Nicola Colonna Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nicola Colonna Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate"

Transcript

1 Nicola Colonna Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate M.Stefanova, F. Colucci ENEA A. Zamagni, G. Garavini e D. Tonon Ecoinnovazione

2

3

4 La CO2 atmosferica è in aumento Osservatorio Mauna Loa Isole Haway Oscillazioni periodiche annuali Emisfero Nord, Effetto vegetazione Carbon sink

5 Kyoto Parigi 2015 Evoluzione degli accordi e di cambiamento climatico. politiche azioni e misure per contrastare il Kyoto 97 Periodo di impegno , l'agricoltura ne resta fuori, il settore forestale è parzialmente incluso per la parte relativa al carbon stock Parigi 2015 Post Kyoto nuovi accordi - l'agricoltura e LULUCF entrano nel processo di negoziazione. UE Strategia 2030 L'agricoltura è tra i settori non ETS e LULUCF hanno un ruolo ed una responsabilità

6 Misure di mitigazione gli elementi di riferimento attraverso i quali misurare la sostenibilità delle filiere produttive sono l'energia e le emissioni Economia a basse emissioni di carbonio (SEC (2011) 289) Obiettivo di diminuzione di GHG per il settore agricolo del % entro il 2030 ed un altro più ambizioso (42-49 %) entro il Per favorire la transizione verso un economia a bassa intensità di carbonio, la Commissione suggerisce che debba essere stabilito un opportuno sistema di incentivi per raggiungere gli obiettivi fissati al Il progetto AGRICARE è stato finanziato nell'ambito dell'area tematica Environment Policy and Governance e deve quindi rispondere ad una necessità quella di interrogarsi su come l'agricoltura possa contribuire a mitigare le emissioni e suggerire quali possano essere le politiche piu idonee

7 Agricoltura ed emissioni L agricoltura fornisce un contributo rilevante alle emissioni nazionali di GHG Inventario N.I.R. : Interazione e magnitudo Settori VS Emissioni Gli agroecosistemi svolgono un duplice ruolo di assorbitori/emettitori di gas serra (CO2, CH4, N2O)

8 L'agricoltura e le politiche di mitigazione Il settore agricolo è chiamato a contribuire agli sforzi per la riduzione delle emissioni in atmosfera di gas ad effetto serra (GHG) Opzioni: Riduzione delle emissioni dirette (mezzi e macchine) Mantenimento o aumento del carbonio nei suoli (carbon stock) Riduzione delle emissioni indirette (fertilizzanti, pesticidi etc.)

9 Fabbisogno energetico lordo (GER) Impiego Mezzi Meccanici Impiego Mezzi Tecnici Lavorazioni Concimi Operazioni colturali Diserbanti Distribuzione concimi Insetticidi/fungicidi Pompaggi Acqua Operazioni raccolta Materiale propagazione Somma Input MJ/ha Contabilità analitica di tutti i flussi di energia fossile diretta e indiretta connessi a ciascuna operazione colturale per la coltivazione di un ettaro

10 Bilancio energetico Contabilità analitica dell energia contenuta nel prodotto utile e negli eventuali sottoprodotti tal quali e rapporto con gli input complessivi NE Somma Input MJ/ha Somma Output MJ/ha Output/Input Rappresenta la sintesi dell efficienza d uso delle risorse impiegate sia quelle naturali che quelle immesse come input dall uomo. Risultati: Analisi comparata degli input, Resa energetica (MJ/ton), Spesa energetica ad ha, Efficienza Energetica (MJ/MJ)

11 Bilancio energetico coltura Input energetici MJ/ha: COLZA 1 anno La spesa energetica maggiore è risultata quella per le lavorazioni e la fertilizzazione nelle diverse tipologie di prove. Le prove Convenzionali hanno una spesa energetica diretta maggiore delle conservative. Le prove con applicazioni variabili mostrano valori di spesa energetica sempre inferiore alle applicazioni uniformi

12 Bilancio energetico coltura Input energetici MJ/ha: Soia 2 anno

13 Bilancio energetico coltura Sintesi degli input energetici per la coltivazione di un ettaro di MAIS, Primo anno La spesa energetica è piu elevata per le macchine per la raccolta e le lavorazioni, l'irrigazione e le concimazioni. La tecnica Convenzionale mostra consumi energetici per le macchine sempre superiori alle tecniche conservative. La spesa energetica indiretta è maggiore nelle prove conservative

14 Bilancio energetico coltura Input energetici MJ/ha: MAIS 1 anno MJ/ha irrigazione essiccazione concimazioni difesa seme meccanizzazione CT MT.U 3 MT.V 4 5 ST.U 6 ST.V 7 NT.U NT.V Spesa energetica è elevata per la fertilizzazione, irrigazione, difesa e lavorazioni

15 Indice efficienza energetica I Confronto tra prove con e senza gestione variabile degli input: in ordinata l indice di efficienza energetica MJ Input/ MJ Output Efficienza Energetica 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 GESTIONE UNIFORME GESTIONE VARIABILE

16 Indice efficienza energetica II Confronto tra prove con e senza gestione variabile degli input: in ordinata l indice di efficienza energetica Efficienza Energetica 0,30 0,25 MJ Input/MJ Output 0,20 0,15 0,10 0,05 GESTIONE UNIFORME GESTIONE VARIABILE 0,00

17 Metodologia LCA ISO (2006) ISO (2006) Fornisce informazioni robuste per identificare, quantificare e prevenire lo spostamento dei problemi ambientali tra le diverse fasi del ciclo di vita, e tra i diversi aspetti ambientali; Consente di confrontare tra loro diversi sistemi/prodotti/tecnologie che svolgono la stessa funzione; Adotta un approccio bottom-up: considera il contributo di ciascun input e output lungo il ciclo di vita e ne valuta il contributo ai diversi aspetti ambientali Consente di identificare trade-offs e di valutare opzioni di ottimizzazione

18 LCA in AGRICARE Obiettivi dello studio Identificazione degli aspetti ambientali significativi associati a diverse gestioni del suolo (minimum tillage, strip tillage, no-tillage e convenzionale) e delle colture (colza, frumento, mais e soia), per capire dove migliorare; Comparazione degli impatti ambientali potenziali relativi a diverse gestioni del suolo considerando la stessa tipologia di coltura, per un ampio set di categorie d impatto ambientale; Comparazione degli impatti ambientali potenziali legati alle pratiche di agricoltura di precisione rispetto a quelle convenzionali, per un ampio set di categorie d impatto ambientale.

19 Approccio metodologico Raccomandazione della Commissione del 9 aprile 2013 relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni (2013/179/EU). Guidance for the implementation of the EU Product Environmental Footprint (OEF) during the Environmental Footprint (EF) Pilot Phase - Version 6.1, gennaio 2017; Sono inclusi anche i beni strumentali e le attrezzature agricole; Le emissioni legate all applicazione dei fertilizzanti a base azotata sono state calcolate secondo il Tier 1 IPCC 2006; Le categorie d impatto analizzate sono quelle raccomandate dalla CE (15), con particolare attenzione al cambiamento climatico; L analisi è stata condotta per gli scenari di maggiore interesse dal punto di vista agronomico.

20 Campo di Applicazione dello studio SISTEMA 2 SISTEMA 1

21 Risultati: soia e frumento Soia Categoria d'impatto Acidification midpoint Climate change midpoint, excl biogenic carbon Climate change midpoint, incl biogenic carbon Ecotoxicity freshwater midpoint Eutrophication freshwater midpoint Eutrophication marine midpoint Eutrophication terrestrial midpoint Human toxicity midpoint, cancer effects Human toxicity midpoint, non-cancer effects Ionizing radiation midpoint, human health Land use midpoint Ozone depletion midpoint Particulate matter/respiratory inorganics midpoint Photochemical ozone formation Resource depletion water, midpoint Resource depletion, mineral, fossils and renewables Conventional Tillage Frumento No Tillage Uniforme Uniforme Variabile 6,90E+03 4,47E+03 4,39E+03 7,75E+05 5,28E+05 5,18E+05 7,67E+05 5,23E+05 5,13E+05 6,93E+06 6,77E+06 6,55E+06 7,47E+04 7,48E+04 7,48E+04 3,27E+03 2,30E+03 2,15E+03 2,05E+04 9,77E+03 9,62E+03 4,57E-02 2,91E-02 2,87E-02 3,37E-01 1,60E-01 1,78E-01 7,92E+04 6,12E+04 5,93E+04-2,60E+07-2,73E+07-2,42E+07 2,14E-01 1,63E-01 1,58E-01 9,57E+02 5,52E+02 5,38E+02 6,11E+03 3,06E+03 3,01E+03 5,84E+03 6,41E+03 6,26E+03 1,17E+02 8,15E+01 8,09E+01 Conventional Tillage No Tillage Unità di misura Uniforme Uniforme Variabile 7,24E+03 7,24E+03 6,29E+03 Mole of H+ eq. 2,13E+03 2,02E+03 1,99E+03 kg CO2-Equiv. 1,83E+03 1,70E+03 1,67E+03 kg CO2-Equiv. 1,13E+04 1,17E+04 1,15E+04 CTUe 1,30E+02 1,30E+02 1,30E+02 kg P eq 2,36E+02 2,36E+02 2,06E+02 kg N-Equiv. 3,23E+04 3,23E+04 2,80E+04 Mole of N eq. 6,12E-05 5,47E-05 5,38E-05 CTUh 8,89E-04 7,75E-04 7,68E-04 CTUh 1,11E+02 1,10E+02 1,08E+02 kbq U235 eq 3,27E+03 2,70E+03 2,62E+03 kg C deficit eq 1,69E-04 1,54E-04 1,48E-04 kg CFC-11 eq 1,61E+02 1,61E+02 1,40E+02 kg PM2,5-Equiv. 9,12E+00 7,40E+00 7,33E+00 kg NMVOC 3,53E+01 3,73E+01 3,65E+01 m³ eq 1,99E-01 1,77E-01 1,76E-01 kg Sb-Equiv.

22 Risultati - Soia Soia Resa (t/ha) CT NT NT U V V 3,7 2,89 3,01 Minor consumo di carburante in NT La differenza tra NT-U e NT-V è legata alla resa (maggiore resa minor impatto) La differenza è data esclusivamente dalla resa (stessa quantità di fertilizzante nei 3 scenari)

23 Risultati - Soia Soia Resa (t/ha) CT NT NT U U V 3,7 2,89 3,01 Semina e diserbo sono i maggiori aspetti significativi per tutti gli scenari; Minor impatto di CT in quanto è presente una fase in meno di diserbo e perché ha una maggiore resa Minore impatto per NT a causa della mancanza di aratura maggiore quantità di carburante in CT (combustibili fossili)

24 Risultati - Frumento Frumento Resa (t/ha) CT NT NT U U V 5,68 5,86 5,86 Minor impatto di NT in quanto manca la fase di aratura (minor carburante usato); La differenza è data esclusivamente dalla resa Le differenze % sono nell ordine dei margini di incertezza dei risultati, in particolare per l eutrofizzazione no differenze tra i 3 scenari

25 Considerazioni I risultati per soia e frumento mostrano che l impatto sul climate change è minore (11%) quando si impiegano le tecniche di NT; Relativamente al consumo di risorse idriche, il CT mostra risultati migliori in quanto è caratterizzato da un minor diserbo e da una maggiore resa nel caso della soia, mentre i risultati sono analoghi per il frumento; I risultati relativi all eutrofizzazione mostrano risultati significativi solo per la soia, dove il CT ha un impatto minore a causa della maggiore resa; Il consumo di risorse minerali è sempre minore per il NT per entrambe le colture, a causa della mancanza della fase di aratura (responsabile del 40-50% del consumo di carburante).

26 Conclusione I risultati non mostrano in maniera univoca un minore impatto ambientale per una tecnica di coltivazione su tutti gli indicatori, ma dipendono fortemente dalle diverse condizioni; Per il climate change, sia per soia che frumento, il NT è migliorativo del 10%, anxhe se la differenza è prossima al range di incertezza intrinseca del modello; L analisi condotta su un ampio set consente di valutare come la riduzione sull impronta climatica a volte comporti un aumento dell impatto su altri media ambientali (es. eutrofizzazione per la soia) Per una maggiore robustezza dei risultati, occorrerebbe raccogliere i dati su un periodo di tempo maggiore (5 anni) per tener conto della variabilità delle diverse condizioni

27 GER EE LCA Strumenti di indagine analitici per fare emergere con chiarezza trasparenza e affidabilità i bilanci e gli impatti legati ad ogni fase di un processo produttivo. Ci impongono di ripensare la nostra idea di produttività, ponendo almeno sul medesimo piano la produzione (t) con l'efficienza energetica (MJ/t) ed ambientale (CO2equiv/MJ) espressa in modi e con indici differenti La loro applicazione, per quanto concettualmente semplice, è molto complessa e delicata nella realtà perchè i dati ed i parametri necessari non sono né di facile reperibilità né sempre affidabili e/o adeguati alla specifica realtà da indagare.

28 Dai risultati ai Crediti di Carbonio Obiettivo finale del lavoro è la definizione di un Credito di Carbonio (CO2 evitata/accumulata) medio per l'applicazione di una certa tecnica, su una determinata coltura. Dobbiamo integrare i risultati dei due anni per ogni tecnica e per ogni ordinamento colturale. Impiego di modelli (es. SALUS) per valutare l'effetto nel lungo termine anche dell'aspetto conservativo e quindi del Carbon Stock. Tutto ciò allo scopo di definire un credito nell'ipotesi che domani questo credito sia scambiabile in un mercato.

29 Perché un mercato volontario? Precursore di schemi obbligatori di riduzione delle emissioni (azione educativa stakeholders, policy makers, imprese) Stimola innovazione Più flessibile del mercato regolamentato Impresa acquisisce carbon management know how con un impegno limitato. Integrazione al reddito.

30 Prerequisiti per un mercato volontario? Definizione della baseline Permanenza Addizionalità: no Business as usual Verificabilità: misurazione, monitoraggio, controllo Standard riconosciuto per i crediti Trasparenza

31 Web tool

32 Simulazione introduzione AC -AP Il web tool calcola e simula due scenari : - uno relativo alla situazione aziendale attuale, (stato) - l altro relativo alla situazione simulata con l introduzione delle tecniche innovative: agricoltura di precisione e agricoltura conservativa. Analizza gli elementi differenziali delle tecniche (impiego macchine e concimazioni) e restituisce i vantaggi attesi in termini numerici, percentuali e tramite grafici intuitivi Dalla comparazione tra i due scenari, emerge l indicazione sulle scelte possibili in termini di riduzione dei consumi energetici, dei GHG e dei vantaggi economici.

33 Web tool

34 Web tool Attuale MT-U NT-P NT-V

35 FACCIAMO SINTESI PER LE CONCLUSIONI

36 In generale le tecniche conservative consentono significativi risparmi di gasolio rispetto alle conservative. Minor uso macchine e minori tempi di esecuzione Si osserva che le tecniche quando abbinate all A.P. per guida assistita e dosaggio variabile sono costantemente meno energivore delle tecniche applicate senza A.P. L'investimento in conoscenza è rilevante per l'azienda ma l'iterazione conoscenza-prescrizione-applicazione puo portare nel tempo benefici piu ampi di quanto oggi da noi rilevati

37 La guida parallela comporta una riduzione dei costi della meccanizzazione di circa il 10% (nei due anni la precisione non ha comportato evidenti riduzioni ne di concime, ne di seme) a questi si aggiungono in modo variabile i vantaggi specifici del dosaggio variabile degli input e della strategia conservativa di gestione del terreno LIFE+ Environment Policy and Governance Quale pacchetti suggerire per il sostegno con politiche attive? MT+ full AP e NT + full AP avvicinandosi alle perfomance produttive del Convenzionale ma avendo un migliore bilancio energetico e migliori potenzialità economiche ambientali hanno prospettive migliori!

38 EVOLUZIONI ATTESE

39 PARAMETRO MT-NT in variabile Produzione di biomassa >= Sequestro di carbonio nel suolo >= Riduzione consumi gasolio + Bilancio energetico + Riduzione gas serra + Metano = Erosione + Perdite di fosforo + Perdite di azoto Biodiversità Biomassa microbica, attività enzimatica Lombrichi + Artropodi (biodiversità) + Reddito netto +

40 Indicazioni per i policy makers Le tecniche conservative consentono risparmi tangibili di energia fossile e delle relative emissioni di CO2 In generale le tecniche NT e poi MT mostrano i risparmi maggiori La Precisione consente un risparmio ulteriore per alcuni input mediamente del'10% per la singola coltura analizzata L'applicazione delle tecniche di Precisione e VRA è comunque complessa e richiede una fase di analisi ed apprendimento. Le cover crop in parte controbilanciano i benefici delle emissioni dirette ma apportano nuovo carbonio al suolo Difficile generalizzare ma alcune indicazioni hanno un buon grado di consistenza

41 il settore agricolo ha responsabilità ma anche opportunità di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici. Innovazione, cambiamento e adattamento delle tecniche e delle tecnologie possono costituire le basi per una integrazione al reddito delle imprese ed una loro maggiore competitività Gruppo di lavoro: M. Stefanova, Pona C, Calcolo ed elaborazione dati energetici GER ed EE ENEA Zamagni A,, Garavini G. e Tonon D. Studio LCA Ecoinnovazione De Cillis D, Pezzuolo A, Sartori L, raccolta sistematizzazione controllo dati UNIPD Lopresti S., Ambrosi L, De sanctis M, Crediti di Carbonio, Centrale Valutativa srl Colucci F., Colonna N. ENEA Morviducci A, Bevilacqua M, Strumento web di simulazione, Microsis srl Ingegneri Tecnici e Operai Maschio gaspardo e Veneto Agricoltura per le prove, la messa punto delle macchine, il supporto nella raccolta dati

Nicola Colonna Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate

Nicola Colonna Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate Nicola Colonna Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate M.Stefanova, F. Colucci ENEA A. Zamagni, G. Garavini e D. Tonon Ecoinnovazione La CO2 atmosferica è in aumento Osservatorio Mauna

Dettagli

Agricoltura di precisione e conservativa per coltivazioni «climate smart»

Agricoltura di precisione e conservativa per coltivazioni «climate smart» Agricoltura di precisione e conservativa per coltivazioni «climate smart» Nicola Colonna ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma Roma, Agricoltura Nuova, 28/03/2019 Kyoto Club Via Genova 23, 00184 Roma Tel.

Dettagli

Agricoltura di precisione e agricoltura conservativa per un settore agroalimentare sostenibile

Agricoltura di precisione e agricoltura conservativa per un settore agroalimentare sostenibile Agricoltura di precisione e agricoltura conservativa per un settore agroalimentare sostenibile Nicola Colonna ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma Roma, 20/02/2019 Kyoto Club Via Genova 23, 00184 Roma Tel.

Dettagli

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Massimo Iannetta - ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia, Roma

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ ECOPNEUS 2016

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ ECOPNEUS 2016 RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ ECOPNEUS 2016 RISULTATI DELLO STUDIO PFU, ENERGIA VS. MATERIA: ANALISI COMPARATIVA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI ED ECONOMICI ANDREA BARBABELLA Responsabile Ricerche e Progetti Il

Dettagli

Le innovazioni per l agricoltura di precisione e per l agricoltura conservativa 9 maggio 2017 Vallevecchia di Caorle (Ve)

Le innovazioni per l agricoltura di precisione e per l agricoltura conservativa 9 maggio 2017 Vallevecchia di Caorle (Ve) MATERIALI E METODI CANTIERI CT MT ST NT TESAF E MASCHIO GASPARDO Tecniche, macchine e attrezzature per l agricoltura di precisione: i confronti tra le quattro tecniche (CT, MT, ST, NT) Pomeriggio in campo

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI Pierluigi Meriggi - Horta Srl Definizione di sistema colturale Per sistema colturale si intende l insieme di elementi

Dettagli

Progetto Life+ AGRICARE Agricoltura di precisione & conservativa Per un agricoltura innovativa e sostenibile

Progetto Life+ AGRICARE Agricoltura di precisione & conservativa Per un agricoltura innovativa e sostenibile Progetto Life+ AGRICARE Agricoltura di precisione & conservativa Per un agricoltura innovativa e sostenibile Nicola Colonna e Federica Colucci Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali

Dettagli

Meccanizzazione e tecnologie per il controllo e la sostenibilità dei sistemi agricoli e forestali Alghero 29 maggio 1 giugno 2016 http://www.disaa.unimi.it/ http://sites.unimi.it/agrifood_lcalab/ DIPT.

Dettagli

SOLUZIONI SOFTWARE PER LA TUA AZIENDA. Industria 4.0 Soluzioni per la sostenibilità ambientale.

SOLUZIONI SOFTWARE PER LA TUA AZIENDA. Industria 4.0 Soluzioni per la sostenibilità ambientale. Industria 4.0 Soluzioni per la sostenibilità ambientale. Dal 1994 offriamo prodotti e servizi mirati all'ottimizzazione del processo produttivo, grazie all'innovazione tecnologica e metodologica e alla

Dettagli

Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri. Giuliana D Imporzano

Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri. Giuliana D Imporzano Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri Giuliana D Imporzano Perché parlare di sostenibilità: chi paga i beni comuni? In economia, per tragedia dei beni comuni, si intende una situazione in cui diversi

Dettagli

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità Roma, 17 luglio 2013 "Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013 Mais bianco, soia, girasole, colza Certificazione volontaria Sistema Green con riduzione delle emissioni Soddisfazione del cliente

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO Progetto EMILIA BLU L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 10 DICEMBRE

Dettagli

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati Giovanni Dolci, Lucia Rigamonti, Mario Grosso Milano, 26 marzo 2019 4 giornata di studio Rifiuti e Life Cycle Thinking 0 Obiettivo

Dettagli

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura GIUSEPPE MAIO Responsabile certificazione ambientali gmaio@ccpb.it APA MANTOVA, 17-11-2017 CCPB - VIALE MASINI 36

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

Gli standard Europei della Sostenibilità: la ISO 14001, la footprint di Prodotto (PEF) e dell organizzazione (OEF)

Gli standard Europei della Sostenibilità: la ISO 14001, la footprint di Prodotto (PEF) e dell organizzazione (OEF) Gli standard Europei della Sostenibilità: la ISO 14001, la footprint di Prodotto (PEF) e dell organizzazione (OEF) Stefano Aldini - Sabrina Melandri Milano, 06 settembre 2016 CERTIQUALITY P e r u n a m

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 4C OPTIMAGRI Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali DI.PRO.VE.S.

Dettagli

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

Vallevecchia, 30 giugno 2015

Vallevecchia, 30 giugno 2015 Vallevecchia, 30 giugno 2015 Life+ WSTORE2 (WWW.STORE2.EU) (Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas (LIFE11 ENV/IT/035) Il sito pilota di Vallevecchia:

Dettagli

Life +12/ENV/IT/578 HelpSoil

Life +12/ENV/IT/578 HelpSoil Life +12/ENV/IT/578 HelpSoil MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO TECNICHE SOSTENIBILI DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA www.lifehelpsoil.eu I VANTAGGI AMBIENTALI DELLA AC minore

Dettagli

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Apicoltura e Clima Castel S. Pietro, 15 giugno 2018 Clima e Agricoltura in Emilia-Romagna Le azioni in atto e previste

Dettagli

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. University of Milano Bicocca Department of Environmental Science Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. Nadia Mirabella, Valentina Castellani, Serenella Sala GRISS Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale Francesco Di Maria, Federico Sisani LAR 5 Laboratory Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

Sostenibilità energetica e ambientale della bietola metanigena

Sostenibilità energetica e ambientale della bietola metanigena Convegno Sviluppo ed evoluzione della filiera del biogas/biometano La valorizzazione energetica di sottoprodotti agroindustriali Sostenibilità energetica e ambientale della bietola metanigena Nicola Colonna,

Dettagli

Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero

Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero S. Fazio 1,2, L. Barbanti 1 e N. Minerva 3 1 DipSA, Università di Bologna 2 Institute for Environment and Sustainability, JRC (EC), Ispra (VA)

Dettagli

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bologna, 10 ottobre 2018 Agricoltura ClimateSmart Sostenibilità

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano LIFE DOP Demonstrative model of circular economy Process in high quality dairy

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova Azienda agroforestale Ersaf Carpaneta - Bigarello (Mantova)

Dettagli

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli Marco Acutis, Andrea Bucci, Andrea Giussani, Luca Masotto

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

Valutazione ambientale della produzione dell insilato di mais: confronto tra tecniche di raccolta

Valutazione ambientale della produzione dell insilato di mais: confronto tra tecniche di raccolta Valutazione ambientale della produzione dell insilato di mais: confronto tra tecniche di raccolta Bacenetti J., Negri M., Fusi A., Fiala M. Department of Agricultural and Environmental Sciences. Production,

Dettagli

Carbon sink nelle attività agricole

Carbon sink nelle attività agricole Life Cycle Assessment e agrifood: sfide aperte e nuove prospettive Milano, 31 ottobre 2018 Carbon sink nelle attività agricole Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Fare impresa agricola rispettando acqua, aria, suolo Testimonianze di Agricoltura Conservativa in vista della nuova PAC Lecco, 14 novembre 2011 Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Intervento

Dettagli

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Il contributo del mondo rurale in vista della revisione del Protocollo a Copenaghen per un ruolo centrale del settore agro-forestale nel post- Kyoto Agricoltura

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Conte Tasca D'Almerita S.r.l. Agricola PRODOTTO: Cabernet Sauvignon 1 INDICE

Dettagli

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future Brescia, 18 novembre, 2014 Convegno Innovazione e sostenibilità Ambientale Ing. Angela Aiello

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Sviluppo Sostenibile Azienda: mtm consulting s.r.l. Oggetto: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza Autori: mtm consulting s.r.l. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Data prima emissione:

Dettagli

Impatto economico dell agricoltura di precisione

Impatto economico dell agricoltura di precisione Ricerca e open data: l Agricoltura di Precisione per tutti Impatto economico dell agricoltura di precisione Roma, 28 maggio 2018 Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria - Università di

Dettagli

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA Giuliana D Imporzano, Laura Terruzzi, Fabrizio Adani GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2,

Dettagli

VALUTAZIONE DEI BENEFICI AGRONOMICI DEL COMPOST IN UN OTTICA LCA

VALUTAZIONE DEI BENEFICI AGRONOMICI DEL COMPOST IN UN OTTICA LCA VALUTAZIONE DEI BENEFICI AGRONOMICI DEL COMPOST IN UN OTTICA LCA EVIDENZE, POSSIBILI APPROCCI DI VALUTAZIONE E CASO DI STUDIO Milano, 9 Ottobre 2017 Gruppo di lavoro: Ing. Simone Nessi Ing. Lucia Rigamonti

Dettagli

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia Spatially explicit modelling of soil organic C in compost amended agricultural soils Mondini C. a, Fornasier F. a, Galvez A. b a Gruppo di Ricerca di Gorizia, CRA-RPS,

Dettagli

L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento.

L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento. L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento. FEDERICA ROSSI Istituto di Biometeorologia Consiglio Nazionale delle Ricerche L approccio Climate-Smart promuove

Dettagli

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna AGRICOLTURA CONSERVATIVA: COS È È un sistema produttivo basato sulla combinazione di tre principi: riduzione delle

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Venica & Venica Società Agricola ANNO: 2015 1 INDICE 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale Stefano Alini Direttore QHSE Radici Chimica S.p.A. stefano.alini@radicigroup.com 2 Workshop

Dettagli

Life +12/ENV/IT/578HelpSoil

Life +12/ENV/IT/578HelpSoil Life +12/ENV/IT/578HelpSoil MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO TECNICHE SOSTENIBILI DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA www.lifehelpsoil.eu I VANTAGGI AMBIENTALI DELLA AC minore

Dettagli

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012 Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i

Dettagli

LA METODOLOGIA DELL ANALISI DEL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELL ECO-DESIGN

LA METODOLOGIA DELL ANALISI DEL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELL ECO-DESIGN Nuove tecnologie e decrescita: convegno all Università Antonianum di Roma 12 Maggio 2018 LA METODOLOGIA DELL ANALISI DEL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELL ECO-DESIGN Prof. Maurizio Cellura, Università di Palermo,

Dettagli

VERSO PARIGI GLI STATI GENERALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA

VERSO PARIGI GLI STATI GENERALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA VERSO PARIGI 2015. GLI STATI GENERALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA DIFESA DEL TERRITORIO IN ITALIA CONTRIBUTO CONFAGRICOLTURA Il cambiamento climatico dovuto alla crescita delle emissioni di gas ad effetto

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

LCA e le filiere agroindustriali

LCA e le filiere agroindustriali LCA e le filiere agroindustriali Paolo Masoni ENEA Presidente Associazione Rete Italiana LCA Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino,

Dettagli

Energia da biomasse in agricoltura Cuneo - 31 ottobre 2014

Energia da biomasse in agricoltura Cuneo - 31 ottobre 2014 Valutazione ambientale della produzione dell insilato di mais: confronto tra tecniche di raccolta Bacenetti J., Negri M., Fusi A., Fiala M. Department of Agricultural and Environmental Sciences. Production,

Dettagli

Codice Documento : FASTmodi-05/fm. Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Bolzano, ottobre Convenzione LUB-CIV (giugno 2011)

Codice Documento : FASTmodi-05/fm. Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Bolzano, ottobre Convenzione LUB-CIV (giugno 2011) Progetto Mela MODÌ CIVG198* Valutazione comparativa degli impatti energetici e dell impronta di carbonio (C-footprint) della mela varietà MODÌ CIVG198* Codice Documento : FASTmodi-05/fm Autori : F.Mazzetto

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Michele Chiarlo PRODOTTO: Barolo Cerequio 2013 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte PREPARATO DA Contenuti 1 Introduzione metodologica e comunicazione 2 3 Caso studio 1 Condotte per fognature Caso studio 2 Condotte in pressione Life

Dettagli

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA TITOLO DELL IDEA PROGETTUALE: S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA CAPOFILA: HORTUS TRADE S.S. CONTATTI: Legale rappresentante:

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Soc. Agr. Bernardi Pietro e Figli S.S. ANNO: 2017 Rev. 1 del

Dettagli

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche 1 Premessa Non sono un climatologo e sono fermamente convinto che ognuno debba fare il suo mestiere Quanto vi mostrerò è a valle della climatologia

Dettagli

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free). 231 Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32 Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free). IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali Misura M1 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura 1.1 - Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali Tipologia di intervento 1.1.2 - Operazioni agronomiche volte all incremento della

Dettagli

Risultati del Gruppo Operativo: Tecniche agronomiche mais Bio

Risultati del Gruppo Operativo: Tecniche agronomiche mais Bio FIRMAIS Risultati del Gruppo Operativo: Tecniche agronomiche mais Bio Progetto: Messa a punto di tecniche innovative per la fertilizzazione e irrigazione a basso impatto ambientale per il mais da granella

Dettagli

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR Bologna 15 aprile 2016 Il

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Cleto Chiarli Soc. Agr. SNC PRODOTTO: Lambrusco Grasparossa Villa Cialdini

Dettagli

ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda

ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda Alessandro Ficarazzo Certiquality 10 aprile 2017, Palazzo delle Stelline Rischi economici e sociali Blackrock: report del 2015 sottolinea l interconnesione

Dettagli

MECCANISMI VOLONTARI DI RIDUZIONE E COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI ZOOTECNICHE A LIVELLO DI DISTRETTO

MECCANISMI VOLONTARI DI RIDUZIONE E COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI ZOOTECNICHE A LIVELLO DI DISTRETTO MECCANISMI VOLONTARI DI RIDUZIONE E COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI ZOOTECNICHE A LIVELLO DI DISTRETTO Maria Vincenza Chiriacò Riccardo Valentini Roma, 19 dicembre 2018 mariavincenza.chiriaco@cmcc.it MECCANISMI

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione 1 External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Lungarotti Società Agricola arl ANNO: 2016 2 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

Claudio Caprara La filiera agro-energetica da colture dedicate: un modello GIS per la pianificazione agroindustriale.

Claudio Caprara La filiera agro-energetica da colture dedicate: un modello GIS per la pianificazione agroindustriale. Biomasse : prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Claudio Caprara La filiera agro-energetica da colture dedicate: un modello GIS per la pianificazione

Dettagli

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Amministrazioni Stefania Grillo - Unità AT Sogesid S.p.A. presso Direzione

Dettagli

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico Sata Studio Agronomico Società di consulenza in viticoltura

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA Carlo Malavolta & Teresa Schipani DG Agricoltura - Reg.Emilia-Romagna Convegno L agricoltura

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio OBIETTIVO DI PROGETTO Definire un modello di produzione ambientalmente sostenibile per Parmigiano

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale L esempio pilota dell Azienda Vallevecchia Giulia Ruol Venerdì 9 luglio 2010 Azienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia Località Brussa, Caorle

Dettagli

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro Il «made green in Italy» per l agroalimentare Documento del gruppo di lavoro Il Contesto Normativo Raccomandazione 2013/179/UE relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione Ing. Paolo MASONI Ecoinnovazione srl www.ecoinnovazione.it Contenuto della presentazione La Pubblica

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Cantina di Soave s.a.c. PRODOTTO: Soave Classico Rocca Sveva 1 INDICE 1

Dettagli

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI Analisi Energetica L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari ANALISI ENERGETICA Il consumo energetico agricolo mondiale è cresciuto

Dettagli