenti in corso di stampa:

Le nostre precedenti pubblicazioni multilingue : Prossimi argomenti in corso di stampa: La Fondazione Donna a Milano O.n.l.u.s viene istituita nell aprile del 2005,con il prezioso contributo di un gruppo di persone che credono nel valorizzare il ruolo familiare e sociale della donna,intesa

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato internazionale di ricerca in Scienze dell Educazione (XXV ciclo)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato internazionale di ricerca in Scienze dell Educazione (XXV ciclo) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato internazionale di ricerca in Scienze dell Educazione (XXV ciclo) Universidad de Granada Facultad de Ciencias de la Educación

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE I principali riferimenti normativi: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE REGOLAMENTO INTERNO DI VALUTAZIONE D.P.R. n. 275 dell 8 marzo 1999: Regolamento dell autonomia

Dettagli

PRUEBAS SELECTIVAS PARA LA PROVISIÓN DE 12 PLAZAS DE LA CATEGORÍA DE OFICIAL DEL CUERPO DE POLICÍA MUNICIPAL AYUNTAMIENTO DE MADRID SEGUNDO EJERCICIO

PRUEBAS SELECTIVAS PARA LA PROVISIÓN DE 12 PLAZAS DE LA CATEGORÍA DE OFICIAL DEL CUERPO DE POLICÍA MUNICIPAL AYUNTAMIENTO DE MADRID SEGUNDO EJERCICIO PRUEBAS SELECTIVAS PARA LA PROVISIÓN DE 12 PLAZAS DE LA CATEGORÍA DE OFICIAL DEL CUERPO DE POLICÍA MUNICIPAL AYUNTAMIENTO DE MADRID SEGUNDO EJERCICIO IDIOMA: ITALIANO MODELO A PRUEBA DE IDIOMA PARA ACCESO

Dettagli

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare progetto educativo- formativo. Il momento della

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri LA SCUOLA IL SISTEMA SCOLASTICO IN ITALIA E IN TRENTINO BENVENUTI A SCUOLA La scuola è un luogo di apprendimento

Dettagli

Questionario sulla percezione del CLIL in spagnolo da parte degli studenti delle scuole secondarie. Il questionario è anonimo

Questionario sulla percezione del CLIL in spagnolo da parte degli studenti delle scuole secondarie. Il questionario è anonimo Questionario sulla percezione del CLIL in spagnolo da parte degli studenti delle scuole secondarie Il questionario è anonimo Introduzione Caro studente, il presente questionario rientra in un progetto

Dettagli

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Questa fase viene seguita da un incaricato della Segreteria, è consentito, sia per adozioni nazionali che internazionali, iscrivere

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Iscrizione dell alunno all istituto 4.2 Trasferimento in/da altro istituto 4.3 Ritiro dell alunno 4.4 Cambio sezione

Dettagli

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Ai Sigg. Docenti Al D.S.G.A Sedi OGGETTO: Piano Annuale delle Attività a.s. 2014/2015 Piano annuale delle attività Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire

Dettagli

Escuela de Cine de Cuba busca recuperar gratuidad al cumplir 25 años

Escuela de Cine de Cuba busca recuperar gratuidad al cumplir 25 años Di /Por Francisco Jara - AFP - (Trad. Tio Gigi) - La Scuola Cinematografica cerca di ritornare gratuita nel suo 25 anno di vita Escuela de Cine de Cuba busca recuperar gratuidad al cumplir 25 años L Avana

Dettagli

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado Verso la scuola primaria Verso la scuola secondaria di 1 grado (alunni con disabilità) PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE Facilitazione del passaggio degli alunni tra i diversi ordini

Dettagli

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio La scuola dell infanzia o scuola materna Questa

Dettagli

GUIDA PER GENITORI STRANIERI

GUIDA PER GENITORI STRANIERI GUIDA PER GENITORI STRANIERI SUL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA IN ITALIA Prime informazioni per l'accoglienza dei vostri figli e delle vostre figlie a scuola pag. 2 BENVENUTI, BENVENUTE A E NELLE SUE SCUOLE

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 4F Liceo Scientifico Coordinatore Prof.ssa

Dettagli

Stefania Cucchiara 2010/2011. Director en Italia: Prof. Aurelio Simone Directora en España: Dra. Maria Jesus Gallego Arrufat

Stefania Cucchiara 2010/2011. Director en Italia: Prof. Aurelio Simone Directora en España: Dra. Maria Jesus Gallego Arrufat Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato internazionale di ricerca in Scienze dell Educazione (XXIII ciclo) Universidad de Granada Facultad de Ciencias de la

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie X ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE STEFANINI Scuola secondaria di I grado Stefanini SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie Venerdì 22 Gennaio 2016 IL X ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere n. 4

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER ANIMATORI SOCIO- CULTURALI GIOVANILI STRANIERI

PROGRAMMA DEL CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER ANIMATORI SOCIO- CULTURALI GIOVANILI STRANIERI Nell intento di favorire gli scambi internazionali e la diffusione della lingua e della cultura italiana, l Istituto trentino di cultura di Trento indice, anche per il 2005 il seguente corso aperto ad

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1I Materia: Spagnolo Insegnante: Prof. Ilario Neri Testo utilizzato: - Santos Qué me cuentas de nuevo?, vol.1, ;

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Corniglio _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe prima

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO Istituto Comprensivo Statale Villasanta Scuola Secondaria di Primo Grado E.Fermi UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO A.S. 2015/2016 1 TRADIZIONE Contenuti, abilità, competenze irrinunciabili

Dettagli

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 1 I STIT UTO CO MP RENS IVO A ld o M oro - CA ROSIN O A nn o Sc o la st ic o 20 1 3-201 4 Questionario per i genitori degli

Dettagli

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 CONTENUTI SPECIFICI UNITA DIDATTICHE E/O MODULI E/O ED EVENTUALI

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016 Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI Organizzazione estiva 2016 Per informazioni a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

Salamone Rosa Elena. Via F.Laratta,1, 20824 Lazzate (MB) 0296320421. miic86400a@istruzione.it http://www.icvoltalazzate.gov.it

Salamone Rosa Elena. Via F.Laratta,1, 20824 Lazzate (MB) 0296320421. miic86400a@istruzione.it http://www.icvoltalazzate.gov.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Salamone Rosa Elena Via F.Laratta,1, 20824 Lazzate (MB) 0296320421 miic86400a@istruzione.it http://www.icvoltalazzate.gov.it

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

Anno accademico 2012/2013

Anno accademico 2012/2013 Bando per il Master Universitario di I livello in Studi Europei per l'america Latina / Convocatoria para la Maestría Universitaria de I nivel en Estudios Europeos para América Latina Anno accademico 2012/2013

Dettagli

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIO LA TORRE Via di Torrevecchia, 793-00168 ROMA - 27 DISTRETTO SCOLASTICO

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

COMUNICADO DE PRENSA

COMUNICADO DE PRENSA ASOCIACIÓN CIVIL DE PROMOCIÓN SOCIAL Y CULTURAL COMUNIDAD CATÓLICA MEXICANA DE ROMA VIA DEL CARAVITA, 8/A 00186 ROMA RM (ITALIA) CONTO CORRENTE POSTALE N 68298603 CODICE IBAN IT16 X076 0103 2000 0006 8298

Dettagli

RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL MEDICO

RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL MEDICO RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL MEDICO Modena, 12 de abril 2014 José Ramón Huerta Blanco Asuntos Internacionales CGCOM CEOM. Vicepresidente 1 GLI INTERVENTI SANITARI, CHE VENGONO SEMPRE

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

3. OFFERTA FORMATIVA DEI PLESSI

3. OFFERTA FORMATIVA DEI PLESSI 3. OFFERTA FORMATIVA DEI PLESSI SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN 3.1. CLASSI PRIME (presso la Scuola Primaria ingresso da via Locatelli) 27 ore settimanali Primo : 28 ore settimanali o pomeriggio (lunedì e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI Denominazione Istituzione scolastica Istituto Tecnico Statale L EINAUDI Indirizzo, numero telefonico e fax sede centrale Via Prati, 2-42015 Correggio (RE) Tel. 0522

Dettagli

Scritto da Félix Ramón Lobaina e Stefano Guastella Lunedì 09 Agosto 2010 18:11 - Ultimo aggiornamento Domenica 06 Febbraio 2011 08:05

Scritto da Félix Ramón Lobaina e Stefano Guastella Lunedì 09 Agosto 2010 18:11 - Ultimo aggiornamento Domenica 06 Febbraio 2011 08:05 Un momento del dibattito organizzato da ECOARTE (Foto ECOARTE) Di Félix Ramón Lobaina Traduzione di Stefano Guastella - Moa - 9 agosto 2010 - Tre importanti dibattiti, (mesas redondas ), sono stati realizzati

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO Via Municipio, 1 83025 Montoro (AV) Tel. 0825/523155 0825/523029 fax 0825/1640073 C. M.: AVIC880003 Email: avic880003@istruzione.it C.F. 92088180648 PROT.

Dettagli

Convenio de doble titulación Convenzione di doppia laurea

Convenio de doble titulación Convenzione di doppia laurea La Sapienza per la cooperazione internazionale allo sviluppo: rospettive e proposte Sapienza Millennium University Convenio de doble titulación Convenzione di doppia laurea A cura di Carlo Tassara Roma,

Dettagli

tel./fax 030 802170 030 8901228

tel./fax 030 802170 030 8901228 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z io n e, d e l l U n i v e r s i t à e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIORGIO LA PIRA Via Verdi, 1 25068 SAREZZO (Bs) tel./fax 030 802170 030 8901228 Pec: bsic8af00v@pec.istruzione.it

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

Via XXIV Maggio, 53, Volvera (Torino) Dal a.a. 2003/2004 ad oggi Facoltà di Economia C.so Unione Sovietica 128 Torino

Via XXIV Maggio, 53, Volvera (Torino) Dal a.a. 2003/2004 ad oggi Facoltà di Economia C.so Unione Sovietica 128 Torino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via XXIV Maggio, 53, Volvera (Torino) Telefono Cellulare 349 42 10767 E-mail kikapili@yahoo.it Nazionalità spagnola Data di nascita 22 ottobre 1971

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Organizzazione oraria delle classi prime 8,25 Ingresso 8,30 10,15 Attività didattica 10,15 10,30 Pausa merenda e ricreazione 10,30-12,00 Attività didattica 12,00

Dettagli

IV JORNADAS INTERNACIONALES SOBRE INVESTIGACIÓN EN ARQUITECTURA Y URBANISMO 4 TH INTERNATIONAL MEETING ON ARCHITECTURAL AND URBANISM RESEARCH

IV JORNADAS INTERNACIONALES SOBRE INVESTIGACIÓN EN ARQUITECTURA Y URBANISMO 4 TH INTERNATIONAL MEETING ON ARCHITECTURAL AND URBANISM RESEARCH 1 La Escuela nacional de Doctorado en Italia Emma Mandelli Director de la Escuela nacional de Doctorado en Ciencias de la Representación y del Levantamiento (Scuola Nazionale di Dottorato in Scienza della

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Organizzazione oraria delle classi prime 8,25 Ingresso 8,30 10,15 Attività didattica 10,15 10,30 Pausa merenda e ricreazione 10,30-12,00 Attività didattica 12,00

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: Materia: Insegnante: Testo utilizzato: 1F Spagnolo Prof. Ssa Veronica Moretti - Santos Qué me, vol.1, DeAgostini;

Dettagli

a.s. 2012/2013 Collegio dei Docenti 20 maggio 2013

a.s. 2012/2013 Collegio dei Docenti 20 maggio 2013 a.s. 2012/2013 Collegio dei Docenti 20 maggio 2013 Ordine del Giorno 20-05-13 1. lettura per l approvazione del verbale della seduta precedente 2. adozione libri di testo a.s. 2013/2014 3. valutazione

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

ISCRIZIONI A.S. 2015/2016 RMMM83501X 24 gennaio 2015

ISCRIZIONI A.S. 2015/2016 RMMM83501X 24 gennaio 2015 ISCRIZIONI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA 24 gennaio 2015 ORARI E ORGANIZZAZIONE Dati generali : circa 400 alunni, 50 docenti, 6 sezioni Curricolo: ORDINARIO - 30 ore settimanali - Lunedì/Venerdì 8.00-14.00

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 2017 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2015/2016 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1617 STUDENTI 7 SCUOLE I.C. SCHWEITZER 1613 STUDENTI 6 SCUOLE 3937

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua. Scuola Primaria di Via Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua. Scuola Primaria di Via Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Scuola Primaria di Via Massaua ISCRIZIONI In data non ancora nota PRESSO LA SCUOLA DI VIA MASSAUA, 5 Da lunedì a venerdì: 8,30-13,30 Lunedì e mercoledì fino alle

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ADESIONI TESSERAMENTO ANNO SPORTIVO 2016 ONDECHIARE A.s.d. offre ai propri tesserati la possibilità di partecipare alle attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455 Prot.n Alle famiglie OGGETTO: Piano annuale a.s. 2014/2015 Nell augurare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

LENGUA ITALIANA I (Filología Hispánica) SEGUNDA LENGUA Y SU LITERATURA I: ITALIANO (Filología Inglesa)

LENGUA ITALIANA I (Filología Hispánica) SEGUNDA LENGUA Y SU LITERATURA I: ITALIANO (Filología Inglesa) UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACIÓN A DISTANCIA LENGUA ITALIANA I (Filología Hispánica) SEGUNDA LENGUA Y SU LITERATURA I: ITALIANO (Filología Inglesa) NUEVOS PLANES ESTE CUADERNILLO CONTIENE DOS PRUEBAS

Dettagli

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico OPEN DAY Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it 1 Sede Operativa per la Formazione Continua e Superiore Attività conformi

Dettagli