Libretto Sanitario Lavoratore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Libretto Sanitario Lavoratore"

Transcript

1 Libretto Sanitario Lavoratore 1 / 6

2 2 / 6

3 3 / 6

4 Libretto Sanitario Lavoratore Per i lavoratori residenti in Trentino che lavorano nell'ambito Provinciale è stata disposta la sospensione del libretto sanitario. Per il lavoratore residente in Trentino che va a lavorare fuori provincia può invece essere ancora rilasciato il libretto sanitario. Libretto sanitario per lavoratori - Servizi e Prestazioni... Ex libretto sanitario sostituito dalla formazione Haccp / Approfondimenti / Libretto sanitario Il Libretto sanitario per chi svolgeva attività in cui si trovava a contatto con alimenti era un libro contenente le informazioni sanitarie del lavoratore e che attestava l idoneità della persona. Il libretto sanitario - Manuale HACCP, tutto sull... Sebbene il libretto fosse rilasciato al lavoratore, l'articolo 6 della legge 112 prevedeva che Il libretto, durante il periodo di occupazione del lavoratore, rimane depositato presso il datore di lavoro, fatta eccezione per il personale addetto ai lavori domestici al quale il libretto verrà restituito dal datore di lavoro dopo averne presa visione. Restituzione libretto di lavoro al dipendente, abrogazione... Il libretto sanitario riporta date e risultati dei controlli sanitari effettuati sul lavoratore, per escludere la possibilità che egli sia portatore di malattie trasmissibili tramite gli alimenti. Le visite devono essere ripetute annualmente, a cura dell Azienda; occorre quindi crearsi uno scadenzario, per evitare pesanti sanzioni. Ex libretto idoneità sanitaria HACCP - giuliomorelli.com Libretto Sanitario (13/11/ :00) Salve, avrei un dubbio e mi chiedevo se potreste aiutarmi...nel caso in cui un lavoratore venga assunto da un albergatore per lavorare in sala in un albergo di un altra regione. Libretto Sanitario - Dal forum di MedicoCompetente.it Re: libretto sanitario (29/05/ :23) Se ho capito bene lo spirito del gioco, il libretto sanitaio per gli addetti alla somministrazione e prepaazione degli alimenti è stato nell'uso pratico rimpiazzato dalle buone norme igieniche personali peviste dal D.Lgs. 155/97, detto altrimenti HACCP, e per quanto riguarda la salute del lavoratore tout ourt dall'eventuale sorveglianza sanitaria che... libretto sanitario - Dal forum di MedicoCompetente.it Il libretto sanitario e di rischio non è del medico o del centro medico ma è, di fatto, proprietà del datore di lavoro che lo gestisce, attraverso il medico competente e di cui il lavoratore può averne copia in qualsiasi momento. Vediamo come è regolamentata. Libretto sanitario e di rischio. Tutto quello che c'è da... Per ogni lavoratore viene istitutio, e periodicamente aggiornato, un libretto sanitario e di rischio dove sono annotate le condizioni psicofisiche di ogni lavoratore, compresi i risultati degli accertamenti strumentali e di laboratorio, nonchè quelli specialistici. [Medico competente: sorveglianza sanitaria obbligatoria (D... In tema di sicurezza del lavoro, sul fronte della trasparenza e tracciabilità delle esperienze e competenze acquisite dal lavoratore, anche in materia di salute e igiene sul lavoro, il DL n. 81/2008 ha puntato su uno strumento già istituito dal DL 276/2003, il libretto formativo del cittadino, che finora non ha trovato il suo giusto spazio, ma con il nuovo Testo Unico della sicurezza del... Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore... Una volta ciascun lavoratore (o aspirante tale) doveva essere dotato di libretto di lavoro, un documento rilasciato dall'ufficio di collocamento, nel quale ciascun datore riportava informazioni come il lavoro svolto, il periodo, la qualifica conseguita, eccetera.istituito nel 1935, il libretto di lavoro fu abolito nel 2002 (dal Dlgs. n. 297). 4 / 6

5 Libretto di lavoro addio - intrage.it vista la recente abolizione del libretto di lavoro, mi chiedevo se era stato fatto altrettanto con il libretto sanitario. Ho cercato un pň su internet, e ho trovato che alcune regioni come la Lombardia l'hanno abolito. Io abito perň nelle Marche, e non sono riuscito a capire come siamo messi noi in questa regione a riguardo. Libretto sanitario - Google Groups Qualora il lavoratore avesse necessità di ottenere un assunzione come lavoratore dipendente all interno di un impresa, la scheda anagrafica ex libretto di lavoro assume un importanza fondamentale: in caso di sua assenza infatti le assunzioni con qualsiasi contratto presso le aziende non potrebbero mai essere certificate e consiste ai... Scheda anagrafica ufficio collocamento libretto di lavoro... Per ciascun lavoratore della categoria A è costituito un libretto sanitario, tenuto aggiornato per tutto il periodo di permanenza in tale categoria.: A medical record shall be opened for each category A worker and kept up to date so long as he remains a worker of that category.: 2. Nel libretto sanitario sono annotate le informazioni sulla natura del posto di lavoro, i risultati della visita... libretto sanitario translation English Italian Nel libretto sanitario sono annotate le informazioni sulla natura del posto di lavoro, i risultati della visita medica effettuata prima dell'assunzione o la classificazione come lavoratore della categoria A, dei controlli periodici, nonché la registrazione delle dosi prevista dall'articolo / 6

6 Powered by TCPDF ( 6 / 6

Libretto Sanitario Malattia Professionale

Libretto Sanitario Malattia Professionale Libretto Sanitario Malattia Professionale 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Libretto Sanitario Malattia Professionale Il cittadino esercita il suo diritto di scelta tra i medici iscritti nel Comune di appartenenza in

Dettagli

Libretto Sanitario Prato

Libretto Sanitario Prato Libretto Sanitario Prato 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Libretto Sanitario Prato Inoltre: - scelta e revoca medico di famiglia e pediatra di libera scelta, cittadini italiani e stranieri; - rilascio libretto sanitario;

Dettagli

Abolizione Libretto Sanitario Lazio

Abolizione Libretto Sanitario Lazio Abolizione Libretto Sanitario Lazio 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Abolizione Libretto Sanitario Lazio Title: Abolizione Libretto Sanitario Lazio Author: Shuter & Shooter Publishers Subject: Abolizione Libretto Sanitario

Dettagli

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AMBITI OPERATIVI Art.25 del D.Lgs.81/08 COLLABORAZIONE E

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A4 Sorveglianza Sanitaria in collaborazione

Dettagli

IL MEDICO COMPETENTE AZIENDALE

IL MEDICO COMPETENTE AZIENDALE Seminario di approfondimento per RLS FIOM CGIL Brescia, 28 novembre 2014 A cura del Servizio Ambiente e Sicurezza della FIOM-CGIL di Brescia LA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI IL

Dettagli

In quali casi il datore di lavoro è obbligato a nominare il medico competente in azienda, e quali sono i suoi compiti?

In quali casi il datore di lavoro è obbligato a nominare il medico competente in azienda, e quali sono i suoi compiti? Medico competente: quando si deve nominare? Autore : Noemi Secci Data: 24/01/2019 In quali casi il datore di lavoro è obbligato a nominare il medico competente in azienda, e quali sono i suoi compiti?

Dettagli

In quali casi è obbligatorio ottenere dal medico la valutazione d idoneità fisica al lavoro, quali sono gli adempimenti necessari?

In quali casi è obbligatorio ottenere dal medico la valutazione d idoneità fisica al lavoro, quali sono gli adempimenti necessari? Idoneità fisica del lavoratore Autore : Noemi Secci Data: 29/07/2019 In quali casi è obbligatorio ottenere dal medico la valutazione d idoneità fisica al lavoro, quali sono gli adempimenti necessari? Il

Dettagli

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09) 1 600 700 2 600 600 3 600 600 4 600 600 5 500-6 600 600 7 600 600 8 1.400 1.600 9 1.400-10 600-11 1.400-12 600-13 1.400 1.400 14 600-15 600-16 600-17 750 950 18 600 900 19 750 750 20 600 600 21 750 750

Dettagli

Servizi per la medicina del lavoro a 360 gradi in tutta Italia

Servizi per la medicina del lavoro a 360 gradi in tutta Italia 0 50 60 70 80 90 100 110 120 130 40 140 30 15 20 10 0 350 340 330 320 310 230 220 300 290 280 270 260 250 240 Servizi per la medicina del lavoro a 360 gradi in tutta Italia L Attività di Medicina & Consulenza

Dettagli

Tecnico della Prevenzione

Tecnico della Prevenzione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Martinazzoli Nino Via Prati Cantù n 19 Darfo BT Telefono 0364 535050 - cell. 338 5907990 Fax E-mail

Dettagli

Come iscriversi al Centro per l impiego, che cos è il patto di servizio e quali sono gli obblighi di chi cerca un lavoro e prende la Naspi.

Come iscriversi al Centro per l impiego, che cos è il patto di servizio e quali sono gli obblighi di chi cerca un lavoro e prende la Naspi. Liste di collocamento: come funzionano? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 24/10/2018 Come iscriversi al Centro per l impiego, che cos è il patto di servizio e quali sono gli obblighi di chi cerca un lavoro

Dettagli

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Ing. Vittorio Notari Servizio Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica IMPIANTI ELETTRICI Punto 1 Classificazione locali

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO

SORVEGLIANZA SANITARIA PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Il partner ideale per il vostro lavoro... Sicuro! S.G.I. in pillole S.G.I. è una società di servizi multidisciplinare in grado di offrire consulenza a

Dettagli

Qualibus TAG Application in GRAF SpA. La sicurezza sul lavoro non è mai stata così semplice.

Qualibus TAG Application in GRAF SpA. La sicurezza sul lavoro non è mai stata così semplice. Qualibus TAG Application in GRAF SpA La sicurezza sul lavoro non è mai stata così semplice. Utilizzo del SW da parte del SPP Il D.Lgs.81/08 richiede alle aziende numerosi adempimenti e GRAF SpA ha deciso

Dettagli

ACCORDO PER LA REGOLAMENTAZIONE DELL APPRENDISTATO AI SENSI DEL D.LGS. 167/2011

ACCORDO PER LA REGOLAMENTAZIONE DELL APPRENDISTATO AI SENSI DEL D.LGS. 167/2011 ACCORDO PER LA REGOLAMENTAZIONE DELL APPRENDISTATO AI SENSI DEL D.LGS. 167/2011 tra L'AIOP Nazionale, rappresentata dal responsabile Commissione RSA Aiop prof. Fabio Miraglia con il supporto dell avv.sonia

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE Agenzia Formativa Accreditata Codice Anagrafico Operatore n B317 Certificato di Accreditamento n 1073/001 Via Giovanni Borello, 1/A - 14100 ASTI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

Dettagli

Contratto di lavoro non comunicato al Centro Impiego: rischi

Contratto di lavoro non comunicato al Centro Impiego: rischi Contratto di lavoro non comunicato al Centro Impiego: rischi Autore : Carlos Arija Garcia Data: 04/11/2016 Le aziende che omettono avvio o cessazione del rapporto di lavoro al Centro per l impiego rischiano

Dettagli

Adempimenti di natura formale nella gestione dei rapporti di lavoro

Adempimenti di natura formale nella gestione dei rapporti di lavoro Decreto legge 112/08, convertito nella legge 133/08: il libro unico Art. 39. Adempimenti di natura formale nella gestione dei rapporti di lavoro 1. Il datore di lavoro privato, con la sola esclusione del

Dettagli

Quali sono le regole per assumere una badante? Autore : Redazione. Data: 26/07/2018

Quali sono le regole per assumere una badante? Autore : Redazione. Data: 26/07/2018 Quali sono le regole per assumere una badante? Autore : Redazione Data: 26/07/2018 Come assumere una badante: le regole previste dalla legge per mettere in regola chi fa assistenza domiciliare. Cosa prevede

Dettagli

Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti

Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti Autore : Noemi Secci Data: 02/04/2016 Congedi e permessi retribuiti per i genitori lavoratori: maternità e paternità, congedo parentale, visite mediche,

Dettagli

Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente TIROCINIO FORMATIVO (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) PROGETTO FORMATIVO Rif. Convenzione n... stipulata in data.. TIPOLOGIA DI TIROCINIO E DESTINATARIO (barrare la casella): tirocinio formativo

Dettagli

FORMAZIONE ACADEMY. Catalogo 2019 corsi e-learning

FORMAZIONE ACADEMY. Catalogo 2019 corsi e-learning FORMAZIONE ACADEMY Catalogo 2019 corsi e-learning Academy Ecoconsult: la formazione parte da te! Per la crescita di ogni impresa e per la conformità legislativa, la formazione riveste un ruolo di fondamentale

Dettagli

LA NORMATIVA IN MATERIA DI TUTELA DELLA SICUREZZA E SALUTE DEL LAVORATORE SOMMINISTRATO L esperienza della UOOML

LA NORMATIVA IN MATERIA DI TUTELA DELLA SICUREZZA E SALUTE DEL LAVORATORE SOMMINISTRATO L esperienza della UOOML M d L desio LA NORMATIVA IN MATERIA DI TUTELA DELLA SICUREZZA E SALUTE DEL LAVORATORE SOMMINISTRATO L esperienza della UOOML Paolo Mascagni S.C. di Medicina del Lavoro P.O. di Desio Milano, 20 maggio 2017

Dettagli

Smart working: come funziona il nuovo lavoro agile

Smart working: come funziona il nuovo lavoro agile Smart working: come funziona il nuovo lavoro agile Autore : Redazione Data: 14/11/2017 Lo smart working o lavoro agile è una nuova forma di lavoro dipendente subordinato senza però vincoli di tempo e di

Dettagli

SCADENZA/ PERIODICITÀ VALUTAZIONE DEI RISCHI. scuola già attiva: obbligatorio dal 01/01/1997

SCADENZA/ PERIODICITÀ VALUTAZIONE DEI RISCHI. scuola già attiva: obbligatorio dal 01/01/1997 PRINCIPALI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE NELLE SCUOLE DELL INFANZIA Nella presente tabella si elencano i principali adempimenti ed alcune informazioni per porli in atto nelle scuole. Il documento

Dettagli

Sicurezza: gli obblighi del datore di lavoro

Sicurezza: gli obblighi del datore di lavoro Sicurezza: gli obblighi del datore di lavoro Autore : Redazione Data: 07/07/2018 Valutazione dei rischi, corsi di formazione, nomina degli addetti alle emergenze, verifiche periodiche: tutti gli adempimenti

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO TIROCINIO EXTRACURRICULARE

PROGETTO FORMATIVO TIROCINIO EXTRACURRICULARE UFFICIO DI COORDINAMENTO PROVINCIALE DEI CENTRI PER L'IMPIEGO Via M. Nicoletta, 251-88900 CROTONE (KR) - Tel 0962/929722 - Fax 0962/908309 E-mail: coordinamento.mdl@krlavoro.it - Sito Web: www.krlavoro.it

Dettagli

C O N K A L M O L A G E S T I O N E D E L L A S I C U R E Z Z A A Z I E N D A L E È S O T T O C O N T R O L L O

C O N K A L M O L A G E S T I O N E D E L L A S I C U R E Z Z A A Z I E N D A L E È S O T T O C O N T R O L L O C O N K A L M O L A G E S T I O N E D E L L A S I C U R E Z Z A A Z I E N D A L E È S O T T O C O N T R O L L O KALMO E LA SOFTWARE SUITE WEB BASED NATA PER TUTELARE: AZIENDA MANAGER DIPENDENTI IN MATERIA

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2018

CALENDARIO CORSI 2018 CALENDARIO CORSI 2018 per la sicurezza nei luoghi di lavoro, igiene e sicurezza alimentare D.LGS 81/2008 - Testo unico in materia di salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro Destinatari: Tutte le ditte

Dettagli

delegabili che possono essere delegate

delegabili che possono essere delegate delegabili che possono essere delegate delegabili che possono essere delegate 1. ed organizza pr oprio personale dell'amministrazione in possesso dei requisiti professionali di cui all'articolo 32 del

Dettagli

CORSO RLS + AGGIORNAMENTO

CORSO RLS + AGGIORNAMENTO CORSO di FORMAZIONE Per RAPPRESENTANTE dei LAVORATORI per la SICUREZZA (RLS) 1 (Art. 37 2 del D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 integrato dal D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009) ORGANIZZAZIONE Responsabile

Dettagli

Un centro di competenza affidabile e professionale per creare valore aggiunto ai nostri Clienti. P a g. 2

Un centro di competenza affidabile e professionale per creare valore aggiunto ai nostri Clienti. P a g. 2 P a g. 1 P a g. 2 ESSERREJ.net, giovane, dinamica e solida realtà, grazie al suo staff composto da Professionisti con competenze ultradecennali, offre dal 2011 consulenza e soluzioni informatiche altamente

Dettagli

Lavoro notturno e contratto metalmeccanici

Lavoro notturno e contratto metalmeccanici Lavoro notturno e contratto metalmeccanici Autore : Redazione Data: 29/04/2018 Dal 2012 non sono più adibito a svolgere lavoro notturno per via di una depressione ansiosa e con insonnia cronica che mi

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente

Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente IL MEDICO COMPETENTE Art.2 comma 2 lettera h del D. Lgs. 81/08 in possesso Titolo di CORSO uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali (art.38) collabora

Dettagli

Sorveglianza sanitaria

Sorveglianza sanitaria Sorveglianza sanitaria Gli accertamenti sanitari: quando devono essere effettuati chi deve essere sottoposto a tali accertamenti cosa sono e a cosa servono quale medico li effettua Compiti del medico competente

Dettagli

Città di Avezzano. (L Aquila)

Città di Avezzano. (L Aquila) Avezzano, lì 15.12.2014 Prot. n. 0005746/14 AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO EX ART. 125 COMMA 11 D. LGS. N. 163/2006 PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

ABOLITO/NON ABOLITO. abolito. legge 14 febbraio 1963, n. 161 abolito regionale LR 12/2003. abolito. abolito. abolito

ABOLITO/NON ABOLITO. abolito. legge 14 febbraio 1963, n. 161 abolito regionale LR 12/2003. abolito. abolito. abolito certificato sanitario per ottenere sovvenzioni contro cessione del quinto* dello stipendio certificato medico di non contagiosità richiesto agli alimentaristi dopo l assenza per malattia oltre i cinque

Dettagli

Libretto Sanitario Scuola Alberghiera

Libretto Sanitario Scuola Alberghiera Libretto Sanitario Scuola Alberghiera 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Libretto Sanitario Scuola Alberghiera Libretto Sanitario Scuola Alberghiera AGGIORNAMENTO HACCP AGGIORNAMENTO TRIENNALE (6 ORE) Il libretto di idoneità

Dettagli

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) Roberto Moccaldi CNR Responsabile Medicina del Lavoro AIRM - Presidente MEDICO ADDETTO ALLA SORVEGLIANZA MEDICA (D.Lgs 230/95) Categoria A Categoria B MEDICO

Dettagli

Libretto Personale. ALLEGATO 1: Regione Lombardia. Centro Territoriale Permanente per l istruzione e la formazione in età adulta

Libretto Personale. ALLEGATO 1: Regione Lombardia. Centro Territoriale Permanente per l istruzione e la formazione in età adulta ALLEGATO 1: Regione Lombardia MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Libretto Personale degli studi, degli aggiornamenti culturali e professionali, della formazione continua e permanente Rilasciato a Centro

Dettagli

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO IL COLLOCAMENTO ORDINARIO Definizione dell'istituto: Strumento volto a favorire la mediazione fra la domanda e l'offerta di lavoro. LA RIFORMA DEL 1997 (D.lgs. n. 469/1997): Principi della riforma: Inizialmente

Dettagli

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola MODULO B Unità didattica B6-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 SORVEGLIANZA SANITARIA

Dettagli

Riscatto dei contributi: quali periodi posso recuperare? Autore : Noemi Secci. Data: 06/06/2019

Riscatto dei contributi: quali periodi posso recuperare? Autore : Noemi Secci. Data: 06/06/2019 Riscatto dei contributi: quali periodi posso recuperare? Autore : Noemi Secci Data: 06/06/2019 Periodi non coperti dai contributi che possono essere riscattati ai fini della pensione: dall aspettativa

Dettagli

PRESENTAZIONE CATALOGO CORSI. CS AZIENDALE S.C.a.r.l. Sezione Specifica per: * Sicurezza Alimentare

PRESENTAZIONE CATALOGO CORSI. CS AZIENDALE S.C.a.r.l. Sezione Specifica per: * Sicurezza Alimentare PRESENTAZIONE CATALOGO CORSI CS AZIENDALE S.C.a.r.l. Sezione Specifica per: * Sicurezza Alimentare 1 INDICE CATALOGO CORSI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE E ESERCIZIO IN QUALSIASI FORMA DI UN ATTIVITÀ

Dettagli

C O M U N E D I T A R Q U I N I A PROVINCIA DI VITERBO

C O M U N E D I T A R Q U I N I A PROVINCIA DI VITERBO C O M U N E D I T A R Q U I N I A PROVINCIA DI VITERBO REGOLAMENTO APERTURA E FUNZIONAMENTO BABY PARKING Approvato con deliberazione di Consiglio n. 7 del 17.02.2011 ARTICOLO 1 FINALITA 1. Il presente

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO 26 luglio 2007 Indice 1 Distinzione per Classi di Rischio 5 1.1 In generale, ritiene che

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio su aree pubbliche. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio su aree pubbliche. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Commercio su aree pubbliche Descrizione Per commercio su aree pubbliche su posteggio si intende la vendita al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALOI Maria Grazia 20, Via Maria Montessori 81031 Aversa - CE Telefono UFFICIO 06/36803710; 4-4728

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A.

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A. INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A. 15 novembre 2007 Indice 1 Distinzione E.L.B.A. 5 1.1 In generale, ritiene che la legge 626 abbia migliorato

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT 15 novembre 2007 Indice 1 Tabelle Generali - Numero Dipendenti - Anno Costituzione - Età Imprenditore

Dettagli

ESSERREJ.net Studio di Ingegneria Associato Santero Corbellini

ESSERREJ.net Studio di Ingegneria Associato Santero Corbellini P a g. 1 P a g. 2 ESSERREJ.net, giovane, dinamica e solida realtà, grazie al suo staff composto da Professionisti con competenze ultradecennali, offre dal 2011 consulenza e soluzioni informatiche altamente

Dettagli

Libretto Sanitario Cane

Libretto Sanitario Cane Libretto Sanitario Cane 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Libretto Sanitario Cane Libretto sanitario cane: cosa deve indicare. Il deve contenere i dati anagrafici di Fido, come il nome del cane, il sesso, la razza del

Dettagli

Abolizione del libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi e formazione del personale alimentarista.

Abolizione del libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi e formazione del personale alimentarista. REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE 24 LUGLIO 2007, N. 22 BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 24 LUGLIO 2007, N. 105 SUPPLEMENTO ORDINARIO Abolizione del libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi e formazione

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA LA SORVEGLIANZA SANITARIA Legenda Le modifiche sono scritte in rosso con sfondo giallo D.lgs. 81/08 e s.m.i. Con un * vengono segnalate le sanzioni amministrative Con due ** vengono segnalate le sanzioni

Dettagli

Smart working: cos'è e come funziona il lavoro agile. Autore : Noemi Secci. Data: 28/09/2018

Smart working: cos'è e come funziona il lavoro agile. Autore : Noemi Secci. Data: 28/09/2018 Smart working: cos'è e come funziona il lavoro agile Autore : Noemi Secci Data: 28/09/2018 Lavoro a distanza in modalità di smart working: come funziona, che cosa deve essere indicato nel contratto, quali

Dettagli

Informativa n. 3 di Aprile 2017

Informativa n. 3 di Aprile 2017 Informativa n. 3 di Aprile 2017 IL GIORNO 24 APRILE GLI UFFICI SARANNO CHIUSI Adempimenti a carico del datore di lavoro inerenti la denuncia e la verifica di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici.

Dettagli

I registri del lavoro: la normativa del registro infortuni

I registri del lavoro: la normativa del registro infortuni I registri del lavoro: la normativa del registro infortuni di angelo facchini Pubblicato il 4 maggio 2007 Molto recentemente la regione Lombardia ha abolito l obbligo di registrazione del registro infortuni.

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO 26 luglio 2007 Indice 1 Distinzione Ultimo Incontro 5 1.1 In generale, ritiene che la

Dettagli

dalla normativa alla tecnologia

dalla normativa alla tecnologia Convegno di studio e approfondimento IL VALORE DEL FORMATORE dalla normativa alla tecnologia Relatore: Francesca Maffei - tsm martedì 24 ottobre 2017 TRENTO Fondazione Bruno Kessler BRESCIA, 25 gennaio

Dettagli

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version IDONEITÀ Sanitaria Dott. Giancarlo Bianucci Idoneità sanitaria alle mansioni specifiche, relativi adempimenti e prescrizioni. D.Lgs. n 81/2008, n TITOLO IV, Art.90 (Obblighi del committente o del responsabile

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

Attività Produttive. Attività artigianali Panificatori. Descrizione

Attività Produttive. Attività artigianali Panificatori. Descrizione Attività Produttive Attività artigianali Panificatori Descrizione Per panificio si intende un locale adibito alla produzione del pane, ovvero il prodotto ottenuto dalla cottura totale o parziale di una

Dettagli

Legge regionale dell Emilia-Romagna 1 agosto 2005, n. 17 NORME PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE, DELLA QUALITA, SICUREZZA E REGOLARITA DEL LAVORO

Legge regionale dell Emilia-Romagna 1 agosto 2005, n. 17 NORME PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE, DELLA QUALITA, SICUREZZA E REGOLARITA DEL LAVORO Legge regionale dell Emilia-Romagna 1 agosto 2005, n. 17 NORME PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE, DELLA QUALITA, SICUREZZA E REGOLARITA DEL LAVORO pubbl. sul B.U.E.R. n. 106 del 1 agosto 2005 ARTICOLI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. M ATTEOTTI 5 6 1 2 4 - P i s a Sede Centrale: via Garibaldi, 194 - tel. 05094101 - fax 050941031 Succursali:

Dettagli

IL LAVORATORE E LE MISURE GENERALI DI TUTELA

IL LAVORATORE E LE MISURE GENERALI DI TUTELA 1 IL LAVORATORE 2 I lavoratori sono coloro che svolgono la propria attività lavorativa alle dipendenze del datore di lavoro, con o senza stipendio, anche solo per apprendere un mestiere o una professione

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO DOSE ESTERNA EFFETTI DOSE INTERNA MONITORAGGIO MONITORAGGIO SORVEGLIANZA AMBIENTALE BIOLOGICO SANITARIA Sorveglianza Sanitaria La sorveglianza sanitaria è l

Dettagli

Il Medico Competente nell Azienda Ospedale. Cattedra di Medicina del lavoro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Modena

Il Medico Competente nell Azienda Ospedale. Cattedra di Medicina del lavoro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Modena Il Medico Competente nell Azienda Ospedale Funzioni, Attività e Compiti Gli Attori del decreto legislativo 626/94 nell Azienda Ospedale ll Direttore Generale Il Responsabile del Servizio di Prevenzione

Dettagli

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure Durata: 8 ore Destinatari: Il corso è rivolto a: responsabili delle procedure di autocontrollo alimentare (operatore del

Dettagli

Attività Produttive. Artigianato Tintolavanderia e lavanderia a gettoni. Descrizione

Attività Produttive. Artigianato Tintolavanderia e lavanderia a gettoni. Descrizione Attività Produttive Artigianato Tintolavanderia e lavanderia a gettoni Descrizione L attività di lavanderia, tintoria e pulitura a secco è generalmente considerata attività artigianale, iscrivibile all'albo

Dettagli

LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO

LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO Aggiornamento al 15 ottobre 2004 NUOVE FONTI NORMATIVE: Decreto legislativo 19/12/2002 n. 297 che ha modificato il Decreto Legislativo 21/4/2000 n. 181 Legge 14 /2/2003 n. 30

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 45 06.03.2017 Apprendistato professionalizzante Profili normativi e previdenziali dopo il Jobs Act A cura di Debhorah Di Rosa

Dettagli

A cosa ho diritto col 75% di invalidità?

A cosa ho diritto col 75% di invalidità? A cosa ho diritto col 75% di invalidità? Autore : Noemi Secci Data: 23/08/2016 Riduzione della capacità lavorativa riconosciuta superiore al 75%: a quali agevolazioni ha diritto il lavoratore? Se possiedi

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e del turismo ALLEGATO B - Autorizzazione ministeriale alla raccolta del corallo A Disposizioni specifiche sull autorizzazione ministeriale alla raccolta del corallo L autorizzazione annuale è concessa, sospesa e revocata

Dettagli

Testo Unico dell apprendistato. Art. 1 Definizione

Testo Unico dell apprendistato. Art. 1 Definizione Testo Unico dell apprendistato Art. 1 Definizione 1. L apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla occupazione dei giovani. 2. Il contratto di apprendistato è definito

Dettagli

Giandomenico Andreetta Dottore Commercialista e Revisore contabile Febbraio 2006 REQUISITI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

Giandomenico Andreetta Dottore Commercialista e Revisore contabile Febbraio 2006 REQUISITI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE REQUISITI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE 1 SOMMARIO NOZIONE DI IMPRENDITORE ARTIGIANO...3 DEFINIZIONE DI ATTIVITA ARTIGIANA...3 FORMA GIURIDICA DELL IMPRESA...4 REGOLE SPECIFICHE PER

Dettagli

S O M M A R I O. Art. 1 (Finalità)

S O M M A R I O. Art. 1 (Finalità) L.R. 14 Luglio 2003, n. 19 Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili. Modifiche all'articolo 28 della legge regionale 7 agosto 1998, n. 38 (Organizzazione delle funzioni regionali e locali

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca TIROCINANTE Nato a Il Residente in C.A.P. Provincia o stato estero PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE SETTORE PRODUZIONI DOLCIARIE ANAGRAFICA GENERALE Domiciliato in Codice Fiscale Telefono SOGGETTO PROMOTORE

Dettagli

Licenziamento con preavviso, facsimile. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 18/05/2017

Licenziamento con preavviso, facsimile. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 18/05/2017 Licenziamento con preavviso, facsimile Autore : Carlos Arija Garcia Data: 18/05/2017 Ecco come l azienda deve scrivere una lettera di licenziamento se è previsto il preavviso. Ma anche come deve farla

Dettagli

Comune di Cattolica SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

Comune di Cattolica SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE Comune di Cattolica Provincia di Rimini http://www.cattolica.net P.IVA 00343840401 email:info@cattolica.net FAX 0541 966793 PEC: protocollo@comunecattolica.legalmailpa.it SETTORE 2: ATTIVITA' ECONOMICHE

Dettagli

Aggiornamenti Formatori

Aggiornamenti Formatori Aggiornamenti Formatori Aggiornamenti per Formatori della Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del Decreto Interministeriale del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013. Corsi di Aggiornamento per

Dettagli

LEGGE 28 febbraio 1987, n. 56 Norme sull'organizzazione del mercato del lavoro (G.U. 3 marzo 1987, n. 51, suppl. ord.). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LEGGE 28 febbraio 1987, n. 56 Norme sull'organizzazione del mercato del lavoro (G.U. 3 marzo 1987, n. 51, suppl. ord.). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA LEGGE 28 febbraio 1987, n. 56 Norme sull'organizzazione del mercato del lavoro (G.U. 3 marzo 1987, n. 51, suppl. ord.). la seguente legge: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga Titolo I NORME IN MATERIA

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI Il/La sottoscritto/a Spett.le Ambito di BRONI Piazza Garibaldi 12 27043 Bron Cognome Nome Sesso M F nato/a (provincia o stato estero) il Codice

Dettagli

(aggiornato al decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106)

(aggiornato al decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106) DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 101 del 30 aprile

Dettagli

ADEMPIMENTI AZIENDALI in materia di

ADEMPIMENTI AZIENDALI in materia di ADEMPIMENTI AZIENDALI in materia di SICUREZZA SUL LAVORO PRIVACY AMBIENTE IGIENE ALIMENTARE 21 settembre 2010 IGIENE SICUREZZA AMBIENTE CERTIFICAZIONI ANTINCENDIO MEDICINA del LAVORO PRIVACY Divisione

Dettagli

Identificativo Scheda: B4042 Data Invio a Catalogo: 16/04/2008

Identificativo Scheda: B4042 Data Invio a Catalogo: 16/04/2008 Anagrafica Ente Proponente : AH0773 Ragione Sociale : EURO SERVICES S.A.S. DI PAPA MIRELLA & C. Sigla Partita Iva Codice Fiscale : EURO SERVICES S.A.S. DI PAPA M. & C. : 04601670823 : Sede Legale Indirizzo

Dettagli

La sorveglianza sanitaria ed il giudizio di idoneità

La sorveglianza sanitaria ed il giudizio di idoneità La sorveglianza sanitaria ed il giudizio di idoneità Il D.Lgs. 81/2008 in continuità con la precedente normativa prevede un coinvolgimento globale del medico-competente (analisi DVR, sopralluogo annuale,

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati 1 Analizzare i dati: Usare l informazione per decidere bene Unità di analisi:

Dettagli

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile I testi di riferimento Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo

Dettagli

D.R 1997 prot del 25 giugno 2019 FAQ. 1 - Quali sono i requisiti per lo stato didisoccupazione/inoccupazione?

D.R 1997 prot del 25 giugno 2019 FAQ. 1 - Quali sono i requisiti per lo stato didisoccupazione/inoccupazione? SELEZIONE DI N. 33 PARTECIPANTI A PERCORSI PER RAFFORZARE L OCCUPABILITA DI GIOVANI LAUREATI INTERESSATI A LAVORARE IN UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REGIONALE - Avviso n.26/2018 P.O FSE Sicilia 2014-2020-

Dettagli

Formazione ed aggiornamento continuo per gli alimentaristi. Abolizione del libretto Sanitario di cui all art. 14 della L. 283/62

Formazione ed aggiornamento continuo per gli alimentaristi. Abolizione del libretto Sanitario di cui all art. 14 della L. 283/62 ALLEGATO A Formazione ed aggiornamento continuo per gli alimentaristi. Abolizione del libretto Sanitario di cui all art. 14 della L. 283/62 PREMESSA L O.M.S. con la risoluzione n 785/89 recante health

Dettagli

Monitoraggio ambientale, monitoraggio biologico e sorveglianza sanitaria

Monitoraggio ambientale, monitoraggio biologico e sorveglianza sanitaria Monitoraggio ambientale, monitoraggio biologico e sorveglianza sanitaria Fonte Malattia Esposizione Dose Interna Organo bersaglio Effetto biochimico Adverse effect Da: Foà V, Alessio L. Biological Monitoring.

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO? Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a contenuto formativo definito a causa mista (lavoro

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

Come fare supplenze senza abilitazione. Autore : Maura Corrado. Data: 25/05/2017

Come fare supplenze senza abilitazione. Autore : Maura Corrado. Data: 25/05/2017 Come fare supplenze senza abilitazione Autore : Maura Corrado Data: 25/05/2017 Se si vuole fare supplenze ma non si ha l abilitazione, si può inviare la propria candidatura a scuole private, centri studi

Dettagli

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro Agosto Newsletter

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro Agosto Newsletter Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro SOSPENSIONE IMMEDIATA DELLA PATENTE FINO A 6 MESI PER CHI GUIDA CON IL CELLULARE E stato approvato dal Presidente della Commissione Trasporti della Camera Michele

Dettagli

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli