Mamiani, Maurizio (1996) Newton e l'apocalisse. I Castelli di Yale, I (1). pp ISSN I l t e m a N E W T O N E L AP OC A L I S SE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mamiani, Maurizio (1996) Newton e l'apocalisse. I Castelli di Yale, I (1). pp. 5-16. ISSN 1591-2353. I l t e m a N E W T O N E L AP OC A L I S SE"

Transcript

1 I l t e m a N E W T O N E L AP OC A L I S SE La prima versione del Trattato sull Apocalisse di Isaac Newton, che risale agli anni settanta del Seicento, contiene una serie di riflessioni e di strumenti metodologici di estremo interesse per una più piena comprensione dei legami tra scienza e religione nella delicata fase di formazione del pensiero scientifico moderno. Darò qui solo una traccia, semplificata ma coerente con il testo, delle principali linee di sviluppo e di giustificazione dell ermeneutica newtoniana. L oscurità dell Apocalisse impone al suo interprete un dilemma: o esso esprime i piani di Dio i più saggi e adatti allo scopo o è del tutto insensato 1. La seconda parte del dilemma parrebbe suffragata dal fatto che, secondo Newton, nessuno aveva avuto successo nel tentativo di comprenderne le visioni, e quindi il libro della Rivelazione era stato trascurato da tutte le Chiese. Ma allora insiste Newton perché Dio ha dato la scrittura profetica? Ha scherzato? Se le profezie non dovevano mai essere intese, a quale scopo Dio le ha rivelate? Newton introduce a più riprese l argomento del disegno per affermare la perfetta comprensibilità dell Apocalisse. Il disegno, lo scopo costituiscono la condizione preliminare dell interpretazione stessa. Se Dio parla, parla per essere inteso. Le profezie devono quindi contenere un significato accertabile, semplice e comprensibile all intelletto, adatto a tutti gli uomini, senza richiedere la mediazione dei dotti. Ma allora perché esse sono così oscure tanto che Newton stesso ritiene che neppure gli uomini più dotti le abbiano mai comprese? L unica soluzione del dilemma è quella di far rientrare l oscurità stessa della profezia tra i piani di Dio. 5

2 L oscurità è il mezzo di cui Dio si serve per prolungare nel tempo la rivelazione («E perciò più a lungo sono rimaste nell oscurità, più sono le speranze che sia giunto il tempo in cui devono essere rese manifeste» 2 ) e per discriminare i veri cristiani dagli apostati. Il vero cristiano è così caratterizzato dalla sua sincera «ricerca della verità». È questa la condizione basilare del vero credente. Il resto l illuminazione dell intelligenza è opera di Dio. Il cristiano è dunque caratterizzato dal suo «understanding», il quale non coincide affatto con la dote naturale dell intelligenza, come si capisce dalla condanna di Newton di quella che Vico chiamerà «la boria dei dotti»: Ed è per questo scopo che esse [le profezie dell Apocalisse] sono avvolte nell oscurità, e formulate dalla saggezza di Dio in modo che gli sconsiderati, gli orgogliosi, gli arroganti, i presuntuosi, i saccenti, gli scettici, quelli i cui giudizi sono dominati dai loro desideri, dai loro interessi, dalle mode del mondo, dal rispetto umano, dall apparenza esterna delle cose o da altri pregiudizi; e tutti quelli che, per quanto ricche siano le loro doti naturali, tuttavia non sono capaci di scorgere la saggezza di Dio nel meccanismo della creazione; che questi uomini, i cui cuori sono così induriti, vedendo vedano e non percepiscano, e udendo odano e non capiscano 3. C è in Newton il motivo del ritorno alla semplicità evangelica che si manifestava ai bambini e «al popolo basso», «ye inferiour p e o p l e» 4. Questo motivo non diventa mai socialmente eversivo, perché la Chiesa è intesa come una società virtuale, composta dai singoli ricercatori della verità, ai quali soltanto Dio si rivolge. Newton vuole distinguersi dalle teste calde che, in nome di qualche passo male inteso delle Scritture, censurano e biasimano i superiori e inveiscono contro ciò che non gli va a genio 5. L «understanding» cui Newton fa appello è quello capace di scorgere la saggezza di Dio, l unità del suo disegno, tanto nella natura, quanto nella scrittura. È un «understanding» comune a tutti gli uomini, che è caratterizzato in positivo dalla dinamicità della ricerca individuale della verità, e acquista una forte connotazione etica del contrasto con chi è accecato dai pregiudizi. Cer- 6

3 N E W T O N E L A P O C A L I S S E tamente anche l «understanding» di Newton è eversivo, ma il suo scopo non è questo: esso deve cogliere il disegno di Dio, e aderirvi. Tutti dunque possono comprendere la sostanza della profezia con assoluta certezza. Ma qual è la sostanza della profezia? La profezia ha un contenuto e una funzione o scopo. Il contenuto della profezia è la storia, nient altro che la storia delle cose che devono accadere 6. Da questo punto di vista, essa non differisce dalla storia comune se non per il diverso riferimento al tempo. Il tempo che l uomo può conoscere è solo quello passato, mentre è propria della rivelazione divina la conoscenza del futuro. Ma l identità di contenuto tra la profezia e la storia esige che si interpreti la prima con i medesimi mezzi con cui si costruisce la seconda. Ecco perché Newton parla di costruzione della profezia, che è l esito proprio della sua interpretazione. Sul significato particolare che il termine «costruzione» riveste nell ermeneutica newtoniana occorre rifarci anche all influenza della tradizione grammaticale, logica e retorica che Newton aveva appreso nel manuale di logica del Sanderson, di cui parlerò in seguito. Per intendere l Apocalisse occorre dunque fissare delle regole di costruzione. Queste saranno precedute da regole generali per interpretare le parole e il linguaggio della Scrittura, e saranno seguite da regole specifiche per interpretare l Apocalisse. Oltre a un contenuto, la profezia ha una funzione o uno scopo. Per quale motivo Dio ha rivelato agli uomini la storia futura? Indubbiamente perché riteneva utile che fosse conosciuta dagli uomini. C è dunque nella storia degli ultimi eventi un contenuto la cui conoscenza non può non essere necessaria agli uomini e alla Chiesa. Infatti: Tutte le profezie sacre sono date per l uso della Chiesa, e perciò devono essere capite dalla Chiesa in quei tempi per il cui uso Dio le ha destinate. Ma queste profezie non furono mai capite dalla Chiesa dei primi tempi: essi non pretesero affatto di capirle, né pensarono che interessassero i loro tempi, ma con consenso universale tramandarono alla posterità la famosa tradizione dell Anticristo, di cui si descri- 7

4 veva la venuta negli ultimi tempi. E perciò dal momento che queste profezie non sono state ancora intese, e Dio non può essere deluso, dobbiamo riconoscere che esse furono scritte e si dimostreranno utili per il tempo presente e futuro, e così non sono ancora compiute. Perciò gli uomini stiano attenti a non tentare di distorcere o intralciare l uso di queste scritture, per non trovarsi a lottare contro Dio 7. Lo scopo delle profezie dell Apocalisse è l edificazione della vera Chiesa, che si realizzerà alla fine dei tempi. Le Chiese storiche non sono ancora la vera Chiesa. Anzi. La necessaria degenerazione delle Chiese, per Newton, non solo è scritta a chiare lettere nell Apocalisse, ma è una pura constatazione di buon senso se si considera la loro molteplicità. L unica Chiesa che Newton riconosce, come si è già accennato, è una Chiesa virtuale composta di persone sparse nello spazio e nel tempo, scelte da Dio, la cui vita è caratterizzata dalla ricerca della verità. Questa Chiesa virtuale diverrà reale solo alla fine dei tempi. Se questo è lo scopo dell Apocalisse, allora il suo contenuto è chiaro: in questa profezia viene narrata la storia dell Anticristo affinché i veri credenti possano riconoscerlo, e, non aderendo al suo regno, salvarsi. Infatti «il loro intento è mettere alla prova gli uomini e convertire i migliori; così che la Chiesa possa essere più pura e meno frammista di ipocriti e persone indifferenti» 8. Newton ritiene di aver individuato in questo modo il contenuto semplice e razionale dell Apocalisse. I cristiani devono affrontare la stessa prova degli Ebrei, e, se non la supereranno, subire la stessa condanna, perché Dio è giusto oltre che misericordioso: E se Dio fu così adirato con gli Ebrei perché non avevano esaminato più diligentemente le profezie che egli aveva dato loro per riconoscere Cristo, perché dovremmo pensare che ci scuserà se non esamineremo le profezie che ci ha dato per riconoscere l Anticristo? Poiché certamente aderire all Anticristo deve essere per i cristiani un errore tanto pericoloso e tanto facile quanto lo fu per gli Ebrei rifiutare Cristo. E perciò è tanto nostro dovere sforzarci di essere in grado di riconoscerlo, noi che possiamo evitarlo, quanto lo fu il loro di riconoscere Cristo che potevano seguire 9. 8

5 N E W T O N E L A P O C A L I S S E È il mistero dell iniquità, dunque, al centro dell Apocalisse, riassunto nella figura dell Anticristo, che è la figura dell inganno per antonomasia. L Anticristo assomma in sé ogni inganno, e l inganno per essere veramente efficace deve essere seducente e presentarsi con le vesti esteriori della verità. Ma se l ora dell Anticristo non fosse ancora venuta? Newton prevede questa obiezione, e nella sua risposta mostra di non avere una concezione dell Anticristo puramente escatologica. In quanto principe dell inganno, egli è preceduto da qualunque inganno sia perpetrato ai danni degli uomini, e la molteplicità stessa delle religioni, in base a una considerazione semplicemente probabilistica, rende l inganno sempre possibile: L Anticristo doveva sedurre l intero mondo cristiano e perciò può facilmente sedurti, se non sei ben preparato a riconoscerlo. Ma se ancora egli non fosse venuto in questo mondo, pure in mezzo a tante religioni, di cui solo una può essere quella vera e forse nessuna di quelle che conosci, non è poi così incredibile che tu possa essere ingannato, e perciò ti interessa essere molto circospetto 10. Ed è proprio per questa circospezione, assai vicina al dubbio cartesiano, che Newton doveva denunciare gli errori degli interpreti dotti. In che cosa avevano errato questi interpreti? Fondamentalmente per un eccesso di immaginazione. Newton la chiama, per sottolinearne la negatività, immaginazione privata, cioè soggettiva, arbitraria. È questa l eresia per antonomasia: avere più fiducia in se stessi e nelle proprie immaginazioni che nella Rivelazione. Non comprendendo veramente la parola di Dio, essi vi hanno sovrapposto la propria. Il parallelismo con il metodo scientifico di Newton risulta assai chiaro: le immaginazioni private che corrompono l interpretazione delle Scritture, sovrapponendovisi, sono del tutto equivalenti alle ipotesi e ai sogni temerari dei filosofi ipotetici che si sovrappongono alla realtà dei fenomeni, cioè, da ultimo, al piano della creazione, all opera di Dio. L affermazione metodologica di Newton che più ha colpito la comunità scientifica del suo tempo, hypotheses non fingo, signi- 9

6 fica anche non sovrappongo la mia immaginazione a quella di Dio, distorcendola. La scoperta dell oggettività almeno come idea regolativa ha dovuto percorrere la tortuosa via dell ermeneutica biblica. Tra gli interpreti che l hanno preceduto, Newton assolve soltanto, e in parte, Joseph Mede, riconoscendogli il merito di aver iniziato a metodizzare l Apocalisse. Per gli altri ha parole assai dure, poiché si sono presi la libertà «di distorcere le parti della profezia dal loro ordine naturale secondo il loro capriccio, senza riguardo ai caratteri interni mediante i quali dovevano essere dapprima connessi». In questo modo «non sarebbe stato molto difficile, tra la grande varietà di cose del mondo, applicarle più volte a tale varietà, in modo da avere una qualche parvenza di interpretazione. E ancora tutto ciò che ho visto oltre i lavori di Mede è così raffazzonato e costruito senza alcuna debita proporzione, che temo che alcuni di questi autori non credano affatto alle loro stesse interpretazioni» 11. L ordine naturale, i caratteri interni, la debita proporzione sono i nuovi criteri interpretativi che Newton vuole introdurre. Per Newton è evidente che non possono coesistere non dico molte, ma neppure due diverse interpretazioni della Rivelazione, pena lo smarrimento della parola divina. Se nessuno può raggiungere una qualche certezza nella conoscenza delle Scritture «ciò equivale a rendere le Scritture una regola di fede non certa, e così riflettere l incertezza sullo spirito di Dio che le ha dettate» 12. Ma poiché vi è perfetta omologia tra le parole di Dio e le sue opere, questo stesso argomento ha valore anche nella ricerca scientifica. Giungiamo così al cuore tanto del metodo ermeneutico di Newton quanto del suo metodo scientifico, che può essere riassunto nelle parole che terminano la non breve introduzione al Tr a t t a t o: non lottare contro Dio 1 3. Questo imperativo, tradotto in termini positivi, costituisce il «metodo» di Newton: ridurre la profezia al suo significato univoco, ridurre i fenomeni a una legge unica. L univocità della profezia e l unicità delle leggi della natura sono il segno della loro verità: «È vero che un artefice può costruire una macchina capace di essere assemblata in più 10

7 N E W T O N E L A P O C A L I S S E di un modo con uguale congruenza, e che una frase può essere ambigua: ma questa obiezione non può aver luogo per l Apocalisse, perché Dio che sapeva comporlo senza ambiguità lo intese come una parola di fede» 1 4. E nemmeno può aver luogo per il mondo un analoga obiezione, senza misconoscere la perfezione d e l l a r t e f i c e. Il metodo ermeneutico di Newton prevede tre fasi. La prima fase consiste in sedici regole di interpretazione, ordinate dal generale al particolare «la cui considerazione può preparare il giudizio del lettore, consentendogli di sapere quando una interpretazione è genuina e qual è la migliore delle due interpretazioni» 15. Secondo Manuel 16 esse sarebbero una replica delle regulae philo - s o p h a n d i dei P r i n c i p i a, ma l incongruenza temporale (le regole dei Principia sono state scritte quasi quarant anni dopo quelle del Trattato) è eccessiva persino per chi, come Manuel, usa strumenti psicanalitici per sondare le profondità della scienza classica. È vero ovviamente il contrario. Queste regole sono in gran parte una rielaborazione di quelle contenute nel Logicae artis compendium di Robert Sanderson 1 7, un manuale di logica e retorica, ampiamente indebitato con la tradizione aristotelica, che faceva parte del curriculum universitario seguito da Newton. Non passerò in rassegna queste regole una per una, né le confronterò con quelle, notissime, dei Principia 18. Voglio solo sottolineare la funzione che esse hanno tanto nell ermeneutica newtoniana dell Apocalisse quanto nella scienza matematico-sperimentale dei Principia. Esse hanno il compito di garantire l interpretazione, fissandone le condizioni formali di possibilità. In altre parole, ci consentono di sapere qual è la migliore di due interpretazioni (che si tratti di interpretare il linguaggio rivelato o il mondo nei suoi fenomeni non fa molta differenza per Newton, giacché sia la Rivelazione sia la creazione del mondo discendono da Dio e dalla sua volontà). Questa funzione delle regole rimane inalterata nei P r i n c i p i a. Anche in questo caso, ci consentono di stabilire qual è la migliore di due interpretazioni dello stesso esperimento. La seconda fase del metodo consiste nell elaborazione delle definizioni. Il linguaggio profetico deve essere compreso nella 11

8 propria specificità di linguaggio figurato. Esso era il più adatto a comunicare le verità rivelate perché era quello meglio compreso da tutti. Il ragionamento di Newton è il seguente: Dio diede le profezie perché fossero interpretate dal talento umano (se non potevano essere comprese, forse che Dio ha scherzato?); le Sacre Scritture attestano che gli antichi saggi (i maghi del Faraone, i caldei, i magi orientali e gli interpreti dei sogni) avevano questo talento; dunque, la dottrina degli antichi interpreti è certa. La conclusione viene rafforzata dalla considerazione dell accordo delle tre nazioni orientali (Egitto, Persia e India) attestato dall arabo Achmet, autore di un libro sull interpretazione dei sogni, che h a conservato e trasmesso questa antica dottrina, «dal momento che è insolito un simile accordo sulle dottrine che diverse nazioni, o diversi uomini nella stessa nazione, formulano secondo le loro private immaginazioni» 1 9. Di fatto, le definizioni costituiscono il vocabolario del linguagg i o profetico. «Con questi mezzi aggiunge Newton il linguaggio dei profeti diventerà certo e la libertà di forzarlo a immaginazioni private sarà esclusa. Chiamo definizioni i punti a cui riduco queste parole» 2 0. Fatta salva la particolarità del linguaggio profetico, le definizioni hanno la medesima funzione anche nei P r i n c i p i a. La terza fase del metodo consiste nelle proposizioni. Premesse le regole e le definizioni, l Apocalisse viene divisa in parti che vengono paragonate tra di loro e quindi ordinate. La sostanza della profezia viene stesa in proposizioni, a ognuna delle quali viene aggiunta la ragione di verità, cioè la dimostrazione. Le proposizioni dei P r i n c i p i a, fatta salva la diversità del contenuto, vengono trattate allo stesso modo. È vero che nel Trattato N e w t o n usa definizioni linguistiche e nei P r i n c i p i a definizioni matematiche; tuttavia, poiché sono entrambe trattate m o re geometrico, Newton le considera allo stesso modo: esempio di fusione, o forse non del tutto consapevole confusione, tra metodi tradizionalmente distinti. Il metodo di interpretazione dell Apocalisse è dunque, formalmente, lo stesso metodo matematico-sperimentale dei P r i n c i p i a. Per di più, un apparato molto simile anche per l ottica era stato 12

9 N E W T O N E L A P O C A L I S S E descritto da Newton in un passo di una lettera a Oldenburg del 1672: Per adempiere il vostro invito [...] compilai una serie di tali esperimenti con il proposito di ridurre la teoria dei colori a proposizioni e di provare ogni proposizione con uno o più di questi esperimenti mediante l aiuto di nozioni comuni redatte in forma di definizioni e assiomi ad imitazione del metodo con il quale i matematici sono soliti provare le loro dottrine 21. Il metodo scientifico di Newton ha così gli stessi pregi e gli stessi difetti del suo metodo ermeneutico. Sui pregi è forse inutile insistere, anche se la specularità dei due metodi ci consente di valutare meglio entrambi. La conseguenza principale del metodo ermeneutico di Newton è una forma di dogmatismo eroico: Colui che senza miglior fondamento della sua opinione privata o dell opinione di un autorità umana quale che sia, volgerà le Scritture dal significato palese a un allegoria o a qualche altro significato meno naturale, manifesta di riporre nelle sue proprie immaginazioni o in quell autorità umana una fiducia maggiore che nelle Scritture e di conseguenza di non essere un vero credente. E perciò l opinione di tali uomini, per quanto numerosi essi siano, non deve essere presa in considerazione. È per questo e non per una reale incertezza delle Scritture che i commentatori le hanno così distorte; e questa è stata la porta attraverso cui tutte le eresie si sono insinuate e hanno scacciato l antica fede 22. Con la svalutazione dell immaginazione privata Newton intendeva ridurre al minimo gli arbitrî interpretativi, ma nello stesso tempo il suo metodo impediva l esercizio della critica e della discussione. Dopo la costruzione, la verità dell Apocalisse è pienamente scoperta. Non c è più nulla da investigare «dal momento che le ragioni con cui ho provato ogni particolare sono di tale evidenza che non possono non muovere l assenso di qualsiasi person a moderata e imparziale che la leggerà con sufficiente attenzione, credendo sinceramente alle Scritture» 2 3. Chi non darà quest assenso, sarà con ciò stesso posto al di fuori della Chiesa, della comu- 13

10 nità virtuale dei ricercatori della verità. Allo scopo basta l «understanding» di «un semplice uomo comune». Infatti se leggerà soltanto le Scritture «può darne un giudizio e sentirne la forza con altrettanta chiarezza e certezza con cui può apprendere una dimostrazione di Euclide» 2 4. Il fondamento di questo dogmatismo di Newton è certamente il senso forte da lui attribuito alla nozione di verità, che si origina in ogni caso da Dio. Ogni errore è implicitamente un eresia. Per mitigare questo aspetto, Newton precisa: «Tuttavia non vorrei che questa affermazione fosse intesa come un impedimento per una ricerca ulteriore da parte di altre persone. Sospetto che esistano ancora altri misteri da scoprire. E come il signor Mede pose i fondamenti, e io ho costruito su di essi, così spero che altri procederanno oltre, finché l opera sarà compiuta» 2 5. Ma questa ricerca ulteriore va intesa come cumulativa. Essa andrà ad aggiungersi a ciò che è certo. Newton non accetta obiezioni: Quindi se qualcuno obietterà che la mia costruzione dell Apocalisse è incerta, con la pretesa che sarebbe possibile trovare altri modi, non deve essere preso in cosiderazione a meno che non mostri in che cosa ciò che ho fatto può essere corretto. Se i modi per i quali egli obietta fossero meno naturali o fondati su ragioni più deboli, questa cosa stessa sarebbe la dimostrazione sufficiente che essi sono falsi, e che egli non cerca la verità ma l interesse di parte. E se il metodo che io ho seguito fosse in accordo alla natura e allo spirito della profezia, non ocorrerebbe nessuna altra dimostrazione per convincerlo 26. Non aspettiamoci da Newton un atteggiamento diverso in campo scientifico, poiché il metodo scientifico di Newton è fondato sugli stessi criteri del suo metodo ermeneutico. Così, incalzato dalle obiezioni di Hooke alla sua teoria dei colori, Newton aveva già risposto ad Oldenburg con lo stesso tenore e quasi con le stesse parole usate nel Tr a t t a t o: «... mi sembra lecito desiderare che tutte le obiezioni, tratte da Ipotesi o qualsiasi altra immaginazione, siano sospese tranne queste due: mostrare l insufficienza degli esperimenti [...] oppure addurre altri esperimenti che direttamente mi contraddicono, se può sembrare che ne esistano»

11 N E W T O N E L A P O C A L I S S E Ciò nondimeno le settanta definizioni in cui Newton restringe e condensa il linguaggio figurato delle profezie hanno la stessa arbitrarietà delle definizioni matematiche dei fenomeni ricavate dagli esperimenti. Che sia molto più difficile accorgersi di quest ultima che non della prima è un effetto su cui occorrerebbe riflettere per comprendere meglio la natura della scienza newtoniana, e il grande successo che ottenne. N O T E 1 I. NEWTON, Trattato sull Apocalisse, a cura di M. MAMIANI, Bollati e Boringhieri, Torino, 1994, p Ivi, p Ivi, p. 35. Corsivo aggiunto. 4 Ivi, p Ivi, pp Ivi, p Ivi, pp Ivi, p Ivi, p Ibid. 11 Ivi, p Ivi, p Ivi, p Ivi, p Ivi, p F.E. MANUEL, The religion of Isaac Newton, Oxford, 1974, p Oxoniae, Ora in edizione anastatica, Bologna, Su questo punto, e per un confronto dettagliato tra le leggi della logica di Sanderson e le regole newtoniane per l interpretazione dell Apocalisse, cfr. M. MA- MIANI, La scienza esatta delle profezie, in I. NEWTON, Trattato sull Apocalisse, cit., pp. xxx-xxxiv. 19 Ivi, p Ivi, p The Correspondence of Isaac Newton, a cura di H.W. TU R N B U L L, Cambridge, 1959, vol. I, p Cfr. anche M. MAMIANI, Isaac Newton filosofo della natura, Firenze, 1976, pp I. NEWTON, Trattato sull Apocalisse, cit., p Ivi, p Ivi, p

12 25 Ivi, p Ivi, pp The Correspondence of Isaac Newton, cit., p

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton L infinito nell aritmetica Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton Poi lo condusse fuori e gli disse: . E soggiunse:

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli