T601. Tariffa generale per viaggiatori. Edizione:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "T601. Tariffa generale per viaggiatori. Edizione:"

Transcript

1 T601 Tariffa generale per viaggiatori Edizione: Dählhölzliweg 12 Tel CH-3000 Bern 6 Fax info@ch-direct.org

2 Modificazioni valevoli dal Cifra Modifica Tutte le disposizioni valevoli per il Servizio diretto e le comunità partecipanti si trovano ora nella Tariffa 600 Disposizioni accessorie comuni di tariffa per il Servizio diretto e le comunità partecipanti DCT. Le disposizioni valevoli solo per il Servizio diretto sono invece disciplinate nella presente tariffa. Nuova denominazione della tariffa e adeguamenti redazionali in seguito all'introduzione della Tariffa 600 Disposizioni accessorie comuni. Nuova numerazione.

3 Indice 0 Avvertenze preliminari Tariffa normale Leggi, ordinanze, tariffe, prescrizioni e regolamenti Campo d applicazione Disposizioni generali Specie di titoli di trasporto Formazione dei prezzi In generale Biglietti circolari formazione dei prezzi Imposta sul valore aggiunto Biglietti a prezzo ridotto Carte per 2 corse Percorsi parziali senza la 1a classe Cambiamento di classe Durata di validità Fissazione della durata di validità Inizio e termine della durata di validità Formato della validità Utilizzazione fuori della durata di validità Interruzione del viaggio Carta di base In generale Emissione Sostituzione Emissione In generale Rappresentanza Emissione dei titoli di trasporto Collegamenti Itinerario Biglietti complementari a titoli di trasporto del traffico nazionale secondo la T Biglietti circolari Carte di credito Correzioni Biglietti a destinazione fissa Emissione elettronica Biglietti PP scritti a mano Biglietti PP... 35

4 3.3.2 Biglietti circolari PP Biglietti di supplemento PP Biglietti del personale dei treni E-Tickets E-Tickets della tariffa normale Viaggi di gruppi Avvertenze preliminari Titoli di trasporto Genere dei biglietti Specie di titoli di trasporto Durata di validità Emissione Itinerario Emissione dei biglietti Emissione di biglietti per le imprese di trasporto automobilistiche concessionarie Contromarche Numero maggiore di partecipanti, appurato durante il viaggio Conteggio dopo il viaggio Restituzione per un viaggio di ricognizione Cambiamenti di classe Cambiamento di percorso Disposizioni speciali per viaggi di scuole e gruppi di giovani Accompagnatore obbligatorio Formazione dei prezzi In generale Prezzi per gruppi Riduzioni Determinazione dei prezzi per gruppi Imprese di trasporto che applicano il cumulo dei chilometri Imprese di trasporto che applicano i prezzi di congiunzione Esempi di calcolo dei prezzi Prezzi delle imprese di trasporto con cumulo dei chilometri Rimborsi In generale Disposizioni complementari del SD sul rimborso per persone mancanti Treni soggetti a supplemento, prenotazioni dei posti Treni soggetti a supplemento Offerte notturne... 50

5 6.3 Supplementi forfetari Prenotazione dei posti Gruppi Irregolarità Emissione erronea di biglietti Corse sbagliate (senza settore di autocontrollo) Interruzioni del traffico Interruzioni del traffico non prevedibili Interruzioni del traffico programmate Percorso ausiliario Interruzione del traffico sui percorsi esteri Diritti dei viaggiatori in caso di perturbazioni dell esercizio Principi Ritorno alla stazione di partenza Continuazione del viaggio su un altro itinerario Proroga della durata di validità Upgrade Pernottamento Attestazioni / Viaggiatori provvisti di carte per più corse e abbonamenti Biglietti internazionali e percorsi esteri Bagaglio Interruzioni di sistema Comunità integrali e per abbonamenti In generale Emissione Validità nei treni Titoli di trasporto di congiunzione su titoli di trasporto di comunità, per corse oltre il confine comunitario Utilizzazione dei percorsi facoltativi con titoli di trasporto di congiunzione Elenco delle comunità Comunità integrali (offerta completa di titoli di trasporto) Comunità per abbonamenti Disposizioni di utilizzazione Accesso agli impianti / Salita e discesa Comportamento nei treni Utilizzazione delle classi di carrozza Indennità per il disturbo e disposizioni penali Istruzione per il trattamento di dati dei clienti e degli abbonamenti Avvertenze preliminari Definizioni Scopo... 62

6 10.4 Ambito di validità Competenze Fungono da punto di contatto per il personale di vendita Dati dei clienti Rilevamento Mutazioni Stampa della carta di base, dell abbonamento e dello SwissPass Cancellazione Dati degli abbonamenti Rilevamento Mutazioni Cancellazione Obbligo di informare SwissPass con tecnologia RFID Esempi di stampa di etichette indirizzo Prezzi Basi della tariffa normale Calcolo dei prezzi di trasporto Prontuario dei prezzi Tasse Indicazioni manuali inammissibili del cliente... 75

7 0 Avvertenze preliminari 0.1 Tariffa normale Come tariffa normale valgono le condizioni e i prezzi di seguito indicati. In mancanza di disposizioni di diverso tenore, si riscuote l'intero prezzo normale I titoli di trasporto del servizio diretto svizzero (SD) sono valevoli su tutti i collegamenti secondo orario. Sulle corse speciali contrassegnate come tali si applicano le disposizioni della singola impresa di trasporto (IT). Per esempio: «Crociera con fondue» Corse per sciatori escursionisti (nelle prime ore del mattino) 0.2 Leggi, ordinanze, tariffe, prescrizioni e regolamenti Le disposizioni di questa tariffa valgono anche per il trasporto che è soggetto alle tariffe e alle prescrizioni contemplate alla cifra 0.2.2, purché in questi documenti non siano previste deroghe Inoltre, fanno stato anche le tariffe e le prescrizioni seguenti : 600 Disposizioni accessorie comuni di tariffa per il Servizio diretto e le comunità partecipanti 603 Prezzi e gli intinerari FFS 604 Distanze tariffali e prezzi delle imprese di trasporto concessionarie T601 1

8 e, qualora siano applicabili: 520 Prescrizioni sui trasporti militari, della protezione civile e del servizio civile 545 Prescrizioni concernenti i mezzi di pagamento 570 Prescrizioni concernenti la vendita nel servizio diretto dei viaggiatori e dei bagagli Facilitazione di viaggio per bambini City-Ticket Prescrizioni sui rimborsi Cambiamenti di percorso Tariffa per biglietti risparmio 602 Bagaglio 605 Prescrizioni concernenti il trasporto dei viaggiatori su percorsi comuni 615 Condizioni per offerte nel tempo libero e le ditte e altre disposizioni per l emissione 639 Disposizioni concernenti le facilitazioni di viaggio per il personale FVP 650 Tariffa degli abbonamenti di percorso 652 Tariffa delle carte per più corse 654 Tariffa degli abbonamenti generali, metà-prezzo e Binario 7 e offerte supllementari 655 Tariffa interregionale abbonamenti comunitari Abbonamenti regionali di vacanze Tariffa degli abbonamenti modulari Offer Switzerland Swiss Travel System 2 T

9 1 Campo d applicazione 1.1 Imprese di trasporto treno/bus/battello Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione AAGL 811 Autobus AG Liestal nur DV AAGR 812 Auto AG Rothenburg nur DV AAGS 841 Auto AG Schwyz IV/DV AAGU 816 Auto AG Uri IV/DV AB Auto 744 Automobildienst Appenzeller Bahnen IV/DV AB-ab 022 Appenzeller Bahnen Gossau SG Appenzell Wasserauen IV/DV AB-ab 022 Appenzeller Bahnen St. Gallen Gais Appenzell Altstätten Stadt IV/DV ABAG 262 Aletsch Bahnen AG Betten Talstation Bettmeralp (direkt) IV/DV ABAG 262 Aletsch Bahnen AG Betten Talstation Betten Dorf Bettmeralp IV/DV ABAG 262 Aletsch Bahnen AG Mörel Ried Riederalp West IV/DV ABAG 262 Aletsch Bahnen AG Mörel Greich Riederalp Mitte IV/DV ABAG 262 Aletsch Bahnen AG Fiesch Fiescheralp IV/DV ABAG/FE 266 ABAG Fiescheralp-Eggishorn Fiescheralp Eggishorn IV/DV T601 3

10 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione ABl 862 Autolinee Bleniesi IV/DV AB-rhb 071 Appenzeller Bahnen Rorschach Heiden IV/DV AB-rhw 139 Appenzeller Bahnen Rheineck Walzenhausen IV/DV AB-tb 089 Appenzeller Bahnen St. Gallen Trogen IV/DV AeS 179 Schiffsbetriebe Aegerisee Aegerisee IV/DV AFA 813 Autoverkehr Frutigen-Adelboden Frutigen Adelboden IV/DV AFA 813 Autoverkehr Frutigen-Adelboden Frutigen Kandersteg IV/DV AFA 813 Autoverkehr Frutigen-Adelboden Linien LenkBus IV/DV AMSA 736 Autolinea Mendrisiense IV/DV AOT 843 Autokurse Oberthurgau nur DV ARAG 819 Automobilgesellschaft Rottal AG nur DV ARL 858 Autolinee Regionali Luganesi IV/DV AS 856 Autobetrieb Sernftal IV/DV ASGS 888 Autotransports Sion-Grône-Sierre IV/DV ASM Auto 870 Automobildienste Aare Seeland mobil nur DV ASM-bti 038 Aare Seeland mobil Biel Täuffelen Ins IV/DV 4 T

11 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione ASM-ltb 128 Aare Seeland mobil Ligerz Prêles IV/DV ASM-rvo 056 Aare Seeland mobil St.Urban Ziegelei Niederbipp IV/DV ASM-snb 081 Aare Seeland mobil Solothurn Oensingen IV/DV AVA/rbz 723 Aargau Verkehr AG IV/DV AVA/wm 899 Aargau Verkehr AG Wohlen Meisterschwanden nur DV AVA-bd 031 Aargau Verkehr AG Wohlen Bremgarten Dietikon IV/DV AVA-wsb 096 Aargau Verkehr AG Aarau Menziken nur DV AVA-wsb 096 Aargau Verkehr AG Aarau Schöftland nur DV AVG 859 Autoverkehr Grindelwald IV/DV AVJ 731 Autotransports de la Vallée de Joux IV/DV AWA 832 Autobetrieb Weesen-Amden IV/DV BB 107 Bürgenstock Bahn AG Kehrsiten-Bürgenstock Bürgenstock IV/DV BBA 840 Busbetrieb Aarau nur DV BBE 205 Bergbahnen Beckenried-Emmetten Beckenried Klewenalp IV/DV BBE 205 Bergbahnen Beckenried-Emmetten Emmetten Stockhütte IV/DV BET 114 Bahnen Engelberg-Trübsee-Titlis AG Engelberg Trübsee Kleintitlis IV/DV T601 5

12 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione BGF 201 Bergbahnen Grindelwald-First Grindelwald First IV/DV BGU 894 Busbetrieb Grenchen und Umgebung IV/DV BLAG 871 Busland AG IV/DV BLAG Berg 872 Busland AG Berg IV/DV BLM 032 Bergbahn Lauterbrunnen-Mürren Lauterbrunnen Mürren IV/DV BLS/SBB 500 BLS/SBB Thun-Brig/-Interlaken Thun Brig IV/DV BLS/SBB 500 BLS/SBB Thun-Brig/-Interlaken Thun Interlaken Ost IV/DV BLS-bn 034 BLS AG Bern Neuchâtel IV/DV BLS-brs 183 BLS AG Brienzersee IV/DV BLS-ebt 045 BLS AG Solothurn Burgdorf Thun IV/DV BLS-ebt 045 BLS AG Hasle-Rüegsau Sumiswald-Grünen IV/DV BLS-ebt 045 BLS AG Burgdorf Langnau IV/DV BLS-gbs 052 BLS AG Bern Thun IV/DV BLS-gbs 052 BLS AG Bern Schwarzenburg IV/DV BLS-mlb 062 BLS AG Flamatt Laupen IV/DV BLS-mlb 062 BLS AG Murten/Morat Lyss IV/DV 6 T

13 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione BLS-mlb 062 BLS AG Busswil Büren an der Aare IV/DV BLS-mlb 062 BLS AG Konolfingen Luzern IV/DV BLS-sez 076 BLS AG Spiez Zweisimmen IV/DV BLS-ths 192 BLS AG Thunersee IV/DV BLS-vhb 092 BLS AG Langenthal Wolhusen IV/DV BLT 037 Baselland-Transport alle Linien nur DV BLT Auto 879 Automobildienste BLT nur DV BLT-wb 094 Baselland-Transport Waldenburg Liestal nur DV BMH 307 Bergbahnen Meiringen-Hasliberg AG Meiringen Hasliberg Reuti IV/DV BOB 035 Berner-Oberland-Bahnen Interlaken Ost Grindelwald IV/DV BOB 035 Berner-Oberland-Bahnen Interlaken Ost Lauterbrunnen IV/DV BOB-spb 140 Berner-Oberland-Bahnen Wilderswil Schynige Platte IV/DV BOGG 793 Busbetrieb Olten-Gösgen-Gäu nur DV BOS/rtb 138 Bus Ostschweiz (Rheintal) alle Linien bis Schweizer Grenze IV/DV BOS/wimo 826 Bus Ostschweiz (Wil) nur DV T601 7

14 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione BPG 191 Basler Personenschifffahrts- Gesellschaft Basel-Rheinhafen (Dreiländereck) Rheinfelden IV/DV BRB 104 Brienz-Rothorn-Bahn Brienz Brienzer Rothorn IV/DV BRER 772 Busbetrieb Rapperswil-Eschenbach- Rüti IV/DV BRSB 105 Braunwald-Standseilbahn AG Linthal Braunwald IV/DV BSAG 283 Bergbahnen Sörenberg AG Sörenberg Brienzer Rothorn IV/DV BSAG 283 Bergbahnen Sörenberg AG Eisee Brienzer Rothorn IV/DV BSAG 283 Bergbahnen Sörenberg AG Sörenberg Rossweid IV/DV BSB Fähr 360 Bodensee-Schiffsbetriebe Romanshorn- Romanshorn Friedrichshafen IV/DV BSG 182 Bielersee-Schifffahrtgesellschaft Bielersee IV/DV BSU 883 Busbetrieb Solothurn und Umgebung IV/DV BuS 766 Bus und Service AG inklusiv Engadin Bus IV/DV BVB 823 Basler Verkehrsbetriebe Linie 50: Basel SBB Basel EuroAirport IV/DV BWS 777 Busbetrieb Wollerau-Samstagern nur DV CGN 184 CGN SA Lac Léman IV/DV 8 T

15 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione CJ 043 Chemins de fer du Jura Glovelier Le Noirmont Tavannes IV/DV CJ 043 Chemins de fer du Jura La Chaux-de-Fonds Le Noirmont Tavannes IV/DV CJ 043 Chemins de fer du Jura Porrentruy Bonfol IV/DV CJ Auto 833 Service d'automobiles CJ IV/DV DB/SH 353 Deutsche Bahn AG Schaffhausen Thayngen/ IV/DV Trasadingen/Erzingen EB 203 Luftseilbahn Engelberg-Brunni Engelberg Ristis IV/DV ESE 767 Eurobus swiss-express AG IV/DV FART 049 Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi Locarno Camedo transito IV/DV FART Auto 817 Servizio d'automobili FART IV/DV FB 046 Forchbahn Zürich Stadelhofen Esslingen nur DV FLP 047 Ferrovie Luganesi SA Lugano Ponte Tresa IV/DV FMB 116 Funicolare Cassarate-Monte Brè Cassarate Monte Brè IV/DV FS Domo 422 Ferrovie Italiane dello Stato Iselle transito Domodossola IV/DV FS Luino 423 Ferrovie Italiane dello Stato Pino transito Luino IV/DV FW 051 Frauenfeld-Wil-Bahn Frauenfeld Wil IV/DV T601 9

16 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione GGB 121 Gornergrat Bahn Zermatt Gornergrat IV/DV GGM 312 Gondelbahn Grindelwald Grund-Männli Grindelwald Grund Männlichen IV/DV GKO 323 Gondelbahn Kandersteg-Oeschinensee Kandersteg Oeschinen IV/DV HKDS 253 Hoher Kasten Drehrestaurant und SeilbaBrülisau Hoher Kasten IV/DV JB 124 Jungfraubahn Kleine Scheidegg Jungfraujoch IV/DV KWO-mib 132 Meiringen-Innertkirchen-Bahn Meiringen Innnertkirchen IV/DV LABB 306 Lauchernalp Bergbahnen AG Wiler Lauchernalp IV/DV LAF 204 Luftseilbahn Adliswil-Felsenegg Adliswil Felsenegg nur DV LDN 250 Luftseilbahn Dallenwil- Niederrickenbach Niederrickenbach Station Niederrickenbach Dorf IV/DV LDW 254 Luftseilbahn Dallenwil-Wirzweli Dallenwil Wirzweli IV/DV LEB 055 Chemin de Fer Lausanne-Echallens-Lausanne Echallens Bercher Bercher nur DV LESt 264 Luftseilbahn Erlenbach-Stockhorn Erlenbach Stockhorn IV/DV LFüB 263 Luftseilbahn Fürgangen-Bellwald Fürgangen Bellwald IV/DV LJK 255 Luftseilbahn Jakobsbad-Kronberg Jakobsbad Kronberg IV/DV LKRS 313 Luftseilbahn Kräbel-Rigi Scheidegg AG Kräbel - Rigi Scheidegg IV/DV 10 T

17 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione LKS 228 Luftseilbahn Kandersteg-Stock (Gemmi) LKüS 281 Luftseilbahn Küssnacht a/r- Seebodenal Kandersteg Sunnbüel Küssnacht am Rigi Seebodenalp IV/DV IV/DV LLB 855 Auto Leuk-Leukerbad IV/DV LLG 229 Luftseilbahn Leukerbad-Gemmipass Leukerbad Gemmipass IV/DV LMS 319 Luftseilbahn Morschach - Stoos Morschach Stoos IV/DV LNM 189 Société de Navigation sur les Lacs de Neuchâtel et Morat Lacs de Neuchâtel et Morat IV/DV LRE 332 Luftseilbahn Raron-Eischoll Raron Eischoll IV/DV LRF 232 Luftseilbahn Rhäzüns-Feldis AG Rhäzüns Feldis/Veulden IV/DV LRU 211 Luftseilbahn Raron-Unterbäch Raron Unterbäch IV/DV LSMS/MS 268 Luftseilbahn Mürren-Schilthorn Mürren Schilthorn IV/DV LSMS-lsms 256 Luftseilbahn Stechelberg-Mürren- Schilthorn Stechelberg Mürren IV/DV LSS 213 Luftseilbahn Schwägalp-Säntis Schwägalp Säntis IV/DV LTUO 290 Luftseilbahn Turtmann-Unterems- Oberems Turtmann Oberems IV/DV T601 11

18 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione LUFAG 214 Luftseilbahn Unterterzen-Flumserberg AG Unterterzen Oberterzen Tannenbodenalp nur DV LWE 215 Luftseilbahn Wasserauen-Ebenalp AG Wasserauen Ebenalp IV/DV LWM 216 Luftseilbahn Wengen-Männlichen Wengen Männlichen IV/DV MBC 029 Transports de la région Morges-Bière- Cossonay MBC 029 Transports de la région Morges-Bière- Cossonay Morges L'Isle Morges Apples Bière IV/DV IV/DV MBC Auto 764 Service d'automobiles MBC IV/DV MBC-cg 344 Transports de la région Morges-Bière- Cossonay Cossonay-Penthalaz Cossonay-Ville nur DV MGB/asng 742 Automobildienst MGB IV/DV MGB/Autofo 851 Automobildienst MGB IV/DV MGB-bvz 093 Matterhorn Gotthard Bahn Brig Zermatt IV/DV MGB-fo 048 Matterhorn Gotthard Bahn Brig Disentis IV/DV MOB 064 Chemin de fer Montreux-Oberland Bernois Montreux Zweisimmen Lenk i. S. IV/DV MVR-cev 042 Transports Montreux-Vevey-Riviera Vevey Blonay Les Pléiades IV/DV 12 T

19 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione MVR-las 125 Transports Montreux-Vevey-Riviera Les Avants Sonloup IV/DV MVR-mtgn 131 Transports Montreux-Vevey-Riviera Montreux o Territet Haut-de-Caux IV/DV MVR-mtgn 131 Transports Montreux-Vevey-Riviera Haut-de-Caux Rochers-de-Naye IV/DV MVR-vcp 155 Transports Montreux-Vevey-Riviera Vevey-Funi Chardonne-Jongny Mont-Pèlerin IV/DV NB 135 Niesenbahn AG Mülenen Niesen Kulm IV/DV NHB-bbb 149 Niederhornbahn AG Beatenbucht Beatenberg, Station IV/DV NStCM 066 Chemin de fer Nyon-St.Cergue-Morez Nyon La Cure nur DV PAG 801 PostAuto Schweiz AG IV/DV PAG Berg 802 PostAuto Schweiz AG Berg IV/DV PAG/RA 787 Autobus Monthey-Collombey-Vouvry Monthey Collombey Vouvry IV/DV PB 136 Pilatus-Bahnen Alpnachstad Pilatus Kulm IV/DV PB 136 Pilatus-Bahnen Luzern Kriens Pilatus Kulm IV/DV RA 074 RegionAlps SA Martigny Orsières/Le Châble IV/DV RB 137 Rigi-Bahnen AG Arth-Goldau Rigi Kulm IV/DV RB 137 Rigi-Bahnen AG Vitznau Rigi Staffelhöhe IV/DV RB 137 Rigi-Bahnen AG Weggis Rigi Kaltbad IV/DV T601 13

20 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione RB 137 Rigi-Bahnen AG Rigi Staffelhöhe Rigi Kulm IV/DV RBL 873 Regionalbus Lenzburg AG nur DV RBS 088 Regionalverkehr Bern-Solothurn Bern Solothurn IV/DV RBS 088 Regionalverkehr Bern-Solothurn Bern Worblaufen Worb Dorf IV/DV RBS 088 Regionalverkehr Bern-Solothurn Bern Unterzollikofen IV/DV RBS Auto 850 Automobildienst RBS IV/DV REGO 896 Regiobus Gossau SG IV/DV RhB 072 Rhätische Bahn Chur Arosa IV/DV RhB 072 Rhätische Bahn Chur Disentis/Mustér IV/DV RhB 072 Rhätische Bahn Chur Landquart Davos IV/DV RhB 072 Rhätische Bahn Chur Landquart Vereina Scuol-Tarasp IV/DV RhB 072 Rhätische Bahn Chur Thusis St.Moritz IV/DV RhB 072 Rhätische Bahn St.Moritz Pontresina Tirano IV/DV RhB 072 Rhätische Bahn Pontresina Samedan Scuol-Tarasp IV/DV RhB 072 Rhätische Bahn St.Moritz Samedan IV/DV RhB 072 Rhätische Bahn Klosters Filisur IV/DV 14 T

21 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione RhB Auto 865 Autoverkehr RhB IV/DV RVBW 886 Regionale Verkehrsbetriebe Baden- Wettingen RVSH 846 Regionale Verkehrsbetriebe Schaffhausen nur DV IV/DV SAD Auto 704 Automobildienst SAD AG Martina, cunfin Malles, stazione IV/DV SBB 011 Schweizerische Bundesbahnen alle Linien IV/DV SBG 354 Südbadenbus GmbH Singen Stein am Rhein IV/DV SBS 195 Schweizerische Bodensee- Schifffahrtsgesellschaft IV/DV SBW 882 Stadtbus Winterthur IV/DV SGV 185 Schifffahrtsgesellschaft des Vierwaldstättersee Vierwaldstättersee IV/DV SGZ 186 Schifffahrtsgesellschaft des Zugersees Zugersee IV/DV SMC 142 Transports Sierre-Montana-Crans Sierre Montana Gare IV/DV SMC 142 Transports Sierre-Montana-Crans Service d'automobiles SMC IV/DV SMF-lsm 222 Sportbahnen Melchsee-Frutt Stöckalp Melchsee-Frutt IV/DV SMtS 143 Funiculaire St-Imier - Mont-Soleil SA St-Imier Mont-Soleil nur DV T601 15

22 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione SNL 188 Società di Navigazione del Lago di Lugano Lago di Lugano IV/DV SNL Auto 737 Servizio d'automobili SNL IV/DV SNL-magg 190 Società di Navigazione del Lago di Lugano Lago Maggiore (nur Linienverkehr SNL vollständig im Schweizer Becken) IV/DV SOB-bt 036 Schweizerische Südostbahn AG Nesslau-Neu St.Johann St.Gallen Romanshorn SOB-sob 082 Schweizerische Südostbahn AG Arth-Goldau Biberbrugg Rapperswil/Wädenswil IV/DV IV/DV SRR 235 Seilbahn Rickenbach-Rotenflue Rickenbach Rotenflue IV/DV SSIF 424 Società Subalpina di Imprese Ferroviare Camedo transito Domodossola nur DV SthB 145 Stanserhornbahn Stans Stanserhorn IV/DV STI 146 Verkehrsbetriebe STI AG IV/DV StSS 112 Standseilbahn Schwyz-Stoos AG Schlattli Stoos IV/DV SVB 106 Städtische Verkehrsbetriebe Bern Worb Dorf Gümligen Bern Bern, Fischermätteli nur DV SVB/kmb 721 Städtische Verkehrsbetriebe Bern IV/DV SZU 078 Sihltal-Zürich-Uetliberg-Bahn Zürich HB Adliswil Langnau-Gattikon Sihlwald nur DV 16 T

23 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione SZU 078 Sihltal-Zürich-Uetliberg-Bahn Zürich HB Triemli Uetliberg nur DV SZU Auto 807 Automobildienst SZU nur DV TDCA 277 Télé. Dorénaz-Champex-d'Alesse Dorénaz Champex-d'Alesse IV/DV THURBO 065 THURBO AG Schaffhausen Kreuzlingen Romanshorn IV/DV THURBO 065 THURBO AG Wil Weinfelden Kreuzlingen Konstanz IV/DV TL 151 Tranport public de la Région Lausannoise TL-lo 127 Tranport public de la Région Lausannoise Epalinges, Croisettes Ouchy nur DV nur DV TMR Auto 835 Service d'automobiles TMR Toutes les lignes jusqu'à la frontière Suisse IV/DV TMR-mc 061 Transports de Martigny et Régions Martigny Châtelard-Frontière IV/DV TPC 818 Transports Publics du Chablais Aigle Leysin-Grand-Hôtel IV/DV TPC 818 Transports Publics du Chablais Aigle Ollon Monthey Champéry IV/DV TPC 818 Transports Publics du Chablais Aigle Le Sépey Les Diablerets IV/DV TPC 818 Transports Publics du Chablais Bex Villars-sur-Ollon IV/DV TPC 818 Service d'automobiles TPC Aigle Ollon Villars Les Diablerets, Solalex La IV/DV T601 17

24 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione TPC 818 Service d'automobiles TPC Monthey-Ville Les Cerniers/Chenarlier, Morgins IV/DV TPC 818 Service d'automobiles TPC (Aigle-Aigle Villeneuve Villeneuve) IV/DV TPC 818 Transports Publics du Chablais Villars-sur-Ollon Col-de-Bretaye IV/DV TPF 053 Transports publics fribourgeois Fribourg/Freiburg Murten/Morat Ins IV/DV TPF 053 Transports publics fribourgeois Romont Bulle IV/DV TPF 053 Transports publics fribourgeois Palézieux Châtel-St-Denis Bulle Montbovon IV/DV TPF 053 Transports publics fribourgeois Bulle Broc IV/DV TPF Auto 834 Service d'automibiles TPF IV/DV TPG 881 Transports publics genevois nur DV TPN 738 Transports Publics de la Région Nyonnaise TRAVYS/ays 868 Transports Vallée de Joux-Yverdon- Ste-Croix TRAVYS/tpy 895 Transports Vallée de Joux-Yverdon- Ste-Croix TRAVYS-oc 067 Transports Vallée de Joux-Yverdon- Ste-Croix Orbe Chavornay nur DV IV/DV IV/DV IV/DV 18 T

25 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione TRAVYS-pbr 069 Transports Vallée de Joux-Yverdon- Ste-Croix TRAVYS-ysc 097 Transports Vallée de Joux-Yverdon- Ste-Croix Le Day Le Brassus Yverdon-les-Bains Ste-Croix IV/DV IV/DV TRI 227 Téléphérique Riddes-Isérables Riddes Isérables IV/DV TRN/Autovr 156 Service d'automobiles TRN nur DV TRN/Autrvt 796 Service d'automobiles TRN IV/DV TRN-cmn 044 Transports Publics Neuchâtelois SA La Chaux-de-Fonds Les Ponts-de-Martel nur DV TRN-cmn 044 Transports Publics Neuchâtelois SA Le Locle Les Brenets nur DV TRN-rvt 073 Transports Publics Neuchâtelois SA Buttes Travers nur DV TRN-tn 153 Transports Publics Neuchâtelois SA La Coudre - Chaumont nur DV TRN-tn 153 Transports Publics Neuchâtelois SA übrige Linien nur DV TSB 154 Treib-Seelisberg-Bahn Treib Seelisberg IV/DV TSD-asdt 853 Auto Sion-Dixence-Thyon 2000 IV/DV TUG 220 Luftseilbahn Grächen-Hannigalp Grächen Hannigalp IV/DV URh 193 Schweizerische SchifffahrtsgesellschaftUntersee und Rhein Untersee und Rhein IV/DV T601 19

26 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione VB 889 Verkehrsbetriebe Biel nur DV VB-be 101 Verkehrsbetriebe Biel Biel/Bienne Evilard IV/DV VB-bm 103 Verkehrsbetriebe Biel Biel/Bienne Magglingen IV/DV VBD 740 Verkehrsbetrieb Davos IV/DV VBG 773 Verkehrsbetriebe Glattal VBG IV/DV VBH 799 Verkehrsbetriebe Herisau IV/DV VBL 820 Verkehrsbetriebe Luzern AG nur DV VBZ 849 Verkehrsbetriebe Zürich IV/DV VLM 805 Verkehrsbetrieb LIECHTENSTEINmobil VMCV 876 Transports publics Vevey-Montreux- Chillon-Villeneuve nur DV IV/DV VVTIROL 748 Verkehrsverbund Tirol GesmbH Martina, cunfin Landeck nur DV VZO 838 Verkehrsbetriebe Zürichsee und Oberland WAB 157 Wengernalpbahn Lauterbrunnen- Wengen Wengen Kleine Scheidegg IV/DV IV/DV 20 T

27 Iniziali Codice Imprese di trasporto Linea Applicazione WAB 157 Wengernalpbahn Lauterbrunnen- Wengen WAB/LW 150 Wengernalpbahn Lauterbrunnen- Wengen Grindelwald Kleine Scheidegg Lauterbrunnen Wengen IV/DV IV/DV ZB 086 Zentralbahn Luzern Interlaken Ost IV/DV ZB 086 Zentralbahn Luzern Stans Engelberg IV/DV ZBB 158 Zugerberg-Bahn Schönegg Zugerberg nur DV ZSG 194 Zürichsee Schifffahrtsgesellschaft Zürichsee nur DV ZVB 839 Zugerland Verkehrsbetriebe AG IV/DV T601 21

28 2 Disposizioni generali 2.1 Specie di titoli di trasporto In base alla tariffa normale vengono emessi i seguenti titoli di trasporto in 1a e in 2a classe : biglietti per un viaggio di corsa semplice biglietti per un viaggio d andata e ritorno biglietti per un viaggio circolare (biglietti circolari). Sono da considerare come viaggi circolari: o i circuiti ininterrotti da percorsi ferroviari, di navigazione e automobilistici delle imprese partecipanti o i circuiti interrotti lungo i quali uno o più percorsi parziali sono eseguiti a piedi, con gli sci o con un altro mezzo di trasporto carte per due corse biglietti di supplemento per cambiamenti di percorso biglietti di supplemento per cambiamenti di classe di corsa semplice carte di supplemento per 6 cambiamenti di classe di corsa semplice (carte per cambiamento di classe) L emissione si effettua sulla forma di: biglietti stampati, emessi dai terminali di vendita biglietti emessi dai distributori automatici di biglietti biglietti parzialmente stampati e completati a mano (biglietti semi passe-partout) per relazioni interne di un impresa di trasporto biglietti emessi a mano (biglietti passe-partout) biglietti del personale dei treni Contrassegno per andata e ritorno I titoli di trasporto che danno diritto a un viaggio di andata e ritorno sono contrassegnati con il simbolo I titoli di trasporto che danno diritto a un viaggio di corsa semplice sono contrassegnati con il simbolo Sulle comunità si utilizza il contrassegno quando non esiste una validità «spazio/tempo» Data la necessità d obliterazione, l emissione delle carte di supplemento per 6 cambiamenti di classe di corsa semplice (carte per cambiamento di classe) è limitata ai collegamenti delle imprese di trasporto partecipanti alla tariffa delle carte per più corse (652) T601 22

29 2.1.5 Le carte per due corse, le carte per gli aeroporti (carte per due corse) e le carte di supplemento per 6 cambiamenti di classe possono essere rilasciate solo per mezzo degli apparecchi di vendita Per ragioni tecniche legate al controllo, non è ammesso inserire titoli di trasporto fra pellicole trasparenti (plastificare) o rivestirli con membrane trasparenti Su corse con personale di controllo, con vendita, per le offerte emesse su carte da obliterare per le quali non è ammessa l annotazione manuale da parte del cliente, il personale di controllo riscuote la tassa secondo la cifra Formazione dei prezzi In generale I titoli di trasporto sono emessi ai prezzi valevoli il primo giorno di validità. Essi possono essere rilasciati al più presto 2 mesi prima della loro durata di validità Alcune imprese di trasporto offrono prezzi differenziati secondo la stagione I prezzi vengono calcolati come segue: Nel servizio interno e diretto delle imprese di trasporto che applicano il prontuario dei prezzi della tariffa normale (imprese di trasporto applicanti il cumulo dei km) si accerta il numero di chilometri di tariffa per la distanza complessiva e si desume il rispettivo prezzo dal prontuario dei prezzi della tariffa normale. Qualora le due stazioni siano contemplate in triangoli differenti: Bisogna determinare le distanze parziali accertabili nelle tavole triangolari pertinenti all itinerario considerato, facendone poi la somma. Per quanto concerne la formazione delle distanze per delle relazioni gravate di supplementi di distanze, si devono portare in conto le distanze maggiorate. Non è permesso sommare le distanze parziali al fine di ottenere una distanza inferiore alla distanza indicata per la totalità del percorso. Passando da un percorso ad un altro, la distanza dev essere computata tenendo in considerazione la stazione di biforcazione dalla quale il viaggiatore passa. Per le eccezioni, si veda: Validità dei titoli trasporto su altri itinerari. Tuttavia, le distanze non vanno cumulate prendendo come base una stazione intermedia di un percorso facoltativo fisso. Nel servizio diretto fra le imprese di trasporto applicanti il cumulo dei km e le imprese di trasporto che applicano il cumulo dei prezzi si determina il prezzo per la distanza totale delle imprese di trasporto applicanti il cumulo dei km, e s aggiungono, in seguito, i prezzi relativi ai percorsi delle imprese di trasporto che applicano il cumulo dei prezzi secondo la tariffa 604. Nel servizio diretto fra imprese di trasporto che applicano il cumulo dei prezzi si sommano i prezzi di ogni impresa di trasporto. Per le brevi distanze, le imprese di trasporto e le comunità fissano un prezzo di trasporto minimo Il «biglietto per una corsa semplice» vale per viaggiare dalla stazione di partenza a quella di destinazione passando per un itinerario usuale; dal punto di vista geografico, il viaggio deve condurre verso la stazione di destinazione T601 23

30 Il «biglietto per un viaggio di andata e ritorno» vale per viaggiare dalla stazione di partenza a quella di destinazione, passando per un itinerario usuale, e per un viaggio di ritorno sul medesimo itinerario A dipendenza di uno dei due casi qui illustrati, occorre assolutamente acquistare due biglietti di corsa semplice, un biglietto di andata e ritorno o un biglietto circolare: quando la stazione di partenza o una stazione intermedia viene "toccata" una seconda volta prima della fine del viaggio quando per un viaggio verso una stazione di destinazione che sarebbe raggiungibile anche attraverso un itinerario più diretto, viene richiesto un itinerario nel quale è inserito un cambiamento della direzione di corsa verso la stazione di partenza (anche per un altro itinerario) Una stazione di partenza, di destinazione o intermedia si intende "toccata", se l itinerario del viaggio passa per la stessa; ciò anche quando i treni non fermano secondo orario o se questa stazione si trova su un altro itinerario di un percorso facoltativo o comune La possibilità di toccare non più di due volte una stazione di partenza, di destinazione o intermedia durante una corsa è ammessa se, passando per la prossima località di fermata di un treno diretto è possibile giungere prima a destinazione o se in tal modo non cambia la direzione geografica del viaggio Esempi: Un biglietto per una corsa semplice Zürich Zollikofen via Bern è ammesso. Questo perché Zollikofen è una stazione intermedia sulla tratta Zürich Bern. Bern è la prossima località di fermata di treni diretti, le stazioni intermedie sono toccate solo una seconda volta e in questo modo è possibile giungere prima a destinazione. Un biglietto per una corsa semplice Luzern Chur via Zürich è ammesso. Zürich è la prossima località di fermata di treni diretti, le stazioni intermedie fra Thalwil e Zürich sono toccate solo una seconda volta e in questo modo è possibile giungere prima a destinazione. Un biglietto per una corsa semplice Genève Zürich via Basel è ammesso. Anche se in considerazione del percorso facoltativo la tratta Olten Basel viene percorsa due volte, la direzione geografica del viaggio non muta. 24 T

31 2.3 Biglietti circolari formazione dei prezzi Sui percorsi delle imprese di trasporto con cumulo dei chilometri: Sia per i viaggi circolari consecutivi sia per quelli interrotti, la distanza complessiva è calcolata secondo il sistema di relazioni Svizzera Per eventuali percorsi di andata e ritorno inseriti le distanze vanno raddoppiate La distanza complessiva viene dimezzata Vengono calcolati i prezzi dei biglietti ordinari di andata e ritorno, secondo la distanza complessiva dimezzata Sui percorsi delle imprese di trasporto con il cumulo dei prezzi secondo la tariffa 604: Variante 1 (caso normale ): Si calcola la distanza complessiva dei chilometri di tariffa per ogni sezione di tratta secondo il sistema di relazioni Svizzera Per eventuali percorsi di andata e ritorno inseriti le distanze vanno raddoppiate La distanza complessiva dei chilometri di tariffa per sezione di tratta viene dimezzata Vengono calcolati i prezzi dei biglietti ordinari di andata e ritorno secondo il prontuario prestabilito della corrispondente impresa di trasporto, tenendo conto della distanza complessiva dimezzata dei chilometri di tariffa per sezione di tratta T601 25

32 Variante 2: Si calcola la distanza complessiva dei chilometri di tariffa per sezione di tratta secondo il sistema di relazioni Svizzera Si calcola il prezzo di corsa semplice per l intera quantità di chilometri di tariffa Nel servizio diretto tra le imprese di trasporto che cumulano i chilometri e le imprese di trasporto che cumulano i prezzi, occorre sommare i prezzi I posti di servizio che emettono ancora biglietti PP si informano sempre sui prezzi al servizio di vendita vicino dotato di un apparecchio di vendita elettronico Per certi casi due biglietti di corsa semplice possono essere più vantaggiosi. 2.4 Imposta sul valore aggiunto I prezzi si intendono IVA inclusa all aliquota normale di legge. 2.5 Biglietti a prezzo ridotto Con biglietti «a prezzo ridotto» si intendono qui appresso i biglietti con una riduzione del 50% sul prezzo intero. Per i biglietti a prezzo ridotto si calcola dapprima il prezzo intero, poi lo si dimezza, senza arrotondamento Per le brevi distanze, le imprese di trasporto e le comunità possono fissare un prezzo di trasporto minimo, che non corrisponde a una riduzione del 50% sul prezzo intero Per due persone aventi diritto al viaggio a prezzo ridotto che viaggiano insieme si può rilasciare un biglietto a prezzo intero Se viene applicato il prezzo di trasporto minimo per biglietti a prezzo ridotto, si deve rilasciare un biglietto singolo per ogni persona (emissione di 2 biglietti ) Sulle imprese di trasporto che non figurano alla cifra 1 (Campo d applicazione), il «prezzo ridotto» corrisponde al prezzo per ragazzi secondo la rispettiva tariffa interna. 2.6 Carte per 2 corse Le carte per due corse sono da utilizzare come i biglietti ordinari di andata e ritorno. I prezzi sono formati in modo analogo a quello dei biglietti ordinari di andata e ritorno. Il prezzo del trasporto è arrotondato ai prossimi 20 centesimi. Le carte per due corse (art. 2018) sono emesse solo da 116 km La data dell andata (1 giorno di validità) viene stampata. Il giorno del ritorno, la carta per due corse va stampigliata a un obliteratore prima di cominciare il viaggio Se il viaggio è intrapreso in una stazione ove non esiste un obliteratore, i viaggiatori devono annotare di proprio pugno la data di validità nell apposito spazio. 26 T

33 2.7 Percorsi parziali senza la 1a classe Se vengono chiesti biglietti di 1a classe per una relazione con determinati percorsi parziali, sui quali i treni conducono solo vetture di 2a classe, si rilascia un biglietto di 1a classe, calcolando, però, per questi ultimi, il prezzo della 2a classe I prezzi devono essere calcolati come segue : Per le relazioni sulle quali le imprese di trasporto applicano il cumulo dei km, viene dapprima calcolato il prezzo di 2a classe per l intero percorso. Per i percorsi parziali su cui circolano vetture di 1a classe, occorre determinare la differenza fra i prezzi delle due classi. Addizionando questi importi, che non devono essere arrotondati, si ottiene il prezzo da riscuotere. Quando su parecchi percorsi parziali esiste solo la 2a classe, la differenza di prezzo tra le due classi è determinata sulla base della distanza totale di 1a classe Questo modo di effettuare il calcolo sarà tuttavia applicato solo nei casi in cui il prezzo di trasporto risulti inferiore a quello in 1a classe calcolato per il percorso complessivo. Relazioni sulle quali le imprese di trasporto applicano il cumulo dei prezzi: Se le vetture di 1a classe mancano soltanto su percorsi di imprese di trasporto applicanti il cumulo dei prezzi, il prezzo della 1a classe va calcolato dapprima solo per i percorsi delle imprese applicanti il cumulo dei km. Per gli altri percorsi, si aggiungeranno i prezzi. 2.8 Cambiamento di classe Se si utilizza la 1a classe solo in una direzione (corsa semplice), si deve pagare la differenza fra i prezzi di corsa semplice delle due classi. Se invece si vuole utilizzare la 1a classe nelle due direzioni (andata e ritorno), si dovrà pagare la differenza fra i prezzi d andata e ritorno delle due classi per il relativo percorso Al posto di biglietti di cambiamento di classe isolati, una carta per 6 cambiamenti di classe di corse semplice può essere rilasciata al prezzo intero e a prezzo ridotto. Può essere utilizzata in correlazione con qualsiasi titolo di trasporto. In principio, il prezzo viene calcolato sulla base della differenza fra i prezzi di corsa semplice delle due classi. Con un apparecchio di vendita elettronico, il prezzo viene in avvenire derivato dalla tariffa 601, 1a classe, mediante un coefficiente fisso A due persone che viaggiano insieme con diritto al prezzo ridotto si può rilasciare un cambio classe a prezzo intero Se per il biglietto ridotto si deve applicare il prezzo minimo della corsa, va emesso un cambio classe a parte per ogni persona (emissione di due biglietti). 2.9 Durata di validità Fissazione della durata di validità La durata di validità viene stabilita in funzione delle distanze tariffali determinanti per la formazione del prezzo come segue: T601 27

34 Articolo Andata fino a 115 km Andata 116 km e più Andata e ritorno fino a 115 km Andata e ritorno 116 km e più Biglietti giorno 1 giorno 1 giorno 10 giorni Biglietti di cambiamento di classe 125 «Ctrl+Kl» (Prisma) 7725 (Casa) 1 giorno 1 giorno 1 giorno 10 giorni Carta supplementare per cambiamenti di classe Cambiamenti di percorso Carte per 2 corse Carta supplementare per 6 cambiamenti di classe Biglietti circolari C) mese A) 1 mese A) - 1 giorno 1 giorno anno A) 1 anno A) ore B) 1 giorno B) 3 anni A) 3 anni A) giorno (fino a 230 km) 10 giorni (da 231 km) Biglietti a destinazione fissa D) nel formato da obliterare giorno 1 giorno 1 giorno 1 anno A) Durante questa validità, la casella isolata per viaggio di andata o ritorno è valida solo il giorno dell obliterazione. B) Validità delle caselle isolate dal momento dell obliterazione. C) La durata di validità dei biglietti circolari viene stabilita sulla base delle distanze complessive. In caso di dubbio sulle durate di validità, gli uffici d emissione che emettono ancora dei biglietti PP si informano presso la stazione la più vicina dotata di apparecchi elettronici di vendita. D) La data di scadenza è sempre l ultimo giorno del mese precedente la stampa del biglietto (Servizio Biglietti FFS) + 1 anno 28 T

35 2.9.2 Inizio e termine della durata di validità Per i titoli di trasporto valevoli uno o più mesi, l ultimo giorno di validità coincide: con il giorno dell ultimo mese di validità, il cui numero precede quello del primo giorno di validità; con l ultimo giorno di un mese, se la durata di validità ebbe inizio il primo giorno di un mese. Esempi per un titolo di trasporto valevole 1 mese: Primo giorno di validità 4. aprile 1. giugno 29., 30., 31. gennaio o 1 febbraio r negli anni bisestili 30, 31 gennaio o 1 febbraio Ultimo giorno di validità 3. maggio 30. giugno 28. febbraio 29. febbraio Il giorno di validità conta come giorno intero per il calcolo della durata di validità. Questa comincia alle ore e termina alle ore 5 dell indomani. Il titolo di trasporto vale fino all ultima fermata secondo orario, che può essere raggiunta prima della scadenza della durata di validità. Con un titolo di trasporto valevole più giorni, la validità termina alle ore 5 dell indomani dell ultimo giorno di validità Se il viaggio viene intrapreso la vigilia del primo giorno di validità con un treno che, secondo l orario, parte prima di mezzanotte, il titolo di trasporto sarà valido a cominciare dalla prima fermata secondo orario dopo mezzanotte. Fino a questa fermata, il viaggiatore va considerato come privo di un titolo di trasporto valevole Formato della validità Valevole: gg.mm.aaaa hh:mm gg.mm.aaaa hh:mm L inizio della durata di validità è disciplinato come segue : Se il titolo di trasporto viene acquistato mediante la richiesta d itinerario nella procedura di prevendita, la validità ha inizio alla mezzanotte (ore 00,00) del primo giorno di validità e, per i titoli di trasporto con una validità inferiore a un giorno, all orario indicato. Se il titolo di trasporto viene acquistato mediante la richiesta dell itinerario il giorno stesso della validità, questa ha inizio al momento dell acquisto. Se il titolo di trasporto viene acquistato mediante la richiesta dell orario nella procedura di prevendita, o prima della prima partenza secondo orario per il percorso scelto, la validità ha inizio al momento della prima partenza nella catena di viaggio T601 29

36 Esempio 1: Biglietto singolo SD valevole un giorno (momento dell acquisto ore 08.46)) Esempio 2: Biglietto singolo Z-Pass valevole due ore (momento dell acquisto ore 16.25) Utilizzazione fuori della durata di validità Se un viaggiatore ha erroneamente utilizzato il suo titolo di trasporto prima dell'inizio o dopo la scadenza della durata di validità, deve pagare per le corse compiute i supplementi secondo T600 cifra Interruzione del viaggio Entro i limiti della durata di validità del biglietto, il viaggio può essere effettuato a piacimento e interrotto senza formalità Carta di base In generale Gli abbonamenti personali su carta di sicurezza tp sono valevoli esclusivamente con la corrispondente carta di base Se non è in possesso di una carta di base, affinché la stessa possa essere allestita, il/la cliente deve consegnare una fotografia recente, di buona qualità (a colori o in bianco e nero). L interessata/o deve esibire anche un documento ufficiale valevole provvisto di fotografia e recante la data di nascita (passaporto, carta d identità, licenza di condurre ecc.). Le copie di documenti ufficiali sono accettate solo per la vendita a distanza. 30 T

37 Emissione La carta di base deve essere completata con i seguenti dati: Recto: Durata di validità: Numero della carta di base: Fotografia: Pellicola con ologramma: Cognome e nome: Firma: Data di nascita: Verso: È di 5 anni a decorrere dalla data d emissione. Se scade entro la durata di validità dell abbonamento, o cambia l aspetto dell abbonato/a, va allestita una nuova carta di base Il numero è impresso dall apparecchio di vendita o riportato dal venditore/dalla venditrice. Il numero della carta di base deve coincidere con quello che figura sull abbonamento. Incollare (altezza minima del viso 2 cm) In alto a destra occorre applicare una pellicola con ologramma trasparente (4,7 x 3,3 cm), in modo che copra parzialmente la foto, il numero della carta di base e la data di scadenza. Art. n Devono essere ben leggibili. Per i cani, nella rubrica «Nome» occorre annotare «Cane». La carta di base deve essere firmata dal responsabile dell ordinazione. Per i cani la fotografia non è necessaria. La carta di base va fatta firmare al momento del ritiro. Iscrizione in base a un documento di legittimazione ufficiale valevole, dotato di fotografia: giorno/mese/anno. Se la data di nascita non è necessaria, questa casella va stralciata. Indirizzo e numero telefonico (annotazione a cura del/della cliente). Bollo a data dell ufficio d emissione Un abbonamento personale, su supporto di plastica, con il numero della carta di base può essere utilizzato come carta di base a condizione che questo, all acquisto dell abbonamento, sia ancora valevole e includa il primo giorno di validità dell abbonamento. Se la carta porta la data di nascita del/della titolare, essa può servire come certificato d età (ad es. per gli abbonamenti Junior). Gli abbonamenti transitori non possono essere utilizzati come carte di base Le seguenti carte di base sono emesse con un apparecchio elettronico di vendita: T601 31

38 Articolo 5835 Articolo 5837 per persone singole che sono rilevate nella banca dati dei clienti. La carta di base viene allestita in base ai dati figuranti nella rispettiva banca dati. La/il cliente riceve un inequivocabile numero di carta di base per cani. La carta di base viene allestita in base ai dati del cane figuranti nella rispettiva banca dati. Il cane riceve un proprio numero di carta di base Gli uffici d emissione privi di apparecchi di vendita elettronici utilizzano le carte di base prestampate (art. n ) o le allestiscono mediante altri apparecchi elettronici Sostituzione Le carte di base sciupate, come pure quelle modificate o completate senza intenzione fraudolenta (ad es. con aggiunte, disegni) vanno sostituite. Le carte di base ritirate vanno inviate mensilmente alla Centrale Vendita delle FFS In caso di modifica del nome bisogna procedere come per le carte di base danneggiate. In caso di cambiamento d indirizzo, su domanda della/del cliente va rilasciata una nuova carta di base. 32 T

39 3 Emissione 3.1 In generale Rappresentanza Nel servizio diretto, l impresa di trasporto che stipula il contratto agisce esplicitamente anche al nome delle altre imprese partecipanti all itinerario di trasporto. (art. 11, capoverso 1 della legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto) Emissione dei titoli di trasporto I biglietti sono emessi: durante gli orari d apertura degli sportelli nei punti di vendita serviti dell impresa di trasporto, per mezzo di distributori automatici, nei treni, salvo che la tariffa non lo escluda, da terzi, a tale scopo autorizzati dall impresa, o attraverso altri canali di distribuzione predisposti dall impresa di trasporto (per es. CallCenter, Online Shop, telefonia mobile ecc.) Collegamenti I biglietti vengono emessi solo per collegamenti su percorsi delle imprese di trasporto che figurano alla cifra I biglietti ordinari di corsa semplice e di andata e ritorno a destinazione fissa nonché i biglietti di cambiamenti di percorso e di cambiamenti di classe possono anche venire emessi per l itinerario in senso inverso. In questo caso l ufficio d emissione deve apporre sul biglietto il bollo «vice versa umgekehrt» Itinerario Fanno stato le prescrizioni d'itinerario emesse tramite NOVA I titoli di trasporto sono valevoli soltanto per la via in essi menzionata. Se l'itinerario non è specificato, sono valevoli per il viaggio in treno soltanto per la via più breve fra la stazione di partenza e quella di destinazione Se il titolo di trasporto è steso per due o più itinerari, il viaggiatore potrà utilizzare, a scelta, l'uno o l'altro di essi. Una volta fatta la scelta, non è però più consentito il passaggio all'altro itinerario. Riguardo alla validità facoltativa dei biglietti su percorsi di diverse imprese di trasporto, valgono le prescrizioni concernenti il trasporto dei viaggiatori su percorsi comuni (605) Se i titoli di trasporto sono utilizzati per un percorso diverso da quello indicato, devono essere effettuati cambiamenti di percorso ai sensi della relativa tariffa (601.6) Con i biglietti circolari, il viaggio può essere iniziato nell'una o nell'altra direzione, ma va sempre continuato nella direzione presa alla partenza T601 33

40 3.1.5 Biglietti complementari a titoli di trasporto del traffico nazionale secondo la T Non è permesso emettere biglietti complementari e di cambiamento di percorso allo scopo di ottenere un prezzo inferiore a quello del biglietto per l intero percorso Come biglietti di congiunzione a titoli di trasporto del traffico nazionale secondo la tariffa T601/650/652, la cui stazione di destinazione o di partenza sono situate all interno di una comunità integrale, dai servizi di vendita con personale, o nel treno, sono emessi fondamentalmente biglietti del traffico nazionale a tariffa 601/650/ Esempio: Viaggio con treno Eurocity Chur Thalwil. Nel treno il viaggiatore decide di proseguire fino a Zürich HB. Si deve rilasciare un biglietto di congiunzione Thalwil Zürich HB conformemente alla T601/650/ Con gli abbonamenti di percorso secondo T650 tutti i biglietti di congiunzione, fatta eccezione degli abbonamenti di comunità, sono valevoli in tutte le categorie di treno Le disposizioni speciali secondo la cifra 8.3 sono applicabili per l emissione di titoli di trasporto di congiunzione per titoli di trasporto di comunità tariffarie Se nella stazione di partenza si chiede un biglietto complementare in correlazione con un biglietto ordinario non ancora utilizzato, occorre sostituire il biglietto primitivo con un altro valevole per tutto il percorso Biglietti circolari I biglietti circolari sono emessi per compiere viaggi circolari di propria scelta. Ogni biglietto circolare deve ricondurre alla stazione di partenza che non può essere toccata prima della fine del viaggio Nel medesimo biglietto circolare possono essere inclusi soltanto quei percorsi che si riferiscono a un solo e unico viaggio. Per biglietti circolari possono essere inclusi al massimo due percorsi antenna d andata e ritorno Carte di credito I titoli di trasporto comperati con una carta di credito (American Express, Diners Club, Eurocard / Mastercard e Visa) devono essere contrassegnati. Possibilmente, i titoli di trasporto devono essere contrassegnati (impressione «CRE») prima dell emissione con l apparecchio elettronico di vendita. Se l indicazione non è stata fatta con l apparecchio elettronico di vendita, si deve apporre manualmente il bollo «CRE» sul titolo di trasporto Correzioni I biglietti che portano correzioni sono nulli. Si fa eccezione per le correzioni ordinate in modo particolare e notificate ufficialmente, per es. le modificazioni del prezzo su biglietti a destinazione fissa o quelle resesi necessarie durante il viaggio e autenticate col bollo a data della stazione che effettua la correzione. 34 T

41 3.2 Biglietti a destinazione fissa Emissione elettronica I titoli di trasporto del «servizio diretto» svizzero, emessi in Svizzera, devono essere stampati sul supporto cartaceo con lo sfondo di sicurezza CIT Biglietti PP scritti a mano Biglietti PP I biglietti PP vanno compilati secondo le rubriche conformemente al modello seguente. Si deve utilizzare la carta con sfondo di sicurezza CIT Tutte le indicazioni devono essere iscritte con la penna a sfera. La matrice porterà la scrittura originale e il biglietto il decalco. 1. la durata di validità 2. il primo giorno di validità 3. il numero di persone in lettere 4. la tariffa applicata 5. la stazione di partenza 6. cancellare la casella non utilizzata 7. la stazione di destinazione 8. cancellare la casella non utilizzata 9. l itinerario 10. il prezzo Per principio, i biglietti PP sono emessi per una sola persona. Se per una questione di tempo si avvera necessario, i biglietti PP si possono emettere per più persone, al massimo però per quattro Se per motivi che non si potevano prevedere all atto dell emissione del biglietto, il viaggio non viene proseguito in comune, la stazione di cui trattasi ritira il biglietto primitivo a destinazione fissa o PP e lo sostituisce con biglietti PP individuali, che compila esattamente come quello primitivo, dopo aver cancellato il nome della stazione indicato a stampa Sui biglietti emessi in sostituzione, si deve apporre il bollo a data della stazione e scrivere: «Scambio. Biglietto primitivo n... da... a...». Trattandosi di biglietti d andata e ritorno, bisogna aggiungere: «Viaggio d andata risp. di ritorno effettuato fino a...». Al posto del prezzo, si traccia una lineetta obliqua. Il biglietto ritirato va munito del bollo a data della stazione e appuntato alle matrici dei biglietti PP emessi in sostituzione T601 35

42 Modificazioni o cancellature sui biglietti PP o sulle matrici non sono permesse Qualora un biglietto PP debba essere rilasciato con validità a partire da un altra stazione, si cancellerà, con un forte tratto il nome della stazione emittente e si indicherà a mano, sulla medesima riga, la nuova stazione di partenza. Questa correzione dev essere autenticata con l applicazione del bollo a data della stazione Qualora, in seguito a calcolo errato del prezzo di biglietti PP, bisognasse restituire la differenza alla fine del viaggio, il viaggiatore dovrà confermarne ricevuta sulla matrice Biglietti circolari PP Devono essere utilizzati i biglietti circolari PP particolari I biglietti circolari PP vanno approntati conformemente alle rubriche. I percorsi devono essere indicati nell ordine cronologico della loro utilizzazione. Quando i percorsi sono interrotti, bisogna iscrivere a mano e sottolineare la menzione «e da» all inizio della linea Tutte le singole stazioni formanti il percorso e le eventuali indicazioni d itinerario devono, se possibile, essere iscritte ciascuna su una riga distinta Quando le linee disponibili su un biglietto circolare PP non sono sufficienti per iscrivere l intero percorso, occorre allestire altri biglietti circolari PP. Sulla prima riga della rubrica «Designazione esatta del percorso», occorre iscrivere la menzione «Biglietto complementare al biglietto n.». Tanto il totale dei km, quanto il totale dei prezzi di congiunzione devono essere riportati sulla seconda riga del prossimo biglietto complementare e menzionati come «riporto» nella rubrica «Designazione esatta del percorso». Il prezzo totale del biglietto circolare deve essere determinato e iscritto sull ultimo biglietto complementare. La casella «Fr» dei biglietti precedenti deve essere cancellata. Tutti i biglietti devono essere aggraffati insieme I posti di servizio che emettono ancora biglietti PP si informano sempre sui prezzi al servizio di vendita vicino dotato di apparecchio elettronico di vendita. 36 T

43 3.3.3 Biglietti di supplemento PP I biglietti di supplemento PP vengono emessi per cambiamenti di classe oppure per cambiamenti di percorso e devono essere compilati secondo le rubriche del modello seguente: 1. sempre la 1a classe (per cambiamenti di classe) 2. numero di persone, cancellare le caselle non utilizzate 3. data del viaggio 4. stazione di partenza 5. stazione di destinazione 6. itinerario 7. specie del biglietto principale 8. genere del viaggio, cancellare la casella non utilizzata 9. ufficio d emissione 10. prezzo Biglietti del personale dei treni Sui percorsi con obliterazione dei titoli di trasporto a cura dei viaggiatori nessun biglietto viene rilasciato nei treni regionali T601 37

44 Se non è possibile stabilire con certezza in quale stazione il viaggiatore è salito sul treno, il prezzo di trasporto è dovuto a partire dalla prima stazione in cui il treno si è fermato dopo il controllo principale. 38 T

45 4 E-Tickets 4.1 E-Tickets della tariffa normale Per quanto non sia stabilito diversamente qui di seguito, agli E-Tickets della tariffa normale si applicano per analogia le prescrizioni della T Sono emessi E-Tickets della tariffa normale in 1a e 2a classe: E-Ticket di corsa semplice E-Ticket d andata e ritorno La durata di validità degli E-Tickets della tariffa normale è fissata come segue : Ticket Corsa semplice Tutte le distanze Andata e ritorno Tutte le distanze E-Tickets 1 giorno Andata e ritorno lo stesso giorno: valido un giorno. Ritorno in un altro giorno: valido un giorno per ciascun tragitto (entro 60 giorni). Sono emessi automaticamente due E- Tickets. App Mobile 1 giorno I biglietti di andata e ritorno solo validi solo alla data selezionata (1 giorno). Se il ritorno ha luogo in un altro giorno, si devono comprare due biglietti di corsa semplice T601 39

46 5 Viaggi di gruppi 5.1 Avvertenze preliminari Il trasporto delle persone che viaggiano in comitiva è regolato dalla tariffa 600, sempre che qui appresso non sia stato previsto nulla o niente altro Le imprese di trasporto si riservano il diritto di sospendere temporaneamente o di adattare l intera tariffa o singole disposizioni della stessa in presenza di situazioni straordinarie (situazione del mercato, capacità). Tali modifiche sono pubblicate d intesa con le imprese di trasporto interessate sul sito web di ch-direct oppure nell articolo InfoPoint corrispondente Si fa riserva del diritto di derogare alle disposizioni e ai prezzi di questa tariffa, ove la concorrenza di altri mezzi di trasporto lo rendesse necessario Vedi istruzione e istruzione di vendita. 5.2 Titoli di trasporto Genere dei biglietti Vengono emessi biglietti per gruppi: per corse semplici per corse d andata e ritorno per viaggi circolari Specie di titoli di trasporto Sulla scorta della presente tariffa si emettono i titoli di trasporto seguenti: biglietti per gruppi PP marche di controllo per viaggi in comune su tutti i percorsi mediante apparecchi elettronici di vendita Articolo n. Nome dell articolo 196 biglietto per gruppi S/AR (per corse semplici o di andata e ritorno) 296 biglietto per gruppi circolari 311 scolari e G+S CS/AR 313 scolari e G+S circolari Durata di validità La durata di validità dei biglietti per gruppi è la seguente: 40 T

47 10 giorni per viaggi di corsa semplice 1 mese per viaggi d andata e ritorno e circolari La durata di validità dei biglietti per gruppi non viene prorogata. 5.3 Emissione Itinerario La prescrizione d'itinerario dei biglietti per gruppi è analoga a quella vigente per i viaggi individuali. Fanno eccezione i percorsi comuni secondo le prescrizioni concernenti il trasporto di persone sui percorsi comuni (605), sui quali il biglietto per gruppi è escluso Emissione dei biglietti I biglietti per gruppi vengono stampati per mezzo di apparecchi elettronici di vendita nel medesimo formato e col medesimo sfondo di sicurezza come per i tagliandi SCIT NRT. Il recto serve come biglietto di gruppo vero e proprio, e il giustificativo supplementare «controllo dei partecipanti" per la registrazione delle contromarche come pure delle conferme da parte del personale di controllo A ogni gruppo è rilasciato, come titolo di trasporto, un biglietto per gruppi per il numero totale dei partecipanti Emissione di biglietti per le imprese di trasporto automobilistiche concessionarie Il biglietto per gruppi viene emesso per l intero percorso (Treno/Bus) Contromarche Il biglietto per gruppi vale come titolo di trasporto per la guida. Gli altri partecipanti ricevono contromarche della classe per la quale viene pagato il prezzo (eccezione v. cifra ). Le contromarche sono valide soltanto nel treno in cui si trova il detentore del biglietto per gruppi Si rilasciano le seguenti contromarche: Con apparecchi elettronici di vendita: articolo 198 Contromarche prestampate: Contromarca CH 1/1, Contromarca ridotto: AG/FVP, ridotto 1/2, ragazzo, cane La Swiss Half Fare Card è parificata ai titolari di un metà-prezzo Se per il medesimo viaggio vengono stesi diversi biglietti per gruppi (cambiamento di classe, percorsi parziali in 1a classe), le contromarche rilasciate per il primo biglietto valgono anche per i biglietti complementari T601 41

48 La guida è pregata di distribuire le contromarche ai partecipanti prima dell'inizio del viaggio e di cooperare con il personale di controllo nella ricerca dei posti a loro riservati. Essa deve inoltre presentare spontaneamente il biglietto per gruppi al controllo e se le circostanze lo richiedono prestare aiuto al personale di controllo nell'accertare il numero dei partecipanti Se i partecipanti al viaggio trovati senza contromarca asseriscono di averla dimenticata o smarrita, il personale di controllo inviterà la guida a regolare la faccenda in una stazione appropriata. Tale stazione preleverà le necessarie contromarche dalla scorta di cui dispone o da un apparecchio elettronico di vendita e le completerà, annotandovi quanto segue: sul recto «Duplicato» sul verso il numero e l ufficio d emissione del biglietto per gruppi presentato Disposizioni particolari per scuole e gruppi di giovani: Si rilasciano contromarche normalmente a tutti i partecipanti, ad eccezione del detentore del biglietto per gruppi. Eccezione: solo agli accompagnatori, ad eccezione del detentore del biglietto per gruppi, quando il viaggio viene effettuato: da allievi fino alla 9a classe obbligatoria da cadetti o giovani esploratori in uniforme interamente o prevalentemente da ragazzi fino a 16 anni d età Numero maggiore di partecipanti, appurato durante il viaggio Se viene costatato, durante il viaggio, che il numero di partecipanti è maggiore di quello indicato nel biglietto per gruppi, trovano applicazione le disposizioni secondo T600. La guida può pagare, da una stazione intermedia appropriata o alla stazione di destinazione per il viaggio di ritorno, il prezzo dovuto per le persone in più All emissione mediante un apparecchio elettronico di vendita si deve rilasciare un nuovo biglietto per gruppi in cui si riporteranno tutti i dati del biglietto primitivo e il nuovo numero di partecipanti. A tergo si deve apportare la menzione «Utilizzato da... fino a...», con il bollo a data della stazione. Ai partecipanti supplementari verranno consegnate contromarche. Il biglietto primitivo dev essere annullato con la menzione «Sostituito dal biglietto n....» Conteggio dopo il viaggio Se il numero esatto dei partecipanti non può essere stabilito prima del viaggio, si possono rilasciare biglietti per gruppi PP con le rispettive contromarche, senza indicazione del prezzo e menzionando il numero approssimativo di partecipanti. Questi biglietti PP devono portare la dicitura «forfait servizio viaggi conteggio dopo il viaggio». Se possibile il personale di controllo treno deve certificare il numero dei partecipanti almeno una volta all andata e una volta al ritorno A viaggio compiuto, il servizio di vendita emette un biglietto per gruppo mediante un apparecchio di vendita elettronico in base al numero effettivo dei partecipanti e lo allega alla matrice del biglietto PP. La matrice e il relativo biglietto PP vanno computati come «Nullo». L ufficio d emissione è responsabile dell esatto conteggio allestito a viaggio ultimato. 42 T

49 5.3.7 Restituzione per un viaggio di ricognizione Per ogni biglietto per gruppi può essere rimborsato al massimo un biglietto che è stato utilizzato dalla guida per un viaggio di ricognizione (senza trattenuta). Il viaggio di ricognizione effettuato non vale come rimborso. La condizione è che il biglietto per gruppi sia acquistato per il medesimo itinerario e per la stessa classe. Ai detentori di un AG non viene concesso nessun rimborso. 5.4 Cambiamenti di classe Se la 1a classe viene utilizzata in una sola direzione o come viaggio circolare, la differenza viene calcolata in base ai prezzi di semplice corsa. Se viene invece utilizzata sia all andata che al ritorno, la differenza viene calcolata in base ai prezzi di andata e ritorno L'intero gruppo può passare in 1a classe solo qualora il suo trasporto in tale classe sia possibile. Perciò esso va annunciato per tempo alla stazione da cui si desidera viaggiare in 1a classe. Valgono le contromarche consegnate con il biglietto principale I cambiamenti di classe possono essere emessi anche per singoli partecipanti, a condizione che vengano utilizzati gli stessi treni. Il numero di viaggiatori che passano in 1a classe è determinante per il calcolo del prezzo e se la quantità di persone che si trasferiscono in 1a classe è inferiore a 10 unità, si emetteranno cambiamenti di classe conformemente alla T Se si emette un «cambiamento di classe per un biglietto collettivo» mediante un apparecchio elettronico di vendita, i partecipanti con AG di 2a classe vanno registrati come «ridotto ½» Un «cambiamento di classe per biglietto collettivo» è emesso esclusivamente per un biglietto collettivo esistente I viaggiatori con AG di 2a classe possono essere inclusi in un biglietto collettivo di 1a classe. A questi viaggiatori si consegnerà in più un cambiamento di classe ordinario, conformemente alla T Cambiamento di percorso Per i cambiamenti di percorso successivi di biglietti per gruppi, bisogna stendere un biglietto per gruppi complementare. Viene riscossa la differenza di prezzo del biglietto per gruppi che esiste tra il vecchio e il nuovo percorso. 5.6 Disposizioni speciali per viaggi di scuole e gruppi di giovani Accompagnatore obbligatorio Le scolaresche e i gruppi di giovani devono essere accompagnati obbligatoriamente da un sorvegliante responsabile (età minima 16 anni) T601 43

50 5.7 Formazione dei prezzi In generale A partire dalla stazione d inizio del viaggio è possibile includere, nel medesimo biglietto per gruppi, solo un viaggio d andata e ritorno o uno circolare. Per ogni ulteriore corsa si deve compilare un nuovo biglietto per gruppi, il cui prezzo sarà calcolato in modo indipendente Se la meta del viaggio può essere raggiunta più rapidamente o più comodamente passando per stazioni di fermata dei treni diretti situate prima e/o dopo la stazione desiderata, le distanze che considerano queste stazioni, dove i treni diretti fermano, possono essere incluse nel medesimo biglietto per gruppi Se nel biglietto per gruppi sono incluse persone che iniziano il viaggio a partire da una stazione intermedia, le stesse dovranno corrispondere il prezzo dovuto per tutto il percorso compreso nel biglietto per gruppi I partecipanti di viaggi di scuole e gruppi di giovani vanno annotati secondo l'età sulla rispettiva linea del biglietto per gruppi, sebbene il prezzo sia sempre lo stesso. Alla vendita di biglietti per gruppi mediante apparecchi elettronici di vendita si deve rilasciare il corrispondente titolo di trasporto «Scuole e G + S» Prezzi per gruppi I prezzi per i biglietti di gruppo, in linea di massima, vengono ricavati dai prezzi per i biglietti normali conformemente alla tariffa generale viaggiatori (T601), i quali vengono moltiplicati per i seguenti coefficienti e arrotondati ai 20 centesimi superiori: Riduzioni Categoria di clienti Riduzione Coefficiente (derivazione dalla tariffa normale) Adulti 20% x 0.8 Abb. 1/2 secondo T654/673 20% del prezzo ridotto X 0.4 Ragazzi fino 16 anni 20% del prezzo ridotto x 0.4 Cani 20% del prezzo ridotto x All'emissione del biglietto bisogna prestare attenzione ai differenti raggi di validità dei titoli di trasporto. Se un singolo titolo di trasporto copre solo una parte dell'itinerario, bisogna emettere biglietti separati. 44 T

51 5.8 Determinazione dei prezzi per gruppi Imprese di trasporto che applicano il cumulo dei chilometri Determinare la distanza complessiva sulla base della T 603 e della T 604, rilevare il prezzo corrispondente in base ai prontuari alla cifra 5.10 e moltiplicare per il coefficiente secondo la cifra I prezzi così ottenuti vanno arrotondati ai 20 centesimi superiori I viaggi circolari vengono calcolati in base alla cifra Per viaggi circolari, i posti di servizio che emettono ancora biglietti PP si informano sempre presso il posto di vendita più vicino, dotato di apparecchio elettronico di vendita Imprese di trasporto che applicano i prezzi di congiunzione I prezzi di congiunzione secondo la T604 vanno moltiplicati per i coefficienti secondo la cifra e arrotondati ai 20 centesimi superiori Se il viaggio viene compiuto su diversi percorsi parziali della medesima impresa di trasporto, il computo dei prezzi dev essere fatto separatamente per ogni percorso parziale. Nel caso di interruzioni di percorso, i prezzi vengono comunque computati per l intero percorso, se ciò risulta più vantaggioso I viaggi circolari vengono calcolati in base alla cifra Per viaggi circolari, i posti di servizio che emettono ancora biglietti PP si informano sempre presso il posto di vendita più vicino, dotato di apparecchio elettronico di vendita. 5.9 Esempi di calcolo dei prezzi Inclusione di partecipanti con titolo di trasporto personale Gruppo: classe con 15 scolari fino a 16 anni, 1 personna con abb. 1/2, 3 adulti e 1 persona con AG - Percorso: Genève Montreux Gstaad, andata e ritorno, 2a classe Distanze: T603 (FFS) Genève Montreux T604 (MOB) Montreux Gstaad distanza totale - 91km 74km 165km T601 45

52 Gruppo: classe con 15 scolari fino a 16 anni, 1 personna con abb. 1/2, 3 adulti e 1 persona con AG - Prezzo: cifra 12 moltiplicati per il coefficiente 0,8 risp. x 0,4 = CHF Conteggiov: Ragazzi fino a 16 anni: abb. 1/2 adulti AG gratis 15xCHF 40.80= xCHF = xCHF = xCHF = xCHF = Prezzo totale: Prezzo di trasporto totale per tutto il gruppo 20 persone = CHF Prezzi delle imprese di trasporto con cumulo dei chilometri Prezzi per gruppi da 10 persone con una riduzione del 20% 46 T

53 T601 47

54 Prezzi per gruppi da 10 persone con una riduzione del 60% 48 T

55 5.11 Rimborsi In generale Fanno stato di principio le disposizioni della T600.9 cifra 7. In caso di annullamento di biglietti per gruppi non utilizzati e nei casi secondo la cifra si applica la trattenuta conformemente alla T600.9 cifra Disposizioni complementari del SD sul rimborso per persone mancanti A viaggio compiuto, l'ufficio d'emissione può rimborsare il prezzo pagato per le persone mancanti, solo se vengono restituite le contromarche inutilizzate non forate In caso di rimborso, l'avente diritto deve confermare la ricevuta sul giustificativo di rimborso dell apparecchio elettronico di vendita. I biglietti di gruppo PP vanno confermati nella rubrica 41 «Rimborsi». In questo caso sulla matrice occorre rettificare le indicazioni relative al numero dei partecipanti e all'importo riscosso. Il biglietto per gruppi va allegato alla matrice. Si dovrà prestare particolare attenzione che venga ancora raggiunto il numero minimo di persone richiesto per l'applicazione del prezzo e per la concessione della gratuità di trasporto T601 49

56 6 Treni soggetti a supplemento, prenotazioni dei posti 6.1 Treni soggetti a supplemento Per l utilizzazione di treni soggetti a supplemento è necessario disporre di un bollettino di supplemento o di un titolo di trasporto a prezzo globale insieme al titolo di trasporto valevole I supplementi vengono riscossi interamente da tutti i viaggiatori (anche da ragazzi e detentori di altri titoli di trasporto a prezzo ridotto) ad eccezione dei possessori di un pass Eurail/InterRail (T710.9) come pure dei ragazzi sotto i 6 anni per i quali non viene preteso alcun posto speciale I gruppi sono ammessi nei limiti dei posti disponibili (si vedano anche le disposizioni P507 e SCIC NRT 710.1) I cani vengono trasportati alle condizioni generali senza pagamento del supplemento. Essi però vengono esclusi dal trasporto nelle carrozze in cui vengono serviti pasti sul posto a sedere Per il resto valgono le disposizioni della SCIC NRT Offerte notturne Per le offerte notturne possono essere riscossi supplementi. Si applicano le disposizioni di tariffa e le tariffe dei rispettivi offerenti. 6.3 Supplementi forfetari Su singole corse o linee, oltre ai titoli di trasporto del servizio diretto sono riscossi supplementi. Fanno stato le disposizioni di tariffa e le tariffe del singolo offerente. 6.4 Prenotazione dei posti La prenotazione dei posti è obbligatoria in certi treni e/o per percorsi precisi, i quali sono contrassegnati nell orario ufficiale in modo particolare. I viaggiatori senza prenotazione di posto in questi treni devono pagare la tassa prevista. 50 T

57 6.5 Gruppi All'accettazione delle ordinazioni, i collegamenti di treni richiesti devono essere controllati nel PLABE in riferimento e eventuali restrizioni o provvedimenti dirigistici Se il numero di partecipanti supera quello indicato per le imprese di trasporto menzionate delle prescrizioni 507 (Prenotazione dei posti per i gruppi nel traffico svizzero)/plabe, i biglietti di gruppi saranno emessi soltanto previo consenso delle imprese entranti in considerazione Sull'ordinazione/annuncio occore annotare che le imprese di trasporto interessate hanno approvato il trasporto. In caso di rilevamento diretto nel PLABE, il cliente riceve la «Conferma del viaggio in gruppo». Per le ordinazioni che non vengono rilevate direttamente nel PLABE si deve utilizzare il modulo di ordinazione corrispondente. L'originale è il «Bollettino d'ordinazione di un viaggio in gruppo in Svizzera». Esso va conservato alla stazione durante un anno, per il caso in cui vengano chieste ulteriori informazioni. La prima copia «Prenotazione di posti» serve per riservare i posti mentre la seconda è la «Copia per il cliente» e va consegnata al committente Nel traffico con le altre imprese di trasporto con condizioni d'esercizio particolari o con capacità di trasporto limitate (ferrovie a scartamento ridotto e a cremagliera, funicolari, funivie, seggiovie), l'emissione di biglietti di gruppi diretti per comitive di oltre 100 persone è pure subordinata al consenso delle imprese interessate. Tale consenso non è necessario, quando l'annuncio può essere inviato per tempo, in modo che giunga alla rispettiva impresa di trasporto al più tardi la vigilia del giorno del viaggio T601 51

58 7 Irregolarità 7.1 Emissione erronea di biglietti Le contestazioni con i viaggiatori, causate da un errore dell impresa di trasporto, devono essere liquidate con garbo e discrezione. Se il viaggiatore, invocando come motivo l irregolarità, rifiuta di acquistare un nuovo biglietto o di pagare un supplemento, che potrà farsi rimborsare in seguito, le stazioni sono autorizzate a riconoscere eccezionalmente valevole il biglietto presentato, mediante apposizione di un osservazione corrispondente o mediante consegna di un attestazione speciale. Simili casi devono essere succintamente notificati alla Direzione Viaggiatori, Berna. Se trattasi di biglietti del servizio diretto, bisogna indicare pure l ufficio d emissione, la data d emissione e il numero del biglietto. 7.2 Corse sbagliate (senza settore di autocontrollo) A un viaggiatore salito per sbaglio in un treno, munito di un titolo di trasporto valevole per un altro percorso in partenza dalla stessa stazione o per una stazione in cui il treno non si ferma, il personale di controllo consegna un biglietto PP di corsa semplice, con la conferma «treno utilizzato per sbaglio». Questo titolo di trasporto dà diritto al viaggio di ritorno, con il primo treno disponibile, alla stazione di partenza oppure a quella in cui il viaggiatore sarebbe dovuto scendere Con i titoli di trasporto di comunità, il biglietto per il «treno utilizzato per sbaglio» va rilasciato dall ultima fermata secondo orario all interno dell ambito comunitario. 7.3 Interruzioni del traffico Interruzioni del traffico non prevedibili In caso di interruzioni del traffico non prevedibili, i biglietti vengono emessi fino a nuovo avviso sul percorso interrotto e riconosciuti come valevoli sul percorso ausiliario (cfr. cifra 7.3.3). Questo viene stabilito dal servizio dell esercizio dell impresa di trasporto sulla quale si è verificata l interruzione (FFS: Operation Center Viaggiatori OCP). Il percorso ausiliario dev essere scelto in modo tale che per i viaggiatori ne derivi il minor numero di inconvenienti Questa norma è valida finché i servizi preposti delle imprese di trasporto interessate (FFS: OCP) adottano un intesa di altro tenore e, ad esempio, dispongono l emissione dei biglietti sul percorso ausiliario Interruzioni del traffico programmate Nel caso di interruzioni del traffico pubblicate in anticipo negli orari, le imprese di trasporto interessate possono ordinare sin dall inizio l emissione dei biglietti su un percorso ausiliario. In tal caso i biglietti emessi per il percorso interrotto sono valevoli solo se viene acquistato un cambiamento di classe Percorso ausiliario Un percorso ausiliario esiste quando i viaggiatori sono trasportati su altre linee pubbliche, che non siano quelle indicate sui titoli di trasporto. 52 T

59 Se non si possono emettere titoli di trasporto diretti sul percorso ausiliario, questi possono essere rilasciati ulteriormente per la tratta interrotta. Essi sono riconosciuti valevoli sul percorso ausiliario senza che si debba pagare alcuna differenza Interruzione del traffico sui percorsi esteri In caso di interruzioni del traffico su percorsi esteri, contemporaneamente con l avviso dell interruzione l OCP informa circa la facoltà di continuare a emettere biglietti sull itinerario interrotto e su quale percorso ausiliario si debbano all occorrenza rilasciare i biglietti. 7.4 Diritti dei viaggiatori in caso di perturbazioni dell esercizio Principi I viaggiatori in possesso di un titolo di trasporto diretto che, in seguito alla perdita di una coincidenza prevista nell orario a causa del ritardo di un treno, della soppressione di un treno o di un interruzione dell esercizio, non possono più raggiungere la loro destinazione con l ultima coincidenza prevista nell orario, alla condizione che siano in possesso di un titolo di trasporto valevole oltre la stazione dove è sorto l impedimento a proseguire il viaggio hanno la scelta rinunciare al proseguimento del viaggio e chiedere, per il percorso non effettuato, la restituzione del prezzo di trasporto (purché non si tratti di un abbonamento per un numero illimitato di corse); ritornare con il prossimo treno adatto alla stazione di partenza e chiedere per questo viaggio il trasporto gratuito, come pure la restituzione del prezzo di trasporto pagato (purché non si tratti di un abbonamento per un numero illimitato di corse); proseguire il viaggio; in tal caso le imprese di trasporto dovranno trasportarlo con il primo treno adatto o su un percorso ausiliario senza chiedere il pagamento di un prezzo maggiore In nessuno dei casi sopra citati il viaggiatore necessita di un biglietto supplementare. Se le attestazioni previste alla cifra che seguono non possono essere ottenute sul posto (nessuna presenza di personale, percorsi con autocontrollo), il viaggiatore utilizza il biglietto originario per il rientro o per il proseguimento. Egli deve rivolgersi al personale addetto al prossimo controllo dei biglietti. Quest ultimo conferma per quanto possibile la perturbazione dell esercizio secondo la cifra Se il personale di controllo non è informato circa la perturbazione, deve allestire come giustificativo un modulo «viaggiatori senza un titolo di trasporto valevole» (senza alcun pagamento) e annotare l osservazione «Perturbazione dell esercizio XY» o «Rottura di coincidenza XY». Per ottenere un eventuale rimborso, dopo il viaggio il cliente si rivolge al Servizio alla clientela presentando il biglietto originario e il modulo «viaggiatore senza un titolo di trasporto valevole» Ritorno alla stazione di partenza Se il viaggiatore decide per il ritorno alla stazione di partenza del viaggio, il personale deve darne debita conferma apponendo la propria firma e il bollo a data di stazione oppure mediante foratura sul titolo di trasporto, come segue: ««Rottura di coincidenza treni N..../N....; valevole per il ritorno a... via...», o «Interruzione del traffico a...; valevole per il ritorno a... via...» T601 53

60 Il ritorno gratuito e il rimborso del prezzo pagato per i percorsi svizzeri sono pure concessi se il viaggio è stato sospeso a causa di rottura di coincidenza o di un avvenimento all estero (per es. uno sciopero) Continuazione del viaggio su un altro itinerario Se il viaggiatore decide di proseguire il viaggio (per es. su un altro itinerario, il cosiddetto percorso ausiliario), il personale deve darne debita conferma apponendo la propria firma e il bollo a data di stazione, o la foratura sul titolo di trasporto, come segue: ««Rottura di coincidenza treni N..../N....; deviazione su...» oppure «Interruzione del traffico a...; deviazione su...» Ai viaggiatori istradati sul percorso ausiliario non occorre consegnare né nuovi titoli di trasporto, né biglietti di cambiamento di percorso Proroga della durata di validità Se il luogo di destinazione del viaggio non può essere raggiunto entro la durata di validità del titolo di trasporto, il personale deve prorogare detta validità di un giorno. Ciò vale anche per gli abbonamenti, se l impedimento avviene l ultimo giorno di validità L attestazione sui titoli di trasporto dev essere del seguente tenore e va confermata con il bollo a data di stazione o la foratura e la firma: «A causa di rottura di coincidenza treni N..../N....; valevole sino al...» o «A causa d interruzione del traffico a...; valevole fino al...» Upgrade Il personale può accordare al viaggiatore il proseguimento del viaggio con un treno formato di sole carrozze di 1a classe e/o con prenotazione obbligatoria dei posti e/o con supplementi senza pagare differenza. I viaggiatori muniti di biglietti per lunghi percorsi hanno la precedenza L autorizzazione sui titoli di trasporto dev essere del seguente tenore: «Rottura di coincidenza treni N..../N....; proseguimento/deviazione via...in 1a classe / senza supplemento sino a...» o «Interruzione del traffico a...; proseguimento/deviazione via... in 1a classe / senza supplemento sino a...» Pernottamento Se la meta del viaggio non è più raggiungibile con l ultimo collegamento previsto nell orario, al viaggiatore sono rimborsate le spese per un unico pernottamento in albergo (camera e prima colazione). Se il viaggiatore desidera pernottare in un albergo di rango superiore, sebbene esistano altre buone possibilità di alloggio, dev essere avvertito che la differenza di prezzo è a suo carico Le imprese di trasporto non sono obbligate, secondo la legge, a rifondere le spese di taxi. Tuttavia queste vengono rimborsate se sostituiscono le spese d albergo e rientrano nei limiti previsti per l alloggio e la colazione. 54 T

61 7.4.7 Attestazioni / Viaggiatori provvisti di carte per più corse e abbonamenti Se si tratta di carte per più corse o di abbonamenti (valevoli per un numero illimitato di corse), come pure in mancanza di spazio, l attestazione deve essere data su un foglio a parte, da fissare solidamente al titolo di trasporto. Per gli abbonamenti nel formato carta di credito sul foglio a parte va invece annotato il numero dell abbonamento. Nel caso di abbonamenti per un numero illimitato di corse non vi è alcun diritto a rimborso Biglietti internazionali e percorsi esteri Sui percorsi svizzeri, ai viaggiatori muniti di biglietti internazionali si applicano le «Condizioni generali per il trasporto ferroviario dei viaggiatori (CGT CIV/(PRR)» e le «Condizioni speciali di trasporto delle FFS (CST FFS)». Inoltre, si applicano per analogia le disposizioni delle cifre da a se sono più vantaggiose per i viaggiatori Le tariffe internazionali disciplinano le procedure quando sono interessati anche percorsi esteri Per i treni a prezzo globale possono valere disposizioni deroganti Bagaglio Le disposizioni delle cifre da a si applicano per analogia anche per le spedizioni di bagaglio consegnate al trasporto dai viaggiatori interessati. 7.5 Interruzioni di sistema Nei punti vendita con apparecchio elettronico di vendita e in alcuni distributori di biglietti vengono emessi giustificativi che confermano l interruzione di sistema. Questi danno diritto all acquisto di titoli di trasporto senza supplemento entro sei ore dall emissione T601 55

62 8 Comunità integrali e per abbonamenti 8.1 In generale Emissione Per tutte le relazioni all interno della rete comunitaria, vengono emessi, in base all assortimento della comunità, unicamente titoli di trasporto della comunità tariffaria Elenco delle comunità, vedasi le cifre e Validità nei treni Titoli di trasporto comunitari sono validi in tutti i treni regolari che, secondo l orario, si fermano nel rispettivo raggio di validità comunitario. Per questo, all interno del raggio di validità comunitario i titoli di trasporto sono valevoli, nei treni, solo fino all ultima e solo dalla prima fermata secondo l orario. 8.3 Titoli di trasporto di congiunzione su titoli di trasporto di comunità, per corse oltre il confine comunitario A complemento di titoli di trasporto comunitari possono essere emessi titoli di trasporto di congiunzione del traffico nazionale o internazionale a partire da, o in direzione dell ultimo punto di fermata secondo l orario, che si trova nel raggio di validità del titolo di trasporto comunitario Esempio : Percorso Basel SBB Luzern e ritorno in InterRegio. L ultimo punto di fermata nel raggio della TNW è Gelterkinden. L abbonamento TNW è così valido solo fino a Gelterkinden. Si deve emettere un titolo di trasporto per il percorso Gelterkinden Luzern e ritorno. Se invece il ritorno viene effettuato in un Intercity Luzern Basel SBB, che non ha fermata nel raggio TNW, si deve emettere un titolo di trasporto di congiunzione supplementare Gelterkinden Basel SBB In ogni caso, al controllo vanno presentati sia il titolo di trasporto principale sia quello di congiunzione Per quanto concerne i biglietti di congiunzione su titoli di trasporto del traffico nazionale si vedano la disposizioni particolari della cifra Utilizzazione dei percorsi facoltativi con titoli di trasporto di congiunzione Quando per titoli di trasporto comunitari si acquistano titoli di trasporto di congiunzione, questi sono valevoli solo per il percorso menzionato. Nel caso contrario, si deve comperare un nuovo titolo di trasporto per il percorso intero. I cambiamenti di percorso non sono autorizzati. 56 T

63 8.4.2 Esempio 1: Abbonamento comunitario TNW e biglietto di congiunzione Frick Zürich HB Nel viaggio di ritorno con un treno IC a destinazione di Basel SBB (senza fermata), bisogna comprare inoltre un biglietto di corsa semplice Frick Basel SBB secondo la tariffa Esempio 2: Abbonamento comunitario Zug Steinhausen e CPC Steinhausen Zürich HB Nel viaggio di andata con un treno diretto a destinazione di Zürich via Thalwil (senza fermata fino a Zürich), bisogna acquistare inoltre un biglietto di corsa semplice Zug Steinhausen secondo la tariffa Esempio 3: Abbonamento comunitario Zürich HB Meilen e biglietto di congiunzione Meilen Sargans. Nel viaggio di ritorno con un IC via Pfäffikon (senza fermata da Ziegelbrücke), occorre comprare inoltre un biglietto di corsa semplice Meilen Zürich HB secondo la tariffa Elenco delle comunità Comunità integrali (offerta completa di titoli di trasporto) Nordwestschweiz TNW (651.0) Neuchâtel Onde-Verte (651.3) Fribourg Frimobil (651.4) Luzern/Obwalden/Nidwalden Passepartout (651.5) Zug Zugerpass (651.7) Zürich ZVV (651.8) Bern Solothurn Biel Berner Jura libero (651.10) Genève et Région unireso (651.11) Ostwind (651.13) Comunità Tariffale Ticino e Moesano Tariffa integrata Arcobaleno (TIA) (651.17) Verbundtarif der Region Schwyz (651.19) Olten-Aargau A-Welle (inkl. HochRhein Ticket mit Waldshuter Tarifverbund) (651.20) Lausanne Mobilis (651.22) Lebens- Wirtschaftsraum Zürich Z-Pass (651.30) Oberengadin (651.42) Comunità per abbonamenti Verbundtarif Berner Oberland (651.15) Tarif Communautaire Région du Jura (651.21) Davos (651.40) T601 57

64 9 Disposizioni di utilizzazione 9.1 Accesso agli impianti / Salita e discesa I viaggiatori devono attenersi alle istruzioni del personale delle imprese di trasporto per quanto attiene all utilizzazione degli impianti e dei veicoli e al comportamento da tenere durante il viaggio L ingresso alle sale d aspetto e ai marciapiedi può essere vietato alle persone prive di un titolo di trasporto valevole L articolo 59 dell Ordinanza sul trasporto di viaggiatori (OTV) («Persone escluse dal trasporto») vale per analogia anche per le sale d aspetto e gli altri locali e impianti delle stazioni aperti al pubblico I viaggiatori devono salire nel treno o scendere dallo stesso solo nelle stazioni dove questo si ferma secondo orario; essi devono aspettare che il treno si sia fermato e scendere nei posti e dalla parte appositamente previsti. Durante le fermate di servizio nelle stazioni e le fermate in linea aperta i viaggiatori possono salire e scendere dalle carrozze solo con il consenso del personale. 9.2 Comportamento nei treni Se il treno è in movimento, è vietato ai viaggiatori di salire o scendere dallo stesso, come pure di sporgersi dalle finestre, di aprire le porte delle carrozze e di accedere alle piattaforme aperte È vietato gettare oggetti dalle carrozze Il freno d emergenza può essere azionato solo in caso di pericolo per la sicurezza del treno, dei viaggiatori o di altre persone. Esso non va usato in caso d incendio in galleria, salvo sui veicoli espressamente contrassegnati, muniti della domanda di fermata d emergenza Se i viaggiatori non possono mettersi d accordo circa l apertura o la chiusura delle finestre o l utilizzazione dei dispositivi d aerazione, d illuminazione o di riscaldamento, decide il personale Le attività commerciali e artigianali, la mendicità, la pubblicità, l organizzazione di collette, la raccolta di firme e le interviste coi viaggiatori sono permesse nei treni e negli impianti solo previo esplicito accordo dell impresa di trasporto Nei veicoli non è ammesso fumare, salvo nei settori esplicitamente designati. Il divieto concerne il consumo di tabacco, cannabis, sigarette elettroniche, pipe ad acqua e altre sostanze. 9.3 Utilizzazione delle classi di carrozza Il viaggiatore ha diritto al trasporto nella classe per la quale il suo biglietto è valevole. La designazione delle classi si applica anche per i corridoi e le piattaforme di accesso dei 58 T

65 veicoli. Sulle carrozze a due piani con entrambe le classi e munite di scale d accesso aperte, le piattaforme e le scale si considerano settori di 2a classe Salvo sui percorsi con autocontrollo, il viaggiatore può occupare un posto della classe superiore o passare in un treno di altra categoria, pagando la differenza di prezzo prevista dalla tariffa, o all occorrenza un prezzo minimo Il viaggiatore munito di un biglietto di seconda classe che, per mancanza di posto, è stato autorizzato dal personale a viaggiare in prima classe, può rimanervi, senza pagare la differenza di prezzo, solo fintantoché non sia possibile assegnarli un posto in seconda classe. Egli deve inoltre cedere il posto in prima classe a un viaggiatore provvisto di un biglietto di prima classe, salvo che acconsenta a pagare la differenza di prezzo Il viaggiatore che non trova posto in prima classe può chiedere di viaggiare in seconda classe. Il rimborso della differenza di prezzo avviene secondo la tariffa Indennità per il disturbo e disposizioni penali Dai viaggiatori che non si attengono alle prescrizioni di utilizzazione è riscossa una indennità secondo le spese causate, ma almeno di CHF 25.-, secondo la cifra , quale indennizzo per i controlli, gli inconvenienti causati o la pulizia di insudiciamenti eliminabili Si considerano insudiciamenti quelli compiuti deliberatamente e che vanno oltre il corretto utilizzo In linea generale, rimane riservato l articolo 57 della Legge federale sul trasporto dei viaggiatori («Disposizioni penali») T601 59

66 10 Istruzione per il trattamento di dati dei clienti e degli abbonamenti 10.1 Avvertenze preliminari I dati dei clienti che acquistano un AG un metà-prezzo una carta mensile per il metà-prezzo un abbonamento Binario7 un abbonamento di percorso un Velo-Pass un abbonamento modulare facilitazioni di viaggio per bambini uno SwissPass un abbonamento P+Rail (in parte) un abbonamento di comunità (in parte) un abbonamento Svago cambiamenti di classe mensili per una tratta o che effettuano una prenotazione telefonica di biglietti per viaggiatori disabili, sono rilevati centralmente dalle FFS nella banca dati dei clienti in modo corrispondente alle istruzioni che seguono. Allo stesso modo le e i clienti sono registrati come destinatari della fattura (per es. per prestazioni dei tp associate allo SwissPass) I dati delle prestazioni e del contratto delle e dei clienti che acquistano uno SwissPass con un AG con rinnovo automatico un metà-prezzo con rinnovo automatico un abbonamento modulare con rinnovo assistito un abbonamento di percorso con rinnovo assistito un abbonamento Binario 7 con rinnovo assistito un Velo-Pass con rinnovo assistito una carta mensile al metà-prezzo un abbonamento Svago un cambio classe mensile per una tratta sono rilevati centralmente dalle FFS nella banca dati dei contratti (SAP CRM) in modo corrispondente alle istruzioni che seguono In caso di rinnovo assistito, le e i clienti sono informati sul rinnovo del loro abbonamento prima della scadenza della prestazione Tutte le prestazioni di servizio (sostituzione, deposito, prestazione successiva in automatico [generazione di una prestazione successiva per un AG o un metà-prezzo in scadenza secondo la modalità di contratto] ecc.) sono eseguite sulla scorta dei dati memorizzati e sono a loro volta registrate centralmente. 60 T

67 10.2 Definizioni Cliente KUBA Abbonamento KUBA Dati del cliente Dati del contratto e delle prestazioni Dati di controllo Contratto SwissPass Viaggiatore / destinatario della fattura, rilevato nella banca dati centrale dei clienti. A ogni viaggiatore / destinatario della fattura è attribuito un codice identificativo inequivocabile (CKM). Abbonamento rilevato nella banca dati centrale dei clienti. Con dati dei clienti sono da intendere informazioni personali quali sesso, età, domicilio, dati di contatto o altre caratteristiche demografiche. I dati del contratto e delle prestazioni includono tutte le informazioni registrate alla firma del contratto e si riferiscono al contratto stesso e alla prestazione acquistata, ad esempio un abbonamento generale o metà-prezzo. Si tratta sostanzialmente dei dati relativi a: stato del contratto, data del contratto, IT venditrice, prestazione acquistata, validità della prestazione, intervallo di pagamento, classe o ruolo del partner contrattuale (partner contrattuale e/o viaggiatore). I dati di controllo risultano dal processo di controllo, durante il quale le prestazioni associate allo SwissPass sono verificate dagli addetti al controllo mediante un apposito dispositivo di lettura. Per motivi legati alla legge sulla protezione dei dati, i dati di controllo non vengono memorizzati. Non è dunque possibile trattare i dati o dedurre un profilo degli spostamenti. Contratto di prestazioni per un AG o un metà-prezzo con prolungamento automatico per un ulteriore anno (se con fattura annua) o mese (se con fattura mensile), purché la prestazione non sia stata disdetta. Supporto per la carta in relazione con prestazioni dei tp quali AG o metà-prezzo, T601 61

68 Cliente KUBA Prestazione di servizio Viaggiatore / destinatario della fattura, rilevato nella banca dati centrale dei clienti. A ogni viaggiatore / destinatario della fattura è attribuito un codice identificativo inequivocabile (CKM). come pure prestazioni dei partner SwissPass. Lo SwissPass è equipaggiato con due microcircuiti RFID, che consentono la lettura elettronica dei dati sulle prestazioni associate con un apposito lettore. Trattamento di un abbonamento dopo la sua emissione: deposito, ritiro, sostituzione, rimborso, annullamento a posteriori Scopo I dati dei clienti, delle prestazioni e di contratto di singole specie di titoli di trasporto sono conservati nella banca dati dei clienti e nella banca dati dei contratti SAP CRM I dati sono a disposizione dei servizi dotati di sistemi elettronici di vendita nel quadro del loro assortimento per: il successivo annullamento di abbonamenti KUBA e contratti prestazioni di servizio su abbonamenti KUBA e contratti vendite di abbonamenti KUBA I dati sono a disposizione della prestazione successiva in automatico per: il rinnovo automatico di contratti di prestazione per AG o metà-prezzo in scadenza, per un ulteriore anno (se con fattura annua) o mese (se con fattura mensile), purché la prestazione non sia stata disdetta. il rinnovo assistito di abbonamenti dei tp sullo SwissPass Allo stesso tempo, le informazioni sono utilizzate dalla Divisione Viaggiatori FFS, dalle imprese svizzere di trasporto e dalle comunità di tariffa per il trattamento del mercato La presente istruzione si prefigge in particolare: di impedire che dati dei clienti e degli abbonamenti siano in modo inammissibile elaborati, trasmessi o consultati di assicurare che chiunque abbia la facoltà di prendere visione dei dati raccolti sulla sua persona. 62 T

69 10.4 Ambito di validità Questa istruzione si applica per qualsivoglia trattamento di informazioni della banca dati dei clienti e della banca dati dei contratti SAP CRM, indipendentemente dal sistema di accesso utilizzato, dalle applicazioni software o dall appartenenza organizzativa dei collaboratori Competenze Fungono da punto di contatto per il personale di vendita Servizio di contatto per il trattamento di irregolarità: Ferrovie federali svizzere FFS Viaggiatori Distribuzione e servizi Centrale vendita Bollwerk 10 CH 3000 Berna Servizio competente per il rispetto delle prescrizioni sulla protezione dei dati, i reclami, le richieste di informazione e di cancellazione: Ferrovie federali svizzere FFS Diritto & Compliance Incaricato aziendale per la protezione dei dati Hilfikerstrasse 1 CH 3000 Berna Dati dei clienti Rilevamento La correttezza delle indicazioni dev essere accertata sulla scorta di documenti ufficiali d identità valevoli (passaporto, carta d identità ecc.). Nella vendita a distanza sono accettate anche copie di documenti ufficiali d identità valevoli Nella banca dati dei clienti possono essere rilevati solo clienti secondo la cifra All atto dell immissione del nome e dell indirizzo del cliente, l iniziale va scritta in maiuscolo, le altre lettere minuscolo: Giusto: Sbagliato: Sbagliato: Bruno Meier Hübeliweg Bern BRUNO MEIER HÜBELIWEG BERN Bruno MEIER Hübeliweg Bern Avvertenze ai singoli campi di rilevamento: Campo di rilevamento N o di cliente (CKM) Avvertenza Al nuovo rilevamento di un cliente, KUBA attribuisce un corrispondente numero di cliente (CKM). Esso è univoco e T601 63

70 Campo di rilevamento Avvertenza assegnato solo a questo cliente (formato: ) N carta di base Al nuovo rilevamento di un cliente, KUBA attribuisce un corrispondente numero di carta di base. Questo non dev essere univoco e può essere assegnato anche ad altri clienti (formato: KLM123) Persona privata Ditta Oltre al nome e cognome può essere indicato un titolo, come pure la data di nascita L indicazione di un nome e cognome è facoltativa. Per i Mailing, il nome e cognome è posto dopo l indicazione della ditta (ditta1 + ditta2). per es.: Persona privata: Dr. Benno Maggi Via dei Tarli Comano ditta: Lavorazione del legno Mobilcasa Luigi Pozzi Via dei Tarli Comano Cognome, nome Ambedue i due campi devono contare al massimo 30 segni, compresi gli spazi vuoti, per permettere di stampare la carta di base e le etichette per il Mailing. Per es. Vittorio Marini Della Santa Giancarlo Ressiga Vacchini Casella postale Indicazioni supplementari S = casella postale esistente, possibilità di iscrivere il numero Possibili solo se non esiste casella postale (=N): per es.: 64 T

71 Campo di rilevamento Avvertenza c/o signora Elena Airoldi oppure Appartamento 27 Via e numero NPA, luogo, paese massimo 30 segni, compresi gli spazi vuoti. Indicazione obbligatoria per un cliente con casella postale (=S). Motivo: per es.: consegna di invii speciali, solleciti di pagamento ecc. al massimo 30 segni, compresi gli spazi vuoti Nel campo NPA non si possono rilevare valori alfanumerici (ad es. per la Gran Bretagna). In questo caso, il numero postale d avviamento e la località devono essere rilevati nel campo «luogo» (esempio: «London W1B 3HH»). Completare il campo «NPA» con uno 0 (zero). Per le località con nomi molto lunghi: rilevare separatamente il codice postale nel campo «indicazioni supplementari». Lingua Mailing Sono rilevate solo le lingue tedesco, francese o italiano. S = si: il cliente desidera / accetta invii pubblicitari N = no: non inviare posta Il cliente non desidera pubblicit L indirizzo attuale non è più valido, il nuovo indirizzo è sconosciuto AG per cani Nonostante lo stato del Mailing «N», tutti i clienti ricevono un mailing in vista del rinnovo; i clienti con AG/metà-prezzo sullo SwissPass ricevono le fatture e comunicazioni pertinenti al contratto in relazione con la presentazione della foto e/o di giustificativi T601 65

72 Campo di rilevamento Avvertenza R = lista Robinson non inviare posta Il cliente non riceve né posta né mailing di rinnovo Nonostante lo stato del Mailing «R», tutti i clienti con un AG/metà-prezzo sullo SwissPass ricevono le fatture e comunicazioni pertinenti al contratto in relazione con la presentazione della foto e/o di giustificativi D = deceduto Il cliente è deceduto Date di nascita La data di nascita può essere iscritta o modificata unicamente dietro presentazione di un documento d identità ufficiale valevole. Per gli abbonamenti associati a uno SwissPass, va indicata in ogni caso la data di nascita corretta. Se il cliente non vuole che sull abbonamento figuri la sua data di nascita, può essere indicata la data fittizia Questo tuttavia vale solo per gli abbonamenti non associati a uno SwissPass. I clienti che non desiderano indicare e registrare la propria data di nascita effettiva, possono acquistare con la data di nascita fittizia solo abbonamenti per i quali l età non è rilevante, ossia al prezzo ordinario. La data di nascita fittizia può essere modificata in qualsiasi momento con quella reale, dietro presentazione di un documento d identità valevole. Titolo Per le persone private, possono essere rilevati solo i titoli seguenti: Dr. / Dr / Prof. / Prof / Prof. Dr. / Prof Dr / Dott. / Prof. Dott. La casella non contiene il vocativo signore o signora. 66 T

73 Campo di rilevamento Indirizzo Avvertenza L indirizzo serve per l invio in forma elettronica di comunicazioni quali fatture, conferme di disdetta, comunicazione del termine di disdetta o pubblicità personalizzata. Per es. nome.cognome@mail.xy Numero di cellulare Il numero di cellulare serve per ricevere promemoria quali la comunicazione del termine di disdetta o dell ultimo giorno possibile di viaggio di un abbonamento generale o metà-prezzo in scadenza. Per es x xxx xx (tipo di telefono in KUBA = mobile) Numero di rete fissa Se non è possibile registrare un numero di telefonia mobile, si deve indicare quello di rete fissa, per es xxx xx xx (tipo di telefono in KUBA = rete fissa) Mutazioni Una modifica a posteriori del nome può essere effettuata solo presentando un documento d identità ufficiale valevole (passaporto, carta d identità ecc.). Nella vendita a distanza sono accettate anche copie di documenti ufficiali d identità valevoli Il numero della carta di base serve da criterio per la ricerca del cliente. Se più clienti hanno lo stesso n di carta di base, il titolare cercato può essere selezionato individualmente da un elenco di risultati. Altri suggerimenti per la ricerca del cliente in KUBA: immettere le iniziali e la data di nascita oppure cognome e nome e NPA. La ricerca può inoltre avvenire con numero di cliente (CKM) La modifica in un secondo tempo del n della carta di base non è possibile per motivi di sicurezza Una data di nascita già registrata può essere mutata unicamente dalla Centrale Vendita. Fanno eccezione le mutazioni ancora possibili con apparecchio elettronico di vendita: Lo stesso giorno della prima registrazione di un cliente al servizio di vendita (per es. per rettificare un errore di battitura scoperto dopo l immissione). Per un unica mutazione della data di nascita fittizia < in quella effettiva (per es. da in ). La persona in parola deve legittimarsi secondo la cifra Indicazioni inesatte o incomplete vanno corrette entro un termine di 15 giorni Se non si ha diritto di accedere ai dati corrispondenti, i documenti sono da inviare alla Centrale Vendita T601 67

74 I dati dei clienti non devono essere né modificati né distrutti intenzionalmente o per negligenza La data e il luogo dell ultima modificazione dei dati dei clienti sono memorizzati Stampa della carta di base, dell abbonamento e dello SwissPass I dati del cliente conservati in KUBA e nella banca dati dei contratti SAP CRM sono utilizzati per stampare la carta di base, l abbonamento e lo SwissPass. Una carta di base può essere emessa per persone singole o per un cane, non per ditte. Uno SwissPass può essere rilasciato come supporto per abbonamenti tp, come pure per le prestazioni dei partner SwissPass Cancellazione I clienti per i quali non esistono dati degli abbonamenti memorizzati nella rispettiva banca dati sono cancellati di nuovo automaticamente. Non sono cancellati i clienti indicati come destinatari della fattura. Un cliente non può essere cancellato con l apparecchio elettronico di vendita, salvo nel caso di un annullamento immediato. Una domanda di eliminazione può essere presentata all indirizzo menzionato alla cifra Dati degli abbonamenti Rilevamento I seguenti dati degli abbonamenti sono memorizzati in KUBA, attraverso la linea diretta di vendita (online): Vendita Prestazione di servizio tutte le indicazioni stampate sull abbonamento / SwissPass, salvo: il testo dell itinerario per abbonamenti di percorso il no. dell apparecchio (WS) dell ufficio di emissione per gli AG-Plus, inoltre, i relativi abbonamenti combinati tipo della prestazione (per es. sostituzione...) data (per es.: deposito dal, utilizzato fino al...) ufficio di emissione Mutazioni Ogni abbonamento KUBA è provvisto di un numero univoco ad otto cifre. Allo SwissPass è attribuito un ID della carta (stringa di 12 cifre), stampato sul lato posteriore della carta. Sia sull abbonamento KUBA sia sullo SwissPass, sul lato anteriore figura stampato l identificativo cliente, personale e univoco (CKM), per es Il n dell abbonamento dev essere immesso per ogni prestazione di servizio. 68 T

75 Indicazioni inesatte o incomplete vanno corrette Se non si ha diritto di accedere ai dati corrispondenti, i documenti sono da inviare alla Centrale Vendita I dati degli abbonamenti non devono essere né modificati né distrutti intenzionalmente o per negligenza I dati relativi a prestazioni di servizio di un abbonamento sono cancellati automaticamente, trascorsi 18 mesi dall ultimo giorno di validità dell abbonamento Cancellazione Le informazioni sugli abbonamenti (numero, classe, serie, validità) sono cancellate trascorsi 18 mesi dall ultimo giorno di validità, sempre che il cliente non acquisti un nuovo abbonamento KUBA o stipuli un nuovo contratto In caso di annullamento immediato, i dati in KUBA sono cancellati L annullamento in un secondo tempo di un abbonamento è registrato in KUBA quale prestazione di servizio Obbligo di informare Il cliente ha diritto di consultare i dati memorizzati che lo riguardano L informazione verbale allo sportello è accordata solo dietro presentazione di un documento ufficiale d identità Il cliente può richiedere per iscritto e allegando una copia del documento d identità un estratto dei dati memorizzati sulla sua persona. Le domande d informazione devono essere spedite a questo indirizzo: FFS SA, Diritto & Compliance, Servizio specializzato protezione dei dati, Hilfikerstrasse 1, CH 3000 Berna Il personale di vendita può ordinare la stampa di un «profilo cliente», contenente i dati cliente e relativi alle prestazioni dei tp memorizzati all indirizzo kuba@sbb.ch Per motivi di protezione dei dati, il profilo è emesso centralmente e inviato per posta al cliente I dati dei clienti e degli abbonamenti non possono essere trasmessi a terzi. La polizia e altre autorità che dispongono di una corrispondente decisione giudiziaria sono da indirizzare a: FFS F VMT SZ, tel o strafrecht@sbb.ch oppure droitpenal@cff.ch SwissPass con tecnologia RFID La carta SwissPass è un supporto dotato di due microcircuiti RFID, che trasmettono i dati memorizzati a un lettore, dal quale ricevono un corrispondente impulso. La trasmissione dei dati avviene senza contatto, mediante un segnale radio Il lettore emette un campo elettromagnetico ad alta frequenza. La modulazione di questo campo elettromagnetico viene elaborata dal microcircuito inserito nella carta, che T601 69

76 lavora alla medesima frequenza, in modo corrispondente alla sua struttura di dati (per induzione). Il lettore è in grado di identificare il segnale rimodulato e di interpretare così i dati memorizzati nel microchip L energia necessaria al microchip per funzionare gli viene fornita per induzione, contemporaneamente al campo elettromagnetico ad alta frequenza. Il microchip non ha alcuna fonte di energia propria e dipende sempre da un impulso esterno, per questo l etichetta RFID è definita passiva. In mancanza di questo impulso esterno, il microchip non può attivarsi spontaneamente né trasmettere alcun dato L etichetta passiva funziona solo a distanze cortissime (2 30 cm) I due moduli con microprocessori supportano ciascuno differenti ambiti operativi. L applicazione centrale del microchip A è il controllo di validità delle prestazioni dei tp. Con il microchip B è stata adattata la tecnologia in uso nei comprensori sciistici per il riconoscimento come skipass Le caratteristiche di seguito elencate pongono non pochi ostacoli al trattamento non dichiarato di informazioni e impediscono nella pratica qualsiasi abuso sistematico: I dati del cliente non sono mai memorizzati sul microchip, che custodisce unicamente un identificativo tecnico (media ID). Durante il controllo, il dispositivo legge il media ID e lo associa alle prestazioni in abbonamento. Il fatto di conoscere l identificativo è in ogni caso privo di importanza e, se non si dispone di un apparecchio di controllo debitamente predisposto, è esclusa la possibilità di risalire a una determinata persona. Il media ID è inserito in un certificato elettronico emesso dai TP. Esso garantisce l autenticità della carta nei confronti dell apparecchio di controllo. Questo meccanismo assicura che il media ID consultabile pubblicamente sul microchip non può mai essere copiato su altri supporti e quindi utilizzato abusivamente. L autenticità della carta viene verificata con una procedura basata sulla criptazione asimmetrica a curve ellittiche (ECC). Gli elementi di sicurezza della procedura corrispondo o addirittura superano gli standard validi nel traffico dei pagamenti in contanti e con carta di credito. L etichetta passiva consente un funzionamento solo a corto raggio (chip A: 3 cm, chip B: 30 cm). Sono consultabili solo il certificato TP, la chiave pubblica che vi è contenuta e il media ID. L impiego di un processore proprietario specifico ai TP per la comunicazione con l app Java contenuta nella carta non è forse un ostacolo assolutamente insormontabile ma è assai valido contro gli abusi Esempi di stampa di etichette indirizzo Persona privata con casella postale : Signor Prof. Dr. Walter Lasaibene Via Lugano 14 Casella postale = S Casella postale Riva S. Vitale 70 T

77 Persona privata con indicazioni supplementari : Signor Giovanni Manzi c/o Ennio Albertini (Indicazioni supplementari) Casella postale = N Via dei tigli Lugano Ditta con collaboratori e casella postale : LGV Rudolf Tobler Laupenstrasse 12 Casella postale = J 3000 Bern Cliente all estero Signora Anna Balzari Chalet Grünau A Alpweidtal T601 71

78 11 Prezzi 11.1 Basi della tariffa normale Prezzo di base 2a classe: cts per km Rapporto aritmetico fra le classi 1 : Tassi chilometrici e coefficienti di prezzi Le zone seguenti sono determinanti per il calcolo dei prezzi di trasporto : Zone di per distanze di 4 km 1 8 km 2 km 9 30 km 3 km km 4 km km 5 km km 10 km km 20 km km 11.2 Calcolo dei prezzi di trasporto I prezzi di trasporto sono calcolati per l ultimo km delle rispettive zone e arrotondati ai 20 ct superiori. A partire da 69 km, i prezzi di trasporto sono arrotondati al franco superiore. 72 T

79 Prezzo minimo di trasporto secondo prontuario dei prezzi, cifra 12 1/1 2 a cl. CHF /1 1 a cl. CHF 5.40 Prezzo di trasporto minimo per biglietti a prezzo ridotto ½ 2 a cl. CHF /2 1 a cl. CHF T601 73

80 12 Prontuario dei prezzi 74 T

T604. Distanze tariffali e prezzi delle imprese di trasporto concessionarie

T604. Distanze tariffali e prezzi delle imprese di trasporto concessionarie T604 Distanze tariffali e prezzi delle imprese di trasporto concessionarie Edizione: 09.12.2018 Modificazioni valide dal 09.12.2018 Cifra Modifiche Tutte le cifre Stesura come documento senza barriere

Dettagli

11 Stazioni di appoggio.*

11 Stazioni di appoggio.* 11 Stazioni di appoggio.* 56 11.1 Attrezzature standard per viaggiatori disabili. Spiegazioni tabella a pagina 57. Biglietteria accessibile in sedia a rotelle. Accesso al marciapiede (senza gradini) con

Dettagli

T650. Tariffa degli abbonamenti di percorso. Edizione

T650. Tariffa degli abbonamenti di percorso. Edizione T650 Tariffa degli abbonamenti di percorso Edizione 09.12.2018 Dählhölzliweg 12 Tel + 41 31 359 22 40 www.ch-direct.org CH-3000 Bern 6 Fax + 41 31 359 23 10 info@ch-direct.org Modificazioni valide dal

Dettagli

T652. Tariffa delle carte per più corse. Edizione

T652. Tariffa delle carte per più corse. Edizione T652 Tariffa delle carte per più corse Edizione 09.12.2018 Dählhölzliweg 12 Tel + 41 31 359 22 40 www.ch-direct.org CH-3000 Bern 6 Fax + 41 31 359 23 10 info@ch-direct.org Modificazioni valevoli dal 9.

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie (OVF) Modifica del 18 dicembre 2013 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle

Dettagli

T610 Tarif für Sparbillette. T610 Tarif pour billets dégriffés. T610 Tariffa per biglietti risparmio

T610 Tarif für Sparbillette. T610 Tarif pour billets dégriffés. T610 Tariffa per biglietti risparmio T610 Tarif für Sparbillette T610 Tarif pour billets dégriffés T610 Tariffa per biglietti risparmio Ausgabe 01.01.2011 Edition: 01.01.2011 Edizione: 01.01.2011 Indice 0 Avvertenze preliminari... 3 1 Campo

Dettagli

T Tariffa per biglietti risparmio. Edizione

T Tariffa per biglietti risparmio. Edizione T601.10 Tariffa per biglietti risparmio Edizione 01.06.2019 Dählhölzliweg 12 Tel + 41 31 359 22 40 www.ch-direct.org CH-3000 Bern 6 Fax + 41 31 359 23 10 info@ch-direct.org Modificazioni valevoli dal 1

Dettagli

T654. Tariffa degli abbonamenti generali, metà-prezzo e Binario 7 e offerte supplementari. Edizione

T654. Tariffa degli abbonamenti generali, metà-prezzo e Binario 7 e offerte supplementari. Edizione T654 Tariffa degli abbonamenti generali, metà-prezzo e Binario 7 e offerte supplementari Edizione 09.12.2018 Dählhölzliweg 12 Tel + 41 31 359 22 40 www.ch-direct.org CH-3000 Bern 6 Fax + 41 31 359 23 10

Dettagli

Aufhebung der Ziffer. Die Werbung im unteren Drittel des OnlineTickets kann abgetrennt werden.

Aufhebung der Ziffer. Die Werbung im unteren Drittel des OnlineTickets kann abgetrennt werden. T600 - Allgemeiner Personentarif Änderungen gültig ab 9.12.2012 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung 1 41.11 Anwendungsbereich: Der Anwendungsbereich wurde nachgeführt. Änderungen entnehmen

Dettagli

T654. Tariffa per abbonamenti generali e metà-prezzo, abbonamento seven25 e offerte supplementari. Edizione

T654. Tariffa per abbonamenti generali e metà-prezzo, abbonamento seven25 e offerte supplementari. Edizione T654 Tariffa per abbonamenti generali e metà-prezzo, abbonamento seven25 e offerte supplementari Edizione 01.06.2019 Dählhölzliweg 12 Tel + 41 31 359 22 40 www.ch-direct.org CH-3000 Bern 6 Fax + 41 31

Dettagli

T600 - Allgemeiner Personentarif

T600 - Allgemeiner Personentarif T600 - Allgemeiner Personentarif Änderungen gültig ab 01.06.2018 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung 1 21.1 27.0.000 200.4.005 4.1.002 redaktionelle Anpassungen Anpassung des Anwendungsbereiches:

Dettagli

T657. Tariffa degli abbonamenti modulare. Edizione

T657. Tariffa degli abbonamenti modulare. Edizione T657 Tariffa degli abbonamenti modulare Edizione 09.12.2018 Dählhölzliweg 12 Tel + 41 31 359 22 40 www.ch-direct.org CH-3000 Bern 6 Fax + 41 31 359 23 10 info@ch-direct.org Modificazioni valide dal 9.

Dettagli

T600. Disposizioni accessorie comuni di tariffa per il Servizio diretto e le comunità partecipanti. Edizione

T600. Disposizioni accessorie comuni di tariffa per il Servizio diretto e le comunità partecipanti. Edizione T600 Disposizioni accessorie comuni di tariffa per il Servizio diretto e le comunità partecipanti Edizione 09.12.2018 Dählhölzliweg 12 Tel + 41 31 359 22 40 www.ch-direct.org CH-3000 Bern 6 Fax + 41 31

Dettagli

Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria

Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria (DE-OARF) 742.122.4 del 7 giugno 1999 (Stato 5 dicembre 2006) L Ufficio federale dei trasporti (Ufficio federale), visti gli articoli

Dettagli

T673. Offer Switzerland Swiss Travel System. Edizione

T673. Offer Switzerland Swiss Travel System. Edizione T673 Offer Switzerland Swiss Travel System Edizione 01.01.2019 Dählhölzliweg 12 Tel + 41 31 359 22 40 www.ch-direct.org CH-3000 Bern 6 Fax + 41 31 359 23 10 info@ch-direct.org Modificazioni valevoli dal

Dettagli

Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria

Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria (DE-OARF) 742.122.4 del 7 giugno 1999 (Stato 1 novembre 2007) L Ufficio federale dei trasporti (Ufficio federale), visti gli articoli

Dettagli

T673. Offer Switzerland Swiss Travel System. Edizione

T673. Offer Switzerland Swiss Travel System. Edizione T673 Offer Switzerland Swiss Travel System Edizione 01.06.2019 Dählhölzliweg 12 Tel + 41 31 359 22 40 www.ch-direct.org CH-3000 Bern 6 Fax + 41 31 359 23 10 info@ch-direct.org Modificazioni valevoli dal

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie (OVF) Modifica del 25 agosto 2005 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle

Dettagli

Anpassung des Anwendungsbereiches: Aufnahme: 767 DSE Domo Swiss Express AG Aufnahme «A» Änderung:

Anpassung des Anwendungsbereiches: Aufnahme: 767 DSE Domo Swiss Express AG Aufnahme «A» Änderung: T600.3 - Fahrvergünstigung für Kinder Änderungen gültig ab 01.06.2018 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung Anpassung des sbereiches: Aufnahme: 767 DSE Domo Swiss Express AG Aufnahme

Dettagli

11 Stazioni di appoggio.*

11 Stazioni di appoggio.* 11 Stazioni di appoggio.* 42 lumicino diventa verde e solo allora si può azionare il tasto speciale blu con il pittogramma 11.1 Attrezzature standard per viaggiatori disabili. 43 di un orecchio. Il personale

Dettagli

T Facilitazione di viaggio per bambini. Edizione

T Facilitazione di viaggio per bambini. Edizione T600.3 Facilitazione di viaggio per bambini Edizione 09.12.2018 Dählhölzliweg 12 Tel + 41 31 359 22 40 www.ch-direct.org CH-3000 Bern 6 Fax + 41 31 359 23 10 info@ch-direct.org Modificazioni valide dal

Dettagli

T600 - Allgemeiner Personentarif

T600 - Allgemeiner Personentarif T600 - Allgemeiner Personentarif Änderungen gültig ab 13.12.2015 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung Anpassung des Anwendungsbereiches: Austritt : TTM-tmpf 259 Funiculaire/Téléphérique

Dettagli

T654 - Tarif für General,- Halbtax- und Gleis 7-Abonnemente

T654 - Tarif für General,- Halbtax- und Gleis 7-Abonnemente T654 - Tarif für General,- Halbtax- und Gleis 7-Abonnemente Änderungen gültig ab 14.12.2014 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung Redaktionelle Anpassungen 1 15 Anwendungsbereich Der

Dettagli

Anpassung des Anwendungsbereiches: Austritt: 140 BOB-spb Berner-Oberland-Bahnen Wilderswil Schynige Platte 767 DOMO 767 DSE

Anpassung des Anwendungsbereiches: Austritt: 140 BOB-spb Berner-Oberland-Bahnen Wilderswil Schynige Platte 767 DOMO 767 DSE T673 - Offer Switzerland Swiss Travel System Änderungen gültig ab 01.06.2018 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer 1.3 Änderung Anpassung des Anwendungsbereiches: Austritt: 140 BOB-spb Berner-Oberland-Bahnen

Dettagli

T601 Gepäck. T601 Bagages. T601 Bagaglio. Änderungen gültig ab Es treten folgende Änderungen in Kraft: redaktionelle Änderung

T601 Gepäck. T601 Bagages. T601 Bagaglio. Änderungen gültig ab Es treten folgende Änderungen in Kraft: redaktionelle Änderung T601 Gepäck Änderungen gültig ab 01.06.2017 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung redaktionelle Änderung 4.03.000 Elektro-Scooter ergänzt bei nicht zugelassenen Fahrzeugen Priska Kämpf,

Dettagli

4 Insertion et modification des relations et des distances dans PRISMA

4 Insertion et modification des relations et des distances dans PRISMA T650 - Tarif für Streckenabonnemente Änderungen gültig ab 1.6.2015 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung 1 Anwendungsbereich: Der Anwendungsbereich wurde nachgeführt. Änderungen entnehmen

Dettagli

10 Stazioni di appoggio.

10 Stazioni di appoggio. 10 Stazioni di appoggio. 10.1 Attrezzatura per viaggiatori disabili. 33 Spiegazioni tabella a partire dalla pagina 36. Sportello per biglietti accessibile in. Accesso al marciapiede senza scala, rampa

Dettagli

V520 - Vorschriften über Militär-, Zivilschutz- und Zivildiensttransporte

V520 - Vorschriften über Militär-, Zivilschutz- und Zivildiensttransporte V520 - Vorschriften über Militär-, Zivilschutz- und Zivildiensttransporte P520 - Prescriptions concernant les transports militaires, la protection civile et le service civil P520 - Prescrizioni sui trasporti

Dettagli

223 PSFS 223 PSFS Pendicularas Motta Naluns Scuol-Ftan-Sent Pendicularas Scuol SA. 094 WB Waldenburgerbahn 094 BLT-wb Baselland-Transport

223 PSFS 223 PSFS Pendicularas Motta Naluns Scuol-Ftan-Sent Pendicularas Scuol SA. 094 WB Waldenburgerbahn 094 BLT-wb Baselland-Transport T673 - Offer Switzerland Swiss Travel System Änderungen gültig ab 01.06.2017 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung Anpassung des Anwendungsbereiches: Aufnahme: 709 MSG Mühleggbahn AG

Dettagli

T654 - Tarif für General,- Halbtax- und Gleis 7-Abonnemente. T654 - Tarif des abonnements généraux, demi-tarif et Voie 7

T654 - Tarif für General,- Halbtax- und Gleis 7-Abonnemente. T654 - Tarif des abonnements généraux, demi-tarif et Voie 7 T654 - Tarif für General,- Halbtax- und Gleis 7-Abonnemente Änderungen gültig ab 01.06.2015 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung Redaktionelle Anpassungen aufgrund Einführung SwissPass

Dettagli

11 Stazioni di appoggio.*

11 Stazioni di appoggio.* 11 Stazioni di appoggio.* 50 così che la chiamata proviene da una persona affetta da mutismo o con problemi 11.1 Attrezzature standard per viaggiatori disabili. 51 di udito. Sono provvisti di questo sistema

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie (OVF) del 27 novembre 2009 (Stato 1 febbraio 2014) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell

Dettagli

T Streckenwechsel. T Changements de parcours. T Cambiamenti di percorso

T Streckenwechsel. T Changements de parcours. T Cambiamenti di percorso T600.6 - Streckenwechsel Änderungen gültig ab 11.12.2016 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung Anwendungsbereich: 1 Aufnahme der Unternehmung: BBA 840 Busbetrieb Aarau Redaktionelle Anpassungen

Dettagli

Fase di ampliamento 2035: progetti e benefici

Fase di ampliamento 2035: progetti e benefici Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Scheda informativa 29 settembre 2017 Fase di ampliamento 2035: progetti e

Dettagli

T Tarif für Sparbillette. T Tarif pour billets dégriffés. T Tariffa per biglietti risparmio

T Tarif für Sparbillette. T Tarif pour billets dégriffés. T Tariffa per biglietti risparmio T600.10 - Tarif für Sparbillette Änderungen gültig ab 01.06.2018 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung 21.01 Anpassung der Vorverkaufsfrist von 30 auf 60 Tage. 30.00 Redaktionelle Anpassungen

Dettagli

T600 - Allgemeiner Personentarif

T600 - Allgemeiner Personentarif T600 - Allgemeiner Personentarif Änderungen gültig ab 01.06.2016 Es treten folgende Änderungen in Kraft: 1 Ziffer 09.03 Änderung Anpassung des Anwendungsbereiches: Aufnahme : TPG 881 Transports publics

Dettagli

Carta sinottica Stato:

Carta sinottica Stato: 54 Aix-les-Bains Grenoble Lyon Avignon Paris Dijon Paris Frasne Le Brassus Morez Genève- Aéroport Carta sinottica Stato: 12.2017 Percorsi con treni muniti di scompartimento integrato per sedie a rotelle.

Dettagli

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT) Modifica del 7 febbraio 2017 L Ufficio federale dei trasporti (UFT) ordina: I L ordinanza dell UFT del 14 maggio 2012 1 concernente

Dettagli

Tarifverbund Fribourg - Neue Preise des City-Tickets Fribourg CTIFR (484) Fribourg (Artikel 5489) Preis 1/1: CHF 6.60 Preis 1/2: CHF 5.

Tarifverbund Fribourg - Neue Preise des City-Tickets Fribourg CTIFR (484) Fribourg (Artikel 5489) Preis 1/1: CHF 6.60 Preis 1/2: CHF 5. City-Ticket 600.7 Änderungen gültig ab 12.12.2010 Modifications valables dès le 12.12.2010 Modificazioni valide dal 12.12.2010 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Les modifications suivantes entrent

Dettagli

T 650 - Tarif für Streckenabonnemente Änderungen gültig ab 12.12.2010

T 650 - Tarif für Streckenabonnemente Änderungen gültig ab 12.12.2010 T 650 - Tarif für Streckenabonnemente Änderungen gültig ab 12.12.2010 Es treten folgende Aenderungen in Kraft: Anpassung des Anwendungsbereiches: TPN 738 neu: DV bisher: JV+DV Aufnahme der Unternehmung:

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie (OVF) del 27 novembre 2009 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni

Dettagli

Vetture a pianale ribassato nel traffico a lunga percorrenza.

Vetture a pianale ribassato nel traffico a lunga percorrenza. Vetture a pianale ribassato nel traffico a lunga percorrenza. Se i marciapiedi nelle stazioni sono dell altezza ideale (M55), i treni dotati di carrozze con ingresso a pianale ribassato nel traffico a

Dettagli

T657. Tarif für Modul-Abonnemente Tarif des abonnements modulables Tariffa degli abbonamenti modulare

T657. Tarif für Modul-Abonnemente Tarif des abonnements modulables Tariffa degli abbonamenti modulare T657 Tarif für Modul-Abonnemente Tarif des abonnements modulables Tariffa degli abbonamenti modulare Ausgabe: 10.12.2017 Edition: 10.12.2017 Edizione: 10.12.2017 Indice T657... 1 Tarif für Modul-Abonnemente

Dettagli

Funivia Intragna Pila Costa

Funivia Intragna Pila Costa Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi Funivia Intragna Pila Costa In vigore dal 12.12.2010 Questa tariffa abroga e sostituisce la tariffa del 12 dicembre 2008 Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA,

Dettagli

TARIFFA N. 39/17/TOSCANA

TARIFFA N. 39/17/TOSCANA TARIFFA N. 39/17/TOSCANA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e/o di andata/ritorno nell area regionale della Toscana TARIFFA N. 39/17/1

Dettagli

Prezzi delle reti 2014 La pubblicità esterna rapida, efficace, semplice

Prezzi delle reti 2014 La pubblicità esterna rapida, efficace, semplice Stralcio agenda tascabile Prezzi delle reti 2014 La pubblicità esterna rapida, efficace, semplice www.apgsga.ch Aggiornato: 27.01.2014, con riserva di modifiche Offerte e prezzi 2014 Numero Prezzi lordi

Dettagli

TARIFFA N. 39/9/LIGURIA

TARIFFA N. 39/9/LIGURIA TARIFFA N. 39/9/LIGURIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e/o di andata/ritorno nell area regionale della Liguria TARIFFA N. 39/9/1

Dettagli

TARIFFA N. 39/21/VENETO

TARIFFA N. 39/21/VENETO TARIFFA N. 39/21/VENETO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e/o di andata/ritorno nell area regionale del Veneto TARIFFA N. 39/21/1 -

Dettagli

TARIFFA N. 39/6/EMILIA ROMAGNA

TARIFFA N. 39/6/EMILIA ROMAGNA TARIFFA N. 39/6/EMILIA ROMAGNA La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e di andata e ritorno nell area regionale dell Emilia Romagna TARIFFA

Dettagli

Unia Cassa Disoccupazione Chi siamo Cosa possiamo fare per voi

Unia Cassa Disoccupazione Chi siamo Cosa possiamo fare per voi Unia Cassa Disoccupazione Chi siamo Cosa possiamo fare per voi La cassa disoccupazione Unia è aperta a tutti i lavoratori e a tutte le lavoratrici in Svizzera sempre un passo avanti! La cassa disoccupazione

Dettagli

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT) Modifica del 2015 L Ufficio federale dei trasporti ordina: I L ordinanza dell UFT del 14 maggio 2012 1 relativa

Dettagli

T654 - Tarif für General,- Halbtax- und Gleis 7-Abonnemente und Zusatzangebote

T654 - Tarif für General,- Halbtax- und Gleis 7-Abonnemente und Zusatzangebote T654 - Tarif für General,- Halbtax- und Gleis 7-Abonnemente und Zusatzangebote Änderungen gültig ab 11.12.2016 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung Redaktionelle Anpassungen Anpassung

Dettagli

Condizioni di utilizzo Ticino Ticket (biglietto turistico) Edizione Edizione: novembre 2017 pagina - 1 -

Condizioni di utilizzo Ticino Ticket (biglietto turistico) Edizione Edizione: novembre 2017 pagina - 1 - Condizioni di utilizzo Ticino Ticket (biglietto turistico) Edizione 2018 Edizione: novembre 2017 pagina - 1 - Sommario 0. Introduzione... 4 0.1 Abbreviazioni... 4 1. Trasporto Pubblico... 5 1.1 Avvertenze

Dettagli

TARIFFA N. 39/8/LAZIO

TARIFFA N. 39/8/LAZIO TARIFFA N. 39/8/LAZIO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e di andata e ritorno nell area regionale del Lazio TARIFFA N. 39/8/1 ORDINARIA

Dettagli

Rapporto sui risultati dell indagine conoscitiva. Adeguamenti di ordinanze nell ambito del progetto

Rapporto sui risultati dell indagine conoscitiva. Adeguamenti di ordinanze nell ambito del progetto Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Finanziamento Estate 2015 Rapporto sui risultati dell indagine

Dettagli

Revisione totale dell ordinanza concernente la legge sulla durata del lavoro (OLDL) Rapporto sull esito della consultazione

Revisione totale dell ordinanza concernente la legge sulla durata del lavoro (OLDL) Rapporto sull esito della consultazione Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Abteilung Politik N. registrazione: / BAV-510.6-00004/00004/00002/00003/00001/00001

Dettagli

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT) Modifica del 21 settembre 2016 L Ufficio federale dei trasporti (UFT) ordina: I L ordinanza dell UFT del

Dettagli

TARIFFA N. 39/10/LOMBARDIA

TARIFFA N. 39/10/LOMBARDIA TARIFFA N. 39/10/LOMBARDIA La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e di andata e ritorno nell area regionale della Lombardia TARIFFA N. 39/10/1

Dettagli

TARIFFA N. 39/21/VENETO

TARIFFA N. 39/21/VENETO TARIFFA N. 39/21/VENETO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Veneto. SCAGL. KM. TARIFFA N. 39/21/1 - ORDINARIA

Dettagli

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT) del 14 maggio 2012 (Stato 1 gennaio 2016) L Ufficio federale dei trasporti (UFT), visti gli articoli 10

Dettagli

di Fabio Veronesi da Racconti di viaggio del 11 agosto 2012 La mappa del percorso effettuato. Disegno Fabio Veronesi

di Fabio Veronesi da Racconti di viaggio del 11 agosto 2012 La mappa del percorso effettuato. Disegno Fabio Veronesi di Fabio Veronesi da Racconti di viaggio del 11 agosto 2012 Da Cernier a Pré-St-Didier con divagazioni L'iniziale idea di percorrere il tunnel del Gran San Bernardo utilizzando le autocorse di linea che

Dettagli

TARIFFA N. 40/9/LIGURIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria

TARIFFA N. 40/9/LIGURIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria TARIFFA N. 40/9/LIGURIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria TARIFFA N. 40/9/A ABBONAMENTO MENSILE TARIFFA N. 40/9/B ABBONAMENTO

Dettagli

Condizioni di utilizzo Biglietto turistico

Condizioni di utilizzo Biglietto turistico Condizioni di utilizzo Biglietto turistico 1 Sommario 0. Introduzione... 3 0.1 Abbreviazioni... 3 1. Avvertenze preliminari... 3 2. Raggiodi validità... 4 2.1 Imprese partecipanti... 4 2.2 Comprensorio...

Dettagli

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1 Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1 (OARF-UFT) del 14 maggio 2012 (Stato 1 gennaio 2019) L Ufficio federale dei trasporti (UFT), vista l ordinanza del 25 novembre 1998 2 concernente

Dettagli

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali (Decreto concernente la rete)

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali (Decreto concernente la rete) Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali (Decreto concernente la rete) DISEGNO del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli capoverso, 8a capoverso 3

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA «MOBILITÀ PENDOLARE 2010»

SCHEDA INFORMATIVA «MOBILITÀ PENDOLARE 2010» Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation DATEC Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE SCHEDA INFORMATIVA «MOBILITÀ PENDOLARE 2010» Stato: 24.10.2012 In Svizzera

Dettagli

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1 Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1 (OARF-UFT) 742.122.4 del 14 maggio 2012 (Stato 1 marzo 2017) L Ufficio federale dei trasporti (UFT), vista l ordinanza del 25 novembre 1998

Dettagli

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali (Decreto sulla rete stradale) del 10 dicembre 2012, modificato il 14 settembre 2016 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti

Dettagli

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali 3 Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali (Decreto sulla rete stradale) Disegno Modifica del Il presente testo è una versione provvisoria: fa fede unicamente il testo pubblicato sul

Dettagli

La navigazione sui laghi svizzeri offerta, strategie e sguardo verso il futuro

La navigazione sui laghi svizzeri offerta, strategie e sguardo verso il futuro La navigazione sui laghi svizzeri offerta, strategie e sguardo verso il futuro Dr. Hans Meiner Forum Lago Maggiore- Locarno 4.9.2015 5.9.2015 1 Il trasporto pubblico sui laghi e fiumi svizzeri 18 laghi

Dettagli

TARIFFA N.39/9/Liguria

TARIFFA N.39/9/Liguria TARIFFA N.39/9/Liguria La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Liguria. Tariffa N. 39/9/1 - ORDINARIA PREZZO SCAGL.

Dettagli

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale dell Abruzzo.

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale dell Abruzzo. TARIFFA N. 39/1/ABRUZZO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale dell Abruzzo. TARIFFA N. 39/1/1 - ORDINARIA TARIFFA N.

Dettagli

Fase di ampliamento PROSSIF 2035: una migliore cadenza per tutta la Svizzera.

Fase di ampliamento PROSSIF 2035: una migliore cadenza per tutta la Svizzera. Fase di ampliamento PROSSIF 2035: una migliore cadenza per tutta la Svizzera. 2 3 Panoramica della fase di ampliamento PROSSIF 2035. Cadenza al quarto d ora sulle tratte con una forte domanda Cadenza semioraria

Dettagli

Ordinanza del DFI del 25 novembre 2015 sulle regioni di premio

Ordinanza del DFI del 25 novembre 2015 sulle regioni di premio Ordinanza del DFI del 25 novembre 2015 sulle regioni di Modifiche previste per il 1 gennaio 2018 Commento e tenore delle modifiche Berna, settembre 2016 1 Indice 1 Contesto 3 2 Principi di definizione

Dettagli

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF) Modifica del 5 settembre 2018 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 25 novembre 1998 1 concernente l accesso alla rete ferroviaria

Dettagli

La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto

La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto Scegliete la Cassa disoccupazione Unia Puntate su un trattamento efficiente delle vostre pratiche e su una consulenza personale competente in tutte le questioni

Dettagli

Ufficio federale dei trasporti UFT

Ufficio federale dei trasporti UFT Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Finanziamento Settembre 2016 Predisposizione di un credito d impegno

Dettagli

Quadri dell edilizia Svizzera

Quadri dell edilizia Svizzera RETE E FEDERAZIONE Quadri dell edilizia Svizzera La tua rete di contatti nel settore della costruzione Q Q Specifico per i quadri Q Q Vicino alla pratica Q Q Orientato alle soluzioni «La rete di contatti

Dettagli

TARIFFA N. 40/21/B ABBON. TRIMESTRALE

TARIFFA N. 40/21/B ABBON. TRIMESTRALE TARIFFA N. 40/21/VENETO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale del Veneto TARIFFA N. 40/21/A ABBONAMENTO MENSILE TARIFFA N. 40/21/B ABBON. TRIMESTRALE

Dettagli

TARIFFA N. 39/18/TRENTO

TARIFFA N. 39/18/TRENTO TARIFFA N. 39/18/TRENTO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e andata e ritorno nell area provinciale di Trento TAR. 39/18/A TAR. 39/18/B

Dettagli

TARIFFA 1/TER Fiumicino Aeroporto

TARIFFA 1/TER Fiumicino Aeroporto TARIFFA 1/TER Fiumicino Aeroporto TABELLA DEGLI IMPORTI DELLA TARIFFA 1 TER-FIUMICINO AEROPORTO SERIE TIPOLOGIA DI BIGLIETTO PREZZI SERIE A Biglietto per un viaggio di corsa semplice da Roma Termini a

Dettagli

TARIFFA 1/TER Fiumicino Aeroporto

TARIFFA 1/TER Fiumicino Aeroporto TARIFFA 1/TER Fiumicino Aeroporto TABELLA DEGLI IMPORTI DELLA TARIFFA 1 TER-FIUMICINO AEROPORTO SERIE TIPOLOGIA DI BIGLIETTO PREZZI SERIE A Biglietto per un viaggio di corsa semplice da Roma Termini a

Dettagli

Pubblicità dinamica Ticino

Pubblicità dinamica Ticino Offerta e prezzi 2016 Pubblicità dinamica Ticino www.traffic.ch/it 2 Ticino Offerta spazi esterni Gli spazi esterni macinano chilometri e chilometri ogni giorno, veicolando la pubblicità a tutte le fasce

Dettagli

Pubblicità dinamica Ticino

Pubblicità dinamica Ticino Offerta e prezzi 2017 Pubblicità dinamica Ticino www.traffic.ch/it 2 Ticino Offerta spazi esterni Gli spazi esterni macinano chilometri e chilometri ogni giorno, veicolando la pubblicità a tutte le fasce

Dettagli

Lo spazio a carattere urbano in Svizzera nel 2012

Lo spazio a carattere urbano in Svizzera nel 2012 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Attualità UST Embargo: 18.12.2014, 11:00 21 Disparità regionali e internazionali Neuchâtel, 12.2014 Lo spazio a carattere urbano

Dettagli

TARIFFA N.39/9/Liguria

TARIFFA N.39/9/Liguria TARIFFA N.39/9/Liguria La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Liguria. Tariffa N. 39/9/1 - ORDINARIA Tariffa N.

Dettagli

742.141.21 Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie

742.141.21 Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie (OVF) del 27 novembre 2009 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell

Dettagli

Con le FFS la vostra pubblicità arriva dritta a destinatione

Con le FFS la vostra pubblicità arriva dritta a destinatione Con le FFS la vostra pubblicità arriva dritta a destinatione Pubblicità interna pubblicità in treno Sul binario giusto per un maggiore effetto Cifre convincenti Ø durata della permanenza dei passeggeri

Dettagli

TARIFFA N. 40/7/FRIULI V. GIULIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale del Friuli V. G.

TARIFFA N. 40/7/FRIULI V. GIULIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale del Friuli V. G. TARIFFA N. 40/7/FRIULI V. GIULIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale del Friuli V. G. TARIFFA N. 40/7/A ABBONAMENTO MENSILE TARIFFA N. 40/7/B

Dettagli

TARIFFA N. 40/16/SICILIA

TARIFFA N. 40/16/SICILIA TARIFFA N. 40/16/SICILIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Sicilia TARIFFA N. 40/16/A ABBON. REGIONALE MENSILE SCAGL. PREZZI KM 1^ CL.

Dettagli

TARIFFA N. 40/17/B ABBONAMENTO ANNUALE

TARIFFA N. 40/17/B ABBONAMENTO ANNUALE TARIFFA N. 40/17/TOSCANA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Toscana TARIFFA N. 40/17/A ABB. REGIONALE MENSILE TARIFFA N. 40/17/B ABBONAMENTO

Dettagli

Tratte in prossimità del confine

Tratte in prossimità del confine Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisioni Infrastruttura e Sicurezza N. registrazione/dossier: alla direttiva

Dettagli

TARIFFA N. 40/11/MARCHE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale delle Marche

TARIFFA N. 40/11/MARCHE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale delle Marche TARIFFA N. 40/11/MARCHE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale delle Marche TARIFFA N. 40/11/A ABBONAMENTO MENSILE SCAGL. PREZZI KM 1^ CL. 2^ CL.

Dettagli