Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati"

Transcript

1 COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA Programma Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati (progetto pilota per eventuale estensione a altri comuni del Patto zona ( Ovest 1 Consigliere incaricato Gerbo Roberto

2 Il programma, i criteri ispiratori e gli obiettivi A-Monitoraggio consumi B- Consuntivi, parametrizzazioni e linee guida Raccolta dati Consumi siti e impianti comunali ( illuminazione ) Consumi impianti pubblici ( principali Macro consumi territorio (da Fornitori Calcolo dei consumi totali e dei parametri unitari per famiglie di utenza (scuole, ( pubblica uffici, illuminazione Confronto con benchmarking di settore e piano regionale/provinciale Definizione linee guida, indicazioni operative, incentivi per regolamento edilizio Saving nuove forme contrattuali e/o tariffe regionali modifica modalità gestionali Sportello energia per i cittadini C-Analisi costi benefici e progetti di miglioramento efficienza energetica per siti e impianti comunali Esempi 1. Illuminazione pubblica 2. Impianti riscaldamento siti comunali 3. Interventi edilizia pubblica N.B. FASI A+B - stima impegno 1 risorsa qualificata per 3 mesi EMISSIONI CO2 DA EVITARE PIANO IMPATTO AMBIENTALE DEL COMUNE Informazioni ai cittadini per sviluppo cultura sostenibilita Formazione nelle scuole 2 Consigliere incaricato Gerbo Roberto

3 A-B SITI E IMPIANTI COMUNALI Monitoraggio consumi, parametrizzazioni e linee guida A- Raccolta Dati 1. Consumi siti (e relativi impianti ( comunali 2. Consumi impianti pubblici ( illuminazione ) INPUT Articolazione dell analisi B-Consuntivi/ Target Siti critici e spesa in eccesso Consuntivi di consumi e spesa mensili Superfici nette calpestabili (fuori terra per tenere conto di aree interrate a basso consumo) e pali illuminazione Range dimensionale kwh/mq anno Potenza (W/mq ( ft Ore teoriche utilizzo ( h/anno ) Mc gas/mc sito Spesa annua energia ( mq / ) >superiori al target B-Linee guida Indicazioni operative Entro 30/10/09 Entro 30/11/09 Entro 31/12/09 Bollette energetiche di 1 anno solare Superfici lorde/1,15 N pali e inerente potenze lampade Uffici comunali Scuole Magazzini Elaborazione informatica e definizione target Denuncia annuale e nomina Energy manager (se >1000 ( tep Elenco siti critici Calcolo saving potenziali.interventi gestionali correttivi Monitoraggio trimestrale con variazione rispetto anno precedente Azioni mirate in base criticità Certificazione ambientale ISO 14001?? C-Progetti miglioramento efficienza energetica siti comunali 3 Consigliere incaricato Gerbo Roberto

4 A-B SITI ED IMPIANTI EXTRA COMUNALI Monitoraggio consumi e linee guida A- Raccolta Dati (??) 1. Consumi da Enti fornitori INPUT Articolazione dell analisi B -Consuntivi/ Target B - Linee guida Indicazioni operative Consuntivi di consumi annuali N abitanti Stima consumi per settore merceologico kwh kwh/abit Mc gas Mc gas/abit Litri gasolio Individuazione linee da adottare Entro 30/11/09 Entro 31/12/09 Entro 30/1/10 Dati da distributori per gas e elettrico, articolati in base a potenza contrattuale utilizzatore Dati da uffici comune Civile PMI Industria Elaborazione informatica PIANO IMPATTO AMBIENTALE DEL COMUNE Allegato energetico e norme tecniche Incentivi per interventi edilizia ( legge privata (oltre minimi di 4 Consigliere incaricato Gerbo Roberto

5 C Progetti miglioramento efficienza energetica C-Analisi costi benefici e progetti di miglioramento efficienza energetica Analisi costi benefici Ricerca fondi sovvenzioni pubbliche partner Utilizzo certificati bianchi e verdi, conto energia Valutazione interventi Esco Certificazione energetica siti principali Progetto Europeo 20/20/20 PIANO IMPATTO AMBIENTALE DEL COMUNE Principali Progetti (alcuni solo ipotesi) Monitoraggio consumi in sito per scuole e uffici Comunali (con eventuale formazione a scuole) Ottimizzazione modalità gestionali (specie per illuminazione pubblica) Ammodernamento e introduzione led in impianti illuminazione pubblica Alimentazione elettrica impianti comunali da fonte rinnovabile (fotovoltaico) Centrale teleriscaldamento Valutazione interventi coibentazione siti e/ o miglioramento efficienza energetica impianti comunali Principali benefici attesi Ottimizzazione dei costi gestionali Riduzione delle emissioni/impatti Maggior cultura informazione dei cittadini 5 Consigliere incaricato Gerbo Roberto

6 Piano di impatto ambientale Lo schema operativo per l azienda Comune ENERGIA Pari al consumo di circa 700 persone MOBILITA /SEVIZI CON AUTOVEICOLI Elettrica: kwhel/anno Termica:? kwht/anno? spostamenti /anno? Km/anno Monitoraggi Analisi annuale impatti diretti (consumi energetici, rifiuti, ecc. con stima ( emissioni MACCHINE UFFICIO PC, monitor, server, stampanti, fotocopiatrici, ATM/bancomat n.? Parametrizzazioni con definizione di target /benchmarking di riferimento (confrontati con migliori best practice di ( settore CARTA ( acquisti ) RIFIUTI? Kg pericolosi? Kg speciali?kg Spunti per ottimizzazioni e saving 6 Consigliere incaricato Gerbo Roberto

7 COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA Programma Rendicontazione annuale consumi energetici e impatti correlati PRIMI RISULTATI MONITORAGGIO A TAVOLINO CONSUMI ELETTRICI DEL COMUNE PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE (TARIFFARIA E GESTIONALI) E/O DI MIGLIORAMENTO 7 Consigliere incaricato Gerbo Roberto

8 ( 2008 Consumi fino a Luglio/Agosto 2009 (vs totale Consumi 2009 (kwh/anno) Altre utenze (scuole, uffici, ecc.) Illuminazione pubblica: Semafori: Banchi mercato: TOTALE Previsione anno kwh ( tep 175) Previsione EMISSIONI CO2 375 t Costi 2009 ( /anno) ( anno / ) 2008 Altre utenze: Illuminazione pubblica: Semafori: Banchi mercato: TOTALE Previsione anno Consigliere incaricato Gerbo Roberto

9 Anno Consumi elettrici Siti comune e parametri relativi- Acquisto energia Acquisto energia sul mercato libero vigente -5 % rispetto prezzo salvaguardia saving /anno ( regionali Saving Gestionali (con nuove tariffe Stima futuro -5 % e da fonte rinnovabile ENERGIA ELETTRICA kwhe/anno Convenzione mercato libero? kg/anno EMISSIONI EVITABILI CO2? t COMBUSTIBILI? kwht/anno EMISSIONI CO2 375 t/anno EQUIVALENTI A ALBERI SCUOLE ILLUMINAZIONE PUBBLICA TARGET 1,6 kwh/mq*mese Rilevazione via web consumi elettrici TARGET? kwh/palo*anno OTTIMIZZAZIONI POTENZIALI 9 Consigliere incaricato Gerbo Roberto

10 CONSUMI ELETTRICI 2009 Andamento per Sito Web del comune COMUNE BUTTIGLIERA ALTA Consumi e Emissioni CO 2 Consumi elettrici mensili cumulativi (kwh) Emissioni mensili cumulative ( kg CO2) (1 kwh = 0,501 kg CO milioni kwh- milioni kgco GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Consigliere incaricato Gerbo Roberto

11 Prime riflessioni/azioni a seguito monitoraggio OTTIMIZZAZIONE Aggiornare i contratti di fornitura con tariffe più convenienti e/o con energia da fonte rinnovabile, oltre informatizzare fatturazione ed eliminare scostamenti tra fatturazione e consumi Presidiare andamento consumi da bollette mensili Rapportare i consumi a indicatori (superfici scuole, uffici, n pali, ecc.) per definire target e quindi ottimizzare consumi/spese Maggiore dettaglio della mappa degli impianti di illuminazione pubblica e lettura reale consumi (per verificare fatturazione mensile e per definire target di consumo), valutare possibile ottimizzazione durata accensione Sviluppata analisi tariffe per scelta nuovo fornitore 2010, previsto passaggio dopo razionalizzazione consumi utenze illuminazione Definito format base per raccolta dati consumo mensile, con controlli automatici per extra consumi/spese, con emissione grafici e tabelle mensili utili al presidio da parte uffici Avviata analisi di ottimizazione funzionamento illuminazione pubblica Progetto Europeo 20/20/20 STIMA SAVING /anno RIDUZIONE EMISSIONI RIDUZIONE LAVORO AMMINISTRATIVO 11 Consigliere incaricato Gerbo Roberto

12 ESEMPI DA AFFINARE SCUOLE- Indici Consumi e costi 2009 Spesa energia 0,2-0,23 /kwh TARGET 0,18-0,19 /kwh SCUOLE - Consumi unitari energia elettrica 2,50 Via dei Comuni 3 Corso Laghi 79 Via dei Comuni 1 Via Capoluogo 33 2,00 kwh/mq*mese 1,50 1,00 TARGET Periodo scolastico 1,6 kwh/mq*mese 0,50 0,4 /mq*mese 0,00 Genaio Febraio Marzo Aprile Magio Giugno Luglio Mesi Agosto Settembre Otobre Novembre Dicembre 60% SCUOLE - Consumi notturni rispetto totali Via dei Comuni 3 Corso Laghi 79 Via dei Comuni 1 Via Capoluogo 33 50% consumi noturni/totali 40% 30% 20% W/mq Via dei Comuni 3 Corso Laghi % Via dei Comuni % Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Mesi Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Via Capoluogo Consigliere incaricato Gerbo Roberto

13 Prime riflessioni/azioni a seguito monitoraggio MIGLIORAMENTO Monitorare gli edifici a maggiore consumo e in cui vi sia un consumo ottimizzabile (es. % consumi notturni), chiarirne le cause e/o eliminare criticità Installazione datallogger Valutare cambio tipo di lampade per illuminazione pubblica (se a vapori di Hg o a Na bassa pressione), a favore dei LED Valutare nel tempo convenienza passaggio semafori provvisti di lampade a led Analisi in corso/programmate ( fotovoltaico ) Produrre energia elettrica autonomamente Progetto Europeo 20/20/20 RIDUZIONE EMISSIONI STIMA SAVING /anno 13 Consigliere incaricato Gerbo Roberto

14 Ipotesi di sistema di rilevazione da adottare per Uffici comunali e Scuola Le Fronde Power Power Meter Meter x x Interruttore Interruttore Principale Principale Predisposizione Power Meter x Power x CDZ Meter CDZ / / Riscald Riscald Power Meter x Power Meter x Illuminazione Illuminazione Monitoraggio da remoto (via Web) dei consumi (es. elettrici) giornalieri suddivisi per utilizzatore (illuminazione, (. ecc climatizzazione, SITO O IMPIANTO DA MONITORARE LAN / GPRS Per invio dati a Centro di Controllo Centro Controllo Power Power Meter Meter x x Utenze Utenze Sonda di Temperatura interna Sonda di Temperatura esterna Uffici tecnici 14 Consigliere incaricato Gerbo Roberto

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati, sistemi di controllo e assistenza per qualità gestionale, analisi

Dettagli

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO) EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO) AMMINISTRAZIONIN PUBBLICHE - Usi energetici significativi INPUT COMUNE DI OUTPUT BUTTIGLIERA ALTA ENERGIA ELETTRICA ENERGIA ELETTRICA GAS ILLUMINAZIONE

Dettagli

Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati

Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA Programma 2009-2014 Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati (progetto pilota per eventuale estensione a altri comuni del Patto zona ( Ovest 1 Consigliere incaricato

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO Ing. Roberto Gerbo Energy Manager - CSR Italia Italia 5900 5900 filiali filiali 80000 80000 addetti addetti 11,3 11,3 mil milclienti Estero Estero

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: alcune esperienze in Italia nel settore del risparmio energetico nell illuminazione pubblica

Le tecnologie per la Green Economy: alcune esperienze in Italia nel settore del risparmio energetico nell illuminazione pubblica Le tecnologie per la Green Economy: alcune esperienze in Italia nel settore del risparmio energetico nell illuminazione pubblica Buttigliera Alta Ing Gerbo Roberto Esperto Gestione Energia certificato

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna Corso di formazione SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE 8 giugno 2015 Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna Michele Sansoni Direzione Tecnica michelesansoni@arpa.emr.it

Dettagli

SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA. 1 A cura ing Roberto Gerbo

SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA. 1 A cura ing Roberto Gerbo SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA 1 A cura ing Roberto Gerbo 1- GESTIONE (conduzione, manutenzione ordinaria, terzo responsabile) IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO Italia 5900 filiali 80000 addetti 11,3 mil clienti Estero 1900 filiali Ing. Roberto Gerbo 20000 addetti Energy Manager - CSR 8,5 mil clienti 1 CSR

Dettagli

SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA. 1 A cura ing Roberto Gerbo

SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA. 1 A cura ing Roberto Gerbo SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA 1 A cura ing Roberto Gerbo 1- GESTIONE (conduzione, manutenzione ordinaria, terzo responsabile) IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO Italia 5900 filiali 80000 addetti 11,3 mil clienti Ing. Roberto Gerbo Energy Manager - CSR Estero 1900 filiali 20000 addetti 8,5 mil clienti 1 CSR

Dettagli

IL PROGETTO ENERCLOUD 08/05/2012

IL PROGETTO ENERCLOUD 08/05/2012 IL PROGETTO ENERCLOUD 08/05/2012 Cos è Enercloud? Enercloud è un software in grado di monitorare e valutare, sulla base dei dati reperibili dalle bollette energetiche, i consumi di energia elettrica e

Dettagli

In un precedente articolo (pubblicato in Gestione

In un precedente articolo (pubblicato in Gestione Stime e ottimizzazioni energetiche riferite al monitoraggio dei consumi elettrici per parametrizzazioni Roberto Gerbo, Giuseppe elozzi, Paolo Zanon Intesa Sanpaolo Direzione Immobili cquisti In un precedente

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA Pianezza, 7 maggio 2009 Andrea Camarlinghi, Corintea soc. coop. Sommario

Dettagli

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Polo Tecnologico per l Energia l srl Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Obiettivi vincolanti fissati dal Consiglio

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA COME ENERGIA ALTERNATIVA: L ESPERIENZA DI INTESA SANPAOLO

L EFFICIENZA ENERGETICA COME ENERGIA ALTERNATIVA: L ESPERIENZA DI INTESA SANPAOLO L EFFICIENZA ENERGETICA COME ENERGIA ALTERNATIVA: L ESPERIENZA DI INTESA SANPAOLO Italia 5900 filiali 80000 addetti 11,3 mil clienti Ing. Roberto Gerbo Energy Manager - CSR Estero 1900 filiali 20000 addetti

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati, azioni di miglioramento

Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati, azioni di miglioramento Comune Buttigliera Alta Programma 2009-2014 Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati, azioni Progetto Europeo 20/20/20 Aderito Aderito a a Patto Patto Sindaci Sindaci EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) Sommario 1. Canone per attività manutentive e gestionali:...3 1.1. Canone per quota assistenza, gestione e manutenzione impianti di climatizzazione e FER...3 1.2. Canone per quota assistenza, gestione

Dettagli

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio

Dettagli

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Il ritorno dell investimento energetico Torino 17 Novembre 2008 Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Arch. Aurelia VINCI L ENERGIA IN PIEMONTE: LE PRIORITÀ Le priorità

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde nel più ampio contesto della sostenibilità ambientale ed energetica in Sanità Regione Toscana Regione Toscana Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore

Dettagli

La composizione dei consumi di utenze nel 2010

La composizione dei consumi di utenze nel 2010 LA GESTIONE DELLE UTENZE COMUNALI Relatore: Ing. Michele Mazzoni La composizione dei consumi di utenze nel 2010 Elettricità kwh 55.924.936 Gas metano mc 5.717.428 Gasolio lt 1.009.940 Acqua mc 1.507.985

Dettagli

Impatti ambientali diretti dell attività bancaria. Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI

Impatti ambientali diretti dell attività bancaria. Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI Impatti ambientali diretti dell attività bancaria Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI 2 Non farsi guidare dall abitudine, non fermarsi alle cose conosciute, ma cogliere le opportunità

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Bolletta Elettrica Comunale

Bolletta Elettrica Comunale Bolletta Elettrica Comunale INDICAZIONI OPERATIVE Verifica delle modalità d uso dell energia elettrica Dr. E.Brega Milano 2011 1 Bolletta Elettrica Comunale Elementi tecnici della bolletta per utenza mensile

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 Francesco Bicciato - Comune di Padova 1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 2. METROTRAM In funzione da marzo 2007 (8

Dettagli

www.eni.it Scopri l offerta

www.eni.it Scopri l offerta www.eni.it Scopri l offerta 1 Le caratteristiche dell offerta DUAL 10 2 Confronto con le condizioni economiche AEEG 3 La promozione 1.000 punti You&Agip 4 Il concorso Vinci 20.000 punti You&Agip 5 Come

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Fornitura di energia rinnovabile Certificata

Fornitura di energia rinnovabile Certificata Fornitura di energia rinnovabile Certificata Grazie a 100% energia verde, puoi ottenere una fornitura di energia elettrica proveniete interamente da fonti rinnovabili (certificata G.O. Garanzia d Origine),

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Innovazione per l Ingegneria d Impresa

Innovazione per l Ingegneria d Impresa Innovazione per l Ingegneria d Impresa Dott. Ing. Guglielmo CONI Presidente Seminario del 18 dicembre 2013 Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio dei consumi energetici, analisi delle

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+ CAMMINARE PER CRESCERE 0-2 2-10 10-20 20+ PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE UN MODO PER FARE DELL ENERGIA UN CONCETTO SOSTENIBILE PER FAMIGLIA E AMBIENTE ADESIONE PAES MEI 2013 RELAZIONE DI ATTUAZIONE

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Dati preliminari e principali linee d azione Giugno 2012 Prof. Massimo Dentice d Accadia DETEC Università degli studi di Napoli Federico II COS E IL PATTO

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Martedì 27.04.2010 OBIETTIVO della presentazione: Esistenza di un percorso

Dettagli

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi CITTA DI LODI Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi I comuni, l'energia, l ambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti Simone Uggetti Assessore

Dettagli

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) Udine, Palazzo della Regione 27 giugno 2014 La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto

Dettagli

ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART per la Città di Torino. Torino 10 marzo 2015

ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART per la Città di Torino. Torino 10 marzo 2015 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART per la Città di Torino Torino 10 marzo 2015 1 Il TAPE OBIETTIVI IL TAPE SIGNIFICA PER TORINO -41.90% DI CO2 ENTRO IL 2020 MINORI COSTI AGENDO SU: efficienza energetica energie

Dettagli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità FederUtility Valeria Zingarelli Sintesi delle principali modifiche al meccanismo dei TEE Aumento obiettivi esistenti (anni 2008/2009); Introduzione

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG GESTIONE DELLA

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Energy management in

Energy management in Meter management in fieramilano Energy management in rilevazione consumi energetici fieramilano monitoraggio e analisi Enermanagement Roma 15-06-2011 valutazione consumi energetici valutazione consumi

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali Introduzione EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE TERZIARIO 1 Definizioni DIRETTIVA 2012/27/UE: Efficienza energetica - Rapporto tra risultato in termini di rendimento, energia, servizi o merci e l immissione

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico Contenuti Le esigenze energetiche delle PMI I vantaggi del

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO Federico Sebastiani Efficientamento energetico degli immobili delle imprese e i nuovi finanziamenti regionali 19 maggio 2016 Lucca Presentazione

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari

Dettagli

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore

Dettagli

AUDIT ENERGETICO L L offerta di offerta di E.ON Energia ON Energia

AUDIT ENERGETICO L L offerta di offerta di E.ON Energia ON Energia AUDIT ENERGETICO L offerta di E.ON Energia L Audit Energetico: CHE COS E L inizio di progetto di GESTIONE EFFICIENTE Un opportunità PER RISPARMIARE Una scelta RESPONSABILE Un team di esperti negli usi

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come

Dettagli

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica Dalla diagnosi energetica all Energy Performance Contract: l esperienza di Edison nel percorso dell efficienza energetica Giuseppe Merola

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti

ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti NAPOLI 12 settembre 2014 Antonio Di Nunzio Direttore Generale A.L.E.S.A. Srl antoniodinunzio@virgilio.it BACKGROUND IL CASO ABRUZZO POR FESR 2007-2013

Dettagli

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione

Dettagli

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi 2015 Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi I dati 2015 I PROGETTI 2015 Dall analisi dei rilievi emersi per l anno 2015, escludendo i progetti

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese Torino, 20 giugno 2016

Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese Torino, 20 giugno 2016 Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese Torino, 20 giugno 2016 Ing. Stefano Grandi Finpiemonte SpA Area Agevolazioni e Strumenti Finanziari Agevolazioni per le imprese POR FESR 2014/2020

Dettagli