I CORSI DEL PROGETTO ORATORIO (per i non iscritti presentarsi all orario indicato)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CORSI DEL PROGETTO ORATORIO (per i non iscritti presentarsi all orario indicato)"

Transcript

1 I CORSI DEL PROGETTO ORATORIO (per i non iscritti presentarsi all orario indicato) DO IN Lunedì ore 17,45 INGLESE Lunedì ore 20,30 MEDITAZIONE Martedì ore 20,30 CHITARRA Lunedì ore 17,00 PITTURA (acquerello) Lunedì ore 17,30 SPAGNOLO Lunedì ore 20,30 PROGETTO ORATORIO 2013 Aperte le iscrizioni Considerando ancora l urgenza della dimensione EDUCATIVA alla luce della Nuova Evangelizzazione desideriamo rilanciare la proposta chiamata PROGETTO ORATORIO Vorremmo, con questo progetto, mediante l aiuto di numerosi docenti, proiettare lo sguardo al di là delle urgenze di un quotidiano spesso problematico, per dare concretezza a tante domande di futuro e di creatività. Pensando a chi vive nel nostro quartiere, ci inventiamo qualche risposta, che ci aiuti a crescere come COMUNITA CHE EDUCA E CHE SI AUTO-EDUCA. Il progetto consiste nel mettere in collegamento domande e offerte, per dare una mano a chi mediante lo studio e la scuola sta costruendo la sua formazione o a chi, non più giovane, si sente disorientato da un mondo sempre più informatizzato ; sviluppando doti e attitudini tenute nascoste; aiutando a riscoprire la dimensione dell interiorità, del dialogo con sé stessi, nell arte o nei linguaggi del corpo, in percorsi già sperimentati lo scorso anno e anche in nuovi che desideriamo proporre. Anche a chi si mette in gioco, offrendo tempo e competenze, è proposto di sperimentare la bellezza dell educarsi al servizio : non vogliamo produrre prestazioni, perché lo stile è quello di considerare prima di tutto le PERSONE e il loro vissuto. Un grazie vivissimo agli insegnanti che lo scorso anno hanno accettato proposto gli itinerari. Grazie a coloro che rinnovano la disponibilità o si propongono per la prima volta. Quest anno aggiungiamo nuove proposte che schematicamente elenchiamo qui. MODALITA DI ISCRIZIONE Per iscriversi è sufficiente dare la propria adesione: telefonando in parrocchia: oppure mandando un fax: Oppure telefonando alla segreteria: Mandando una mail a: sanfry@tin.it segnalando l interesse per il corso prescelto, il proprio nome, indirizzo, età e recapito telefonico. Successivamente verrete contattati dal docente che proporrà un incontro con tutti gli interessati, in modo da concordare tempi e modi per l avvio dei corso. Ulteriori informazioni per i singoli corsi verranno pubblicate a breve, e aggiornate di volta in volta, nel sito: parrocchiasanfrancesco.org,

2 1. AMBITO DELL INTERIORITA *CORSO DI MEDITAZIONE RIVOLTO A: 1. Giovani / 2. adulti PERIODO: marzo/aprile 2013 DURATA: 1 ora settimanale (totale 7 ore) NUMERO PARTECIPANTI: da 7 a 12. RESPONSABILE: Gino Prandina Attraverso semplici lezioni, si sperimenterà e condividerà lo stile del rilassamento fisico-mentale e dell ascolto interiore 2. AMBITO RELIGIOSO SPIRITUALE *CORSO DI ANIMAZIONE LUDICA E AVVIO ALLA PREGHIERA: RIVOLTO A: bambini (a partire dagli 8 anni) PERIODO: da concordarev DURATA: 1 ora settimanale NUMERO PARTECIPANTI: a partire da 2 ragazzi RESPONSABILE:: Pierluigi Baù Il Piccolo Hospitale : Attività di intrattenimento ludico ricreativa con il clown Babaciù, a cui segue incontro di preghiera per bambini. 3. AMBITO EDUCATIVO/PSICOLOGICO *SCUOLA PER GENITORI RIVOLTO A: Genitori PERIODO: da febbraio 2013 TEMPI e DURATA: 10 incontri di due ore ciascuno NUMERO PARTECIPANTI: max. 20 persone RESPONSABILE: dott. Angelo Bizzotto, psicologo psicoterapeuta 4 - AMBITO ASSISTENZA SCOLASTICA BABYSITTER * ATTIVITA DI BABYSITTERAGGIO RIVOLTO A: bambini da 3 a 9 anni PERIODO: da concordare TEMPI e DURATA: fascia pomeridiana (da concordare) 1/2 volte la settimana NUMERO PARTECIPANTI: da 2 a 8 RESPONSABILE: Stefania Ambrosi Attività ludico/ricreative pomeridiane, comprensive di assistenza scolastica: I bambini saranno intrattenuti con giochi e attività ludiche in generale, rivolte anche all apprendimento e allo sviluppo cognitivo. 5. AMBITO LINGUISTICO * CORSO DI SPAGNOLO (livello base) RIVOLTO A: ragazzi e adulti PERIODO: Da concordare NUMERO PARTECIPANTI: da un minimo di 6 a un massimo di 18 RESPONSABILE: Ana Cecilia Lòpez

3 CORSO DI SPAGNOLO (livello intermedio) RIVOLTO A: ragazzi e adulti PERIODO: Da concordare NUMERO PARTECIPANTI: da un minimo di 6 a un massimo di 18 RESPONSABILE: Ana Cecilia Lòpez Periodo 12 lezioni di ore 1,5 settimanali per un totale di 18 ore. Si tratta di un corso pratico dove ciascun allievo disporrà della propria attrezzatura e verrà seguito,passo a passo dal docente in tutte le fasi di realizzazione con l'obiettivo di essere capaci di comprendere e dialogare. Può presentare sè stesso e gli altri,chiedere e dare informazioni personali,su circostanze, oggetti e persone. L'apprendimento si farà attraverso attività dinamiche divertenti di: ascolto, comprensione, lettura. *INSEGNAMENTO INGLESE (inglese per viaggiare) Light english for travellers / english per viaggiare" RIVOLTO A: adulti e ragazzi PERIODO: da concordare TEMPI e DURATA: dodici lezioni di ore 1,5 settimanali NUMERO PARTECIPANTI: da 6 a 18 RESPONSABILE: prof. Daniele Menegollo per un totale di 18 ore Si tratta di un corso pratico dove ciascuno disporrà delle proprie schede e verrà seguito,passo a passo dal docente in tutte le fasi con l'obiettivo di essere capaci di comprendere e utilizzare espressioni di uso molto frequente destinate a soddisfare in maniera specifica le necessità di chi deve viaggiare: Alberghi, trasporti,ristoranti,emergenze sanitarie, di polizia può relazionarsi in modo semplice. L'apprendimento si farà attraverso dinamiche di: ascolto,comprensione, lettura, dialoghi. 6. AMBITO MUSICALE *LABORATORIO CORALE RIVOLTO A: tutti PERIODO: da concordare con gli interessati (marzo-giugno) NUMERO PARTECIPANTI: da un minimo di 10 a max. 30 OBBIETTIVI: note / coro / armonia e canto / didattica / polifonia TEMPI E DURATA: ore 2 a settimana per tot. 20 ore. RESPONSABILE: Alessandro Panozzo Attraverso un approccio diretto ad un repertorio corale verrà insegnata la lettura delle note, elementi base della teoria musicale e dell'armonia, fondamenti di canto, e, attraverso prove d'insieme, si sperimenterà un'incursione nel mondo della polifonia (con repertorio da definire, ma che potrebbe spaziare per tutta la storia della musica). Il corso non vuole avere una funzione performativa, ma specificamente didattica ed educativa per l'orecchio e per la capacità di relazionarsi all'interno di un coro mirando ad una possibile esecuzione finale in concerto dei lavori preparati *STRUMENTO MUSICALE: PIANOFORTE RIVOLTO A: ragazzi e adolescenti

4 PERIODO: da concordare con gli interessati NUMERO PARTECIPANTI: 1-3 per lezione individuale OBBIETTIVI: apprendimento dello strumento musicale Il corso di svolge nella casa dell insegnante, sul pianoforte a coda. TEMPI E DURATA: 1 ora settimanale per 20 ore totali RESPONSABILE: prof.ssa Vanessa Trombetta *CORSO DI CHITARRA livello 1 RIVOLTO A: ragazze e ragazzi NUMERO PARTECIPANTI: da 6 a 18 iscritti CORSO DI CHITARRA livello 2 RIVOLTO A: ragazze e ragazzi NUMERO PARTECIPANTI: da 6 a 18 iscritti 7. AMBITO INFORMATICO *CORSO DI INFORMATICA DI BASE RIVOLTO A: adulti senza limiti di età PERIODO: Novembre/Dicembre NUMERO PARTECIPANTI: da 6 a 10 iscritti. TEMPI E DURATA: 2 ore a lezione per un totale di 20 ore. RESPONSABILE: Riccardo Fabris Il corso si propone di offrire un primo contatto con il mondo del personal computer. Verranno introdotti gradualmente i principi base del funzionamento di un PC, sia a livello harware che software. Saranno quindi introdotti e sperimentati i principali servizi forniti da un pc: utilizzo generale del pc, creazione di documenti, navigazione internet, posta elettronica e altro, su richiesta. È necessario pc portatile (almeno uno ogni due persone) 8. AMBITO SCIENTIFICO *CORSO di supporto scolastico per risoluzione di esercizi di matematica (fisica e chimica). RIVOLTO A: ragazzi di elementari, medie o superiori a seconda delle richieste PERIODO: da novembre a febbraio, lunedì e mercoledì ore NUMERO PARTECIPANTI: da 4 a un massimo di 10 iscritti RESPONSABILE: dott. Matteo Calzavara L offerta consiste nell aiuto e assistenza nella risoluzione di esercizi per casa di matematica. I ragazzi, muniti di quaderno e libri, con esercizi per casa vengono seguiti e aiutati per risolvere le difficoltà di risoluzione o aiutati nell impostazione di problemi vari. L obiettivo è quello di supportare i ragazzi che non riescono a risolvere autonomamente gli esercizi e aiutarli a diventare il più indipendenti possibile. Qualora il profilo degli interessati corrisponda a classi molto differenti è possibile diversificare le età in giorni dedicati. Si richiede impegno e serietà.

5 9. AMBITO SALUTE *CORSO DI DO-IN per mamme e bambini Destinatari: Mamme e bambini (Nonni e nipotini) NUMERO PARTECIPANTI: da un minimo di 6 a un massimo di 18 iscritti DO- IN = Energia, Serenità, Salute, è un'antica disciplina di tecniche ed esercizi corporali che permette di migliorare la propria salute, acquistare serenità, migliorare la capacità di concentrazione. *CORSO DI DO IN per giovani e adulti Destinatari: Mamme e bambini (Nonni e nipotini) NUMERO PARTECIPANTI: da un minimo di 6 a un massimo di 18 iscritti DO- IN = Energia, Serenità, Salute. E' un'antica disciplina di tecniche ed esercizi corporali che permette di migliorare la propria salute, acquistare serenità, migliorare la capacità di concentrazione. Periodo :di ore 1 settimanale RESPONSABILE: prof. Ana Cecilia Lopez *CORSO DI FONDAMENTALI DI TAIJI QUAN, stili CHEN e YANG RIVOLTO A: giovani e adulti TEMPI e DURATA: 1 ora / 1 ora e mezza a settimana, il lunedì sera, per un totale di 20 ore a corso. NUMERO PARTECIPANTI: fino a 12 iscritti max. RESPONSABILE: Massimo Scarano. Il Taiji è un arte marziale leggera, senza contatto fisico, indicata per tutte le età, ma non per i bambini. Il corso si propone di far conoscere i movimenti basilari dell arte marziale con particolare attenzione alla postura ed alla respirazione. Saranno proposte tecniche di rilassamento e fondamentali di difesa personale, senza applicazioni marziali.

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

MUSICALI PERCORSI DI STUDIO. dell Associazione musicale Flûte harmonique. Improvvisazione organistica

MUSICALI PERCORSI DI STUDIO. dell Associazione musicale Flûte harmonique. Improvvisazione organistica dell Associazione musicale Flûte harmonique Percorsi musicali di studio Pianoforte Clarinetto Organo Improvvisazione organistica Percorsi di formazione liturgico-musicale Direzione di coro liturgico Organo

Dettagli

LE OFFERTE. - INCONTRI PERSONALI DI APPRENDIMENTO dedicati al metodo di studio e ad obiettivi specifici

LE OFFERTE. - INCONTRI PERSONALI DI APPRENDIMENTO dedicati al metodo di studio e ad obiettivi specifici di Daniele Somenzi c.so Leonardo da Vinci, 48-21013 Gallarate (VA) P. IVA 03154750123 - Percorsi personalizzati di apprendimento - Utilizzo di strumenti compensativi per ragazzi affetti da DSA - Lavoro

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE LABORATORI 2014/2015

PRESENTAZIONE LABORATORI 2014/2015 PRESENTAZIONE LABORATORI 2014/2015 I progetti nascono dalla collaborazione tra insegnanti e musicisti appartenenti alla Cooperativa Sociale Obiettivo Musica di Milano; Tali progetti sono stati supervisionati

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

Archivio dei corsi proposti per il periodo estivo 2014

Archivio dei corsi proposti per il periodo estivo 2014 CORSO BREVE ESTIVO: METODO DI STUDIO E ORGANIZZAZIONE COMPITI Casa Novarini organizza, per il periodo estivo, che va dal 23 Giugno al 7 Luglio, due corsi, gestiti dalla Dott.ssa Barbara Filippi, pedagogista

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE CARLO TENCA Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.liceotenca.gov.it

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE INTRODUZIONE Con il decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 27 ottobre 2015, n. 851, è stato adottato il Piano

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

SI ricomincia che emozione!

SI ricomincia che emozione! ISTITUTO COMPRENSIVO C O M M E N D A Unione Europea PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2014-2015 T I T O L O P R O G E T T O SI ricomincia che emozione! AREE E DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi SCUOLA PRIMARIA GIOTTO DIREZIONE DIDATTICA 4 CIRCOLO CARPI Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi Insegnante responsabile: Mirca Manfredi Anno scolastico 2009-2010 PREMESSA

Dettagli

Liceo San Giuseppe Calasanzio - Carcare ATTIVITÀ POMERIDIANE A.S. 2013/2014 CORSI

Liceo San Giuseppe Calasanzio - Carcare ATTIVITÀ POMERIDIANE A.S. 2013/2014 CORSI Liceo San Giuseppe Calasanzio - Carcare ATTIVITÀ POMERIDIANE A.S. 2013/2014 CORSI Per ragioni didattiche gli alunni delle classi prime possono frequentare 1 solo corso di lingua straniera; gli alunni delle

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE EDUCATIVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE EDUCATIVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA La scuola Primaria si propone di introdurre i bambini nel mondo della conoscenza, maturando in ciascuno la capacità di esprimere le proprie esperienze attraverso la lettura, la scrittura,

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Benvenuti! Gli insegnanti si augurano di poter instaurare con voi una fattiva collaborazione nell interesse dei ragazzi.

Benvenuti! Gli insegnanti si augurano di poter instaurare con voi una fattiva collaborazione nell interesse dei ragazzi. Benvenuti! Gli insegnanti si augurano di poter instaurare con voi una fattiva collaborazione nell interesse dei ragazzi. I documenti fondamentali relativi all I.C. di Ornago-Burago sono inseriti nel sito

Dettagli

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE MUSICA MUSIC TOGETHER Corso di educazione alla musicalità: canzoni, figure ritmiche e canti (in italiano ed inglese) accompagnati da gioco, ballo, oggetti, movimenti e strumenti per scoprire la musicalità

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. 2014/NA50 1 2 RIFLESSOLOGIA Questa metodica, comunemente

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta Tempo 30 ore Tempo Pieno 40 ore Scuola primaria

Dettagli

1) MOTIVAZIONE SCOLASTICA: promuovere le risorse personali degli studenti per aiutarli a stare e andare bene a scuola.

1) MOTIVAZIONE SCOLASTICA: promuovere le risorse personali degli studenti per aiutarli a stare e andare bene a scuola. Passo dopo Passo Insieme supporta la motivazione scolastica dei preadolescenti, promuovendo percorsi che mettano al centro le risorse personali dei ragazzi e offrendo progetti di formazione e sensibilizzazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

CICLO LABORATORI ROSSI

CICLO LABORATORI ROSSI LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del

Dettagli

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 TAVOLO SCUOLA E ADOZIONE IN CRESCITA : L applicazione operativa delle Linee Guida Nazionali attraverso la formazione degli insegnanti referenti

Dettagli

ATTIVITA INTEGRATIVE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ATTIVITA INTEGRATIVE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ATTIVITA INTEGRATIVE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 VIENI A CRESCERE CON NOI TANTE OPPORTUNITA PER IMPARARE, DIVERTIRSI E DIVENTARE GRANDI via Ampezzo 8 20156 Milano tel 02/3083244 www.scuolamariaconsolatrice.org

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA Plesso Console RELAZIONE FINALE Docente: Zarrelli Patrizia La scuola, negli ultimi anni, mira alla diffusione

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A. ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE Martin Luther King Dirigente Scolastico Prof. Elena Sorrisio PRESIDENZA E SEGRETERIA Viale Radich, 3 10095 GRUGLIASCO

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

inizio corsi 28 settembre

inizio corsi 28 settembre inizio corsi 28 settembre TIPOLOGIA CORSI CORSI DI GRUPPO STANDARD ssa MATERNA PRIMI PASSI ELEMENTARI AVVIAMENTO MEDIE CONSOLIDAMENTO SUPERIORI POTENZIAMENTO scelta tra: PREPARAZIONE ESAMI DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà Il Liceo Scientifico Il nostro Liceo cura la centralità della persona, e l inclusività dello studente, in un ambiente sereno che fornisce una preparazione personalizzata, solida ed adeguata ai tempi, sia

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE PUGLIESE FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY PROGETTO SCUOLA Premessa La scuola intesa come azienda preordinata alla formazione della persona e parallelamente alla realizzazione dell apprendimento,

Dettagli

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica.

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica. È l offerta che RAI Educational e il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca dedicano alla scuola italiana, a sostegno delle attività di insegnamento della lingua inglese. Si può considerare

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

Il Chaplin palestraculturale

Il Chaplin palestraculturale Il Chaplin palestraculturale gennaio-luglio 2015 2 INDICE CORSI per BAMBINI INGLESE Livello 1 (4-6 anni) p. 4 Livello 2 (7-10 anni) p. 4 MUSICA Musicainfasce (0-36 Mesi) p. 5 Sviluppo della Musicalità

Dettagli

I nostri corsi serali

I nostri corsi serali I nostri corsi serali del settore informatica Office WEB Anno formativo 2012-13 L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro Nord Milano nasce dall unione di importanti e storiche esperienze

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

Il pomeriggio alla scuola materna

Il pomeriggio alla scuola materna Il pomeriggio alla scuola materna Nel pomeriggio la scuola materna offre una vasta e completa gamma pedagogica di corsi ludici, creativi, di promozione linguistica e sportivi. I contenuti del pomeriggio

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Un allegro pomeriggio con Giulio Coniglio

Un allegro pomeriggio con Giulio Coniglio Scuola aperta 2015 Un allegro pomeriggio con Giulio Coniglio alla scoperta dell Asilo di Follina... l Asilo di Follina: LINEE PEDAGOGICO EDUCATIVE IL PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Il curricolo della scuola

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli

LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli Eta': 6/11 anni Durata : 5 incontri da un ora e mezzo Quando : sabato dalle 17.00 alle 18.30 Date : 21 28 novembre, 5 12 19 dicembre 2015 Pagine e pennelli e' un

Dettagli

Modalità di iscrizione: Le domande di iscrizione al Corso per Adulti di secondo livello indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, devono essere

Modalità di iscrizione: Le domande di iscrizione al Corso per Adulti di secondo livello indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, devono essere Il Corso per Adulti di secondo livello in Amministrazione Finanza e Marketing è presente nell Istituto di Istruzione Secondaria Superiore «CARAFA» con l obiettivo di legare il sistema educativo al mondo

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio L Associazione Circolo Culturale San Francesco è lieta di presentare i Laboratori e le Attività organizzate per l Anno 2011, tenute dai volontari del o Culturale San Francesco per i soci e per chiunque

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media. Giovedì 23 ottobre 2014. Lezione di Scienze Umane: pedagogia psicologia antropologia

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media. Giovedì 23 ottobre 2014. Lezione di Scienze Umane: pedagogia psicologia antropologia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE CARLO TENCA Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.liceotenca.gov.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ORIENTAMENTO 2010-2011 Delegato di Ateneo per l orientamento: l Prof.ssa Anita Tabacco Azioni per l Orientamento Il progetto di orientamento formativo 10/11: matematica e fisica rappresentazione

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

Nasce www.oradireligione.it

Nasce www.oradireligione.it Nasce www.oradireligione.it la prima Community dedicata ai docenti di Religione Cattolica Prof. Luciano Pecorari II grado, ITI Grugliasco (TO) Piemonte Prof.ssa Alessandra Marchesi II grado, ITI Crema

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago anno scolastico 2015-2016 Iscrizioni PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCADENZA È FISSATA

Dettagli

Laboratori Aperti. OBIETTIVI SPECIFICI Si fa riferimento alle progettazioni dei singoli laboratori delle S.P. per l anno scolastico 2014/2015.

Laboratori Aperti. OBIETTIVI SPECIFICI Si fa riferimento alle progettazioni dei singoli laboratori delle S.P. per l anno scolastico 2014/2015. Laboratori Aperti BISOGNI Offrire la possibilità agli alunni della scuola dell Infanzia Akwaba e delle scuole primarie dei plessi Arcobaleno-Pezzani di partecipare ai laboratori delle Sezioni a Didattica

Dettagli

PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUE STRANIERE PROGETTO UN POSTER PER LA PACE PROGETTO IL COMPUTER A SCUOLA

PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUE STRANIERE PROGETTO UN POSTER PER LA PACE PROGETTO IL COMPUTER A SCUOLA PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUE STRANIERE PROGETTO UN POSTER PER LA PACE PROGETTO IL COMPUTER A SCUOLA Compresenza in orario curricolare, per un ora la settimana, di un Docente madrelingua per le certificazioni.

Dettagli

Destinatari: docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

Destinatari: docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado From: Eventi Culturali SNS Sent: Thursday, January 22, 2015 4:27 PM To: eventi Culturali Subject: Accademia di Lincei e Normale per la scuola - cicli di formazione e aggiornamento per insegnanti, Italiano

Dettagli