CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L."

Transcript

1 Comune di Verona Provincia di Verona CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L. IN LIQUIDAZIONE E CONCORDATO PREVENTIVO N.1/211 SEDE LEGALE: VIA BORA, ROTEGLIA (RE) EX DISCARICA 2B SITA IN VIA CÀ DI APRILI, CADIDAVID (VR) REPORT PERIODICO DIVULGATIVO NON TECNICO SEMESTRE LUGLIO 214- DICEMBRE 214 DATA: GENNAIO 215 COD. RIF. INT.: 1176 STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER Via Siora Andriana del Vescovo, 7 - Treviso tel r.a. fax contepegorer@gmail.com

2 INDICE 1 PREMESSA CRONISTORIA STATO DI FATTO INTERVENTI EFFETTUATI CONSIDERAZIONI SULLE ANALISI DELL ACQUA DI FALDA CONCLUSIONI L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc - 2 -

3 1 PREMESSA L'azienda, già detenuta in affitto di ramo d azienda dalla ICC spa Industria Cartaria Cadidavid SpA con sede in Roma, è stata restituita per effetto di risoluzione del contratto di affitto e esecuzione dello sfratto da parte dell Ufficiale Giudiziario, in data 12/4/21, alla precedente proprietaria Cartiera di Cadidavid srl in Liquidazione e Concordato Preventivo". Dal la ragione sociale della Ditta, nei compiti gestionali della quale rientra la ex discarica, è CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L. in Liquidazione con sede legale in Via Bora, 8, Roteglia (RE). La discarica, ubicata in Comune di Verona a Cadidavid, di cui una porzione, attivata prima dell entrata in vigore del D.P.R. 915/82, è stata realizzata senza porre in essere i presidi necessari per la salvaguardia ambientale. L altra porzione di discarica, ampia 26. mq, approvata ed autorizzata dalla Provincia di Verona prima e dalla Regione Veneto poi, è dotata di sistema d impermeabilizzazione e di drenaggio del percolato. Attualmente la discarica è in fase di post gestione. L assestamento dei rifiuti è ormai ultimato, infatti, i rilievi topografici effettuati nel 22 e nel 23 dimostrano variazioni di pochi centimetri. La discarica è soggetta alle ordinarie operazioni di manutenzione quali lo sfalcio dell erba, la manutenzione della recinzione, dei lucchetti, del cancello e della pista di servizio. L accertamento dell esistenza di un fenomeno di contaminazione della falda in corrispondenza ed a valle della discarica ha determinato la necessità di porre in essere una serie di interventi per risanare la situazione. Brevemente si ricorda che nell agosto 21 è stata attivata una barriera idraulica costituita da due pozzi in pompaggio con portata di 3 l/s e che nel marzo 23 si è aggiunto un terzo pozzo di bonifica. I due pozzi sono stati realizzati con le seguenti caratteristiche intestati sul banco argilloso esistente: profondità 1 metri al di sotto del piano campagna; colonna di rivestimento in PVC di diametro 225 mm; portata pompa circa 5 l/s. fenestrature per l intero acquifero; L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc - 3 -

4 Attualmente vengono condotte analisi con frequenza mensile delle acque di falda e si procede alla manutenzione dei pozzi di bonifica e dei piezometri esistenti. Dal 2 aprile 211 al settembre 212 a causa del furto dei cavi elettrici per l alimentazione delle pompe dei pozzi di bonifica non è più stato possibile azionarli e quindi procedere al campionamento. Dal settembre 212 sono stati rimessi in funzione. Nell estate 212 sono iniziati i lavori di rifacimento del capping, come da progetto approvato, che il Comune di Verona ha appaltato alla Ditta C.G.X. Costruzioni Generali Xodo srl e che ha previsto l asporto del terreno vegetale, la stesa di uno strato di argilla e la copertura successiva con terreno vegetale. I lavori sono sostanzialmente terminati il 9 ottobre 213. Nel mese di gennaio 213 è stato realizzato un nuovo piezometro denominato P4 ubicato tra PB3 e P2. La presente relazione è redatta ai sensi della determinazione DSE nr. 1697/7 del 22 marzo 27 Richiamo all osservanza dell obbligo della predisposizione e trasmissione dei reports periodici divulgativi non tecnici e della nota prot. Nr del 22 marzo 27 con cui è stato avviato il procedimento per la modifica delle modalità operative per la predisposizione ed attuazione dei sistemi di controllo e sorveglianza degli impianti di gestione rifiuti. L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc - 4 -

5 2 CRONISTORIA La discarica è ubicata in Via Bovo di Cadidavid in Comune di Verona ed occupa una ex cava di ghiaia scavata sotto falda. E distinta al catasto terreni del Comune di Verona al Fg. 395-Verona Sud, mappali n. 99 e 23. La cartiera La Nuova Cadidavid S.c.r.l. ha acquisito l area nel A quel tempo una porzione dell area era già stata interessata da conferimento di rifiuti da parte della Cartiera Cadidavid, in quanto la discarica è stata attivata precedentemente all emanazione del D.P.R. 915/82. La cartiera La Nuova Cadidavid S.c.r.l. è stata autorizzata con decreto n. 23 del della Provincia di Verona ad allestire la discarica nella porzione di cava non ancora interessata da sversamento di rifiuti. Con Delibera n del la Regione Veneto ha rilasciato alla cartiera La Nuova Cadidavid l autorizzazione all esercizio della discarica controllata di cui trattasi distinta al catasto terreni ai mappali n. 99 e 23 del Fg. n. 395 sud nonché al completamento dell allestimento del settore E ed all effettuazione della baulatura e ricomposizione finale della discarica per rifiuti speciali potenzialmente assimilabili agli urbani classificabili con il codice K999 residui della lavorazione della carta. La suddetta DGR, recependo il parere della CTRA n del quale parte integrante della deliberazione stessa ha riconosciuto che la porzione già adibita a smaltimento di rifiuti forma un corpo unico con la porzione rimanente; la risistemazione finale su entrambe le porzioni. La Nuova Cadidavid S.c.r.l. è stata acquistata nel maggio 1994 dalla società Cartiera di Cadidavid S.r.l.. Nel 1996 si è concluso il conferimento dei rifiuti all interno della discarica. La Provincia di Verona con decreto 262 dell 8 maggio 2 ha definito la gestione di post-chiusura dell impianto. Nel settembre 26 la I.C.C. spa è subentrata alla Cartiera Cà di David srl. Il 12 aprile 21 la Cartiera di Cadidavid srl in liquidazione e concordato preventivo è subentrata alla I.C.C. spa.. Dal la ragione sociale della Ditta è CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L. in Liquidazione e concordato preventivo 1/211, con sede legale in Via Bora, 8, Roteglia (RE). L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc - 5 -

6 3 STATO DI FATTO L area ove insiste la discarica è destinata a zona agricola dallo strumento urbanistico del Comune di Verona. Il paesaggio circostante è tipicamente agricolo, pur presentando carattere di transizione verso aree di tipo industrializzato, proprio delle aree poste in periferia di grandi città. In vicinanza della discarica non si trovano corsi d acqua, ad esclusione di un canale in calcestruzzo attivo nel periodo irriguo di proprietà del Consorzio irriguo. La viabilità d accesso è costituita da una strada asfaltata larga circa 3.5 m che dal piazzale di sosta autocarri, di fronte alla cartiera, conduce direttamente in discarica. La cava presentava una superficie, a ciglio cava, pari a circa 5. mq e quota di scavo a 4 m s.l.m., mentre il p.c. è pari a circa 47 m s.l.m. La quota di massima escursione della falda è indicata in m e quindi a circa 4 m dal p.c. Una porzione di tale cava, per un estensione di circa 21.8 mq, è stata adibita, a partire da prima dell emanazione del D.P.R. 915/82, a discarica dalla cartiera Cadidavid per i propri rifiuti per un quantitativo pari a circa 127. mc. Tale porzione è stata predisposta senza sistemi di impermeabilizzazione e senza sistemi di raccolta del percolato; inoltre, poiché il fondo cava giace ad una quota di circa 2.5 m inferiore al livello di massima escursione della falda risulta che i rifiuti sono dilavati dalle acque di falda per uno spessore di circa 2.5 m. La superficie a discarica approvata ed autorizzata dalla provincia di Verona prima e dalla Regione Veneto poi, dotata di sistema d impermeabilizzazione e di drenaggio del percolato, è pari a circa 26. mq, con piano di posa rifiuti innalzato mediante riporto di materiali inerti fino a 44 m s.l.m.. Nella stessa sono stati scaricati circa 114. mc di rifiuto. Il conferimento si è concluso nel Ne deriva che nell area, considerata nel suo insieme, sono stati scaricati complessivamente circa 241. mc di rifiuti costituiti dal cosiddetto pulper di cartiera. Attualmente l area non impermeabilizzata si presenta livellata al piano campagna ed inerbita; la porzione autorizzata forma invece un rilevato che s innalza dal p.c. di circa 3 m, con una copertura media di circa 7 cm di terreno fine, normalmente limo sabbioso. La superficie complessiva dell area di proprietà è pari a 57.2 mq La cartiera dista dalla discarica circa 4 m. Le prime case della frazione Cadidavid distano 35 m mentre le case isolate più vicine sono la prima a circa 25 m e poi a varie distanze a partire da 2 m. L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc - 6 -

7 Nell estate 212 sono cominciati i lavori di rifacimento del capping della discarica, come da progetto approvato, gli stessi sono terminati ad ottobre 213. A gennaio 213 sono incominciati i campionamenti nel nuovo piezometro di monitoraggio della falda, il P4, fatto realizzare dal Comune di Verona. 4 INTERVENTI EFFETTUATI Nel mese di dicembre 27 la I.C.C. SpA ha commissionato alla Società Valli spa l esecuzione di una campagna di indagini integrative rispetto a quelle condotte nel 21. Sono stati eseguiti 11 sondaggi a carotaggio continuo e trincee, è stata verificata l efficienza dei pozzi di bonifica e dei piezometri per il monitoraggio della falda. Sono stati effettuati interventi sui pozzi di bonifica ed in particolare: Pozzo PB1: sono state eseguite manutenzioni varie e la pompa è stata abbassata di 4 cm; il test di portata ha fornito valori pari a 19 l/min. Pozzo PB2: il pozzo è stato approfondito da 11 m fino a 2,5 m da p.c., le pareti del tubo sono state attrezzate con tubo in pvc, diam. 114 mm, filtrato da 6 a fondo foro. La pompa è stata posizionata a 14 m. Il test di portata ha fornito valori pari a 17 l/min. Pozzo PB3: sono state eseguite manutenzioni varie e la pompa è stata abbassata di 2,3 m; il test di portata ha fornito valori pari a 2 l/min. Nella campagna di indagine sono state eseguite delle misure freatimetriche che hanno permesso di ricostruire le caratteristiche della falda freatica. La direzione di deflusso va da Nord Ovest verso Sud Est con un gradiente pari allo,17%. Per quanto riguarda gli assestamenti del corpo rifiuti non si segnalano variazioni. Attualmente è terminato il rifacimento del capping della discarica come da progetto approvato. I lavori si sono conclusi nel mese di ottobre 213 escluse le ultime opere di finitura del sistema di raccolta e dispersione delle acque meteoriche, semina e completamento recinzione che sono terminate a dicembre 213. L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc - 7 -

8 5 CONSIDERAZIONI SULLE ANALISI DELL ACQUA DI FALDA Nel paragrafo che segue si fornisce un aggiornamento sulle caratteristiche qualitative dell acquifero, determinate dall elaborazione dei risultati di tutte le analisi chimiche eseguite nel semestre di riferimento luglio 214 dicembre 214 (confrontate con i limiti del D.Lgs 152/6 e D.lgs 31/21) su campioni di acqua di falda. Le analisi sono state effettuate con cadenza mensile. Si segnala, inoltre, che la nomenclatura dei piezometri adottata dagli scriventi in passato non coincide con quella attualmente impiegata e adottata già da tempo dall'arpav. Si riporta di seguito la tabella di raffronto: Vecchia nomenclatura P1 P1 bis P3 P3 bis P5 PP Nomenclatura attuale e ARPAV P nord Piezometro nord P1 P1 bis P2 proprietà privata sud P4 Dal 2 aprile 211 al settembre 212 a causa del furto dei cavi elettrici per l alimentazione delle pompe dei pozzi di bonifica non è più stato possibile azionarli e quindi procedere al campionamento. Da settembre 212 i pozzi di bonifica sono stati rimessi in funzione. Da gennaio 213 sono iniziati i monitoraggi anche nel nuovo piezometro P4. Nei mesi di aprile e maggio 213 e da luglio a novembre 213 i pozzi di bonifica non erano in funzione causa lavori in corso. A settembre non è stato possibile campionare il pozzo P2 privato a causa dell assenza dei proprietari. A dicembre non è stato possibile campionare il pozzo di bonifica PB1 a causa di un guasto della pompa. I risultati analitici del semestre di riferimento possono essere così riassunti: L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc - 8 -

9 Ferro Ferro Limite Dlgs 152/6 Concentrazioni 3-lug ago set-14 8-ott nov dic-14 microg/l P2 microg/l PB1 microg/l PB2 microg/l PB3 microg/l PROP. PRIV.SUD microg/l 39 12, ,4 P nord microg/l , ,4 Piezometro nord microg/l 67 24,8 36 2,6 12,4 251 P1 bis microg/l 66 17,7 17,7 16, P1 microg/l P4 microg/l L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc - 9 -

10 Ferro - Acqua di falda 5 4 Concentrazioni (microg/l) lug ago set-14 8-ott nov dic-14 Limite Dlgs 152/6 e 31/1 P2 PB1 PB2 PB3 PROP. PRIV.SUD P nord Piezometro nord P1 bis P1 P4 tempo Nella zona a monte della discarica il ferro risulta sotto il limite del D.lgs 152/6, tranne che a dicembre nella seconda falda (Piezometro nord). Per quanto riguarda la zona a sud della discarica, la concentrazione maggiore in questo semestre si è verificata in dicembre nel pozzo di bonifica PB2 con un valore di 37 microg/l. Negli altri pozzi di valle come P1 e P2 le concentrazioni variano intorno a microg/l. Il nuovo piezometro P4 mostra concentrazioni medie di 6 microg/l, quasi sempre inferiori a quelle rilevate in P1 e in P2. Nel pozzo privato a sud della discarica, in questo semestre, a differenza del precedente, non si registrano superamenti del limite di legge. L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc - 1 -

11 Nella seconda falda a valle della discarica (P1 bis) non si hanno sforamenti del limite mentre nella seconda falda a monte (Piezometro nord), come già detto, si ha un valore sopra la soglia a dicembre. Rispetto all andamento generale (dati dal 23) si evidenziano concentrazioni medie in linea con i semestri precedenti ed un solo picco in PB2. In generale si continua ad evidenziare una diminuzione nelle concentrazioni di ferro sul lungo periodo nei pozzi di valle P1 e P2. Manganese manganese Limite Dlgs 152/6 Concentrazioni 3-lug ago set-14 8-ott nov dic-14 microg/l P2 microg/l PB1 microg/l PB2 microg/l PB3 microg/l PROP. PRIV.SUD microg/l , P nord microg/l Piezometro microg/l nord 5, ,7 P1 bis microg/l ,2 5 P1 microg/l P4 microg/l Nel semestre di riferimento, come in quello precedente, le concentrazioni maggiori si sono registrate in P1 e P2, a valle della discarica. P1 ha concentrazioni medie sui 31 microg/litro, di poco inferiori rispetto al semestre precedente, e P2 ha concentrazione media sui 235 microg/litro. Nel nuovo piezometro P4 le concentrazioni di manganese sono inferiori sia a quelle registrate in P1 che in P2 e il valore medio è di 88 migrog/l di poco superiore al semestre precedente (75 migrog/l). L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc

12 In questo semestre come nel precedente nel pozzo privato a sud non si hanno superamenti dei limiti. Nei pozzi a monte della discarica si ha il rispetto dei limiti di legge. La seconda falda a valle della discarica (P1 bis), in questo semestre, non mostra superamenti. In generale, dal 23, nel pozzo P2 a valle della discarica le concentrazioni mostrano un trend in diminuzione. Nel Pozzo P1 i diversi picchi di concentrazione sopra i 9 migrog/l del 213 (vedi grafico in allegato) hanno alzato le medie delle concentrazioni, nel 214 i valori di picco restano sotto i 35 migrog/l. Manganese- Acqua di falda lug ago set-14 8-ott nov-14 Concentrazioni (micro/l). 22-dic-14 Tempo Limite Dlgs 152/6 e 31/1 P2 PB1 PB2 PB3 PROP. PRIV.SUD P nord Piezometro nord P1 bis P1 P4 L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc

13 Nichel nichel Limite Dlgs 152/6 Concen- trazioni 3-lug ago set-14 8-ott nov dic-14 microg/l P2 microg/l PB1 microg/l PB2 microg/l PB3 microg/l PROP. PRIV.SUD microg/l P nord microg/l Piezometro nord microg/l P1 bis microg/l P1 microg/l P4 microg/l Nichel- Acqua di falda 1 9 Concentrazioni (microg/l) lug ago set-14 8-ott nov dic-14 tempo Limite Dlgs 152/6 e 31/1 P2 PB1 PB2 PB3 PROP. PRIV.SUD P nord Piezometro nord P1 bis P1 P4 L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc

14 In questo semestre il nichel è in concentrazioni sempre inferiori al limite di rilevabilità strumentale. Osservando i dati da 23 si nota che il nichel supera i limiti del D.lgs saltuariamente nel piezometro P1, raramente nella seconda falda (P1bis). Boro Boro Limite Dlgs 152/6 Concen trazioni 3-lug ago set-14 8-ott nov dic-14 microg/l P2 microg/l PB1 microg/l PB2 microg/l PB3 microg/l PROP. PRIV.SUD microg/l P nord microg/l Piezometro nord microg/l P1 bis microg/l P1 microg/l P4 microg/l Boro- Acqua di falda 1 Concentrazioni (microg/l) lug ago set-14 8-ott nov dic-14 Tempo Limite Dlgs 152/6 e 31/1 P2 PB1 PB2 PB3 PROP. PRIV.SUD P nord Piezometro nord P1 bis P1 P4 L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc

15 Le concentrazioni di Boro si mantengono sotto il limite di rilevabilità strumentale in tutti i piezometri, anche nel nuovo P4. Nei semestri precedenti non si sono mai verificati superamenti del limite per questo elemento. Ammoniaca Ammoniaca Limite Dlgs 152/6 e 31/1 Concen trazioni 3-lug ago set-14 8-ott nov dic-14 mg/l,5,5,5,5,5,5 P2 mg/l,349,278,5,189,376 PB1 mg/l,172,123,5,5,5 PB2 mg/l,226,176,5,5,5,256 PB3 mg/l,195,11,5,5,5,127 PROP. mg/l PRIV.SUD,5,5,5,5,5,5 P nord mg/l,5,5,5,5,5,5 Piezometro mg/l nord,5,5,5,5,5,5 P1 bis mg/l,5,5,5,5,5,5 P1 mg/l 2,18 1,4,11,594,96 1,7 P4 mg/l,81,5,5,5,5,5 L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc

16 Ammoniaca- Acqua di falda 2 Concentrazioni (mg/l). 1,5 1,5 3-lug ago set-14 8-ott nov dic-14 Tempo P nord Limite Dlgs 152/6 e 31/1 P2 PB1 PB2 PB3 PROP. PRIV.SUD Piezometro nord P1 bis P1 P4 In questo semestre si ha superamento del limite di,5 mg/l per l ammoniaca soltanto in P1, a valle della discarica. Le concentrazioni massime di ammoniaca si sono registrate a luglio con un valore di picco di 2,18 mg/l. Osservando l evoluzione dal 23 e le linee di tendenza, le concentrazioni nel pozzo P1 sono in aumento fino al giugno 21 probabilmente a seguito dell intervento di ripristino della funzionalità ottimale del pozzo di bonifica PB2 che cattura le acque contaminate in prossimità di P1, mentre diminuiscono in seguito, in particolare dall aprile 211, da quando i pozzi di bonifica sono fermi. A Settembre tornano a salire proprio quando sono stati rimessi in funzione i pozzi i bonifica. Nel 213, dopo il picco di maggio le concentrazioni di ammoniaca in P1 tornano a scendere e in P1 si mantengono in questo semestre non oltre 2,18 mg/l con una media di 1 mg/l. Negli altri piezometri il trend delle concentrazioni di ammoniaca è in diminuzione. L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc

17 Zinco Zinco Limite Dlgs 152/6 Concen trazioni 3-lug ago set-14 8-ott nov dic-14 microg/l P2 microg/l ,3 11,5 PB1 microg/l ,6 22,4 33 PB2 microg/l 1 19,1 1 26, PB3 microg/l 19 19,1 22, PROP. PRIV.SUD microg/l 1 16, ,4 24,6 1 P nord microg/l Piezometro nord microg/l ,9 1 P1 bis microg/l 11, P1 microg/l ,8 2,8 P4 microg/l Zinco - Acqua di Falda 4 35 Concentrazioni (microg/l) lug ago set-14 8-ott nov dic-14 Tempo Limite Dlgs 152/6 e 31/1 P2 PB1 PB2 PB3 PROP. PRIV.SUD P nord Piezometro nord P1 bis P1 P4 L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc

18 Le concentrazioni di questo elemento si sono sempre mantenute per lo più costanti, molto al di sotto del limite del decreto. Soltanto nel 28 si sono registrati dei superamenti nei pozzi di bonifica ed in P1 a valle della discarica. Dal 29 fino al semestre di riferimento le concentrazioni di zinco sono di nuovo sotto il valore limite. Nel nuovo piezometro P4, in questo semestre, le concentrazioni sono sempre sotto il limite di rilevabilità strumentale. Le concentrazioni anomale di zinco limitate al primo semestre 28 sono state probabilmente dovute al rilascio dell elemento dalle camicie dei pozzi a causa della degradazione verificata con gli interventi di dicembre 27. Le tubazioni sono state sostituite e con il passare del tempo infatti le concentrazioni sono tornate ai soliti valori. L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc

19 6 CONCLUSIONI Si riassumono rapidamente i dati salienti: Le concentrazioni relative al ferro confermano le considerazioni già espresse nei report precedenti: in generale, rispetto al passato, si vede una diminuzione delle concentrazioni anche se saltuariamente si hanno dei picchi. Per il manganese si nota un trend di diminuzione delle concentrazioni. Per quanto riguarda l ammoniaca, in questo semestre, si rilevano superamenti solo in P1 con una media di 1 mg/l, valore poco al di sopra dei limiti. In PB1, PB2, PB3 e P1 permane la scomparsa delle anomalie nelle concentrazioni di zinco dovute probabilmente all usura delle camicie dei pozzi di bonifica. Il nuovo piezometro P4, fatto realizzare tra PB3 e P2, e monitorato da gennaio 213 mostra in questo semestre per il ferro ed il manganese concentrazioni per lo più inferiori rispetto a quelle rilevate in P1 e P2 sempre a valle della discarica. Treviso, gennaio 215 Dott. Geol. Stefano Conte Allegati Planimetria dell area con ubicazione piezometri Grafici riassuntivi delle analisi parametro dal 23 L:\Cadidavid\discarica\REPORT NON TECNICI\Relazioni\report lug14-dic14.doc

20

21 CADIDAVID Ferro - Acqua di falda gen-3 6-mar-3 2-mag-3 1-lug-3 8-set-3 12-nov-3 18-feb-4 14-apr-4 8-giu-4 19-ago-4 29-set-4 3-nov-4 26-gen-5 3-mar-5 31-mag-5 15-lug-5 21-set-5 3-nov-5 9-gen-6 8-mar-6 16-mag-6 11-lug-6 31-ott-6 29-dic-6 31-gen-7 21-feb-7 24-apr-7 26-giu-7 3-ago-7 2-ott-7 17-dic-7 29-feb-8 8-apr-8 16-giu-8 7-ago-8 7-ott-8 3-dic-8 25-feb-9 3-apr-9 16-giu-9 3-apr-1 28-giu-1 19-ago-1 27-ott-1 6-dic-1 23-feb apr-11 7-giu ago-11 1-ott-11 6-dic feb-12 3-apr-12 4-lug set nov gen mar-13 9-mag lug-13 3-set-13 5-nov gen mar mag-14 3-lug set nov-14 tempo r.\a-d\cadidavid\discarica\analisi chimiche falda\analisi per elemento23.xls Precipitazioni (mm) Concentrazioni (microg/l) precipitazioni Limite Dlgs 152/6 e 31/1 P2 PB1 PB2 PB3 PROP. PRIV.SUD P nord Piezometro nord P1 bis P1 P4

22 CADIDAVID Manganese- Acqua di falda gen-3 17-apr-3 1-lug-3 16-ott-3 18-feb-4 28-mag-4 19-ago-4 29-ott-4 26-gen-5 29-apr-5 15-lug-5 13-ott-5 9-gen-6 27-apr-6 11-lug-6 28-nov-6 31-gen-7 22-mar-7 26-giu-7 17-set-7 17-dic-7 27-mar-8 16-giu-8 26-set-8 3-dic-8 1-mar-9 16-giu-9 25-mag-9 19-ago-1 29-nov-1 23-feb mag ago nov feb mag set dic mar giu-13 3-set-13 3-dic mar-14 3-giu set dic-14 precipitazioni Limite Dlgs 152/6 e 31/1 P2 Tempo PB1 PB2 PB3 PROP. PRIV.SUD P nord Piezometro nord P1 bis P1 P4 Lineare (P2) Lineare (P1) r:\a-d\cadidavid\discarica\analisi chimiche falda\analisi per elemento23.xls Precipitazioni (mm) Concentrazioni (microg/l)

23 CADIDAVID Nichel- Acqua di falda gen-3 17-apr-3 1-lug-3 16-ott-3 18-feb-4 28-mag-4 19-ago-4 29-ott-4 26-gen-5 29-apr-5 15-lug-5 13-ott-5 9-gen-6 27-apr-6 11-lug-6 28-nov-6 31-gen-7 22-mar-7 26-giu-7 17-set-7 17-dic-7 27-mar-8 16-giu-8 26-set-8 3-dic-8 1-mar-9 16-giu-9 25-mag-9 19-ago-1 29-nov-1 23-feb mag ago nov feb mag set dic mar giu-13 3-set-13 3-dic mar-14 3-giu set dic-14 tempo r:\a-d\cadidavid\discarica\analisi chimiche falda\analisi per elemento23.xls Precipitazioni (mm) Concentrazioni (microg/l) precipitazioni Limite Dlgs 152/6 e 31/1 P2 PB1 PB2 PB3 PROP. PRIV.SUD P nord Piezometro nord P1 bis P1 P4

24 CADIDAVID Boro- Acqua di falda gen-3 17-apr-3 1-lug-3 16-ott-3 18-feb-4 28-mag-4 19-ago-4 29-ott-4 26-gen-5 29-apr-5 15-lug-5 13-ott-5 9-gen-6 27-apr-6 11-lug-6 28-nov-6 31-gen-7 22-mar-7 26-giu-7 17-set-7 17-dic-7 27-mar-8 16-giu-8 26-set-8 3-dic-8 1-mar-9 16-giu-9 25-mag-9 19-ago-1 29-nov-1 23-feb mag ago nov feb mag set dic mar giu-13 3-set-13 3-dic mar-14 3-giu set dic-14 Tempo r:\a-d\cadidavid\discarica\analisi chimiche falda\analisi per elemento23.xls Precipitazioni (mm) Concentrazioni (microg/l) precipitazioni Limite Dlgs 152/6 e 31/1 P2 PB1 PB2 PB3 PROP. PRIV.SUD P nord Piezometro nord P1 bis P1 P4

25 CADIDAVID Ammoniaca- Acqua di falda gen-3 17-apr-3 1-lug-3 16-ott-3 18-feb-4 28-mag-4 19-ago-4 29-ott-4 26-gen-5 29-apr-5 15-lug-5 13-ott-5 9-gen-6 27-apr-6 11-lug-6 28-nov-6 31-gen-7 22-mar-7 26-giu-7 17-set-7 17-dic-7 27-mar-8 16-giu-8 26-set-8 3-dic-8 1-mar-9 16-giu-9 25-mag-9 19-ago-1 29-nov-1 23-feb mag ago nov feb mag set dic mar giu-13 3-set-13 3-dic mar-14 3-giu set dic-14 Tempo r:a-d\cadidavid\discarica \analisi chimiche falda\analisi per elemento23.xls Precipitazioni (mm) Concentrazioni (mg/l) precipitazioni P nord Limite Dlgs 152/6 e 31/1 P2 PB1 PB2 PB3 PROP. PRIV.SUD Piezometro nord P1 bis P1 P4

26 CADIDAVID Zinco - Acqua di Falda gen-3 17-apr-3 1-lug-3 16-ott-3 18-feb-4 28-mag-4 19-ago-4 29-ott-4 26-gen-5 29-apr-5 15-lug-5 13-ott-5 9-gen-6 27-apr-6 11-lug-6 28-nov-6 31-gen-7 22-mar-7 26-giu-7 17-set-7 17-dic-7 27-mar-8 16-giu-8 26-set-8 3-dic-8 1-mar-9 16-giu-9 25-mag-9 19-ago-1 29-nov-1 23-feb mag ago nov feb mag set dic mar giu-13 3-set-13 3-dic mar-14 3-giu set dic-14 Tempo r:a-d\cadidavid\discarica\analisi chimiche falda\analisi per elemento23.xls Precipitazioni (mm) Concentrazioni (microg/l) precipitazioni Limite Dlgs 152/6 e 31/1 P2 PB1 PB2 PB3 PROP. PRIV.SUD P nord Piezometro nord P1 bis P1 P4

CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L.

CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L. Comune di Verona Provincia di Verona CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L. IN LIQUIDAZIONE E CONCORDATO PREVENTIVO N.1/211 SEDE LEGALE: VIA BORA, 8 421 ROTEGLIA (RE) EX DISCARICA 2B SITA IN VIA CÀ DI APRILI, 43

Dettagli

CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L.

CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L. Comune di Verona Provincia di Verona CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L. IN LIQUIDAZIONE E CONCORDATO PREVENTIVO N.1/2011 SEDE LEGALE: VIA BORA, 8 42010 ROTEGLIA (RE) EX DISCARICA 2B SITA IN VIA CÀ DI APRILI,

Dettagli

CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L.

CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L. Comune di Verona Provincia di Verona CARTIERA DI CADIDAVID S.R.L. IN LIQUIDAZIONE E CONCORDATO PREVENTIVO N.1/211 SEDE LEGALE: VIA BORA, 8 421 ROTEGLIA (RE) EX DISCARICA 2B SITA IN VIA CÀ DI APRILI, 43

Dettagli

Comune di Verona. Discarica 2 categoria tipo A per limi filtropressati da lavorazione di pietre naturali sita in località Pestrino

Comune di Verona. Discarica 2 categoria tipo A per limi filtropressati da lavorazione di pietre naturali sita in località Pestrino Regione del Veneto Provincia di Verona Comune di Verona Discarica 2 categoria tipo A per limi filtropressati da lavorazione di pietre naturali sita in località Pestrino ECOVALPANTENA s.r.l. Relazione semestrale

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 MODENA, 04/07/2008 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2014 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Recupero Ambientale ex-cava Siberie

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO GEOLOGIA.&.INGEGNERIA Studio di geologia applicata ed ingegneria ambientale Via Cascina Verde n. 2 37069 Villafranca di Verona _ tel. 045 6302114 fax 045 9698375 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0018735.26-02-2015.h.09:47

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0063596.13-07-2015.h.09:09 Relazione non tecnica divulgativa I semestre 2015 DISCARICA PER RIFIUTI INERTI SITA IN LOCALITA MIRABEI NEL COMUNE DI CAPRINO VERONESE (VR). IMPIANTO:

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC.

RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC. Fonderie Sime SpA Via Cà Nova Zampieri, 7 37057 San Giovanni Lupatoto ( VR) COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0011861.03-02-2009 FONDERIE SIME S.P.A. VIA CÀ NOVA ZAMPIERI, 7 37057 S. GIOVANNI LUPATOTO (VR) TEL. 045 8778911 COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA RELAZIONE SEMESTRALE NON

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 1 Recupero ambientale dell ex cava

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009 MODENA, 02/07/2009 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7 - Aggiornamento Semestrale Anno 2007 - Pagina 1 di 7 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO DISCARICA CONTROLLATA PER IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN LOCALITÀ CÀ BALDASSARRE

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 3 Trimestre 2015

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

COMUNE DI VERONA PERIODO DI CONTROLLO: ANNO 2012

COMUNE DI VERONA PERIODO DI CONTROLLO: ANNO 2012 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA REPORT TECNICO ANNUALE RELATIVO ALLA FASE SUCCESSIVA ALLA CHIUSURA DELL IMPIANTO DI DISCARICA PER RIFIUTI SPECIALI (EX II^ CAT. TIPO B) IN LOC. VIGNAL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANNUALE DI VERIFICA AMBIENTALE RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC.

RELAZIONE TECNICA ANNUALE DI VERIFICA AMBIENTALE RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC. FONDERIE SIME S.P.A. VIA CÀ NOVA ZAMPIERI, 7 37057 S. GIOVANNI LUPATOTO (VR) TEL. 045 8778522 COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA RELAZIONE TECNICA ANNUALE DI VERIFICA AMBIENTALE RELATIVA ALLA FASE DI

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2015

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2012

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2012 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0019006.19-02-2013 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO Rapporto Annuale in Linguaggio Non Tecnico: II Semestre 2012 Pagina 1 di 10 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI

Dettagli

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

!  # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % (  # $ % ( ! " #$% &$'&%%$% %%%%&( )*+, ( * &% %-% ("" #$% ("" Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario. / #//0 +. 12./ /3, &&4$5 /3 ))63"&!%%$% ) Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario #//!%%!!%&%& &7! "!!%(!%!% &$&7!&

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 2 Trimestre 2014

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 1091 DEL 01/12/2017 Servizio SUOLO RIFIUTI ACQUA OGGETTO: UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE

Dettagli

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Fonti di approvvigionamento Gli acquedotti di Piombino sono alimentati

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Pagina 1 di 11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Provvedimento di Riesame di AIA n. 158-22190/2014 Discarica di Chivasso 0 RELAZIONE TECNICA RIGUARDANTE

Dettagli

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0069406.29-08-2016.h.11:55 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 Redatto da:

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC.

RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC. FONDERIE SIME S.P.A. VIA CÀ NOVA ZAMPIERI, 7 37057 S. GIOVANNI LUPATOTO (VR) TEL. 045 8778911 COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST-

Dettagli

Regione Veneto Provincia di Treviso

Regione Veneto Provincia di Treviso Regione Veneto Provincia di Treviso Comune di Treviso DEMOLIZIONE E NUOVA COSTRUZIONE DI FABBRICATO AD USO COMMERCIALE Data: Ottobre 2014 Cod.: 6215/125 Committente ALÌ SPA via Olanda, 2 35127 Padova Studio

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE) PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE) PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE) PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO Elaborato 7 Piano di monitoraggio e manutenzione Revisione

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 783 DEL 20/07/2018 Servizio SUOLO RIFIUTI ACQUA OGGETTO: AUTORIZZAZIONE GESTIONE POST OPERATIVA E PIANO

Dettagli

INGEGNERIA & BIOTECH BONIFICA EX AREA CARBURANTI

INGEGNERIA & BIOTECH BONIFICA EX AREA CARBURANTI BONIFICA EX AREA CARBURANTI Caratteristiche Area deposito carburanti Granarolo (RA) n 4 serbatoi interrati contenenti sostanze di origine petrolifera (benzina e gasolio) Contaminazione Tipica delle aree

Dettagli

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 Sistema integrato di trattamento e smaltimento rifiuti non pericolosi di Torretta di Legnago (VR) Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 1 Sistema integrato di trattamento e smaltimento

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2014

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Atto n. 4001 del

Dettagli

Relazione divulgativa Impianto di trattamento rifiuti e cogenerazione Cà del Bue - Verona

Relazione divulgativa Impianto di trattamento rifiuti e cogenerazione Cà del Bue - Verona Relazione divulgativa Impianto di trattamento rifiuti e cogenerazione Cà del Bue - Verona Aggiornamento I semestre 2009 26 sopralluoghi effettuati Ambito Controlli Registri di C/S - formulari 6 Gestione

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA I SEMESTRE 2012

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA I SEMESTRE 2012 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0087829.13-08-2012 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO Rapporto Annuale in Linguaggio Non Tecnico: I Semestre 2012 Pagina 1 di 9 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI

Dettagli

DITTA C.R.A.VER SRL.

DITTA C.R.A.VER SRL. Pagina 1 REPORT DIVULGATIVO NON TECNICO AGGIORNAMENTO SEMESTRALE - 1 SEMESTRE ANNO 2014 (INIZIO DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO DA NOVEMBRE 2013) DITTA C.R.A.VER SRL. IMPIANTO UBICATO IN SAN MARTINO BUON ALBERGO

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA AMBIENTALE ANNO

RELAZIONE DI VERIFICA AMBIENTALE ANNO VE-PART S.r.l. Discarica per Rifiuti Speciali 2 cat. Tipo B C.F. P. IVA 01905520233 Sede legale: 37066 Sommacampagna (VR) C.C.I.A.A. Verona n 204162 Via di Porta Pinciana, 6 Loc. Casetta Tel. 0458960939

Dettagli

DITTA C.R.A.VER SRL.

DITTA C.R.A.VER SRL. Pagina 1 REPORT DIVULGATIVO NON TECNICO AGGIORNAMENTO SEMESTRALE - 1 SEMESTRE ANNO 2015 (INIZIO DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO DA NOVEMBRE 2013) DITTA C.R.A.VER SRL. IMPIANTO UBICATO IN SAN MARTINO BUON ALBERGO

Dettagli

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3 I N D I C E 1 Fasi di lavoro 1 2 Cronoprogramma 3 1 Fasi di lavoro L elenco delle varie fasi di lavoro, al fine di realizzare l opera in sicurezza e secondo un organizzazione ottimale, è il seguente: 1

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.ZZA VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2014 Ufficio Aria Dipartimento Provinciale 1 Dirigente dott. Donato Mario Cuccarese Telefono 0835225407 donato.cuccarese@arpab.it

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2013

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2013 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0022342.28-02-2014.h.13:27 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO Rapporto Annuale in Linguaggio Non Tecnico: II Semestre 2013 Pagina 1 di 10 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA

Dettagli

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) In particolare i valori di piezometria sono risultati più bassi rispetto a quelli del

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA II SEMESTRE 2007 DISCARICA PER RIFIUTI INERTI IN LOCALITA LA RIZZA VERONA COOPERATIVA DI SERVIZI ECOLOGICI DASTY Verona, 25 febbraio 2008 Responsabile PSC Dott. Davide

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B Studi di Consulenza - Laboratori di Prova Via Viatta, 1-33080 Orcenico Inferiore (PN) Tel. 0434/638203 r.a. Fax 0434/638225 e-mail: info@leochimica.it Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT LUGLIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 27

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA ECOLOGICA TREDI SRL Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti Speciali pericolosi e non pericolosi L Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti speciali pericolosi

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli

Relazione trimestrale sulla qualità della falda III trimestre 2018

Relazione trimestrale sulla qualità della falda III trimestre 2018 SISTEMA INTEGRATO DI TORRETTA DI LEGNAGO (VR) Località Torretta Legnago (VR) Autorizzazione Integrata Ambientale Decreto del Direttore Regionale Direz. Ambiente n. 146 del 16/11/2016 Piano di Monitoraggio

Dettagli

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE COMPONENTE ACQUE SOTTERRANE RAPPORTO OTTOBRE DICEMBRE

Dettagli

COMUNE DI LORETO APRUTINO (PESCARA)

COMUNE DI LORETO APRUTINO (PESCARA) oscar moretti, geologo COMUNE DI LORETO APRUTINO (PESCARA) Ditta: TAVO CALCESTRUZZI Srl CAVA IN LOCALITÀ MASSERIA PALLADINI INTEGRAZIONI AI SENSI DEL GIUDIZIO DI RINVIO N. 2697 DEL CCR VIA DEL 15/09/2016

Dettagli

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017 Allegato al protocollo ARPAT n 0016161 del 07/03/2017 Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile Gennaio 2017 su dati rilevati dalle centraline Laguna Levante, Ponente e Centro Dipartimento Provinciale

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA I semestre 2017 ECOLOGICA TREDI SRL Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti Speciali pericolosi e non pericolosi L Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT DICEMBRE 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 28

Dettagli

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO SCHEDA TIPO DI VALUTAZIONE PRIORITA INTERVENTI SITI A MEDIO TERMINE Sito..

Dettagli

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2017

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2017 Sistema integrato di trattamento e smaltimento rifiuti non pericolosi di Torretta di Legnago (VR) Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2017 1 Sistema integrato di trattamento e smaltimento

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO ANNO 2005

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO ANNO 2005 Rapporto Annuale in Linguaggio Non Tecnico: anno 2005 Pagina 1 di 8 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO DISCARICA DI SECONDA CATEGORIA, TIPO A, SITA IN LOCALITÀ MONTE CORNO

Dettagli

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola) IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Anno 2017 RELAZIONE NON TECNICA. Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA

Anno 2017 RELAZIONE NON TECNICA. Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA Anno 2017 RELAZIONE NON TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo L.R. 3/2000, D.lgs36/2003, Dlgs152/06 DSRA Regione

Dettagli

BOLLETTINO MENSILE SUL MONITORAGGIO GEOCHIMICO DELL ISOLA DI VULCANO Ottobre 2018

BOLLETTINO MENSILE SUL MONITORAGGIO GEOCHIMICO DELL ISOLA DI VULCANO Ottobre 2018 BOLLETTINO MENSILE SUL MONITORAGGIO GEOCHIMICO DELL ISOLA DI VULCANO Ottobre 2018 Di seguito vengono riassunte le osservazioni derivanti dalle attività di sorveglianza geochimica svolte dalla Sezione di

Dettagli

Rapporto in Linguaggio Non Tecnico - I Semestre 2015 Pagina 1 di 12 IL GESTORE TECO S.R.L.

Rapporto in Linguaggio Non Tecnico - I Semestre 2015 Pagina 1 di 12 IL GESTORE TECO S.R.L. Rapporto in Linguaggio Non Tecnico - I Semestre 2015 Pagina 1 di 12 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI GREZZANA DISCARICA PER RIFIUTI INERTI IN LOCALITÀ MI Z ZAGO COMUNE DI GRE Z ZANA (VR) PIANO

Dettagli

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4 , via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4 PROVINCIA DI CREMONA Piano di Governo del Territorio

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012 Roma, 21 marzo 2013 Ing. Francesco Ventura - Ing. Riccardo

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA NEL COMUNE DI DRUENTO

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA NEL COMUNE DI DRUENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA NEL COMUNE DI DRUENTO RELAZIONE 2 SEMESTRE 2017 27/01/2018 2 SEMESTRE 2017 : 27/01/2018 Pag. 2 di 21 Sommario PREMESSA... 3 QUANTITA E TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI...

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi E-mail: dap.br@ Relazione di servizio Oggetto: Valutazione metalli nel PM ex D.Lgs. 1/12 ANNO 12 Brindisi-Via Taranto (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la sintesi

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA II semestre 2017 ECOLOGICA TREDI SRL Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi L Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report AGOSTO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

GABRIELE e BETTALE LUIGINA TERMOTECNICA ELETTROTECNICA PREVENZIONE INCENDI ACUSTICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SICUREZZA Via G. Marconi n. 84 Mason Vicentino (VI) tel. 0424/411111-418245 fax 0424/411111 e.mail: dz@dzservizi.it COMUNE

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT GENNAIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 21

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE 2013...4 A_SOTT_LB01...5 1.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...5 2A_SOTT_LB02...7 2.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...7

Dettagli

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria E-mail: ds@ Oggetto: Valutazione metalli nel PM1 ex D.Lgs. 1/214 ANNO 214 Brindisi-Via (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la sintesi dei risultati delle analisi di

Dettagli

Report periodico non tecnico

Report periodico non tecnico Impianto di trattamento per rifiuti non pericolosi di Legnago Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2013 1 Impianto di trattamento per rifiuti non pericolosi di Legnago Committente Ubicazione

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE PGA 01.05/B Rev. 02 del 26/07/2016 SCHEDA DI CONFORMITÁ ANALISI ANNUALE ACQUE DI RUSCELLAMENTO - PGA 01.05/B - DATA 19/12/2016 CEIFICATO DI ANALISI N. 0104/BAAA11 DEL 04/01/2017 FEB MAR APR MAG GIU LUG

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ISPRA 1 La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico

Dettagli

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI Laboratorio Brescia - il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di sanità pubblica Esiti degli accertamenti condotti da ARPA Sito di Interesse Nazionale Brescia Caffaro MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE RISULTATI

Dettagli

Medicina democratica Sezione di Livorno e della val di Cecina

Medicina democratica Sezione di Livorno e della val di Cecina Medicina democratica Sezione di Livorno e della val di Cecina Alla Regione Toscana regionetoscana@postacert.toscana.it Settore Valutazione di impatto ambientale Oggetto: discarica di Bulera (Comune di

Dettagli

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA 06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA Le conoidi del Parma e del Baganza sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Parma, Monticelli Terme, Sala

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

OLEODOTTO ENI MONTE ALPI-VIGGIANO MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA ED ESITI DEI CAMPIONAMENTI DELLE MATRICI AMBIENTALI

OLEODOTTO ENI MONTE ALPI-VIGGIANO MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA ED ESITI DEI CAMPIONAMENTI DELLE MATRICI AMBIENTALI OLEODOTTO ENI MONTE ALPI-VIGGIANO MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA ED ESITI DEI CAMPIONAMENTI DELLE MATRICI AMBIENTALI 1 Descrizione dell area interessata Il tratto dell oleodotto Eni denominato Monte Alpi

Dettagli

PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. BONIFACIO ditta FERROLI S.p.A. DISCARICA per Rifiuti Non Pericolosi in conto proprio per terre di fonderia cod. cer. 10.09.08 e 10.09.03 Località: Lioncello

Dettagli

Z.E.M. PSC APPLICAZIONE ANNO RELAZIONE DIVULGATIVA COPIA CD DEL PSC RIFIUTI NON PERICOLOSI DI S. URBANO (PD) NNO firmato PER Z.E.M.

Z.E.M. PSC APPLICAZIONE ANNO RELAZIONE DIVULGATIVA COPIA CD DEL PSC RIFIUTI NON PERICOLOSI DI S. URBANO (PD) NNO firmato PER Z.E.M. Z.E.M. I T A L I A Zurich Environmental Management PSC APPLICAZIONE DEL PSC PRESSO LA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI S. URBANO (PD) RELAZIONE DIVULGATIVA NNO 2008 ANNO COPIA CD PER Z.E.M. ITALIA

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2007

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT DICEMBRE 2014 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 21

Dettagli

II RAPPORTO TRIMESTRALE 2008 SULLE VISITE DI CONTROLLO DELLE MODALITA DI POST GESTIONE DELL IMPIANTO

II RAPPORTO TRIMESTRALE 2008 SULLE VISITE DI CONTROLLO DELLE MODALITA DI POST GESTIONE DELL IMPIANTO GEOHYDRODATA S.a.s. del Dott. Corrado Ballotta & C. sistemi e metodi per investigare il sottosuolo 1 45100 ROVIGO Via Porta a Mare, 9 Tel. - Fax 0425 / 490494 Tribunale Rovigo n.6919 - C.C.I.A.A. Rovigo

Dettagli

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE E MEDIA Dicembre L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Dettagli

P.zza G. Marconi n Fanano (MO)_tel 0536/ int. 5_fax 0536/68954_C.F SETTORE SERVIZI TECNOLOGICI E AMBIENTALI

P.zza G. Marconi n Fanano (MO)_tel 0536/ int. 5_fax 0536/68954_C.F SETTORE SERVIZI TECNOLOGICI E AMBIENTALI COMUNE DI FANANO PROVINCIA DI MODENA UFFICIO TECNICO - AREA LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE P.zza G. Marconi n 1 41021 Fanano (MO)_tel 0536/ 68803 int. 5_fax 0536/68954_C.F. 00562780361 SETTORE SERVIZI

Dettagli

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa Nel Comune di Campiglia M.ma, è stata autorizzata una distribuzione in deroga alla disciplina sulle caratteristiche dell acqua destinata al

Dettagli

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA Osservatorio della qualità dell aria del Comune di Aosta, 1/11/214 NOVITÀ RISPETTO ALLA RIUNIONE DELL OSSERVATORIO DI GIUGNO 214 MACRO INQUINANTI Presentazione

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Potenza Provincia di Potenza RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Lavori di demolizione di n.2 fabbricati per complessivi n. 8 alloggi nel Comune di Maratea. Il Tecnico (Ing. Michele Gerardi) Comune

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux Comune: Verrayes Committente: Joux Energie Verrayes S.r.l. PROGETTO PRELIMINARE Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA INTEGRAZIONI

Dettagli