SOCIETÀTRA PROFESSIONISTI: PRIME INDICAZIONI ATTUATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIETÀTRA PROFESSIONISTI: PRIME INDICAZIONI ATTUATIVE"

Transcript

1 SOCIETÀTRA PROFESSIONISTI: PRIME INDICAZIONI ATTUATIVE a cura di Michele D Agnolo Docente di Management della Consulenza Università di Trento Tomaso Giordano Avvocato in Trieste

2 Aspetti normativi e questioni giuridiche a cura di Tomaso Giordano Avvocato in Trieste 2

3 1 modulo Ragioni del tradizionale divieto 3

4 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: RAGIONI DEL TRADIZIONALE DIVIETO L attività svolta dal professionista intellettuale, pur essendo attività economica, non è considerata attività d impresa; Tradizionalmente infatti si distingue tra: le prestazioni intellettuali: caratterizzate da una prestazione assolutamente legata alla persona e dipendente unicamente da questa; le attività imprenditoriali: caratterizzate da una prestazione che non dipende esclusivamente dall'attività svolta dal soggetto ma costituisce invece il frutto di una prestazione articolata e complessa dipendente da una attività svolta attraverso l'ausilio di una organizzazione che, pur facendo capo ad un imprenditore, prescinde dalla esclusività della attività di questi.

5 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: RAGIONI DEL TRADIZIONALE DIVIETO La società svolge attività d impresa. Da qui la possibilità di costituire una società tra professionisti è da sempre oggetto di discussione. In realtà però non è di ostacolo il disposto di cui all'art c.c. il quale non prevede il requisito dell'imprenditorialità, limitandosi a disporre che la società svolga attività economica.

6 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: RAGIONI DEL TRADIZIONALE DIVIETO Le principali difficoltà derivavano da 2 principi normativi: 1. la legge 23 novembre 1939, n che concerne l'esercizio in forma associata delle professioni intellettuali c.d. protette e disciplina gli studi associati di assistenza e di consulenza. Si compone(va) essenzialmente di due principi: obbligo di ricorrere alla forma dello studio associato (art. 1); divieto di adottare la forma societaria o altre forme diverse dallo studio associato (art. 2).

7 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: RAGIONI DEL TRADIZIONALE DIVIETO L'art. 2 della L.1815/39 ha storicamente costituito il vincolo normativo per il quale lo svolgimento delle attività professionali non poteva avvenire attraverso l'utilizzo dello strumento societario. alla base del predetto divieto: art c.c. ESECUZIONE DELL'OPERA: il prestatore d'opera deve eseguire personalmente l'incarico assunto.

8 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: RAGIONI DEL TRADIZIONALE DIVIETO necessità di conservare comunque al cliente la certezza del soggetto al quale addossare eventuali responsabilità per danni causati nello svolgimento della attività richiestagli; necessità di evitare il rischio dello svolgimento della prestazione professionale, attraverso il paravento societario, da parte di soggetti privi di abilitazione.

9 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: RAGIONI DEL TRADIZIONALE DIVIETO La questione circa l ammissibilità delle società tra professionisti : non riguarda - società di mezzi - società di servizi riguarda solo - società che hanno come oggetto sociale l esercizio in comune dell attività professionale agli stessi professionisti riservata dalla legge

10 2 modulo Breve escursus normativo 10

11 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: ESCURSUS NORMATIVO Legge 7 agosto 1997, n. 266 (c.d. 1^Legge Bersani) L art. 24 ha abrogato l'art. 2 della L. 23 novembre 1939, n. 1815, demandando ad un decreto interministeriale, da emanarsi entro 120 giorni, di fissare «i requisiti per l'esercizio in forma societaria delle attività di cui all'art. 1 della legge 1815/1939»

12 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: ESCURSUS NORMATIVO Legge 7 agosto 1997, n. 266: bozza regolamento possibilità di costituire società interprofessionali iscrizione delle società presso gli Ordini e i Collegi. In caso di strutture pluriprofessionali, con riferimento all'attività individuata come prevalente dallo statuto; esecuzione della prestazione professionale richiesta alla società esclusivamente da parte del socio o del dipendente in possesso dei requisiti; numero dei soci o dipendenti professionisti non superiore al 20% degli iscritti all'albo dell'ordine o Collegio; numero dei dipendenti non superiore al doppio dei professionisti; partecipazione alla società limitata ai soggetti che non esercitino attività incompatibili con il corretto esercizio della professione; maggioranza assoluta in assemblea detenuta dai professionisti; cariche nelle società di capitali e maggioranza del cda e del comitato esecutivo esclusivamente a soci professionisti per ogni incarico ricevuto, responsabilità della società solidale con quella del singolo professionista che lo ha svolto

13 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: ESCURSUS NORMATIVO Legge 7 agosto 1997, n. 266: regolamento mai emanato Il decreto previsto dall art. 24 Legge 7 agosto 1997, n. 266 non è mai stato emanato a causa di forti contrasti: si è pronunciato 2 volte il Consiglio di Stato con pareri consultivi che hanno evidenziato: da un punto di vista formale: un problema di gerarchia delle fonti; da un punto di vista di merito: ha escluso che le STP potessero assumere la forma delle società di capitali e l ingresso, anche in posizione minoritaria, di soci di capitali privi dell iscrizione nell albo;

14 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: ESCURSUS NORMATIVO D.L. 223 dd 4 luglio 2006 conv. con mod. nella L. 4 agosto 2006 n. 248 (c.d. 2^ Legge Bersani) L art. 2 rubricato: Disposizioni urgenti per la tutela della concorrenza nel settore dei servizi professionali 1. Ha abrogato in via generalizzata tutte le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con riferimento alle attività liberoprofessionali e intellettuali: il divieto di fornire all'utenza servizi professionali di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti; 2. Previsto positivamente che i servizi professionali possano essere prestati da società di persone, uniche che garantiscono la responsabilità illimitata dei soci ed una maggior aderenza al principio dell'intuitus personae che rappresenta l'elemento pregnante della prestazione professionale;

15 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: ESCURSUS NORMATIVO D.L. 223 dd 4 luglio 2006 conv. con mod. nella L. 4 agosto 2006 n. 248 Ha previsto: oggetto esclusivo relativo all'attività libero-professionale e attività strumentali con esclusione quindi di qualsiasi altra attività economica; il professionista non può partecipare a più di una società; la specifica prestazione deve essere resa da uno o più soci professionisti previamente indicati, sotto la propria personale responsabilità;

16 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: ESCURSUS NORMATIVO D.L. 223 dd 4 luglio 2006 conv. con mod. nella L. 4 agosto 2006 n. 248 Però mancano norme di dettaglio per la disciplina delle STP: partecipazione di professionisti iscritti in albi diversi; requisiti soggettivi dei soci es. partecipazione di soggetti non professionisti; regole di responsabilità per le obbligazioni sociali e professionali; regole di organizzazione e di funzionamento della società; garanzie circa l'indipendenza del professionista; soggezione o meno al fallimento della società; non è detto a chi è conferito l'incarico professionale, a chi è imputato lo svolgimento dell'attività, la responsabilità della società per l'attività professionale compiuta dal singolo professionista.

17 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: ESCURSUS NORMATIVO Prime conclusioni: società tra professionisti ammissibili; rimane in vigore il principio della personalità della prestazione professionale; l'esecuzione dell'opera rimane comunque una prestazione personale facente capo esclusivamente al professionista;

18 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: ESCURSUS NORMATIVO Prime conclusioni: occorre distinguere tra momento gestorio e momento esecutivo dell'attività professionale: personalità necessaria della prestazione professionale va unicamente ricondotta al momento esecutivo della stessa: opera qui l'art c.c. al contrario il momento prettamente gestorio inerente invece gli altri aspetti: assunzione incarico, modalità di contrattazione dello stesso, determinazione di specifici aspetti di responsabilitàl.. può far capo ad un soggetto diverso dall'esecutore anche società cui il professionista appartiene.

19 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI: ESCURSUS NORMATIVO Prime conclusioni: quindi la società non diventa essa stessa il professionista; ma allora non ci deve essere necessariamente la permanente coincidenza soggettiva tra chi assume e chi esegue l'incarico; ma allora potrebbero forse ammettersi anche le società di capitali.

20 3 modulo Legge 12 novembre 2011 n

21 ART. 10, COMMI 3 E SS, DELLA L. N. 183/2011 (COME MODIFICATO DALL ART. 9 BIS L.24 MARZO 2012 N. 27) 3. E' consentita la costituzione di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile. ((Le società cooperative di professionisti sono costituite da un numero di soci non inferiore a tre)). STP qualificazione che può essere attribuita ad una Società, costituita secondo uno qualsiasi dei tipi di diritto comune : Società di persone Società di capitali Società cooperative (però con almeno 3 soci)

22 ART. 10, COMMI 3 E SS, DELLA L. N. 183/2011 (COME MODIFICATO DALL ART. 9 BIS L.24 MARZO 2012 N. 27) Quali Professioni: la norma parla di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico : quindi, sembrerebbe, tutte le professioni intellettuali il cui esercizio presuppone l appartenenza a un Ordine professionale Tutte le classiche professioni intellettuali, dal medico al commercialista, all ingegnere, all architetto, al veterinariol. Dubbi circa i notai e gli avvocati;

23 ART. 10, COMMA 4, DELLA L. N. 183/2011 (COME MODIFICATO DALL ART. 9 BIS L.24 MARZO 2012 N. 27) Requisiti dell atto costitutivo: PRIMO REQUISITO a) l esercizio in via esclusiva dell attività professionale da parte dei soci; 3 possibili interpretazioni: 1. l esercizio dell attività professionale come esclusiva dei soci; no professionisti non soci; 2. esclusivo della possibilità per i soci di svolgere attività professionale al di fuori della società; 3. l esercizio dell attività professionale come esclusivo rispetto ad ogni altra attività economica quindi OGGETTO ESCLUSIVO

24 ART. 10, COMMA 4, DELLA L. N. 183/2011 (COME MODIFICATO DALL ART. 9 BIS L.24 MARZO 2012 N. 27) Requisiti dell atto costitutivo: PRIMO REQUISITO è esclusivamente l'attività professionale protetta ( o le attività professionali protette, nel caso di società pluriprofessionali) a costituire l'oggetto della società; non è possibile includere nell'oggetto sociale l'esercizio di altre attività economiche (comprese le attività professionali non protette e l'attività di consulenza in senso generico)

25 ART. 10, COMMA 4, DELLA L. N. 183/2011 (ANTE MODIFICA DELL ART. 9 BIS L.24 MARZO 2012 N. 27) Requisiti dell atto costitutivo: SECONDO REQUISITO b) l ammissione in qualità di soci dei soli professionisti iscritti ad ordini, albi e collegi,anche in differenti sezioni, nonché dei cittadini degli Stati membri dell Unione europea, purché in possesso del titolo di studio abilitante, ovvero soggetti non professionisti soltanto per prestazioni tecniche, o per finalità di investimento. Per la prima volta apertura del capitale sociale ai non professionisti

26 ART. 10, COMMA 4, DELLA L. N. 183/2011 (POST MODIFICA DELL ART. 9 BIS L.24 MARZO 2012 N. 27) Requisiti dell atto costitutivo: SECONDO REQUISITO b):.. In ogni caso il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci; il venir meno di tale condizione costituisce causa di scioglimento della societàe il consiglio dell ordine o collegio professionale presso il quale è iscritta la società procede alla cancellazione della stessa dall albo, salvo che la società non abbia provveduto a ristabilire la prevalenza dei soci professionisti nel termine perentorio di sei mesi. però prevalenza dei soci professionisti soltanto nelle deliberazioni o decisioni dei soci; nulla è previsto con riguardo all'amministrazione della società;

27 ART. 10, COMMA 4, DELLA L. N. 183/2011 (POST MODIFICA DELL ART. 9 BIS L.24 MARZO 2012 N. 27) Requisiti dell atto costitutivo: TERZO REQUISITO c) criteri e modalità affinché l esecuzione dell incarico professionale conferito alla società sia eseguito solo dai soci in possesso dei requisiti per l esercizio della prestazione professionale richiesta; la designazione del socio professionista sia compiuta dall utente e, in mancanza di tale designazione, il nominativo debba essere previamente comunicato per iscritto all utente; La disposizione, come previsto al successivo comma 10, richiede un regolamento attuativo

28 ART. 10, COMMA 4, DELLA L. N. 183/2011 (POST MODIFICA DELL ART. 9 BIS L.24 MARZO 2012 N. 27) Requisiti dell atto costitutivo: QUARTO REQUISITO c-bis) la stipula di polizza di assicurazione per la copertura dei rischi derivanti dalla responsabilità civile per i danni causati ai clienti dai singoli soci professionisti nell esercizio dell attività professionale è da ritenere che parti del contratto d'opera professionale siano il cliente e la società. la società assumerà, in concorso con il singolo professionista che ha eseguito la prestazione professionale, la responsabilità nei confronti del cliente per l'inadempimento del contratto.

29 ART. 10, COMMA 4, DELLA L. N. 183/2011 (POST MODIFICA DELL ART. 9 BIS L.24 MARZO 2012 N. 27) Requisiti dell atto costitutivo: QUINTO REQUISITO d) le modalitàdi esclusione dalla societàdel socio che sia stato cancellato dal rispettivo albo con provvedimento definitivo.

30 ART. 10, COMMA 5, DELLA L. N. 183/2011 (POST MODIFICA DELL ART. 9 BIS L.24 MARZO 2012 N. 27) Requisiti dell atto costitutivo: DENOMINAZIONE 5. La denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve contenere l indicazione di societàtra professionisti. si applicheranno le disposizioni sulla formazione della ragione o della denominazione sociale, proprie del tipo societario utilizzato; non è più necessario inserire il nominativo di un socio professionista.

31 ART. 10, COMMA 6, DELLA L. N. 183/2011 (POST MODIFICA DELL ART. 9 BIS L.24 MARZO 2012 N. 27) Requisiti dell atto costitutivo: INCOMPATIBILITA 6. La partecipazione ad una societàèincompatibile con la partecipazione ad altra società tra professionisti. vincolo di esclusività per tutti i soci anche non professionisti; nelle società di persone e srl potrebbe essere prevista come causa di esclusione; la disciplina di dettaglio è regolamento. rimandata all'emanato

32 ART. 10, COMMA 7, DELLA L. N. 183/2011 (POST MODIFICA DELL ART. 9 BIS L.24 MARZO 2012 N. 27) Requisiti dell atto costitutivo: REGIME DISCIPLINARE 7. I professionisti soci sono tenuti all osservanza del codice deontologico del proprio ordine, cosı`come la societàèsoggetta al regime disciplinare dell ordine al quale risulti iscritta. Il socio professionista può opporre agli altri soci il segreto concernente le attività professionali a lui affidate. La disciplina di dettaglio è regolamento. rimandata all'emanato

33 art. 10, comma 8, della L. n. 183/2011 (post modifica dell art. 9 bis L.24 marzo 2012 n. 27) Requisiti dell atto costitutivo: MULTIPROFESSIONALITA 8. La societàtra professionisti può essere costituita anche per l esercizio di più attività professionali. opportuna chiarezza sul punto (distinzione tra multidisciplinari e multiprofessionali);

34 ART. 10, COMMA 9, DELLA L. N. 183/2011 (POST MODIFICA DELL ART. 9 BIS L.24 MARZO 2012 N. 27) Requisiti dell atto costitutivo: MODELLI DIVERSI 9. Restano salve le associazioni professionali, nonchéi diversi modelli societari giàvigenti alla data di entrata in vigore della presente legge. fa salva la possibilità per i professionisti di continuare a collaborare in forma non societaria e in particolare nella forma dell'associazione professionale. (anche se, al comma 11 viene abrogata per intero la Legge 1815/1939 che è la legge che ne prevede la costituzione)

35 4 modulo Regolamento Decreto 8 febbraio 2013 n. 34 (pubblicato in G.U. 81 del ) 35

36 REGOLAMENTO: Art. 1. Definizioni 1.Ai fini del presente regolamento, si intende per a)«società tra professionisti» o «società professionale»: la società, costituita secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile e alle condizioni previste dall'articolo 10, commi da 3 a 11, della legge 12 novembre 2011, n. 183, avente ad oggetto l'esercizio di una o più attività professionali per le quali sia prevista l'iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati nel sistema ordinistico; b)«società multidisciplinare»: la società tra professionisti costituita per l'esercizio di più attività professionali ai sensi dell'articolo 10, comma 8, della legge 12 novembre 2011, n. 183.

37 REGOLAMENTO: Art. 2. Ambito di applicazione 1.Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, la cui costituzione è consentita ai sensi dell'articolo 10, commi da 3 a 11, della legge 12 novembre 2011, n Per le associazioni professionali e le società tra professionisti costituite secondo modelli vigenti alla data di entrata in vigore della legge di cui al comma 1 resta ferma l'applicazione dell'articolo 10, comma 9, della medesima legge.

38 REGOLAMENTO: CAPO II CONFERIMENTO ED ESECUZIONE DELL INCARICO PROFESSIONALE Art. 3. Conferimento dell incarico 1. Al fine di garantire che tutte le prestazioni siano eseguite da soci in possesso dei requisiti richiesti per l esercizio della professione svolta in forma societaria, sono imposti alla società obblighi di informazione del cliente secondo quanto previsto dal presente capo.

39 REGOLAMENTO: CAPO II CONFERIMENTO ED ESECUZIONE DELL INCARICO PROFESSIONALE Art. 4. Obblighi di informazione 1. La societàprofessionale, al momento del primo contatto con il cliente, gli deve fornire, anche tramite il socio professionista, le seguenti informazioni: a) sul diritto del cliente di chiedere che l esecuzione dell incarico conferito alla società sia affidata ad uno o più professionisti da lui scelti; b) sulla possibilità che l incarico professionale conferito alla società sia eseguito da ciascun socio in possesso dei requisiti per l esercizio dell attività professionale; c) sulla esistenza di situazioni di conflitto d interesse tra cliente e società, che siano anche determinate dalla presenza di soci con finalità d investimento. 2. Al fine di consentire la scelta prevista al comma 1, lettera a), la società professionale deve consegnare al cliente l elenco scritto dei singoli soci professionisti, con l indicazione dei titoli o delle qualifiche professionali di ciascuno di essi, nonché l elenco dei soci con finalità d investimento. 3. La prova dell adempimento degli obblighi di informazione prescritti dai commi 1 e 2 ed il nominativo del professionista o dei professionisti eventualmente indicati dal cliente devono risultare da atto scritto.

40 REGOLAMENTO: CAPO II CONFERIMENTO ED ESECUZIONE DELL INCARICO PROFESSIONALE Art. 5. Esecuzione dell incarico 1.Nell'esecuzione dell'incarico ricevuto, il socio professionista può avvalersi, sotto la propria direzione e responsabilità, della collaborazione di ausiliari e, solo in relazione a particolari attività, caratterizzate da sopravvenute esigenze non prevedibili, può avvalersi di sostituti. In ogni caso i nominativi dei sostituti e degli ausiliari sono comunicati al cliente ai sensi dell'articolo 4, commi 2 e 3. 2.E' fatta salva la facoltàdel cliente di comunicare per iscritto il proprio dissenso, entro tre giorni dalla comunicazione del comma 1.

41 REGOLAMENTO: CAPO III PARTECIPAZIONE ALLA SOCIETA TRA PROFESSIONISTI Art. 6. Incompatibilità 1. L incompatibilità di cui all articolo 10, comma 6, della legge 12 novembre 2011, n. 183 sulla partecipazione del socio a più società professionali si determina anche nel caso della societàmultidisciplinare e si applica per tutta la durata della iscrizione della società all ordine di appartenenza. 2. L incompatibilitàdi cui al comma 1 viene meno alla data in cui il recesso del socio, l esclusione dello stesso, ovvero il trasferimento dell intera partecipazione alla società tra professionisti producono i loro effetti per quanto riguarda il rapporto sociale.

42 REGOLAMENTO: CAPO III PARTECIPAZIONE ALLA SOCIETA TRA PROFESSIONISTI (SEGUE) Art. 6. Incompatibilità 3. Il socio per finalità d investimento può far parte di una società professionale solo quando: a) sia in possesso dei requisiti di onorabilità previsti per l iscrizione all albo professionale cui la società è iscritta ai sensi dell articolo 8 del presente regolamento; b) non abbia riportato condanne definitive per una pena pari o superiore a due anni di reclusione per la commissione di un reato non colposo e salvo che non sia intervenuta riabilitazione; c) non sia stato cancellato da un albo professionale per motivi disciplinari. 4. Costituisce requisito di onorabilità ai sensi del periodo che precede la mancata applicazione, anche in primo grado, di misure di prevenzione personali o reali. 5. Le incompatibilità previste dai commi 3 e 4 si applicano anche ai legali rappresentanti e agli amministratori delle società, le quali rivestono la qualità di socio per finalità d investimento di una società professionale. 6. Il mancato rilievo o la mancata rimozione di una situazione di incompatibilità, desumibile anche dalle risultanze dell iscrizione all albo o al registro tenuto presso l ordine o il collegio professionale secondo le disposizioni del capo IV, integrano illecito disciplinare per la società tra professionisti e per il singolo professionista.

43 REGOLAMENTO: CAPO III PARTECIPAZIONE ALLA SOCIETA TRA PROFESSIONISTI Art. 7. Iscrizione nel registro delle imprese 1.Con funzione di certificazione anagrafica e di pubblicità notizia ai fini della verifica dell'incompatibilità di cui all'articolo 6, la società tra professionisti è iscritta nella sezione speciale istituita ai sensi dell'articolo 16, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n La certificazione relativa all'iscrizione nella sezione speciale di cui al comma 1 riporta la specificazione della qualifica di società tra professionisti. 3.L'iscrizione è eseguita secondo le modalità di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581 e del decreto del Presidente della Repubblica 14 dicembre 1999, n Si applica l'articolo 31 della legge 24 novembre 2000, n. 340.

44 REGOLAMENTO: CAPO IV ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE E REGIME DISCIPLINARE Art. 8. Obbligo di iscrizione 1. La società tra professionisti è iscritta in una sezione speciale degli albi o dei registri tenuti presso l ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti. 2. La società multidisciplinare è iscritta presso l albo o il registro dell ordine o collegio professionale relativo all attività individuata come prevalente nello statuto o nell atto costitutivo.

45 REGOLAMENTO: CAPO IV ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE E REGIME DISCIPLINARE Art. 9. Procedimento 1. La domanda di iscrizione di cui all articolo 8 è rivolta al consiglio dell ordine o del collegio professionale nella cui circoscrizione è posta la sede legale della società tra professionisti ed è corredata della seguente documentazione: a) atto costitutivo e statuto della società in copia autentica; b) certificato di iscrizione nel registro delle imprese; c) certificato di iscrizione all albo, elenco o registro dei soci professionisti che non siano iscritti presso l ordine o il collegio cui è rivolta la domanda. 2. La società tra professionisti costituita nella forme della società semplice può allegare alla domanda di iscrizione, in luogo del documento indicato al comma 1, lettera a), una dichiarazione autenticata del socio professionista cui spetti l amministrazione della società.

46 REGOLAMENTO: (SEGUE) Art. 9. Procedimento 3. Il consiglio dell ordine o del collegio professionale, verificata l osservanza delle disposizioni contenute nel presente regolamento, iscrive la società professionale nella sezione speciale di cui all articolo 8, curando l indicazione, per ciascuna società, della ragione o denominazione sociale, dell oggetto professionale unico o prevalente, della sede legale, del nominativo del legale rappresentante, dei nomi dei soci iscritti, nonché degli eventuali soci iscritti presso albi o elenchi di altre professioni. 4. L avvenuta iscrizione deve essere annotata nella sezione speciale del registro delle imprese su richiesta di chi ha la rappresentanza della società. 5. Le variazioni delle indicazioni di cui al comma 3, le deliberazioni che importano modificazioni dell atto costitutivo o dello statuto e le modifiche del contratto sociale, che importino variazioni della composizione sociale, sono comunicate all ordine o al collegio Competenti ai sensi del comma 1, i quali provvedono alle relative annotazioni nella sezione speciale dell albo o del registro.

47 REGOLAMENTO: CAPO IV ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE E REGIME DISCIPLINARE Art. 10. Diniego d iscrizione 1. Prima della formale adozione di un provvedimento negativo d iscrizione o di annotazione per mancanza dei requisiti previsti dal presente capo, il consiglio dell ordine o del collegio professionale competente comunica tempestivamente al legale rappresentante della società professionale i motivi che ostano all accoglimento della domanda. Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione, la società istante ha diritto di presentare per iscritto le sue osservazioni, eventualmente corredate da documenti. Dell eventuale mancato accoglimento di tali osservazioni è data ragione nella lettera di comunicazione di cui al comma 2 del presente articolo. 2. La lettera di diniego è comunicata al legale rappresentante della società ed è impugnabile secondo le disposizioni dei singoli ordinamenti professionali. E comunque fatta salva la possibilità, prevista dalle leggi vigenti, di ricorrere all autorità giudiziaria.

48 REGOLAMENTO: CAPO IV ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE E REGIME DISCIPLINARE Art. 11. Cancellazione dall albo per difetto sopravvenuto di un requisito 1. Il consiglio dell ordine o collegio professionale presso cui è iscritta la società procede, nel rispetto del principio del contraddittorio, alla cancellazione della stessa dall albo qualora, venuto meno uno dei requisiti previsti dalla legge o dal presente regolamento, la società non abbia provveduto alla regolarizzazione nel termine perentorio di tre mesi, decorrente dal momento in cui si è verificata la situazione di irregolarità, fermo restando il diverso termine previsto dall articolo 10, comma 4, lettera b), della legge 12 novembre 2011, n. 183.

49 REGOLAMENTO: CAPO IV ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE E REGIME DISCIPLINARE Art. 12 Regime disciplinare della società 1. Ferma la responsabilità disciplinare del socio professionista, che è soggetto alle regole deontologiche dell ordine o collegio al quale è iscritto, la società professionale risponde disciplinarmente delle violazioni delle norme deontologiche dell ordine al quale risulti iscritta. 2. Se la violazione deontologica commessa dal socio professionista, anche iscritto ad un ordine o collegio diverso da quello della società, è ricollegabile a direttive impartite dalla società, la responsabilità disciplinare del socio concorre con quella della società.

50 5 modulo Passi pratici per la costituzione 50

51 PASSI PRATICI PER LA COSTITUZIONE 1 Stipula a ministero di un notaio dell'atto costitutivo con lo statuto della società secondo il modello scelto, rispettando le prescrizioni di cui alla legge 183/2011; La forma dell atto costitutivo della società tra professionisti è quella prevista dal tipo societario effettivamente utilizzato, così come il relativo regime pubblicitario. Ricordarsi che: Ladenominazione sociale deve contenere l'indicazione"societàtra professionisti"; L esercizio dell attività professionale deve costituire l oggetto esclusivo della società tra professionisti; Limiti alla partecipazione di soci non professionisti (chi può essere socio:.. clausole di prelazione/gradimento); La partecipazione di un socio ad una società tra professionisti èincompatibile con la partecipazione, da parte dello stesso socio, ad altra società tra professionisti e altre incompatibilità; Disciplina dell'incarico professionale per garantire la personalitàdell'esecuzione, e gli obblighi di informazione; obblighi connessi agli incarichi assunti (recesso); Disciplina dell'esclusione (es. se il professionista è cancellato dall'albo); Può essere costituita una società tra professionisti "multidisciplinare", per l esercizio di più attività professionali;

52 PASSI PRATICI PER LA COSTITUZIONE 2 Deposito a cura del notaio dell'atto costitutivo al Registro delle Imprese competente con attribuzione contestuale del codice fiscale.

53 PASSI PRATICI PER LA COSTITUZIONE 3 Iscrizione della STP come società inattiva al Registro delle Imprese.

54 PASSI PRATICI PER LA COSTITUZIONE 4 Domanda di iscrizione della STP all'albo tenuto dall'ordine o dal Collegio di appartenenza; Se la società svolge attività appartenenti a più professioni protette (c.d. società multidisciplinare') deve iscriversi presso l'albo o il registro dell'ordine/collegio professionale relativo all'attività individuata come prevalente nello statuto o nell'atto costitutivo; se non risulta un'attività prevalente, la società deve iscriversi in tutti gli albi e registri ordinistici previsti per le attività esercitate.

55 PASSI PRATICI PER LA COSTITUZIONE 4 La domanda di iscrizione è rivolta al consiglio dell'ordine o del collegio professionale nella cui circoscrizione è posta la sede legale della società tra professionisti ed è corredata della seguente documentazione: a) atto costitutivo e statuto della società in copia autentica; b) certificato di iscrizione nel registro delle imprese; c) certificato di iscrizione all'albo, elenco o registro dei soci professionisti che non siano iscritti presso l'ordine o il collegio cui è rivolta la domanda. Il consiglio dell'ordine o del collegio professionale, verificata l'osservanza delle disposizioni di legge iscrive la società professionale nella sezione speciale.

56 PASSI PRATICI PER LA COSTITUZIONE 5 Infine, quando la STP inizia l'attività economica, il legale rappresentante entro 30 giorni deve denunciare l'inizio attività e contestualmente richiedere l'iscrizione nella apposita sezione speciale del registro delle imprese, allegando la copia del documento, rilasciato dall Ordine/Collegio, che attesta l intervenuta iscrizione della società nell Albo professionale.

57 Scelta tra tipologie di strumento giuridico La fiscalitàe la previdenza delle stp a cura di Michele D Agnolo Docente di Management della Consulenza Università di Trento

58 6 modulo La scelta del business medium per l attività professionale

59 CONSIDERAZIONI Responsabilità civile («spargimento» agli altri soci o alla società, regime di eventuali previe escussioni, ecc..) Responsabilità ex d.lgs 231 (amministrativa e penale sono personali) Potere decisionale e governance (proporzionato agli apporti) differenza tra società di capitali e di persone Pubblicità dei conti Costi amministrativi Regime fiscale (libri contabili e dichiarativi, criterio di imputazione, base imponibile, aliquote, ritenute d acconto) Effetto degli studi di settore

60 QUALE BUSINESS MEDIUM? Partita iva individuale Associazione del 1939 Strutture societarie consentite dal proprio ordinamento Strutture societarie ex «decreto Monti»

61 IL CRITERIO FONDAMENTALE Il punto di forza della associazione del 1939 rimane la possibilità di variare di anno in anno la percentuale degli utili in modo da tenere conto dei diversi apporti. Inoltre, la quasi totalità delle clausole inseribili in uno statuto societario sono lecite anche per lo statuto dell associazione del 1939 Rimangono non completamente chiari gli aspetti di responsabilità civile

62 7 modulo La fiscalitàdiretta delle societàtra professionisti: stato dell arte di dottrina e anticipazioni in attesa di indicazioni ufficiali

63 LA FISCALITÀ Indiretta: IVA non desta particolari problemi, registro qualche problema per operazioni straordinarie Diretta: possibili diverse interpretazioni Formale-letterale Substance over form Diversa tra società di persone e di capitali

64 LE DIFFERENZE Criterio di cassa rispetto al criterio di competenza Ritenuta d acconto rispetto a compensi lordi Base imponibile con minori/ maggiori deducibilità di costi (es. immobili, veicoli, eccl) Base imponibile con qualche tipologia di compensi esenti Per le società di capitali: tassazione con aliquota minore e «opacità» di tassazione rispetto ai soci

65 CRITERIO «MISTO» Fa riferimento alle circolari già emanate con riferimento alle società tra avvocati e alle società di ingegneria Ascrive il reddito delle società di capitali come quelle di ingegneria ai redditi di impresa e quello delle società di persone come quelle tra avvocati al reddito di lavoro autonomo

66 FORMALE-LETTERALE Fa leva sul dato normativo letterale. Il reddito delle società produce reddito di impresa per le società di persone, assoggettato per competenza all IRE e reddito assoggettato all imposta sui redditi delle società nel caso delle società di capitali.

67 SUBSTANCE OVER FORM Interpretazione «substance over form» Il reddito, indipendentemente dal tipo di società, è assoggettato ad IRE, calcolata secondo le norme dei redditi di lavoro autonomo, con il principio di cassa, e attribuita per trasparenza ai soci Rimane il problema di come configurare il reddito dei soci di solo capitale

68 8 modulo Ipotesi di fiscalità nelle Operazioni straordinarie tra stp

69 OPERAZIONI STRAORDINARIE: I PRECEDENTI TRIBUTARI PER LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI «Cessione di clientela» con incasso di corrispettivo, ipotesi normata: è imponibile quale componente positivo di reddito, per cassa. Anche la «cessione di quote» dello studio è equiparabile alla «cessione di clientela». Conferimento di clientela dentro una associazione professionale, ipotesi oggetto di RISOLUZIONE N. 177/E del 9 luglio 2009: non è imponibile se non prevede l incasso di un corrispettivo. Ragionando analogamente, è mia opinione che se due o più professionisti si separano assegnandosi la clientela, senza conguagli in denaro, non essendovi un incasso non ci dovrebbe essere tassazione.

70 OPERAZIONI STRAORDINARIE Il novero di operazioni straordinarie realizzabili mediante gli strumenti societari è più ampio e variegato. Il problema diventa normarli a livello tributario. Conferimenti di servizi, brand, know how da parte di soci di capitale Fusioni tra studi, scissioni tra studi

71 CONFERIMENTO IN STP Per il socio professionista il conferimento è neutro dal punto di vista delle imposte dirette Per il socio di capitali il conferimento è neutro dal punto di vista delle imposte dirette, Se il socio di capitali è un impresa il costo della partecipazione potrebbe essere deducibile

72 CESSIONE DI QUOTE DI STP Per il socio professionista costituisce reddito di lavoro autonomo, secondo il criterio di cassa, sul valore lordo dell incassato Per il socio di capitali la partecipazione in una società di persone o di capitali costituisce reddito diverso tassato per cassa ex art. 67 TUIR, sul valore incassato al netto del valore di acquisto o del conferimento effettuato

73 FUSIONE/SCISSIONE DI STP Dovrebbero risultare neutrali per il socio professionista in quanto non c è realizzo di eventuali plusvalenze

74 OPERAZIONI STRAORDINARIE FATTIBILI? se nell attività delle stp non c è impresa si possono fare: Cessione di azienda o di ramo d azienda Affitto di azienda? E come tali andranno iscritti solo al Registro Imprese o anche agli ordini di appartenenza dei singoli professionisti?

75 TRASFORMAZIONE DA SOCIETÀ DI SERVIZI IN STP (ambito medico, ced) I soci professionisti non dovrebbero essere tassati I soci di capitale nella soc. di persone hanno già dato, nella soc. di capitali dovrebbe essere neutro??

76 9 modulo Considerazioni previdenziali

77 I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI Socio di soli capitali: è escluso da previdenza Socio di capitali con apporto «tecnico»: sarà iscrivibile a inps terziario visto che il codice attività è professionale? O sarà iscrivibile a inps gestione separata in quanto professionista senza cassa? E se fosse anche amministratore?

78 IL PROBABILE TRATTAMENTO Se dovessero prevalere le indiscrezioni secondo le quali il reddito delle stp sarebbe comunque qualificato quale reddito di lavoro autonomo, allora tutti gli statuti delle casse previdenziali assoggettano comunque tutto il reddito al contributo soggettivo e tutto il fatturato ascrivibile al professionista al contributo integrativo

79 IN CASO CONTRARIO Casse che prevedono statutariamente già gli strumenti societari (es. ingegneri) soluzione analoga Casse che non prevedono statutariamente gli strumenti societari in assenza di apposito intervento normativo ci sarebbe un calo del gettito

80 10 modulo Utilizzi particolari delle stp

81 UTILIZZI PARTICOLARI DELLE STP Motivi fiscali di riparto del reddito su più soggetti Motivi di separazione della proprietà delle quote Inserimento surretizio di soci «forti» sotto forma di soci di capitale

82 UTILIZZI PARTICOLARI DELLE STP Splitting di imposta familiare Riduzione dei contributi individuali previdenziali per la quota di reddito destinata al socio/ai soci di capitali Costituzione in trust o in fondo patrimoniale delle quote della società di capitali professionale con finalità di tutela del «patrimonio» (rectius reddito futuro) del professionista in caso di richieste di risarcimento da parte di clienti o di terzi Ingresso quale socio capitalista di soggetti non iscritti agli albi regolamentati o di soggetti iscritti alle associazioni professionali c.d. riconosciute

83 SEGUE UTILIZZI PARTICOLARI Ingresso quale socio capitalista di soggetti iscritti ad albi esteri Ingresso quale socio capitalista di soggetti che hanno divieto di esercizio di alcune attività (es. il notaio potrebbe diventare socio di capitali di uno studio di avvocati) Ingresso quale socio capitalista di collettore di clienti/mandati o di socio attuale «grande cliente» dello studio si potrebbe arrivare a vere e proprie stp di gruppo o stp possedute dalle associazioni di categoria La stp «universitaria» Ingresso di socio capitalista «fornitore chiave» dello studio Elusione di divieti deontologici (es. divieto di commercio per i commercialisti che si associano con i consulenti del lavoro la cui attività è preponderante)

Schema di decreto ministeriale concernente: Regolamento in materia di società per l esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema

Schema di decreto ministeriale concernente: Regolamento in materia di società per l esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema Schema di decreto ministeriale concernente: Regolamento in materia di società per l esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell articolo 10, comma 10, della

Dettagli

RIFORMA DELLE PROFESSIONI STP

RIFORMA DELLE PROFESSIONI STP RIFORMA DELLE PROFESSIONI STP LEGGE DI STABILITA Legge 12 novembre 2011, n 183 Art. 10 Riforma degli ordini professionali e societa' tra professionisti la costituzione delle società per l esercizio di

Dettagli

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 8 febbraio 2013, n. 34 Regolamento in materia di societa' per l'esercizio di attivita' professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell'articolo 10,

Dettagli

Parte Quarta. Documenti

Parte Quarta. Documenti IV SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE CONCERNENTE: "REGOLAMENTO IN MATERIA DI SOCIETÀ PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITÀ PROFES- SIONALI REGOLAMENTATE NEL SISTEMA ORDINISTICO, AI SENSI DELL'ARTICOLO 10, COMMA 10,

Dettagli

SOCIETA TRA PROFESSIONISTI STP

SOCIETA TRA PROFESSIONISTI STP SOCIETA TRA PROFESSIONISTI STP Le Società Tra Professionisti (STP) mono e multidisciplinari sono state introdotte nel nostro ordinamento, con riferimento a tutte le professioni regolamentate nel sistema

Dettagli

INAIL: società tra Professionisti adeguamenti al sistema di profilazione per l accesso ai servizi telematici

INAIL: società tra Professionisti adeguamenti al sistema di profilazione per l accesso ai servizi telematici INAIL: società tra Professionisti adeguamenti al sistema di profilazione per l accesso ai servizi telematici Circolare n. 35 del 13 settembre 2017 Inail, per i chiarimenti relativi agli adeguamenti al

Dettagli

OGGETTO: Iscrizione delle Società tra professionisti (S.T.P.) in Sezione Speciale negli elenchi del Collegio per l iscrizione in pubblici registri.

OGGETTO: Iscrizione delle Società tra professionisti (S.T.P.) in Sezione Speciale negli elenchi del Collegio per l iscrizione in pubblici registri. Verbale N. 16 Delibera N 86 Varese: 15/12/216 OGGETTO: Iscrizione delle Società tra professionisti (S.T.P.) in Sezione Speciale negli elenchi del Collegio per l iscrizione in pubblici registri. Breve premessa

Dettagli

Società tra professionisti: un rapido quadro riassuntivo

Società tra professionisti: un rapido quadro riassuntivo Società tra professionisti: un rapido quadro riassuntivo di Roberto Pasquini, Marcello Mazza Pubblicato il 19 agosto 2013 La legge di stabilità per il 2012 (n. 183 del 12.11.2011), ha innovato profondamente

Dettagli

di concel10 con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONIOMICO

di concel10 con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONIOMICO t ~.., Schema di decreto ministeriale concernente: "Regolamento in materia di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell'articolo lo, comma lo,

Dettagli

Le società tra professionisti

Le società tra professionisti IL DOTTORE COMMERCIALISTA: DEONTOLOGIA E STANDARD DI PRATICA PROFESSIONALE Le società tra professionisti Paola Castiglioni Dottore Commercialista 1 SOCIETA TRA PROFESSIONISTI- normativa Con la Legge di

Dettagli

Le società tra professionisti

Le società tra professionisti IL DOTTORE COMMERCIALISTA: DEONTOLOGIA E STANDARD DI PRATICA PROFESSIONALE Le società tra professionisti Paola Castiglioni Dottore Commercialista 1 SOCIETA TRA PROFESSIONISTI- normativa Con la Legge di

Dettagli

Le società tra professionisti

Le società tra professionisti IL DOTTORE COMMERCIALISTA: DEONTOLOGIA E STANDARD DI PRATICA PROFESSIONALE Le società tra professionisti Paola Castiglioni Dottore Commercialista 1 SOCIETA TRA PROFESSIONISTI- normativa Con la Legge di

Dettagli

LA SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E LA PUBBLICITA DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

LA SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E LA PUBBLICITA DEL REGISTRO DELLE IMPRESE LA SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E LA PUBBLICITA DEL REGISTRO DELLE IMPRESE Disposizioni interne 22 APRILE 2013 Aggiornate in data 8 MAGGIO 2014 PREMESSA SOCIETA TRA PROFESSIONISTI PRINCIPALI DISPOSIZIONI

Dettagli

LE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI

LE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI Periodico quindicinale TP n. 09 2 maggio 2013 ABSTRACT LE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI Nell ambito della riforma degli ordinamenti professionali, la Legge 183/2011 ha previsto la possibilità di esercitare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 14/04/2016

RISOLUZIONE N. 14/04/2016 RISOLUZIONE N. /E del RISOLUZIONE N. 23/E Direzione Centrale Normativa 14/04/2016 OGGETTO: S.t.p. esercente attività di assistenza fiscale Rilascio del visto di conformità da parte del professionista socio

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 01/06/2018

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 01/06/2018 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 01/06/2018 Circolare n. 77 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai

Dettagli

Le società tra professionisti

Le società tra professionisti Le società tra professionisti Per produrre sviluppo nel contesto odierno, il professionista deve necessariamente fondersi con il team imprenditoriale; dunque per poter realizzare ciò la Società tra professionisti

Dettagli

Circolare n. 35 Roma, 13 settembre Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Circolare n. 35 Roma, 13 settembre Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Direzione centrale organizzazione digitale Circolare n. 35 Roma, 13 settembre 2017 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le

Dettagli

Strumenti e metodi alla luce della Deontologia Commissione

Strumenti e metodi alla luce della Deontologia Commissione Strumenti e metodi alla luce della Deontologia Deontologia e Ordinamento Professionale Il seminario si propone di approfondire gli aspetti inerenti l'attività professionale di uno Studio di Architettura.

Dettagli

ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro. STP e CED. a confronto. Roma, marzo 2016

ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro. STP e CED. a confronto. Roma, marzo 2016 ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro STP e CED a confronto Roma, 16-17-18 marzo 2016 Affrontiamo ora la questione CED Quanti sono quelli riconducibili ai Consulenti

Dettagli

DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L ISCRIZIONE DELLE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI - STP

DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L ISCRIZIONE DELLE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI - STP DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L ISCRIZIONE DELLE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI - STP Domanda per l iscrizione (in bollo da 16,00) Fotocopia documento di identità in corso di validità del Legale Rappresentante

Dettagli

LE NUOVE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI. Gianpaolo VALENTE

LE NUOVE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI. Gianpaolo VALENTE LE NUOVE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI Gianpaolo VALENTE LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI REGOLAMENTATE QUADRO DI SINTESI D.L. 138/2011 (art. 3) L. 183/2011 (art. 10) D.P.R. 137/2012 D.L. 1/2012 (art. 9) D.M.

Dettagli

Domanda di Iscrizione delle Società tra Professionisti alla Sezione Speciale dell'albo

Domanda di Iscrizione delle Società tra Professionisti alla Sezione Speciale dell'albo prot. n. / del Domanda di Iscrizione delle Società tra Professionisti alla Sezione Speciale dell'albo Al Presidente del Consiglio dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Dettagli

Fotocopia documento di identità in corso di validità del Legale Rappresentante

Fotocopia documento di identità in corso di validità del Legale Rappresentante ISCRIZIONE Società tra Professionisti (STP) Domanda d iscrizione (in bollo da 16,00) Fotocopia documento di identità in corso di validità del Legale Rappresentante Atto costitutivo Statuto della società

Dettagli

LE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI

LE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI LE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI GUIDA OPERATIVA PER L ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DELL ALBO DELL ODCEC DI ANCONA (Approvata con delibera del Consiglio del 6 settembre 2013) Le Società Tra Professionisti

Dettagli

SOCIETA TRA PROFESSIONISTI STP Legge 383/211

SOCIETA TRA PROFESSIONISTI STP Legge 383/211 SOCIETA TRA PROFESSIONISTI STP Legge 383/211 A cura del dott. Eugenio Vitello Commissione Consultiva di diritto societario e commerciale Coordinatore: dott. Luciano Aldo Ferrari - Delegato del Consiglio:

Dettagli

S E R I E G E N E R A L E

S E R I E G E N E R A L E S E R I E G E N E R A L E PARTE PRIMA Roma - Sabato, 6 aprile 2013 LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI Ministero della giustizia DECRETO 8 febbraio 2013, n. 34. Regolamento in materia di società per lesercizio

Dettagli

Professionisti: scattato l obbligo di preventivo

Professionisti: scattato l obbligo di preventivo INFORMAZIONE FLASH N. 28 21/09/2017 Gentili clienti Loro sedi Professionisti: scattato l obbligo di preventivo Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con l entrata in vigore della

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2017. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 6.9.2017 La Nuova Procedura Civile, 4, 2017 Editrice Le principali novità per l avvocato dopo la c.d. legge concorrenza

Dettagli

Circolare n. 15 Roma, 6 giugno Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Circolare n. 15 Roma, 6 giugno Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Direzione centrale organizzazione digitale Circolare n. 15 Roma, 6 giugno 2019 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture

Dettagli

ISCRIZIONE DELLE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI (STP) ALLA SEZIONE SPECIALE DELL'ALBO DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

ISCRIZIONE DELLE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI (STP) ALLA SEZIONE SPECIALE DELL'ALBO DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI ISCRIZIONE DELLE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI (STP) ALLA SEZIONE SPECIALE DELL'ALBO DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI Requisiti: la società deve già essere iscritta al Registro delle

Dettagli

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Proposta di disegno di legge sulle società professionali (c.r. 23) Roma, dicembre 2000 CENTRO STUDI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

LE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI

LE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI LE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI premessa: La globalizzazione ha sancito la fine della visione riduttiva del singolo a favore delle concentrazioni e delle fusioni di energie e di intelligenze. Oggi il professionista

Dettagli

Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine

Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine Consiglio Nazionale dell Ordine Via Cristoforo Colombo, 456-00145 Roma Tel. 06 549361 - Fax 06 5408282 e-mail consiglionazionale@consulentidellavoro.it pec: consiglionazionale@consulentidellavoropec.it

Dettagli

Circolare n. 35 Roma, 13 settembre Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Circolare n. 35 Roma, 13 settembre Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Direzione centrale organizzazione digitale Circolare n. 35 Roma, 13 settembre 2017 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 03/07/2013 U-ss/3674/2013 1111111111111111111111111111111111111111111111111 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI

DOMANDA DI ISCRIZIONE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI Spett. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo marca da bollo. 16,00 Il/La sottoscritto/a nato/a il codice fiscale residente a Via n. Cap in qualità di Rappresentante Legale della Società tra

Dettagli

STP Normativa di Riferimento e Modalità di iscrizione all Ordine di Milano

STP Normativa di Riferimento e Modalità di iscrizione all Ordine di Milano STP Normativa di Riferimento e Modalità di iscrizione all Ordine di Milano Massimo Bortolin Mauro Nicoli 22 maggio 2018, corso Europa 11 Milano NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 1815 del 23 novembre 1939 (Legge

Dettagli

Circolare n. 8/2013. Disciplina delle Società tra professionisti: criticità e certezze. Indice

Circolare n. 8/2013. Disciplina delle Società tra professionisti: criticità e certezze. Indice Circolare n. 8/2013 Disciplina delle Società tra professionisti: criticità e certezze Indice 1. Premessa 2 2. La disciplina civilistica delle società tra professionisti: forme e pubblicità 3 3. Gli elementi

Dettagli

Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell'ordine Via Cristoforo Colombo, Roma

Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell'ordine Via Cristoforo Colombo, Roma Carta intestata Consiglio provinciale Prot. n. del Allegati n. Oggetto: notifica di iscrizione STP. Mod. Iscr/Reiscr-STP Consiglio Nazionale dell'ordine Via Cristoforo Colombo, 456 00145 Roma Alla Direzione

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 8 febbraio 2013, n. 34 Regolamento in materia di societa' per l'esercizio di attivita' professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell'articolo 10,

Dettagli

DECRETO 8 febbraio 2013, n. 34

DECRETO 8 febbraio 2013, n. 34 DECRETO 8 febbraio 2013, n. 34 Regolamento in materia di societa' per l'esercizio di attivita' professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell'articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre

Dettagli

Disegno di Legge n. C 5025 approvato dal Senato sella Repubblica il 1 marzo 2012 (atto Senato n. 3110).

Disegno di Legge n. C 5025 approvato dal Senato sella Repubblica il 1 marzo 2012 (atto Senato n. 3110). Disegno di Legge n. C 5025 approvato dal Senato sella Repubblica il 1 marzo 2012 (atto Senato n. 3110). Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni

Dettagli

Le società di engineering

Le società di engineering Le società di engineering di Danilo Sciuto Pubblicato il 3 aprile 2006 Premessa: lo svolgimento delle professioni in forma associata La vastità delle competenze richieste al singolo professionista e l

Dettagli

Liberi professionisti e Ddl Concorrenza: da oggi obbligo di preventivo scritto o digitale

Liberi professionisti e Ddl Concorrenza: da oggi obbligo di preventivo scritto o digitale Liberi professionisti e Ddl Concorrenza: da oggi obbligo di preventivo scritto o digitale Dalle novità sul preventivo scritto ovvero digitale all'estensione delle operazioni catastali agli agrotecnici:

Dettagli

Art cod. civ. Recesso Unilaterale

Art cod. civ. Recesso Unilaterale Art. 1373 cod. civ. Recesso Unilaterale [I]. Se a una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto, tale facoltà può essere esercitata finché il contratto non abbia avuto un principio

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 8 febbraio 2013, n. 34. Regolamento in materia di società per l esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico,

Dettagli

Ordine Nazionale dei Biologi

Ordine Nazionale dei Biologi Ordine Nazionale dei Biologi Tel. (06) 570901 Telefax: (06) 57090234-235 00153 ROMA Via Icilio, 7 Nota informativa Roma, data del timbro postale Modalità di iscrizione L'iscrizione all'ordine Nazionale

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI: UN CANTIERE INFINITO

LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI: UN CANTIERE INFINITO LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI: UN CANTIERE INFINITO Fabio Bonfà,Vice presidente Vicario CNI Assemblea Ordine Ingegneri di Trieste - 15 maggio 2012 1 IL CANTIERE INFINITO 3 DECRETI IN 6 MESI!!!! Decreto

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI

DOMANDA DI ISCRIZIONE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI Marca da bollo da 16.00 DOMANDA DI ISCRIZIONE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI Al Consiglio Direttivo dell Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Verona Il sottoscritto nato a il CF tel.

Dettagli

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. e consortili a responsabilità limitata società cooperative start

Dettagli

LA SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI

LA SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI LA SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI LE NORME DI RIFERIMENTO ARTICOLO 10, COMMI DA 3 A 11, DELLA LEGGE 12 NOVEMBRE 2011, N. 183 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI G.U. N. 265 DEL 14 NOVEMBRE 2011 SUPPL. ORDINARIO N.

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE STP

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE STP Marca da bollo uro 16,00 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE STP ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI FIRENZE Informativa ai sensi dell art. 13 D. Lgs 196/2003. I dati personali

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE 28 ottobre 1985, n. 18

LEGGE PROVINCIALE 28 ottobre 1985, n. 18 LEGGE PROVINCIALE 28 ottobre 1985, n. 18 Norme per il riconoscimento delle associazioni dei produttori agricoli e ulteriori modifiche alla legge provinciale 15 dicembre 1972, n. 28 ( 1 ) (b.u. 5 novembre

Dettagli

Società professionali multidisciplinari: obblighi contributivi e regime previdenziale Parte 1

Società professionali multidisciplinari: obblighi contributivi e regime previdenziale Parte 1 Società professionali multidisciplinari: obblighi contributivi e regime previdenziale Parte 1 L aggregazione dei professionisti in forme più evolute rispetto allo studio professionale personale in Italia

Dettagli

STP Società tra professionisti. Opportunità e criticità

STP Società tra professionisti. Opportunità e criticità STP Società tra professionisti. Opportunità e criticità 19 aprile - Orario 14:00 Condizioni per iscrizione a) Che l oggetto sociale coincida con l esercizio in via esclusiva di una o più attività professionali

Dettagli

PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI. Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO

PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI. Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO PREMESSA REDDITO DI LAVORO AUTONOMO -> PRINCIPIO DI CASSA REDDITO DI IMPRESA -> PRINCIPIO DI COMPETENZA PRINCIPIO

Dettagli

LE STP: ASPETTI FISCALI

LE STP: ASPETTI FISCALI Primo Ceppellini LE STP: ASPETTI FISCALI 1 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI LANUOVADISCIPLINAÈSTATAINTRODOTTADA: ART. 10, COMMI DA 3 A 10, L. 10/11/2011, N. 183; REGOLAMENTO 08/02/2013, N. 34 DEL MINISTERO GRAZIA

Dettagli

TRASFORMAZIONE DI ASSOCIAZIONI TRA PROFESSIONISTI IN S.T.P.

TRASFORMAZIONE DI ASSOCIAZIONI TRA PROFESSIONISTI IN S.T.P. TRASFORMAZIONE DI ASSOCIAZIONI TRA PROFESSIONISTI IN S.T.P. Dott. Sebastiano Deias Cagliari, 14 Giugno 2016 Dott. Sergio Mura 2 ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI L associarsi di due o più professionisti

Dettagli

LE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI

LE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI LE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI ANCONA 23 marzo 2018 DECRETO-LEGGE 4 LUGLIO 2006, N. 223 (IN GAZZETTA UFFICIALE- SERIE GENERALE - N. 153 DEL 4 LUGLIO 2006), COORDINATO CON LA LEGGE DI CONVERSIONE 4 AGOSTO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 431

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 431 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 431 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CAUSIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MAGGIO 2018 Modifiche al codice civile in materia di riconoscimento della personalità

Dettagli

Circolare n. 130 del 25 Settembre 2018

Circolare n. 130 del 25 Settembre 2018 Circolare n. 130 del 25 Settembre 2018 Le società tra avvocati producono redditi d impresa La professione forense può essere esercitata, oltre che individualmente o con la partecipazione in associazioni

Dettagli

La Legge di Stabilità 2012 sintesi delle novità principali in materia fiscale e del lavoro

La Legge di Stabilità 2012 sintesi delle novità principali in materia fiscale e del lavoro La Legge di Stabilità 2012 sintesi delle novità principali in materia fiscale e del lavoro a cura di Celeste Vivenzi CAF, intermediari abilitati e banche compensi per dichiarazioni e F24 (art. 4) A partire

Dettagli

Regolamento di attuazione dell'articolo 6 della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia.

Regolamento di attuazione dell'articolo 6 della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia. D.P.R. 28 luglio 2000, n. 287 Regolamento di attuazione dell'articolo 6 della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia. Visto l'articolo 87 della Costituzione;

Dettagli

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche Corso Dirigenti Sportivi FIDS - Cusago - MI 10 settembre 2017 GIACOMO SPILLER DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DI CATANIA ASSEMBLEA COLLEGIALE DEL 12 LUGLIO 2013 LE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI

CONSIGLIO NOTARILE DI CATANIA ASSEMBLEA COLLEGIALE DEL 12 LUGLIO 2013 LE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI LE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI Dott. 1) LIBERA PROFESSIONE IN FORMA SINGOLA 2) ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI 3) SOCIETÀ DI MEZZI 4) SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI E SOCIETÀ DI INGEGNERIA. 5) SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI

Dettagli

OBBLIGO DEL PREVENTIVO SCRITTO

OBBLIGO DEL PREVENTIVO SCRITTO OBBLIGO DEL PREVENTIVO SCRITTO ANCONA 23 marzo 2018 OBBLIGO DEL PREVENTIVO SCRITTO Introdotto dal DL Concorrenza solo nel 2017 ma attraverso una lunga evoluzione legislativa ove si intrecciano in nome

Dettagli

Riforma delle Professioni, nuove Norme Deontologiche, Consigli di Disciplina

Riforma delle Professioni, nuove Norme Deontologiche, Consigli di Disciplina Grosseto 28 marzo 2014 SEMINARIO Le novità nell'attività professionale alla luce della Riforma delle Professioni Riforma delle Professioni, nuove Norme Deontologiche, Consigli di Disciplina Arch. Luigi

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI ISCRIZIONE Chi è obbligato ad iscriversi alla Gestione Separata ENPAPI? A decorrere dal 1 gennaio 2012 è istituita la Gestione

Dettagli

Dentro la Notizia. 13 Settembre 2012

Dentro la Notizia. 13 Settembre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2012 SETTEMBRE/7/2012 (*) 13 Settembre 2012 DOPO LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (S.r.l.), disciplinata nel Codice Civile dagli articoli 2462-2483, rappresenta la forma più flessibile e diffusa tra le società di

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 4 aprile 2001, n. 235 (1)

Decreto del Presidente della Repubblica 4 aprile 2001, n. 235 (1) Decreto del Presidente della Repubblica 4 aprile 2001, n. 235 (1) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 giugno 2001, n. 141 Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 2 E 4 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990 n. 241 COME MODIFICATA E INTEGRATA DALLA LEGGE 11 FEBBRAIO

Dettagli

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove (con la

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI

SOMMARIO. Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI Sommario SOMMARIO Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI Capitolo 1 La storia delle istituzioni attraverso l Ancl 1. Disciplina dell esercizio delle attività professionali... 1 2. Le competenze

Dettagli

Domanda di Iscrizione all Albo Società tra Professionisti (STP)

Domanda di Iscrizione all Albo Società tra Professionisti (STP) Marca da Bollo 16,00 Domanda di Iscrizione all Albo Società tra Professionisti (STP) ALL ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI PRATO Il/la sottoscritto/a nato a (prov. ) il codice

Dettagli

Capo III Della società in nome collettivo

Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Art. 2291. Nozione. Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni

Dettagli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli Le Società Cooperative di Mario Frascarelli Capitolo 1 - L essenza delle cooperative 1.1 Lo scopo mutualistico... 17 1.2 La mutualità esterna... 23 1.3 I segni distintivi... 24 1.4 La carta dei valori

Dettagli

RECESSO DA STUDIO ASSOCIATO: SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA

RECESSO DA STUDIO ASSOCIATO: SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA RECESSO DA STUDIO ASSOCIATO: SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA A cura Federico Gavioli La recente risoluzione n.142/e del 10 aprile 2008 dell Agenzia delle Entrate in materia di recesso di un professionista

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica del 4 aprile 2001 n. 235

Decreto del Presidente della Repubblica del 4 aprile 2001 n. 235 Decreto del Presidente della Repubblica del 4 aprile 2001 n. 235 Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande da

Dettagli

Regolamento Disciplina del registro regionale delle associazioni di promozione sociale. La Giunta regionale ha deliberato

Regolamento Disciplina del registro regionale delle associazioni di promozione sociale. La Giunta regionale ha deliberato Reg. reg. 12 ottobre 2011, n. 7 (1). Regolamento Disciplina del registro regionale delle associazioni di promozione sociale. (1) Pubblicato nel B.U. Campania 17 ottobre 2011, n. 65. La Giunta regionale

Dettagli

Requisiti. esercizio di un attività finalizzata alla produzione allo scambio di beni o servizi ossia esercizio di un attività produttiva;

Requisiti. esercizio di un attività finalizzata alla produzione allo scambio di beni o servizi ossia esercizio di un attività produttiva; Imprenditore Il codice civile fornisce all articolo 2082 la nozione generale di imprenditore: è imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

Circolare N. 18 del 8 Febbraio 2017

Circolare N. 18 del 8 Febbraio 2017 Circolare N. 18 del 8 Febbraio 2017 Gestione separata INPS: carico contributivo dal 01.01.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circ. 31.1.2017 n. 21, l'inps è intervenuto

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO AVIS COMUNALI O EQUIPARATE E AVIS DI BASE

REGOLAMENTO ATTUATIVO AVIS COMUNALI O EQUIPARATE E AVIS DI BASE REGOLAMENTO ATTUATIVO AVIS COMUNALI O EQUIPARATE E AVIS DI BASE Art. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE L Avis Comunale di Verona che aderisce all AVIS Nazionale in virtù dell assenso espresso dal Comitato

Dettagli

SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO

SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO Allegato A) all avviso relativo alla SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO individuale con contratto di lavoro autonomo di natura professionale per lo svolgimento di attività di Esperto Qualificato

Dettagli

FIGURE PREVALENTI DEL NOSTRO ORDINAMENTO GIURIDICO

FIGURE PREVALENTI DEL NOSTRO ORDINAMENTO GIURIDICO FIGURE PREVALENTI DEL NOSTRO ORDINAMENTO GIURIDICO A - LAVORATORE DIPENDENTE B - IMPRENDITORE (COMMERCIALE O AGRICOLO) C - IL LAVORATORE AUTONOMO DIFFERENZE FRA LE TRE FORME LAVORATORE DIPENDENTE È CHI

Dettagli

Provincia di Cosenza

Provincia di Cosenza Provincia di Cosenza REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DELLE COOPERATIVE SOCIALI ALL ALBO PROVINCIALE Settore Politiche Sociali e Politiche dell Immigrazione 1 REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DELLE COOPERATIVE

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INCARICHI ESTERNI DEI PROFESSORI E RICERCATORI

REGOLAMENTO SUGLI INCARICHI ESTERNI DEI PROFESSORI E RICERCATORI REGOLAMENTO SUGLI INCARICHI ESTERNI DEI PROFESSORI E RICERCATORI Emanato con D.R. n. 14901 del 26 maggio 2016 Pubblicato all Albo on-line il 9 giugno 2016 In vigore dal 10 giugno 2016 REGOLAMENTO SUGLI

Dettagli

A cura di Debhorah Di Rosa Compenso amministratore Srl: aspetti fiscali e previdenziali

A cura di Debhorah Di Rosa Compenso amministratore Srl: aspetti fiscali e previdenziali A cura di Debhorah Di Rosa Compenso amministratore Srl: aspetti fiscali e previdenziali Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Inps L'Amministratore deve essere iscritto alla gestione separata

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461 DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461 Riordino della disciplina tributaria dei redditi di capitale e dei redditi diversi, a norma dell'articolo 3, comma 160, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.

Dettagli