I LATTI SPECIALI. Paola Melli SOC Clinica pediatrica Udine 2 febbraio 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I LATTI SPECIALI. Paola Melli SOC Clinica pediatrica Udine 2 febbraio 2019"

Transcript

1 I LATTI SPECIALI Paola Melli SOC Clinica pediatrica Udine 2 febbraio 2019

2 I LATTI SPECIALI Prodotti completi dal punto di vista nutrizionale Formulazione in nutrienti adattata ad una specifica malattia, disturbo o uno stato patologico Rientrano tra gli alimenti destinati a fini medici speciali Sono prodotti dall industria alimentare ( sptin polvere), secondo procedimenti tecnologici complessi, definiti da ESPGHAN/NASPGHAN e da FAO/OMS/Codex Alimentarius

3 Classificazione latti speciali Latti per allergia alle proteine del latte vaccino (ehf, AA) Latti parzialmente idrolizzati (phf;ha) Latti delattosati Latti per i disordini gastrointestinali funzionali (AR/AS/AC) Latti per lattanti pretermine e/o basso peso alla dimissione

4 Latti speciali e APLV L allergia alle proteine latte vaccino (APLV) è definita dalla comparsa di segni/sintomi correlati ad una anomala risposta immune dell ospite dopo ingestione di queste proteine Principale causa di allergia alimentare nella popolazione < 3aacon datidi prevalenza attornoal 2-3% Comprende manifestazioni IgE mediate e non IgE-mediate Comprende manifestazioni immediate (entro 2 h ingestione) e tardive ( da 48 h ad una settimana)

5 Terapia dell APLV I bb con diagnosi di APLV dovrebbero essere trattati con la totale esclusione dalla dieta dell alimento responsabile Solo per i bb allattati al seno sarebbe consigliabile eliminare l alimento responsabile dalla dieta della mamma

6 Terapia dell APLV Bambini con APLV che non sono allattati al seno dovrebbero assumere un latte a ridotta allergenicità ( idrolizzato estensivo, soia) o, in casi selezionati, un prodotto basato su una miscela di aminoacidi

7 Il sostituto possibile Formule estensivamente idrolizzate Da proteine latte vaccino Da proteine vegetali (riso) Formule a base di aminoacidi Formule a base proteine intatte soia

8 Diversi i meccanismi patogenetici coinvolti Epitopi lineari econformazionali Strategia comune Riduzione allergenicità

9

10 Riduzione allergenicità Idrolisi enzimatica ( enzimi: pepsina, papaina, tripsina ) Epitopi conformazionali Calore Epitopi sequenziali Ultrafiltrazione Proteine scelte per l idrolisi: caseina, sieroproteine,riso

11 Definizione di latte ipoallergenico per la terapia APLV Tolleratoda almeno il 90% di bambini con documentata allergia al latte vaccino (95% di confidenza)

12 L idrolisato perfetto Sempre meno allergenico ( in vivo) Assenza di cross-reattività Buona palatabilità Contenuto bilanciato di AA Profilo lipidico nutrizionalmente valido Presenza di lattosio Costi contenuti Valutare sempre l adeguatezza nutrizionale!

13 L idrolisato perfetto A. Fiocchi et al. Review World Allergy Organization J :35

14 IDROLISATI PROTEICI Formule parzialmente idrolizzate (HA): contengono oligopeptidi generalmente < 5 kda ( ma possono contenere fino al 18% di peptidi > 6kDa e proteine intatte) Formule estesamente idrolizzate (ehf): più del 90% dei peptidi ha un PM <1.5kDa ( ma possono contenere fino al 5% di peptidi >3.5kDa) Formule a base di amminoacidi (AAF): solo AA liberi, no frammenti peptidici

15 Formule HA Rientrano tra gli alimenti per lattanti Non sono latti ipoallergenici ( possono dare reazioni allergiche fino al 50% dei bb atopici) Contengono lattosio Buon profilo nutrizionale Discreta palatabilità

16 Idrolisati estensivi Rientrano tra gli alimenti a fini medici speciali Sono latti ipoallergenici Non sempreèpresentelattosio (maltodestrine) Profilolipidico (spessomct) Buon profilo nutrizionale Palatabilità inferioreagli HA

17 Formule elementari Contengono AA liberi Sono le uniche formule per definizione anallergiche Non contengono lattosio Profilo lipidico ( alcune hanno anche MCT) Scarsa palatabilità Costo elevato

18 Latti di soia Contengono le proteine della soia Prive di lattosio Supplementate con calcio, fosforo, ferro e zinco Supplementatecon AA ( metionina, carnitina, taurina) Adeguate dal punto di vista nutrizionale Tollerate dalla >parte bb con reazioni IgEmediatee>6mesi

19 Latti di soia 7-14% allergia alla soia, spt in bb con APLV non IgE- mediata Miglior palatabilità Costo contenuto Motivo di preoccupazione: Contenuto in fitoestrogeni Soia trans-genica

20 Idrolisati di riso Contengono proteine idrolisate di riso Contengono proteine idrolisate di riso Privi di lattosio Privi di fitoestrogeni Contengono MCT, sciroppo di glucosio, saccarosio, amido di mais Arricchite in ferro, zinco, AA ( lisina, treonina, triptofano, taurina, carnitina) Acidi grassi saturi, mono e polinsaturi Sicuri dal punto di vista nutrizionale Livelli di arsenico nel range di sicurezza

21 Latti altre specie animali

22 Composizione dei vari latti og animale

23 Lattedi Quantità di proteine simili LV(elevato) Contenuto oligosaccaridi > Riccoinacidigrassiacortaemediacatena Quantità modificabili di lattosio poveroinvitaminab12 efolati Cross-reattività con le proteine LV( caseine)

24 Latte di e di Sonolattisimilifradiloro Più vicini per composizione al LM (proteine ridotte, elevati livelli lattosio) Minor contenuto in grassi rispetto LM, ma ricchi di PUFA Latte di cavalla: ricco in acido ascorbico Entrambi poveri in acidi grassi trans Basso contenuto di ferro Nonel primoanno dietà

25 Terapia APLV Nelle forme non IgE-mediate indicati gli idrolisati estensivi o AA di sintesi ( non il latte di soia) Nelle forme IgE-mediate e sopra i 6 mesi il latte di soia può essere indicato

26 Terapia APLV Idrolisati spinti: AA di sintesi: Latte di soia: Idrolisati di riso: Colite allergica; vomito/rge Forme IgE mediate non severe FPIES Reazioni molto severe ( anafilassi) FPIES Reazioni di ipersensibilità agli ehf EE-APLV Forme IgE mediate, > 6mesi Possono essere considerati nella terapia Attualmente di seconda scelta Vegani

27 NOTE BIBLIOGRAFICHE 1.S.Koletzko et al. Diagnostic Approach and Management of Cow s- Milk Protein Allergy in Infants and Children: ESPGHAN GI Committee Practical Guidelines. JPGN vol 55,n 2, August D.Luyt et al. BSCAI guideline for the diagnosis and management of cow milk allergy. Clinical et Experimental Allergy;44; A.Fiocchi et al. Diagnosis and rationale for action against cow s milk allergy. The WAO DRACMA Guidelines. Pediatric Allergy Immunol 2010;21(suppl21): C.Lifschitz et al. Cow s milk allergy:evidence-based diagnosis and management for the practitioner. Eur J Pediatr 2015;174:

28 Prevenzione primaria allergie Gli idrolisati estensivi (ehf) e quelli parziali (phf) trovano spazio nel prevenire la sensibilizzazione allergica?

29 Prevenzione primaria allergie Studio GINI (German infant nutrizional Intervention)

30 Prevenzione primaria allergie allergie I bb dello studio GINI sono stati seguiti per 10 anni I risultati sono stati pubblicati man mano che proseguivano i vari follow-up ( 2003, 2008, 2012 e 2013) Nel 2016 sono stati pubblicati i dati della coorte a 11 anni e 15 anni di età

31 Prevenzione primaria allergie Studio GINI: bias inaccettabili ( diagnosi telefoniche, valori elevati perdite follow-up, distorsione nei report) con risultati statisticamente non significativi tranne per eczema (solo ehf di caseina) ma con n necessario da trattare per ottenere l esito molto alto RISULTATI non possono essere considerati VALIDI e tali da dare RACCOMANDAZIONI

32 Prevenzione primaria allergie Raccomandazioni SIPPS: SIPPS: Al Al momento non vi è èuna unasicura sicura efficacia preventiva delle formule parzialmente ed estensivamente idrolizzate nelle malattie allergiche e pertanto pertanto non non si possono dare dare specifiche raccomandazioni in in pazienti arischio pazienti a rischio

33 Prevenzione primaria allergie I risultati di una recente review sistemica e metaanalisi di Boyle (2016) do not support current guidelines that recommend the use of hydrolysed formula to prevent allergic disease in high risk infants Review sistemica di Osborn DA (2018)

34 NOTE BIBLIOGRAFICHE 1. A. von Berg et al. Allergic manifestation 15 years after early intervention with hydrolyzed formulas-the GINI study. Allergy 2016;71: R.J.Boyle et al. Prebiotic-supplemented partially hydrolized cow s milk formula for the prevention of eczema in higt-risk infants: a randomized controlled trial Allergy 2016; 71: Y. Vandenplas et al. Hydrolized Formulas for Allergy Prevention JPGNvol 58,number 5, May Osborn et al. Formulas containing hydrolised protein for prevention of allergic disease in infant (Review) 19 october 2018

35 Latti delattosati Quando? Galattosemia Intolleranza al lattosio - congenita - late-onset - acquisita Utilizzo terapeutico con miglioramento sintomi GE acuta Disturbi funzionali?

36 Latti delattosati Latti delattosati ESPGHAN LG 2014 Management GE acuta o In bb ospedalizzati < 5 anni riduzione media (18 h) durata di diarrea o In ambiente domiciliare l utilizzo routinario non è raccomandato

37 Latti delattosati Le formule delattosate non hanno effetto su dolore addominale, meteorismo, flatulenza e diarrea nei bambini tranne nei casi di deficit di lattasi ( late-onset o acquisito)

38 Latti per i disturbi GI funzionali 50% lattanti con disturbi GI fx talora combinati: Coliche Stipsi Rigurgiti

39 Formule per il RGE e il rigurgito Criteri ROMA IV per la diagnosi di RIGURGITO DEL LATTANTE In un lattante sano di età compresa tra 3 settimane e 12 mesi devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: 1. Rigurgito due o più volte al giorno per 3 o più settimane 2. Assenza di conati, ematemesi,aspirazione,apnea, ritardo di crescita, difficoltà ad alimentarsi o a ingerire, posture anomale

40 LINEE GUIDA NICE Nice guideline: 14 January 2015 NICE: National Institute for Nealth and Care Excellence

41 Linee guida ESPGHAN Suggeriscono l utilizzo dei latti anti-reflusso (AR) solo qualora, a seguito di tutte le misure adottate, permangono i rigurgiti e vi sia un importante sintomaticità In caso di mancato miglioramento o ritardo di crescita, deve essere preso in esame un breve trial (2-4 settimane) di allattamento con formule estesamente idrolisate nel sospetto di APLV No all aggiunta di ispessenti ( formule casalinghe) che può portare ad un aumento calorico e di osmolarità e ad un rapporto di nutrienti non controllato

42 Formule AR Latti formulati addensati con amidi o carboidrati non digeribili ( fibre) Adeguati dal punto di vista nutrizionale Non determinano problemi/difficoltà di suzione Hanno elevata viscosità ( circa 10 volte > rispetto formule standard)

43 = Formule AR Una formula si considera addensata se raggiunge una viscosità di almeno 50 cp Viscosità del latte umano: cp Prima della somministrazione le formule AR hanno una viscosità > rispetto formule standard ( 60cP vs 6 cp) ma molto < rispetto una formula ispessita con aggiunta di amido ( circa 170 cp) =

44 Agenti addensanti Amidi( precotti o gelatinizzati): di riso di mais di patata di tapioca Farina di semi di carruba Farinadiguar(gommadiguar) Polisaccaridi della soia

45 Formule AR Caratteristiche ideali latte AR Elevata viscosità preferenzialmente modulata dal ph gastrico Bassa osmolarità Alta digeribilità Buona biodisponibilità degli oligoelementi In commercio esistono diverse formule AR diverse per tipo di ispessente, profilo proteico ( caseina vs sieroproteine; grado idrolisi), quantità di lattosio e supplementi ( oligosaccaridi non digeribili ß-palmitato)

46 Formule AR Riducono numero ed entità dei rigurgiti/vomiti Scarsa efficacia su altri sintomi( pianto, irritabilità ) Miglioramento qualità di vita familiare e riduzione perdite di nutrienti Nonmigliorano l indice di reflussototale

47 Approfondimenti Ispessenti Viscosità Digestione Svuotamemto gastrico Farina semi carruba Rigurgiti Non digerita Amido mais normale = Amido riso (pre-gelatinizzato) normale = Lo svuotamento gastrico dipende anche dal tipo di proteine: la predominanza della caseina se incrementa l ispessimento del latte AR, potrebbe rallentare lo svuotamento gastrico incrementando il RGE post-prandiale Viceversa un latte phf potrebbe accelerare lo svuotamento gastrico

48 Approfondimenti Carico di arsenico e riso? Solo se aggiunto a concentrazioni sopra 0.4 mg/kg Latte addensato con farina semi carruba e riduzione assorbimento intestinale di nutrienti e biodisponibilitàdife, CaeZn? Non è stato confermato il malassorbimento (solo per concentrazioni 0.5g/100ml) né < biodisponibilità di Fe, Ca e Zn che sono aggiunti a concentrazioni > rispetto Formule standard

49 NOTE BIBLIOGRAFICHE 1. R. Rosen et al. Pediatric Gastroesophageal Reflux Clinical Practice Guidelines: Joint Recommendations of th NASPGHAN and ESPGHAN JPGN, vol 66, number 3, March Jenifer et al. Gastroesophageal Reflux: Management Guidance for the Pediatrician. Pediatrics 2013;131:e S.Salvatore et al. Thickened infant formula: What to now. Nutrition 2018; 49:51-56

50 Formule anti-stipsi (AS) Criteri Roma IV diagnosi stipsi funzionale In bambini di età fini a 4 aa devono essere presenti per almeno un mese 1.Due o meno evacuazioni alla settimana 2.Storia di eccessiva ritenzione delle feci 3.Storia di evacuazioni dolorose con feci di aumentata consistenza 4.Storia di emissioni di feci di grandi dimensioni 5.Riscontro di una grande massa fecale nel retto Possono essere utilizzati anche i seguenti criteri addizionali 6.Almeno un episodio/sett di incontinenza fecale dopo aver acquisito controllo ano 7.Storia di emissioni di feci di grandi dimensioni tali da poter ostruire il water

51 Formule AS L acido palmitico sia del LM sia delle formule per lattanti riveste un ruolo di particolare importanza in quanto: 1) E il secondo acido grasso in termini quantitativi 2) Il suo assorbimento dipende dalla sua configurazione

52 Cosa succede con l acido palmitico in posizione beta?

53 Cosa succede con l acido palmitico in posizione alfa?

54 Formule AS Le formule AS sono supplementate con una miscela di trigliceridi in cui l acido palmitico è strutturato in posizione beta: ottimale assorbimento di acgrassi saturi Ridotta formazione di saponi degli ac grassi Consistenza più cremosa delle feci Frequenza evacuazioni risultati non significativi

55 Formule AS Alcune formule contengono oligosaccaridi non digeribili( fibre) quali GOS e FOS con miglioramento consistenza feci, incremento lattobacilli e bifidobatteri ma non effetti sulla frequenza evacuazioni Altre formule contengono quantità di magnesio più elevate rispetto ai latti formulati standard. Il magnesio aumenta la velocità del transito ileale ( secrezione intraluminale con effetto osmotico, stimolo colecistochinina, rilascio ossido nitrico) No efficacia di formule HA non supplementate

56 Latti per le coliche (AC) Criteri di Roma IV per la diagnosi di coliche del lattante In un lattante devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: Età inferiore ai 5 mesi Prolungati e ricorrenti episodi di pianto inconsolabile, agitazione o irritabilità ( riferiti dal caregiver) che esordiscono e terminano senza cause apparenti e che non possono essere prevenuti o risolti dal caregiver Assenza di ritardo di crescita, febbre o patologia Meccanismi alla base delle coliche molteplici!

57 Latti per le coliche (AC) I latti AC presentano un ridotto contenuto di lattosio Deficit fisiologico di lattasi nei primi mesi di vita Fermentazione da parte dei batteri intestinali commensali Mancano studi di efficacia Alcuni latti sono supplementati con probiotici ( Lactobacillus reuterii)

58 NOTE BIBLIOGRAFICHE 1. MM.Tabbers et al. Evalutation and treatment of functional constipation in infants and children:evidence-based recommanendations from ESPGHAN and NASPGHAN. JPGN 2014, vol 58: Randomized, Double-Blind, Pacebo-ControlledParallelClinicalTrial Assessingthe effectoffps in InfantswithConstipation. Nutrients2018; 10: V.Sunget al.treatinginfantcolicwiththe probiotic Lactobacillus reuteri: doble blind, placebo controlled randomised trial. BMJ 2014;348:g CM Taylor et al. Lactobacillus reuteri for Infants with Colic: a Double- Blind, Placebo-Controlled,RandomizedClinicalTrial. J Pediatr. 2017; 191: F.Savino et al. Crying Time and RORγ/FOSP3 Expression in Lactobacillus reuteridsm17938-treated InfantswithColic: A randomizedtrial 6. The Journal of Pediatrics M.Gordon et al. Dietary modifications for infantile colic.cochrane Database Syst Rev J Pediatric oct 2018

59 Prebiotico un substrato che è selettivamente usato dai microorganismi dell ospite conferendo benefici per la salute Nature Reviews Gastroenterology and Hepatology 2017 Expert consensus document: The International Scientific association for Probiotics and Prebiotics (ISAPP) consensus Statement on the definition and scope of prebiotics

60 Oligosaccaridi del latte materno Terza componente dopo lattosio e grassi Miscela di glicani con struttura complessa Estrema eterogeneità strutturale Centinaia di tipi diversi ( 4 gruppi di base) Quantità e qualità variano tra madri diverse e stessa madre durante l allattamento Nei pretermine sono in > quantità Il colostro ne è molto ricco

61 Composizione HMOS Derivano da 5 monosaccaridi di base e tutti contengono lattosio nella parte riducente

62 Oligosaccaridi dei latti in formula GOS ( galatto-oligosaccaridia catcorta): sintetizzati dal lattosio usando una ß galattosidasibatterica, costituiti da una parte riducente con glucosio e a seguire una quantità variabile di galattosio, grado di polimerizzazione da 3 a 10 monomeri FOS(frutto-oligosaccaridi a catlunga): estratti dalla cicoria, polimeri con un glucosio all estremità riducente e seguiti da una quantità variabile di fruttosio,grado di polimerizzazione che va da 20 a 60 monomeri Polidestrosio

63 Rubens Musei capitolini Roma Ambrogio Lorenzetti Siena GRAZIE PER L ATTENZIONE

Uso appropriato dei latti speciali nei disordini funzionali gastrointestinali e nella APLV Carlo Tolone Centro regionale per la diagnosi ed il follow

Uso appropriato dei latti speciali nei disordini funzionali gastrointestinali e nella APLV Carlo Tolone Centro regionale per la diagnosi ed il follow Uso appropriato dei latti speciali nei disordini funzionali gastrointestinali e nella APLV Carlo Tolone Centro regionale per la diagnosi ed il follow up della Celiachia Gastroenterologia Pediatrica- Università

Dettagli

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi) 1 2 3 LATTI Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi (latti formula " pre0") con peso < 1500 gr. Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi

Dettagli

IL LATTE D ASINA PER LE INTOLLERANZE ALIMENTARI DI BAMBINI ALLERGICI

IL LATTE D ASINA PER LE INTOLLERANZE ALIMENTARI DI BAMBINI ALLERGICI IL LATTE D ASINA PER LE INTOLLERANZE ALIMENTARI DI BAMBINI ALLERGICI Giovanni Brajon c, Mina Martini a, Lucrezia Sarti b a Dipartimento di Scienze Veterinarie b Struttura Dipartimentale Allergologia-Azienda

Dettagli

Le formule parzialmente idrolisate nella prevenzione allergica

Le formule parzialmente idrolisate nella prevenzione allergica Pediatric Nutrition & Health and food science a cura di ANTONELLA DIAMANTI Le formule parzialmente idrolisate nella prevenzione allergica Antonella Diamanti, Teresa Capriati, Annamaria Cappelli, Maria

Dettagli

dietoterapia del lattante Scelta del latte formulato sostitutivo»

dietoterapia del lattante Scelta del latte formulato sostitutivo» Organo UFFICIALE della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Le linee guida DRACMA: un contributo concreto per la dietoterapia del lattante Introduzione» Le linee guida DRACMA» Scelta del

Dettagli

Riduzione dei patogeni

Riduzione dei patogeni Batteri totali (%) Riduzione dei patogeni Neonati a termine (età inizio studio: 0-14gg) dopo 6 settimane 18 16 Formula con Prebiotici (n=16) Formula standard (n=18) p

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 7186838E52 Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli

Rigurgito. Reflusso gastro-esofageo

Rigurgito. Reflusso gastro-esofageo Nutrition Unit Il reflusso gastro-esofageo (RGE), passaggio retrogrado involontario di contenuto gastrico dallo stomaco all esofago, costituisce nel lattante un evento fisiologico frequente. In molti lattanti

Dettagli

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi Formule enterali e integratori Dietista Paola Accorsi Cosa influenza la scelta di una miscela nutrizionale? Età del soggetto Richieste nutrizionali Eventuali disfunzioni dell apparato gastrointestinale:malassorbimento

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

dal riconoscimento attraverso le formule speciali allo svezzamento

dal riconoscimento attraverso le formule speciali allo svezzamento Scegliere con cura per il bambino con allergia alle proteine del latte vaccino dal riconoscimento attraverso le formule speciali allo svezzamento DOTT. P. BOTTAU U.O. PEDIATRIA E NEONATOLOGIA OSPEDALE

Dettagli

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO: UN CORRETTO INQUADRAMENTO PER UNA Introduzione» Allergeni e meccanismi immunologici sottesi

Dettagli

La più completa gamma di prodotti per la nutrizione del tuo bambino. Questa guida fornisce informazioni sui nostri prodotti disponibili in Italia.

La più completa gamma di prodotti per la nutrizione del tuo bambino. Questa guida fornisce informazioni sui nostri prodotti disponibili in Italia. Vademecum 2016 La più completa gamma di prodotti per la nutrizione del tuo bambino Nei Laboratorios Ordesa abbiamo una vasta gamma di prodotti di alta qualità per soddisfare le esigenze del vostro piccolo.

Dettagli

Rigurgito, reflusso e malattia da reflusso» Sospettare la malattia da reflusso»

Rigurgito, reflusso e malattia da reflusso» Sospettare la malattia da reflusso» Organo UFFICIALE della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Il rigurgito nel lattante: reflusso, Rigurgito, reflusso e malattia da reflusso» Sospettare la malattia da reflusso» Diagnosticare

Dettagli

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57. ALLEGATO B Lotti 1 2 Descrizione Prodotto NORMOCALORICA PER SONDA NORMOCALORICA PER SONDA CON FIBRE IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA 128.800,00 67.945,00 CAPACITA' ECONOMICA 64.400,00 33.972,50 3 IPERCALORICA

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

ALLEGATO A IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA. Lotti Descrizione Prodotto Specifiche Prodotto

ALLEGATO A IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA. Lotti Descrizione Prodotto Specifiche Prodotto ALLEGATO A Lotti Descrizione Prodotto Specifiche Prodotto IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA 1 NORMOCALORICA PER SONDA apporto calorico 0,9-1.1 Kcal/ml Osmolarità 270 mosm/lt 128.800,00 2 NORMOCALORICA PER

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.79 del 23/09/2015

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.79 del 23/09/2015 1 =1 SONDA) NORMOCALORICA SENZA FIBRA CONFEZIONI NON IN VETRO 500-1000 ml Offerta superiore alla BA 0,00280 ml =2 SONDA) NORMOCALORICA CON FIBRA CONFEZIONI NON IN VETRO 500 ml Offerta superiore alla BA

Dettagli

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS 919 Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS Dalla nascita. La risposta ai problemi gastrointestinali minori come coliche e stipsi. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti

Dettagli

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE La linea si articola in due gamme specifiche: Linea GI: Linea Diabete: NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE Dalla gomma di Guar deriva la gomma di Guar parzialmente idrolizzata (PHGG),

Dettagli

A creatura ha le coliche

A creatura ha le coliche CONSENSUS UP TO DATE Disordini gastro-intestinali funzionali in eta pre-scolare A creatura ha le coliche Dott Giovanni Simeone 22-25 Aprile 2016 Pediatra di Famiglia Mesagne (Brindisi) Mother / Child s

Dettagli

2nd Interna*onal Conference and Exhibi*on on Probio&cs & Func&onal Foods

2nd Interna*onal Conference and Exhibi*on on Probio&cs & Func&onal Foods 2nd Interna*onal Conference and Exhibi*on on Probio&cs & Func&onal Foods - Keynote Forum - Orlando, 24 ottobre 2013 www.paidoss.it Track 6: Probio*cs in Paediatric Nutri*on Title: The diagnos&c approach

Dettagli

ALIMENTI DESTINATI AI FINI MEDICI SPECIALI ED INTEGRATORI

ALIMENTI DESTINATI AI FINI MEDICI SPECIALI ED INTEGRATORI CAPITOLATO TECNICO ALIMENTI DESTINATI AI FINI MEDICI SPECIALI ED INTEGRATORI DESCRIZIONE PRODOTTI CARATTEISTICHE - FABBISOGNO PER DUE ANNI PREZZO A BASE D'ASTA PER 2 ANNI Lotto DESCRIZIONE PRODOTTO CARATTERISTICHE

Dettagli

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI PER LE AZIENDE SOCIO-SANITARIE LOCALI E PER LE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE VENETO CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE IL RIGURGITO NEL LATTANTE. Il rigurgito: cos è, come si diagnostica»

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE IL RIGURGITO NEL LATTANTE. Il rigurgito: cos è, come si diagnostica» ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE IL RIGURGITO NEL LATTANTE Il rigurgito: cos è, come si diagnostica» Primo step: comunicare» La frequenza delle poppate» La posizione

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della Ditta con Sede Legale in

Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della Ditta con Sede Legale in ALLEGATO C4 AL DECRETO n. 50 DEL 15 MAG 2015: OFFERTA SENZA PREZZI - PROCEDURA APERTA PER LA SOTTOSCRIZIONE DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI, D IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE

Dettagli

MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizional Azienda Ospedaliera Sant Anna Como

MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizional Azienda Ospedaliera Sant Anna Como MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE Como, 20 giugno 2011 Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizional Azienda Ospedaliera Sant Anna Como MISCELE NUTRIZIONALI Preparazione ARTIGIANALE NATURALI

Dettagli

Latti speciali. Riccardo Troncone

Latti speciali. Riccardo Troncone Latti speciali Riccardo Troncone Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali & Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti Università Federico II, Napoli Pediatria Mediterranea

Dettagli

galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il

galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il lattosio) Gli enzimi partecipano alla trasformazione del galattosio in glucosio

Dettagli

LATTE D ASINA: PROSPETTIVE PER LE ALLERGIE ALIMENTARI?

LATTE D ASINA: PROSPETTIVE PER LE ALLERGIE ALIMENTARI? Alba, 17 settembre 2016 ANCHE GLI ASINI POSSONO AIUTARE? LATTE D ASINA: PROSPETTIVE PER LE ALLERGIE ALIMENTARI? Dott.ssa Giovanna Monti Dipartimento di Pediatria e specialità Pediatriche Servizio di Allergologia

Dettagli

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati Dott. Danilo Rossetti Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile UOC Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica Dir. Prof. Salvatore

Dettagli

Quando mi dai il latte vaccino?

Quando mi dai il latte vaccino? Quando mi dai il latte vaccino? Giacomo Biasucci Dipartimento Ospedaliero Materno - Infantile U.O. di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza FERRO NELL INFANZIA Un apporto ottimale

Dettagli

ALLEGATO A :fabbisogno presunto triennale NUTRIENTI. totale Totale NAD DIETE ELEMENTARI DIETE SEMIELEMENTARI

ALLEGATO A :fabbisogno presunto triennale NUTRIENTI. totale Totale NAD DIETE ELEMENTARI DIETE SEMIELEMENTARI ALLEGATO A :fabbisogno triennale NUTRIENTI Totale NAD (oltre 1 a base di aminoacidi liberi, arricchita in ARA e in DHA in polvere uso 0-12 mesi 0,7 200 bar da 400 g ca DIETE ELEMENTARI 600 480 120 0 24,00

Dettagli

Intolleranza al lattosio ed allergia alle proteine del latte vaccino. Una rivisitazione dei più comuni errori. Quali latti?

Intolleranza al lattosio ed allergia alle proteine del latte vaccino. Una rivisitazione dei più comuni errori. Quali latti? Intolleranza al lattosio ed allergia alle proteine del latte vaccino. Una rivisitazione dei più comuni errori. Quali latti? Raffaella de Franchis Pediatra di Famiglia Referente Centro Studi ASL NA1 Centro

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari Riccardo Troncone Dipartimento di Pediatria & Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti, Università Federico II, Napoli XX Congresso Nazionale Società

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n.50 del 15/05/2015 pag. 1/24

Allegato C.5 al Decreto n.50 del 15/05/2015 pag. 1/24 giunta regionale Allegato C.5 al Decreto n.50 del 15/05/2015 pag. 1/24 Allegato 5 al Disciplinare di Gara R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per

Dettagli

LATTI FORMULA SPECIALI Vito Leonardo Miniello, Adima Lamborghini, Alberto Martelli, Diego Peroni

LATTI FORMULA SPECIALI Vito Leonardo Miniello, Adima Lamborghini, Alberto Martelli, Diego Peroni Indice Introduzione Prefazione Presentazione Giuseppe Di Mauro Romano Marabelli Marcello Giovannini 9 11 13 LATTE MATERNO E ALLATTAMENTO AL SENO: FISIOLOGIA E PRATICA Giuseppe Banderali, Riccardo Davanzo

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

ALIMENTAZIONE E ALLERGIE. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

ALIMENTAZIONE E ALLERGIE. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ALIMENTAZIONE E ALLERGIE Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Fattori Fattori genetici genetici Allergeni inalanti inalanti e e alimentari Virus Virus respiratorio

Dettagli

Aptamil ProExpert PEPTI 1

Aptamil ProExpert PEPTI 1 899 Aptamil ProExpert PEPTI 1 Dalla nascita al 6 mese. A fini medici speciali, per allergie alle proteine del latte vaccino. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert Pepti 1 e un alimento dietetico a fini medici

Dettagli

Aptamil ProExpert PEPTI2

Aptamil ProExpert PEPTI2 903 Aptamil ProExpert PEPTI2 Dal 6 al 12 mese. Di proseguimento, per lattanti con allergie alle proteine del latte vaccino. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri esperti

Dettagli

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione.

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. 62444 PreAptamil PDF Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per

Dettagli

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

La regolazione di una via metabolica può riguardare: A- E1 B- E2 C- E3 D- En Z La regolazione di una via metabolica può riguardare: - attività enzimatica modulazione allosterica o covalente (msec o sec) - livelli dell enzima alterazione del bilancio tra

Dettagli

Aptamil ProExpert PREGOMIN SP

Aptamil ProExpert PREGOMIN SP 913 Aptamil ProExpert PREGOMIN SP Dalla nascita. Indicato in caso di allergia o malassorbimento al latte vaccino. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per

Dettagli

ALLATTAMENTO ARTIFICIALE: CHIARIAMOCI LE IDEE. Giorgia Pitzalis A TUTTO CAMPO

ALLATTAMENTO ARTIFICIALE: CHIARIAMOCI LE IDEE. Giorgia Pitzalis A TUTTO CAMPO ALLATTAMENTO ARTIFICIALE: CHIARIAMOCI LE IDEE Giorgia Pitzalis A TUTTO CAMPO 15 16 I latti formulati (starting e follow-up) rappresentano la più valida alternativa in caso di ipo o agalattia materna. Diverse

Dettagli

AF Ipercalorico, iperproteico Indicato in caso di restrizione in fluidi

AF Ipercalorico, iperproteico Indicato in caso di restrizione in fluidi MISCELA LIPIDICA CON UN'ELEVATA PERCENTUALE DI MCT La miscela lipidica dei prodotti Peptamen, ricca in trigliceridi a catena media (MCT), rappresenta una fonte energetica ottimale: aumenta la digeribilità,

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Torino, 15 Marzo 2008 Lidia Rovera SC Gastroenterologia Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano, Torino Obiettivi della dieta senza glutine

Dettagli

Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18-25 luglio 2008 DEFINIZIONE Una combinazione variabile di sintomi gastrointestinali, età dipendenti, cronici o ricorrenti

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione.

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. 954 PreAptamil PDF Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

La terapia dietetica del lattante con intolleranza alle proteine del latte vaccino

La terapia dietetica del lattante con intolleranza alle proteine del latte vaccino La terapia dietetica del lattante con intolleranza alle proteine del latte vaccino R. Francavilla Pediatria Dpt Biomedicina Età Evolutiva, Università degli Studi di Bari. Le proteine del latte vaccino

Dettagli

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Fattori Fattori genetici genetici Allergeni inalanti inalanti e e alimentari Virus Virus

Dettagli

Aptamil ProExpert HA2

Aptamil ProExpert HA2 965 Aptamil ProExpert HA2 Dal 6 mese compiuto al 12 Latte di proseguimento DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per soddisfare i fabbisogni specifici dei lattanti.

Dettagli

Aptamil 2 Polvere DESCRIZIONE. Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento.

Aptamil 2 Polvere DESCRIZIONE. Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento. 644 Aptamil 2 Polvere Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento. DESCRIZIONE Aptamil 2 è un latte di proseguimento indicato a partire dal 6 mese compiuto per soddisfare le esigenze

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO Caso Clinico: Laura FERRANTE Algoritmo diagnostico-terapeutico: Giovanni DI NARDO Discussione e messaggi da portare a casa: Salvatore CUCCHIARA, Carmelo RACHELE CASO CLINICO

Dettagli

Consensus: I Disturbi gastro intestinali funzionali I PASSI RAGIONATI. Dott Giovanni Simeone. Pediatra di Famiglia Mesagne (Brindisi)

Consensus: I Disturbi gastro intestinali funzionali I PASSI RAGIONATI. Dott Giovanni Simeone. Pediatra di Famiglia Mesagne (Brindisi) Consensus: I Disturbi gastro intestinali funzionali I PASSI RAGIONATI Dott Giovanni Simeone Pediatra di Famiglia Mesagne (Brindisi) Mother / Child s Agenda Spero che trovi qualcosa Spero non abbia una

Dettagli

La classificazione delle proteine

La classificazione delle proteine protidi 1 La classificazione delle proteine In base al valore biologico (ovvero al contenuto di AAE) si distinguono: - p. ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (es. carne, pesce, uova, latte

Dettagli

descrizione 1 3517133DF4 4400 3,72 16.368,00 2 35180903B5 800 15,23 12.184,00 3 3518161E49 1050 13,92 14.616,00 4 3518354D8E 200 14,65 2.

descrizione 1 3517133DF4 4400 3,72 16.368,00 2 35180903B5 800 15,23 12.184,00 3 3518161E49 1050 13,92 14.616,00 4 3518354D8E 200 14,65 2. 1 3517133DF4 4400 2 35180903B5 800 3 3518161E49 1050 4 3518354D8E 200 5 35191839AC 300 6 35197605D5 1200 Dieta polimerica liquida per sonda pronta all uso per pazienti diabetici di buon controllo glicemico

Dettagli

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA LOTTO 1 DIETE ED INTEGRATORI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE E PRODOTTI PER DISFAGIA - ADULTI Q P Rif. Descrizione

Dettagli

Aptamil 2 Liquido DESCRIZIONE. Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento.

Aptamil 2 Liquido DESCRIZIONE. Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento. 955 Aptamil 2 Liquido Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento. DESCRIZIONE Aptamil 2 è un latte di proseguimento indicato a partire dal 6 mese compiuto per soddisfare le esigenze

Dettagli

P.A. prodotti per nutrizione enterale per servizio farmacia per anni tre + un anno di rinnovo

P.A. prodotti per nutrizione enterale per servizio farmacia per anni tre + un anno di rinnovo Procedura aperta per la fornitura di prodotti per quantità tre anni anno anno a INTEGRATORI ORALI 1 Integratore liquido IPERCALORICO (1,5 Kcal/ml) completo e bilanciato privo di lattosio e di glutine,

Dettagli

Informazioni nutrizionali

Informazioni nutrizionali Proteine 16% Carboidrati 51% Fibre alimentari 3% Alimento dietetico a fini medici speciali nutrizionalmente completo, sterile, a base di alimenti naturali omogeneizzati e arricchito con fibra alimentare

Dettagli

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE CARBOIDRATI: INFO GENERALI C, H e O i componenti chimici (perciò Carboidrati) Hanno funzione energetica (1g

Dettagli

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) MICRONUTRIENTI I principi nutritivi vengono classificati in macronutrienti e micronutrienti in funzione della quantità

Dettagli

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da CARBOIDRATI DELLA DIETA Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre Oligosaccaridi Polisaccaridi Saccarosio Dopo l amido, è il carboidrato più abbondante della nostra dieta. Trealosio È contenuto nella linfa

Dettagli

Sostanza Fonte Strutture

Sostanza Fonte Strutture PREBIOTICI Sostanza Fonte Strutture Inulina Radici di cicoria β(2 1) fruttani (30-35u) Xilooligosaccaridi Idrolisi di xilani β(1 4) xilanosidi Oligosaccaridi da soia (SOS) Estrazione Raffinosio, Stachiosio

Dettagli

M.Fadda S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A. O. Città della Salute e della Scienza di Torino Direttore Dr.ssa D. Boggio Bertinet

M.Fadda S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A. O. Città della Salute e della Scienza di Torino Direttore Dr.ssa D. Boggio Bertinet Composizione delle miscele nutrizionali luci ed ombre, aspetti positivi e negativi M.Fadda S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A. O. Città della Salute e della Scienza di Torino Direttore Dr.ssa D. Boggio

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU Università degli Studi Aldo Moro - Bari Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di studio in FARMACIA (LM-13) Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU D O T T. S S A M A R I A L E T I Z I A

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco I prebiotici nel latte in formula: il correlato funzionale del latte materno VIII Congresso

Dettagli

Informazioni nutrizionali

Informazioni nutrizionali Proteine 18% Lipidi 39% Carboidrati 41% Fibre alimentari 2% Alimento dietetico a fini medici speciali. Nutrizione innovativa per i pazienti che presentano calo ponderale involontario. È una formula ad

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

L allergia alle proteine del latte: le Linee Guida DRACMA

L allergia alle proteine del latte: le Linee Guida DRACMA : allergie Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 01/2011 20-29 L allergia alle proteine del latte: le Linee Guida DRACMA A cura del coordinatore della Commissione GRADE della SIAIP Luigi Terracciano

Dettagli

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere Ama il tuo gatto Softy : nutrizione e benessere Softy è in grado di soddisfare i particolari bisogni di tutti i tipi di gatti domestici: gattini, adulti sessualmente attivi o sterilizzati per ben quattro

Dettagli

Latte materno. Il latte materno rappresenta un alimento unico per le sue proprietà sul piano nutrizionale, immunologico e metabolico

Latte materno. Il latte materno rappresenta un alimento unico per le sue proprietà sul piano nutrizionale, immunologico e metabolico Latte materno Il latte materno rappresenta un alimento unico per le sue proprietà sul piano nutrizionale, immunologico e metabolico Cochrane Rewiew: Optimal duration of exclusive breastfeeding, Issue 1,

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova Microrganismi vivi e vitali, che se ingeriti in adeguate quantità si dimostrano in grado di esercitare funzioni benefiche

Dettagli

Alimentazione come prevenzione I latti formulati. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Alimentazione come prevenzione I latti formulati. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Alimentazione come prevenzione I latti formulati Carlo Agostoni Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Le formule non possono ricopiare la composizione biochimica del latte

Dettagli

Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods

Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods Leonardo Vingiani Direttore Assobiotec Roma, 19 febbraio 2008 Applicazioni delle agrobiotecnologie Conferire resistenza a stress biotici (insetti, funghi,

Dettagli

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm)

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm) GLICEMIA 70-105 mg/100 ml (5 mm) DIABETE MELLITO Iperglicemia Glicosuria Poliuria Polidipsia DIABETE MELLITO di tipo 1 o insulino-dipendente (10%) - deficit di insulina per distruzione su base autoimmune

Dettagli

Aptamil ProExpert AR2

Aptamil ProExpert AR2 915 Aptamil ProExpert AR2 Dal 6 al 12 mese. Di proseguimento, per le patologie da reflusso gastroesofageo. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per soddisfare

Dettagli

PreAptamil PDF Liquido

PreAptamil PDF Liquido 72617 PreAptamil PDF Liquido Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

Aptamil ProExpert PREGOMIN AS

Aptamil ProExpert PREGOMIN AS 907 Aptamil ProExpert PREGOMIN AS Dalla nascita. Per la dieta dei bambini e dei lattanti con gravi allergie alimentari. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti

Dettagli

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Fattori Fattori genetici genetici Allergeni inalanti inalanti e e alimentari Virus Virus

Dettagli

Allergie e intolleranze

Allergie e intolleranze Allergie e intolleranze NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le malattie

Dettagli

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Dott. Giovanni Posabella Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport Docente Università degli Studi dell Aquila Esperto in omeopatia, omotossicologia

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Italia-Cosenza: Prodotti dietetici 2014/S Bando di gara. Forniture

Italia-Cosenza: Prodotti dietetici 2014/S Bando di gara. Forniture 1/20 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:398973-2014:text:it:html Italia-Cosenza: Prodotti dietetici 2014/S 226-398973 Bando di gara Forniture Direttiva 2004/18/CE Sezione

Dettagli

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Torino, 16 ottobre 2018 La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino SEMI DI CANAPA DECORTICATI Quantità Denominazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO PRESUNTO ALLERGICO. F. Paravati Crotone

ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO PRESUNTO ALLERGICO. F. Paravati Crotone ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO PRESUNTO ALLERGICO F. Paravati Crotone Allergia Alimentare epidemiologia 3-5% della popolazione pediatrica fino a 8 aa: (6-8% dei lattanti) convinzione nei genitori per una possibile

Dettagli

Alimenti per gatti di altissima qualità, con batteri vivi

Alimenti per gatti di altissima qualità, con batteri vivi Alimenti per gatti di altissima qualità, con batteri vivi Formula speciale per gatti speciali Specialisti internazionali nel campo della nutrizione, dei probiotici e del benessere degli animali e un processo

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli