47 Sottocommissione VERBALE. della seduta di Sottocommissione tenuta il 8 luglio 1993 a Muralto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "47 Sottocommissione VERBALE. della seduta di Sottocommissione tenuta il 8 luglio 1993 a Muralto"

Transcript

1 47 Sottocommissione VERBALE della seduta di Sottocommissione tenuta il 8 luglio 1993 a Muralto Allegato 1 Documento del gruppo di lavoro della Commissione Verbano-Ceresio Muralto, 8 luglio 1993

2

3 A. DELEGAZIONE ITALIANA prof. Ettore Grimaldi via Cavallini, Verbania Pallanza sig. Giordano Bardelli via Lago, Besozzo cav. Guido Gottardi Isola dei Pescatori Stresa dr. Carlo Monti via Sassello, Saltrio dr. Alcide Calderoni Largo Tonolli, 50/ Verbania Pallanza Presidente della Sottocommissione. Professore alla Università degli Studi di Milano Esperto. Presidente Cooperativa pescatori professionisti dei tre laghi Esperto. Presidente Cooperativa pescatori professionisti del Verbano Esperto ittiologo Segretario coordinamento Commissione per la pesca nelle acque italo-svizzere. Ricercatore presso il CNR- Istituto Italiano di Idrobiologia di Pallanza ASSENTI sig. Giampaolo Trolli via Libertà, Ponte Tresa Esperto. Membro Associazione pescatori sportivi e professionali del Lago di Lugano INVITATI dr. Romeo Ciglia piazza Libertà, Varese rag. Antonino Cottone Piazza Matteotti, Novara sig. Franco Ricca via San Remigio Verbania Pallanza Funzionario ufficio pesca della provincia di Varese Funzionario ufficio pesca della provincia di Novara Capo zona della vigilanza ittico-venatoria nel Verbano per la provincia di Novara 1

4 B. DELEGAZIONE SVIZZERA avv. Michele Gilardi via dei Pescatori, Muralto sig. Aldo Cellina via Cittadella, Locarno sig. Hermes Maccanetti via Garovaglio, Bissone dr. Bruno Polli viale S. Franscini, Bellinzona sig. Franco Tommasini viale S. Franscini, Bellinzona ing. Alessandro Rima via G.B. Pioda Muralto Vicecommissario della Convenzione per la pesca nelle acque italo-svizzere Esperto. Pescatore professionista del Verbano Esperto. Società pescatori professionisti del Ceresio Esperto ittiologo. Funzionario dell Ufficio cantonale caccia e pesca. Divisione ambiente Esperto. Funzionario dell Ufficio cantonale caccia e pesca. Divisione ambiente Segretario dimissionario della Commissione per la pesca nelle acque italo-svizzere ASSENTI sig. Luigino Gamboni via Rià Bollone, 18 Gaggiole Gordola dr. Erich Staub Hallwylstrasse, Berna Vicecommissario della Convenzione per la pesca nelle acque italo-svizzere Esperto. Funzionario dell Ufficio federale per la protezione dell ambiente, delle foreste e del paesaggio INVITATI sig. Giancarlo Camplani viale S. Franscini, Paradiso Lugano Presidente della Commissione Verbano-Ceresio dei pescatori Ticinesi 2

5 C. APERTURA DELLA SEDUTA I lavori della Commissione si sono svolti giovedì 8 luglio 1993, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso il Municipio di Muralto. All inizio della seduta, il Presidente della Sottocommissione prof. Ettore Grimaldi porge il saluto della Delegazione italiana e suo personale alla Delegazione svizzera, ringraziando in particolare il Vicecommissario avv. Michele Gilardi per aver messo a disposizione una sede così accogliente e funzionale. Prima di passare all esame dei punti all o.d.g., il prof. Grimaldi scusa l assenza del sig. G. Trolli. Ricorda poi che le numerose riunioni di Commissione e Sottocommissione svolte nell ultimo decennio hanno permesso di rinsaldare i legami e le conoscenze tra i membri delle due Delegazioni dando luogo a rapporti di amicizia sempre più stretti. Il conseguente clima disteso e per nulla formale ha consentito di affrontare e risolvere positivamente molte questioni inerenti all applicazione della Convenzione, ma allo stesso tempo ha concorso a creare qualche problema di funzionalità in occasione di alcune sedute, soprattutto perchè negli ultimi tempi è invalsa la tendenza ad esprimere punti di vista personali dimenticando che lo scopo primario delle riunioni di Sottocommissione è quello mettere a confronto le posizioni ufficiali delle Delegazioni dei due Stati. Proprio per questo, il Prof. Grimaldi si augura che per il futuro non solo vengano mantenuti e rinsaldati i rapporti di amicizia, ma si possa anche operare un confronto tra due Delegazioni compatte che abbiano al proprio interno preventivamente discusso e risolto i problemi posti all o.d.g. Il Vicecommissario svizzero, avv. M. Gilardi, anche a nome dell intera Delegazione svizzera, ricambia i saluti e, formulando gli auguri di un buon lavoro, invita gli amici italiani e i membri della Delegazione svizzera ad una colazione che si terrà al termine della riunione. Infine l avv. Gilardi scusa le assenze del vicecommissario sig. L. Gamboni nonchè del dr. E. Staub e presenta il sig. Giancarlo Camplani, invitato alla riunione nella sua veste di presidente della Commissione Verbano-Ceresio, organismo costituito dai pescatori sportivi ticinesi che ha prodotto un documento illustrativo delle loro richieste in merito alla vigente regolamentazione nelle acque comuni ticinesi. D. ORDINE DEL GIORNO Il prof. Grimaldi, anche a nome di tutti i presenti, ringrazia l avv. Gilardi per l invito e chiede se vi siano altri argomenti da aggiungere all o.d.g. della seduta. Non essendoci osservazioni, l o.d.g. qui di seguito riportato viene approvato all unanimità. 3

6 1) Approvazione del verbale della riunione di Sottocommissione del 06/05/93 (verb. n. 45, Pallanza) 2) Esame osservazioni formulate da parte svizzera nel rapporto della Federazione ticinese per l acquicultura e la pesca 3) Esame proposte di modifica del Regolamento di Applicazione sul pescato 4) Proposte per la stampa dei rapporti conclusivi sui rilevamenti concernenti le attività di pesca negli anni antecedenti il 1991 per i laghi Maggiore e Ceresio 5) Varie ed eventuali 6) Prossima riunione della Sottocommissione D.1 Approvazione del verbale della riunione di Sottocommissione del 06/05/93 (verb. n. 45, Pallanza). Il prof. Grimaldi chiede di segnalare eventuali omissioni od aggiunte da apportare al testo del verbale n. 45 (seduta di Sottocommissione del 06/05/93 a Pallanza presso il CNR-Istituto Italiano di Idrobiologia). Non essendoci osservazioni, il verbale viene approvato all unanimità. D.2 Esame osservazioni formulate da parte svizzera nel rapporto della Federazione ticinese per l acquicultura e la pesca Il prof. Grimaldi chiede alla Delegazione svizzera di illustrare il documento prodotto dal Gruppo di Lavoro della Commissione Verbano-Ceresio dei pescatori ticinesi (Allegato 1) in modo da avere una valutazione più complessiva della posizione svizzera sulle questioni poste dal documento stesso. Il dr. B. Polli interviene nella discussione per ricordare che parte delle richieste presentate dai pescatori ticinesi sono di stretta competenza Cantonale, mentre le rimanenti, che riguardano più direttamente il Regolamento di Applicazione della Convenzione, sono già state dibattute ed affrontate più volte sia in Sottocommissione che nella Commissione. L avv. Gilardi fa presente che dal punto di vista delle richieste potrà intervenire con maggior competenza specifica il sig. Giancarlo Camplani. Desidera tuttavia ricordare che lui stesso ha concorso ad approvare alcuni provvedimenti, pur sapendo che avrebbero sollevato problemi tra i pescatori ticinesi, nella convinzione che tali decisioni erano necessarie per salvaguardare l uniformità di gestione della pesca nelle acque comuni ai due Stati. Tuttavia considera positivo il documento prodotto dai pescatori ticinesi perchè l iniziativa ha raccolto l adesione di tutte le Associazioni di categoria nel Cantone che, in uno sforzo comune, hanno sollevato in modo dettagliato e completo tutte le questioni 4

7 aperte in materia di Regolamento di Applicazione e di Legge Cantonale sulla pesca. Il prof. Grimaldi dichiara di essere stato colpito dalla corposità del documento dei pescatori ticinesi tanto più che è passato poco tempo dall approvazione del nuovo Regolamento di Applicazione. Il metodo di lavoro che si sono date le Associazioni è apprezzabile, ma sarebbe stato molto più producente se adottato due o tre anni fa, prima della revisione del regolamento. Il sig. Giancarlo Camplani, presidente della Commissione Verbano-Ceresio, ringrazia per l invito in Sottocommissione che gli offre l opportunità di illustrare le lamentele e le richieste dei pescatori ticinesi. Essenzialmente ricorda che il documento ha elaborato una serie di osservazioni e rivendicazioni che partono da una duplice constatazione: negli ultimi anni i regolamenti di pesca hanno subito numerose modifiche ma i pescatori sono sempre stati messi di fronte al fatto compiuto senza aver avuto la possibilità di essere ascoltati. Da ciò derivano le richieste presentate che possono essere così riassunte: modifica della Delegazione svizzera in seno alla Sottocommissione con la nomina di due rappresentati della pesca sportiva, uno per il Verbano e l altro per il Ceresio. modifiche della legge Cantonale sulla pesca. modifiche del Regolamento di Applicazione della Convenzione. Prima di entrare nel merito delle modifiche delle limitazioni di pesca, si apre una approfondita discussione sui rilievi di carattere generale esposti nel documento e presentati dal sig. Camplani. Il prof. Grimaldi ritiene di dover intervenire per evidenziare alcuni passi del documento che a suo giudizio non possono essere condivisi. In particolare, sia a titolo personale, che come presidente della Sottocommissione, si dichiara in totale disaccordo con le accuse di parzialità e di favoritismo; inoltre ricorda che le modifiche del Regolamento di Applicazione e la nuova normativa di pesca per il F. Tresa sono state discusse a più riprese in Sottocommissione sentendo, come del resto è riportato anche nei verbali, i rappresentanti di categoria e le associazioni dei pescatori sportivi di parte italiana e svizzera. Per quanto riguarda la richiesta dei pescatori ticinesi di inserire nella Delegazione svizzera in Sottocommissione due rappresentanti della pesca sportiva, uno per il Verbano e uno per il Ceresio, il sig. F. Tommasini si dichiara contrario ad un ulteriore allargamento per evidenti ragioni di funzionalità della Sottocommissione. Propone invece di continuare a sentire i rappresentanti delle associazioni sui singoli argomenti specifici. 5

8 Il dr. A. Calderoni fa presente che secondo la Convenzione Internazionale la richiesta non è di competenza della Sottocommissione ma del Commissario svizzero. In ogni caso, a suo parere, è necessario rivedere il Regolamento Interno della Commissione per ridisegnare le funzioni e la composizione delle due Delegazioni. Molti dei problemi tipicamente tecnici potranno infatti essere dibattuti e proposti da specifici gruppi di lavoro all interno dei quali tutte le Associazioni piscicole potranno trovare non solo una adeguata rappresentanza ma anche la possibilità di soddisfare la giusta esigenza di essere preventivamente consultate. In questo modo potrà essere pienamente restituita alla Sottocommissione la sua originaria funzione di organismo internazionale che deve valutare i provvedimenti da sottoporre ai due Commissari e alla Commissione alla luce delle finalità della Convenzione tenendo contestualmente presente i criteri di uniformità di regolamentazione della pesca nelle acque comuni dei due stati. Poichè alla proposta si associano numerosi membri della Sottocommissione, che concordano sulla necessità di rivedere il Regolamento Interno, viene deciso di inserire l argomento nell o.d.g. della prossima seduta di Sottocommissione. Il dr. B. Polli, intervenendo a difesa della sua professionalità, ricorda che, a differenza di quanto affermato nel documento dei pescatori ticinesi e dal sig. Camplani, le decisioni assunte per il Tresa sono state da lui stesso pienamente condivise. Infatti, la regolamentazione prevista, non solo tiene conto della esigenza di uniformare la normativa nei due stati, così come più volte è emerso nelle riunioni tenute dal dr. C. Monti e il sig. H. Maccanetti con i pescatori locali, ma è valida tecnicamente perchè si prefigge un obiettivo di salvaguardia per acque "pregiate" in linea con le positive modifiche della situazione ambientale del fiume dovute al progressivo miglioramento del Ceresio. Prima di esaminare le proposte di modifica del Regolamento di Applicazione richieste dai pescatori ticinesi, l avv. Gilardi esprime la convinzione che il documento prodotto, pur essendo positivo per le ragioni già esposte, sia stato redatto senza una appropriata conoscenza delle motivazioni tecniche e gestionali che hanno indotto gli organismi internazionali ad assumere i relativi provvedimenti. Su questa base, suggerisce pertanto che il sig. Camplani, insieme con il gruppo di lavoro della Commmissione Verbano-Ceresio, predispongano un nuovo documento dove le valutazioni di merito sull operato delle due delegazioni e le richieste di modifica della normativa vigente tengano conto delle risultanze della seduta e di tutte le informazioni necessarie reperibili nei verbali delle riunioni di Commissione e Sottocommissione. La proposta viene accettata all unanimità decidendo di rinviare l esame dell intera questione alla prossima seduta di Sottocommissione. 6

9 D.3 Esame proposte di modifica del Regolamento di Applicazione sul pescato Il dr. Calderoni ricorda che nella seduta di Commissione del 4/6/93 di Bissone (Verb. n. 45) erano stati rinviati in Sottocommissione alcuni argomenti relativi a: limitazioni, modalità di posa ed orari di pesca del sacco nel Lago di Lugano (Tab. 4; punto 5.1) chiarimento sugli abusi degli apparecchi ad onda impiegati per il rilevamento dei pesci problemi derivanti dalla regolamentazione del divieto dell agone. Per quanto riguarda l uso del sacco nel Ceresio, così come del bertovello, su proposta del prof. Grimaldi e dell avv. Gilardi si invitano i rappresentanti dei pescatori del Ceresio, sportivi e professionali, ad inserire una richiesta preventivamente concordata con i signori Maccanetti e Trolli nel documento della Commmissione Verbano-Ceresio che dovrà essere esaminato nella prossima seduta di Sottocommissione Il dr. Ciglia illustra ai presenti la situazione che si è venuta a creare nelle acque del Lago Maggiore ricadenti nel territorio della provincia di Varese. Infatti l uso illegittimo dell ecoscandaglio è diventato così frequente e massivo da porre seri problemi di vigilanza. Chiede pertanto che vengano assunti provvedimenti più restrittivi di quelli previsti dall art. 5 comma 4 della Convenzione, oppure, in subordine, che venga assunta una ordinanza del Commissario italiano che ne ribadisca il divieto. Il dr. Calderoni, dichiarandosi d accordo con la proposta di pubblicizzare una ordinanza rafforzativa del divieto, ricorda che l uso di questo strumento a scopo di pesca è vietato, ma per ragioni di sicurezza di navigazione non è possibile impedirne l impiego a bordo dei natanti. A suo avviso, i problemi causati dall utilizzo di tecniche vietate per scovare il pesce, così come l uso di nuovi attrezzi sportivi di pesca non consentiti dalla Convenzione, possono essere superati o quantomeno fortemente attenuati da provvedimenti che limitino le catture delle specie ittiche più soggette ad una forte pressione di pesca quali il persico e la trota. Il sig. G. Bardelli fa presente che nel periodo di divieto dell agone può capitare frequentemente di catturalo nelle reti volanti impiegate per la pesca dei coregonidi. Chiede pertanto come ci si debba regolare per non incorrere in sanzioni sulla pesca. 7

10 Sull argomento si sviluppa un ampia discussione che prende in esame l art. 9 della Convenzione. Viene così messo in evidenza che il testo del citato articolo è carente perchè regolamenta soltanto la reimmissione in acqua delle catture fortuite di pesci vivi sotto misura e/o in periodo di divieto, senza prevedere il destino dei pesci che vengono tolti dalle reti ormai morti. Viene pertanto deciso di affidare al dr. Ciglia la stesura di un nuovo testo dell articolo 9 per dar luogo ad una normativa più completa che potrà essere successivamente adottata nelle acque comuni secondo le procedure dei rispettivi stati. D.4 Proposte per la stampa dei rapporti conclusivi sui rilevamenti concernenti le attività di pesca negli anni antecedenti il 1991 per i laghi Maggiore e Ceresio L ing. Rima ricorda che nella Commissione del 4/6/93 di Bissone gli era stato conferito il mandato di predisporre una bozza grafica della copertina dei due rapporti, che richiamasse, pur diversificandosi, le pluriennali edizioni della "Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere". Al riguardo l ing. Rima propone di utilizzare la stessa copertina con dorso in azzurro e una scritta centrale, riquadrata in azzurro, riportante la dizione "Commissione italo-svizzera per la pesca". La proposta è accettata all unanimità ed inoltre la Sottocommissione prega l ing. Rima di richiedere i preventivi per l editing e la stampa dei due rapporti presso la stessa stamperia che si occupa delle edizioni dei volumi della Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. D.5 Varie ed eventuali. Il prof. Grimaldi fa presente che nella seduta di Commissione del 4/6/93 era stato deciso di riportare in discussione in Sottocommissione il completamento dello studio comparativo monofilo/tortiglia, in modo da definire un programma di interventi da effettuare nel corso del Ricorda inoltre che in quell occasione era emersa l opportunità di programmare in zone idonee almeno un ulteriore pescata con tremagli, in aggiunta alla quarta campagna prevista, al fine di stimare più correttamente l eventuale danno provocato dal monofilo. Sull argomento, la Sottocommissione invita il Gruppo di Lavoro monofilo/tortiglia a proseguire nelle prove che dovranno essere effettuate nei momenti indicati dai pescatori, in particolare dal sig. Gottardi e dal sig. Bardelli, previa intesa col dr. Staub, al fine di raccogliere campioni significativi ed idonei per consentire un miglior confronto dell efficacia di cattura delle reti volanti e dei tremagli" in monofilo e tortiglia. 8

11 D.6 Prossima riunione della Sottocommissione. Il prof. Grimaldi rinnova i ringraziamenti per l ospitalità ricevuta e propone di tenere la prossima riunione sul territorio italiano. Viene pertanto deciso che la Sottocommissione si riunirà martedì 28 settembre alle ore 9.30 a Casale Corte Cerro presso la sala del Circolo Arci Cereda per trattare i seguenti argomenti: 1. Approvazione del verbale della riunione di Sottocommissione del 08/07/93 (verb. n. 47, Muralto) 2. Esame richieste pescatori ticinesi 3. Esame preventivi per la stampa dei rapporti conclusivi sui rilevamenti concernenti le attività di pesca negli anni antecedenti il 1991 per i laghi Maggiore e Ceresio 4. Parere in merito a proposte di limitazione del pescato 5. Varie ed eventuali 6. Prossima riunione della Sottocommissione Il Presidente della Sottocommissione, prof. Grimaldi, preso atto che non vi sono ulteriori richieste da parte dei presenti, li ringrazia per l attiva partecipazione e dichiara chiusa la seduta alle ore Muralto, 8 luglio 1993 il segretario della Delegazione svizzera dr. Alessandro Rima il segretario della Delegazione italiana dr. Alcide Calderoni 9

40 Sottocommissione. VERBALE della seduta di Sottocommissione tenuta il 19 settembre 1991 a Pallanza

40 Sottocommissione. VERBALE della seduta di Sottocommissione tenuta il 19 settembre 1991 a Pallanza 40 Sottocommissione VERBALE della seduta di Sottocommissione tenuta il 19 settembre 1991 a Pallanza Pallanza, 19 settembre 1991 A. DELEGAZIONE ITALIANA sen. Fausto Del Ponte via Vittorio Emanuele II 28020

Dettagli

73 GRUPPO DI LAVORO VERBALE. del gruppo di lavoro Regolamento di Applicazione tenuto il 22 gennaio 1999 a Pallanza

73 GRUPPO DI LAVORO VERBALE. del gruppo di lavoro Regolamento di Applicazione tenuto il 22 gennaio 1999 a Pallanza 73 GRUPPO DI LAVORO VERBALE del gruppo di lavoro Regolamento di Applicazione tenuto il 22 gennaio 1999 a Pallanza Pallanza, 22 gennaio 1999 1. DELEGAZIONE ITALIANA PRESENTI sen. Fausto Del Ponte... Commissario

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA PER LA PESCA. Approvato a Pallanza nella seduta di Commissione del 5 giugno 1996

REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA PER LA PESCA. Approvato a Pallanza nella seduta di Commissione del 5 giugno 1996 REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA PER LA PESCA Approvato a Pallanza nella seduta di Commissione del 5 giugno 1996 IN VIGORE DAL 5 GIUGNO 1996 Regolamento interno della

Dettagli

101 SOTTOCOMMISSIONE VERBALE. di Sottocommissione tenuta il 6 ottobre 2004 a Pallanza

101 SOTTOCOMMISSIONE VERBALE. di Sottocommissione tenuta il 6 ottobre 2004 a Pallanza 101 SOTTOCOMMISSIONE VERBALE di Sottocommissione tenuta il 6 ottobre 2004 a Pallanza Pallanza, 6 ottobre 2004 1. DELEGAZIONE ITALIANA PRESENTI on. dott. Marco Zacchera. Commissario per la pesca nelle

Dettagli

6 ottobre 2006 COMUNICATO STAMPA. Statistica sulla pesca 2005

6 ottobre 2006 COMUNICATO STAMPA. Statistica sulla pesca 2005 Residenza Governativa Repubblica e Cantone Ticino Piazza Governo Telefono ++41 91 814 44 7 Fax ++41 91 814 44 3 e-mail dt-dir@ti.ch funzionario Dipartimento del territorio incaricato Direzione 651 Bellinzona

Dettagli

Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005

Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005 Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005 Presenti: Enzo Fogliani Rita Forsi Joy Marino Donato Molino Francesco Orlando Gianluca Pellegrini Rita Rossi Stefano Trumpy

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006 L'anno 2005, addì 17 del mese di ottobre in Verona, alle ore 15:00 si è riunito presso la sala riunioni della Presidenza della Facoltà di Lingue, il Consiglio di Programmazione Tecnico Scientifica del

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie DETERMINAZIONE N. 222 del 06/03/2018 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE DI DETTAGLIO

Dettagli

94 GRUPPO DI LAVORO VERBALE. del gruppo di lavoro. Alborella nel Ceresio tenuto il 12 dicembre 2002 a Pallanza

94 GRUPPO DI LAVORO VERBALE. del gruppo di lavoro. Alborella nel Ceresio tenuto il 12 dicembre 2002 a Pallanza 94 GRUPPO DI LAVORO VERBALE del gruppo di lavoro Alborella nel Ceresio tenuto il 12 dicembre 2002 a Pallanza Pallanza, 12 dicembre 2002 SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA Il g.d.l. Alborella nel Ceresio si è riunito

Dettagli

CONVENZIONE ITALO ELVETICA MISURE E DIVIETI

CONVENZIONE ITALO ELVETICA MISURE E DIVIETI CONVENZIONE ITALO-ELVETICA COMMISSARIATO ITALIANO PER LA CONVENZIONE ITALO-SVIZZERA SULLA PESCA NORME PER LA PESCA NON PROFESSIONALE (LICENZA TIPO "B") NELLE ACQUE ITALIANE DEL LAGO MAGGIORE IN VIGORE

Dettagli

Commissione italo svizzera per la pesca

Commissione italo svizzera per la pesca Commissione italo svizzera per la pesca RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO. ANNO 2015 Bruno Polli Bellinzona, 13 giugno 2016 Prodotto della pesca con reti nel 2015 (Tabb. 1 e 2/ Figg.

Dettagli

SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO

SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO 2005 Bellinzona, maggio 2005 B. Polli Prodotto della pesca con reti nel 2005

Dettagli

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 3/2017. Seduta del 31 maggio 2017

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 3/2017. Seduta del 31 maggio 2017 CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL Verbale di adunanza n. 3/2017 Seduta del 31 maggio 2017 L anno duemiladiciassette, il giorno trentuno del mese di maggio alle ore dieci,

Dettagli

PROCESSO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL. L'anno duemilatredici il giorno trenta del mese di Maggio presso la Sede

PROCESSO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL. L'anno duemilatredici il giorno trenta del mese di Maggio presso la Sede PROCESSO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 30.5.2013. L'anno duemilatredici il giorno trenta del mese di Maggio presso la Sede dell Automobile Club di Lucca Via Catalani 59, si e' riunito il Consiglio

Dettagli

2. Nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione (art.14 dello Statuto);

2. Nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione (art.14 dello Statuto); N. 18 - ADUNANZA del Consiglio Generale della Fondazione "Centro Studi Leon Battista Alberti" del 17 marzo 2017 La seduta è aperta alle ore 16.30 del giorno 17/03/2017 presso la sede della Fondazione C.S.

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI VERBALE DELLA SEDUTA DEL 4 MAGGIO 2006

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI VERBALE DELLA SEDUTA DEL 4 MAGGIO 2006 CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI VERBALE DELLA SEDUTA DEL 4 MAGGIO 2006 Si procede all appello (vedi allegato) Presidente: Pier Giorgio Sclippa Verbalizzante: Micaela Paiero Il nuovo Presidente del Consiglio,

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia n. 3 Piazza Libertà Sospiro (CR) Tel./

Ambito Territoriale di Caccia n. 3 Piazza Libertà Sospiro (CR) Tel./ Ambito Territoriale di Caccia n. 3 Piazza Libertà 21-26048 Sospiro (CR) Tel./ 0372628031 Atc3cr@libero.it Sospiro 18 Luglio 2017 O.D.G: VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO DI GESTIONE N 01/2017 1) Nomina

Dettagli

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE Via Antico Squero, 31 48122 Ravenna Codice Fiscale 92033190395 Verbale Comitato di Gestione n. 11 - Riunione del 19 dicembre 2017 L

Dettagli

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 10 giugno 2005 a Ponte Tresa (CH)

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 10 giugno 2005 a Ponte Tresa (CH) 105 COMMISSIONE VERBALE della seduta di Commissione tenuta il 10 giugno 2005 a Ponte Tresa (CH) Allegato 1 Rapporto informativo sul pescato 2004 per il Lago di Lugano. Allegato 2 Dati statistici 2004 nelle

Dettagli

Le norme non sono leggi.

Le norme non sono leggi. Cos è una norma Le norme non sono leggi. Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche (es.: dimensioni, aspetti di sicurezza, requisiti prestazionali) di un prodotto, processo o

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE PER LA PESCA NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE TRA LA REPUBBLICA ITALIANA E LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE PER LA PESCA NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE TRA LA REPUBBLICA ITALIANA E LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE PER LA PESCA NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE TRA LA REPUBBLICA ITALIANA E LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA in vigore dal 1 gennaio 2015 REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELLA

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 9 dd. 17 marzo 2005. In vigore dal 6 aprile 2005 1 Art. 1 Costituzione 1. Il Consiglio

Dettagli

Commissariato italiano per la Convenzione italo-svizzera sulla pesca

Commissariato italiano per la Convenzione italo-svizzera sulla pesca ACQUE ITALIANE SOGGETTE ALLA CONVENZIONE ITALO-SVIZZERA SULLA PESCA ORDINANZE E COMUNICATI IN VIGORE DAL 01/01/2015 DATA N. Argomento ordinanze pag. 10/11/15 14/15 Protezione popolamenti coregoni, lucioperca,

Dettagli

Anno Scolastico 20 / 20

Anno Scolastico 20 / 20 REGISTRO DEI VERBALI SA G G I O G R A T U I TO (Denominazione e sede dell istituzione scolastica) Anno Scolastico 20 / 20 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE REGISTRO DEI VERBALI DELLA

Dettagli

Principi operativi sulle modalità di lavoro e sul coordinamento dell alta vigilanza sulla Nuova ferrovia transalpina (NFTA) 1

Principi operativi sulle modalità di lavoro e sul coordinamento dell alta vigilanza sulla Nuova ferrovia transalpina (NFTA) 1 Principi operativi sulle modalità di lavoro e sul coordinamento dell alta vigilanza sulla Nuova ferrovia transalpina (NFTA) 1 emanati dalla - Conferenza delle presidenze delle commissioni e delegazioni

Dettagli

1. Approvazione verbale consiglio precedente 2. Comunicazioni del Vice Presidente

1. Approvazione verbale consiglio precedente 2. Comunicazioni del Vice Presidente VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AC ROMA DEL 17 MARZO 2014 Il giorno 17 del mese di marzo, dell anno duemilaquattordici, alle ore 12.00 si è riunito, previa convocazione del Vice Presidente,

Dettagli

VERBALE. di Sottocommissione tenuta il 11 aprile 2005 a Gudo

VERBALE. di Sottocommissione tenuta il 11 aprile 2005 a Gudo 104 SOTTOCOMMISSIONE VERBALE di Sottocommissione tenuta il 11 aprile 2005 a Gudo Allegato 1. Bozza del nuovo Regolamento di Applicazione con evidenziate le parti modificate nonchè quelle per le quali non

Dettagli

RIUNIONE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO. Verbale del 12 febbraio 2009

RIUNIONE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO. Verbale del 12 febbraio 2009 Pag. 1 di 6 RIUNIONE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Verbale del 12 febbraio 2009 L anno 2009, il giorno 12 del mese di febbraio, alle ore 15.30, nel salone Dorato del Rettorato, si è riunito il Comitato

Dettagli

VERBALE. di Sottocommissione tenuta il 25 luglio 2005 a Pallanza

VERBALE. di Sottocommissione tenuta il 25 luglio 2005 a Pallanza 106 SOTTOCOMMISSIONE VERBALE di Sottocommissione tenuta il 25 luglio 2005 a Pallanza Allegato 1. Bozza definitiva Regolamento di Applicazione con evidenziate le parti modificate Pallanza, 25 luglio 2005

Dettagli

VERBALE RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 24 OTTOBRE 2017

VERBALE RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 24 OTTOBRE 2017 VERBALE RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 24 OTTOBRE 2017 L'anno duemiladiciasette il giorno 24 del mese di ottobre alle ore 17.00, presso la sede dell Ente, si è riunito il Consiglio Direttivo dell'automobile

Dettagli

LURA AMBIENTE S.p.A. Sede: Via Lainate Caronno Pertusella (VA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. C.C.I.A.A. Varese

LURA AMBIENTE S.p.A. Sede: Via Lainate Caronno Pertusella (VA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. C.C.I.A.A. Varese LURA AMBIENTE S.p.A. Sede: Via Lainate 1200 - Caronno Pertusella (VA) Capitale sociale Euro 120.000,00 i.v. C.C.I.A.A. Varese 02259590129 Partita I.V.A. e C.F. 02259590129 R.E.A 242557 ESTRATTO DEL VERBALE

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA MARIANO ALEANDRI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA MARIANO ALEANDRI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA MARIANO ALEANDRI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Estratto dal verbale della seduta del 28 aprile 2017 L anno 2017, il giorno 28 del mese di

Dettagli

Verbale del Consiglio di Amministrazione n. 34 del 02 settembre 2009

Verbale del Consiglio di Amministrazione n. 34 del 02 settembre 2009 Verbale del Consiglio di Amministrazione n. 34 del 02 settembre 2009 Il giorno mercoledì 2 settembre 2009, alle ore 17.30 presso la sede dell Azienda Speciale Consortile in Via Zanelli, 30 Rezzato, convocati

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Prot. n. 18743 del 7.3.2018 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 133/2018 Consiglio di Amministrazione Adunanza del 19 febbraio 2018 XII - AUTORIZZAZIONE STIPULA, RINNOVO, RATIFICA E/O REVOCA CONVENZIONI: 10) Protocollo

Dettagli

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro Pesaro, 7 dicembre 2004 Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA R.S.U. DEL COMUNE DI PESARO I giorni 16, 17 e 18 novembre 2004 i dipendenti del

Dettagli

I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA

I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA N. 153 del 31 luglio 2001 OGGETTO: esame delibere del Consiglio

Dettagli

VERBALE. della seduta di Commissione 8 giugno 2001 (Isole di Brissago, Brissago)

VERBALE. della seduta di Commissione 8 giugno 2001 (Isole di Brissago, Brissago) 87 COMMISSIONE VERBALE della seduta di Commissione 8 giugno 2001 (Isole di Brissago, Brissago) Allegato 1 Rapporto informativo sul pescato 2000 per il Lago di Lugano. Allegato 2 Dati statistici 2000 nelle

Dettagli

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015 Consiglio di Corsi di Studio Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015 La seduta telematica

Dettagli

Verbale dell adunanza n. 9 del giorno 22 ottobre 2018

Verbale dell adunanza n. 9 del giorno 22 ottobre 2018 Verbale dell adunanza n. 9 del giorno 22 ottobre 2018 Il giorno 22 del mese di ottobre 2018 alle ore 15.30, presso la sala riunioni del Rettorato, si riunisce il Presidio della Qualità di Ateneo per discutere

Dettagli

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA Sede Legale: PIAZZA LIBERTA' 1 - VARESE (VA) Iscritta al Registro Imprese di: VARESE C.F. e numero iscrizione: 00322250127 Iscritta al R.E.A. di VARESE

Dettagli

Commissariato italiano per la Convenzione italo-svizzera sulla pesca

Commissariato italiano per la Convenzione italo-svizzera sulla pesca ACQUE ITALIANE SOGGETTE ALLA CONVENZIONE ITALO-SVIZZERA SULLA PESCA ORDINANZE E COMUNICATI IN VIGORE DATA N. Argomento ordinanze pag. 15/06/16 01/16 Orari della pesca professionale nelle acque italiane

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 47787 del 22.06.2018 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 302/2018 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza del 24 maggio 2018 IX. MODICA

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA COMMISSIONE REGOLAMENTO GENERALE DI ATENEO

UNIVERSITA DI PISA COMMISSIONE REGOLAMENTO GENERALE DI ATENEO UNIVERSITA DI PISA COMMISSIONE REGOLAMENTO GENERALE DI ATENEO Il giorno 13 dicembre 2011 alle ore 15.00 presso la Sala Cherubini del Rettorato si è riunita la Commissione per la redazione del Regolamento

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 17/02/2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 17/02/2011 VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 17/02/2011 In data 17/02/2011 alle ore 16.00 nell'aula n.11 del 1 piano del palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO Prot. n. 4644/16 (1)... AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO Verbale di deliberazione N. 24 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA) COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DEI COMITATI DI ZONA PREMESSA In conformità a quanto previsto dall art.23 dello statuto del Comune di Acquappesa,

Dettagli

Osservazioni pervenute alla Bozza del Piano Ittico Provinciale all interno del percorso di VAS

Osservazioni pervenute alla Bozza del Piano Ittico Provinciale all interno del percorso di VAS Osservazioni pervenute alla Bozza del Piano Ittico Provinciale all interno del percorso di VAS Dr. ALBERTO CIGLIANO ALBERTO TESTA Provincia di Bergamo Settore Agricoltura Caccia e Pesca Servizio Faunistico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

Relazione illustrativa del Codice di comportamento dei dipendenti

Relazione illustrativa del Codice di comportamento dei dipendenti Comune di Iglesias Segreteria Generale Relazione illustrativa del Codice di comportamento dei dipendenti Il Responsabile per la prevenzione della corruzione Visto l art. 54, comma 5 del D. Lgs. n.165/2001;

Dettagli

103 GRUPPO DI LAVORO VERBALE. del gruppo di lavoro Regolamento di Applicazione tenuto il 14 marzo 2005 a Gudo

103 GRUPPO DI LAVORO VERBALE. del gruppo di lavoro Regolamento di Applicazione tenuto il 14 marzo 2005 a Gudo 103 GRUPPO DI LAVORO VERBALE del gruppo di lavoro Regolamento di Applicazione tenuto il 14 marzo 2005 a Gudo Gudo, 14 marzo 2005 1. APERTURA DELLA SEDUTA Il Gruppo di Lavoro Regolamento di Applicazione

Dettagli

Deliberazione dell'assemblea Consortile n.ro 07 del 26/05/2015

Deliberazione dell'assemblea Consortile n.ro 07 del 26/05/2015 Consorzio Ambiente Territorio e Servizi Via S.M. Assunta, 5 24040 Filago BG Tel.: 035-992250 FAX: 035-993620 E-mail: consorzioats@consorzioats.it www.consorzioats.it P.I.: 01848280168 Provincia di Bergamo

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 17799 Rep. n. 91 del 27/03/2012 Tit/Cl. II / 5 Università degli Studi di Messina CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 20.03.2012 (ore 16,00) ***** Sono presenti

Dettagli

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione n 3 del 25/01/2000 Modificato con deliberazione n 32 del 24/7/2007. Modificato con Deliberazione n 25 del 07/11/2013 1 INDICE

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SAVONA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SAVONA VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL 09 GENNAIO 2019 Alle ore 19,00 del giorno 09/01/2019 presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona Corso Italia n. 8, ha inizio la riunione

Dettagli

ISTITUT PRFIATTIC SPERIETAE DE AI E DEA TSCAA AEADRI

ISTITUT PRFIATTIC SPERIETAE DE AI E DEA TSCAA AEADRI ISTITUT PRFIATTIC SPERIETAE DE AI E DEA TSCAA AEADRI DEIBERAIE DE DIRETTRE GEERAE n. 556 del 20/11/2017 OGGETTO: Approvazione della proposta di regolamento per l ordinamento interno dei servizi dell Istituto,

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

AUTORITA UNICA PER I SERVIZI IDRICI E I RIFIUTI (AUSIR) ASSEMBLEA REGIONALE D AMBITO

AUTORITA UNICA PER I SERVIZI IDRICI E I RIFIUTI (AUSIR) ASSEMBLEA REGIONALE D AMBITO AUTORITA UNICA PER I SERVIZI IDRICI E I RIFIUTI (AUSIR) ASSEMBLEA REGIONALE D AMBITO Oggetto: Esame e valutazione statuto VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 05/17 D ORD. DD. 30.10.2017 L anno 2017 il giorno 30

Dettagli

Verbale N. 1/2018 del marzo 2018

Verbale N. 1/2018 del marzo 2018 Verbale N. 1/2018 del 15-16 marzo 2018 Il giorno 15 marzo 2018, a seguito di regolare convocazione, si è riunita alle ore 12:00.presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione

Dettagli

VERBALE RIUNIONE COMITATO DEL C.A. DI TIRANO DEL 30 MAGGIO 2019 APPROVATO DURANTE LA SEDUTA DI COMITATO DEL 18 GIUGNO 2019

VERBALE RIUNIONE COMITATO DEL C.A. DI TIRANO DEL 30 MAGGIO 2019 APPROVATO DURANTE LA SEDUTA DI COMITATO DEL 18 GIUGNO 2019 Prot. E48/2019 VERBALE RIUNIONE COMITATO DEL C.A. DI TIRANO DEL 30 MAGGIO 2019 APPROVATO DURANTE LA SEDUTA DI COMITATO DEL 18 GIUGNO 2019 In data 30 Maggio 2019 alle ore 21.00, a seguito di regolare convocazione

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Commissione Didattica Paritetica della La Commissione Didattica Paritetica della è stata convocata per il giorno 29 Settembre 2016 - sala Riunioni - primo piano - via Pietro Giuria n. 15 - Torino per discutere

Dettagli

Fiorentino Via Renato Brogi 10, presso la sede legale, si. Ai sensi dell art. 17 dello Statuto sociale e per volontà

Fiorentino Via Renato Brogi 10, presso la sede legale, si. Ai sensi dell art. 17 dello Statuto sociale e per volontà Il giorno 29 Aprile 2013 alle ore 17.00 in Sesto Fiorentino Via Renato Brogi 10, presso la sede legale, si è riunita l Assemblea ordinaria della Società Azienda Farmacie e Servizi S.p.A. Ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI DUEVILLE PROVINCIA DI VICENZA ***** REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI ART.1 (Costituzione) 1. Sono costituite le Commissioni consiliari permanenti aventi funzioni preparatorie, referenti, propositive

Dettagli

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 16 giugno 2014 a Lavena Ponte Tresa

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 16 giugno 2014 a Lavena Ponte Tresa Commissione italo svizzera per la pesca 133 COMMISSIONE VERBALE della seduta di Commissione tenuta il 16 giugno 2014 a Lavena Ponte Tresa Allegato 1 Rapporto informativo pescato 2013 nel Lago di Lugano.

Dettagli

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 13 giugno 2003 a Muralto

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 13 giugno 2003 a Muralto 97 COMMISSIONE VERBALE della seduta di Commissione tenuta il 13 giugno 2003 a Muralto Allegato 1 Rapporto informativo sul pescato 2002 per il Lago di Lugano. Allegato 2 Dati statistici 2002 nelle acque

Dettagli

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 15 giugno 2007 a Riva San Vitale

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 15 giugno 2007 a Riva San Vitale 110 COMMISSIONE VERBALE della seduta di Commissione tenuta il 15 giugno 2007 a Riva San Vitale Allegato 1 Rapporto informativo sul pescato 2006 per il Lago di Lugano. Allegato 2 Dati statistici 2006 nelle

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME Seduta del 11 luglio 2013 Processo verbale n. 5 Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

Estratto del verbale della riunione del Consiglio Direttivo n 4 del 25 ottobre 2012 ore 18,00

Estratto del verbale della riunione del Consiglio Direttivo n 4 del 25 ottobre 2012 ore 18,00 Estratto del verbale della riunione del Consiglio Direttivo n 4 del 25 ottobre 2012 ore 18,00 L anno 2012 il giorno 25 ottobre alle ore 18.00, presso la sede sociale in Bergamo, via Angelo Maj 16, si è

Dettagli

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO Verbale del Consiglio di Amministrazione n. 3 Il giorno 6 giugno 2008 alle ore 16,30, si

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 26 settembre 2016, n. 33-3978 Art. 38 l.r. n. 26 del 22 dicembre 2015 "Razionalizzazione dei Comitati di gestione degli Ambiti Territoriali

Dettagli

Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 SETTORE EA37 CERTIFICATO N. 9175

Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 SETTORE EA37 CERTIFICATO N. 9175 VERBALE N. 5 del 12 dicembre 2017 Il giorno 12 del mese di dicembre dell anno duemiladiciassette alle ore 17.30 nei locali della sede legale dell I.I.S. B. Lotti a Massa Marittima, si è riunito il Consiglio

Dettagli

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi 1 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento (di seguito il Regolamento ) disciplina i compiti e

Dettagli

Organo di Governo che esercita le funzioni di indirizzo politico-amm.vo definisce obiettivi e programmi e verifica la rispondenza dei risultati,

Organo di Governo che esercita le funzioni di indirizzo politico-amm.vo definisce obiettivi e programmi e verifica la rispondenza dei risultati, Organo di Governo che esercita le funzioni di indirizzo politico-amm.vo definisce obiettivi e programmi e verifica la rispondenza dei risultati, mentre ai dirigenti spetta l adozione di atti e provvedimenti,

Dettagli

Conoscenza dell Associazione, valutazione dei rischi e rapporto sugli incarichi affidati

Conoscenza dell Associazione, valutazione dei rischi e rapporto sugli incarichi affidati RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI ALL ASSEMBLEA DEI RAPPRESENTANTI DI ASSILT Associazione per l assistenza sanitaria integrativa ai lavoratori delle aziende del Gruppo Telecom Italia All Assemblea dei

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 27/04/2004 Modificato con delibera di C.C. n. 77 del 29/11/2004 Modificato

Dettagli

Verbale della Giunta del Collegio dei Professori Ordinari BIO10 del 21 maggio 2013

Verbale della Giunta del Collegio dei Professori Ordinari BIO10 del 21 maggio 2013 Verbale della Giunta del Collegio dei Professori Ordinari BIO10 del 21 maggio 2013 L'assemblea si è riunita alle ore 12, presenti tutti i componenti eccetto il prof. Mario De Rosa che ha giustificato la

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AC ROMA DELL 11 GENNAIO 2011

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AC ROMA DELL 11 GENNAIO 2011 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AC ROMA DELL 11 GENNAIO 2011 Il giorno 11 del mese di gennaio, dell anno duemilaundici, alle ore 15.00 si è riunito, previa convocazione del Presidente,

Dettagli

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI FROSINONE

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI FROSINONE PRUWCADWRD~O t~ea [I ~ AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI FROSINONE REGOLAMENTO Dl DISCIPLINA PER LO SVOLGIMENTO, L ORGANIZZAZIONE E L ATTIVITA DEL COMITATO TECNICO EX

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Riunione di Consiglio del giorno

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Riunione di Consiglio del giorno ---oo--- Sono presenti i seguenti consiglieri: 1. Dott. Agronomo Luigi Casanovi 2. Dott. Agronomo Mori Barbara 3. Dott. Agronomo Giannini Claudia 4. Dott. Forestale Pistoia Gianluca 5. Dott. Agronomo Franchi

Dettagli

Commissariato italiano per la Convenzione italo-svizzera sulla pesca

Commissariato italiano per la Convenzione italo-svizzera sulla pesca ACQUE ITALIANE SOGGETTE ALLA CONVENZIONE ITALO-SVIZZERA SULLA PESCA ORDINANZE E COMUNICATI IN VIGORE DATA N. Argomento ordinanze pag. 13/06/17 01/17 Pescate di sfoltimento di agone nelle acque italiane

Dettagli

LA COMMISSIONE REGIONALE DEL PAESAGGIO (art. 137 del D.Lgs. n. 42/2004 L.R.T. n. 26/2012 D.P.G.R.T. n. 200/2012)

LA COMMISSIONE REGIONALE DEL PAESAGGIO (art. 137 del D.Lgs. n. 42/2004 L.R.T. n. 26/2012 D.P.G.R.T. n. 200/2012) 1 PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO PAESAGGISTICO (Artt. 136 e seguenti del D.Lgs. n. 42/2004 - Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) LA COMMISSIONE REGIONALE DEL PAESAGGIO

Dettagli

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO Verbale del Consiglio di Amministrazione n. 2 Il giorno 7 marzo 2008 alle ore 17,30, si è

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE PONTE DI LEGNO Oggi, , presso la sala Consiliare in Comune di Ponte Di Legno si apre l Assemblea

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE PONTE DI LEGNO Oggi, , presso la sala Consiliare in Comune di Ponte Di Legno si apre l Assemblea ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE DEL COLLEGIO DEI MAESTRI DI SCI DELLA LOMBARDIA PONTE DI LEGNO 15.12.2016 Oggi, 15.12.2015, presso la sala Consiliare in Comune di Ponte Di Legno si apre l Assemblea Ordinaria

Dettagli

Osservazioni e proposte ANIGAS

Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 2/09 DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 30 maggio 2009 Pagina 1 di 5 Premessa Anigas presenta le proprie

Dettagli

Approvate in consiglio regionale due pratiche per la tutela della pesca sportiva e tradizionale

Approvate in consiglio regionale due pratiche per la tutela della pesca sportiva e tradizionale 1 Approvate in consiglio regionale due pratiche per la tutela della pesca sportiva e tradizionale Venerdì 11 novembre 2016 Regione. Oggi il consiglio regionale ha discusso e approvato due pratiche riguardanti

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Via Pio VII n 9-10135 TORINO REGOLAMENTAZIONE DELL INTRODUZIONE DI ARMI, ESPLOSIVI, MEZZI DI DISTRUZIONE E DI CATTURA NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO N. 08 DI GIOVEDÌ 15 DICEMBRE Il giorno 15 dicembre 2015 alle ore 17.30, presso la Sede, si è

VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO N. 08 DI GIOVEDÌ 15 DICEMBRE Il giorno 15 dicembre 2015 alle ore 17.30, presso la Sede, si è VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO N. 08 DI GIOVEDÌ 15 DICEMBRE 2015 Il giorno 15 dicembre 2015 alle ore 17.30, presso la Sede, si è riunito il Consiglio dell'ordine, presenti il Presidente Ing. Francesco

Dettagli

COMUNE DI LUINO Provincia di Varese ASSEMBLEA DI AMBITO DISTRETTUALE

COMUNE DI LUINO Provincia di Varese ASSEMBLEA DI AMBITO DISTRETTUALE COMUNE DI LUINO Provincia di Varese ASSEMBLEA DI AMBITO DISTRETTUALE Riunione del 24 marzo 2010, ore 21.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Luino Il giorno 24 del mese marzo 2010, alle ore 21.00

Dettagli

Verbale del Comitato Direttivo del 10 Luglio 2010 Il giorno 10 del mese di Luglio dell'anno 2010 (10/07/2010), alle ore 16:45,

Verbale del Comitato Direttivo del 10 Luglio 2010 Il giorno 10 del mese di Luglio dell'anno 2010 (10/07/2010), alle ore 16:45, Verbale del Comitato Direttivo del 10 Luglio 2010 Il giorno 10 del mese di Luglio dell'anno 2010 (10/07/2010), alle ore 16:45, presso la sede sociale, in Sibari di Cassano Allo Ionio (Cs) - Località Laghi

Dettagli

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI (ATSE) Art. 1 Sede Statuto (del 2 dicembre 1993) E costituita, con sede al proprio segretariato, a norma degli articoli 60 e seguenti del CCS, l Associazione

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB MODENA Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 3/12/2014 Il giorno Mercoledì 3 Dicembre 2014 alle ore 19:00 presso il

AUTOMOBILE CLUB MODENA Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 3/12/2014 Il giorno Mercoledì 3 Dicembre 2014 alle ore 19:00 presso il AUTOMOBILE CLUB MODENA Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 3/12/2014 Il giorno Mercoledì 3 Dicembre 2014 alle ore 19:00 presso il Palazzo Olivi in Modena Corso Canalchiaro 13, si è riunito

Dettagli

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014 Verbale della riunione del 11 dicembre 2014 Il giorno 11 dicembre 2014, alle ore 9:00, presso la Sala del Consiglio dell Università per Stranieri di Perugia, si è riunito il per trattare il seguente ordine

Dettagli

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 30.07.2012 1 Indice art. 1 Istituzione

Dettagli

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 10 NOVEMBRE 2015

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 10 NOVEMBRE 2015 Processo verbale Seduta del 10.11.2015 SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 10 NOVEMBRE 2015 Presidenza del Presidente DI PANGRAZIO indi del Vice Presidente PAOLINI Consigliere Segretario: MONACO PRESENTI: CONSIGLIERI:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Approvazione Ordinamento Didattico Laurea Interclasse in Ingegneria Meccanica e Meccatronica. 3) Approvazione

Dettagli

Art. 6 Esame delle proposte di deliberazione non iscritte all ordine del giorno. Art. 10 Proposte di deliberazione concernenti disegni di legge

Art. 6 Esame delle proposte di deliberazione non iscritte all ordine del giorno. Art. 10 Proposte di deliberazione concernenti disegni di legge Allegato alla Delib.G.R. n. 4/7 del 17.1.2017 Indirizzi operativi per le attività preparatorie e per lo svolgimento delle sedute della Giunta regionale. Indice Art. 1 Riunioni di Giunta Art. 2 Ordine del

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno VERBALE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO PERMANENTE DEL 2 MARZO 2009 In data 2 marzo 2009 alle ore 11.30, presso gli Uffici della Direzione Centrale per i Servizi Demografici si è tenuta la riunione del Comitato

Dettagli

VERBALE N 124 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO. del 29 maggio (Delibere n )

VERBALE N 124 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO. del 29 maggio (Delibere n ) VERBALE N 124 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO del 29 maggio 2018 (Delibere n 608-609-610) Il giorno 29/05/2018 alle ore 17,35 presso i locali del plesso Vivaldi si è riunito il Consiglio di Istituto per deliberare

Dettagli