Manuale Nero WaveEditor

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale Nero WaveEditor"

Transcript

1 Manuale Nero WaveEditor

2 Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale e sono di proprietà di Nero AG e dei suoi licenziatari o affiliati. Tutti i diritti riservati. Non è possibile riprodurre, trasmettere o trascrivere anche parzialmente questo documento senza l esplicita autorizzazione scritta di Nero AG. Tutti i nomi e i marchi di prodotti e/o i marchi dei servizi sono di proprietà delle rispettive società. I marchi citati vengono espressamente utilizzati unicamente a scopo informativo. Nero AG non riconosce alcun reclamo che esuli dalle clausole dei diritti di garanzia nei limiti massimi consentiti. Nero AG non si assume alcuna responsabilità in merito all'esattezza del presente documento. Il contenuto del software fornito e del documento sono soggetti a modifica senza preavviso. Alcune applicazioni delle suite Nero richiedono tecnologie sviluppate da produttori di terze parti. Alcune sono incluse come versioni di prova nella presente suite. Tali tecnologie devono essere attivate gratuitamente online o inviando un fax di attivazione allo scopo di ottenere un utilizzo illimitato della versione. Nero si impegnerà quindi a fornire i dati necessari per l'attivazione delle tecnologie concesse in licenza da produttori di terze parti per un utilizzo illimitato con Nero 11 o Nero 11 Platinum. È pertanto necessario disporre di una connessione Internet o di un apparecchio fax. Coloro che non sono proprietari del copyright o non dispongono di alcuna autorizzazione da parte del proprietario del copyright ed eseguono la duplicazione, la riproduzione, la modifica o la distribuzione di materiale protetto da copyright possono incorrere in una violazione delle leggi nazionali o internazionali sul copyright. Se non si è certi dei diritti di cui si dispone, richiedere una consulenza legale. Copyright 2011 Nero AG e suoi licenziatari. Tutti i diritti riservati. Nero, Nero BackItUp, Nero Burn, Nero Burning ROM, Nero CoverDesigner, Nero Digital, Nero Express, Nero Kwik Media, Nero Kwik Backup, Nero Kwik Blu-ray, Nero Kwik Burn, Nero Kwik DVD, Nero Kwik Faces, Nero Kwik Mobile Sync, Nero Kwik Play, Nero Kwik Photobook, Nero Kwik Places, Nero Kwik Sync, Nero Kwik Themes, Nero Kwik Tuner, Nero MediaStreaming, Nero Recode, Nero RescueAgent, Nero SmartDetect, Nero Simply Enjoy, Nero SmoothPlay, Nero StartSmart, Nero SoundTrax, Nero Surround, Nero Video, Nero Video Express, Nero WaveEditor Burn-At-Once, LayerMagic, Liquid Media, SecurDisc, il logo SecurDisc, Superresolution e UltraBuffer sono marchi o marchi registrati di Nero AG. Gracenote, CDDB, MusicID, MediaVOCS, il logo e il logotipo Gracenote e il logo "Powered by Gracenote" sono marchi o marchi registrati di Gracenote negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Dolby, Pro Logic e il simbolo con la doppia D sono marchi registrati di Dolby Laboratories, Inc. Opere riservate inedite. Copyright 2011 Dolby Laboratories. Tutti i diritti riservati. Manufactured under license under U.S. Patent Nos: 5,956,674; 5,974,380; 6,487,535 & other U.S. and worldwide patents issued & pending. DTS, il simbolo e DTS Digital Surround, DTS 2.0+Digital Out e i logo DTS sono marchi registrati di DTS, Inc. Il prodotto include il software. DTS, Inc. Tutti i diritti riservati. AVCHD e il logo AVCHD, AVCHD Lite e il logo AVCHD Lite sono marchi di Panasonic Corporation e Sony Corporation. Facebook è un marchio registrato di Facebook, Inc. Yahoo! e Flickr sono marchi registrati di Yahoo! Inc. My Space è un marchio di MySpace, Inc., Google, Android e YouTube sono marchi di Google, Inc. Apple, Apple TV, itunes, itunes Store, ipad, ipod, ipod touch, iphone, Mac e QuickTime sono marchi di Apple Inc. registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. Blu-ray Disc, Blu-ray, Blu-ray 3D, BD-Live, BONUSVIEW, BDXL, AVCREC e i logo sono marchi di Blu-ray Disc Association. Il logo DVD è un marchio di Format/Logo Licensing Corp. registrato negli Stati Uniti, in Giappone e in altri paesi. Bluetooth è un marchio di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. Il logo USB è un marchio di Universal Serial Bus Implementers Corporation. ActiveX, ActiveSync, Aero, Authenticode, Bing, DirectX, DirectShow, Internet Explorer, Microsoft, MSN, Outlook, Windows, Windows Mail, Windows Media, Windows Media Player, Windows Mobile, Windows.NET, Windows Server, Windows Vista, Windows XP, Windows 7, Xbox, Xbox 360, PowerPoint, Silverlight, il logo Silverlight, Visual C++, il pulsante Start di Windows Vista e il logo Windows sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. FaceVACS e Cognitec sono marchi o marchi registrati di Cognitec Systems GmbH. DivX e DivX Certified sono marchi registrati di DivX, Inc. DVB è un marchio registrato di DVB Project. NVIDIA, GeForce e ForceWare e CUDA sono marchi o marchi registrati di NVIDIA. Sony, Memory Stick, PlayStation e PSP sono marchi o marchi registrati di Sony Corporation. HDV è un marchio di Sony Corporation e Victor Company of Japan, Limited (JVC). 3GPP è un marchio di European Telecommunications Standards Institute (ETSI). Il programma include software sviluppato da OpenSSL Project per l'uso con il Toolkit OpenSSL ( Open SSL è protetto da copyright The OpenSSL Project. Tutti i diritti riservati. Il programma include software crittografico scritto da Eric Young (eay@cryptsoft.com). Il programma include software scritto da Tim Hudson (tjh@cryptsoft.com). Il software crittografico all'interno di Open SSL è protetto da copyright (C) Eric Young (eay@cryptsoft.com). Tutti i diritti riservati. Adobe, Acrobat, Reader, Premiere, AIR e Flash sono marchi o marchi registrati di Adobe Systems, Incorporated. AMD Athlon, AMD Opteron, AMD Sempron, AMD Turion, ATI Catalyst, ATI Radeon, ATI, Remote Wonder e TV Wonder sono marchi o marchi registrati di Advanced Micro Devices, Inc. Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds. CompactFlash è un marchio registrato di SanDisk Corporation. UPnP is a registered trademark of UPnP Implementers Corporation. Ask e Ask.com sono marchi registrati di IAC Search & Media. IEEE è un marchio registrato di The Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc. Philips è un marchio registrato di Koninklijke Philips Electronics.N.V. InstallShield è un marchio registrato di Macrovision Corporation. Unicode è un marchio registrato di Unicode, Inc. Check Point è un marchio registrato di Check Point Software Technologies Ltd. Labelflash è un marchio di Yamaha Corporation. LightScribe è un marchio registrato di Hewlett-Packard Development Company, L.P. Intel, Intel Media SDK, Intel Core, Intel XScale e Pentium sono marchi o marchi registrati di Intel Corporation negli Stati Uniti e/o negli altri paesi. MP3 SURROUND, MP3PRO e i relativi logo sono marchi di Thomson S.A. Altri nomi e marchi di prodotti possono essere marchi dei rispettivi proprietari e non implicano affiliazione, sponsor o approvazione da parte dei rispettivi proprietari. Nero AG si riserva il diritto di modificare le specifiche senza alcun preavviso. L utilizzo di questo prodotto è soggetto all accettazione del contratto di licenza con l Utente Finale prima dell installazione del software. Nero AG, Im Stoeckmaedle 18, Karlsbad, Germania Nero WaveEditor 2

3 Sommario 1 Per iniziare Informazioni sul manuale Informazioni sull'applicazione 4 2 Avvio del programma Configurazione Impostazione dispositivo Opzioni Editor Impostazioni formato audio Finestra principale Barra dei menu Area delle barre degli strumenti Area di visualizzazione Nero MediaBrowser Finestra Impostazioni formato campione Finestra Rilevamento Pausa Finestra Generatore tono test Filtri Strumenti Effetti Miglioramento 44 4 Riproduzione di file audio 49 5 Registrazione di un file audio Finestra Console di registrazione Registrazione di un file audio 51 6 Modifica di file audio Modifica della struttura dei file audio Modifica del volume dei file audio Applicazione di ulteriori opzioni di miglioramento 55 7 Informazioni tecniche Requisiti di sistema Formati e codec supportati Formati audio e codec 56 8 Glossario 57 9 Indice Contatti 61 Nero WaveEditor 3

4 Per iniziare 1 Per iniziare 1.1 Informazioni sul manuale Questo manuale è destinato a tutti gli utenti che desiderano imparare a utilizzare Nero WaveEditor. È basato su attività specifiche che illustrano come raggiungere gli obiettivi desiderati attraverso procedure dettagliate. Per utilizzare la documentazione in modo ottimale, prendere nota delle seguenti convenzioni: Indica avvisi, condizioni precedenti o istruzioni che devono essere seguite rigorosamente. Indica informazioni aggiuntive o consigli. 1. Avviare Il numero all'inizio di una riga indica operazioni da eseguire. Eseguire le operazioni nell'ordine specificato. Indica un risultato intermedio. Indica un risultato. OK (vedere...) [ ] Indica i passaggi di testo o i pulsanti visualizzati nell'interfaccia di programma. Sono visualizzati in grassetto. Indica riferimenti ad altri capitoli. Vengono eseguiti come collegamenti e sono mostrati in rosso e sottolineati. Indica le scelte rapide da tastiera per immettere i comandi. 1.2 Informazioni sull'applicazione Nero WaveEditor consente di registrare musica e modificare i file audio utilizzando diversi filtri e metodi di miglioramento del suono. I file audio ottimizzati possono essere masterizzati utilizzando Nero Burning ROM o Nero Express. Nero WaveEditor consente di modificare i file audio in tempo reale senza danneggiare il file originale. Grazie a un formato audio basato su riferimenti interni, viene salvata anche la cronologia delle modifiche ed è quindi possibile annullare le operazioni. Per facilitare la modifica dei file, sono disponibili diversi effetti (ad esempio, chorus, ritardo, flanger, riverbero), numerosi strumenti (ad esempio, processore stereo, equalizzatore, finestra Rumore), sofisticati algoritmi di miglioramento (estrapolazione banda, rimozione rumore, annullamento clic) nonché filtri e strumenti all'interno di Nero WaveEditor. Nero WaveEditor 4

5 Avvio del programma 2 Avvio del programma Per avviare Nero WaveEditor, procedere come segue: 1. Selezionare Start (l'icona di avvio) > (Tutti i) Programmi > Nero > Nero 11 > Nero WaveEditor. Viene visualizzata la finestra Nero WaveEditor. È possibile avviare Nero WaveEditor anche dall'applicazione iniziale. È stato avviato Nero WaveEditor. 2.1 Configurazione È possibile configurare Nero WaveEditor in modo da soddisfare specifiche esigenze. A tale scopo, sono disponibili le opzioni Impost. dispositivo, Opzioni Editor e Impostazioni formato audio. Per visualizzare le diverse finestre di impostazione, scegliere Opzioni nella barra dei menu Impostazione dispositivo Nella finestra Impost. dispositivo di Nero WaveEditor è possibile specificare le opzioni per l'input e l'output audio. È possibile visualizzare questa finestra selezionando Opzioni > Impost. dispositivo nella barra dei menu. Finestra Impost. dispositivo Nella finestra Impost. dispositivo sono disponibili i seguenti menu a discesa: Dispositivo di input Dispositivo di output Consente di specificare il dispositivo audio per l'ingresso audio, ad e- sempio un microfono. Consente di specificare il dispositivo audio per l'uscita audio, ad esempio gli altoparlanti. Nero WaveEditor 5

6 Avvio del programma Opzioni Editor Nella finestra Opzioni Editor di Nero WaveEditor è possibile specificare impostazioni di output e di salvataggio e opzioni di visualizzazione e dei plug-in. È possibile visualizzare questa finestra selezionando Opzioni > Opzioni Editor nella barra dei menu Scheda Mostra Scheda Mostra Nella scheda Mostra sono disponibili le seguenti caselle di controllo: Mostra assi alla sinistra della visualizzazione audio Mostra regole temporali sulla visualizzazione audio Consente di visualizzare un asse della percentuale a sinistra del file di picco del file audio. L'asse della percentuale mostra l'allineamento della frequenza nell'area della percentuale positiva e negativa. Consente di visualizzare un asse del tempo sopra il file di picco del file audio. L'asse del tempo mostra la durata del file audio espressa in ore, minuti, secondi e millisecondi. Mostra la linea della posizione di ascolto durante l'esecuzione Usa set di colori verde su nero Consente di utilizzare una riga nera per indicare la posizione di riproduzione del file audio. Consente di visualizzare il file di picco in verde e lo sfondo in nero. Per impostazione predefinita, il file di picco viene visualizzato in blu e lo sfondo in bianco. Nero WaveEditor 6

7 Avvio del programma Scheda Cartelle Scheda Cartelle Nella scheda Cartelle sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Campo di immissione Cartella temporanea Campo di immissione Directory di File di Picco Ricrea sempre numero massimo di file Campo di immissione Cartella Musica Avviare sempre finestra apertura file nella directory My Music Consente di definire la cartella in cui sono memorizzati i file temporanei. La cartella deve trovarsi in un'unità con molto spazio libero. Consente di specificare la cartella in cui sono memorizzati i file di picco. I file di picco sono file cache che Nero WaveEditor utilizza per aprire rapidamente i file audio. La cartella deve trovarsi in un'unità con molto spazio libero. Consente di creare sempre un file di picco nuovo all'apertura di un file audio. In caso contrario, i file di picco vengono memorizzati temporaneamente in una directory e richiamati nuovamente da tale directory. Consente di specificare la cartella predefinita in cui sono memorizzati i file. Quando si richiama la finestra Apri, viene sempre visualizzata prima la cartella specificata nella casella di testo Cartella Musica. Nero WaveEditor 7

8 Avvio del programma Consente di aprire la finestra nella quale è possibile selezionare la cartella per i rispettivi file Scheda Salv./Usc. impostaz. Scheda Salv./Usc. impostaz. Nella scheda Salv./Usc. impostaz. sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Utilizza il dithering per la conversione ad un numero inferiore di bit Consente di sovrapporre gli errori audio che si verificano quando si esegue la conversione a una profondità di bit inferiore con un rumore bianco difficilmente rilevabile dall'udito umano. Se non è presente alcun dithering, è possibile sentire interferenze chiaramente udibili quando si esegue la conversione a profondità di bit inferiori. Menu a discesa Filtro per disturbo Consente di specificare il tipo di modellamento del rumore. Filtro IIR (secondo ordine): Infinite Duration Impulse Response. Consente di utilizzare il filtro IIR. I filtri IIR forniscono una risposta di impulso di lunghezza infinita e continua. I filtri IIR generalmente consentono di ottenere una migliore qualità audio soggettiva rispetto ai filtri FIR, tuttavia presentano livelli superiori di energia di interferenza esterna all'area udibile. Secondo ordine significa che il suono viene attenuato di 12 db. Nero WaveEditor 8

9 Avvio del programma Filtro FIR (3 stadi): Finite Impulse Response. Consente di utilizzare i filtri FIR. I filtri FIR dispongono di una risposta di impulso con lunghezza finita garantita. Questa voce è selezionata per impostazione predefinita. Ripristina volume uscita onda a chiusura di Nero WaveEditor Consente di ripristinare il volume del file audio alla chiusura di Nero WaveEditor. Menu a discesa Numero di bit per l'ascolto Consente di specificare la profondità di bit durante la riproduzione del file audio caricato. Menu a discesa Riproduci audio surround come Consente di specificare la modalità di riproduzione dell'audio surround. Audio multi canale: consente di riprodurre l'audio surround con tutti i canali. Stereo utilizzando Nero Headphone (surround virtuale): consente di riprodurre l'audio surround filtrato come stereo, con un effetto surround virtuale generato per le cuffie. Stereo utilizzando Nero VirtualSpeakers (surround virtuale): consente di riprodurre l'audio surround filtrato come stereo, con un suono virtuale generato per gli altoparlanti Scheda Plug-in VST Scheda Plug-in VST Nero WaveEditor 9

10 Avvio del programma Nella scheda Plug-in VST sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Area di visualizzazione Plug-in VST installati Consente di visualizzare i plug-in VST attualmente installati. Elimina Consente di eliminare il plug-in VST selezionato. Aggiungi Plug-in... Includi cartelle secondarie Scansione Cartella Consente di visualizzare la finestra di dialogo Apri nella quale è possibile installare un nuovo plug-in VST. Consente di ricercare nuovi plug-in VST nella cartella e nelle sottocartelle specificate. Consente di visualizzare la finestra di dialogo Apri nella quale è possibile cercare nuovi plug-in VST nella cartella specificata Scheda Plug-in DirectX Scheda Plug-in DirectX Nella scheda Plug-in DirectX sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Area di visualizzazione Plug-in DirectX installati Consente di visualizzare i plug-in DirectX installati. Nero WaveEditor 10

11 Avvio del programma Disattiva plug-in Scansione plug-in DirectX Consente di disattivare il plug-in DirectX selezionato. Consente di eseguire una ricerca dei plug-in DirectX Impostazioni formato audio Nella finestra Impostazioni formato audio di Nero WaveEditor è possibile impostare diverse definizioni di decoder, encoder e convertitori nelle varie schede. È possibile visualizzare questa finestra selezionando Opzioni > Impostazioni formato audio sulla barra dei menu Scheda Decoder Nella scheda Decoder sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Scheda Decoder Area di visualizzazione Plug-in Decoder Configura Informazioni Consente di visualizzare i decoder disponibili. Consente di aprire una finestra in cui è possibile configurare impostazioni aggiuntive per il decoder selezionato. Questo pulsante non è disponibile per tutti i decoder. Consente di visualizzare la finestra Informazioni contenente le informazioni sul decoder selezionato. Questo pulsante non è disponibile per tutti i decoder. Nero WaveEditor 11

12 Avvio del programma Sposta in alto Sposta in basso Origine informazioni Artista/Titolo Consente di spostare il decoder in alto di un livello. Consente di spostare il decoder in basso di un livello. Consente di visualizzare la finestra Ottenere informazioni Artista/Titolo nella quale è possibile specificare l'origine da cui leggere le informazioni relative all'artista e al titolo Scheda Encoder Scheda Encoder Nella scheda Encoder sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Area di visualizzazione Plug-in Encoder Configura Informazioni Consente di visualizzare gli encoder disponibili. Consente di aprire una finestra in cui è possibile configurare impostazioni aggiuntive per l'encoder selezionato. Questo pulsante non è disponibile per tutti gli encoder. Consente di visualizzare la finestra Informazioni contenente le informazioni sull'encoder selezionato. Questo pulsante non è disponibile per tutti gli encoder. Nero WaveEditor 12

13 Avvio del programma Origine informazioni Artista/Titolo Consente di visualizzare la finestra Ottenere informazioni Artista/Titolo nella quale è possibile specificare l'origine da cui leggere le informazioni relative all'artista e al titolo Scheda Convertitori Nella scheda Convertitori sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Scheda Convertitori Area di visualizzazione Plug-in Convertitore Configura Informazioni Origine informazioni Artista/Titolo Consente di visualizzare i convertitori disponibili. Consente di aprire una finestra in cui è possibile configurare impostazioni aggiuntive per il convertitore selezionato. Questo pulsante non è disponibile per tutti i convertitori. Consente di visualizzare la finestra Informazioni contenente le informazioni sul convertitore selezionato. Questo pulsante non è disponibile per tutti i convertitori. Consente di visualizzare la finestra Ottenere informazioni Artista/Titolo nella quale è possibile specificare l'origine da cui leggere le informazioni relative all'artista e al titolo. Nero WaveEditor 13

14 3 3.1 Finestra principale All'avvio di Nero WaveEditor viene visualizzata la finestra principale. La finestra include una barra dei menu, una barra degli strumenti e diverse visualizzazioni nella parte inferiore. Per impostazione predefinita il file aperto viene visualizzato in modalità file di picco con visualizzazione wave. È inoltre possibile cambiare la visualizzazione in modalità spettrogramma o wavelet. Finestra principale Barra dei menu Nella barra di menu sono disponibili i seguenti menu: File Modifica Consente di aprire il menu File contenente le funzioni relative ai file, quali l'apertura, il salvataggio e la chiusura, tipiche dell'ambiente Windows. Consente di aprire il menu Modifica contenente le funzioni di modifica per i file nella schermata di selezione, come tagliare, copiare ed eliminare, uguali a quelle di Windows. È inoltre possibile modificare in modi diversi il file audio, inserire file e divisioni tracce e attivare il rilevamento automatico del silenzio. Nero WaveEditor 14

15 Visualizza Audio Volume Strumenti Effetti Miglioramenti Plug-in Finestre Opzioni? Consente di aprire il menu Visualizza che permette di personalizzare la barra dei menu e la barra degli strumenti e di ingrandire o ridurre la visualizzazione del progetto. È inoltre possibile modificare la visualizzazione del file audio, mostrare e nascondere le finestre e visualizzare le informazioni sul file audio caricato. Consente di aprire il menu Audio per registrare, riprodurre e interrompere i file audio. Consente di aprire il menu Volume contenente le opzioni per la modifica del volume del file audio aperto. È possibile selezionare i metodi Fade In - Dissolvenza in ingresso e Fade Out - Dissolvenza in uscita. Consente di aprire il menu Strumenti contenente le opzioni per la modifica del file audio aperto utilizzando diversi strumenti. Consente di aprire il menu Effetti contenente le opzioni per la modifica del file audio aperto utilizzando diversi effetti. Consente di aprire il menu Miglioramenti contenente le opzioni per la modifica del suono del file audio aperto. Consente di aprire il menu Plug-in contenente le opzioni per l'impostazione dei plug-in DirectX e VST. Consente di aprire il menu Finestre per chiudere contemporaneamente tutte le finestre. Consente di aprire il menu Opzioni contenente le opzioni per la configurazione del programma. Consente di aprire il menu Guida nel quale è possibile richiamare la guida in linea e di visualizzare il numero di versione e altri dati di registrazione Metodi di dissolvenza in uscita e in ingresso Nel menu Volume > Fade Out sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Fade out Sinusoidale Fade out Esponenziale Nero WaveEditor 15

16 Fade out Lineare Fade out Logaritmico Nel menu Volume > Fade In sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Fade in Sinusoidale Fade in Esponenziale Fade in Lineare Fade in Logaritmico Area delle barre degli strumenti L'area delle barre degli strumenti può contenere fino a tre barre: la Barra degli strumenti Standard, la Barra degli strumenti Trasporto e la Barra Zoom verticale. È possibile personalizzare l'area delle barre degli strumenti selezionando le barre desiderate tramite il menu Visualizza. Nella Barra degli strumenti Standard sono disponibili i seguenti pulsanti: Consente di creare un file audio. Consente di aprire un file audio esistente. Avvia Nero MediaBrowser, uno strumento che consente di ricercare, visualizzare e accedere in modo facile ai file multimediali e di aggiungerli al progetto. Consente di salvare il file audio. Consente di tagliare la sezione selezionata e di salvarla negli Appunti. Nero WaveEditor 16

17 Consente di copiare la sezione selezionata e di salvarla negli Appunti. Consente di copiare i contenuti degli Appunti nel punto selezionato. Consente di annullare l'ultima azione eseguita. Consente di ripristinare l'ultima operazione annullata. Consente di selezionare l'intero file audio. Consente di ingrandire il file audio. Consente di ridurre il file audio. Consente di ingrandire la visualizzazione del file audio in modo che la sezione selezionata si adatti allo schermo. Consente di ridurre la visualizzazione del file audio in modo da visualizzare l'intero progetto. Nella Barra degli strumenti Trasporto sono disponibili i seguenti pulsanti: Consente di visualizzare la finestra Console di registrazione. Consente di riprodurre la sezione evidenziata del file audio. Consente di riprodurre l'intero file audio. Consente di riprodurre il file audio in ciclo quando si fa clic sul pulsante Riproduci. Consente di interrompere la riproduzione del file audio. Consente di mettere in pausa la riproduzione del file audio. Disponibile soltanto durante la riproduzione di un file audio. La Barra Zoom verticale include il seguente menu a discesa: Zoom verticale Consente di selezionare il fattore di zoom verticale per il file audio. Nero WaveEditor 17

18 3.1.3 Area di visualizzazione Nella parte inferiore della finestra, è possibile attivare diverse visualizzazioni utilizzando il menu Visualizza. Nel menu Visualizza sono disponibili le seguenti opzioni: Area di visualizzazione Indicatori livello Analizzatore spettro Modifica Cronologia Barra di stato Consente di aprire la finestra Trasporto, nella cui parte sinistra è visualizzato l'ambiente sonoro. È inoltre possibile riprodurre il file audio nella metà destra della finestra, cambiando anche il volume e l'utilizzo degli altoparlanti. Consente di aprire la finestra Analizzatore spettro nella quale sono visualizzate graficamente le frequenze del file audio durante la riproduzione. Consente di visualizzare la finestra Modifica Cronologia nella quale sono elencati tutti i passaggi di modifica del file audio. È inoltre possibile tornare a qualsiasi fase di modifica e ripristinare lo stato originale del file audio. Consente di visualizzare la barra di stato che mostra la durata delle sezioni audio selezionate e l'intero file audio nella parte inferiore della schermata Nero MediaBrowser Nero MediaBrowser è uno strumento che consente di ricercare, visualizzare e accedere in modo facile ai file multimediali e di aggiungerli al progetto. In particolare, con Nero MediaBrowser è possibile accedere a una libreria multimediale contenente tutti i file multimediali indicizzati da Nero Kwik Media. Nero MediaBrowser prevede l'accesso da numerose applicazioni Nero. Nero MediaBrowser e la libreria multimediale fornita con Nero Kwik Media vengono installati contemporaneamente. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di Nero Kwik Media. È possibile avviare Nero MediaBrowser tramite l'icona. Sebbene sia possibile spostare Nero MediaBrowser in qualsiasi posizione sul desktop, il programma è incluso in Nero WaveEditor. Nero WaveEditor 18

19 Nero MediaBrowser visualizza soltanto i file multimediali che possono essere utilizzati nel progetto Nero WaveEditor corrispondente. Per aggiungere file multimediali al progetto, selezionare i file in Nero MediaBrowser e fare clic sul pulsante Aggiungi. Nero MediaBrowser La barra dell'attività di ricerca e il punto di partenza per eseguire le ricerche in Nero Media- Browser. Le categorie (Foto e Video, Musica e Progetti) sono le stesse di Nero Kwik Media. Per ciascuna categoria è disponibile una barra di ricerca. È possibile eseguire la ricerca all'interno di una sola categoria alla volta. Quando si seleziona una categoria, viene visualizzata l'area di ricerca corrispondente. Per ciascuna categoria sono disponibili diverse visualizzazioni: facendo clic su una delle voci nella parte superiore dell'elenco (ad esempio Timeline) viene attivata la stessa visualizzazione attivata facendo clic sulle schede corrispondenti in Nero Kwik Media. Facendo clic su una delle raccolte nella parte inferiore dell'elenco vengono visualizzati i contenuti della raccolta creati in Nero Kwik Media. Quando viene selezionata una voce dell'elenco in Nero MediaBrowser, vengono visualizzati i contenuti corrispondenti nell'area dei contenuti sottostante. Nero WaveEditor 19

20 Nell'area dei contenuti è disponibile una barra di scorrimento dinamica. Se la casella di scorrimento viene trascinata in una direzione, anche il contenuto verrà spostato in quella direzione. La velocità di scorrimento aumenta man mano che la casella viene allontanata dal centro. Se la casella di scorrimento viene rilasciata, viene riposizionata al centro e viene interrotto lo scorrimento. Per la categoria Foto e video sono disponibili le seguenti visualizzazioni: Voce Timeline Consente di visualizzare tutte le foto e i video in ordine cronologico per data di creazione. Voce Volti Consente di visualizzare in ordine alfabetico tutte le foto in cui sono stati individuati i volti delle persone ed è stato loro assegnato un nome. I volti non confermati o senza nome non vengono visualizzati. I volti vengono suddivisi in gruppi cui è possibile accedere facendo doppio clic su di essi. È necessario installare Nero Kwik Faces. Raccolta Contrassegnata Raccolta Album Raccolta Gruppo persona Visualizza il contenuto attualmente selezionato. Corrisponde a Selezionato nella barra laterale di Nero Kwik Media. Consente di visualizzare il contenuto degli album predefiniti o creati dall'utente. Corrisponde ad Album foto e video nella barra laterale di Nero Kwik Media. Consente di visualizzare il contenuto dei gruppi di persone creati dall'utente. È possibile passare dalla visualizzazione dell'intera foto o soltanto del volto utilizzando l'icona /. Corrisponde a Volti nella barra laterale di Nero Kwik Media. È necessario installare Nero Kwik Faces. Per la categoria Musica sono disponibili le seguenti visualizzazioni: Voce Voce Voce Album Artista Genere Consente di visualizzare tutte le tracce audio in ordine alfabetico per album. Consente di visualizzare tutte le tracce audio in ordine alfabetico per artista. Consente di visualizzare tutte le tracce audio in ordine alfabetico per genere. Raccolta Contrassegnata Visualizza il contenuto attualmente selezionato. Corrisponde a Selezionato nella barra laterale di Nero Kwik Media. Nero WaveEditor 20

21 Raccolta Playlist Consente di visualizzare il contenuto delle playlist create dall'utente. Corrisponde a Playlist nella barra laterale di Nero Kwik Media. Per la categoria Progetti è disponibile la seguente visualizzazione: Voce Timeline Raccolta Presentazione Raccolta Fotolibro Consente di visualizzare tutti i progetti in ordine cronologico per data di creazione. Consente di visualizzare il contenuto delle presentazioni create dall'utente. Corrisponde a Presentazione nella barra laterale di Nero Kwik Media. Consente di visualizzare il contenuto dei fotolibri creati dall'utente. Corrisponde a Fotolibri nella barra laterale di Nero Kwik Media. La finestra Opzioni viene visualizzata quando si fa clic sul pulsante nella barra delle attività superiore. Le opzioni fanno riferimento direttamente a Nero Kwik Media. Viene visualizzata la seguente opzione di impostazione: Libreria Consente di visualizzare l'area impostazioni Gestione librerie. All'avvio sono disponibili tre cartelle predefinite (le cartelle predefinite di Windows) per Foto, Musica e Video nell'area Cartelle o unità monitorate. Per aggiungere cartelle multimediali personali, fare clic sul pulsante Aggiungi e selezionare la cartella desiderata dalla struttura di navigazione. La libreria viene aggiornata automaticamente all'avvio di Nero Kwik Media. Per eliminare una cartella dall'elenco dell'applicazione, fare clic sul pulsante. 3.2 Finestra Impostazioni formato campione Nero WaveEditor consente di convertire il formato campione. È possibile visualizzare la finestra Converti impostazioni formato campione scegliendo Modifica > Converti formato campione nella barra dei menu. Nero WaveEditor 21

22 Finestra Converti impostazioni formato campione Nell'area Formato campione sono disponibili i seguenti menu a discesa: Frequenza campionamento Profondità bit Consente di selezionare diverse frequenze di campionamento. La velocità predefinita è Hz (CD). Consente di selezionare diverse profondità di bit. L'impostazione predefinita è 16-bit (CD e DAT). Nell'area Canali sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Pulsanti di opzione Canali Menu a discesa Metodo di downconversion Consente di selezionare diversi tipi di output. Se si seleziona Surround 5.1 e 7.1 è possibile creare un file audio surround a cinque o sette canali. Consente di convertire un file audio surround in un normale file audio stereo, in un file audio stereo con audio surround artificiale per le cuffie o in un file audio stereo con audio surround artificiale per gli altoparlanti. Disponibile solo con file audio surround. Nell'area Impostazioni di conversione è disponibile il seguente menu a discesa: Filtri anti alias Consente di selezionare diversi filtri anti alias. Nero WaveEditor 22

23 3.3 Finestra Rilevamento Pausa Nero WaveEditor consente di implementare il rilevamento automatico delle pause nel file audio. Per visualizzare la finestra Rilevamento Pausa, scegliere Modifica > Rilevamento Pausa nella barra dei menu. Finestra Rilevamento Pausa Nell'area Azione da effettuare sono disponibili i seguenti pulsanti di opzione: Inserisci divisioni tracce Cancella pausa Inserisci divisioni tracce e cancella pause Consente di inserire le divisioni delle tracce in corrispondenza delle pause rilevate. Consente di eliminare le pause rilevate. Consente di eliminare le pause rilevate e di sostituirle con divisioni delle tracce. Nell'area Impostazioni di rilevamento sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Campo di immissione Lunghezza pausa minima Campo di immissione Lunghezza brano minima Consente di definire la lunghezza minima della pausa nel file audio se questa deve essere rilevata automaticamente. Il numero è specificato in secondi. Consente di definire la lunghezza minima di un brano musicale quando deve essere rilevata come intero brano. Il numero è specificato in secondi. Nero WaveEditor 23

24 Dispositivo di scorrimento Soglia Consente di definire la soglia per il volume sotto la quale le tracce del file audio devono essere rilevate come pause. 3.4 Finestra Generatore tono test La finestra Generatore tono test consente di inserire un segnale di test nel file audio. Per visualizzare la finestra, scegliere Modifica > Inserisci segnale test nella barra dei menu. Finestra Generatore tono test Nell'area Impostazioni comuni sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Campo di immissione Durata Ampiezza Consente di specificare la durata del segnale di test espressa in secondi. Consente di specificare l'ampiezza del segnale di test per suono e rumore. Nero WaveEditor 24

25 Nell'area Toni sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: di opzione Toni Menu a discesa Forma d'onda Campo di immissione Inizio Campo di immissione Frequenza fine Consente di specificare che il segnale di test venga riprodotto come tono. Consente inoltre di attivare l'area contenente le opzioni di impostazione per la forma d'onda, le frequenze iniziale e finale del segnale di test. Consente di specificare la forma d'onda che dovrebbe avere il segnale di test. Consente di specificare la frequenza iniziale del segnale di test. Consente di specificare la frequenza finale del segnale di test. Nell'area Rumore sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: di opzione Rumore Menu a discesa Colore Consente di specificare che il segnale di test venga riprodotto come rumore. Consente inoltre di attivare l'area che definisce il tipo di rumore. Consente di specificare il tipo di rumore. Bianco è un rumore forte, Rosa un rumore medio e Marrone un rumore minimo. 3.5 Filtri È possibile modificare il suono di un file audio in molti modi. A tale scopo, nella barra dei menu sono disponibili le opzioni Strumenti, Effetti e Miglioramenti. Le seguenti opzioni di impostazione sono disponibili in tutte le finestre di modifica del suono: Consente di riprodurre il file audio modificato dal filtro. Consente di interrompere la riproduzione. Menu a discesa Canali attivi Consente di selezionare i canali attivi. È possibile attivare e disattivare i canali separatamente. Bypass Consente di conservare la modifica tramite il filtro per tutta la durata dell'attivazione. In questo modo, è possibile alternare l'ascolto del file non modificato e della versione modificata. Elabora offline Consente di elaborare la modifica al file audio offline. In questo modo, è possibile riprodurre il file modificato con un processore più debole senza scatti. Nero WaveEditor 25

26 Menu a discesa Consente di selezionare i profili predefiniti e personalizzati. Consente di creare un nuovo profilo con le impostazioni correnti. Consente di rimuovere il profilo selezionato Strumenti Annullamento sibilo Lo strumento Annullamento sibilo consente di filtrare i fruscii fastidiosi (sibili) dal parlato o dalle canzoni registrate. Nell'area Annullamento sibilo sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Soglia Attenuazione Consente di specificare il livello dopo il quale il ronzio deve essere soppresso come valore db. Se tale valore è molto basso, anche i fruscii molto deboli saranno rimossi. Consente di specificare il grado di attenuazione del ronzio se questo non è completamente filtrato. Nell'area Tempo di risposta sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Durata attacco Durata rilascio Consente di specificare la durata del ronzio perché venga rilevato. Consente di specificare la durata del ronzio perché venga filtrato Processore Dinamica Lo strumento Processore Dinamica consente di regolare il rapporto tra il volume di ingresso e di uscita. È possibile ad esempio enfatizzare i rumori minimi conferendo maggiore dinamismo al file audio. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Grafico Caratteristiche Durata attacco Consente di visualizzare il rapporto del volume di ingresso e del volume di uscita. In questo caso, l'asse y è l'uscita e l'asse x l'ingresso. Consente di specificare il tempo necessario perché venga udito l'intero effetto. Nero WaveEditor 26

27 Durata rilascio Casella di controllo Filmato Consente di specificare il tempo necessario perché l'effetto non venga più udito. Consente di elaborare tutti i canali surround per le stesse parti. Può essere attivato solo quando viene elaborato un file audio surround Equalizzatore Lo strumento Equalizzatore consente di enfatizzare alcune frequenze, specificando ampiezza e frequenza. È disponibile il seguente grafico: Grafico risposta in frequenza Consente di visualizzare la risposta di frequenza. L'asse y rappresenta l'ampiezza e l'asse x la frequenza. Nell'area Impostazione filtro sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Menu a discesa Filtro Frequenza centrale Ampiezza di banda Guadagno Consente di selezionare i filtri. I numeri nel menu a discesa Filtri rappresentano i quadrati nel Grafico risposta in frequenza da sinistra a destra. Consente di definire la distribuzione degli handle sull'asse x. In questi campi è possibile immettere i valori (in Hz) delle frequenze centrali. Consente di definire se la larghezza di banda della frequenza centrale aumenta e diminuisce velocemente o lentamente. Con la rotellina è possibile impostare un valore compreso tra 0,1 e 3 ottavi. Consente di specificare l'amplificazione del segnale sull'asse y della curva del diagramma. Nell'area Telaio basso sono disponibili le seguenti impostazioni: Telaio basso Limite Guadagno Consente di aumentare o ridurre le basse frequenze. Consente di avviare il filtro dopo una determinata frequenza. Consente di specificare il grado di aumento o riduzione. Nero WaveEditor 27

28 Nell'area Telaio alto sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Telaio alto Limite Guadagno Consente di aumentare o ridurre le alte frequenze. Consente di avviare il filtro dopo una determinata frequenza. Consente di specificare il grado di aumento o riduzione Filtro Karaoke Lo strumento Filtro Karaoke consente di filtrare le frequenze dal file audio uguali su entrambi i canali di un file stereo. Sulle registrazioni meno recenti in genere si tratta della parte vocale. Tuttavia, se la voce non è distribuita uniformemente su entrambi i canali, è possibile eseguire una regolazione di precisione. Sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Pan Vocale Compensazione guadagno Consente di specificare il canale e l'intensità con i quali deve essere filtrata la parte vocale. Consente di aumentare il volume del file audio, che si è ridotto dopo l'applicazione del filtro. L'area Banda di Frequenza Vocale consente di specificare la banda di frequenza della voce. Sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Frequenza più Bassa Frequenza Superiore Consente di specificare il limite di frequenza inferiore per la parte vocale. In genere, è un valore di 100 Hz. Consente di specificare il limite di frequenza superiore per la parte vocale. In genere, è un valore di 8000 Hz Finestra Rumore Gli strumenti Finestra Rumore consentono di eliminare le sezioni di silenzio nella trasmissione del segnale. Ad esempio, consentono di evitare il rumore. La Finestra Rumore appartiene alla categoria del processore dinamica. Sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Soglia Durata attacco Consente di specificare il valore db minimo sotto il quale è necessario disattivare il suono del file audio. In altre parole, la finestra viene chiusa se il valore db è troppo basso. Consente di specificare il tempo in millisecondi necessario per riaprire la finestra dopo il superamento della soglia, ovvero di ripristinare il suono del file audio. Nero WaveEditor 28

29 Durata rilascio Consente di specificare il tempo in millisecondi necessario per chiudere la finestra, ovvero per disattivare il suono del file audio dopo che il livello è caduto sotto la soglia. Nell'area Modalità canale sono disponibili i seguenti pulsanti di opzione: Collegato Indipendente Se il pulsante di opzione Collegato è attivato, la finestra rumore per entrambi i canali viene aperta non appena uno o entrambi i canali supera la soglia. Se il pulsante di opzione Indipendente è attivato, la finestra rumore chiude o apre entrambi i canali al raggiungimento della soglia. Relativo solo ai file audio in formato stereo Intonazione Lo strumento Intonazione consente di modificare il tono, ad esempio della voce, per un breve periodo di tempo in modo da poter correggere i toni errati. Nell'area Correzione sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Correzione Consente di correggere i suoni errati. Barra Corretto Consente di visualizzare il livello di correzione espresso in percentuale sulla base del movimento della freccia verde. Dispositivo di scorrimento Riferimento Dispositivo di scorrimento Binding Menu a discesa Scala Consente di specificare il suono di riferimento utilizzato per la correzione. Consente di specificare la durata della correzione del suono. Più basso è il valore, più breve sarà il periodo di correzione di un suono errato. Consente di selezionare diverse scale. La scala maggiormente utilizzata in Europa è la scala temperata. Nell'area Vibrato sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Vibrato Dispositivo di scorrimento Frequenza Consente di aggiungere modifiche del suono, sia alte che basse. Ciò comporta una "vibrazione" della voce. Consente di specificare la frequenza delle modifiche del suono. Nero WaveEditor 29

30 Dispositivo di scorrimento Profondità Consente di specificare l'intensità della modifica del suono Elaboratore Stereo Lo strumento Elaboratore Stereo consente di gestire il suono stereo. Nell'area Uscita sinistra è specificata l'intensità dell'output dell'altoparlante di sinistra. Sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Entrata sinistra Entrata destra Consente di specificare l'intensità del segnale di input sinistro dell'altoparlante di sinistra. Consente di specificare l'intensità del segnale di input destro dell'altoparlante di destra. Nell'area Uscita destra è specificata l'intensità dell'output dell'altoparlante di destra. Sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Entrata sinistra Entrata destra Consente di specificare l'intensità del segnale di input sinistro dell'altoparlante di destra. Consente di specificare l'intensità del segnale di input destro dell'altoparlante di destra. Nell'area Impostazioni stereo sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Compensazione Fase Ampliamento Stereo Consente di compensare le differenze del tempo di esecuzione tra i canali sinistro e destro. Consente di rendere un suono di registrazione mono come una registrazione stereo. Questa impostazione conferirà alla registrazione stereo un feeling ancora più ampio Correzione Tempo Lo strumento Correzione Tempo consente di modificare la velocità di riproduzione, ma non il tono. Nell'area Fattore di modifica scala cronologica sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: di opzione Percentuale Consente di modificare la velocità di riproduzione in percentuale. La modifica può essere impostata sul dispositivo di scorrimento o immessa nel campo di immissione. Nero WaveEditor 30

31 di opzione Battute per minuto Menu a discesa Ottimizzazione Consente di modificare la velocità di riproduzione in base alle battute per minuto (BPM). La modifica può essere immessa nel campo. Consente di specificare il tipo di musica del file audio da modificare in modo da ottimizzare le modifiche della velocità per il file Trasposizione Lo strumento Trasposizione consente di modificare il tono. È possibile modificare o mantenere la lunghezza del file audio. Tuttavia, è possibile regolare la lunghezza del file audio in base alla velocità di riproduzione maggiore. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Intervallo Messa a punto Mantieni lunghezza originale Consente di modificare il tono nel file audio. Consente di eseguire la messa a punto se la lunghezza originale causa distorsione. Consente di conservare la lunghezza originale del file audio Effetti Chorus L'effetto Chorus consente di creare un effetto eco che, quando viene applicato a una voce registrata, fa sembrare che vi sia un coro che canta in sottofondo. Nell'area Modulazione sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Profondità Consente di specificare il grado di modifica del tono. Frequenza Consente di specificare la frequenza di modifica del tono (oscillazioni). Nell'area Ritardo è disponibile il seguente dispositivo di scorrimento: Ritardo Consente di specificare il ritardo di riproduzione della copia rispetto al segnale originale. Nell'area Filtro sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Passo basso Consente di attivare un filtro passa basso. Nero WaveEditor 31

32 Passo basso Consente di ridurre le frequenze sopra il valore Hertz specificato e consente alle frequenze basse sotto al valore specificato di passare senza essere filtrate. Nell'area Mix sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Effetto Segnale pulito Consente di unire il segnale originale e il segnale copiato indicando l'intensità del segnale copiato. Consente di unire il segnale originale e il segnale copiato indicando l'intensità del segnale originale. Nell'area Chorus sono disponibili i seguenti pulsanti di opzione: Mono/Stereo Consente di conferire alla parte elaborata del file audio rispettivamente un suono più mono o stereo Riverbero convoluzione L'effetto Riverbero convoluzione consente di trasferire le condizioni di riverbero convoluzione di un file di riferimento e di regolare il file audio in base alle condizioni di riverbero idonee. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Seleziona risposta impulso Consente di aprire il file di origine per la risposta di impulso dal quale viene generato l'effetto riverbero per il file audio da modificare. Grafico Guadagno risposta impulso Consente di visualizzare il segnale della risposta di impulso. Grafico Guadagno Consente di visualizzare il limite di frequenza per il riverbero. L'asse y della curva indica il guadagno dell'effetto di riverbero nel grafico, mentre l'asse x mostra la frequenza. Consente di passare dalla scala lineare a quella logaritmica e viceversa per il grafico di limitazione frequenza. Pre-ritardo Consente di specificare il tempo necessario al suono per essere deviato da un ostacolo, indicando pertanto l'intensità dell'eco. Nell'area Mix sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Segnale pulito Consente di unire il segnale originale e il segnale copiato indicando l'intensità del segnale originale. Nero WaveEditor 32

33 Effetto Consente di unire il segnale originale e il segnale copiato indicando l'intensità del segnale copiato Ritardo L'effetto Ritardo consente di creare un'eco utilizzando una copia del segnale originale riprodotto con un ritardo. Nell'area Ritardo sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Durata ritardo Ritorno Consente di specificare il ritardo nella riproduzione del segnale copiato. Consente di specificare il numero di copie del segnale originale da eseguire. Nell'area Mix sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Segnale pulito Effetto Consente di unire il segnale originale e il segnale copiato indicando l'intensità del segnale originale. Consente di unire il segnale originale e il segnale copiato indicando l'intensità del segnale copiato Distorsione L'effetto Distorsione è utilizzato per le chitarre. Ciò significa che la registrazione di una chitarra acustica può essere distorta in modo da avere lo stesso suono di una chitarra elettrica. Nell'area Distorsione sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Menu a discesa Metodo Unità Durezza Consente di selezionare diverse opzioni di distorsione, ad e- sempio un vecchio megafono. Consente di specificare l'intensità dell'interferenza. Consente di specificare la durezza della distorsione. È possibile specificare l'impostazione soltanto se è stata selezionata l'opzione Tubo, Sfum. 3 e Ridimensionamento variabile nel menu a discesa Metodo. Nell'area Pre-Filtraggio sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Pre-Filtraggio Consente di filtrare il segnale originale prima che venga distorto. Nero WaveEditor 33

34 Limite Inferiore Limite Superiore Consente di specificare il limite inferiore della banda di frequenza per il segnale originale. Consente di specificare il limite superiore della banda di frequenza per il segnale originale. Nell'area Post-Filtraggio sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Post-Filtraggio Limite Inferiore Limite Superiore Consente di filtrare il segnale distorto. Consente di specificare il limite inferiore della banda di frequenza per il segnale modificato. Consente di specificare il limite superiore della banda di frequenza per il segnale modificato. Nell'area Mix sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Segnale pulito Effetto Consente di unire il segnale originale e il segnale copiato indicando l'intensità del segnale originale. Consente di unire il segnale originale e il segnale copiato indicando l'intensità del segnale copiato Doppler L'effetto Doppler consente di simulare un origine di rumore di passaggio e le relative caratteristiche acustiche speciali. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Grafico Diametro Durata Consente di visualizzare la destinazione e il punto finale del movimento dell'origine di rumore. L'ascoltatore è al centro del grafico. Il motivo del movimento può essere modificato utilizzando le righe diritte nel grafico. Consente di specificare i diametri del raggio di movimento. Consente di specificare la durata del movimento. Nero WaveEditor 34

35 Flanger L'effetto Flanger è un effetto chitarra che consente di distorcere il suono riproducendo una copia del segnale originale con un ritardo. La copia viene modificata per mezzo della modulazione così il suono viene distorto in modo caratteristico. Nell'area Modulazione sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Profondità Frequenza Consente di modificare il segnale copiato e di specificare il grado di modifica del tono. Consente di modificare il segnale copiato e di specificare la frequenza di modifica del tono. Nell'area Mix sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Segnale pulito Effetto Flanger stereo Consente di unire il segnale originale e il segnale copiato indicando l'intensità del segnale originale. Consente di unire il segnale originale e il segnale copiato indicando l'intensità del segnale copiato. Consente di conferire alla parte elaborata del file audio un suono più stereo Intensità sonora L'effetto Intensità sonora consente di accrescere il volume del file audio senza aumentare il valore massimo dell'ampiezza (valore 1) aumentando l'ampiezza delle altre aree del file audio. Pertanto il volume complessivo del file è più alto senza superare il valore 1 dell'ampiezza. È disponibile il seguente dispositivo di scorrimento: Guadagno previsto Consente di specificare il grado di amplificazione Bassa fedeltà L'effetto Bassa fedeltà consente di creare effetti di interferenza, chiamati errori di quantificazione, riducendo il bitrate. Quando il bitrate viene ridotto notevolmente, è possibile udire del rumore. Se la frequenza di campionamento viene ridotta, il suono del file audio è più lento e meno dettagliato. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Grafico Profondità in bit/ Frequenza campionamento Consente di visualizzare la modifica dei due dispositivi di scorrimento sotto il grafico. Nero WaveEditor 35

36 Profondità in bit Frequenza campionamento Consente di specificare la profondità di bit. I CD audio, ad esempio, hanno una profondità di bit di 16. Consente di specificare la frequenza di campionamento. I CD audio, ad esempio, hanno una frequenza di campionamento di Hz Modulazione L'effetto Modulazione consente di modificare separatamente l'ampiezza e la frequenza. Nell'area Modulazione di Ampiezza sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Modulazione di Ampiezza Grafico Segnale di Modulazione Frequenza Interv. ampiezza Menu a discesa Segnale di Modulazione Limiti miscela Consente di attivare le opzioni di impostazione per la modulazione di ampiezza. Consente di visualizzare l'ampiezza del segnale audio. Consente di specificare la frequenza del segnale. Consente di specificare il volume del segnale. Consente di selezionare la forma del segnale visualizzata nel grafico della modulazione di ampiezza. Consente di bilanciare i diversi valori iniziali e finali. Attivato solo per i segnali generati automaticamente. Nell'area Modulazione di Frequenza sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Modulazione di Frequenza Grafico Segnale di Modulazione Frequenza Profondità Consente di attivare le opzioni di impostazione per la modulazione di frequenza. Consente di visualizzare la frequenza del segnale audio. Consente di specificare la frequenza del segnale. Consente di specificare la profondità del segnale. Nero WaveEditor 36

37 Menu a discesa Segnale di Modulazione Consente di selezionare la forma del segnale, ad esempio seno, visualizzata nel grafico della modulazione di frequenza. Limiti miscela Consente di bilanciare i diversi valori iniziali e finali. Attivato solo per i segnali generati automaticamente. L'area Mix consente di unire il segnale originale e i segnali di ampiezza e di frequenza modulati. Nell'area Mix sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Segnale pulito Modulato in Ampiezza Modulato in Frequenza Consente di specificare l'intensità del segnale originale. Consente di specificare l'intensità del segnale con l'ampiezza modulata. Consente di specificare l'intensità del segnale con la frequenza modulata Ritardo in più fasi L'effetto Ritardo in più fasi consente di creare più copie del segnale originale e riprodurle con un ritardo. In questo modo, viene creato l'effetto riverbero. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Pulsanti Presa attiva Grafico Guadagno Ritardo Guadagno Pan Consente di selezionare diverse copie. Ogni pulsante rappresenta una copia. Rappresenta graficamente le copie. Consente di specificare gli intervalli di riproduzione delle copie. Consente di specificare il volume/l'intensità delle copie. Nel caso dei file stereo, indica l'altoparlante dal quale devono essere udite le copie. Nell'area Ritorno sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Menu a discesa Tipo Guadagno Feedback Consente di selezionare diversi filtri per i segnali copiati. Consente di specificare il volume delle copie riprodotte dopo il tempo specificato con il dispositivo di scorrimento Ritardo. Nero WaveEditor 37

38 Nell'area Mix sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Segnale pulito Effetto Consente di unire il segnale originale e le copie modificate indicando l'intensità del segnale originale. Consente di unire il segnale originale e le copie modificate indicando l'intensità del segnale modificato Sincronizzatore L'effetto Sincronizzatore è un effetto chitarra che consente di distorcere il suono riproducendo una copia filtrata da banda del segnale originale con un ritardo. Nell'area Modulazione sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Menu a discesa Funzione di Modulazione Frequenza Vengono fornite forme di segnale diverse. Consente di specificare la frequenza del segnale copiato. Nell'area Impostazioni sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Limite Inferiore Limite Superiore Ampiezza di banda Flanger stereo Consente di specificare il limite inferiore della banda di frequenza. Consente di specificare il limite superiore della banda di frequenza. Consente di specificare la larghezza di banda del segnale. Consente di conferire alla parte elaborata del file audio un suono più stereo Nell'area Mix sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Segnale pulito Effetto Consente di unire il segnale originale e la copia modificata indicando l'intensità del segnale originale. Consente di unire il segnale originale e la copia modificata indicando l'intensità del segnale modificato Curva tono L'effetto Curva tono consente di cambiare il tono sulla lunghezza del file audio con l'aiuto di una "curva di velocità". È possibile modificare o conservare la lunghezza del file audio. Nero WaveEditor 38

39 Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Grafico Tono Consente di visualizzare il tono sulla lunghezza del file audio. Intervallo toni Mantieni Lunghezza Consente di impostare l'asse Y del grafico Tono. Più alto è il valore, più estesa può essere la modifica del tono. Consente di conservare la lunghezza del file audio. L'asse X del grafico del tono (lunghezza dell'output) non può essere modificato Pseudo inversione L'effetto Pseudo inversione non consente di invertire l'intero file audio ma lo divide in piccole sequenze. Le sequenze vengono riprodotte in ordine inverso nella direzione "avanti". Ciò significa che il contenuto del file audio è ancora riconoscibile ma viene creato un effetto di inversione dell'ordine di riproduzione. Nell'area Durata inversione sono disponibili i seguenti pulsanti di opzione: Durata inversione Consente di specificare per quanto tempo le sequenze devono essere riprodotte in ordine inverso Di nuovo analogico L'effetto Di nuovo analogico consente di aggiungere al file audio effetti che lo fanno percepire artificialmente più vecchio. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Sibilo Livello Retro radio Livello Clic Clic Consente di aggiungere rumore al file audio. Consente di specificare l'intensità del rumore. Consente di rendere il suono del file audio leggermente distorto, simile all'effetto di una vecchia radio. Consente di specificare l'intensità dell'effetto di distorsione. Consente di aggiungere l'effetto di graffi e polvere su un vecchio disco. Consente di specificare la frequenza e l'intensità dei graffi come su un vecchio disco. Nero WaveEditor 39

40 Crepitio Pulsanti di opzione Origine Ronzio Livello Armoniche Pendenza Pulsanti di opzione Frequenza Consente di specificare la frequenza e l'intensità del crepitio Consente di selezionare diversi tipi di disco. Consente di aggiungere un ronzio a bassa frequenza al file audio. Consente di specificare l'intensità del ronzio. Consente di specificare il numero di armoniche della frequenza. Consente di specificare la velocità delle transizioni tra i livelli basso e alto. Questa impostazione rende il suono del ronzio più "graffiato". Consente di specificare la frequenza del ronzio Riverbero L'effetto Riverbero consente di simulare il riflesso del suono in uno spazio. Sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Durata riverbero Dimensioni stanza Luminosità Consente di specificare la durata del riverbero. Consente di specificare le dimensioni della stanza immaginaria nella quale deve essere generato il riverbero. Consente di specificare la luminosità del riverbero. Nell'area Mix sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Segnale pulito Effetto Consente di unire il segnale originale e la copia modificata indicando l'intensità del segnale originale. Consente di unire il segnale originale e la copia modificata indicando l'intensità del segnale modificato. Nero WaveEditor 40

41 Stutter L'effetto Stutter consente di modificare il ritmo del file audio. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Grafico Durata silenzio Durata silenzio Durata segnale Consente di visualizzare la lunghezza del silenzio sull'asse Y e la lunghezza del segnale sull'asse X. Consente di specificare la lunghezza dei silenzi o delle ripetizioni. Consente di specificare la lunghezza dei segnali da ripetere. Nell'area Modo sono disponibili i seguenti pulsanti di opzione: Disattiva audio Allungamento Ripeti Consente di riprodurre il file audio in modalità stutter Silenzio. Il file viene riprodotto per il periodo impostato in Durata segnale e il suono viene disattivato per il periodo impostato in Durata silenzio. La lunghezza del file viene conservata. Consente di riprodurre il file audio in modalità stutter Stretch. Il file viene riprodotto per il periodo impostato in Durata segnale e il suono viene disattivato per il periodo impostato in Durata silenzio. La lunghezza del file cambia perché dopo la disattivazione del suono in un punto appropriato del file, la riproduzione viene ripresa nel punto in cui è terminata l'ultima volta. Consente di riprodurre il file audio in modalità stutter Ripeti. Il file viene riprodotto per il periodo di tempo impostato in Lunghezza segnale. Viene quindi riprodotta nuovamente la stessa sezione del file audio per il periodo impostato in Lunghezza pausa. La ripetizione viene continuata fino al termine dell'area selezionata del file audio Espansione surround L'effetto Espansione surround è disponibile soltanto durante la modifica di un file audio surround 5.1 o 7.1. Questo effetto fornisce impostazioni di suono surround estese. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Espansione Canali frontali Consente di specificare il grado di espansione. Consente di estendere l'espansione per includere i canali frontali. Nero WaveEditor 41

42 Canali laterali Canali surround Consente di estendere l'espansione per includere i canali laterali. Consente di estendere l'espansione per includere i canali surround Riverbero surround L'effetto Riverbero surround consente di aggiungere effetti di riverbero al file audio, facendo sembrare che sia stato registrato in condizioni spaziali diverse. Nell'area Dimensioni stanza sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Grafico Dimensioni stanza Larghezza Profondità Altezza Consente di visualizzare le modifiche apportate alle dimensioni della stanza. Consente di modificare la larghezza della stanza. Consente di modificare la profondità della stanza. Consente di modificare l'altezza della stanza. Nell'area Parametri stanza sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Smorzam. Menu a discesa Mat. superficie Consente di specificare il livello di smorzamento dell'aria all'interno della stanza. Consente di specificare il materiale di superficie caratteristico della stanza, ad esempio un tappeto. Nell'area Output sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Riflessioni vicine Riflessioni lontane Gua. pul. Consente di specificare la distanza tra l'origine audio e l'ascoltatore. Consente di specificare il riverbero dell'origine audio nella stanza. Consente di specificare l'intensità del segnale originale. Nero WaveEditor 42

43 Modifica Voce L'effetto Modifica Voce consente principalmente di modificare la voce nel file audio. Nell'area Inviluppo sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Grafico Mappatura Inviluppo Dimensionamento Consente di modificare le frequenze di ingresso e di uscita del file audio. È possibile modificare le righe diritte utilizzando gli handle. Nel grafico l'asse y rappresenta la frequenza di uscita e l'asse x la frequenza di ingresso. Consente di spostare gli elementi che formano la voce. Nell'area Tono sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Intervallo Messa a punto Consente di modificare il tono nel file audio. Consente di eseguire la messa a punto se la lunghezza del file audio originale causa distorsione a causa delle modifiche apportate a intervallo e correzione. L'area Tempo include il seguente dispositivo di scorrimento: Allungamento Consente di specificare se variare o mantenere uguale la lunghezza originale del file audio. Nell'area Modo sono disponibili i seguenti pulsanti di opzione: Normale Voce robotica Bisbiglio Consente di mantenere inalterata la voce nei file audio. Vengono utilizzati soltanto gli effetti impostati precedentemente. Consente di aggiungere una qualità simile a quella robotica agli effetti già attivati. Consente di aggiungere una qualità di bisbiglio agli effetti già attivati Wah-Wah L'effetto Wah-Wah consente di distorcere la registrazione di una chitarra. Nell'area Modulazione sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Frequenza di Modulazione Menu a discesa Funzione di Modulazione Consente di specificare la frequenza di modulazione. Consente di selezionare la forma del segnale di modulazione. Nero WaveEditor 43

44 Nell'area Mix sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Segnale pulito Effetto Consente di unire il segnale originale e la copia modificata indicando l'intensità del segnale originale. Consente di unire il segnale originale e la copia modificata indicando l'intensità del segnale modificato. Nell'area Filtro sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Limite Inferiore Limite Superiore Ampiezza di banda Ritorno Consente di definire il limite inferiore della frequenza. Consente di definire il limite superiore della frequenza. Consente di definire la larghezza di banda della frequenza. Consente di specificare il numero di segnali copiati Miglioramento Estrapolazione Banda Il miglioramento Estrapolazione Banda consente di enfatizzare o rimuovere determinate frequenze. Nell'area Remixer Spettrale sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Alta Frequenza Consente di specificare l'intensità dell'alta frequenza. Segnale pulito Consente di specificare l'intensità del segnale originale. Bassa Frequenza Consente di specificare l'intensità della bassa frequenza. Nell'area Filtro sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Alta Frequenza Bassa Frequenza Consente di specificare la frequenza sopra la quale è necessario amplificare le alte frequenze. Consente di specificare la frequenza sotto la quale è necessario amplificare le basse frequenze Denoiser videocamera Il miglioramento Denoiser videocamera consente di ridurre il ronzio e altri rumore di sottofondo in particolare dalle registrazioni della videocamera. Nero WaveEditor 44

45 È disponibile la seguente opzione di impostazione: Grafico Livello di riduzione rumore Livello riduzione Consente di visualizzare il segnale graficamente. Consente di specificare quando i rumori di interferenza devono essere filtrati Correzione Scostamento DC La correzione dello scostamento DC migliora le registrazioni da apparecchi calibrati non correttamente (non centrati attorno al punto zero) Annullamento clic Il miglioramento Annullamento clic consente di rimuovere dai file audio rumori come i clic o i crepitii. Nell'area Annullamento clic sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Annullamento clic Soglia di Rilevamento Lunghezza Massima Qualità alta Consente di rimuovere dai file audio i rumori di interferenza, come i clic, che possono essere causati, ad esempio, da graffi sui dischi. Consente di specificare il grado dei rumori di interferenza per essere rilevati e filtrati. Consente di specificare il periodo massimo di tempo per il quale un rumore di interferenza deve essere filtrato. Consente di ottenere una qualità di filtraggio maggiore. Tuttavia, questa impostazione utilizza molte risorse di elaborazione. Nell'area Annullamento crepitio sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Annullamento crepitio Soglia di Rilevamento Livello riduzione Ripristino automatico Consente di rimuovere dal file audio i rumori di interferenza, come i crepitii, che possono essere causati da polvere o puntine. Consente di specificare il grado dei rumori di interferenza per essere rilevati e filtrati. Consente di specificare quando i rumori di interferenza devono essere filtrati. Consente di impostare automaticamente i valori ottimali per le aree Annullamento clic e Annullamento crepitio. Selezionare le caselle di controllo delle aree da regolare e la casella di controllo Ripristino automatico. Nero WaveEditor 45

46 Declipper Il miglioramento DeClipper consente di aggiungere più picchi più alti del valore, tagliati prima dell'importazione in Nero WaveEditor. Sono disponibili i seguenti dispositivi di scorrimento: Soglia di Rilevamento Modif. guadagno Consente di specificare il volume al quale ripristinare i picchi di ampiezza rimossi. Consente di aggiungere nuovamente i picchi di ampiezza rimossi. Questo valore di percentuale non deve essere impostato troppo alto perché in caso contrario i picchi sarebbero rimossi dopo il salvataggio del file DeHum Il miglioramento Eliminazione ronzio consente di eliminare i ronzii nel file audio Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Grafico Riduzione ronzio Rilevazione automatica ronzio Consente di visualizzare i quattro filtri Notch. Consente di impostare automaticamente i valori ottimali per tutti i filtri. Nell'area Impostazione filtro eliminazione ronzio sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Pulsanti di opzione Filtro Frequenza Guadagno Larghezza Consente di selezionare quattro filtri Notch. I filtri possono essere definiti utilizzando i dispositivi di scorrimento. I quattro filtri possono anche essere collegati al pulsante di opzione Collega filtri. In tal caso, le modifiche apportate tramite i dispositivi di scorrimento verranno applicate a tutti i filtri. Consente di specificare la frequenza del ronzio da filtrare. Consente di definire quando il ronzio deve essere rimosso. Consente di specificare se la gamma del filtro Notch sale o scende velocemente o lentamente. Nero WaveEditor 46

47 Strumenti di Filtro Il miglioramento Strumenti di filtro consente di definire filtri audio personalizzati. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Risposta filtro tracciata dall'utente Grafico Risposta filtro tracciata dall'utente Consente di attivare l'opzione per modificare il grafico tramite gli handle. Consente di definire un filtro tramite curve regolabili. Consente di passare dalla scala lineare a quella logaritmica e viceversa per il grafico di limitazione frequenza. Nell'area Filtro passa banda sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Filtro passa banda Limite Superiore Limite Inferiore Consente di aggiungere un filtro passa banda per poter superare un determinato intervallo di frequenza. Consente di specificare il limite di frequenza superiore per il filtro passa banda. Consente di specificare il limite di frequenza inferiore per il filtro passa banda. Nell'area Filtri Notch sono disponibili le seguenti caselle di controllo: Centra Consente di inserire fino a tre filtri Notch e interruzioni passa banda che impediscono di superare un determinato intervallo di frequenza. È possibile specificare la frequenza di ciascun filtro Notch utilizzando i dispositivi di scorrimento Riduzione Disturbi Il miglioramento Riduzione Disturbi consente di rimuovere il rumore che distrae in un file audio. Sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Grafico Profilo sottrazione spettrale Consente di mappare il segnale di interferenza. Consente di passare dalla scala lineare a quella logaritmica e viceversa per il grafico di limitazione frequenza. Nero WaveEditor 47

48 Guadagno di Base Livello riduzione Consente di specificare il livello di riduzione del rumore quando è necessario conservare parte del rumore. Consente di specificare il livello di riduzione del rumore. Nell'area Modo sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: di opzione Analisi Rumore Automatica Consente di analizzare automaticamente il file audio in relazione al rumore. Congela Consente di fissare la curva di rumore nel profilo di sottrazione spettrale e di utilizzarla come segnale di riferimento. di opzione Curva di Rumore Modificabile di opzione Impronta Rumore Output residuo Consente di inserire handle nella curva di rumore nel profilo di sottrazione spettrale, utilizzabili per modificare la curva. Viene attivato automaticamente dopo l'implementazione dell'analisi dei rumori e dopo avere chiamato la rimozione del rumore per la prima volta. È possibile modificare la curva di rumore generata dall'analizzatore del rumore. Consente di riprodurre solo il segnale di rumore Analisi del rumore Il miglioramento Analisi del rumore utilizza un'area evidenziata nel file audio come suono di riferimento del rumore. Il suono di riferimento viene quindi utilizzato per l'eliminazione del rumore. Nero WaveEditor 48

49 Riproduzione di file audio 4 Riproduzione di file audio Per riprodurre un file audio, procedere come segue: 1. Fare clic sul pulsante sulla barra degli strumenti. Viene visualizzata una finestra. 2. Selezionare il file audio da aprire nel file system e fare clic sul pulsante Apri. I canali del file audio sono presentati come file di picco. In alternativa, è possibile aprire e inserire un file audio utilizzando Nero Media- Browser. È possibile accedere a Nero MediaBrowser facendo clic sull'icona nella barra degli strumenti. 3. Per riprodurre l'intero file audio, fare clic sul pulsante nella barra degli strumenti. 4. Se è stata evidenziata una sezione del file audio e si desidera riprodurla, fare clic sul pulsante nella barra degli strumenti. 5. Per riprodurre il file audio senza interruzioni, fare clic sul pulsante nella barra degli strumenti. 6. Per interrompere la riproduzione, fare clic sul pulsante nella barra degli strumenti. È stato riprodotto un file audio. Nero WaveEditor 49

50 Registrazione di un file audio 5 Registrazione di un file audio Con Nero WaveEditor è possibile registrare audio da qualsiasi dispositivo riconosciuto. La registrazione è visualizzata nella finestra Console di registrazione. 5.1 Finestra Console di registrazione Per visualizzare la finestra Console di registrazione, fare clic sul pulsante degli strumenti. nella barra Finestra Console di registrazione Nell'area Ingresso audio della finestra Console di registrazione sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Consente di tornare all'inizio della registrazione in modo da poterla sovrascrivere. Consente di registrare un file audio. Consente di mettere in pausa la registrazione. Disponibile solo durante la registrazione. Consente di passare alla fine della registrazione in modo da poterla riprendere da tale punto. Nero WaveEditor 50

3 Interfaccia utente. 3.1 Finestra principale Barra dei menu. Interfaccia utente

3 Interfaccia utente. 3.1 Finestra principale Barra dei menu. Interfaccia utente 3 Interfaccia utente 3.1 Finestra principale All'avvio di Nero WaveEditor viene visualizzata la finestra principale. La finestra include una barra dei menu, una barra degli strumenti e diverse visualizzazioni

Dettagli

Nero SecurDisc Viewer 2

Nero SecurDisc Viewer 2 Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale e sono di

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi

Informazioni sul copyright e sui marchi Nero ControlCenter Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri

Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri Nero MediaBrowser Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale

Dettagli

Manuale di Nero BurnRights

Manuale di Nero BurnRights Manuale di Nero BurnRights Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero BurnRights e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri

Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale e sono di

Dettagli

Configurazione guidata facile in Nero Home

Configurazione guidata facile in Nero Home T U T O R I A L Configurazione guidata facile in Nero Home Configurazione guidata facile 2 Requisiti 2 Avvio della configurazione guidata facile 3 Configurazione delle impostazioni di base 4 Configurazione

Dettagli

Manuale di Nero InfoTool

Manuale di Nero InfoTool Manuale di Nero InfoTool Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero InfoTool e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Manuale di Nero InfoTool

Manuale di Nero InfoTool Manuale di Nero InfoTool Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero InfoTool e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Nero Disc to Device 2

Nero Disc to Device 2 Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale e sono di

Dettagli

Nero SecurDisc Viewer

Nero SecurDisc Viewer Nero SecurDisc Viewer Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale

Dettagli

Nero ControlCenter 2

Nero ControlCenter 2 Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale e sono di

Dettagli

Manuale Nero ControlCenter

Manuale Nero ControlCenter Manuale Nero ControlCenter Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi

Informazioni sul copyright e sui marchi Nero BurnRights Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale

Dettagli

Manuale Nero BurnRights

Manuale Nero BurnRights Manuale Nero BurnRights Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà

Dettagli

Manuale Nero InfoTool

Manuale Nero InfoTool Manuale Nero InfoTool Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale

Dettagli

Manuale Nero WaveEditor

Manuale Nero WaveEditor Manuale Nero WaveEditor Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente documento, così come il software in esso descritto, viene fornito in licenza e può essere utilizzato o riprodotto solo in conformità

Dettagli

Dell Mobile Sync. Manuale

Dell Mobile Sync. Manuale Dell Mobile Sync Manuale Informazioni sul copyright e sui marchi. Il presente documento, così come il software in esso descritto, viene fornito in licenza e può essere utilizzato o riprodotto solo in conformità

Dettagli

Manuale Nero ControlCenter

Manuale Nero ControlCenter Manuale Nero ControlCenter Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà

Dettagli

Manuale di InCD Reader

Manuale di InCD Reader Manuale di InCD Reader Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Questo manuale e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti riservati. Questo

Dettagli

Manuale Nero BurnRights

Manuale Nero BurnRights Manuale Nero BurnRights Informazioni sul copyright e sui marchi Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente documento, così come il software in esso descritto, viene fornito in licenza e può essere

Dettagli

Nero Disc to Device 2

Nero Disc to Device 2 Nero Disc to Device Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale

Dettagli

Manuale Nero SoundTrax

Manuale Nero SoundTrax Manuale Nero SoundTrax Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà

Dettagli

Manuale Nero BurnRights

Manuale Nero BurnRights Manuale Nero BurnRights Informazioni sul copyright e sui marchi Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente documento, così come il software in esso descritto, viene fornito in licenza e può essere

Dettagli

Manuale Nero SoundTrax

Manuale Nero SoundTrax Manuale Nero SoundTrax Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà

Dettagli

Manuale Nero ControlCenter

Manuale Nero ControlCenter Manuale Nero ControlCenter Informazioni sul copyright e sui marchi Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente documento, così come il software in esso descritto, viene fornito in licenza e può

Dettagli

Manuale Nero RescueAgent

Manuale Nero RescueAgent Manuale Nero RescueAgent Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà

Dettagli

Manuale Nero ControlCenter

Manuale Nero ControlCenter Manuale Nero ControlCenter Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente documento, così come il software in esso descritto, viene fornito in licenza e può essere utilizzato o riprodotto solo in

Dettagli

Manuale Nero BurnRights

Manuale Nero BurnRights Manuale Nero BurnRights Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente documento, così come il software in esso descritto, viene fornito in licenza e può essere utilizzato o riprodotto solo in conformità

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi

Informazioni sul copyright e sui marchi Nero RescueAgent Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale

Dettagli

Apri NERO STARTSMART cliccando sul collegamento che trovi sul Desktop.

Apri NERO STARTSMART cliccando sul collegamento che trovi sul Desktop. CORSO NERO 10 MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE 2011 Apri NERO STARTSMART cliccando sul collegamento che trovi sul Desktop. Nero StartSmart consente di accedere facilmente a tutte le applicazioni Nero Multimedia Suite.

Dettagli

Manuale Nero DriveSpeed

Manuale Nero DriveSpeed Manuale Nero DriveSpeed Informazioni sul copyright e sui marchi Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente documento, così come il software in esso descritto, viene fornito in licenza e può essere

Dettagli

Benvenuti in Picture Package Producer2

Benvenuti in Picture Package Producer2 Manuale di Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Avvio e chiusura di Picture Package Producer2 Passaggio 1: Selezione delle immagini Passaggio

Dettagli

Manuale di Nero Wave Editor

Manuale di Nero Wave Editor Manuale di Nero Wave Editor Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero WaveEditor e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

EOS Video Snapshot Task Ver. 1.2 Manuale di istruzioni

EOS Video Snapshot Task Ver. 1.2 Manuale di istruzioni ITALIANO EOS Video Snapshot Task Ver..2 Manuale di istruzioni Contenuto del Manuale di istruzioni Nel presente manuale, le finestre utilizzate negli esempi si riferiscono a Windows 7. indica la procedura

Dettagli

Manuale Nero Burn/Burn Settings Plugin per MCE

Manuale Nero Burn/Burn Settings Plugin per MCE Manuale Nero Burn/Burn Settings Plugin per MCE Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente manuale e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà della Nero AG.

Dettagli

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer Manuale di Picture Package DVD Viewer Benvenuti in Picture Package DVD Viewer Benvenuti in Picture Package DVD Viewer Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer Visualizzazione delle immagini Copia

Dettagli

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer. Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer. Visualizzazione delle immagini

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer. Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer. Visualizzazione delle immagini Benvenuti in Picture Package DVD Viewer Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer Visualizzazione delle immagini Copia delle immagini sul computer Modifica delle immagini copiate Modifica delle parti

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri

Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri Manuale Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale e

Dettagli

P R O C E D U R E Sommario Creazione di un nuovo account MediaJet... 2

P R O C E D U R E Sommario Creazione di un nuovo account MediaJet... 2 P R O C E D U R E Sommario Creazione di un nuovo account MediaJet... 2 Informazioni sul copyright e sui marchi.... 7 Creazione di un nuovo account MediaJet Lo Spazio di archiviazione online personale è

Dettagli

In questa guida pratica viene spiegato come implementare in modo rapido e facile queste opzioni.

In questa guida pratica viene spiegato come implementare in modo rapido e facile queste opzioni. Menu Smart3D in Nero Vision 4 È possibile creare video con un'introduzione animata e menu tridimensionali utilizzando i nuovi modelli di menu Smart3D in Nero Vision 4. A tal fine, avviare un progetto CD

Dettagli

Nero Blu-ray Player 2

Nero Blu-ray Player 2 Nero Blu-ray Player Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale

Dettagli

Sommario Per iniziare Installazione di InCD Reader Accesso ai dischi SecurDisc Menu di scelta rapida di SecurDisc

Sommario Per iniziare Installazione di InCD Reader Accesso ai dischi SecurDisc Menu di scelta rapida di SecurDisc Manuale InCD Reader Sommario Sommario 1 Per iniziare 3 1.1 Informazioni su InCD Reader 3 1.2 Informazioni sul manuale 3 2 Installazione di InCD Reader 4 3 Accesso ai dischi SecurDisc 6 4 Menu di scelta

Dettagli

Manuale Nero Express

Manuale Nero Express Manuale Nero Express Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale

Dettagli

Dolby Digital in Nero Tutorial

Dolby Digital in Nero Tutorial Tutorial Nero AG Content 1 Dolby Digital in Nero 3 1 Cos'è Dolby... Digital? 3 2 Dolby Digital... nelle applicazioni 4 Suono surround in Nero SoundTrax Modifica dell'assegnazione del suono surround...

Dettagli

Manuale Nero RescueAgent

Manuale Nero RescueAgent Manuale Nero RescueAgent Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà

Dettagli

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor Informazioni sul file Leggimi Funzionalità non più supportate in Veritas System Recovery 16 Monitor Informazioni su Veritas System Recovery 16 Monitor

Dettagli

Manuale Nero Express

Manuale Nero Express Manuale Nero Express Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale

Dettagli

Rilevamento delle azioni e regolazione in automatico della funzionalità di eliminazione del rumore (Controllo del suono adattivo)

Rilevamento delle azioni e regolazione in automatico della funzionalità di eliminazione del rumore (Controllo del suono adattivo) Consultare questo manuale in caso di problemi o di dubbi durante l utilizzo di. Questa guida è disponibile anche come PDF, e può essere scaricata qui. Operazioni preliminari Elenco dei dispositivi compatibili

Dettagli

Manuale Nero WaveEditor

Manuale Nero WaveEditor Manuale Nero WaveEditor Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà

Dettagli

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Audacity Guida all utilizzo Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Che cos è Audacity Audacity è un programma di elaborazione sonora freeware, cioè gratuito

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi

Informazioni sul copyright e sui marchi Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale e sono di

Dettagli

Manuale di Nero SoundTrax

Manuale di Nero SoundTrax Manuale di Nero SoundTrax Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale dell'utente di Nero SoundTrax e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti

Dettagli

Manuale Nero Blu-ray Player

Manuale Nero Blu-ray Player Manuale Nero Blu-ray Player Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi

Informazioni sul copyright e sui marchi Nero Express Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi

Informazioni sul copyright e sui marchi Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale e sono di

Dettagli

LASERJET ENTERPRISE 500 MFP. Guida di riferimento rapido M525

LASERJET ENTERPRISE 500 MFP. Guida di riferimento rapido M525 LASERJET ENTERPRISE 500 MFP Guida di riferimento rapido 2 M525 Stampa di un processo memorizzato Utilizzare la seguente procedura per stampare un processo memorizzato nella memoria del prodotto. 1. Nella

Dettagli

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB La schermata foto viene visualizzata quando si fa clic sul pulsante nella schermata di ricerca delle foto o nella schermata Presentazione. Nella schermata è possibile visualizzare,

Dettagli

Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation

Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation 9243051 Edizione 1 IT Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation Selezionare Adobe Reader. Adobe Reader per Symbian OS consente di visualizzare file in formato Adobe PDF

Dettagli

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Dispositivi Apple)

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Dispositivi Apple) Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Dispositivi Apple) Sommario Prima di utilizzare l apparecchio Brother... Definizioni delle note... Marchi commerciali...

Dettagli

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android )

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android ) Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android ) Prima di utilizzare l apparecchio Brother Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente vengono utilizzati

Dettagli

Manuale di Nero ImageDrive

Manuale di Nero ImageDrive Manuale di Nero ImageDrive Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero ImageDrive e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi

Informazioni sul copyright e sui marchi Nero MediaHome Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale

Dettagli

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3 (I modelli disponibili sono diversi in

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi

Informazioni sul copyright e sui marchi Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale e sono di

Dettagli

Dell Mobile Sync. Manuale

Dell Mobile Sync. Manuale Dell Mobile Sync Manuale Informazioni sul copyright e sui marchi. Il presente documento, così come il software in esso descritto, viene fornito in licenza e può essere utilizzato o riprodotto solo in conformità

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

Fotocamera digitale Guida software

Fotocamera digitale Guida software Fotocamera digitale / Fotocamera digitale Guida software Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

KENWOOD è un marchio registrato o un marchio di Kenwood Corporation in Giappone e/o altri Paesi.

KENWOOD è un marchio registrato o un marchio di Kenwood Corporation in Giappone e/o altri Paesi. Avviso relativo a marchio, diritti d'autore e brevetto KENWOOD è un marchio registrato o un marchio di Kenwood Corporation in Giappone e/o altri Paesi. Copyright 2004, PhatNoise, Inc. - Tutti i diritti

Dettagli

Manuale di Nero Scout

Manuale di Nero Scout Manuale di Nero Scout Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale dell'utente di Nero Scout e tutto il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti

Dettagli

Manuale Nero Burning ROM

Manuale Nero Burning ROM Manuale Nero Burning ROM Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi

Informazioni sul copyright e sui marchi Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale e sono di

Dettagli

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati DATA-DIRECT Manuale Utente Versione 1.0 Copyright 2001-2004 ArtWare Tutti i diritti riservati DATA-Direct Manuale dell utente 2001-2004 ArtWare. Tutti i diritti riservati Il logo ArtWare è un marchio

Dettagli

Face Recognition for HP ProtectTools. Guida alla configurazione rapida

Face Recognition for HP ProtectTools. Guida alla configurazione rapida Face Recognition for HP ProtectTools Guida alla configurazione rapida Copyright 2010 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi

Informazioni sul copyright e sui marchi Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale e sono di

Dettagli

Acquisire audio digitale: per iniziare...

Acquisire audio digitale: per iniziare... Acquisire audio digitale: per iniziare... Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Preparativi per l acquisizione La prima volta che registriamo l audio con un computer dobbiamo assicurarci che hardware e

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi.

Informazioni sul copyright e sui marchi. Manuale Informazioni sul copyright e sui marchi. Il presente documento, così come il software in esso descritto, viene fornito in licenza e può essere utilizzato o riprodotto solo in conformità con il

Dettagli

Manuale d'uso (E6000)

Manuale d'uso (E6000) (Italian) HM-EC.3.2.1-00 Manuale d'uso (E6000) Grazie per aver acquistato prodotti Shimano. Questo manuale di istruzioni spiega il funzionamento di E-TUBE PROJECT. Accertarsi di leggere questo manuale

Dettagli

Guida per l'utente. Microfono stereo STM10

Guida per l'utente. Microfono stereo STM10 Guida per l'utente Microfono stereo STM10 Indice Informazioni di base...3 Panoramica sulle funzioni...3 Panoramica sull'hardware...3 Montaggio...4 Utilizzo del microfono...5 Registrazione dell'audio...5

Dettagli

Manuale. Nero SecurDisc Viewer

Manuale. Nero SecurDisc Viewer Manuale Nero SecurDisc Viewer Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente documento, così come il software in esso descritto, viene fornito in licenza e può essere utilizzato o riprodotto solo

Dettagli

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5. Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.0 G. Pettarin ECDL Modulo 6: Strumenti di presentazione 2 Modulo 6 PowerPoint

Dettagli

Registratore Dati VB300 G-Force a 3 assi Versione 1.0 Novembre 2010

Registratore Dati VB300 G-Force a 3 assi Versione 1.0 Novembre 2010 Software di Utilità d'aiuto Registratore Dati VB300 G-Force a 3 assi Versione 1.0 Novembre 2010 Introduzione al Software Il software del registratore dati è un programma che raccoglie i dati dal Registratore

Dettagli

Elgato Video Capture Guida rapida

Elgato Video Capture Guida rapida Elgato Video Capture Guida rapida Requisiti del sistema Mac: Elgato Video Capture richiede un computer Macintosh con processore Intel Core, 1 GB di RAM, una porta USB 2.0 integrata, Mac OS X 10.5.8 o versione

Dettagli

HP OfficeJet 200 Mobile Printer series. Bluetooth - Guida all'installazione

HP OfficeJet 200 Mobile Printer series. Bluetooth - Guida all'installazione HP OfficeJet 200 Mobile Printer series Bluetooth - Guida all'installazione Informazioni sul copyright Copyright 2017 HP Development Company, L.P Edizione 1, 4/2017 avvisi della HP Company Le informazioni

Dettagli

Address Book Conversion Utility Guida per l utente

Address Book Conversion Utility Guida per l utente Address Book Conversion Utility Guida per l utente Struttura del manuale Cap. 1 Cap. 2 Cap. 3 Cap. 4 Operazioni preliminari Installazione della Address Book Conversion Utility Creazione dei file di rubrica

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

Operazioni possibili con il software Image Data Converter

Operazioni possibili con il software Image Data Converter Operazioni possibili con il software Image Data Converter Il software applicativo Image Data Converter Ver.1.5 consente di visualizzare e regolare i file di fermi immagine in formato RAW (SRF) ( file RAW

Dettagli

Indice. Primo utilizzo Equalizzatore. Informazioni

Indice. Primo utilizzo Equalizzatore. Informazioni Guida per l utente Indice Primo utilizzo...4 Download...4 dell'applicazione Collegare...4 le cuffie tramite Bluetooth Schermata...5 principale Creare...6 un account utente Impostazioni audio...7 Controllo...7

Dettagli

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0 Dell Canvas Layout Guida dell'utente versione 1.0 Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo

Dettagli

Informazioni sul copyright e sui marchi

Informazioni sul copyright e sui marchi Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale e sono di

Dettagli

Nero CoverDesigner 2

Nero CoverDesigner 2 Informazioni sul copyright e sui marchi Questo documento e il relativo contenuto sono soggetti e protetti dal copyright internazionale e da altri diritti in materia di proprietà intellettuale e sono di

Dettagli

HP Workspace. Guida per l'utente

HP Workspace. Guida per l'utente HP Workspace Guida per l'utente Copyright 2016 HP Development Company, L.P. 2016 Google, Inc. Tutti i diritti riservati. Google Drive è un marchio di Google Inc. Windows è un marchio o un marchio registrato

Dettagli