LIFE+ AGRICARE: tecniche colturali a confronto ed efficacia delle innovazioni meccaniche ed elettroniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIFE+ AGRICARE: tecniche colturali a confronto ed efficacia delle innovazioni meccaniche ed elettroniche"

Transcript

1 LORENZO FURLAN a nome di tutti partners di progetto LIFE+ AGRICARE: tecniche colturali a confronto ed efficacia delle innovazioni meccaniche ed elettroniche

2 Il progetto LIFE+ AGRICARE Introducing innovative precision farming techniques in AGRIculture to decrease CARbon Emissions [LIFE13 ENV/IT/000583] L introduzione delle tecniche innovative di agricoltura di precisione per diminuire le emissioni di carbonio

3 IL PROGETTO IN SINTESI Inizio: 01 giugno 2014 Fine: 31 maggio 2017 Costo complessivo Costo eligibile/ammissibile Contributo UE (37,69% del costo complessivo)

4 PARTNERS Beneficiario Coordinatore Veneto Agricoltura Responsabile di progetto: Dott. Lorenzo Furlan Beneficiari associati Maschio Gaspardo Referente di progetto: Dott. Christian Mario Centis TESAF Università degli Studi di Padova Referente di progetto: Prof. Luigi Sartori ENEA Referente di progetto: Dott. Nicola Colonna

5 COLLABORATORI Veneto Agricoltura Agenzia veneta per lo sviluppo nel settore primario: Maurizio Arduin, Carlo Cappellari, Renzo Converso, Silvano Cossalter, Francesco Fagotto, Francesco Fracasso, Oneglio Marini, Gianni Mares, Zanon Diego, Roberto Scroccaro Maschio Gaspardo: Roberto Bert, Luca Bert, Giuseppe Boatto, Gianfranco Donadon, Alberto Fulici, Elia Gnesutta, Pier Alberto Gobbo, Giacomo Molucchi, Tommaso Pantano, Paolo Peresson, Antonella Perlari, Nicolò Puppolin, Caterina Zambianchi TESAF UNIPD: Donato Cillis, Franco Gasparini, Francesco Marinello, Andrea Pezzuolo ENEA: Federica Colucci, Ludovica Giordano, Milena Stefanova, Francesca Zinni,

6 Perchè? L IDEA DI PROGETTO

7 Obiettivo principale: dimostrare che una gestione del terreno in linea con i principi e le tecniche dell AGRICOLTURA CONSERVATIVA attuata mediante macchine dotate delle più avanzate innovazioni meccatroniche (AGRICOLTURA DI PRECISIONE) ha un potenziale importante in termini di riduzione delle emissioni GHG e di protezione dei suoli (aumento della sostanza organica e difesa fenomeni di degrado) Azioni principali: 1)Testare in condizioni aziendali, prototipi di macchine per lavorazioni ridotte/non lavorazioni gestite con agricoltura di precisione in confronto con tecniche convenzionali. 2) Valutare tramite modelli suolo, pianta, clima i benefici ambientali di tali tecniche. 3) Analizzare le barriere alla diffusione delle tecniche innovative in diversi contesti agricoli. 4) procedere al trasferimento delle conoscenze sulle tecniche di agricoltura di precisione e conservativa a livello regionale, nazionale ed europeo

8 VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE

9 GUIDA ASSISTITA/SEMI-AUTOMATICA: aumento della capacità di lavoro delle macchine, riduzione della fatica, drastica riduzione dei consumi di gasolio, no sovrapposizioni e quindi forte riduzione degli sprechi dei fattori di produzione (fitofarmaci, fertilizzanti, seme) nonché degli effetti negativi derivanti dai sovradosaggi di questi ultimi DOSAGGIO VARIABILE: efficace dosaggio dei fattori di produzione in funzione delle esigenze della coltura e delle caratteristiche del terreno, aumento dell efficienza dei fattori di produzione, minori sprechi e quindi minor inquinamento, massimizzazione resa

10 IL PANORAMA ITALIANO

11 Tutte le nuove tecnologie sono disponibili sul mercato italiano. I Costruttori investono massicciamente GNSS (sistemi globali di navigazione tramite satellite) affidabili, precisi, 3 flotte, correzioni migliori) SISTEMI DI GUIDA semiautomatici con monitor grandi (> 7 ) MAPPATURA DELLE PRODUZIONI su colture estensive, industriali, vite SENSORI per coltura, terreno e macchine. Non invasivi, spesso remoti ISOBUS per trattori e operatrici OPERATRICI A FUNZIONAMENTO VARIABILE E/O AUTONOMO per la concimazione, trattamenti, irrigazione, raccolta TELEMETRIA e TRACCIABILITA

12 BARRE DI GUIDA E GUIDA SEMI-AUTOMATICA Circa il 10% dei trattori venduti annualmente e 2% sul parco trattori E un settore i crescita MAPPATURA DELLE PRODUZIONI MIETITREBBIE: circa 10% della superficie cerealicola. PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE ISOBUS su trattori: 10% sul totale soprattutto "di serie" sulle macchine di alta gamma. su attrezzi: dal 3 al 5 %. MACCHINE PER LA CONCIMAZIONE VARIABILE 10% spandiconcime venduti all anno con sistemi elettronici circa 200 aziende che adottano la concimazione variabile, MACCHINE PER I TRATTAMENTI Irroratrici a barra di alta gamma portate (40%) e trainate (50%) prevedono il controllo delle sezioni (4-5% sul totale) IRRIGAZIONE impianti ad ala articolata: 2 impianti con distribuzione variabile Irrigatori mobili: 15 rotoloni a rientro variabile

13 AZIONE 1: «Individuazione dello stato dell arte delle barriere alla diffusione delle tecniche innovative in diversi contesti e mercati agricoli italiani, europei e mondiali» INDAGINE AD HOC Sondare la CONOSCENZA E L UTILIZZO delle tecniche di agricoltura conservativa e di precisione Verificare la presenza di OSTACOLI E BARRIERE DI NATURA TECNICA Appurare la presenza di OSTACOLI E BARRIERE DI NATURA ECONOMICO - FINANZIARIA Evidenziare eventuali DIFFERENZE DI ATTEGGIAMENTO delle aziende (a seconda delle caratteristiche socio-demografiche del conduttore e del tipo di azienda)

14 CAMPIONE 300 conduttori di aziende agricole italiane TARGET Aziende agricole con superficie coltivata di almeno 20 ha e specializzate prevalentemente in seminativi MODALITA DELLE INTERVISTE Ricerca quantitativa telefonica condotta col metodo CATI

15 I DATI RACCONTANO conservativa - di precisione conoscenza 92,5% le conosce 79,6% le conosce

16 Sono state usate nella sua azienda? (per chi le conosce)

17 PERCHE A VALLEVECCHIA?

18 o Circa 60 ha pineta litoranea o Circa 100 ha boschi planiziali o Circa 15 ha (24 km) siepi campestri o Circa 70 ha Zone umide o Circa 9 ha di aree di fitodepurazione o Circa 380 ha coltivati (SAU) o ELEVATA BIODIVERSITA o SIC/ZPS

19 VV 17 La SAU è di 377 ha con le seguenti colture per l annata agraria : 5,8 ha di colza; 129 ha di frumento; 108,4 ha di mais; 98,0 ha di soia; 34,3 ha di sorgo; 1,5 ha di girasole. VV 17 1

20 IN SINTESI LA GRANDE SFIDA DI VALLEVECCHIA E POSSIBILE FARE AGRICOLTURA di QUALITA e REDDITO TECNOLOGICAMENTE AVANZATA in sinergia con L AMBIENTE NATURALE in un contesto di CAMBIAMENTO CLIMATICO da contrastare?

21 PRIMO LAYER AGROFORESTRY VS NO AGROFORESTRY SECONDO LAYER TIPO DI TECNICA DI GESTIONE DEL TERRENO (AGRICARE HELPSOIL) - Sistema: lavorazioni convenzionali (CT) - Sistema: agricoltura conservativa minima lavorazione (MT) - Sistema: agricoltura conservativa no lavorazione (NT) - Sistema: gestione mista in agricoltura conservativa (ST)

22 TERZO LAYER EFFETTO ACQUA (WSTORE2) COME REAGISCONO LE DIVERSE TECNICHE DI GESTIONE DEL TERRENO: - ALLA DISPONIBILITA DI ACQUA - A DIVERSI SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA QUARTO LAYER EFFETTO TECNOLOGIA AVANZATA (AGRICARE) COME REAGISCONO I DIVERSI SISTEMI A: -AGRICOLTURA DI PRECISIONE - INNOVAZIONI MACCHINE ALTRI LAYER IN INTERAZIONE DIFESA INTEGRATA, SOLUZIONI INNOVATIVE DIVERSE -FERTILIZZAZIONE - INTERVENTI NEGLI AVVICENDAMENTI

23 DIVERSI LAYER PER INDIVIDUARE IL PACCHETTO PIU ADATTO PER L AGRICOLTURA DEL FUTURO

24 PROGETTI COMPLEMENTARI PER METTERE A PUNTO UN PACCHETTO COMPLETO PER UNA AGRICOLTURA INNOVATIVA IN GRADO DI MIGLIORARE L AMBIENTE E CONTRASTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

25 MOTIVAZIONI E NASCITA DEL PROGETTO WSTORE2

26 DIFESA INTEGRATA UN OBBLIGO DI LEGGE E UN FATTORE FONDAMENTALE PER OTTENERE GLI OBIETTIVI DICHIARATI DALL AGRICOLTURA CONSERVATIVA + AGRICOLTURA DI PRECISIONE VV 17 Il Bollettino colture erbacee 8 (

27 MATERIALI E METODI

28 CANTIERI

29 CT MT ST NT

30 Applicare un innovazione integrata

31 DOVE A VALLEVECCHIA Appezzamenti sperimentali: 16 Superficie totale: 23,6 ha Rotazione: frumento, colza, mais, soia Tecniche di lavorazione: - Convenzionale aziendale (CT) - Minima lavorazione superficiale (MT) - Strip-tillage a 55 cm (ST) - Semina su sodo (NT) CT MT NT ST

32 Definition of the point-zero Studio della variabilità FASE 1 Studio della variabilità di campo per determinare zone omogenee (ZO) FASE 2 Interpretazione della variabilità riscontrata in FASE 1 e definizione delle ZO FASE 3 Definizione delle prescrizioni da applicare con il supporto del modello previsionale SALUS (System Approach to Land Use Sustainability) Validazione e definizione delle dosi di semente da applicare (mais e soia) Validazione e definizione delle dosi di fertilizzante azotato da apportare con le concimazioni di copertura (frumento, colza, mais e soia).

33 Fasi dell Agricoltura di Precisione (AP) Valutazione della loro efficienza! Interpretazione della variabilità di campo (Raccolta dati) Una continua interazione tra conoscenza. comprensione ed applicazione! Applicazioni variabili (Prescrizioni e VRT) Gestione della variabilità (Analisi dei dati raccolti)

34 1 Elaborazione e interpolazione dei dati: 1.Dati sono stati processati il software «Management Zone Analyst» 2.Definizione delle zone omogenee 3.Definizione schema sperimentale 3 Zone A Zone B Zone C Zone D Testimone 2 CORN SOYBEAN WHEAT CANOLA

35 Raccolta dati: Foto aeree e Mappe di resa storiche 2 Elaborazione dati 1. Mappa aerea 2. Mappa grezza 3. Mais Soia

36 Raccolta dati: Analisi del suolo non invasiva Automatic Resistivity Profiling (ARP Geocarta, France) DGPS

37 Raccolta dati: Campionamento suolo Punti di campionamento e analisi del suolo 20 punti di campionamento da analisi ARP (3 profondità: 0-10cm; 10-30cm; 30-60cm) Ottimizzazione del numero di punti di campionamento Analisi statistica per definire classi omogenee franco - sabbioso franco - sabbioso franco franco - argilloso ZONE A ZONE B ZONE C ZONE D Electric conductivity (ds/m) 1,82 aa 2,01 aab 2,26 abab 2,39 bb SAR (Sodium Adsorption Ratio) 0,46 ns 0,5 ns 0,35 ns 0,32 ns ph 7,25 aa 7,53 bb 7,54 bb 7,48 bb Active lime (%) 4,07 aa 3,83 ab 3,46 bc 3,48 bc Total Nitrogen (%) 0,06 aa 0,06 ba 0,08 cb 0,11 dc Soil Organic Matter (%) 1,22 aa 1,23 aa 1,71 bb 2,38 cc assimilable phosphorus (mg/kg) 32,83 ns 30 ns 30,86 ns 29,5 ns exchangeable potassium (mg/kg) 115,83 aa 121,67 aa 151 bb 154,25 bc Clay (% t.f.) 15,17 aa 16,33 aa 22,14 bb 32 cc Silt (%t.f.) 25,33 aa 24,67 aa 36,14 bb 47,75 cc Sand (% t.f) 59,5 aa 59 aa 41,71 bb 20,25 cc

38 Definizione prescrizioni e VRT: Modello SALUS (System Approach to Land Use Sustainability) Modello colturale in grado di simulare lo sviluppo giornaliero di specie vegetali e gli scambi idrici-nutrizionali all interno del sistema suolo-pianta-atmosfera validato sulla base di dati reali rilevati (gestione agronomica, suolo, clima, ibridi/varietà colturali). Supporto decisionale per la determinazione delle prescrizioni relative alla dose di semina (mais e soia) e fertilizzante azotato (mais, soia, colza, frumento). Valutare i nuovi sistemi colturali applicati in termini di stock di carbonio e delle emissioni di gas serra.

39 Definizione prescrizioni e VRT: Modello SALUS (System Approach to Land Use Sustainability) 8,5 piante/mq 8,5 piante/mq Produzione attesa (t/ha) kgn/ha N-leaching (kg/ha) kgn/ha CT MT NT ST Produzione attesa (t/ha) CT MT NT ST 9,5 piante/mq kgn/ha N-leaching (kg/ha) ,5 piante/mq kgn/ha CT MT NT ST CT MT NT ST

40 Definizione prescrizioni e VRT Colza e frumento: dose di semina differente per tesi ma no per variabilità spaziale, concimazione a dose variabile. Mais: dose di semina decisa in funzione della variabilità di campo e concimazione a dose variabile. Soia: dose di semina variabile per diverse ZO, concimazione azotata non richiesta dalla coltura. Coltura Demotest Zona Dose di semina (pp/m2) Colza Frumento Mais Soia N distribuito (kg/ha) CT MT A B ST A B NT A B CT A MT B C A ST B C NT A B CT - 7,5 193 MT C 8,5 180 D 9,5 200 ST C 8,5 200 D 9,5 210 NT C 8,5 200 D 9,5 220 CT B 50 - MT C 40 - D 35 - ST B 50 - C 40 - A 55 - NT B 50 - C 40 -

41 Definizione prescrizioni e VRT Software GIS in grado di caricare file provenienti da console di brand differenti che utilizzano diversi formati. Possibilità di leggere le informazioni contenute nei punti georeferenziati di una mappa. Funzione di database, dall archiviazione delle informazioni di campo alla contabilità delle attività. Funzione gestionale dei dati, gestione della flotta e organizzazione del task di lavoro. Si possono interpretare, modificare ed aggiungere attributi alle mappe caricate. Costruzione di mappe di prescrizione da esportare sulle console delle macchine operatrici.

42 Definizione prescrizioni e VRT: Semina e concimazione mais

43 Definizione prescrizioni e VRT: Semina e concimazione mais

44 Analisi economica Costo macchina calcolato sulla base degli standard ASABE Motrice-Operatrice Potenza (kw) Prezzo d acquisto ( ) Valore residuo ( ) Durata economica (anni) Saggio d interesse (r) Utilizzazione annua (h/anno) Quota riparazione e manutenzione ( /h) Consumi di gasolio e lubrificanti ( /kg) Manodopera ( /h) Capacità di lavoro (ha/h) Input Prezzi di listino dell annata agraria 2014/2015 ( /u.m.) Parameteri Definizione Valore Nh U annuo N i Sv CM α β Durata fisica in ore Utilizzo annuo in ore Durata economica in anni Tasso di interesse Spese varie Carico motore Tasso di riparazione, calcolato come quota dei costi di riparazione accumulati alla fine della vita della macchina del prezzo di acquisto Tasso di manutenzione calcolato come quota tra le ore annuali di manutenzione e l uso annuale della macchina (trattori), 3000 (macchine raccolta e semoventi), operatrici; trattori, 500 (macchine raccolta e semoventi), operatrici; 10 0,05 0,01 (trattori e macchine semoventi) 0,65 (trattori e semovente), 0,77 (mietitrebbia) 0,8-1,3 0,1 (trattori e macchine operatrici), 0,05-0,5 (operatrici)

45

46 RISULTATI AGRONOMICI

47 Frumento 2015 Frumento 2016 Colza 2015 Colza 2016! Mais 2015 Mais 2016 Soia 2015 Soia 2016!

48 25 re sa (t s.s./h a) ,8 4,1 3,5 3,8 3,4 3,5 3,6 10,0 9,3 9,8 7,0 8,8 8,2 9,6 5,1 4,8 4,9 4,2 4,6 4,6 4,3 2,4 2,7 2,6 1,8 2,2 1,6 2,6 No AP No Ap Con AP No Ap Con AP No Ap Con AP CT MT ST NT SOIA MAIS FRUMENTO COLZA

49 12 Valutazioni medie biennio - MAIS Produzione media di MAIS nel primi 2 anni di sperimentazione (valori espressi in tonnellate/ha sostanza secca) 10 Produzione (t/ha s.s.) UNIFORME VARIABILE 0 CONVENZIONALE MINIMA LAVORAZIONE STRIP-TILLAGE NO-TILLAGE

50 4,5 Valutazioni medie biennio - SOIA Produzione media di SOIA nel primi 2 anni di sperimentazione (valori espressi in tonnellate/ha sostanza secca) Produzione (t/h ha s.s.) 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 UNIFORME VARIABILE 0,0 CONVENZIONALE MINIMA LAVORAZIONE STRIP-TILLAGE NO-TILLAGE

51 6 Valutazioni medie biennio - FRUMENTO Produzione media di FRUMENTO nel primi 2 anni di sperimentazione (valori espressi in tonnellate/ha sostanza secca) Produzione (t t/ha s.s.) UNIFORME VARIABILE 0 CONVENZIONALE MINIMA LAVORAZIONE STRIP-TILLAGE NO-TILLAGE

52 3,0 Valutazioni medie biennio - COLZA Produzione media di COLZA nel primi 2 anni di sperimentazione (valori espressi in tonnellate/ha sostanza secca) Produzione (t/ha s.s.) 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 UNIFORME VARIABILE 0,0 CONVENZIONALE MINIMA LAVORAZIONE STRIP-TILLAGE NO-TILLAGE

53 RISULTATI ECONOMICI

54 450 Valutazioni medie biennio REDDITO LORDO MEDIO Reddito lordo medio nei primi 2 anni di sperimentazione (valori in Euro/ha) Reddito lordo medi io ( /ha) CONVENZIONALE MINIMA LAVORAZIONE STRIP-TILLAGE NO-TILLAGE uniforme variabile

55 U = uniforme V = variabile

56 FACCIAMO SINTESI PER LE CONCLUSIONI

57 La guida parallela comporta una riduzione dei costi della meccanizzazione di circa il 10% (nei due anni la precisione non ha comportato evidenti riduzioni ne di concime, ne di seme) a questi si aggiungono in modo variabile i vantaggi specifici del dosaggio variabile degli input e della strategia conservativa di gestione del terreno LIFE+ Environment Policy and Governance Quale pacchetti suggerire per il sostegno con politiche attive? MT+ full AP e NT + full AP avvicinandosi alle perfomance produttive del Convenzionale ma avendo un migliore bilancio energetico e migliori potenzialità economiche ambientali hanno prospettive migliori!

58

Le innovazioni per l agricoltura di precisione e per l agricoltura conservativa 9 maggio 2017 Vallevecchia di Caorle (Ve)

Le innovazioni per l agricoltura di precisione e per l agricoltura conservativa 9 maggio 2017 Vallevecchia di Caorle (Ve) MATERIALI E METODI CANTIERI CT MT ST NT TESAF E MASCHIO GASPARDO Tecniche, macchine e attrezzature per l agricoltura di precisione: i confronti tra le quattro tecniche (CT, MT, ST, NT) Pomeriggio in campo

Dettagli

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Massimo Iannetta - ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia, Roma

Dettagli

UDINE- AGRIEST SEMINARIO LIFE+ HELPSOIL L agricoltura conservativa: una possibile risposta alla richiesta di sostenibilità 28 GENNAIO 2017

UDINE- AGRIEST SEMINARIO LIFE+ HELPSOIL L agricoltura conservativa: una possibile risposta alla richiesta di sostenibilità 28 GENNAIO 2017 UDINE- AGRIEST SEMINARIO LIFE+ HELPSOIL L agricoltura conservativa: una possibile risposta alla richiesta di sostenibilità 28 GENNAIO 2017 LIFE+ AGRICARE: agricoltura di precisione e conservativa per la

Dettagli

LIFE+ AGRICARE: tecniche colturali a confronto ed efficacia delle innovazioni meccaniche ed elettroniche

LIFE+ AGRICARE: tecniche colturali a confronto ed efficacia delle innovazioni meccaniche ed elettroniche LORENZO FURLAN lorenzo.furlan@venetoagricoltura.it a nome di tutti partners di progetto LIFE+ AGRICARE: tecniche colturali a confronto ed efficacia delle innovazioni meccaniche ed elettroniche Il progetto

Dettagli

Vallevecchia, 30 giugno 2015

Vallevecchia, 30 giugno 2015 Vallevecchia, 30 giugno 2015 Life+ WSTORE2 (WWW.STORE2.EU) (Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas (LIFE11 ENV/IT/035) Il sito pilota di Vallevecchia:

Dettagli

PAN EUROPE A VALLEVECCHIA AZIENDA + LIFE D EUROPA.

PAN EUROPE A VALLEVECCHIA AZIENDA + LIFE D EUROPA. PAN EUROPE A VALLEVECCHIA AZIENDA + LIFE D EUROPA 18 NOVEMBRE 2016 LORENZO FURLAN lorenzo.furlan@venetoagricoltura.org Vallevecchia ultimo tratto di costa non urbanizzato dell Alto Adriatico Comprensorio:

Dettagli

Progetto Life+ AGRICARE Agricoltura di precisione & conservativa Per un agricoltura innovativa e sostenibile

Progetto Life+ AGRICARE Agricoltura di precisione & conservativa Per un agricoltura innovativa e sostenibile Progetto Life+ AGRICARE Agricoltura di precisione & conservativa Per un agricoltura innovativa e sostenibile Nicola Colonna e Federica Colucci Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali

Dettagli

Agricoltura di precisione e conservativa per coltivazioni «climate smart»

Agricoltura di precisione e conservativa per coltivazioni «climate smart» Agricoltura di precisione e conservativa per coltivazioni «climate smart» Nicola Colonna ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma Roma, Agricoltura Nuova, 28/03/2019 Kyoto Club Via Genova 23, 00184 Roma Tel.

Dettagli

Legnaro, 19 novembre 2014

Legnaro, 19 novembre 2014 Legnaro, 19 novembre 2014 Life+ WSTORE2 (WWW.STORE2.EU) (Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas (LIFE11 ENV/IT/035) Stato di avanzamento e sinergie

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012 Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i

Dettagli

Nicola Colonna Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate

Nicola Colonna Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate Nicola Colonna Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate M.Stefanova, F. Colucci ENEA A. Zamagni, G. Garavini e D. Tonon Ecoinnovazione La CO2 atmosferica è in aumento Osservatorio Mauna

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE

A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE Castello d Agogna 27 febbraio 2019 dr. agr. Gian Luca Rognoni LA DIFFUSIONE DELL AP NEL MONDO Livello base 60% Livello intermedio 35% Livello avanzato 12% 1

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità MISSION Offrire a tutti i soggetti che operano in Agricoltura soluzioni complete di prodotti e servizi in grado di migliorare la redditività aziendale, il loro benessere e la sostenibilità delle produzioni.

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

Vallevecchia l azienda + LIFE d Europa

Vallevecchia l azienda + LIFE d Europa 8 maggio 2019 Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Vallevecchia l azienda + LIFE d Europa Il progetto LIFE+ WSTORE2 e i progetti LIFE+ collegati Vallevecchia ultimo tratto di costa non urbanizzato dell Alto

Dettagli

Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di CARbonio. Sperimentazioni 2017 per la

Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di CARbonio. Sperimentazioni 2017 per la Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di CARbonio (LIFE13 ENV/IT/000583) Sperimentazioni 2017 per la Agricoltura SOSTENIBILE Azienda pilota e dimostrativa

Dettagli

Agricoltura di precisione e agricoltura conservativa per un settore agroalimentare sostenibile

Agricoltura di precisione e agricoltura conservativa per un settore agroalimentare sostenibile Agricoltura di precisione e agricoltura conservativa per un settore agroalimentare sostenibile Nicola Colonna ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma Roma, 20/02/2019 Kyoto Club Via Genova 23, 00184 Roma Tel.

Dettagli

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Le sperimentazioni per valutare i vantaggi dell agricoltura di precisione in diversi scenari agricoli futuri Le potenzialità dell agricoltura di precisione

Dettagli

Impatto economico dell agricoltura di precisione

Impatto economico dell agricoltura di precisione Ricerca e open data: l Agricoltura di Precisione per tutti Impatto economico dell agricoltura di precisione Roma, 28 maggio 2018 Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria - Università di

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013

Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i

Dettagli

Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli Venezia Giulia

Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli Venezia Giulia MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO TECNICHE SOSTENIBILI DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli

Dettagli

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna AGRICOLTURA CONSERVATIVA: COS È È un sistema produttivo basato sulla combinazione di tre principi: riduzione delle

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ancona, 27 Febbraio 2015 Graziano Brandoni AGRICOLTURA 2020 LA NUOVA PAC 2014-2020 PRODUTTIVITA COMPETITIVITA SOSTENIBILITA

Dettagli

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: STATO DELL ARTE E SUE APPLICAZIONI NEL CONTESTO NAZIONALE

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: STATO DELL ARTE E SUE APPLICAZIONI NEL CONTESTO NAZIONALE Convegno Agricoltura conservativa: dalla teoria alla pratica AGRICOLTURA DI PRECISIONE: STATO DELL ARTE E SUE APPLICAZIONI NEL CONTESTO NAZIONALE Aldo Calcante aldo.calcante@unimi.it Un po di storia Mazzetto

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO Progetto EMILIA BLU L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 10 DICEMBRE

Dettagli

Pezzuolo Andrea, Cillis D., Sartori L.

Pezzuolo Andrea, Cillis D., Sartori L. Montichiari (BS) 11 Dicembre 2015 Dalla variabilità di campo all Agricoltura di Precisione Pezzuolo Andrea, Cillis D., Sartori L. Università degli Studi di Padova Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN

Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN Convegno: il Piano di azione per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale Torino, 24 novembre 2016 Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN Carlo Bisaglia CREA-ING,

Dettagli

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais Raffaele Casa, Andrea Cavalieri, Benedetto Lo Cascio Dipartimento di Produzione Vegetale, Università

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica 2016 Novembre Orto Botanico Aula Emiciclo Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale N.

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 4C OPTIMAGRI Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali DI.PRO.VE.S.

Dettagli

Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Convegno finale Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto TECNOLOGIE DI PRECISIONE PER LA GESTIONE DEI SISTEMI ARBOREI Laboratori partner Imprese Giovanni Arata

Dettagli

La gestione «precisa» parte dallo studio della variabilità

La gestione «precisa» parte dallo studio della variabilità SPECIALE AGRICOLTURA DI PRECISIONE DALLA RACCOLTA DEI DATI ALLE MAPPE DI PRESCRIZIONE La gestione «precisa» parte dallo studio della variabilità di Donato Cillis, Andrea Pezzuolo, Luigi Sartori Ogni agricoltore

Dettagli

M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI

M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI OPERAZIONE 10.1.04 AGRICOLTURA CONSERVATIVA E INCREMENTO S. ORGANICA SVILUPPO RURALE 2014-2020 Obiettivi (macrotemi): competitività imprese (43%) sostenibilità ambientale

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE: DALLA RICERCA ALL APPLICAZIONE

TECNOLOGIE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE: DALLA RICERCA ALL APPLICAZIONE TECNOLOGIE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE: DALLA RICERCA ALL APPLICAZIONE Nicola Colonna, Divisione Biotecnologie ed Agroindustria Laboratorio Sostenibilità, Qualità e Sicurezza delle produzioni agroalimentari

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA TITOLO DELL IDEA PROGETTUALE: S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA CAPOFILA: HORTUS TRADE S.S. CONTATTI: Legale rappresentante:

Dettagli

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro Irrigazione di precisione per risparmiare acqua Come nasce l irrigazione di precisione, IP Consapevolezza crescente della variabilità spaziale delle

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano Castello Bonomi Tenute in Franciacorta

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano Castello Bonomi Tenute in Franciacorta Il Progetto LIFE15 ENV/IT/000392 LIFE VITISOM Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano Partnership di progetto Coordinatore: Università degli studi di Milano (DISAA) Project Coordinator: Prof

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

67 a Fiera Internazionale del Bovino da Latte Cremona ottobre 2012

67 a Fiera Internazionale del Bovino da Latte Cremona ottobre 2012 67 a Fiera Internazionale del Bovino da Latte Cremona 25 28 ottobre 2012 Strip Tillage Tecnica, macchine e l esperienza di ma/ag ma/ag S.r.l. www.ma-ag.com - info@ma-ag.com 2 Prove in campo e studio bibliografico

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE GIRASOLE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

FAVA e FAVINO da granella

FAVA e FAVINO da granella FAVA e FAVINO da granella Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione 28 febbraio 2018 _ Veneto Agricoltura _ Corte Benedettina, sala conferenze AgriSTURTUP DAY 2018 Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione dott. Antonio Persichetti Archetipo startup

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata.

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA

RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA Nicola Dal Ferro, Giuseppe Zanin, Maurizio Borin Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI Pierluigi Meriggi - Horta Srl Definizione di sistema colturale Per sistema colturale si intende l insieme di elementi

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA

CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA Castello d Agogna 22 febbraio 2018 dr. agr. Gian Luca Rognoni A. P.: Definizioni e scopi DEFINIZIONE: metodo di produzione multidisciplinare che ricorre all

Dettagli

LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI PRECISIONE

LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI PRECISIONE Convegno su: Droni in agricoltura: Mezzi, sensori, software e interpretazione dei dati LE OPPORTUNITA DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DRONEITALY MODENA 1/10/2016 LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione

Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione I Progetti SICERME e STRATEGA Michele Rinaldi Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria

Dettagli

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco Agricoltura di Precisione,il punto della situazione Dr. Agr. Matteo Bertocco 1 Di cosa stiamo parlando L agricoltura di precisione tante definizioni, ma tutte incentrate sull utilizzo della tecnologia

Dettagli

Agricoltura di precisione in risaia

Agricoltura di precisione in risaia Agricoltura di precisione in risaia Dario Sacco 1, Marco Romani 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino, 2 Ente Nazionale Risi Agricoltura di precisione

Dettagli

Elaborazione di 800 questionari provenienti dal centro pilota di Kabinda RDC

Elaborazione di 800 questionari provenienti dal centro pilota di Kabinda RDC Elaborazione di 800 questionari provenienti dal centro pilota di Kabinda RDC Analisi di aspetti agronomici: Le aziende agricole sono costituite in prevalenza da o 3 aree di coltivazione (graf.1) di superficie

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE La produzione mondiale delle principali colture *, 1961-2009 (Miliardi di tonnellate) In via di

Dettagli

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli Marco Acutis, Andrea Bucci, Andrea Giussani, Luca Masotto

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CAVOLI DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Ing. Guido Fastellini, PhD. Topcon Positioning Italy AGRICOLTURA DI PRECISIONE E FINITA L ERA DEL MODELLO

Dettagli

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Framework Il progetto SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Obiettivo è quello di informare e formare gli utenti per

Dettagli

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità Roma, 17 luglio 2013 "Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013 Mais bianco, soia, girasole, colza Certificazione volontaria Sistema Green con riduzione delle emissioni Soddisfazione del cliente

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE

I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE Marco Sozzi, PhD student Agricoltura di Precisione: un trend in crescita Google Trends Index Un approccio in continua

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PRATI POLIFITI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

PRATI POLIFITI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Federico Sambo Università degli Studi di Milano

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Federico Sambo Università degli Studi di Milano LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Federico Sambo Università degli Studi di Milano Partnership di progetto Coordinatore: Università degli studi di Milano (DISAA)

Dettagli

Sperimentazioni 2016 per la

Sperimentazioni 2016 per la Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di CARbonio (LIFE13 ENV/IT/000583) Sperimentazioni 2016 per la AGRICOLTURA SOSTENIBILE Azienda pilota e dimostrativa

Dettagli