PRESIDENTE A.N.I.S.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESIDENTE A.N.I.S.A."

Transcript

1 COURMAYEUR 27 NOVEMBRE 2010 SICUREZZA STRADALE: IL RUOLO DELLE IMPRESE APPALTATRICI DEI SERVIZI DI SICUREZZA ESTERNALIZZATI, NEL QUADRO DELLA NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE. RELATORE: ALESSANDRO PEDONE PRESIDENTE A.N.I.S.A.

2 A.N.I.S.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE IMPRESE DI SORVEGLIANZA ANTINCENDIO

3 RACCOGLIE LE MAGGIORI IMPRESE ITALIANE SETTORE SICUREZZA ANTINCENDIO SICUREZZA DELLE RETI DI VIABILITA STRADALE ED AUTOSTRADALE E PUI IN GENERALE DI SAFETY

4 ASSOCIATA FINCO/CONFINDUSTRIA RAPPRESENTA OLTRE L 80% DELL INTERO FATTURATO NAZIONALE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI DI ANTINCENDIO E SAFETY

5 IMPRESE SPECIALIZZATE IN: Servizi di sicurezza antincendio e di primo soccorso anche in galleria Servizi di pronto intervento, d rimozione ostacoli e mezzi in avaria Gestione delle centrali operative di allarme e controllo Gestione safety delle infrastrutture in genere

6 PRINCIPALI INFRASTRUTTURE OGGETTO DEI SERVIZI. Gallerie stradali e ferroviarie Reti stradali ed autostradali Porti e darsene Aeroporti ed eliporti Centrali di produzioni energia Grandi Ospedali Ed in generale in aziende e strutture classificate alto rischio incendio

7 AFFIDAMENTO IN OUTSOURCING EFFICACIA & CONTROLLO CERTEZZA PREVENTIVA DEL COSTO

8 L ESPERIENZA GEIE TMB AFFIDAMENTO DAL 2006 DEI SERVIZI ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO CON GARA EUROPEA ALLA G.S.A Gruppo Servizi Associati CRESCITA E SVILUPPO A.N.I.S.A.

9 IL PERCORSO G.S.A. ITER FORMATIVI SPECIALISTICI PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI (70 ADDETTI) ADDETTO ALL INTERVENTO IMMEDIATO PER LA SICUREZZA NEL TUNNEL UNICO ATTESTATO EUROPEO RICONOSCIUTO DIRETTIVA EUROPEA 2005/36/CE PROGETTATO E REALIZZATO DA G.S.A. CON FINANZIAMENTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

10 LA DIRETTIVA 2004/54/CE (D.Lgs.264/2006) GARANTIRE I SERVIZI DI PRMO SOCCORSO ED ANTICENDIO COORDINAMENTO CON I COMANDI DEI VIGILI DEL FUOCO UNA FORTE SENSIBILITA DEL LEGISLATORE COMUNITARIO AL TEMA DELLA SICUREZZA!!!

11 IL C.C.N.L. SORVEGLIANZA ANTINCENDIO MIGLIAIA DI LAVORATORI DEL SETTORE CHE VEDONO RICONOSCIUTA FINALMENTE LA PROPRIA PROFESSIONALITA SEMPRE PIU COMPLEMENTARI ALL ATTIVITA ISTITUZIONALI DEI VIGILI DEL FUOCO

12 TAPPE FONDAMENTALI A.N.I.S.A. FIRMA CONTRATTO C.C.N.L. DI COMPARTO ADDETTI SORVEGLIANZA ANTINCENDIO PUBBLICAZIONE TABELLE COSTO ORARIO MEDIO DEL LAVORO DECRETO MIN. LAVORO 2 AGOSTO 2010 = INDISPENSABILE STRUMENTO PER LE S.A.

13 CERTEZZA 1 CORRETTEZZA RETRIBUTIVA EROGATA = INDISPENSABILE STRUMENTO PER LE S.A.

14 CERTEZZA 2 PER LE IMPRESE E LE COMMITTENTI IN ORDINE AI VALORI MINIMI INDEROGABILI DI AFFIDAMENTO DELL APPALTO = INDISPENSABILE STRUMENTO PER LE S.A.

15 CERTEZZA 3 CHE FENOMENI DI DUMPING SUL MERCATO VADANO SCOMPARENDO = INDISPENSABILE STRUMENTO PER LE S.A.

16 PARTNERS AFFIDABILI. IDENTIFICAZIONE DI AZIENDE DI SICURA E PROVATA AFFIDABILITA FRA QUELLE ASSOCIATE A.N.I.S.A.

17 THE RIGHT WAY GEIE TRAFORO DEL MONTE BIANCO

18 QUALIFICAZIONE IMPRESE A.N.I.S.A SI PONE L OBIETTIVO DI DARE VOCE ALLE IMPRESE ED ALLA QUALITA = SEMPLICE IDENTIFICAZIONE DI AZIENDE SUPER SPECIALISTICHE. (DECRETO MILLE PROROGHE 2009)

19 A.N.I.S.A. E. ANALISI, STRUMENTI,INFRASTRUTTURE DIPENDONO DA UN UNICO FATTORE A.N.I.S.A. HA DATO DIGNITA AL FATTORE PIU IMPORTANTE.. L UOMO E L IMPRESA FATTA DI UOMINI!

PIANO FORMATIVO sicurezza. Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 12 febbraio 2019 n. 13

PIANO FORMATIVO sicurezza. Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 12 febbraio 2019 n. 13 PIANO FORMATIVO sicurezza Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 12 febbraio 2019 n. 13 20 19 PREMESSA L entrata in vigore del D.lgs. n. 81/2008 ha sancito l obbligo per il datore

Dettagli

I VIGILI DEL FUOCO IN ITALIA

I VIGILI DEL FUOCO IN ITALIA RAVA PRESIDENZA DELLA REGIONE GALLERIA CORPO VALDOSTANO DI SORRELEY-MEYSATTAZ DEI VIGILI DEL FUOCO I VIGILI DEL FUOCO IN ITALIA Corpo valdostano dei vigili del fuoco Corpo Permanente dei Vigili del fuoco

Dettagli

Sistemi, pratiche ed esperienze a confronto. Systèmes, pratiques et expériences comparées

Sistemi, pratiche ed esperienze a confronto. Systèmes, pratiques et expériences comparées LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI NEL SETTORE AUTOSTRADALE, nelle GALLERIE E nei Trafori Sistemi, pratiche ed esperienze a confronto LA SÉCURITÉ DES OPÉRATEURS DANS LE SECTEUR DES AUTOROUTES, DES GALERIES ET

Dettagli

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE. Roma, 22 luglio 2011

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE. Roma, 22 luglio 2011 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI Roma, 22 luglio 2011 Una nuova semplificazione per le PMI 2 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il regolamento di semplificazione

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) 1) INCENDIO (1 ora) principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

PRIMA PROVA SCRITTA. Prova 1

PRIMA PROVA SCRITTA. Prova 1 Prova 1 1. Si applica la normativa in materia si sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per il personale del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco? 2. Quale obbligo ha il personale preposto al comando

Dettagli

Complessità plano-volumetrica degli edifici. Tipologia degli utenti. Difficoltà di esodo degli occupanti

Complessità plano-volumetrica degli edifici. Tipologia degli utenti. Difficoltà di esodo degli occupanti Le strutture sanitarie, ed in particolare quelle ospedaliere rappresentano attività complesse sotto il profilo della gestione delle emergenza da incendio Complessità plano-volumetrica degli edifici Tipologia

Dettagli

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro Pagina 1 di 7 Manuale per l Accreditamento Salute e Sicurezza sul Lavoro Responsabile Tecnico della Sicurezza Antincendio: ing. Alessandro Cattaneo EMIS: Data: REDATTO DA: Pagine modificate 0 20/05/ Ing.

Dettagli

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AREA TECNICA Direttore: Ing. Maria Giuliana Bonaviri U.O.C. Realizzazioni Il Direttore Ing. Maria Giuliana Bonaviri All. 1 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO nominato con provvedimento del Direttore

Dettagli

La prevenzione e protezione incendi: aspetti normativi e gestionali

La prevenzione e protezione incendi: aspetti normativi e gestionali ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza La prevenzione e protezione incendi: aspetti normativi e gestionali Edifici destinati ad uffici: misure di prevenzione

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie CORSO DI FORMAZIONE Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie Destinatari Il corso, promosso dal Risk Management e Technology Assessment della Direzione Tecnologie, Infrastrutture e Governo

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2019-01-18 DATI GENERALI Cognome e nome SARTI SIMONE Data di nascita 15/08/1975 E-mail simone.sarti@regione.toscana.it Matricola 0016367 Anzianità aziendale

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1962_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1962_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1962_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono INNOVA SAFETY SRL 04523360289 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Listino corsi di formazione approvato da: United Europe Safety Engineering Srls - Via Cappuccina 38 ~ Venezia ~

Listino corsi di formazione approvato da: United Europe Safety Engineering Srls - Via Cappuccina 38 ~ Venezia ~ 2017 Listino corsi di formazione approvato da: United Europe Safety Engineering Srls - Via Cappuccina 3 ~ 30172 Venezia ~ www.uese.it per assistenza TABELLA DEI CONTENUTI, E COSTI DEI CORSI ED AGGIORNAMENTI

Dettagli

Gallerie ferroviarie: pianificazione dell emergenza e prevenzione incendi

Gallerie ferroviarie: pianificazione dell emergenza e prevenzione incendi Gallerie ferroviarie: pianificazione dell emergenza e prevenzione incendi Adempimenti di prevenzione incendi e sistemi innovativi di protezione attiva nelle gallerie ferroviarie relatore: ing. Francesco

Dettagli

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VARESE

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VARESE Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VARESE IL SOCCORSO TECNICO URGENTE in PROVINCIA DI VARESE ANNO

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Periodo presunto di attivazione: dal 11 al 21 aprile 2011 Durata: 32 ore Docenti: Esperti del settore 430,00 euro + IVA PER

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA nei contratti di appalto, d'opera o di somministrazione art. 26 comma 3 dlgs 81/2008 GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

L'esperienza delle società di progettazione. La progettazione in sicurezza nelle opere stradali

L'esperienza delle società di progettazione. La progettazione in sicurezza nelle opere stradali L'esperienza delle società di progettazione. La progettazione in sicurezza nelle opere stradali SPEA Ingegneria Europea S.p.A. 4 Luglio 2013 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna ITER

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI TREVISO Incede per ignes

COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI TREVISO Incede per ignes COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI TREVISO 86 - Incede per ignes 4 dicembre 2018 Santa Barbara Patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco Scheda di sintesi delle attività svolte nel corso

Dettagli

Allegato B Dichiarazione sul possesso dei requisiti art. 3 lettera a), b) del discipinare

Allegato B Dichiarazione sul possesso dei requisiti art. 3 lettera a), b) del discipinare Allegato B Dichiarazione sul possesso dei requisiti art. lettera a), b) del discipinare Oggetto: GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Dettagli

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI (2.1.2 lett. e) e lett. i); 2.3.1;2.3.2; 2.3.3)* Descrivere i rischi di interferenza individuati in seguito all analisi del cronoprogramma

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO ( 4 ORE) 1) INCENDIO 1 ora principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Costantino FIORILLO Nascita 13 maggio 1966

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Costantino FIORILLO Nascita 13 maggio 1966 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Costantino FIORILLO Nascita 13 maggio 1966 Qualifica Dirigente Amministrazione Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Telefono Ufficio 06 4412 2524

Dettagli

ITALGAS ITG Sistema di qualificazione Italgas per il Gruppo Merce: Descrizione

ITALGAS ITG Sistema di qualificazione Italgas per il Gruppo Merce: Descrizione ITALGAS ITG 009 - Sistema di qualificazione Italgas per il Gruppo Merce: Tipologia Gruppo Merce Descrizione Livello di Criticità SERVIZI SS11AB19 SERVIZI DI SICUREZZA (VIGILANZA E GUARDIANIA) A SUPPORTO

Dettagli

PENTA CONSULT s. a. s.

PENTA CONSULT s. a. s. PENTA CONSULT s. a. s. Consulenze Formazione Gestione Organizzazione Servizi Sicurezza sul lavoro Formazione e Consulenze Gestione ed Organizzazione Servizi alle Aziende www.pentaconsult.it info@pentaconsult.it

Dettagli

La formazione dei datori di lavoro RSPP LA FORMAZIONE. Durata Art. 34 D.Lgs. 81/08

La formazione dei datori di lavoro RSPP LA FORMAZIONE. Durata Art. 34 D.Lgs. 81/08 LA FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO-RSPP Durata 05 27 Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011 Formazione del datore di lavoro-rspp (G.U. n. 8 dell 11.1.2012) 2/10 Il datore di lavoro RSPP Art. 34 D.Lgs.

Dettagli

Formazione manageriale (riservata al personale dirigenziale) Formazione trasversale (per tutto il personale compreso il personale dirigenziale)

Formazione manageriale (riservata al personale dirigenziale) Formazione trasversale (per tutto il personale compreso il personale dirigenziale) PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE REGIONALE Anno 2018 Formazione manageriale (riservata al personale dirigenziale) ARGOMENTI: - La gestione dei processi realizzativi di opere pubbliche: dall individuazione

Dettagli

Corso delle durata complessiva di 16 ore, da svolgersi in n. 4 giornate, comprensive

Corso delle durata complessiva di 16 ore, da svolgersi in n. 4 giornate, comprensive - CORSO IN AULA - Costo 165,30+ IVA = 200,00 Durata del corso: Corso delle durata complessiva di 16 ore, da svolgersi in n. 4 giornate, comprensive di prove pratiche e test di apprendimento Corso C: corso

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA, SMART CITY, INNOVAZIONE D'IMPRESA E STATISTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA, SMART CITY, INNOVAZIONE D'IMPRESA E STATISTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA, SMART CITY, INNOVAZIONE D'IMPRESA E STATISTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2016-163.0.0.-52 L'anno 2016 il giorno 11 del mese di Luglio la sottoscritta Dott.ssa

Dettagli

Quesiti Sicurezza MLPS

Quesiti Sicurezza MLPS Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/08 Istanze di interpello I quesiti di ordine generale sull applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione

Dettagli

Dalla formazione obbligatoria, alla formazione obbligatoria.

Dalla formazione obbligatoria, alla formazione obbligatoria. Dalla formazione obbligatoria, alla formazione obbligatoria. Nel documento delle scuole della rete Eurotre #labuonascuola è anche sicura, si afferma che: La formazione del personale della scuola è un aspetto

Dettagli

IL DECRETO 20 DICEMBRE 2012

IL DECRETO 20 DICEMBRE 2012 IL DECRETO 20 DICEMBRE 2012 Rosa D Eliseo Napoli, 23 ottobre 2013 DECRETO 20 DICEMBRE 2012 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle

Dettagli

dott. Alessandro Pedone Presidente A.N.I.S.A. Associazione Nazionale Imprese Sorveglianza Antincendio

dott. Alessandro Pedone Presidente A.N.I.S.A. Associazione Nazionale Imprese Sorveglianza Antincendio La risposta del mercato alle esigenze del nuovo disposto normativo dott. Alessandro Pedone Presidente A.N.I.S.A. Associazione Nazionale Imprese Sorveglianza Antincendio Cagliari, 27 aprile 2018 L A.N.I.S.A.

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

Listino Corsi Formativi Applicabili per la Vs realtà

Listino Corsi Formativi Applicabili per la Vs realtà STUDIO ING. FABRIZIO GROSSO Listino Corsi Formativi Applicabili per la Vs realtà In materia di Igiene e Sicurezza sui luoghi di Lavoro ai sensi del D.lgs 81.2008 smi Agg. 2017 Indice OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

FILOSOFIA del D.Lgs. 494/96 e s.m.i.

FILOSOFIA del D.Lgs. 494/96 e s.m.i. FILOSOFIA del D.Lgs. 494/96 e s.m.i. OPERA COMPATIBILE CON LA SICUREZZA Pianificazione (P.S.C.) contestuale alla progettazione Predisposizione del Fascicolo contestualmente alla progettazione AL FINE DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 Grado. Corso Umberto I N VALLELONGA (VV) Tel/Fax :

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 Grado. Corso Umberto I N VALLELONGA (VV) Tel/Fax : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 Grado Corso Umberto I N 158 89821 VALLELONGA (VV) Tel/Fax : 096376000 UNIONE EUROPEA CODICE MECCANOGRAFICO:VVIC83500G CODICE FISCALE:

Dettagli

Servizio antincendio

Servizio antincendio Ottobre OK2.qxd 15-11-2004 15:21 Pagina 7 Pio Cerocchi Intervista a Gian Piero Badino, ex comandante del Corpo dei vigili del fuoco in, attualmente titolare della Direzione servizi antincendio e di soccorso

Dettagli

Istanze Interpello Sicurezza. Quesiti Sicurezza MLPS. D.Lgs. 81/2008. Istanze Interpello. Aggiornamento al 12 Maggio 2016

Istanze Interpello Sicurezza. Quesiti Sicurezza MLPS. D.Lgs. 81/2008. Istanze Interpello. Aggiornamento al 12 Maggio 2016 Sicurezza Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello I quesiti di ordine generale sull applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAFFAELE PERTOSA Indirizzo VIA DEI SUSINI, 5 61122 PESARO Telefono 0721201302 Fax E-mail raffaele.pertosa@vigilfuoco.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/20 Ambito A - II Scadenza FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Piano Formativo A.SI.A. Aggiornamento SIcurezza Aziendale

Dettagli

I nostri servizi di assistenza

I nostri servizi di assistenza Sommario I nostri servizi di assistenza Servizi del gruppo Pagine 288-289 Prodotti customizzati Pagine 290-291 Formazione e addestramento Pagine 292-293 Assistenza / Sommario Servizi di assistenza - 287

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Via E. Fermi, 15 01100 VITERBO 0761-236750 FAX 0761-236748 e.mail: alessandro.selbmann@asl.vt.it http://www.asl.vt.it/staff/spp/base.php

Dettagli

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio Corso di aggiornamento Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio Coorganizzato dagli Ordini degli Ingegneri d Italia con il coordinamento della Scuola Superiore di Formazione Professionale

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1815_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1815_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1815_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Training Services srl 06027180824 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di

Dettagli

SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Vigili del Fuoco - Trento (dati riferiti al periodo 1 settembre agosto 2010)

SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Vigili del Fuoco - Trento (dati riferiti al periodo 1 settembre agosto 2010) SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Vigili del Fuoco - Trento (dati riferiti al periodo 1 settembre 2009 31 agosto 2010) Nel periodo analizzato, la Scuola Provinciale Antincendi ha garantito lo svolgimento di

Dettagli

GERLI GRAZIANO CURRICULUM VITAE CURRICULUMVITAE PAG. 1 DI 5

GERLI GRAZIANO CURRICULUM VITAE CURRICULUMVITAE PAG. 1 DI 5 PAG. 1 DI 5 COGNOME E NOME GERLI GRAZIANO DATA ASSUNZIONE 2006 MATRICOLA N. POSIZIONE RICOPERTA IMPIEGATO TECNICO FORMAZIONE (Soggetto rilasciante, titolo di studio e anno) DIPLOMA DI GEOMETRA conseguito

Dettagli

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 34 comma 1 Salvo

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008 LAVORI DI COMMITTENTE CANTIERE VIA/ N. / CAP/ PROV. PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008 Impresa VIA/ N. / CAP/ PROV. TEL. FAX E-MAIL DATA IMPRESA Il Datore di Lavoro (Timbro e firma)

Dettagli

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO Corso di Formazione RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE R.S.P.P. DATORI DI LAVORO - RISCHIO MEDIO (D.M. 16/01/1997, art.

Dettagli

La formazione per SQUADRE DI EMERGENZA AZIENDALE

La formazione per SQUADRE DI EMERGENZA AZIENDALE Seminario tecnico Quale formazione per la sicurezza Perugia, 28 settembre 2012 Hotel Giò Jazz Via Ruggero D'Andreotto, 19 (PG) La formazione per SQUADRE DI EMERGENZA AZIENDALE Dispensa a cura del relatore

Dettagli

Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro Principi generali e portata applicativa con particolare riferimento al settore dell edilizia Relatore: Dott. Nicola Pangallo Resp. Area Vigilanza

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia L esigenza di introdurre

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Arfè

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Arfè C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Massimo Arfè Data di nascita 07/08/1963 Qualifica Istruttore Direttivo cat.d/1 Posizione Organizzativa A/1 Amministrazione Incarico attuale

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

FORUM di PREVENZIONE INCENDI FORUM di PREVENZIONE INCENDI Milano 26-27 settembre 2012 LE NUOVE ATTIVITÀ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Le gallerie: misure di prevenzione incendi da applicare alle gallerie stradali e

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 26/07/2018-0017727 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (onsiglio Regionale del Veneto N del 26/07/2018 Prot : 0017727 Titolario 3.4.4.1 CRV CRV spc-upa DECRETO N. 1 8

Dettagli

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Savona - via IV Novembre 8-9 019-62931238 j.nolesio@comunepietraligure.it

Dettagli

Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione aprile 2013

Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione aprile 2013 Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione 2012-2016 3 aprile 2013 Riorganizzazione del sistema pubblico provinciale completamento del processo di riorganizzazione

Dettagli

Stima dei costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento a quelli propri connessi all appalto

Stima dei costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento a quelli propri connessi all appalto COMUNE DI ALEZIO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE Oggetto dell Appalto:APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE

Dettagli

Listino prezzi servizi formativi

Listino prezzi servizi formativi Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma / FAD 001 RSPP- Dl R. Basso 16 // 12+4 160,00 115,00 002 RSPP- Dl R. Medio 32 // 12+20 320,00 220,00 003 RSPP- Dl R. Alto 48 // 12+36 480,00 360,00

Dettagli

Rischio Medio. In collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Cisita Parma Borgo Girolamo Cantelli Parma (PR)

Rischio Medio. In collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Cisita Parma Borgo Girolamo Cantelli Parma (PR) C o r s o d i f o r m a z i o ne p e r g l i o p e r a t o r i a nt i nc e nd i o ( a d d e t t i a l l ' a nt i nc e nd i o e a l l ' e va c u a z i o n e ) In collaborazione con il Comando Provinciale

Dettagli

di Maria Capozzi ispettore del lavoro presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna *

di Maria Capozzi ispettore del lavoro presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna * D.P.R. 77 del 4.09.0 Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. di Maria Capozzi ispettore del lavoro

Dettagli

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio CORSO per Coordinatori per la progettazione e l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili Rischio Incendio L incendio e la prevenzione classificazione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016 STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Assemblea Ance 14 luglio 2016 Le costruzioni, un settore strategico per il Paese 1.468.000 GLI OCCUPATI DI CUI: 864.000 I DIPENDENTI 125.348 milioni di

Dettagli

Organizzazione regionale A.I.B.

Organizzazione regionale A.I.B. Organizzazione regionale A.I.B. I boschi in Toscana Con una superficie boscata di oltre un milione e 150 mila ettari, la metà dell intera superficie regionale, la Toscana si caratterizza per una grande

Dettagli

Lo sviluppo dell air logistic per le catene logistiche veloci. La Cargo City di Malpensa: infrastrutture e servizi per il territorio

Lo sviluppo dell air logistic per le catene logistiche veloci. La Cargo City di Malpensa: infrastrutture e servizi per il territorio Lo sviluppo dell air logistic per le catene logistiche veloci La Cargo City di Malpensa: infrastrutture e servizi per il territorio. OVVERO: di quali infrastrutture ha bisogno l aeroporto per sviluppare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BENNARDO VINCENZO Indirizzo Comando Provinciale Vigili del Fuoco Savona Via Nizza n. 35 17100 Savona Telefono

Dettagli

GRUPPO SINTESI. Da 30 anni a servizio delle imprese, delle persone e del loro patrimonio.

GRUPPO SINTESI. Da 30 anni a servizio delle imprese, delle persone e del loro patrimonio. GRUPPO SINTESI Sintesi fornisce servizi per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/08) IL NOSTRO OBIETTIVO È ANTICIPARE I BISOGNI E LE NECESSITÀ DI UN MERCATO IN RAPIDA EVOLUZIONE.

Dettagli

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, 42-00142 ROMA - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall art. 16 del D.Lgs. n. 106/2009)

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile CONVENZIONE TRA IL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI ROMA E PROVINCIA DI ROMA Con la presente Convenzione

Dettagli

Determina n. 20/2018

Determina n. 20/2018 Direzione Affari Generali gs Determina n. 20/2018 Oggetto: affidamento dell esecuzione dei lavori di adeguamento alle prescrizioni antincendio nelle zone destinate ad archivio presso gli immobili dell

Dettagli

SERVIZI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SERVIZI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SERVIZI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO La presente convenzione è dedicata ai soli Associati a F.I.M.A.A. Milano Monza & Brianza e prevede uno sconto pari al 10 % rispetto ad un listino non

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

L attuazione della Legge Obiettivo Lo stato di attuazione del Programma

L attuazione della Legge Obiettivo Lo stato di attuazione del Programma Camera dei deputati XVII Legislatura L attuazione della Legge Obiettivo Lo stato di attuazione del Programma 9 Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici Camera dei deputati

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE/DATORE DI LAVORO

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. associazione nazionale imprese edili manifatturiere

CARTA DEI SERVIZI. associazione nazionale imprese edili manifatturiere CARTA DEI SERVIZI associazione nazionale imprese edili manifatturiere L ANIEM PIEMONTE, Associazione Nazionale delle Piccole e Medie Industrie Edili e Manifatturiere, è l associazione che tutela su base

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE Pagina 1 di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE COORDINAMENTO IN PRESENZA DI CONTRATTO D APPALTO O CONTRATTO D OPERA (ai sensi dell art. 26 D.Lgs 81/2008) AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE LICENZE

Dettagli

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version IDONEITÀ Sanitaria Dott. Giancarlo Bianucci Idoneità sanitaria alle mansioni specifiche, relativi adempimenti e prescrizioni. D.Lgs. n 81/2008, n TITOLO IV, Art.90 (Obblighi del committente o del responsabile

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari AREA 9 AA.GG. APPALTI E CONTRATTI Gara del giorno: 29/02/2016 Scadenza offerte: 24/02/2016, ore 13.30 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, PREVIA ACQUISIZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016.

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016. FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 MODULO A 28 ore Cod. Sas1.3/2016 PROGRAMMA UNITA DIDATTICA A1 8 Presentazione

Dettagli

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni PROGRAMMA Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B3 - Costruzioni (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata 60 ore Date e orari

Dettagli

CATALOGO CORSI AZIENDALI CERTIFICATI 2018

CATALOGO CORSI AZIENDALI CERTIFICATI 2018 CONSULENZA INTEGRATA S.R.L. Sede legale ed amministrativa: Via Dardanelli, 15 00195 - ROMA - Tel. 06.83652695 E-mail: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu Partita IVA e Codice Fiscale 11663201009 - Capitale

Dettagli

LISTINO CORSI DI FORMAZIONE

LISTINO CORSI DI FORMAZIONE LISTINO CORSI DI FORMAZIONE NOTE INTERNE GENERALI Tutti i prezzi sono al netto dell IVA e non comprendono eventuali costi di trasferta. I moduli formativi interaziendali sono generalmente attivabili con

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MALETTO PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - RISCHIO SISMICO - RISCHIO IDROGEOLOGICO - RISCHIO DI INVASIONE LAVICA E DI RICADUTA DI

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI COMUNE DI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI C.I.G (ALLEGATO ALLA DETERMINA

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO RIMINI

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO RIMINI Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO RIMINI VADEMECUM PER L ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA DI PREVENZIONE

Dettagli

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS)

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) Il POS é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi dell articolo 17 del D.Lgs. 81-2008, in riferimento al singolo cantiere interessato

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome ROVINI FRANCESCA Data di nascita 28/10/1970 E-mail francesca.rovini@regione.toscana.it Matricola 0015012 Anzianità

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Pagina 1 di 9 DUVRI COMMITTENTE II.RR.BB. Casa di Riposo A. Rossi Via Metastasio 5, 06081 Assisi (PG) SOGGETTO APPALTATORE Descrizione generale del lavoro in appalto considerato Gestione del servizio di

Dettagli

Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore)

Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore) Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore) 1 giornata 20 settembre 2017 9.00-18.00 8 ore Unità didattica A1 Obiettivi formativi Contenuti del Modulo 4 ore Presentazione e apertura del corso L approccio

Dettagli