REGIONE BASILICATA ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE BASILICATA ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI"

Transcript

1 Comune di Garaguso Smistamento: AREA_TECNICA Prt.G / U - 06/03/ :02:19 REGIONE BASILICATA ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI GARAGUSO - SALANDRA - OLIVETO LUCANO CAPOFILA Comune di Garaguso (Provincia di Matera) Comune di Garaguso (Provincia di Matera) via IV Novembre n.18, tel , fax , pec: comune.garaguso@cert.ruparbasilicata.it P.Iva: Cod.fiscale: DIPARTIMENTO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI UFFICIO ECONOMIA E SERVIZI via Vincenzo Verrastro, Potenza giulio.fabrizio@regione.basilicata.it Bando MISURA 7 Sottomisura 7.4 "Investimenti per la creazione, modernizzazione ed estensione dei servizi di base per le popolazioni rurali" Progetto: "La valorizzazione Culturale del Territorio dei Revertera" PROGETTO DI ADEGUAMENTO ELABORATO: RELAZIONE FOTOGRAFICA PROGETTISTA: SCALA: UFFICIO TECNICO COMUNALE AGGIORNAMENT. RIFERIMENT. DATA FEBBRAIO 2018

2 RELAZIONE FOTOGRAFICA Il progetto prevede la realizzazione di un Centro Documentale Territoriale sulla Storia e la Cultura dei Revertera (Duca della Salandra). Il Centro Documentale Territoriale da realizzare, unico nel suo genere, sarà di tipo diffuso sul territorio di riferimento e prevede interventi sia di tipo biblotecari di custodia ed archiviazione documenti, che museali e di illustrazione della storia dei Revertera e delle dinamiche territoriali del Medio Basento. Esso sarà composto da tre Sezioni Principali: I Sezione: La Corte ed i Costumi dei Revertera (Salandra); II Sezione: l arte Venatoria dei Revertera (Garaguso); III Sezione: il patrimonio Agrosilvopastorale dei Revertera (Oliveto); Pagina 2 - c_d909_ /2018

3 I Revertera La famiglia Revertera, originaria della Spagna, si trasferì nel Napoletano ai tempi di re Filippo II d'asburgo- Spagna; fu aggregata nel 1717 al Patriziato napoletano del Seggio di Capuana e, dopo l abolizione dei Sedili (1800), fu iscritta nel Libro d Oro napoletano. Vari sono stati i titoli concessi a questa famiglia, fra questi: Baroni di: Crispano, Tricarico, Salandra, Fragneto Monforte, sul cognome Duca di: Salandra (1613) I Revertera hanno inoltre posseduto molti feudi, tra i quali Calciano, Crispano, Garaguso, Grassano, Miglionico, Montecorvino, Tricarico, Salandra, Oliveto. La loro storia le loro abitudini i loro possedimenti hanno caratterizzato tutta la storia del territorio del Medio Basento Foto del Logo dei Revertera posto su ciascuno dei palazzi opere monumentali realizzate dalla stessa famiglia nell area di riferimento Pagina 3 - c_d909_ /2018

4 Relazione Fotografica Convento dei Padri Riformati (o di San Francesco) Salandra: Attualmente sede del municipio, fu edificato a partire dal 1573 per volere di Francesco Revertera, signore di Salandra, e la sua costruzione fu sostenuta anche da numerose offerte da parte della popolazione. Il convento, dedicato inizialmente a Sant'Antonio e poi a San Francesco, comprendeva un seminario e fu a lungo sede di Università di Teologia. Vi fu educato anche padre Serafino da Salandra, definitore della provincia di Basilicata e custode dell'ordine dei Riformati. Attualmente è sede del Municipio di Salandra Pagina 4 - c_d909_ /2018

5 Vista frontale con la chiesa di san Francesco. Interno del convento, l immobile presenta molti spazi utilizzabili, soprattutto all interno del chiostro dove è possibile allestire un centro espositivo sui costumi dei Reverera, nonché dellle riproduzioni grafico artistiche della storia culturale del territorio. Pagina 5 - c_d909_ /2018

6 Viste dall alto Pagina 6 - c_d909_ /2018

7 Vista ravvicinata del Portico interno dove verrà allestita la mostra permanente Vista della statua del Duca Revertera, della sala degli affreschi che farà parte integrante del centro documentale e della meridiana che si affaccia nel chiostro Pagina 7 - c_d909_ /2018

8 Relazione Fotografica Palazzo Revertera (Garaguso): Il palazzo dei duchi Revertera si staglia sopra una formazione dolomitica nella parte più alta del borgo di Garaguso. Costruito dal duca Revertera a scopo venatorio, nei primi anni del 700, divenne il polo della ricostruzione del nuovo borgo di Garaguso, in quanto quest ultimo era stato distrutto dal terremoto del Il palazzo si realizza su di una pianta rettangolare e su due livelli principali: il piano terra doveva ospitare le stalle, mentre al primo piano vi era l abitazione dei duchi, gli altri ambienti sono sotterranei scavati nella roccia. Esso rappresenta il collegamento tra il passato il territoriali degli ultimi tre secoli. presente, il vigile testimone delle dinamiche Con la sua imponenza, la sua semplicità ed il suo equilibrio architettonico, indirizza e proietta Garaguso nel prossimo ed immediato futuro. La facciata, molto semplice, si adorna di un portale sormontato dallo stemma ducale della famiglia. Pagina 8 - c_d909_ /2018

9 All interno del palazzo vi è un ampia corte verso la quale si affacciano i vari ambienti del palazzo L edificio ha una forma rettangolare e gli ambienti occupano tre lati della corte, il quarto lato della corte è chiuso dalla sola parete dove si apre il portale di ingresso; fatta eccezione per tre locali posti più a valle che hanno accesso dall esterno, ai restanti ambienti si accede dalla corte. Pagina 9 - c_d909_ /2018

10 Il palazzo visto dall esterno con il loggiato sopra il supportico Vista della facciata laterale Pagina 10 - c_d909_ /2018

11 All interno del palazzo nell ala sinistra entrando verrà realizzato la sezione venatoria del Centro Documentale territoriale, attraverso l apposizione di arredi, costumi, documenti, lavori grafici e di ricerca storico culturale sulle attività venatorie territoriali. Verrà allestita all interno del palazzo oltre la parte inerente i costumi le armi, le attività venatorie così come realizzate dalla Famiglia Revertera, una parte proprio sulle attività di caccia primitive praticate su tutto il territorio Regionale. Difatti a fianco è riportata la scena di caccia dell ominide che si avventa sul cervide, pittura rupestre del mesolitico ( anni fa) presente sui Pisconi di Filiano. Quindi nel Centro si intende attrezzare dei servizi culturali specifici incentrati prevalentemente sulle attività venatorie ed agrosilvopastorali del territorio. Pagina 11 - c_d909_ /2018

12 Relazione Fotografica Centro Polifunzionale (Oliveto): Il Centro Polifunzionale ubicato all ingresso di Oliveto è stato realizzato in un area parco del Comune, qui si svolgono gran parte delle attività ricreativo culturali del centro. compreso i riti arborei propizzatori del maggio. Il Centro è utilizzato prevalentemente durante la stagione tardo primaverile ed estiva è possibile realizzare al suo interno l importante funzione culturale di raccordo al nuovo servizio di centro documentale diffuso sul terrritorio. E finalmente attivare al suo interno tutta una serie di servizi grafico documentali e di laboratori culturali legati alla cultura silvopastorale dei Revertera, in quanto cultori ed amanti della natura del territorio del Parco di Gallipoli Cognato, di Monte Croccia, delle gole del torrente Salandrella e di tutto il territorio del Medio Basento quale luogo di caccia e di possedimenti del proprio ducato. Si prevede tematizzare l area sul patrimonio culturale incentrando l attenzione prevalentemente sull arte pastorale del legno, la produzione degli arnesi sia lavorativi che di supporto alle attività rurali e venatorie e soprattutto per illustrare il territorio quale luogo di caccia dei Revertera. Inoltre particolare importanza verrà riservata alla illustrazione di uno dei luoghi che a livello regionale presenta forme di antropizzazione più antiche ed anche più evolute vedi le misurazioni astronomiche delle pietre della Mola, delle testimonianze di caccia e della presenza di forme di organizzazione sociale molto organizzate. La parte esterna attraverso interventi di manutenzione straordianria andrà a realizzare un conenitore per la realizzazione di eventi culturali e didattici all aperto Pagina 12 - c_d909_ /2018

13 Oliveto vanta un antichissima tradizione circa l arte pastorale del legno Sulle principali sculture dei bastoni venivano rappresentati animali, selvatici e domestici. Unl altra figura ricorrente è quella del Gallo, che secondo alcuni studiosi rimanda a contaminazioni celtiche nell area Pagina 13 - c_d909_ /2018

14 La gran parte delle produzioni sono arnesi per il lavoro domestico, creazioni artistiche e per le attività nei campi L area diventerà il luogo dove poter ospitare e realizzare eventi informativi ed espositivi sull arte pastorale, inoltre trovandosi lungo il percorsco che porta a Monte Croccia e Pietra della Mola diventerà certamente il luogo dove organizzare eventi illustrativi del ricco patrimonio naturalistico dell area stessi Pagina 14 - c_d909_ /2018

15 Pietre della Mola di Monte Croccia Il Parco di Gallipoli Cognato e le Dolomiti Lucane Pagina 15 - c_d909_ /2018

Mittente. allegati cartografici e fotografici_pesa_società Lorenzo.pdf (~5,6 MB) decreto di concessione contributo.pdf (~589 KB)

Mittente. allegati cartografici e fotografici_pesa_società Lorenzo.pdf (~5,6 MB) decreto di concessione contributo.pdf (~589 KB) 11/12/2017 Sicurezza Postale Webmail :: quesito: realizzazione di una piattaforma di pesa in cls colorato e gabbiotto in legno annesso ai fini della mis Oggetto Mittente Destinatario quesito: realizzazione

Dettagli

Agostiniani. Complesso degli

Agostiniani. Complesso degli Complesso degli Agostiniani Recupero funzionale del complesso degli Agostiniani a Empoli, attualmente adibito a Biblioteca Comunale, con interventi finalizzati al consolidamento strutturale di una porzione

Dettagli

PROGRAMMA 2014/2015 Settembre

PROGRAMMA 2014/2015 Settembre PROGRAMMA 2014/2015 Settembre 2014 1 INTRODUZIONE Musica, trekking naturalistici, tradizioni popolari e degustazioni enogastronomiche, dibattiti, approfondimenti, racconti, educazione ambientale. Sono

Dettagli

proposta di atto amministrativo n. 44/17

proposta di atto amministrativo n. 44/17 REGIONE MARCHE Assemblea legislativa proposta di atto amministrativo n. 44/17 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 18 dicembre 2017 LEGGE REGIONALE 3 GIUGNO 2003, N.12. INTEGRAZIONE AL

Dettagli

Matera Passeggiando nella città dei Sassi

Matera Passeggiando nella città dei Sassi Matera Passeggiando nella città dei Sassi Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Aiuta le articolazioni Allontana lo stress Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza Durata Salita

Dettagli

Presentazione primo pacchetto 2017 Bandi Psr Basilicata

Presentazione primo pacchetto 2017 Bandi Psr Basilicata Potenza, 26 aprile 2017 Presentazione primo pacchetto 2017 Bandi Psr Basilicata 2014-2016 #PsrBas1420 #DipAgriBas Luca Braia Assessore Politiche Agricole e Forestali Primo pacchetto Bandi 2017 NUOVI BANDI

Dettagli

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL IMMOBILE

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL IMMOBILE ALLEGATO 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL IMMOBILE Il complesso monumentale denominato Santa Marta ha una superficie complessiva utile di circa 3300 mq oltre a 2100 mq di aree esterne di pertinenza esclusiva.

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018 Tema n.1 Prova pratico-grafica (6 ore) STUDENT CENTER Il candidato

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0594 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Veneto Treviso VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA NEL VENETO DESCRIZIONE Costruita nel XVII secolo sotto

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 4018 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lombardia Lodi Splendida dimora storica in vendita a

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San

RELAZIONE TECNICA. L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San RELAZIONE TECNICA L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San Francesco, in affaccio al quadrilatero delle Case dei Salinari. Il borgo di solida appendice della

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza Location piacenza Numerosi sono le rocche e i castelli

Dettagli

Area Coperta: 5530 MQ. Piani: 3 Anno di costruzione: VEDI NOTA Struttura in legno, pannelli coibentati/isolati in polistirolo espanso di roccia)

Area Coperta: 5530 MQ. Piani: 3 Anno di costruzione: VEDI NOTA Struttura in legno, pannelli coibentati/isolati in polistirolo espanso di roccia) EX COMPLESSO CONVENTUALE DI SAN DOMENICO Area Coperta: 5530 MQ. Piani: 3 Anno di costruzione: VEDI NOTA coibentati/isolati lana in di roccia) 10 % 0 % 80 % 5 % 15 % Nota: TRATTASI DI EX COMPLESSO CONVENTUALE

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0594 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Veneto Treviso VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA NEL VENETO

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0835 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Umbria Perugia Prestigiosa villa in vendita in Umbria DESCRIZIONE In prossimità di un piccolo borgo

Dettagli

Conferenza stampa Avvio della programmazione PSR Basilicata

Conferenza stampa Avvio della programmazione PSR Basilicata Conferenza stampa Avvio della programmazione PSR Basilicata 2014-2020 Bandi e avvisi pubblici emanati a favore dei beneficiari del mondo agricolo Regione Basilicata Dipartimento Politiche Agricole e Forestali

Dettagli

IN VIAGGIO IN BASILICATA Museo multimediale di Palazzo Arcieri Bitonti

IN VIAGGIO IN BASILICATA Museo multimediale di Palazzo Arcieri Bitonti IN VIAGGIO IN BASILICATA Museo multimediale di Palazzo Arcieri Bitonti L idea della realizzazione di un piccolo museo all interno dello storico Palazzo Arcieri Bitonti, ubicato nel cuore del borgo rurale

Dettagli

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ IL CASTELLO Fu edificato nella 2 metà del XV secolo per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d Aragona. Presenta una pianta quadrangolare con 4 torrioni cilindrici

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA SERVIZIO MUSEO INTERDISCIPLINARE REGIONALE DI RAGUSA SERVIZIO SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA TITOLO ELAB.: RECUPERO E ALLESTIMENTO

Dettagli

REGIONE SICILIANA COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA (PROVINCIA DI PALERMO) PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE SICILIANA COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA (PROVINCIA DI PALERMO) PROGETTO ESECUTIVO REGIONE SICILIANA COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA (PROVINCIA DI PALERMO) Progetto per i lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento del Complesso dei Minori Conventuali di San Francesco oggi sede

Dettagli

doc B COMUNE DI ROVIGO Provincia di Rovigo

doc B COMUNE DI ROVIGO Provincia di Rovigo Provincia di Rovigo COMUNE DI ROVIGO doc B ai sensi degli art. 3 della L.R. 14/09 come modificata dalla L.R. 13/11. ROVIGO_Via Olmo 5, Fenil del Turco oggetto: RELAZIONE TECNICA committenti: progetto:

Dettagli

FORMAGGI E DINTORNI EVENTO DI VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA LOCALI IN OCCASIONE DI EXPO Milano, 16 gennaio 2014

FORMAGGI E DINTORNI EVENTO DI VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA LOCALI IN OCCASIONE DI EXPO Milano, 16 gennaio 2014 EVENTO DI VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA LOCALI IN OCCASIONE DI EXPO 2015 Milano, 16 gennaio 2014 Obiettivo del progetto: valorizzare la produzione lattiero casearia (ma non solo) del territorio di Gradella

Dettagli

LARGO DEI VERGINI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA MERCATALE RECUPERO E RIUSO DELLE CHIESE NON ADIBITE A CULTO

LARGO DEI VERGINI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA MERCATALE RECUPERO E RIUSO DELLE CHIESE NON ADIBITE A CULTO PANNELLO n 1 LARGO DEI VERGINI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA MERCATALE RECUPERO E RIUSO DELLE CHIESE NON ADIBITE A CULTO Il borgo, nel suo insieme e nei peculiari caratteri storici e morfologici, rappresenta

Dettagli

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il Comune di Sedini Documento generato il 17-06-2017 Museo Domus de Janas Il Museo Tradizioni Etnografiche dell'anglona Domus de Janas è aperto nei seguenti orari: Dal Lunendì al Venerdì: 9:30-13:00 / 15:00-18:00

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE 1. OGGETTO. 1.1 Denominazione del bene. 1.2 Natura del bene: fabbricato unità immobiliare elemento architettonico manufatto

SCHEDE DESCRITTIVE 1. OGGETTO. 1.1 Denominazione del bene. 1.2 Natura del bene: fabbricato unità immobiliare elemento architettonico manufatto PARROCCHIA Codice Parrocchia P Egregio Signor Direttore Don Antonio Pisani Ufficio per la Tutela e la Promozione dei Beni Culturali ed Arte Sacra Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno Via Roberto il Guiscardo

Dettagli

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE Palazzo Ducale-Urbania (Pesaro-Urbino) Il Duca Francesco Maria I della Rovere, ritratto su tela

Dettagli

CENTRO VISITE DI S. STEFANO DI SESSANIO CUP E71F CIG B7

CENTRO VISITE DI S. STEFANO DI SESSANIO CUP E71F CIG B7 ALLEGATO 1: SCHEDA DESCRITTIVA CENTRO VISITE DI S. STEFANO DI SESSANIO CUP E71F11000120005 -CIG 38514751B7 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE

Dettagli

X LEGISLATURA. REGIONE MARCHE Assemblea legislativa. deliberazione n. 68

X LEGISLATURA. REGIONE MARCHE Assemblea legislativa. deliberazione n. 68 REGIONE MARCHE Assemblea legislativa deliberazione n. 68 LEGGE REGIONALE 3 GIUGNO 2003, N.12. INTEGRAZIONE AL PIANO SETTORIALE DI INTERVENTO PER LA TUTELA DELLE RISORSE GENETICHE ANIMALI E VEGETALI DEL

Dettagli

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA C.I.R.I Edilizia e Costruzioni U.O. Recupero e Restauro c/o Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali Università di Bologna (sede di Ravenna) RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0835 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Umbria Perugia Prestigiosa villa in vendita in Umbria

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Sant Orsola n civico: 5 Superficie

Dettagli

LA BASILICATA. Il nome Basilicata viene da BASILIKOS, termine greco con il quale venivano chiamati i governatori durante l'impero bizantino.

LA BASILICATA. Il nome Basilicata viene da BASILIKOS, termine greco con il quale venivano chiamati i governatori durante l'impero bizantino. LA BASILICATA Il nome Basilicata viene da BASILIKOS, termine greco con il quale venivano chiamati i governatori durante l'impero bizantino. Confina a nord con la puglia e a est con Puglia e Mar Ionio,

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1148 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca Prestigioso appartamento di lusso a Lucca DESCRIZIONE Ubicato in un magnifico palazzo

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1560 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Umbria Perugia Prestigioso complesso in vendita in Umbria DESCRIZIONE Nei pressi di Perugia, in una

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1407 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Pistoia Prestigioso complesso in vendita a Pistoia DESCRIZIONE Questo antico complesso immobiliare

Dettagli

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano 2 Indice Localizzazione - ubicazione Pag. 4 Inquadramento storico Pag.

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

ASPETTANDO SCHIFANOIA

ASPETTANDO SCHIFANOIA ASPETTANDO SCHIFANOIA 2012-2019 Palazzo Schifanoia Ala Trecento Via Scandiana 23 Ferrara A seguito del terremoto, per lasciare gli ambienti di Palazzo Schifanoia totalmente liberi in funzione dell

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA Provincia di Grosseto

COMUNE DI MASSA MARITTIMA Provincia di Grosseto Protocollo d intesa tra il Comune di Massa Marittima e la Parrocchia di San Pietro all Orto per l uso del Chiostro di Sant Agostino in Massa Marittima Premessa Cenni storici Il Chiostro di Sant Agostino,

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Casa Signorile Via Piave - complesso

Casa Signorile Via Piave - complesso Casa Signorile Via Piave - complesso Ponte San Pietro (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00080/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00080/

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Importo base asta: euro ,00.

SCHEDA TECNICA. Importo base asta: euro ,00. Bando di asta pubblica per la vendita dell immobile Palazzo sede della Provincia- Porzione del compendio immobiliare occupato dalla Prefettura di Siena, Piazza Duomo n. 9, Siena. SCHEDA TECNICA Importo

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

Aperto al pubblico l'antico Mulino ad Acqua di Macchia Valfortore (video e galleria foto)

Aperto al pubblico l'antico Mulino ad Acqua di Macchia Valfortore (video e galleria foto) Aperto al pubblico l'antico Mulino ad Acqua di Macchia Valfortore (video e galleria foto) In un contesto ambientale e paesaggistico di eccezionale pregio è stato inaugurato oggi pomeriggio a Macchia Valfortore

Dettagli

LOTTO 2 FOTO 1 FOTO 2

LOTTO 2 FOTO 1 FOTO 2 LOTTO 2 FOTO 1 L ingresso del complesso agrituristico Il Convento di Vezzano, in Comune di Carezzano, strada comunale del Convento. Siamo praticamente a meta strada tra Villalvernia e Carezzano. FOTO 2

Dettagli

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI: LAVORI DI RESTAURO E RECUPERO PALAZZO BASADONNA RECANATI SEDE DEL LICEO ARTISTICO

Dettagli

Strutture e sequenze di spazi

Strutture e sequenze di spazi 26.03.2014 consegna esercitazione Strutture e sequenze di spazi a.a. 2013 / 2014 Composizione architettonica prof.ssa F. De Maio 1 angolo 3 sequenze architettura/ (titolo maquette) Palazzo Ducale autore

Dettagli

Il terreno risulta così censito in Comune di Ponte S. Nicolò: NCT Foglio 8 mapp.le 431 NCEU Foglio 8 particella 431

Il terreno risulta così censito in Comune di Ponte S. Nicolò: NCT Foglio 8 mapp.le 431 NCEU Foglio 8 particella 431 Relazione dimostrativa della terza unità abitativa Localizzazione e proprietà L edificio in oggetto è a destinazione rurale con abitazioni annesse, è sito in via Leonardo da Vinci n. 5, Ponte S. Nicolò

Dettagli

Progetto Ambient_Arti

Progetto Ambient_Arti Progetto Ambient_Arti Relazione attività CEAS di Montescaglioso Il progetto Ambient_Arti ha coinvolto gli alunni della classe V dell Istituto Comprensivo Pascoli di Matera seguiti nella realizzazione delle

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi.

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi. LA TORRE Poche sono le notizie che si hanno sulla Torre Federici di Esine, dal momento che nessuna pubblicazione specifica sull argomento è stata finora realizzata. La torre si erge a sud-est del paese,

Dettagli

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Rif 652 - CONVENTO FIRENZE EUR 6.500.000,00 EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Sesto Fiorentino - Firenze - Toscana www.romolini.com/it/652 Superficie: 2350 mq Terreno: 9 ettari Camere: 10 Bagni:

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1300 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Pistoia Villa di lusso del XVII secolo in vendita a Pistoia DESCRIZIONE Tra le città di Lucca

Dettagli

Nel Bosco / In the Wood

Nel Bosco / In the Wood COMUNE DI SANT'AGATA DI MILITELLO (CAPOFILA) ACQUEDOLCI - ALCARA LI FUSI - BROLO - CAPIZZI - CAPO D ORLANDO - CAPRI LEONE - CARONIA - CASTELL UMBERTO - FICARRA - FLORESTA - FRAZZANO - GALATI MAMERTINO

Dettagli

ROMA PALAZZO BARBERINI

ROMA PALAZZO BARBERINI ROMA PALAZZO BARBERINI Alcuni cenni storici Il palazzo fu costruito nel periodo tra il 1625 / 1633 ampliando (nelle forme del primo barocco) il precedente edificio della famiglia Sforza creando una struttura

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Posizione dell immobile nel Golfo di Levanto

Posizione dell immobile nel Golfo di Levanto VILLA LEVANTO 1 Posizione dell immobile nel Golfo di Levanto 2 L immobile e la sua location ottimale La vista del golfo di Levanto dal terrazzo al piano terra 3 La vista del golfo di Levanto dal terrazzo

Dettagli

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO PROMOZIONE ED EVENTI UFFICIO TECNICO UFFICIO DIDATTICA PAC ORGANIZZATIVO E AMMINISTRATIVO

Dettagli

ACCESSI E PERCORSI FUNZIONI

ACCESSI E PERCORSI FUNZIONI 1 ACCESSI E PERCORSI Rispetto alle quote di ingresso esistente, la proposta prevede che l ingresso principale alla scuola dalla Piazza Carlo Giacomini e l accesso dalla Via Casimiro (area a parcheggio)

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni Lecce Cutrofiano Gallipoli Otranto scheda n. 4 Chiesa dela Madonna della Neve Cutrofiano, situato nel Salento centro-meridionale, dal 2007 fa parte dell'unione dei comuni della Grecìa Salentina, sebbene

Dettagli

Progetto di variante di un impianto di produzione Biogas e cogenerazione con potenza elettrica da 600 Kw

Progetto di variante di un impianto di produzione Biogas e cogenerazione con potenza elettrica da 600 Kw Spring Bioenergy S.r.l. Pisticci (MT) Progetto di variante di un impianto di produzione Biogas e cogenerazione con potenza elettrica da 600 Kw PROGETTO BACINO DI APPROVVIGIONAMENTO Settembre 2017 I Progettisti:

Dettagli

Casa del Penitenziere

Casa del Penitenziere Casa del Penitenziere Tirano (SO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/so230-00128/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/so230-00128/

Dettagli

DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 ORE 17,30

DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 ORE 17,30 Gentili giornalisti Spettabili redazioni Comunicato 02/2015 Si comunica l apertura al pubblico del Museo della dimora storica di Palazzo Arcieri Bitonti In Viaggio In Basilicata Descrizione DOMENICA 15

Dettagli

COMUNE VIGLIANO BIELLESE

COMUNE VIGLIANO BIELLESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE VIGLIANO BIELLESE Legge Regionale n. 52 del 20 Ottobre 2000 VERIFICA DI CONGRUITA DELLA REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE RISPETTO AL PIANO DI

Dettagli

Il Molino Sola nel Centro Storico di Venaria Reale è in vendita. Caratteristiche e potenzialità di trasformazione

Il Molino Sola nel Centro Storico di Venaria Reale è in vendita. Caratteristiche e potenzialità di trasformazione Flavia BIANCHI - Claudio MALACRINO ARCHITETTI ASSOCIATI Il Molino Sola nel Centro Storico di Venaria Reale è in vendita Caratteristiche e potenzialità di trasformazione Bianchi e Malacrino Architetti Associati

Dettagli

Castello di Coazzano

Castello di Coazzano Castello di Coazzano Vernate (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-07765/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-07765/

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1038 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Monte Argentario VILLA DI LUSSO IN VENDITA A MONTE ARGENTARIO DESCRIZIONE Costruita su uno scoglio

Dettagli

Cod. Tec.: Met. Allacciamento Comune di Calciano DN 100 (4 ) DP 75 bar in Comune di: Calciano (MT)

Cod. Tec.: Met. Allacciamento Comune di Calciano DN 100 (4 ) DP 75 bar in Comune di: Calciano (MT) PROGETTISTA SRT S.r.l. LOCALITA REGIONE BASILICATA COMUNE DI CALCIANO (MT) ELABORATO DSO 123601-EC-018 Foglio Rev. 0 1 2 1 di 7 REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA COMUNE DI CALCIANO Met. Allacciamento

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE Documento di sintesi delle previsioni urbanistiche vigenti (allegato allo Schema di avviso pubblico per la chiamata

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Rif 553 - CASTELLO MONFERRATO Trattative Riservate CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Alessandria - Alessandria - Piemonte www.romolini.com/it/553 Superficie: 5962 mq Terreno: 19 ettari

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA L area normativa R3 con prescrizioni particolari denominata Bardonecchia a destinazione residenziale, oggetto di un Piano Esecutivo Convenzionato (PEC) presentato in data 13/7/2018

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi San Michele La attuale chiesa di San Michele oggi non si trova più nel centro storico. Essa, tuttavia, merita di essere inserita tra le chiese maggiori per l importanza che ebbe nei secoli passati quando

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1560 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Umbria Perugia Prestigioso complesso in vendita in Umbria

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 99 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

PROGRAMMA GRUPPI ANNI

PROGRAMMA GRUPPI ANNI PROGRAMMA GRUPPI 12-14 ANNI 2 Giorno 1: NATURE DAY *ore 9.30: Arrivo presso la sede del Parco di Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane in Località Palazzo di Accettura Proiezione e presentazione in

Dettagli

Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio

Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio CORSO DI AGGIORNAMENTO LE PIETRE E I CITTADINI 2015 16 Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i

Dettagli

Circ. n. 89 Alzano Lombardo, 9/11/2017

Circ. n. 89 Alzano Lombardo, 9/11/2017 Circ. n. 89 Alzano Lombardo, 9/11/2017 Agli studenti e ai docenti delle classi 3^A 3^C 3^F 4^A 4^B e p.c. Al personale ATA Oggetto: Project Work sulla conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico/artistico

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Sant Orsola n civico: 14 Superficie

Dettagli

Polo delle Gallerie d arte Moderna di Ferrara: c è aria di rinnovamento

Polo delle Gallerie d arte Moderna di Ferrara: c è aria di rinnovamento Polo delle Gallerie d arte Moderna di Ferrara: c è aria di rinnovamento Due procedure parallele hanno aggiudicato a 3Ti, Labics, Arch. Elisabetta Fabbri e Vitruvio e Studio ABDR e Proger gli interventi

Dettagli

ATTICO DI DESIGN IN IMMOBILE STORICO RISTRUTTURATO

ATTICO DI DESIGN IN IMMOBILE STORICO RISTRUTTURATO ATTICO DI DESIGN IN IMMOBILE STORICO RISTRUTTURATO ATTICO DI DESIGN IN IMMOBILE STORICO RISTRUTTURATO AMBIVERE Premessa Antico fabbricato di tipologia signorile, probabilmente risalente alla seconda metà

Dettagli

PIANO DEL PARCO. Coordinatore gruppo di lavoro: Arch. Vincenzo FOGLIANO. Consulente ambientale: Geol. Tommaso SANTOCHIRICO

PIANO DEL PARCO. Coordinatore gruppo di lavoro: Arch. Vincenzo FOGLIANO. Consulente ambientale: Geol. Tommaso SANTOCHIRICO PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE PIANO DEL PARCO 2 Coordinatore gruppo di lavoro: Arch. Vincenzo FOGLIANO Consulente ambientale: Geol. Tommaso SANTOCHIRICO Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Cascina Castello. Castiglione d'adda (LO)

Cascina Castello. Castiglione d'adda (LO) Cascina Castello Castiglione d'adda (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo250-00025/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo250-00025/

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO SALERNO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO SALERNO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO SALERNO DESCRIZIONE: PROGETTO DI CHIUSURA PERIMETRALE DELLA STRUTTURA TEATRALE UBICATA NELL'ORATORIO DELLA CHIESA DI SAN BENEDETTO DEL COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (SA) AI

Dettagli

A u r e l i o A r m e n t a n o A r c h i t e t t o RELAZIONE TECNICA

A u r e l i o A r m e n t a n o A r c h i t e t t o RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA ORTOFOTO DEL COMPLESSO 1 FOTO AEREE 2 3 1. UBICAZIONE L intervento edilizio è relativo ad opere di manutenzione straordinaria da effettuarsi nell edificio dell Educatorio della Santissima

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli