I T A L I A F 1. Indirizzo (via, piazza, ecc.) V I A S I L V A N I C / O V E R D I A N I 6 0 F I R E N Z E FI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I T A L I A F 1. Indirizzo (via, piazza, ecc.) V I A S I L V A N I C / O V E R D I A N I 6 0 F I R E N Z E FI"

Transcript

1 Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZINE 1 - LAVRATRE SEZINE 2 - DATRE DI LAVR Prot. 5169fp Data DENUNCIA D INFRTUNI Cognome Nome P I C C L E S P S I T A N N A N U N Z I A Codice Fiscale Nato a Codice ASL Professione o Mestiere (5) Posizione assicurativa territoriale CC Cognome e nome o ragione sociale Codice Ditta CC Codice Fiscale Stato di nascita Cittadinanza Sesso Stato civile Contratto collettivo naz. Data assunzione: GG - MM - AAAA PERSNE A CARIC PARENTE DEL D.L. Registro inf. n. Scuola N N 3 Località dei lavori Tipologia di lavoro (3) (4) AZIENDA AGRICLA Amministrazione statale Codice ministero Telefono (PrefissoNumero) All INAIL di FIRENZE VIA DELLE PRTE NUVE 61 INAIL FIRENZE 3 via delle Porte Nuove P C C N N N 8 5 C 4 1 F R N C E R A I N F E R I R E Qualifica (6) Indirizzo (via piazza ecc.) Lavorazione svolta (azienda agricola vedi nota 7) I T A L I A F 1 Indirizzo (via piazza ecc.) V I A S I L V A N I C V E R D I A N I 6 0 Reparto o cantiere in cui la lavorazione è stata svolta (1) (2) F I R E N Z E FI A 3 insegnante di sostegno 9 9 insegnante scuola primaria Telefono (PrefissoNumero) I S T I T U T C M P R E N S I V S E C N D P C C N N N 8 5 C 4 1 F R N S I F I I C V I A N E R U D A 1 S C A N D I C C I FI SCANDICCI INSEGNAMENT CLASSE 5 SEZINE 3 - DATI RETRIBUTIVI Elementi aggiuntivi a base annua DATI RETRIBUTIVI CCRRENTI PER LA DETERMINAZINE DELLA RETRIBUZINE MEDIA GIRNALIERA ESPSTI AL LRD LA RETRIBUZINE (PAGA BASE + CNTINGENZA + SCATTI ANZIANITA ECC.) E CMPUTATA SU BASE: ria re Sett. A Giornaliera Mensile-mensilizzata Convenzionale Artigiana LE BA RETRIBUTIVE SN CAMBIATE NEI 15 GG. PRECEDENTI LA DATA DELL INFRTUNI? SE LA RISPSTA E CMPILI LA RIGA STTSTANTE Importi C re Sett. D ELEMENTI AGGIUNTIVI DELLA RETRIBUZINE RIFERITI AI 15 GIRNI PRECEDENTI LA DATA DELL INFRTUNI : straordinario E : festività cadenti di domenica : diaria trasferta Tredicesima mensilità Premio dii produzione Altre mensilità aggiuntive M S : somma in. e magg. per mensa trasp. lav. not. fest. ecc. SMMA RICHIESTA ESCLUVAMENTE PER LA QUADRATURA AUTMATICA DEGLI IMPRTI DEI CAMPI: A + B + C + D + E + F + G + H + I + L + M + N + + P + Q + R + S + T + U (sommare i campi % come numeri interi) H dal (8) vedi istruzioni F I N R T Totale generale Indicarne l importo al Accantonamento cassa edile : prestazioni in natura vitto e alloggio : fest. soppr. non trasf. in ferie riposi com. e lav. Giorni Ferie (comprensive di festività e riposi compens. trasform. in ferie) U B G L P PAGINA 1

2 La somma dovuta per l indennità di inabilità temporanea deve essere inviata: Al lavoratore presso il proprio domicilio L INFRTUNI E AVVENUT Al lavoratore presso la sede dell impresa di Al datore di lavoro (art. 70 D.P.R ) N S C A N D I C C I F I Cap Codice ASL L infortunato ha abbandonato il lavoro? N Il datore di lavoro ha saputo del fatto il Durante quale ora di lavoro ( )? Durante il turno di notte? Ha ricevuto il primo certificato medico il Prov. SEZINE 4 - DESCRIZINE DELL INFRTUNI DESCRIZINE DELL INFRTUNI: In che modo è avvenuto l infortunio? (descrizione particolareggiata delle cause e circostanze anche in riferimento alle misure di igiene e prevenzione) NELL'ATRI DELLA SCULA L'ALUNNA CERTIFICATA HA AVUT UN SCATT IMPREVEDIBILE ED IMPRVVIS DI VILENZA CLPEND CN UN PUGN ALL'EMITRACE NISTR LA DCENTE. IN PARTICLARE: Dove è avvenuto l infortunio? (es. nel magazzino in strada in officina sul tetto nel sotterraneo su una barca nella stalla nel campo nel bosco) ATRI DELLA SCULA Che tipo di lavorazione stava svolgendo? (es. manutenzione costruzione pulizia conduzione mezzo di trasporto trattamento del terreno allevamento ittico) INSEGNAMENT Al momento dell infortunio che cosa stava facendo in particolare il lavoratore? (es. sollevava una cassa saliva le scale usava il martello stava guidando arava il campo) RARI DI LEZINE Che cosa è successo di imprevisto per cui è avvenuto l infortunio? (es. si è rotto il cavo ha perso il controllo del mezzo ha perso l equilibrio) L'ALUNNA E' INNERVTA In conseguenza di ciò che cosa è avvenuto? (es. shock elettrico schiacciato dal mezzo di trasporto caduto al suolo punto da un insetto) TRAUMA CNTUV DI MDESTA ENTITÀ ALL'EMITRACE ANTERIRE S Il datore di lavoro era presente? N Se no ritiene che la descrizione riferita risponda a verità? N Se ha risposto no perché? INDICARE EVENTUALI TESTIMNI: (CGNME NME INDIRIZZ TELEFN) DCENTE DI SSTEGN CARBBI SARA Era il suo lavoro consueto? saltuariamente N Se l infortunio è avvenuto per caduta dall alto indicare l altezza in metri IN CAS DI INFRTUNI PRVCAT DA CIRCLAZINE DI VEICLI A MTRE E DI NATANTI INDICARE CGNME NME INDIRIZZ E TELEFN DEI CNDUCENTI E DEI PRPRIETARI DEI VEICLI CINVLTI; NUMERI DI TARGA; CMPAGNIE ASCURATRICI (LEGGE N. 990); AUTRITA INTERVENUTA CHE TIP DI LENE È STATA PRVCATA DALL INFRTUNI? Natura della lesione: (es. abrasione taglio ustione frattura) TRAUMA Sede della lesione: (es. mano destra piede sinistro torace) EMITRACE S IL STTSCRITT DATRE DI LAVR CNSAPEVLE DELLE RESPNSABILITA CIVILI E PENALI ALLE QUALI ANDRA INCNTR NEL CAS DI DENUNCIA INFEDELE DICHIARA CHE I DATI ANAGRAFICI E RETRIBUTIVI FRNITI NELLA PRESENTE DENUNCIA CNTRADDISTINTA DAL NUMER SPRAINDICAT SN RISPNDENTI A VERITA PRF.SSA RSA MIMM DATA... FIRMA... Copia A - da inviare all INAIL - TIP. INAIL PAGINA 2

3 Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZINE 1 - LAVRATRE SEZINE 2 - DATRE DI LAVR Prot. 5169fp Data DENUNCIA D INFRTUNI Cognome Nome P I C C L E S P S I T A N N A N U N Z I A Codice Fiscale Nato a Codice ASL Professione o Mestiere (5) Posizione assicurativa territoriale CC Cognome e nome o ragione sociale Codice Ditta CC Codice Fiscale Stato di nascita Cittadinanza Sesso Stato civile Contratto collettivo naz. Data assunzione: GG - MM - AAAA PERSNE A CARIC PARENTE DEL D.L. Registro inf. n. Scuola N N 3 Località dei lavori Tipologia di lavoro (3) (4) AZIENDA AGRICLA Amministrazione statale Codice ministero Indirizzo (via piazza ecc.) Telefono (PrefissoNumero) Qualifica (6) Indirizzo (via piazza ecc.) Lavorazione svolta (azienda agricola vedi nota 7) Telefono (PrefissoNumero) All INAIL di FIRENZE VIA DELLE PRTE NUVE 61 INAIL FIRENZE 3 via delle Porte Nuove P C C N N N 8 5 C 4 1 F R N C E R A I N F E R I R E I T A L I A F 1 V I A S I L V A N I C V E R D I A N I 6 0 Reparto o cantiere in cui la lavorazione è stata svolta (1) (2) F I R E N Z E FI A 3 insegnante di sostegno 9 9 insegnante scuola primaria I S T I T U T C M P R E N S I V S E C N D P C C N N N 8 5 C 4 1 F R N S I F I I C V I A N E R U D A 1 S C A N D I C C I FI SCANDICCI INSEGNAMENT CLASSE 5 SEZINE 3 - DATI RETRIBUTIVI Elementi aggiuntivi a base annua DATI RETRIBUTIVI CCRRENTI PER LA DETERMINAZINE DELLA RETRIBUZINE MEDIA GIRNALIERA ESPSTI AL LRD LA RETRIBUZINE (PAGA BASE + CNTINGENZA + SCATTI ANZIANITA ECC.) E CMPUTATA SU BASE: ria re Sett. A Giornaliera Mensile-mensilizzata Convenzionale Artigiana LE BA RETRIBUTIVE SN CAMBIATE NEI 15 GG. PRECEDENTI LA DATA DELL INFRTUNI? SE LA RISPSTA E CMPILI LA RIGA STTSTANTE Importi C re Sett. D ELEMENTI AGGIUNTIVI DELLA RETRIBUZINE RIFERITI AI 15 GIRNI PRECEDENTI LA DATA DELL INFRTUNI : straordinario E : festività cadenti di domenica : diaria trasferta Tredicesima mensilità Premio dii produzione Altre mensilità aggiuntive M S : somma in. e magg. per mensa trasp. lav. not. fest. ecc. SMMA RICHIESTA ESCLUVAMENTE PER LA QUADRATURA AUTMATICA DEGLI IMPRTI DEI CAMPI: A + B + C + D + E + F + G + H + I + L + M + N + + P + Q + R + S + T + U (sommare i campi % come numeri interi) H dal (8) vedi istruzioni F I N R T Totale generale Indicarne l importo al Accantonamento cassa edile : prestazioni in natura vitto e alloggio : fest. soppr. non trasf. in ferie riposi com. e lav. Giorni Ferie (comprensive di festività e riposi compens. trasform. in ferie) U B G L P PAGINA 1

4 La somma dovuta per l indennità di inabilità temporanea deve essere inviata: Al lavoratore presso il proprio domicilio L INFRTUNI E AVVENUT Al lavoratore presso la sede dell impresa di Al datore di lavoro (art. 70 D.P.R ) N S C A N D I C C I F I Cap Codice ASL L infortunato ha abbandonato il lavoro? N Il datore di lavoro ha saputo del fatto il Durante quale ora di lavoro ( )? Durante il turno di notte? Ha ricevuto il primo certificato medico il Prov. SEZINE 4 - DESCRIZINE DELL INFRTUNI DESCRIZINE DELL INFRTUNI: In che modo è avvenuto l infortunio? (descrizione particolareggiata delle cause e circostanze anche in riferimento alle misure di igiene e prevenzione) NELL'ATRI DELLA SCULA L'ALUNNA CERTIFICATA HA AVUT UN SCATT IMPREVEDIBILE ED IMPRVVIS DI VILENZA CLPEND CN UN PUGN ALL'EMITRACE NISTR LA DCENTE. IN PARTICLARE: Dove è avvenuto l infortunio? (es. nel magazzino in strada in officina sul tetto nel sotterraneo su una barca nella stalla nel campo nel bosco) ATRI DELLA SCULA Che tipo di lavorazione stava svolgendo? (es. manutenzione costruzione pulizia conduzione mezzo di trasporto trattamento del terreno allevamento ittico) INSEGNAMENT Al momento dell infortunio che cosa stava facendo in particolare il lavoratore? (es. sollevava una cassa saliva le scale usava il martello stava guidando arava il campo) RARI DI LEZINE Che cosa è successo di imprevisto per cui è avvenuto l infortunio? (es. si è rotto il cavo ha perso il controllo del mezzo ha perso l equilibrio) L'ALUNNA E' INNERVTA In conseguenza di ciò che cosa è avvenuto? (es. shock elettrico schiacciato dal mezzo di trasporto caduto al suolo punto da un insetto) TRAUMA CNTUV DI MDESTA ENTITÀ ALL'EMITRACE ANTERIRE S Il datore di lavoro era presente? N Se no ritiene che la descrizione riferita risponda a verità? N Se ha risposto no perché? INDICARE EVENTUALI TESTIMNI: (CGNME NME INDIRIZZ TELEFN) DCENTE DI SSTEGN CARBBI SARA Era il suo lavoro consueto? saltuariamente N Se l infortunio è avvenuto per caduta dall alto indicare l altezza in metri IN CAS DI INFRTUNI PRVCAT DA CIRCLAZINE DI VEICLI A MTRE E DI NATANTI INDICARE CGNME NME INDIRIZZ E TELEFN DEI CNDUCENTI E DEI PRPRIETARI DEI VEICLI CINVLTI; NUMERI DI TARGA; CMPAGNIE ASCURATRICI (LEGGE N. 990); AUTRITA INTERVENUTA CHE TIP DI LENE È STATA PRVCATA DALL INFRTUNI? Natura della lesione: (es. abrasione taglio ustione frattura) TRAUMA Sede della lesione: (es. mano destra piede sinistro torace) EMITRACE S IL STTSCRITT DATRE DI LAVR CNSAPEVLE DELLE RESPNSABILITA CIVILI E PENALI ALLE QUALI ANDRA INCNTR NEL CAS DI DENUNCIA INFEDELE DICHIARA CHE I DATI ANAGRAFICI E RETRIBUTIVI FRNITI NELLA PRESENTE DENUNCIA CNTRADDISTINTA DAL NUMER SPRAINDICAT SN RISPNDENTI A VERITA PRF.SSA RSA MIMM DATA... FIRMA... Copia B - da inviare all INAIL per la ASL - TIP. INAIL PAGINA 2

5 Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZINE 1 - LAVRATRE SEZINE 2 - DATRE DI LAVR Prot. 5169fp Data DENUNCIA D INFRTUNI Cognome Nome P I C C L E S P S I T A N N A N U N Z I A Codice Fiscale Nato a Codice ASL Professione o Mestiere (5) Posizione assicurativa territoriale CC Cognome e nome o ragione sociale Codice Ditta CC Codice Fiscale Stato di nascita Cittadinanza Sesso Stato civile Contratto collettivo naz. Data assunzione: GG - MM - AAAA PERSNE A CARIC PARENTE DEL D.L. Registro inf. n. Scuola N N 3 Località dei lavori Tipologia di lavoro (3) (4) AZIENDA AGRICLA Amministrazione statale Codice ministero Indirizzo (via piazza ecc.) Telefono (PrefissoNumero) Qualifica (6) Indirizzo (via piazza ecc.) Lavorazione svolta (azienda agricola vedi nota 7) Telefono (PrefissoNumero) All INAIL di FIRENZE VIA DELLE PRTE NUVE 61 INAIL FIRENZE 3 via delle Porte Nuove P C C N N N 8 5 C 4 1 F R N C E R A I N F E R I R E I T A L I A F 1 V I A S I L V A N I C V E R D I A N I 6 0 Reparto o cantiere in cui la lavorazione è stata svolta (1) (2) F I R E N Z E FI A 3 insegnante di sostegno 9 9 insegnante scuola primaria I S T I T U T C M P R E N S I V S E C N D P C C N N N 8 5 C 4 1 F R N S I F I I C V I A N E R U D A 1 S C A N D I C C I FI SCANDICCI INSEGNAMENT CLASSE 5 PAGINA 1

6 L INFRTUNI E AVVENUT Durante quale ora di Durante il turno lavoro ( )? di notte? di Prov. 2 4 N S C A N D I C C I F I Cap Codice ASL L infortunato ha abbandonato il lavoro? N Il datore di lavoro ha saputo del fatto il Ha ricevuto il primo certificato medico il SEZINE 4 - DESCRIZINE DELL INFRTUNI DESCRIZINE DELL INFRTUNI: In che modo è avvenuto l infortunio? (descrizione particolareggiata delle cause e circostanze anche in riferimento alle misure di igiene e prevenzione) NELL'ATRI DELLA SCULA L'ALUNNA CERTIFICATA HA AVUT UN SCATT IMPREVEDIBILE ED IMPRVVIS DI VILENZA CLPEND CN UN PUGN ALL'EMITRACE NISTR LA DCENTE. IN PARTICLARE: Dove è avvenuto l infortunio? (es. nel magazzino in strada in officina sul tetto nel sotterraneo su una barca nella stalla nel campo nel bosco) ATRI DELLA SCULA Che tipo di lavorazione stava svolgendo? (es. manutenzione costruzione pulizia conduzione mezzo di trasporto trattamento del terreno allevamento ittico) INSEGNAMENT Al momento dell infortunio che cosa stava facendo in particolare il lavoratore? (es. sollevava una cassa saliva le scale usava il martello stava guidando arava il campo) RARI DI LEZINE Che cosa è successo di imprevisto per cui è avvenuto l infortunio? (es. si è rotto il cavo ha perso il controllo del mezzo ha perso l equilibrio) L'ALUNNA E' INNERVTA In conseguenza di ciò che cosa è avvenuto? (es. shock elettrico schiacciato dal mezzo di trasporto caduto al suolo punto da un insetto) TRAUMA CNTUV DI MDESTA ENTITÀ ALL'EMITRACE ANTERIRE S INDICARE EVENTUALI TESTIMNI: (CGNME NME INDIRIZZ TELEFN) DCENTE DI SSTEGN CARBBI SARA Era il suo lavoro consueto? saltuariamente N Se l infortunio è avvenuto per caduta dall alto indicare l altezza in metri IN CAS DI INFRTUNI PRVCAT DA CIRCLAZINE DI VEICLI A MTRE E DI NATANTI INDICARE CGNME NME INDIRIZZ E TELEFN DEI CNDUCENTI E DEI PRPRIETARI DEI VEICLI CINVLTI; NUMERI DI TARGA; CMPAGNIE ASCURATRICI (LEGGE N. 990); AUTRITA INTERVENUTA 8 C A L G E R L I A La lesione ha provocato la morte? N sembra poterla provocare? N sembra poter provocare un inabilità permanente assoluta o parziale? N Quanti giorni si presume che possa durare l inabilità temporanea al lavoro?... entro quanto tempo si ritiene che sia possibile conoscere l esito definitivo?... Altre persone rimaste lese nel medesimo infortunio:... La comunicazione del tribunale circa la data ed il luogo dell inchiesta di cui all art. 57D.P.R. n deve essere inviata a (indicare nome cognome e residenza):... P R F. S S A R S A M I M M P I C C L E S P S I T A N N A N U N Z I A - titolare o legale rappresentante della ditta... - infortunato o superstiti... IL STTSCRITT DATRE DI LAVR CNSAPEVLE DELLE RESPNSABILITA CIVILI E PENALI ALLE QUALI ANDRA INCNTR NEL CAS DI DENUNCIA INFEDELE DICHIARA CHE I DATI ANAGRAFICI E RETRIBUTIVI FRNITI NELLA PRESENTE DENUNCIA CNTRADDISTINTA DAL NUMER SPRAINDICAT SN RISPNDENTI A VERITA PRF.SSA RSA MIMM DATA... FIRMA... RICEVUTA DI AVVENUTA PRESENTAZINE DELLA PRESENTE DENUNCIA ALL AUTRITÀ DI PUBBLICA CUREZZA... Provincia... Timbro dell Ufficio Si dichiara che la Ditta... ha presentato al sottoscritto la denuncia di infortunio contraddistinta dal numero sopraindicato. LUG... DATA... FIRMA DELL AUTRITA CHE RICEVE LA DENUNCIA... Copia C - da presentare alla Pubblica Sicurezza (vedi istruzioni sul retro) - TIP. INAIL PAGINA 2

7 ISTRUZINI PER LA CMPILAZINE IL PRESENTE MDUL VA CMPILAT IN TUTTE LE SUE PARTI IN MD CHIAR A STAMPATELL PPURE A MACCHINA RIFERIMENTI NRMATIVI - AVVERTENZE La denuncia di infortunio deve sempre essere presentata alla Sede INAIL competente dal datore di lavoro; (indipendentemente da ogni valutazione personale sul caso) entro due giorni da quello in cui ha ricevuto il primo certificato medico con prognosi che comporta astensione dal lavoro superiore a tre giorni. Detto certificato deve essere allegato alla presente denuncia (art. 53 D.P.R. n ). Quando la denuncia di infortunio interessa un lavoratore parasubordinato la sezione 2 - datore di lavoro - deve intendersi riferita al committente. Qualora i dati salariali non siano disponibili all atto della denuncia gli stessi dovranno essere comunicati successivamente con l indicazione del cognome nome data di nascita del lavoratore infortunato e la data dell infortunio. Non è necessario fornire i dati salariali in caso di infortunio agricolo di: coltivatori diretti e soggetti equiparati; lavoratori a tempo determinato (avventizi). IL DATRE DI LAVR: non è tenuto ad inviare la denuncia in caso di infortunio con prognosi fino a tre giorni; se la prognosi si prolunga oltre il terzo giorno deve inviare la denuncia entro due giorni dalla ricezione del nuovo certificato. in caso di infortunio che comporta la morte o il pericolo di morte deve inviare un telegramma entro 24 ore. Il datore di lavoro per gli infortuni con prognosi superiore a 3 giorni deve inviare entro due giorni copia della denuncia all Autorità locale di P.S. del luogo dove è avvenuto l infortunio. Nei Comuni in cui mancano gli uffici della Polizia di Stato (Commissariato o Questura) la denuncia d infortunio deve essere presentata al Sindaco (art. 54 D.P.R. n ). Per tale adempimento occorre compilare i quadri riportati in basso nelle copie C e D. SEDE INAIL CMPETENTE Per Sede INAIL competente si intende quella nel cui territorio i lavori sono svolti (salvo una diversa Sede indicata dall INAIL stesso). Il datore di lavoro deve indicare il codice fiscale del lavoratore. In caso di indicazione mancata inesatta è prevista l applicazione di una sanzione amministrativa di euro 2582 (L n. 16). In caso di denuncia mancata tardiva inesatta incompleta è prevista l applicazione di una sanzione amministrativa da euro a euro (D.P.R. n art. 53 e L art. 2 comma 1 lett. b). Si ricorda che il LAVRATRE: deve informare immediatamente il datore di lavoro (o il preposto all azienda) di qualsiasi infortunio subìto per evitare la perdita del diritto all indennità relativa ai giorni precedenti la segnalazione (art. 52 D.P.R. n ). NTE (1) SESS: M = MASCHI F = FEMMINA (2) STAT CIVILE: 1 = CELIBENUBILE 2 = CNIUGATA 3 = VEDVA 4 = SEPARATA 5 = DIVRZIATA 6 = TUTELATA 7 = MINRE (3) A = Dipendente B = Autonomo senza dipendenti C = Autonomo con dipendente D = Coadiuvante familiare E = Socio F = Parasubordinato G = Lavoratore interinale TIPLGIA DI LAVR (4) 1 = Indeterminato a tempo pieno 2 = Indeterminato a tempo parziale 3 = Determinato a tempo pieno 4 = Determinato a tempo parziale 5 = Stagionale 6 = Giornaliero (5) Professione o mestiere Indicare la professione principale svolta dal lavoratore: (ad es. elettricista macchinista fresatore falegname cassiere operatore addetto a... montatore di... installatore di... meccanico operatore di macchine per...) 01 = Dirigente 02 = Direttivo-quadro 03 = Impiegato o intermedio 04 = peraio specializzato 05 = peraio comune 06 = Sovraintendente 07 = Lavoratore a domicilio 08 = Viaggiatore - piazzista 09 = Medico radiologo 10 = Detenuto (6) QUALIFICA INDUSTRIA ARTIGIANAT TERZIARI ECC. 11 = Ricoverato in casa di cura 12 = Religiosoa 13 = Artigiano 14 = Esercente attività commerciale 15 = Apprendista artigiano 16 = Apprendista non artigiano 17 = Tirocinante 18 = Contratto formazione lavoro 19 = Borsista 20 = Stagista 21 = Piano inserimento professionale 22 = Allievo corsi qualificazione 23 = Istruttore corsi qualificazione 24 = Studente 25 = Sportivo professionista 26 = Addetto a lavoro socialmente utile 99 = Altro (indicare in chiaro) (8) DATI RETRIBUTIVI AGRICLTURA 01 = peraio specializzato super 02 = peraio specializzato 03 = peraio qualificato 04 = peraio comune 05 = Proprietario non coltivatore diretto 06 = Proprietario coltivatore diretto 07 = Mezzadro 08 = Affittuario 09 = Sovrastante azienda agricola 10 = Socio cooperativa agricola 11 = Compartecipante non dipen- 11 = dente 12 = Mogliefigli del proprietario 13 = Parenti vari del proprietario 14 = Mogliefigli del coltivatore diretto 15 = Parenti vari del coltivatore diretto 16 = Mogliefigli del mezzadro 17 = Parenti vari del mezzadro 18 = Mogliefigli dell affittuario 19 = Parenti vari dell affittuario 20 = Mogliefigli del compartecipante 21 = Parenti vari del compartecipante 22 = Mogliefigli partecipanti all impresa 99 = Altro (indicare in chiaro) (7) Solo per le Aziende Agricole Indicare: SEMINATIVI (compresi arborati risaie orti e giardini); CLTURE LEGNSE SPECIALIZZATE (frutteti agrumeti vigneti oliveti ecc.); CLTURE FRAGGERE ARTIFICIALI - PRATI E PASCLI - ALLEVAMENTI DI ANIMALI - BSCHI - INCLTI - ATTIVITA NN DIRETTAMENTE RIFERIBILI A SPECIFICHE CLTURE. ESEMPI DI CMPILAZINE DELL IMPRT IN EUR Esempio: EUR

8 Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZINE 1 - LAVRATRE SEZINE 2 - DATRE DI LAVR Prot. 5169fp Data DENUNCIA D INFRTUNI Cognome Nome P I C C L E S P S I T A N N A N U N Z I A Codice Fiscale Nato a Codice ASL Professione o Mestiere (5) Posizione assicurativa territoriale CC Cognome e nome o ragione sociale Codice Ditta CC Codice Fiscale Stato di nascita Cittadinanza Sesso Stato civile Contratto collettivo naz. Data assunzione: GG - MM - AAAA PERSNE A CARIC PARENTE DEL D.L. Registro inf. n. Scuola N N 3 Località dei lavori Tipologia di lavoro (3) (4) AZIENDA AGRICLA Amministrazione statale Codice ministero Indirizzo (via piazza ecc.) Telefono (PrefissoNumero) Qualifica (6) Indirizzo (via piazza ecc.) Lavorazione svolta (azienda agricola vedi nota 7) Telefono (PrefissoNumero) All INAIL di FIRENZE VIA DELLE PRTE NUVE 61 INAIL FIRENZE 3 via delle Porte Nuove P C C N N N 8 5 C 4 1 F R N C E R A I N F E R I R E I T A L I A F 1 V I A S I L V A N I C V E R D I A N I 6 0 Reparto o cantiere in cui la lavorazione è stata svolta (1) (2) F I R E N Z E FI A 3 insegnante di sostegno 9 9 insegnante scuola primaria I S T I T U T C M P R E N S I V S E C N D P C C N N N 8 5 C 4 1 F R N S I F I I C V I A N E R U D A 1 S C A N D I C C I FI SCANDICCI INSEGNAMENT CLASSE 5 SEZINE 3 - DATI RETRIBUTIVI Elementi aggiuntivi a base annua DATI RETRIBUTIVI CCRRENTI PER LA DETERMINAZINE DELLA RETRIBUZINE MEDIA GIRNALIERA ESPSTI AL LRD LA RETRIBUZINE (PAGA BASE + CNTINGENZA + SCATTI ANZIANITA ECC.) E CMPUTATA SU BASE: ria re Sett. A Giornaliera Mensile-mensilizzata Convenzionale Artigiana LE BA RETRIBUTIVE SN CAMBIATE NEI 15 GG. PRECEDENTI LA DATA DELL INFRTUNI? SE LA RISPSTA E CMPILI LA RIGA STTSTANTE Importi C re Sett. D ELEMENTI AGGIUNTIVI DELLA RETRIBUZINE RIFERITI AI 15 GIRNI PRECEDENTI LA DATA DELL INFRTUNI : straordinario E : festività cadenti di domenica : diaria trasferta Tredicesima mensilità Premio dii produzione Altre mensilità aggiuntive M S : somma in. e magg. per mensa trasp. lav. not. fest. ecc. SMMA RICHIESTA ESCLUVAMENTE PER LA QUADRATURA AUTMATICA DEGLI IMPRTI DEI CAMPI: A + B + C + D + E + F + G + H + I + L + M + N + + P + Q + R + S + T + U (sommare i campi % come numeri interi) H dal (8) vedi istruzioni F I N R T Totale generale Indicarne l importo al Accantonamento cassa edile : prestazioni in natura vitto e alloggio : fest. soppr. non trasf. in ferie riposi com. e lav. Giorni Ferie (comprensive di festività e riposi compens. trasform. in ferie) U B G L P PAGINA 1

9 La somma dovuta per l indennità di inabilità temporanea deve essere inviata: Al lavoratore presso il proprio domicilio Al lavoratore presso la sede dell impresa Al datore di lavoro (art. 70 D.P.R ) L INFRTUNI E AVVENUT Durante quale ora di Durante il turno lavoro ( )? di notte? di Prov. 2 4 N S C A N D I C C I F I Cap Codice ASL L infortunato ha abbandonato il lavoro? N Il datore di lavoro ha saputo del fatto il Ha ricevuto il primo certificato medico il SEZINE 4 - DESCRIZINE DELL INFRTUNI DESCRIZINE DELL INFRTUNI: In che modo è avvenuto l infortunio? (descrizione particolareggiata delle cause e circostanze anche in riferimento alle misure di igiene e prevenzione) NELL'ATRI DELLA SCULA L'ALUNNA CERTIFICATA HA AVUT UN SCATT IMPREVEDIBILE ED IMPRVVIS DI VILENZA CLPEND CN UN PUGN ALL'EMITRACE NISTR LA DCENTE. IN PARTICLARE: Dove è avvenuto l infortunio? (es. nel magazzino in strada in officina sul tetto nel sotterraneo su una barca nella stalla nel campo nel bosco) ATRI DELLA SCULA Che tipo di lavorazione stava svolgendo? (es. manutenzione costruzione pulizia conduzione mezzo di trasporto trattamento del terreno allevamento ittico) INSEGNAMENT Al momento dell infortunio che cosa stava facendo in particolare il lavoratore? (es. sollevava una cassa saliva le scale usava il martello stava guidando arava il campo) RARI DI LEZINE Che cosa è successo di imprevisto per cui è avvenuto l infortunio? (es. si è rotto il cavo ha perso il controllo del mezzo ha perso l equilibrio) L'ALUNNA E' INNERVTA In conseguenza di ciò che cosa è avvenuto? (es. shock elettrico schiacciato dal mezzo di trasporto caduto al suolo punto da un insetto) TRAUMA CNTUV DI MDESTA ENTITÀ ALL'EMITRACE ANTERIRE S Il datore di lavoro era presente? N Se no ritiene che la descrizione riferita risponda a verità? N Se ha risposto no perché? INDICARE EVENTUALI TESTIMNI: (CGNME NME INDIRIZZ TELEFN) DCENTE DI SSTEGN CARBBI SARA Era il suo lavoro consueto? saltuariamente N Se l infortunio è avvenuto per caduta dall alto indicare l altezza in metri IN CAS DI INFRTUNI PRVCAT DA CIRCLAZINE DI VEICLI A MTRE E DI NATANTI INDICARE CGNME NME INDIRIZZ E TELEFN DEI CNDUCENTI E DEI PRPRIETARI DEI VEICLI CINVLTI; NUMERI DI TARGA; CMPAGNIE ASCURATRICI (LEGGE N. 990); AUTRITA INTERVENUTA CHE TIP DI LENE È STATA PRVCATA DALL INFRTUNI? Natura della lesione: (es. abrasione taglio ustione frattura) TRAUMA Sede della lesione: (es. mano destra piede sinistro torace) EMITRACE S 8 C A L G E R L I A La lesione ha provocato la morte? N sembra poterla provocare? N sembra poter provocare un inabilità permanente assoluta o parziale? N Quanti giorni si presume che possa durare l inabilità temporanea al lavoro?... entro quanto tempo si ritiene che sia possibile conoscere l esito definitivo?... Altre persone rimaste lese nel medesimo infortunio:... La comunicazione del tribunale circa la data ed il luogo dell inchiesta di cui all art. 57D.P.R. n deve essere inviata a (indicare nome cognome e residenza):... P R F. S S A R S A M I M M P I C C L E S P S I T A N N A N U N Z I A - titolare o legale rappresentante della ditta... - infortunato o superstiti... IL STTSCRITT DATRE DI LAVR CNSAPEVLE DELLE RESPNSABILITA CIVILI E PENALI ALLE QUALI ANDRA INCNTR NEL CAS DI DENUNCIA INFEDELE DICHIARA CHE I DATI ANAGRAFICI E RETRIBUTIVI FRNITI NELLA PRESENTE DENUNCIA CNTRADDISTINTA DAL NUMER SPRAINDICAT SN RISPNDENTI A VERITA PRF.SSA RSA MIMM DATA... FIRMA... RICEVUTA DI AVVENUTA PRESENTAZINE DELLA PRESENTE DENUNCIA ALL AUTRITÀ DI PUBBLICA CUREZZA... Provincia... Timbro dell Ufficio Si dichiara che la Ditta... ha presentato al sottoscritto la denuncia di infortunio contraddistinta dal numero sopraindicato. LUG... DATA... FIRMA DELL AUTRITA CHE RICEVE LA DENUNCIA... Copia D - per il datore di lavoro - TIP. INAIL PAGINA 2

10 ISTRUZINI PER LA CMPILAZINE IL PRESENTE MDUL VA CMPILAT IN TUTTE LE SUE PARTI IN MD CHIAR A STAMPATELL PPURE A MACCHINA RIFERIMENTI NRMATIVI - AVVERTENZE La denuncia di infortunio deve sempre essere presentata alla Sede INAIL competente dal datore di lavoro; (indipendentemente da ogni valutazione personale sul caso) entro due giorni da quello in cui ha ricevuto il primo certificato medico con prognosi che comporta astensione dal lavoro superiore a tre giorni. Detto certificato deve essere allegato alla presente denuncia (art. 53 D.P.R. n ). Quando la denuncia di infortunio interessa un lavoratore parasubordinato la sezione 2 - datore di lavoro - deve intendersi riferita al committente. Qualora i dati salariali non siano disponibili all atto della denuncia gli stessi dovranno essere comunicati successivamente con l indicazione del cognome nome data di nascita del lavoratore infortunato e la data dell infortunio. Non è necessario fornire i dati salariali in caso di infortunio agricolo di: coltivatori diretti e soggetti equiparati; lavoratori a tempo determinato (avventizi). IL DATRE DI LAVR: non è tenuto ad inviare la denuncia in caso di infortunio con prognosi fino a tre giorni; se la prognosi si prolunga oltre il terzo giorno deve inviare la denuncia entro due giorni dalla ricezione del nuovo certificato. in caso di infortunio che comporta la morte o il pericolo di morte deve inviare un telegramma entro 24 ore. Il datore di lavoro per gli infortuni con prognosi superiore a 3 giorni deve inviare entro due giorni copia della denuncia all Autorità locale di P.S. del luogo dove è avvenuto l infortunio. Nei Comuni in cui mancano gli uffici della Polizia di Stato (Commissariato o Questura) la denuncia d infortunio deve essere presentata al Sindaco (art. 54 D.P.R. n ). Per tale adempimento occorre compilare i quadri riportati in basso nelle copie C e D. SEDE INAIL CMPETENTE Per Sede INAIL competente si intende quella nel cui territorio i lavori sono svolti (salvo una diversa Sede indicata dall INAIL stesso). Il datore di lavoro deve indicare il codice fiscale del lavoratore. In caso di indicazione mancata inesatta è prevista l applicazione di una sanzione amministrativa di euro 2582 (L n. 16). In caso di denuncia mancata tardiva inesatta incompleta è prevista l applicazione di una sanzione amministrativa da euro a euro (D.P.R. n art. 53 e L art. 2 comma 1 lett. b). Si ricorda che il LAVRATRE: deve informare immediatamente il datore di lavoro (o il preposto all azienda) di qualsiasi infortunio subìto per evitare la perdita del diritto all indennità relativa ai giorni precedenti la segnalazione (art. 52 D.P.R. n ). NTE (1) SESS: M = MASCHI F = FEMMINA (2) STAT CIVILE: 1 = CELIBENUBILE 2 = CNIUGATA 3 = VEDVA 4 = SEPARATA 5 = DIVRZIATA 6 = TUTELATA 7 = MINRE (3) A = Dipendente B = Autonomo senza dipendenti C = Autonomo con dipendente D = Coadiuvante familiare E = Socio F = Parasubordinato G = Lavoratore interinale TIPLGIA DI LAVR (4) 1 = Indeterminato a tempo pieno 2 = Indeterminato a tempo parziale 3 = Determinato a tempo pieno 4 = Determinato a tempo parziale 5 = Stagionale 6 = Giornaliero (5) Professione o mestiere Indicare la professione principale svolta dal lavoratore: (ad es. elettricista macchinista fresatore falegname cassiere operatore addetto a... montatore di... installatore di... meccanico operatore di macchine per...) 01 = Dirigente 02 = Direttivo-quadro 03 = Impiegato o intermedio 04 = peraio specializzato 05 = peraio comune 06 = Sovraintendente 07 = Lavoratore a domicilio 08 = Viaggiatore - piazzista 09 = Medico radiologo 10 = Detenuto (6) QUALIFICA INDUSTRIA ARTIGIANAT TERZIARI ECC. 11 = Ricoverato in casa di cura 12 = Religiosoa 13 = Artigiano 14 = Esercente attività commerciale 15 = Apprendista artigiano 16 = Apprendista non artigiano 17 = Tirocinante 18 = Contratto formazione lavoro 19 = Borsista 20 = Stagista 21 = Piano inserimento professionale 22 = Allievo corsi qualificazione 23 = Istruttore corsi qualificazione 24 = Studente 25 = Sportivo professionista 26 = Addetto a lavoro socialmente utile 99 = Altro (indicare in chiaro) (8) DATI RETRIBUTIVI AGRICLTURA 01 = peraio specializzato super 02 = peraio specializzato 03 = peraio qualificato 04 = peraio comune 05 = Proprietario non coltivatore diretto 06 = Proprietario coltivatore diretto 07 = Mezzadro 08 = Affittuario 09 = Sovrastante azienda agricola 10 = Socio cooperativa agricola 11 = Compartecipante non dipen- 11 = dente 12 = Mogliefigli del proprietario 13 = Parenti vari del proprietario 14 = Mogliefigli del coltivatore diretto 15 = Parenti vari del coltivatore diretto 16 = Mogliefigli del mezzadro 17 = Parenti vari del mezzadro 18 = Mogliefigli dell affittuario 19 = Parenti vari dell affittuario 20 = Mogliefigli del compartecipante 21 = Parenti vari del compartecipante 22 = Mogliefigli partecipanti all impresa 99 = Altro (indicare in chiaro) (7) Solo per le Aziende Agricole Indicare: SEMINATIVI (compresi arborati risaie orti e giardini); CLTURE LEGNSE SPECIALIZZATE (frutteti agrumeti vigneti oliveti ecc.); CLTURE FRAGGERE ARTIFICIALI - PRATI E PASCLI - ALLEVAMENTI DI ANIMALI - BSCHI - INCLTI - ATTIVITA NN DIRETTAMENTE RIFERIBILI A SPECIFICHE CLTURE. ESEMPI DI CMPILAZINE DELL IMPRT IN EUR Esempio: EUR

/ / / / DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE

/ / / / DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE Mod. 101 - Prest. TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL DENUNCIA DI MATTIA PRFESNE Cognome All INAIL di Nome Nato a SEZINE 1

Dettagli

/ / / / DENUNCIA D INFORTUNIO. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE SEZIONE 2 - DATORE DI LAVORO

/ / / / DENUNCIA D INFORTUNIO. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE SEZIONE 2 - DATORE DI LAVORO Mod. 4 - Prest. Caso N. - Riservato all INAIL TIMBR DI ARRIV (Riservato all INAIL) INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL DENUNCIA D INFRTUNI All INAIL di Cognome Nome Nato a SEZINE 1 - LAVRATRE

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n.81)

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n.81) DENUNCIACOMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30061965 n.1124 - art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09042008 n.81) Numero Denuncia-Comunicazione di infortunio Numero Registro Infortuni Aziendale

Dettagli

Caso N. Riservato all INAIL TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) GG / MM / AAAA Stato di nascita Cittadinanza Sesso Stato civile M 1 - Coniugato

Caso N. Riservato all INAIL TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) GG / MM / AAAA Stato di nascita Cittadinanza Sesso Stato civile M 1 - Coniugato Caso N. Riservato all INAIL TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Data di spedizione Riservato all INAIL DENUNCIA D INFORTUNIO All INAIL di Cognome Nome Codice Fiscale Nato a GG MM AAAA Stato di nascita

Dettagli

modulo per la comunicazione dell infortunio

modulo per la comunicazione dell infortunio modulo per la comunicazione dell infortunio Denominazione Direzione/Struttura Denominazione Servizio Dirigente/Responsabile che effettua la dichiarazione ( e ) 1. Dati lavoratore/infortunato Matricola

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81)

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) SEZIONE LAVORATORE AUTORITA' DI P. S. INAIL Mod. 4 bis - Prest. DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Alla Sede

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO CARTACEO DI DENUNCIA MP/SILICOSI ASBESTOSI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO CARTACEO DI DENUNCIA MP/SILICOSI ASBESTOSI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO CARTACEO DI DENUNCIA MP/SILICOSI ASBESTOSI Dal 22 marzo 2016, data di decorrenza delle modifiche di cui all art. 21 c. 1, lettera b), del d.lgs. 151/2015, la denuncia

Dettagli

/ / / / DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE

/ / / / DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE. All INAIL di. INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL SEZIONE 1 - LAVORATORE Mod. 101 - Prest. TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL INAIL Data di spedizione - Riservato all INAIL DENUNCIA DI MALATTIA PROFESONALE Cognome All INAIL di Nome Codice Fiscale

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DENOMINAZIONE NUMERO (identifica il modulo) DESCRIZIONE Certificazione Medica di Infortunio Lavorativo Mod. 1 SS Certificato medico (primo, continuativo, definitivo, riammissione

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato... Mod. 1 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Domiciliato in (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO Mod. 4 bis - Prest. DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Alla Sede INAIL INAIL TIMBRO DI ARRIVO Data di spedizione

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81)

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Mod. 4 bis - Prest. DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Alla Sede INAIL INAIL TIMBRO DI ARRIVO Data di spedizione

Dettagli

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO Via Buonarroti, 51 00185 Roma Tel. 06-4927291 Fax 06-4467351 E. Mail regionalelazio@filcams.cgil.it Sito: www.lazio.cgil.it/filcams SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO PERIODO DI PROVA art. 13 Il periodo deve

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI NUOVO ESERCIZIO DI VICINATO (QUADRO A)

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI NUOVO ESERCIZIO DI VICINATO (QUADRO A) 1 Spazio riservato all ufficio per la protocollazione della denuncia inizio attività COMUNE DI NOVARA Servizio Polizia Municipale Commercio ESERCIZIO DI VENDITA AL DETTAGLIO DI VICINATO Art. 4, lettera

Dettagli

Al Comune di Castrocielo Ufficio SUAP

Al Comune di Castrocielo Ufficio SUAP Al Comune di Castrocielo Ufficio SUAP OGGETTO:Domanda di rilascio di autorizzazione al commercio su aree pubbliche in forma itinerante Tipo B Il / La sottoscritto/a nato/ a. il nazionalità. sesso M F C.F.:.

Dettagli

C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI MARCA DA BOLLO

C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI MARCA DA BOLLO INDICARE N TEL. / DI CHI PRESENTA IL MODELLO ALLO SPORTELLO: STUDIO, ASSOCIAZIONE ECC. C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI ART 1 ALBO IMPRESE ARTIGIANE MARCA DA BOLLO

Dettagli

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA PREMESSE: PREMESSA 1: REGISTRAZIONE SPID AL PORTALE INAIL Per poter compilare la denuncia di infortunio online l aziende deve essere in possesso delle credenziali del portale Inail. Tutte le informazioni

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81)

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Mod. 4 bis - Prest. DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53 d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18 comma 1 lettera r d.lgs. 09/04/2008 n. 81) Alla Sede INAIL INAIL TIMBRO DI ARRIVO Data di spedizione

Dettagli

Dott. Paolo Barbina. Infortuni sul lavoro: segnalazione e comunicazione al pz. PALMANOVA 25 maggio 2016 MONFALCONE 8 giugno 2015

Dott. Paolo Barbina. Infortuni sul lavoro: segnalazione e comunicazione al pz. PALMANOVA 25 maggio 2016 MONFALCONE 8 giugno 2015 Dott. Paolo Barbina Infortuni sul lavoro: segnalazione e comunicazione al pz. PALMANOVA 25 maggio 2016 MONFALCONE 8 giugno 2015 INFORTUNIO SUL LAVORO Un infortunio sul lavoro è un evento dovuto ad una

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE Mod. 5 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Residente a (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Al DIRIGENTE del 1 SETTORE Pianificazione del Territorio e Ambiente Riservato all ufficio COMUNE DI PONTEDERA Provincia di PISA Pratiche edilizie di riferimento Pratica edilizia

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE Mod. 5 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Residente a (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) DATI ASSICURATO

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) DATI ASSICURATO MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) Categoria/Ruolo: indicare la qualifica atleta/dirigente/tecnico/socio/giudice Cognome e Nome DATI

Dettagli

AGLI STUDI DI CONSULENZA DEL LAVORO (LORO SEDI) e p.c. ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI DATORI DI LAVORO E DEI LAVORATORI (LORO SEDI)

AGLI STUDI DI CONSULENZA DEL LAVORO (LORO SEDI) e p.c. ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI DATORI DI LAVORO E DEI LAVORATORI (LORO SEDI) Treviso, 7 gennaio 2009 Prot. n 8682 Circolare n.º 1/2009 ALLE IMPRESE ISCRITTE AGLI STUDI DI CONSULENZA DEL LAVORO e p.c. ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI DATORI DI LAVORO E DEI LAVORATORI Oggetto :

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO CARTACEO DI DENUNCIA MP/SILICOSI ASBESTOSI. Mod. 101 R.A. - Nav

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO CARTACEO DI DENUNCIA MP/SILICOSI ASBESTOSI. Mod. 101 R.A. - Nav ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO CARTACEO DI DENUNCIA MP/SILICOSI ASBESTOSI Mod. 101 R.A. - Nav La denuncia di malattia professionale deve essere trasmessa dal datore di lavoro (indipendentemente

Dettagli

IL RICHIEDENTE (cognome e nome) D I C H I A R A

IL RICHIEDENTE (cognome e nome) D I C H I A R A Marca da bollo Euro 16,00 Domanda per l assegnazione di alloggio di proprietà comunale ai sensi della L.P. n. 13/98 ss.mm. da presentare dal 01.09.2015 al 30.10.2015 presso l Ufficio Edilizia Abitativa,

Dettagli

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato Pagina 1 di 6 Spazio per apporre il timbro di protocollo Nel caso di procedimento SUAP non apporre la marca da bollo che è assolta sulla domanda unica Al Comune di Istruzioni per l interessato Cosa? Modello

Dettagli

Il testo non riveste carattere di ufficialità ed è fornito gratuitamente

Il testo non riveste carattere di ufficialità ed è fornito gratuitamente Da: Sito dell I.N.A.I.L. Il testo non riveste carattere di ufficialità ed è fornito gratuitamente L unico testo definitivo è quello pubblicato sul sito dell INAIL, che prevale in casi di discordanza Organo:

Dettagli

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone) REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc 03100 Frosinone) C_F ALBO IMPRESE ARTIGIANE MARCA DA BOLLO (Euro 11,00) ISCRIZIONE

Dettagli

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA Spett.le DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 3 Con la presente circolare mensile, lo Studio desidera informare e aggiornare i signori clienti in merito alle recenti novità in materia di lavoro e in campo previdenziale.

Dettagli

Il/La sottoscritt Sesso: M F. Via n. C.A.P. tel. cell. . in qualità di legale rappresentante della società denominata. con sede legale in Via n.

Il/La sottoscritt Sesso: M F. Via n. C.A.P. tel. cell.  . in qualità di legale rappresentante della società denominata. con sede legale in Via n. COMMERCIO SU AREE PRIVATE, IN SEDE FISSA DENUNCIA DI VARIAZIONE NELLA TITOLARITA DI AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER IL COMMERCIO SU AREE PRIVATE, IN SEDE FISSA, A SEGUITO DI MODIFICAZIONI SOCIETARIE

Dettagli

Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro

Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro Istruzioni per la compilazione Il lavoratore che si infortuna sul posto di lavoro a causa del lavoro che sta svolgendo, oppure in itinere ovvero nel tragitto

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria nella contrattazione collettiva dell edilizia A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 1 Fonti contrattuali C.C.N.L. 18 giugno 2008, articoli 8, 9, 10 e

Dettagli

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo INDICARE N TEL / DI CHI PRESENTA IL MODELLO ALLO SPORTELLO STUDIO ASSOCIAZIONE ECC. C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI ART 3 ALBO IMPRESE ARTIGIANE MARCA DA BOLLO

Dettagli

Medici: indennità rischio radiologico

Medici: indennità rischio radiologico Medici: indennità rischio radiologico Notizie utili per i Medici: Medici : riconoscimento indennità di rischio radiologico per specializzandi e specializzati dal 1998 ad oggi. I medici specializzandi e

Dettagli

COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Il/la sottoscritto/a Cognome Nome

COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Il/la sottoscritto/a Cognome Nome COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Al Comune di Enna Servizio SUAP Il/la sottoscritto/a Cognome Nome Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

MODIFICA DITTA INAIL Compilare tutti i campi del presente modulo Il modulo è compilabile a video

MODIFICA DITTA INAIL Compilare tutti i campi del presente modulo Il modulo è compilabile a video MODIFICA DITTA INAIL Compilare tutti i campi del presente modulo Il modulo è compilabile a video Codice Fiscale Ditta: Codice Ditta: Codice PIN: Data variazione: VARIAZIONE RELATIVA A: ANAGRAFICA IMPRESA

Dettagli

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a SEZIONE 1: FUTURO CONIUGE RICHIEDENTE Codice Fiscale Alla PROVINCIA DI MILANO Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali Viale Piceno, 60-20129 - Milano DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO

Dettagli

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 SUAP GROSSETO MOD SAN03 versione 12/02/2016 Modulistica

Dettagli

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti Pag. 1 di 9 Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti Società: Via/Corso/P.za Codice Fiscale: Partita I.V.A. C.A.P. Prov Libero professionista: Consorzio Associazione temporanea di imprese

Dettagli

ALLEGATO 1 Mod. C 626/1

ALLEGATO 1 Mod. C 626/1 ALLEGATO 1 Mod. C 626/1 REGISTRO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI DATI GENERALI (Art. 70 - D.Lgs 626/94 come modificato dal D.Lgs 242/96) Nominativo Ditta Ragione Sociale... Quadro A - Datore di lavoro

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI Oggetto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ART. 126 TULPS PER VENDITA BENI USATI Il sottoscritto

Dettagli

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri) MODELLO PER LA NOTIFICA DELL'ATTIVITA' ALIMENTARE AI SENSI DELL'ART. 6 COMMA 2 REGOLAMENTO CE 852/04 (Il presente modello comprensivo di allegati deve essere presentato in 3 copie) AL COMUNE DI Spazio

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

MODELLO ANF 42 (nota esplicativa)

MODELLO ANF 42 (nota esplicativa) MODELLO ANF 42 (nota esplicativa) Per includere determinati familiari nel nucleo e/o per avere diritto all aumento dei limiti di reddito che determinano l assegno è necessario compilare il modulo, ANF

Dettagli

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro subordinato ai sensi degli artt. 14 comma 6 e 38 comma.7 del DPR. n. 39499 e successive modifiche ed integrazioni Allo Sportello Unico per

Dettagli

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone) REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc 03100 Frosinone) CONS ALBO IMPRESE ARTIGIANE MARCA DA BOLLO (Euro 11,00) ISCRIZIONE

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013 PROGETTO FORMATIVO Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013 Da utilizzare esclusivamente per stage svolti da laureati (non iscritti ad altri corsi di studio) in aziende con

Dettagli

Il sottoscritto (nome e cognome) Nato a il. in qualità di. dell Impresa. con sede legale in. Cap. Prov Indirizzo. (eventuale) sede amministrativa in

Il sottoscritto (nome e cognome) Nato a il. in qualità di. dell Impresa. con sede legale in. Cap. Prov Indirizzo. (eventuale) sede amministrativa in Allegato A Spett.le Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria Ufficio contabilità e Programmazione Economica Catanzaro Oggetto: MANIFESTAZIONE D INTERESSE per l affidamento della conduzione

Dettagli

Pensionati. Come. modulo va inviato. Trattamento giuridico e fiscale delle prestazioni

Pensionati. Come. modulo va inviato. Trattamento giuridico e fiscale delle prestazioni Pensinati I Cme mdul va inviat scegliere sl un di questi mdi Trattament giuridic e fiscale delle prestazini 851 Attenzine: quest mdul va utilizzat per cmunicare un'eventuale variazine di dati che sn stati

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) APERTURA NUOVO ESERCIZIO SUBINGRESSO TRASFERIMENTO DI SEDE AMPLIAMENTO

Dettagli

UFFICIALE FORMULARIO FINANZIAMENTO DA COMPILARE CORRETTAMENTE

UFFICIALE FORMULARIO FINANZIAMENTO DA COMPILARE CORRETTAMENTE UFFICIALE FORMULARIO FINANZIAMENTO DA COMPILARE CORRETTAMENTE FORMULARIO UFFICIALE FINANZIAMENTO WELLSTAR FORMULARI & SANTANDER FORMULARI 1 COMPILARE DETTAGLIATAMENTE I DEL CLIENTE: COGNOME E NOME (SI

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n.1 04012 Cisterna di Latina Tel. 06-96834227 - Fax 06-96834336 DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI: ACCONCIATORE ED

Dettagli

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Socioculturale

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Socioculturale PROT. ARRIVO N. DEL CITTA DI BONDENO AL COMUNE DI BONDENO SETTORE SOCIOCULTURALE DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE MARGHERITA (1) ANNO EDUCATIVO 2016 2017 (per tutte le scelte barrare con

Dettagli

DICHIARA AI SENSI DELL ART. 19 DELLA L. 241/1990 Di iniziare l attività di manifestazione di esposizione di animali avente la denominazione di :

DICHIARA AI SENSI DELL ART. 19 DELLA L. 241/1990 Di iniziare l attività di manifestazione di esposizione di animali avente la denominazione di : SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER LO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONE FIERISTICA CON ESPOSIZIONE DI ANIMALI (Reg. Comunale Del. C.C. n. 77/2009, art 19) AL COMUNE DI UFF. ATTIVITA PRODUTTIVE

Dettagli

Attività Acconciatore / Estetista

Attività Acconciatore / Estetista Attività Acconciatore / Estetista (Legge n. 161/1963 Legge 1/1990 -Legge n. 174/2005-Dlgs 59/2010 e Circolare Regionale n. 86316 del 21-12-2012) (IN POSSESSO DELLA QUALIFICA PROFESSIONALE RILASCIATA DALLA

Dettagli

AVVERTENZA. In caso di presentazione cartacea, il C.V. del tutor aziendale deve essere comunque inviato in formato PDF agli indirizzi sopra indicati.

AVVERTENZA. In caso di presentazione cartacea, il C.V. del tutor aziendale deve essere comunque inviato in formato PDF agli indirizzi sopra indicati. AVVERTENZA Il presente modello, nonché gli allegati, possono essere inviati in formato PDF, con file separati, agli indirizzo di posta elettronica degli uffici competenti: Centro Impiego di Rieti : cir@provincia.rieti.it

Dettagli

Cognome:... Nome:... Data di nascita.../.../... Cittadinanza... Sesso M F. Via/Piazza... N... C.A.P...

Cognome:... Nome:... Data di nascita.../.../... Cittadinanza... Sesso M F. Via/Piazza... N... C.A.P... Sportello per l Esercizio delle Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia 1-16149 Genova seap@comune.genova.it ANAGRAFICA Il/la sottoscritto/a: Al Sindaco del Comune di Genova Cognome:......

Dettagli

(LEGALE RAPPRESENTANTE - AMMINISTRATORE/I PREPOSTO)

(LEGALE RAPPRESENTANTE - AMMINISTRATORE/I PREPOSTO) Revisione n. 02 del 09.05.2008 Pagina 1 di 6 Spazio per il timbro di Protocollo Al COMUNE DI Direzione _ Servizio Ufficio Via/P.zza n. C.A.P. Comune Prov. PRIVACY: Nel compilare questo modello le chiederemo

Dettagli

partita iva (se diversa dal codice fiscale) iscrizione al registro imprese di n.

partita iva (se diversa dal codice fiscale) iscrizione al registro imprese di n. MODELLO AP 2 - pag. 1 COMUNE DI NOVARA Servizio Polizia Municipale Commercio ufficio commercio su aree pubbliche l.go don Minzoni 8 28100 NOVARA tel. 0321/3703364/3360 fax 0321/3703357 Al Signor Sindaco

Dettagli

OGGETTO: Domanda di rilascio di autorizzazione per l attività di commercio al dettaglio in forma itinerante.

OGGETTO: Domanda di rilascio di autorizzazione per l attività di commercio al dettaglio in forma itinerante. Marca da bollo Euro 14,62 Spett.le SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE del Comune di PANDINO OGGETTO: Domanda di rilascio di autorizzazione per l attività di commercio al dettaglio in forma itinerante. Ai sensi

Dettagli

Oggetto Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1 luglio 2005 1.

Oggetto Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1 luglio 2005 1. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE RISCHI Circolare n. 3 Al Ai Roma, 3 gennaio 2006 Dirigente Generale Vicario Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali

Dettagli

CIRCOLARE N. 42 A. S. 2015/16

CIRCOLARE N. 42 A. S. 2015/16 Ai docenti Al personale ATA e al DSGA CIRCOLARE N. 42 A. S. 2015/16 Oggetto: PROCEDURA PER LA DENUNCIA DEGLI INFORTUNI Facendo seguito al Regolamento di Istituto deliberato nella sua nuova versione dal

Dettagli

Roma, 11 ottobre Al Ai

Roma, 11 ottobre Al Ai Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 36 Al Ai Roma, 11 ottobre 2016 Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a: Organi

Dettagli

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI:

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI: AUTORIZZAZIONE PER ALLEVAMENTO DI ANIMALI, STALLA DI SOSTA, RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI ECC... n. 3 copie della presente domanda e degli allegati - da allegare unitamente alla domanda unica SUAP [ ]

Dettagli

TABELLE DELLE RETRIBUZIONI IN VIGORE DAL 1 MARZO 2006 OPERAI

TABELLE DELLE RETRIBUZIONI IN VIGORE DAL 1 MARZO 2006 OPERAI TABELLE DELLE RETRIBUZIONI IN VIGORE DAL 1 MARZO 2006 OPERAI CATEGORIE DEI Paga base Indennità Indennità Elemento Retribuzione Elemento Imponibile Gratifica Riposi Totale LAVORATORI oraria Territoriale

Dettagli

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 03/03/2009 Pagina 1

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 03/03/2009 Pagina 1 TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE assunzioni agevolate speciale L. 427/75 Industria in genere fino a 15 dipendenti (Csc 1.XX.XX Ca 1S e Csc 1.13.06-1.13.07-1.13.08 Ca 3N, 1S) Operai 40,07 32,35-24,63 19,19

Dettagli

il/la sottoscritto/a Cognome Nome nato il a Provincia Stato cittadino extracomunitario. Permesso di soggiorno n. del valido fino al rilasciato da

il/la sottoscritto/a Cognome Nome nato il a Provincia Stato cittadino extracomunitario. Permesso di soggiorno n. del valido fino al rilasciato da Marca da bollo da 16,00 euro Domanda di partecipazione al bando per l assegnazione temporanea di un posteggio a San Piero a Sieve per l esercizio della vendita su area pubblica relativamente al settore

Dettagli

ATTIVITA DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA

ATTIVITA DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA 1 Spazio riservato all ufficio per la protocollazione della denuncia inizio attività COMUNE DI NOVARA Servizio Polizia Municipale Commercio ATTIVITA DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA Art. 9 Regolamento per

Dettagli

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa Il sottoscritto/a. C.F.: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nato/a a.. il / /, Residente a. Cap, Prov. in Via/Piazza.. n Telefono. Cell.e-mail..... Iscritto

Dettagli

DOCENTI A CONTRATTO OCCASIONALI

DOCENTI A CONTRATTO OCCASIONALI DOCENTI A CONTRATTO OCCASIONALI Chi deve compilare la dichiarazione. La dichiarazione deve essere compilata dai docenti a contratto che hanno firmato una tipologia di contratto di lavoro autonomo occasionale.

Dettagli

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP CITTÀ DI GRUGLIASCO MODELLO RICHIESTA ISCRIZIONE ALL'ELENCO Spett.le Comune di Grugliasco (TO) OGGETTO PROCEDURA: AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI DISPONIBILI AD ESEGUIRE LAVORI

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

VENDITA AL DETTAGLIO COMUNICAZIONE DI VARIAZIONI SOCIETARIE E/O DI ATTIVITA

VENDITA AL DETTAGLIO COMUNICAZIONE DI VARIAZIONI SOCIETARIE E/O DI ATTIVITA VENDITA AL DETTAGLIO COMUNICAZIONE DI VARIAZIONI SOCIETARIE E/O DI ATTIVITA Il sottoscritto AL COMUNE DI * Via, piazza, ecc: n. CAP In qualità di: titolare dell impresa individuale: Partita IVA (se già

Dettagli

DICHIARAZIONE DI VARIAZIONE INDIRIZZO AL SINDACO DEL COMUNE DI MOENA IO SOTTOSCRITTO/A. Data e Luogo di nascita* / / ( )

DICHIARAZIONE DI VARIAZIONE INDIRIZZO AL SINDACO DEL COMUNE DI MOENA IO SOTTOSCRITTO/A. Data e Luogo di nascita* / / ( ) 1 COMUNE DI MOENA Sportello :Migrazioni / Variazioni Anagrafiche Orario di apertura: dal Lunedì al Venerdì - ore 8,30-12,00 Tel: 0462/573141 - Fax: 0462/574366 Email: anagrafe@comune.moena.tn.it PEC: moena@legalmail.it

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA Il/La sottoscritto/a: Spett.le Comune di Impruneta Ufficio Sviluppo Economico Cognome Nome Data di nascita

Dettagli

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE ALL INAIL MODALITÀ DI COMPILAZIONE

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE ALL INAIL MODALITÀ DI COMPILAZIONE LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE ALL INAIL MODALITÀ DI COMPILAZIONE Il modulo di denuncia di malattia professionale mod. 101 Prest., è composto da tre copie uguali a ricalco, tutte contraddistinte,

Dettagli

R I C H I E D E La dichiarazione nominativa di assenso per assunzione di lavoratori sportivi: nome stato civile (2) sesso (3)

R I C H I E D E La dichiarazione nominativa di assenso per assunzione di lavoratori sportivi: nome stato civile (2) sesso (3) Richiesta di dichiarazione nominativa di assenso al lavoro subordinato ai sensi dell art. 27 lett. p) del D.lg.vo 25.07.1998, n. 286 come modificato dalla L. 189/02 e art. 40 DPR 394/99 e successive modifiche

Dettagli

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura B A R I

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura B A R I Al Registro delle Imprese di B a r i SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITA' DI AUTORIPARAZIONE (art. 19 L. 241/90 - Legge 05.02.1992, n. 122 D.L. 112/98 D.P.R. 558/99) Il/la sottoscritto/a Cognome

Dettagli

ITINERANTE O PRESSO POSTEGGIO MERCATALE

ITINERANTE O PRESSO POSTEGGIO MERCATALE MODELLO AP 16 pag. 1 COMUNE DI NOVARA Servizio Polizia Municipale Commercio ufficio commercio su aree pubbliche l.go don Minzoni 8 28100 NOVARA tel. 0321/3703364/3382/3360 fax 0321/3703357 Al Signor Sindaco

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i. Al COMUNE DI ASSAGO Servizio Polizia Amministrativa Via dei Caduti n. 5 20090 Assago Da trasmettere esclusivamente al seguente indirizzo PEC: suap.commercio@assago.legalmail.it previa sottoscrizione file

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Al Comune di FINALE EMILIA (MO)

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Al Comune di FINALE EMILIA (MO) MOD. COM 1 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE Al Comune di FINALE EMILIA (MO) 036012 Ai sensi del D. L.vo 114/1998 (art 7, 10 comma 5 e 26 comma 5) il sottoscritto Cognome Nome

Dettagli

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE Percentuali contributive - Percentuali accantonamento Coefficienti malattia e infortunio IN VIGORE DAL MESE DI DICEMBRE 2015 2 TABELLE

Dettagli

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI: PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI:

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI: PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI: AUTORIZZAZIONE PER ALLEVAMENTO DI ANIMALI, STALLA DI SOSTA, RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI ECC... art. 19 L. 241/1990 n. 3 copie della presente e degli allegati - da allegare unitamente alla domanda unica

Dettagli

CONTRATTO DI SOGGIORNO (Art. 5 bis del D.lvo n. 286/98 e successive modifiche) TRA P.I

CONTRATTO DI SOGGIORNO (Art. 5 bis del D.lvo n. 286/98 e successive modifiche) TRA P.I Sportello Unico per l Immigrazione di ROMA (1) Il sottoscritto datore di lavoro comunica la stipula del seguente Allegato Mod. Q CONTRATTO DI SOGGIORNO (Art. 5 bis del D.lvo n. 286/98 e successive modifiche)

Dettagli

Oggetto: Richiesta servizio di trasporto alunni disabili per la scuola Media Superiore o Centri di Formazione Professionale.

Oggetto: Richiesta servizio di trasporto alunni disabili per la scuola Media Superiore o Centri di Formazione Professionale. All UFFICIO TRASPORTO DISABILI ULSS 16 DIREZIONE DEI SERVIZI SOCIALI Via E. Degli Scrovegni 14 35131 PADOVA PD Oggetto: Richiesta servizio di trasporto alunni disabili per la scuola Media Superiore o Centri

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Al Ai. Circolare Inail n. 42 del 5 settembre 2012: Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1 gennaio 2012.

Al Ai. Circolare Inail n. 42 del 5 settembre 2012: Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1 gennaio 2012. Direzione generale Direzione centrale rischi Circolare n. 41 Roma, 17 settembre 2013 Al Ai Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a: Organi istituzionali

Dettagli

CAMBIO di ABITAZIONE nell ambito del Comune

CAMBIO di ABITAZIONE nell ambito del Comune COMUNE DI BESENELLO CAMBIO di ABITAZIONE nell ambit del Cmune FASCICOLO N. DATA DECORRENZA Dichiarazine di cambiament di abitazine nell ambit dell stess cmune (Indicare via di attuale residenza: ) Iscrizine

Dettagli

Domanda di accesso al II BANDO PUBBLICO - CONTRIBUTO ECONOMICO ANTICRISI

Domanda di accesso al II BANDO PUBBLICO - CONTRIBUTO ECONOMICO ANTICRISI COMUNE DI ALBANO SANT ALESSANDRO Area Servizi Alla Persona Piazza Caduti Patria n.2-24061 ALBANO SANT ALESSANDRO BG - DOMANDA NR. INT. Domanda di accesso al II BANDO PUBBLICO - CONTRIBUTO ECONOMICO ANTICRISI

Dettagli

Modello B - Dichiarazione impresa ausiliaria MODELLO DA COMPILARE SOLO IN CASO DI AVVALIMENTO (art. 49 D.Lgs. n. 163/2006)

Modello B - Dichiarazione impresa ausiliaria MODELLO DA COMPILARE SOLO IN CASO DI AVVALIMENTO (art. 49 D.Lgs. n. 163/2006) Modello B - Dichiarazione impresa ausiliaria MODELLO DA COMPILARE SOLO IN CASO DI AVVALIMENTO (art. 49 D.Lgs. n. 163/2006) Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza.. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

Al Sig. Sindaco di Trapani

Al Sig. Sindaco di Trapani MARCA DA BOLLO Al Sig. Sindaco di Trapani ESERCIZIO DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (Ai sensi della legge regionale n. 18/95,n. 2/96, n. 28/99) Il sottoscritto: Cognome Nome Data

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIO ATTIVITÀ NON SOGGETTE A PROGRAMMAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Agg 11/2010) Al Comune di CUNEO Ai sensi

Dettagli

C.F. P.I matr. INPS iscr. C.C.I.A.A. di prov. n. in data / / Sede: via n. Comune CAP Prov.

C.F. P.I matr. INPS iscr. C.C.I.A.A. di prov. n. in data / / Sede: via n. Comune CAP Prov. Richiesta nominativa di nulla osta al lavoro subordinato per i cittadini appartenenti ai Paesi di nuova adesione dal 1 gennaio 2007 all U.E.. Codice domanda (riservato all ufficio) Allo Sportello Unico

Dettagli

GENERALITÀ DEL RICHIEDENTE

GENERALITÀ DEL RICHIEDENTE Scheda 1LAV Al Dipartimento SUAP Sportello Unico Attività Produttive Palazzo Satellite 3 piano P.za della Repubblica Comune Di Messina Riservato all ufficio S.C.I.A. - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO

Dettagli

Cassa integrazione guadagni straordinaria. Enzo Mologni

Cassa integrazione guadagni straordinaria. Enzo Mologni Cassa integrazione guadagni straordinaria Enzo Mologni 01-10-2013 Datori di lavoro interessati legge 223/91 art 1 e 12 legge 92/2012 art 3 La cigs si applica in generale alle imprese che abbiano occupato

Dettagli