SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI"

Transcript

1 Il Presidente RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CITTA - CAP SP/ Roma, 6 febbraio 2006 Spett.le Impresa, l Istituto nazionale di statistica svolge annualmente la rilevazione Tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese, conformemente a quanto previsto dal Regolamento CE n. 808/2004 relativo alle statistiche comunitarie sulla società dell informazione. L indagine ha lo scopo di misurare il grado di utilizzo delle tecnologie informatiche e della comunicazione da parte delle imprese dei settori bancario, finanziario e assicurativo. Al fine di produrre risultati comparabili a livello europeo, la metodologia di rilevazione e il questionario adottati sono comuni a tutti i Paesi dell Unione europea. Poiché codesta Impresa rientra nel campo di osservazione di tale indagine, si invia, in allegato, il questionario relativo agli anni 2005/2006, che si prega di compilare secondo le modalità riportate nelle istruzioni allegate e di restituire all Istat entro quindici giorni dalla ricezione della presente lettera, ciò consentirà di non effettuare ulteriori solleciti. In ogni caso, si suggerisce di conservare una fotocopia del questionario compilato. La collaborazione di codesta Impresa è, pertanto, fondamentale per il buon esito della rilevazione prevista dal Programma statistico nazionale (cod. IST-01175), che raccoglie l insieme delle rilevazioni statistiche necessarie al Paese. L Istat è tenuto per legge a svolgere questa attività di ricerca. I dati trattati nell ambito della presente rilevazione, tutelati dal segreto statistico e sottoposti alla normativa sulla protezione dei dati personali, potranno essere utilizzati, anche per successivi trattamenti, esclusivamente per fini statistici nell ambito del Sistema statistico nazionale e potranno, altresì, essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall art. 7 del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali effettuati nell ambito del Sistema statistico nazionale. I medesimi dati saranno diffusi in forma aggregata in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti che li forniscono. L obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall art. 7 del d.lgs n. 322/89, che prevede sanzioni amministrative in caso di violazione di tale obbligo, e dal D.P.R. 14 luglio Titolare del trattamento dei dati personali è l Istat - Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo 16, Roma; responsabile del trattamento è il Direttore centrale delle statistiche economiche strutturali al quale sarà possibile rivolgersi anche per quanto riguarda l esercizio dei diritti dell interessato. Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il Servizio statistiche strutturali sulle imprese dell industria e dei servizi (U.O. SSI/F) ai recapiti telefonici 06/ o per fax al numero: 06/ , o tramite posta elettronica all indirizzo fin2006@istat.it. Qualora si desideri esaminare i risultati dell'indagine relativa agli anni precedenti o avere ulteriori informazioni sull'attività dell'istat, è possibile consultare il sito Internet o rivolgersi ai Centri di informazione statistica presenti nei capoluoghi di Regione. Nel ringraziare fin d ora per la cortese collaborazione fornita mi è gradita l occasione per inviare distinti saluti. Luigi Biggeri SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI - Regolamento CE n. 808/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004 relativo alle statistiche comunitarie sulla società dell informazione (GUCE L143 del 30 aprile 2004); - Decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322 e successive modifiche ed integrazioni rme sul Sistema statistico nazionale e sull organizzazione dell Istituto nazionale di statistica art. 6 bis, comma 1 (presupposti del trattamento) comma 2 (trattamento dei dati sensibili) comma 4 (comunicazione dei dati personali a soggetti del Sistema statistico nazionale) commi 5, 6 e 7 (conservazione dei dati) comma 8 (esercizio dei diritti dell interessato), art. 7 (obbligo di fornire dati statistici), art. 8 (segreto d ufficio degli addetti agli uffici di statistica), art. 9 (disposizioni per la tutela del segreto statistico), art. 11 (sanzioni amministrative in caso di mancata risposta), art. 13 (Programma statistico nazionale); - Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali artt. 2 (finalità), 4 (definizioni), 7-10 (diritti dell interessato), 13 (informativa), (soggetti che effettuano il trattamento), (trattamento per scopi statistici o scientifici); - Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell ambito del Sistema statistico nazionale (all. A.3 al Codice in materia di protezione dei dati personali d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196); - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2004 Programma statistico nazionale per il triennio (Suppl. ord. n. 134 alla Gazzetta ufficiale del 30 luglio 2004 serie generale n. 177); - Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 2004 Approvazione delle rilevazioni statistiche rientranti nel Programma statistico nazionale per il triennio che comportano l obbligo di risposta per i soggetti privati, ai sensi dell art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322 (Gazzetta ufficiale n. 188 del 12 agosto 2004).

2 RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA - ANNI 2005/2006 Indicazioni generali per l invio del questionario entro 15 giorni dalla sua ricezione Gentile Signora, gentile Signore, a partire dalla rilevazione di questo anno, l Istat introduce una modalità di acquisizione e spedizione del questionario per via telematica. Tale modalità di trasmissione dovrebbe determinare una riduzione dell onere di risposta a carico dell impresa. Infatti da questo anno l Istat, oltre alla tradizionale compilazione manuale del modello cartaceo ed il suo invio per fax o per posta ordinaria, offre alle Imprese connesse ad Internet la possibilità di fornire per via telematica le informazioni compilando il questionario direttamente on-line oppure off-line una volta scaricato sul computer il proprio modello personalizzato in formato PDF e rimandando la spedizione telematica ad un collegamento Internet successivo. Si raccomanda, pertanto, di utilizzare, per quanto possibile, la modalità telematica. MODALITA TELEMATICA (attraverso il sito Web Indata protetto con protocollo SSL e che garantisce l autenticazione, nonché la protezione dei dati trasmessi) Istruzioni per il primo accesso 1. collegarsi al sito Web 2. cliccare sul pulsante Registrazione 3. effettuare la registrazione che deve essere eseguita una sola volta inserendo il CODICE DITTA e la PASSWORD PROVVISORIA indicata nei due box sottostanti CODICE DITTA XXXXXXXXX PASSWORD PROVVISORIA YYYYYYYYYY 4. digitare (due volte) una propria password personale che sostituisce quella provvisoria 5. cliccare sul tasto Conferma. Eseguita la procedura di Registrazione, il rispondente è abilitato e può procedere immediatamente o in un secondo accesso al download del modello e delle istruzioni alla compilazione del modello. Cliccare sul pulsante Istruzioni per spiegazioni più dettagliate sull utilizzo della modalità telematica. E importante ricordare la password personale in caso contrario contattare gli uffici Istat ai numeri riportati sul questionario o nel sito Requisiti tecnologici per la modalità telematica Per poter utilizzare la modalità telematica il rispondente dovrà possedere i seguenti requisiti minimi: o un computer connesso alla rete Internet; o il software gratuito Adobe Reader preferibilmente nella versione 7.0; o un browser Internet Explorer versione 5.5 o superiore, oppure Netscape versione 7 o superiore, oppure Mozilla versione 1.0 o superiore. ALTRE MODALITA MODALITA DI INVIO VIA FAX inviare solo le pagine del questionario numerate da 1 a 8 al numero MODALITA DI INVIO VIA POSTA ORDINARIA (conservare una fotocopia del questionario compilato) inviare solo le pagine del questionario numerate da 1 a 8 all indirizzo indicato a pagina 8 seguendo le istruzioni ivi riportate.!" P E R E V E N T U A L I C H I A R I M E N T I : Tel: / 6104 / 6350 Fax: fin2006@istat.it

3 Pacco Riservato ISTAT Questionario E opportuno che il questionario venga compilato a cura del responsabile del sistema informatico e/o del responsabile Internet dell impresa o da un loro delegato SEZIONE INTRODUTTIVA DATI ECONOMICI 1. Indicare il numero medio annuo degli addetti dell'impresa nel Il numero medio annuo degli addetti è pari alla somma degli addetti alla fine di ciascun mese del 2005 divisa per 12. Numero medio annuo di addetti nel 2005 (arrotondare alla cifra intera) SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI SULL'UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Le informazioni richieste in questa Sezione sono da riferirsi al mese di gennaio 2006, se non altrimenti specificato. A1 L impresa dispone di almeno un personal computer? A2 Indicare il numero di addetti che almeno una volta la settimana usano il personal computer per svolgere il proprio lavoro. a. Numero di addetti che utilizzano personal computer Di cui, indicare: b. Numero di addetti che utilizzano personal computer connessi a Internet A3 L'impresa usufruisce del telelavoro occupando persone che lavorano parzialmente (almeno metà giornata lavorativa a settimana) fuori dai locali dell'impresa stessa e che accedono ai suoi sistemi informativi dall'esterno? Pagina 1

4 A4 Indicare il luogo dal quale gli addetti che lavorano fuori dai locali dell'impresa accedono ai suoi sistemi informativi. (Rispondere ad ogni riga) a. Da casa b. Presso i clienti e/o partner commerciali esterni c. Da altre sedi dell impresa geograficamente distanti o da altre sedi di imprese dello stesso gruppo d. Durante viaggi di lavoro da alberghi, aeroporti o altri luoghi A5 L'impresa ha incontrato difficoltà nel reperire nel corso del 2005 personale con competenze in materia di ICT, da quelle di base a quelle più specialistiche? n abbiamo avuto necessità di assumere personale con competenze ICT 2 A6 Indicare le tipologie di difficoltà incontrate cercando di reperire personale con competenze ICT durante l anno (Rispondere ad ogni riga) Competenza non richiesta a. Personale con competenze di base nell utilizzo di applicazioni ICT non disponibile o non adeguato b. Personale con competenze ICT specialistiche richieste non disponibile o non adeguato 2 2 c. Remunerazione troppo elevata per gli specialisti ICT 2 A7 Indicare se l impresa utilizza le seguenti tecnologie. (Rispondere ad ogni riga) a. Posta elettronica b. LAN senza fili (wireless Lan) c. LAN con fili (wired base Lan) d. Intranet e. Extranet A8 Indicare se l'impresa utilizza sistemi informatizzati per la gestione degli ordini dei clienti. Pagina 2

5 A9 I vostri sistemi per la gestione delle ricevute degli ordini sono collegati automaticamente ai seguenti sistemi informatici? (Rispondere ad ogni riga) a. Sistemi interni dell impresa o del gruppo di appartenenza b. Sistemi aziendali dei clienti con i quali si hanno rapporti di affari (con riferimento solo alla clientela esterna al gruppo di appartenenza dell impresa) A10 Indicare in che misura l impresa ha sostituito la posta tradizionale (ad esempio per inviare fatture, posta, ecc.) con sistemi di comunicazione elettronica (Intranet, Extranet, Internet, messaggi ) nelle comunicazioni con i suoi clienti o altre imprese negli ultimi 5 anni (da gennaio 2001 a gennaio 2006). (Scegliere solo una risposta) 1. Nessun tipo di sostituzione (la posta tradizionale non è stata ridotta a causa dei sistemi di comunicazione elettronica) 2. Sostituzione in minima parte (i sistemi di comunicazione elettronica hanno sostituito la posta tradizionale in pochi casi e la posta tradizionale è ancora lo strumento più importante) 3. Sostituzione significativa (i sistemi di comunicazione elettronica sono diventati il mezzo principale nei rapporti di affari) 4. Sostituzione in toto o in gran parte (la posta tradizionale veniva usata prima ma ormai è raro che si utilizzi) 5. n rilevante (la posta tradizionale non è mai stato uno strumento rilevante oppure l'impresa è nuova) SEZIONE B UTILIZZO DI INTERNET Le informazioni richieste in questa Sezione sono da riferirsi al mese di gennaio 2006, se non altrimenti specificato. B1 Indicare se l impresa dispone di almeno una connessione ad Internet!" B2 Indicare il tipo di connessione ad Internet utilizzata dall'impresa. (Rispondere ad ogni riga) a. Modem tradizionale (accesso analogico con normale linea telefonica) b. ISDN c. xdsl (DSL, ADSL, HDSL, ecc.) d. Altro collegamento a banda larga a velocità fissa (con o senza fili) ad esempio: modem via cavo (connessione cable TV), via linee affittate ad alta capacità (frame relay, ATM, ecc.), connessioni Ethernet Lan, fibre ottiche, connessione satellitare, connessione Wi-Fi, altro e. Connessione mobile (telefono cellulare, GSM, GPRS, UMTS, EDGE, CDMA2000, altro) Pagina 3

6 B3 Indicare la velocità massima di download di connessione a Internet fornita contrattualmente dalla vostra connessione ad Internet più veloce. (Scegliere solo una risposta) Meno di 144 Kb/sec Tra 144 Kb/s e meno di 2 Mb/s Da 2 Mb/s in poi B4 L'impresa utilizza Internet per attività di formazione o istruzione del personale? B5 Durante l anno 2005 l'impresa, direttamente o attraverso i suoi consulenti (altre imprese di servizi, commercialisti, ecc.), si è servita di Internet per i rapporti con la Pubblica Amministrazione? B6 Indicare per quali delle seguenti opportunità offerte dai siti web della PA l'impresa ha utilizzato direttamente Internet nel corso del 2005 (Rispondere ad ogni riga) a. Ottenere informazioni b. Scaricare moduli (per es. modulistica fiscale) c. Inviare moduli compilati (per es. invio di questionari per studi di settore) d. Partecipare a procedure di appalto elettronico (e-procurement) e. Svolgere procedure amministrative interamente per via elettronica, (per es. inviare i modelli fiscali compilati assieme al relativo pagamento) f. Altre procedure/attività B7 L impresa ha un proprio sito Web, ovvero una o più pagine su Internet? #$ B8 L impresa utilizza il proprio sito Web per pubblicizzare i propri prodotti o servizi? Pagina 4

7 B9 Indicare gli strumenti utilizzati dall'impresa per garantire la sicurezza informatica. (Rispondere ad ogni riga) a. Software di protezione anti-virus o di rilevazione di virus b. Firewall (software e/o hardware) c. Server sicuri (es. che supportano protocolli shttp) d. Backup dei dati in server dedicati e. Firma digitale per l identificazione degli utenti esterni al sistema informativo dell impresa f. Altri meccanismi di identificazione (ID biometrico, codice PIN) per utenti esterni g. Cifratura dei dati a tutela della loro riservatezza B10 Indicare quali problemi di sicurezza informatica l impresa ha affrontato nel corso dell anno (Rispondere ad ogni riga) a. Attacchi mediante virus (inclusi worm, trojan, ecc.) b. Intrusioni nel sistema informatico dell'impresa o nelle sue basi dati c. Ricatti o minacce contro l'integrità dei dati o del software dell'impresa d. Altri problemi di sicurezza informatica SEZIONE C SERVIZI/PRODOTTI FINANZIARI (BANCARI E ASSICURATIVI) FORNITI VIA RETI INTERNET Per rete Internet si intendono tutte le reti che utilizzano il protocollo IP (Internet protocol) come ad esempio: www, extranet ed Edi se utilizzano protocolli IP, VPN (virtual private network) se uilizza IP e telefoni mobili abilitati ad Internet Le informazioni richieste in questa Sezione sono da riferirsi all anno C1 L impresa ha fornito servizi finanziari via Internet ai propri clienti durante l anno 2005? C2 Indicare quali dei seguenti prodotti/servizi finanziari l impresa ha fornito via Internet ai suoi clienti. (Rispondere ad ogni riga) a. Servizi di pagamento b. Servizi connessi a depositi a risparmio c. Servizi connessi a prestiti d. Servizi di investimento e. Servizi connessi ad assicurazioni sulla vita f. Servizi connessi ad assicurazioni diverse da quelle sulla vita Pagina 5

8 C3 Indicare in relazione a quali dei seguenti prodotti/servizi bancari l impresa ha ricevuto ordini via Internet dai suoi clienti. (Rispondere ad ogni riga) a. Servizi di pagamento b. Depositi a risparmio c. Prestiti d. Servizi di investimento C4 Se l impresa ha fornito servizi bancari via Internet ai propri clienti indicare la CLASSE PERCENTUALE nella quale ricadono le seguenti percentuali: a) la percentuale del totale dei titolari di conti/depositi che hanno effettuato ordini via Internet rispetto al totale dei titolari di conti/depositi, (scegliere solo una risposta): Meno dell 1% Tra l 1% e meno del 5% Tra il 5% e meno del 10% Tra il 10% e meno del 25% Tra il 25% e meno del 50% Dal 50% al 100% b) la percentuale del totale dei privati titolari di conti/depositi che hanno effettuato ordini via Internet rispetto al totale dei privati titolari di conti/depositi (scegliere solo una risposta): Meno dell 1% Tra l 1% e meno del 5% Tra il 5% e meno del 10% Tra il 10% e meno del 25% Tra il 25% e meno del 50% Dal 50% al 100% c) la percentuale del totale dei soggetti giuridici titolari di conti/depositi che hanno effettuato ordini via Internet rispetto al totale dei soggetti giuridici titolari di conti/depositi (scegliere solo una risposta): Meno dell 1% Tra l 1% e meno del 5% Tra il 5% e meno del 10% Tra il 10% e meno del 25% Tra il 25% e meno del 50% Dal 50% al 100% C5 In relazione a quali dei seguenti prodotti/servizi assicurativi l impresa ha ricevuto ordini via Internet dai suoi clienti? (Rispondere ad ogni riga) a. Assicurazioni sulla vita b. Assicurazioni diverse da quelle sulla vita C6 Se l impresa ha fornito servizi di assicurazione via Internet ai propri clienti indicare la CLASSE PERCENTUALE nella quale ricadono le seguenti percentuali: a) la percentuale delle polizze di assicurazione stipulate via Internet con la clientela privata rispetto al totale delle polizze di assicurazione stipulate con la clientela privata (scegliere solo una risposta): Meno dell 1% Tra l 1% e meno del 5% Tra il 5% e meno del 10% Tra il 10% e meno del 25% Tra il 25% e meno del 50% Dal 50% al 100% Pagina 6

9 b) la percentuale delle polizze di assicurazione stipulate via Internet con la clientela istituzionale rispetto al totale delle polizze di assicurazione stipulate con la clientela istituzionale (scegliere solo una risposta): Meno dell 1% Tra l 1% e meno del 5% Tra il 5% e meno del 10% Tra il 10% e meno del 25% Tra il 25% e meno del 50% Dal 50% al 100% c) la percentuale del valore dei premi lordi contabilizzati su polizze di assicurazione stipulate via Internet con la clientela privata e istituzionale rispetto al totale del valore dei premi lordi contabilizzati su polizze di assicurazione stipulate con la clientela privata ed istituzionale (scegliere solo una risposta): Meno dell 1% Tra l 1% e meno del 5% Tra il 5% e meno del 10% Tra il 10% e meno del 25% Tra il 25% e meno del 50% Dal 50% al 100% C7 Indicare la distribuzione percentuale dell ammontare delle vendite derivanti dalla prestazione via Internet di servizi finanziari (bancari/assicurativi) al dettaglio effettuate dall'impresa per mercato di destinazione. a. Italia, 0 % b. Unione europea (esclusa l Italia), 0 % c. Resto del mondo, 0 % d. Totale 1 0 0, 0 % SEZIONE D SERVIZI/PRODOTTI FINANZIARI (BANCARI E ASSICURATIVI) FORNITI VIA RETI DIVERSE DA INTERNET Per reti diverse da Internet si intendono tutte le reti che NON utilizzano il protocollo IP (Internet protocol) come ad esempio: reti proprietarie che usano linee in affitto Le informazioni richieste in questa Sezione sono da riferirsi all anno D1 L impresa ha ricevuto ordini da clienti tramite reti diverse da Internet durante l anno 2005? D2 Indicare se l impresa utilizza le seguenti reti diverse da Internet per ricevere ordini dai clienti. (Rispondere ad ogni riga) a. Rete per ricevere ordini di pagamento in modalità batch da applicazioni informatiche della clientela istituzionale b. Rete di cash dispenser (ad esempio, ATM) in aree self-service per ricevere ordini di pagamento e/o di reti per ordini di pagamento tramite carta di credito di individui/clienti al dettaglio c. Rete per ricevere ordini da sistemi informatici degli agenti di vendita collegati al sistema informatico aziendale d. Altre reti elettroniche diverse da Internet Pagina 7

10 SEZIONE E INFORMAZIONI SULL IMPRESA Si prega di indicare il nominativo ed il recapito telefonico del compilatore a cui l ISTAT potrà rivolgersi per chiarimenti sulle risposte date al questionario: me del compilatore..... Ufficio di appartenenza..... Telefono Fax Sito web:.. Data della compilazione:. Tempo necessario per la compilazione: Annotazioni (indicare eventuali cambi di ragione sociale, indirizzo, fusioni, cessioni, cessazioni, ragioni di non attività specificando la data in cui è avvenuto l evento) FINE DEL QUESTIONARIO LA RINGRAZIAMO PER LA COLLABORAZIONE Imbustare solo le pagine del questionario numerate da 1 a 8 utilizzando la busta di risposta pre affrancata facendo in modo che il riquadro in basso, comprensivo dell'indirizzo prestampato del destinatario, sia visibile dalla finestra della busta allegata. _ Affrancatura da addebitarsi sul conto di credito n. 144 presso l Ufficio di ROMA 158 (aut. Filiale di Roma n del ) ISTAT ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA CASELLA POSTALE N ROMA 158 SSI/F ICTFIN06 Pagina 8

11 G U I D A P E R L A C O M P I L A Z I O N E D E L Q U E S T I O N A R I O INDICAZIONI GENERALI IMPRESE INTERESSATE ALLA RILEVAZIONE La rilevazione riguarda le imprese appartenenti al settore delle attività finanziarie e delle attività assicurative ovvero, secondo la nomenclatura delle attività economiche adottata in Italia (Ateco 2002), alle divisioni 65 intermediazione monetaria e finanziaria; 66 assicurazioni, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie; e 67 attività ausiliarie dell intermediazione finanziaria e delle assicurazioni. E considerata impresa l unità giuridico-economica che produce beni e servizi destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, ha facoltà di distribuire profitti realizzati ai soggetti proprietari siano essi privati o pubblici. Il responsabile è rappresentato da una o più persone fisiche, in forma individuale o associata, o da una o più persone giuridiche. Tra le imprese sono comprese le imprese individuali, le società di persone, le società di capitali, le società cooperative, le aziende speciali di comuni o province o regioni. Sono considerate imprese anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti. INFORMAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Tutte le informazioni richieste nel questionario devono essere riferite al 31 gennaio 2006, tranne i casi in cui è esplicitamente richiesto di rispondere con riferimento a periodi diversi. SEZIONE INTRODUTTIVA DEFINIZIONI Quesito 1 Numero degli addetti: persona occupata in un unità giuridico-economica, come lavoratore indipendente o dipendente (a tempo pieno, a tempo parziale, con contratto di formazione lavoro, con contratto a termine, stagionali), anche se temporaneamente assente (per servizio, ferie, malattia, sospensione dal lavoro, Cassa integrazione guadagni ecc.). Comprende il titolare/i dell impresa partecipante/i direttamente alla gestione, i cooperatori (soci di cooperative che, come corrispettivo della loro prestazione, percepiscono un compenso proporzionato all opera resa ed una quota degli utili dell impresa), i coadiuvanti familiari (parenti o affini del titolare che prestano lavoro manuale senza una prefissata retribuzione contrattuale), i dirigenti, quadri, impiegati, operai e apprendisti. I lavoratori interinali o in affitto (staff leasing) devono essere considerati come propri dipendenti solamente dalla agenzie per il lavoro. n sono da considerare tra gli addetti dell impresa il personale dipendente che lavora all estero non residente in Italia; con contratto a progetto e di collaborazione coordinata e continuativa; i soci non lavoratori; i lavoratori in congedo di lunga durata; in aspettativa non pagata. SEZIONE A Quesito A1 Personal computer: stazione di lavoro informatizzata che può essere: stand-alone, collegata in rete aziendale e/o collegata ad Internet. Quesiti A5, A6 Competenze ICT di base: competenze relative all applicazione di sistemi a supporto del proprio lavoro, utilizzo di software generici, utilizzo di strumenti informatici specializzati a supporto delle funzioni aziendali interne proprie dell attività economica di riferimento. Competenze ICT specialistiche: competenze relative ad attività di design, sviluppo, installazione, funzionamento, supporto, mantenimento, gestione, valutazione, ricerca in sistemi ICT. Quesito A7 Posta elettronica: trasmissione elettronica di messaggi che possono includere testo e allegati, da un computer ad un altro. La posta elettronica può essere utilizzata sia su Internet che su altre reti. LAN (Local Area Network): rete locale che connette computer all interno di uno stesso edificio, o tra locali attiguo. Una LAN può anche utilizzare infrastrutture di rete senza fili (Wireless LAN). Intranet: Extranet: rete aziendale interna che usa il protocollo Internet. estensione della rete Intranet aziendale all esterno (fornitori, clienti, ecc.). PAGINA DA NON SPEDIRE Pagina 9

12 SEZIONE B Quesito B1 Internet: rete caratterizzata dal collegamento di più reti che si basano sul protocollo di trasferimento dati TCP/IP. La parte più nota di Internet ovvero il WWW è formata da server che pubblicano documenti ipertestuali accessibili tramite specifiche applicazioni (browser). Quesito B2 Modem analogico: dispositivo che, convertendo il segnale analogico in digitale, connette un personal computer a una linea telefonica convenzionale e permette al PC di collegarsi con altri personal computer o server di rete. ISDN (Integrated Services Digital Network): rete digitale a servizi integrati; rete per le comunicazioni di voce e dati in formato digitale attraverso il cavo telefonico tradizionale, a una velocità di trasmissione superiore a quella di una linea analogica. xdsl (x Digital Subscriber Line): tecnologie progettate per aumentare l'ampiezza di banda attraverso l'utilizzo di fili telefonici di rame. Comprende le seguenti tecnologie: DSL, HDSL, SDSL, ADSL, RADSL, VDSL, ecc. Banda larga: modalità di trasmissione veloce di contenuti informativi digitalizzati. Si parla di banda larga in termini di tecnologia di accesso (xdsl, fibra ottica, satellite, wireless-lan, UMTS, Tv via cavo e TV digitale terrestre), di velocità di trasmissione (misurata in kbps o mbps) diversa a seconda del servizio richiesto anche nell ambito di uno stesso tipo di tecnologia (ad es. attuali offerte ADSL) e in termini di contenuti forniti (trailer di film in alta definizione, animazioni, video giochi tridimensionali, video on demand, Internet radio, video conferenze, ecc.). Connessione ad Internet senza fili: connessione con servizi Internet disponibili attraverso dispositivi senza fili (cellulare, PDA, terminali wireless o computer palmari) utilizzando protocolli come il WAP (Wireless Application Protocol) o il Bluetooth, ovvero reti GPRS (General Packet Radio Service) o UMTS. Quesito B6 Gare d appalto: le gare svolte on-line da parte di amministrazioni pubbliche, ad esempio quelle pubblicate sul portale degli Acquisti in Rete della Pubblica Amministrazione realizzato dal Ministero dell'economia ( Quesito B7 Sito Web: pagina di ipertesto accessibile dal World Wide Web. Viene identificata da un indirizzo costituito da un nome di dominio e da un eventuale parte locale. La pagina ipertestuale di partenza di un sito Web è denominata homepage. Quesito B9 Server sicuri: server dotati di protocollo SSL (Secure Socket Layer) e S-HTTP sviluppati per la trasmissione sicura (crittografata) di dati via Internet. SEZIONE D Quesito D1 Tipologie di rete diverse da Internet: EDI o altre reti proprietarie diverse da Internet inclusi i sistemi di telefonia interattiva. EDI (Electronic Data Interchange): scambio elettronico di documenti con protocolli (i protocolli servono a definire standard comuni) concordati all interno di un impresa o tra un impresa e i suoi partner. Tale scambio di documenti può essere utilizzato per effettuare o confermare ordini, oppure per definire e trasmettere documenti contabili. I sistemi EDI possono essere usati su tutte le reti telematiche e se utilizzati su Internet sono denominati EDI via Internet. PAGINA DA NON SPEDIRE Pagina 10

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2006/2007 SEZIONE INTRODUTTIVA - DATI ECONOMICI

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2006/2007 SEZIONE INTRODUTTIVA - DATI ECONOMICI da indicare sempre nella corrispondenza RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2006/2007 Riservato ISTAT Pacco Questionario E opportuno che il questionario

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA- ANNI 2009/2010

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA- ANNI 2009/2010 RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA- ANNI 2009/2010 Pacco Riservato ISTAT Questionario E opportuno che, per la parte relativa

Dettagli

SP/319.2005 Roma, 21 marzo 2005

SP/319.2005 Roma, 21 marzo 2005 ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA SP/319.2005 Roma, 21 marzo 2005 Gentile Signora, Egregio Signore, l Istituto nazionale di statistica svolge annualmente, in collaborazione con l Istituto di statistica

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2005/2006

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2005/2006 ISTAT/ SSI/F ICT06 / 22/ / ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2005/2006 Si prega di compilare il questionario secondo

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese di intermediazione finanziaria Anni

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese di intermediazione finanziaria Anni L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese di intermediazione finanziaria Anni 2005-2006 28 dicembre 2006 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese di intermediazione finanziaria Anni

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese di intermediazione finanziaria Anni 18 Gennaio 2006 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese di intermediazione finanziaria Anni 2004-2005 L Istat diffonde i principali risultati della prima rilevazione

Dettagli

SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI

SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI Il Presidente RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CITTA - CAP SP/100.2006 Roma, 6 febbraio 2006 Spett.le Impresa, l Istituto nazionale di statistica svolge annualmente la rilevazione Tecnologie dell informazione

Dettagli

! "#! +, -! +!! +.! % / - 0! 12 3 #214 +! + +5!! %! ) +!,! %!!! % - 0!!!%,! + 6,, &!!!! +!!+ -!% 0!7)(+!8! # 0 2 9&: (* ;

! #! +, -! +!! +.! % / - 0! 12 3 #214 +! + +5!! %! ) +!,! %!!! % - 0!!!%,! + 6,, &!!!! +!!+ -!% 0!7)(+!8! # 0 2 9&: (* ; da indicare sempre nella corrispondenza Il Presidente RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CITTA - CAP! "#! $%!&'(()* +, -! +!! +.! % / - 0! 12 3 #214 +! + +5!! %! ) +!,! %!!! % - 0!!!%,! + 6,, &!!!! +!!+ -!% 0!7)(+!8!

Dettagli

PROF. SALVATORE DIMARTINO

PROF. SALVATORE DIMARTINO Computer Essentials / 5 Reti prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 1 Computer Essentials - 5.1 Concetti di reti prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 2 5.1.1 Definire il termine

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO Rilevazione statistica sulle attività delle imprese a controllo estero residenti in Italia anni

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO Rilevazione statistica sulle attività delle imprese a controllo estero residenti in Italia anni ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO Rilevazione statistica sulle attività delle imprese a controllo estero residenti in Italia anni 2015-2016 Data la natura conoscitiva dell indagine realizzata

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL PORTALE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVIENTI (VERSIONE 1.0 APRILE 2018) 1 Sommario Scopo del documento...

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL PORTALE SUA-RB PROCUREMENT

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL PORTALE SUA-RB PROCUREMENT STAZIONE UNICA APPALTANTE REGIONE BASILICATA GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL PORTALE SUA-RB PROCUREMENT (VERSIONE 1.0 DICEMBRE 2017) Sommario Scopo del documento... 3 Prerequisiti

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Internet: la rete delle reti

Internet: la rete delle reti Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. 1 Connessioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA TELEMATICA

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA TELEMATICA ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA TELEMATICA REQUISITI TECNOLOGICI PER LA COMPILAZIONE TELEMATICA Per poter utilizzare la compilazione telematica il rispondente dovrà possedere i seguenti requisiti minimi: un

Dettagli

TG789Vac v MODEM WI-FI GUIDA ALL INSTALLAZIONE

TG789Vac v MODEM WI-FI GUIDA ALL INSTALLAZIONE TG789Vac v2 052018 MODEM WI-FI GUIDA ALL INSTALLAZIONE ATTENZIONE! Prima di effettuare il collegamento, seguendo le semplici istruzioni riportate in uno degli schemi qui di seguito, ti preghiamo di attendere

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE Il questionario deve essere compilato con i dati relativi all intera impresa indicata nella Sezione

Dettagli

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS Pagina 1 di 15 Dopo che Prometeo Vi avrà attivato la casella di posta elettronica certificata (casella PEC) e ha inviato i parametri di configurazione, si potranno eseguire le seguenti operazioni: 1) ATTIVAZIONE

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Politiche per il Lavoro Sostegno al Reddito Linea 1 Manifestazione d interesse CAF/Patronati - Iter Procedurale

Dettagli

Internet 2B IPIA

Internet 2B IPIA Internet 2B IPIA 2017-2018 1 Cos è Internet Una rete globale di reti di computer Sistemi in grado di mettere in comunicazione tra loro un certo numero di computer, che in questo modo possono condividere

Dettagli

Istruzioni per la compilazione dei modelli ISTAT - Anno 2005 M.222

Istruzioni per la compilazione dei modelli ISTAT - Anno 2005 M.222 Istruzioni per la compilazione dei modelli ISTAT - Anno 2005 M.222 CORTI DI APPELLO Le presenti istruzioni per la compilazione dei modelli di rilevazione delle statistiche giudiziarie civili sono disponibili

Dettagli

NOTE METODOLOGICHE. Le principali fonti amministrative utilizzate sono:

NOTE METODOLOGICHE. Le principali fonti amministrative utilizzate sono: NOTE METODOLOGICHE IMPRESE E UNITÀ LOCALI - ARCHIVIO ASIA Le informazioni di questa sezione derivano dall Archivio statistico delle imprese attive (ASIA), ovvero quelle che hanno svolto un attività produttiva

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATORI ECONOMICI. Consultazione Preliminare di mercato Rispondere al questionario ed inviare l istanza di partecipazione

LINEE GUIDA OPERATORI ECONOMICI. Consultazione Preliminare di mercato Rispondere al questionario ed inviare l istanza di partecipazione LINEE GUIDA OPERATORI ECONOMICI Consultazione Preliminare di mercato Rispondere al questionario ed inviare l istanza di partecipazione Versione 2.0 del 03/03/2017 2 Dal sito www.empulia.it/cpm visionare

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Risposta n. 53 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi articolo 2 del decreto legislativo

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo del 19 novembre 2008,

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA,TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI

SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA,TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI ISTAT/IULGI Codice Impresa XXXXXXXXX Roma, 1 giugno 2010 SP/608.2010 RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO 01685 Spett. Impresa, l Istituto nazionale di statistica conduce annualmente, nell ambito dell attività di

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

LINEE GUIDA PER I FORNITORI

LINEE GUIDA PER I FORNITORI LINEE GUIDA PER I FORNITORI Gare Informali Versione 4.1 del 01/03/2015 Soggetto Aggregatore della regione Puglia Indice Introduzione... 2 Gestione di una Gara Informale da parte di un fornitore... 4 -

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati nell ambito del Progetto-People, il Comune rilascia

Dettagli

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI Guida all iscrizione a alla presentazione delle offerte Home page Piattaforma Telematica Dell

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL PORTALE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVIENTI (VERSIONE 1.1 SETTEMBRE 2018) 1 Sommario Scopo del documento...

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software

Dettagli

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

CERTIFICAZIONE BS OHSAS Alla cortese attenzione Datore di Lavoro Oggetto: Invio preventivo per redazione BS OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) definisce i requisiti di un Sistema di gestione della

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011 Il Censimento nazionale della popolazione è un indagine statistica realizzata ogni dieci anni. Riguarda tutte le famiglie, italiane

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER LE IMPRESE NON ISCRITTE E ATTIVE ALLA DATA DEL 18 OTTOBRE 2011 Premessa E possibile contattare il servizio assistenza per qualsiasi necessità

Dettagli

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori. Regione Campania Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori. Indice 1. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2. DIVENTARE UTENTI DEL SISTEMA... 3 3. ACCESSO AL SISTEMA... 3 4. LE FUNZIONI DELL UTENTE... 4 5.

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO 2019 Questo documento sintetizza le risposte alle domande più ricorrenti riscontrate nelle ultime indagini di clima organizzativo. Le FAQ sono suddivise in tre sezioni:

Dettagli

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete Online Essentials 1. Concetti di navigazione in rete Internet anni 60: Dipartimento della difesa USA istituì l Agenzia per progetti avanzati di ricerca -> studiare un sistema di comunicazione a prova di

Dettagli

Prot. n. 2501/17 Roma, 12/01/2017 Ai Comandi di Polizia locale dei Comuni Agli Uffici di Polizia provinciale

Prot. n. 2501/17 Roma, 12/01/2017 Ai Comandi di Polizia locale dei Comuni Agli Uffici di Polizia provinciale Dipartimento per la raccolta dati e lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell informazione statistica Direzione centrale per la raccolta dati Prot. n. 2501/17 Roma, 12/01/2017

Dettagli

SISTEMA INTERNET WiFi

SISTEMA INTERNET WiFi SISTEMA INTERNET WiFi Presentazione Sistema Sistema per la completa gestione delle postazioni di navigazione di Hotel, Alberghi, Internet Cafè, Internet Point, Hotspot, Phone Center, Biblioteche. Semplice

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

REGISTRAZIONE LAVORATORE

REGISTRAZIONE LAVORATORE REGISTRAZIONE LAVORATORE 16/03/15 Manuale Utente Manuale utente per la registrazione del lavoratore all area Servizi on-line del sito web www.cassaedilemilano.it Indice Indice... 1 Premessa... 2 Collegamento

Dettagli

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat Generalità Il questionario CIPA viene distribuito in formato PDF dinamico. Questo

Dettagli

DSL TG784Nv TISCALI NETBOX GUIDA ALL INSTALLAZIONE.

DSL TG784Nv TISCALI NETBOX GUIDA ALL INSTALLAZIONE. DSL37298860 TG784Nv3 112014 TISCALI NETBOX www.tiscali.it GUIDA ALL INSTALLAZIONE ATTENZIONE! Prima di effettuare il collegamento, seguendo le semplici istruzioni riportate in uno degli schemi qui di seguito,

Dettagli

Reti. Fondamenti di informatica

Reti. Fondamenti di informatica Reti Fondamenti di informatica Reti Come si scambiano fisicamente i dati? Come faccio a raggiungere il dispositivo con cui voglio parlare? Come faccio a dare un comando all altro dispositivo? Livelli

Dettagli

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEGLI OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEGLI OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente ISCRIZIONE AL REGISTRO DEGLI OPERATORI COMPRO ORO Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.1.1 PERSONA FISICA...

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Clienti

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Clienti INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Clienti I dati personali dell'utente sono utilizzati da RETAIL MODELING SRL, che ne è titolare per il trattamento, nel rispetto dei principi di protezione

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

CITTA DI MARSALA AREA INFORMATICA DIREZIONE. S i s t e m i e P r o c e s s i. Information & Communication Technology

CITTA DI MARSALA AREA INFORMATICA DIREZIONE. S i s t e m i e P r o c e s s i. Information & Communication Technology CITTA DI MARSALA AREA INFORMATICA DIREZIONE S i s t e m i e P r o c e s s i Information & Communication Technology Manuale operativo Certificazione anagrafica online RESPONSABILE DEL PROGETTO Sergio Cacioppo

Dettagli

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. Cosa si fa e cosa si potrà fare con WI-FI. La sicurezza nel WI-FI. L importanza di WI-FI. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity)

Dettagli

Manuale d uso per gli Operatori Economici per l'utilizzo della Piattaforma e-procurement. Partecipazione alle gare telematiche

Manuale d uso per gli Operatori Economici per l'utilizzo della Piattaforma e-procurement. Partecipazione alle gare telematiche Manuale d uso per gli Operatori Economici per l'utilizzo della Piattaforma e-procurement Partecipazione alle gare telematiche INDICE Accesso al Portale per la presentazione delle offerte Presenta Offerta

Dettagli

Video sulle misure di memoria 10/25/

Video sulle misure di memoria 10/25/ Video sulle misure di memoria 10/25/2016 15 Internet Internet: Insieme di reti di elaboratori interconnesse mediante il protocollo di trasmissione TCP/IP. E anche noto come World Wide Web, o più semplicemente

Dettagli

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER LE IMPRESE ISCRITTE E ATTIVE ALLA DATA DEL 18 OTTOBRE 2011 Premessa E possibile contattare il servizio assistenza per qualsiasi necessità

Dettagli

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI 2018 GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI l accesso al sistema VERSIONE 03 Luglio 2018 l accesso al sistema Pag. 2 Sommario 1 Glossario e Definizioni... 2 2 Premessa... 3 3 Accesso al sistema...

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale della Finanza Locale

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale della Finanza Locale Avviso pubblico per l iscrizione nell elenco dei revisori dei conti degli enti locali - Anno 2017 Presentazione di nuove domande e adempimenti per i soggetti già iscritti. Si rende noto che, a decorrere

Dettagli

MUD 2016 DICHIARAZIONE MUD PER LE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO MUD TELEMATICO Rifiuti Speciali Aziende ed Enti

MUD 2016 DICHIARAZIONE MUD PER LE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO MUD TELEMATICO Rifiuti Speciali Aziende ed Enti MUD 2016 DICHIARAZIONE MUD PER LE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO 2015 1 MUD TELEMATICO Rifiuti Speciali Aziende ed Enti Installazione e Compilazione Software MUD 2016 www.ecocerved.it Esportazione ed Invio

Dettagli

Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione Centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali

Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione Centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione Centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali Circolare n. 38 Prot. 21122/2015 Roma, 09/12/2015 Ai Comandi di Polizia locale

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATORI ECONOMICI. Consultazione Preliminare di mercato. Rispondere al questionario servizi di lavanolo

LINEE GUIDA OPERATORI ECONOMICI. Consultazione Preliminare di mercato. Rispondere al questionario servizi di lavanolo LINEE GUIDA OPERATORI ECONOMICI Consultazione Preliminare di mercato Rispondere al questionario servizi di lavanolo Versione 1.0 del 06/02/2017 2 LINEE GUIDA OPERATORI ECONOMICI Dal sito www.empulia.it/cpm

Dettagli

TG789VNv3 TR MODEM WI-FI FIBRA GUIDA ALL INSTALLAZIONE

TG789VNv3 TR MODEM WI-FI FIBRA GUIDA ALL INSTALLAZIONE TG789VNv3 TR69 052018 MODEM WI-FI FIBRA GUIDA ALL INSTALLAZIONE ATTENZIONE! Prima di effettuare il collegamento, seguendo le semplici istruzioni riportate in uno degli schemi qui di seguito, ti preghiamo

Dettagli

Mercato Elettronico PAT

Mercato Elettronico PAT Mercato Elettronico PAT Il Mercato elettronico PAT Normativa di riferimento Gli interventi normativi di razionalizzazione della spesa pubblica (D.L. n. 52/2012 e D.L. n. 95/2012) hanno introdotto il ricorso

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E L INVIO DELLA MODULISTICA L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione) è completamente gratuito.

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 9 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Riferimenti Legislativi: Art. 21-bis, D.L. n. 78/2010 Art. 4 comma 2, D.L. n. 193/2016 Provv.

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 70 del e, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 70 del e, per conoscenza, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 70 del 30-04-2013 Direzione Centrale Previdenza Direzione Centrale Sistemi Informativi Roma, 30/04/2013 Circolare n. 70 Ai Dirigenti centrali

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

SICUROMAGNA S.R.L. Modello Unico di Dichiarazione annuale rifiuti da presentare entro il 30 aprile 2015 (MUD 2015)

SICUROMAGNA S.R.L. Modello Unico di Dichiarazione annuale rifiuti da presentare entro il 30 aprile 2015 (MUD 2015) SICUROMAGNA S.R.L. Via Montecatini, 213-47521 Cesena (FC) Tel. e Fax 0547 384296-0547 630467 email: info@sicurlink.it PEC: sicuromagna@pec.sicurlink.it n. 07/15 del 02/02/2015 - pagine 2 + 3 TEMA INTERESSATI

Dettagli

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Modalità di conferimento/revoca delle deleghe per l utilizzo dei servizi di Fatturazione elettronica (come modificato dal provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del 21 dicembre 2018) IL

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica Le prime risposte a 10 giorni dalla partenza a cura di Pierluigi Fiorentino Consulente Fiscale FTO Cosa non cambia? Regole 74-ter Fattura differita Split payment Fattura conto

Dettagli

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE Nicola Giuliano - Dottore commercialista Aldo Fazzini - Consulente aziendale Corrado Quartarone - Dottore commercialista Stefania Tedeschi - Dottore commercialista CIRCOLARE N. 10/2018 AI GENTILI CLIENTI

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale della Finanza Locale

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale della Finanza Locale Avviso pubblico per l iscrizione nell elenco dei revisori dei conti degli enti locali - Anno 2018 Presentazione di nuove domande e adempimenti per i soggetti già iscritti. Si rende noto che, a decorrere

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Anagrafica Operatori

Anagrafica Operatori Anagrafica Operatori Manuale Utente Gestori SDC 1 INDICE 1. Home Page 2. Invio Credenziali 3. Recupero credenziali e modifica password 4. Inserimento Dati societari 5. Firma Digitale 6. Inserimento Settore

Dettagli

Portale Acquisti eappaltifvg

Portale Acquisti eappaltifvg Portale Acquisti eappaltifvg Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte Pag. 1 di 13 Sommario 1. Svolgimento della procedura... 4 1.1. PROCEDURA APERTA MONOLOTTO... 4 1.2 PROCEDURA

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente

ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 DIPENDENTI COLLABORATORI 6 2.3 POLIZZA

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive integrazioni e modificazioni.

Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive integrazioni e modificazioni. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno 2003 - (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive integrazioni e modificazioni. Ai sensi

Dettagli