! "#! +, -! +!! +.! % / - 0! 12 3 #214 +! + +5!! %! ) +!,! %!!! % - 0!!!%,! + 6,, &!!!! +!!+ -!% 0!7)(+!8! # 0 2 9&: (* ;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! "#! +, -! +!! +.! % / - 0! 12 3 #214 +! + +5!! %! ) +!,! %!!! % - 0!!!%,! + 6,, &!!!! +!!+ -!% 0!7)(+!8! # 0 2 9&: (* ;"

Transcript

1 da indicare sempre nella corrispondenza Il Presidente RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CITTA - CAP! "#! $%!&'(()* +, -! +!! +.! % / - 0! 12 3 #214 +! + +5!! %! ) +!,! %!!! % - 0!!!%,! + 6,, &!!!! +!!+ -!% 0!7)(+!8! # 0 2 9&: (* ; %0!+%! /<)=4 )* 7 2 *2 71>? )* A!! A, A 0 +?))BBB! &!+! C! 0! -!:!! 2!&'(()*&!* +, 3D/&'-*77*4; 2 8! ( 7 +!"C!$E 343 4*3!! (343!4(3!!! 43! !4; 28! 7!!7 "&$E3,4* (273!!+4*234; 2"&! $3.7&E!7!!7 4; 2 8 &! F ( 1 E.! 12 3D* 1E!E*4; 28D E. +! 12 +!!!! (73D((* 4

2 RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2006/2007 Indicazioni generali per l invio del questionario entro 15 giorni dalla sua ricezione ATTENZIONE! Anche per questo anno di rilevazione, l Istat effettua una modalità di acquisizione, compilazione e spedizione del questionario per via telematica. Tale modalità di compilazione implica una riduzione dell onere di risposta a carico dell impresa. In tal modo l Istat, oltre alla tradizionale compilazione manuale del modello cartaceo ed il suo invio per fax o per posta ordinaria, offre alle Imprese connesse ad Internet la possibilità di fornire per via telematica le informazioni compilando il questionario o direttamente on-line oppure off-line sul proprio PC, una volta scaricato sul computer il proprio modello personalizzato in formato PDF, rimandando la spedizione telematica ad un momento successivo. Si raccomanda, pertanto, di utilizzare, per quanto possibile, la modalità telematica. MODALITA TELEMATICA attraverso il sito web Indata protetto con protocollo SSL che garantisce l autenticazione e la protezione dei dati trasmessi Istruzioni per il primo accesso 1. collegarsi al sito Web 2. cliccare sul pulsante Registrazione 3. effettuare la registrazione che deve essere eseguita una sola volta inserendo il CODICE DITTA e la PASSWORD PROVVISORIA indicata nei due box sottostanti CODICE DITTA XXXXXXXXX PASSWORD PROVVISORIA YYYYYYYYYY 4. digitare (due volte) una propria password personale che sostituisce quella provvisoria 5. cliccare sul tasto Conferma. Eseguita la procedura di Registrazione, il rispondente è abilitato e può procedere immediatamente o in un secondo accesso al download del modello e delle istruzioni alla compilazione del modello. Cliccare sul pulsante Istruzioni per spiegazioni più dettagliate sull utilizzo della modalità telematica. E importante ricordare la password personale in caso contrario contattare gli uffici Istat ai numeri riportati sul questionario o nel sito Requisiti tecnologici per la modalità telematica Per poter utilizzare la modalità telematica il rispondente deve possedere i seguenti requisiti minimi: o un computer connesso alla rete Internet; o il software gratuito Adobe Reader preferibilmente nella versione 7.0; o un browser Internet Explorer versione 5.5 o superiore, oppure Netscape versione 7 o superiore, oppure Mozilla versione 1.0 o superiore. ALTRE MODALITA MODALITA DI INVIO VIA FAX inviare solo le pagine del questionario numerate da 1 a 9 al numero MODALITA DI INVIO VIA POSTA ORDINARIA (conservare una fotocopia del questionario compilato) Imbustare solo le pagine del questionario numerate da 1 a 9 utilizzando la busta di risposta allegata facendo in modo che l esatta dicitura indicata di seguito sia visibile dalla finestra della busta. Affrancatura da addebitarsi sul conto di credito n. 144 presso l Ufficio di ROMA 158 (aut. Filiale di Roma n del ) ISTAT ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA CASELLA POSTALE N ROMA 158 SSI/F ICT07 P E R E V E N T U A L I C H I A R I M E N T I : Tel: / 6104 / ict2007@istat.it

3 da indicare sempre nella corrispondenza RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2006/2007 Pacco Riservato ISTAT Questionario E opportuno che il questionario sia compilato a cura del responsabile del sistema informatico e/o del responsabile Internet dell impresa o da un loro delegato SEZIONE INTRODUTTIVA - DATI ECONOMICI Per le definizioni si rimanda alla Guida per la compilazione. Int. 1 Indicare il numero medio annuo degli addetti dell'impresa nel Il numero medio annuo degli addetti è pari alla somma degli addetti alla fine di ciascun mese del 2006 divisa per 12. Numero medio annuo di addetti nel 2006 (arrotondare alla cifra intera) Int. 2 Indicare il fatturato totale (al netto dell IVA) derivante dalla vendita di prodotti e/o dalla prestazione di servizi effettuate dall impresa nel corso dell esercizio Fatturato 2006, 0 0 Int. 3 Indicare il valore totale degli acquisti di beni o servizi (al netto di IVA) effettuati dall impresa nel corso dell esercizio Totale acquisti di beni o servizi nel 2006, 0 0 SEZIONE A - INFORMAZIONI GENERALI SULL'UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Le informazioni richieste in questa Sezione fanno riferimento al mese di gennaio Per le definizioni si rimanda alla Guida per la compilazione. A1 L impresa dispone di almeno un personal computer? A2 Indicare il numero di addetti che almeno una volta la settimana usano il personal computer per svolgere il proprio lavoro. a. Numero di addetti che utilizzano personal computer Di cui, indicare: b. Numero di addetti che utilizzano personal computer connessi a Internet Pagina 1

4 A3 Indicare se l impresa utilizza le seguenti tecnologie. (Rispondere ad ogni riga) a. Posta elettronica b. LAN senza fili (wireless Lan) c. LAN con fili (wired based Lan) d. Intranet e. Extranet A4 Indicare se l'impresa utilizza almeno un applicazione software per la gestione degli ordini di vendita e/o di acquisto. A5 Indicare se l applicazione software utilizzata è collegata automaticamente con i seguenti sistemi informatici. (Rispondere ad ogni riga) a. Sistema interno di gestione acquisti di materie prime e semilavorati b. Sistemi interni di fatturazione e pagamento c. Sistemi interni di gestione della produzione, fornitura servizi e/o logistica d. Sistemi aziendali delle vostre imprese fornitrici (considerando, per le imprese che appartengono a gruppi, solo i fornitori esterni al gruppo) e. Sistemi aziendali dei vostri clienti (considerando, per le imprese che appartengono a gruppi, solo i clienti esterni al gruppo) A6 Indicare se l impresa utilizza sistemi per condividere informazioni sulle vendite e gli acquisti (ERP - Enterprise Resource Planning) con altre funzioni aziendali quali finanza, programmazione, marketing, ecc. n so 2 A7 Indicare se l impresa utilizza applicazioni software per gestire informazioni relative ai propri clienti (CRM - Customer Relationship Management) al fine di: (Rispondere ad ogni riga) a. Catturare, catalogare e rendere disponibile ad altre funzioni aziendali l informazione sui propri clienti b. Analizzare le informazioni sui propri clienti per obiettivi di marketing (fissare i prezzi, avviare vendite promozionali, scegliere canali di distribuzione, ecc.) Pagina 2

5 A8 Indicare se l impresa ha adottato sistemi operativi liberi o open source come Linux (ovvero con codice sorgente accessibile, senza costi di copyright e con la possibilità di modifica e/o di ridistribuzione). A9 Indicare se l impresa ha emesso fatture elettroniche in formato digitale in modo da poter essere trattate automaticamente da parte dei sistemi aziendali informatizzati. A10 Indicare se l impresa ha ricevuto fatture elettroniche in formato digitale in modo da poter essere trattate automaticamente da parte dei sistemi aziendali informatizzati. A11 Indicare se l impresa utilizza firme digitali nei messaggi inviati utilizzando metodi che assicurano l autenticità e l integrità del messaggio. SEZIONE B UTILIZZO DI INTERNET Le informazioni richieste in questa Sezione fanno riferimento al mese di gennaio 2007, salvo diversa indicazione. Per le definizioni si rimanda alla Guida per la compilazione. B1 Indicare se l impresa dispone di almeno una connessione ad Internet. B2 Indicare il tipo di connessione ad Internet utilizzata dall'impresa. (Rispondere ad ogni riga) a. Modem tradizionale (accesso analogico con normale linea telefonica) b. ISDN c. xdsl (ADSL, HDSL, SDSL, VDSL) d. Altra connessione fissa a Internet (via cavo, linee affittate come E1 o E3 a livello 1 e ATM a livello 2, frame relay, Metro-Ethernet, PLC, ecc.) e. Connessione mobile (telefono cellulare, GSM, GPRS, UMTS, EDGE, CDMA2000, 1xEVDO, ecc.) Pagina 3

6 B3 Indicare per quali delle seguenti attività l'impresa utilizza Internet. (Rispondere ad ogni riga) a. Accesso ai servizi bancari o finanziari b. Formazione o istruzione del personale c. Acquisizione di informazioni sui mercati (per es. sui prezzi) d. Acquisizione di servizi e informazioni in formato digitale e. Acquisizione di servizi post-vendita (fatturazione, rendicontazione, ecc.) B4 Indicare per quali delle seguenti opportunità offerte dai siti web della Pubblica Amministrazione l'impresa ha utilizzato Internet nel corso del 2006 (Rispondere ad ogni riga) a. Ottenere informazioni b. Scaricare moduli (per es. modulistica fiscale) c. Inviare moduli compilati (per es. invio di questionari per studi di settore o restituire informazioni statistiche) d. Partecipare a procedure di appalto elettronico (eprocurement) e. Svolgere procedure amministrative interamente per via elettronica (per es. inviare i modelli fiscali compilati assieme al relativo pagamento) f. Altre procedure/attività B5 L impresa ha un proprio sito Web, ovvero una o più pagine su Internet? B6 Indicare quali servizi offre il sito Web dell impresa. (Rispondere ad ogni riga) a. Pubblicità e marketing dei propri prodotti/servizi b. Consultazione del catalogo e/o del listino prezzi c. Servizi di assistenza post-vendita d. Personalizzazione del sito (con eventuale registrazione) per visitatori abituali e. Trasmissione di servizi o informazioni in formato digitale f. Compatibilità per l accesso via telefono cellulare Pagina 4

7 SEZIONE C COMMERCIO ELETTRONICO VIA RETI INTERNET Per rete Internet si intendono tutte le reti che utilizzano il protocollo IP (Internet protocol) come ad esempio: www, extranet ed Edi se utilizzano protocolli IP, VPN (virtual private network) se utilizza IP e telefoni mobili abilitati ad Internet Le informazioni richieste in questa Sezione fanno riferimento all anno 2006, salvo diversa indicazione. Per le definizioni si rimanda alla Guida per la compilazione. C1 L impresa ha effettuato via Internet ACQUISTI di prodotti/servizi nel corso del 2006? C2 Indicare la percentuale del valore degli acquisti effettuati via Internet dall'impresa nel corso del 2006 (al netto dell IVA) in relazione al valore totale degli acquisti effettuati nello stesso anno. (Scegliere solo una risposta) Meno dell 1% Tra l 1% e meno del 5% Tra il 5% e meno del 10% Tra il 10% e meno del 25% Dal 25% al 100% C3 L impresa ha effettuato via Internet VENDITE di propri prodotti/servizi nel corso del 2006? C4 Indicare l ammontare del fatturato risultante dalle vendite effettuate via Internet dall'impresa nel corso del 2006 (al netto dell IVA)., 0 0 C5 Con riferimento a gennaio 2007, indicare se l'impresa utilizza protocolli sicuri come SSL (Secure Socket Layer) e TLS (Transport Layer Security) per il ricevimento di ordini via Internet. Si 1 0 C6 Indicare la distribuzione percentuale dell ammontare delle vendite effettuate via Internet dall'impresa nel corso del 2006 per mercato di destinazione. a. Italia, 0 % b. Unione europea (esclusa l Italia), 0 % c. Resto del mondo, 0 % Totale 1 0 0, 0 % Pagina 5

8 SEZIONE D COMMERCIO ELETTRONICO VIA RETI TELEMATICHE DIVERSE DA INTERNET Per reti diverse da Internet si intendono tutte le reti che NON utilizzano il protocollo IP (Internet protocol) come ad esempio: reti proprietarie che usano linee in affitto, Edi. Le informazioni richieste in questa Sezione fanno riferimento all anno Per le definizioni si rimanda alla Guida per la compilazione. D1 L impresa ha utilizzato nel corso del 2006 reti telematiche diverse da Internet per ACQUISTI di prodotti e/o servizi? D2 Indicare la percentuale del valore degli acquisti effettuati via reti telematiche diverse da Internet dall'impresa nel corso del 2006 (al netto dell IVA) in relazione al valore totale degli acquisti effettuati nello stesso anno. (Scegliere solo una risposta) Meno dell 1% Tra l 1% e meno del 25% Tra il 25% e meno del 50% Tra il 50% e meno del 75% Dal 75% al 100% D3 L impresa ha utilizzato nel corso del 2006 reti telematiche diverse da Internet per effettuare VENDITE dei propri prodotti e/o servizi? D4 Indicare l ammontare del fatturato risultante dalle vendite effettuate via reti telematiche diverse da Internet dall'impresa nel corso del 2006 (al netto dell IVA)., 0 0 Pagina 6

9 SEZIONE E (e-skills) - COMPETENZE ESISTENTI O RICHIESTE DALL IMPRESA in materia di ICT - tecnologie dell informazione e della comunicazione Le informazioni richieste in questa Sezione fanno riferimento all anno 2006, salvo diversa indicazione. E1 A gennaio 2007, fra gli addetti dell impresa erano impiegati specialisti in materia di ICT? Definizione di specialisti in ICT Coloro che hanno competenze ICT specialistiche ovvero competenze relative ad attività di design, sviluppo, installazione, funzionamento, supporto, mantenimento, gestione, valutazione, ricerca in sistemi ICT. L ICT rappresenta la mansione principale. E2 Indicare il numero di addetti specialisti in materia di ICT occupati nell impresa a gennaio Numero di addetti specialisti in materia di ICT E3 Durante l anno 2006 l impresa ha assunto o provato ad assumere personale per lo svolgimento di mansioni che richiedevano competenze specialistiche in materia di ICT? E4 Nell anno 2006 l impresa ha avuto difficoltà a coprire posti vacanti per mansioni che richiedevano competenze specialistiche in materia di ICT? E5 Indicare le principali ragioni che nell anno 2006 hanno reso difficile la copertura delle mansioni che richiedevano competenze specialistiche in materia di ICT. (Rispondere ad ogni riga) a. Assenza o numero esiguo di candidati b. Mancanza di qualifiche correlate all ICT derivanti dal tipo di istruzione e da corsi di formazione c. Mancanza di esperienza lavorativa nel campo dell ICT d. Richiesta di un salario troppo elevato e. Altro Pagina 7

10 E6 Indicare se l impresa ha fatto ricorso nell anno 2006 ad altre imprese (includendo anche quelle che fanno parte dello stesso gruppo della rispondente purché non direttamente costituite da essa) per lo svolgimento di attività in materia di ICT che richiedono specialisti in ICT. Considerare tutte le imprese fornitrici diverse dalla rispondente, comprese quelle residenti all estero e quelle appartenenti al gruppo di cui eventualmente fa parte l impresa, con esclusione di quelle residenti in Italia o all estero costituite dall impresa rispondente. E7 Indicare se l impresa ha fatto ricorso nell anno 2006 ad imprese residenti all estero per lo svolgimento di attività in materia di ICT necessitanti di specialisti in ICT. Specificare se le imprese fornitrici estere utilizzate sono state o meno (o entrambi i casi) costituite dall impresa rispondente. (Rispondere ad ogni riga) Considerare tutte le imprese fornitrici residenti all estero comprese quelle affiliate all impresa e da essa costituite in un Paese straniero. a. L impresa ha fatto ricorso ad una o più imprese fornitrici estere costituite dall impresa stessa b. L impresa ha fatto ricorso ad una o più imprese fornitrici estere non costituite dall impresa stessa!"!"# E8 Indicare quali delle seguenti attività in materia di ICT sono state svolte nell anno 2006 da specialisti in ICT appartenenti ad imprese fornitrici residenti all estero. (Rispondere ad ogni riga) a. Mansioni relative alla gestione dei sistemi ICT b. Mansioni relative allo sviluppo e implementazione delle ICT (sviluppo software, programmazione, sviluppo web, database, reti di comunicazione, integrazione e installazione di sistemi) c. Attività relative al funzionamento dell ICT: supporto tecnico, supporto e aiuto all utente, amministrazione di reti, di web e di database d. Altre funzioni ICT E9 Indicare la regione geografica a cui appartengono le imprese fornitrici residenti all estero utilizzate nell anno 2006 per lo svolgimento di attività in materia di ICT necessitanti di specialisti in ICT. (Rispondere ad ogni riga) a. Paesi membri dell Unione europea b. Paesi non appartenenti all Unione europea Pagina 8

11 E10 Durante l anno 2006 l impresa ha assunto o provato ad assumere personale per lo svolgimento di mansioni che richiedevano competenze nell uso dell ICT (di base o avanzate)? Definizione di competenze da utilizzatore di ICT o competenze ICT di base o avanzate Competenze relative all utilizzo di sistemi, di software di base o di strumenti informatici specializzati a supporto della propria attività lavorativa. E11 Nell anno 2006 l impresa ha avuto difficoltà a coprire posti vacanti per mancanza di competenze nell uso dell ICT (competenze di base o avanzate) da parte dei candidati? E12 Indicare se l impresa ha organizzato, nell anno 2006, corsi di formazione allo scopo di sviluppare o migliorare le seguenti competenze dei propri addetti. (Rispondere ad ogni riga) a. Competenze specialistiche in materia di ICT b. Competenze nell uso delle ICT (di base o avanzate) SEZIONE F - INFORMAZIONI SULL IMPRESA Indicare il nominativo ed il recapito telefonico del compilatore a cui l ISTAT potrà rivolgersi per chiarimenti sulle risposte date al questionario: me del compilatore..... Ufficio di appartenenza..... Telefono Fax Sito web:.. Data della compilazione:. Tempo necessario per la compilazione dell intero questionario: Ore (0-24) Minuti (0-60) Annotazioni (indicare eventuali cambi di ragione sociale, indirizzo, fusioni, cessioni, cessazioni, ragioni di non attività specificando la data in cui è avvenuto l evento) Se non si utilizza la modalità telematica, per l invio postale imbustare solo le pagine del questionario numerate da 1 a 9 e inviarle a: ISTAT Servizio SSI/F ICT07 - Casella Postale ROMA 158, o utilizzare il riquadro indicato tra le modalità di invio via posta ordinaria riportate nella pagina relativa alle Informazioni generali per l invio del questionario. P e r c h i a r i m e n t i : Tel: / 6104 / ict2007@istat.it Pagina 9

12 GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO IMPRESE INTERESSATE ALLA RILEVAZIONE INDICAZIONI GENERALI La rilevazione riguarda le imprese dell industria e dei servizi. In particolare sono incluse le imprese attive nei seguenti settori: manifatturiero (D), costruzioni (F), commercio all ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e per la casa (G), alberghi, campeggi e altri alloggi (parte della sezione H), trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (I), servizi alle imprese (attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, ecc.) (K); servizi audiovisivi (parte della sezione O). E considerata impresa l unità giuridico-economica che produce beni e servizi destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, ha facoltà di distribuire profitti realizzati ai soggetti proprietari siano essi privati o pubblici. Il responsabile è rappresentato da una o più persone fisiche, in forma individuale o associata, o da una o più persone giuridiche. Tra le imprese sono comprese le imprese individuali, le società di persone, le società di capitali, le società cooperative, le aziende speciali di comuni o province o regioni. Sono considerate imprese anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti. INFORMAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Tutte le informazioni richieste nel questionario devono essere riferite al 31 gennaio 2007, tranne i casi in cui è esplicitamente richiesto di rispondere con riferimento a periodi diversi. Unità monetaria - (Quesiti 2, 3, C4, D4). L'unità monetaria da utilizzare è l'euro ( ). I valori monetari richiesti nel questionario devono essere quindi forniti in unità di Euro (senza centesimi) e con riferimento all anno Arrotondamenti delle percentuali - (Quesiti C6) Nei quesiti dove sono richieste percentuali, i valori parziali devono essere arrotondati verificando, comunque, che il totale della loro somma sia pari a 100. C! 3, 34!43+, ;,!!? ;,;!!!,; 4! >!% -+!!7)) SEZIONE INTRODUTTIVA DEFINIZIONI Quesito 1 Addetti: persona occupata in un unità giuridico-economica, come lavoratore indipendente o dipendente (a tempo pieno, a tempo parziale, con contratto di formazione lavoro, con contratto a termine, stagionali), anche se temporaneamente assente (per servizio, ferie, malattia, sospensione dal lavoro, Cassa integrazione guadagni ecc.). Comprende il titolare/i dell impresa partecipante/i direttamente alla gestione, i cooperatori (soci di cooperative che, come corrispettivo della loro prestazione, percepiscono un compenso proporzionato all opera resa ed una quota degli utili dell impresa), i coadiuvanti familiari (parenti o affini del titolare che prestano lavoro manuale senza una prefissata retribuzione contrattuale), i dirigenti, quadri, impiegati, operai e apprendisti. I lavoratori interinali o in affitto (staff leasing) devono essere considerati come propri dipendenti solamente dalla agenzie per il lavoro. n sono da considerare tra gli addetti dell impresa il personale dipendente che lavora all estero non residente in Italia; con contratto a progetto e di collaborazione coordinata e continuativa; i soci non lavoratori; i lavoratori in congedo di lunga durata; in aspettativa non pagata. Quesito 2 Fatturato: si intendono i ricavi delle vendite e delle prestazioni al netto dell'iva e degli abbuoni e sconti accordati ai clienti e delle merci rese sono esclusi anche i rimborsi di imposte all esportazione, gli interessi di mora e quelli sulle vendite rateali, al lordo di tutte le spese addebitate ai clienti (trasporti, imballaggi, assicurazioni e simili) e di PAGINA DA NON SPEDIRE Pagina 10

13 tutte le imposte indirette (consumo, fabbricazione, bollo, registro, ecc.). Sono comprese le seguenti voci: vendite di prodotti fabbricati dall impresa; vendite di merci acquistate in nome proprio e rivendute senza trasformazione; lavorazioni per conto terzi su materie prime e semilavorati di terzi; lavorazioni e servizi industriali su ordinazione di terzi; attività di intermediazione (provvigioni, commissioni e altri diritti sulle vendite di beni per conto terzi); introiti lordi del traffico (per le sole imprese di trasporto); prestazione di servizi a terzi. Il valore dei lavori eseguiti nel corso dell esercizio da parte delle imprese di costruzione e cantieristiche sono conglobati nel valore complessivo del fatturato. VOCI DA INCLUDERE - vendite di prodotti fabbricati dall'impresa le imprese che eseguono lavori pluriennali, pagati dai committenti in base allo stato di avanzamento dei lavori, indicheranno gli importi relativi alle fatture emesse nel corso dell'esercizio. Le imprese edili devono indicare gli importi relativi agli edifici (o frazioni di essi) venduti nel corso dell'esercizio, anche se ultimati in esercizi precedenti. - vendite di merci acquistate in nome proprio e rivendute senza trasformazione comprendere i ricavi dell'attività commerciale definendosi tale anche quella delle imprese non commerciali che occasionalmente rivendono materie prime e materiali vari senza sottoporli ad alcuna trasformazione. - lavorazioni per conto terzi su materie prime e semilavorati di terzi - lavorazioni e servizi industriali su ordinazione di terzi - attività di intermediazione (commissioni, provvigioni, ecc.) comprendere: le commissioni, provvigioni o altri compensi percentuali percepiti per la vendita di beni per conto di terzi; le provvigioni ed altri diritti a favore delle agenzie di viaggio per la vendita di biglietti ferroviari, di passaggi marittimi ed aerei, di pacchetti di viaggi organizzati da terzi; l'ammontare dei conti di commissione (costo e spese o netto ricavo) escludendo le fatture di acquisto o di vendita, nel caso di commissionari. - introiti lordi del traffico (per le sole imprese di trasporto) proventi per il trasporto di merci e persone in c/terzi. Gli spedizionieri devono indicare la parte dei ricavi relativa all'eventuale attività collaterale di trasporto. - prestazione di servizi a terzi comprendere: gli introiti per noleggi di macchine e di oggetti vari, per consulenze, progettazioni ed ogni altra prestazione professionale; i proventi delle agenzie di pubblicità, i proventi delle agenzie di viaggio per i viaggi e i soggiorni da esse organizzati; gli introiti lordi degli alberghi, dei ristoranti, bar e simili (comprese le percentuali di servizio), gli introiti derivanti da riparazioni di veicoli e di beni di consumo (elettrodomestici, televisori, calzature, ecc.) nonché gli introiti derivanti da prestazioni di servizi per l'istruzione e per la sanità, servizi di pulizia, ecc. VOCI DA NON INCLUDERE - variazioni delle rimanenze di prodotti finiti - variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione e semilavorati - variazioni dei lavori in corso su ordinazione - incrementi di immobilizzazioni per lavori interni - altri ricavi e proventi comprendono i fitti attivi (quando non costituiscono il principale ricavo dell'impresa, nel qual caso vanno riportati TRA LE VOCI DA INCLUDERE), gli introiti per royalties e brevetti, gli indennizzi assicurazioni danni, i contributi ricevuti dallo Stato o da altri enti pubblici in conto esercizio a fini di produzione per risanamento bilancio con esclusione pertanto dei contributi in conto capitale e per interessi e degli importi relativi alla fiscalizzazione degli oneri sociali. - proventi finanziari da partecipazioni comprendono i proventi da partecipazioni azionarie e non azionarie. - altri proventi finanziari comprendono gli interessi di competenza dell'esercizio relativi a finanziamenti erogati a imprese collegate, controllate o controllanti e ad altre imprese, gli interessi attivi dei c/c bancari e postali, gli interessi su titoli ivi comprese le differenze prezzi positive o negative per il relativo acquisto. Comprendono gli interessi di competenza dell'esercizio relativi a transazioni commerciali con clienti e altri operatori (per vendite rateali, per dilazioni di pagamento, ecc.) - interessi ed altri oneri finanziari comprendono anche gli interessi passivi verso le imprese controllanti, controllate e collegate. Comprendono gli interessi di competenza dell'esercizio relativi a transazioni commerciali con fornitori di beni e servizi ed altri operatori. Comprendono anche gli interessi passivi degli scoperti bancari. Quesito 3 Valore totale degli acquisti di beni o servizi: devono essere indicati al netto dell IVA e al lordo degli altri oneri (dazi doganali e altre imposte simili, assicurazioni su merci, spese di trasporto e imballaggio, ecc.). n devono essere compresi in questa sezione gli acquisti di immobilizzazioni (impianti, macchinari, ecc.) effettuati nell'esercizio. Sono comprese le seguenti voci: acquisto di materie prime, sussidiarie e di consumo; acquisto di prodotti energetici; acquisti di merci da rivendere senza trasformazione; spese per lavorazioni fatte eseguire a terzi su materie prime fornite dall'impresa; spese per lavorazioni industriali affidate a terzi (comprese le manutenzioni ordinarie); spese di trasporto; spese per pubblicità; spese per studi e ricerche; spese per consulenze; spese per servizi di informatica; premi di assicurazione contro danni; canoni per licenze d'uso di royalties, brevetti, ecc.; spese per smaltimento rifiuti, depurazione scarichi idrici, abbattimento emissioni atmosferico; spese per servizi bancari (esclusi gli interessi); fitti passivi su fabbricati; quote di leasing relative a fabbricati e beni strumentali; fitti passivi PAGINA DA NON SPEDIRE Pagina 11

14 su altri immobili; canoni di locazione per beni strumentali diversi dagli immobili; quote di leasing per beni strumentali diversi dagli immobili. VOCI DA INCLUDERE - materie prime, sussidiarie e di consumo - prodotti energetici acquisti di energia elettrica, vapore ed acqua calda, gas, acqua, combustibile, carburante, ecc.) - merci da rivendere in nome proprio senza trasformazione le imposte indirette pagate sugli acquisti di materie prime e di merci da rivendere senza trasformazione, debbono essere incluse nel costo - lavorazioni fatte eseguire a terzi su materie prime ad essi fornite - altre lavorazioni industriali affidate a terzi (comprese manutenzioni ordinarie) - trasporto merci - altri trasporti - servizi di intermediazione e oneri accessori (commissioni, provvigioni, INPS, ENASARCO, ecc.) - pubblicità e propaganda - studi e ricerche - consulenze (comprendere costi relativi alle Collaborazioni coordinate e continuative) - servizi di informatica, elaborazione e acquisizione dati - premi per assicurazioni contro danni - canoni per licenze d'uso di royalties, brevetti, ecc. comprendere i canoni pagati nell'anno per royalties (concessioni, copyrights, brevetti, marchi, ecc.). Devono essere indicati i soli pagamenti che, avendo un carattere ricorrente, vengono di solito imputati al Conto Economico). - smaltimento rifiuti, depurazione scarichi idrici e abbattimento emissioni atmosferiche comprendere le sole spese correnti. Escludere le spese per le acquisizioni o le trasformazioni di impianti effettuate per ridurre l'impatto inquinante.) - altri servizi (includere costi relativi al Lavoro interinale) - servizi bancari (esclusi gli interessi) comprendere i costi per servizi accessori di carattere non finanziario che devono pertanto essere scorporati dagli oneri finanziari.) - fitti passivi su fabbricati strumentali - quote di leasing relative a fabbricati strumentali - fitti passivi su altri immobili - canoni di locazione per beni strumentali diversi dagli immobili - quote di leasing per beni strumentali diversi dagli immobili - altri beni (diritti di ripresa, ecc.) VOCI DA NON INCLUDERE - personale comprendere stipendi, straordinari, premi, ecc., oneri sociali, quote accantonate per trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza e simili - ammortamento delle immobilizzazioni immateriali - ammortamento delle immobilizzazioni materiali - altre svalutazioni delle immobilizzazioni - svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide - variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie e di consumo - variazioni delle rimanenze di merci da rivendere in nome proprio senza trasformazione - accantonamenti per rischi - altri accantonamenti - formazione del personale - compensi agli amministratori - altri oneri di gestione - imposte di fabbricazione e altre imposte indirette (escluse imposte sulle importazioni) comprendere sia le imposte sui prodotti, da pagare in base alla quantità o al valore dei beni e servizi prodotti o scambiati (esclusa I.V.A. e le imposte sulle importazioni), sia le imposte di produzione, da pagare a fronte dell'attività di produzione (indipendentemente dalla quantità o dal valore dei beni o servizi prodotti o scambiati). Le imposte sui prodotti comprendono quindi le imposte di fabbricazione e sui consumi, le tasse di bollo corrisposte sulla vendita di prodotti specifici (es. alcolici) e sui documenti giuridici o su assegni, le imposte di registro, le imposte sull'immatricolazione degli autoveicoli, i diritti su spettacoli e intrattenimenti, le imposte di pubblicità, ecc. Le imposte sulla produzione comprendono le imposte sulla proprietà o sull'utilizzo dei terreni, fabbricati o altre opere impiegati dalle imprese nell'attività di produzione (ICI, ecc.), le imposte sull'utilizzo del capitale fisso, le tasse versate per ottenere licenze professionali e per l'esercizio dell'attività, le imposte sull'inquinamento provocato dall'attività di produzione, ecc. - imposte sul reddito dell'esercizio (intero costo di competenza del periodo, al netto di proventi da crediti di imposta, IRAP) - imposte dirette PAGINA DA NON SPEDIRE Pagina 12

15 SEZIONE A Quesito A1 Personal computer: stazione di lavoro informatizzata che può essere: stand alone, collegata in rete aziendale e/o collegata ad Internet. Quesito A2b Internet: rete caratterizzata dal collegamento di più reti che si basano sul protocollo di trasferimento dati TCP/IP. La parte più nota di Internet ovvero il WWW è formata da server che pubblicano documenti ipertestuali accessibili tramite specifiche applicazioni (browser). Quesito A3 Posta elettronica: trasmissione elettronica di messaggi che possono includere testo e allegati, da un computer ad un altro. La posta elettronica può essere utilizzata sia su Internet che su altre reti. LAN (Local Area Network): rete locale che connette computer all interno di uno stesso edificio, o tra locali attiguo. Una LAN può anche utilizzare infrastrutture di rete senza fili (wireless lan) o con fili (wired based lan). Intranet: Extranet: Quesito A6 rete aziendale interna che usa il protocollo Internet. estensione della rete Intranet aziendale all esterno (fornitori, clienti, ecc.). ERP Enterprise Resource Planning: l'acronimo ERP significa letteralmente "pianificazione delle risorse d'impresa". Si tratta di un sistema di gestione, chiamato in informatica sistema informativo, che integra tutti gli aspetti del business e i suoi cicli, inclusa la pianificazione, la realizzazione del prodotto (manufacturing), le vendite e il marketing. Esistono applicazioni che permettono di implementare questa metodologia nelle attività di business come: controllo di inventari; tracciamento degli ordini; servizi per i clienti; finanza e risorse umane. I moderni sistemi di ERP coprono tutte le aree che possano essere automatizzate e/o monitorate all'interno di un'azienda. Quesito A7 CRM Customer Relationship Management: concetto legato alla fidelizzazione dei clienti. Il CRM nasce dalla considerazione che mantenere relazioni commerciali con clienti acquisiti costa meno che acquisire nuovi clienti. Il CRM stabilisce un nuovo approccio al mercato che pone il cliente e non il prodotto al centro del business. n esiste un'esatta ed unica definizione di CRM, lo si può comunque considerare come un insieme di procedure organizzative, strumenti, archivi, dati e modelli comportamentali creato in un'azienda per gestire le relazioni con il cliente, il cui obiettivo primario è quello di migliorare il rapporto cliente-fornitore. Il CRM si articola comunemente in: CRM operativo (soluzioni metodologiche e tecnologiche per automatizzare i processi di business che prevedono il contatto diretto (front office) con il cliente); CRM analitico (procedure e strumenti per migliorare la conoscenza del cliente attraverso l'estrazione di dati dal CRM operativo (data mining), la loro analisi e lo studio revisionale sui comportamenti dei clienti stessi). Quesito A8 Software libero o open source: un software libero è un software rilasciato con una licenza che permette a chiunque di utilizzarlo, studiarlo, modificarlo e redistribuirlo; per le sue caratteristiche, si contrappone al software proprietario. La parola libero non implica la possibilità di utilizzare il software libero in maniera indiscriminata: un software libero è comunque soggetto ad una licenza d'uso, a differenza ad esempio del software di pubblico dominio. Rispetto al software proprietario, la licenza d'uso del software libero permette di: eseguire il programma per qualsiasi scopo; accedere alla struttura interna del programma (codice sorgente), studiarla ed eventualmente modificarla; ridistribuirlo in un numero di copie illimitato. Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita. Inoltre il software libero non deve essere confuso con il software freeware, che è distribuibile gratuitamente ma che non è né software libero né open source, e con il software di pubblico dominio, che non è soggetto a nessuna licenza d'uso. Il software open source è un software che rispetta alcune convenzioni di distribuzione (per esempio il codice sorgente potrebbe essere disponibile, ma potrebbe esserne vietata la redistribuzione o la modifica e quindi un software distribuito sotto tale licenza non può essere software libero). Quesiti A9, A10 Fatture elettroniche: da un punto di vista contenutistico è del tutto equivalente a una fattura cartacea e, come questa, deve essere sempre redatta secondo le indicazioni fornite dall'art. 21, comma 2, dpr 633/72 (come integrato dal dlgs 52/2004). E elettronica in quanto documento informatico (prodotto con strumenti informatici o come trasposizione informatica di un documento analogico) il cui contenuto risulta nel tempo immutabile e non alterabile. PAGINA DA NON SPEDIRE Pagina 13

16 Per attestare la data, l'autenticità della provenienza della fattura elettronica e l'integrità del suo contenuto è necessaria, inoltre, l'apposizione, su ciascuna fattura o sul lotto di fatture, del riferimento temporale e della firma digitale dell emittente. In alternativa all'impiego della firma digitale e dell'utilizzo del riferimento temporale, possono essere utilizzati sistemi di Electronic data interchange (sistema di trasmissione elettronica dei dati, più noti con l'acronimo «Edi»), sistema sicuro di trasmissione documentale, purché detti sistemi siano in concreto idonei ad attestare la data, l'autenticità e l'integrità delle fatture emesse (secondo le indicazioni fornite dalla raccomandazione della Commissione Ce n. 94/820/Ce del 19 ottobre 1994). Una Circolare dell Agenzia delle entrate (45/E del 19 ottobre 2005 esplicativa del decreto legislativo n. 52 del 2004) ha chiarito che la fatturazione elettronica nulla ha a che vedere con l'invio delle fatture come allegato di una . Quesito A11 Firme digitali: un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici. SEZIONE B Quesito B1 Internet: rete caratterizzata dal collegamento di più reti che si basano sul protocollo di trasferimento dati TCP/IP. La parte più nota di Internet ovvero il WWW è formata da server che pubblicano documenti ipertestuali accessibili tramite specifiche applicazioni (browser). Quesito B2 Modem analogico: dispositivo che, convertendo il segnale analogico in digitale, connette un personal computer a una linea telefonica convenzionale e permette al PC di collegarsi con altri personal computer o server di rete. ISDN (Integrated Services Digital Network): rete digitale a servizi integrati; rete per le comunicazioni di voce e dati in formato digitale attraverso il cavo telefonico tradizionale, a una velocità di trasmissione superiore a quella di una linea analogica. xdsl (x Digital Subscriber Line): tecnologie progettate per aumentare l'ampiezza di banda attraverso l'utilizzo di fili telefonici di rame. Comprende le seguenti tecnologie: DSL, HDSL, SDSL, ADSL, RADSL, VDSL, ecc. Connessione mobile ad Internet : connessione con servizi Internet disponibili attraverso dispositivi senza fili (cellulare, PDA, terminali wireless o computer palmari) utilizzando protocolli come il WAP (Wireless Application Protocol) o il Bluetooth, ovvero reti GPRS (General Packet Radio Service) o UMTS (Universal Mobile Telecommunications Service). Quesito B4 Gare d appalto (e-procurement): le gare svolte on-line da parte di amministrazioni pubbliche, ad esempio quelle pubblicate sul portale degli Acquisti in Rete della Pubblica Amministrazione realizzato dal Ministero dell'economia ( Quesito B5 Sito Web: pagina di ipertesto accessibile dal World Wide Web. Viene identificata da un indirizzo costituito da un nome di dominio e da un eventuale parte locale. La pagina ipertestuale di partenza di un sito Web è denominata homepage. SEZIONE C e D Quesiti C1, C3, D1, D3 Commercio elettronico (acquisti/vendite on-line): vendite/acquisti di beni o servizi che avvengono attraverso una delle reti che utilizzano il protocollo Internet (www, Extranet su Internet, EDI su Internet, telefoni cellulari abilitati all accesso a Internet) e reti che utilizzano altri protocolli (EDI, sistemi di telefonia interattiva). Beni e servizi sono ordinati direttamente dall'impresa su queste reti ma la consegna e il pagamento del bene o servizio possono avvenire sia on-line sia off-line. n sono inclusi nella definizione di commercio elettronico gli ordini effettuati/ricevuti telefonicamente, via fax o attraverso convenzionali. Quesito C5 Protocolli sicuri SSl e TLS: SSL (Secure Socket Layer) e TLS (Transport Layer Security) sono due protocolli per la certificazione e la comunicazione cifrata. Le funzionalità del protocollo SSL/TLS sono essenzialmente: autenticazione del servente da parte del cliente, con il quale l'utente di un servizio è in grado di essere certo dell'identità del suo fornitore; autenticazione del cliente nei confronti del servente, con il quale il fornitore di un PAGINA DA NON SPEDIRE Pagina 14

17 servizio si accerta dell'identità del proprio cliente, senza dover usare le forme tradizionali (nominativo e password); crittografica della comunicazione, per garantire la segretezza delle transazioni. Quesiti D1, D3 Tipologie di rete diverse da Internet: EDI (Electronic Data Interchange) o altre reti proprietarie diverse da Internet inclusi i sistemi di telefonia interattiva. SEZIONE E Quesiti E1, E2, E3, E4, E5, E6, E7, E8, E9, E12 Specialisti in ICT/IT: coloro che hanno competenze ICT specialistiche ovvero competenze relative ad attività di design, sviluppo, installazione, funzionamento, supporto, mantenimento, gestione, valutazione, ricerca in sistemi ICT. L ICT rappresenta la mansione principale. Quesito E6 Fornitori esterni: tutte le imprese diverse dalla rispondente, comprese quelle localizzate all estero e quelle appartenenti al gruppo di cui eventualmente fa parte l impresa rispondente. La definizione non include le imprese fornitrici (in Italia o all estero) affiliate, costituite dall impresa rispondente in quanto sono definite come fornitori interni all impresa. Quesiti E7, E8, E9 Fornitori residenti in un Paese estero o fornitori esteri: possono essere: 1) le imprese affiliate localizzate all estero, di solito entità legali, costituite dall impresa rispondente (definiti come fornitori interni operanti in un Paese estero) e/o 2) altre imprese estere (definiti come fornitori esterni operanti in un Paese estero). Quesiti E10, E11, E12 Competenze da utilizzatore di ICT o competenze ICT di base o avanzate NON specialistiche: competenze relative all applicazione di sistemi a supporto del proprio lavoro, utilizzo di software di base, utilizzo di strumenti informatici specializzati a supporto delle funzioni aziendali interne proprie dell attività economica di riferimento. Le mansioni svolte richiedono conoscenze sull uso delle ICT come strumento per il lavoro utilizzato per produrre output lavorativo nelle attività giornaliere. PAGINA DA NON SPEDIRE Pagina 15

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2006/2007 SEZIONE INTRODUTTIVA - DATI ECONOMICI

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2006/2007 SEZIONE INTRODUTTIVA - DATI ECONOMICI da indicare sempre nella corrispondenza RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2006/2007 Riservato ISTAT Pacco Questionario E opportuno che il questionario

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA- ANNI 2009/2010

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA- ANNI 2009/2010 RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA- ANNI 2009/2010 Pacco Riservato ISTAT Questionario E opportuno che, per la parte relativa

Dettagli

SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI

SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI Il Presidente RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CITTA - CAP SP/101.2006 Roma, 6 febbraio 2006 Spett.le Impresa, l Istituto nazionale di statistica svolge annualmente la rilevazione Tecnologie dell informazione

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Conto economico analitico per servizi ( Art C.C.)

Conto economico analitico per servizi ( Art C.C.) A. VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2.175.888 939.300 103.349 9.084 3.227.621 2.239.391 986.297 99.099 8.690 3.333.477 - sconti e abbuoni passivi -12-3 -1 0-16 -9-3 -1

Dettagli

Budget 2016 previsione iniziale BUDGET ECONOMICO DI VARIAZIONE

Budget 2016 previsione iniziale BUDGET ECONOMICO DI VARIAZIONE A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.110.000,00 0,00 1.110.000,00 0,00 1.110.000,00 RP.01.01.0001 Vendite materiale cartografico 1.500,00 0,00 1.500,00 0,00 1.500,00

Dettagli

COLLEGIO OSTETRICHE ROMA. Proventi. Totale Proventi da attività tipiche

COLLEGIO OSTETRICHE ROMA. Proventi. Totale Proventi da attività tipiche COLLEGIO OSTETRICHE ROMA RENDICONTO GESTIONALE ROMA anno 2016 RENDICONTO GESTIONALE PROVENTI P1 Proventi da attività Istituzionali (P1) Proventi 1.001.00 Da soci 1.001.01 da soci 80.000 totale 80.000 1.005.00

Dettagli

SANITASERVICE ASL BA SRL

SANITASERVICE ASL BA SRL SANITASERVICE ASL BA SRL CAPITALE SOCIALE Euro 100.000,00 (interamente versato) REGISTRO DELLE IMPRESE DI BARI n. 07077140726 R.E.A. di BARI N. 530566 - COD. FISCALE 07077140726 Imposta di bollo assolta

Dettagli

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012 Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi

Dettagli

Conto economico analitico per servizi

Conto economico analitico per servizi A. VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Ricavi: 2.701.872 935.337 116.818 15.464 11.344 3.780.835 2.665.040 937.619 114.808 17.251 3.734.718 a) delle vendite e delle prestazioni 2.701.872 935.337 116.818 15.464

Dettagli

Conto Economico Variazione Componenti positivi della gestione , , ,50

Conto Economico Variazione Componenti positivi della gestione , , ,50 1. Componenti positivi della gestione 11.932.284,50 420.000,00 12.352.284,50 1.1 Proventi di natura tributaria, contributiva e perequativa 6.350.000,00 420.000,00 6.770.000,00 1.1.2.01.04.001 Quote di

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2014

BILANCIO AL 31/12/2014 Reg. Imp. 1196427158 Rea MI 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Vittorio Veneto, 18 226 NOVATE MILANESE (MI) Codice fiscale e partita IVA 1196427158 BILANCIO AL 31/12/214 Stato

Dettagli

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2014 Unioncamere Piemonte

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2014 Unioncamere Piemonte Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2014 Unioncamere Piemonte 2. Il Preventivo Economico 2014 2.1 Budget economico pluriennale_rev A) VALORE DELLA PRODUZIONE UNIONCAMERE PIEMONTEBUDGET

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015. Informazioni generali sull'impresa

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015. Informazioni generali sull'impresa BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: A.S.GA. AZIENDA SERVIZI GAGGIANO SRL a socio unico Sede: VIA ROMA 36 20083 GAGGIANO MI Capitale sociale:

Dettagli

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014 CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014 AMMINISTRAZIONE STABILI A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni a) da cessione interventi edilizi destinati alla vendita

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2013

BILANCIO AL 31/12/2013 Reg. Imp. 11964270158 Rea MI - 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Valassina, 1 20037 PADERNO DUGNANO (MILANO) Codice fiscale e partita IVA 11964270158 BILANCIO AL 31/12/2013

Dettagli

Capitolo 17 Il conto economico

Capitolo 17 Il conto economico Capitolo 17 Il conto economico Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, 2014, capitolo 17 OIC 12, Composizione e schemi di bilancio,

Dettagli

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2013

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2013 CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni a) da cessione interventi edilizi destinati alla vendita - ricavi vendite edilizia

Dettagli

Bilancio d esercizio al

Bilancio d esercizio al Bilancio d esercizio al 31.12.213 Stato patrimoniale Conto economico Bilancio 213 SASA SpA-AG Pagina 1 di 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/213 Riclassificato ai sensi del D.Lgs.n. 127/1991 e successive

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS EDIZIONE 2017

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS EDIZIONE 2017 CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS EDIZIONE 2017 Prova Finale Compito A Cognome...Nome Data di nascita.. Istituto di appartenenze.... Esercizio 1 Redazione del bilancio d esercizio Una società per azioni

Dettagli

ALLEGATO 5 DGR 780 del 21/05/ Bilancio economico annuale di previsione analitico

ALLEGATO 5 DGR 780 del 21/05/ Bilancio economico annuale di previsione analitico ALLEGATO 5 DGR 780 del 21/05/2013 - Bilancio economico annuale di previsione analitico Bilancio di previsione esercizio 2018 A VALORE DELLA PRODUZIONE 1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 241.054,00

Dettagli

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Il conto economico Silvia Cantele analisi di bilancio Schema di conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014 A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE Sede in VIA DELL'INDUSTRIA 1-60027 OSIMO (AN) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2016 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 29 aprile 2016

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2016 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 29 aprile 2016 Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2016 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 29 aprile 2016 Il Preventivo Economico 2016 Budget economico pluriennale_rev UNIONCAMERE PIEMONTE-BUDGET

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI per versamenti ancora dovuti 1. Crediti verso soci per versamenti già richiamati 0 0 2. Crediti verso soci per versamenti non ancora richiamati 0 0 TOTALE

Dettagli

2 - STATO PATRIMONIALE (IMPORTI ESPRESSI IN EURO)

2 - STATO PATRIMONIALE (IMPORTI ESPRESSI IN EURO) Rilevazione di Informazioni, Dati e Documenti necessari alla Classificazione di Unità Economiche nei settori istituzionali stabiliti dal Sistema Europeo dei Conti 2010 (SEC 2010) ANNO RILEVAZIONE 2017

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione Di seguito propongo il nuovo schema di Stato patrimoniale e di Conto economico in caso di redazione del bilancio in forma abbreviata. STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : B) IMMOBILIZZAZIONI con separata indicazione

Dettagli

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Economico dell'esercizio 2017

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Economico dell'esercizio 2017 1 Componenti positivi della gestione 12.172.869,01 345.349,33 12.518.218,34 1.1 Proventi di natura tributaria, contributiva e perequativa 6.561.091,58 360.832,53 6.921.924,11 1.1.2.01.04.001 Quote di partecipazione

Dettagli

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 13264390157 Rea 1634975 Sede in VIA ROMA 36-20083 GAGGIANO (MI) Capitale sociale Euro 290.757,58 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci

Dettagli

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX1 variazione A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.828.590.422 1.757.479.380

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n ALLEGATO 1) CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

Ragioneria. Dettaglio OIC 12. CLEM I canale a.a. 2016/2017. Prof. Francesco Ranalli

Ragioneria. Dettaglio OIC 12. CLEM I canale a.a. 2016/2017. Prof. Francesco Ranalli Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Dettaglio OIC 12 Prof. Francesco Ranalli OIC 12 A5) Altri ricavi e proventi Proventi di attività accessorie (Fitti, canoni, royalties); Ricavi e proventi diversi

Dettagli

IC OUTSOURCING S.C.R.L.

IC OUTSOURCING S.C.R.L. Reg. Imp. 04408300285 Rea 387437. Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 Padova (PD) - Capitale sociale Euro 372.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04408300285 Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

MOLINARI S.p.A. Bilancio provvisorio al 30/06/2018. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale

MOLINARI S.p.A. Bilancio provvisorio al 30/06/2018. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale MOLINARI S.p.A. Bilancio provvisorio al 30/06/2018 Dati Anagrafici Denominazione MOLINARI. S.p.A. Sede Strada Antolini, 20-43044 Collecchio (PR) Capitale sociale Euro 3.000.000= interamente versato Codice

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI COSTI ALLE ATTIVITA' Oneri diversi e gener. comuni alle attività ESERCIZIO 2017

RIPARTIZIONE DEI COSTI ALLE ATTIVITA' Oneri diversi e gener. comuni alle attività ESERCIZIO 2017 B DELLA PRODUZIONE 6 MATERIE PRIME SUSSIDIARIE DI CONSUMO E MERCI 35.848,06 35.848,06 31:01:01 acquisto di materiali edili 31:01:02 acquisto di immobili per interventi edilizi destinati alla vendita 31:01:03

Dettagli

A.S.P. Azienda pubblica di Servizi alla Persona - Opere Pie Riunite DEVOTO MARINI SIVORI - Corso Genova Lavagna (GE)

A.S.P. Azienda pubblica di Servizi alla Persona - Opere Pie Riunite DEVOTO MARINI SIVORI - Corso Genova Lavagna (GE) A.S.P. Azienda pubblica di Servizi alla Persona - Opere Pie Riunite DEVOTO MARINI SIVORI - Corso Genova 70-16033 Lavagna (GE) CONTO ECONOMICO ANNO 2015 ANNO ANNO ANNO ANNO 2014 2014 2015 2015 A) VALORE

Dettagli

TOTALE RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI

TOTALE RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI A.S.P. Azienda pubblica di Servizi alla Persona - Opere Pie Riunite DEVOTO MARINI SIVORI - Corso Genova 70-16033 Lavagna (GE) CONTO ECONOMICO ANNO 2014 ANNO ANNO ANNO ANNO 2013 2013 2014 2014 A) VALORE

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Economico dell'esercizio 2018

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Economico dell'esercizio 2018 1 Componenti positivi della gestione 12.518.218,34 342.055,23 12.860.273,57 1.1 Proventi di natura tributaria, contributiva e perequativa 6.921.924,11 339.444,01 7.261.368,12 1.1.2.01.04.001 Quote di partecipazione

Dettagli

720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2006 SOCIETA' DELLA SALUTE DELLA ZONA PISANA

720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2006 SOCIETA' DELLA SALUTE DELLA ZONA PISANA 720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2006 Forma giuridica: CONSORZIO DI CUI AL DLGS 267/2000 Sede legale: PISA PI VIA SARAGAT 24 Numero Rea: PI - 149293 da

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

SIRIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SIRIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 04142890377 Rea 129852 Sede in VIA FILIPPO RE N. 43-45 - 48010 RAVENNA (RA) Capitale sociale Euro 1.900.000,00 di cui Euro 1.389.232,00 versati Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2018

BILANCIO D ESERCIZIO 2018 BILANCIO D ESERCIZIO 2018 Stato patrimoniale Conto economico Pag. 1 a 6 1.1 Stato patrimoniale ATTIVO 31.12.2018 31.12.2017 A CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B IMMOBILIZZAZIONI 8.531.039

Dettagli

Bilancio d Esercizio 2017

Bilancio d Esercizio 2017 Bilancio d Esercizio 2017 Stato patrimoniale Conto economico Pag. 1 a 6 1.1 Stato patrimoniale ATTIVO 31.12.2017 31.12.2016 A CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B IMMOBILIZZAZIONI 6.733.360

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL Società unipersonale Sede Legale in Livigno (SO) - Plaza dal Comun, n. 93 Capitale sociale Euro 516.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL Società unipersonale Sede Legale in Livigno (SO) - Plaza dal Comun, n. 93 Capitale sociale Euro 516.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese

Dettagli

VERIFICA DEI DATI ANAGRAFICI E STRUTTURALI DELL'IMPRESA

VERIFICA DEI DATI ANAGRAFICI E STRUTTURALI DELL'IMPRESA INDATA_PMI_2016 Codice ditta: QPMI01XXX QPMI11X PMI05X QPMI04X QPMI12X ISTAT SSI/PMI RILEVAZIONE SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E SULL'ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI ANNO 2016 Ragione sociale: QPMI03XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017 ORDINE INGEGNERI DI MODENA Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale

Dettagli

MOLINARI S.p.A. Bilancio al 30/06/2017. MOLINARI. S.p.A. Sede. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale

MOLINARI S.p.A. Bilancio al 30/06/2017. MOLINARI. S.p.A. Sede. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale MOLINARI S.p.A. Bilancio al 30/06/2017 Dati Anagrafici Denominazione MOLINARI. S.p.A. Sede Strada Antolini, 20-43044 Collecchio (PR) Capitale sociale Euro 3.000.000= interamente versato Codice Fiscale

Dettagli

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014 SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL Reg. Imp. 01349420529 Rea 140523 Sede in VIA FONTEBRANDA 65-53100 SIENA (SI) Capitale sociale Euro 14.296.566,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo Stato patrimoniale 2016 2017 Attivo A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata Parte da richiamare Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) B) Immobilizzazioni

Dettagli

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo Stato patrimoniale 2017 2018 Attivo A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata Parte da richiamare Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) B) Immobilizzazioni

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. Pagina 1 di 7

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. Pagina 1 di 7 Pagina 1 di 7 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: ALFA SpA Via Giacomo Sede: Leopardi n. 15 - MILANO Capitale Sociale: 46.000 Capitale Sociale Interamente

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

A.S.P. CARLO PEZZANI. Bilancio al 31/12/2016

A.S.P. CARLO PEZZANI. Bilancio al 31/12/2016 Reg. Imp. Rea Sede in VIALE REPUBBLICA 86-27058 VOGHERA (PV) Capitale sociale Euro,00 DI CUI EURO,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016 31/12/2015 A) Crediti verso soci

Dettagli

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Sede sociale:carbonia,via Stazione snc - Codice fiscale: 00278920921 Iscrizione Albo Cooperative: A107536 n registro imprese: 00278920921 Rea 86043 Bilancio consolidato al

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. 94046240159 Rea 1863108 Sede in VIA TOMMASO GROSSI 9-20059 MONZA (MI) Fondo di dotazione Euro 60.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 A) Crediti

Dettagli

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

SASA - Bilancio d Esercizio 2016 SASA - Bilancio d Esercizio 2016 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2016 Stato patrimoniale Conto economico Pag. 1 a 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2016 Riclassificato ai sensi del D.Lgs. n. 127/1991 e successive

Dettagli

Stato patrimoniale 28-feb feb-16

Stato patrimoniale 28-feb feb-16 All. "B" SEDE IN VIA NEGRONI, 7 -- 28100 NOVARA NO -- CODICE FISCALE: 80000210031 - PARTITA IVA: 00533360038 ISCRITTA PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DI NOVARA - CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA - NUMERO

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016 ORDINE INGEGNERI DI MODENA Sede in PIAZZALE BOSCHETTI N. 8-41100 MODENA (MO) Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016 31/12/2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di

Dettagli

AZIENDA FARMACIE E SERVIZI SPA

AZIENDA FARMACIE E SERVIZI SPA AZIENDA FARMACIE E SERVIZI SPA Via Cavallotti, 46-50019 SESTO FIORENTINO (FI) Codice fiscale 04459630481 Partita iva 04459630481 Codice CCIAA FI Numero R.E.A 000000452715 Capitale Sociale 250000,00 i.v.

Dettagli

CONTRAM SPA. Bilancio al 31/12/2014

CONTRAM SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 00307880435 Rea 91501 CONTRAM SPA Sede in VIA LE MOSSE, 19/21-62032 CAMERINO (MC) Capitale sociale Euro 2.806.707,00 di cui Euro 2.801.247,00 versati Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Conto economico analitico per servizi

Conto economico analitico per servizi A. VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Ricavi: 9.685.865 9.375.367 7.693.039 7.106.814 a) delle vendite e delle prestazioni 9.623.800 9.375.367 7.693.039 7.106.814 - sconti e abbuoni passivi -308-210 -1.001-80

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 94046240159 Rea 1863108 Sede in VIA TOMMASO GROSSI 9-20059 MONZA (MI) Fondo di dotazione Euro 60.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO Page 1 of 8 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MEP SPA 20121 MILANO (MI) - PIAZZA DEL Sede: LIBERTY, 2 Capitale Sociale: 10.372.791 Capitale Sociale

Dettagli

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2017 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 8 maggio 2017

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2017 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 8 maggio 2017 Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2017 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 8 maggio 2017 Il Preventivo Economico 2017 Budget economico pluriennale_rev UNIONCAMERE PIEMONTE-BUDGET

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIALE FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 216.666,68 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2012 ALBO COOP. N. A148182 Reg. Imp. 15057 Rea 152891 Sede in VIA PIAVE N. 39-31100 TREVISO ALBO COOP. N. A148182 (TV) Capitale sociale variabile,00 DI CUI EURO,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale

Dettagli

P.T.C. PORTO TURISTICO DI CAPRI SPA. Bilancio al 31/12/2016

P.T.C. PORTO TURISTICO DI CAPRI SPA. Bilancio al 31/12/2016 Reg. Imp. 06118920633 Rea 473946 Sede in PIAZZA UMBERTO I, 9-80073 CAPRI (NA) Capitale sociale Euro 1.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016 31/12/2015 A) Crediti verso

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2015

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2015 Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia Bilancio al 31/12/2015 Rea 360714 Stato

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MONDO ACQUA S.P.A. Sede: VIA VENEZIA N. 6/B - 12084 MONDOVI' (CN) Capitale sociale: 1.100.000 Capitale sociale interamente

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Prof. Fabrizio Di Lazzaro STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2007 2008 PASSIVO 2007 2008 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI...... A) PATRIMONIO NETTO

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 31-12-2015 31-12-2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) SPESE DI IMPIANTO

Dettagli

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile)

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile) Il candidato effettui: - La riconciliazione del CE civilistico; - La riclassificazione

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010 SERVIZI ACQUA POTABILE S.p.A. Sede legale: Via A. Moro n. 1 21010 FERNO -VA- Codice fisc.: 01925090126 Partita IVA: 01925090126 REGISTRO DELLE IMPRESE DI VARESE N.: 01925090126 REA-CCIAA DI VARESE: 217564

Dettagli

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO per il secondo

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 A.E.R. Impianti S.r.l. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso Soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati --) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

FAR.COM. S.P.A. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

FAR.COM. S.P.A. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro - BILANCIO PDF OTTENUTO IN AUTOMATICO DA XBRL Sede in PISTOIA Codice Fiscale 01385730476 - Numero Rea PISTOIA 145017 P.I.: 01385730476 Capitale Sociale Euro 603.615 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012 ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA Reg. Imp. 00304790538 Rea 83135 Sede in VIA MAMELI 10-58100 GROSSETO (GR) Capitale sociale Euro 1.730.520,00 I.V. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011

Dettagli

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 31/12/2011

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 31/12/2011 Sede in Via del Canaletto 100-19126 La Spezia (SP) Capitale sociale Euro 3.218.000,00 interamente versato Registro Imprese La Spezia 01199840115 - Rea 108983 Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVITA' 31/12/2018 31/12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI 66.075.485,01 65.953.011,99 122.473,02 I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto

Dettagli

Il Conto economico: forma, struttura e contenuti

Il Conto economico: forma, struttura e contenuti Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il Conto economico: forma, struttura e contenuti Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 26 Il conto economico: forma

Dettagli

A.S.GA. AZIENDA SERVIZI GAGGIANO SRL a socio unico

A.S.GA. AZIENDA SERVIZI GAGGIANO SRL a socio unico Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 12901350152 Numero Rea Milano 1594442 P.I. 12901350152 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Settore di attività prevalente (ATECO)

Dettagli

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA:

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA: Sede in: viale Papiniano 22/B, 20100 MILANO (MI) Codice fiscale: 00421900283 Numero REA: MI 1465945 Partita IVA: 12343040155 Capitale sociale: Euro 1.500.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Settore

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE Sede in CATANIA Codice Fiscale 04028260877 - Numero Rea CATANIA 269157 P.I.: 04028260877 Capitale Sociale Euro 1.000.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti

Dettagli