101 SOTTOCOMMISSIONE VERBALE. di Sottocommissione tenuta il 6 ottobre 2004 a Pallanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "101 SOTTOCOMMISSIONE VERBALE. di Sottocommissione tenuta il 6 ottobre 2004 a Pallanza"

Transcript

1 101 SOTTOCOMMISSIONE VERBALE di Sottocommissione tenuta il 6 ottobre 2004 a Pallanza Pallanza, 6 ottobre 2004

2

3 1. DELEGAZIONE ITALIANA PRESENTI on. dott. Marco Zacchera. Commissario per la pesca nelle acque italo-svizzere. sig. Gabriele Benetti... Membro della Sottocommissione italo svizzera per la pesca. sig. Giordano Bardelli... Membro della Sottocommissione italo svizzera per la pesca. prof. Ettore Grimaldi... Presidente della Sottocommissione italo svizzera per la pesca. sig. Pier Felice Ponti... Membro della Sottocommissione italo svizzera per la pesca. sig. Bonfiglio Paglia... Membro della Sottocommissione italo svizzera per la pesca. dott. Carlo Romanò... Membro della Sottocommissione italo svizzera per la pesca. sig. Ivan Spadoni... Membro della Sottocommissione italo svizzera per la pesca. dott. Alcide Calderoni... Segretario Commissariato italiano e del coordinamento della Commissione italo-svizzera sulla pesca. INVITATI dott.ssa Elena Lux... Esperto faunistico Provincia del Verbano Cusio Ossola ASSENTI dott. Romeo Ciglia... Responsabile Ufficio Caccia e Pesca Provincia del VCO. 2. DELEGAZIONE SVIZZERA PRESENTI sig. Ivan Pedrazzi... Vicecommissario per la pesca nelle acque italo-svizzere. dott. Giorgio Leoni... Vicecommissario per la pesca nelle acque italo-svizzere. sig. Aldo Cellina... Membro della Sottocommissione italo-svizzera per la pesca. sig. Andreas Hertig... Membro della Sottocommissione italo-svizzera per la pesca. sig. Ezio Merlo... Responsabile laghi Verbano e Ceresio della F.T.A.P. sig. Elio Polli... Membro della Sottocommissione italo-svizzera per la pesca. dott. Bruno Polli... Segretario del Commissariato svizzero e Membro della Sottocommissione italo-svizzera per la pesca. INVITATI dott.ssa Cecilia Moresi... Segretaria della Commissione Internazionale per la Protezione delle acque italo-svizzere (C.I.P.A.I.S.) Seduta di Sottocommissione del 06/10/04, Pallanza pag. 2

4 3. APERTURA DELLA SEDUTA I lavori della Sottocommissione si sono svolti mercoledì 6 ottobre 2004, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, a Pallanza presso il Palazzo Viani Visconti. Verbalizza il dott. Alcide Calderoni, incaricato del Coordinamento della Commissione italo-svizzera per la pesca. Il commissario italiano, on. dott. Marco Zacchera, porge il benvenuto a tutti i presenti e comunica che potrà partecipare ai lavori della Sottocommissione soltanto nella prima ora perchè dovrà poi recarsi a Strasburgo per un impegno istituzionale. Avvisa infine che al termine della riunione è stata predisposta una colazione per le due Delegazioni. Il presidente della Sottocommissione, prof. Ettore Grimaldi, saluta gli amici della Delegazione svizzera e scusa l assenza per impegni di lavoro del dott. Romeo Ciglia, sostituito però dall esperto faunistico della Provincia del VCO, la dott.ssa Elena Lux. Il dott. Bruno Polli contraccambia i saluti anche a nome dell intera Delegazione svizzera e avverte che partecipa alla seduta la dott.ssa Cecilia Moresi, segretaria della Commissione internazionale per la Protezione delle acque italo-svizzere. E invece assente per un disguido un altro invitato, il signor Rolf Müller, vicepresidente dell Assoreti, indicato quale futuro membro della Sottocommissione all interno dei previsti mutamenti della Delegazione svizzera a partire dal nuovo anno. 4. ORDINE DEL GIORNO 4.1. Approvazione dell o.d.g. Non essendovi rilievi sulle trattande proposte nella lettera di convocazione della seduta viene approvato l o.d.g. qui di seguito riportato. Su proposta del dott. Andreas Hertig e del sig. Ivan Spadoni si decide inoltre di inserire tra le Varie ed eventuali due argomenti relativi rispettivamente alla Istituzione di un sito WEB della Commissione e al Prolungamento dell uso della rete sperimentale da fondo per persico e gardon. 1 Approvazione dell O.d.G. 2 Approvazione verbale di Sottocommissione 99 (Gudo, ). 3 Aggiornamento e modifiche del Regolamento di Applicazione (RdA): procedure e nomina g.d.l. 4 Esame fattibilità Progetto transfrontaliero di libera pesca nelle acque lacustri comuni per i possessori di patente svizzera o licenza italiana. 5 Informativa su uso rete sperimentale per coregone nel Lago di Lugano. 6 Varie ed eventuali. 7 Prossima riunione della Sottocommissione Approvazione verbale di Sottocommissione 99 (Gudo, ). Per la relativa approvazione, il dott. Calderoni distribuisce ai presenti il verbale di Sottocommissione n. 99 ( , Gudo) che è già stato rivisto e corretto dal presidente prof. Grimaldi e dal segretario della Delegazione svizzera dott. Polli. Inoltre consegna ai presenti la bozza del verbale n. 100 della Commissione tenutasi a Pallanza il con preghiera di segnalare per iscritto eventuali correzioni od aggiunte prima della approvazione da parte della Commissione stessa. Non essendovi rilievi, il verbale n. 99 di Sottocommissione viene approvato all unanimità con la riserva che potrà essere successivamente modificato ove venissero individuate imprecisioni da parte dei presenti. Seduta di Sottocommissione del 06/10/04, Pallanza pag. 3

5 4.3. Aggiornamento e modifiche del Regolamento di Applicazione (RdA): procedure e nomina G.d.L. Su invito del prof. Grimaldi il dott. Calderoni riassume le procedure da seguire per avviare la revisione del RdA. Queste erano già state individuate nell ultima seduta di Commissione e dovrebbero svilupparsi secondo le seguenti fasi: costituzione di due gruppi di lavoro uno per l Italia e l altro per la Svizzera esterni alla Sottocommissione e coordinati da referenti individuati dalle rispettive Delegazioni, con il compito di raccogliere, in modo autonomo dagli organismi della Commissione, le indicazioni e le proposte provenienti dalle varie rappresentanze della pesca sportiva e dagli operatori della pesca professionale. interscambio e confronto tra le diverse proposte sotto il coordinamento degli stessi referenti e predisposizione congiunta di un documento da sottoporre all attenzione delle rispettive Delegazioni, anche per verificarne la rispondenza al dettato della Convenzione; successivo esame di merito da parte di uno specifico GdL costituito da esperti interni ed esterni alla Sottocommissione, con l incarico di predisporre il testo del nuovo regolamento; formulazione del parere della Sottocommissione nell aprile 2005; esame ed approvazione della Commissione nella seduta ordinaria di giugno Il sig. Ezio Merlo riferisce di aver già attivato nella sua veste di presidente della FTAP i primi incontri tra le rappresentanze della pesca sportiva per individuare le modifiche da introdurre nel nuovo regolamento. A questo scopo hanno iniziato ad operare due gruppi di lavoro, uno per lago, con l incarico di formulare osservazioni, proposte e richieste che verranno poi unificate in un unico documento in cui si terrà conto anche delle risultanze della collaborazione ormai in essere con le associazioni italiane. Il prof. Grimaldi auspica che durante la fase di consultazioni dei gruppi di lavoro esterni alla Sottocommissione si preveda il massimo coinvolgimento possibile delle associazioni di pesca sportiva che operano sui due laghi, anche le più piccole, in modo da sentire tutte le voci senza escludere nessuno. Ricorda poi che le proposte di modifica del RdA non riguardano soltanto la componente dilettantistica ma anche la pesca professionale e quindi è assolutamente indispensabile che i gruppi di lavoro ne tengano conto sia in termini di rappresentanza che di confronto delle rispettive esigenze. Su questa posizione si schierano anche i signori Elio Polli, Ivan Spadoni e Giordano Bardelli che richiamano la necessità di non accentuare il distacco tra pescatori sportivi e professionali proprio nel momento in cui la situazione di grave crisi della pesca richiede un rapporto corretto tra le due categorie e un sostegno alla pesca di mestiere. Il dott. Polli, dopo aver espresso le sue preoccupazioni sulla possibilità di rispettare la tempistica indicata dal dott. Calderoni, condivide le osservazioni del prof. Grimaldi e in particolare ritiene indispensabile che nei gruppi di lavoro ci sia uno stretto confronto tra le posizioni svizzere e quelle italiane che possa sfociare in una sintesi unitaria tra le proposte formulate per ciascun lago nel rispetto dei criteri basilari di omogeneità e uniformità della regolamentazione di pesca nelle acque comuni. Egli afferma inoltre di essere d accordo sulla necessità di un coinvolgimento a pieno titolo della pesca professionale nei gruppi di lavoro e al proposito annuncia che dal prossimo anno, nell ambito delle modifiche della Delegazione svizzera, verrà chiamato a far parte della Sottocommissione il signor Rolf Müller, esperto della pesca professionale sul Lago di Lugano e presidente dell'assoreti, associazione di categoria per il Cantone Ticino. Seduta di Sottocommissione del 06/10/04, Pallanza pag. 4

6 Il prof. Grimaldi, in merito alla natura e alle funzioni dei gruppi di lavoro, si domanda se tali organismi debbano essere autonomi dalla Sottocommissione, essendo strumenti consultivi e facoltativi delle due Delegazioni, oppure se debbano intendersi come gruppi in qualche modo dipendenti dalla Sottocommissione stessa. Egli propende per la prima ipotesi e proprio per questa ragione sottolinea l opportunità che la scelta dei responsabili dei gruppi di lavoro esterni non passi attraverso la Sottocommissione ma sia espressione interna alle categorie interessate. Anche il dott. Carlo Romanò condivide l esigenza di mantenere separata la fase di lavoro preparatorio di individuazione e predisposizione delle proposte di modifica del RdA da quella decisoria di competenza degli organismi della Commissione. Tuttavia, in considerazione del fatto che in Sottocommissione sono presenti diversi esperti che ricoprono ruoli importanti nelle associazioni di provenienza, esprime il parere che i gruppi di lavoro esterni possano essere coordinati da referenti individuati internamente alla Sottocommissione. In questo modo si attiverebbe una sorta di procedura assistita che garantisce da una parte un filtro efficace a richieste irrispettose delle finalità e competenze della Convenzione, dall altra e che assicura la piena rappresentanza delle istanze provenienti dal mondo della pesca con potere contrattuale a nome e per conto delle associazioni. Sull argomento si apre un ampia discussione al termine della quale la Sottocommissione decide unanimemente di: indicare come referenti e coordinatori dei gruppi di lavoro esterni alla Sottocommissione i signori Ezio Merlo e Rolf Müller per il Lago di Lugano e il F. Tresa, nonchè i signori Pier Felice Ponti e Ivan Spadoni per il Lago Maggiore; raccomandare ai quattro referenti di adoperarsi in modo da consultare tutte le associazioni della pesca sportiva e professionale presenti sul territorio, coinvolgendole nella formulazione delle proposte di modifica del RdA; raccomandare ai quattro referenti di confrontare e interscambiare le proposte raccolte fino alla predisposizione, entro la metà di dicembre, di un unico documento comune da sottoporre all attenzione delle rispettive Delegazioni in vista del suo esame da parte di uno specifico GdL individuato all interno Sottocommissione ma eventualmente aperto, su invito, anche a referenti esterni; costituire uno specifico GdL Modifiche del RdA interno alla Sottocommissione formato, oltre che dai quattro coordinatori precedentemente elencati, dal presidente della Sottocommissione prof. Ettore Grimaldi nonchè dai signori Bruno Polli, Carlo Romanò e Alcide Calderoni; fissare nella seconda metà di gennaio 2005 la prima convocazione del G.d.L. interno in sede e data che verranno comunicate dal segretario previa consultazione degli interessati; affidare a tale gruppo l incarico di seguire l avanzamento delle proposte di modifica del Regolamento di Applicazione, avendo cura di: individuare obiettivi, criteri, princìpi e procedure che definiscano i limiti di validità giuridica e d inquadramento delle proposte di modifica del regolamento; identificare gli argomenti generali da sottoporre a modifica; sentire i referenti dei gruppi di lavoro ed esaminare le singole proposte di modifica alla luce delle finalità e competenze fissate dalla Convenzione; predisporre un testo finale di nuovo Regolamento sulla base delle modifiche proposte dai referenti. Seduta di Sottocommissione del 06/10/04, Pallanza pag. 5

7 4.4. Esame fattibilità Progetto transfrontaliero di libera pesca nelle acque lacustri comuni per i possessori di patente svizzera o licenza italiana. Ricordando la proposta avanzata dal Commissario svizzero nell ultima seduta di Commissione, il prof. Grimaldi esprime apprezzamento per l intenzione enunciata dal dott. Erich Staub di verificare la possibilità di superare le barriere di confine consentendo ai pescatori svizzeri ed italiani dotati di patente di pesca del proprio Stato di pescare anche nelle acque dei laghi Maggiore e di Lugano appartenenti all altro Stato senza avere necessità di una doppia licenza. Il prof. Grimaldi ritiene però che il cammino da percorrere a tale fine sia lungo e difficoltoso in dipendenza soprattutto alla complessità della normativa italiana in materia di rilascio delle licenze di pesca nonchè alla presenza nel caso del Lago Maggiore di numerosi diritti esclusivi di pesca che in pratica coprono l intera superficie lacustre italiana limitandone l uso ai soli affittuari. Il sig. Merlo esprime anch egli apprezzamenti per la proposta del dott. Staub, ma avverte che il mondo della pesca sportiva svizzera nutre forti perplessità al riguardo, derivanti tra l altro dal mancato introito che si verrebbe a determinare con l eliminazione delle patenti per stranieri. Viene invece visto con maggior favore un eventuale provvedimento limitato alla pesca dalla barca. Il sig. Elio Polli si dichiara invece decisamente contrario ad una liberalizzazione completa che porterebbe ad un incremento eccessivo del numero dei pescatori gravanti sulle acque svizzere dei due laghi. Sulla questione interviene il dott. Andreas Hertig per indicare a titolo di esempio le basi giuridiche che hanno consentito sul Lago Lemano il superamento dei confini nazionali in materia di pesca. Su questo bacino internazionale vige dal 1982 un accordo tra il Consiglio federale Svizzero e il Governo della Repubblica Francese. Tale accordo, perfezionato in alcune sue parti nel corso del 2000, prevede che i due Stati, di comune accordo, possono autorizzare i pescatori professionisti di uno Stato ad esercitare la pesca nelle acque pelagiche dell altro Stato, con eccezione quindi della zona costiera, secondo le modalità fissate nel regolamento di applicazione. Dal canto loro pescatori sportivi possono invece pescare in tutte le acque lacustri aperte alla pesca. Il dott. Calderoni fa presente che l intervento del dott. Hertig è particolarmente importante in quanto dimostra che la strada migliore per procedere ad una eventuale liberalizzazione della pesca consisterebbe nel modificare la Convenzione inserendovi il principio di libera pesca transfrontaliera, ovviamente dopo averne concordato il campo di applicazione e i requisiti dei pescatori aventi a ciò diritto, così come le modalità e le limitazioni di pesca professionale e sportiva. Un intervento del genere richiede però tempo e potrebbe essere affrontata nell ambito di una revisione generale della Convenzione intesa a verificarne la rispondenza alla realtà attuale a 15 anni dalla sua approvazione. In via preliminare, il Commissariato italiano potrà comunque chiedere alle istituzioni italiane e alle due Regioni interessate e competenti in materia di valutare la fattibilità di un eventuale provvedimento volto appunto ad autorizzare, nelle acque italo-svizzere, forme di libera pesca per i possessori di patente svizzera o licenza italiana Concordando con questa impostazione, il dott. Polli ed il prof. Grimaldi auspicano che l intera tematica venga affrontata dalle associazioni di pesca con la massima cautela, nella consapevolezza che allo stato attuale ogni promessa, anche minima, risulterebbe prematura e addirittura azzardata, stante il rischio di suscitare vane speranze o allarmismi inutili a fronte magari di qualsiasi garanzia di percorribilità della proposta. Seduta di Sottocommissione del 06/10/04, Pallanza pag. 6

8 4.5. Informativa su uso rete sperimentale per coregone nel Lago di Lugano. Mentre il sig. Gabriele Benetti conferma che i pescatori di mestiere italiani non intendono usare questa rete sperimentale per coregone nella zona di loro competenza, il dott. Polli riferisce che nella parte svizzera sono stati autorizzati al suo impiego 6 titolari di patente con reti. Il provvedimento ha destato qualche protesta da parte soprattutto di una associazione di pesca che ha lamentato il numero troppo elevato di permessi. In realtà, secondo il dott. Polli, saranno soltanto in tre ad usufruire pienamente di tale rete. Vi è poi da aggiungere che allo stato attuale le pescate non sono ancora iniziate, in quanto i titolari dell autorizzazione riceveranno lo stock di reti ordinato in Italia presumibilmente soltanto verso la metà di ottobre. Le valutazioni sull uso della rete potranno quindi rendersi disponibili soltanto per la prossima seduta di Sottocommissione e anche allora in misura parziale, riguardando esse soltanto un periodo di pesca assai limitato e poco rappresentativo dell intero arco stagionale Varie ed eventuali Istituzione di un sito WEB della Commissione Il dott. Hertig ricorda che la Sottocommissione è stata delegata a raccogliere quegli elementi che consentono di formulare una proposta tecnica ed economica in merito all apertura di una home page della Commissione. In questo contesto egli fa presente la possibilità di ricavare un spazio autonomo ed adeguato per la Commissione pesca all interno del sito già esistente della CIPAIS (Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere). In analogia con quest ultimo sito, si potrebbe intestare una pagina alla CISP (Commissione italo-svizzera sulla pesca), con un indice di richiamo ai diversi contenuti in esso previsti: informazioni sulla Commissione e sulle sue attività; acque soggette alla Commissione; convenzione internazionale; regolamento di applicazione; regolamentazione dell esercizio di pesca; regolamento delle semine; ricerche e pubblicazioni; dati statistici; numero di patenti ecc. Il dott. Hertig informa altresì che a livello federale (BUWAL) si è pronti a mettere a disposizione un importo di F per l affidamento a cura della Delegazione svizzera di uno specifico progetto per l allestimento di tale sito. La dott.ssa Cecilia Moresi, segretaria della CIPAIS, conferma la possibilità di ospitare una home page nel sito di questo organismo internazionale e, rispondendo ad un quesito del dott. Calderoni, precisa che attualmente la spesa annuale per il mantenimento e l aggiornamento del sito in questione si aggira intorno a 1500 euro. Al termine della discussione la Delegazione italiana e l intera Sottocommissione esprimono parere favorevole all iniziativa prospettata dal dott. Hertig e ringraziano l ufficio svizzero per l impegno assunto. I lavori per l'allestimento di una proposta potranno iniziare non appena ricevuto il parere favorevole del Commissario italiano. Il dott. Hertig si premurerà di informare le due Delegazioni sui risultati conseguiti, così da poterli discutere nella prossima seduta di Sottocommissione Prolungamento dell uso della rete sperimentale da fondo per persico e gardon Il sig. Spadoni ricorda che l ordinanza istitutiva della rete in questione ne prevede la scadenza al 14 dicembre Proprio per questo, in accordo con il sig. Bardelli, chiede alla Sottocommissione di prolungarne l uso almeno di un anno, in vista di un suo possibile inserimento tra gli attrezzi consentiti nel nuovo Regolamento di Applicazione. La richiesta è Seduta di Sottocommissione del 06/10/04, Pallanza pag. 7

9 giustificata dalla mancanza di una specifica rete da fondo per la cattura del persico e del gardon nel Lago Maggiore, oltretutto in un periodo di gravissima difficoltà della pesca professionale derivante dall emergenza DDT e dalla conseguente scarsità di catture di specie ittiche commerciabili. Fa inoltre presente che proprio in questi giorni in cui sono iniziate le pescate di sfoltimento attivate dalla Provincia del VCO l impiego di questa rete si sta dimostrando particolarmente efficace nella cattura del gardon. Al riguardo il dott. Polli esprime un parere di massima favorevole, tenendo anche conto che il Cantone si appresta a varare un provvedimento di concessione dell uso di tale rete per il prossimo anno. Il sig. Paglia e il sig. Ponti dichiarano di non essere pregiudizialmente contrari, ma sottolineano l opportunità di realizzare pescate dimostrative allo scopo di verificare il funzionamento, l efficacia e la selettività di cattura di questa rete sperimentale. Preso atto della disponibilità del sig. Spadoni e del sig. Bardelli ad organizzare le pescate richieste, assodato che tale rete da fondo sperimentale sarà quasi certamente adottata anche nelle acque svizzere del Verbano, vista la sua utilità nelle operazioni di sfoltimento di gardon, la Sottocommissione esprime parere favorevole al prolungamento per un anno del suo impiego Prossima riunione della Sottocommissione Su proposta della Delegazione svizzera, la prossima riunione della Sottocommissione è fissata per lunedì 11 aprile a Gudo presso la sala riunioni del ex Parco Allevamento Selvaggina del Cantone Ticino.. Poichè non vi sono ulteriori richieste da parte dei presenti, il prof. Grimaldi li ringrazia per l attiva partecipazione e dichiara chiusa la seduta alle ore Pallanza, 6 ottobre 2004 Segreteria di coordinamento della Commissione italo-svizzera per la pesca dott. Alcide Calderoni Seduta di Sottocommissione del 06/10/04, Pallanza pag. 8

REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA PER LA PESCA. Approvato a Pallanza nella seduta di Commissione del 5 giugno 1996

REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA PER LA PESCA. Approvato a Pallanza nella seduta di Commissione del 5 giugno 1996 REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA PER LA PESCA Approvato a Pallanza nella seduta di Commissione del 5 giugno 1996 IN VIGORE DAL 5 GIUGNO 1996 Regolamento interno della

Dettagli

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 10 giugno 2005 a Ponte Tresa (CH)

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 10 giugno 2005 a Ponte Tresa (CH) 105 COMMISSIONE VERBALE della seduta di Commissione tenuta il 10 giugno 2005 a Ponte Tresa (CH) Allegato 1 Rapporto informativo sul pescato 2004 per il Lago di Lugano. Allegato 2 Dati statistici 2004 nelle

Dettagli

95 GRUPPO DI LAVORO VERBALE. del gruppo di lavoro. Alborella nel Ceresio tenuto il 27 febbraio 2003 a Gudo

95 GRUPPO DI LAVORO VERBALE. del gruppo di lavoro. Alborella nel Ceresio tenuto il 27 febbraio 2003 a Gudo 95 GRUPPO DI LAVORO VERBALE del gruppo di lavoro Alborella nel Ceresio tenuto il 27 febbraio 2003 a Gudo Gudo, 27 febbraio 2003 SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA Il g.d.l. Alborella nel Ceresio si è riunito il

Dettagli

94 GRUPPO DI LAVORO VERBALE. del gruppo di lavoro. Alborella nel Ceresio tenuto il 12 dicembre 2002 a Pallanza

94 GRUPPO DI LAVORO VERBALE. del gruppo di lavoro. Alborella nel Ceresio tenuto il 12 dicembre 2002 a Pallanza 94 GRUPPO DI LAVORO VERBALE del gruppo di lavoro Alborella nel Ceresio tenuto il 12 dicembre 2002 a Pallanza Pallanza, 12 dicembre 2002 SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA Il g.d.l. Alborella nel Ceresio si è riunito

Dettagli

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/./CU1/C1 OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA COMMA 1 In relazione al comma 1, le Regioni e gli Enti locali intendono evidenziare

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l attività della Consulta delle

Dettagli

47 Sottocommissione VERBALE. della seduta di Sottocommissione tenuta il 8 luglio 1993 a Muralto

47 Sottocommissione VERBALE. della seduta di Sottocommissione tenuta il 8 luglio 1993 a Muralto 47 Sottocommissione VERBALE della seduta di Sottocommissione tenuta il 8 luglio 1993 a Muralto Allegato 1 Documento del gruppo di lavoro della Commissione Verbano-Ceresio Muralto, 8 luglio 1993 A. DELEGAZIONE

Dettagli

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018 Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018 Il giorno 20 del mese di novembre 2018 alle ore 15.30, presso la sala riunioni del Rettorato, si riunisce il Presidio della Qualità di Ateneo per

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMMISSIONE PER LA GESTIONE DELL INTESA E DEL GRUPPO TECNICO

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMMISSIONE PER LA GESTIONE DELL INTESA E DEL GRUPPO TECNICO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGIONE DEL VENETO INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Per la disciplina del migliore esercizio delle funzioni amministrative inerenti i settori

Dettagli

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 13 giugno 2003 a Muralto

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 13 giugno 2003 a Muralto 97 COMMISSIONE VERBALE della seduta di Commissione tenuta il 13 giugno 2003 a Muralto Allegato 1 Rapporto informativo sul pescato 2002 per il Lago di Lugano. Allegato 2 Dati statistici 2002 nelle acque

Dettagli

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMMISSIONE LAVORO SOMMERSO Approvato dalla Giunta Provinciale in data 3 marzo 2005 con deliberazione n. 38 CAPO I FINALITA DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L EMERSIONE

Dettagli

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO In ottemperanza dell art. 17 della L.R. n.1 del 30 gennaio 2007, presso l'azienda Ospedaliera Regionale S. Carlo di Potenza opera il Comitato Consultivo

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 120/L 19 OTTOBRE 2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 120/L 19 OTTOBRE 2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 120/L 19 OTTOBRE 2017 120/252 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n.78/a della F.I.G.C., pubblicato in data 17 Ottobre 2017: Comunicato Ufficiale n. 78/A

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSULTIVE NOMINATE DAL CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

Dettagli

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza (approvato nel C.d.S. del 22/01/2008 e modificato nel C.d.S. del 16/12/2010) Art. 1 (composizione) Fanno parte del Comitato di sorveglianza in qualità di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - cap 15069 - p.iva 00211750062 tel. 0143/609411 - fax 61522 www.comune.serravalle-scrivia.al.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA

Dettagli

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 16 giugno 2014 a Lavena Ponte Tresa

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 16 giugno 2014 a Lavena Ponte Tresa Commissione italo svizzera per la pesca 133 COMMISSIONE VERBALE della seduta di Commissione tenuta il 16 giugno 2014 a Lavena Ponte Tresa Allegato 1 Rapporto informativo pescato 2013 nel Lago di Lugano.

Dettagli

Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori

Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori Allegato 4 Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori Direzione Programmazione e Statistica Settore Valutazione Progetti e Atti di Programmazione Negoziata 1 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO

Dettagli

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro Pesaro, 7 dicembre 2004 Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA R.S.U. DEL COMUNE DI PESARO I giorni 16, 17 e 18 novembre 2004 i dipendenti del

Dettagli

ESAME ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA

ESAME ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AGRICOLTURA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PUNTO

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 27/04/2004 Modificato con delibera di C.C. n. 77 del 29/11/2004 Modificato

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 78/A Il Consiglio Federale - ritenuta la necessità di modificare gli artt. 1, 3, 7,

Dettagli

CONSIGLIO. studenti. 4) Pratiche. 5) Proposte. 6) Varie ed. eventuali. NOVEMBRE 2

CONSIGLIO. studenti. 4) Pratiche. 5) Proposte. 6) Varie ed. eventuali. NOVEMBRE 2 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO O FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICOO DI SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO Milano, 12 novembre 2013 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI

Dettagli

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL s CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Via Colonna n. 6/8 Tel.0833861039 fax 0833861039 www.comune.galatone.le.it e-mail urp@comune.galatone.le.it Cod. Fisc. 82001290756 Part.IVA 02377220757. REGOLAMENTO

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO DI ATENEO PER LA RICERCA RIUNIONE DEL 17 DICEMBRE 2004 (1)

COMITATO SCIENTIFICO DI ATENEO PER LA RICERCA RIUNIONE DEL 17 DICEMBRE 2004 (1) COMITATO SCIENTIFICO DI ATENEO PER LA RICERCA RIUNIONE DEL 17 DICEMBRE 2004 (1) Il giorno 17 Dicembre 2004 alle ore 10, nella Sala Consiliare del Rettorato dell Università degli Studi di Siena si riunisce

Dettagli

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 15 giugno 2007 a Riva San Vitale

VERBALE. della seduta di Commissione tenuta il 15 giugno 2007 a Riva San Vitale 110 COMMISSIONE VERBALE della seduta di Commissione tenuta il 15 giugno 2007 a Riva San Vitale Allegato 1 Rapporto informativo sul pescato 2006 per il Lago di Lugano. Allegato 2 Dati statistici 2006 nelle

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI POSTE ITALIANE S.P.A.

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI POSTE ITALIANE S.P.A. REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI POSTE ITALIANE S.P.A. Documento approvato dall Assemblea Ordinaria di Poste Italiane S.p.A. del 31 luglio 2015 2 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Articolo

Dettagli

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 3/2017. Seduta del 31 maggio 2017

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 3/2017. Seduta del 31 maggio 2017 CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL Verbale di adunanza n. 3/2017 Seduta del 31 maggio 2017 L anno duemiladiciassette, il giorno trentuno del mese di maggio alle ore dieci,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Verbale N 16/2013 Il giorno 17 settembre 2013, con inizio alle ore 10:00, ha avuto luogo presso la stanza n. 16 della Scuola G. Reiss Romoli, la riunione del /OIV dell Università dell Aquila con il seguente

Dettagli

I.P.S.I.A DALMAZIO BIRAGO

I.P.S.I.A DALMAZIO BIRAGO Torino, 06 settembre 2018 A Tutti i Docenti CIRCOLARE N. 7 Si ricorda che oggi alle ore 14,30, presso la sede di Corso Novara 65, si svolgeranno le riunioni di dipartimento con il seguente ordine del giorno:

Dettagli

Regolamento Commissioni consultive

Regolamento Commissioni consultive Regolamento Commissioni consultive Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 29.11.2012 e pubblicato sul sito dal al ai sensi dell art. 88 dello statuto comunale. Esecutivo il Il Segretario

Dettagli

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL VENETO 2014-2020 Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza (approvato nel C.d.S. del 23/06/2015) Art. 1 (composizione) Fanno parte del Comitato di sorveglianza:

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 124 DEL 01.12.2009) I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità

Dettagli

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante. Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.39 21/09/2015 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Presidente Prof. Michele SCUDIERO X Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI X Dott.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata University of Rome Tor Consiglio del Corso di laurea EDU (Scienze dell Educazione e della Formazione) Consiglio di Corso di laurea SPE (Scienze Pedagogiche) Seduta di mercoledì 27 gennaio 2016, ore 16,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Allegato 2 delib. 3_2011 REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL 30.12.2010) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 25a SEDUTA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 25a SEDUTA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 25a SEDUTA 16 OTTOBRE 2014 Verbale della seduta del Consiglio n. 25 del 16.10.2014 Il Consiglio dell Ordine è stato regolarmente convocato

Dettagli

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015.

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015. Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015. Oggi, 23 settembre 2015, alle ore 14.00, a Roma, nella sala Ferri del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università

Dettagli

Art. 6 Esame delle proposte di deliberazione non iscritte all ordine del giorno. Art. 10 Proposte di deliberazione concernenti disegni di legge

Art. 6 Esame delle proposte di deliberazione non iscritte all ordine del giorno. Art. 10 Proposte di deliberazione concernenti disegni di legge Allegato alla Delib.G.R. n. 4/7 del 17.1.2017 Indirizzi operativi per le attività preparatorie e per lo svolgimento delle sedute della Giunta regionale. Indice Art. 1 Riunioni di Giunta Art. 2 Ordine del

Dettagli

SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO

SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO 2005 Bellinzona, maggio 2005 B. Polli Prodotto della pesca con reti nel 2005

Dettagli

Regolamento del Collegio Docenti

Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Ed. 1 - Rev. 1 REG_CD 25/03/2011 - p. 1/6 Regolamento del Collegio Docenti PREMESSA Art. 1 Il Collegio dei docenti ha compiti di programmazione,

Dettagli

Indice. Art. 1 - Costituzione Art. 2 - Composizione Art. 3 - Compiti Art. 4 Modalità di Funzionamento... 5

Indice. Art. 1 - Costituzione Art. 2 - Composizione Art. 3 - Compiti Art. 4 Modalità di Funzionamento... 5 Indice Art. 1 - Costituzione... 3 Art. 2 - Composizione... 3 Art. 3 - Compiti... 4 Art. 4 Modalità di Funzionamento... 5 Art. 5 Procedura Scritta... 6 Art. 6 Segreteria Tecnica... 7 Art. 7 Gruppi di Lavoro...

Dettagli

VERBALE. di Sottocommissione tenuta il 11 aprile 2005 a Gudo

VERBALE. di Sottocommissione tenuta il 11 aprile 2005 a Gudo 104 SOTTOCOMMISSIONE VERBALE di Sottocommissione tenuta il 11 aprile 2005 a Gudo Allegato 1. Bozza del nuovo Regolamento di Applicazione con evidenziate le parti modificate nonchè quelle per le quali non

Dettagli

Altre consulte potranno essere attivate e/o ridefinite previa definizione consiliare

Altre consulte potranno essere attivate e/o ridefinite previa definizione consiliare Allegato A) CC nr. 49 del 28.11.2016 Regolamento approvato con deliberazione CC nr. 48 in data 28.08.2014 Modificato/integrato con deliberazione C.C. n. 53 in data 29/09/2014, modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA Provincia di Lodi REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO Approvato con delibera C.C. N. del 24/10/2017 Pubblicato dal al Esecutivo il 1 REGOLAMENTO DELLE

Dettagli

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2014 Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005

Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005 Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005 Presenti: Enzo Fogliani Rita Forsi Joy Marino Donato Molino Francesco Orlando Gianluca Pellegrini Rita Rossi Stefano Trumpy

Dettagli

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA) COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DEI COMITATI DI ZONA PREMESSA In conformità a quanto previsto dall art.23 dello statuto del Comune di Acquappesa,

Dettagli

Comitato di zona Centro Storico-Boschetto Verbale della riunione del 13/02/2014

Comitato di zona Centro Storico-Boschetto Verbale della riunione del 13/02/2014 Al Sindaco del Comune di Cesenatico Comitato di zona Centro Storico-Boschetto Verbale della riunione del 13/02/2014 L anno 2014, il giorno 13 del mese di Febbraio, alle ore 20,30, presso la sede di Viale

Dettagli

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE Via Antico Squero, 31 48122 Ravenna Codice Fiscale 92033190395 Verbale Comitato di Gestione n. 11 - Riunione del 19 dicembre 2017 L

Dettagli

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento:

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento: REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento: Il Dipartimento realizza: 1. le attività di coordinamento e di indirizzo rivolte alle strutture ed ai servizi ad esso afferenti;

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT) Titolo REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT) Sigla RG-04-DT Revisione 03 Data 2014-07-09 Redazione Approvazione Autorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO TITOLO I Principi generali Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento s intende per: a) consumatore : la persona fisica che agisce

Dettagli

COMUNE DI MIAZZINA (Provincia del Verbano Cusio Ossola)

COMUNE DI MIAZZINA (Provincia del Verbano Cusio Ossola) COMUNE DI MIAZZINA (Provincia del Verbano Cusio Ossola) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera n 38 Data: 15/11/2013 OGGETTO: Lavori di realizzazione campo da mini-basket. Esame ed approvazione

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 7 DEL 16 MAGGIO 2015 Oggetto: Approvazione dei verbali nn. 2 e 3 delle

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL IL COMMISSARIO STRAORDINARIO F.F.

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL IL COMMISSARIO STRAORDINARIO F.F. AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2014 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IN DATA 28/01/2014 N.

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

Ordine del giorno n. 3

Ordine del giorno n. 3 COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR SICILIA 2007/2013 PALERMO 20 aprile 2010 Ordine del giorno n. 3 Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del PSR Sicilia 2007-2013 DIPARTIMENTO REGIONALE INTERVENTI

Dettagli

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 1/2018. Seduta del 20 febbraio 2018

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 1/2018. Seduta del 20 febbraio 2018 CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL Verbale di adunanza n. 1/2018 Seduta del 20 febbraio 2018 L anno duemiladiciotto, il giorno venti del mese di febbraio alle ore 12, presso

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE. E LA SOSTENIBILITÀ DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE. E LA SOSTENIBILITÀ DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE E LA SOSTENIBILITÀ DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 16 giugno 2011

Dettagli

STATUTO del COMITATO GENITORI

STATUTO del COMITATO GENITORI STATUTO del COMITATO GENITORI Art. 1 Costituzione Art. 2 Finalità Art. 3 Componenti Art. 4 Organi e compito Art. 5 Gruppi di lavoro Art. 6 Convocazioni Art. 7 Approvazione delibere e Modifiche statutarie

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LE NOMINE, GOVERNANCE E SOSTENIBILITA

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LE NOMINE, GOVERNANCE E SOSTENIBILITA REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LE NOMINE, GOVERNANCE E SOSTENIBILITA Art.1 Costituzione - Presidenza 1. Il Comitato per le Nomine, Governance e Sostenibilità è costituito con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO CONSIGLIO Art. 1 La composizione, le competenze e gli adempimenti specifici del Consiglio di Istituto sono indicati negli art. 8-10 del Testo Unico 16 aprile 1994 n.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 154 DEL 19/12/2013 LA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 154 DEL 19/12/2013 LA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 154 DEL 19/12/2013 LA GIUNTA COMUNALE RICHIAMATI: la Legge 06.11.2012, n. 190, pubblicata sulla G.U. 13.11.2012, n. 265, avente ad oggetto Disposizioni per la prevenzione

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 Il giorno ventiquattro del mese di Gennaio dell anno duemiladiciasette, alle ore 17:00 presso la sala degli

Dettagli

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PARI OPPORTUNITA Art. 1 Istruzioni e Finalità La Provincia di Pisa istituisce la Commissione Provinciale per le Pari Opportunità

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 13a SEDUTA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 13a SEDUTA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 13a SEDUTA 27 FEBBRAIO 2014 1 Verbale della seduta del Consiglio n. 13 del 27.02.2014 Il Consiglio dell Ordine è stato regolarmente convocato

Dettagli

VERBALE. di Sottocommissione tenuta il 16 aprile 2007 a Gudo

VERBALE. di Sottocommissione tenuta il 16 aprile 2007 a Gudo 109 SOTTOCOMMISSIONE VERBALE di Sottocommissione tenuta il 16 aprile 2007 a Gudo Allegato 1 Allegato 2 Copia diapositive su i pescatori italiani (quanti sono e dove sono) e il gradimento italiano all ipotesi

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Legge regionale 19 giugno 2014, n. 15 Referendum consultivo sull autonomia del Veneto. Disposizioni organizzative per l avvio del negoziato con lo Stato ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 30.07.2012 1 Indice art. 1 Istituzione

Dettagli

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 6 DEL 22/022008 1 I N D I C E ARTICOLO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 Il giorno 13 ottobre 2017, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato Palazzo

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DI STEFANEL S.P.A.

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DI STEFANEL S.P.A. REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DI STEFANEL S.P.A. Approvato dall Assemblea ordinaria del 6 maggio 2011 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina lo svolgimento

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 28 Febbraio 2011 REGOLAMENTO ASSEMBLEARE CAPO 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI Ambito di applicazione Articolo 1 1.1 Il presente regolamento disciplina lo svolgimento dell assemblea ordinaria

Dettagli

COMUNE DI MONTESCUDO PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTESCUDO PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MONTESCUDO PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 42 Reg. Seduta del 29/06/2013 OGGETTO: NOMINA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA

Dettagli

Comune di Camogli. Regolamento

Comune di Camogli. Regolamento Comune di Camogli (Provincia di Genova) Regolamento per il funzionamento delle Commissioni Consiliari permanenti ALLEGATO A REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Art.

Dettagli

Commissione italo svizzera per la pesca

Commissione italo svizzera per la pesca Commissione italo svizzera per la pesca RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO. ANNO 2015 Bruno Polli Bellinzona, 13 giugno 2016 Prodotto della pesca con reti nel 2015 (Tabb. 1 e 2/ Figg.

Dettagli

CONSULTA FEMMINILE COMUNALE

CONSULTA FEMMINILE COMUNALE CONSULTA FEMMINILE COMUNALE REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 UFFICIO DI PRESIDENZA L Ufficio di Presidenza è composto dalla Presidente e dalla Vice Presidente. L Ufficio di Presidenza, oltre a quanto previsto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DI SNAM S.P.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DI SNAM S.P.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DI SNAM S.P.A. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 Maggio 2016, disciplina la composizione

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO N. 1 Determinazioni in merito alla programmazione didattica.

ORDINE DEL GIORNO N. 1 Determinazioni in merito alla programmazione didattica. ORDINE DEL GIORNO N. 1 Determinazioni in merito alla programmazione didattica. a) Il Presidente informa che nei giorni scorsi è stato finalizzato l inserimento in piattaforma delle modifiche alla sola

Dettagli

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione 2007-2013 Comitato di Sorveglianza Regolamento interno Approvato dal Comitato di Sorveglianza del POR FSE Ob.2 il 13/12/2007

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Via Campagnola, 5 38063 - AVIO (TN) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 46 OGGETTO: Incarico di Direttore con contratto

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO Indice Art. 1 Istituzione... 1 Art. 2 Composizione e sede... 1 Art. 3

Dettagli

Regolamento del Compensation Committee di Eni SpA

Regolamento del Compensation Committee di Eni SpA Regolamento del Compensation Committee di Eni SpA Regolamento del Compensation Committee Il presente regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 25 maggio 2017, disciplina la composizione

Dettagli

CITTA' DI TORREMAGGIORE

CITTA' DI TORREMAGGIORE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE CITTA' DI TORREMAGGIORE PROVINCIA DI FOGGIA C O P I A / A L Trasmessa ai Capigruppo Consiari 02/02/2004 Nr. Elenco Trasmessa al Prefetto Nr. Prot. Trasmessa / Ritrasmessa

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007-2013 PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI COORDINAMENTO

Dettagli

1. LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE N

1. LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE N COLLEGIO DEI DOCENTI Verbale n. 241 L'anno 2018, addì 1 del mese di Settembre, alle ore 8.30, giusta convocazione prot. n. 7332 del 27.07.2018, nell Aula Magna dell Istituto, si è riunito il Collegio dei

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 maggio 1998, n. 429 Regolamento concernente norme per l'organizzazione e il funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e le prevenzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA (di seguito anche Regione ) e UNIONE PROVINCE LOMBARDE (di seguito anche UPL), per l istituzione del Tavolo permanente di consultazione istituzionale in materia

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Indice Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione alla Consulta e sua composizione Art. 4 - Decadenza Art. 5 - Organi della Consulta Art.

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 36a SEDUTA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 36a SEDUTA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 36a SEDUTA 28 MAGGIO 2015 Verbale della seduta del Consiglio n. 36 del 28.05.2015 Il Consiglio dell Ordine è stato regolarmente convocato

Dettagli

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1 Pag. 1 Rep. n. 4/2016 Prot. n. 585 del 29 aprile 2016 Anno 2016 Tit. II Cl. 10 Fasc. 1 Giovedì 21 aprile 2016 in Padova, alle ore 9:30, si è riunita nello studio del Direttore la Giunta del Dipartimento

Dettagli

DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI CODOGNO Viale della Resistenza, 11-26845 Codogno (LO) Tel. 0377 34997 Fax 0377 430764 Codice meccanografico LOIS001003 C.F.82502220153 e-mail: lois001003@istruzione.it

Dettagli

Regolamento Consulta Handicap

Regolamento Consulta Handicap Regolamento Consulta Handicap Indice Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Art.1.Natura Art.2 Obiettivi Art.3 compiti Art.4.Composizione Art.5.Istituzione dell assemblea Art.6.Convocazione Art.7 Durata Art.8.Segreteria

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La Giunta del Dipartimento di Scienze della Terra, si è riunita, ai sensi degli artt. 84 e 85

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 9 dd. 17 marzo 2005. In vigore dal 6 aprile 2005 1 Art. 1 Costituzione 1. Il Consiglio

Dettagli