Registro delle lezioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registro delle lezioni"

Transcript

1 Docente FABIO CIRACI Insegnamento di STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA [01324] Registro delle lezioni Attività Didattica STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA M-FIL/06 [01324] Corso di Studio (Ord.) FILOSOFIA (Ord. 2017) Percorso PERCORSO COMUNE Anno Accademico: 2017/2018 Didattica Frontale Terminata Stato Registro: Confermato Stato lavorazione: Didattica ore previste 60 ore inserite ed effettivamente svolte 62 Dati Registro Data Ore Titolo Tipo Attività Introduzione al Corso di Storia della Filosofia 02/10/ Italiana: Lectio magistralis Prof. Quarta su "La scuola di Bruno Widmar" 03/10/ La filosofia di 1/5

2 Schopenhauer: la vita e l'opera Il mondo come volontà e rappresentazione: la 04/10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ gnoseologia e l'estetica (Libro I e II del Mondo come volontà e rappresentazione) Elementi di estetica e di etica schopenhaueriana (libro III e IV del Mondo come volontà e rappresentazione + Supllementi) Lo schopenhauerismo italiano: filosofia controcorrente di un filosofo à la page: questioni di storiografia filosofica; Parte generale. Tradizione storiografica della fil. ita. Dall'Illuminismo di Romagnosi allo spiritualismo di Rosmini Schopenhauer e De Sanctis Schopenhauer e il vitalismo: Scipione Salvotti La ricezione manualistica da parte dei postkantiani italiani del pensiero di Schopenhauer: Felice Tocco e Francesco Fiorentino 25/10/ Parte generale: La morale dei doveri di Mazzini. La protologia di 2/5

3 Gioberti. L'illuminismo di Giuseppe Ferrari. 26/10/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ Forme dell'idealismo postkantiano. Parte Generale: Carattere del positivismo italiano: P. Villari e R. Ardigò Lo Schopenhauer dialettizzato di P. D'Ercole e l'infedele idealista di P. Ragnisco Le prime traduzioni frammentarie: L'amore e la metafisica sessuale; la quadruplice radice del principio di ragion sufficiente Schopenhauer e il circolo di Malwida von Meysenbug: l'interpretazione illuministica Giacomo Barzellotti: il pensiero di Schopenhauer attraverso la vita; il pessimismo e l'idealismo critico Ettore Zoccoli e Elena Zimmern: Schopenhauer moralista e la prima biografia italiana L interpretazione romantica dello schopenhauerismo: Costa e d'annunzio a Roma Psicologia: Gnoseologia e Fisica in Schopenhauer 3/5

4 22/11/ Psicologia: Estetica e Etica di Schopenhauer 04/12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ La fondazione estetica dell'etica: da d'annunzio ad Angelo Conti Angelo Conti e la "beata riva" della contemplazione estetica 1. la diatriba su Schopenhauer animalista e antisemita fra Angelo Orvieto e Carlo Puini. 2. Parte generale: Benedetto Croce e la filosofia dei distinti Psicologia: La metafisica dell'amor sessuale (analisi testuale) Psicologia: la filosofia dell'inconscio di Eduard von Hartmann Lo Schopenhauerismo di fronte al fermento religioso del primo Novecento: l'esoterismo teosofico e la posizione di Giovanni Amendola; l'ottimismo trascendente di Eva Kühn Lo Schopenhauer Buddha d'occidente di Alessandro Costa: la religiosità in senso essoterico, contro misticismo e dogmatismo 20/12/ Enrico Cesare Aroldi: Schopenhauer e la "filosofia del malumore"; 4/5

5 Piero Martinetti: formazione schopenhaueriana, contesto tedesco e maestri italiani Piero Martinetti e la 08/01/ /01/ questione della coscienza migliore. Lo Schopenhauer antidogmatico di Giuseppe Melli, Giovanni Papini e Giovanni Vailati. La prima monografia su Schopenhauer (1905) di Melli Carlo Michelstaedter e Giuseppe Rensi: gli schopenhaueriani 10/01/ irregolari. La posizione filosofica dell'ultimo Amendola e il principio di inibizione 5/5

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 201/17 I anno (201-17) Storia della filosofia antica e medievale Discipline M-FIL/08 Gnoseologia Discipline M-FIL/05 crediti da

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 10 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 5B MODA Materia filosofia preventivo consuntivo 114 0 titolo modulo 1. Schopenhauer 2. Kierkegaard 3. Nietzsche 4. La

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ROSMINI E STEFANINI ^ Persona - Etica - Politica

ROSMINI E STEFANINI ^ Persona - Etica - Politica A Fondazione "Luigi Stefanini' ROSMINI E STEFANINI ^ Persona - Etica - Politica ATTI DEL II CONVEGNO DELLA FONDAZIONE "LUIGI STEFANINI" TREVISO 14-15 NOVEMBRE 1997 a cura di Giacomo Bernardi, Eugenio Boldon

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5H PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: La ricerca del pensiero di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO IN FILOSOFIA Classe L-5 Piano di studio Anno accademico 2014-2015 Legenda: I = modulo istituzionale non

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Settima lezione: La nascita della teologia scolastica Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 11 dicembre

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2009-2010 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

Corso di SCIENZE FILOSOFICHE (CLASSE LM-78)

Corso di SCIENZE FILOSOFICHE (CLASSE LM-78) 10/30/17 7:30 AM Corso di SCIENZE FILOSOFICHE (CLASSE LM-78) Appelli d'esame (dal 30/10/2017 al 30/10/2018) ANTROPOLOGIA CULTURALE 09/01/2018 Fdp AULA 111 08:30 ALLOVIO STEFANO A Z Orale 09/12/2017 04/01/2018

Dettagli

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010; Curriculum -Laurea in Sociologia (tesi in sociologia della conoscenza, dal titolo: Protestantesimo e secolarizzazione. La frantumazione dell universo sacro, relatore Prof. A. Cavicchia Scalamonti) conseguita

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF.ssa Sandra Risucci MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: IV D L.S. 1 - LIVELLI DI PARTENZA A) ATTIVITA DISCIPLINARE Modalità di osservazione per la rilevazione,

Dettagli

FILOSOFIA E CONOSCENZA

FILOSOFIA E CONOSCENZA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E CONOSCENZA CLASSE DELLE LAUREE UNIVERSITARIE IN FILOSOFIA N. 29 Anno Accademico 2006-2007 Obiettivi formativi Gli studenti del corso di laurea in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2019/20 Docente D Anella Liliana PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FILOSOFIA. CLASSE DI LAUREA LM-78 - codice corso H59 MANIFESTO A.A. 2019/2020

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FILOSOFIA. CLASSE DI LAUREA LM-78 - codice corso H59 MANIFESTO A.A. 2019/2020 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FILOSOFIA CLASSE DI LAUREA LM-78 - codice corso H59 MANIFESTO A.A. 2019/2020 Insegnamenti Docente cfu SSD Gruppo opzionale: QUADRO 1 - due esami da 12 CFU e uno da 6 CFU a scelta

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 DISCIPLINA: FILOSOFIA (tutti gli indirizzi) CLASSE: QUINTA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER MODULI Acquisizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

TABELLA LAUREA TRIENNALE 2008/09

TABELLA LAUREA TRIENNALE 2008/09 TABELLA LAUREA TRIENNALE 2008/09 CURRICULUM STORICO-FILOSOFICO GENERALE I anno Cfu TAF - Ambito S.S.D. - Sem. 10 Storia della filosofia - Prof. Centi 10 B Storia della filosofia M-FIL/06 I 10 Storia della

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Filosofia ex D.M. 270/2004 SSD Denominazione Periodo Anno di Corso Tipologia di CFU Due insegnamenti a scelta tra (24 : M-FIL/04 Estetica ( M-FIL/0 Storia della filosofia moderna ( M-FIL/0

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Accessibilità Contatti e numeri utili Informazioni legali Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Corso di laurea: Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria A.A. 2013/2014 Obiettivi

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università del SALENTO - piazza Tancredi,7 - LECCE

Curriculum Vitæ. Università del SALENTO - piazza Tancredi,7 - LECCE Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome RUGGIERI Davide Indirizzo VIA CHENDI 9-44123 - FERRARA ( FE) Telefono 3471843340 E-mail DAVIDE.RUGGIERI3@UNIBO.IT Cittadinanza ITA Data di nascita 07/11/1979

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di Laurea Magistrale della classe devono aver acquisito: * una approfondita

Dettagli

Relazione Triennale 2011

Relazione Triennale 2011 Relazione Triennale Relazione Triennale Data Chiusura 07/02/2012 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio Descrizione attività di ricerca

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Es Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 La filosofia dell infinito : l

Dettagli

FILOSOFIA (Classe L-5)

FILOSOFIA (Classe L-5) a.a. 207/208 (Reg. 207) QUESTO MANIFESTO E' DESTINATO AGLI STUDENTI IMMATRICOLATI DALL'A.A. 207/208 (attivazione Corso di Laurea in: FILOSOFIA (Classe L-5) Attività didattiche obbligatorie 30006 Filosofia

Dettagli

DIOCESI DI CREMA Servizio Insegnamento della Religione Cattolica

DIOCESI DI CREMA Servizio Insegnamento della Religione Cattolica Prot. n.: 23/2016/ 111 Crema, 31 maggio 2016 DIOCESI DI CREMA Ai Sigg. Dirigenti scolastici LORO SEDI OGGETTO: Corsi di aggiornamento per docenti di IRC specialisti, titolari di classe/sezione, di ruolo

Dettagli

CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A.A. 2008/09

CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A.A. 2008/09 CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A.A. 2008/09 CORSO DI LAUREA IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI secondo semestre ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ICAR/15 16 Il contratto prevede un modulo di 16 ore di lezioni frontali;

Dettagli

Filosofia - LM-78. Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali * Istituzioni di filosofia*

Filosofia - LM-78. Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali * Istituzioni di filosofia* Filosofia - LM-78 Attività Ambito Gruppo Sigla CFU Denom. CFU Sigla CFU B 48 C 24 Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali *1 12-12 Istituzioni di filosofia*3 24-24 Storia della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Piano di studi in vigore per gli studenti che si sono immatricolati nell anno accademico 2010/2011 e che nel 2011/2012 frequentano il II anno. CONTRARIAMENTE A

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19

ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI INSEGNAMENTI EX D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI DISATTIVATI EQUIPARAZIONE CON ESAMI ORDINAM. 270 CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. LET0007 Antropologia

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia.

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia. MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: PROF. CRISTIANA ROSSI CLASSE: IV A ME SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE. Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia. Presentazione della classe:

LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE. Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia. Presentazione della classe: LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE Disciplina: Filosofia Docente: Malatesta Morena Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia Presentazione della classe: Presentazione della

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia.

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia. MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: PROF. CRISTIANA ROSSI CLASSE: IV A MAN SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Orario delle lezioni del primo semestre A.A I anno

Orario delle lezioni del primo semestre A.A I anno Corso di Laurea in Fisioterapia C codice 29870 sede Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Orario delle lezioni del primo semestre A.A. 2018-2019 I anno Le lezioni iniziano il 05/11/2018 Per l ubicazione

Dettagli

FILOSOFIA (Classe L-5)

FILOSOFIA (Classe L-5) a.a. 207/208 (Reg. 204) QUESTO MANIFESTO E' DESTINATO AGLI STUDENTI IMMATRICOLATI DALL'A.A. 204/205 Corso di Laurea in: FILOSOFIA (Classe L-5) Attività didattiche obbligatorie 30006 Filosofia morale M-FIL/03

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B Liceo scientifico Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di Chiara RUSSO KRAUSS. Indirizzo Via Pescetti, Firenze - Italia Telefono

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di Chiara RUSSO KRAUSS. Indirizzo Via Pescetti, Firenze - Italia Telefono CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara RUSSO KRAUSS Indirizzo Via Pescetti, 75 50127 Firenze - Italia Telefono 3283203077 E-mail Nazionalità chiarark@gmail.com Italiana Data di nascita 19

Dettagli

TABELLA LAUREA SPECIALISTICA 2008/09

TABELLA LAUREA SPECIALISTICA 2008/09 TABELLA LAUREA SPEALSTA 2008/09 1. Filosofia e storia della cultura (Percorso Storico-filosofico) nsegnamenti rediti S.S.D. TAF Ambito S Storia della Prof. enti 5 M-FL/06 A Storia della Storia della antica

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data 1961 Il pensiero di Antonio Banfi / Fulvio Papi Firenze : Parenti, stampa 1961 XIII, 545 p ; 24 cm (Saggi

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: Titolo rilasciato:

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Insegnamenti Primo anno Antropologia culturale NB: Fine corso 0/05. Storia della filosofia NB: Solo 2/04 lezione sospesa. Storia moderna NB: Solo 04/0 aula. Didattica della formazione NB: Solo 22,27/05,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Via dell Industria Km Bazzano (AQ) A.A.2010/2011

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Via dell Industria Km Bazzano (AQ) A.A.2010/2011 I SEMESTRE I PARTE II PARTE INSEGNAMENTO ANNUALE 29.09.2010 21.01.2011 29.09.2010 12.11.2010 22.11.2010 21.01.2011 Prosegue nel II semestre Ultimo Aggiornamento: 17.12.2010 Avolio Giovedì 16 e lunedì 20

Dettagli

Il neoidealismo italiano. Croce e Gentile

Il neoidealismo italiano. Croce e Gentile Il neoidealismo italiano Croce e Gentile L idealismo In senso lato, idealismo è ogni dottrina che riduce la realtà a idea, cioè a sensazione, rappresentazione, pensiero, coscienza. In senso stretto, l

Dettagli

S T U D I S T O R I C I D A L M E D I O E V O A L L E T À C O N T E M P O R A N E A C

S T U D I S T O R I C I D A L M E D I O E V O A L L E T À C O N T E M P O R A N E A C Corso di Laurea Magistrale: S T U D I S T O R I C I D A L M E D I O E V O A L L E T À C O N T E M P O R A N E A C u r r i c u l u m : M E D I O E V A L E 1 anno I semestre sede didattica Trieste, secondo

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Fs Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 Kant : Il coraggio del pensiero

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Settembre

Calendario Esami Anno accademico Sessione Settembre Calendario Esami Anno accademico 2016 2017 Sessione Settembre Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:30 12:30 Lutero e la Lettera ai Romani Vangeli sinottici La sessualità nella Bibbia Letteratura

Dettagli

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia a. s. 2015-2016 CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia 1 PROGRAMMA SVOLTO Manuale di riferimento: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi,

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di laurea Triennale INSEGNAMENTO Storia della metafisica antica e medievale (LT) DOCENTE CFU PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE 12 Alessandra Beccarisi COMPOSIZIONE COMMISSIONE Loris Sturlese Nadia Bray

Dettagli

FILOSOFIA (Classe L-5)

FILOSOFIA (Classe L-5) a.a. 208/209 (Reg. 207) QUESTO MANIFESTO E' DESTINATO AGLI STUDENTI IMMATRICOLATI DALL'A.A. 207/208 Corso di Laurea in: FILOSOFIA (Classe L-5) Attività didattiche obbligatorie 30006 Filosofia morale (*)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) GENERALITA Classe di laurea di appartenenza: LM-78 SCIENZE FILOSOFICHE Titolo rilasciato: Dottore Magistrale Durata del corso di studi: 2 anni Crediti richiesti per l'accesso: 180 Cfu da acquisire totali:

Dettagli

VERIFICA DISPONIBILITA INTERNA

VERIFICA DISPONIBILITA INTERNA Dipartimento di Studi Umanistici VERIFICA DISPONIBILITA INTERNA Avviso a docenti e ricercatori dei Dipartimenti dell Università degli studi di Ferrara per la copertura di insegnamenti a titolo gratuito

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (LM-78) A.A. 2014-201 Il CDS Magistrale in Filosofia

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno specifici attivati nel 2009/2010 Filologia e critica dantesca (settore L-FIL-LET/13, crediti 5) Gli altri insegnamenti del

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A La programmazione disciplinare di filosofia parte dalle linee caratterizzanti l indirizzo

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 1 SEZIONE C PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino Libro di testo: Cioffi Luppi

Dettagli

DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (L-5) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica

DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (L-5) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (L-5) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica Primo anno Primo semestre Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua - - A SCELTA DELLO STUDENTE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G Programmazione Individuale a.s. 2016/17 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro DOCENTE Antonietta Ballatore Classe 3 Sezione G Indirizzo Liceo linguistico

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) Si svolge in tre anni e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico (Baccalaureato, BA), per un numero di crediti totali (180 ) equivalenti a quelli

Dettagli

DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (LM-78) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica

DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (LM-78) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (LM-78) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica Idealismo tedesco e filosofia moderna (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del

Dettagli

Scaricare A18 filosofia e scienze umane (ex A036) SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Scaricare A18 filosofia e scienze umane (ex A036) SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb Scaricare A18 filosofia e scienze umane (ex A036) SCARICARE ISBN: 8891615552 Formati: PDF Peso: 11.30 Mb Descrizione del libroil manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova

Dettagli

Filosofia - LM-78. Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali *1 12-12. Istituzioni di filosofia*3 24-24

Filosofia - LM-78. Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali *1 12-12. Istituzioni di filosofia*3 24-24 Filosofia - LM-78 Attività Ambito Gruppo Sigla CFU Denominazione CFU Sigla CFU SSD B 48 C 24 Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali *1 12-12 Istituzioni di filosofia*3 24-24

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo propone un offerta didattica innovativa

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli