PER LA IONO. Marzo. Sez. Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER LA IONO. Marzo. Sez. Roma"

Transcript

1 TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONO OSFERICA Marzo - Aprile 19 tituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale ità Funzionale Osservatori Ionosferici e di Rilevamento Elettromagnetico Via di Vigna Murata, Roma Tel

2 Tavole di previsione per la Radiopropagazione Ionosferica

3 Introduzione Le Tavole di Previsione Ionosferica, elaborate dall'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Sezione Roma2: Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale - sono edite con periodicità bimestrale e vengono utilizzate per i servizi di radiocomunicazione in banda HF (da 2 a ) per onda ionosfericaa all'interno dell'areaa geograficaa comprendente l'europa Centrale ed il Mar Mediterraneo (Fig. 1). Figura 1 - Area geografica di applicabilità delle previsioni ionosferichee edite dall' INGV. Le Tavole riportano: a. le previsioni di attività solare; b. i grafici di previsione ionosferica; c. le previsioni relative alle distanze "Skip"; d. le previsioni di portata per alcune frequenze da 2, a 7,,. Per il loroo corretto utilizzo e per una loroo dettagliataa descrizione si rimanda al "Manuale d'uso per le Tavole di Previsioni Ionosferica" anch' esso edito dall'ingv.

4 Guida alla consultazione delle tavolee ioni di attività solare previsioni di attività solare, relative all'intero bimestre cui le Tavole si riferiscono, ngono espresse mediante i seguenti parametri: Indice R12 Flusso radioelettricoo Φ12 ci di previsioni ionosferica grafici di previsione (esempio in Fig. 2) editi dall'ingv forniscono indicazionii i l'andamento, in funzione dell'ora del giorno, dei limiti superiori ed inferiori della nda di frequenze utilizzabile per stabilire i desiderati collegamenti ionosferici, in nzione dell'attività solare (macchie solari), periodoo dell'annoo (mese), distanza e tere trasmissivo. MUF % MUF 9% % LUF 9% LUF % Figura 2 - Tipico andamento giornaliero delle curve rappresentative della MUF e della LUF. i vengono espressi con gli acronimi:

5 - MUF (Maximum Usable Frequency) = massima frequenza utilizzabile, in quanto le frequenze superiori perforerebbero gli strati ionosferici senza riflettersi; - LUF (Lowest Usable Frequency) = minima frequenza utilizzabile, in quanto frequenze inferiori verrebbero totalmente assorbite dalla ionosfera. Le due curve arancioni riportate in alto nei grafici indicano, entrambe, l'andamento giornaliero della MUF ma con un differente grado di affidabilità della previsione: % la curva superiore più sottile e 9% la curva inferiore, più spessa. Analogamente, le due curve azzurre riportate in basso nei grafici rappresentano l'andamento giornaliero della LUF, rispettivamente per un'affidabilità di previsione del 9% (curva superiore più spessa) e del % (curva inferiore più sottile). Per poter effettuare i desiderati collegamenti ionosferici con un adeguato margine di affidabilità è, quindi, opportuno che la scelta delle frequenze da impiegare cada all'interno della banda compresa tra le due curve LUF 9% e MUF 9%. La linea continua riportata nel grafico inferiore della fig. 2 indica l'angolo di radiazione, misurato sul piano verticale passante per l'antenna TX, utile per stabilire il collegamento desiderato con la probabilità del %, in funzione dell'ora del giorno (Tempo Locale di Roma). Per limitare l'assorbimento ionosferico (tanto maggiore quanto più bassa è la frequenza), è opportuno che la frequenza di impiego venga scelta il più vicino possibile alla MUF, mantenendo, tuttavia, un adeguato margine di sicurezza per tener conto degli scostamenti tra lo stato reale di ionizzazione della ionosfera e quello previsto. Tale frequenza, tipicamente pari al 9% della MUF, è nota con l'acronimo di FOT (Fréquence Optimale de Travail), in lingua francese, oppure con l'acronimo OWF (Optimum Working Frequency), utilizzando la terminologia anglosassone. I grafici di previsione, per ciascuno dei mesi del bimestre cui le Tavole si riferiscono, vengono elaborati per: valori del Potere Trasmissivo pari a: db; distanze di: km. Il Potere Trasmissivo indica la massima attenuazione tollerabile che le onde elettromagnetiche possono subire nel propagarsi dalla stazione TX a quella RX. Per la sua determinazione si veda l'appendice C al "Manuale d'uso per le Tavole di Previsione Ionosfera". Tuttavia, per una immediata identificazione del grafico da utilizzare può tornare utile far riferimento alla seguente tabella ove è stato ipotizzato, per semplicità: - G T - guadagno dell'antenna TX = db - E R min - l'intensità dei campo minima necessaria in ricezione = 2μV/m.

6 PT (db) Potenza TXX (al piede d'antenna) 1 W W W. W e di previsione delle Distanze Skip stanza "Skip" è la minima distanza per la quale, impiegando una certa frequenza, ssibile effettuare un radiocollegamento tra due stazioni mediante riflessionee ferica. In altre parole, definita la frequenza d'impiego, la distanza "skip" indica la nza tra la trasmittentee ed il punto ove cade il primo raggio di propagazione, poiché istanze inferiori i raggi non tornano a terra in quanto perforano gli strati e si no nello spazio. olinea relativa alla distanza "skip" per una certa frequenza può anche intendersii la isolinea della MUF per la stessa distanza, dato che una frequenza più elevata, in o maggiormente penetrante nella ionosfera, cadrebbe oltre. avole di Previsionee delle Distanze, edite dall'ingv (esempio in Fig. 3), si scono ad una stazione trasmittente posta a Roma e lee Previsioni vengonoo effettuatee 24 ore del giorno (Tempo Locale Medio di Roma). Ore 19 T.L.M, º º EST Fig. 3 - Esempio di Tavola di Previsione delle distanze "skip" ottenibili per varie frequenze. e si potrà facilmente rilevare r dalla consultazione delle Tavole: nelle ore notturne le frequenze riflesse al suolo sonoo quelle piùù basse, in quanto, in tale periodo, a seguito dell'assottigliamento dellaa ionosfera, le frequenze più elevate perforano gli strati; nelle ore diurne vengono riflesse anche le frequenze più elevate e le isolinee si infittisconoo andando verso mezzogiorno; nelle ore immediatamente susseguenti l' alba e precedenti il tramonto le isolineee sono asimmetriche, in quantoo si infittiscono rispettivamente verso est e verso ovest, in funzione della posizione relativaa del sole.

7 d. Tavole di previsione di portata Le Tavole di previsione di portata (esempio in fig. 4) vengono elaborate per: f v frequenze pari a: 2, - 3, - e 7 : valori del Potere Trasmissivo di: 73 e 83 db considerando o G T - guadagno dell'antenna TX = db o E R min - l'intensità dei campo minima necessaria in ricezione = μv/m. Potenza TX = W Frequenza = Potere trasmissivoo = 73 db Fig. 4 - Esempio di Tavola di previsione di portata. In funzione dei suddetti parametri e dell'ora del giorno ( di Roma), le Tavole forniscono un'indicazione sulle portate raggiungibili dalle Onde Elettromagnetiche per via ionosferica (area evidenziata dalla griglia colorata interna alle curve azzurre). Come si può facilmente rilevare dallaa consultazione delle Tavole: - nelle ore notturne, alle basse frequenze, vengono coperte, c con continuità, tutte le distanze da a 2. km e oltre; - all'aumentare della frequenza,, per effetto della maggior penetrazione delle Onde Elettromagnetiche nella ionosfera, aumenta la distanza Skip; - all'aumentare della potenza, aumentano le portate relative r allee basse frequenze.

8 Marzo - Aprile 19

9 PREVISIONI DI ATTIVITÀ SOLARE Numero macchie R12 Flusso radioelettrico 12 marzo aprile maggio

10 Marzo 19

11 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 7 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

12 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 7 db Distanza: 7 km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

13 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 7 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

14 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 7 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

15 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 8 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

16 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 8 db Distanza: 7 km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

17 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 8 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

18 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 8 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

19 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

20 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: db Distanza: 7 km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

21 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

22 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

23 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 1 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

24 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 1 db Distanza: 7 km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

25 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 1 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

26 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 1 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

27 Previsioni Ionosferiche per il mese di: MARZO 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore T.L.M. EST Ore 1 T.L.M. EST

28 Previsioni Ionosferiche per il mese di: MARZO 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 2 T.L.M. EST Ore 3 T.L.M. EST

29 Previsioni Ionosferiche per il mese di: MARZO 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 4 T.L.M. EST Ore T.L.M. EST

30 Previsioni Ionosferiche per il mese di: MARZO 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 6 T.L.M. EST Ore 7 T.L.M. EST

31 Previsioni Ionosferiche per il mese di: MARZO 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 8 T.L.M. EST Ore 9 T.L.M. EST

32 Previsioni Ionosferiche per il mese di: MARZO 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore T.L.M. EST Ore 11 T.L.M. EST

33 Previsioni Ionosferiche per il mese di: MARZO 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 12 T.L.M. EST Ore 13 T.L.M. EST

34 Previsioni Ionosferiche per il mese di: MARZO 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 14 T.L.M. EST Ore T.L.M. EST

35 Previsioni Ionosferiche per il mese di: MARZO 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 16 T.L.M. EST Ore 17 T.L.M. EST

36 Previsioni Ionosferiche per il mese di: MARZO 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 18 T.L.M. EST Ore 19 T.L.M. EST

37 Previsioni Ionosferiche per il mese di: MARZO 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore T.L.M. EST Ore 21 T.L.M. EST

38 Previsioni Ionosferiche per il mese di: MARZO 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 22 T.L.M. EST Ore 23 T.L.M. EST

39 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 73 db Potenza del trasmettitore: Watt Campo di minima ricezione: micro V/m Frequenza = 2. Frequenza = 3. km km Queste previsioni hanno validita` nell'area italiana. Collegamenti a lunga distanza devono considerarsi lungo la direzione Nord - Sud.

40 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 73 db Potenza del trasmettitore: Watt Campo di minima ricezione: micro V/m Frequenza = Frequenza = 7 km km Queste previsioni hanno validita` nell'area italiana. Collegamenti a lunga distanza devono considerarsi lungo la direzione Nord - Sud.

41 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 83 db Potenza del trasmettitore: Watt Campo di minima ricezione: micro V/m Frequenza = 2. Frequenza = 3. km km Queste previsioni hanno validita` nell'area italiana. Collegamenti a lunga distanza devono considerarsi lungo la direzione Nord - Sud.

42 Previsioni ionosferiche di: MARZO 19 Potere trasmissivo: 83 db Potenza del trasmettitore: Watt Campo di minima ricezione: micro V/m Frequenza = Frequenza = 7 km km LT LT Queste previsioni hanno validita` nell'area italiana. Collegamenti a lunga distanza devono considerarsi lungo la direzione Nord - Sud.

43 Aprile 19

44 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 7 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

45 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 7 db Distanza: 7 km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

46 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 7 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

47 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 7 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

48 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 8 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

49 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 8 db Distanza: 7 km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

50 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 8 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

51 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 8 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

52 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

53 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: db Distanza: 7 km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

54 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

55 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

56 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 1 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

57 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 1 db Distanza: 7 km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

58 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 1 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

59 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 1 db Distanza: km Distanza: km MUF% MUF9% LUF9% LUF% MUF% MUF9% LUF9% LUF% ANG% ANG%

60 Previsioni Ionosferiche per il mese di: APRILE 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore T.L.M. EST Ore 1 T.L.M. EST

61 Previsioni Ionosferiche per il mese di: APRILE 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 2 T.L.M. EST Ore 3 T.L.M. EST

62 Previsioni Ionosferiche per il mese di: APRILE 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 4 T.L.M. EST Ore T.L.M. EST

63 Previsioni Ionosferiche per il mese di: APRILE 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 6 T.L.M. EST Ore 7 T.L.M. EST

64 Previsioni Ionosferiche per il mese di: APRILE 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 8 T.L.M. EST Ore 9 T.L.M. EST

65 Previsioni Ionosferiche per il mese di: APRILE 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore T.L.M. EST Ore 11 T.L.M. EST

66 Previsioni Ionosferiche per il mese di: APRILE 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 12 T.L.M. EST Ore 13 T.L.M. EST

67 Previsioni Ionosferiche per il mese di: APRILE 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 14 T.L.M. EST Ore T.L.M. EST

68 Previsioni Ionosferiche per il mese di: APRILE 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 16 T.L.M. EST Ore 17 T.L.M. EST

69 Previsioni Ionosferiche per il mese di: APRILE 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 18 T.L.M. EST Ore 19 T.L.M. EST

70 Previsioni Ionosferiche per il mese di: APRILE 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore T.L.M. EST Ore 21 T.L.M. EST

71 Previsioni Ionosferiche per il mese di: APRILE 19 Isolinee della massima frequenza utilizzabile (MUF) e della distanza di skip per la medesima frequenza. Coordinate della trasmittente: 41.9 N,12. E 6 Ore 22 T.L.M. EST Ore 23 T.L.M. EST

72 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potenza del trasmettitore: Watt Potere trasmissivo: 73 db Campo di minima ricezione: micro V/m Frequenza = 2. Frequenza = 3. km km Queste previsioni hanno validita` nell'area italiana. Collegamenti a lunga distanza devono considerarsi lungo la direzione Nord - Sud.

73 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 73 db Potenza del trasmettitore: Watt Campo di minima ricezione: micro V/m Frequenza = Frequenza = 7 km km Queste previsioni hanno validita` nell'area italiana. Collegamenti a lunga distanza devono considerarsi lungo la direzione Nord - Sud.

74 Previsioni ionosferiche di: APRILE 19 Potere trasmissivo: 83 db Potenza del trasmettitore: Watt Campo di minima ricezione: micro V/m Frequenza = 2. Frequenza = 3. km km Queste previsioni hanno validita` nell'area italiana. Collegamenti a lunga distanza devono considerarsi lungo la direzione Nord - Sud.

PER LA IONO. Sez. Roma

PER LA IONO. Sez. Roma TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONO OSFERICA Gennaio Febbraio 19 tituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale ità Funzionale Osservatori

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA. maggio giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA. maggio giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA maggio giugno 218 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA maggio giugno 217 Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori Ionosferici e di Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA luglio agosto 217 Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori Ionosferici e di Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA Marzo Aprile 17 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori

Dettagli

Gennaio - Febbraio 2016

Gennaio - Febbraio 2016 TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA Gennaio - Febbraio 16 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale

Dettagli

settembre ottobre 2016

settembre ottobre 2016 TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA settembre ottobre 16 Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori Ionosferici e di Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

settembre ottobre 2017

settembre ottobre 2017 TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA settembre ottobre 217 Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori Ionosferici e di Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

novembre dicembre 2015

novembre dicembre 2015 TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA novembre dicembre 1 Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori Ionosferici e di Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA. marzo aprile Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA. marzo aprile Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA marzo aprile 218 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori

Dettagli

gennaio febbraio 2017

gennaio febbraio 2017 TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA gennaio febbraio 217 Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori Ionosferici e di Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA. marzo aprile Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA. marzo aprile Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA marzo aprile 21 Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Osservatori Ionosferici e di Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Fisica dell'alta Atmosfera

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Fisica dell'alta Atmosfera

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Fisica dell'alta Atmosfera

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Fisica dell'alta Atmosfera

Dettagli

gennaio febbraio 2018

gennaio febbraio 2018 TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA gennaio febbraio 18 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale

Dettagli

PER LA IONO. Sez. Roma2

PER LA IONO. Sez. Roma2 TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONO OSFERICA Novembre - Dicembre 17 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale

Dettagli

PER LA IONO. settembre. ottobre. Sez. Roma2. Via. Tel. Fax

PER LA IONO. settembre. ottobre. Sez. Roma2. Via. Tel. Fax TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONO OSFERICA settembre ottobre 188 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Fisica dell'alta Atmosfera

Dettagli

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA

TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale Fisica dell'alta Atmosfera

Dettagli

novembre dicembre 2018

novembre dicembre 2018 TAVOLE DI PREVISIONE PER LA RADIOPROPAGAZIONE IONOSFERICA novembre dicembre 18 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Roma2 Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale Unità Funzionale

Dettagli

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 NVIS NearVerticalIncidentSkywave By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 Introduzione Cos è l NVIS? Quali sono i vantaggi della NVIS? 11/25/2010 2 Cos è la

Dettagli

Incontri sulle radiocomunicazioni La Propagazione delle onde elettromagnetiche

Incontri sulle radiocomunicazioni La Propagazione delle onde elettromagnetiche Istituto statale B. PASCAL ARI Associazione radioamatori italiani Alternanza scuola - lavoro Incontri sulle radiocomunicazioni Tecniche, procedure e impianti r adiantistici I ncontro Teoria n 3 B 26 maggio

Dettagli

La propagazione ionosferica. una risposta alle domande più frequenti

La propagazione ionosferica. una risposta alle domande più frequenti Angelo Protopapa - IK0VVG La propagazione ionosferica una risposta alle domande più frequenti 1. Introduzione La finalità di questo articolo è quella di presentare in modo semplice le caratteristiche fisiche

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Tutte le varie frequenze interessanti le trasmissioni radio-televisive sono state classificate in un'assemblea internazionale delle Radio e Telecomunicazioni

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

BAND PLAN DICEMBRE 2017 IU4FIR

BAND PLAN DICEMBRE 2017 IU4FIR BAND PLAN DICEMBRE 2017 IU4FIR FREQENZA Frequenza vs Lunghezza Onda MHZ METRI LUNGHEZZA ONDA Bande radioamatoriali HF 160 m 80 m 40 m 30 m 20 m 17 m 15 m 12 m 10 m 80-40-20-15-10 m 160 m Bande radioamatoriali

Dettagli

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI Disturbi e distorsioni in un collegamento

Dettagli

Le Antenne N.V.I.S. ottime per qso nazionali ed europei e in caso di emergenza nazionale.

Le Antenne N.V.I.S. ottime per qso nazionali ed europei e in caso di emergenza nazionale. Le Antenne N.V.I.S. ottime per qso nazionali ed europei e in caso di emergenza nazionale. P.1 NVIS sta per Near Vertical Incident Skywave ed identifica un tipo di trasmissione in cui vengono impiegate

Dettagli

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Sezione A - Ramo Elettronica Prova del 23 Novembre 2004 Politecnico di Torino Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004 Si consideri un sistema di tramissione da

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE T12.1 - Indicare se le seguenti affermazioni relative alle onde elettromagnetiche sono vere o false: a) Ogni onda e. m. è costituita da un campo elettrico ed un campo

Dettagli

A.R.I. Sezione di Udine

A.R.I. Sezione di Udine A.R.I. Sezione di Udine Il Sole e la Propagazione Ionosferica dalle HF ai 160 metri Parte 2 a cura di Pierluigi Mansutti Contenuti della seconda parte La ionosfera Gli strati ionosferici ed i loro effetti

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica

Istituto Nazionale di Geofisica Istituto Nazionale di Geofisica Esperimenti di radiosondaggio obliquo tra la base italiana in antartide (Baia di Terra Nova) e Roma (Rapporto Preliminare) C. Bianchi*, L. Blasi**, M. Cerrone*, M. De Simone**,

Dettagli

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna A cura di: Marzorati S. 1, Luzi L. 1, Ladina C. 2, Silvestri F. 3, Penna A. 3, Mosca P. 3 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dettagli

Figura 1: Impianto monitorato

Figura 1: Impianto monitorato Relazione Tecnica Misure di campo elettromagnetico emesso da sorgenti a radiofrequenza Monitoraggio eseguito presso ambiente abitativo di Via Don Giovanni Minzoni in Monza (MB) Il personale ARPA del Dipartimento

Dettagli

Procedura aperta. QUESITI DEI CONCORRENTI al 23/10/09

Procedura aperta. QUESITI DEI CONCORRENTI al 23/10/09 Viale F. Restelli, 3/1 C.a.p. I - 20124 MILANO telefono +3902.69666290; +3902.69666334; fax +3902.69666249; e-mail: m.pastore@arpalombardia.it; p.imerito@arpalombardia.it; Procedura aperta Progettazione

Dettagli

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17 RELAZIONE TECNICA Convenzione Comune di Fiorenzuola d'arda/arpae biennio 2017 2018 del 13/12/2016 Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici Scuola Media Gatti Via San Bernardo da Chiaravalle 10 Per

Dettagli

Propagazione radio. Trasmissione radio dell informazione

Propagazione radio. Trasmissione radio dell informazione Propagazione radio Trasmissione radio dell informazione d 1 Caratterizzazione della propagazione Frequenza di trasmissione Distanza Tx - Rx Conformazione geografica del territorio (Orografia) Caratteristiche

Dettagli

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA Teoria e sperimentazione pratica Prof. Giorgio Matteo Vitetta Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Organizzazione della

Dettagli

Antenna Windom. Il piano di lavoro si articolerà come di seguito: 1. Progettazione 2. Verifica e determinazione dei parametri essenziali.

Antenna Windom. Il piano di lavoro si articolerà come di seguito: 1. Progettazione 2. Verifica e determinazione dei parametri essenziali. Antenna Windom Un vecchio detto sempre valido vuole un dollaro per il trasmettitore e dieci dollari per l'antenna. Utilizzando dei software specifici è possibile progettare e simulare il funzionamento

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone l 11 Sulla base l accordo per la prima applicazione le Linee Guida 23/07/2014, è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi registrati

Dettagli

Il ruolo dei temporali nella generazione dell E sporadico

Il ruolo dei temporali nella generazione dell E sporadico Il ruolo dei temporali nella generazione dell E sporadico Doc. N. 13.23.02- date January 2009. Autore F.Egano, Ik3xtv Credits line for this document: DF5AI Amateur Radio Propagation Studies V.Grassmann,

Dettagli

U. R. P. Riferimenti normativi: L.R. n 29 del 09/07/93 s.m., DPCM ; DGRV 2052 del

U. R. P. Riferimenti normativi: L.R. n 29 del 09/07/93 s.m., DPCM ; DGRV 2052 del U. R. P. AREA POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO INGEGNERIA UFFICIO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO TEL. 0425/386831 FAX 0425/386800 E-mail area.ambiente@provincia.rovigo.it Procedimento: autorizzazione emissioni

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Progetto nato dall'accordo di collaborazione tra Regione Emilia Romagna, Ministero lo Sviluppo Laboratorio di monitoraggio Cavone 5, 8 e 9 Sulla base l accordo per la prima applicazione le Linee Guida

Dettagli

Registrazioni ionosferiche

Registrazioni ionosferiche PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFÍSICA N. 186 A. BOLLE - S. SILLENI - C. A. TIBERIO Registrazioni ionosferiche ROMA 1949 Estratto da Annali di Geofisica Voi. II, n. 3, 1949, pdg. 377-387 STAMPATO

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza RF che basse armoniche in uscita, consentendo un elevata

Dettagli

1 Parte Inquadramento delle attività e la propagazione radio

1 Parte Inquadramento delle attività e la propagazione radio Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Roma 1 Parte Inquadramento delle attività e la propagazione radio a cura di IW0GTA op. Giovanni - Esperienze radioamatoriali >< Attività per campi di interesse

Dettagli

Aumenti impulsivi notturni del parametro f o F 2 nella ionosfera a bassa latitudine: fenomenologia e possibili interpretazioni

Aumenti impulsivi notturni del parametro f o F 2 nella ionosfera a bassa latitudine: fenomenologia e possibili interpretazioni XCIX Congresso nazionale Società Italiana di Fisica, Trieste, 23-27 settembre 2013 Aumenti impulsivi notturni del parametro f o F 2 nella ionosfera a bassa latitudine: fenomenologia e possibili interpretazioni

Dettagli

Propagazione sui 40 metri

Propagazione sui 40 metri Propagazione sui 40 metri Autore: Flavio Egano, IK3XTV documento n.02.37.22 - Gennaio 2004. www.qsl.net/ik3xtv Introduzione La banda dei 40 metri deve essere analizzata in due modi differenti; una durante

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base l accordo per la prima applicazione le Linee Guida 23/07/2014 e successivo Protocollo Operativo 17/11/, è stata elaborata la presente nota per valutare in

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base l accordo per la prima applicazione le Linee Guida 23/07/2014 e successivo Protocollo Operativo 17/11/2016, è stata elaborata la presente nota per valutare

Dettagli

(cognome e nome/ragione sociale)

(cognome e nome/ragione sociale) Estremi autorizzativi di riferimento per modifiche impianti esistenti P.G. data provvedimento P.G. data provvedimento COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Via Marconi, 12-25128 BRESCIA

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali che vengono trasmessi alla frequenza di 433,9 MHz con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Nota relativa all evento sismico del 17 giugno 2016 Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota

Dettagli

Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto

Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto Progetto cofinanziato dall Unione Europea Programma INTERREG IIIA, transfrontaliero Adriatico www.adriamet.info

Dettagli

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore supereterodina FM miniaturizzato ad elevata sensibilità ed elevata selettività. Munito di filtro SAW per ottenere alta immunità ai disturbi. Utilizzato in abbinamento

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI Più è bassa la frequenza più l onda diventa lunga, e più è lunga più questa tende a disperdersi, di conseguenza anche a pochi chilometri di distanza è probabile che non

Dettagli

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) 2 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Ref. 1: Kiyoshi Shimojima, Aerodynamic Noise generated by Overhead

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N.

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N. Codice delle Comunicazioni elettroniche Allegato n 16 (art107) SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N 1 Identificativo utente nominativo via / piazza / località n civico comune prov cap telefono

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Comune di Sant'Urbano

Comune di Sant'Urbano REGIONE VENETO Comune di Sant'Urbano PROVINCIA DI PADOVA ANALISI ISOLINEE DI CAMPO FEBBRAIO 2015 ELETTROMAGNETICO Redazione: Ing. Patrizio Glisoni Iscriz. n 2983 Ordine degli Ingegneri di Venezia Ing.

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi: Complementi TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani

Dettagli

PROPAGAZIONE NELLO SPAZIO LIBERO

PROPAGAZIONE NELLO SPAZIO LIBERO PROPAGAZIONE NELLO SPAZIO LIBERO Le comunicazioni via cavo dipendono essenzialmente dalle caratteristiche delle linee utilizzate che, come abbiamo studiato nei capitoli precedenti, sono praticamente tempo

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Trasmettitore TX-8L25IA

Trasmettitore TX-8L25IA Trasmettitore Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di

Dettagli

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC Antenne e propagazione 1 Fondamenti TLC Il mezzo trasmissivo (canale) La descrizione dei mezzi fisici è propedeutica all illustrazione dei diversi sistemi di trasmissione. Il mezzo trasmissivo trasporta

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 3-11 novembre 2008 L analisi delle immagini registrate dalle

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 3-9 Dicembre 2008 L analisi delle immagini registrate dalle

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.4: Esempi di dimensionamento di sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto.

Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto. Ricevitore Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto. Pin-out 4,2 Foto dispositivo Connessioni

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE L'AMBIENTE E L'ENERGIA DELL'EMILIA ROMAGNA Data: 24/10/2016 09:47:02, PGPC/2016/0011667 Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FIORANO MODENESE ANNO 2004 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3

Dettagli

Appello del 17/2/ Soluzioni

Appello del 17/2/ Soluzioni Compito A - Testo Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Campi Elettromagnetici - a.a. 2014/15 Appello del 17/2/2015 - Soluzioni Esercizio 1. Un onda elettromagnetica con frequenza 300 MHz si

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Cos'è la propagazione Nell'accezione classica radioamatoriale per "propagazione" si intende ogni fenomeno che estende la comunicazione

Dettagli

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side Ricevitore AC-RX2/CS AC-RX2/CS Ricevitore RF dati superreattivo in ASK, economico a basso assorbimento ed elevata sensibilità. Caratteristiche generali ottimizzate per l uso con i decoder/encoder della

Dettagli

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB) Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Risultati dell attività sperimentale a 33 GHz e a 75 GHz condotta presso l ISCOM nell ambito del progetto

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, 10-22036 Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: +39-031 3338884 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo la Norma UNI

Dettagli

Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio

Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio OSSERVATORIO VESUVIANO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RETE SISMICA PERMANENTE Ciro Buonocunto Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio

Dettagli

INCONTRI SULLE RADIOCOMUNICAZIONI

INCONTRI SULLE RADIOCOMUNICAZIONI ISTITUTO STATALE B. PASCAL ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO ARI ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI INCONTRI SULLE RADIOCOMUNICAZIONI T E C N I C H E, P R O C E D U R E E I M P I A N T I R A D I A N T I S T I

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FORMIGINE ANNO 2002 1 PREMESSA In data 17 luglio 2002 sono state effettuate, come richiesto dall Amministrazione

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

Il Campo Elettromagnetico. Densità di Potenza

Il Campo Elettromagnetico. Densità di Potenza Il Campo Elettromagnetico Se in un punto dello spazio vuoto o di un mezzo dielettrico generiamo un campo magnetico variabile, per esempio sinusoidale, con una certa frequenza, questo crea necessariamente

Dettagli

NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01

NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01 Compilata da: Anchise Frascoli, i2zqw Data: 13 settembre 2010 1 1.0 INTRODUZIONE Su richiesta di Roberto Causin [iw2bcf], è stata preparata questa breve Nota Tecnica allo scopo di installare sistemi HF,

Dettagli

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001 Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001 1. Un'onda piana monocromatica a frequenza ~./', proveniente da un mezzo con costante dielettrica ~, incide con un angolo di su un piano conduttore

Dettagli

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto 4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza Pavia, Prot. Class 8.3 Fascicolo 2013.11.61.16 RELAZIONE TECNICA Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza Risultati del monitoraggio dei campi elettromagnetici eseguito

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID

TRASMETTITORE TX-FM-MID TRASMETTITORE TX-FM-MID Il TX-FM-MID è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 1 10 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi. Pin

Dettagli

Emissione spontanea Emissione stimolata

Emissione spontanea Emissione stimolata Laserterapia Utilizza a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dalla luce laser. Il termine LASER è l acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, che significa amplificazione

Dettagli