INDICE DEL VOLUME 1A. La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) UNITÀ1. CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE DEL VOLUME 1A. La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) UNITÀ1. CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4"

Transcript

1 1A UNITÀ1 La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4 1 Che cosa è la filosofia 4 LA NASCITA DELLA FILOSOFIA IN GRECIA 2 Dal mito alla filosofia 5 3 Scuole e periodi della filosofia greca 9 4 Le fonti della filosofia antica 11 LA SCUOLA DI MILETO 5 Talete e la ricerca dell archè 12 6 Anassimandro 14 LA SCUOLA PITAGORICA 7 Pitagora tra leggenda e realtà 16 8 Matematica, geometria, cosmologia 18 ERACLITO 9 Il lògos e l unità dei contrari Essere e divenire 22 I FISICI PLURALISTI 11 Empedocle Anassagora 27 GLI ATOMISTI 13 Leucippo e Democrito Gli atomi, il vuoto, il movimento La teoria della conoscenza Società, diritto, etica Discutiamo insieme Il libro della natura : poesia o scienza? 34 DIALOGHIAMO IN AULA 37 Racconti mitologici sulle ceramiche greche 6 Non lontano da Mileto 13 Il santuario di Capo Colonna a Crotone 17 La Valle dei Templi ad Agrigento 26 B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica CONCETTI CHIAVE 38 VIII

2 Antologia di testi 42 T1 Talete: l archè è l acqua Aristotele, Metafisica, A, 3, 983b T2 Anassimandro: il principio è l àpeiron Simplicio, Commento alla Fisica di Aristotele 43 T3 I pitagorici Aristotele, Metafisica, A, 5, 986a T4 Filolao pitagorico: il numero è il principio di tutte le cose DK 44 B 4, DK 44 B 5 45 T5 Eraclito: il divenire delle cose DK 22 B 49a 46 T7 Eraclito: il lògos-fuoco DK 22 B T8 Anassagora: il Nùs divino DK 12 B 47 T9 Democrito: gli atomi, il vuoto, la conoscenza umana DK 68 B 125, DK 68 B 11, DK 68 B T10 Democrito: i mondi sono infiniti DK 68 A T6 Eraclito: l universalità del lògos CAPITOLO2 Parmenide e la filosofia eleatica 51 1 La filosofia eleatica e la nascita dell ontologia 51 2 Senofane 52 PARMENIDE E LA RICERCA INTORNO ALL ESSERE 3 La rivoluzione parmenidea, la Verità e la ragione umana 55 4 La riflessione sull Essere 57 5 Il mondo dell apparenza e dell opinione 59 6 Parmenide ed Eraclito a confronto 60 I PARADOSSI DI ZENONE 7 Zenone e la dimostrazione per assurdo 62 8 Gli argomenti contro la molteplicità e il movimento 63 9 Discutiamo insieme Sensibilità o ragione: come conosciamo la realtà? 66 DIALOGHIAMO IN AULA 69 Elea che divenne Velia 54 Immagini evocative dalla terra del Cilento 56 FILOSOFIA E LETTERATURA Tra filosofia e letteratura: L uomo senza qualità di Musil 70 CONCETTI CHIAVE 72 Antologia di testi 74 T13 Parmenide: le due vie di ricerca DK 28 B 2 74 T14 Parmenide: i mortali, gente dalla doppia testa DK 28 B 6 75 T15 Parmenide: le proprietà dell Essere DK 28 B 8 76 T16 Zenone: il paradosso di Achille e la tartaruga Aristotele, Physica, VI, c. 9, 239b9 sgg. 78 T11 Senofane: la critica all antropomorfismo religioso T12 Senofane: non esiste la certezza della verità IX

3 SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 79 COMPETENZE IN AZIONE, p. 81 UNITÀ2 I sofisti e Socrate Platone, Apologia di Socrate Platone, Critone CAPITOLO3 La sofistica 84 1 Dalla natura all uomo: la svolta della sofistica 84 2 I caratteri del movimento sofistico 87 PROTAGORA E L INDAGINE INTORNO ALL UOMO 3 L uomo-misura 90 4 Relativismo e criterio dell utile 94 GORGIA E LA POTENZA DELLA PAROLA 5 Gorgia. Contro l eleatismo 95 6 Linguaggio, retorica ed etica 97 7 La riflessione sulla storia umana e sulla politica 99 8 Discutiamo insieme La verità o le verità? 101 DIALOGHIAMO IN AULA 103 Ad Atene, una collina per la democrazia 86 L antica Abdera 92 CONCETTI CHIAVE 105 Antologia di testi 108 T17 Gorgia: l Essere non esiste Sesto Empirico, Contro i dogmatici, VII, T18 Gorgia: il pensiero è più esteso dell Essere Sesto Empirico, Contro i dogmatici, VII, T20 Callicle: il contrasto tra la natura e la legge Platone, Gorgia, 482e-484c 111 T19 Gorgia: la terza tesi CAPITOLO4 Socrate e la ricerca della verità Il caso Socrate Il problema delle fonti Il metodo socratico La maieutica e l arte della definizione Il pensiero etico-religioso 124 L ètà d oro di Atene 117 Rappresentazioni teatrali ad Atene 118 FILOSOFIA E CINEMA L infernale Quinlan di Orson Welles. La giustizia penale e le sue regole: un problema filosofico 132 X

4 6 I discepoli minori di Socrate Discutiamo insieme Quale rapporto esiste tra la morale privata e l etica pubblica? 129 DIALOGHIAMO IN AULA 131 CONCETTI CHIAVE 136 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La libertà di espressione 134 LABORATORIO DI CITTADINANZA 135 Platone, Apologia di Socrate Platone, Critone Antologia di testi 138 T21 Il dàimon e gli dèi della città Senofonte, Memorabili, I, 1, T22 Il patto con Atene e le sue leggi Platone, Critone, 49e-52d 140 T23 Sapere di non sapere Platone, Apologia di Socrate, 20c-23c 142 T24 La ricerca della definizione Platone, Lachete, 190d-199e 145 SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 152 COMPETENZE IN AZIONE, p. 154 UNITÀ3 Platone e l Accademia Platone, Fedone Platone, Simposio Platone, Fedro Platone, La Repubblica CAPITOLO5 Platone: un pensiero in movimento Dal mondo delle Idee alla pòlis La vita, tra filosofia e riflessione politica Le opere I caratteri della filosofia platonica 164 I DIALOGHI GIOVANILI E LA RIFLESSIONE SUL PENSIERO DI SOCRATE 5 Il primo Platone: la polemica contro il relativismo sofistico Il rapporto tra il linguaggio e le cose 169 IL PLATONE MATURO: LE IDEE, LA CONOSCENZA, LA POLITICA 7 La teoria delle Idee L anima e la reminiscenza 174 Siracusa al tempo di Platone 160 FILOSOFIA E ARTE Da Platone a Botticelli: raggiungere il Bene e il Vero attraverso il Bello 193 Platone, Fedone Platone, Simposio Platone, Fedro Platone, La Repubblica XI

5 9 Il mito della caverna e la teoria della conoscenza Il mito di Eros: l amore, la bellezza, il Bene La tripartizione dell anima e della società politica Politica ed educazione Libertà e scelta: il mito di Er Discutiamo insieme Un sistema morale può essere più valido di un altro? 188 DIALOGHIAMO IN AULA 192 CONCETTI CHIAVE 196 Antologia di testi 200 T25 Linguaggio e realtà Platone, Cratilo, 385b-388c 200 T26 Il mito di Eros: amore e filosofia Platone, Simposio, 203a-204b 203 T27 Reminiscenza e immortalità dell anima Platone, Fedone, 73c-76e 205 T28 La parità tra donne e uomini Platone, Repubblica (1), V, 454c-457a 209 T30 Il mito di Er: libertà individuale e responsabilità Platone, Repubblica (2), X, 614b-615b, 617b-619a 212 T29 Il mito della caverna CAPITOLO6 L ultimo Platone: il ripensamento dei temi e dei problemi La revisione del sistema La nuova ontologia: essere possibile ed essere reale La dialettica Conoscibilità parziale del mondo empirico Cosmogonia e cosmologia La svolta politica: dal bene in sé al bene per l uomo L Accademia platonica e il metodo del confilosofare Discutiamo insieme La felicità è il fine ultimo di ogni nostra azione? 235 DIALOGHIAMO IN AULA 237 L Accademia di Platone ad Atene 234 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La costituzione mista e la democrazia rappresentativa 238 LABORATORIO DI CITTADINANZA 240 CONCETTI CHIAVE 241 Antologia di testi 244 T31 L essere e il non essere Platone, Sofista, 249d-257c 244 T32 Il procedimento dialettico Platone, Sofista, 219c-223a 248 T33 Il mito del Demiurgo Platone, Timeo, 29d-31c 253 T34 La città moderata Platone, Leggi, 960a-c, 967d-969d 255 XII

6 SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 258 COMPETENZE IN AZIONE, p. 259 Compito di realtà, p. 259 TESI a CONFRONTO IMPARIAMO ad ARGOMENTARE Che cos è la filosofia? Talete Parmenide Platone Il problema Qual è la domanda che un filosofo si pone? 262 La tesi di Talete La filosofia come domanda sul principio 263 La tesi di Parmenide La filosofia come indagine razionale pura 265 La tesi di Platone Le idee come cause e princìpi del mondo sensibile 267 La filosofia in Grecia come modo di vivere 270 LABORATORIO 272 UNITÀ4 Aristotele Aristotele, Metafisica Aristotele, Etica Nicomachea Aristotele, Politica CAPITOLO7 Aristotele: la logica e la metafisica La filosofia come sistema del sapere La vita e le opere 280 LA LOGICA 3 La logica e il sistema delle scienze La verità e la falsità degli enunciati Dal quadrato logico al sillogismo 292 LA METAFISICA 6 La struttura generale della realtà La struttura metafisica delle cose individuali Essere e divenire Molteplicità dell essere Discutiamo insieme Ci sono dimostrazioni incontrovertibili? 308 DIALOGHIAMO IN AULA 310 Stagira 282 FILOSOFIA E SCIENZE La conoscenza scientifica tra pretesa di verità e fallibilità umana 312 Aristotele, Metafisica CONCETTI CHIAVE 315 XIII

7 Antologia di testi 318 T35 La filosofia nasce dalla meraviglia Aristotele, Metafisica, I, cap. 2, 982b11-983a T36 Il sillogismo scientifico Aristotele, Analitici secondi, I, cap. 2, 71b17-72a T37 La causa, quattro tipologie e significati Aristotele, Fisica, II, cap. 3, 194b16-195a T38 La sostanza Aristotele, Metafisica, VII, cap. 13, 1038b T39 L atto è anteriore alla potenza Aristotele, Metafisica, IX, cap. 8, 1049b b T40 Il principio di non contraddizione CAPITOLO8 Aristotele: il sistema delle scienze 327 LA FILOSOFIA DELLA NATURA 1 L ordine e la finalità del cosmo Il movimento, il luogo, il tempo Il primo motore immobile e le intelligenze divine 335 LA PSICOLOGIA E LA GNOSEOLOGIA 4 L anima e la teoria della conoscenza L organizzazione del sapere 343 L ETICA E LA POLITICA 6 La ricerca della felicità Le virtù etiche e dianoetiche L uomo, la pòlis, le costituzioni 350 LA POETICA E LA RETORICA 9 Le scienze poietiche La poetica e la retorica Discutiamo insieme L amicizia: che cos è? 358 DIALOGHIAMO IN AULA 360 Lisippo e la statuaria ai tempi di Aristotele 330 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La schiavitù degli antichi e dei moderni 365 LABORATORIO DI CITTADINANZA 367 Aristotele, Etica Nicomachea Aristotele, Politica 12 Discutiamo insieme L uomo è un animale politico? 361 DIALOGHIAMO IN AULA 364 CONCETTI CHIAVE 368 Antologia di testi 373 T41 La causa finale dell universo Aristotele, Fisica, VIII, capp. 4-5, 255b13-256a T42 La divinità, il pensiero che pensa sé stesso Aristotele, Metafisica, XII, cap. 9, 1074b a5 375 T43 L anima è l entelechìa del corpo Aristotele, L anima, II, cap. 1, 412a4-413a3 376 T47 L arte come mimesi XIV

8 T44 I princìpi delle scienze Aristotele, Analitici secondi, II, cap. 19, 99b20-100b T45 La felicità consiste nell esercizio del pensiero Aristotele, Etica Nicomachea, I, capp. 5-6, 1097a a T46 L uomo realizza sé stesso soltanto nella pòlis Aristotele, Politica, I, cap. 2, 1252b a SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 386 COMPETENZE IN AZIONE, p. 388 Palestra Invalsi, p. 388 TESI a CONFRONTO IMPARIAMO ad ARGOMENTARE Che cos è la giustizia? Protagora Antifonte Callicle Platone Aristotele Il problema La giustizia è una costruzione della società o un sentimento connaturato in noi? 390 La tesi di Protagora La giustizia è il pilastro della vita sociale 392 Le tesi di Antifonte e di Callicle Leggi e natura 392 La tesi di Platone Giustizia è svolgere il proprio compito individuale e sociale 393 La tesi di Aristotele Giustizia come forma di uguaglianza 395 LABORATORIO 398 BIBLIOGRAFIA LESSICO BREVE CONCETTI CHIAVE INDICE DEI NOMI

9 1B UNITÀ5 Le filosofie ellenistiche in Grecia e a Roma CAPITOLO9 L epicureismo e lo scetticismo L ellenismo 402 L EPICUREISMO 2 Epicuro e il Giardino La canonica: il processo della conoscenza umana La fisica: gli atomi e il vuoto L etica: il piacere e la felicità 412 LO SCETTICISMO 6 I caratteri generali e le fasi di sviluppo La conoscenza umana e l epochè scettica Discutiamo insieme I nostri bisogni sono tutti reali e necessari? 420 DIALOGHIAMO IN AULA 423 La Biblioteca di Alessandria 404 L arte ellenistica 418 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Il diritto di cittadinanza: una questione controversa 424 LABORATORIO DI CITTADINANZA 426 CONCETTI CHIAVE 428 Antologia di testi 430 T48 Epicuro: la conoscenza umana e l errore Epicuro, Lettera ad Erodoto, T49 Epicuro: conoscere la natura per essere felici Epicuro, Lettera ad Erodoto, 35-37, T50 Epicuro: filosofare è imparare a vivere e a morire bene Epicuro, Lettera a Meneceo 434 T52 Carneade: il criterio del plausibile Sesto Empirico, Contro i logici, VII, T51 Epicuro: la giustizia e le leggi CAPITOLO10 Lo stoicismo e la filosofia a Roma 439 LO STOICISMO 1 I caratteri generali e le fasi di sviluppo La logica e la teoria della conoscenza 443 Il Portico dipinto nell agorà di Atene 440 Lusso e cultura ellenica a Roma 456 III

10 3 La fisica: il Lògos e la materia L etica: il dovere e la virtù 451 LA FILOSOFIA A ROMA 5 Le filosofie ellenistiche a Roma Galeno e la medicina Discutiamo insieme Impegno politico sì, impegno politico no 463 DIALOGHIAMO IN AULA 465 CONCETTI CHIAVE 471 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE La filosofia è forse una terapia esistenziale? 467 FILOSOFIA E LETTERATURA Marco Aurelio: scrittura e meditazione filosofica 469 Antologia di testi 474 T54 Diogene Laerzio: la perfezione per gli stoici, vivere secondo ragione Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VII, T55 Seneca: il saggio e l amicizia Seneca, Lettere a Lucilio, 9, T56 Galeno: un caso esemplare, la proboscide dell elefante Galeno, Sull uso delle parti, XVII, 1, e K 477 T53 Cicerone: Arcesilao e la sospensione dell assenso SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 480 COMPETENZE IN AZIONE, p. 481 UNITÀ6 Neoplatonismo e pensiero cristiano CAPITOLO11 Il neoplatonismo e la nascita della filosofia cristiana Cristianesimo e filosofia Il neoplatonismo 487 PLOTINO E IL NEOPLATONISMO 3 I caratteri generali della filosofia di Plotino L Uno e i molti Le ipostasi Il ritorno all Uno Porfirio 501 Apamea: neoplatonismo in Siria 488 I culti misterici a Roma 503 FILOSOFIA E CINEMA Mystic River 511 IV

11 LA NASCITA DELLA FILOSOFIA CRISTIANA 8 La critica dei filosofi pagani al cristianesimo e l apologetica cristiana L appropriazione cristiana della filosofia Discutiamo insieme A cosa serve la filosofia? Consolazione dell anima o trasformazione della realtà? 508 DIALOGHIAMO IN AULA 510 CONCETTI CHIAVE 513 Antologia di testi 516 T57 La contemplazione conoscitiva Plotino, Enneadi, III, 8, T58 L Uno e le sue qualità Plotino, Enneadi, V, 3, T59 L Uno e l emanazione Plotino, Enneadi, V, 2, T60 L estasi CAPITOLO12 Agostino d Ippona: filosofia e teologia La ricerca di Agostino e il contesto storico-culturale La vita e le opere La ricerca filosofica Psicologia e teologia trinitaria Il problema del tempo Il problema del male La riflessione religiosa La provvidenza e la storia Discutiamo insieme Siamo veramente liberi? 551 DIALOGHIAMO IN AULA 553 CONCETTI CHIAVE 559 Dalla basilica pagana alla basilica cristiana 524 Ippona, la città di Agostino 528 FILOSOFIA E SCIENZE Lo statuto del tempo tra filosofia e scienza 555 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE Apprendere e insegnare: un paradosso moderno 557 Antologia di testi 562 T61 Il dubbio e la certezza della verità Agostino, De Trinitate, XV, 12, T63 L anima umana è l immagine di Dio Agostino, De Trinitate, XI, 11, T64 L eternità di Dio e il tempo degli uomini Agostino, Confessioni, XI, , 20.26, 22.28, T65 Il male è mancanza di essere e di bene Agostino, Confessioni, VII, T66 La città celeste e la città terrena Agostino, De civitate Dei, XIV, 28; XV, T62 La verità dimora dentro di noi V

12 SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 574 COMPETENZE IN AZIONE, p. 576 Palestra Invalsi, p. 576 TESI a CONFRONTO IMPARIAMO ad ARGOMENTARE Che cos è la conoscenza? Presocratici Platone Aristotele Stoici Il problema Come conosciamo la realtà? Quale modo utilizziamo per conoscere? Come distinguiamo una credenza da una conoscenza scientifica? 578 La tesi dei presocratici Opinione e conoscenza: i presocratici a confronto 580 La tesi di Platone Platone: il mondo sensibile e il mondo delle Idee 581 La tesi di Aristotele La conoscenza dimostrativa e il sillogismo 584 La tesi degli stoici Il problema della certezza assoluta 587 LABORATORIO 590 UNITÀ7 La filosofia nel Medioevo e Tommaso d Aquino Impariamo ad argomentare Che cos è la felicità? CAPITOLO13 La filosofia nel Medioevo La filosofia in età medievale 594 DA BOEZIO A GIOVANNI SCOTO ERIUGENA 2 Il progetto filosofico di Boezio La soluzione di Boezio al problema degli universali L età carolingia e Scoto Eriugena 604 LA FILOSOFIA NEI SECOLI XI E XII 5 Anselmo e la prova dell esistenza di Dio Le critiche di Gaunilone Libertà umana e prescienza divina nel pensiero di Anselmo Il XII secolo e le scuole cittadine 616 DA ABELARDO A GIOACCHINO DA FIORE 9 Abelardo: la vita e le opere Gli universali e il linguaggio nel pensiero di Abelardo Il pensiero etico di Abelardo 625 L università medievale 596 Alla corte di Teodorico 598 Alla corte di Carlo Magno 606 Cordova e la sua Grande Moschea 638 VI

13 12 La riflessione teologica di Abelardo Gioacchino da Fiore e le tre età della storia 629 PENSATORI ARABI ED EBREI NEL MEDIOEVO 14 I commentatori arabi di Aristotele Avicenna Averroè Mosè Maimonide e la teologia ebraica Discutiamo insieme Noi e gli altri: dialogo o scontro di civiltà? 644 DIALOGHIAMO IN AULA 648 CONCETTI CHIAVE 649 Antologia di testi 652 T67 Boezio: Dio è il bene perfetto S. Boezio, La consolazione della filosofia, III, 10, 1-34 e T68 Anselmo d Aosta: la prova dell esistenza di Dio Anselmo d Aosta, Proslogion, capp T69 Abelardo: il problema degli universali Abelardo, Glosse a Porfirio, 7,32-10,9 passim 656 T71 Averroè: il principio di causalità, una disputa medievale Averroè, L incoerenza dell incoerenza, T70 Abelardo: l intenzione e l agire morale CAPITOLO14 L aristotelismo medievale e Tommaso d Aquino 663 L ARISTOTELISMO MEDIEVALE 1 Lo sviluppo storico e i profili culturali Aristotelici e anti-aristotelici 667 TOMMASO D AQUINO 3 La biografia e le opere I capisaldi del sistema di pensiero Le cinque vie per provare l esistenza di Dio Dio, il mondo, l immortalità dell anima La composizione metafisica dell ente creaturale La teoria della conoscenza La riflessione etica Il pensiero politico Discutiamo insieme Quale rapporto esiste tra le cose e i termini (o segni linguistici) che le significano? 698 DIALOGHIAMO IN AULA 701 Francescani e domenicani a Firenze 669 L abbazia cistercense di Fossanova 674 FILOSOFIA E SCIENZE La bioetica: un campo di ricerca in bilico tra filosofia, scienza e religione 703 CONCETTI CHIAVE 705 VII

14 Antologia di testi 708 T72 La composizione dell ente creaturale Tommaso d Aquino, De ente et essentia, cap. 5, e T73 Le cinque vie per dimostrare l esistenza di Dio Tommaso d Aquino, Summa theologiae, Ia-IIae, questione 2, articolo T74 La nozione di verità Tommaso d Aquino, Summa theologiae, Ia-IIae, questione 16, articolo T75 La legge naturale e la legge positiva Tommaso d Aquino, Summa theologiae, Ia-IIae, questione 91, articolo 2 e T76 La legge divina ed eterna CAPITOLO15 La filosofia nel XIV secolo: il declino del paradigma aristotelico Oltre l aristotelismo: tra XIII e XIV secolo Un nuovo paradigma: la teologia filosofica di Duns Scoto 719 GUGLIELMO DI OCKHAM 3 La rivoluzione ockhamista La critica alla teologia tradizionale L empirismo di Ockham L etica La logica e la metafisica Il pensiero religioso e politico Discutiamo insieme Esiste una connessione tra Dio e mondo, tra ragione e fede? 737 DIALOGHIAMO IN AULA 740 La sede dei papi ad Avignone 724 CONCETTI CHIAVE 741 Antologia di testi 744 T78 Guglielmo di Ockham: gli universali sono segni mentali Guglielmo di Ockham, Summa logicae, parte I, capp T79 Guglielmo di Ockham: l assoluta semplicità di Dio Guglielmo di Ockham, Scriptum in I Sententiarum, d. 35, q T77 Duns Scoto: la ragione umana e la rivelazione divina SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 752 COMPETENZE IN AZIONE, p. 755 VIII

15 FILOSOFIA OLTRE TEMI INTERDISCIPLINARI Letteratura e filosofia All ombra della luce. Che cos è il male e perché lo si compie? 758 T7 Giancarlo De Cataldo: le serie TV e il fascino nero dei personaggi malvagi T9 Primo Levi: scrivere è un mestiere e un servizio pubblico 1 Il male come non essere tra cecità e ignoranza 758 T1 Platone: luce e ombra nel mito della caverna Visione e cecità nell Inferno dantesco 761 T2 Dante Alighieri: la condizione di parziale cecità dei dannati Il quadro nero che azzera l arte 762 T3 Luigi Bonfante: la costruzione di forme a partire da niente Vedere nel buio: la maledizione di Cassandra 766 T4 Christa Wolf: «dirai il vero, ma nessuno ti crederà» Il dilemma morale: la lezione di Aristotele 768 T5 Aristotele: le virtù sono volontarie Un ombra necessaria: la giustificazione del male 770 T6 Marco Aurelio: il destino è la causa universale del cosmo Le tenebre invisibili: la non sostanzialità del male 772 T8 Plotino: il male è povertà assoluta Qual è l origine del male? Un interrogativo metafisico ed etico 773 T10 Agostino: «nessuna natura, in quanto è natura, è cattiva» La fisica del male nella scrittura di Walter Siti 775 T11 Walter Siti: «il Male nasce dal Bene» Il male nel pensiero poetante di Eugenio Montale 777 T12 Antonio Prete: fisicità e opacità del male nella poesia di Montale La luce della ragione e il buio del peccato 779 T13 Tommaso d Aquino: il diavolo agisce sulle fragilità umane Il diavolo esce allo scoperto: Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov 781 T14 Michail Bulgakov: Woland, un diavolo che smaschera ipocrisie e menzogna La banalità del male nella riflessione di Hannah Arendt 786 T15 Hannah Arendt: Eichmann, quando l abominio diventa normalità 787 LABORATORIO 789 IX

16 Storia e filosofia Le forme della cittadinanza 790 T11 Francesca Fontanella: necessità dell impero universale nella Monarchia dantesca 1 L origine della pòlis e la nascita della democrazia in Grecia 790 T1 Peter Funke: mutazioni politiche e sociali nell Atene democratica tra Solone e Pericle Protagora: la sostanza politica dell essere umano 795 T2 Platone: il dono di Zeus agli uomini Chi erano i cittadini delle pòleis? 797 T3 Cinzia Bearzot: cittadini ed esclusi Socrate e Platone: la rifondazione del concetto di giustizia 799 T4 Platone: sapienza, coraggio, temperanza e giustizia, le virtù dello Stato ideale Aristotele: lo Stato promotore della felicità 804 T5 Aristotele: la virtù dei cittadini è la virtù dello Stato Le filosofie ellenistiche: cosmopolitismo e legge naturale 807 T6 Lorenzo Braccesi: riciclaggio della grecità tra Oriente e Occidente 808 T7 Cicerone: diritto è natura L avvento del cristianesimo nella Roma imperiale 812 T8 Agostino: città terrena e città celeste Tommaso d Aquino: la legge e il bene comune 814 T9 Tommaso d Aquino: sulla divisione delle leggi Dante Alighieri: il papato e l impero 818 T10 Dante Alighieri: papato e impero Marsilio da Padova: popolo legislatore e laicità dello Stato 822 T12 Marsilio da Padova: chi è il legislatore 823 LABORATORIO 826 Arte e filosofia Riflessioni sul bello dai poemi omerici al tardo Medioevo Il concetto di bello in età arcaica: l ideale greco della kalokagathìa La bellezza tra apollineo e dionisiaco 828 T1 Friedrich W. Nietzsche: la risplendente plasticità di Apolloe l ardente vitalità di Dioniso Il bello nella scuola pitagorica e la divina proporzione in età classica Platone: bello è sapienza, amore 834 T2 Platone: il volo innamorato dell anima Aristotele: il recupero della tragedia e la funzione catartica dell arte 837 T3 Aristotele: ordine e unità della tragedia Il bello in età ellenistica: l imperturbabilità dell anima 839 T4 Lucrezio: conoscenza è liberazione 840 T5 Johann J. Winckelmann: l urlo strozzato di Laocoonte 842 X

17 7 Plotino: l arte come specchio della forma intelligibile 844 T6 Plotino: l anima non vedrebbe il Bello se non fosse bella Sant Agostino e la funzione didascalica dell arte 846 T7 Agostino: il numero ha vita nell arte 846 T8 Umberto Eco: il fascino dell orrendo Boezio e il musico sapiente 852 T9 Boezio: virtù della musica teorica Tommaso d Aquino: il bello come integritas, consonantia et claritas 854 T10 Tommaso d Aquino: l arte sta al fare come la prudenza all agire Alle origini dello Stil Novo: la bellezza nobilitante della donna 856 T11 Guido Guinizzelli: «Al cor gentil rempaira sempre amore» 858 T12 Stefan Hartung: radice agostiniana della teologia dell amore in Guido Guinizzelli Verso la rinascita 862 LABORATORIO 863 BIBLIOGRAFIA LESSICO BREVE CONCETTI CHIAVE INDICE DEI NOMI

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Simona Rita Rizzoli MATERIA filosofia DESTINATARI 3BSU ANNO SCOLASTICO 2012-2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) motivazioni non raggiungimento

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe II liceo classico Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 IL NEOPLATONISMO Plotino Dai molti all Uno, dall

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 prof. materia classe CESCHI GIORGIO FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE III E Obiettivi educativi e/o generali: Verranno

Dettagli

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011)

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011) CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011) Dati anagrafici ZUPI MASSIMILIANO Nato a Roma il 21.06.1970 Residente in Via delle Baleari 303 00121 Ostia Lido - Roma Domiciliato in Via Aurelia 773 00165

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA RAZIONALE ED IRRAZIONALE: MITO E LOGOS SAVONA, 19/5/2015 1 ILARIA BOTTALE GIACOMO CAVALERI SAMUELE PUPPO BIBLIOGRAFIA B. RUSSELL, Storia della filosofia occidentale, TEADUE,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

La nascita della filosofia in Grecia

La nascita della filosofia in Grecia La nascita della filosofia in Grecia Zenone di Elea o di Cizio Socrate Platone Aristotele Anassimandro Parmenide Empedocle Pitagora Filosofi PRESOCRATICI??? Eraclito Filosofi PRESOFISTI?? Filosofi PREPLATONICI???

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015 Programma svolto I contenuti culturali sono stati proposti dal manuale L

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

LICEO STATALE S.PERTINI

LICEO STATALE S.PERTINI LICEO STATALE S.PERTINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO - SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA PER IL SECONDO BIENNIO Ore settimanali di lezione: 2 (annuali 66) Sulla base delle Indicazioni

Dettagli

01 La nascita della ragione filosofica, p. 3. 4. Un sapere iniziatico: Pitagora e i pitagorici di lvfaria Niichela Sassi, p. 28

01 La nascita della ragione filosofica, p. 3. 4. Un sapere iniziatico: Pitagora e i pitagorici di lvfaria Niichela Sassi, p. 28 Indice Perché la filosofia? di Umberto Eco, p. XI 01 La nascita della ragione filosofica, p. 3 1. Le cosmogonie ioniche di l\!1aria Michela Sassi, p. ì 2. La nascita degli dèi e l'ordine del mondo di Gabriella

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO LAILA LUCCI SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEGLI SCRITTI BIBLICI SAPIENZIALI 2015 Fondazione Terra Santa - Milano Edizioni Terra Santa - Milano Nessuna parte di questo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA ASSISTEST 2015 ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA Di cosa ci occuperemo? 2 Saperi essenziali richiesti dal bando: - Elementi di storia del pensiero filosofico: Glossario - Scetticismo - Kant - Marxismo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico 2013 2014

Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico 2013 2014 Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico La nascita della filosofia occidentale. Fattori geografici, economici, politici sociali La scuola

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

Strumenti per la didattica della matematica

Strumenti per la didattica della matematica A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica della matematica Ricerche, esperienze, buone pratiche Prefazione di Bruno D Amore FrancoAngeli A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 3H A.S. 2013/2014 MANUALE IN USO : Abbagnano Fornero,La Ricerca del Pensiero,voll.1A - 1B,Paravia L ETA ARCAICA

Dettagli

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 REALTÀ E IDEALE CARRIERA POLITICA VIVE IN PRIMA PERSONA - COME AMBASCIATORE PAPALE LA DECADENZA POLITICA DELL ITALIA: LE INVASIONI ORMAI INEVITABILI MOSTRANO COME SIA IMPOSSIBILE

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

Indice del volume. I. Da Boezio all anno Mille

Indice del volume. I. Da Boezio all anno Mille Indice del volume Una premessa Prefazione alla presente edizione V XVII I. Da Boezio all anno Mille I. Boezio e il suo tempo 5 L ultimo degli antichi, p. 5 - Gli anni della filosofia, p. 7 - Boezio e le

Dettagli

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs LA MORALE IL TERMINE IDENTIFICA UNA SERIE DI MODELLI COMPORTAMENTALI TIPICI DI DETERMINATI CONTESTI SOCIALI, REALIZZATI MEDIANTE IL PERSEGUIMENTO DI DETERMINATE CONDOTTE ISPIRATE DA NORME DI COMPORTAMENTO.

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Nicola Abbagnano Giovanni Fornero. storia e temi. dalle origini ad Aristotele. percorsi di filosofia. secondo i nuovi programmi. Pearson Italia spa

Nicola Abbagnano Giovanni Fornero. storia e temi. dalle origini ad Aristotele. percorsi di filosofia. secondo i nuovi programmi. Pearson Italia spa Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi di filosofia storia e temi 1A dalle origini ad Aristotele secondo i nuovi programmi percorsi di filosofia storia e temi Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi

Dettagli

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà.

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà. LUNEDÌ 20 MAGGIO COSENZA Ore 15.15 - Auditorium Liceo Classico Telesio Marco Santagata (Scuola Normale Pisa) Dante uomo, artista, cittadino, partigiano. Il romanzo di una vita appassionata. Ore 16.30 -

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 1 24 /2/ 2016 presso il Liceo classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria CODICE MECCANOGRAFICO RCPC050008

Dettagli

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica Le civiltà monumentali Gerico: 8000-6000 a.c. Piramidi cinesi Antico Egitto e Mesopotamia Trasporti: imbarcazioni e slitte Polis e civitas Impero romano: rete stradale Ricostruzioni di Atene e Roma L

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE APPUNTI DI VIAGGIO ITINERARI PER ESPLORARE E PER CONOSCERSI Premessa generale In sede di verifica del Progetto integrato dello scorso anno, abbiamo rilevato

Dettagli

Indice generale. Premessa 5 dei 11

Indice generale. Premessa 5 dei 11 Indice generale Premessa 5 dei 11 PARTE PRIMA GOOD BYE, NIETZSCHE I. La scoperta di Dioniso 15 1. dio & tentatore 16 2. tra Dioniso 17 3. Filologia o filosofia? 18 4. Un corruttore chiamato Socrate 19

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

INTRODUZIONE S T O R I A D E L P E N S I E R O F I L O S O F I C O. Copyright 2008, 2015 Stefano Martini

INTRODUZIONE S T O R I A D E L P E N S I E R O F I L O S O F I C O. Copyright 2008, 2015 Stefano Martini S T O R I A D E L P E N S I E R O F I L O S O F I C O Secondo il filosofo Karl Jaspers, tra i secoli VIII e VI arco di tempo chiamato età assiale avviene un grande risveglio culturale in diverse parti

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L01) LETTERATURA LATINA-DEL CHICCA 9,0 2 STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE 8,7 17 TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO MUSICALE 8,1 9 STORIA MODERNA 8,1 41 GEOGRAFIA

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore CORSO DI PERFEZIONAMENTO STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Direttore prof. Andrea Milano CALENDARIO

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI

PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO CONTRÀ BURCI 21, VICENZA PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI Classe: Quarta Scienze Umane (99 ore annuali) Il programma valorizza nell'attività filosofica il confronto culturale

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

Michel Foucault gli antichi e i moderni

Michel Foucault gli antichi e i moderni Michel Foucault gli antichi e i moderni Parrhesìa, Aufklärung, ontologia dell attualità a cura di Lorenzo Bernini Edizioni ETS www.edizioniets.com Il presente volume è stampato con il contributo del Dipartimento

Dettagli

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo 5 IL DISCORSO PUBBLICO DELLA RAGIONE E LE SUE TIPOLOGIE Dott.ssa Mabel Giraldo La seconda condizione,

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIG. - BIENNIO COMUNE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIG. - BIENNIO COMUNE Classe: 1 A RELIGIONE CATTOLICA 9788810612699 BOCCHINI SERGIO 175 SCHEDE TEMATICHE / PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE NELLA SCUOLA SUPERIORE U EDB EDIZ.DEHONIANE BO (CED) 15,20 No Si No ITALIANO ANTOLOGIE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE M E M O R I E D O M E N I C A N E Nuova Serie 2013 Numero 44 NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE a cura di Marina Benedetti Luciano Cinelli NERBINI SOMMARIO Premessa Luciano Cinelli

Dettagli

Infinito, scienza, e paradosso. G. Aldo Antonelli Dipartimento di logica e filosofia della scienza Università della California, Irvine

Infinito, scienza, e paradosso. G. Aldo Antonelli Dipartimento di logica e filosofia della scienza Università della California, Irvine Infinito, scienza, e paradosso G. Aldo Antonelli Dipartimento di logica e filosofia della scienza Università della California, Irvine L infinito nell antichità L infinito fa irruzione prepotentemente con

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico Libro di testo: Agorà, a cura di Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo

Dettagli

LA RICERCA DEL PENSIERO

LA RICERCA DEL PENSIERO Nicola Abbagnano Giovanni Fornero con la collaborazione di Giancarlo Burghi SECONDO I NUOVI PROGRAMMI LA RICERCA DEL PENSIERO Storia, testi e problemi della filosofia 1A Dalle origini ad Aristotele LA

Dettagli

Atene V secolo a.c. : I sofisti e Socrate, la svolta umanistica nella storia della filosofia.

Atene V secolo a.c. : I sofisti e Socrate, la svolta umanistica nella storia della filosofia. Atene V secolo a.c. : I sofisti e Socrate, la svolta umanistica nella storia della filosofia. Contesto storico: Guerre greco-persiane : 490 a.c. Battaglia di Maratona - 480 a.c. Battaglia di Salamina I

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini INTRODUZIONE e Luca Raffini 1. Uno dei molti perché di un manuale di sociologia... pag. XIII 2. La sociologia delle origini: tra critica e conservazione...» XV 3. Positivismo e sociologia comprendente.

Dettagli

CAMINANTES COLLANA DI STUDI INTERRELIGIOSI

CAMINANTES COLLANA DI STUDI INTERRELIGIOSI CAMINANTES COLLANA DI STUDI INTERRELIGIOSI 1 Direttore Gaspare MURA Pontificia Università Urbaniana Comitato scientifico Angela ALES BELLO Pontificia Università Lateranense Mustafa Cenap AYDIN Istituto

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. ANNO PROPEDEUTICO ANNO PROPEDEUTICO 293 1º semestre Pro Seminario 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. Sarr Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Gli studenti

Dettagli

La scuola pitagorica - Storia 1. Gianluigi Bellin

La scuola pitagorica - Storia 1. Gianluigi Bellin La scuola pitagorica - Storia 1 Gianluigi Bellin December 22, 2010 Storia. Di Pitagora sappiamo che nacque a Samo intorno al 570 ac., che viaggiò molto, anche in Egitto ed a Crotone, nel golfo di Taranto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

IL GIUSNATURALISMO CRISTIANO

IL GIUSNATURALISMO CRISTIANO IL GIUSNATURALISMO CRISTIANO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 IL GIUSNATURALISMO CRISTIANO ---------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL GIUSRAZIONALISMO CRISTIANO

Dettagli

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012 Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012 Abbigliamento femminile 2012-193S 2012-194S Abbigliamento infantile 2012-189S 2012-190S Abbigliamento maschile 2012-191S Affidamento

Dettagli

Bibliografia. Piccola bibliografia di riferimento

Bibliografia. Piccola bibliografia di riferimento Bibliografia Piccola bibliografia di riferimento COSTA padre Eugenio CELEBRARE CANTANDO Manuale pratico per l animatore musicale nella liturgia Edizioni San Paolo (1994) Cinisello Balsamo (Milano) Chi

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE AMALDI - GRAMSCI CARBONIA (CA) Liceo Scientifico Amaldi. Anno scolastico 2013-14 CLASSE 4^C

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE AMALDI - GRAMSCI CARBONIA (CA) Liceo Scientifico Amaldi. Anno scolastico 2013-14 CLASSE 4^C ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE AMALDI - GRAMSCI CARBONIA (CA) Liceo Scientifico Amaldi Anno scolastico 2013-14 CLASSE 4^C PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Prof. Sergio Arangino Contenuti

Dettagli

FILOSOFIA ELLENISTICA

FILOSOFIA ELLENISTICA FILOSOFIA ELLENISTICA 323 a.c. morte di Alessandro Magno inizio età ellenistica 322 a.c. morte di Aristotele Perché l impresa di Alessandro Magno (sottomissione delle polis e formazione di un impero che

Dettagli