Considerando la distribuzione dei laureati nei diversi settori scientifici (Grafico ) si osserva che nel 2015 l Italia è il Paese con il

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Considerando la distribuzione dei laureati nei diversi settori scientifici (Grafico ) si osserva che nel 2015 l Italia è il Paese con il"

Transcript

1 Considerando la distribuzione dei laureati nei diversi settori scientifici (Grafico ) si osserva che nel 2015 l Italia è il Paese con il valore cumulato più basso. In particolare per la limitata quota di laureati in ingegneria e sanità e welfare, settori che invece rappresentano il punto di forza di molti altri Paesi come Corea del Sud, Polonia e Germania. 51

2 1.3.2 I dottori di ricerca in discipline scientifiche Analizzando la distribuzione per area disciplinare dei dottori di ricerca in Italia nel 2014 (Grafico ), si registrano le frequenze più alte nelle aree di Ingegneria (in totale 2.044) e Scienze mediche (1.712), seguite da Scienze biologiche e chimiche (1.018); ridotta è invece la quota di dottori di ricerca in Scienze fisiche e matematiche (639). Ingegneria dell informazione (115) e Ingegneria industriale (107) registrano il numero più elevato di dottori di ricerca stranieri. 52

3 Rapportando il numero di persone che hanno ottenuto il titolo di dottore di ricerca in discipline scientifiche ed ingegneristiche e il numero di diplomati in scuole secondarie professionali (Grafico ), la Polonia registra i valori più bassi, mentre Germania e Spagna hanno valori simili e guidano la classifica distaccando di molto gli altri Paesi. L Italia, con l,157%, occupa una posizione bassa, peraltro con un leggero miglioramento rispetto al 2014 (+0,9%). 53

4 1.3.3 Gli studenti universitari in discipline scientifiche I dati sulla distribuzione degli studenti universitari nelle aree scientifiche a più alto potenziale di innovazione (Grafico ) evidenziano che in Italia, tra gli anni 2003/04 e 2016/17, non ci sono state variazioni significative, con i corsi in Economia, Ingegneria e Medicina che rappresentano la scelta per più del 31% degli studenti. Rispetto al 2003/04, l unica variazione degna di nota è la maggiore affluenza ai corsi di Ingegneria e Medicina che, in 14 anni, incrementano il numero di studenti rispettivamente del 3,2% e del 2,1%. 54

5 Tra i corsi di laurea magistrale a più alto potenziale di innovazione (Grafico ), nel 2014, la percentuale maggiore di immatricolati si registra per l area Salute e benessere (24,2%) e Ingegneria (14,9%). Se si considerano i dottorati, invece, prevalgono gli iscritti nell area ingegneristica (21,2%), così come per le lauree triennali (17,4%). 55

6 1.3.4 La spesa pubblica per educazione La spesa pubblica sostenuta per l istruzione e la formazione in percentuale del PIL (Grafico ) è un indicatore significativo dell impegno di un Paese nelle strategie di innovazione e ricerca. L Italia nel 2014 si posiziona quart ultima (4%) fra i Paesi europei, ben al di sotto della media europea (4,9%). In cima alla classifica sono i Paesi del nord Europa (Danimarca, Finlandia, Svezia, Estonia e Belgio) seguiti dal Portogallo. 56

7 Sempre in riferimento al quadro europeo, se si osserva la ripartizione della spesa pubblica per istruzione e formazione in percentuale del PIL nel 2015 (Grafico ), l Italia si conferma ancora come il Paese più basso nella graduatoria, anche se non distante dalla Germania. Ad eccellere è la Finlandia, che distacca ampiamente gli altri Paesi europei. 57

8 1.4 Le Pubblicazioni scientifiche Il numero di pubblicazioni scientifiche Il numero di pubblicazioni scientifiche dell'italia ogni 1000 abitanti (Grafico ) sebbene posizioni l Italia tra gli ultimi posti tra le nazioni industrialmente avanzate, presenta un trend positivo che dal 2010 ha portato l Italia dall essere molto al di sotto degli altri Paesi a superare la Francia e ad avvicinarsi agli Stati Uniti. Nel 2017 si registra un rallentamento rispetto agli altri anni, a fronte di una flessione in tutti gli altri Paesi. A guidare la classifica è il Regno Unito, che negli anni ha mantenuto una posizione di netta superiorità rispetto agli altri Paesi. 58

9 Tra i Paesi industrialmente avanzati, l Italia registra, dopo il Giappone, i valori più bassi (8,1) anche in termini di numero di pubblicazioni per abitanti (Grafico ). Nel Regno Unito si registrano i valori più elevati (11,7 nel 2012); comunque tutti i Paesi registrano un leggero calo tra 2011 e

10 Confrontando il numero di pubblicazioni rapportato al numero di ricercatori (con contratto full time equivalente) è l Italia ad ottenere il miglior risultato con 87,5 pubblicazioni per ogni ricercatore nel Questo dato può fornire indicazioni ambigue, perché potrebbe indicare o un ottima performance dei ricercatori o un basso livello di contrattualizzazione dei ricercatori e, quindi, un numero di ricercatori FTE piuttosto basso. Dopo l Italia, ottengono buoni risultati anche Spagna (71), Regno Unito (66,8) e Canada (63). Nella parte bassa della classifica si trovano Russia, Corea del Sud e Giappone. 60

11 Grafico Pubblicazioni scientifiche per 100 ricercatori (FTE) nei principali Paesi industrializzati, 2015 Fonte: elaborazione Fondazione Cotec su dati SJR SCImago Journal and Country Rank (2018) e OCSE, Main Science and Technology Indicators 100,0% 87,5% 80,0% 60,0% 71,0% 66,8% 63,0% 59,4% 56,4% 54,1% 46,4% 43,5% 42,9% 40,0% 20,0% 29,2% 28,6% 22,4% 19,0% 18,3% 0,0% La qualità della produzione scientifica L'Italia si trova in una buona posizione tra i principali Paesi europei per quota di pubblicazioni nelle discipline tecnico-scientifiche sul totale (Grafico ). Con l 83,3% si posiziona vicino a Francia e Germania e supera Paesi come Stati Uniti, Regno Unito e Finlandia. Cina e Giappone sono, rispettivamente al 94,5% e 94,4%, i Paesi più orientati alla produzioni di pubblicazioni scientifiche. 61

12 L indicatore del numero di citazioni per pubblicazione scientifica (Grafico ) posiziona l Italia alla cima della classifica, alla pari con Regno Unito, dopo il sorpasso su Finlandia, che nel 2016 era invece in seconda posizione. Oltre questi tre, anche Israele, Canada e Germania si posizionano a poca distanza l uno dall altro nella parte alta della distribuzione. 62

13 La quota di pubblicazioni scientifiche che rientrano tra le "top-cited" a livello mondiale (Grafico ) 10 in Italia si attesta a 5,9% nel 2014, migliorando il valore del 2004 (4,6%). L Italia resta comunque dietro a Francia (6,5%), Germania (10,1%) e Regno Unito (11,4%) e, tra i Paesi extraeuropei, a Stati Uniti (37,9%), Cina (15,5%) e Canada (5,9%). 10 Dato 2004/2014 non disponibile per la Finlandia. 63

14 Con riferimento ai diversi settori scientifici per l anno 2014 (Tabella ), in Italia si ha una prevalenza di pubblicazioni nei campi della Ricerca medica (4,3%), delle Scienze dell universo, della Matematica (3,7%). L Italia si pone in una posizione intermedia, con valori molto simili a quelli della Francia, che, però, registra il 5,3% di pubblicazioni nell area Matematica, preceduta, tra i Paesi UE, dalla Germania, con il 5,7% di pubblicazioni in Biologia, 6,3% in Fisica, 4,5% in Matematica e Regno Unito, che evidenzia una prevalenza nel campo della Ricerca medica (6,1%) e della Biologia (5,1%). Stati Uniti e Cina (8,9) presentano il maggior numero di pubblicazioni in tutte le aree, con una preponderanza in Biologia (26,9%) e Ricerca Medica (26,1%) per Stati Uniti e Chimica (28,4%) e Ingegneria (25,5%) per la Cina. Tabella Quota di pubblicazioni per settore scientifico nei principali Paesi Industrializzati, Fonte: L'espace international scientifique et technique, OST (2016) Biologia Scienze Ricerca applicat Ingegneri Matemat Biologia Chimica Fisica dell'unive Medica a / a ica rso Ecologia Stati Uniti 26,9 26,1 17,7 11,7 15,9 20,4 13,7 15,7 Cina 11,5 8,1 10,4 28,4 19,1 14,4 25,5 19,9 Regno Unito 5,1 6,1 3,2 2,6 3,5 5,0 3,3 3,4 Germania 5,7 5,2 4,0 4,5 6,3 4,9 3,8 4,5 Giappone 5,2 5,5 4,0 5,6 6,8 3,3 4,0 3,3 Francia 3,5 3,4 2,8 3,0 4,1 4,1 3,2 5,3 ITALIA 3,2 4,3 2,8 2,1 3,1 3,7 2,8 3,7 Canada 3,5 3,3 3,3 1,7 1,8 3,5 2,7 2,5 Spagna 2,7 2,6 3,8 2,4 2,1 3,3 2,8 3,0 Corea Sud 2,8 3,1 2,1 4,2 3,4 1,5 3,9 2,1 Russia 0,9 0,4 1,0 2,7 4,6 2,6 1,4 3,1 Polonia 1,0 1,1 1,8 1,5 1,6 1,5 1,5 2,0 Israele 0,7 0,7 0,5 0,3 0,7 0,4 0,4 1,0 Portogallo 0,6 0,5 0,8 0,6 0,5 0,9 0,8 0,8 Finlandia Brevetti, marchi e disegni industriali 11 Dato 2014 non disponibile per la Finlandia. 64

15 1.5.1 I Brevetti EPO Le elaborazioni delle domande di brevetto depositate presso l'european Patent Office (EPO) tra il 2007 e il 2017 (Grafico ) mostrano che le nazioni più attive sono Finlandia e Paesi Bassi, che si alternano la testa della classifica ad anni alterni. La flessione che ha caratterizzato la Finlandia dal 2013 si è conclusa nel 2017, mostrando una crescita significativa rispetto al Al contrario, i Paesi Bassi, dopo una crescita rapida dal 2011 in avanti, dal 2015 cominciano a decrescere, seppur di misura. La Germania, invece, mantiene stabilmente la terza posizione, senza particolari variazioni, anche se si registra un lieve aumento nel Tutti gli altri Paesi sono distaccati di misura e l Italia mostra poca reattività come gli altri Paesi, posizionandosi sesta in classifica. Analizzando i singoli settori tecnologici (Grafico ), Italia nel 2016 presenta una prevalenza di domande di brevetto nel settore Ingegneria meccanica (2,907 brevetti ogni abitanti), analogamente alla Germania (10,3431). Il settore Chimico, che in Italia e in Germania costituisce il secondo più rappresentato, rispettivamente con 1,400 e 7,962 brevetti, risulta essere, nei Paesi dell area UE, il principale per Regno Unito (2,107) e Spagna (1,130). In Finlandia, invece, i brevetti si concentrano nell ambito ICT con 14,939 brevetti ogni abitanti. Le performance peggiori sono quelle di Polonia e Portogallo che in nessuna area analizzata presentano 1 brevetto su abitanti I dati European Patent Office (2017) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre

16 1.5.2 I Brevetti PCT Tra il 2007 e il 2016, l Italia fa registrare un aumento del numero di domande di brevetti PCT (Patent Cooperation Treaty) ogni abitanti, passato da a (Tabella ). Tale incremento, pari a 14%, è superiore a quello di Regno Unito, che perde quasi un punto percentuale, Germania (+2,7%)e Paesi Bassi (+5,8%), ma è inferiore a quello che si registra in Francia (+24,7%) e Spagna (+16,2%). I Paese UE con il maggior numero di domande nel 2016 sono Germania, Francia e Regno Unito, rispettivamente con , e domande di brevetto PCT. 66

17 Tabella Domande di brevetto PCT (Patent Cooperation Treaty) nei principali Paesi industrializzati, Fonte: WIPO, Statistics database (2017) Canada Cina Corea del Sud Finlandia Francia Germania Giappone Israele ITALIA Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Spagna Stati Uniti TOTALE Il Paese con numero più elevato di domande di brevetto PCT ogni abitanti tra il 2007 e il 2014 (Grafico ) è la Finlandia, che, tuttavia fa registrare un forte calo negli ultimi 6 anni, passando da 43,11 nel 2010 a 27,90 nel L Italia presenta, invece, valori piuttosto contenuti, ma con un aumento del +12,7% a partire dal 2009, fino a giungere a 5,53 brevetti per abitanti nel Valori più bassi si registrano solo per Spagna (3,67), Portogallo (1,53), Polonia (0,9) e Cina (1,88) I dati WIPO, Statistic database (2017) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre

18 L andamento temporale dei dati relativi ai brevetti in ICT sul totale dei brevetti PCT (Grafico ) evidenzia come tra 2007 e 2014 si siano verificati picchi sia in crescita sia in calo per tutti i Paesi. Sono piuttosto costanti, invece, i valori registrati in Italia e Germania, sempre inferiori al 25%, per attestarsi nel 2014 rispettivamente al 19,3% e al 23,9%. Nel 2014 si registrano valori in calo per tutti i Paesi tranne che per la Finlandia che passa dal 35,9% al 37,6%, Spagna (da 24,5% a 27,1%), Polonia (da 24,2% a 27,2%) e Germania (da 23,5% a 23,9%) I dati WIPO, OCSE (2017) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre

19 Se si analizza la quota di brevetti PCT del settore Biotecnologie nei principali Paesi industrializzati (Grafico ), si evidenzia come, tra il 2007 e il 2014, in Italia si registri una contrazione del -10,8%. L Italia passa, infatti, dal 5,0% al 4,5% di brevetti PCT del settore Biotecnologie. Nel periodo preso in considerazione, tuttavia, si registra un trend decrescente per tutti i Paesi analizzati, ad eccezione del solo Regno Unito, dove c è una progressione del +12,6%. Importanti, invece, le contrazioni di Germania e Portogallo, rispettivamente del -30,3% e del -60,2%, mentre la quota più alta di brevetti nel 2014 si registra in Spagna, che si attesta su una percentuale del 9,4% I dati WIPO, OCSE (2017) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre

20 1.5.3 I Brevetti triadici Analizzando il dato relativo al numero di brevetti triadici registrati, tra il 2005 e 2015, nei principali Paesi industrializzati, presso: United States Patent and Trademark Office (USPTO), European Patent Office (EPO) e Japanese Patent Office (JPO), si osserva una tendenziale stabilità nei dati con alcune eccezioni. I Paesi con maggiori incrementi sono la Cina che registra un +23% rispetto al 2015, seguita da Portogallo (+14%, ma il valore assoluto è solo +5 brevetti triadici) e Italia, che dopo una crescita lenta dal 2010 registra un +7%. A perdere molti punti è invece la Polonia, che rispetto al 2015 scende del -33%. Tabella Brevetti triadici (presentati presso EPO, USPTO e JPO) nei principali Paesi industrializzati,

21 Fonte: OCSE, Main Science and Technology Indicators (2018) Canada Cina Corea del Sud Finlandia Francia Germania Giappone Israele ITALIA Polonia Portogallo Regno Unito Spagna Stati Uniti Il dato sulla ripartizione per Paese del totale di brevetti triadici tra il 2005 e 2016 (Grafico ), mostra che questa tipologia di brevetto è particolarmente diffusa in Giappone e Stati Uniti, seguiti da Germania. In tutti gli altri Paesi i valori sono molto bassi e si attestano al di sotto del 5%, con l Italia che presenta solo l 1,49% di brevetti triadici sul totale. 71

22 1.5.4 I Marchi registrati Il numero delle domande di marchi registrati ogni 1000 abitanti (Grafico ) costituisce un altro importante strumento di valutazione della capacità di un Paese di generare conoscenza innovativa con valore economico. Nei principali Paesi industrializzati, nel decennio 2005/2015 i valori risultano in crescita. Sono Portogallo e Francia a registrare nel 2015 il maggior numero di domande d marchi per 1000 abitanti, rispettivamente con 1,8 e 1,4 numero di domande. Seguono Spagna (1,2), Germania (0,9), Regno Unito (0,8) e Italia (0,7) I dati WIPO, Statistic database (2017) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre

23 Il numero di domande di Community Trademark per milione di abitanti (Grafico ) evidenzia che nel 2016 si è verificata una forte flessione verso il basso per tutti i Paesi della zona euro. Il più rilevante, e sicuramente in buona parte dovuto alla Brexit, è il caso del Regno Unito che in soli due anni ha visto una diminuzione drastica delle domande. L Italia presenta una situazione di sostanziale stabilità rispetto al Dato il crollo della Germania, nel 2016 è la Finlandia a guidare la classifica posizionandosi al di sopra di tutte le altre nazioni I Disegni industriali Il numero di domande di design industriale (Dirette e via Hague system) ogni 1000 abitanti (Grafico ) evidenzia due gruppi distinti di Paesi: nel primo Paesi con valori più alti, guidati dagli Stati Uniti, in forte crescita dal 2009, seguiti da Germania, Regno Unito e Francia. Al secondo appartengono tutti gli altri Paesi con valori molto simili e con 73

24 oscillazioni in alto e in basso. L Italia nel 2016 perde parecchi punti e finisce ultima in classifica. Infine, considerando il numero di Community Design per milione di abitanti (Grafico ), altro indicatore significativo per evidenziare la propensione all innovazione di un Paese, l'italia mostra un contenuto tasso di crescita tra 2005 e 2015 (1%); passa, infatti, da 29,62 disegni per milione di abitanti nel 2005 a 29,92 nel 2015, ben %), ben l 11,5% in meno rispetto all anno precedente. Rappresenta, tuttavia, uno dei Paesi con le migliori performance, preceduto solo da Finlandia (53,83 nel 2015) e Germania (39,93), dal 2005 su valori superiori, e dalla Polonia (38,76)

25 75

26 CAPITOLO 2 Le interconnessioni nel Sistema della Conoscenza e dell Innovazione 2.1 I flussi internazionali di tecnologia La bilancia tecnologica L evoluzione della Bilancia Tecnologica dei Pagamenti italiana dal 2000 al 2015 (Grafico ) evidenzia gli incassi derivanti da attività innovative ad alto contenuto di conoscenza che vengono vendute all'estero a fronte di analoghi acquisti dall estero. I pagamenti effettuati verso l estero sono la contropartita di un flusso in entrata di input innovativi, che possono contribuire a migliorare le performance del sistema produttivo. Dai dati riportati si evidenzia un significativo aumento degli importi di incassi e pagamenti a partire dal 2008 fino al 2011, con il passaggio, nel 2007, da una situazione di sostanziale parità tra incassi e pagamenti a una prevalenza dei flussi in uscita (15.611,43 milioni di dollari) rispetto a quelli in entrata (11.178,91). La situazione si ribalta nel 2012, quando i flussi in entrata (13.841,84 milioni di dollari) superano quelli in uscita (12.806,77). Nel 2013 e nel 2014 i valori aumentano per entrambi gli indicatori, raggiungendo, nel 2014, incassi pari a ,27 milioni di dollari e pagamenti per ,33. Un lieve calo si registra, 76

27 invece, nel 2015, quando si registrano ,92 milioni di dollari di incassi e ,72 milioni di dollari di pagamenti. 18 I saldi della Bilancia Tecnologica rapportati al PIL nei principali Paesi industrializzati (Grafico ) evidenziano un aumento generalizzato di tale rapporto, tranne che per gli Stati Uniti, per i quali si riduce da 0,26% a 0,23%. I Paesi con il rapporto più alto nel 2015 sono il Regno Unito con l 1,06%, la Spagna, con lo 0,65% e la Germania con lo 0,60%, mentre per l Italia è pari allo 0,07% I finanziamenti internazionali alla R&S I dati relativi ai finanziamenti per la R&S provenienti dall estero rapportati al numero di abitanti nei principali Paesi europei (Grafico ) 20 evidenziano valori più elevati in Finlandia, con 111,4 euro per abitante nel 2012 e 161,1 nel 2015, seguita da Regno Unito, che registra 104,1 euro per abitante nel 2012 e 114,8 nel L Italia, con 32,6 euro per abitante nel 2012 e 30,3 nel 2015 si colloca in una posizione sensibilmente 18 I dati OCSE, Main Science and Technology Indicators (2017) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre I dati OCSE, Main Science and Technology Indicators (2017) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre Dati 2015 per Francia non ancora disponibili. 77

28 inferiore alla media EU (64 euro per abitante nel 2015); valori ancora inferiori sono registrati da Spagna, Portogallo, e Polonia. Grafico Fondi per la R&S provenienti dall'estero nei principali Paesi europei, (euro per abitante) Fonte: EUROSTAT, Science, Technology and Innovation Database (2018) ,3 52,1 42,6 1922,8 54,1 56,6 32,6 30, ,4 15,9 161,1 111,4 114,8 104, La cooperazione internazionale nella produzione scientifica Analizzando la percentuale di pubblicazioni scientifiche internazionali effettuate nel 2015 sul totale delle pubblicazioni nazionali per i principali Paesi OCSE (Grafico 2.2.1), l Italia si trova in una posizione medio bassa, con 26,5%, registrando, tuttavia, un aumento del 31,2% rispetto al Negli altri Paesi i valori più alti per il 2015 si sono registrati in Svezia (35,9%) e Finlandia (33,7%), e sono Cina (+64,9%), Finlandia (+49,8%) e Stati Uniti (+46,2%) a mostrare la variazione maggiore nell arco del decennio Retrocedono, invece, Polonia (-10,2%) e Russia (-20,1%), che si collocano in fondo alla classifica con Corea del Sud, Giappone e Cina. 78

29 I dati sulla mobilità degli autori di pubblicazioni scientifiche (Grafico ) indicano, invece, che in Italia il 93% degli autori vive stabilmente nel Paese, e del restante 7% poco più della metà (4,12%) è in uscita, 1,31% è costruito da nuovi ingressi, mentre 1,57% sono ritorni. Il Paese con la percentuale più elevata di autori stabili è ik Giappone (95,02%), seguito da Cina (94,91%), che precedono l Italia, mentre la quota maggiore di uscite è registrata da Regno Unito (9%), Svezia (7,55%) e Germania (6,93%) che riportano anche la quota più elevata di nuovi ingressi: rispettivamente 6,63%, 5,74% e 4,26%. 79

30 2.3 La cooperazione internazionale nella produzione di brevetti I dati relativi alla quota di brevetti PCT registrati da autori di più Paesi sul totale dei brevetti del Paese (Grafico 2.3.1) evidenziano come la Russia riporti la quota percentuale più elevata (20,4%), mentre tra i Paesi UE i valori più alti sono per Regno Unito (13,5%), Svezia (12,7%) e Polonia (12,2%). L Italia, invece, con una percentuale di 6,8%, si colloca in ultima posizione rispetto ai Paesi UE, anche se allineata alla media OCSE (6,8%), non troppo lontana da Germania (7,4%) e Francia (8,1%). Anche analizzando il dato relativo ai brevetti depositati con co-inventori stranieri sul totale dei brevetti depositati presso l EPO nel 2013 (Grafico ), la quota di collaborazioni in Italia risulta tra le più basse (6,16%); valori inferiori sono solamente per Corea del Sud (1,36%) e Giappone (1,25%). Italia, Sati Uniti, Germania, Finlandia, Francia, Spagna e Portogallo presentano valori inferiori alla media dei 28 Paesi UE (9,74%). I valori più alti sono quelli registrati da Russia (21,48%), Canada (18,4%), Polonia, (15,19%), Regno Unito (12,66%) I dati EUROSTAT, Science, technology and Innovation (2017) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre

31 Considerando, infine, i dati relativi alla percentuale di co-brevettature dei singoli Stati membri dell'ue depositate presso l'epo, in base al Paese di residenza degli applicant/inventor (Grafico ), nel 2013, la Polonia fa registrare la percentuale maggiore di co-brevettature per gli inventor (9,3%), seguita da Portogallo (6,89%) e 81

32 Spagna (5,63%). Per quanto riguarda le co-brevettature tra Stati membri dell UE e Paesi terzi, riguardo gli inventor il Regno Unito presenta la percentuale maggiore (7,23%), seguito da Polonia (5,89%) e Francia (4,58%). Più basse le percentuali relative agli applicant per tutti i Paesi considerati, mentre l Italia si colloca all incirca a metà classifica I dati EUROSTAT, Science, technology and Innovation (2017) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre

33 83

34 2.4 La collaborazione tra imprese e altri attori del Sistema della Conoscenza La percentuale di imprese innovative che effettuano collaborazioni con università o istituti di ricerca, ripartite per classe dimensionale relativamente agli anni 2012 e 2014, nei principali Paesi industrializzati (Grafico ) 23 evidenzia come l Italia presenti i valori più bassi (anche se ancora riferiti al 2012), sia per quanto riguarda la categoria delle PMI (5,6%) sia per le Grandi Imprese (27,6%). I valori più elevati riguardano, invece, Finlandia (21,3% per PMI e 68,8% per Grandi Imprese ), seguita a distanza da Germania (13,7% per PMI e 39,8% per Grandi Imprese ) e Regno Unito che presenta valori più uniformi tra le due categorie analizzate: 24% per PMI e 27% per Grandi Imprese. 23 Dati 2014 per Italia non ancora disponibili. 84

35 Considerando, invece, le collaborazioni fra imprese innovative con clienti e fornitori del settore pubblico o privato, nel 2012 (Grafico ), l Italia presenta i valori più bassi: solo 3,9% delle imprese innovative attiva collaborazioni con operatori privati e solo 1,2% con operatori pubblici. Il Regno Unito presenta le percentuali maggiori di collaborazioni sia con il settore privato (40%), sia con il quello pubblico (18,6%), seguito dalla Finlandia, dove si registrano il 29,6% delle collaborazioni con il settore privato e il 16,6% con il settore pubblico, e dalla Svezia (22,3% con il settore privato e 10,1% con quello pubblico). 24 La percentuale di imprese innovative impegnate in collaborazioni internazionali per l innovazione, tra il 2012 e il 2014 (Grafico ) 25 è la più alta in Finlandia, che fa registrare il 67,7%, seguita da Regno Unito (46,9%). Se si considerano le PMI la percentuale del Regno Unito è 35,2%, seguito da Finlandia (23,4%). In Italia, sul totale delle Grandi Imprese, solo 22,3% è coinvolta in collaborazioni internazionali per l innovazione, e il valore si riduce al 4% se si considerano le PMI I dati EUROSTAT, Community Innovation Survey (2014) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre Dati 2014 per Italia non ancora disponibili. 26 I dati OECD, Tecnology and Industry Scoreboard (2015) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre

36 Analizzando, infine, i dati relativi al numero di imprese innovative che hanno avuto accesso a fondi Ue o al 7 Programma Quadro (Tabella 2.4.1), l Italia registra valori elevati in termini assoluti, inferiori solo a quelli di Germania e Francia: sono infatti le imprese italiane che, nel 2014, hanno avuto accesso a fondi UE e 565 a fondi del 7 PQ. Esse rappresentano, però, solo rispettivamente il 6,2% e il 2% del totale delle imprese innovative, tra le più basse percentuali nel campione di Paesi considerato. Percentuali maggiori, invece, si registrano in Portogallo, dove ben il 21,4% delle imprese innovative beneficia di fondi UE, ma solo lo 0,8% di fondi 7 PQ, e in Spagna (11,5% per i fondi UE e 4,1% per i fondi 7 PQ) I dati EUROSTAT, Community Innovation Survey (2014) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre

37 Tabella Imprese con innovazioni di prodotto/processo beneficiarie di fondi UE o del Settimo Programma Quadro, 2014 Fonte: EUROSTAT, Community Innovation Survey (2014) Imprese beneficiarie di fondi UE Imprese beneficiarie di fondi FP7 numero % numero % Germania , ,2 Francia , ,0 Italia , ,0 Polonia , ,9 Portogallo ,4 73 0,8 Spagna , ,1 Finlandia 243 5,9 87 2,1 87

38 CAPITOLO 3 Le aree di Innovazione per lo sviluppo 3.1 Le specializzazioni settoriali della R&S delle imprese La distribuzione della spesa in R&S effettuata dalle imprese in Italia fra I settori economici di loro appartenenza, tra 2015 e 2016 (Grafico 3.1.1), mostra come non si siano registrate significative variazioni per quanto riguarda i settori più innovativi: quello della "Fabbricazione di mezzi di trasporto" continua a ricevere la maggior parte delle risorse (3,26 miliardi di euro nel 2016, in crescita del 22,5% rispetto all'anno precedente), mentre il settore Fabbricazione di autoveicoli e rimorchi rimane secondo per valore assoluto di risorse investite (1,79 miliardi di euro nel 2016). Valori in calo per "Fabbricazione elettronica 28 " (-16,6%), mentre la miglior performance come incremento, tra 2015 e 2016, è quella registrata dal settore Telecomunicazioni" (+83,9%). Bene Fanno anche il Commercio (+26,5% nel 2016 rispetto all anno precedente) e l Industria chimica e farmaceutica 29 (+11,5%). 28 La voce è la somma di fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi e fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche. Dati ISTAT, Ricerca e sviluppo (2018). 29 La voce è la somma di fabbricazione di prodotti chimici e fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici. Dati ISTAT, Ricerca e sviluppo (2018). 88

39 Se si guarda alla distribuzione degli addetti alla R&S rapportati al totale degli addetti per settore di attività (Grafico ), nel 2016, i valori più elevati sono quelli della Fabbricazione di macchinari (14,5%), che però fa registrare un calo del -2,6% rispetto al 2015 e della Fabbricazione di mezzi di trasporto (+0,6%). L incremento maggiore tra 2015 e 2016 è registrato nel settore Telecomunicazioni (+32,4%), seguito da Fabbricazione di prodotti in metallo e Fabbricazione gomma e plastica. In calo significativo, invece, il settore della Fabbricazione di computer, elettronica e ottica (-26,4%). 89

40 Analizzando, infine, i tre settori industriali più rilevanti per quota di spesa in R&S rispetto alla spesa totale in R&S delle imprese dei principali Paesi industrializzati nel 2013 (Tabella 3.1.1) in Italia i primi 3 settori realizzano 50,71% della spesa in R&S: 22,5% è per il settore Trasporti, 15,9% per quello Produzione di macchinari e apparecchiature elettriche, 12,31% per quello ICT. Il livello di concentrazione della spesa nei primi 3 settori risulta decisamente più elevato negli altri Paesi, con la quota maggiore raggiunta da Israele (83,79%), Corea del Sud (75,47%) e Giappone (68,61%). Questi dati indicano quindi una 90

41 minore polarizzazione del nostro sistema industriale e una sua maggiore diversificazione. Tra i principali Paesi europei solo Francia (47,31%) e Spagna (50,50%) registrano valori più bassi dell Italia per tale indicatore. 30 Tabella Principali settori industriali per quota di spesa in R&S nei principali Paesi Industrializzati, 2013 (percentuale sul totale della spesa in R&S delle imprese) Fonte: OECD, Science, Technology, Industry Scoreboard (2015) Settore 1 % Settore 2 % Settore 3 % Israele R&D services 35,61 Corea del Sud Giappon e Information and communication services 33,63 ICT equipment 14,55 ICT equipment 51,66 Transport equipment 12,91 Chemicals and minerals 10,90 Transport equipment 24,55 ICT equipment 22,95 Chemicals and minerals 21,11 Finlandia ICT equipment 38,69 Germania Transport equipment 37,26 Stati Uniti ICT equipment 21,53 Regno Unito Portogallo Cina Electrical equipment and machinery nec Chemicals and minerals Chemicals and minerals 17,48 Information and communication services 11,85 16,59 ICT equipment 13,74 20,83 R&D services 27,41 Transport equipment 16,87 Information and communication services Electrical equipment and machinery nec 23,57 20,67 Finance and other business services Chemicals and minerals Information and communication services Information and communication services 19,21 14,15 18,88 Chemicals and minerals 15,63 17,39 ICT equipment 15,45 Svezia Transport equipment 21,09 ICT equipment 20,40 Chemicals and minerals 10,90 Italia Transport equipment 22,50 Spagna Francia Polonia Canada Chemicals and minerals Finance and other business services Information and communication services Information and communication services Electrical equipment and machinery nec 17,73 Transport equipment 17,58 15,90 ICT equipment 12,31 Information and communication services 15,19 18,28 Transport equipment 16,74 R&D services 12,30 19,09 R&D services 12,32 Transport equipment 12,21 16,38 ICT equipment 13,84 Agriculture, mining, utilities and construction 12, La R&S nei settori ICT, Bio, Nano Nel settore ICT (Grafico ) la quota maggiore di spesa in R&S rispetto al totale della spesa in R&S delle imprese dei Paesi industrializzati è registrata da Corea del Sud (50,1%), 30 I dati ISTAT, Ricerca e sviluppo in Italia (2015) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre

42 seguita da Finlandia (33,8%) e Giappone (21,1%). L Italia si colloca in 8 posizione con una percentuale pari a 10,6%, superiore, tuttavia, a quella di alcuni dei principali Paesi europei: 31 Regno Unito (4,7%), Portogallo (3%) e Spagna (2,4%). Le applicazioni brevettuali nel settore ICT presso l EPO per milione di abitanti (Grafico ) per Italia risultano, tuttavia, limitate: e nel 2013, le domande registrate sono 8,356 per milione di abitante, con un calo progressivo, a partire dal 2003, del 42,1%. Il Paese con i valori più elevati è stato fino al 2005 Finlandia (133,711 domande solo nel 2005), superata nel 2006 dalla Svezia, che raggiunge quota 118,732 domande contro le 104,147 del Paese confinante. Nel 2013 le domande di brevetto sono in calo rispetto all anno precedente in 31 Dati 2015 per Francia non ancora disponibili. 92

43 quasi tutti i Paesi, con variazioni comprese tra -12,2% di Spagna e Corea de Sud a e -42,6% della Svezia, ad esclusione del Portogallo, che fa registrare un + 5,6%. 32 Le imprese nel settore ICT (Grafico 3.2.3) presentano nel biennio un elevato grado di innovazione. In particolare, in Italia, la quota di imprese ICT, con almeno 10 addetti, che vengono considerate innovative dall'ocse, è pari a 74,4% nel comparto Manifattura ICT, mentre per il settore Servizi ICT la quota scende al 57%. La quota maggiore si registra in Germania, che fa registrare il 91,5% di imprese innovative nel settore ICT per quanto riguarda la Manifattura e l 84,3% per i Servizi, seguita da Francia (rispettivamente con 86% e 75%), Portogallo, Svezia e Regno Unito. Fanno peggio dell Italia solamente Spagna per quanto riguarda la Manifattura ICT (71,5%) e La Polonia. 32 I dati EUROSTAT, Science and Tecnology Indicators (2017) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre

44 I dati relativi alla quota di spesa in R&S realizzata dalle imprese nel settore Biotecnologie (Grafico 3.2.4) nell anno 2014, descrivono una situazione in cui tra i principali Paesi industrializzati è la Svizzera a registrare la percentuale più elevata (27,8%), seguita da Danimarca (22%) e Irlanda (17,2%), mentre Italia, in cui la quota non raggiunge il 4%, si colloca a metà classifica. Fanno peggio solamente Corea del Sud (2,5%), Finlandia (2,1%), Germania (1,8%), Giappone (1,2%) e Russia (0,9%). 94

45 Se si considera, invece, la ripartizione della spesa in R&S tra imprese per classe di addetti con (più o meno di 50 addetti - Grafico ), è Israele, nel 2014, il Paese in cui la quota maggiore di spesa in R&S del settore Biotecnologie è realizzata da imprese per classe di addetti (meno di 50) (67,1%), seguito da Portogallo (41,3%) e Spagna (38,3%). Gli Stati Uniti presentano, invece, la percentuale più alta di spesa per le imprese con più di 50 addetti (93,2%), seguiti da Svezia (90,9%) e Corea del Sud (90,5%). Anche in Italia la spesa è concentrata nelle aziende con più di 50 addetti, che, infatti, realizzano 83,6% della spesa totale. Analizzando l impatto della spesa in R&S sul valore aggiunto nel settore Biotecnologie per l anno 2015 (Grafico ) 33 è possibile rilevare che il più alto è quello registrato da Svizzera, che si attesta allo 86,4%, seguita da Danimarca (71,3%) e, a distanza, dagli Stati Uniti (35%). L Italia presenta valori inferiori alla maggioranza dei principali Paesi europei, con un impatto che si attesta al 4,7%. Fanno peggio solo Polonia e Russia, rispettivamente con valori del 2,5% e 0,9% La quota di valore aggiunto che viene determinata dalla spesa in R&S. 34 Dati 2015 per Danimarca, Stati Uniti, Portogallo e Francia non ancora disponibili. I dati per Danimarca sono al

46 L'"Indice di Vantaggio tecnologico", redatto dall OCSE, indica il rapporto tra la quota nazionale di brevetti per un settore rispetto al totale mondiale per il settore e quella nazionale per il totale dei brevetti. Quando l indice supera l unità, il Paese mostra un vantaggio tecnologico per il settore. Il Grafico mostra che l Italia per il settore Biotecnologie raggiunge valori pari a 0,9 per gli anni e a 1 per il biennio ; quindi non si trova in una posizione di vantaggio tecnologico in questo settore rispetto agli altri Paesi europei, pur risultando in linea con la media UE, che nel è pari a 1,1. In Europa fanno meglio. Francia (1,1), seppur di poco, Svizzera (1,5), Regno Unito e Polonia (1,6) e Spagna (2,1). 96

47 I dati relativi alle domande di brevetto del settore Biotecnologie (Grafico 3.2.8) mostrano percentuali che, tra 2004 e 2013 calano considerevolmente in quasi tutti i Paesi considerati: dal -37.3% del Regno Unito al -50,3% del Giappone. L Italia registra un calo pari a -52,7%, essendo in generale la quota di brevetti molto bassa per tutti gli anni presi in esame. Crescono, invece, i valori di Spagna, che fa registrare un +38,6% e Portogallo (+51,2%). Nel 2013, con 1,428 brevetti per milione di abitanti, l Italia, si colloca al di sopra solamente del Portogallo (0,874), mentre il Paese con il maggior numero di domande di brevetto del settore Biotecnologie è la Germania, in cui per ogni milione di abitanti si registrano 5,934 brevetti. 35 Se si analizza, infine, per il settore Nanotecnologie, la quota della spesa in R&S delle imprese nel 2014 (Grafico 3.2.9) si rileva che tra i principali Paesi industrializzati sono gli Stati Uniti a presentare la percentuale più elevata (5,5%), distaccando la Germania che si colloca al secondo posto con 2,7%. In Italia il settore Nanotecnologie assorbe 1,7% della spesa totale in R&S delle imprese. 35 I dati EUROSTAT, Science and Tecnology Indicators (2017) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre

48 Considerando, invece, la quota di spesa in R&S effettuata da imprese con meno di 50 addetti rispetto al totale per il settore Nanotecnologie (Grafico ), nel 2014, i valori più elevati si registrano in Portogallo (87,5%) e Germania (75%), mentre in Italia tale quota è pari a 57,3%. Fa peggio solo Polonia con 48,5%. 98

49 L impatto della spesa in R&S sul valore aggiunto nel settore Nanotecnologie (Grafico ) registra il valore più alto, per il 2014, negli Stati Uniti (15,5%), seguiti Corea del Sud (10,4%) e Germania (8%). L Italia si colloca in una posizione intermedia, ma l impatto della spesa in R&S risulta pari solo a 2% del valore aggiunto I dati OECD, Key Nanotechnology Indicators (2016) sono gli ultimi disponibili alla data del 31 ottobre

50 L indice di Vantaggio tecnologico nel settore Nanotecnologie relativamente al biennio (Grafico ), raggiunge in Italia il valore 0,4, ponendo il nostro Paese in una posizione piuttosto arretrata, quartultima, insieme alla Germania (che decresce rispetto al biennio ), rispetto a tutti i Paesi considerati. Solo Finlandia e Portogallo fanno peggio, rispettivamente con 0,2 e 0. I valori più elevati dell indicatore si registrano, invece, in Russia (2,9 nel biennio ), Polonia (2) e Corea del Sud (1,7). 100

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato I Parte Il Quadro Statistico 2 (ex OECD Science, Technology and Industry Scoreboard 2013) Modello di analisi dei dati Ciclo della Conoscenza

Dettagli

CAPITOLO 2. Le interconnessioni nel Sistema della Conoscenza e dell Innovazione

CAPITOLO 2. Le interconnessioni nel Sistema della Conoscenza e dell Innovazione CAPITOLO 2 Le interconnessioni nel Sistema della Conoscenza e dell Innovazione 2.1 I flussi internazionali di tecnologia L evoluzione della Bilancia Tecnologica dei Pagamenti italiana dal 2000 al 2015

Dettagli

Rapporto annuale sull Innovazione. Sintesi

Rapporto annuale sull Innovazione. Sintesi 2018 Rapporto annuale sull Innovazione Sintesi La redazione del Rapporto è a cura di Stefania Farsagli e Claudio Roveda con la collaborazione di Marco Antonutti Il Rapporto completo è scaricabile dal sito

Dettagli

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE COTEC Fondazione per l Innovazione tecnologica PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE Parma, 1 Marzo 212 Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato Perché il Rapporto annuale

Dettagli

Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione. Aggiornamento 2015

Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione. Aggiornamento 2015 Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione Aggiornamento 2015 SOMMARIO Introduzione... 4 2 5. Interventi per la scienza e la tecnologia... 5 Fig. 5.1 - Il finanziamento del VII

Dettagli

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia COTEC Fondazione per l Innovazione l tecnologica Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia Roma 17 Aprile 212 Aula Magna Villa Grifone Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

Le aree di Innovazione per la crescita

Le aree di Innovazione per la crescita Le aree di Innovazione per la crescita I Sistemi nazionali di Innovazione vengono caratterizzati dal grado di specializzazione tecnologica dei diversi settori produttivi: la capacità di sviluppare innovazione

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2012, analizzando

Dettagli

Rapporto annuale sull Innovazione Prof. Riccardo Viale

Rapporto annuale sull Innovazione Prof. Riccardo Viale COTEC Fondazione per l Innovazione tecnologica Rapporto annuale sull Innovazione 2009 Prof. Riccardo Viale COTEC Rapporto annuale sull Innovazione 2009 Pubblicazione data-intensive sul modello dei più

Dettagli

2012 Rapporto Annuale sull Innovazione. a cura di Marco Riva e Claudio Roveda

2012 Rapporto Annuale sull Innovazione. a cura di Marco Riva e Claudio Roveda 2012 Rapporto Annuale sull Innovazione a cura di Marco Riva e Claudio Roveda 5 Indice Prefazione di Luigi Nicolais 7 PARTE I 1. Il sistema della R&S 11 1.1 Le risorse / 12 1.1.1 La spesa in R&S / 12 1.1.2

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Rapporto Annuale sull Innovazione. Sintesi

Rapporto Annuale sull Innovazione. Sintesi 2017 Rapporto Annuale sull Innovazione Sintesi La redazione del Rapporto è a cura di Stefania Farsagli e Claudio Roveda con la collaborazione di Giampiero D Alessandro Indice Prefazione di Luigi Nicolais.....

Dettagli

Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale

Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale L Italia, nonostante la ridotta disponibilità di superficie coltivabile e la difficile morfologia territoriale, rispetto

Dettagli

Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia

Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia Statistiche Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 14 novembre 218 I principali risultati Nel 217 il

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 14/03/2012 2 Nonostante un rallentamento

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2011, analizzando

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

STATO DELLA RICERCA IN ITALIA

STATO DELLA RICERCA IN ITALIA I Assemblea Nazionale dell Associazione dei Ricercatori a Tempo Determinato (ARTeD) La sfida dell inserimento nella ricerca 20 Febbraio 2015 STATO DELLA RICERCA IN ITALIA Salvatore Cuzzocrea Lo scopo dell'università

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 13/2016

COMUNICATO STAMPA 13/2016 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 13/2016 EXPORT: BIELLA CRESCE DELL 1% E VERCELLI CALA DEL 2,1% NEL PRIMO SEMESTRE 2016 Nei primi sei mesi dell

Dettagli

Nel 2017, l indice generale della produzione

Nel 2017, l indice generale della produzione 17 INDUSTRIA Nel 2017, l indice generale della produzione industriale aumenta del 3,1 per cento in termini di dati grezzi, consolidando l andamento positivo dell anno precedente. La dinamica positiva rilevata

Dettagli

INTERSCAMBIO UE/IRAN

INTERSCAMBIO UE/IRAN Settembre 2017 INTERSCAMBIO UE/IRAN 2015-2016 Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO 2015 2016 2015 2016 2015 2016

Dettagli

Nel 2016, l indice generale della produzione

Nel 2016, l indice generale della produzione 17 INDUSTRIA Nel 2016, l indice generale della produzione industriale aumenta dell 1,2 per cento in termini di dati grezzi, consolidando l andamento positivo dell anno precedente. Nella seconda parte dell

Dettagli

INTERSCAMBIO UE/IRAN

INTERSCAMBIO UE/IRAN Marzo 2018 INTERSCAMBIO UE/IRAN 2015-2016 Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO 2015 2016 2015 2016 2015 2016 AUSTRIA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 26/2017

COMUNICATO STAMPA 26/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 26/2017 EXPORT: NEL 1 TRIMESTRE 2017 AUMENTO SOSTENUTO PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero crescono

Dettagli

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti Il turismo nel 2014 Presenze in Europa Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti In Europa nel 2014, il numero di pernottamenti in esercizi ricettivi turistici ha

Dettagli

Rapporto annuale sull Innovazione

Rapporto annuale sull Innovazione 2018 Rapporto annuale sull Innovazione Indice Premessa di Claudio Roveda....... 4 Parte I - Il quadro statistico.... 6 1. La capacità di generare Conoscenza e Innovazione.. 6 1.1 Gli investimenti per generare

Dettagli

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016 ESPORTAZIONI: BIELLA CRESCE DELLO 0,7% MENTRE VERCELLI CALA DELL'1,7% Nel primo trimestre del 2016 le

Dettagli

Nel 2015, l indice generale della produzione

Nel 2015, l indice generale della produzione 17 INDUSTRIA Nel 2015, l indice generale della produzione industriale aumenta dell 1,8 per cento in termini di dati grezzi, dopo un triennio di variazioni negative. In corso d anno, la dinamica positiva

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

Sistema di ricerca a livello europeo

Sistema di ricerca a livello europeo Sistema di ricerca a livello europeo 742 laboratori, di cui : 585 esistenti. 157 in costruzione (a due anni) con un investimento di 20 milioni di euro; 198 siti di scienze fisiche e ingegneria (dotati

Dettagli

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI DELLA TECNOLOGIA DELL ITALIA NEL 2015

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI DELLA TECNOLOGIA DELL ITALIA NEL 2015 17 ottobre 2016 LA BILANCIA DEI PAGAMENTI DELLA TECNOLOGIA DELL ITALIA NEL 2015 Questa pubblicazione è stata curata da Arcangela De Cata, Enrico Tosti e Simonetta Zappa. 1. L andamento della bilancia dei

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza 20/05/2019. Il distretto della Ceramica Artistica di Nove e Bassano del Grappa

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza 20/05/2019. Il distretto della Ceramica Artistica di Nove e Bassano del Grappa Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza Sono 207 le imprese della Ceramica in provincia di Vicenza e occupano 1.126 addetti. Al comparto artigiano appartengono 155 imprese e 756

Dettagli

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE Lo scenario mondiale: il PIL e il commercio internazionale 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 2012 2013 2014 2015 PIL Commercio internazionale Fonte: IMF, WEO, Aprile 2014 Volume

Dettagli

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE La spesa sanitaria nei Paesi OCSE di Eugenio Anessi Pessina e Silvia Longhi Quale quota di ricchezza è opportuno destinare alla sanità? Qual è la relazione tra spesa sanitaria e benefici per la salute

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017 NEL 1 SEMESTRE 2017 EXPORT IN CRESCITA PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano una performance

Dettagli

Bilancia dei pagamenti della tecnologia

Bilancia dei pagamenti della tecnologia Bilancia dei pagamenti della tecnologia Statistiche 18 ottobre 2017 Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html I principali risultati 1 Nel 2016 il saldo complessivo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 21/2018

COMUNICATO STAMPA 21/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 21/2018 EXPORT SOPRA LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE PER BIELLA E VERCELLI Nei primi tre mesi del 2018 le vendite

Dettagli

Nel 2014, l indice generale della produzione

Nel 2014, l indice generale della produzione 17 INDUSTRIA Nel 2014, l indice generale della produzione industriale diminuisce dell 1,0 per cento, proseguendo il trend negativo dell anno precedente (-3,2 per cento). La diminuzione rilevata nei primi

Dettagli

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 Dalla seconda metà del 2013 si assiste a una progressiva ripresa dell attività economica globale permangono, tuttavia, forti

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 28/2019

COMUNICATO STAMPA 28/2019 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 28/2019 OPPOSTE DINAMICHE DELL EXPORT PER BIELLA E VERCELLI Nel primo trimestre 2019 le vendite all'estero registrano

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 32/2018

COMUNICATO STAMPA 32/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 32/2018 PER BIELLA E VERCELLI EXPORT SOPRA LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE Nei primi sei mesi del 2018 le vendite

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE maggio 2006 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2005 1.1 L andamento del settore nel 2005 Dopo un

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 La pubblicazione European Business ha lo scopo di fornire informazioni sulle attività industriali e i servizi

Dettagli

Le esportazioni nel primo semestre del 2014

Le esportazioni nel primo semestre del 2014 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nel primo semestre del 2014 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo semestre

Dettagli

Il commercio estero in provincia di Cremona Dati trimestrali in milioni di euro provvisori per il 2018

Il commercio estero in provincia di Cremona Dati trimestrali in milioni di euro provvisori per il 2018 Il commercio estero di beni nella provincia di Cremona 4 trimestre 2018 Dati generali I dati di fonte Istat relativi al quarto trimestre 2018 sul commercio estero, ancora provvisori, indicano che nel periodo

Dettagli

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD INDUSTRIA LEGNOMOBILI FVG e UD Nota Congiunturale (giugno 2019) In Friuli Venezia Giulia il comparto LegnoMobili, che conta quasi 2.500 localizzazioni (imprese + sedi secondarie: il 58,9% ubicate in Provincia

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013 Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013 La dinamica tendenziale dell'export nel primo semestre si conferma positiva per le ripartizioni territoriali del Nord-Est

Dettagli

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Iscrizione presso il Tribunale di Lecco n. 4/98 del 26-5-1998 Direttore

Dettagli

1. La scuola dell obbligo e la secondaria di secondo grado 1

1. La scuola dell obbligo e la secondaria di secondo grado 1 1. La scuola dell obbligo e la secondaria di secondo grado 1 Gli studenti iscritti alla scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado (statali e non statali) nell anno scolastico

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 33/2016

COMUNICATO STAMPA 33/2016 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 33/2016 EXPORT: NEL PERIODO GENNAIO-SETTEMBRE 2016 BIELLA CRESCE DEL 2,7% E VERCELLI DELLO 0,9% Nei primi nove

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA Qualità e valutazione del sistema universitario PROFILO DEI LAUREATI XIII INDAGINE ALMALAUREA Andrea Cammelli Università di Bologna Direttore AlmaLaurea ALGHERO, 27 MAGGIO 2011 PROFILO DEI LAUREATI Caratteristiche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 12/2019

COMUNICATO STAMPA 12/2019 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 12/2019 POSITIVA LA DINAMICA DELL EXPORT PER BIELLA E VERCELLI Nel corso del 2018 il dato globale delle vendite

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 57/2017

COMUNICATO STAMPA 57/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 57/2017 TRA GENNAIO E SETTEMBRE 2017 EXPORT IN CRESCITA PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano

Dettagli

2. VARIABILI MACROECONOMICHE

2. VARIABILI MACROECONOMICHE 2. VARIABILI MACROECONOMICHE Grazie al buon andamento dell economia mondiale, sale lentamente il valore aggiunto italiano, che supera finalmente i livelli del 2007. Sono infatti le esportazioni che sostengono

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 49/2018

COMUNICATO STAMPA 49/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 49/2018 ANCORA POSITIVA LA DINAMICA DELL EXPORT PER BIELLA E VERCELLI Nei primi nove mesi del 2018 il dato globale

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nonostante il trend negativo della congiuntura internazionale, che ha chiuso l anno con una complessiva contrazione degli indicatori, le esportazioni biellesi sono cresciute del

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016 nel 2015 L export dei settori a più alta concentrazione di MPI ammontano a 7.860 milioni di euro, pari al 46,4% dell export manifatturiero,

Dettagli

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran Marzo 2018 Interscambio UE - Iran e Italia - Iran INTERSCAMBIO UE/IRAN - Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO AUSTRIA

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio IL GRUPPO DI LAVORO Coordinamento: Beniamino Quintieri FONDAZIONE MANLIO MASI

Dettagli

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 1 ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2010, analizzando la performance

Dettagli

Rapporto Annuale sull Innovazione. Sintesi

Rapporto Annuale sull Innovazione. Sintesi 2016 Rapporto Annuale sull Innovazione Sintesi La redazione del Rapporto è a cura di Marco Riva e Claudio Roveda con la collaborazione di Antonio Scarazzini e Laura Priore Il Rapporto completo è scaricabile

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017) In Italia nei primi mesi dell anno in corso, sembra consolidarsi la moderata fase espansiva che sta caratterizzando il settore metalmeccanico a

Dettagli

Effetti reali della crisi economica: fattori ciclici, tendenze di lungo termine e capacità competitiva

Effetti reali della crisi economica: fattori ciclici, tendenze di lungo termine e capacità competitiva Effetti reali della crisi economica: fattori ciclici, tendenze di lungo termine e capacità competitiva Francesco Venturini Università di Perugia francesco.venturini@unipg.it Foligno, 15 maggio 2009 Sommario

Dettagli

3. L interscambio con l estero 3. L INTERSCAMBIO CON L ESTERO

3. L interscambio con l estero 3. L INTERSCAMBIO CON L ESTERO 3. L INTERSCAMBIO CON L ESTERO 22 3.1 L interscambio e il saldo della bilancia commerciale I dati Istat complessivi riferiti al commercio estero del 2014 confermano la ripresa dell interscambio commerciale.

Dettagli

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 12/2017

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 12/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 12/2017 EXPORT: IL 2016 CHIUDE CON SEGNO POSITIVO PER BIELLA E VERCELLI Vendite all'estero cresciute per il

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 13/06/2012 2 Le esportazioni originate

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016 LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 1. Il contesto internazionale e il quadro macroeconomico italiano IN SINTESI Nel 2011 l economia mondiale ha mostrato un netto rallentamento, registrando una

Dettagli

Italia tra scienza, tecnologia e innovazione

Italia tra scienza, tecnologia e innovazione Italia tra scienza, tecnologia e innovazione A cura di Chiara De Rose, Giovanni Fanigliulo, Andrea Sammarro Liceo Scientifico St. E. Fermi Cosenza a.s. 2018/19 1 Italia tra scienza, tecnologia e innovazione

Dettagli

11. Innovazione, Ricerca e creatività 1

11. Innovazione, Ricerca e creatività 1 147 11. Innovazione, Ricerca e creatività 1 L indice composito per il dominio Innovazione, ricerca e creatività mostra un andamento complessivamente crescente negli ultimi 7 anni, anche se con andamenti

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA Novembre 2018

TURISMO IN LIGURIA Novembre 2018 TURISMO IN LIGURIA Novembre 2018 Sicuramente il crollo del Ponte Moranti e le devastanti mareggiate verificatesi a fine ottobre hanno compromesso la buona riuscita della stagione. Nonostante questi eventi,

Dettagli

L Italia crede nella green economy: oltre brevetti tricolore registrati in Europa in 10 anni

L Italia crede nella green economy: oltre brevetti tricolore registrati in Europa in 10 anni L Italia crede nella green economy: oltre 3.500 brevetti tricolore registrati in Europa in 10 anni Il nostro Paese mantiene il quarto posto nella Ue dopo Germania, Francia e Paesi Bassi Roma, 25 agosto

Dettagli

I brevetti depositati In provincia di Padova Anni

I brevetti depositati In provincia di Padova Anni I brevetti depositati In provincia di Padova Anni 2004-2014 Collana Rapporti N. 933 3 INDICE pag. - Sintesi delle tendenze 4 - Parte 1^ Brevetti depositati - Totale e per tipologie - Padova, Veneto e

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2012

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2012 Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2012 La dinamica tendenziale dell'export nel primo semestre si conferma positiva per tutte le ripartizioni territoriali, anche

Dettagli

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI Presidente Commissione Università Confindustria Roma, 18 febbraio 2010 L EVOLUZIONE DEI LAUREATI ITALIANI Il trend dei laureati, anni 2000-2007

Dettagli

Il turismo in Lombardia nel 2018

Il turismo in Lombardia nel 2018 Il turismo in Lombardia nel 2018 Giugno 2019 Federica Ancona I numeri del turismo lombardo nel 2018 17.198.394 arrivi 41.152.681 presenze 2,39 giorni la durata media del soggiorno I dati presentati nel

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 13 settembre 2013 Sintesi per la Stampa I risultati dell indagine trimestrale condotta dalla Federmeccanica presso un

Dettagli

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano 1 Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano Flussi turistici 2008 a confronto (triennio 2006-2008) Indice Flussi turistici nelle Province lombarde per

Dettagli

Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%.

Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%. Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%. Produzione industriale Secondo i dati diffusi da ISTAT, a

Dettagli

FOCUS I brevetti nelle tecnologie per la mitigazione climatica.

FOCUS I brevetti nelle tecnologie per la mitigazione climatica. FOCUS I brevetti nelle tecnologie per la mitigazione climatica. Gaetano Coletta, Daniela Palma Nel quadro del crescente rilievo che le tecnologie dedicate alla salvaguardia dell ambiente hanno acquisito

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nel 2002 il commercio estero della provincia di Biella ha registrato una diminuzione del 5,9% portandosi a 1.500 milioni di euro, anche a causa della congiuntura economica internazionale

Dettagli

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2017 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.519

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2017 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.519 6. METALMECCANICO I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2017 imprese 4.168 di cui artigiane 2.359 Localizzazioni 5.519 dati Registro Imprese L industria metalmeccanica rappresenta un settore trainante per

Dettagli

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6 Rallenta la produzione industriale in termini sia congiunturali sia tendenziali per lo stesso valore: -0,6%. Prosegue il trend positivo dell industria automotive: +9,3% su aprile 2016 e +6,6 su maggio

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Nel 2008 la bilancia commerciale italiana ha leggermente peggiorato i propri risultati: le importazioni sono state ancora una volta superiori alle esportazioni e il deficit commerciale

Dettagli

Sintesi della 143 a indagine

Sintesi della 143 a indagine Congiuntura Metalmeccanica Sintesi della 143 a indagine I risultati dell indagine congiunturale che la Federmeccanica conduce presso un campione d imprese associate confermano per il settore metalmeccanico

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010 Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010 Nel primo trimestre del 2010 il valore delle esportazioni parmensi, secondo i dati Istat, è aumentato del 22,9 per cento

Dettagli

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 29/06/2016 Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE HIGHLIGHTS SETTORE MECCANICA DEL TERRITORIO DI VARESE

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ricerca e innovazione Settembre 16 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati

Dettagli

Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014

Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo trimestre

Dettagli

PRODUZIONE MANIFATTURIERA

PRODUZIONE MANIFATTURIERA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA PRODUZIONE MANIFATTURIERA Anno 2018 20 FEBBRAIO 2019 NEL 2018 LA MANIFATTURA ITALIANA IN CALO

Dettagli