Tolleranze generali Tolleranze geometriche per elementi privi di indicazione di tolleranze specifiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tolleranze generali Tolleranze geometriche per elementi privi di indicazione di tolleranze specifiche"

Transcript

1 This document was created with FrameMaker NORMA ITALIANA Tolleranze generali Tolleranze geometriche per elementi privi di indicazione di tolleranze specifiche UNI EN General tolerances Geometrical tolerances for features without individual tolerance indications NOVEMBRE 1996 DESCRITTORI Tolleranza fondamentale, tolleranza di lavorazione, tolleranza geometrica CLASSIFICAZIONE ICS ; ; SOMMARIO La norma specifica le tolleranze geometriche generali per caratteristiche del disegno prive di indicazioni di tolleranze geometriche specifiche. Essa prevede tre gradi di precisione di tolleranze geometriche ed ha lo scopo di semplificare le indicazioni sui disegni riguardanti le tolleranze geometriche e di indirizzare i progettisti alla scelta della classe di tolleranza ottenibile con macchine o tecnologie correnti. RELAZIONI NAZIONALI La presente norma sostituisce la UNI ISO La presente norma riprende la UNI ISO :1991, con alcune modifiche di carattere redazionale. RELAZIONI INTERNAZIONALI = EN :1993 (= ISO :1989) La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN (edizione aprile 1993). ORGANO COMPETENTE Commissione "Disegni tecnici e documentazione tecnica di prodotto" Commissione "Organi meccanici" NORMA EUROPEA RATIFICA Presidente dell UNI, delibera del 4 novembre 1996 RICONFERMA UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Battistotti Sassi, 11b Milano, Italia UNI - Milano 1996 Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell UNI. Gr. 6 Nº di riferimento Pagina I di IV

2 PREMESSA NAZIONALE La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN (edizione aprile 1993), che assume così lo status di norma nazionale italiana. La traduzione è stata curata dall UNI. La Commissione "Disegni tecnici e documentazione tecnica di prodotto" e la Commissione "Organi meccanici" dell UNI, che seguono i lavori europei sull argomento, per delega della Commissione Centrale Tecnica, hanno approvato il progetto europeo il 23 dicembre 1992 e la versione in lingua italiana della norma il 23 luglio Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italiane vigenti: ISO 1101:1983 = UNI :ISO 1101:1986 ISO :1989 = UNI EN :1996 ISO 5459:1981 = UNI ISO 5459:1986 ISO 8015:1985 = UNI ISO 8015:1989 Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di fogli di aggiornamento. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell ultima edizione o foglio di aggiornamento. Pagina II di IV

3 This document was created with FrameMaker INDICE PREMESSA 2 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 2 GENERALITÀ 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 4 DEFINIZIONI 4 5 TOLLERANZE GEOMETRICHE GENERALI Tolleranze per elementi isolati... 4 prospetto 1 Tolleranze generali di rettilineità e di planarità Tolleranze per elementi associati... 5 prospetto 2 Tolleranze generali di perpendicolarità... 5 prospetto 3 Tolleranze generali di simmetria... 5 prospetto 4 Tolleranze generali di oscillazione circolare INDICAZIONI SUL DISEGNO 6 7 CRITERI DI ACCETTAZIONE 7 APPENDICE A CONCETTI GENERALI DI APPLICAZIONE DELLE TOLLERANZE PER (informativa) CARATTERISTICHE GEOMETRICHE 8 APPENDICE B INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI 10 (informativa) B.1 Tolleranze geometriche generali figura B.1 Principio di indipendenza; scostamenti massimi ammessi sullo stesso elemento B.2 Circolarità figura B.2 Esempi di tolleranze generali di circolarità B.3 Cilindricità B.4 Parallelismo figura B.3 Scostamento di parallelismo uguale al valore numerico della tolleranza dimensionale figura B.4 Scostamento di parallelismo uguale al valore numerico della tolleranza di rettilineità B.5 Simmetria figura B.5 Esempi di tolleranze generali di simmetria B.6 Esempio di un disegno figura B.6 Esempio di tolleranze generali sul disegno APPENDICE ZA RIFERIMENTI NORMATIVI ALLE PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI E (normativa) PUBBLICAZIONI EUROPEE CORRISPONDENTI 14 Pagina III di IV

4 Pagina IV di IV

5 This document was created with FrameMaker NORMA EUROPEA Tolleranze generali Tolleranze geometriche per elementi privi di indicazione di tolleranze specifiche EN EUROPEAN STANDARD General tolerances Geometrical tolerances for features without individual tolerance indications (ISO :1989) APRILE 1993 NORME EUROPÉENNE Tolérances générales Tolérances géométriques pour éléments non affectés de tolérances individuelles (ISO :1989) EUROPÄISCHE NORM Allgemeintoleranzen Toleranzen für Form und Lage ohne einzelne Toleranzeintragung (ISO :1989) DESCRITTORI Tolleranza fondamentale, tolleranza di lavorazione, tolleranza geometrica CDU :744.4 La presente norma europea è stata approvata dal CEN il 15 aprile I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC che definiscono le modalità secondo le quali deve essere attribuito lo status di norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Gli elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrispondenti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai membri del CEN. Le norme europee sono emanate in tre versioni ufficiali (inglese, francese e tedesca). Traduzioni nella lingua nazionale, fatte sotto la propria responsabilità da membri del CEN e notificate alla Segreteria Centrale, hanno il medesimo status delle versioni ufficiali. I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera. CEN COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE European Committee for Standardization Comité Européen de Normalisation Europäisches Komitee für Normung Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles CEN 1993 I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN. Pagina 1 di 16

6 PREMESSA Nel 1991, la norma internazionale ISO :1989 "Tolleranze generali - Tolleranze geometriche per elementi privi di indicazione di tolleranze specifiche" è stata sottoposta alla procedura CEN del questionario preliminare. A seguito del risultato positivo della proposta CEN/CS, la ISO :1989 è stata sottoposta al voto formale. Il risultato del voto formale è stato positivo. Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro ottobre 1993, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro ottobre In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, i seguenti Paesi sono tenuti ad adottare la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera. NOTIFICA DI ADOZIONE Il testo della norma internazionale ISO :1989 è stato approvato dal CEN come norma europea senza modifiche. NOTA I riferimenti normativi a pubblicazioni internazionali sono elencati nell appendice ZA (normativa). Pagina 2 di 16

7 INTRODUZIONE Tutti gli elementi di un prodotto sono caratterizzati da dimensioni e da forme geometriche. La funzione di un elemento richiede che gli scostamenti dimensionali e gli scostamenti geometrici (forma, orientamento e posizione) siano limitati in quanto il loro superamento può compromettere la funzionalità del prodotto. L'indicazione delle tolleranze sul disegno deve essere completa al fine di assicurare che le caratteristiche dimensionali e geometriche di tutti gli elementi siano definite, senza informazioni sottintese o lasciate al giudizio del personale di officina o di controllo e collaudo. L'applicazione delle tolleranze generali dimensionali e geometriche assicura l'osservanza di queste condizioni preliminari. 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente parte della ISO 2768 ha lo scopo di semplificare le indicazioni che devono figurare sui disegni e stabilisce le tolleranze geometriche generali applicabili agli elementi del disegno privi di indicazione di tolleranze specifiche. Essa stabilisce delle tolleranze geometriche generali raggruppate in tre classi di tolleranze. La presente parte della ISO 2768 si applica di regola agli elementi realizzati mediante lavorazione con asportazione di materiale. Essa si può applicare anche ad elementi realizzati mediante altri processi di fabbricazione; tuttavia ciò richiede un controllo supplementare per verificare se il livello di precisione abituale di lavorazione rientra nelle tolleranze geometriche generali della presente parte della ISO GENERALITÀ Nella scelta di una determinata classe di tolleranza si deve tener conto dell'abituale grado di precisione della lavorazione di officina. Se per qualche elemento sono richieste delle tolleranze geometriche più severe o ampie e, quindi, più economiche, esse devono essere indicate direttamente sul disegno conformemente alla ISO 1101 (vedere A.2). Le tolleranze geometriche generali conformi alla presente parte della ISO 2768 si applicano ai disegni o ai documenti relativi solo se da essi richiamate, secondo quanto indicato in 6. Esse si applicano agli elementi privi di indicazioni di tolleranze geometriche specifiche. Le tolleranze geometriche generali sono stabilite per la maggior parte delle caratteristiche geometriche soggette a tolleranza; sono escluse: cilindricità, forma di una linea o di una superficie qualunque, inclinazione, coassialità, localizzazione ed oscillazione totale. In ogni caso, le tolleranze generali geometriche, secondo la presente parte della ISO 2768, possono essere prescritte quando sono adottati e specificati sul disegno i principi fondamentali per l'attribuzione delle tolleranze secondo la ISO 8015 (vedere B.1). 3 RIFERIMENTI NORMATIVI Le norme sottoindicate contengono disposizioni valide anche per la presente norma, in quanto in essa espressamente richiamate. Al momento della pubblicazione della presente norma erano in vigore le edizioni sottoindicate. Tutte le norme sono soggette a revisione, pertanto gli interessati che stabiliscono accordi sulla base della presente norma sono invitati a verificare la possibilità di applicare le edizioni più recenti delle norme richiamate. I membri dell'iso e dell'iec posseggono gli elenchi delle norme internazionali in vigore. ISO 1101:1983 Disegni tecnici - Indicazione delle tolleranze geometriche - Indicazione delle tolleranze di forma, orientamento, posizione ed oscillazione - Generalità, definizioni, segni grafici e indicazione sui disegni Pagina 3 di 16

8 ISO :1989 ISO 5459:1981 ISO 8015:1985 Tolleranze generali - Tolleranze per dimensioni lineari ed angolari prive di indicazione di tolleranze specifiche Disegni tecnici - Indicazione delle tolleranze geometriche - Riferimenti e sistemi di riferimento per tolleranze geometriche Disegni tecnici - Principi fondamentali per l'attribuzione delle tolleranze 4 DEFINIZIONI Ai fini della presente norma valgono, ove applicabili, per le tolleranze geometriche le definizioni indicate nella ISO 1101 e ISO TOLLERANZE GEOMETRICHE GENERALI (vedere anche B.1) 5.1 Tolleranze per elementi isolati Rettilineità e planarità Le tolleranze generali di rettilineità e di planarità sono specificate nel prospetto 1. Quando una tolleranza è scelta tra quelle del prospetto 1, deve essere riferita: - per la rettilineità, alla lunghezza della linea corrispondente; - per la planarità, alla più grande dimensione laterale della superficie o del diametro nel caso di superficie circolare. prospetto 1 Tolleranze generali di rettilineità e di planarità Valori in mm Classe di tolleranza fino a 10 oltre 10 fino a 30 Tolleranze generali di rettilineità e di planarità oltre 30 fino a 100 oltre 100 fino a 300 oltre 300 fino a oltre fino a H 0,02 0,05 0,1 0,2 0,3 0,4 K 0,05 0,1 0,2 0,4 0,6 0,8 L 0,1 0,2 0,4 0,8 1,2 1, Circolarità La tolleranza generale di circolarità è uguale, in valore numerico, alla tolleranza sul diametro, ma in nessun caso deve essere più grande del corrispondente valore della tolleranza di oscillazione circolare radiale specificata nel prospetto 4 (vedere esempio in B.2) Cilindricità Le tolleranze generali di cilindricità non sono stabilite. Nota 1 Nota 2 Lo scostamento di cilindricità comprende i tre seguenti scostamenti: scostamento di circolarità, scostamento di rettilineità e scostamento di parallelismo delle generatrici opposte. Ciascuno di questi scostamenti è limitato da proprie tolleranze specifiche o da una tolleranza generale. Se la funzionalità di un elemento richiede una tolleranza di cilindricità minore di quella risultante dalla combinazione (vedere B.3) delle tolleranze generali di circolarità, di rettilineità e di parallelismo, essa deve essere indicata specificatamente in conformità alla ISO In alcuni casi, per esempio negli accoppiamenti è conveniente indicare l'esigenza di inviluppo E (vedere ISO 8015). Pagina 4 di 16

9 5.2 Tolleranze per elementi associati Generalità Le tolleranze specificate da a si applicano a tutti gli elementi che sono in relazione l'uno con l'altro e che non hanno indicazioni specifiche Parallelismo La tolleranza generale di parallelismo è uguale, in valore numerico, alla tolleranza dimensionale o alla tolleranza di planarità/rettilineità, assumendo il valore più grande. Deve essere preso come riferimento il maggiore tra i due elementi tra loro paralleli; se i riferimenti hanno lunghezza nominale uguale, può essere preso come riferimento uno qualsiasi (vedere B.4) Perpendicolarità Le tolleranze generali di perpendicolarità sono indicate nel prospetto 2. Deve essere preso come riferimento il maggiore dei due lati formanti l'angolo retto; se i lati hanno lunghezza nominale uguale, può essere preso come riferimento uno qualsiasi. prospetto 2 Tolleranze generali di perpendicolarità Valori in mm Classe di tolleranza Tolleranze di perpendicolarità per campi di lunghezze nominali del lato minore fino a 100 oltre 100 fino a 300 oltre 300 fino a oltre fino a H 0,2 0,3 0,4 0,5 K 0,4 0,6 0,8 1 L 0,6 1 1, Simmetria Le tolleranze generali di simmetria sono indicate nel prospetto 3. Deve essere preso come riferimento l'elemento maggiore; se gli elementi hanno lunghezza nominale uguale può essere preso come riferimento uno qualsiasi. Nota Le tolleranze generali di simmetria si applicano: - quando almeno uno dei due elementi ha un piano mediano, oppure - quando gli assi dei due elementi sono perpendicolari tra di loro. Vedere esempi in B.5. prospetto 3 Tolleranze generali di simmetria Valori in mm Classe di tolleranza fino a 100 Tolleranze di simmetria per campi di lunghezze nominali oltre 100 fino a 300 oltre 300 fino a oltre fino a H 0,5 K 0,6 0,8 1 L 0,6 1 1, Coassialità Le tolleranze generali di coassialità non sono stabilite. Nota Lo scostamento di coassialità, in casi estremi, può essere grande quanto il valore della tolleranza di oscillazione circolare radiale indicata nel prospetto 4, dal momento che lo scostamento di oscillazione radiale è formato dallo scostamento di coassialità e dallo scostamento di circolarità. Pagina 5 di 16

10 5.2.6 Oscillazione circolare Le tolleranze generali di oscillazione circolare (radiale, assiale e di superfici qualunque di rivoluzione) sono indicate nel prospetto 4. Per le tolleranze generali di oscillazione circolare, le superfici portanti devono essere prese come riferimento solo se esse sono state designate come tali. Negli altri casi, deve essere preso come riferimento l'elemento più lungo; se gli elementi hanno lunghezza nominale uguale può essere preso come riferimento uno qualsiasi. prospetto 4 Tolleranze generali di oscillazione circolare Valori in mm Classe di tolleranza Tolleranze di oscillazione circolare H 0,1 K 0,2 L 0,5 6 INDICAZIONI SUL DISEGNO 6.1 Se le tolleranze generali della presente parte della ISO 2768 devono essere applicate unitamente con le tolleranze generali della ISO , si devono riportare le seguenti indicazioni all'interno o nei pressi del riquadro delle iscrizioni: a) "ISO 2768"; b) la classe di tolleranza secondo ISO ; c) la classe di tolleranza secondo la presente parte della ISO Esempio ISO 2768-mK In questo caso le tolleranze generali per le dimensioni angolari secondo ISO non si applicano agli angoli retti (90 ) sottinteso, cioè non quotato, perché la presente parte della ISO 2768 stabilisce le tolleranze generali di perpendicolarità. 6.2 Se le tolleranze generali dimensionali (classe di tolleranza m) non devono essere applicate, la corrispondente lettera non deve apparire nella designazione a disegno: Esempio ISO 2768-K 6.3 Nel caso in cui l'esigenza di inviluppo E si applica anche a tutti gli elementi singoli 1), la designazione corrispondente deve essere indicata nella designazione generale specificata in 6.1: Esempio ISO 2768-mK-E Nota L esigenza di inviluppo E non può essere applicata agli elementi aventi delle tolleranze di rettilineità maggiori delle corrispondenti tolleranze dimensionali, per esempio semilavorati. 1) Ai fini della presente parte della ISO 2768, un elemento singolo è definito da una superficie cilindrica o due superfici piane parallele. Pagina 6 di 16

11 7 CRITERI DI ACCETTAZIONE Salvo indicazioni contrarie, i pezzi non conformi alle tolleranze generali geometriche prescritte non devono essere automaticamente rifiutati, quando la funzionalità del pezzo non risulta compromessa (vedere A.4). Pagina 7 di 16

12 APPENDICE A CONCETTI GENERALI DI APPLICAZIONE DELLE TOLLERANZE PER (informativa) CARATTERISTICHE GEOMETRICHE A.1 È opportuno che le tolleranze generali siano indicate sul disegno facendo riferimento alla presente parte della ISO 2768 in conformità a quanto indicato in 6. I valori delle tolleranze generali corrispondono ai gradi di precisione abituali di officina; il grado prescelto deve essere indicato sul disegno. A.2 Solitamente non è economicamente vantaggioso indicare sul disegno tolleranze più ampie di quelle corrispondenti al grado di precisione abituale di officina. Generalmente, il parco macchine dell'officina e l'esecuzione normale non producono elementi con scostamenti maggiori. Per esempio, per un elemento avente 25 mm ± 0,1 mm di diametro e 80 mm di lunghezza, realizzato in un'officina con un grado di precisione abituale uguale o più ristretto di ISO 2768-mH, gli scostamenti geometrici sono contenuti entro le tolleranze di circolarità di 0,1 mm, di rettilineità degli elementi superficiali di 0,1 mm e di oscillazione circolare radiale 0,1 mm (i valori sopra citati sono ricavati dai prospetti 1 e 4 della presente parte della ISO 2768). Una prescrizione di tolleranza più ampia non arreca alcun vantaggio al costruttore. Comunque, se per ragioni funzionali, un elemento richiede valori di tolleranza minori delle tolleranze generali, tali valori devono essere indicati esplicitamente vicino alla relativa caratteristica. Queste tolleranze non rientrano nello scopo della presente norma. Quando la funzione dell'elemento ammette una tolleranza uguale o più ampia delle tolleranze generali, la stessa tolleranza non va indicata accanto alla quota, ma è sufficiente indicarla sul disegno in conformità con quanto indicato in 6. Questo tipo di tolleranza permette la completa applicazione del concetto di tolleranze geometriche generali. Fa eccezione alla regola il caso in cui la funzione dell'elemento ammetta una tolleranza più ampia della tolleranza generale, che permetta di realizzare un'economia nella produzione. In questo caso particolare la tolleranza più ampia deve essere indicata singolarmente vicino alla relativa caratteristica, per esempio la tolleranza di circolarità di un grande anello di piccolo spessore. A.3 L'applicazione delle tolleranze geometriche generali comporta i vantaggi seguenti: a) i disegni sono di più facile lettura ed interpretazione per l'utilizzatore; b) il disegnatore risparmia tempo evitando calcoli dettagliati di tolleranze, poiché è sufficiente sapere che la funzione del prodotto ammette una tolleranza uguale o più ampia delle tolleranze generali; c) il disegno evidenzia quali elementi possono essere prodotti con il consueto grado di precisione del processo; questo favorisce la qualità della produzione riducendo il livello dei controlli; d) i restanti elementi oggetto di tolleranze geometriche specifiche, nella maggioranza dei casi, richiedono tolleranze relativamente ristrette e quindi necessitano di maggiori attenzioni durante la produzione. Questo aiuta la pianificazione della produzione e il controllo della qualità; e) l ufficio acquisti può definire più facilmente i contratti, conoscendo il livello di precisione abituale dell'officina. Ciò evita anche controversie tra il fornitore e l'acquirente. Inoltre, la completezza del disegno concorre ad evitare controversie al momento della consegna. Questi vantaggi sono realizzati soltanto quando vi è sufficiente assicurazione che le tolleranze generali sono rispettate. Vi è sufficiente assicurazione quando il livello di precisione abituale dell'officina è uguale o più preciso delle tolleranze generali prescritte sul disegno. Pagina 8 di 16

13 L'officina dovrebbe perciò: - accertare, mediante controlli, quale sia il proprio livello di precisione abituale; - accettare soltanto i disegni le cui tolleranze generali sono uguali o più ampie del livello di precisione abituale; - verificare, mediante campionamento, che il proprio livello di precisione abituale non degradi. Le tolleranze geometriche generali definiscono la precisione richiesta. Perciò il concetto "esecuzione a regola d'arte" con le sue indeterminatezze è superato. A.4 La tolleranza richiesta dalla funzionalità del prodotto è sovente più ampia della tolleranza generale prescritta. Perciò la funzionalità del prodotto finito non è sempre compromessa se la tolleranza generale è superata per qualche caratteristica del prodotto. Il superamento della tolleranza generale non dovrebbe dare origine allo scarto del prodotto finito se la sua funzionalità non è compromessa. Pagina 9 di 16

14 APPENDICE B INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI (informativa) B.1 Tolleranze geometriche generali (vedere 5) Secondo il principio di indipendenza (vedere ISO 8015), le tolleranze geometriche generali si applicano indipendentemente dalle dimensioni reali degli elementi del prodotto finito. Di conseguenza le tolleranze geometriche generali possono essere utilizzate anche quando le dimensioni reali degli elementi sono nelle condizioni di massimo materiale (vedere figura B.1). Se l'esigenza di inviluppo E è specificata singolarmente a fianco della caratteristica o, in modo generale, per tutte le caratteristiche dimensionali come descritto in 6, questa esigenza deve essere parimenti rispettata. figura B.1 Principio di indipendenza; scostamenti massimi ammessi sullo stesso elemento Dimensioni in mm B.2 Circolarità (vedere 5.1.2) - Esempi Esempio 1 (vedere figura B.2) Lo scostamento ammesso sul diametro è indicato direttamente sul disegno. La tolleranza generale di circolarità è uguale, in valore numerico, alla tolleranza sul diametro. Esempio 2 (vedere figura B.2) Si applica la tolleranza generale ISO 2768-mK. Per il diametro di 25 mm, lo scostamento ammesso è ± 0,2 mm. Pagina 10 di 16

15 Questo scostamento dà un valore di 0,4 mm, che è maggiore di 0,2 mm del prospetto 4. Tuttavia per la tolleranza di circolarità si applica il valore 0,2. figura B.2 Esempi di tolleranze generali di circolarità Valori in mm Esempio Indicazione sul disegno Tolleranza di circolarità 1 ISO 2768-k 2 ISO 2768-mK B.3 Cilindricità (vedere nota 2 al 5.1.3) L'effetto combinato delle tolleranze generali di circolarità, di rettilineità e di parallelismo è, per ragioni geometriche, minore della somma delle tre tolleranze poiché vi è anche una determinata limitazione per la tolleranza dimensionale. Tuttavia, per semplicità, al fine di decidere se prescrivere l'esigenza di inviluppo E oppure una specifica tolleranza di cilindricità può essere considerata la somma delle tre tolleranze. B.4 Parallelismo (vedere 5.2.2) Seguendo la forma degli scostamenti delle caratteristiche, lo scostamento di parallelismo è limitato dal valore numerico della tolleranza dimensionale (vedere figura 3) o dal valore numerico della tolleranza di rettilineità o di planarità (vedere figura 4). figura B.3 Scostamento di parallelismo uguale al valore numerico della tolleranza dimensionale Pagina 11 di 16

16 figura B.4 Scostamento di parallelismo uguale al valore numerico della tolleranza di rettilineità B.5 Simmetria (vedere 5.2.4) - Esempi figura B.5 Esempi di tolleranze generali di simmetria (riferimenti specificati in conformità al 5.2.4) a) Riferimento: elemento maggiore (l 2 ) b) Riferimento: elemento maggiore (l 1 ) c) Riferimento: elemento maggiore (l 2 ) d) Riferimento: elemento maggiore (l 1 ) Pagina 12 di 16

17 B.6 Esempio di un disegno figura B.6 Esempio di tolleranze generali sul disegno Dimensioni in mm Nota 1 - Le tolleranze indicate in riquadri o cerchi tracciati con linea mista fine a due tratti brevi tratteggiati sono tolleranze generali. Questi valori di tolleranza dovrebbero essere automaticamente rispettati da una officina il cui livello di precisione è uguale o migliore di quello ISO 2768-mH e solitamente non vengono controllati. Nota 2 - Poiché alcune tolleranze limitano anche gli scostamenti di altre caratteristiche dello stesso elemento, non tutte le tolleranze generali sono qui marcate, per esempio, la tolleranza di perpendicolarità, che limita anche gli scostamenti di rettilineità. Pagina 13 di 16

18 APPENDICE ZA RIFERIMENTI NORMATIVI ALLE PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI E (normativa) PUBBLICAZIONI EUROPEE CORRISPONDENTI La presente norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati, vale l ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti). Pubblicazione Anno Titolo EN Anno ISO Disegni tecnici - Indicazione delle tolleranze geometriche - Indicazione delle tolleranze di forma, orientamento, posizione ed oscillazione - Generalità, definizioni, segni grafici ed indicazioni sui disegni ISO Tolleranze generali - Tolleranze per dimensioni lineari ed angolari prive di indicazioni e di tolleranze specifiche ISO Disegni tecnici - Indicazione delle tolleranze geometriche - Riferimenti e sistemi di riferimento per tolleranze geometriche ISO Disegni tecnici - Principi fondamentali per l attribuzione delle tolleranze Pagina 14 di 16

19 Pagina 15 di 16

20 PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11b Milano - Tel. (02) Fax (02) Internet: diffusione@uni.unicei.it Roma Piazza Capranica, Roma - Tel. (06) Fax (06) Bari c/o Tecnopolis Csata Novus Ortus Strada Provinciale Casamassima Valenzano (BA) - Tel. (080) Fax (080) Bologna c/o CERMET Via A. Moro, San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) Fax (051) Brescia c/o AQM s.r.l. Via Lithos, Rezzato (BS) - Tel. (030) Fax (030) Firenze c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze Via Valfonda, Firenze - Tel. (055) Fax (055) Napoli c/o Consorzio Napoli Ricerche Corso Meridionale, Napoli - Tel. (081) Fax (081) Torino c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi Via Ventimiglia, Torino - Tel. (011) Fax (011) Vicenza c/o Associazione Industriali Provincia di Vicenza Piazza Castello, Vicenza - Tel. (0444) Fax (0444) UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Battistotti Sassi, 11b Milano, Italia La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci, dell Industria, dei Ministeri e del CNR. Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti. Pagina 16 di 16

Estintori d incendio portatili Cariche, focolari minimi esigibili

Estintori d incendio portatili Cariche, focolari minimi esigibili NORMA ITALIANA Estintori d incendio portatili Cariche, focolari minimi esigibili UNI EN 3-4 Seconda edizione SETTEMBRE 1998 Portable fire extinguishers Charges, minimum required fire DESCRITTORI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Caldaie ad acqua alimentate a gas con bruciatore atmosferico Prese per la misurazione in opera del rendimento di combustione

Caldaie ad acqua alimentate a gas con bruciatore atmosferico Prese per la misurazione in opera del rendimento di combustione NORMA ITALIANA Caldaie ad acqua alimentate a gas con bruciatore atmosferico Prese per la misurazione in opera del rendimento di combustione UNI 10784 GENNAIO 1999 Gas water boilers with atmospheric burners

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

UNI EN 671-3 NORMA ITALIANA APRILE 2001

UNI EN 671-3 NORMA ITALIANA APRILE 2001 NORMA ITALIANA Sistemi fissi di estinzione incendi Sistemi equipaggiati con tubazioni Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semirigide ed idranti a muro con tubazioni flessibili Fixed firefighting

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

CESI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 597 scadenza: 31/12/2010 - Documento scaricato il 28/10/2010

CESI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 597 scadenza: 31/12/2010 - Documento scaricato il 28/10/2010 This document was created with FrameMaker 4.0.4 CESI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 597 scadenza: 31/12/2010 - Documento scaricato il 28/10/2010 NORMA ITALIANA Apparecchi di sollevamento Ispezioni

Dettagli

Attrezzature per piscine Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per attrezzature di trattamento dell acqua

Attrezzature per piscine Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per attrezzature di trattamento dell acqua NORMA ITALIANA Attrezzature per piscine Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per attrezzature di trattamento dell acqua UNI EN 13451-3 Swimming pool equipment Additional specific

Dettagli

Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi Agente estinguente HFC 236fa

Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi Agente estinguente HFC 236fa NORMA ITALIANA Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi Agente estinguente HFC 236fa UNI 10877-11 APRILE 2000 Gaseous fire-extinguishing systems

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Linee guida per il miglioramento delle prestazioni

Sistemi di gestione per la qualità Linee guida per il miglioramento delle prestazioni NORMA ITALIANA Sistemi di gestione per la qualità Linee guida per il miglioramento delle prestazioni UNI EN ISO 9004 DICEMBRE 2000 Quality management systems Guidelines for perfomance improvements DESCRITTORI

Dettagli

Caldaie a gas di portata termica nominale non maggiore di 35 kw Controllo e manutenzione

Caldaie a gas di portata termica nominale non maggiore di 35 kw Controllo e manutenzione NORMA ITALIANA Caldaie a gas di portata termica nominale non maggiore di 35 kw Controllo e manutenzione UNI 10436 GIUGNO 1996 Gas-fired heating boilers of nominal heat input not exceeding 35 kw Inspection

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Sistemi di

Dettagli

La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed

La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed amministrativa nel settore della sanità, coinvolgendo

Dettagli

Prontuario Prodotti Siderurgici

Prontuario Prodotti Siderurgici INDICE Normative di Riferimento Laminati Mercantili Quadri Tondi Piatti Angolari a lati uguali e spigoli tondi Angolari a lati uguali e spigoli tondi serie alleggerita Angolari a lati disuguali e spigoli

Dettagli

L'evoluzione delle norme della serie ISO 14000 sulla gestione ambientale. Stefano Sibilio

L'evoluzione delle norme della serie ISO 14000 sulla gestione ambientale. Stefano Sibilio L'evoluzione delle norme della serie ISO 14000 sulla gestione ambientale Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconoscimento: Ente Normatore Membro italiano Finalità

Dettagli

Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale

Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale NORMA ITALIANA Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale UNI EN ISO 19011 FEBBRAIO 2003 Guidelines for quality and/or environmental management systems

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

CEI EN 62353 2010-10 La seguente Norma è identica a: EN 62353:2008-01.

CEI EN 62353 2010-10 La seguente Norma è identica a: EN 62353:2008-01. N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 62353 2010-10 La seguente Norma è identica a: EN 62353:2008-01. Titolo Apparecchi elettromedicali - Verifiche periodiche e prove

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti NORMA ITALIANA Sistemi di gestione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001 DICEMBRE 2000 Quality management systems Requirements DESCRITTORI CLASSIFICAZIONE ICS 03.120.10 SOMMARIO Qualità, gestione, gestione

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

Due diligence immobiliare

Due diligence immobiliare Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica P15 Estimo e attività peritale Due diligence immobiliare Sommario Il presente documento specifica i

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 1 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tipi, spessori e applicazione delle linee Norme di rappresentazione dei disegni meccanici Il disegno del complessivo di montaggio della macchina

Dettagli

UNI EN ISO 140-8 NORMA ITALIANA OTTOBRE 1999

UNI EN ISO 140-8 NORMA ITALIANA OTTOBRE 1999 NORMA ITALIANA Acustica Misurazione dell isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio Misurazioni in laboratorio della riduzione del rumore di calpestio trasmesso da rivestimenti di pavimentazioni

Dettagli

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA UNISCITIORAAIMIGLIORIPARRUCCHIERID EUROPA 10dicembre2012 Gentile, Tuttiipaesieuropeidispongonodiproprisisteminazionaliperlaformazioneelaqualificadiparrucchieri

Dettagli

18.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

18.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23 18.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23 REGOLAMENTO (CE) N. 1024/2008 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2008 recante modalità d'applicazione del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio

Dettagli

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Docente: Gianmaria

Dettagli

Sviluppo delle norme ISO sul collaudo geometrico

Sviluppo delle norme ISO sul collaudo geometrico Sviluppo delle norme ISO sul collaudo geometrico ISO 10791-1 Centri di lavorazione orizzontali ISO 17543-1 Teste accessorie per macchine orizzontali ISO 3070-2 Alesatrici orizzontali ISO 13041-2 Centri

Dettagli

I Centri di Trasformazione di acciaio per C.A.: controlli di produzione, etichettatura, identificazione, rintracciabilità e saldature.

I Centri di Trasformazione di acciaio per C.A.: controlli di produzione, etichettatura, identificazione, rintracciabilità e saldature. NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ NELLA FILIERA DEL CALCESTRUZZO ARMATO 19 Giugno 2009 Mezzocorona (TN) I Centri di Trasformazione di acciaio per C.A.: controlli di produzione,

Dettagli

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere

Dettagli

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO Il settore delle lenti a contatto in Italia è anomalo rispetto a quello degli altri paesi occidentali poiché il numero degli utilizzatori di lenti

Dettagli

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016 Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016 Ai Sigg. DOCENTI Scuole Primarie Scuola Secondaria I I.C. di Breda di Piave OGGETTO: Adozione libri di testo a. sc. 2016/17 L adozione dei libri di testo nelle scuole

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura NORMA ITALIANA Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura UNI CEI EN ISO/IEC 17025 NOVEMBRE 2000 General requirements for the competence of testing and calibration laboratories

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: ETROLCHIMICA Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Protezione contro le cadute dall alto Dispositivi di ancoraggio Requisiti e prove

Protezione contro le cadute dall alto Dispositivi di ancoraggio Requisiti e prove NORMA ITALIANA Protezione contro le cadute dall alto Dispositivi di ancoraggio Requisiti e prove UNI EN 795 Protection against falls from a height Anchor devices Requirements and testing DICEMBRE 2002

Dettagli

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI - UNI Disegno Tecnico 1 Normazione e unificazione Norma: Regola che fissa le condizioni di esecuzione di un oggetto o di elaborazione di un prodotto di cui si vogliano UNIFICARE l impiego od assicurarne

Dettagli

La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI

La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI Le norme UNI: categorie e finalità.

Dettagli

ByVention. milestone in. laser cutting. Il più piccolo impianto di taglio laser per formati standard di lamiera

ByVention. milestone in. laser cutting. Il più piccolo impianto di taglio laser per formati standard di lamiera milestone in laser cutting ByVention Il più piccolo impianto di taglio laser per formati standard di lamiera ByVention massima efficienza e formula «tutto compreso» Lo straordinario sistema di taglio laser

Dettagli

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti "I/A". 15771/14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti I/A. 15771/14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 novembre 2014 (OR. en) 15771/14 EJUSTICE 117 JUSTCIV 300 COPEN 295 JAI 909 NOTA PUNTO "I/A" della: presidenza al: Coreper/Consiglio Oggetto: Attuazione del piano

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

Le norme UNI e le norme EN. Ente Nazionale Italiano di Unificazione. Ente Nazionale Italiano di Unificazione www.uni.com

Le norme UNI e le norme EN. Ente Nazionale Italiano di Unificazione. Ente Nazionale Italiano di Unificazione www.uni.com Ente Nazionale Italiano di Unificazione www.uni.com Le norme UNI e le norme EN Sistemi per il controllo del fumo e del calore FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 ottobre 2011 Cristiano Fiameni

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA? r COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA? Negli ultimi mesi sono giunte in redazione diverse richieste da parte degli operatori del settore (vedi ad esempio la lettera pubblicata nella pagina a

Dettagli

UNI EN ISO 10211-1:1998 31/12/1998 TESTO DELLA NORMA

UNI EN ISO 10211-1:1998 31/12/1998 TESTO DELLA NORMA NORMA TECNICA DATA AUTORI TITOLO SOMMARIO 31/12/1998 CTI Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature superficiali - Metodi generali di calcolo. Thermal bridges in building construction - Heat

Dettagli

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 Segretariato Europa LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 MODELLI DI SINDACALISMO Nei 28 paesi dell UE i modelli di sindacalismo

Dettagli

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori VERBAND SCHWEIZERISCHER AUFZUGSUNTERNEHMEN ASSOCIATION DES ENTREPRISES SUISSES D ASCENSEURS ASSOCIAZIONE DI IMPRESE SVIZZERE DI ASCENSORI EN 81-20/50:2014 Le nuove norme in materia di ascensori CEN Comitato

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

Convenzione europea sulla soppressione delia legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari

Convenzione europea sulla soppressione delia legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari COUHCI1. OF tub-lpi CONSEll D t LTUPOf t Convenzione europea sulla soppressione delia legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari Londra, 7 giugno 1968 Traduzione ufficiale della

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 120 Operativa OGGETTO: Circolazione stradale. Compilazione verbali Codice della Strada violazioni

Dettagli

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati Traduzione dei testi originali francese e inglese 1 Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati 0.142.38 Conchiuso a Strasburgo il 20 aprile 1959 Approvato dall Assemblea federale il 27 settembre

Dettagli

Disegno Tecnico Industriale

Disegno Tecnico Industriale Corso di A.A. 2014-2015 Ing. Alessandro Carandina Durata e prove d esame Durata complessiva: 48 h 6CFU Lezioni teoriche in aula 6 lunedì (14.00 16.30) Esercitazioni di disegno nell aula studio della biblioteca

Dettagli

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati Traduzione dei testi originali francese e inglese 1 Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati 0.142.38 Conchiuso a Strasburgo il 20 aprile 1959 Approvato dall Assemblea federale il 27 settembre

Dettagli

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. È il momento di aggiornare il tuo sistema di navigazione Audi. Gamma A7 Sportback. Ciclo combinato: consumo di carburante (l/100 km): 5,1-8,2; emissioni

Dettagli

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 104 CH (1) CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA Malattia maternità

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 In riferimento alla procedura in oggetto si chiedono i seguenti chiarimenti: D.1 Definire di quante pagine deve essere composta la Relazione Tecnica

Dettagli

UNI EN 1621-1 Norma italiana dicembre 1999

UNI EN 1621-1 Norma italiana dicembre 1999 UNI EN 1621-1 Norma italiana dicembre 1999 INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L'IMPATTO MECCANICO PER MOTOCICLISTI REQUISITI E METODI DI PROVA PER PROTETTORI CONTRO L'IMPATTO Descrittori Dispositivo di protezione

Dettagli

Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio Viti e viti prigioniere

Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio Viti e viti prigioniere NORMA ITALIANA Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio Viti e viti prigioniere UNI EN ISO 898-1 MAGGIO 2001 Mechanical properties of fasteners made of carbon steel and alloy

Dettagli

Residenza, ospitalità e permesso di soggiorno: questioni e casistiche sull'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Residenza, ospitalità e permesso di soggiorno: questioni e casistiche sull'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri LucaTavani Residenza, ospitalità e permesso di soggiorno: questioni e casistiche sull'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe SOGGETTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Elementi di

Dettagli

BANCONOTE FUORI CORSO

BANCONOTE FUORI CORSO BANCONOTE FUORI CORSO dicembre 2005 BANCONOTE FUORI CORSO PREMESSA AUSTRALIA AUD AUSTRIA OSH BELGIO FB CANADA CAN DANIMARCA DKR FINLANDIA FIM FRANCIA FF GERMANIA DM GIAPPONE YEN GRAN BRETAGNA REGNO UNITO

Dettagli

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione Unificazione nel disegno Norme per l esecuzione e la lettura dei disegni finalizzate ad una interpretazione univoca conforme alla volontà del progettista. Enti di unificazione ISO: International standard

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Introduzione Gli assistiti al servizio nazionale sanitario (SSN), parenti o affini, oppure organismi di

Dettagli

0.172.030.3. Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari.

0.172.030.3. Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari. Traduzione 1 0.172.030.3 Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari Conchiusa a Londra il 7 giugno 1968 Approvata dall Assemblea

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

Le norme tecniche UNI di riferimento per la direttiva macchine

Le norme tecniche UNI di riferimento per la direttiva macchine Ente Nazionale Italiano di Unificazione Le norme tecniche UNI di riferimento per la direttiva macchine Giovanni Miccichè Funzionario Tecnico UNI Camera di Commercio di Napoli - 17 dicembre 2009 Ente Nazionale

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

Torino, 18 maggio 2013

Torino, 18 maggio 2013 Torino, Il sistema del regolamento europeo: la determinazione della giurisdizione e la legge applicabile alla succesione Prof. Andrea Bonomi Università di Losanna Prof. Margherita Salvadori Università

Dettagli

ECC-Net: Travel App2.0

ECC-Net: Travel App2.0 ECC-Net: Travel App2.0 In occasione del 10 anniversario dell ECC- Net, la rete dei centri europei per i consumatori lancia la nuova versione dell ECC- Net Travel App. Quando utilizzare questa applicazione?

Dettagli

Prodotti Siderurgici. 12. SISTEMI DI GIUNZIONE Unioni saldate, unioni bullonate

Prodotti Siderurgici. 12. SISTEMI DI GIUNZIONE Unioni saldate, unioni bullonate Prodotti Siderurgici 12. SISTEMI DI GIUNZIONE Unioni saldate, unioni bullonate Premessa Il presente documento vuole fornire indicazioni semplici e concrete per i collegamenti nelle costruzioni metalliche,

Dettagli

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel formula partner STORNOHOTEL Descrizione Prodotto: Polizza STORNOHOTEL formula partner Dedicato a prenotazioni e soggiorno su strutture ricettive

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO. www.europa.eu./eures/

REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO. www.europa.eu./eures/ REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO www.europa.eu./eures/ EURES (European Employment Services Servizi europei per l impiego) nasce nel 1993: è una rete di cooperazione internazionale per promuovere e facilitare

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Apparecchi di sollevamento Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura della Direzione Tecnico Scientifica Direttore dott. Eduardo Patroni e per il Servizio

Dettagli

Responsabile commerciale

Responsabile commerciale WWW.LAMEC.NET Responsabile commerciale Sig. Alvaro Brini tel. +39 0546 50422 E-mail: lamec@lamec.net PRESENTAZIONE La Lamec snc di Brini Alvaro e C. opera nel settore oleodinamico con altissima specializzazione

Dettagli

Jabra CHAT - FOR PC. Manuale utente. www.jabra.com

Jabra CHAT - FOR PC. Manuale utente. www.jabra.com Jabra CHAT - FOR PC Manuale utente www.jabra.com Indice BENVENUTI...3 Presentazione del prodotto...3 Installazione...4 connessione...4 CONFIGURAZIONE...4 funzioni di chiamata...4 Per ottenere assistenza...5

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Regole di sicurezza per la costruzione e l installazione di NORMA ITALIANAascensori CLASSIFICAZIONE ICS 13.320; 91.140.90 SOMMARIO RELAZIONI NAZIONALI Ascensori per il trasporto di persone e merci Teleallarmi

Dettagli

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS Dipartimento federale dell economia, e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la, la ricerca e l innovazione SEFRI Formazione professionale superiore Divisione Formazione professionale superiore, 2015

Dettagli

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE parte riservata: CODICE data Alla Direzione Patrimonio Immobiliare Appalti Ufficio Acquisti richiedente struttura RITENUTE l inserimento Si chiede cortesemente di provvedere

Dettagli

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse:

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse: Prot. n. F77/RNS Bologna, 14 maggio 2012 Oggetto: Circolare Ministero Infrastrutture e trasporti prot. 11551 del 11 maggio 2012-recante chiarimenti sulla dimostrazione del requisito idoneità finanziaria

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 13 I processi di lavorazione per compone nti meccanici. Cenni sui processi di fonderia e di

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale 1 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il presente documento, che integra il Modello organizzativo e di Gestione MOG

Dettagli

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015 LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 13 agosto 2009. Elenco riepilogativo aggiornato delle norme nazionali che traspongono le norme armonizzate europee,

Dettagli

CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI

CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI AISI 304, 304PS/DDQ, 304L, 303, 309/310, 321, 316, 409, 430 F1, 2D, 2B, BA, SATINATURA, SCOTCH BRITE, LUCIDATURA MECCANICA, PROTEZIONI Il presente catalogo è stato approntato

Dettagli

Estintori d incendio portatili Specifiche e prove complementari

Estintori d incendio portatili Specifiche e prove complementari NORMA ITALIANA Estintori d incendio portatili Specifiche e prove complementari UNI EN 3-5 Seconda edizione SETTEMBRE 1998 Portable fire extinguishers Specification and supplementary tests DESCRITTORI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti:

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti: EV.04 del 10.01.09 Pag. 1 di 7 7.1 SCOPO Questa Sezione definisce criteri e modalità generali per il controllo del processo di produzione, vale a dire del complesso di attività tecnologiche che concorrono

Dettagli