Caso clinico INSULINOMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caso clinico INSULINOMA"

Transcript

1 Caso clinico INSULINOMA Dr. Simone BENENATI, DVM Clinica Vet. S. Andrea Vercelli

2 Introduzione L insulinoma è un tumore delle cellule beta del pancreas. Poco frequente nel cane e nel gatto. Razze canine più predisposte: barboncino, boxer, fox terrier, setter irlandese, pastore tedesco, e retriever. Quelle feline considerate più a rischio sono il siamese e il persiano.

3 Introduzione Spiccata tendenza a metastatizzare per via linfatica: linfonodi regionali e il fegato. omento reni milza vasi portali meningi spinali

4 Introduzione RICHIAMI ANATOMICI - MACROANATOMIA Lamine del grande omento e del mesoduodeno. Distinto in tre regioni: il corpo, il lobo destro ed il lobo sinistro. E drenato dai dotti escretori pancreatici, principale e accessorio

5 Introduzione RICHIAMI ANATOMICI - MACROANATOMIA Arteria celiaca, arteria epatica lascia un ramo per il lobo destro del pancreas, ramo pancreatocoduodenale. Il lobo sinistro è Anatomy of the dog. Evans, Miller vascolarizzato da un ramo dell arteria splenica.

6 Introduzione RICHIAMI ANATOMICI - MICROANATOMIA Isole di Langerhans, circa il 2% di tutto il pancreas. alfa per il 20% glucagone beta per il 60-75% insulina delta somatostatina F (o P) polipeptide pancreatico

7 Insulinoma FISIOPATOLOGIA 7

8 JOY CANE METICCIO Mi 8A - 9KG Da circa 1 mese: crisi lipotimiche abbattimento intolleranza all esercizio fisico crisi epilettiche.

9 JOY Emocromocitometrico nella norma Profilo biochimico glucosio 34 mg/dl rapporto I/G

10 JOY rapporto Insulina/Glucosio (insulina microui/ml x 100)/(glucosio mg/dl-30) se >30 + per NPL ins. secernente Fruttosamine ed emoglobina glicosilata se < + Test tolleranza glucagone se >30 +

11 JOY Ecografia addominale Nodulo sul lobo pancreatico dx di circa 1 cm di diamentro Esame TC con contrasto torace e addome (stadiazione)

12 A F S C P

13 TECNICHE CHIRURGICHE Enucleazione Pancreasectomia parziale

14 TECNICHE CHIRURGICHE

15 Stabilizzazione pre chirurgica del paziente Pasti ogni 4 ore Somministrazione di longastatina 0,05mg/SC BID sette giorni prima della chirurgia. Titolazione glicemia mattino e sera

16

17

18

19

20 Titolazio ne Glicemia intrao peratoria Inizio chirurgia dopo digiuno 6 ore - glu 32 mg/dl 20 min dopo pancreasectomia parziale glicemia 120 mg/dl (importante per stadiazione) T1 N0 M0 - stadio 1

21 Evoluzio ne clinica post chir urg ica Prime 24 ore: glicemia tra 150 e 250 mg/dl ore: glicemia costante vomito lieve algia addominale abbattimento

22 Evoluzio ne clinica post chir urg ica ore: episodi vomito aumentati Picchi di 350 mg/dl Forte algia addominale

23 Evoluzio ne clinica post chir urg ica ore: Decubito laterale Esame ecografico...pancreatite acuta No falde di versamento addominale

24 Evoluzio ne clinica post chir urg ica Peggioramento progressivo sintomatologia Decesso in settima giornata post chirurgia

25 Co nclu sio ni e Discu ssio ne Decessi per pancreatite acuta dopo chirurgia del pancreas... manualità del chirurgo???

26 Co nclu sio ni e Discu ssio ne

27 Bibliografia W o r l d J. S u r g. 2 9, ( ) - M o l e c u l a r T a r g e t i n g o f P a n c r e a t i c D i s o r d e r s. K i i c h i T a m a d a, M. D, X i a o - P i n g W a n g, P h. D., F. C h a r l e s B r u n i c a r d i, M. D. M i c h a e l E. D e B a k e y D e p a r t m e n t o f S u r g e r y, B a y l o r C o l l e g e o f M e d i c i n e, O n e B a y l o r P l a z a, H o u s t o n, T e x a s , U S A Chinese Medical Journal 2007; 120(17): Diagnosis and surgical treatment of pancreatic endocrine t u m o r s i n 3 6 p a t i e n t s : a s i n g l e - c e n t e r r e p o r t L I U H o n g, Z H A N G S u - z h a n, W U Y u - l i a n, F A N G H e - q i n g, L I J i a n g - t a o, S H E N G H o n g - w e i a n d W A N G Y o n g Research in Veterinary Science 80 (2006) Effect of octreotide on plasma concentrations of glucose,i n s u l i n, g l u c a g o n, g r o w t h h o r m o n e, a n d c o r t i s o l i n h e a l t h y d o g s a n d d o g s w i t h i n s u l i n o m a. J. H. R o b b e n a, *, W. E. v a n d e n B r o m a, J. A. M o l a, T. W. v a n H a e f t e n b, A. R i j n b e r k a Journal of Small Animal Practice (2007) 4 8, Improved survival in a r e t r o s p e c t i v e c o h o r t o f 2 8 d o g s w i t h i n s u l i n o m a. CONSIDERAZIONI PERSONALI SULLA CHIRURGIA DEL PANCREAS NEL CANE. -M a s e t t i L., J o e c h l e r M., P i s o n i L., B e l l e i E., D a l l a F.. A l m a M a t e r S t u d i o r u m U n i v e r s i t à d i B o l o g n a ; D i p. C l i n. V e t. S e z i o n e C h i r u r g i c a.

28 Bibliografia Annals of Surgery Volume 244, Number 1, July Pancreatectomy in Multiple Endocrine Neoplasia Type1-Related Gastrinomas and Pancreatic Endocrine NeoplasiasFrancesco. Tonelli, MD,* Geri Fratini, MD,* Gabriella Nesi, MD, Maria Silvia Tommasi, MD,*Giacomo Batignani, MD,* Alberto Falchetti, MD, and Maria Luisa Brandi, MD, PhD Annals of Surgical Oncology 15(12): Surgical Approach and Perioperative ComplicationsDetermine Short-Term Outcomes in Patients with Insulinoma:Results of a Bi- Institutional Study. Christina L. Roland, MD,1 Chung-Yau Lo, MBBS(HK), MS(HK),2 Barbra S. Miller, MD, 3Shelby Holt, MD, FACS,1 and Fiemu E. Nwariaku, MD, FACS1 Surg Endosc (2004) 18: Surgical treatment of pancreatic insulinomas in the era of laparoscopy. C.-Y. Lo, W.-F. Chan, C.-M. Lo, S.-T. Fan, P.-K.-H. Tam Journal of Small Animal Practice (2005) 4 6, Treatment of insulinoma in as p r i n g e r s p a n i e l w i t h s t r e p t o z o t o c i n Surg Endosc (2007) 21: Outcomes analysis of laparoscopic resection of pancreaticn e o p l a s m s. R. A. P i e r c e, J. A. S p i t l e r, W. G. H a w k i n s, S. M. S t r a s b e r g, D. C. L i n e h a n, V. J. H a l p i n, J. C. E a g o n, L. M. B r u n t, M. M. F r i s e l l a, B. D. M a t t h e w s

29 Grazie per l attenzione

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) Pancreas esocrino (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) C25.0 Testa C25.1 Corpo C25.2 Coda C25.3 Dotto pancreatico C25.7 Altre parti specifiche

Dettagli

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato) Cavità addominale fegato stomaco milza grande omento vescica Cavità addominale forame epiploico piccolo omento foglietto profondo grande omento foglietto superficiale borsa omentale Disposizione del peritoneo

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente?

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? Salvatore Corallo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Tutor: Dott. Roberto Bordonaro

Dettagli

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl) MALATTIE DEL PANCREAS ENDOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Mantenimento di valori normoglicemici (70-120 mg/dl) Assorbimento intestinale di glucosio Produzione epatica di glucosio Consumo o deposito di glucosio

Dettagli

Ipoglicemia in un cane con tumore delle isole pancreatiche secernente Insulin-Like Growth Factor Type-II

Ipoglicemia in un cane con tumore delle isole pancreatiche secernente Insulin-Like Growth Factor Type-II Ipoglicemia in un cane con tumore delle isole pancreatiche secernente Insulin-Like Growth Factor Type-II Finotello R, Marchetti V, Nesi G, Arvigo M, Baroni G, Vannozzi I riccardo.finotello@vet.unipi.it

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia COS È IL TUMORE AL PANCREAS Il tumore del pancreas origina

Dettagli

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI Ilaria Tenuti CASO CLINICO A.G maschio di 57 anni. Padre deceduto per neoplasia polmonare. Pensionato. Ex perito meccanico. Fumatore di

Dettagli

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino 11 Piccolo intestino (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.0 Duodeno C17.1 Digiuno C17.2 Ileo C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino C17.9 Piccolo intestino, NAS

Dettagli

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna Segnalamento Cane Meticcio M Anni 10

Dettagli

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Stomaco (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.0 Cardias, NAS C16.1 Fondo gastrico C16.2 Corpo gastrico C16.3 Antro gastrico C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS C16.8

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO Corso di alta formazione in ONCOLOGIA VETERINARIA 09-10 FEBBRAIO 2019 11-12 MAGGIO 2019 28-29 SETTEMBRE 2019 19-20 GENNAIO 2020 Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzione Animale (DMVPA) Napoli

Dettagli

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Roma, 04/05/2017 La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Costruzione di un caso clinico esemplare G. Labbadia, M.Pergolini e i Discenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AZIENDA POLICLINICO

Dettagli

12 Congresso Nazionale AME - Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE - American Association of Clinical Endocrinologists

12 Congresso Nazionale AME - Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE - American Association of Clinical Endocrinologists 12 Congresso Nazionale AME - Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE - American Association of Clinical Endocrinologists 7-10 November 2013 Minicorso 6 Ipoglicemia spontanea: tappe

Dettagli

IPOGLICEMIA:REAL PRACTICE

IPOGLICEMIA:REAL PRACTICE 13 Convegno AME Roma 7-9 Novembre 2014 Minicorso 6 IPOGLICEMIE ed INSULINOMA:dal sospetto clinico alla terapia IPOGLICEMIA:REAL PRACTICE Dr. Michela Armigliato Struttura operativa semplice endocrinologia

Dettagli

CHIRURGIA MINI-INVASIVA

CHIRURGIA MINI-INVASIVA CHIRURGIA MINI-INVASIVA L evoluzione della tecnica chirurgica verso una chirurgia sempre meno aggressiva e meno invasiva, quindi più rispettosa dell integrità fisica del paziente, ha portato ad una importante

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Valutazione dell indice proliferativo. Ki67<1%

Valutazione dell indice proliferativo. Ki67<1% Valutazione dell indice proliferativo Ki67

Dettagli

Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica.

Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica. Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica. Dr.ssa Giuliana Simonatto Ospedale Civile San Tommaso dei Battuti Portogruaro ULSS 4 VENETO ORIENTALE 1/ INDICAZIONI

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

DISSEZIONE DELL ADDOME E DELLA PELVI VISCERI ADDOMINALI

DISSEZIONE DELL ADDOME E DELLA PELVI VISCERI ADDOMINALI DISSEZIONE DELL ADDOME E DELLA PELVI VISCERI ADDOMINALI 2.1 Evidenzia i visceri, i diversi tratti intestinali e le strutture ad essi associati. 2.2 Lega e rimuovi il digiuno e l ileo risparmiando la radice

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

PROGRAMMI DIDATTICI DISCIPLINE III ANNO (a.a.2015/2016)

PROGRAMMI DIDATTICI DISCIPLINE III ANNO (a.a.2015/2016) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE Direttore: Prof.ssa Elisabetta Giudice Polo Universitario

Dettagli

Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO. Dr.ssa. A. Martin. D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A.

Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO. Dr.ssa. A. Martin. D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A. Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO Dr.ssa A. Martin D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A. Messineo B.E. d.n. 30.08.1990 A. familiare: - negativa A. patol. remota:

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 (Esclusi i sarcomi ed i tumori metastatici al fegato) C22.0 Fegato C22.1 Dotti biliari intraepatici RIASSUNTO DELLE MODIFICHE In questa edizione le categorie

Dettagli

Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona

Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona Colecistectomie Epidemiologia 99,8 99,4 100 90 80 70

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE Previo consulto del Medico curante si devono assumere i propri farmaci abituali. Bere un litro circa di acqua non gassata o

ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE Previo consulto del Medico curante si devono assumere i propri farmaci abituali. Bere un litro circa di acqua non gassata o ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO Previo consulto medico curante, si devono assumere i propri farmaci abituali nei 3 giorni precedenti l'esame. Assumere 3 pasticche di carbone vegetale ad ogni pasto cercando di

Dettagli

Mucocele della colecisti

Mucocele della colecisti Mucocele della colecisti Il mucocele è la distensione di una cavità dovuta all inappropriato accumulo di muco. Nel caso della colecisti è un accumulo della componente mucosa della bile all interno della

Dettagli

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO CASO CLINICO H. W - Maschio Nato il 16.02.2008 Peso Nascita 3600 gr Nato alla 40 sett. Nessuna diagnosi prenatale parto eutocico Riscontro in 2 giornata di vita di vomito ingravescente Esegue ecografia

Dettagli

&+,585*,$/$3$526&23,&$ '(//$0,/=$

&+,585*,$/$3$526&23,&$ '(//$0,/=$ 5(*,67526,&( &+,585*,$/$3$526&23,&$ '(//$0,/=$ Codice Paziente*: *prime due consonanti cognome; prime due consonanti nome; anno di nascita (ultime due cifre); codice centro (lasciare il campo vuoto); sigla

Dettagli

RESEZIONI CORPO-CODA: QUALE SPAZIO?

RESEZIONI CORPO-CODA: QUALE SPAZIO? Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Foto TRIESTE RESEZIONI CORPO-CODA: QUALE SPAZIO? Nicolò de Manzini, Paola Tarchi Padova, 15/5/2010 SEDI DEL

Dettagli

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in ECOGRAFIA INTERNISTICA Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche - Facoltà Medicina ed Odontoiatria Direttore del Master: Francesco Violi

Dettagli

Carcinoma a cellule acinari del pancreas

Carcinoma a cellule acinari del pancreas Dipt di Epato-Gastroenterologia e Nutrizione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma-IRCCS Carcinoma a cellule acinari del pancreas F. Gennari, F. DI Loreto, I. Di Crosta, J. de Ville de Goyet Riunione gruppo

Dettagli

Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare

Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare G. Cobellis, C. Noviello, A. Martino, G. Amici Università Politecnica delle Marche SOD di Chirurgia Pediatrica Presidio Ospedaliero di

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

Due casi di lesione solida pancreatica

Due casi di lesione solida pancreatica Due casi di lesione solida pancreatica E R I K A A DE M A R C O UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE P O L I C L I N I C O A. G E M E L L I ROMA D I V I S I O N E D I C H I R U R G I A P E D I A T R I C A

Dettagli

REGOLAZIONE DEL GLUCOSIO

REGOLAZIONE DEL GLUCOSIO PANCREAS Questo equilibrio tra glucosio che entra nella circolazione sanguigna e glucosio assorbito dai tessuti è garantito dall azione di due segnali di controllo: l insulina e il glucagone. Sono entrambi

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria PANCREATITE ACUTA Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria 1 2 Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9 8.6) Il secreto pancreatico

Dettagli

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti.

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti. IL MASTOCITOMA Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti. Per quanto riguarda il cane è il tumore

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche DiSCOG Direttore: Prof. Stefano Merigliano Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Relatore:

Dettagli

Altri tipi di diabete: il diabete secondario a malattie del pancreas. Frida Leonetti

Altri tipi di diabete: il diabete secondario a malattie del pancreas. Frida Leonetti Altri tipi di diabete: il diabete secondario a malattie del pancreas Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Il termine serendipità è un neologismo che indica la fortuna di fare felici scoperte per puro

Dettagli

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena WHO CLASSIFICATION WHO 1980 WHO 2000 WHO 2010 I Carcinoid 1. Well-differentiated endocrine tumor

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI. Eccellenza Sanitaria. Eccellenza Sanitaria

IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI. Eccellenza Sanitaria. Eccellenza Sanitaria IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI LISTINO ESAMI ESAMI ECOGRAFICI ECOCOLORDOPPLER ARTI SUPERIORI ARTERIOSO E VENOSO 70,00 ECOCOLORDOPPLER ARTI INFERIORI ARTERIOSO E VENOSO

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE Desenzano del garda

CONGRESSO NAZIONALE Desenzano del garda C L I N I C A S. A N T O N I O S A L Ó in ricordo di Giovanni Antonio Bonardi 2 CONGRESSO NAZIONALE Desenzano del garda Ci vuole un bel FEGATO per parlare anche di PANCREAS OTTOBRE 4 5 6 2018 COMITATO

Dettagli

La terapia radiorecettoriale quando e come: efficacia e tossicità

La terapia radiorecettoriale quando e come: efficacia e tossicità La terapia radiorecettoriale quando e come: efficacia e tossicità Angelina Filice Angelina.filice@asmn.re.it Imaging medico-nucleare=imaging molecolare Le immagini sono espressione delle caratteristiche

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona I Linfomi Intestinali I LINFOMI MALIGNI SONO NEOPLASIE CHE ORIGINANO DAI LINFONODI O DAI TESSUTI LINFATICI EXTRANODALI RAPPRESENTANO

Dettagli

La gestione a distanza: l insufficienza endocrina. Dott.ssa Lucia Gottardo

La gestione a distanza: l insufficienza endocrina. Dott.ssa Lucia Gottardo La gestione a distanza: l insufficienza endocrina Dott.ssa Lucia Gottardo ORMONI PANCREATICI ISOLE DI LANGHERANS cellule β Cellule PP POLIPEPTIDE PANCREATICO Cellule δ SOMATOSTATINA Cellule α GLUCAGONE

Dettagli

P A N C R E A S. Lunghezza: cm. Larghezza: 3-9 cm. Spessore: 2-3 cm. Peso: grammi.

P A N C R E A S. Lunghezza: cm. Larghezza: 3-9 cm. Spessore: 2-3 cm. Peso: grammi. P A N C R E A S Il pancreas è una ghiandola allungata, appiattita, a forma di S coricata, situata in profondità, nello spazio retroperitoneale (tra parete posteriore dell addome, duodeno e milza). Lunghezza:

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

DATA MESE GIORNO

DATA MESE GIORNO Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Calendario I semestre IV anno a.a. 2017-18 IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI.

Dettagli

ITINERARIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ITINERARIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 36 partecipanti ITINERARIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Itinerario riconosciuto e accreditato dall European School of Veterinary Postgraduate Studies per il conseguimento del General Practitioner Certificate

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE DOTT. GIOVANNI ASTE RICERCATORE CONFERMATO SETTORE SCIENTIFICO VET 08, CLINICA MEDICA, DOCENTE DEL CORSO DI PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA. ATTIVITÀ CLINICA E DIDATTICA

Dettagli

PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA

PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA In collaborazione con l Istituto Veterinario di Novara PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA 2016-2018 Direttrice del Percorso: Dott.ssa Carolina Callegari, DVM, resident ECVIM-CA (Internal Medicine)

Dettagli

rossigrasso@libero.it medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO

rossigrasso@libero.it medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome grasso rossella Data di nascita 08/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI Dirigente ASL I fascia - Dipartimento medicina

Dettagli

CHIRURGIA GENERALE B. Altre informazioni. Presentazione. Attività. Unità operative complesse. Prof. Claudio Bassi. Tel.:

CHIRURGIA GENERALE B. Altre informazioni. Presentazione. Attività. Unità operative complesse. Prof. Claudio Bassi. Tel.: Unità operative complesse CHIRURGIA GENERALE B Prof. Claudio Bassi Tel.: 045 8124553-8124404 Altre informazioni Fax. 045 8124622 E-mail:claudio.bassi@univr.it Struttura Semplice Organizzativa: Chirurgia

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Il pancreas endocrino

Il pancreas endocrino Il pancreas endocrino 1 Indice degli argomenti Che cos è il pancreas endocrino??? Funzioni principali degli ormoni pancreatici Anatomia del pancreas endocrino Innervazione nervosa Cellule β : INSULINA

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Maria Elena Jacomuzzi

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Maria Elena Jacomuzzi Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Maria Elena Jacomuzzi Caso clinico La nostra paziente: Data di nascita: 29.03.1971 APR: sindrome di Menière Non familiarità per tumori della sfera ginecologica 10.01.2013

Dettagli

Riccardo Ponzone Ginecologia Oncologica Istituto di Candiolo, FPO - IRCCS

Riccardo Ponzone Ginecologia Oncologica Istituto di Candiolo, FPO - IRCCS Riccardo Ponzone Ginecologia Oncologica Istituto di Candiolo, FPO - IRCCS Diffusione locoregionale e sistemica del carcinoma tubo-ovarico Le cellule cancerose epiteliali di origine tubarica/ovarica invadono

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA DEL CANE E DEL GATTO

CORSO DI ECOGRAFIA DEL CANE E DEL GATTO CORSO DI ECOGRAFIA DEL CANE E DEL GATTO FIRENZE SABATO 20, DOMENICA 21 GIUGNO 2015 SABATO 7, DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 DIRETTORE DEL CORSO: Swan Specchi, DVM, PhD, DipACVR RELATORI: Swan Specchi, DVM, PhD,

Dettagli

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO Nel 1986 la Commissione sul cancro dell American College of Surgeons lanciò uno studio sul cancro dello stomaco usando i registri tumori degli ospedali americani nei quali

Dettagli

CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 2 1 3 6 7 4 5 1. Area nuda epatica 2. Esofago 3. Legamenti splenici 4. Mesentere 5. Colon destro 6. Mesocolon trasverso

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Dottor Federico BALDI 348 2656857 al mattino NOVARA Via Andrea Costa n 27 VERCELLI Via Vallotti

Dettagli

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015 II Università degli Studi di Napoli EPATOCARCINOMA Docente TERESA TROIANI Tra i tumori primitivi del fagato, l stotipo più comune è rappresentato dall epatocarcinoma (HCC) 1 EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

Diabete mellito nel cane

Diabete mellito nel cane Diabete mellito nel cane Il Diabete Mellito: definizione Patologia endocrina, che coinvolge il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine, caratterizzata da un aumento persistente della concentrazione

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

IL TRAPIANTO DI PANCREAS

IL TRAPIANTO DI PANCREAS Prime Giornate Pediatriche dell Ospedale del Bambino P. Barilla di Parma Tra Diabetologia e Pediatria preventiva e sociale IL TRAPIANTO DI PANCREAS L. Dall Oglio U.O.C. di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Tiroide C73.9 Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE La stadiazione tumorale (T) è stata rivista, e le categorie sono state ridefinite. T4 ora è suddiviso in T4a e T4b. La stadiazione linfonodale (N) è stata

Dettagli

PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA

PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA 2016-2018 Direttrice del Percorso: Dott.ssa Carolina Callegari, DVM, resident ECVIM-CA (Internal Medicine) I MODULO: Fegato II MODULO: Parassitologia III

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. Tringali D.*, Morgagni

Dettagli

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale LA PANCREATITE ACUTA TRATTAMENTO CONSERVATIVO Ferrara 12 novembre 2011 Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale Dott. Rocco Stano MD Chirurgia d Urgenza

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia robotica

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia robotica Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia robotica Direttore: Prof. Ugo Boggi Presentazione La chirurgia robotica è attualmente il gold standard per molti interventi di chirurgia urologica e sta

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto A. Braini, A. Stuto, D. Tonin, A. Favero, G. Tosolini U.O. II Chirurgia Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone H.A.L.S. Hand Assisted Laparoscopic

Dettagli

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni). Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni). Acidosi - Stato patologico caratterizzato da una eccessiva acidità del sangue. Può essere una

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dott. Nicolangelo Calvi

Presentazione di un caso clinico Dott. Nicolangelo Calvi Presentazione di un caso clinico Dott. Nicolangelo Calvi Caso clinico R.M.: 50 aa Casalinga, 3 figli in apparente buona salute Madre deceduta all età di 35 anni per patologia non nota alla paziente Luglio

Dettagli

Ischemia Mesenterica Acuta in DEA

Ischemia Mesenterica Acuta in DEA 26/05/2018 Ischemia Mesenterica Acuta in DEA Analisi retrospettiva per lo sviluppo di uno strumento clinico-diagnostico in PS S. Sartini, V. Di Maio, G. Cremonesi, P. Moscatelli, R. Tallone DEFINIZIONE

Dettagli

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE UNIVERSITA DI VERONA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Direttore: Chiar.mo Prof. Claudio Bassi TESI DI SPECIALIZZAZIONE SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli