MOSTRA DELLA MELA FRIULANA. 43 e Sagre dai Miluçs APFELFEST - PRAZNIK JABOLK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOSTRA DELLA MELA FRIULANA. 43 e Sagre dai Miluçs APFELFEST - PRAZNIK JABOLK"

Transcript

1 MOSTRA DELLA MELA FRIULANA 43 e Sagre dai Miluçs APFELFEST - PRAZNIK JABOLK

2 XLIII Mostra regionale della Mela Pantianins... sign ra! 22 Pro Loco di Pantianicco 2012

3 Pantianins... sign ra! numero unico Settembre 2012 Ideazione e coordinamento associazion culturâl La Grame Via XXiV maggio, mereto di tomba (ud) tel e FaX www. lagrame.it Coordinamento editoriale: e. cisilino, r. carretti Collaboratori: c. basso, e. basso, r. bertolissi, c. bevilacqua, G. biasutti, P. biasutti, e. braida, G. bucco, L. bulfone, s. burlone, F. campagna, a. cecchini, a. cisilino, G. cisilino, t. cividini, G. cogoi, c. collini, L. conte, e. costantini, o. cragno, G.c. custozza, d. d agostini, G. della Picca, i. della Picca, c. del Ponte, P. FabeLLo, V. F ranz, V. GaLLo, P. GaroFoLo, m. Ganis, G. Ganzit, G. Giacomini, r. iacovissi, d. macorig, P.G. marcuzzi, m. moretuzzo, V. miotti, d. navarria, c. nolgi, P. novajra, L. occhialini, m. PaLadin, m.paron, d. Peresson, a. Pittana, c. Pizzin, F. stel, r. tirelli, e. tomai, m. toneguzzo, m. trigatti, L. turrissini, a. Venturini, t. Venuti, a.m. VioLa, c. VioLino, P. zandigiacomo, e. zanussi, F. zof, m. zoratti. Fotografie: e. bucco, P. brino, e. cisilino, t. cividini, P. FabeLLo, L. d odorico, G. Ganzit, P. GaroFaLo, e. martin, d. navarria, r. Pecorari, c. Pizzin, e. tomai, a. Venturini, t. Venuti, a. VianeLLo, a.m. VioLa, c. VioLino, F. zof, archivio bcc basiliano, archivio bibl. comunale di mereto di tomba, archivio bibl. comunale di sedegliano, archivio com. mont. della carnia, archivio ersa-fvg, archivio Pro Loco Pantianicco, archivio assoc. cjase cocel, archivio assoc. La Grame, tav. a PaG e. cisilino. Stampa LitostiL s.a.s. di corvino nicola & c. Via G.a. PiLacorte, 2 - FaGaGna - tel Pro Loco di Pantianicco Presidente: cisilino Lucio Vicepresidenti: cisilino alberto, della Picca Guerrino Segretari: cragno offelia, d odorico LuiGino Consiglieri: bunello silvano, baldon GioVanni, calefacenti mara, cisilino angelina, cisilino arnaldo, cisilino ennio, cisilino eros, cisilino GiorGia, cisilino silvia, cisilino silvio, cisilino VaLdea, ecoretti GiorGio, FeruGLio Luciano, FLorian GoLi, Laccetti nadia, mattiussi GabrieLe, mattiussi Giacomo, rinaldi mirella, rinaldi Vania, toppano Vittoriano, zoratti antonietta, zoratti mauro, zuliani Ginetta Probiviri: brandolino Lauro, zoratti riccardo Revisori dei conti: cisilino GiusePPe, cisilino remo INDICE 3 Sagre: espressione autentica del bisogno di socialità Claudio Violino 4 La valorizzazione locale: un obiettivo costante della Provincia di Udine Daniele Macorig 5 Una Mostra unica nel suo genere Andrea Cecchini 6 La famiglia Pro Loco Lucio Cisilino 7 Essere parte di un impresa a proprietà diffusa Luca Occhialini 8 Chel miluçâr clamât Friûl Eros Cisilino 9 La quarantaduesima Mostra regionale della Mela A cura di Eros Cisilino e Patrizia Novajra 21 Considerazioni generali 42ª edizione Mostra regionale della Mela 24 Come nasce il marchio Tipicamente friulano Luca Bulfone 26 La mènula e il uèle: appunti di storia di Premariacco Antonietta Spizzo 30 Il cav. Pietro Martinis e la peschicoltura friulana Pietro Zandigiacomo e Marco Gani 33 Fiumicello, città della frutta Claudio Pizzin 35 Il consorzio delle D.O.C. del Friuli Venezia Giulia Mariano Paladin 36 Il punto sul tartufo bianco pregiato di Muzzana del Turgnano Anna Maria Viola, Vittorino Gallo 37 Le torbiere basse alcaline della pianura friulana Angelo Vianello 39 Il possesso della Terra: libera riflessione per passare dalla proprietà alla responsabilità necessaria per una profonda e autentica rivoluzione agricola Graziano Ganzit 44 Beni comuni: il bosco di Muzzana Adriano Venturini 46 Terra e comunità Paola Fabello 49 A scuola nell orto di Pantianicco Lia Turissini, Daniela Peresson 51 Gli anticicloni africani e l estate 2012 Fulvio Stel 54 La storia della famiglia Sello, titolare dell antico mobilificio udinese, ha preso l avvio da Mereto di Tomba Gabriella Bucco 58 Pellegrini verso la Gerusalemme celeste Gian Camillo Custoza 61 Attilio Pecile: da Fagagna al Congo con Pietro e Giacomo Savorgnan di Brazzà Elia Tomai 64 Mons. Guglielmo Biasutti Note bibliografiche Roberto Tirelli 71 Mons. Guglielmo Biasutti L analisi della storia e del territorio nella scuola Marina Marcuzzi 73 Sant Anastasio vescovo di Alessandria dal 328 al 373 Tarcisio Venuti 77 La luce contro le tenebre Renato Iacumin 79 Padre David Maria Turoldo Elena Zanussi 82 Pre Antoni Beline al continue a fevelâ al Friûl Christian Romanini 83 Mandi Galliano, poete de contadinance (Test talian di Odorico Serena, voltât par furlan di Fausto Zof) 87 Cjarlins al 1 di Avrîl dal 2012 Fieste de Patrie dal Friûl Discôrs dal Sindic di Cjarlins, dot. Diego Navarria 89 La marilenghe ed il Patriarcato: oltre l unità linguistica c è l integrità territoriale e l autonomia religiosa Roberto Iacovissi 91 L archeologia e la storia al cinema Tiziana Cividini 94 Galeotta fu la mela: finalmente il gemellaggio tra i Comuni di Mereto ed Oppeano Rossana Carretti 95 L artista 2012: Cristina del Ponte A cura di Giorgia Cisilino 96 Il Miluç su la taule... ricette a base di mele e miele A cura di Ruffina Bertolissi 2

4 SAGRE: ESPRESSIONE AUTENTICA DEL BISOGNO DI SOCIALITà Claudio Violino La Mostra regionale della Mela di Pantianicco compie quest anno 43 anni: un bel traguardo, che dimostra non solo la tenacia degli organizzatori, che nonostante le tante difficoltà burocratiche che le sagre stanno affrontando continuano imperterriti nel loro lavoro di valorizzazione del patrimonio enogastronomico del territorio, ma dimostra anche un continuo ritorno a quelle che sono le nostre radici, un rapporto continuo e mai interrotto con la tradizione. Le sagre, perchè è giusto che così vengano chiamate queste manifestazioni, sono l esempio più vicino al territorio di socialità, sono l esempio più classico di valorizzazione e promozione di un prodotto e dell intero territorio che gli fa da substrato. Non a caso la Mostra della mela di Pantianicco, come moltre altre feste nel corso dell anno, richiama un numero sempre maggiore di visitatori, che molto spesso sono appassionati e interessati, che vanno appositamente a cercare questo o quel prodotto, perchè sanno che lì troveranno qualità dal punto di vistra agricolo e gastronomico ma anche socialità. Le sagre oggi sono l espressione più autentica del bisogno di socialità che sente la gente comune. E infatti le piazze, anche durante l estate si sono riempite di gente. L altro aspetto che rende le sagre importanti è la genuinità dei prodotti che vengono proposti. A Pantianicco si viene perchè lì ci sono le mele, quelle buone, quelle del territorio. Ed ecco quindi, che la sagra diventa un veicolo strategico di promozione del prodotto locale, di quelle tante nicchie che compongono il paniere agroalimentare del nostro Friuli. Vale la pena puntare su quantità o qualità dei prodotti? Questa è la domanda da farsi e io la risposta, per quanto mi riguarda ce l ho ben chiara in mente. Il nostro sistema produttivo, agricolo e non, deve ricalibrarsi su un modello di sviluppo diverso da quello a cui eravamo finora abituati. I grandi cambiamenti in atto, economici, sociali e ambientali tracciano il solco per una via che necessariamente porta ad un cambiamento, ad una evoluzione, ad un guardare avanti. Tornare indietro o stare fermi non è più possibile in un mondo in continuo movimento e cambiamento, un mondo in cui i punti fermi sono sempre di meno e le incertezze sempre maggiori. A mio avviso, per superare questa impasse, c è da compiere una scelta coraggiosa, che ci porti a riscoprire le nostre radici e le nostre tradizioni. Un ritorno ai valori della terra, ai valori del mondo rurale. Una terra che oggi, purtroppo è sempre di meno, schiava della cementificazione e dell asfalto, una terra, soprattutto agricola, che ogni anno perde terreno in favore di capannoni che molto spesso rimangono vuoti o di nuove strade o rotonde. Una terra sempre più sacrificata a favore dell energia: mi chiedo, vale la pena consumare energia per produrre mais, che poi nelle centrali a biogas andrà a produrre altra energia? Non è forse meglio puntare sulla sostenibilità ambientale, sulla rivalutazione di tutte queste variabili che troppo spesso non aiutano il settore agricolo, ma anzi, lo mettono in crisi? Guardando da un finestrino, magari passando in treno, è meglio guardare un paesaggio fatto da strade, tralicci che trasportano energia elettrica, capannoni o un paesaggio curato, magari con un paio di capi di pezzata rossa al pascolo? Non è la volontà di mantenere inalterato un ecosistema, è semplicemente la consapevolezza che l attività antropica può e deve andare d accordo con un paesaggio ben tenuto, non dimentichiamoci che il ruolo dell agricoltura non è solo quello di produrre, ma anche quello di mantenere un territorio. In un contesto di crisi c è quindi la necessità di ripensare l organizzazione per lo meno del sistema agricolo ragionando non solo sulle produzioni, che a mio avviso dovranno esse sempre più diversificate e di qualità contraddistinte da pacchetti di identità, ma si dovrà ragionare anche sulle opportunità che presentano queste nuove sfide. Prendere atto di questa situazione significa ragionare sul consumo di energia e di terra, rivalutando anche scelte passate. C è la necessità di porre sempre maggiore attenzione su queste tematiche per arrivare preparati davanti alle sfide che ci propone il futuro. dott. claudio VioLino Assessore regionale alle risorse rurali, agroalimentari e forestali 3

5 LA VALORIZZAZIONE LOCALE: UN OBIETTIVO COSTANTE DELLA PROVINCIA DI UDINE Daniele Macorig Ogni anno, a Settembre, Pantianicco celebra con i dovuti onori il frutto che si è conquistato la corona della frutticoltura friulana, la mela. Numerose sono le rassegne di contorno, sportive, musicali, culturali o dedicate alla bellezza, ma il vero centro dell attenzione alla kermesse di Pantianicco è (ed è sempre stata) la mela, prodotto friulano di eccellenza del quale i nostri produttori possono, a ragione, andare fieri. Lungimirante, a questo proposito, è la grande attenzione che è stata dedicata in questi decenni al Premio Mela Friuli: un progetto che accompagna all interno dei meleti friulani, grazie alla collaborazione di numerose e qualificate aziende, una commissione selezionata di esperti designati dagli Enti di settore e dalle Categorie del mondo agricolo. Questa attenzione costante alla qualità è il frutto di scelte ben ponderate adottate nel corso degli anni dalla Pro Loco di Pantianicco e si basa sul grande lavoro che impegna il presidente Lucio Cisilino ed i suoi collaboratori per mantenere viva questa splendida realtà che è calata in un settore fondamentale come quello agricolo. Per realizzare tutto questo serve grande entusiasmo, non solo nei molti volontari che si occupano di manifestazioni come questa, ma soprattutto negli imprenditori agricoli di tutta la provincia e di tutta la regione che, anche in questo periodo di incertezze economiche e produttive, sanno comunque di poter contare su manifestazioni serie come questa per promuovere i prodotti del loro lavoro. L agricoltura, in un mondo sfiduciato da crisi e incertezze sul futuro, può ancora fornire qualche elemento di maggiore stabilità rispetto al resto delle attività produttive, a patto che si punti decisamente sulla qualità e sulla valorizzazione delle tipicità del prodotto quale biglietto da visita del territorio e della cultura da cui deriva. E per questi motivi che dobbiamo imparare a promuovere in maniera capillare le peculiarità dei nostri prodotti al fine di fidelizzare il consumatore verso una forma di acquisto consapevole, a Km zero, ma al contempo in grado di assicurare al produttore il giusto compenso per un prodotto sano e genuino. E questo che consentirà ai nostri agricoltori di mantenere, anche in futuro, le loro famiglie legate al territorio e all attività del settore primario. L esempio della Mela di Pantianicco, come delle grandi produzioni vinicole regionali o del prosciutto di San Daniele e di molti altri prodotti friulani deve essere la stella polare per quanti vogliono percorrere la strada, a volte difficile, dell eccellenza: è questa l àncora di salvezza per l agricoltura di qualità del nostro prossimo futuro! L Amministrazione Provinciale di Udine, con in testa il Presidente on. Pietro Fontanini, si augura che i produttori friulani sappiano continuare su questa strada. Il Friuli è una terra ricca di storia e tradizioni dalle quali può sviluppare, come in passato, grandi e originali potenzialità, nonostante i tempi difficili: sono sicuro che la vitalità che vediamo a Pantianicco può essere un esempio per tutti coloro che hanno a cuore il futuro della nostra terra! dott. daniele macorig Vice Presidente della Provincia di Udine 4

6 UNA MOSTRA UNICA NEL SUO GENERE Andrea Cecchini Con vero piacere a titolo personale e dell intera comunità di Mereto di Tomba, che ho l onore di rappresentare, porto il più cordiale saluto a tutte le persone che sfoglieranno questa pubblicazione in occasione della 43 Mostra regionale della Mela di Pantianicco, ormai appuntamento irrinunciabile per tecnici, coltivatori, appassionati, curiosi e cittadini desiderosi di conoscere le nuove proposte di questo grande contenitore, come usa chiamarlo il presidente della Pro Loco Lucio Cisilino, che è la Mostra regionale della Mela. Questa pubblicazione che, grazie ai numerosi collaboratori, anno dopo anno sta dando un importante contributo alla crescita culturale della manifestazione. Al presidente appena citato, al consiglio direttivo ed ai tantissimi volontari il più sentito ringraziamento perché, nonostante le grosse difficoltà organizzative ed economiche, ancora una volta hanno saputo proporre un cartellone ricco di importanti eventi, culturali, tecnici, sportivi e ricreativi. Questa pluralità di offerta, unita ad una sapiente capacità di far conoscere il prodotto, a saper intercettare le aspettative e le tendenze del mercato nel settore della mela e dei suoi derivati, alla collaborazione con il mondo scientifico e con i partner stranieri, la partecipazione della Pro Loco ad importanti manifestazioni enogastronomiche a livello nazionale ed internazionale, sono gli elementi di forza che hanno permesso in questi lunghi anni di rendere questa Mostra unica nel suo genere e per questo molto gettonata. Ovviamente tutto questo richiede capacità, idee, progettualità e quindi teste pensanti, ma anche tanta gente disposta a collaborare. E questo è il secondo elemento qualificante: la forza di una comunità che durante tutto l anno opera per far crescere la Mostra della mela e contribuisce a far conoscere Pantianicco come il Paîs dal miluç. Infine la mela, questo frutto di tutte le stagioni che si trova su tutte le tavole delle nostre case. Se la mela friulana ha trovato più di un occasione perché si parli di lei, perché si sia capito che non è seconda, dal punto di vista qualitativo ed organolettico, ad altre provenienti da aree produttive più celebrate, se molti l abbiano scoperta o riscoperta, penso che il merito vada attribuito anche alla Mostra della mela friulana di Pantianicco, che a ragione rivendica un posto di primordine in questo settore, anche e non solo per i 43 anni di storia che ne hanno segnato la sua crescita. Ci sono tutte le premesse perché questa, come le altre che l hanno preceduta, sia una tappa di un percorso ancora lungo per questa kermesse così importante per la promozione della mela e dei suoi derivati. Se è vero che le persone fanno la differenza, a Pantianicco e nell intera nostra comunità, il senso di appartenenza e la volontà di far diventare i nostri paesi sempre più vivi, possono essere l elemento in più per scrivere ancora pagine importanti su questa Mostra. Arrivederci a tutti a Pantianicco. andrea cecchini Sindaco del Comune di Mereto di Tomba 5

7 LA FAMIGLIA PRO LOCO Lucio Cisilino Sembra quasi strano ma è già passato un altro anno dal precedente Pantianins Signora!. Sembra di riscrivere la stessa presentazione, ma in realtà ogni anno di attività è diverso: più impegnativo di quello precedente ma proprio per questo è anche avvincente. Stiamo mantenendo, ed incrementando, qualche cosa di importante! Questa famiglia allargata, chiamata Pro Loco di Pantianicco, con l aiuto di tante persone sta crescendo, sta gestendo molte delle manifestazioni della Comunità, sta mettendo a disposizione di chiunque ne possa aver bisogno dei locali funzionanti, attrezzati e a norma con tutte le autorizzazioni del caso. La scorsa edizione della Mostra Regionale della Mela è sicuramente di quelle da ricordare, così come sono da ricordare tutte le attività svolte durante l anno; complice il bel tempo, gran parte delle manifestazioni hanno riscosso notevole successo. Gli eventi clou della nostra Pro Loco si concentrano nei mesi di settembre ed ottobre con la raccolta delle mele, ma non tutto inizia e si conclude con queste: la mostra rimane per definizione la manifestazione più impegnativa di questo periodo, ma non possiamo dimenticare la presenza a Friuli Doc a Udine, durante la settimana che precede la sagra e, l anno scorso, l appendice prestigiosa riservata al raduno chiamato (informalmente) EuroApe. Durante l anno i lavori volti a valorizzare la nostra comunità si sono susseguiti in con cadenza serrata: dal corso di cucina, alla presenza a Sapori di Pro Loco a Villa Manin, l organizzazione della gita, la giornata di San Antonio, le attività natalizie, il Pignarûl e le manifestazioni per valorizzare il nostro illustre compaesano Don Siro Cisilino, musicologo di fama mondiale scomparso 25 anni or sono. Considerando che tutto è assolutamente basato sul volontariato, l impegno è alacre e costante, ma siamo orgogliosi di far parte della Pro Loco di un paesino di quasi seicento anime, che nel tempo si sta facendo conoscere ed apprezzare da una moltitudine di visitatori: un bell esempio di senso di appartenenza. Le stime dell anno scorso hanno dato una presenza alla Mostra Regionale della Mela di ben quarantamila persone nei nove giorni di festa. Questa grande e variegata affluenza di pubblico, proveniente da tutta la Regione e dal Veneto, ci rassicura sul fatto che la strada intrapresa è quella giusta e ci indurrà a fare ancora meglio mantenendo sempre alta la qualità delle iniziative e dei nostri prodotti a chilometrozero. I tanti accordi e gemellaggi con le regioni limitrofe della Carinzia e della Slovenia, la partecipazione a concorsi e fiere locali e internazionali, ci hanno permesso di confrontarci e di crescere: per questo continueremo a stabilire contatti con altre realtà simili alla nostra. Mostra Regionale della Mela è diventato un evento irrinunciabile, nella pur vasta gamma di proposte in Friuli Venezia Giulia di quel periodo, anche concorrenziali! Ora, sempre di più, sta a noi saper mantenere e perché no incrementare l affluenza riuscendo a coinvolgere da una parte i volontari, che si sentano parte integrante della Pro Loco, e dall altra i visitatori, con un contenitore di proposte accattivanti. Immancabile il Pantianis Signora! che da ventidue anni raccoglie e contiene gli articoli sulla nostra Mostra ma anche i prestigiosi contributi scientifici, storici e letterari sulle peculiarità agro-culturali del nostro Friuli. Infine ringrazio gli Enti, gli Sponsor e le Aziende che puntualmente ci danno una mano: di questi tempi il loro apporto è davvero importante. Una riconoscenza speciale, di cuore, va a tutti i volontari, che investono il proprio tempo libero, a volte sottraendolo alle famiglie, nelle iniziative che ho citato: è grazie a loro che si riescono a sviluppare progetti ambiziosi ma vitali per Pantianicco. Un paese come molti ma diverso da tutti gli altri: con un grande ed innegabile spirito di appartenenza! Ed allora diamo il via a questa quarantatreesima edizione della Mostra, con l augurio che la famiglia Pro Loco possa allargarsi e crescere sempre di più. Lucio cisilino Presidente della Pro Loco di Pantianicco 6

8 ESSERE PARTE DI UN IMPRESA A PROPRIETà DIFFUSA Luca Occhialini Stiamo ancora vivendo gli effetti di una crisi causata da un sistema che sta cedendo. Un sistema che non offre né garanzie di sicurezza né tantomeno fiducia, al contrario di quel tipo di attività economica che, invece si fonda su principi di sana e prudente gestione e su criteri di responsabilità sociale. È quello che la nostra Banca cooperativa ha sempre fatto. Anche in questi ultimi anni difficili si è ispirata a questi valori e ha sempre interpretato il ruolo che le è proprio nel territorio. Ruolo che è quello di creare valore per i suoi interlocutori con uno sguardo responsabile rivolto al bene della comunità nella quale è inserita, perché è questo l obiettivo della sua attività. Attività che svolgiamo con serietà e rigore, confermando le nostre radici valoriali mai venute meno in questi anni e aprendoci ad affrontare i cambiamenti necessari per continuare a essere protagonisti nel nostro mercato di riferimento. I tempi sono cambiati, e continueranno a cambiare, per cui è necessario dare risposte sempre più adeguate a coloro che, giorno dopo giorno, ci ripongono la loro fiducia, soprattutto ai nostri soci. Chi sceglie di diventare socio sottoscrivendo le nostre azioni, sa che può contare su una realtà solida, patrimonializzata e seguace di una politica attenta e prudente. Sa, inoltre, di essere parte di un impresa a proprietà diffusa, dove tutti contano e sono importanti. E dove il legame con le radici territoriali è totale e permanente. È proprio questo tipo di attaccamento al territorio che emerge dalle pagine di Pantianins Signora, storica pubblicazione (che noi sosteniamo fin dal suo esordio editoriale) nata nel contesto della Mostra regionale della mela di Pantianicco, oggi primaria vetrina promozionale per la produzione melicola della regione e frutto dell encomiabile lavoro di squadra della Pro Loco e del Comune di Mereto di Tomba. Con la nostra filiale, siamo presenti in questo attivissimo territorio da diciotto anni ormai: siamo parte integrante, quindi, di questa realtà e del suo tessuto socioeconomico e continuiamo a dare fiducia a famiglie, piccole imprese agricole e artigiane, nonché alle numerose associazioni culturali, sportive e di volontariato attive nel circondario. Siamo fieri di poter contribuire e sostenere questa pubblicazione, ideata e coordinata dall associazione culturale La Grame, nonché le attività messe in atto nell ambito della Mostra regionale della mela: questa kermesse nasce da un azione collettiva e di collaborazione, valore in cui crediamo fortemente. In un mondo dove spesso si perde il contatto con il locale e il senso di appartenenza alla comunità, eventi di questo tipo rappresentano una strenua difesa delle tradizioni e di un sistema di valori che, altrimenti, sarebbero a rischio di scomparsa. Questo non significa non accettare il nuovo e i tempi che cambiano, ma semplicemente integrarlo con quanto di prezioso, come la cultura e le usanze popolari locali, abbiamo sul nostro territorio. Complimenti, quindi, a Pantianins Signora e alle realtà di Mereto di Tomba che contribuiscono alla buona riuscita della Mostra regionale della mela. Luca occhialini Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Basiliano 7

9 CHEL MILUÇÂR CLAMÂT FRIÛL Eros Cisilino Dispès o pensi che il Pantianins Signora! al sedi une des espressions dal grant lavôr che al ven fat ator dal Miluç Furlan. Lu definirès come la espression culturâl, ven a stâi chê che e fâs ancje rifleti, oltri che informâ. Parcè fermâsi a rifleti cuant che o sin cjapâts di mil robis di fâ, intun mont che al cor simpri plui di corse? Cumò, plui che intun passât resint, al è il câs di pensâ ben su ce che si fâs o su ce che al sucêt ator di nô. Propit par chest il Pantianins Signora! di chest an si è focalizât inmò di plui sul fat di fâ rifleti il letôr furlan sui siei ponts di fuarce che a son tancj e valits. Forsit, plui che rinfuarçâju inmò di plui a laressin valorizâts! Anzit, viodût che i nestris valôrs a compagnin la nestre esistence, o disarès: valorizìnsi! Ven a stâi valorizìn il nestri mût di jessi, di agjî, di produsi: propit chel mût di jessi che al à fat nassi a Pantianins la Mostre, la Pro Loco, la Latarie, la Glesie (che chest an e fâs 100 agns!). Tes comunitâts come la nestre, li che o sin in pôcs, o vin di strenzisi, cjapâ cussience di cui che o sin e di dulà che o podìn rivâ (che nol è mai cussì pôc come che o imagjinìn). Bisugne, cumò plui di simpri, sielzi pocjis ma claris ideis di puartâ indevant. Une des carateristichis, inovativis pal cjâf dai furlans, e varà di sei propit che lis nestris ideis e lis nestris comunitâts a vedin di cjatâ ponts si sinergjie e lavorâ insiemit. Lâ dacuardi non è impussibil, anzit al è obligatori cumò come cumò! Imagjinìn lis Comunitâts dal Friûl come se a fossin lis varietâts di miluçs de nestre mostre pomologjiche, che ogni an e ven metude in pîts a Pantianins: dutis difarentis ma dutis su chê taule. No rivarìn mai a nissun risultât se no si rindìn cont che al è il moment di valorizâsi l un cun chel altri, propit stant insiemit. Promovìn chel che o sin bogns di fâ e soredut la maniere che o doprìn par fâlu: chês dôs carateristichis che nus rindin unics. Insegnìn a chei che a vegnin a cognossinus, il mût par podê capînus e volênus ben. Par fâ chest o vin di fâ chel ultin scjalin che nus mancje: o vin di cjapâ cussience di cui che o sin e dal nestri ambient, che al vûl dî tiere, culture, tradizions, storie, mûts di vivi, mûts di jessi. Par esempli o podìn cjalâ i reclams che a son jessûts tai ultins agns de Regjon: dal Tipichementri Furlan al Ospits di Int Uniche. Ducj i doi diviers e cjariâts di significâts: puedial jessi che magari cualchi brâf publicitari al sedi rivât a viodi ce che nô no viodìn parcè che lu vin sot dal nâs ogni zornade? Il sens di apartignince al è dentri di ogni furlan: lu respirìn de nassite, e forsit propit parcè che al è come l aiar, indispensabil ma invisibil, no si inacuarzìn di vêlu, almancul fin cuant che no nus tocjin sul vîf. Ma in cheste epoche, no stin spietâ di sei tocjâts sul vîf: dinsi dongje prime. Rivaraial chest miluçâr, clamât Friûl, a proponisi come diferent di ducj chei altris pal sens di apartignince a une realtât storiche, culturâl e sociâl uniche tal mont? Al è cumò il moment di creâ un leam fra la cussience dal jessi furlans, che e rive di un lungjissim passât, e lis prospetivis di svilup pe nestre tiere. Concets, chescj, cjârs a tancj autonomiscj fra i cuâi al jere, fin a pôc timp fa, Arnalt Baracêt che al tignive une rubriche su la Patrie dal Friûl clamade propit Curtis e che si tocjin, ma cjârs ancje al ideadôr, e (no si sa li che al cjate il timp) co-redatôr di cheste riviste, Claudio Violino, che o ringrazii particolarmentri come ogni an. O ringrazii ancje i autôrs dai articui che, cui lôr contribûts, a dimostrin di crodi tal Pantianins Signora! e a ritegnin che al sedi un tra i miôr contignidôrs par valorizâ il lôr lavôr: come di fat, nome par limits tipografics si ferme a novantesîs pagjinis. No pues ringraziâ i colaboradôrs de Grame, al pararès fûr lûc ancje se lu volarès e a mertaressin, ma chei che o vuei ringraziâ cun particolâr sintiment a son i volontaris de famee de Pro Loco, che e je dentri te famee di Pantianins, che e je dentri te famee dal Friûl : forsit soredut lôr a rindin pussibil cheste edizion, ma a àn rindût pussibil ancje tantis altris bielis robis, necessaris par un biel vivi te nestre Comunitât. Une comunitât come tantis altris, al ven di pensâ, ma a cjalâ ben e je difarente di dutis chês altris. Une comunitât tipiche, uniche, che, come che e continue a dimostrâ, e sa fâ sisteme cun altris comunitâts, ancjetant tipichis e unichis: un miluç, che cun tancj altris, al fâs part dal arbul unic e tipic clamât Friûl volìnji ben e valorizìnlu e valorizìnsi! eros cisilino Associazion Culturâl La Grame La commissione 2012 al lavoro, (da sx) Stefano Borselli, Chiara Zampa, Giovanni Nadal, Emilio Beltrame, Michele Fabro, Niki Zanussi, Devis Macor 8

10 LA QUARANTADUESIMA MOSTRA REGIONALE DELLA MELA a cura di Eros Cisilino e Patrizia Novajra IL PREMIO SPECIALE MELA FRIULI 2011 VA ALL AZIENDA AGRICOLA GUENTER BERGER DI CHIOPRIS VISCONE (UD) E l Azienda Guenter Berger di Chiopris Viscone che si aggiudica a pieno titolo il premio speciale Mela Friuli E l esempio di chi ha la coltivazione delle mele nel proprio DNA: la famiglia di origine altoatesina infatti coltiva le mele da ben tre generazioni! Berger decide di trasferirsi in Friuli nel 2003, acquista i primi sette ettari, poi altri quattro e poi ventisette sino ad arrivare agli ordinati trentanove ettari di oggi dove si coltivano sette varietà di mele (Gala, Ozark, Golden Delicious, Stark Rossa, Braeburn, Fuji, Granny Smith). In campagna con la costante presenza in campo spiega Guenter Berger e attraverso investimenti mirati si possono ottenere risultati sia in termini di quantità che di qualità, naturalmente L inaugurazione con (da sx) Matteo Piasente, Lucio Cisilino, Flavio Pertoldi, Andrea Cecchini L inaugurazione con (da dx) Roberto Micelli, Mario Cristofoli, Beniamino Frappa, Geremia Gomboso, Raffaella Tomada, Valerio Del Negro, (in seconda fila) Marco Bernardis, Dino Giacomuzzi Il convegno tecnico con (da dx) Lucio Cisilino, Andrea Cecchini, Cinzia Collini, Claudio Violino, Michelangelo Leis Emilio Beltrame legge il verbale della Commissione

11 albo d oro PreMio Mela Friuli 1991 (CRSA) 1992 (CRSA) 1993 (APO) 1994 (COMETA) 1995 (COMETA) 1996 (COMETA) CooPerativa FriulFruCt spilimbergo (Pn) ufficio agrario della ProvinCia di Pordenone az. agr. dondè riccardo rivolto di codroipo (ud) az. agr. Casteò ViLLaorba di basiliano (ud) az. agr. tondat giuseppe e F. domanins di s.giorgio rich. (Pn) az. agr. Bant s. Lorenzo di sedegliano (ud) Il Premio Mela Friuli 2011 (da sx.) Claudio Violino, Gianni Cogoi, Guenter Berger Si confrontano le idee davanti alla mostra pomologica (da sx) Nicolò Gambarotto, Claudio Violino, Ennio Scarbolo, Andrea Cecchini 1997 non assegnato 1998 (CODERNO) 1999 (CODERNO) 2000 (CODERNO) 2001 (CODERNO) 2002 (CODERNO) 2003 (CODERNO) 2004 (UDINE MERCATI) 2005 (UDINE MERCATI) 2006 (UDINE MERCATI) az. agr. F.lli Pittaro truant san martino al tagliamento (Pn) az. PantianiCCo - ersagricola beano di codroipo (ud) az.raffl leo e MassiMiliano GaLLeriano di Lestizza (ud) az.agr. Cisorio giovanni Pocenia (ud) az.agr. la tiepola campagna di maniago (Pn) az.agr. san giusto GorGo di Latisana (ud) az.agr. la FranCa bagnaria arsa (ud) az.agr. san urbano sequals (Pn) az. agr. Bant s. Lorenzo di sedegliano (ud) 2007 non assegnato 2008 (UDINE MERCATI) 2009 (PRO LOCO PANTIAN.) 2010 (PRO LOCO PANTIAN.) 2011 (PRO LOCO PANTIAN.) az. agr. andreosso rivis di sedegliano (ud) az. agr. Maia S. Lorenzo di Sedegliano (UD) az. agr. FranCesCon antonio S. Leonardo - Montereale Valcellina (PN) az. agr. guenter Berger Chiopris Viscone (UD) Tutti i numerosi produttori premiati alla Mostra Regionale della Mela 10

12 Il folto pubblico al convegno tecnico Tra il pubblico presente al convegno, la delegazione slovena è in prima fila tempo meteorologico permettendo. Investimenti, dedizione e anche nervi saldi sono dunque i segreti del successo di questo imprenditore. L Azienda Berger è interamente protetta da reti antigrandine, impegna un dipendente fisso e da venti a trenta dipendenti stagionali; ha due magazzini da duecento cinquanta e cinquecento metri quadri dove le mele sostano solo ventiquattro ore dalla raccolta in quanto vengono subito trasportate al Consorzio di conferimento. Dal 2004 è certificata con il Globalcap che, attraverso analisi annuali basate su rigorosi parametri garantisce la tracciabilità e la salubrità del prodotto permettendo così la commercializzazione anche all estero. Tutta la produzione aggiunge Berger che varia tra i mila quintali annui, viene conferita ad un consorzio veronese. Oggi, come tutti i miei colleghi, risento del costo di acquisto imposto dal mercato della grande distribuzione che certo non ripaga le spese di produzione. In quest azienda è evidente la cura e l amore per il proprio lavoro e per la natura: costruzioni basse e in legno che con il decoro delle siepi fiorite la rendono davvero gradevole, tanto che viene naturale pensare che qui si coltivino le mele più buone del mondo! E in questa attenzione si intuisce oltre a piacere per l armonia anche la volontà di valorizzare l ambiente, compiendo così una prima vera azione di marketing sul territorio. IL CONVEGNO TECNICO 2011 Grande partecipazione al convegno tecnico, moderato alla dott. Cinzia Collini, dove il dott. Michelangelo Leis, responsabile del centro di miglioramento genetico del C.I.V. e Direttore dei vivai Mazzoni di Ferrara ha relazionato sul tema Nuovi sviluppi del miglioramento genetico sulla resistenza del melo alle malattie. Inoltre è stata esposta una carrellata di nuove varietà, non solo resistenti, ma compatibili con i nuovi gusti del mercato. Aspetto importante, quest ultimo, tanto che Leis L intervento del prof. Ruggero Osler La Commissione 2011 al lavoro per assegnare i premi alle cassette 11

13 Lucio Cisilino mostra un opera melicola donata da Gianni Cogoi (a dx) Le premiazioni del sidro, (da sx) Luca Occhialini, Denis Ius premia Nikita Faj ha evidenziato come si sono evoluti gli apprezzamenti dei consumatori nel passare degli anni. Infine le conclusioni sono state tratte dall Assessore regionale alle politiche rurali, agroalimentari e forestali, il dott. Claudio Violino, che ha fatto una panoramica sulla situazione del comparto agricolo regionale focalizzandosi in particolare sul settore melicolo. Altra novità di quest anno, dato l alto numero di premiati, le premiazioni sono state spostate sulla pista da ballo dove, alla consegna del premio Mela Friuli 2011, tutti i produttori si sono stretti accanto a Berger. Proprio in questa area è stato letto il documento con cui la commissione del premio speciale Mela Friuli 2011 ha conferito il premio a Berger. Questo gruppo valutativo era composto, per il 2011, da Emilio Beltrame della Regione F.V.G (presidente di Commissione), da Michele Fabbro della Provincia di Udine, Daniele della Toffola dell Arpa, Luigi Fabro dell ERSA., Paolo Ermacora e Stefano Boselli dell Università degli Studi di Udine, Chiara Zampa e Guido Ginetti della Friulfrut, Walter Eschgfaeller tecnico frutticolo e dei rappresentanti della Ciase - Coldiretti e Pro Loco Pantianicco. Durante diversi appuntamenti la Commissione ha verificato sul campo lo stato fitosanitario delle piante, la produttività, il management aziendale e naturalmente la qualità varietale di ognuna delle ottanta aziende che hanno aderito, in tutta la Regione. Il premio speciale Mela Friuli 2011 è fisicamente rappresentato da un opera dell artista Gianni Cogoi ed è stato consegnato nelle mani del vincitore dall Assessore regionale è stato assegnato all imprenditore Guenter Berger dall Assessore Regionale. Oltre alla premiazione di vertice sono stati insigniti con altri premi specifici altri produttori: per l azienda con meno di tre ettari andato a Emilio Pasqualini di Grions, per la migliore azienda montana all azienda Valnatisone di Pierich Mauro Lasiz di Pulfero e a quello per la migliore azienda di produzione di biologico, assegnato alla Soc. Agr. Unterholzer di Mortegliano. Premi anche alle migliori cassette di mele in esposizione: per la Granny Smith vince la Tiepola di Elmar Gabalin, per le Golden Raffl Maximilian e Manfred, per le Gala Freschet Egidio, per le Red Delicious i Fratelli Simeoni, per le Fuji l Azienda Podrecca del Torre di Dario Nereo Lorenzaso, per il Gruppo Misto Martinelli Ludovico, per le Bio Loner Carlo; e per le autoctone l Azienda Pierig Mauro. BUON ANNIVERSARIO AL 12º CONCORSO SUCCO, SIDRO, ACETO DI MELA 12º edizione del concorso Internazionale dei trasformati : più che mai internazionale visto che viene confermata la presenza di campioni anche dall Austria e dalla Slovenia, oltre che Veneto, Trentino e Valle D Aosta. Il concorso ha previsto l assaggio di una competente giuria dei vari campioni che poi sono stati inviati alla Camera di Commercio di Udine per le analisi chimiche. Sempre più stretto anche in questo caso il rapporto di collaborazione con la Camera di commercio di Udine. Quest anno il migliore succo di mela è stato prodotto L apprezzatissimo stand della Carinzia gestito da Karl Kopp 12

14 22º Concorso Mieli Pantianicco anno 2011 (elenchi limitati ai primi 10 classificati) Il sidro nella mostra di Pantianicco, un prodotto dall interesse crescente dalle aziende Sadjarstvo Markuta, Camerin Giovanni e Massimo, Sadjarska Kmetija Pecar, Sadjarska Kmetija Gerzina e Kmetija Rozej. Il sidro di mele più buono, invece, è stato realizzato dall azienda agricola Il Capitello di Dall Est, e dalle aziende Hasenbicher Karl, Thonhasuer, Kastinger e Dall Est. Non poteva mancare infine il premio per l aceto, dove si sono distinte le aziende : Mostbarkeiten, Torkar Edvar, Kmetija Repovz, Mise Matjaz. UNA DELIZIA DA GUSTARE A PANTIANICCO: IL MIELE ED IL CONCORSO MIELI 2011 In collaborazione con il l Associazione Produttori Apistici del Friuli Venezia Giulia e con un attenta e qualificata commissione giudicatrice proveniente dall INA (Istituto Nazionale di ACACIA Lodovico Nicolis di Robilant Brusatin Adriano Bianchini Luigi Gobbo Fiorenzo Giovanatto Marco Polo del Vecchio Mireno D Orlando Andrea Saro Oscar Molinaro Claudio Bertolini Luisella CASTAGNO D Orlando Andrea Riva Luigi Revelant Chiristian Polese Diego Belligoi Francesco TIGLIO Riva Luigi Ventura Pietro Az.Agr. Il Ranch Ferfolja Silvan Piatto Michele Forabosco Guido Revelant Chiristian Crtomir Kobau Mongiat Marina Infanti Elia MILLEFIORI Saro Oscar Ventura Luisa Centro Le Primizie Belligoi Francesco Forabosco Guido D Orlando Andrea Polese Diego Durì Riccardo Rosa Brustolo Claudio Dreosti Corrado TARASSACO Brusatin Adriano Infanti Elia Mongiat Marina Magrini Aulo Dalla Torre Stefano Ventura Luisa PARTICOLARI Giovanatto Marco Polo del Vecchio Mireno Durì Riccardo Dalla Torre Stefano Bertolini Luisella Mongiat Marina Revelant Chiristian Ventura Pietro Polo del Vecchio Mireno Revelant Chiristian Tanti premiati anche al Concorso Mieli

15 Apicoltura) di Bologna si è tenuto il concorso dei mieli giunto quest anno alla 22esima edizione. E importante sottolineare come questo concorso sia uno dei pochi di questo genere nel triveneto. Nato per valorizzare il miele di melata, una volta abbondante ed ora prodotti in basse quantità, fa scoprire ai visitatori della Mostra il pianeta ape e miele. Ecco i premiati: per l Acacia si sono classificati Lodovico di Robilant e Adriano Brusatin; per il Castagno Andrea D Orlando e Luigi Riva; per il tiglio Luigi Riva e Pietro Ventura. Per i Mieli particolari Marco Giovanatto e Mireno Polo Del Vecchio; per il Millegiori Oscar Saro e Luisa Ventura. CONCORSO DOLCI E CORSO DI CUCINA: UNA CONFERMA, DA SEMPRE Il concorso dolci a base di miele e mele, aperto a tutti, è stato vinto da Arianna Cisilino, seguita da Patrizia Chiarot, Michela Palmino e Tiziana Nicoletti. Anche questo è ormai un appuntamento irrinunciabile per le Pasticcere (e Pasticceri) locali : un gran richiamo per i numerosi spettatori che possono assaggiare i dolci una volta espletato il concorso i dolci. La Pro Loco si è prodigata durante l anno anche per organizzare il corso di cucina presso i locali dell ex latteria, sotto l attenta regia del prof. Flavio Scren: tutte le lezioni e di conseguenza le pietanze, durante l ultimo corso, erano a base di pesce. Pesce e mela, come testimoniato dal libro di ricette Dal Miluçâr a la taule - dal melo alla tavola, si sposano ottimamente, soprattutto nel caso della trota, di cui il Friuli è uno dei primi produttori italiani. E PROPRIO VERO CHE PANTIANINS AL È IL PAÎS DAL MILUÇ Fino a poco tempo fa capitava di passare per Coderno e vedere l insegna tipica il Paîs dal Formadi, ma ormai è consolidato che Pantianicco venga considerato il Paese della Mela. La mostra Regionale delle Mele ha assunto, negli anni, un ruolo fondamentale, quello di punto di riferimento regionale per tutto il settore. Forse è per la sua longevità, siamo alla 42º edizione e la prima si tenne nel 1969, forse è per la centralità della zona, forse è per la vicinanza con l azienda agricola dell ER- SA denominata Pantianicco, specializzata nella viticoltura e frutticoltura. Sta di fatto che, la mostra delle mele raggiunge risultati importantissimi; si stima una presenza complice il bel tempo di 40mila persone nei tre week end. Offre a chi viene alla Casa del Sidro momenti di approfondimento sulla frutticoltura, premia le migliori aziende, le migliori cassette di mele, i migliori succhi, sidri ed aceti. Per non parlare delle mele riproposte in tutte le loro dolcissime varianti: torta di mele, fagottini, strudel, sfogliata di mele e le famose Pomelle, le golose frittelle di mele, originali di Pantianicco. In più, da quest anno si aggiudica il marchio Tipicamente Friulano, a testimonianza del forte legame esistente tra territorio e manifestazione. Ma la Mostra della mela non è solo questo: ogni anno la Pro Loco si prodiga per organizzare serate e momenti culturali, presentazioni di libri e approfondimenti sulle realtà della civiltà contadina e dell antico Friuli e sugli aspetti storici e culturali del territorio di Mereto di Tomba e non solo durante la Mostra della Mela, come il libro sul poeta soldato L. Lanzafame. Denis, Ruffina, Silvia ed Alberta al Concorso Dolci classifica concorrente 1 Arianna Cisilino 2 Patrizia Chiarot 3 Michela Palmino 4 Tiziana Nicoletti 5 Barbara De Vita 6 Norma Cassin 7 Sara Fidenato / Graziella Bunello (ex aequo) 8 Ines Mestroni 9 Carla Angeli 10 Gabriella Magiotti / Roberta Cisilino (ex aequo) Il libro su Lanzafame (da sx.) Ines della Picca, Enzo Bertolissi, Marcella Cisilino, Andrea Cecchini, Tarcisio Venuti, Maura Pontoni, Lucio Cisilino 14

16 SI BEVE SIDRO MA CI SI NUTRE DI CULTURA A PANTIANICCO Sapori e saperi connotano ormai da anni il programma della Mostra regionale della Mela di Pantianicco. Sapori intorno alla mela e suoi derivati, saperi con gli appuntamenti culturali in calendario che vertono sempre su approfondimenti del territorio. Infatti martedì 27 settembre la proiezione commentata del video di Romano Remigio Cence sunsur, uno spaccato di vita contadina degli inizi del 900, ha catturato il pubblico che ha potuto rivivere le atmosfere di un tempo: un piccolo grande capolavoro. L autore sedeglianese importato da Coderno, racconta la vita silenziosa della civiltà agreste di un tempo, scandita dalle stagioni, senza frastuoni e confusione, ovvero a misura d uomo. Il documentario mette in risalto quella vita che, seppur nella sua povertà economica, è tuttora quasi compianta. Successivamente, mercoledì 28 settembre, è stato presentato il volume di Valter Zucchiatti Il Paese delle Romano Remigio alla presentazione del suo documentario Cence Sunsûr Valter Zucchiatti ed Enos Costantini presentano il libro Il Paese delle Mele edito da La Grame Mele. Nons di lûc tal Comun di Meret di Tombe : un excursus fra i tanti e significativi toponimi che raccontano, anche in questo caso, la storia dei luoghi. Come anche spiegato dal prof. Enos Costantini, co-relatore della serata, si tratta di un pregevole lavoro di antropologia culturale e sociale dell area del Comune di Mereto di Tomba accompagnato da un interessante e inedito corredo iconografico, edito dall ass. La Grame. Infine giovedì 29 settembre, l interessante convegno su Le cortine in Friuli: i castellieri fortificati del territorio, presentato dalla dott. Tiziana Cividini. Poco ancora si conosce di questi manufatti: veri e propri sistemi difensivi molto diffusi nella nostra regione, costruiti dalle popolazioni rurali in epoca medievale per garantire rifugio e protezione in caso di necessità. Le strutture originarie sono in molti casi ancora riconoscibili, a fronte della persistenza delle antiche fosse centriche o della disposizione circolare delle abitazioni costruitevi intorno. Altre volte invece, ne possiamo attestare Tiziana Cividini, al centro, ha presentato il suo lavoro su Le Cortine in Friuli L artista Ivan Rizzato consegna il quadro sulla Mela al Presidente 15

17 Un bouquet di miss con al centro Miss Mela 2011 Auto storiche e mela, un connubio perfetto 2º RADUNO DI AUTO E MOTO D EPOCA In collaborazione con Club T.E.A.M.S Friuli è stato organizzato il 2 raduno di auto e moto d epoca. Molto seguito dal pubblico e molto partecipato dagli appassionati, ha previsto delle tappe di ristoro ma anche dei momenti di agri-cultura in cui si è spiegata la nascita dell azienda Tre-Venezie, da anni ormai passata all ERSA, che tuttavia conserva il nome di Pantianicco. PALLONCINI, BAMBINI, CARTOLINE E SACCHI DI MELE C è anche lo scrittore Lino Leggio a Pantianicco durante l elezione di Miss Mela 2011 l esistenza grazie ai nomi di alcune vie o piazze, come piazza Cortina a Pantianicco... Tutti gli incontri si sono tenuti presso la Casa del Sidro, ormai centro focale di varie manifestazioni, con una buona partecipazione di pubblico. La Mostra Regionale della Mela si caratterizza come un appuntamento per le famiglie e per questo, ogni anno si organizzano anche le iniziative dedicate ai bambini. Nelle due domeniche di festa (25 settembre - 2 ottobre) è stata attivata MISS MELA 2011 Miss Mela 2011: è Lara Bergamasco, la reginetta della bellezza al naturale eletta alla 42º Mostra Regionale della Mela di Pantianicco. Ventinove le concorrenti provenienti da tutta la Regione che hanno preso parte al concorso di bellezza abbinato al circuito di Miss Alpe Adria International. La giuria ha assegnato anche le fasce di Miss Alpe Adria Pantianicco a Irina Semenjuk, Miss Optex a Giulia Del Bianco, Miss Curves a Valentina Zolli e infine Miss Linea Sprint a Giulia Moreale. Le ragazze hanno sfilato davanti ad una foltissima cornice di pubblico. Di anno in anno, il Giocomela è sempre più seguito 16

18 atleti, famiglie, bambini e semplici appassionati per fare una passeggiata in mezzo ai meleti più o meno di corsa... dipende dal passo. Il percorso è veloce poiché è pianeggiante, praticamente un anello attorno al Paese delle Mele, che pone in bella mostra le particolarità di Pantianicco: la Chiesetta Campestre di Sant Antonio, il Ponte dei Tedeschi sul Torrente Corno e i meleti dell ERSA. Dieci kilometri tutti d un fiato che i primi hanno percorso in poco più di mezz ora. Quest anno, complice il bel tempo, vi hanno partecipato duecentottanta atleti che hanno colorato le strade interpoderali attorno a Pantianicco. La manifestazione come di consueto è stata organizzata sotto l abile regia di Annibale del Gruppo Podistico Olimpia Arteni Terenzano col quale la Pro Loco collabora da ben 23 anni. Le Api invadono Pantianicco, al centro sull Ape c è Roberto Gattiglia l iniziativa Gioco Mela. Per i giovani e giovanissimi è stato anche organizzato il concorso 100 Kg di mele per Te! : ad ogni bimbo è stata consegnata una cartolina appesa ad un palloncino pronta per essere lanciata verso il cielo, subito dopo la compilazione. La cartolina che ritorna a Pantianicco, rispedita dal luogo più lontano farà vincere al giovane lanciatore e alla persona responsabile dell invio al paese delle mele Pantianicco, ben 100 kg di mele fresche, croccanti e nostrane. Quest anno i vincitori sono risultati il bambino Gabriele Leonida Rostirolla di Pantianicco e il Signor Davide Berto di Volania Comacchio (Ferrara): un bel viaggio! LE API INVADONO LA MOSTRA DELLA MELA A PANTIANICCO Sabato 8 ottobre Pantianicco è stata invasa da tante Api colorate. Un grande articolo sul quotidiano locale rendeva pubblico l avvenimento relativo all Ape Raduno autunnale (chiamato così anche se tutti sapevano che si trattava dell EuroApe: il raduno europeo dell Ape). Un centinaio di piloti si sono radunati con i propri mezzi di trasporto: i più utili e divertenti della storia. L Ape Fan Club di Pantianicco, che vanta più di ottanta iscritti, è il club più numeroso d Italia ed ha, giustamente, pensato bene di organizzare un raduno in occasione della 42^ edizione della Mostra: assieme si può fare sinergia con la soddisfazione di tutti, organizzatori e pubblico partecipante. Importante V.I.P. presente al Raduno è stato il dott. Roberto Gattiglia, responsabile marketing della casa madre e grande amico dell Ape Fans Club. UNA MARCIA TRA I MELI TOGLIE IL MEDICO DI TORNO E ormai un appuntamento irrinunciabile a cui partecipano Anche la goliardia trova spazio alla Marcia tra i Meli: qui il numeroso gruppo di Mereto NON SOLO A PIEDI MA ANCHE IN BICI Pro Loco - SeAl Lauzacco: è il binomio vincente per la corsa ciclistica per amatori UDACE organizzata il primo week-end di ottobre. Da parecchi anni la Pro Loco in collaborazione col gruppo ciclistico SE-AL di Lauzacco ed in particolare con Franco Willis (presidente e fac-totum), organizza una gara Triveneta a cui quest anno vi hanno partecipato oltre 160 corridori provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia, dal Veneto, ma anche dalle vicine Austria e Slovenia. Il percorso è il circuito Pantianicco, Sedegliano, Coderno, Mereto e ritorno a Pantianicco da fare 5 volte. Otto le categorie, con partenza di 2 gruppi separati distanziati di 5 minuti. Sul podio è salito Roberto Fabris di Bertiolo (Spezzotto dream team) per il primo gruppo e Riccardo Tarlao di Cervignano del Friuli (Gruppo De Luca)per la seconda sfida. Tra le società si è distinta la De Luca Voltolina di Fossalta (VE). 17

19 Mercato agricolo di Campagna Amica, un invasione di colore, sapore e tipicità CAMPAGNA AMICA, UN MERCATO ACCATTIVANTE La piazza antistante il Monumento a Pantianicco è stata il luogo in cui si è svolto il Mercato di Campagna Amica. La colorata ed accattivante presentazione fatta a stands ha colto l attenzione di numerosi visitatori della Mostra Regionale. Qui hanno potuto conoscere i produttori, apprendere come vengono fatti i prodotti, degustare le tipicità ed acquistare a prezzi davvero concorrenziali. Una occasione per i produttori che hanno potuto far cogliere al grande pubblico il valore del loro lavoro. E ARRIVATO IL PRIMO SIDRO ARGENTINO Alla collezione di bottiglie di sidro provenienti da tutto il mondo se n è aggiunta una nuova, importantissima in quanto proviene dall Argentina, paese in cui tanti pantianicchesi sono emigrati. Hector Mattiussi di Buenos Aires, accompagnato dalla moglie Lusitana e dalla figlia Julia, ha portato L espositore nello stand della Pro Loco a Friuli DOC 2011 per la Pro Loco di Pantianicco una bottiglia di sidro argentino, consegnandola nelle mani del Presidente a fine Gennaio Ora alla collezione sidricola, dopo lontanissimi luoghi come l Australia e la California, si aggiunge anche l amata Argentina. SAPORI DI PRO LOCO E FRIULI DOC: PARTECIPAZIONI IMPORTANTI Sapori di Pro Loco: due fine settimana all insegna di frittelle, strudel, succo e sidro. Si tiene a Villa Manin di Passariano in un contesto unico, tra le esedre della sontuosa villa dei Dogi, in compagnia di altre 40 Pro Loco che presentano i loro piatti tipici. Friuli Doc: nella centralissima via Cavour di Udine ha sede, ormai da anni, lo stand della Pro Loco... è davvero difficile soddisfare la grande quantità di vendite ma ciò ci inorgoglisce. Entrambe le occasioni sono un importante veicolo per proporre i nostri dolci, sapientemente preparati dalle donne del paese, e promuovere il territorio, la festa, la Pro Loco. Il primo sidro giunto dall Argentina, consegnato da Hector Mattiussi al Presidente Gli incontenibili fisarmonicisti non attendono di accomodarsi per iniziare a suonare 18

20 Pienone di giorno..... e di sera Le cucine vanno sempre al massimo, mai un minuto di sosta La briscole de raze con (da sx) Bruno Bernava, Silvano Zompicchiatti, Dario Cisilino, Luigi Cisilino La Mostra regionale della Mela attrae visitatori ma anche giornalisti La pista gremita...quasi quanto l espositore di cassette 19

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto, avendo maturato un esperienza da grande evento e un credito da parte di

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it COME E NATA LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DA ALCUNI ANNI CI SI INCONTRAVA TRA DI NOI PER PARLARE DI API ANCHE CON AMICI DI OLTRE CONFINE E ANCHE NOI

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano Tre storie che ci raccontano 1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, 2 3 un graphic designer di esperienza racconta l incontro con Botticelli La Stampa. La nostra azienda

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino 11 giugno 2015 Trentino Industriale giugno-luglio 2015 Il Sole 24 ORE 10 luglio 2015 Eventi Lunedì 20 luglio 2015

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

CORSI/EVENTI INCENTIVE

CORSI/EVENTI INCENTIVE Il Match Race, è una vera e propria guerra tra due imbarcazioni. La posta in palio: LA VITTORIA! Partendo da questo concetto abbiamo costruito un Evento in grado di rappresentare con lo sport le quotidiane

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Progetto Da donna a donna

Progetto Da donna a donna Progetto Da donna a donna Un mosaico di iniziative in occasione dei 40 anni del Circolo BNL Presentato dalla Sezione Palcoscenico CCRS BNL di Roma in collaborazione con Il circolo BNL Nel cuore La fase

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

venerdì 28 giugno 2013, 17:22

venerdì 28 giugno 2013, 17:22 A tutto Gas 1 Cambiare il mondo si può A tutto Gas Un modo semplice e rivoluzionario di fare la spesa venerdì 28 giugno 2013, 17:22 di Silvia Allegri A tutto Gas 2 A tutto Gas 3 A tutto Gas 4 A tutto Gas

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 INDICE STORIA DELL AZIENDA Pag. 2 ORGANIGRAMMA Pag. 3 IL MIO STAGE Pag. 4 PROGETTO Pag. 6 VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 Pagina 1 di 8 Lanza Paolo & figli S.a.s. L azienda a due sedi: - Sede legale: Località

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti L agriturismo italiano si presenta al mondo L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti Punti di forza dell agriturismo italiano La nostra identità - Una storia di circa mezzo secolo con una crescita

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015

ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015 ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015 Ad Alberto Lupini dal Touring Club il Premio Michele D Innella 2015 Il premio per la comunicazione in campo enologico, istituito nel 2009 dalla guida ViniBuoni d Italia

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Festa Saggia un idea per il coinvolgimento delle realtà associative locali per

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli