Nato a I T A L I A I T A L I A N A M 7 V I G E V A N O PV I. T. I. S. G. C A R A M U E L V I A S E G A N T I N I, 2 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nato a I T A L I A I T A L I A N A M 7 V I G E V A N O PV I. T. I. S. G. C A R A M U E L V I A S E G A N T I N I, 2 1"

Transcript

1 Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZINE 1 - LAVRATRE SEZINE 2 - DATRE DI LAVR Prot. 4182FP Data DENUNCIA D INFRTUNI Cognome Nome D I A N A A L E Codice Fiscale Nato a D N I L A 9 8 A 0 5 E L M A G E N T A Codice ISTAT Codice ASL Professione o Mestiere (5) Contratto collettivo naz. Posizione assicurativa territoriale CC Cognome e nome o ragione sociale Codice Ditta CC Codice Fiscale Codice ISTAT Stato di nascita Cittadinanza Sesso Stato civile Tipologia di lavoro (3) (4) Qualifica (6) PERSNE A CARIC PARENTE DEL D.L. Registro inf. n. AZIENDA AGRICLA Amministrazione statale Codice ministero Telefono (PrefissoNumero) All INAIL di PAVIA P.ZZA MUNICIPI 15 Lavorazione svolta (azienda agricola vedi nota 7) I T A L I A I T A L I A N A M 7 V I A L E D E I M I L L E 8 Località dei lavori Reparto o cantiere in cui la lavorazione è stata svolta (1) (2) STUDENTE Data assunzione: GG - MM - AAAA Telefono (PrefissoNumero) I. T. I. S. G. C A R A M U E L P V T F S C U L A V I A S E G A N T I N I SEZINE 3 - DATI RETRIBUTIVI Elementi aggiuntivi a base annua DATI RETRIBUTIVI CCRRENTI PER LA DETERMINAZINE DELLA RETRIBUZINE MEDIA GIRNALIERA ESPSTI AL LRD LA RETRIBUZINE (PAGA BASE + CNTINGENZA + SCATTI ANZIANITA ECC.) E CMPUTATA SU BASE: raria re Sett. A Giornaliera Mensile-mensilizzata Convenzionale Artigiana LE BA RETRIBUTIVE SN CAMBIATE NEI 15 GG. PRECEDENTI LA DATA DELL INFRTUNI? SE LA RISPSTA E CMPILI LA RIGA STTSTANTE Importi C re Sett. D ELEMENTI AGGIUNTIVI DELLA RETRIBUZINE RIFERITI AI 15 GIRNI PRECEDENTI LA DATA DELL INFRTUNI : straordinario E : festività cadenti di domenica : diaria trasferta Tredicesima mensilità Premio dii produzione Altre mensilità aggiuntive M S : somma in. e magg. per mensa trasp. lav. not. fest. ecc. SMMA RICHIESTA ESCLUVAMENTE PER LA QUADRATURA AUTMATICA DEGLI IMPRTI DEI CAMPI: A + B + C + D + E + F + G + H + I + L + M + N + + P + Q + R + S + T + U (sommare i campi % come numeri interi) H dal (8) vedi istruzioni F I N R T Totale generale Indicarne l importo al Accantonamento cassa edile : prestazioni in natura vitto e alloggio : fest. soppr. non trasf. in ferie riposi com. e lav. Giorni Ferie (comprensive di festività e riposi compens. trasform. in ferie) U B G L P PAGINA 1

2 La somma dovuta per l indennità di inabilità temporanea deve essere inviata: Al lavoratore presso il proprio domicilio L INFRTUNI E AVVENUT Al lavoratore presso la sede dell impresa ra di Al datore di lavoro (art. 70 D.P.R ) N V I G E V A N P V Cap Codice ISTAT Codice ASL L infortunato ha abbandonato ra il lavoro? N Il datore di lavoro ha saputo del fatto il Durante quale ora di lavoro ( )? Durante il turno di notte? Ha ricevuto il primo certificato medico il Prov. SEZINE 4 - DESCRIZINE DELL INFRTUNI DESCRIZINE DELL INFRTUNI: In che modo è avvenuto l infortunio? (descrizione particolareggiata delle cause e circostanze anche in riferimento alle misure di igiene e prevenzione) L'ALUNN DIANA ALE AL TERMINE DELLE LEZINI MENTRE PERCRREVA IL TRAGITT SCULA-CASA IN BICICLETTA È STAT URTAT DA UN SCTER CHE L FACEVA CADERE A TERRA CN RELATIVE CNSEGUENZE. VEDERE DICHIARAZINE DELL'ALUNN RIGUARD QUANT ACCADUT. IN PARTICLARE: Dove è avvenuto l infortunio? (es. nel magazzino in strada in officina sul tetto nel sotterraneo su una barca nella stalla nel campo nel bosco) INCRCI VIA 26 APRILE IN VIGEVAN Che tipo di lavorazione stava svolgendo? (es. manutenzione costruzione pulizia conduzione mezzo di trasporto trattamento del terreno allevamento ittico) Al momento dell infortunio che cosa stava facendo in particolare il lavoratore? (es. sollevava una cassa saliva le scale usava il martello stava guidando arava il campo) PERCRS SCULA-CASA Che cosa è successo di imprevisto per cui è avvenuto l infortunio? (es. si è rotto il cavo ha perso il controllo del mezzo ha perso l equilibrio) In conseguenza di ciò che cosa è avvenuto? (es. shock elettrico schiacciato dal mezzo di trasporto caduto al suolo punto da un insetto) Il datore di lavoro era presente? N Se no ritiene che la descrizione riferita risponda a verità? N Se ha risposto no perché? INDICARE EVENTUALI TESTIMNI: (CGNME NME INDIRIZZ TELEFN) Era il suo lavoro consueto? FRATTURA CLAVICLA S CNTUNE CRANICA MINRE ESCRIAZINI MULTIPLE L'INFRTUNAT DIANA ALE VIALE DEI MILLE VIGEVAN VEDI VERBALE PLIZIA LCALE DI VIGEVAN saltuariamente N Se l infortunio è avvenuto per caduta dall alto indicare l altezza in metri IN CAS DI INFRTUNI PRVCAT DA CIRCLAZINE DI VEICLI A MTRE E DI NATANTI INDICARE CGNME NME INDIRIZZ E TELEFN DEI CNDUCENTI E DEI PRPRIETARI DEI VEICLI CINVLTI; NUMERI DI TARGA; CMPAGNIE ASCURATRICI (LEGGE N. 990); AUTRITA INTERVENUTA VEDI VERBALE NR CMAND PLIZIA CHE TIP DI LENE È STATA PRVCATA DALL INFRTUNI? Natura della lesione: (es. abrasione taglio ustione frattura) FRATTURA CLAVICLA CNTUNE CRANICA MINRE-ESCRIAZINI Sede della lesione: (es. mano destra piede sinistro torace) NISTRA IL STTSCRITT DATRE DI LAVR CNSAPEVLE DELLE RESPNSABILITA CIVILI E PENALI ALLE QUALI ANDRA INCNTR NEL CAS DI DENUNCIA INFEDELE DICHIARA CHE I DATI ANAGRAFICI E RETRIBUTIVI FRNITI NELLA PRESENTE DENUNCIA CNTRADDISTINTA DAL NUMER SPRAINDICAT SN RISPNDENTI A VERITA PRF.ttaviano Grassi DATA... FIRMA... Copia A - da inviare all INAIL - TIP. INAIL PAGINA 2

3 Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZINE 1 - LAVRATRE SEZINE 2 - DATRE DI LAVR Prot. 4182FP Data DENUNCIA D INFRTUNI Cognome Nome D I A N A A L E Codice Fiscale Nato a D N I L A 9 8 A 0 5 E L M A G E N T A Codice ISTAT Codice ASL Professione o Mestiere (5) Contratto collettivo naz. Posizione assicurativa territoriale CC Cognome e nome o ragione sociale Codice Ditta CC Codice Fiscale Codice ISTAT Stato di nascita Cittadinanza Sesso Stato civile Tipologia di lavoro (3) (4) Qualifica (6) PERSNE A CARIC PARENTE DEL D.L. Registro inf. n. AZIENDA AGRICLA Amministrazione statale Codice ministero Telefono (PrefissoNumero) Lavorazione svolta (azienda agricola vedi nota 7) Data assunzione: GG - MM - AAAA Telefono (PrefissoNumero) All INAIL di PAVIA P.ZZA MUNICIPI I T A L I A I T A L I A N A M 7 V I A L E D E I M I L L E 8 N Località dei lavori Reparto o cantiere in cui la lavorazione è stata svolta (1) (2) STUDENTE I. T. I. S. G. C A R A M U E L P V T F S C U L A V I A S E G A N T I N I SEZINE 3 - DATI RETRIBUTIVI Elementi aggiuntivi a base annua DATI RETRIBUTIVI CCRRENTI PER LA DETERMINAZINE DELLA RETRIBUZINE MEDIA GIRNALIERA ESPSTI AL LRD LA RETRIBUZINE (PAGA BASE + CNTINGENZA + SCATTI ANZIANITA ECC.) E CMPUTATA SU BASE: raria re Sett. A Giornaliera Mensile-mensilizzata Convenzionale Artigiana LE BA RETRIBUTIVE SN CAMBIATE NEI 15 GG. PRECEDENTI LA DATA DELL INFRTUNI? SE LA RISPSTA E CMPILI LA RIGA STTSTANTE Importi C re Sett. D ELEMENTI AGGIUNTIVI DELLA RETRIBUZINE RIFERITI AI 15 GIRNI PRECEDENTI LA DATA DELL INFRTUNI : straordinario E : festività cadenti di domenica : diaria trasferta Tredicesima mensilità Premio dii produzione Altre mensilità aggiuntive M S : somma in. e magg. per mensa trasp. lav. not. fest. ecc. SMMA RICHIESTA ESCLUVAMENTE PER LA QUADRATURA AUTMATICA DEGLI IMPRTI DEI CAMPI: A + B + C + D + E + F + G + H + I + L + M + N + + P + Q + R + S + T + U (sommare i campi % come numeri interi) H dal (8) vedi istruzioni F I N R T Totale generale Indicarne l importo al Accantonamento cassa edile : prestazioni in natura vitto e alloggio : fest. soppr. non trasf. in ferie riposi com. e lav. Giorni Ferie (comprensive di festività e riposi compens. trasform. in ferie) U B G L P PAGINA 1

4 La somma dovuta per l indennità di inabilità temporanea deve essere inviata: Al lavoratore presso il proprio domicilio L INFRTUNI E AVVENUT Al lavoratore presso la sede dell impresa ra di Al datore di lavoro (art. 70 D.P.R ) N V I G E V A N P V Cap Codice ISTAT Codice ASL L infortunato ha abbandonato ra il lavoro? N Il datore di lavoro ha saputo del fatto il Durante quale ora di lavoro ( )? Durante il turno di notte? Ha ricevuto il primo certificato medico il Prov. SEZINE 4 - DESCRIZINE DELL INFRTUNI DESCRIZINE DELL INFRTUNI: In che modo è avvenuto l infortunio? (descrizione particolareggiata delle cause e circostanze anche in riferimento alle misure di igiene e prevenzione) L'ALUNN DIANA ALE AL TERMINE DELLE LEZINI MENTRE PERCRREVA IL TRAGITT SCULA-CASA IN BICICLETTA È STAT URTAT DA UN SCTER CHE L FACEVA CADERE A TERRA CN RELATIVE CNSEGUENZE. VEDERE DICHIARAZINE DELL'ALUNN RIGUARD QUANT ACCADUT. IN PARTICLARE: Dove è avvenuto l infortunio? (es. nel magazzino in strada in officina sul tetto nel sotterraneo su una barca nella stalla nel campo nel bosco) INCRCI VIA 26 APRILE IN VIGEVAN Che tipo di lavorazione stava svolgendo? (es. manutenzione costruzione pulizia conduzione mezzo di trasporto trattamento del terreno allevamento ittico) Al momento dell infortunio che cosa stava facendo in particolare il lavoratore? (es. sollevava una cassa saliva le scale usava il martello stava guidando arava il campo) PERCRS SCULA-CASA Che cosa è successo di imprevisto per cui è avvenuto l infortunio? (es. si è rotto il cavo ha perso il controllo del mezzo ha perso l equilibrio) In conseguenza di ciò che cosa è avvenuto? (es. shock elettrico schiacciato dal mezzo di trasporto caduto al suolo punto da un insetto) Il datore di lavoro era presente? N Se no ritiene che la descrizione riferita risponda a verità? N Se ha risposto no perché? INDICARE EVENTUALI TESTIMNI: (CGNME NME INDIRIZZ TELEFN) Era il suo lavoro consueto? FRATTURA CLAVICLA S CNTUNE CRANICA MINRE ESCRIAZINI MULTIPLE L'INFRTUNAT DIANA ALE VIALE DEI MILLE VIGEVAN VEDI VERBALE PLIZIA LCALE DI VIGEVAN saltuariamente N Se l infortunio è avvenuto per caduta dall alto indicare l altezza in metri IN CAS DI INFRTUNI PRVCAT DA CIRCLAZINE DI VEICLI A MTRE E DI NATANTI INDICARE CGNME NME INDIRIZZ E TELEFN DEI CNDUCENTI E DEI PRPRIETARI DEI VEICLI CINVLTI; NUMERI DI TARGA; CMPAGNIE ASCURATRICI (LEGGE N. 990); AUTRITA INTERVENUTA VEDI VERBALE NR CMAND PLIZIA CHE TIP DI LENE È STATA PRVCATA DALL INFRTUNI? Natura della lesione: (es. abrasione taglio ustione frattura) FRATTURA CLAVICLA CNTUNE CRANICA MINRE-ESCRIAZINI Sede della lesione: (es. mano destra piede sinistro torace) NISTRA IL STTSCRITT DATRE DI LAVR CNSAPEVLE DELLE RESPNSABILITA CIVILI E PENALI ALLE QUALI ANDRA INCNTR NEL CAS DI DENUNCIA INFEDELE DICHIARA CHE I DATI ANAGRAFICI E RETRIBUTIVI FRNITI NELLA PRESENTE DENUNCIA CNTRADDISTINTA DAL NUMER SPRAINDICAT SN RISPNDENTI A VERITA PRF.ttaviano Grassi DATA... FIRMA... Copia B - da inviare all INAIL per la ASL - TIP. INAIL PAGINA 2

5 Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZINE 1 - LAVRATRE SEZINE 2 - DATRE DI LAVR Prot. 4182FP Data DENUNCIA D INFRTUNI Cognome Nome D I A N A A L E Codice Fiscale Nato a D N I L A 9 8 A 0 5 E L M A G E N T A Codice ISTAT Codice ASL Professione o Mestiere (5) Contratto collettivo naz. Posizione assicurativa territoriale CC Cognome e nome o ragione sociale Codice Ditta CC Codice Fiscale Codice ISTAT Stato di nascita Cittadinanza Sesso Stato civile Tipologia di lavoro (3) (4) Qualifica (6) PERSNE A CARIC PARENTE DEL D.L. Registro inf. n. AZIENDA AGRICLA Amministrazione statale Codice ministero Telefono (PrefissoNumero) Lavorazione svolta (azienda agricola vedi nota 7) Data assunzione: GG - MM - AAAA Telefono (PrefissoNumero) All INAIL di PAVIA P.ZZA MUNICIPI I T A L I A I T A L I A N A M 7 V I A L E D E I M I L L E 8 Località dei lavori Reparto o cantiere in cui la lavorazione è stata svolta (1) (2) STUDENTE I. T. I. S. G. C A R A M U E L P V T F S C U L A V I A S E G A N T I N I PAGINA 1

6 L INFRTUNI E AVVENUT Durante quale ora di Durante il turno ra lavoro ( )? di notte? di Prov. 2 1 N V I G E V A N P V Cap Codice ISTAT Codice ASL L infortunato ha abbandonato ra il lavoro? N Il datore di lavoro ha saputo del fatto il Ha ricevuto il primo certificato medico il SEZINE 4 - DESCRIZINE DELL INFRTUNI DESCRIZINE DELL INFRTUNI: In che modo è avvenuto l infortunio? (descrizione particolareggiata delle cause e circostanze anche in riferimento alle misure di igiene e prevenzione) L'ALUNN DIANA ALE AL TERMINE DELLE LEZINI MENTRE PERCRREVA IL TRAGITT SCULA-CASA IN BICICLETTA È STAT URTAT DA UN SCTER CHE L FACEVA CADERE A TERRA CN RELATIVE CNSEGUENZE. VEDERE DICHIARAZINE DELL'ALUNN RIGUARD QUANT ACCADUT. IN PARTICLARE: Dove è avvenuto l infortunio? (es. nel magazzino in strada in officina sul tetto nel sotterraneo su una barca nella stalla nel campo nel bosco) INCRCI VIA 26 APRILE IN VIGEVAN Che tipo di lavorazione stava svolgendo? (es. manutenzione costruzione pulizia conduzione mezzo di trasporto trattamento del terreno allevamento ittico) Al momento dell infortunio che cosa stava facendo in particolare il lavoratore? (es. sollevava una cassa saliva le scale usava il martello stava guidando arava il campo) PERCRS SCULA-CASA Che cosa è successo di imprevisto per cui è avvenuto l infortunio? (es. si è rotto il cavo ha perso il controllo del mezzo ha perso l equilibrio) In conseguenza di ciò che cosa è avvenuto? (es. shock elettrico schiacciato dal mezzo di trasporto caduto al suolo punto da un insetto) INDICARE EVENTUALI TESTIMNI: (CGNME NME INDIRIZZ TELEFN) Era il suo lavoro consueto? FRATTURA CLAVICLA S CNTUNE CRANICA MINRE ESCRIAZINI MULTIPLE L'INFRTUNAT DIANA ALE VIALE DEI MILLE VIGEVAN VEDI VERBALE PLIZIA LCALE DI VIGEVAN saltuariamente N Se l infortunio è avvenuto per caduta dall alto indicare l altezza in metri IN CAS DI INFRTUNI PRVCAT DA CIRCLAZINE DI VEICLI A MTRE E DI NATANTI INDICARE CGNME NME INDIRIZZ E TELEFN DEI CNDUCENTI E DEI PRPRIETARI DEI VEICLI CINVLTI; NUMERI DI TARGA; CMPAGNIE ASCURATRICI (LEGGE N. 990); AUTRITA INTERVENUTA VEDI VERBALE NR CMAND PLIZIA N E S S U N A La lesione ha provocato la morte? N sembra poterla provocare? N sembra poter provocare un inabilità permanente assoluta o parziale? N Quanti giorni si presume che possa durare l inabilità temporanea al lavoro?... entro quanto tempo si ritiene che sia possibile conoscere l esito definitivo?... Altre persone rimaste lese nel medesimo infortunio:... La comunicazione del tribunale circa la data ed il luogo dell inchiesta di cui all art. 57D.P.R. n deve essere inviata a (indicare nome cognome e residenza):... P R F. T T A V I A N G R A S S I D I A N A A L E - titolare o legale rappresentante della ditta... - infortunato o superstiti... IL STTSCRITT DATRE DI LAVR CNSAPEVLE DELLE RESPNSABILITA CIVILI E PENALI ALLE QUALI ANDRA INCNTR NEL CAS DI DENUNCIA INFEDELE DICHIARA CHE I DATI ANAGRAFICI E RETRIBUTIVI FRNITI NELLA PRESENTE DENUNCIA CNTRADDISTINTA DAL NUMER SPRAINDICAT SN RISPNDENTI A VERITA PRF.ttaviano Grassi DATA... FIRMA... RICEVUTA DI AVVENUTA PRESENTAZINE DELLA PRESENTE DENUNCIA ALL AUTRITÀ DI PUBBLICA CUREZZA... Provincia... Timbro dell Ufficio Si dichiara che la Ditta... ha presentato al sottoscritto la denuncia di infortunio contraddistinta dal numero sopraindicato. LUG... DATA... FIRMA DELL AUTRITA CHE RICEVE LA DENUNCIA... Copia C - da presentare alla Pubblica Sicurezza (vedi istruzioni sul retro) - TIP. INAIL PAGINA 2

7 ISTRUZINI PER LA CMPILAZINE IL PRESENTE MDUL VA CMPILAT IN TUTTE LE SUE PARTI IN MD CHIAR A STAMPATELL PPURE A MACCHINA RIFERIMENTI NRMATIVI - AVVERTENZE La denuncia di infortunio deve sempre essere presentata alla Sede INAIL competente dal datore di lavoro; (indipendentemente da ogni valutazione personale sul caso) entro due giorni da quello in cui ha ricevuto il primo certificato medico con prognosi che comporta astensione dal lavoro superiore a tre giorni. Detto certificato deve essere allegato alla presente denuncia (art. 53 D.P.R. n ). Quando la denuncia di infortunio interessa un lavoratore parasubordinato la sezione 2 - datore di lavoro - deve intendersi riferita al committente. Qualora i dati salariali non siano disponibili all atto della denuncia gli stessi dovranno essere comunicati successivamente con l indicazione del cognome nome data di nascita del lavoratore infortunato e la data dell infortunio. Non è necessario fornire i dati salariali in caso di infortunio agricolo di: coltivatori diretti e soggetti equiparati; lavoratori a tempo determinato (avventizi). IL DATRE DI LAVR: non è tenuto ad inviare la denuncia in caso di infortunio con prognosi fino a tre giorni; se la prognosi si prolunga oltre il terzo giorno deve inviare la denuncia entro due giorni dalla ricezione del nuovo certificato. in caso di infortunio che comporta la morte o il pericolo di morte deve inviare un telegramma entro 24 ore. Il datore di lavoro per gli infortuni con prognosi superiore a 3 giorni deve inviare entro due giorni copia della denuncia all Autorità locale di P.S. del luogo dove è avvenuto l infortunio. Nei Comuni in cui mancano gli uffici della Polizia di Stato (Commissariato o Questura) la denuncia d infortunio deve essere presentata al Sindaco (art. 54 D.P.R. n ). Per tale adempimento occorre compilare i quadri riportati in basso nelle copie C e D. SEDE INAIL CMPETENTE Per Sede INAIL competente si intende quella nel cui territorio i lavori sono svolti (salvo una diversa Sede indicata dall INAIL stesso). Il datore di lavoro deve indicare il codice fiscale del lavoratore. In caso di indicazione mancata inesatta è prevista l applicazione di una sanzione amministrativa di euro 2582 (L n. 16). In caso di denuncia mancata tardiva inesatta incompleta è prevista l applicazione di una sanzione amministrativa da euro a euro (D.P.R. n art. 53 e L art. 2 comma 1 lett. b). Si ricorda che il LAVRATRE: deve informare immediatamente il datore di lavoro (o il preposto all azienda) di qualsiasi infortunio subìto per evitare la perdita del diritto all indennità relativa ai giorni precedenti la segnalazione (art. 52 D.P.R. n ). NTE (1) SESS: M = MASCHI F = FEMMINA (2) STAT CIVILE: 1 = CELIBENUBILE 2 = CNIUGATA 3 = VEDVA 4 = SEPARATA 5 = DIVRZIATA 6 = TUTELATA 7 = MINRE (3) A = Dipendente B = Autonomo senza dipendenti C = Autonomo con dipendente D = Coadiuvante familiare E = Socio F = Parasubordinato G = Lavoratore interinale TIPLGIA DI LAVR (4) 1 = Indeterminato a tempo pieno 2 = Indeterminato a tempo parziale 3 = Determinato a tempo pieno 4 = Determinato a tempo parziale 5 = Stagionale 6 = Giornaliero (5) Professione o mestiere Indicare la professione principale svolta dal lavoratore: (ad es. elettricista macchinista fresatore falegname cassiere operatore addetto a... montatore di... installatore di... meccanico operatore di macchine per...) 01 = Dirigente 02 = Direttivo-quadro 03 = Impiegato o intermedio 04 = peraio specializzato 05 = peraio comune 06 = Sovraintendente 07 = Lavoratore a domicilio 08 = Viaggiatore - piazzista 09 = Medico radiologo 10 = Detenuto (6) QUALIFICA INDUSTRIA ARTIGIANAT TERZIARI ECC. 11 = Ricoverato in casa di cura 12 = Religiosoa 13 = Artigiano 14 = Esercente attività commerciale 15 = Apprendista artigiano 16 = Apprendista non artigiano 17 = Tirocinante 18 = Contratto formazione lavoro 19 = Borsista 20 = Stagista 21 = Piano inserimento professionale 22 = Allievo corsi qualificazione 23 = Istruttore corsi qualificazione 24 = Studente 25 = Sportivo professionista 26 = Addetto a lavoro socialmente utile 99 = Altro (indicare in chiaro) (8) DATI RETRIBUTIVI AGRICLTURA 01 = peraio specializzato super 02 = peraio specializzato 03 = peraio qualificato 04 = peraio comune 05 = Proprietario non coltivatore diretto 06 = Proprietario coltivatore diretto 07 = Mezzadro 08 = Affittuario 09 = Sovrastante azienda agricola 10 = Socio cooperativa agricola 11 = Compartecipante non dipen- 11 = dente 12 = Mogliefigli del proprietario 13 = Parenti vari del proprietario 14 = Mogliefigli del coltivatore diretto 15 = Parenti vari del coltivatore diretto 16 = Mogliefigli del mezzadro 17 = Parenti vari del mezzadro 18 = Mogliefigli dell affittuario 19 = Parenti vari dell affittuario 20 = Mogliefigli del compartecipante 21 = Parenti vari del compartecipante 22 = Mogliefigli partecipanti all impresa 99 = Altro (indicare in chiaro) (7) Solo per le Aziende Agricole Indicare: SEMINATIVI (compresi arborati risaie orti e giardini); CLTURE LEGNSE SPECIALIZZATE (frutteti agrumeti vigneti oliveti ecc.); CLTURE FRAGGERE ARTIFICIALI - PRATI E PASCLI - ALLEVAMENTI DI ANIMALI - BSCHI - INCLTI - ATTIVITA NN DIRETTAMENTE RIFERIBILI A SPECIFICHE CLTURE. ESEMPI DI CMPILAZINE DELL IMPRT IN EUR Esempio: EUR

8 Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZINE 1 - LAVRATRE SEZINE 2 - DATRE DI LAVR Prot. 4182FP Data DENUNCIA D INFRTUNI Cognome Nome D I A N A A L E Codice Fiscale Nato a D N I L A 9 8 A 0 5 E L M A G E N T A Codice ISTAT Codice ASL Professione o Mestiere (5) Contratto collettivo naz. Posizione assicurativa territoriale CC Cognome e nome o ragione sociale Codice Ditta CC Codice Fiscale Codice ISTAT Stato di nascita Cittadinanza Sesso Stato civile Tipologia di lavoro (3) (4) Qualifica (6) PERSNE A CARIC PARENTE DEL D.L. Registro inf. n. AZIENDA AGRICLA Amministrazione statale Codice ministero Telefono (PrefissoNumero) Lavorazione svolta (azienda agricola vedi nota 7) Data assunzione: GG - MM - AAAA Telefono (PrefissoNumero) All INAIL di PAVIA P.ZZA MUNICIPI I T A L I A I T A L I A N A M 7 V I A L E D E I M I L L E 8 N Località dei lavori Reparto o cantiere in cui la lavorazione è stata svolta (1) (2) STUDENTE I. T. I. S. G. C A R A M U E L P V T F S C U L A V I A S E G A N T I N I SEZINE 3 - DATI RETRIBUTIVI Elementi aggiuntivi a base annua DATI RETRIBUTIVI CCRRENTI PER LA DETERMINAZINE DELLA RETRIBUZINE MEDIA GIRNALIERA ESPSTI AL LRD LA RETRIBUZINE (PAGA BASE + CNTINGENZA + SCATTI ANZIANITA ECC.) E CMPUTATA SU BASE: raria re Sett. A Giornaliera Mensile-mensilizzata Convenzionale Artigiana LE BA RETRIBUTIVE SN CAMBIATE NEI 15 GG. PRECEDENTI LA DATA DELL INFRTUNI? SE LA RISPSTA E CMPILI LA RIGA STTSTANTE Importi C re Sett. D ELEMENTI AGGIUNTIVI DELLA RETRIBUZINE RIFERITI AI 15 GIRNI PRECEDENTI LA DATA DELL INFRTUNI : straordinario E : festività cadenti di domenica : diaria trasferta Tredicesima mensilità Premio dii produzione Altre mensilità aggiuntive M S : somma in. e magg. per mensa trasp. lav. not. fest. ecc. SMMA RICHIESTA ESCLUVAMENTE PER LA QUADRATURA AUTMATICA DEGLI IMPRTI DEI CAMPI: A + B + C + D + E + F + G + H + I + L + M + N + + P + Q + R + S + T + U (sommare i campi % come numeri interi) H dal (8) vedi istruzioni F I N R T Totale generale Indicarne l importo al Accantonamento cassa edile : prestazioni in natura vitto e alloggio : fest. soppr. non trasf. in ferie riposi com. e lav. Giorni Ferie (comprensive di festività e riposi compens. trasform. in ferie) U B G L P PAGINA 1

9 La somma dovuta per l indennità di inabilità temporanea deve essere inviata: Al lavoratore presso il proprio domicilio Al lavoratore presso la sede dell impresa Al datore di lavoro (art. 70 D.P.R ) L INFRTUNI E AVVENUT Durante quale ora di Durante il turno ra lavoro ( )? di notte? di Prov. 2 1 N V I G E V A N P V Cap Codice ISTAT Codice ASL L infortunato ha abbandonato ra il lavoro? N Il datore di lavoro ha saputo del fatto il Ha ricevuto il primo certificato medico il SEZINE 4 - DESCRIZINE DELL INFRTUNI DESCRIZINE DELL INFRTUNI: In che modo è avvenuto l infortunio? (descrizione particolareggiata delle cause e circostanze anche in riferimento alle misure di igiene e prevenzione) L'ALUNN DIANA ALE AL TERMINE DELLE LEZINI MENTRE PERCRREVA IL TRAGITT SCULA-CASA IN BICICLETTA È STAT URTAT DA UN SCTER CHE L FACEVA CADERE A TERRA CN RELATIVE CNSEGUENZE. VEDERE DICHIARAZINE DELL'ALUNN RIGUARD QUANT ACCADUT. IN PARTICLARE: Dove è avvenuto l infortunio? (es. nel magazzino in strada in officina sul tetto nel sotterraneo su una barca nella stalla nel campo nel bosco) INCRCI VIA 26 APRILE IN VIGEVAN Che tipo di lavorazione stava svolgendo? (es. manutenzione costruzione pulizia conduzione mezzo di trasporto trattamento del terreno allevamento ittico) Al momento dell infortunio che cosa stava facendo in particolare il lavoratore? (es. sollevava una cassa saliva le scale usava il martello stava guidando arava il campo) PERCRS SCULA-CASA Che cosa è successo di imprevisto per cui è avvenuto l infortunio? (es. si è rotto il cavo ha perso il controllo del mezzo ha perso l equilibrio) In conseguenza di ciò che cosa è avvenuto? (es. shock elettrico schiacciato dal mezzo di trasporto caduto al suolo punto da un insetto) Il datore di lavoro era presente? N Se no ritiene che la descrizione riferita risponda a verità? N Se ha risposto no perché? INDICARE EVENTUALI TESTIMNI: (CGNME NME INDIRIZZ TELEFN) Era il suo lavoro consueto? FRATTURA CLAVICLA S CNTUNE CRANICA MINRE ESCRIAZINI MULTIPLE L'INFRTUNAT DIANA ALE VIALE DEI MILLE VIGEVAN VEDI VERBALE PLIZIA LCALE DI VIGEVAN saltuariamente N Se l infortunio è avvenuto per caduta dall alto indicare l altezza in metri IN CAS DI INFRTUNI PRVCAT DA CIRCLAZINE DI VEICLI A MTRE E DI NATANTI INDICARE CGNME NME INDIRIZZ E TELEFN DEI CNDUCENTI E DEI PRPRIETARI DEI VEICLI CINVLTI; NUMERI DI TARGA; CMPAGNIE ASCURATRICI (LEGGE N. 990); AUTRITA INTERVENUTA VEDI VERBALE NR CMAND PLIZIA CHE TIP DI LENE È STATA PRVCATA DALL INFRTUNI? Natura della lesione: (es. abrasione taglio ustione frattura) FRATTURA CLAVICLA CNTUNE CRANICA MINRE-ESCRIAZINI Sede della lesione: (es. mano destra piede sinistro torace) NISTRA N E S S U N A La lesione ha provocato la morte? N sembra poterla provocare? N sembra poter provocare un inabilità permanente assoluta o parziale? N Quanti giorni si presume che possa durare l inabilità temporanea al lavoro?... entro quanto tempo si ritiene che sia possibile conoscere l esito definitivo?... Altre persone rimaste lese nel medesimo infortunio:... La comunicazione del tribunale circa la data ed il luogo dell inchiesta di cui all art. 57D.P.R. n deve essere inviata a (indicare nome cognome e residenza):... P R F. T T A V I A N G R A S S I D I A N A A L E - titolare o legale rappresentante della ditta... - infortunato o superstiti... IL STTSCRITT DATRE DI LAVR CNSAPEVLE DELLE RESPNSABILITA CIVILI E PENALI ALLE QUALI ANDRA INCNTR NEL CAS DI DENUNCIA INFEDELE DICHIARA CHE I DATI ANAGRAFICI E RETRIBUTIVI FRNITI NELLA PRESENTE DENUNCIA CNTRADDISTINTA DAL NUMER SPRAINDICAT SN RISPNDENTI A VERITA PRF.ttaviano Grassi DATA... FIRMA... RICEVUTA DI AVVENUTA PRESENTAZINE DELLA PRESENTE DENUNCIA ALL AUTRITÀ DI PUBBLICA CUREZZA... Provincia... Timbro dell Ufficio Si dichiara che la Ditta... ha presentato al sottoscritto la denuncia di infortunio contraddistinta dal numero sopraindicato. LUG... DATA... FIRMA DELL AUTRITA CHE RICEVE LA DENUNCIA... Copia D - per il datore di lavoro - TIP. INAIL PAGINA 2

10 ISTRUZINI PER LA CMPILAZINE IL PRESENTE MDUL VA CMPILAT IN TUTTE LE SUE PARTI IN MD CHIAR A STAMPATELL PPURE A MACCHINA RIFERIMENTI NRMATIVI - AVVERTENZE La denuncia di infortunio deve sempre essere presentata alla Sede INAIL competente dal datore di lavoro; (indipendentemente da ogni valutazione personale sul caso) entro due giorni da quello in cui ha ricevuto il primo certificato medico con prognosi che comporta astensione dal lavoro superiore a tre giorni. Detto certificato deve essere allegato alla presente denuncia (art. 53 D.P.R. n ). Quando la denuncia di infortunio interessa un lavoratore parasubordinato la sezione 2 - datore di lavoro - deve intendersi riferita al committente. Qualora i dati salariali non siano disponibili all atto della denuncia gli stessi dovranno essere comunicati successivamente con l indicazione del cognome nome data di nascita del lavoratore infortunato e la data dell infortunio. Non è necessario fornire i dati salariali in caso di infortunio agricolo di: coltivatori diretti e soggetti equiparati; lavoratori a tempo determinato (avventizi). IL DATRE DI LAVR: non è tenuto ad inviare la denuncia in caso di infortunio con prognosi fino a tre giorni; se la prognosi si prolunga oltre il terzo giorno deve inviare la denuncia entro due giorni dalla ricezione del nuovo certificato. in caso di infortunio che comporta la morte o il pericolo di morte deve inviare un telegramma entro 24 ore. Il datore di lavoro per gli infortuni con prognosi superiore a 3 giorni deve inviare entro due giorni copia della denuncia all Autorità locale di P.S. del luogo dove è avvenuto l infortunio. Nei Comuni in cui mancano gli uffici della Polizia di Stato (Commissariato o Questura) la denuncia d infortunio deve essere presentata al Sindaco (art. 54 D.P.R. n ). Per tale adempimento occorre compilare i quadri riportati in basso nelle copie C e D. SEDE INAIL CMPETENTE Per Sede INAIL competente si intende quella nel cui territorio i lavori sono svolti (salvo una diversa Sede indicata dall INAIL stesso). Il datore di lavoro deve indicare il codice fiscale del lavoratore. In caso di indicazione mancata inesatta è prevista l applicazione di una sanzione amministrativa di euro 2582 (L n. 16). In caso di denuncia mancata tardiva inesatta incompleta è prevista l applicazione di una sanzione amministrativa da euro a euro (D.P.R. n art. 53 e L art. 2 comma 1 lett. b). Si ricorda che il LAVRATRE: deve informare immediatamente il datore di lavoro (o il preposto all azienda) di qualsiasi infortunio subìto per evitare la perdita del diritto all indennità relativa ai giorni precedenti la segnalazione (art. 52 D.P.R. n ). NTE (1) SESS: M = MASCHI F = FEMMINA (2) STAT CIVILE: 1 = CELIBENUBILE 2 = CNIUGATA 3 = VEDVA 4 = SEPARATA 5 = DIVRZIATA 6 = TUTELATA 7 = MINRE (3) A = Dipendente B = Autonomo senza dipendenti C = Autonomo con dipendente D = Coadiuvante familiare E = Socio F = Parasubordinato G = Lavoratore interinale TIPLGIA DI LAVR (4) 1 = Indeterminato a tempo pieno 2 = Indeterminato a tempo parziale 3 = Determinato a tempo pieno 4 = Determinato a tempo parziale 5 = Stagionale 6 = Giornaliero (5) Professione o mestiere Indicare la professione principale svolta dal lavoratore: (ad es. elettricista macchinista fresatore falegname cassiere operatore addetto a... montatore di... installatore di... meccanico operatore di macchine per...) 01 = Dirigente 02 = Direttivo-quadro 03 = Impiegato o intermedio 04 = peraio specializzato 05 = peraio comune 06 = Sovraintendente 07 = Lavoratore a domicilio 08 = Viaggiatore - piazzista 09 = Medico radiologo 10 = Detenuto (6) QUALIFICA INDUSTRIA ARTIGIANAT TERZIARI ECC. 11 = Ricoverato in casa di cura 12 = Religiosoa 13 = Artigiano 14 = Esercente attività commerciale 15 = Apprendista artigiano 16 = Apprendista non artigiano 17 = Tirocinante 18 = Contratto formazione lavoro 19 = Borsista 20 = Stagista 21 = Piano inserimento professionale 22 = Allievo corsi qualificazione 23 = Istruttore corsi qualificazione 24 = Studente 25 = Sportivo professionista 26 = Addetto a lavoro socialmente utile 99 = Altro (indicare in chiaro) (8) DATI RETRIBUTIVI AGRICLTURA 01 = peraio specializzato super 02 = peraio specializzato 03 = peraio qualificato 04 = peraio comune 05 = Proprietario non coltivatore diretto 06 = Proprietario coltivatore diretto 07 = Mezzadro 08 = Affittuario 09 = Sovrastante azienda agricola 10 = Socio cooperativa agricola 11 = Compartecipante non dipen- 11 = dente 12 = Mogliefigli del proprietario 13 = Parenti vari del proprietario 14 = Mogliefigli del coltivatore diretto 15 = Parenti vari del coltivatore diretto 16 = Mogliefigli del mezzadro 17 = Parenti vari del mezzadro 18 = Mogliefigli dell affittuario 19 = Parenti vari dell affittuario 20 = Mogliefigli del compartecipante 21 = Parenti vari del compartecipante 22 = Mogliefigli partecipanti all impresa 99 = Altro (indicare in chiaro) (7) Solo per le Aziende Agricole Indicare: SEMINATIVI (compresi arborati risaie orti e giardini); CLTURE LEGNSE SPECIALIZZATE (frutteti agrumeti vigneti oliveti ecc.); CLTURE FRAGGERE ARTIFICIALI - PRATI E PASCLI - ALLEVAMENTI DI ANIMALI - BSCHI - INCLTI - ATTIVITA NN DIRETTAMENTE RIFERIBILI A SPECIFICHE CLTURE. ESEMPI DI CMPILAZINE DELL IMPRT IN EUR Esempio: EUR

/ / / / DENUNCIA D INFORTUNIO. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE SEZIONE 2 - DATORE DI LAVORO

/ / / / DENUNCIA D INFORTUNIO. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE SEZIONE 2 - DATORE DI LAVORO Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL DENUNCIA D INFRTUNI All INAIL di Cognome Nome Nato a SEZINE 1 - LAVRATRE

Dettagli

I T A L I A F 1. Indirizzo (via, piazza, ecc.) V I A S I L V A N I C / O V E R D I A N I 6 0 F I R E N Z E FI

I T A L I A F 1. Indirizzo (via, piazza, ecc.) V I A S I L V A N I C / O V E R D I A N I 6 0 F I R E N Z E FI Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZINE 1 - LAVRATRE SEZINE 2 - DATRE DI LAVR Prot. 5169fp Data 25092013

Dettagli

Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL / / DENUNCIA D INF

Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL / / DENUNCIA D INF Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL DENUNCIA D INFORTUNIO All INAIL di Cognome Nome Nato a SEZIONE 1 - LAVORATORE

Dettagli

TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL. All INAIL di. Nato a PERSONE A CARICO SI NO

TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL. All INAIL di. Nato a PERSONE A CARICO SI NO Mod. 117 - Prest. TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL DENUNCIA D INFORTUNIO DI ADDETTI A SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI E

Dettagli

/ / / / DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE

/ / / / DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE Mod. 101 - Prest. TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL DENUNCIA DI MATTIA PRFESNE Cognome All INAIL di Nome Nato a SEZINE 1

Dettagli

Logos Consulenza S.n.c. di Marco Baragioli e Barbara Pellò

Logos Consulenza S.n.c. di Marco Baragioli e Barbara Pellò Logos Consulenza S.n.c. di Marco Baragioli e Barbara Pellò Viale Roma 33-28100 Novara Tel. 0321 521311 - Fax 0321 521340 mail@logossnc.it - www.logossnc.it CIRCOLARE 092011 - DICEMBRE 2011 TRASFORMAZIONE

Dettagli

TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL. All INAIL di. Nato a. Data di assunzione: GG - MM - AAAA

TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL. All INAIL di. Nato a. Data di assunzione: GG - MM - AAAA SEZIONE 3 - DATI RETRIBUTIVI Mod. 101bis - Prest. TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL DENUNCIA DI LICO E ASBESTO Cognome

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n.81)

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n.81) DENUNCIACOMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30061965 n.1124 - art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09042008 n.81) Numero Denuncia-Comunicazione di infortunio Numero Registro Infortuni Aziendale

Dettagli

/ / / / DENUNCIA D INFORTUNIO. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE SEZIONE 2 - DATORE DI LAVORO

/ / / / DENUNCIA D INFORTUNIO. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE SEZIONE 2 - DATORE DI LAVORO Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL DENUNCIA D INFRTUNI All INAIL di Cognome Nome Nato a SEZINE 1 - LAVRATRE

Dettagli

Caso N. Riservato all INAIL TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) GG / MM / AAAA Stato di nascita Cittadinanza Sesso Stato civile M 1 - Coniugato

Caso N. Riservato all INAIL TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) GG / MM / AAAA Stato di nascita Cittadinanza Sesso Stato civile M 1 - Coniugato Caso N. Riservato all INAIL TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Data di spedizione Riservato all INAIL DENUNCIA D INFORTUNIO All INAIL di Cognome Nome Codice Fiscale Nato a GG MM AAAA Stato di nascita

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81)

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) SEZIONE LAVORATORE AUTORITA' DI P. S. INAIL Mod. 4 bis - Prest. DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Alla Sede

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81)

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Mod. 4 bis - Prest. DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Alla Sede INAIL INAIL TIMBRO DI ARRIVO Data di spedizione

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO Mod. 4 bis - Prest. DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Alla Sede INAIL INAIL TIMBRO DI ARRIVO Data di spedizione

Dettagli

modulo per la comunicazione dell infortunio

modulo per la comunicazione dell infortunio modulo per la comunicazione dell infortunio Denominazione Direzione/Struttura Denominazione Servizio Dirigente/Responsabile che effettua la dichiarazione ( e ) 1. Dati lavoratore/infortunato Matricola

Dettagli

DENUNCIA / COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n e s.m.i. - art. 18, co. 1, lett. r, d.lgs. 09/04/2008 n.

DENUNCIA / COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n e s.m.i. - art. 18, co. 1, lett. r, d.lgs. 09/04/2008 n. Mod. 4 bis - R.A. ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIA / COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53 d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 e s.m.i. - art. 18 co. 1 lett. r d.lgs.

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASCURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n.81) e nome

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81)

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Mod. 4 bis - Prest. DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53 d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18 comma 1 lettera r d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Alla Sede INAIL INAIL TIMBRO DI ARRIVO Data di spedizione

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81)

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Mod. 4 bis - Prest. DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53 d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18 comma 1 lettera r d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Alla Sede INAIL INAIL TIMBRO DI ARRIVO Data di spedizione

Dettagli

Circolare n. 031 del 25/07/ PROCEDURA IN CASO DI INFORTUNI

Circolare n. 031 del 25/07/ PROCEDURA IN CASO DI INFORTUNI Ai Sig.ri Loro Clienti Loro indirizzi Circolare n. 031 del 25/07/2017 Oggetto: Comunicazioni urgenti nel periodo di chiusura dello studio. La presente per informarvi che lo studio resterà chiuso per ferie

Dettagli

/ / / / DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE

/ / / / DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE Mod. 101 - Prest. TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL DENUNCIA DI MALATTIA PROFESONALE Cognome All INAIL di Nome Codice Fiscale

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO CARTACEO DI DENUNCIA MP/SILICOSI ASBESTOSI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO CARTACEO DI DENUNCIA MP/SILICOSI ASBESTOSI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO CARTACEO DI DENUNCIA MP/SILICOSI ASBESTOSI Dal 22 marzo 2016, data di decorrenza delle modifiche di cui all art. 21 c. 1, lettera b), del d.lgs. 151/2015, la denuncia

Dettagli

Circolare n. 036 del 20/12/2018. PROCEDURA IN CASO DI INFORTUNI

Circolare n. 036 del 20/12/2018. PROCEDURA IN CASO DI INFORTUNI AI SIGNORI CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 036 del 20/12/2018 Oggetto: Comunicazioni urgenti nel periodo di chiusura dello studio. La presente per informarvi che lo studio resterà chiuso dalle ore 13.00

Dettagli

Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro

Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro Istruzioni per la compilazione Il lavoratore che si infortuna sul posto di lavoro a causa del lavoro che sta svolgendo, oppure in itinere ovvero nel tragitto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO CARTACEO DI DENUNCIA MP/SILICOSI ASBESTOSI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO CARTACEO DI DENUNCIA MP/SILICOSI ASBESTOSI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO CARTACEO DI DENUNCIA MP/SILICOSI ASBESTOSI Dal 22 marzo 2016, data di decorrenza delle modifiche di cui all art. 21 c. 1, lettera b), del d.lgs. 151/2015, la denuncia

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato... CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Residente a (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT Codice ASL

Dettagli

Le retribuzioni per l autoliquidazione a cura di E. Murolo

Le retribuzioni per l autoliquidazione a cura di E. Murolo Le retribuzioni per l autoliquidazione 2014 a cura di E. Murolo Le retribuzioni da dichiarare nel campo A del mod. 10 3 1 possono rispettivamente essere quelle: effettive, pari cioè al reddito da lavoro

Dettagli

inizio tirocinio fine presunta del tirocinio durata del tirocinio in ore ore giornaliere

inizio tirocinio fine presunta del tirocinio durata del tirocinio in ore ore giornaliere Deutsches Bildungsressort Bereich deutsche Berufsbildung Berufliche Weiterbildung Dipartimento istruzione e formazione tedesca Area formazione professionale tedesca Formazione continua Decreto nr. Convenzione

Dettagli

Il/La sottoscritto/a.. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n...

Il/La sottoscritto/a.. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n... (da utilizzare in caso d infortunio occorso a personale non dipendente) (da inviare a mezzo raccomandata, PEC o consegna a mano) All ufficio competente per gli infortuni del All Università degli Studi

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n...

Il/La sottoscritto/a. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n... (da utilizzare in caso d infortunio occorso a personale dipendente) (da inviare a mezzo raccomandata o consegna a mano) All Università degli Studi di Padova Servizio Coordinamento Fiscale e IVA Riviera

Dettagli

_l_ sottoscritt_. nat_ a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap... via.. n... domicilio in... prov... cap... via... n...

_l_ sottoscritt_. nat_ a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap... via.. n... domicilio in... prov... cap... via... n... (da utilizzare in caso d infortunio occorso a personale dipendente) (da inviare a mezzo raccomandata, consegna a mano o posta elettronica) Oggetto: comunicazione di avvenuto infortunio dipendente in missione

Dettagli

L autoliquidazione INAIL 2017/2018

L autoliquidazione INAIL 2017/2018 2017/2018 Riduzione art. 9, c. 5, legge 67/1988 e art. 32, c. 7- ter, legge 98/2013 (cooperative e loro consorzi di cui alla L. 240/1984, art. 2, c. 1) % di prodotto proveniente da zone montane conferito

Dettagli

DoMaIN Denunce di Infortunio e Malattia Professionale Manuale d uso versione 1.0. DoMaIN

DoMaIN Denunce di Infortunio e Malattia Professionale Manuale d uso versione 1.0. DoMaIN DoMaIN Software Gestionale Web per la compilazione delle Denuncie di Infortunio e di Malattia Professionale Premessa DoMaIn consente l acquisizione delle informazioni necessarie alla compilazione delle

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DENOMINAZIONE NUMERO (identifica il modulo) DESCRIZIONE Certificazione Medica di Infortunio Lavorativo Mod. 1 SS Certificato medico (primo, continuativo, definitivo, riammissione

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato... Mod. 1 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Domiciliato in (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO Via Buonarroti, 51 00185 Roma Tel. 06-4927291 Fax 06-4467351 E. Mail regionalelazio@filcams.cgil.it Sito: www.lazio.cgil.it/filcams SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO PERIODO DI PROVA art. 13 Il periodo deve

Dettagli

LE RETRIBUZIONI IMPONIBILI

LE RETRIBUZIONI IMPONIBILI la retribuzione, determinata ai sensi dell art. 29 del T.U., non può essere inferiore ai minimali contrattuali prima, come nel caso delle 40 ore settimanali per il settore edile, ed ai minimali di Legge

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE / ISCRIZIONE - ANNO FORMATIVO 2010/2011

DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE / ISCRIZIONE - ANNO FORMATIVO 2010/2011 DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE / ISCRIZIONE - ANNO FORMATIVO 2010/2011 Gruppo e Codice Operatore A 1494 1-2009 Progressivo Componente Denominazione Componente CONSORZIO INTERCOMUNALE DEL NOVESE DEI SERVIZI

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

Corso di formazione per operaio di Ingegneria Naturalistica (40 ore)

Corso di formazione per operaio di Ingegneria Naturalistica (40 ore) Società Consortile per Azioni (TO) Direzione Economia Montana e Foreste DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE: Corso di formazione per operaio di Ingegneria Naturalistica (40 ore) (Barrare

Dettagli

TABELLE DELLE RETRIBUZIONI ORARIE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2007 OPERAI

TABELLE DELLE RETRIBUZIONI ORARIE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2007 OPERAI TABELLE DELLE RETRIBUZIONI ORARIE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2007 OPERAI CATEGORIE DEI Paga base Indennità Indennità Elemento Retribuzione Elemento Imponibile Gratifica Riposi Totale LAVORATORI oraria Territoriale

Dettagli

C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI MARCA DA BOLLO

C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI MARCA DA BOLLO INDICARE N TEL. / DI CHI PRESENTA IL MODELLO ALLO SPORTELLO: STUDIO, ASSOCIAZIONE ECC. C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI ART 1 ALBO IMPRESE ARTIGIANE MARCA DA BOLLO

Dettagli

Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE

Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE 19 ottobre 2016 -Bologna Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE Liliana Frusteri Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Silvia D Amario,

Dettagli

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA PREMESSE: PREMESSA 1: REGISTRAZIONE SPID AL PORTALE INAIL Per poter compilare la denuncia di infortunio online l aziende deve essere in possesso delle credenziali del portale Inail. Tutte le informazioni

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 203 02.11.2016 INAIL: riliquidazione delle rendite 2016 Gli importi delle prestazioni economiche annuali e giornaliere per infortunio

Dettagli

Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro

Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro Istruzioni per la compilazione Il lavoratore che si infortuna sul posto di lavoro a causa del lavoro che sta svolgendo, oppure in itinere ovvero nel tragitto

Dettagli

Dott. Paolo Barbina. Infortuni sul lavoro: segnalazione e comunicazione al pz. PALMANOVA 25 maggio 2016 MONFALCONE 8 giugno 2015

Dott. Paolo Barbina. Infortuni sul lavoro: segnalazione e comunicazione al pz. PALMANOVA 25 maggio 2016 MONFALCONE 8 giugno 2015 Dott. Paolo Barbina Infortuni sul lavoro: segnalazione e comunicazione al pz. PALMANOVA 25 maggio 2016 MONFALCONE 8 giugno 2015 INFORTUNIO SUL LAVORO Un infortunio sul lavoro è un evento dovuto ad una

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE Mod. 5 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Residente a (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

Presentazione della domanda di partecipazione al Bando. Auxilium. della Fondazione Alleanza Onlus. II Edizione

Presentazione della domanda di partecipazione al Bando. Auxilium. della Fondazione Alleanza Onlus. II Edizione Presentazine della dmanda di partecipazine al Band Auxilium della Fndazine Alleanza Onlus II Edizine 1 SEZIONE 1: ANAGRAFICA DEL NUCLEO FAMILIARE PER CUI SI PRESENTA IL PROGETTO DI INTERVENTO Inserire

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazine di residenza cn prvenienza da altr cmune. Indicare il cmune di prvenienza Dichiarazine di residenza cn prvenienza dall ester. Indicare l Stat ester di prvenienza

Dettagli

Dichiarazione dell assicurato

Dichiarazione dell assicurato Istituto Nazionale Previdenza Sociale Dichiarazione dell assicurato Mod. AS1 COD. SR13 Lavoratore/trice telefono e-mail codice fiscale dipendente dell Azienda data assunzione tipo di contratto orario di

Dettagli

FAC-SIMILE DI PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PER APPRENDISTI

FAC-SIMILE DI PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PER APPRENDISTI FAC-SIMILE DI PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PER APPRENDISTI (fac-simile reso disponibile dalla DPL di Modena, il modello ha solo lo scopo di dare conto dei contenuti di un Piano Formativo per apprendistato

Dettagli

Pensionati. Come. modulo va inviato. Trattamento giuridico e fiscale delle prestazioni

Pensionati. Come. modulo va inviato. Trattamento giuridico e fiscale delle prestazioni Pensinati I Cme mdul va inviat scegliere sl un di questi mdi Trattament giuridic e fiscale delle prestazini 851 Attenzine: quest mdul va utilizzat per cmunicare un'eventuale variazine di dati che sn stati

Dettagli

Soggetti assicuranti...pag. 14 Particolari tipologie di assicuranti...» 14 Esercenti di macchine...» 15 Esercenti lavori in economia...

Soggetti assicuranti...pag. 14 Particolari tipologie di assicuranti...» 14 Esercenti di macchine...» 15 Esercenti lavori in economia... INDICE Sezione Prima - IL RAPPORTO ASSICURATIVO Attività protette...pag. 10 Quali sono le attività protette...» 10 Definizione di addetti alle macchine e ai lavori...» 11 Ulteriori settori soggetti all

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE Mod. 5 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Residente a (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

MODULO DOMANDA E AUTOCERTIFICAZIONE ESTREMI PER EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO SERVIZI CONCILIAZIONE (D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

MODULO DOMANDA E AUTOCERTIFICAZIONE ESTREMI PER EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO SERVIZI CONCILIAZIONE (D.P.R. 28/12/2000, N. 445) MODULO DOMANDA E AUTOCERTIFICAZIONE ESTREMI PER EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO SERVIZI CONCILIAZIONE (D.P.R. 28/12/2000, N. 445) Il mdul va necessariamente cmpilat in stampatell maiuscl e in tutte le sue parti,

Dettagli

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE ALL INAIL MODALITÀ DI COMPILAZIONE

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE ALL INAIL MODALITÀ DI COMPILAZIONE LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE ALL INAIL MODALITÀ DI COMPILAZIONE Il modulo di denuncia di malattia professionale mod. 101 Prest., è composto da tre copie uguali a ricalco, tutte contraddistinte,

Dettagli

MINIMI DI RETRIBUZIONE ORARIA INDENNITA INTEGRATIVA MALATTIA INFORTUNIO - MALATTIA PROFESSIONALE per gli Operai Edili valevole dal 1 LUGLIO 2019

MINIMI DI RETRIBUZIONE ORARIA INDENNITA INTEGRATIVA MALATTIA INFORTUNIO - MALATTIA PROFESSIONALE per gli Operai Edili valevole dal 1 LUGLIO 2019 MINIMI DI RETRIBUZIONE ORARIA INDENNITA INTEGRATIVA MALATTIA INFORTUNIO - MALATTIA PROFESSIONALE per gli Operai Edili valevole dal 1 LUGLIO 2019 Minimi di retribuzione oraria in applicazione del C.C.N.L.

Dettagli

art. 1 oggetto ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 158 DEL 8 FEBBRAIO 2013 Art. 1 oggetto art. 2 definizione della modulistica

art. 1 oggetto ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 158 DEL 8 FEBBRAIO 2013 Art. 1 oggetto art. 2 definizione della modulistica ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 158 DEL 8 FEBBRAIO 2013 Regolamento di esecuzione dell articolo 2, comma 1 bis, lettera c), della legge regionale 35/1986, concernente la modulistica relativa agli adempimenti

Dettagli

MINIMI DI RETRIBUZIONE ORARIA INDENNITA INTEGRATIVA MALATTIA INFORTUNIO - MALATTIA PROFESSIONALE per gli Operai Edili valevole dal 1 LUGLIO 2018

MINIMI DI RETRIBUZIONE ORARIA INDENNITA INTEGRATIVA MALATTIA INFORTUNIO - MALATTIA PROFESSIONALE per gli Operai Edili valevole dal 1 LUGLIO 2018 MINIMI DI RETRIBUZIONE ORARIA INDENNITA INTEGRATIVA MALATTIA INFORTUNIO - MALATTIA PROFESSIONALE per gli Operai Edili valevole dal 1 LUGLIO 2018 Minimi di retribuzione oraria in applicazione del C.C.N.L.

Dettagli

TABELLE DELLE RETRIBUZIONI IN VIGORE DAL 1 MARZO 2006 OPERAI

TABELLE DELLE RETRIBUZIONI IN VIGORE DAL 1 MARZO 2006 OPERAI TABELLE DELLE RETRIBUZIONI IN VIGORE DAL 1 MARZO 2006 OPERAI CATEGORIE DEI Paga base Indennità Indennità Elemento Retribuzione Elemento Imponibile Gratifica Riposi Totale LAVORATORI oraria Territoriale

Dettagli

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI. MARCA DA BOLLO ISCRIZIONE DI IMPRESA INDIVIDUALE MOD. AA 1 COMUNICAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE ai sensi della Legge

Dettagli

Il/La sottoscritto/a: Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza Stato. Residenza: Comune di CAP (Prov.

Il/La sottoscritto/a: Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza Stato. Residenza: Comune di CAP (Prov. Allegato B Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Artigianato Prot....del.... (da compilarsi a cura dell ufficio competente) Imposta di bollo 16 Euro Regione Piemonte Direzione Competitività

Dettagli

Pensionati residenti in Italia

Pensionati residenti in Italia Pensinati residenti in Italia I Cme mdul va inviat scegliere sl un di questi mdi Trattament giuridic e fiscale delle prestazini 851 Attenzine: quest mdul va utilizzat per cmunicare un'eventuale variazine

Dettagli

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali)

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Minimi contrattuali in vigore dal 1/1/2018 al 31/12/2018 Livello Profilo Tabella A C Non Conviventi Paga Oraria A Colf

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER ANALISI INFORTUNIO N. /

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER ANALISI INFORTUNIO N. / SCHEDA DI RILEVAZIONE PER ANALISI INFORTUNIO N. / Operatore occorso il al sig./sig.ra 1) Notizie generali sulla ditta denominazione con sede legale in Via n. codice fiscale P.E.C. fax e-mail sede operativa

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazine di residenza cn prvenienza da altr cmune. Indicare il cmune di prvenienza Dichiarazine di residenza cn prvenienza dall ester. Indicare l Stat ester di prvenienza

Dettagli

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone) REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc 03100 Frosinone) PAI ALBO IMPRESE ARTIGIANE MARCA DA BOLLO ISCRIZIONE IMPRENDITORI

Dettagli

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali Ceramica - Aziende industriali Parti stipulanti Data di stipula Decorrenza e scadenza Divisori Mensilità Minimi e scatti di anzianità Confindustria Ceramica - Filctem-Cgil - Femca -Cisl - Uiltec-Uil Ccnl

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

NOTA2: Il presente modello ha lo scopo di supportare la compilazione online, non la sostituisce.

NOTA2: Il presente modello ha lo scopo di supportare la compilazione online, non la sostituisce. NOTA1: Le tabelle previste dal Decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale del 17 luglio 1996, sono state opportunamente modificate, al solo fine di facilitarne la compilazione e di adeguarlo

Dettagli

OGGETTO: richiesta rilascio autorizzazione e relativo contrassegno per la circolazione nella Zona a Traffico Limitato Delle Contrade.

OGGETTO: richiesta rilascio autorizzazione e relativo contrassegno per la circolazione nella Zona a Traffico Limitato Delle Contrade. COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Mdul Richiesta Autrizzazine ZTL Marca da bll da Eur 16,00 Spett.le Cmand CORPO INTERCOMUNALE POLIZIA LOCALE Sede Staccata di Casnate cn Bernate P.zza S.Carl c/ Uffici Prtcll

Dettagli

COMUNE DI BREGANO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

COMUNE DI BREGANO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Prvincia di Varese DICHIARAZIONE DI RESIDENZA AI SENSI DEL D.L. 9 FEBBRAIO 2012, N.5, CONVERTITO IN LEGGE 4 APRILE 2012, N.35 PRATICA N ANNO Richiedente del DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA

Dettagli

Allo SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Casale Monferrato

Allo SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Casale Monferrato 1 Allo SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Casale Monferrato COMMERCIO ELETTRONICO Art. 4, lettera h), punto 3), e art. 18 d.lsg. 114/98 art. 68 d.lgs. 59/10 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO

Dettagli

RAPPORTO PERIODICO PER AZIENDE CON OLTRE 100 DIPENDENTI - TABELLE DA COMPILARE (N.B

RAPPORTO PERIODICO PER AZIENDE CON OLTRE 100 DIPENDENTI - TABELLE DA COMPILARE (N.B RAPPORTO PERIODICO PER AZIENDE CON OLTRE 100 DIPENDENTI - TABELLE DA COMPILARE (N.B. Confrontare Decreto Legislativo n. 196/2000 che ha modificato la Legge n. 125/1991 nonché il Programma Obiettivo 2002

Dettagli

Roma, 21 ottobre 2016

Roma, 21 ottobre 2016 Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 37 Roma, 21 ottobre 2016 Al Ai e p.c. a: Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Organi

Dettagli

Roma, 21 ottobre 2016

Roma, 21 ottobre 2016 Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 37 Roma, 21 ottobre 2016 Al Ai e p.c. a: Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Organi

Dettagli

COMUNE DI SELVA DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO

COMUNE DI SELVA DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO RIFERIMENTI Titolo Abilitativo: Pratica edilizia n. Permesso di Costruire n. del o DIA / SCIA al prot. n. del Al Comune di Selva di Cadore Servizio Edilizia Privata Piazza San Lorenzo, n. 2 32020 Selva

Dettagli

DIREZIONE O STRUTTURA DI APPARTENENZA.

DIREZIONE O STRUTTURA DI APPARTENENZA. AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALIA ROCCAPALUMBA VALLEDOLMO OGGETTO: DOMANDA DI PERMESSI PER ASSISTENZA AD UN FAMILIARE DISABILE (LEGGE104/1992 ART.33 COMMA 3)PER L'A.S. 20 /20

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali VISTO il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163, concernente Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle

Dettagli

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO MODULO DENUNCIA INFORTUNIO - anno 2016 (da compilare in stampatello e in tutte le voci) Categoria/Ruolo: indicare la qualifica atleta/dirigente/tecnico/socio/giudice Cognome e Nome DATI ASSICURATO Pagina

Dettagli

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) Il presente questionario serve a raccogliere alcune informazioni sulla sua condizione professionale, al momento della compilazione. Tali informazioni saranno

Dettagli

GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA 2019

GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA 2019 GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA 2019 Prezzo: Prezzo di listino: 34,00 Prezzo Scontato 30,60 Reparto Argomento Tipologia Autore Editore Lavoro Lavoro Libri Centro Studi Normativa del

Dettagli

C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI MARCA DA BOLLO

C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI MARCA DA BOLLO INDICARE N TEL. / DI CHI PRESENTA IL MODELLO ALLO SPORTELLO: STUDIO, ASSOCIAZIONE ECC. C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI ART 4 ALBO IMPRESE ARTIGIANE MARCA DA BOLLO

Dettagli

COMUNICAZIONE VARIAZIONE NON SOGGETTA A NUOVA AUTORIZZAZIONE COMUNE DI CAMPI BISENZIO. Il sottoscritto Cognome Nome

COMUNICAZIONE VARIAZIONE NON SOGGETTA A NUOVA AUTORIZZAZIONE COMUNE DI CAMPI BISENZIO. Il sottoscritto Cognome Nome Revisione n. 01/2008 Pagina 1 su un totale di 10 COMUNICAZIONE VARIAZIONE NON SOGGETTA A NUOVA AUTORIZZAZIONE Timbro ufficiale (spazio riservato all ufficio) ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNE

Dettagli

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti Pag. 1 di 9 Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti Società: Via/Corso/P.za Codice Fiscale: Partita I.V.A. C.A.P. Prov Libero professionista: Consorzio Associazione temporanea di imprese

Dettagli

Art. 76, come sostituito dall art. 1 della legge 10 maggio 1982, n. 251, concernente l assegno per assistenza personale continuativa.

Art. 76, come sostituito dall art. 1 della legge 10 maggio 1982, n. 251, concernente l assegno per assistenza personale continuativa. Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 38 Roma, 27 settembre 2017 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a:

Dettagli

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) DATI ASSICURATO

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) DATI ASSICURATO MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) Categoria/Ruolo: indicare la qualifica atleta/dirigente/tecnico/socio/giudice Cognome e Nome DATI

Dettagli

Nome e cognome: Data di nascita: Sesso. Titolare di passaporto, o altro documento equivalente (specificare) n.

Nome e cognome: Data di nascita: Sesso. Titolare di passaporto, o altro documento equivalente (specificare) n. PROGETTO FORMATIVO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DESTINATO A CITTADINI NON APPARTENENTI ALL UE E RESIDENTI ALL ESTERO (Allegato alla Convenzione stipulata in data ) Tirocinante Nome e cognome:

Dettagli

FORMAZIONE PER DIPENDENTI

FORMAZIONE PER DIPENDENTI OTTOBRE - DICEMBRE 2014 FORMAZIONE PER DIPENDENTI Soluzioni formative per lo studio professionale. Finanziabili da FondoProfessioni In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO Mod. 4 bis - Prest. DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Alla Sede INAIL INAIL TIMBRO DI ARRIVO Data di spedizione

Dettagli