Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001. AMC S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001. AMC S.p.A."

Transcript

1 Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 AMC S.p.A. e Società controllata AMC Energia S.r.l. PARTE GENERALE AGGIORNAMENTO Dicembre /50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

2 Sommario 1. Aspetti generali Obiettivi Principi Destinatari La normativa di riferimento I reati Organizzazione Obbligatorietà Struttura del modello Codice Etico Mappatura delle aree a rischio Organismo di Vigilanza Composizione Funzioni e poteri Poteri di accesso Raccolta e conservazione delle informazioni Regolamento di funzionamento Flussi informativi Flussi informativi dall Organismo di Vigilanza verso i vertici societari Flussi informativi dalle aree aziendali verso l Organismo di Vigilanza Altri flussi informativi stema disciplinare Funzioni del sistema disciplinare Sanzioni a carico dei dipendenti Sanzioni a carico dei dirigenti Sanzioni a carico degli amministratori e dei sindaci Misure a carico dei terzi (consulenti e partners) Pubblicazione del sistema disciplinare Applicazione, diffusione e aggiornamento del modello Parti speciali Comunicazione e formazione Aggiornamento del modello procedure ed istruzioni facenti parte del modello organizzativo /50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

3 1. ASPETTI GENERALI Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto l istituto della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Il Decreto prevede la possibilità che, nel caso di commissione di determinati reati, la Società possa essere chiamata a risponderne se questi sono stati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio dai propri amministratori o dipendenti. Le sanzioni previste a carico della Società possono essere: pecuniarie, da fino ad ; interdittive, che possono consistere: nella interdizione totale o parziale dall esercizio dell attività; nella sospensione o revoca di autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell illecito; nel divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione; nell esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi e nell eventuale revoca di quelli già concessi. Gli art. 6 e 7 dello stesso decreto dispongono che l azienda possa essere esonerata da tale responsabilità se, in sede di giudizio di uno dei reati previsti, prova di avere adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire la commissione del reato della specie verificatosi. In particolare, il D. Lgs. 231/01 prevede che l organizzazione non risponda per i reati commessi dai soggetti aziendali se prova che: a) l organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi; b) il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli e di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell organizzazione dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo; c) le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione; d) non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell organismo di cui alla lettera b). Le aree d intervento sono quelle inerenti i reati societari, i reati sulla sicurezza ed igiene sul lavoro, i reati di riciclaggio e ricettazione, i reati contro la Pubblica Amministrazione, i reati transnazionali, quelli contro la personalità individuale, quelli per abusi di mercato, quelli con finalità terroristiche. L attuale aggiornamento del modello si applica alla Società Azienda Multiservizi Casalese S.p.A. (AMC S.p.A.) ed alla Società controllata Azienda Multiservizi Casalese Energia S.r.l. (AMC Energia) che gestisce la vendita del gas. 3/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

4 1.1. OBIETTIVI L attuazione del Modello 231 di organizzazione, gestione e controllo risponde alla convinzione dell azienda che ogni elemento utile al fine di ricercare condizioni di correttezza e trasparenza nella gestione delle attività aziendali è meritevole di attenzione sia per l immagine della società sia per la piena tutela degli interessi degli stakeholders aziendali. La scelta di adozione del Modello si ritiene che possa costituire un potente strumento di sensibilizzazione nei confronti di tutti i soggetti che operano per conto di AMC S.p.A. e AMC Energia affinché, nell espletamento delle loro attività, siano indotti a comportamenti ispirati dall etica della responsabilità e conseguentemente corretti ed in linea con le diverse disposizioni di legge. Obiettivo del presente documento è definire il Modello 231 di AMC S.p.A. e della controllata e AMC Energia, ossia il modello organizzativo, gestionale e di controllo e le iniziative regolamentari da adottare per il rispetto della disciplina specifica sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D. Lgs. 231/2001) e la limitazione dei rischi correlati, aggiornato al mese di dicembre In particolare, mediante la mappatura dei rischi e la formalizzazione dei processi a rischio reato, il modello si propone le finalità di: determinare, in tutti coloro che operano in nome e per conto delle suddette società, una piena consapevolezza di poter incorrere, in caso di violazione di alcune disposizioni normative, in un illecito passibile di sanzioni sul piano penale e amministrativo; rendere tali soggetti consapevoli che tali comportamenti illeciti potrebbero comportare sanzioni pecuniarie ed interdittive nei confronti dell azienda di riferimento; sottolineare come i comportamenti illeciti siano fortemente condannati e contrari agli interessi aziendali, anche quando apparentemente essa potrebbe trarne un vantaggio, poiché sono comportamenti contrari ai principi etico-sociali della società oltre che alle disposizioni di legge; consentire a AMC S.p.A. e AMC Energia, grazie ad un monitoraggio costante dei processi sensibili e quindi dei rischi di commissione di reato, di reagire tempestivamente al fine di prevenire e contrastare la commissione dei reati stessi. 4/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

5 1.2. PRINCIPI Ai sensi di quanto esplicitamente previsto dal Decreto, i Principi cardine a cui il Modello si ispira sono: ogni operazione, transazione, azione deve essere: verificabile, documentata, coerente e congrua; nessuno deve poter gestire in autonomia un intero processo, ovvero deve essere rispettato il principio della separazione delle funzioni; i poteri autorizzativi devono essere assegnati coerentemente con le responsabilità assegnate; il sistema di controllo deve documentare l effettuazione dei controlli, compresa la supervisione DESTINATARI I principi e i contenuti del presente modello di organizzazione, gestione e controllo sono destinati ai componenti degli organi sociali, del management e ai dipendenti di AMC S.p.A. e AMC Energia, nonché a tutti coloro che operano per lo svolgimento di attività e per il conseguimento degli obiettivi delle suddette Società LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa di interesse include la L. 300/2000 ed il D. Lgs. 231/2001, oltre a recenti norme che hanno esteso l applicazione dei reati previsti dal Decreto 231. Di seguito se ne traccia di ciascuna un breve profilo. Legge 29 settembre 2000 n Ratifica ed esecuzione dei seguenti Atti internazionali elaborati in base all'articolo K. 3 del Trattato dell'unione europea: Convenzione sulla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee, fatta a Bruxelles il 26 luglio 1995, del suo primo Protocollo fatto a Dublino il 27 settembre 1996, del Protocollo concernente l'interpretazione in via pregiudiziale, da parte della Corte di Giustizia delle Comunità europee di detta Convenzione, con annessa dichiarazione, fatto a Bruxelles il 29 novembre 1996, nonché della Convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'unione europea, fatta a Bruxelles il 26 maggio 1997 e della Convenzione OCSE sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali, con annesso, fatta a Parigi il 17 dicembre Delega al Governo per la disciplina della responsabilità amministrativa. 5/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

6 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 e successive modifiche ed integrazioni. Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica a norma dell articolo 11 della legge 29 settembre 2000 n Per ciascuno dei reati previsti dal D. Lgs. 231/2001 sono previste specifiche sanzioni sia di tipo pecuniario che interdittivo (oltre alla confisca ed alla pubblicazione della sentenza). Al momento sono stati presentati molti progetti di legge per ampliare ulteriormente il novero dei reati presupposto per la responsabilità amministrativa della persone giuridiche. La Legge 3 agosto 2007 n. 123 ha esteso la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche anche ai reati di "omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavoro". Questa riforma appare particolarmente penalizzante sotto il profilo sanzionatorio. Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 riunisce e armonizza le disposizioni contenute in numerose precedenti normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, congiuntamente abrogate dal decreto stesso, e riordina anche l impianto sanzionatorio previsto dal D. Lgs. 231/2001. Il Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 introduce nuove disposizioni per reprimere il riciclaggio ed il finanziamento del terrorismo. Nell ambito 231/2001 viene quindi inserito il nuovo art. 25-octies che, ai fini della responsabilità amministrativa d impresa, include anche i reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita. Il Decreto Legge 06 dicembre 2011, n. 201, modifica ulteriormente l art. 49 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 in merito alle disposizioni circa l utilizzo di denaro contante, titoli al portatore, assegni e libretti al portatore. La Legge 18 marzo 2008, n. 48 ratifica e dà esecuzione alla Convenzione del Consiglio d Europa sulla criminalità informatica (Budapest, 23/11/2001) che estende la portata del reato informatico includendo tutti i reati in qualunque modo commessi mediante un sistema informatico, anche nel caso in cui la prova del reato sia sotto forma elettronica. L adeguamento dell ordinamento interno ha ricompreso i reati informatici nell alveo del D. Lgs. 231/2001. La Legge 15 luglio 2009, n. 94 che introduce l art. 24 ter con disposizioni in materia di sicurezza pubblica, in riferimento a Criminalità organizzata finalizzata alla commissione di reati di riduzione in schiavitù, associazione di tipo mafioso, associazione per delinquere finalizzata allo scambio elettorale mafioso, allo spaccio di stupefacenti, e sequestro a scopo di estorsione. 6/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

7 La Legge 23 luglio 2209 n. 99, relativa allo sviluppo ed alla internazionalizzazione delle imprese, che inserisce l art. 25 novies recante sanzioni per chi: opera contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni introduce nello Stato e fa commercio di prodotti industriali con segni falsi turba la libertà dell industria e del commercio froda nell esercizio del commercio vende sostanze alimentari non genuine come genuine vende prodotti industriali con segni mendaci fabbrica e fa commercio di beni realizzati usurpando il titoli di proprietà industriale effettua la contraffazione di indicazioni geografiche o di denominazioni di origine di prodotti agroalimentari esercita illecita concorrenza con minaccia o violenza commette frode contro le industrie nazionali mette a disposizione del pubblico, in un sistema di reti telematiche, un opera dell ingegno protetta duplica abusivamente, per trarne profitto, programmi per elaboratore o ai medesimi fini importa, detiene, distribuisce, vende a scopo commerciale o imprenditoriale o concede in locazione programmi contenuti in supporti non contrassegnati SIAE, oppure viola le altre disposizioni previste dall art. 171 bis della L. 633/1941 duplica, riproduce, ritrasmette, diffonde, in pubblico, con qualsiasi procedimento opere dell ingegno destinate al circuito televisivo, cinematografico, della vendita di dischi, opere letterarie, oppure viola le altre disposizioni previste dall art. 171 ter della L. 633/1941 viola le disposizioni contenute negli artt. 171 septies, 171 octies della L. 633/1941 La Legge 3 agosto 2009 n. 116, che ratifica ed esegue la convenzione dell ONU contro la corruzione, introducendo l art. 25 novies in riferimento a reati di induzione a non rendere o a rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria. 7/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

8 Il Decreto Legislativo 07 luglio 2011 n. 121, che introduce i reati ambientali, in attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell ambiente, inserendo l art. 25 undecies in riferimento ai reati ambientali. Sono previste sanzioni pecuniarie e interdittive per i reati connessi a: uccisione, distruzione, prelievo o possesso di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette; danneggiamento di habitat; inosservanza delle prescrizioni in materia di scarichi di acque reflue industriali; inosservanza delle prescrizioni previste nell ambito delle attività di raccolta, stoccaggio, trasporto, recupero, e smaltimento di rifiuti; inquinamento del suolo, sottosuolo, delle acque superficiali o sotterranee con superamento delle concentrazioni di soglie di rischio; esercizio di uno stabilimento in assenza di autorizzazione, con l'autorizzazione scaduta, decaduta, sospesa o revocata, o in seguito a modifiche, con superamento - dei valori limite di emissione unitamente al superamento dei valori limite di qualità dell aria previsti dalla vigente normativa; inquinamento del suolo, sottosuolo, delle acque superficiali o sotterranee con superamento delle concentrazioni di soglie di rischio; violazione delle disposizioni in materia di cessazione dell'utilizzo di sostanze lesive dell'ozono. Non essendo pertinenti con le attività aziendali, non sono stati presi in considerazione nel presente Modello Organizzativo: - le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 202/2007, che recepisce la direttiva 2009/123/CE, modificando la direttiva 2005/35/CE relativa all inquinamento provocato dalle navi e all introduzione di sanzioni per violazioni, - i riferimenti alla Legge 150/1992, in materia di reati relativi all'applicazione in Italia della Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione I REATI Nella tabella 1 che segue si riporta l elenco aggiornato delle fattispecie penali rilevanti ai fini del decreto 231/2001 con le relative sanzioni pecuniarie ed interdittive previste. 8/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

9 Tabella 1 - Reati e sanzioni Sanzioni pecuniarie Sanzioni interdittive Norma di riferime nto nel decreto 231/01 Reato presupposto Quote (min max) Somme (min max) in euro Interdizione dall esercizio dell attività Sospensione o revoca autorizzazioni, licenze o permessi (art 9 comma 2 lett. b) Divieto di contrarre con la PA (art 9 comma 2 lett. c) Esclusione da agevolazioni, finanziamenti contributi (art 9 comma 2 lett. d) Divieto di pubblicizzare beni o servizi (art 9 comma 2 lett. e) Art 24 Art 316 bis c.p (Malversazione a danno dello Stato) Con aggravante: , ,00 Con aggravante , , Sì Sì Sì Art 24 Art 316 ter c.p.(indebita percezione di erogazioni da parte dello stato) Con aggravante: , ,00 Con aggravante , , Sì Sì Sì Art 24 Art. 640, comma 2 n. 1 c.p. (Truffa a danni dello Stato) Con aggravante: , ,00 Con aggravante , , Sì Sì Sì Art 24 Art. 640 bis c.p. (Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche) Con aggravante: , ,00 Con aggravante , , Sì Sì Sì Art 24 Art. 640 ter c.p. (Frode informatica) Con aggravante: , ,00 Con aggravante , , Sì Sì Sì Art. 25 c. 1 Art. 25 c. 2 Art. 25 c. 3 Art. 318, 321 e 322 c.p. corruzione impropria ed istigazione alla corruzione impropria Art. 319, 319 ter c. 1, 321, 322 c. 2 e 4. Corruzione propria, corruzione in atti giudiziari e istigazione alle corruzioni 317,319 aggravato ex 319 bis, 319 ter c.2, 321 c.p. (concussione,corruzione propria aggravata, corruzione in atti giudiziari aggravata , , , , , ,00 9/50 AGGIORNAMENTO - Dicembre 2011

10 Sanzioni pecuniarie Sanzioni interdittive Norma di riferime nto nel decreto 231/01 Reato presupposto Quote (min max) Somme (min max) in euro Interdizione dall esercizio dell attività Sospensione o revoca autorizzazioni, licenze o permessi (art 9 comma 2 lett. b) Divieto di contrarre con la PA (art 9 comma 2 lett. c) Esclusione da agevolazioni, finanziamenti contributi (art 9 comma 2 lett. d) Divieto di pubblicizzare beni o servizi (art 9 comma 2 lett. e) Art. 25 bis Reati di falsi in monete, in carte di credito e in valori di bollo , ,00 (max 1 anno) (max 1 anno) (max 1 anno) (max 1 anno) (max 1 anno) Art. 25 bis 1 Delitti contro l industria e il commercio , ,00 25 ter Reati societari (art 2621 e seguenti cod. civ.) Con aggravante: , ,00 con aggravante: , ,00 25 quater1 Delitti con finalità di terrorismo , , interdizione definitiva se aggravante 25 c. 3 + interdizione definitiva se aggravante 25 c. 3 + interdizione definitiva se aggravante 25 c. 3 + interdizione definitiva se aggravante 25 c. 3 + interdizione definitiva se aggravante 25 c quater 2 Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili , ,00 25 quinquies Reati contro la libertà individuale , ,00 25 sexies Abusi di mercato (TU 58/1998) se aggravato: fino a 100 volte il prodotto o il profitto , ,00 + interdizione definitiva se aggravante + interdizione definitiva se aggravante + interdizione definitiva se aggravante + interdizione definitiva se aggravante + interdizione definitiva se aggravante /50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

11 Sanzioni pecuniarie Sanzioni interdittive Norma di riferime nto nel decreto 231/01 Reato presupposto Quote (min max) Somme (min max) in euro Interdizione dall esercizio dell attività Sospensione o revoca autorizzazioni, licenze o permessi (art 9 comma 2 lett. b) Divieto di contrarre con la PA (art 9 comma 2 lett. c) Esclusione da agevolazioni, finanziamenti contributi (art 9 comma 2 lett. d) Divieto di pubblicizzare beni o servizi (art 9 comma 2 lett. e) 25 septies commi 1 e 2 25 septies comma cp aggravato. Violazione norme antinfortunistiche 590 comma 3 cp (lesioni sup 40 giorni con violazione norme antinfortunistiche) Minimo 1000 per aziende primo comma 27 septies Da 250 a 500 quote per tutti altri casi , , Sì (min 3 mesi, max 1 anno) (max 2 mesi) Sì (min 3 mesi, max 1 anno) (max 2 mesi) Sì (min 3 mesi, max 1 anno) (max 2 mesi) Sì (min 3 mesi, max 1 anno) (max 2 mesi) Sì (min 3 mesi, max 1 anno) (max 2 mesi) 25 octies Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita , ,00 (max 2 anni) (max 2 anni) (max 2 anni) (max 2 anni) (max 2 anni) Art. 10 c. 2 L. 146/2006 Reati associativi transnazionali , ,00 + interdizione definitiva se aggravato + interdizione definitiva se aggravato + interdizione definitiva se aggravato + interdizione definitiva se aggravato + interdizione definitiva se aggravato Art 10 c.7 L 146/2006 Traffico di migranti transnazionale , ,00 (max 2 anni) (max 2 anni) (max 2 anni) (max 2 anni) (max 2 anni) Art. 10 c. 9 L. 146/2006 Intralcio alla giustizia transnazionale Max , , bis c ter c.p. (accesso abusivo a sistema informatico) , ,00 (3 mesi a 2 anni) 3 mesi a 2 anni) no no (3 mesi a 2 anni) 24 bis c quater, 617 quinquies c.p. (intercettazione flussi informatici e installazione apparecchiature atte ad intercettare) , ,00 (3 mesi a 2 anni) (3 mesi a 2 anni no no (3 mesi a 2 anni) 11/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

12 Sanzioni pecuniarie Sanzioni interdittive Norma di riferime nto nel decreto 231/01 Reato presupposto Quote (min max) Somme (min max) in euro Interdizione dall esercizio dell attività Sospensione o revoca autorizzazioni, licenze o permessi (art 9 comma 2 lett. b) Divieto di contrarre con la PA (art 9 comma 2 lett. c) Esclusione da agevolazioni, finanziamenti contributi (art 9 comma 2 lett. d) Divieto di pubblicizzare beni o servizi (art 9 comma 2 lett. e) 24 bis c bis c bis, ter, quater, quinquies (danneggiamenti sistemi informatici e informazioni informatiche.) 615 quater c.p. (Detenzione di programmi atti a interrompere un sistema informatico) , ,00 (3 mesi a 2 anni , ,00 No 24 bis c quinquies c.p. (diffusione virus) , ,00 No 24 bis c bis c bis c ter 491 bis (salvo art. 24) Falsità in documenti informatici aventi efficacia probatoria. 640 quinquies c.p. (salvo art. 24) Truffa informatica commesso da soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica 640 quinquies c.p. (salvo art. 24) Truffa informatica commesso da soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica Riduzione in schiavitù, associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata allo spaccio di stupefacenti e sequestro a scopo di estorsione (3 mesi a 2 anni) (3 mesi a 2 anni) (3 mesi a 2 anni) , ,00 No no , ,00 No no , ,00 No no no no no (3 mesi a 2 anni) (3 mesi a 2 anni) (3 mesi a 2 anni) no no no (3 mesi a 2 anni) (3 mesi a 2 anni) (3 mesi a 2 anni) (3 mesi a 2 anni) (3 mesi a 2 anni) (3 mesi a 2 anni) (3 mesi a 2 anni) (3 mesi a 2 anni) (3 mesi a 2 anni) , ,00 25 novies Violazioni del diritto d autore , ,00 25 diecies Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria , ,00 No No No No No 12/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

13 Reati ambientali Sanzioni pecuniarie Sanzioni interdittive Norma di riferime nto nel decreto 231/01 Reato presupposto Quote (min max) Somme (min max) in euro Interdizione dall esercizio dell attività Sospensione o revoca autorizzazioni, licenze o permessi (art 9 comma 2 lett. b) Divieto di contrarre con la PA (art 9 comma 2 lett. c) Esclusione da agevolazioni, finanziamenti contributi (art 9 comma 2 lett. d) Divieto di pubblicizzare beni o servizi (art 9 comma 2 lett. e) Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 727 bis del Codice Penale Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 733 bis del Codice Penale Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 137 commi 3, 5, primo periodo, e 13 Violazione prescrizioni dell autorizzazione o dell autorità competente per gli scarichi di acque reflue industriali Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 137 commi 2, 5, secondo periodo, e 11 Violazione prescrizioni dell autorizzazione o dell autorità competente per gli scarichi di acque reflue industriali Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 256 commi 1a, 6, primo periodo Attività di gestione di rifiuti non autorizzata Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 256 commi 1b, 3, primo periodo, 5 Attività di gestione di rifiuti non autorizzata , , , , , , , ,00 In ipotesi di condanna (max 6 mesi) In ipotesi di condanna (max 6 mesi) In ipotesi di condanna (max 6 mesi) In ipotesi di condanna (max 6 mesi) In ipotesi di condanna (max 6 mesi) * , , , ,00 In ipotesi di condanna (max 6 mesi) In ipotesi di condanna (max 6 mesi) In ipotesi di condanna (max 6 mesi) In ipotesi di condanna (max 6 mesi) In ipotesi di condanna (max 6 mesi) 13/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

14 Reati ambientali Sanzioni pecuniarie Sanzioni interdittive Norma di riferime nto nel decreto 231/01 Reato presupposto Quote (min max) Somme (min max) in euro Interdizione dall esercizio dell attività Sospensione o revoca autorizzazioni, licenze o permessi (art 9 comma 2 lett. b) Divieto di contrarre con la PA (art 9 comma 2 lett. c) Esclusione da agevolazioni, finanziamenti contributi (art 9 comma 2 lett. d) Divieto di pubblicizzar e beni o servizi (art 9 comma 2 lett. e) Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 256 comma 3 secondo periodo Attività di gestione di rifiuti non autorizzata Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 257 comma 1 Attività di gestione di rifiuti non autorizzata Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 257 comma 2 Inquinamento suolo sostanze pericolose Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 258 comma 4 Erronea compilazione FIR - trasportatore Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 259 comma 1 Traffico illecito di rifiuti Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 260 comma 1 Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti , , , , , , , , , , , ,00 In ipotesi di condanna ** (max 6 mesi) In ipotesi di condanna ** (max 6 mesi) In ipotesi di condanna ** (max 6 mesi) In ipotesi di condanna ** (max 6 mesi) In ipotesi di condanna ** (max 6 mesi) 14/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

15 Reati ambientali Sanzioni pecuniarie Sanzioni interdittive Norma di riferime nto nel decreto 231/01 Reato presupposto Quote (min max) Somme (min max) in euro Interdizione dall esercizio dell attività Sospensione o revoca autorizzazioni, licenze o permessi (art 9 comma 2 lett. b) Divieto di contrarre con la PA (art 9 comma 2 lett. c) Esclusione da agevolazioni, finanziamenti contributi (art 9 comma 2 lett. d) Divieto di pubblicizzar e beni o servizi (art 9 comma 2 lett. e) Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Articolo 25 undecies Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 260 comma 2 Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 260bis comma 6,7 secondo periodo, 8 primo periodo stema informatico di controllo tracciabilità dei rifiuti Reati Ambientali ex. D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 260bis comma, 8 secondo periodo stema informatico di controllo tracciabilità dei rifiuti Commissione dei reati Ambientali previsti dal D.Lgs. 152/06 Violazione Art. 279 comma 5 Emissioni in atmosfera Commissione dei reati Ambientali previsti dalla legge 549/93 Violazione articolo 3, comma 6 Sostanze lesive dell ozono , ,00 In ipotesi di condanna ** (max 6 mesi) In ipotesi di condanna ** (max 6 mesi) In ipotesi di condanna ** (max 6 mesi) In ipotesi di condanna ** (max 6 mesi) In ipotesi di condanna ** (max 6 mesi) , , , , , , , , * La sanzione è ridotta della metà "in ipotesi di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni, nonchè in ipotesi di carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni." (d.lgs. 152/06, art. 256, co. 4). **Se l'ente o una sua unità organizzativa vengono stabilmente utilizzati allo scopo unico o prevalente di consentire o agevolare la commissione del reato dell'interdizione definitiva dall'esercizio dell'attività. 15/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

16 Nell'ambito dell analisi ci si è concentrati su alcuni reati-presupposto, mentre altri - tenuto conto sia dell'attività svolta dall'azienda, e quindi della non pertinenza dei reati con essa, sia dell assoluta carenza di interesse o vantaggio dalla commissione dei suddetti illeciti - non sono stati presi in considerazione. rimanda l analisi dei reati correlati al stema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI a gennaio 2012, in attesa di eventuali e ulteriori modifiche al panorama legislativo e preso atto delle scadenze definite dal Ministero: - Entro il 15 dicembre 2011: Il Ministero individua con decreto da emanare le tipologie di rifiuti alle quali saranno applicate le procedure (semplificate) previste per i rifiuti speciali non pericolosi. - Entro il 15 dicembre 2011: Il Ministero effettuerà verifica tecnica delle componenti software/hardware del SISTRI e test di funzionamento da organizzare in collaborazione con le associazioni di categoria. - 9 Febbraio 2012: piena operatività del SISTRI (salvo i produttori di rifiuti pericolosi che hanno fino a 10 dipendenti) - 1 giugno 2012: piena operatività del SISTRI per i produttori di rifiuti pericolosi che hanno fino a 10 dipendenti. Nella seguente analisi sono stati analizzati in modo approfondito i presupposti di reato, considerati attinenti con le attività aziendali: seguenti Corruzione, malversazione, indebite percezioni di contributi e truffe a danni dello Stato (art. 24 e 25); Concussione (art. 24 e 25); Reati societari (art. 25 ter); Reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose gravissime con violazione delle norme anti-infortunistiche (art. 25 septies); Reati informatici (art. 24 bis); Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 25 octies); Delitti in materia di violazione del diritto d autore (art. 25 novies); Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria (art. 25 diecies) Reati ambientali (art. 25 undecies) 16/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

17 Non sono stati considerati quali possibili presupposti per la responsabilità della Società i seguenti illeciti: Falsità in monete, in carte di credito e in valori di bollo (art. 25 bis), delitti con finalità di terrorismo ed eversione dell ordine democratico (25 quater1), delitti di pratiche di mutilazione di organi genitali femminili (art. 25 quater 2), delitti contro la personalità individuale (art. 25 quinquies), reati ed illeciti amministrativi di abusi di mercato (art. 25 sexies); Criminalità organizzata finalizzata alla commissione di reati di riduzione in schiavitù, associazione di tipo mafioso, associazione per delinquere finalizzata allo scambio elettorale mafioso, allo spaccio di stupefacenti, e sequestro a scopo di estorsione (art. 24 ter); Contraffazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, ecc (art. 25 novies); Reati transnazionali di riciclaggio e altri; Reati relativi all inquinamento provocato dalle navi; Reati relativi all'applicazione in Italia della Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione. Con riferimento a queste esclusioni non sono emersi elementi tali da far presupporre un potenziale rischio di commissione dei relativi reati o illeciti amministrativi. In taluni casi, infatti, non paiono ragionevolmente ipotizzabili comportamenti illeciti connessi all attività imprenditoriale (si pensi, ad esempio, ai reati d infibulazione, di eversione dell ordinamento democratico, di tratta dei migranti ecc.). In altri casi, ove si sia ravvisata una possibile connessione teorica tra i reatipresupposto e l attività imprenditoriale (esempio, la riduzione in schiavitù), si è trattato di una pertinenza meramente scolastica, senza però ragionevoli motivi per poterne supporre una possibile, ancorché teorica, realizzazione. Per alcuni reati, infine, non è nemmeno teoricamente ipotizzabile un interesse o vantaggio dell ente alla loro realizzazione ORGANIZZAZIONE Sotto l'aspetto organizzativo si riporta di seguito la rappresentazione grafica di sintesi della struttura organizzativa di AMC S.p.A. e AMC Energia. 17/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

18 AMC SPA - Struttura aziendale e di Gruppo 18/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

19 AMC Energia Struttura aziendale CdA ODV Presidente CdA Mazzucco Francesco Delegato del Datore di Lavoro per la salute e sicurezza Gallina Fabrizio Responsabile Settore Tecnico Commerciale Gallina Fabrizio Responsabile Settore Amministrativo Cressano Maria Gabriella Addetti Ufficio Commerciale Servizi di supporto AMC S.p.A OBBLIGATORIETÀ E fatto obbligo agli Amministratori, ai Dirigenti e a tutto il personale di osservare scrupolosamente le norme e le disposizioni che compongono il presente modello organizzativo e gestionale STRUTTURA DEL MODELLO Il Modello 231 di organizzazione e controllo è strutturato attraverso un sistema documentale composto da differenti tipologie di documenti: La Mappatura delle aree a rischio per AMC S.p.A. e AMC Energia, documento contenente principalmente la struttura organizzativa ed il sistema di deleghe adottato, i risultati della valutazione del rischio relativa commissione dei reati presupposto considerati dalla normativa di riferimento ai fini 231 e la descrizione della metodologia di valutazione del rischio utilizzata. 19/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

20 I documenti denominati Modello 231 Modello di organizzazione e controllo ex d.lgs 231/2001 propriamente detti, redatti allo scopo di fornire una visione complessiva del modello organizzativo adottato dall azienda. È presente una parte generale e cinque parti speciali. La parte generale è costituita dal presente documento che riporta: gli aspetti generali del modello, il codice etico, la mappatura dei rischi aziendali relativi alle Società AMC S.p.A. e AMC Energia, la composizione ed i poteri dell Organismo di Vigilanza, i flussi informativi aziendali per un efficace funzionamento del modello, il sistema disciplinare per le violazioni del modello, la diffusione ed aggiornamento del modello. Le cinque parti speciali fanno riferimento alle categorie di reato relativi ai processi considerati sensibili e, per ciascuna categoria di reati, mettono in evidenza le fattispecie di reato, le attività aziendali a rischio, i principi aziendali di comportamento strettamente connessi. I documenti denominati Procedure o Istruzioni, redatti allo scopo di definire nel dettaglio i processi realizzativi interni e/o le attività di controllo necessarie al fine della prevenzione dei reati presupposto. L elenco delle procedure e delle istruzioni è riportato, per quanto di pertinenza, in ogni parte speciale del Modello 231. Il Codice etico, redatto allo scopo di assicurare che i valori etici fondamentali siano chiaramente definiti, nonché per individuare lo standard di comportamento di Amministratori, Dipendenti e coloro i quali (di seguito i Collaboratori ) in virtù di specifici mandati o procure, rappresentano l Azienda verso i terzi nella conduzione degli affari e delle loro attività (crf. Paragrafo specifico). Il stema disciplinare, ovvero l insieme delle sanzioni previste per la violazione delle norme del Modello organizzativo e del codice etico (crf. Paragrafo specifico). 20/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

21 2. CODICE ETICO Il Codice etico è un documento ufficiale, approvato dal Consiglio di Amministrazione di AMC S.p.A. e di AMC Energia e inserito tra i documenti facenti parte del modello organizzativo ex D. Lgs. 231/01, contenente l insieme dei diritti e dei doveri dei soggetti aziendali e delle responsabilità aziendali (principi di comportamento) nei confronti dei soggetti portatori di interesse. Il Codice etico costituisce parte integrante del Modello 231 di organizzazione, gestione e controllo applicato da AMC S.p.A. e dalla controllata AMC Energia e viene allegato al presente documento. Tutti i soggetti aziendali sono chiamati ad uniformarsi ai comportamenti prescritti dal Codice etico. 21/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

22 3. MAPPATURA DELLE AREE A RISCHIO Sotto l'aspetto del rischio, per una più efficace valutazione e graduazione dello stesso, sono stati considerati due aspetti: in primo luogo l attinenza dell ipotetico reato con l attività d impresa (pertinenza) e i relativi interessi o vantaggi che l azienda può trarre dall illecito, in secondo luogo il grado di impatto sull'azienda in termini di sanzioni. Nella figura 1 si riportano in forma matriciale tali due aspetti considerati; i quadranti che derivano mettono in evidenza in basso a sinistra i rischi aziendali che, pur presenti, sono di livello basso, mentre in alto a destra sono riportati i maggiori rischi aziendali su cui occorre prestare particolare attenzione. Tale valutazione ha natura meramente indicativa, poiché le variabili sono molteplici e non tutte pronosticabili con sufficiente certezza, posto che molte dipendono dalla valutazione soggettiva altrui. Figura 1 - Mappa per il livello di rischio Attinenza dell'illecito con l'attività di impresa Alta Media Bassa Impatto sull'azienda in termini di sanzioni Basso Medio Alto Sulla definizione del grado di rischio contribuisce anche il livello di formalizzazione delle procedure aziendali, infatti un elevato livello di formalizzazione delle stesse generalmente assicura una minore probabilità di verificarsi del rischio, Di seguito si riporta la sintesi della mappatura dei rischi effettuata Al riguardo va premesso, come considerazione di ordine generale e, quindi comune a tutti i processi, che sotto l aspetto delle responsabilità di processo emerge che gli aspetti operativi vengono sempre curati da soggetti differenti rispetto a chi è deputato ai controlli ed alla supervisione. 22/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

23 Il reato di malversazione ai danni dello stato si concretizza nel caso in cui l'azienda ottenga correttamente contributi o finanziamenti da parte di amministrazioni pubbliche ma non li destini alle finalità per cui sono stati erogati. In AMC S.pA. si presenta tale problematica relativamente a contributi erogati dalla Pubblica Amministrazione per investimenti ed in conto esercizio, contributi provenienti dal FSE relativamente a corsi di formazione e contributi valutati in base ad apposita contabilità lavori. In AMC Energia la problematica si potrebbe presentare relativamente a contributi per attività formative. I contributi in conto capitale per investimenti possono essere di valore rilevante ed afferiscono l acquisto di autobus e la realizzazione di infrastrutture del servizio Ciclo idrico integrato; essi seguono procedure definite e controllate dalla P.A. con il coinvolgimento attivo del comune di Casale Monferrato, anche se in azienda non c è una specifica procedura formalizzata. I contributi in conto esercizio da contratto di servizio sono relativi al trasporto pubblico locale; in particolare il comune riconosce un contributo per i costi non coperti da biglietti ed abbonamenti. Il contributo può risultare di importo anche rilevante e la gestione del relativo processo avviene in base a quanto stabilito nel contratto di servizio; manca, come nel caso precedente, una procedura di dettaglio formalizzata però è previsto un passaggio in Consiglio di Amministrazione. I finanziamenti per la formazione sono di importo complessivo non importante. Anche in questo caso non c è una specifica procedura formalizzata. La Contabilità Lavori concerne la rendicontazione delle opere finanziate dalla P.A. e anche in questo caso non risulta una specifica procedura formalizzata a fronte della gestione di valori economici significativi. Pertanto si presenta un rischio ex 231 medio per i contributi in conto investimenti, i contributi in conto esercizio e la contabilità lavori, basso per la formazione finanziata. Per quel che concerne l'indebita percezione di erogazioni a danni dello stato, che si concretizza con l'ottenimento di contributi o finanziamenti in modo fraudolento, vale quanto detto al paragrafo precedente. Il reato di truffa ai danni dello Stato o di altro ente Pubblico si realizza mediante qualsiasi condotta che, inducendo taluno in errore con artifizi e raggiri, procura per sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno. L ambito applicativo della fattispecie riguarda la gestione ed il monitoraggio del TPL (Trasporto Pubblico Locale) dell Illuminazione Pubblica delle Soste, la gestione ed il monitoraggio di attività con la P.A. non da contratto di servizio, la rendicontazione e fatturazione del TPL e della Pubblica Illuminazione, la rendicontazione e fatturazione di attività con la P.A. non da contratto di servizio, gli obblighi informativi (Autorità 23/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

24 d Ambito Territoriale ATO per il servizio Ciclo idrico integrato e l igiene ambientale, AEEG Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas), la programmazione degli investimenti nei confronti della P.A. e le richieste di autorizzazione (es.: autorizzazioni, concessioni, ecc.) alla Pubblica Amministrazione. Il rischio di commissione di reato vede coinvolte più funzioni aziendali (dirigente, uffici tecnici e amministrativi) che gestiscono i processi in questione, le relative banche dati ed i flussi informativi, anche se spesso non ci sono procedure formalizzate. Considerati questi aspetti e la rilevanza economica delle operazioni, il rischio ex 231 è stato valutato di medio livello per la gestione ed il monitoraggio del TPL, dell Illuminazione Pubblica delle Soste, la gestione ed il monitoraggio di attività con la P.A. non da contratto di servizio, la rendicontazione e fatturazione del TPL e della Pubblica Illuminazione, la rendicontazione e fatturazione di attività con la P.A. non da contratto di servizio, gli obblighi informativi alle Autorità di Vigilanza, la programmazione degli investimenti per la P.A.; mentre è stato considerato di basso livello per le richieste rivolte alla P.A. Considerando le attività svolte da AMC Energia livello rischio è considerato basso per relativamente agli Obblighi informativi, predisposizione/invio dati alle autorità di vigilanza (es. AEEG, ecc.) ed alle richieste alla Pubblica Amministrazione. Il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche è una forma aggravata di truffa, caratterizzata per il fatto che la condotta è finalizzata al conseguimento di contributi, finanziamenti, mutui agevolati ovvero altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, di altri enti pubblici o delle Comunità europee (codice penale articolo 640 bis). I rischi connessi a tutte le fattispecie di truffa ai danni degli enti pubblici sono direttamente correlati allo stretto rapporto esistente tra la società, i Comuni ed altri Enti Pubblici territoriali. Pertanto i processi e le funzioni interessate in questo caso sono le stesse dei due precedenti reati, fatta eccezione per le richieste di autorizzazione alla P.A., e, al riguardo, si confermano le stesse valutazioni di rischio sopra formulate. Il reato di frode informatica a danno dello Stato si configura allorché chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (codice penale, articolo 640 ter). In tal caso tale problematica si presenta in termini insignificanti in quanto il personale aziendale ha accesso ai sistemi informatici dell anagrafe comunale di Casale Monferrato, ma l interesse ed il vantaggio sono molto teorici, in quanto l alterazione delle informazioni non porterebbe benefici economici sostanziali ad AMC S.p.A. o AMC Energia. 24/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

25 Il reato di concussione è quello commesso dal pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro od altra utilità (codice penale, articolo 317). Le figure aziendali che decidono l affidamento delle gare di appalto e le figure apicali tecniche per le attività di RUP Responsabile Unico di Procedimento - e di DL - Direttore Lavori - sono le funzioni interessate con un rischio valutato medio, in considerazione del fatto che, a fronte di lavori molto importanti, la gestione delle gare e degli appalti avviene seguendo lo specifico regolamento aziendale ed un apposito codice etico. Funzioni interessate al reato di concussione sono anche gli addetti alla verifica dei titoli di viaggio; ma nella fattispecie, tenuto degli importi monetari, il rischio è valutato basso. In merito al reato di corruzione impropria (ed istigazione alla corruzione impropria), che si concretizzano con l'erogazione (o la promessa di erogazione) di denaro o altro da parte di un soggetto aziendale ad un pubblico ufficiale per il compimento di un atto dovuto, le funzioni ed i processi sensibili sono quelli che gestiscono i casi di richieste di autorizzazione inoltrate alla P.A. Il relativo rischio è stato valutato medio. Il reato di corruzione propria (ed istigazione alla corruzione propria) evidenzia qualche rischio in più rispetto a quello precedente di corruzione impropria in quanto è relativo all'erogazione (o la promessa di erogazione) di denaro o altro da parte di un soggetto aziendale ad un pubblico ufficiale per il compimento di un atto contrario ai doveri di ufficio (omissione o ritardo). Poiché potenzialmente sono numerose le occasioni aziendali di contatto con pubblici ufficiali per motivi di visite ispettive (Guardia di finanza, Vigili del fuoco, ispettori dell'asl, dell'inps, dell'inail, ecc.) e può essere di rilevante importanza economica la stipula contratti con la P.A., così come la risoluzione di casi in via giudiziale e stragiudiziale, a questi aspetti è stato attribuito un grado di rischio elevato. È stato considerato medio il rischio per la gestione delle gare di appalto lavori, dell attività di RUP e DL e delle richieste alla P.A., coerentemente con quanto fatto per i precedenti reati; mentre è stato considerato basso il rischio di incorrere nel reato di corruzione propria per la verifica dei titoli di viaggi e della sosta in relazione allo scarso valore economico delle operazioni. Per quel che concerne i reati societari, ed in particolare le false comunicazioni sociali (falso in bilancio), potenzialmente si presentano rischi ex 231/01, sebbene l'azienda predisponga annualmente il bilancio attraverso il coinvolgimento di diversi organi aziendali (Consiglio di Amministrazione, Amministratore Delegato, staff amministrativa interna, collegio sindacale) e di funzioni esterne di controllo (società di revisione). Inoltre, sulla base di quanto emerso nel corso delle interviste, nel bilancio aziendale sono presenti alcune voci oggetto di valutazioni discrezionali (ammortamenti, accantonamenti, partite a cavallo di esercizio, 25/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

26 ecc.). Pertanto il rischio non può essere trascurato, ma risulta comunque di livello medio, tenuto altresì conto del fatto che le uniche sanzioni previste a carico dell ente hanno natura pecuniaria. I reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose gravissime con violazione delle norme antinfortunistiche, inseriti nell'ambito 231 con la recente L. 123/2007 e successivamente meglio precisate dal Testo Unico sulla curezza D. Lgs. 81/08, costituiscono la principale area di rischio per quanto riguarda AMC S.p.A., sia sotto l'aspetto della probabilità di verificarsi del reato, poiché il rischio di infortuni superiori ai 40 giorni, analizzate le statistiche degli infortuni degli ultimi anni, non è improbabile, sia sotto il profilo dell'impatto economico. I soggetti direttamente coinvolti dalla problematica sono il datore di lavoro ed il delegato per la sicurezza, che hanno affrontato con molta serietà ed impegno le problematiche degli infortuni sul lavoro, ma devono rendere più efficaci le attività di monitoraggio del rispetto delle disposizioni aziendali, che peraltro di presentano valide. In ultima analisi, in tale materia, si configura per AMC S.p.A. un significativo rischio ex 231. Relativamente a AMC Energia, la valutazione dei rischi non ha evidenziato particolari criticità o rischi specifici attribuibili alle mansioni aziendali. Tuttavia il rischio ex 231 è da considerarsi di livello medio tenuto conto della significatività delle sanzioni applicabili in caso di infortunio superiore ai 40 giorni. I reati di riciclaggio e riutilizzo costituiscono in teoria un area di medio rischio complessivo da monitorare attraverso specifici controlli sui flussi finanziari e sui rapporti con i fornitori. I reati consistono nel sostituire o trasferire denaro o altra utilità di natura illecita ovvero nell utilizzare in attività imprenditoriali detti beni. La rilevanza ai fini del Decreto 231 del 2001 era subordinata alla natura transnazionale dell operazione finanziaria, vale a dire a condotte che esplicano i loro effetti in un territorio ultranazionale, mentre ora - a decorre dal 29/12/ valgono anche in ambito nazionale. AMC S.p.A. e AMC Energia intrattengono rapporti con fornitori (acquisti beni, servizi, ecc.) e clienti (vendita beni e alienazione cespiti), che, se inaffidabili, potrebbero originare problematiche di riciclaggio e riutilizzo. Al riguardo va sottolineato che molte procedure aziendali (approvvigionamenti in particolare) sono formalizzate e che i finanziamenti e contributi pubblici non prospettano problematiche di riciclaggio considerata la provenienza pubblica dei flussi finanziari. Nella valutazione di rischio medio complessivo è stato considerato che la normativa riserva molta importanza alla gestione ed il monitoraggio dei flussi finanziari e prevede sanzioni molto importanti. 26/50 AGGIORNAMENTO Dicembre 2011

Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive. Malversazione a danno dello Stato

Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive. Malversazione a danno dello Stato Documento aggiornato al 16 agosto 2013 Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive Art. 24 Art. 316-bis Art. 316-ter Malversazione a danno dello Stato

Dettagli

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno La legge : Dlgs 231/01 Ing P. Aterno Dlgs 231/01 Le sanzioni previste dal Decreto a carico degli enti consistono in: - sanzioni interdittive (interdizione dall esercizio dell attività, sospensione o revoca

Dettagli

AMC S.p.A. MODELLO 231 Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 PARTE GENERALE AGGIORNAMENTO. Giugno 2011

AMC S.p.A. MODELLO 231 Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 PARTE GENERALE AGGIORNAMENTO. Giugno 2011 AMC S.p.A. MODELLO 231 Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 PARTE GENERALE Giugno 2011 ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E 1/45 Giugno 2011 Sommario 1. Aspetti generali...3 1.1. Obiettivi...4

Dettagli

Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001. AMC S.p.A.

Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001. AMC S.p.A. Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 AMC S.p.A. e Società controllata AMC Energia S.r.l. PARTE GENERALE AGGIORNAMENTO Marzo 2014 1/54 AGGIORNAMENTO Marzo 2014 Sommario 1. Aspetti generali...3

Dettagli

Matrice Unità Organizzative/Reati

Matrice Unità Organizzative/Reati Società per la Gestione di Attività - SGA SpA Matrice Unità Organizzative/Reati rea Matrice Unità Organizzative/Reati Concussione in atti giudiziari Frode Informatica Indebita percezione di erogazioni

Dettagli

Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001. AMC S.p.A.

Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001. AMC S.p.A. Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 AMC S.p.A. PARTE GENERALE AGGIORNAMENTO Ottobre 2016 1/52 AGGIORNAMENTO Ottobre 2016 Sommario 1. Aspetti generali...3 1.1. Obiettivi... 4 1.2.

Dettagli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Approvato con delibera del CDA di Quadrifoglio in data 21 maggio 2009. La Parte speciale del MOG con

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE Ultimo aggiornamento - Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 03/10/2018

Dettagli

E X P O T R A I N I N G

E X P O T R A I N I N G Mappatura dei reati nella formazione finanziata E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Sommario Quadro normativo di riferimento Reati previsti dal decreto Modelli organizzativi Il

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO REATI D.LGS. 231/2001 (Aggiornato al 15 giugno 2015)

ALLEGATO A ELENCO REATI D.LGS. 231/2001 (Aggiornato al 15 giugno 2015) Pag. 1 di 5 Qui di seguito, l'elenco dei reati considerati dagli articoli del d.lgs. 231/2001 da cui può discendere la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni

Dettagli

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Avv.Graziana Iannoni - Studio Legale Iannoni Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

Dettagli

Modello Organizzativo

Modello Organizzativo Modello Organizzativo Organismo di Vigilanza Applicazione del D.Lgs. 231/01 Approvato dall assemblea dei soci di OMS Saleri S.p.A. il 5 Novembre 2015 O M S S a l e r i S. p. A. V i a A l d o M o r o, 1

Dettagli

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? Cosa è la Responsabilità della persona giuridica? Innanzitutto si tratta di Responsabilità Penale: la Società può essere condannata in

Dettagli

DEMO PROCEDURE WINPLE 231 MODELLO 231 PARTE SPECIALE INDICE DETTAGLIATO. Procedure 231 Modello 231 Parte speciale Indice dettagliato degli argomenti

DEMO PROCEDURE WINPLE 231 MODELLO 231 PARTE SPECIALE INDICE DETTAGLIATO. Procedure 231 Modello 231 Parte speciale Indice dettagliato degli argomenti 231 Modello 231 Parte speciale Indice dettagliato degli argomenti 1 Articolazione dei poteri e sistema delle deleghe 1.1 Principi ispiratori del sistema di articolazione dei poteri delle deleghe 1.2 Il

Dettagli

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT MODULO / TABELLA ANALISI DEI RISCHI PER ARTICOLO 231 MODAR Indice generale della sezione 231: Modulo/Tabella per l analisi dei rischi in base agli Articoli del D.Lgs. 231/01 1.0 Premessa e modalità di

Dettagli

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI.

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI. MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI. ALLEGATO A CATALOGO REATI AGGIORNATO AL 30 SETTEMBRE 2009-86 - Catalogo reati al 30 settembre 2010 moficativa Rapporti con la Pubblica Amministrazi

Dettagli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza

Dettagli

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE PARTE SPECIALE 1 INDICE INDICE... 2 PREMESSA... ERRORE. IL INTRODUZIONE

Dettagli

ALLEGATO 1. Art. 316Ter c.p. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

ALLEGATO 1. Art. 316Ter c.p. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato ALLEGATO 1 ELENCO REATI D.LGS. 231/01 1. Delitti nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Art. 24 - Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento

Dettagli

ALLEGATO 1 FATTISPECIE DI REATO

ALLEGATO 1 FATTISPECIE DI REATO ALLEGATO 1 FATTISPECIE DI REATO 1. LE FATTISPECIE DI REATO Le fattispecie di Reato suscettibili in base al Decreto di far sorgere la Responsabilità Amministrativa dell Ente sono soltanto quelle espressamente

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001

INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001 INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001 1 PREMESSA Con il D.lgs 231/2001 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa/penale

Dettagli

CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 Allegato CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 Il presente documento si occupa dell aggiornamento del Catalogo dei Reati Presupposto, fondamento del Codice Etico e del Modello Organizzativo.

Dettagli

Allegato 5 ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

Allegato 5 ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Allegato 5 ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Approvato da 0 12/10/2017 Adozione CdA 1 DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (ARTT. 24 E 25

Dettagli

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG)

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG) Brochure informativa per i Soci e per i dipendenti di Duemilauno Agenzia Sociale Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG) Novembre 2018 2 DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE A COSA SERVE QUESTA BROCHURE

Dettagli

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione I reati ambientali presupposto ex art. 25-undecies del d.lgs. 231/2001 Articoli TUTELA DELLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI SELVATICHE PROTETTE art. 727-bis c.p. TUTELA DELL HABITAT art. 733-bis c.p. ACQUA

Dettagli

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014 Corso di formazione Corso di formazione La Responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01 Disposizioni per la prevenzione della corruzione e dell illegalità nella P.A. L. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

ALLEGATO 9. Valutazione impatto

ALLEGATO 9. Valutazione impatto ALLEGATO 9 Valutazione impatto 1 Art. 24 Art. 316-bis del codice penale (Malversazione a danno dello Stato) Art. 316-ter del codice penale (Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato) fino a

Dettagli

CONFAGRICOLTURA BOLOGNA MAPPATURA DEI RISCHI DI COMMISSIONE DEI REATI EX D.LGS. 231/2001

CONFAGRICOLTURA BOLOGNA MAPPATURA DEI RISCHI DI COMMISSIONE DEI REATI EX D.LGS. 231/2001 Page 1 CONFAGRICOLTURA BOLOGNA MAPPATURA DEI RISCHI DI COMMISSIONE DEI REATI EX D.LGS. 231/2001 ATTIVITA' AZIENDALI Art. 316-ter Indebita percezione di contributi, o altre erogazioni da parte dello Stato

Dettagli

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito Circolare n. 1 del 07/02/2010 La Responsabilità amministrativa degli Enti: D.Lgs 231/2007 1 Premesse: evoluzione normativa e fattispecie di reati. 1. Premessa: evoluzione normativa. In data 8 giugno 2001

Dettagli

L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo

L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo Breve riferimento 1 Il d.lgs. 231/2001 ha superato il principio societas delinquere non potest Cass. Sez. II, Sent. n. 3615 del 20.12.2005: è noto

Dettagli

Comodepur S.p.A. SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO I.E COMODEPUR SpA RIFERIMENTI NORMATIVI SPECIFICI. SCHEDE REATO (D.

Comodepur S.p.A. SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO I.E COMODEPUR SpA RIFERIMENTI NORMATIVI SPECIFICI. SCHEDE REATO (D. COMODEPUR SpA RIFERIMENTI NORMATIVI SPECIFICI. SCHEDE REATO (D.LGS 231/2001) Edizione approvata dal Consiglio di Amministrazione del 19 Settembre 2018 Il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Avv.

Dettagli

TREVI - S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Dismano n Capitale Sociale Euro int. vers.

TREVI - S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Dismano n Capitale Sociale Euro int. vers. TREVI - S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Dismano n. 5819 Capitale Sociale Euro 32.300.000 int. vers. Iscritta al Registro delle Imprese C.C.I.A.A. Forlì - Cesena n. 00002890408 R.E.A. n. 151.636 C.C.I.A.A.

Dettagli

ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO

ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO 1 ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO Alla data di approvazione del presente Modello, i reati presupposto sono quelli di seguito elencati: Inosservanza delle sanzioni

Dettagli

D.Lgs. 231/2001 Fattispecie di reato

D.Lgs. 231/2001 Fattispecie di reato D.Lgs. 231/2001 Fattispecie di reato Allegato 5 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 Approvato dal Consiglio di amministrazione del 9 aprile 2015 DECRETO LEGISLATIVO 8

Dettagli

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni 20145 Milano Via Mascheroni, 31 00195 Roma Via Giuseppe Avezzana, 6 25121 Brescia Piazza Vittoria, 7

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001 TREVI - FINANZIARIA INDUSTRIALE S.P.A. Sede in Cesena (FC) Via Larga n. 201 Capitale Sociale Euro 35.097.150,00 (int. vers.) Iscritta al Registro delle Imprese C.C.I.A.A. Forlì - Cesena n. 01547370401

Dettagli

La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia. Training D. Lgs 231/2001

La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia. Training D. Lgs 231/2001 La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia Training D. Lgs 231/2001 1 D. Lgs. 231/2001 Struttura della presentazione PRIMA PARTE Il Decreto Il decreto in sintesi Il «meccanismo di crescita» L

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE SANZIONI

ALLEGATO 2 SCHEDE SANZIONI ALLEGATO 2 SCHEDE SANZIONI Sanzioni per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato : Art. Sanzione pecuniaria 9 10 11 12 Sanzioni interdittive 9 13 14 16 17 Si applica per tutti gli illeciti amministrativi

Dettagli

Elenco dei reati presupposto contemplati dal Decreto

Elenco dei reati presupposto contemplati dal Decreto Elenco dei reati presupposto contemplati dal Decreto Copyright F.A.I. Società Cooperativa Allegato E al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo INDICE PREMESSA... 3 A. REATI PRESUPPOSTO... 3 INDEBITA

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 Pagina 1 di 6 Al Modello di Organizzazione e Gestione qui approvato sono allegati i documenti che seguono: REATI ED ILLECITI (Generale)* Il D.Lgs 231/2001, recante la disciplina in tema di responsabilità

Dettagli

Allegato 1 al Modello Organizzativo I reati presupposto e le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001.

Allegato 1 al Modello Organizzativo I reati presupposto e le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001. Allegato 1 al Modello Organizzativo I reati presupposto e le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001. Art. 24 d. lgs. 231/2001 Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE Indice Rev. 00 del 13.03.2012 Pagina 1 di 7 1 INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL MODELLO...

Dettagli

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT 231 Modello 231 Parte speciale - Indice dettagliato degli argomenti Indice generale della sezione 1 Articolazione dei poteri e sistema delle deleghe 1.1 Principi ispiratori del sistema di articolazione

Dettagli

Il decreto legislativo 231 del 2001

Il decreto legislativo 231 del 2001 Il decreto legislativo 231 del 2001 1 Indice Introduzione Profili giuridici Qualche accenno al metodo Conclusioni 3 Introduzione eventi modificativi Introduzione INTRODUZIONE 3 Introduzione 6 7 8 9 10

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

ALLEGATO N. 1 FATTISPECIE DI REATO

ALLEGATO N. 1 FATTISPECIE DI REATO ALLEGATO N. 1 FATTISPECIE DI REATO Le fattispecie di Reato suscettibili in base al Decreto di far sorgere la Responsabilità Amministrativa dell Ente sono soltanto quelle espressamente elencate dal Legislatore.

Dettagli

Allegato 1: I reati presupposto e le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001.

Allegato 1: I reati presupposto e le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001. Allegato 1: I reati presupposto e le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001. Art. 24 d. lgs. 231/2001 Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento

Dettagli

Elenco dei reati presupposto di cui al D.LGS. n. 231/2001

Elenco dei reati presupposto di cui al D.LGS. n. 231/2001 Elenco dei reati presupposto di cui al D.LGS. n. 231/2001 Allegato 1 Di seguito si fornisce una indicazione delle categorie di reati (cosiddetti reati presupposto ) la cui commissione determina la responsabilità

Dettagli

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001 MODULO / TABELLA ANALISI DEI RISCHI PER ARTICOLO 231 MOD AR Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it,

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. NORMATIVA Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 2 Impiego

Dettagli

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Data: 02/02/2017 Parte Speciale 12 GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 STORICO DELLE MODIFICHE Rev. Natura della modifica 0 Prima stesura

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Data: 26/03/2015 Pag. 1 di 9 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Le fattispecie di reato rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/01 s.m.i. Data: 26/03/2015 Pag. 2 di 9 Rev Data Descrizione delle

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL RIASSUNTO INDICE 1. LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IN ITALIA... 3 2. MODELLO 231 DI ITALTEL...

Dettagli

Dichiarazione 231 e prevenzione della corruzione

Dichiarazione 231 e prevenzione della corruzione Dichiarazione 231 e prevenzione della corruzione Rev. 01 Sistema QASA Pag.1 di 1 Mod.007-IO01- PG 07 16/01/2018 OGGETTO: Invio informativa Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione e dichiarazione

Dettagli

Le attività e i progetti

Le attività e i progetti Modello di prevenzione dai rischi di reato Le attività e i progetti ex D.Lgs Lgs.. 231/01 LE ATTIVITA E I PROGETTI Cenni sul D.Lgs Lgs.. 231/2001 L Oggetto Decreto Legislativo 231/2001 disciplina la responsabilità

Dettagli

Sistema di gestione Modello di organizzazione Codice etico Analisi dei rischi Procedure Modulistica

Sistema di gestione Modello di organizzazione Codice etico Analisi dei rischi Procedure Modulistica Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it MOGC 231 ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno

Dettagli

ELENCO DEI REATI PREVISTI NEL D.Lgs. 231/01

ELENCO DEI REATI PREVISTI NEL D.Lgs. 231/01 ELENCO DEI REATI PREVISTI NEL D.Lgs. 231/01 Reati contro la Pubblica Amministrazione (art. 24 e 25): Indebita percezione di contributi, finanziamenti o altre erogazioni da parte dello Stato o di altro

Dettagli

Dichiarazioni 231. ASCIT Servizi Ambientali SpA Socio unico Società soggetta a direzione e controllo di Retiambiente spa

Dichiarazioni 231. ASCIT Servizi Ambientali SpA Socio unico Società soggetta a direzione e controllo di Retiambiente spa Mod.007-IO01- PG 07 Dichiarazioni 231 Rev. 00 29/12/2016 Sistema QAS Pag.1 di 1 LAMMARI, li 23/08/2016 OGGETTO: Invio informativa Modello di organizzazione, gestione e controllo (M.O.G.) ex d.lgs. 231/2001

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Parte Generale

DOCUMENTO DI SINTESI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Parte Generale DOCUMENTO DI SINTESI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Parte Generale Organismo di Vigilanza Luglio 2014 SOMMARIO 1. SCOPO DELLA PUBBLICAZIONE... 3 2. PREMESSA SULLA RESPONSABILITÀ DA REATO

Dettagli

Dott. Roberto Grisenti

Dott. Roberto Grisenti Dott. Roberto Grisenti Dr. Grisenti Prof. Golzio Dott. Guariniello Sicurezza e 231 Applicazione concreta L economia della Prevenzione dei rischi SHIELD Analisi di sentenze Domande e risposte 2 Dott. Roberto

Dettagli

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Allegato 6 ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Aggiornato ad Aprile 2018 Revisione Data Descrizione Redatto da Revisionato da Approvato da 0 19.07.2018 Aggiornamento del Modello

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto Autore: Compliance Office Italtel S.p.A. Indice 1 La responsabilità amministrativa delle societa in italia... 3 2 Il modello

Dettagli

Fiorenzuola Patrimonio S.r.l.

Fiorenzuola Patrimonio S.r.l. Pag. 1/14 Fiorenzuola Patrimonio S.r.l. Largo Gabrielli, 2 29017 Fiorenzuola d Arda Telefono: 0523.1900030 fax: 0523.1900031 Email: amministrazione@fiorenzuolapatrimonio.it PEC: sergas@pec.fiorenzuolapatrimonio.it

Dettagli

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL Responsabilità penale d impresa Cos è? È la responsabilità in cui può incorrere l Ente in caso di commissione di certi reati da parte

Dettagli

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Data: 26.01.2016 Parte Speciale 12 GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 STORICO DELLE MODIFICHE Natura della modifica Prima stesura APPROVAZIONE

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO (ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001) Elenco dei reati previsti nel D.Lgs. n. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO (ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001) Elenco dei reati previsti nel D.Lgs. n. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO (ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001) Elenco dei reati previsti nel D.Lgs. n. 231/2001 Reati contro la Pubblica Amministrazione (artt. 24 e 25) Malversazione

Dettagli

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001 IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI SALONE DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI - - - - I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE Ultimo aggiornamento - Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 16/02/2018

Dettagli

Mappa delle attività a rischio reato nel Laboratorio Chimico

Mappa delle attività a rischio reato nel Laboratorio Chimico Mappa delle attività a rischio reato nel Laboratorio Chimico PREMESSA: per compilare le tabelle che seguono sono stati inizialmente presi in considerazione tutti i reati previsti dal D.lgs. 231/2001. In

Dettagli

Delitti informatici e trattamento illecito di dati, indicati all'art. 24 bis del D.lgs. 231/01

Delitti informatici e trattamento illecito di dati, indicati all'art. 24 bis del D.lgs. 231/01 ELENCO REATI 231 L ambito dei reati da cui discende la responsabilità dell Ente, espressamente elencate nel D.lgs. 231/01 in conformità al principio di legalità richiamato dall'art. 2, è stato progressivamente

Dettagli

REATI AMBIENTALI AZIENDA FARMACIE E SERVIZI S.P.A. ALLEGATO 03 AFS SPA V. CAVALLOTTI, 46 SESTO F.NO D. LGS. 8 GIUGNO 2001, N.231

REATI AMBIENTALI AZIENDA FARMACIE E SERVIZI S.P.A. ALLEGATO 03 AFS SPA V. CAVALLOTTI, 46 SESTO F.NO D. LGS. 8 GIUGNO 2001, N.231 AFS SPA V. CAVALLOTTI, 46 SESTO F.NO DLgs.231/01MOD.ORG.vo GEST.le&CONTROLLO ALLEGATO 03 AZIENDA FARMACIE E SERVIZI S.P.A. D. LGS. 8 GIUGNO 2001, N.231 Approvato dall Amministratore Unico con Determina

Dettagli

NEDGIA S.P.A. ai sensi dell art. 6, 3 comma, del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

NEDGIA S.P.A. ai sensi dell art. 6, 3 comma, del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Nedgia S.p.A. Cap. Soc. Euro 33.073.130,00 i.v. C.F. / P.I. e Iscr. Registro delle Imprese di Bari 00798680724 R.E.A. di Bari n. 168319 Società con Socio unico Soggetta a direzione e coordinamento della

Dettagli

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001 LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001 La responsabilità amministra0va ex D.Lgs. n. 231/2001 } Il D. Lgs. 231/2001, ha introdo?o nell'ordinamento giuridico italiano un regime

Dettagli

Decreto Legislativo n. 231/2001 CATALOGO REATI PRESUPPOSTO

Decreto Legislativo n. 231/2001 CATALOGO REATI PRESUPPOSTO Decreto Legislativo n. 231/2001 CATALOGO REATI PRESUPPOSTO Art. 24 Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche e

Dettagli

G.A.M. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO P A R T E S P E C I A L E K

G.A.M. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO P A R T E S P E C I A L E K G.A.M. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi dell art. 6, 3 comma,del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 «Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Approvato con delibera del CDA di Quadrifoglio in data 21 maggio 2009. La Sezione del MOG con delibera

Dettagli

Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 - ALLEGATI A e B - (Fattispecie dei reati e Articoli del Codice Penale richiamati dall art 4 del D.Lgs. 231/2001) DOCUMENTO

Dettagli

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 Page 1 Corso di formazione per i dipendenti di KOINE COOP. SOCIALE ONLUS Decreto Legislativo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL. Ai sensi del D.Lgs. 231/2001

MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL. Ai sensi del D.Lgs. 231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL Ai sensi del D.Lgs. 231/2001 INDICE 1 Introduzione pag. 3 2 I reati pag. 4 3. Il modello di organizzazione, gestione e controllo pag. 6 4. Politica aziendale

Dettagli

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i.

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i. MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i. 1/6 1. INTRODUZIONE AL MODELLO ORGANIZZATIVO SECONDO LA 231 Il Decreto Legislativo n. 231 dell 8 giugno 2001,

Dettagli

SERVIZI ITALCERT ED IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001

SERVIZI ITALCERT ED IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 SERVIZI ITALCERT ED IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 INFORMAZIONI GENERALI SULL IMPATTO DELLA NORMATIVA Il Decreto Legislativo 231/01 ha introdotto nell ordinamento italiano la responsabilità delle società

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO Ex. Art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Parte Speciale A Elenco dei reati presupposto Revisione 0 Approvata dal Consiglio Direttivo con delibera del 24 Settembre 2015 La presente parte speciale

Dettagli

La possibilità di. Il reato può essere commesso in vantaggio dell'azienda?

La possibilità di. Il reato può essere commesso in vantaggio dell'azienda? sia posto in Malversazione a danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 36-bis Resp. generale e personale amministrazione. Utilizzo dei finanziamenti pubblici in modo difforme dagli scopi per cui

Dettagli

Fiorenzuola Patrimonio S.r.l. Fiorenzuola Sport S.r.l.

Fiorenzuola Patrimonio S.r.l. Fiorenzuola Sport S.r.l. Pag. 1/22 Fiorenzuola Patrimonio S.r.l. Fiorenzuola Sport S.r.l. Largo Gabrielli, 2 29017 Fiorenzuola d Arda Telefono: 0523.1900030 fax: 0523.1900031 Email: amministrazione@fiorenzuolapatrimonio.it PEC:

Dettagli

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Rev. N 0 Data: 26.01.2016 Allegato 6 ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Aggiornato a Dicembre 2015 STORICO DELLE MODIFICHE Rev. Natura della modifica 0 Prima stesura APPROVAZIONE

Dettagli

D.Lgs. 231/2001 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

D.Lgs. 231/2001 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche D.Lgs. 231/2001 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche 1 D.Lgs. 231/2001 Il D.Lgs. 231/2001 introduce per la prima volta nel nostro ordinamento la nozione di responsabilità amministrativa

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 maggio 2012

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 maggio 2012 Robert Bosch S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE E: REATI CRIMINALITÀ INFORMATICA E IN VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE Approvato

Dettagli

Responsabilità amministrativa enti/1

Responsabilità amministrativa enti/1 Responsabilità amministrativa enti/1 Legge n. 123/2007, art. 9 (introduce l art. 25 septies al D.Lgs 8 giugno 2001, n. 231) Delitti di cui agli articoli 589 - omicidio colposo - e 590, terzo comma, del

Dettagli

Aspetti medotologici nella costruzione del Modello Organizzativo: un caso concreto

Aspetti medotologici nella costruzione del Modello Organizzativo: un caso concreto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le Società e il D.Lgs. 231 / 2001: Aspetti Pratici Aspetti medotologici nella costruzione del Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore

Dettagli

Allegato A - Parte Generale Catalogo dei Reati ai sensi del D.Lgs. 231/2001

Allegato A - Parte Generale Catalogo dei Reati ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 Allegato A - Parte Generale Catalogo dei Reati ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Aggiornato alla data del 27 luglio 2016 (ultimo provvedimento

Dettagli

PARTE GENERALE ELENCO REATI CHE DETERMINANO LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

PARTE GENERALE ELENCO REATI CHE DETERMINANO LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 PARTE GENERALE ELENCO REATI CHE DETERMINANO LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 AGGIORNAMENTO: 27/03/2013 Reati commessi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Indebita percezione,

Dettagli

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Parte Speciale 13: Gli altri reati presupposto previsti dal D.Lgs. 231/01 Parte Speciale 13 GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Redatto da Revisionato da Approvato

Dettagli

1. INTRODUZIONE Definizioni Il regime di responsabilità amministrativa degli enti... 11

1. INTRODUZIONE Definizioni Il regime di responsabilità amministrativa degli enti... 11 PARTE GENERALE 1. INTRODUZIONE... 9 1.1. Definizioni... 9 1.2. Il regime di responsabilità amministrativa degli enti... 11 1.2.1. Caratteristiche e natura della responsabilità degli enti... 11 1.2.2. Fattispecie

Dettagli

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa Sintesi Oltre un secolo di innovazioni nel settore sanitario 1 Premessa Il presente documento ha lo scopo di fornire informazioni ai «business partners»

Dettagli