BORGHI IN PIAZZA 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BORGHI IN PIAZZA 2018"

Transcript

1 BORGHI IN PIAZZA 2018 CHIVASSO (TO) GIORNATA DELLA MANIFESTAZIONE: 29/08/2018 EVENTUALE RECUPERO PER MALTEMPO: 30/08/2018 MISURE DI SICUREZZA PREVENTIVE e di COORDINAMENTO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DI PREVENZIONE INCENDI PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Organizzatore della manifestazione: PRO LOCO CHIVASSO L AGRICOLA Presidente Ing. CHIOLERIO DAVIDE Il tecnico - Coordinatore per la Sicurezza: Ing. TINI Manuele VIA CASALE 13/M, FRAZ. CASROSSO, CHIVASSO (TO), / FAX , TECNICI@TINI.TO.IT Rev. 03 del 06/08/2018

2 MISURE DI SICUREZZA PREVENTIVE e di COORDINAMENTO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DI PREVENZIONE INCENDI INTRODUZIONE La presente relazione è redatta in riferimento all evento BORGHI IN PIAZZA 2018 che si terrà a Chivasso il 29/08/2018. Trattasi di un evento gastronomico che si ripete da moltissimi anni in occasione dei festeggiamenti patronali del Beato Angelo Carletti. In seguito ai fatti di Piazza San Carlo a Torino, è stata emanata una direttiva del Capo della Polizia- Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Gabrielli e una direttiva del Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile relative ai livelli sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche a cui è seguita una Circolare del Ministero dell Interno n /110(10) del 28/07/2017 relativa a linee guida e istruzioni di supporto per i provvedimenti di safety. La direttiva del 7 Giugno 2017 (cd Direttiva Gabrielli) introduce strategie e modalità operative nuove. Sono evidenziati principalmente due aspetti, tra loro integrati: safety, intesa come l insieme delle misure di sicurezza preventiva, attinenti a dispositivi e misure strutturali a salvaguardia dell incolumità delle persone; security, che invece interessa i servizi di ordine e sicurezza pubblica sul campo. Per quanto riguarda il primo aspetto quello di safety dovranno essere accertate le seguenti imprescindibili condizioni di sicurezza: controllo della capienza delle aree di svolgimento dell evento, per la valutazione del massimo affollamento sostenibile; regolazione e monitoraggio degli ingressi, anche con sistemi di rilevazione numerica progressiva individuazione di percorsi separati di accesso e deflusso; piani di emergenza ed evacuazione, mezzi antincendio, indicazione delle vie di fuga e allontanamento ordinato; suddivisione in settori dell area, con corridoi centrali e perimetrali; disponibilità di una squadra di operatori (steward) in grado di gestire i flussi anche in caso di evacuazione, per prestare assistenza al pubblico; definizione di spazi di soccorso riservati alla sosta e manovra dei mezzi di soccorso; definizione di spazi di servizio e supporto accessori; organizzazione di assistenza sanitaria adeguata, con aree e punti di primo intervento; installazione di impianto di diffusione sonora o visiva per preventivi e ripetuti avvisi e indicazioni al pubblico sulle vie di fuga e i comportamenti in caso di criticità; divieti di somministrazione e vendita di alcolici e altre bevande in bottiglie di vetro e lattine. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/2018 2

3 Con la strategia di safety, dovrà essere pianificata quella di security, più direttamente rivolta agli aspetti di tutela dell ordine pubblico, secondo i seguenti criteri: sviluppo di una mirata attività informativa ai fini di valutare la minaccia e predisporre un efficace dispositivo di ordine pubblico; puntuali sopralluoghi e verifiche congiunte per la disciplina delle attività connesse all evento e per la ricognizione e mappatura degli impianti di videosorveglianza presenti nelle aree interessate, anche per un eventuale collegamento con la sala operativa delle Questure; attività di prevenzione a carattere generale e di controllo del territorio; servizi di vigilanza e osservazione a largo raggio, per rilevare e circoscrivere i segnali di pericolo o minaccia, nella fase di afflusso come in quella di deflusso; frequenti e accurate ispezioni e bonifiche delle aree con personale specializzato e adeguate apparecchiature tecnologiche; individuazione di fasce di rispetto e prefiltraggio per consentire controlli mirati sulle persone; sensibilizzazione degli operatori favorendo un elevato e costante livello di attenzione. Il fulcro istituzionale per l attività sopra indicata è identificato nel Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza pubblica, al fine di analizzare e valutare la pianificazione da adottare. Di recente emanazione sono le linee guida aggiornate emanate dal Ministero dell Interno n /1/110(10) del 18/07/2018. NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa di riferimento adottata è la seguente: - R.D. n. 635 del 06/05/ L. n. 469 del 13/05/ L. n. 337 del 18/03/ D.P.R. n. 577 del 29/07/ D.M n. 261 del 22/02/ D.M. del 19/08/ D.M. del 06/03/ D.P.R. n. 311/2001 del 28/05/ Circolare del Ministero dell Interno n /114 del 01/12/ Circolare del Ministero dell Interno n. 555/OP/ /2017/1 del 07/06/ Circolare del Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco n del 19/06/ Circolare del Ministero dell Interno n /110(10) del 28/07/ Circolare del Ministero dell Interno n /1/110(10) del 18/07/2018 Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/2018 3

4 DESCRIZIONE DELL EVENTO Trattasi di un evento gastronomico a cui partecipano i vari borghi e frazioni del comune di Chivasso nell ambito dei festeggiamenti patronali del Beato Angelo Carletti. Tale manifestazione, approvata dall Amministrazione comunale, si ripete annualmente da moltissimo tempo. Sostanzialmente, i vari Borghi e Frazioni allestiscono degli stand (dimensione 3x3 o 3x6) in cui vengono esposti cibi e bevande per la degustazione. Non sono previsti posti a sedere e non sono previste musiche, balli o punti di attrazione particolari. Contestualmente, ma in area delimitata a parte e con propria autorizzazione, si terrà una serata di ballo liscio presso la piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa con capienza inferiore alle 200 persone. L edizione 2018 prevede un incremento della sicurezza rispetto al passato, in quanto verrà incrementato il numero di presidi sul perimetro della manifestazione così come già avvenuto per Carnevale e Carnevalone 2018, oltre ad un notevole incremento di personale addetto alla sorveglianza, assistenza all esodo, instradamento e monitoraggio, assistenza antincendio. La manifestazione si svolgerà dalle ore 19:00 alle 24:00 di mercoledì 29/08/2018. L ingresso all evento è gratuito, ma ad ogni porta di accesso all area saranno presenti degli addetti dell associazione dotati di contapersone e collegati via radio con il C.O.C per monitorare il numero di ingressi e uscite. UBICAZIONE E PERCORSO L evento si sviluppa in via Torino, Piazza Beato Angelo Carletti e Piazza della Repubblica, mentre l area interessata ricopre tutto il centro storico di Chivasso e quindi anche tutto il sistema di vie perpendicolari e parallele a via Torino che diventano spazi calmi e di deflusso dei visitatori della maifestazione. L area interessata dall evento è già identificata come isola pedonale o area a traffico limitato e presidiato da varchi dotati di telecamere di sorveglianza. Le strade verranno chiuse, permettendo soltanto l accesso ai pedoni, ma in caso di emergenza verranno prontamente aperti gli accessi ai mezzi di soccorso. Non si prevedono vie di accesso riservate ai residenti in quanto la breve durata della manifestazione garantisce una ripresa della normale viabilità nell arco di poche ore. Non è prevista la divisione dell area in settori in quanto il numero di partecipanti è inferiore a persone. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/2018 4

5 ANALISI DEL RISCHIO In base alla circolare del 28/07/2017 si effettua di seguito l analisi del rischio. VARIABILI LEGATE ALL'EVENTO Periodicità dell'evento Tipologia di evento Annualmente 1 1 Mensilmente 2 Tutti i giorni 3 Occasionalmente/all'improvviso 4 Religioso 1 Sportivo 1 Intrattenimento 2 2 Politico, sociale 4 Concerto pop/rock 4 Prevista vendita/consumo di alcool 1 1 Possibile consumo di droghe 1 Altre variabili (più scelte) Presenza di categorie deboli (bambini, anziani, disabili) 1 1 Evento ampiamente pubblicizzato dai media 1 Presenza di figure politiche-religiose 1 Possibili difficoltà nella viabilità 1 Presenza di tensioni socio-politiche 1 < 12 ore 1 1 Durata (da considerare i tempi di da 12 h a 3 giorni 2 ingresso /uscita) > 3 giorni 3 In città 1 1 In periferia/paesi o piccoli centri urbani 2 In ambiente acquatico (lago, fiume, mare, piscina) 2 Altro (montano, impervio, ambiente rurale) 2 All'aperto 2 2 Luogo (più scelte) Localizzato e ben definito 1 Esteso > 1 campo di calcio 2 Non delimitato da recinzioni 1 Delimitato da recinzioni 2 Presenza di scale in entrata e/o uscita 2 Recinzioni temporanee 3 Ponteggio temporaneo, palco, coperture 3 Servizi igienici disponibili -1-1 Disponibilità di acqua -1-1 Logistica dell'area Punto di ristoro -1-1 (più scelte) Difficoltosa accessibilità mezzi di soccorso VVF +1 Buona accessibilità mezzi di soccorso VVF 1 SUBTOTALE A 6 Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/2018 5

6 VARIABILI LEGATE AL PUBBLICO Stima dei partecipanti > Le manifestazioni con oltre persone sono da considerarsi sempre a rischio elevato Età media dei partecipanti <25 - >65 2 Bassa < 0,7 persone/mq -1 Densità partecipanti/mq Medio bassa (da 0,7 a 1,2 persone/mq) 2 2 Medio alta 1,2 2 persone/mq 2 Rilassato 1 1 Condizione dei Eccitato 2 partecipanti Aggressivo 3 Seduti 1 Posizione dei partecipanti In parte seduti 2 In piedi 3 3 SUBTOTALE B 17 TOTALE 23 LIVELLO DI RISCHIO PUNTEGGIO Basso <15 Medio Elevato >25 Come si evince dalla tabella precedente, la manifestazione risulta a rischio medio. AFFOLLAMENTO MASSIMO PREVISTO Sulla base dei dati statistici degli anni precedenti, l affluenza massima è circa di ingressi, a cui si aggiungono i residenti già presenti nell area della manifestazione, per un totale non superiore a presenze contemporanee. C è da considerare che non tutti sono presenti contemporaneamente in quanto ci sono persone che entrano mentre altre stanno già uscendo. Per il conteggio delle persone ai vari ingressi sono presenti addetti dell associazione dotati di contapersone elettronico (sia in ingresso che in uscita) che con cadenza prestabilita o su richiesta degli organizzatori comunicano per mezzo del ponte radio della protezione civile il conto parziale al C.O.C. Raggiunta la quota di persone massime presenti non potrà entrare più nessuno. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/2018 6

7 CAPIENZA DELL AREA L area della manifestazione, pur comprendendo al suo interno edifici e vie interne, vedrà presenza consistente di pubblico principalmente lungo via Torino e piazza della Repubblica. La superficie effettiva destinata all evento è di m 2, a cui si sommano altri 8700 m 2 che costituiscono le vie limitrofe racchiuse nell area della manifestazione e che costituiscono gli spazi calmi utili al deflusso dei visitatori. Pertanto, con un affollamento massimo previsto di persone, si ha un indice di affollamento di: Indice di affollamento massimo dell area della manifestazione: =, <1,2 Va inoltre tenuto in considerazione che gli spazi a disposizione sono di gran lunga più ampi di quelli oggetto effettivo della manifestazione in quanto la zona chiusa al traffico comprende numerose vie interne utili al deflusso e che le vie di esodo sono prive di intralci, secondo quanto indicato alla cartella 4 dell Allegato 1 della circolare del Ministero dell Interno n /110(10) del 28/07/2017. ACCESSO ALL AREA PER IL PUBBLICO L ingresso all area verrà limitato per mezzo di un sistema di controllo degli accessi e monitoraggio continuativo degli ingressi e delle uscite. Per meglio gestire l entrata e l uscita dall area sono previste due tipologie di chiusure: - N. 11 PORTE DI LIBERO ACCESSO Tutte le porte sono presidiate da almeno n. 1 persona addetta al conteggio degli ingressi e delle uscite, al fine di monitorare in tempo reale il numero massimo di presenze contemporanee e da 2 addetti della protezione civile dotati di ricetrasmittente addetti alla gestione del deflusso, instradamento e monitoraggio. La via di accesso sarà parzialmente chiusa con una transenna, lasciando un varco di ingresso/uscita di 240 cm. In caso di emergenza la transenna sarà prontamente rimossa. La squadra sarà composta da: Minimo n.1 addetti al presidio della porta per il conteggio degli ingressi e uscite Minimo n.2 addetti della protezione civile dotato di ricetrasmittente in contatto con il C.O.C. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/2018 7

8 - N. 3 VARCHI CHIUSI, UTILIZZABILI SOLO PER IL DEFLUSSO IN EMERGENZA Queste tre porte, corrispondenti ai numeri sulla planimetria, corrispondono a piccolissime vie poco frequentate, in cui le persone saranno deviate in vie limitrofe predisposte per l accesso. La via, utilizzabile solo come esodo in emergenza, sarà chiusa con una transenna e presidiata da 2 addetti della protezione civile, in contatto radio con il COC. In caso di emergenza la transenna sarà prontamente rimossa. La squadra sarà composta da: Minimo n.2 addetti della protezione civile dotato di ricetrasmittente in contatto con il C.O.C. Le porte (i due capi di via Torino, Via Po e Piazza Carletti) verranno presidiate anche dalle forze dell ordine con vettura di servizio posta come sistema antisfondamento, presidiate dall autista per un rapido sgombero dell accesso in caso di emergenza e per permettere il passaggio di mezzi di soccorso. Le porte saranno tutte in costante comunicazione fra loro utilizzando ricetrasmittenti collegate con la centrale operativa nel C.O.C. (Centrale Operativa Comunale). Al momento dell ingresso il personale addetto può richiedere l intervento delle Forze dell Ordine per effettuare perquisizioni, al fine di garantire l incolumità dei partecipanti e il regolare svolgimento della manifestazione. A causa della particolare posizione dell ingresso n. 1 che da via Siccardi permette di accedere su via Torino, si prevede la deviazione del traffico da via Siccardi a via Platis. ACCESSO ALL AREA PER I MEZZI DI SOCCORSO Tutti gli ingressi sono sorvegliati e permettono l accesso ai mezzi di soccorso. La posizione delle vie di esodo è indicata nella planimetria allegata. Ogni accesso rispetta i seguenti requisiti: - larghezza minima: 3,50 m - altezza libera: 4,00 m - raggio di volta: 13 m - pendenza: non superiore al 10% - resistenza al carico: almeno 20 t (8 sull asse anteriore e 12 sull asse posteriore) All interno dell area della manifestazione sarà a disposizione n. 1 ambulanza non medicalizzate posta in Piazza della Repubblica. In caso di emergenza, le ambulanze provenienti dall esterno della manifestazione potranno entrare da qualsiasi porta ma è assolutamente vietato utilizzare via Torino per il transito; pertanto dovrà essere Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/2018 8

9 utilizzata la porta più vicina al luogo dell intervento. In caso di necessità di intervento da parte di automezzi dei Vigili del Fuoco su via Torino, dovranno entrare da uno dei due lati opposti della via o da via Po. Per interventi in altre zone potranno utilizzare qualsiasi porta. In caso di richiesta di intervento di un automezzo dei Vigili del Fuoco, una pattuglia dei Vigili Urbani andrà ad attendere l arrivo dell automezzo e lo scorterà secondo il percorso più idoneo. Tutti gli operatori dovranno essere informati di queste regole sugli accessi. CAPACITA DI DEFLUSSO Va tenuto in considerazione che gli spazi a disposizione per il pubblico sono di gran lunga più ampi di quelli oggetto effettivo della manifestazione in quanto la zona chiusa al traffico comprende numerose vie interne utili al deflusso e che le vie di esodo sono prive di intralci, secondo quanto indicato alla cartella 4 dell Allegato 1 della circolare del Ministero dell Interno n /110(10) del 28/07/2017. A tutte le porte, sia fisse che mobili, sono presenti addetti al presidio della protezione civile con il compito di aprire le transenne al fine di favorire l esodo delle persone. La larghezza minima di ogni varco per l esodo sarà di almeno 2,4 metri, pertanto calcolando 14 porte con uscita di 4 moduli e una capacità di deflusso di 250 pers/modulo si ha: (14 porte x 4 moduli ) x 250 pers/modulo = persone > partecipanti Le porte saranno tutte in costante comunicazione fra loro utilizzando ricetrasmittenti collegate con la centrale operativa nel C.O.C. (Centrale Operativa Comunale). Tutto il personale addetto alla manifestazione sarà identificabile con una pettorina di colore rosso. Inoltre, come richiesto dalle ultime linee guida del 18 luglio 2018, gli addetti all esodo e instradamento saranno della protezione civile e/o addetti antincendio rischio elevato con idoneità tecnica rilasciata dal Comando del Vigili del Fuoco per un totale di 40 unità (1 ogni 250 partecipanti). Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/2018 9

10 TRASMISSIONE DI MESSAGGI AUDIO E ALLERTE DURANTE LA MANIFESTAZIONE Durante la manifestazione, per provvedere all informazione del pubblico sulle manovre da approntare in caso di emergenza, il personale addetto sosterrà annunci con il megafono recanti il seguente messaggio: in caso di emergenza, si chiede di mantenere la calma e di defluire verso qualsiasi via di fuga, in quanto le porte verranno aperte all occorrenza. Per qualsiasi esigenza fare riferimento al personale identificato con la pettorina colorata, alla Protezione Civile, e alla Forze dell Ordine. Inoltre sono presenti tre megafoni dislocati su via Torino, uno all altezza di piazza Carletti, uno all altezza di Piazza Della Repubblica, uno all altezza di Via Borla per mezzo di quali sarà possibile comunicare ai partecipanti l ordine di evaquazione in caso di emergenza. In analogia saranno presenti dei manifesti con la planimetria e le vie di esodo sia agli ingressi, sia presso gli stand lungo il percorso. PRESCRIZIONI PER GLI STAND GASTRONOMICI Ogni stand gastronomico (anche privo di bombole di gas) deve essere munito di almeno un estintore a polvere. Allo stesso modo, per ogni stand dev essere presente un addetto antincendio rischio medio (oltre alla squadra antincendio rischio elevato già prevista dall organizzazione) per presidiare costantemente la zona circostante. Eventuali deroghe dovranno essere concordate con il responsabile della sicurezza della manifestazione. Le aree di preparazione e cottura degli alimenti e per la somministrazione, dovranno rispettare le disposizioni previste dalle norme antincendio, in particolare per quanto attiene alle specifiche di utilizzo di impianti GPL. Tutti gli stand dotati di impianto a GPL saranno posti tra loro ad una distanza di gran lunga superiore a 3 metri. È fatto divieto di detenere una quantità di GPL superiore a 75 kg. Tutti gli impianti presenti all interno degli stand dovranno essere forniti di propria dichiarazione di conformità. È assolutamente vietata l introduzione di bottiglie di vetro, lattine. Qualsiasi abuso verrà segnalato agli organizzatori per provvedere all allontanamento dei soggetti molesti dall area della manifestazione. Analoga prescrizione verrà notificata ai locali commerciali, ossia che è severamente vietata la somministrazione di alcolici o qualsiasi altra bevanda contenuta in contenitori di vetro. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

11 PROTEZIONE ANTINCENDIO Sul percorso della manifestazione sono presenti n. 8 addetti antincendio con attestato antincendio rischio elevato e attestato di Idoneità Tecnica rilasciato dal Comando dei Vigili del Fuoco, in contatto radio con il C.O.C. Ad ogni stand è presente un estintore a polvere. Nella planimetria allegata sono riportati gli idranti presenti sul luogo della manifestazione. Tutte le strutture dovranno avere una classe di reazione al fuoco pari a 2. Tutti gli stand e i tavoli saranno posizionati in modo tale da facilitare il passaggio di un eventuale mezzo di soccorso, pertanto sul tratto di via Torino tra via Siccardi e Piazza della Repubblica gli stand e i tavoli saranno posizionati sul lato sud della via. Tra piazza della Repubblica e Corso G. Ferraris saranno posizionati sul lato nord (vedi planimetria) IMPIANTI ELETTRICI Gli stand che utilizzano la corrente per l alimentazione dovranno predisporre gli impianti in modo che siano inaccessibili al pubblico e produrre dichiarazione di conformità degli stessi. Dovranno essere utilizzati cavi e materiali idonei al luogo e marchiati CEE. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

12 ANALISI DEL RISCHIO PER L EMERGENZA SANITARIA (allegato 1 della DGR 29 dicembre 2014, n linee di indirizzo sull organizzazione sanitaria negli eventi e nelle manifestazioni programmate) VARIABILI LEGATE ALL'EVENTO Periodicità dell'evento Tipologia di evento Annualmente 1 1 Mensilmente 2 Tutti i giorni 3 Occasionalmente/all'improvviso 4 Religioso 1 Sportivo 1 Intrattenimento 2 2 Politico, sociale 3 Concerto pop/rock 4 Prevista vendita/consumo di alcool 1 1 Possibile consumo di droghe 1 Presenza di categorie deboli (bambini, anziani, 1 1 disabili) Altre variabili (più scelte) Evento ampiamente pubblicizzato dai media 1 Presenza di figure politiche-religiose 1 Possibili difficoltà nella viabilità 1 Presenza di tensioni socio-politiche 1 < 12 ore 1 1 Durata (da considerare i tempi di ingresso da 12 h a 3 giorni 2 /uscita) > 3 giorni 3 In città 0 0 In periferia/paesi o piccoli centri urbani 1 Luogo (più scelte) In ambiente acquatico (lago, fiume, mare, piscina) 1 Altro (montano, impervio, ambiente rurale) 1 Al coperto 1 All'aperto 2 2 Localizzato e ben definito 1 1 Esteso > 1 campo di calcio 2 Caratteristiche del luogo (più scelte) Non delimitato da recinzioni 1 1 Delimitato da recinzioni 2 Presenza di scale in entrata e/o uscita 2 Recinzioni temporanee 3 Ponteggio temporaneo, palco, coperture 3 Servizi igienici disponibili -1-1 Logistica dell'area (più scelte) Disponibilità di acqua -1-1 Punto di ristoro -1-1 SUBTOTALE A 7 Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

13 VARIABILI LEGATE AL PUBBLICO Stima dei partecipanti > Età media dei partecipanti <25 - >65 2 Bassa 1-2 persone/mq 1 1 Densità partecipanti/mq Media 3-4 persone/mq 2 Alta 5-8 persone/mq 3 Estrema > 8 persone/mq 4 Rilassato 1 1 Condizione dei partecipanti Eccitato 2 Aggressivo 3 Seduti 1 Posizione dei partecipanti In parte seduti 2 In piedi 3 3 SUBTOTALE B 7 TOTALE 14 LIVELLO DI RISCHIO PUNTEGGIO Basso <18 Medio Elevato Dall analisi effettuata si evince che l evento è classificabile come rischio basso, pertanto non si procede con l analisi dell Algoritmo di Maurer. Unica prescrizione è la comunicazione preventiva al 118 almeno 15 giorni prima dell evento. Nel caso in esame, pur non essendo richieste particolari prescrizioni, si è previsto di posizionare un ambulanza fissa non medicalizzata in Piazza della Repubblica. In caso di emergenza, le ambulanze provenienti dall esterno della manifestazione potranno entrare da qualsiasi porta ma è assolutamente vietato utilizzare via Torino per il transito; pertanto dovrà essere utilizzata la porta più vicina al luogo dell intervento. SERVIZI IGIENICI Verranno posizionati n. 6 wc chimici dall organizzazione, i quali vanno ad aggiungersi a quelli già presenti appartenenti ai locali commerciali che resteranno aperti durante la manifestazione. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

14 SMALTIMENTO RIFIUTI I rifiuti che verranno prodotti saranno classificabili come "Rifiuti Solidi Urbani" (classificazione dei rifiuti ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. 22/97 s.m.i.). INQUINAMENTO ACUSTICO Per la manifestazione in oggetto è prevista la deroga acustica senza istanza, con limite massino non superiore a Laeq = 70 dba misurato su base 30 min in facciata al ricettore più esposto. EVENTUALI VARIAZIONI SUL PROGRAMMA Nel caso in cui le condizioni metereologiche non permettano il normale svolgimento della manifestazione, la giornata verrà recuperata il giorno successivo, giovedì 30 settembre. MANIFESTAZIONI CONTESTUALI In piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, contestualmente alla sagra, sarà presente una serata di ballo liscio con palchetto. Tale manifestazione (< 200 persone) ha una sua autonomia sia in termini di spazi, sia di personale, sia in termini di autorizzazione. NOTE CONCLUSIVE In generale la manifestazione è prevista nel rispetto di tutte le norme vigenti disposizioni in materia. Si precisa che per un riscontro più dettagliato alla presente relazione tecnica si rimanda alla visione della planimetria dimostrativa dove altresì sono indicate le vie di fuga e la posizione degli estintori. Si precisa inoltre che la presente relazione è relativa alla sola manifestazione che sarà organizzata all interno dell area delimitata. - Allegati: planimetria dell area e piano di emergenza ed evacuazione Il tecnico Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

15 PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Il presente piano si applica in occasione della sagra Borghi in Piazza 2018 che si svolgerà il 29/08/2018 in occasione dei festeggiamenti patronali del Beato Angelo Carletti in Chivasso, articolandosi sul percorso indicato nella planimetria allegata. Il presente PIANO DI EMERGENZA è l insieme delle misure da adottare per la sicurezza degli operatori, dei partecipanti e del pubblico della manifestazione in caso d incendio, o d altro evento di emergenza, per tutelare la propria incolumità e quella delle altre persone presenti. La PRO LOCO CHIVASSO L AGRICOLA è il soggetto organizzatore della manifestazione, il quale attuerà il presente piano di concerto con la protezione civile, le forze dell ordine, i VV.FF., i presidi sanitari, attraverso il C.O.C. Centro Operativo Comunale. Il piano si applica nel periodo di svolgimento della manifestazione ed all interno del percorso individuato. Qualsiasi altro evento rilevante ai fini della protezione della popolazione, nel periodo suddetto, ricade nell ambito delle procedure di emergenza adottate con il piano comunale di protezione civile in capo ai soggetti in esso individuati. Tutti gli operatori devono seguire scrupolosamente tutte le indicazioni indicate nel presente piano d emergenza. Il presente piano di emergenza è costituito dalle seguenti sezioni: 1. Definizione dei compiti del Responsabile delle emergenze 2. Definizioni dei compiti degli addetti al controllo e al coordinamento 3. Definizione dei compiti degli addetti alle chiamate di soccorso 4. Definizione dei compiti degli addetti antincendio 5. Definizione dei compiti degli addetti all evacuazione e degli addetti alle porte 6. Definizione dei compiti del responsabile dello stand gastronomico 7. Organizzazione della squadra di emergenza 8. Individuazione dei rischi e misure generali di sicurezza 9. Procedura d emergenza e misure di prevenzione, protezione e riduzione dei rischi 10. Strutture coinvolte 11. Elenco mezzi e risorse coinvolte Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

16 Fanno altresì parte integrante del presente piano di emergenza: - le istruzioni di emergenza per i partecipanti e il pubblico appese in diversi punti della struttura; - la segnaletica di sicurezza installata; - la planimetria di emergenza che indica la posizione delle vie di evacuazione, dei mezzi e impianti di estinzione disponibili e dei presidi di primo soccorso. - le istruzioni indicanti il comportamento da tenere in caso di incendio o altra emergenza Gli addetti che sono stati nominati addetti alla gestione delle emergenze e i loro sostituti devono essere istruiti in maniera approfondita sui loro compiti specifici in caso di emergenze. Devono inoltre ricevere una copia del Piano di Evacuazione da attuare in caso di emergenza. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

17 1. Definizione dei compiti del Responsabile delle Emergenze Responsabile delle Emergenze: Ing. TINI Manuele Il RESPONSABILE DELLE EMERGENZE conosce esattamente il lay-out della manifestazione, gli accessi e le vie di esodo, il numero, l ubicazione ed il corretto utilizzo delle attrezzature antincendio e dei presidi sanitari. Compito del Responsabile delle emergenze è quello di decidere le azioni da attuare in caso di emergenza. In particolare deve: 1. Recarsi sul luogo del sinistro per constatarne la tipologia e l entità raccogliendo anche i pareri degli addetti al primo soccorso (in caso di persone ferite o in stato di incoscienza) e antincendio. 2. Diffondere le informazioni relative alla sicurezza 3. Decidere di dare l allarme segnalando ai preposti di iniziare la procedura di evacuazione totale o parziale. 4. Decidere l opportunità di tentare un azione antincendio (solo se si tratta di un principio di incendio, nell attesa dell arrivo dei Vigili del fuoco e soltanto se l operazione può essere fatta senza rischio per la sicurezza propria e altrui: se ci sono dubbi, evacuare la zona). 5. Ordinare all addetto al coordinamento di richiedere l intervento dei Vigili del fuoco o del Servizio di Pronto Soccorso. All arrivo dei Vigili del fuoco o dei mezzi di soccorso fornire loro informazioni relative alla tipologia ed entità del sinistro, al lay-out della manifestazione e all ubicazione dei dispositivi di emergenza. 6. Al termine della situazione di pericolo, segnala la fine dell emergenza. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

18 2. Definizione dei compiti degli ADDETTI al CONTROLLO e al COORDINAMENTO Addetti al controllo e coordinamento: - N. 2 persone della Pro Loco Chivasso L Agricola, coordinati dal Presidente Ing. Davide Chiolerio e dal Responsabile delle Emergenze Ing. Tini Manuele per quanto riguarda l afflusso delle persone e i sovraffollamenti - N. 2 addetti della protezione civile per quanto riguarda gli addetti all esodo, instradamento e monitoraggio (compito specifico della Protezione Civile) - Agenti del corpo di Polizia Municipale, coordinati dal Dirigente del Corpo di Polizia per quanto riguarda la viabilità Nell Ordinarietà, L ADDETTO AL CONTROLLO E AL COORDINAMENTO, partecipa alla manifestazione, verificando e controllando: - l afflusso delle persone al fine di non superare la capacità numerica all interno della manifestazione ed evitare sovraffollamenti. - svolge il servizio di sorveglianza, anche a largo raggio, presso le aree, al fine di cogliere e circoscrivere per tempo ogni possibile segnale di pericolo o minaccia, per l adozione di misure di contrasto. - Controlla e sorveglia, sia in fase di afflusso, sia in fase di deflusso del pubblico dall area interessata della manifestazione - Controlla, mediante ispezioni e verifiche, i luoghi in cui possono essere celate delle insidie - Controlla, in idonea area di prefiltraggio, l afflusso delle persone, al fine di impedire l introduzione di oggetti pericolosi ed atti ad offendere (compito delle forze dell ordine posti alle porte) Durante la manifestazione, per provvedere all informazione del pubblico sulle manovre da approntare in caso di emergenza, il personale addetto al controllo e al coordinamento sosterrà annunci con il megafono recanti il seguente messaggio: in caso di emergenza, si chiede di mantenere la calma e di defluire verso qualsiasi via di fuga, in quanto le porte verranno aperte all occorrenza. Per qualsiasi esigenza fare riferimento al personale identificato con la pettorina colorata, alla Protezione Civile, e alla Forze dell Ordine. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

19 In caso di emergenza L ADDETTO AL COORDINAMENTO della squadra di emergenza dovrà, nel più breve tempo possibile: 1. Al ricevimento di una chiamata di soccorso, raccogliere sufficienti informazioni sull entità, la tipologia e l ubicazione del sinistro. 2. Allertare via radio il responsabile delle emergenze e tutti gli addetti della squadra di emergenza specificando chiaramente il luogo del sinistro. 3. Rispondere ad ogni eventuale richiesta del responsabile o degli addetti alla squadra. 4. Chiamare i Vigili del fuoco o i mezzi di soccorso, seguendo l allegata procedura di chiamata, all ordine del responsabile delle emergenze. 5. Dare l allarme a tutte le altre attività, adiacenti al luogo del sinistro, che possono risultare in pericolo. 6. Facilitare l ingresso dei mezzi di soccorso mediante comunicazione agli addetti alle porte. Gli addetti DICHIARANO: - di conoscere e di avere ricevuto copia dell allegata PROCEDURA DI CHIAMATA. - conoscere le modalità di uso dei telefoni e del microfono con cassa o altoparlante; - di essere a conoscenza dell opportunità, in occasione della chiamata dei mezzi di soccorso, di NON interrompere la comunicazione finché all altro capo della linea non sia stato ripetuto l indirizzo esatto del luogo dell incidente. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

20 3. Definizione dei compiti degli ADDETTI alle CHIAMATE DI SOCCORSO In caso di emergenza l addetto al coordinamento comunica con il C.O.C che a sua volta deve comporre uno dei seguenti numeri secondo l intervento necessario: NUMERO UNICO NAZIONALE. 112 In alternativa VIGILI DEL FUOCO Tel. 115 PRONTO SOCCORSO Tel. 118 POLIZIA DI STATO Tel. 113 Una volta ottenuta risposta alla sua chiamata l addetto: 1) deve comunicare in maniera chiara e concisa il seguente messaggio: Sono (nome e qualifica), telefono dal situato a.. numero di telefono. 2) deve descrivere sinteticamente il tipo di incidente e la situazione in atto : entità dell evento, numero e stato dei feriti, ecc. 3) NON deve interrompere la comunicazione finché all altro capo della linea non è stato ripetuto l indirizzo esatto del luogo dell incidente. 4. Definizione dei compiti degli ADDETTI ANTINCENDIO Addetti antincendio: N. 8 persone con attestato Rischio Elevato e Idoneità Tecnica, facenti parte dell associazione ONLUSS AMICI VIGILI DEL FUOCO Gli ADDETTI ALL USO DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO dichiarano di conoscere il numero, l ubicazione ed il corretto utilizzo delle attrezzature antincendio presenti nella manifestazione e comunque indicate sulla planimetria di emergenza della manifestazione. L addetto è stato informato sulla necessità di seguire, in caso di incendio, le seguenti procedure operative: - circoscrivere quanto più possibile l incendio, allontanando il materiale infiammabile che potrebbe essere raggiunto dal fuoco; Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

21 - attaccare l eventuale principio di incendio, tramite le attrezzature antincendio presenti, ma soltanto se l operazione può essere fatta senza rischio per la sicurezza propria e altrui (se ci sono dubbi, evacuare la zona); - utilizzare le attrezzature antincendio disponibili, in maniera corretta ed efficace; - verificare, prima di utilizzare acqua, che sia stato disattivato, dall addetto preposto, l interruttore generale della corrente elettrica. 5. Definizione dei compiti degli ADDETTI EVACUAZIONE e degli ADDETTI ALLE PORTE Addetti all evacuazione e alle porte: N. 28 addetti della protezione civile Tutte le volte che viene dato l allarme gli ADDETTI ALL EVACUAZIONE e gli ADDETTI ALLE PORTE dovranno dare inizio alla procedura di evacuazione. In particolare dovranno: - verificare che le vie di esodo siano sempre prive di ostacoli e che le porte siano aperte; - in particolare gli addetti alle porte (soprattutto se fisse) dovranno aprire le transenne in modo che non siano di intralcio al deflusso. Richiamare l attenzione del pubblico a mantenere la calma e procedere con prudenza. - facilitare e coordinare l esodo e lo sfollamento di tutte le persone presenti. In caso di necessità di ingresso di un mezzo di soccorso, aprire la porta dedicata, facilitare il passaggio del mezzo ed allontanare dal luogo del sinistro eventuali curiosi, che potrebbero intralciare le operazioni di soccorso. Tutti gli addetti DICHIARANO di conoscere il numero e l esatta ubicazione delle vie e porte di esodo, comunque indicate sulla planimetria di emergenza della manifestazione. Ad ogni addetto all evacuazione verrà fornito un fascicolo in cui sono sintetizzate le procedure che deve adottare o impartire in caso di emergenza, avente il seguente contenuto: IN CASO DI EMERGENZA: - ORDINARE LO SGOMBERO IMMEDIATO DELL AREA - APRIRE LE TRANSENNE - INDIRIZZARE IL PUBBLICO VERSO L AREA SICURA - RACCOMANDARE DI NON CORRERE E PROCEDERE CON PRUDENZA - NON SPOSTARE GLI AUTOMEZZI PER NON INTRALCIARE IL DEFLUSSO Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

22 - SEGUIRE LE INDICAZIONI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZA E DELLE FORZE DELL ORDINE 6. Definizione dei compiti del RESPONSABILE dello stand gastronomico Il RESPONSABILE dello stand gastronomico è la persona referente e responsabile per il proprio stand: - Segnala immediatamente le situazioni di pericolo o di emergenza di cui viene a conoscenza agli addetti al controllo e coordinamento, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, sempre nell ambito delle proprie competenze e senza mettere a rischio la vita propria e degli altri, per eliminare o ridurre tali situazioni di pericolo. - Verifica che nessuno utilizzi bottiglie di vetro di qualsiasi forma o lattine. - In caso di incendio anche tra il pubblico nel raggio di azione del proprio stand, fa intervenire il proprio addetto antincendio e contestualmente da immediata comunicazione agli addetti al controllo e al coordinamento e alla squadra antincendio dell organizzazione. - In caso di incidente, infortuni o malori anche tra il pubblico nel raggio circostante al proprio stand, fa intervenire il proprio addetto primo soccorso e contestualmente da immediata comunicazione agli addetti al controllo e al coordinamento - In caso di emergenza si coordina con la squadra di emergenza per favorire l attuazione delle procedure di emergenza e l evacuazione 7. Organizzazione della squadra di Emergenza Gli operatori di seguito elencati sono stati informati ed addestrati sul loro ruolo specifico in caso di incendio o altro tipo. Tali addetti sono stati quindi nominati ADDETTI ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE e compongono la Squadra di emergenza della manifestazione. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

23 8. Individuazione dei rischi e misure generali di sicurezza In seguito ad una analisi del rischio sono stati individuati i seguenti rischi: - Rischi incendio e scoppio - Crolli per cedimento di strutture - Attentato terroristico e investimento della folla volontario - Panico per situazioni non prevedibili 8.1. Rischi incendio e scoppio Il rischio incendio e scoppio è generalmente connesso alle bombole di GPL utilizzate per la cottura degli alimenti. Tuttavia, poiché le strutture degli stand sono sufficientemente distanziate dagli edifici e tra loro, l incendio eventualmente sviluppatosi dovrebbe restare limitato nell area dello stand. L incendio è innescabile prevalentemente dai fornelli a gas. Come già sottolineato dovrà essere presente un addetto emergenza antincendio, formato come da norma, all interno dell organizzazione dello stand e uno o più estintori a seconda della quantità di GPL utilizzato e degli oggettivi pericoli di incendio. Il rischio di scoppio è connesso, in ugual modo a quello dell incendio, all utilizzo delle bombole di GPL Crolli per cedimento di strutture Il rischio crollo per cedimento di strutture attiene in modo particolare alle strutture provvisorie che verranno montate. Trattandosi principalmente di gazebo, è da considerarsi un rischio marginale. Va verificato il corretto montaggio prima dell inizio della manifestazione. E vietato l uso di piantane e l installazione di carichi sospesi Attentato terroristico e investimento della folla volontario I fatti internazionali degli ultimi tempi evidenziano la possibilità di atti terroristici soprattutto nelle manifestazioni con presenza di maggior afflusso di folla. Si evidenziano le seguenti casistiche: - Attentati kamikaze con esplosivi: al fine di limitare tale pericolo, alle porte di accesso alla manifestazione saranno presenti agenti delle forze dell ordine per controlli a campione e ispezioni. Tali addetti potranno richiedere ai partecipanti di esibire un documento di riconoscimento ed effettuare indagini e perquisizioni. Saranno avvisati con cartellonistica tutti i cittadini che dovranno collaborare con le forze dell ordine. - Attentati kamikaze con veicoli: al fine di limitare tale pericolo, sarà assolutamente vietato lasciare il proprio veicolo in area pubblica all interno dell area della manifestazione. Sarà emessa Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

24 opportuna ordinanza da parte del sindaco per la rimozione forzata di ogni veicolo. Tutti gli addetti della manifestazione dovranno segnalare al responsabile delle emergenze la presenza di eventuali veicoli. - Attentati con veicoli per investimento dei partecipanti alla manifestazione: tutte le porte accessibili poste in vie accessibili da automezzi, saranno presidiate da agenti delle forze dell ordine e protette da accessi indesiderati mediante veicoli parcheggiati di traverso in modo tale da impedire lo sfondamento da parte di malintenzionati. In particolare si sbarrerà Via Torino sui due lati opposti, via Po e Via Italia sull ingresso a Piazza Carletti Panico per situazioni non prevedibili Il rischio da panico per situazioni non prevedibili è ormai tristemente noto a seguito dei fatti di piazza San Carlo a Torino (03 giugno 2017) e riguarda l elevato numero di persone concentrate all interno del manifestazione. A tale scopo, tutti gli addetti al controllo e coordinamento in collaborazione con i responsabili degli stand devono impedire sovraffollamenti e concentrazione di persone in punti particolari del percorso, soprattutto in via Torino e in corrispondenza delle porte di accesso. Dall inizio alla conclusione della manifestazione si dovranno scrupolosamente osservare le disposizioni impartite dal personale preposto all ordine ed alla sicurezza. Il presente piano non attiene alle procedure per la garanzia dell ordine pubblico, che restano disciplinate dall apposita Ordinanza del sig. Questore di Torino. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

25 9. Procedura d emergenza e misure di prevenzione, protezione e riduzione dei rischi 1) Allarme Per qualsiasi emergenza e segnalazione si procede come segue: Presenza di un pericolo o emergenza Segnalazione agli addetti al controllo e coordimento che per mezzo di O.D.V. lo segnalano al C.O.C. e al responsabile delle emergenze Raccolta ulteriori dati e allerta degli addetti alle emergenze Il responsabile delle emergenze comunica il termine della situazione di emergenza Evento non grave Il responsabile delle emergenze ordina la chiamata dei soccorsi Il responsabile delle emergenze valuta la situazione e si reca sul posto Evento grave Il responsabile delle emergenze ordina l evacuazione Si attiva un tavolo tecnico presso il C.O.C. al fine di gestire l emergenza Termine anticipato della manifestazione In caso di eventi gravi quali attentati terroristici o imprevisti/imprevedibili o di forte impatto, si attiva un tavolo tecnico presso il C.O.C. a cui partecipano l organizzatore dell evento, il responsabile delle emergenze, il sindaco e tutti i rappresentanti delle forze dell ordine e della Protezione Civile al fine di gestire al meglio l emergenza. In ogni caso l allarme è comunicato immediatamente al responsabile dell Ordine Pubblico presente sul posto. In caso di feriti immediatamente quantificabili in numero superiore a 15 è data immediata comunicazione all Ospedale di Chivasso per l attivazione delle rispettive procedure di M.A.F. (Massiccio Afflusso di Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

26 Feriti). La sede operativa per il coordinamento di eventuali operazioni e per la trasmissione e ricezione di tutte le comunicazioni è individuata presso il C.O.C (centro operativo comunale). In caso di incidente con numerosi feriti il responsabile dell ordine o comunque l ufficiale di polizia più alto in grado presente sul posto, può attivare il reperimento urgente di tutto il personale sanitario disponibile nel Comune, per la preparazione di un posto medico di prima emergenza. Alla ricerca ed al reperimento del personale sanitario provvede la Polizia Municipale. È richiesto il potenziamento, in termini di materiali e personale, della Guardia Medica notturna durante i giorni di svolgimento dell evento. 2) Deflusso del pubblico Per consentire la possibilità di deflusso del pubblico dal luogo dell incidente, sono utilizzate le strade urbane che opportunamente vengono individuate tra quelle più prossime al luogo da sgombrare (vedi planimetria) attenendosi alle istruzioni precedentemente riportate. A tal fine non saranno apposte transenne e delimitazioni rigide o fisse, che potrebbero impedire un immediato e agevole defluire della folla, comportando ulteriore pericolo. Alla vigilanza ed al controllo provvedono: gli addetti alle emergenze della manifestazione, gli addetti alle porte, tutto il personale di pubblica sicurezza in servizio d ordine presenti; altri soggetti autorizzati dal Sindaco. 10. Strutture coinvolte - PRO-LOCO di Chivasso L AGRICOLA - COMUNE DI CHIVASSO o ufficio protezione civile o Corpo di polizia municipale o area tecnica - CARABINIERI - VIGILI DEL FUOCO - ASL TO4 Ospedale Civico di Chivasso - SERVIZIO EMERGENZA 118 Il presente piano è notificato ai responsabili degli stand e comunicato via posta elettronica alle strutture esterne all ente. Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

27 11. Elenco mezzi e risorse coinvolte Numero minimo di personale coinvolto: - Addetti della PRO LOCO CHIVASSO L AGRICOLA: n Addetti della protezione civile in contatto con il C.O.C.: n Addetti Antincendio Rischio Elevato: n. 8 - N. 1 responsabile ed addetto antincendio per ogni stand Numero minimo di personale coinvolto per la sola gestione degli accessi: - Addetti della PRO LOCO CHIVASSO L AGRICOLA: n Addetti della protezione civile in contatto con il C.O.C.: n. 18 Numero minimo di mezzi coinvolti: - Ambulanze non medicalizzate: n. 1 ALLEGATI Fanno parte del presente piano di emergenza: - Elenco addetti antincendio Rischio Elevato - Elenco addetti alle porte Pro-Loco - Elenco degli stand gastronomici e dei rispettivi responsabili con indicazione dei numeri di telefono. - Planimetria della manifestazione con indicati gli schemi delle porte e della disposizione degli stand, della distribuzione degli idranti sul luogo della manifestazione, delle vie di accesso di automezzi dei vigili del fuoco. Chivasso, 06/08/2018 Borghi in Piazza - Rev. 03 del 06/08/

28 MODELLO DA COMPILARE ELENCO ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO ELEVATO NUM. D'ORDINE NOMINATIVO MANSIONE RECAPITO EFONICO

29 MODELLO DA COMPILARE ELENCO ADDETTI PORTE - PRO LOCO NUM. PORTA LOCALIZZAZIONE PORTA NUMERO ADDETTI RESPONSABILE PORTA 2 Addetto porta 1 VIA TORINO / PIAZZA D'ARMI 2 VIA DEL COLLEGIO - ANG. VIA 2 2 TEODORO II 3 VIA TEODORO II CHIUSA 4 VIA PO 2 5 VIA DELL'ASILO / VIA CADUTI 1 6 VIA BORLA 1 7 VIA PASCOLI 1 8 VIA REGIS / VIA TORINO 2 9 VIA BOSIO CHIUSA 10 VIA ROMA 2 11 VIA DELLA MISERICORDIA CHIUSA 12 VIA DEL DEPOSITO CHIUSA 13 PIAZZA CARLETTI 2 14 VIA DEFENDENTE FERRARI 1

30 MODELLO DA COMPILARE ELENCO STAND NUM. ORDINE DENOMINAZIONE RESPONSABILE DELLO STAND ADDETTO ANTINCENDIO 1 ETHON SI NO 2 BORGO BLATTA SI NO 3 BORGATA VENETA SI NO 4 AGRICOLA SI NO 5 BETLEMME SI NO 6 POGLIANI SI NO 7 TORASSI SI NO 8 BORGO SAN PIETRO SI NO 9 ORATORIO SI NO 10 ASS. AMICI DEL CUORE SI NO 11 AMICI VIGILI DEL FUOCO SI NO 12 CONTU SI NO 13 STAND PUBBLICITA' SI NO 14 CASROSSO SI NO 15 MOSCHE SI NO 16 PRO LOCO CALUSO SI NO 17 BORGO VERCELLI SI NO 18 ARROSTICINI SI NO 19 AGRICOLA GIOVANI SI NO 20 BOSCHETTO SI NO

31

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE 1. TIPO DI MANIFESTAZIONE In data, ore, si terrà a la manifestazione nell ambito della quale si svolgeranno i seguenti spettacoli/intrattenimenti:

Dettagli

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone Il sottoscritto.. (1) (1) Nome e cognome della persona fisica che richiede il rilascio dell autorizzazione/licenza consapevole

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN Informativa sulla sicurezza Si prega di leggere questa informativa prima di accedere al CHEMPARK e di rispettarne le disposizioni nel corso della permanenza all interno

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE Con il presente documento si intende mantenere se non aumentare il grado di sicurezza

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

MANUALE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA SICUREZZA In caso di MANUALE DELLA SICUREZZA Incendio Fuga di gas Sversamento Allagamento Azione criminosa Infortunio/malore Guasto elettrico Terremoto Nube tossica Alluvione Pagina 1 di 15 Devi sapere che la tua

Dettagli

INCARICATO/PROCURATORE

INCARICATO/PROCURATORE 1 CITTÀ DI LEGNAGO Settore 3^ Lavori Pubblici ed Urbanistica Servizio Gestione del Territorio e SUAP Via XX Settembre, 29 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/634858-634851 Fax 0442/634803 web: www.comune.legnago.vr.it

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE LE PROVE DI EVACUAZIONE pag. 4 SIMULAZIONE TERREMOTO II D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell'anno verrà condotta simulando un terremoto.

Dettagli

chiede, ai sensi degli artt. 68/69 del R.D. 18/06/1931 n. 773, l autorizzazione allo svolgimento della manifestazione

chiede, ai sensi degli artt. 68/69 del R.D. 18/06/1931 n. 773, l autorizzazione allo svolgimento della manifestazione AL COMUNE DI ILLASI Provincia di Verona Marca da bollo L istanza deve essere presentata al protocollo del Comune almeno 30 giorni prima della manifestazione, pena il mancato rilascio dell autorizzazione

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo del 09/04/08 Nelle pagine seguenti sono riportati i principali cartelli di segnaletica di sicurezza che dovranno esser

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE Comune di Candia Lomellina REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE Approvato con delibera C.C. n.34 del 29.09.2014 INDICE Art.1 Oggetto del Regolamento pag. 3 Titolo I Svolgimento di sagre e

Dettagli

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale. Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale. ATTIVITA COMPRESE NELL ALL. I AL DPR 151/2011 NORME VERTICALI NORME ORIZZONTALI REGOLA TECNICA VERTICALE Testo

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIO ATTIVITÀ NON SOGGETTE A PROGRAMMAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Agg 11/2010) Al Comune di CUNEO Ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012 ESERCITAZIONE RISCHIO ARNO 19-20 ottobre 2012 Ufficio Protezione Civile Comune di Pisa Vicolo del Moro 2-56125 Pisa Tel. 050/910575-Fax 050/910496 www.comune.pisa.it/protciv protezionecivile@comune.pisa.it

Dettagli

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA CONDIZIONI ATTIVAZIONE (soglie / precursori) SOGGETTO ATTUATORE DESCRIZIONE AZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO CRITICITA ORDINARIA Servizio Protezione

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie.

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie. Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie. Luca Nassi luca.nassi@vigilfuoco.it Nella mia presentazione... Ma l incendio è davvero un rischio reale????? Come si può affrontare???? Lo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) Finalizzato alla promozione di iniziative di informazione e coinvolgimento

Dettagli

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Affari Generali e Attività Negoziali

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Affari Generali e Attività Negoziali Allegato 8 APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI EDIFICI DI COMPETENZA COMUNALE dal 01.01.2009 al 31/12/2012 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del 29.04.2014 Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del 29.04.2014 Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016 COMUNE DI RAMACCA Città Metropolitana di Catania PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del 29.04.2014 Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016 Redatto secondo le linee

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O

C O M U N E D I U R B I N O C O M U N E D I U R B I N O CRITERI E PROCEDURE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE A P P R O V A T O con deliberazione di C.C. n. 7 del 30.01.2007

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di public utilities Processo Raccolta e smaltimento dei rifiuti Sequenza di processo Recupero

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI DAL D.P.R. 151/2011 AL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Vasco Vanzini IL D.P.R. 151/2011 Regolamento di carattere

Dettagli

LA DOMANDA, DOVRÀ ESSERE PRESENTATA ALMENO 30 GG. PRIMA DELL INIZIO DELL ATTIVITÀ RICHIESTA

LA DOMANDA, DOVRÀ ESSERE PRESENTATA ALMENO 30 GG. PRIMA DELL INIZIO DELL ATTIVITÀ RICHIESTA LA DOMANDA, DOVRÀ ESSERE PRESENTATA ALMENO 30 GG. PRIMA DELL INIZIO DELL ATTIVITÀ RICHIESTA AL COMUNE DI PORTOGRUARO UFFICIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE P.zza della Repubblica n. 1 30026 PORTOGRUARO (VE) marca

Dettagli

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente:

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente: Allegato C al Capitolato DA ALLEGARE AL CONTRATTO D APPALTO AI SENSI DELL ART. 28 DEL D. LGS 81/2008 Tra il Comune di Borgo San Lorenzo, Committente, per la prestazione dei seguenti servizi: A. Gestione

Dettagli

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso . Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio Plesso. Scheda di verifica con periodicità mensile delle verifiche N estintori 1 Idranti e naspi 2 Illuminazione di emergenza 3 Quadri elettrici

Dettagli

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA Circ. n. 6 Data 15-09-2014 PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA AVVERTENZE LEGGERE BENE LA SEGUENTE PROCEDURA CHE SARA' A DISPOSIZIONE NEL REGISTRO DI CLASSE Talvolta si possono verificare situazioni

Dettagli

OGGETTO: richiesta provvedimento autorizzativo unico per manifestazione a carattere temporaneo

OGGETTO: richiesta provvedimento autorizzativo unico per manifestazione a carattere temporaneo Marca da bollo 16,00 AL COMUNE DI GUBBIO OGGETTO: richiesta provvedimento autorizzativo unico per manifestazione a carattere temporaneo Il sottoscritto nato a il / / residente a Via/Piazza/Frazione cf:

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Approvato con D.C.C. n. 20 del 30/01/2004 Modificato con D.C.C. n. 33 del 03/05/2012 Titolo I - Regole per la gestione e custodia degli animali Art. 1 - Principi generali 1.

Dettagli

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco COMUNE DI FINALE EMILIA PROVINCIA DI MODENA O R I G I N A L E ORDINANZA N. 55 Data: 21/11/2011 Ufficio del Sindaco ORDINANZA DEL SINDACO Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI INTEGRATI SOCIO- SANITARI-ASSISTENZIALI ALLA PERSONA, COMPRENSIVI DI COORDINAMENTO,

Dettagli

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA ONERI PER LA SICUREZZA (SpCat 1) a) APPRESTAMENTI PREVISTI NEL PSC (Cat 1) ONERI PER LA SICUREZZA (SbCat 1) 1 / 1 CARTELLO DI FORMA TRIANGOLARE SIC.NP.002 PER CANTIERE

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO prot. DC500-15-0092 COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA Il committente Il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Dettagli

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 :

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 : CONFRONTO TRA I CRITERI PROGETTUALI E SOLUZIONI TECNICHE NAZIONALI ED EUROPEE E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 : Regole

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Allegato DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO REP. N. DEL PER SERVIZIO DI MENSA PRESSO LE STRUTTURE DELLA POLIZIA DI STATO LOTTO DATORE DI LAVORO

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA Approvato con delibera n. 7 di Consiglio Comunale del 06/03/2007. Art.1 Oggetto 1. Il Comune di Signa,

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI IMPERIA Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n 81 Corsi di

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DOCUMENTO ELABORATO AI SENSI DEL D.Lgs.81/08, art.26 comma 3 CENTRO POLIFUNZIONALE DISABILI VIA OBERDAN 80 COMUNE DI BRUGHERIO

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A.6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE DEPOSITO TEMPORANEO SCORIE DI COMBUSTIONE

Dettagli

Allegato A. Regolamento del Gruppo Comunale di volontariato di Protezione Civile

Allegato A. Regolamento del Gruppo Comunale di volontariato di Protezione Civile Allegato A Regolamento del Gruppo Comunale di volontariato di Protezione Civile Art. 1. Costituzione del Gruppo Comunale di Protezione Civile. E costituito il Gruppo Comunale di Protezione Civile a cui

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI PER LE SAGRE, FESTE POPOLARI E MANIFESTAZIONI COSTITUENTI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI PER LE SAGRE, FESTE POPOLARI E MANIFESTAZIONI COSTITUENTI PUBBLICO SPETTACOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI PER LE SAGRE, FESTE POPOLARI E MANIFESTAZIONI COSTITUENTI PUBBLICO SPETTACOLO APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N 42 DEL 16-11-2015 INDICE 1. Oggetto

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico Istruzioni operative Maggio 2014 Università degli Studi di Roma La

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 www.cripalmanova.it CRI Comitato Locale di Palmanova 2 CORSO PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE D.lgs 81/2008 e DM 388/2003 3 CLASSIFICAZIONE AZIENDE GRUPPI: A-B-C CRI Comitato Locale

Dettagli

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni PROGRAMMA Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B3 - Costruzioni (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata 60 ore Date e orari

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

SERVIZIO POLITICHE ENERGETICHE ALLEGATO G. Linee di riferimento in materia di sicurezza con stima dei relativi costi

SERVIZIO POLITICHE ENERGETICHE ALLEGATO G. Linee di riferimento in materia di sicurezza con stima dei relativi costi SERVIZIO POLITICHE ENERGETICHE ALLEGATO G Linee di riferimento in materia di sicurezza con stima dei relativi costi APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PUBBLICA ILLUMINAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI ASCENSORI ED ISTITUZIONE DI UN REGISTRO MATRICOLA

REGOLAMENTO SUGLI ASCENSORI ED ISTITUZIONE DI UN REGISTRO MATRICOLA COMUNE DI SANT EUFEMIA D ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria Piazza Libertà - Tel. 0966/961003 - Fax 0966/961103 REGOLAMENTO SUGLI ASCENSORI ED ISTITUZIONE DI UN REGISTRO MATRICOLA (D.P.R. 30.04.1999,

Dettagli

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE INDICE Articolo 1 Articolo 2 - Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5

Dettagli

MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN

MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 Con la

Dettagli

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA R i c h i e d e n t i Marca da Bollo Pratica n Spazio riservato all Ufficio Protocollo COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Al Sindaco del Comune di Altopascio Intervento di: Oggetto:

Dettagli

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità REGOLAMENTO O.D.V. ALES Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 ORGANISMO DI VIGILANZA In osservanza dell art. 6, comma

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 28.04.2004) Art 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzo dell area comunale ubicata in località

Dettagli

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie CORSO DI FORMAZIONE Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie Destinatari Il corso, promosso dal Risk Management e Technology Assessment della Direzione Tecnologie, Infrastrutture e Governo

Dettagli

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI - - 01.CORSO R.L.S.. - 02.CORSO INFORMAZIONE/FORMAZIONE. - 03.CORSO PREPOSTI. - 04.CORSO

Dettagli

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone.

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone. «Mai più soli» Mai più soli MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone. MAI PIU SOLI di Gecom SpA, senza la necessità di ricorrere ad installazione

Dettagli

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO Piano di Manutenzione Il Piano di Manutenzione stabilisce una serie di regole finalizzate al mantenimento dell efficienza del sistema di controllo e comprende tutte

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data 31.03.04 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data 31.03.04 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE 1 di 6 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE In questa sezione sono riportati, in forma sintetica, le misure in essere e da adottare a contrasto dei rischi individuati dall analisi dei rischi. Per misura si intende,

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991 Bollo 14.62 Al Sig. SINDACO del Comune di MESAGNE (BR) ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991 Il sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 19 luglio 2013 ART. 1 FINALITA Il Comune di Leffe istituisce e coordina il Servizio

Dettagli

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1 LR 21 gennaio 2014, n. 4: modifiche alla LR 30/2003 Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche 17/11/2014 in Toscana 1 IN LEGGE INSERIMENTO

Dettagli

C O M U N E DI O P E R A

C O M U N E DI O P E R A Documento informativo redatto ai sensi di quanto disposto dal D. D. Lgs 14 marzo 2013, n. 33, riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2014 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione più recente la trasparenza

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Via S.Croce, n 65 - Trento

Facoltà di Lettere e Filosofia Via S.Croce, n 65 - Trento Facoltà di Lettere e Filosofia Via S.Croce, n 65 - Trento A cura di: Trento, marzo 2008 Servizio Prevenzione e Protezione Galleria Tirrena, 10-38100 Trento INDICE INDICE... 2 1. CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA...

Dettagli

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza Modulo 6: La segnaletica di sicurezza La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un giusto segnale trasmette immediatamente un messaggio che da indicazioni in merito a divieti,

Dettagli

LEP laboratorio di economia e produzione

LEP laboratorio di economia e produzione Regolamento del LEP Contenuto: 1. Norme generali 2. Norme di accesso alla struttura 3. Norme sulla prenotazione della struttura 4. Norme sull utilizzo delle stampanti 5. Norme di comportamento 6. Norme

Dettagli

La sicurezza nella scuola

La sicurezza nella scuola Informazione sui rischi e la sicurezza nella scuola per il personale docente e non docente per gli utenti del servizio scolastico (studenti - genitori) La sicurezza nella scuola Il decreto legislativo

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli