CONVEGNO SULLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO E DEI PROTOCOLLI ADIZIONALI. (responsabile scientifico: Paulo PINTO DE ALBUQUERQUE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO SULLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO E DEI PROTOCOLLI ADIZIONALI. (responsabile scientifico: Paulo PINTO DE ALBUQUERQUE)"

Transcript

1 CONVEGNO SULLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO E DEI PROTOCOLLI ADIZIONALI (responsabile scientifico: Paulo PINTO DE ALBUQUERQUE) Porto, UCP, 4 giugno 2019 Lisbona, FDUL, 5 giugno 2019 Lisbona, UCP, 6 giugno de

2 I I VALORI TUTELATI DALLA CONVENZIONE 1. Il valore della Dignità umana nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Jorge Manuel Moura Loureiro de Miranda 2. Il valore della Libertà nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Linos-Alexandre Sicilianos (Presidente della Corte Europea dei Diritti dell uomo) 3. Il valore dell Uguaglianza nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Jose Joaquim Gomes Canotilho 4. Il valore della Solidarietà nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: il contributo offerto dalla Convenzione per una società migliore: Prof. Dr. Eduardo Manuel Hintze da Paz Ferreira 5. Il valore della Democrazia nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Cons. Prof. Dr. Joa o Pedro Barrosa Caupers II IL CONTESTO ATTUATTIVO DELLA CONVENZIONE EUROPEA 6. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo e la Costituzione della Repubblica portoghese: Cons. Prof.ssa Dr. Maria Jose Reis Rangel de Mesquita 7. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il Diritto dell Unione europea nella prospettiva di Lussemburgo. L impatto della Convenzione nel diritto dell Unione Europea: Prof.ssa Dr Maria da Grac a Jero nimo Enes Ferreira 2

3 8. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il Diritto dell Unione europea nella prospettiva di Strasburgo. L impatto del diritto dell Unione Europea sul Consiglio d Europa: Prof. Dr. Jose Daniel Tavares Fernandes da Silva 9. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo e la Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea: Prof.ssa Dr Maria Eduarda Azevedo 10. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto penale europeo: Prof.ssa Dr Joana Amaral Rodrigues 11. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto internazionale generale: Prof. Dr Manuel Jorge Mayer de Almeida Ribeiro 12. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto internazionale umanitario: Prof.ssa Dr Maria de Assunc a o Andre Coelho Dias da Silva do Vale Pereira 13. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto internazionale penale: Prof. Dr. Paulo Pinto de Albuquerque, Prof. Dr. Wladimir Brito e Prof. Dr. Pedro Freitas (co-relatori) 14. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto internazionale biomedicale: Prof.ssa Dr Helena Pereira de Melo 15. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto internazionale marittimo: Prof. Dr. Fernando Loureiro Bastos 16. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto internazionale economico e commerciale: Prof. Dr Luis Solano Cabral de Moncada 3

4 17. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto internazionale tributario: Prof. Dr. Carlos Augusto Rodrigues e Prof.ssa Dr Ana Cla udia Carvalho Campina (co-relatori) 18. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto internazionale privato: Prof.ssa Dr Dulce Lopes 19. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto processuale civile internazionale: Prof.ssa Doutora Isabel Alexandre 20. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto interamericano dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr Soraya Nour Sckell 21. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto africano dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr Joana Rita Covelo de Abreu 22. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto internazionale della disabilità: Prof. Dr Filipe Venade 23. La Convenzione europea ei diritti dell uomo applicata all ordinamento internazionale dei diritti culturali: Prof. Dr Jose Lucas Cardoso 24. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto internazionale dello sport: Prof. Dr Jose Manuel Meirim 25. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto comparato: Prof. Dr Da rio Moura Vicente 26. Le radici filosofiche della Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr Ana Paula Sousa III I DIRITTI E LE LIBERTÀ TUTELATI DALLA CONVENZIONE E DAI PROTCOLLI ADIZIONALI 4

5 DIRITTO ALLA VITA (ART. 2 CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO ) E DIVIETO DI APPLICARE LA PENA DI MORTE (ART. 1 DEL PROTOCOLLO 6 E ART. 1 DEL PROTOCOLLO 13) 27. Il diritto alla vita nella Convenzione europea dei diritti dell uomo (art. 2, n. 1, primo inciso): Prof.ssa Dr Maria Paula Bonifa cio Ribeiro de Faria 28. Il diritto alla vita ed il divieto di applicare la pena capitale nella Convenzione europea dei diritti dell uomo e nei Protocolli addizionali (art. 2, n. 1, secondo inciso, Convenzione europea dei diritti dell uomo, art. 1 del Protocollo 6 e art. 1 del Protocollo 13): Prof. Dr Ma rio Joa o Ferreira Monte 29. Le eccezioni al diritto alla vita tollerati dalla Convenzione europea dei diritti dell uomo (art. 2, n. 2, alinea (a), (b) e (c) Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Prof. Dr Fernando Eduardo Batista Conde Monteiro 30. La procreazione assistita alla luce della Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr Anabela Susana Sousa Gonc alves 31. L eutanasia alla luce della Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr Eva Dias Costa 32. Il diritto alla salute alla luce della Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr Maria de Fa tima Batalha de Castro Moreira Maia Gomes PROIBIZIONE DELLA TORTURA (ART. 3) 5

6 33. Il diritto all integrità fisica ed il divieto di tortura della Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr Maria Elisabete da Costa Ferreira 34. Il divieto di trattamento inumano e degradante della Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr Pedro Maia Garcia Marques 35. La violenza domestica nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr Andre Filipe Lamas Leite PROIBIZIONE DELLA SCHIAVITÙ E DEL LAVORO FORZATO (ART. 4) 36. La proibizione della schiavitù e del lavoro forzato della Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr Anto nio Jose Moreira DIRITTO ALLA LIBERTÀ E ALLA SICUREZZA (ART. 5) 37. Il diritto alla libertà e alla sicurezza nella Convezione europea dei diritti dell uomo. La privazione della libertà secondo nei casi e nei modi stabiliti dalla legge. Il carcere quale conseguenza di una condanna penale. Il carcere come disobbedienza ad un comando sanzionatorio o come garanzia del rispetto della legge. La detenzione pre-cautelare e/o per essere tradotto dinanzi all Autorità giudiziaria competente (art. 5, n. 1, alinea a), b) e c), e n. 3 Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Prof. Dr Pedro Miguel Fernandes Freitas 38. Il diritto alla libertà e alla sicurezza nella Convezione europea dei diritti dell uomo. La detenzione di un minore. La detenzione come conseguenza di una misura di sicurezza (art. 5, n. 1, alinea d), e) e f) Convenzione europea 6

7 dei diritti dell uomo ): Prof.ssa Dr Ana Paula Guimara es e Prof.ssa Dr Fernanda Maria Neves Rebelo (co- relatrici) 39. Il diritto alla libertà e alla sicurezza nella Convezione europea dei diritti dell uomo. Il diritto ad essere informato sui motivi dell arresto e di ogni accusa formulata a proprio carico. Il diritto di ogni persona privata della libertà mediante arresto o detenzione di presentare ricorso a un tribunale. Il diritto alla riparazione per ingiusta detenzione (Art. 5, nn. 2, 4 e 5 Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Prof.ssa Dr Fla via Noversa Loureiro DIRITTO A UN PROCESSO EQUO (ART. 6) PROCESSO CIVILE 40. Il concetto di diritti e obbligazioni civili nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Ricardo Branco 41. Il diritto di accesso al tribunale, alla mediazione, e all arbitrato nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr Paulo Jose Homem de Sousa Alves de Brito 42. Il concetto di tribunale nella Convenzione europea dei diritti dell uomo. Il tribunale stabilito dalla legge, indipendente e imparziale: Prof.ssa Dr Maria Elizabeth Moreira Fernandez 43. Il diritto a un processo equo ed a un udienza pubblica nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr Marco Filipe Carvalho Gonc alves 7

8 44. L eccessiva durata del processo e la morosità della giustizia alla luce della Convezione europea dei diritti dell uomo: Cons. Prof.ssa Dr Maria Benedita Malaquias Pires Urbano 45. Il processo equo ed il potere giudiziario: Prof.ssa Dr Ana Paula Mota Costa e Silva 46. Il processo civile dichiarativo portoghese alla luce dell art. 6 Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr Pedro Madeira de Brito 47. Il processo civile esecutivo portoghese alla luce dell art. 6 Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr Paula Meira Lourenc o 48. I ricorsi nel processo civile portoghese alla luce dell art. 6 Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr Rui Pinto 49. L applicazione della Convenzione europea dei diritti dell uomo all arbitrato: Prof.ssa Dr Isabel Celeste Monteiro Fonseca PROCESSO PENALE 50. Il concetto di accusa in materia penale ex art. 6 n. 1 della Convenzione europea dei diritti dell uomo. Le garanzie del processo equo e pubblico. Il tribunale indipendente e imparziale. La durata ragionevole del processo: Prof.ssa Dr Sandra Tavares 51. Le garanzie del processo equo e pubblico ex art. 6 Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr Paulo Sousa Mendes 52. La presunzione d innocenza ex art. 6 n. 2 Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr Ana Raquel Oliveira Pereira da Conceic a o 8

9 53. I diritti dell accusato ex art. 6 Convenzione europea dei diritti dell uomo: Cons. Dr Paulo Joaquim da Mota Oso rio Da Mesquita 54. I principi del processo penale portoghese alla luce della Convenzione europea dei diritti dell uomo: Cons. Anto nio Silva Henriques Gaspar 55. Il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziali in materia penale nell Unione Europea vs. le esigenze di garanzia dei diritti e delle libertà sancite dalla Convenzione europea dei diritti dell uomo e dalla Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea: Cons. Jose Luis Lopes da Mota GLI ALTRI PROCESSI 56. La Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il processo amministrativo: Prof.ssa Dr Raquel Maria Resende Duarte de Carvalho 57. La Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il processo amministrativo sanzionatorio: Prof. Dr. Frederico de Lacerda da Costa Pinto 58. La Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il diritto di difesa nei processi in materie di diritto della concorrenza nazionale e dell Unione Europea: Prof. Dr. Miguel Moura e Silva 59. Il procedimento di accertamento della responsabilità finanziaria innanzi alla Corte dei Conti alla luce della Convenzione europea dei diritti dell uomo: Cons. Dr Jose Anto nio Mouraz Lopes 60. La Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il processo tributario: Prof. Dr. Domingos Pereira de Sousa 9

10 61. La Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il processo del lavoro: Prof.ssa Dr. Rita Canas da Silva 62. La Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il processo disciplinare: Dr. Paulo Veiga e Moura 63. La Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il processo innanzi alle Autorità amministrative indipendenti: Prof.ssa Dr. Maria Celeste Ferreira Lopes Cardona PRINCIPIO DI LEGALITÀ (ART. 7) 64. Il principio di legalità ex art. 7 n. 1 Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Margarida Maria de Oliveira Santos 65. La clausola di Norimberga: «un crimine secondo i principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili» (art. 7, n. 2, Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Prof.ssa Dr Ine s Fernandes Godinho DIRITTO AL RISPETTO DELLA VITA PRIVATA E FAMILIARE (ART. 8) 66. Il diritto al rispetto dell integrità fisica e psichica nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Jose Alberto Rodriguez Lorenzo Gonzalez 67. Il diritto al rispetto della propria identità secondo la Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Alexandre de Sousa Pinheiro 10

11 68. Il diritto al rispetto della vita privata digitale secondo la Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Alexandre Libo rio Dias Pereira 69. Il diritto al rispetto della vita privata nell ambito dei rapporti di lavoro secondo la Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr Teresa Alexandra Coelho Moreira; Prof. Dr Guilherme Machado Dray 70. Il diritto al rispetto della vita privata familiare nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Jorge Alberto Caras Altas Duarte Pinheiro 71. Il diritto al rispetto del domicilio nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Sandra Cristina Farinha Abrantes Passinhas 72. Il diritto al rispetto dell ambiante in relazione alla tutela del proprio domicilio nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr Maria Alexandra de Sousa Araga o 73. Il diritto al rispetto dell ambiante in relazione agli altri spacci diversi dal domicilio secondo la Convenzione: Prof.ssa Dr. Carla Amado Gomes 74. Il diritto al rispetto della corrispondenza nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Germano Marques da Silva LIBERTA DI PENSIERO, DI COSCIENZA E DI RELIGIONE (ART. 9) 75. La libertà di pensiero, di coscienza e di religione nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Jo natas Eduardo Mendes Machado 11

12 LIBERTA DI ESPRESSIONE (ART. 10) 76. La libertà di espressione nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr Pedro Alexandre Vicente Arau jo Lomba 77. La Convenzione europea dei diritti dell uomo e la libertà di espressione dei lavoratori. La tutela giuridica degli whistleblowers: Cons. Prof. Dr. Ju lio Manuel Vieira Gomes 78. La Convenzione europea dei diritti dell uomo e la libertà di espressione nell attività economica e finanziaria: Prof.ssa Dr. Ana Clara Azevedo Amorim 79. La libertà di espressione ed il discorso d odio nella giurisprudenza della Corte EDU: Prof. Dr. Augusto Silva Dias 80. La Convenzione europea dei diritti dell uomo e la libertà di espressione nel web: Prof. Dr. Domingos Soares Farinho e Prof. Dr. Rui Tavares Lanceiro (co-relatori) 81. La libertà di stampa nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Jose Renato Gonc alves LIBERTÀ DI RIUNIONE (ART. 11) 82. La libertà di riunione nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Anto nio Francisco de Sousa LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE (ART. 11) 12

13 83. La libertà di associazione nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Vital Martins Moreira 84. La libertà sindacale nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Joa o Carlos Simo es dos Reis 85. Il diritto alla contrattazione collettiva ed il diritto di sciopero nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Lui s Gonc alves da Silva DIRITTO AL MATRIMONIO (ART. 12) 86. Il diritto al matrimonio nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Ana Filipa Morais Antunes; Prof.ssa Dr Cristina Manuela Arau jo Dias DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE (ART. 14 E ART. 1 DEL PROTOCOLLO ADIZIONAL N. 12) 87. Il divieto di discriminazione nella Convenzione europea dei diritti dell uomo e nel protocollo n. 12. La discriminazione diretta e indiretta. La discriminazione fondata sul sesso, razza, colore, lingua, religione, opinioni politiche o di qualunque altro genere: Prof.ssa Dr. Margarida Silva Pereira 88. Il divieto di discriminazione nella Convenzione europea dei diritti dell uomo e nel protocollo n. 12. La discriminazione multipla e intersettoriale. La discriminazione fondata sull origine nazionale o sociale, sull appartenenza a una minoranza nazionale, sulla ricchezza, 13

14 sulla nascita od ogni altra condizione: Prof.ssa Dr. Clara da Cunha Calheiros de Carvalho 89. Il divieto di discriminazione e la libertà testamentaria alla luce della Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Daniel Bettencourt Rodrigues Morais DIRITTO DI PROPRIETÀ (ART. 1 DEL PROTOCOLLO ADIZIONALE N. 1) 90. Espropriazioni e nazionalizzazioni nel Protocollo Addizionale n. 1 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Fernando Alves Correia 91. Il diritto di proprietà e di affitto nel Protocollo Addizionale n. 1 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. David Jorge Magalha es Marques 92. Il diritto di proprietà intellettuale nel Protocollo Addizionale n. 1 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Maria Victo ria Ferreira da Rocha 93. Il diritto di proprietà ed il diritto urbanistico nel Protocollo Addizionale n. 1 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Fernanda Paula Marques de Oliveira 94. Il diritto di proprietà ed il diritto tributario nel Protocollo Addizionale n. 1 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Rita Calc ada Pires 14

15 95. Il diritto di proprietà e la confisca nel Protocollo Addizionale n. 1 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Fernando Jose dos Santos Pinto Torra o DIRITTO ALL ISTRUZIONE (ART. 2 DEL PROTOCOLLO ADDIZIONALE N. 1) 96. Il diritto all istruzione nel Protocollo Addizionale n. 1 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Miguel Assis Raimundo DIRITTO A LIBERE ELEZIONI (ART. 3 DEL PROTOCOLLO ADDIZIONALE N. 1) 97. Il diritto alle elezioni libere nel Protocollo Addizionale n. 1 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Paula Margarida Cabral dos Santos Veiga PROTOCOLLO N. 4 DIVIETO DI IMPRIGIONAMENTO PER DEBITI (ART. 1 DEL PROTOCOLLO ADIZIONALE N. 4) 98. Il divieto di imprigionamento per debiti nel Protocollo Addizionale n. 4 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Tiago Azevedo Ramalho LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE (ART. 2 DEL PROTOCOLLO ADIZIONALE N. 4) 99. La libertà di circolazione nel Protocollo Addizionale n. 4 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Manuel Monteiro Guedes Valente 15

16 DIVIETO DI ESPELLERE I CITTADINI (ART. 3 DEL PROTOCOLLO ADIZIONALE N. 4) 100. Il divieto di espellere i cittadini nel Protocollo Addizionale n. 4 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Alexandra Maria dos Santos Esteves Vilela DIVIETO DI ESPULSIONI COLLETTIVE DI STRANIERI (ART. 4 DEL PROTOCOLLO ADIZIONALE N. 4) 101. Il divieto di espulsioni collettive di stranieri nel Protocollo Addizionale n. 4 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Dr. Lui s Anto nio Malheiro Meneses Vale PROTOCOLLO N. 7 DIRITTO AD UN DOPPIO GRADO DI GIURISDIZIONE IN MATERIA PENALE (ART. 2 DEL PROTOCOLLO ADDIZIONALE N. 7) 102. Il diritto ad un doppio grado di giurisdizione nel Protocollo Addizionale n. 7 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Sandra Maria Oliveira e Silva 103. Il ricorso per errore di fatto nel c.p.p. portoghese alla luce della Convenzione europea dei diritti dell uomo e del Protocollo Addizionale n. 7: Cons. Dr. Maria de Fa tima Mata-Mouros Homem DIRITTO DI RISARCIMENTO IN CASO DI ERRORE GIUDIZIARIO (ART. 3 DEL PROTOCOLLO ADIZIONALE N. 7) 16

17 104. Il diritto di risarcimento in caso di errore giudiziario nel Protocollo Addizionale n. 7 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Procuratore Joa o Conde Correia IL DIVIETO DI BIS IN IDEM (ART. 4 DEL PROTOCOLLO ADDIZIONALE N. 7) 105. Il divieto di bis in idem nel Protocollo Addizionale n. 7 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Ine s Vieira da Silva Ferreira Leite 106. Il divieto di bis in idem nel c.p.p. portoghese e nel processo amministrativo sanzionatorio alla luce della Convenzione europea dei diritti dell uomo: Giudice Teresa Maria Bravo UGUAGLIANZA DEGLI SPOSI (ART. 5 DEL PROTOCOLLO ADIZIONALE N. 7) 107. L uguaglianza tra i coniugi nel Protocollo Addizionale n. 7 alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Ana Filipa Morais Antunes IV IL REGIME CONVENZIONALE 108. Il diritto ad un ricorso effettivo e l esaurimento dei gradi di giurisdizione interni nella Convenzione europea dei diritti dell uomo (art. 13): Prof.ssa Dr. Patri cia Fragoso Martins 109. Deroga in caso di stato d urgenza nella Convenzione europea dei diritti dell uomo (art. 15): Prof.ssa Dr. Ana Maria Guerra Martins 110. Divieto dell abuso di diritto (art. 17 Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Cons. Joa o Manuel Miguel 17

18 111. Limite all applicazione delle restrizioni ai diritti (art. 18 Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Giudice Olinda Maria Morais Morgado (Giurista presso la Corte EDU) 112. L equa soddisfazione (art. 41 Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Prof. Dr. Henrique Sousa Antunes 113. Le riserve nel sistema convenzionale (art. 57 Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Prof. Dr. Rui Manuel Gens Moura Ramos 114. La margine di apprezzamento degli Stati nel sistema convenzionale e nel Protocollo Addizionale n. 15: Prof.ssa Dr. Benedita Ferreira da Silva Mac Crorie V REGIME SPECIALE DI TUTELA 115. Lo status di vittima nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr.Catarina Sarmento e Castro 116. Le relazioni di genere nella giurisprudenza della di Strasburgo: quale discrezionalità agli Stati membri? Una prospettiva femminista critica: Prof.ssa Dr. Maria Teresa Couceiro Pizarro Beleza 117. La tutela del soggetto minore nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Li gia Andreia Carvalho Abreu Ferreira 118. La tutela delle persone anziane nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof. Dr. Paulo Albuquerque e Prof.ssa Dr. Cristina Albuquerque (co-relatori) 18

19 119. La tutela dei diritti delle persone affette da malattia nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Rute Teixeira Pedro 120. La tutela dei diritti dei disabili nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Rute Saraiva e Prof.ssa Dr. Ana Isabel Soares Pinto (co-relatrici) 121. La tutela dei diritti dei lavoratori nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Joana Vasconcelos 122. La tutela dei diritti delle persone esercenti professioni sanitarie nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Cla udia Sofia Oliveira Dias Monge 123. Il diritto dei migranti e degli stranieri nella Convenzione europea dei diritti dell uomo e nei Protocolli Addizionali: Prof.ssa Dr. Marta Vaz Canavarro Portocarrero Carvalho 124. La protezione dei rifugiati e dei richiedenti asilo nella Convenzione europea dei diritti dell uomo e nei Protocolli Addizionali: Prof.ssa Dr. Andreia Sofia Pinto Oliveira 125. La protezione dei diritti delle minoranze nazionali, etniche, religiose e ogni altra forma di minoranza riconosciuta dalla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Patri cia Jero nimo e Dra. Ine s Granja (co-relatrici) 126. Delitto e castigo: il difficile riconoscimento della tutela dei diritti delle imprese nella giurisprudenza della Corte EDU: Prof.ssa Dr. So nia Alexandre Mota de Carvalho 19 VI LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

20 127. La giurisdizione della Corte (art. 19 Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Prof.ssa Dr. Catarina Santos Botelho 128. Lo statuto degli giudici ed della cancelleria della Corte (artt e 51 Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Cons. Ireneu Cabral Barreto 129. Gli organi della Corte (artt Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Dr. Maria de Fa tima da Grac a Carvalho (Agente di Stato presso la Corte EDU) 130. L ammissibilità del ricorso (art Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Prof. Dr. Gustavo Jorge Gramaxo Rozeira 131. L intervento di terzi (art. 36 Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Prof.ssa Dr. Maria Jose Oliveira Capelo Pinto de Resende 132. Il procedimento innanzi alla Corte Edu (artt , 42, 43 e 44 Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Dr. Franc oise Passos e Dr. Ana Duarte (Giuriste presso la Corte EDU) (co-relatrici) 133. Le sentenze et le decisioni e i suoi effetti giuridici (artt Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Prof. Dr. Rui Rodrigo Firmino Guerra da Fonseca 134. I pareri consultivi (artt Convenzione europea dei diritti dell uomo ed il protocollo Addizionale n. 16): Prof. Dr. Armando Lui s Silva Rocha 135. I rapporti con il Comitato dei Ministri et altri mezzi di risoluzione di conflitti (artt. 50, Convenzione europea dei diritti dell uomo ): Dr. Abel de Campos (Giurista presso la Corte EDU) 20

21 VII IL FUTURO DELLA CONVENZIONE 136. Il ruolo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo e della Convenzione europea nella costituzione universale e nel progetto di istituzione della Corte costituzionale internazionale: Prof. Dr. Paulo Jorge Fonseca Ferreira da Cunha 137. Il futuro della Convenzione europea dei diritti dell uomo alla luce del costituzionalismo multilivello e della inter-costituzionalità: Prof.ssa Dr. Alessandra Aparecida Souza Silveira 138. Le nuove generazione di diritti nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Resende Alves e Prof.ssa Dr. Fa tima Pacheco (co-relatrici) 139. L educazione delle future generazioni ai diritti umani e alla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Ana Cla udia Carvalho Campina 140. L opinione pubblica sulla Convenzione europea dei diritti dell uomo: Prof.ssa Dr. Daniela Serra Castilhos 21

22 ISTITUZIONI DI AFFERENZA DEI RELATORI Procura generale della Repubblica (2): Joa o Conde Correia; Maria de Fa tima Carvalho Supremo Tribunale Amministrativo (1): Maria Benedita Urbano Supremo Tribunale di Giustizia (5): Anto nio Henriques Gaspar; Ireneu Cabral Barreto; Joa o Manuel Miguel; Jose Lopes da Mota; Ju lio Gomes Corte Costituzionale (4): Joa o Caupers, Manuel Costa Andrade; Maria de Fatima Mata-Mouros; Maria Jose Mesquita Corte dei Conti (2): Jose Mouraz Lopes; Paulo Da Mesquita Corte europea dei diritti dell uomo (5): Abel de Campos; Ana Duarte; Franc oise Passos; Linos Alexandre Sicilianos; Olinda Morais Morgado; Paulo Pinto de Albuquerque Tribunal del contenzioso amministrativo degli Nazione Uniti (1): Judge Teresa Maria Bravo Università Autonoma di Lisbona (1): Manuel Monteiro Guedes Valente Università Cattolica Portoghese - Lisbona (12): Ana Filipa Morais Antunes; Armando Lui s Silva Rocha; Filipe Venade; Germano Marques da Silva; Henrique Sousa Antunes; Joana Amaral Rodrigues; Joana Vasconcelos; Jorge Miranda; Jose Manuel Meirim; Patri cia Fragoso Martins; Pedro Garcia Marques; Rita Canas Silva Università Cattolica Portoghese - Porto (8): Catarina Botelho; Elisabete Ferreira; Maria Victo ria Rocha; Marta Portocarrero; Paula Ribeiro de Faria; Pedro Freitas; Sandra Tavares; Raquel Carvalho 22

23 Università di Coimbra (16): Alexandra Araga o; Alexandre Dias Pereira; Catarina Sarmento e Castro; David Magalha es; Dulce Lopes; Fernanda Paula Oliveira; Fernando Alves Correia; Joa o Carlos Simo es dos Reis; Jo natas Machado; Jose Joaquim Gomes Canotilho; Lui s Anto nio Malheiro Meneses Vale; Maria Jose Capelo; Paula Veiga; Sandra Cristina Farinha Abrantes Passinhas; Rui Manuel Gens Moura Ramos; Vital Moreira Università di Lisbona Faculdade de Direito (30): Alexandre Sousa Pinheiro; Ana Maria Guerra Martins; Ana Paula Mota Costa e Silva; Ana Soares Pinto; Augusto Silva Dias; Carla Amado Gomes; Cla udia Sofia Oliveira Dias Monge; Daniel Morais; Dario Moura Vicente; Domingos Farinho; Eduardo Paz Ferreira; Fernando Loureiro Bastos; Guilherme Machado Dray; Ine s Ferreira Leite; Isabel Alexandre; Jorge Duarte Pinheiro; Lui s Gonc alves da Silva; Jose Renato Gonc alves; Margarida Silva Pereira; Miguel Moura e Silva; Miguel Raimundo; Paula Meira Lourenc o; Paulo Sousa Mendes; Pedro Lomba; Pedro Madeira Brito; Ricardo Branco; Rui Gonc alves Pinto; Rui Guerra da Fonseca; Rui Tavares Lanceiro; Rute Saraiva Università di Lisbona- Istituto Superiore di Scienze Sociali e Politiche (1): Manuel Almeida Ribeiro Università di Lisbona- Istituto Superiore di Gestione ed Economia (1): Paula Albuquerque Università del Minho (18): Alessandra Souza Silveira; Anabela Susana Sousa Gonc alves; Andreia Sofia Oliveira; Benedita Ferreira da Silva Mac Crorie; Clara da Cunha Calheiros de Carvalho; Cristina Manuela Arau jo Dias; Fernando Eduardo Batista Conde Monteiro; Fla via Noversa Loureiro; Isabel Fonseca; Joana Rita Cove lo de Abreu; Maria Assunc a o Vale Pereira; Marco Carvalho Gonc alves; Margarida Maria de Oliveira Santos; Maria Elizabeth Moreira Fernandez; Ma rio Joa o Ferreira Monte; Patricia Jero nimo; Teresa Alexandra Coelho Moreira; Wladimir Brito 23

24 Università del Porto (7): Andre Lamas Leite; Grac a Enes; Anto nio Francisco de Sousa; Paulo Ferreira da Cunha; Rute Teixeira Pedro; Sandra Maria Oliveira e Silva; Tiago Ramalho Università Lusi ada - Lisboa (4): Jose Alberto Rodriguez Lorenzo Gonzalez; Celeste Cardona; Jose Lucas Cardoso; Maria Eduarda Azevedo Università Lusi ada - Porto (4): Ana Raquel Conceic a o; Anto nio Jose Moreira; Jose Daniel Tavares Fernandes da Silva; Fernando Jose dos Santos Pinto Torra o Università Lusofona - Lisbona (3): Ana Paula Loureiro, Luis Solano Cabral de Moncada, Domingos Pereira de Sousa Università Lusofona - Porto (5): Alexandra Vilela; Gustavo Gramaxo Rozeira; Ine s Fernandes Godinho; Li gia Andreia Carvalho Abreu Ferreira; Paulo Jose Homem de Sousa Alves de Brito Università Nuova di Lisbona (5): Frederico Costa Pinto; Helena Pereira de Melo; Rita Pires; Soraya Nour Sckell; Teresa Beleza Università Portucalense (10): Ana Cla udia Carvalho Campina; Ana Clara Azevedo Amorim; Ana Paula Guimara es; Carlos Augusto Rodrigues; Daniela Castilhos; Dora Resende Alves; Eva Dias Costa; Fa tima Castro Moreira; Fernanda Maria Neves Rebelo; So nia Alexandre Mota de Carvalho Senza afferenza alle Istituzioni elencate in precedenza: Fa tima Pacheco; Ine s Granja; Paulo Veiga e Moura 24

25 Traduzione in lingua italiana della dott.ssa Bruna Capparelli (Dipartimento di Scienze Giuridiche - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna/Italia) 25

RREVISED. Wild Challenge Cascais ELITE - STAGE 1 10 KM. Cascais, PT 02-December Official Timekeeper: Lap2Go 1 / 3 generate 14-Dec :21

RREVISED. Wild Challenge Cascais ELITE - STAGE 1 10 KM. Cascais, PT 02-December Official Timekeeper: Lap2Go 1 / 3 generate 14-Dec :21 ELITE - STAGE 1 1 271 Samuel Castela wild challenge Veterano M30 51:41 05:10 2 253 José Silva rope pro team Veterano M30 53:53 +02:12 05:23 3 4 Duarte Alves wild challenge Sub 25 Masculino 56:15 +04:33

Dettagli

9 Radiologia Noturno BOLSA INTEGRAL MARCOS VINICIUS FAUSTINO VASCONCELOS

9 Radiologia Noturno BOLSA INTEGRAL MARCOS VINICIUS FAUSTINO VASCONCELOS POSICAO NOME DO CURSO NOME DO TURNO TIPO DE BOLSA NOME CANDIDATO 1 Radiologia Noturno BOLSA INTEGRAL FLAVIO PEREIRA DA SILVA 2 Radiologia Noturno BOLSA INTEGRAL AMANDA FIGUEREDO RIBEIRO 3 Radiologia Noturno

Dettagli

RREVISED. Montalegre Urban Fit 2019 PROVA PRINCIPAL - STAGE 1 10 KM. Montalegre, PT 02-March-2019

RREVISED. Montalegre Urban Fit 2019 PROVA PRINCIPAL - STAGE 1 10 KM. Montalegre, PT 02-March-2019 PROVA PRINCIPAL - STAGE 1 RANK BIB NAME TEAM CAT RESULT DIFF t/km 1 539 Samuel Castela lynxteam Senior Masculino 37:02 03:42 2 25 Filipino Moreira individual Senior Masculino 37:08 +00:05 03:43 3 564 4

Dettagli

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C.

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C. DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI Qual è la differenza tra diritti umani e diritti fondamentali? I diritti umani sono quelli che sulla base di dichiarazioni pattizie, spettano indistintamente a tutti

Dettagli

Resultado da Categoria Sense Enduro Cup

Resultado da Categoria Sense Enduro Cup E-BIKE 1 HENRIQUE SILVEIRA 0 00:17:11.200 0s000ms 0s000ms 00147 2 FABIUS LUIZ PALARO 0 00:19:41.458 2m30s258ms 2m30s258ms 00148 3 CLAUDIO BLANC 0 00:20:29.740 48s282ms 3m18s540ms 00149 4 ANDRE CAPANEMA

Dettagli

L'EUROPA DEI DIRITTI w Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea

L'EUROPA DEI DIRITTI w Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea L'EUROPA DEI DIRITTI w Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea A 347810 Raffaele Bifulco a cura di Marta Cartabia Alfonso Celotto con scritti di Raffaele Bifulco, Giuditta Brunelli,

Dettagli

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo LICEO STATALE CARLO PORTA Progetto 10.2. 2A-FSEPON-LO-2018-52 POTENZIAMENTO DELLA CITTADINANZA EUROPEA On the Road to Active Citizenship Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza

Dettagli

RREVISED. Fafe Trail Run TRAIL CURTO - STAGE 1 18 KM

RREVISED. Fafe Trail Run TRAIL CURTO - STAGE 1 18 KM TRAIL CURTO - STAGE 1 Time Temperature Humidity Start 09:30 12.5ºC 82% End 13:44 12.5ºC 82% RANK BIB NAME TEAM CAT RESULT DIFF t/km 1 1315 Nelson Loureiro individual Senior Masculino 01:22:39 04:36 2 1070

Dettagli

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea DIRITTI SI NASCE Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Preambolo I popoli europei nel creare tra loro un'unione sempre

Dettagli

PEF ESTRUTURAS DE CONCRETO II

PEF ESTRUTURAS DE CONCRETO II 4943204 Adriana Emiliana Goncalves T2 NC 5456432 Alana de Paula Souza Gusela T2 2,0 0,5 0,0 2,5 6,3 3694716 Aletha Talarico Utimati T2 2,6 2,8 0,5 5,9 6,5 5435821 Alexandre Koin Krounse Dentes T2 1,5 3,8

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I valori ideali che da secoli prospettavano l unità europea trovano le condizioni storiche per la loro realizzazione dopo

Dettagli

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro Il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell uomo dott. Valerio Palombaro Statuto del Consiglio d Europa firmato a Londra il 5 Maggio 1949 Progetto di Convenzione europea dei diritti dell uomo

Dettagli

Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea

Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Dignità Articolo 1 Dignità umana La dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata. Articolo 2 Diritto alla vita 1. Ogni individuo

Dettagli

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali legalità le ga li tà/ sostantivo femminile Conformità alle prescrizioni della legge. Principio di legalità,

Dettagli

Indice. Lo Stato e l ordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini

Indice. Lo Stato e l ordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato SINTESI 13 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 14 MISURA LE TUE ABILITÀ 14 VALUTA LE TUE COMPETENZE 15 1 Dalla società allo Stato 2 2 Cittadino italiano e cittadino

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

Ciclo di conferenze nell ambito del Centenario delle Apparizioni di Fatima

Ciclo di conferenze nell ambito del Centenario delle Apparizioni di Fatima Conferenze Ciclo di conferenze nell ambito del Centenario delle Apparizioni di Fatima 1 / 12 Ciclo di Conferenze nel 6.º anno del settenario celebrativo del Centennio dalle Apparizioni 2015-2016 Sala della

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 il digitale La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 2 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Il sistema della Convenzione europea dei diritti dell uomo

Il sistema della Convenzione europea dei diritti dell uomo Il sistema della Convenzione europea dei diritti dell uomo La Convenzione europea dei diritti dell uomo (CEDU) in breve Trattato multilaterale adottato nel 1950 nell ambito del Consiglio d Europa (che

Dettagli

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE Indice Abbreviazioni 13 Introduzione 15 Parte prima IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE 1. Il diritto di asilo 25 1.1 Il contenuto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... 9 Abbreviazioni Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Premessa... 9 Abbreviazioni Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... 9 Abbreviazioni... 11 Introduzione 1. Premessa... 13 2. Definizione... 14 3. L individuo nel diritto internazionale... 15 4. Rimedi internazionali... 18 5. Impostazione di fondo...

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI

I DIRITTI FONDAMENTALI I DIRITTI FONDAMENTALI Le libertà fondamentali nello stato moderno Soggetti di diritto e situazioni giuridiche soggettive Cittadinanza e condizione giuridica dello straniero Diritti inviolabili e doveri

Dettagli

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE INDICE SISTEMATICO Prefazione di Rocco Buttiglione Premessa di Massimo Panebianco III V INTRODUZIONE GENERALE CAPITOLO I La genesi del progetto 1. Il trattato di Nizza e la dichiarazione sul futuro dell

Dettagli

Last updated 9/13/2017

Last updated 9/13/2017 Last updated 9/13/ 1029 AVENA JR CARMINE M4044 AWA Bronze 1056 BARAJAS RAFAEL M4044 AWA Bronze 1047 BARBIERO ANDREY M4044 AWA Bronze 722 BARROS MARCELO M3539 AWA Bronze 378 BERTONI CARLOS M3034 AWA Bronze

Dettagli

MOUNTAIN DO - COSTÃO 2017

MOUNTAIN DO - COSTÃO 2017 1 114 ANA CLAUDIA MARIA DE J. RODRIGUES F 30 F3036-00:39:44 00:39:44 2 252 KARINA MARILENE DA SILVA F 29 F1829-00:46:53 00:46:53 3 364 SUELI AIHARA F 50 F4452-00:47:55 00:47:53 4 353 ROSÉLIA FORTE F 112

Dettagli

RECENSIONI. Manuale dei diritti fondamentali in Europa

RECENSIONI. Manuale dei diritti fondamentali in Europa RECENSIONI Vladimiro Zagrebelsky roberto Chenal laura tomasi Manuale dei diritti fondamentali in Europa il mulino 2016 A cura di alessandro albano e FranCesCo PiCoZZi il panorama dei manuali utili alla

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost ) Gli organi costituzionali La Magistratura (Cost. 101-113) FUNZIONE GIURISDIZIONALE Dire il giusto = applicare le leggi ai casi concreti La terzietà del giudice Nelle contese che possono nascere fra le

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Il principio di non discriminazione nel diritto dell'ue e nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: nuove sfide e tendenze

Il principio di non discriminazione nel diritto dell'ue e nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: nuove sfide e tendenze Prof. Ilaria Viarengo Il principio di non discriminazione nel diritto dell'ue e nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: nuove sfide e tendenze Milano, 7 febbraio 2017 Trattato FUE Articolo

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4 La

Dettagli

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 1 IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 2 Evoluzione storica: Il riconoscimento per via giurisprudenziale del diritto

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI E L'UNIONE EUROPEA TRA CARTA DI NIZZA E TRATTATO-COSTITUZIONE

I DIRITTI FONDAMENTALI E L'UNIONE EUROPEA TRA CARTA DI NIZZA E TRATTATO-COSTITUZIONE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Internazionale TOMASO PERASSI CRISTIANA CARLETTI N. 17 A 397894 I DIRITTI FONDAMENTALI

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Journal of Coloproctology September, Vol. 32 Suppl. nº 1 ÍNDICE REMISSIVO

Journal of Coloproctology September, Vol. 32 Suppl. nº 1 ÍNDICE REMISSIVO ÍNDICE REMISSIVO A A. C.C. OLIVEIRA - TL 030 ADALMIR MARCIO MOREIRA - TL 013, TL 014 ADIL JOSE DUARTE FILHO - PO 157 ADILSON DE ANDRADE - PO 105 ADJALDES MORAES JUNIOR - PO 023 ADMARIO SILVA SANTOS FILHO

Dettagli

TITOLO I - Rapporti civili 25

TITOLO I - Rapporti civili 25 TITOLO I - Rapporti civili 25 25 Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 25 Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Indice sommario Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale...

Dettagli

Prof. Ilaria Viarengo. Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE

Prof. Ilaria Viarengo. Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE Prof. Ilaria Viarengo Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE Milano, 26 gennaio 2016 Trattato FUE Articolo 18 (ex 12 TCE) Nel campo di applicazione

Dettagli

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini. A3 La Costituzione repubblicana

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini. A3 La Costituzione repubblicana Indice A Lo Stato e lõordinamento internazionale A1 Lo Stato SINTESI 13 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 14 MISURA LE TUE ABILITÀ 14 VALUTA LE TUE COMPETENZE 15 1 Dalla società allo Stato 2 2 Cittadino italiano

Dettagli

RISOLUZIONE RECANTE ADOZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI (1989)

RISOLUZIONE RECANTE ADOZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI (1989) RISOLUZIONE RECANTE ADOZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI (1989) PARTE II Testi approvati dal Parlamento 1. Dichiarazione dei diritti e delle libertà fondamentali doc. A

Dettagli

Venerdì 11 gennaio 2013 Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano

Venerdì 11 gennaio 2013 Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

UDI Coloc. Num. Nome Sx. Idd. Faixa Cl.Fx. Equipe Tempo Liquido GLEICI VIEIRA F 27 F FABIO ZANOLI 00:19:41 00:19:38

UDI Coloc. Num. Nome Sx. Idd. Faixa Cl.Fx. Equipe Tempo Liquido GLEICI VIEIRA F 27 F FABIO ZANOLI 00:19:41 00:19:38 1 5162 GLEICI VIEIRA F 27 F2529 - FABIO ZANOLI 00:19:41 00:19:38 2 5302 MICHELE GLEY DE FREITAS MONTEIRO F 22 F2024 - AESFOC 00:21:26 00:21:20 3 5098 ELIANE TELES PALMEIRA F 42 F4044 - NIVALDO 00:22:18

Dettagli

Prova 1 25m Livre Feminino Baliza Atleta Equipe Categoria Tempo Série 1

Prova 1 25m Livre Feminino Baliza Atleta Equipe Categoria Tempo Série 1 Natação Master Página: 1 Prova 1 25m Livre Feminino Série 6 2 119 Terezinha Varussa Rosin Master Rio Claro K(70+) 00m30s00c 3 120 Vera Lucia Guedes da Fonseca Master Rio Claro J(65+) 00m22s00c 4 114 Solange

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

V ETAPA DO PARANAENSE - PRE MIRIM A JUVENIL

V ETAPA DO PARANAENSE - PRE MIRIM A JUVENIL Resultado Individual V ETAPA DO PARANAENSE - PRE MIRIM A JUVENIL UNIVERSIDADE POSITIVO, 19 a 20 out 2013 PRÉ-MIRIM 5 MASC BRANCA PENA 1. VICENTE T. LALLI CHECKMAT PRÉ-MIRIM 6 MASC BRANCA PLUMA 2. GUSTAVO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N B. Introduzione del delitto di tortura nell ordinamento italiano

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N B. Introduzione del delitto di tortura nell ordinamento italiano Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 10-362-388-395-849-874-B DISEGNO DI LEGGE approvato dal Senato della Repubblica il 5 marzo 2014, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

Il sistema giudiziario

Il sistema giudiziario Il sistema giudiziario Sintesi su: Principi costituzionali Il Consiglio Superiore della Magistratura Attori e gradi del processo Lo scopo della pena Le misure alternative alla pena I principi costituzionali

Dettagli

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente INDICE GENERALE I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali (artt. 1-12)... pag. 3 Parte prima Diritti e doveri dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 14 09/06/16 12:04 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Trattati e atti connessi

Dettagli

VESTIBULAR DA FACULDADE DE DIREITO DE SÃO BERNARDO DO CAMPO/2018 LISTA DE ESPERA (Alfabética)

VESTIBULAR DA FACULDADE DE DIREITO DE SÃO BERNARDO DO CAMPO/2018 LISTA DE ESPERA (Alfabética) 4800294 ADAO DIONISIO MARIANO JUNIOR 864 DI2203 DI2303 DI2403 407 79 150 83 4800487 ALEXANDRE WASQUES 826 DI2203 387 0 0 69 4801486 ALEXIA SILVA SOUZA 707 DI2203 DI2403 320 0 104 28 4801408 ALINE GUERRA

Dettagli

Indice. Avvertenza. pag.

Indice. Avvertenza. pag. Avvertenza XI 1. I diritti nell età del costituzionalismo 3 Box: Il nesso fra tutela dei diritti e evoluzione delle forme di Stato 4 1.1. La preistoria dei diritti costituzionali 5 1.2. I diritti nel costituzionalismo

Dettagli

DIRITTI E LIBERTÀ. Cattedra di Diritto pubblico Prof. Gianluca Bellomo

DIRITTI E LIBERTÀ. Cattedra di Diritto pubblico Prof. Gianluca Bellomo DIRITTI E LIBERTÀ Cattedra di Diritto pubblico Prof. Gianluca Bellomo Diritti inviolabili Art. 2: inviolabilità dei diritti Sistema dei diritti nucleo fonti supreme Come singolo individuo Nelle formazioni

Dettagli

La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell uomo in materia di stato di adottabilità Joëlle Long

La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell uomo in materia di stato di adottabilità Joëlle Long La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell uomo in materia di stato di adottabilità Joëlle Long joelle.long@unito.it 1 Sommario 1. La rilevanza del tema 2. La giurisprudenza pertinente e i

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... Presentazione alla prima edizione... V Presentazione alla seconda edizione...vii NORME GENERALI Costituzione della Repubblica italiana... 3 - L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. I rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale... pag. 1 Corte cost., sent. n. 170 del

Dettagli

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251 Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Status di protezione sussidiaria Definizione di atti

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE V Presentazione Premessa alla seconda edizione. Avvertenza Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV XVII FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione

Dettagli

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... Presentazione... V NORME GENERALI Costituzione della Repubblica italiana... 3 - L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

ADULTO - 2ª ETAPA 2017 NOME CAT. IDADE CAT. PESADO CAT. FAIXA SEXO ACADEMIA ANDREY ADAM ADULTO PLUMA PRETA MASCULINO ACADEMIA THAI BRASIL LEANDRO

ADULTO - 2ª ETAPA 2017 NOME CAT. IDADE CAT. PESADO CAT. FAIXA SEXO ACADEMIA ANDREY ADAM ADULTO PLUMA PRETA MASCULINO ACADEMIA THAI BRASIL LEANDRO ADULTO - 2ª ETAPA 2017 NOME CAT. IDADE CAT. PESADO CAT. FAIXA SEXO ACADEMIA ANDREY ADAM ADULTO PLUMA PRETA MASCULINO ACADEMIA THAI BRASIL LEANDRO SANTOS ADULTO MEDIO MARROM MASCULINO CERQUEIRA RUDINEI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione... Parte Prima LE FONTI. Capitolo I DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E. Kostoris)

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione... Parte Prima LE FONTI. Capitolo I DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E. Kostoris) INDICE-SOMMARIO Autori.................................................... Prefazione.................................................. XI XIII Parte Prima LE FONTI DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E.

Dettagli

FORMAZIONE PER L AVVOCATO IN DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNAZIONALE

FORMAZIONE PER L AVVOCATO IN DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNAZIONALE FORMAZIONE PER L AVVOCATO IN DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNAZIONALE Firenze I CORSO BASE: 14-28 settembre e 12 ottobre 2015 II CORSO BASE: 26 ottobre e 9 novembre 2015 (15,00-18,30) Auditorium

Dettagli

FIGURES RESULTS. Division: Figure: 1 Figure: 2 Figure: 3 Figure: (2,2) 143 (3,1) 240A (2,2) 403 (2,3)

FIGURES RESULTS. Division: Figure: 1 Figure: 2 Figure: 3 Figure: (2,2) 143 (3,1) 240A (2,2) 403 (2,3) Report Created ma. 2 abr. 2019 13:16 FIGURES RESULTS Division: 13-15 Figure: 1 Figure: 2 Figure: 3 Figure: 4 423 (2,2) 143 (3,1) 240A (2,2) 403 (2,3) Ariana Rio Albatross ½ Twist Swordtail Ref: Ref: Montedonico,

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti o,

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle Dipartimento di Scienze politiche Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione Direttore

Dettagli

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti PROGETTO Ve.S.T.A Verso Servizi Territoriali Accoglienti (PROG-336) Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale Obiettivo nazionale 3. Capacity building - lett. j) Governance dei servizi annualità

Dettagli

10 MILHAS NOTURNA DO CEARÁ 2011

10 MILHAS NOTURNA DO CEARÁ 2011 10 MILHAS NOTURNA DO CEARÁ 2011 DATA : 04-JUNHO-2011 CLASSIFICAÇÂO POR TEMPO DE CHEGADA CORREDORES SEXO FEMININO 5 MILHAS CLASS NO TEMPO RITMO TEMPO CLASS SEXO NUM. NOME VT CHEGADA MIN/KM LÍQUIDO SEX CATEG.

Dettagli

Colocação Geral Número Nome CPF Sexo Equipe Tempo Liquido CRISTIANE AGOSTINHO F 00:20: MILAINE CRISTINA ZALOTINI F TOP RUNNERS 00:25:59

Colocação Geral Número Nome CPF Sexo Equipe Tempo Liquido CRISTIANE AGOSTINHO F 00:20: MILAINE CRISTINA ZALOTINI F TOP RUNNERS 00:25:59 Colocação Geral Número Nome CPF Sexo Equipe Tempo Liquido 1 473 CRISTIANE AGOSTINHO F 00:20:23 2 466 MILAINE CRISTINA ZALOTINI F TOP RUNNERS 00:25:59 3 335 DENISE DA SILVA FERREIRA 28968499802 F TURMA

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento

Dettagli

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida Le partizioni del diritto privato. Il codice civile e la sua struttura. I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida Il rapporto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza.......................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947.

Dettagli

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI Indice IX INDICE Avvertenza Bibliografia generale di base Elenco delle abbreviazioni XVII XIX XXI PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI 1. Introduzione 3 Alcune definizioni 3 Alcune classificazioni 6 2. Cenni

Dettagli

WEBINAR ANGOLA-ITALIA 18 novembre 2013 partecipanti angolani

WEBINAR ANGOLA-ITALIA 18 novembre 2013 partecipanti angolani 1 ODETE MARLENE FONSECA ASSOMEL 2 ANTONIETA VAN DUNEM FORIS ASSOMEL 3 ANGELA FERRÃO ASSOMEL 925135935 odetemarlenefonseca@hotmail.com 92461379 mamytoria@hotmail.com 923607731 angelacaruço@hotmail.com 4

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Premessa SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947 (G.U. n. 298 del 27

Dettagli

Indice. La tutela dei diritti dell uomo davanti alla Corte di Strasburgo. Giulio Ubertis

Indice. La tutela dei diritti dell uomo davanti alla Corte di Strasburgo. Giulio Ubertis Indice Elenco degli Autori Prefazione Avvertenza bibliografica XVII XIX XXI La tutela dei diritti dell uomo davanti alla Corte di Strasburgo Giulio Ubertis 1. Una distinzione fondamentale: a) Unione europea

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 33 ciclo a.a. 2017/2018 Commissione: prof. Marco D Alberti, prof. Paolo Ridola, prof. Pasquale Bronzo. 1) Ragionevolezza, proporzionalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

VESTIBULAR DE MEDICINA UNILAGO INSCRIÇÕES HOMOLOGADAS

VESTIBULAR DE MEDICINA UNILAGO INSCRIÇÕES HOMOLOGADAS 73661 ACHILLES FERRARI NETO INGLÊS 73213 ADELIA VIEIRA ROSA INGLÊS 73687 ADELITA ANDRETA DA COSTA INGLÊS 74086 ADEMIR TERRADAS JUNIOR ESPANHOL 74074 ADRIANA GONTIJO ARANTES RESENDE ESPANHOL 73173 ADRIANA

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano:

Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Status di protezione sussidiaria Definizione di atti

Dettagli

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria... Capitolo I Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 1 Principi costituzionali e fase esecutiva della pena... 1 2 La pena rieducativa come interesse sociale più che individuale... 5 3 Riflessi

Dettagli

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018 Docente: Isabella Lucentini LO STATO E L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE Concetto di Stato : Stato nazione e Stato

Dettagli