I La nascita della settima arte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I La nascita della settima arte"

Transcript

1 I La nascita della settima arte Il cinema - si inserisce nel quadro delle innovazioni tecnico-spettacolari di fine Ottocento 1. la lanterna magica (dal 1600) 2. la fotografia (dal 1800) - soddisfa un bisogno di rappresentazione del mondo moderno (Walter Benjamin, L opera d arte nell era della riproducibilità tecnica) - la città - la tecnologia - i mezzi di trasporto: telefono (1876), fonografo (1877), automobile ( ) - è un arte basata sulla tecnica frutto di studi sulla percezione del movimento -> fenachistoscopio (Joseph Plateu) -> zootropio (W. George Horner) e di un evoluzione delle tecniche fotografiche -> la scoperta della carta Kodak (1888) - viene anticipato da alcune invenzioni: il prassinoscopio (1877) di Emile Reynaud cronofotografia (1879) di Edward Muybridge il fucile fotografico (1882) di Etienne Marey I suoi pionieri sono - Thomas Alva Edison - > il kinetoscopio - Max ed Emil Skladanowsk -> il bioscopio - Louis e Auguste Lumiere ->il cinematografo - Jenkins e Armat -> il fantascope e vitascope - Herman Casler -> il mutoscope

2 II Il cinema delle origini I soggetti: vedute, attualità, trucchi, drammi, féeries - Gli spazi del consumo: fino al > caffè, sale da ballo, circo, varietà nel 1900 nascono le prime sale cinematografiche permanenti dopo il 1905 proliferano i nickelodeon - Le forme di spettacolo: fino al 1910 i film durano circa 5 minuti -> ruolo forte del gestore accompagnamento musicale in sala (maestro di musica, rumorista) tra il 1900 e il 1905 si istituzionalizza la figura dell imbonitore spesso colorati (a mano, imbibizione, viraggio) - Il linguaggio: - Il pubblico: Modo di rappresentazione primitivo MRP (Noel Burch), basato su: - autonomia dell inquadratura - uso di fondali - cinepresa fissa - ripresa frontale a distanza teatrale - illuminazione uniforme - una progressiva diacronia in due fasi: attrazioni mostrative ( ) integrazione narrativa ( ) progressiva conquista delle classi medie nascita di una fiction moraleggiante adattamenti di testi teatrali e letterari famosi aumento del prezzo del biglietto le sale diventano sempre più lussuose

3 III Gli anni Dieci: le cinematografie nazionali IL CINEMA EUROPEO - Francia: 1. i Lumiere lavorano fino al 1905, poi tornano alla fotografia. Diffondono un cinema del flusso vitale, delle forze centrifughe, cioè durata significativa + movimento significativo (riprese in esterni, vita colta sul fatto, no alla messa in scena) idea della commercializzazione e della produzione seriale 2. George Méliès (illusionista, prestigiatore) -> cinema della scenetta d illusione e del viaggio immaginario, della narratività teatrale, dell artigianato artistico fonda la Star Film che produce 500 titoli fino al 1913 costruisce il primo teatro di posa moderno inaugura il genere fantascientifico: mitologia della macchina e del progresso 3. Charles Pathé -> acquista il kinetoscopio e fonda una casa di produzione e un teatro, assume il regista operatore Ferdinand Zecca 4. Léon Gaumont ->fonda una casa di produzione e assume Louis Feuillade -> celebre serie di Fantomas - Inghilterra: entrambi fanno un cinema che sfrutta le possibilità del fondale dipinto cinema influenzato soprattutto dai Lumiere 1. Nasce la Scuola di Brighton (Cecil Hepworth, George Albert Smith, James Williamson) 2. Soggetti per la working class: i derby, la regina, la guerra boera - Italia: Williamson definisce il prototipo del film a inseguimento (Fire!, 1901) i Lumiere girano in Italia, ma la tradizione è fortemente teatrale; diventa importantissimo fra il 1908 e il generi storico-monumentali 2. melodrammi mondano dannunziani focus su Cabiria (Pastrone, 1914)

4 IV L era del muto a Hollywood - Fino alla prima guerra mondiale il cinema europeo è più forte, poi la situazione si capovolge Edison lotta per mantenere il brevetto, e assume Porter (La grande rapina al treno) Si fa strada la Biograph che assume D. W. Griffith (Nascita di una nazione) comincia il cinema classico ( ) dal director al producer system nascita dell oligarchia 3 majors/5 minors +UA la Hollywood Babylonia 1922 la censura di Will Hays (MPPDA) THE ROARING TWENTIES - NEL 1917 WOODROW WILSON FIRMA LA DICHIARAZIONE DI GUERRA ALLA GERMANIA - ERA DEL PROIBIZIONISMO (DAL 1 GENNAIO 1920 LEGGE VOLSTEAD PROIBISCE LA VENDITA DI ALCOLICI) = CRIMINALITÀ, ILLEGALITÀ, CORRUZIONE : SI CONCEDE IL VOTO ALLE DONNE - SI AMPLIANO I CONSUMI -> MITO DELLA GRANDE PROSPERITÀ - IL CINEMA SI IMPONE COME VEICOLO IDEOLOGICO DI MASSA DUE MODELLI DI CINEMA ESEMPLARI IL MALEDETTISMO DI VON STROHEIM cinema dell eccesso, fra decadentismo e naturalismo, imbevuto di cultura mitteleuropea -> propensione per il lato malsano, perverso, ipocrita dell uomo Femmine folli, 1922; Rapacità, 1924: denaro che surroga sesso desiderio e amore IL COMICO dei 3 grandi da genere di riempimento, il comico diventa un filone nobile che riflette una visione del mondo, della società e della condizione umana Buster Keaton detto faccia di pietra : mimica facciale perfetta, stile basato sulla sottrazione, figura stilizzata, doti acrobatiche, alienazione in un universo disumano, umorismo bizzarro Charlie Chaplin: viene dal varietà, dalla pantomima -> Crea il personaggio del vagabondo Charlot: miseria e eleganza paradossale, umanitarismo romantico 800esco Harlod Lloyd -> parodia dell intellettuale, giovane occhialuto SULLO SFONDO SANGUE SESSO E BIBBIA -> LA RICETTA DI DE MILLE EROTISMO/ESOTISMO -> IL MITO DI RODOLFO VALENTINO

5 V Le avanguardie storiche: L espressionismo tedesco Richiamo a pittura, architettura e teatro -> valorizzazione della messa in scena - set stilizzati, distorti e dipinti -> esagerazione - messa in scena deformata e pittoresca - recitazione innaturale simile a una danza: il corpo dell attore come elemento scenografico vivente -> fusione di set, recitazione, costumi - narrazione con pause, rallentamenti, momenti contemplativi - forti contrasti luci e ombre con valore anche simbolico - fantascienza, fantastico, orrore W-. F. Murnau, e Fritz Lang A fine decennio si afferma la Nuova Oggettività più realismo, analisi sociale, arti più popolari soggetti urbani e borghesi George W. Pabst -> Lulù

6 VI Le avanguardie storiche: L avanguardia sovietica; L impressionismo francese Avanguardia sovietica sperimentazione interna alla rivoluzione comunista -> L OTTOBRE DELLE ARTI - l arte non deve solo essere corretta ideologicamente, ma innovativa - confluenza di esperienze estetiche del decennio precedente: il cubofuturismo (Majakovskij), il teatro sperimentale (Mejerchol d), il costruttivismo, il formalismo - Kuleshov - Pudovkin - Ejzenstejn -> La corazzata Potemkin, 1926; Ottobre, 1927 Sperimentazione generale sul montaggio Impressionismo francese - la musica delle immagini - sperimentazione sul montaggio lirico - Abel Gance, Louis Delluc, Germane Dulac, Elie Faure, Marcel L Herbier, Jean Epstein - Influenza della corrente dadaista

7 VII Il cinema classico hollywoodiano Sistema industriale che dura circa 40 anni e che si basa su: Studio system + star system LO STUDIO SYSTEM è caratterizzato da: Oligopolio di 5 majors che possiedono sale e distribuzione internazionale + 3 minors prive di sale Indipendenti (Goldwyn e Selznick) Poverty Row -> film di serie B politica di collaborazione fra gli studios -> prestiti di star e registi Integrazione verticale di produzione, distribuzione, esercizio delle majors fino al decreto antitrust del Esiste uno studio look In base alle star e ai generi praticati - Figure artistico-produttive: Regista Producer Sceneggiatore dialoghista LO STAR SYSTEM è caratterizzato da Divi diversificati secondo i gusti del pubblico Canonizzazione di un ideale di bellezza Tipi opposti e complementari Focus su: i generi del sonoro: musical e commedia teatrale

8 VIII La commedia classica Nel muto influenzata dall operetta viennese Nel sonoro assorbe i rami teatrali high (forbitezza, eleganza dei dialoghi; alta società) e low (asprezza delle battute; classi borghesi) nel 1934, con Ventesimo secolo e Accadde una notte nasce un filone antiteatrale: la screwball comedy racconta la nascita della coppia nuova (utopia del new deal, da Frank Capra a Gregory La Cava) trasmette un senso del tempo che fa da palliativo al caos della grande crisi (montaggio, senso dell organizzazione visiva come controllo sul tempo) diventa commedia del rimatrimonio (riafferma la fiducia in un istituzione oppure mostra una vita di coppia meno desiderabile) Susanna vs La signora del venerdì Susanna: Grant come Lloyd; gente che cade, resta in mutande, si traveste Possiede tre fili di senso, molto legati ai problemi della società americana del tempo ma non solo: - recupero dell animalità (allegoria antievoluzionista) - recupero della sessualità (metafora dell osso) - ricerca della felicità (gioco vs metodo, pensiero e bellezza)

9 IX IL WESTERN E L EPOPEA DEL WEST (sorto alle origini, ma rinato a fine anni Trenta) genere che trasforma in mito la storia degli Stati Uniti d America origine letteraria (metà Ottocento: i romanzi di James Fenimore Cooper) Frye dice che è una forma moderna di pastorale celebra la progressiva conquista dei territori dell Ovest, il graduale consolidarsi degli Usa mette in scena un epica del rapporto con una natura e una civiltà selvagge tratti di fondo del genere: schema ideologico: il West = terra promessa dove i pionieri portano la civiltà: DAL DESERTO AL GIARDINO, COSTRUZIONE DI UN NUOVO MONDO Genere di grandi spazi, tono avventuroso, e tema paesaggistico: LA MONUMENT VALLEY nei film di John Ford codificazione molto rigida dei personaggi (cowboy, giocatori, donne saloon, indiani) e delle immagini (modi di vestire, abiti e arredamento): JOHN WAYNE icona chiave periodo classico di ambientazione dei film: epoca della frontiera: arco molto chiaro: decadenza mito del cowboy dagli anni Cinquanta, fino alla disillusione totale del Mucchio selvaggio (1969) al RECUPERO REVISIONISTA anni Novanta (Balla coi lupi) il western tipico è Ombre rosse: viaggio di una diligenza con nove persone in un territorio infestato dagli indiani. Mito del cowboy/fuorilegge/che fonda la civiltà Film: - Ombre rosse (John Ford, 1939) - Il fiume rosso, H.H. (1948)

10 X GANGSTER MOVIE (fine anni Venti, inizio anni Trenta) fonti: cronaca giornalistica; biografie dei gangster; resoconti storici sulle origini della città (come Gangs of NY) dal punto di vista mitologico, il criminale metropolitano è un evoluzione del fuorilegge di frontiera I tratti generali del filone è il genere più radicato nella realtà sociale americana (bande, immigrazione, violenza) la figura del gangster è espressione di un ideologia ambigua: accusa alla società americana? sottolineatura del fattore etnico? sono eroi o antieroi? il rovescio del self-made man: i gangster ne hanno tutte le qualità parabola di ascesa e caduta: il potere è un illusione contraddizione della cultura americana: colpa ineliminabile e dovere di adattarsi all ambiente il gangster rappresenta una mitologia urbana negativa: eroe dell angoscia, ci insegna che la città è lo spazio del pericolo I tre film che fanno il filone: - Piccolo Cesare, Mervin Leroy, Nemico pubblico, William Wellman, Scarface, HH, 1932

11 XI IL NOIR (seconda metà anni Quaranta, prima metà anni Cinquanta) Genere definibile soprattutto in base a un atmosfera (cupa, tesa) etichetta inventata dai critici francesi: noir come la copertina della serie dei polizieschi Gallimard Nasce nel secondo dopoguerra ed è il prodotto di diversi fattori: La disillusione acuta del dopoguerra Influenza della letteratura hard-boiled Raymond Chandler, James Cain, Dashiell Hammett Mescola gangster movie + detection story + horror Nella fotografia subisce l influenza dell espressionismo e del gotico Usa ma ne trapiantata le atmosfere in situazioni realistiche L eroe è un uomo isolato, non organico alla società importante lo stile con cui si destreggia in città, sa cavarsela qualità: istinto, prontezza di reazione, umorismo Film: Il mistero del falco, John Huston, 1941 Casablanca, Michael Curtiz, 1942 Acque del sud, HH, 1944 Il grande sonno, HH, 1946

12 XII ANALISI DI IL DONO

13 XIII CONFERENZA RENÉ CLAIR

14 XIV Il cinema delle nouvelles vagues movimenti europei di rottura rispetto alla tradizione classica - riflessione sul linguaggio del cinema - critica alla trasparenza, alla neutralità della rappresentazione sperimenta sul montaggio (jump cut, inserti antinarrativi) sperimenta con luci piatte e eredità neorealista - nasce l autore: il film è riflesso di una poetica personale del regista - concetto di cinema antinarrativo: nello stile c è una visione del mondo - alla fine degli anni Sessanta lo chiude la svolta politica del 68 In Francia nasce il cinema di Truffaut (la solitudine, la famiglia, l emarginazione, infanzia) e Godard (esistenzialismo, anarchia, il pop, la trasformazione del mondo e dell uomo): vedi I quattrocento colpi e Fino all ultimo respiro e la purezza perduta In Italia Bertolucci (l istituzione, l eros) e Bellocchio (famiglia, religione, nichilismo): vedi Prima della rivoluzione e I pugni in tasca In Inghilterra assume una chiave sociale: Lindsay Anderson e Tony Richardson (la scuola, le classi) In Usa film sperimentale, underground: il movimento assume un carattere specificatamente antihollywoodiano (cultura beat, droga, eversione) -

15 XV Il cinema postmoderno da Star Wars a Matrix - In Usa rinasce la New Hollywood, basata su una nuova struttura industriale (fusioni, specializzazione flessibile, merchandising) una nuova idea di autore una nuova sinergia fra media e cinema - rapporto con le televisioni - rapporto film-industria musicale - il film e i videogiochi - Le nuove tecnologie impongono un estetica degli effetti speciali che rivitalizzano alcuni filoni (la fantascienza) - Nel contempo però si sfaldano i generi e nasce il blockbuster e l high concept movie - Il linguaggio filmico si trasforma radicalmente: 1. In sintonia con il panorama culturale si rintraccia anche nel cinema la crisi dello sguardo 2. La crisi del soggetto e della soggettività 3. Una nuova idea del corporeo/tecnologico La narrazione si indebolisce quanto a logica ma si rafforza quanto a potenziale di emozionalità lo spettatore cerca nel film un sentire, non un sapere - Nasce una forma di racconto reticolare che sembra adottare le strutture della rete ma solo in superficie (pulp fiction) - Con Matrix entra in crisi il concetto stesso di sguardo: virtualità dello sguardo, trionfo dell immaterialità: sparisce la macchina da presa -

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Alla scoperta di Cinecittà e del cinema. Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Il nostro obiettivo è quello di offrire proposte didattiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca Comune di Ferrara U.O. Manifestazioni Culturali Videoteca VIGOR Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca 000 Opere generali 000 Opere generali, enciclopedie, lexicon 010 Dizionari 020 Annuari,

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

LE MOSTRE DI SCIENZA DELL'ARTE LE MOSTRE "SCIENZA DELL'ARTE" "SDA SPETTACOLO" SCUOLA RECITAZIONE E REGIA Direttore: Marco Rossati Anno Scolastico 2009-2010 STIAMO PER INIZIARE I COLLOQUI E I PROVINI PER FORMARE IL CAST DE LE NOZZE FIGARO

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

Caratteri Sessuali Terziari

Caratteri Sessuali Terziari Caratteri Sessuali Terziari Sintesi della ricerca svolta in classe Introduzione La professoressa Busdraghi e la professoressa Palazzi ci hanno proposto una ricerca sui caratteri sessuali terziari, per

Dettagli

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003 LE PRATICHE TEATRALI COME STRUMENTO EDUCATIVO Corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola dell infanzia Corso di 40 ore: 12 ore teoriche 28 ore di esercitazione guidata IL GIOCO SIMBOLICO DAI

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

Il signore delle mosche

Il signore delle mosche LiberiAMO le paure dallo spunto letterario de Il signore delle mosche di William Golding, mettiamo in scena il rapporto tra paura e libertà, dallo stato di natura allo stato di società. LiberiAMO le paure

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Capitolo 3. La messa in scena: costruire il sogno

Capitolo 3. La messa in scena: costruire il sogno Capitolo 3 La messa in scena: costruire il sogno NATURALISTICO LA MESSA IN SCENA PROFILMICO Il profilmico è tutto ciò che si trova davanti alla cinepresa ARTIFICIALE AMBIENTE L ambiente e le figure entrano

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Un mondo di DIVERSITÀ Un percorso per le pari opportunità nella diversità attraverso il Teatro, la Danza

Dettagli

Anno Scolastico 2014/15

Anno Scolastico 2014/15 COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna AUTORI DI MONDI FANTASTICI ATTIVITA' INTEGRATIVE SCUOLA PRIMARIA GNUDI Anno Scolastico 2014/15 PREMESSA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Gli obiettivi generali

Dettagli

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni die 1 9 6 1-2 0 1 5 Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni Die Mauer 1961-2015 A venticinque anni dalla sua caduta, il Muro di Berlino è oggi la più grande opera d arte collettiva

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

La foto di scena - G. Prisco

La foto di scena - G. Prisco Obiettivi e problematiche della foto di scena In pratica: quando si fotografa, e con quali attrezzature Documentare l evento: equilibrio tra fattori Un caso di studio: Dove andate, Softmachine? Una variante:

Dettagli

HOLLYWOOD. gli anni 30 e l affermazione della classicità

HOLLYWOOD. gli anni 30 e l affermazione della classicità HOLLYWOOD gli anni 30 e l affermazione della classicità 21 marzo 2019 HOLLYWOOD E L AVVENTO DEL SONORO rafforzamento Studio System Star System Sistema dei generi MOTIVAZIONI crisi di pubblico l industria

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0 Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore Le inquadrature Come accade per il cinema scrivere uno spot significa scrivere per immagini. In ogni paragrafo di sceneggiatura va indicata l inquadratura

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe-

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- A. Granchi, Immagini e parole iniziali da Il Giovane

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE il Circolo dei lettori Palazzo Graneri della Roccia via Bogino 9, 10123 Torino www.circololettori.it Per informazioni Anastasia Frandino +39 011 4326814 +39 328 9573875 frandino@circololettori.it

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ORCHESTRA DI VIA PADOVA ACQUA NEW ALBUM RELEASE 7 Febbraio 2015

ORCHESTRA DI VIA PADOVA ACQUA NEW ALBUM RELEASE 7 Febbraio 2015 ORCHESTRA DI VIA PADOVA ACQUA NEW ALBUM RELEASE 7 Febbraio 2015 Piantare un albero vuol dire far germogliare una cultura, un popolo. Vuol dire togliere spazio alla desertificazione della terra ma anche

Dettagli

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Scriviamo un racconto, insieme! Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) Resoconto Obiettivi Il workshop si è svolto dal 15 al 17

Dettagli

"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia

Viaggio nel Cinema Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia "Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia Inviato da Federico Albani mercoledì 07 settembre 2011 Cinemalia.it Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia di cultura, creatività,

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012

laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012 laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TEATRO DEL VENTO SNC Via Valle, 3 24030 Villa d'adda (BG) tel/fax 035/799829 348/3117058 contatto Chiara Magri info@teatrodelvento.it www.teatrodelvento.it A SCUOLA

Dettagli

CENA A SORPRESA (The dinner party)

CENA A SORPRESA (The dinner party) STAGIONE 2011-2012 2 - da venerdì 13 a domenica 15 gennaio: Giuseppe PAMBIERI Giancarlo ZANETTI e Lia TANZI in CENA A SORPRESA (The dinner party) di Neil Simon regia di Giovanni Lombardo Radice LUX TEATRO

Dettagli

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE Perché diventare Partner de il Circolo dei lettori Nato a Torino nell ottobre del 2006, il Circolo dei lettori è il primo spazio pubblico italiano dedicato ai lettori e alla

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Kathak. Irene Piccolo

Kathak. Irene Piccolo Kathak Letteralmente significa l arte di raccontare una storia. Trae origine dalle danze devozionali del nord dell India con le quali i cantastorie narravano gesta epiche e sacre della mitologia hindu.

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali

Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali Suono e immagini : contesti I contesti principali in cui le

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Franco Di Giacomo COMMEDIE

Franco Di Giacomo COMMEDIE Commedie Franco Di Giacomo COMMEDIE parte I www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Franco Di Giacomo Tutti i diritti riservati Al mio fraterno Amico Peppino D Aquino, Maestro di vita e di pensiero,

Dettagli

ALICE NELLE FAVOLE (Ma come è bello leggere!!!)

ALICE NELLE FAVOLE (Ma come è bello leggere!!!) ALICE NELLE FAVOLE (Ma come è bello leggere!!!) Il valore della lettura Scriveva Gianni Rodari, "il verbo leggere non sopporta l'imperativo". Ed è in effetti impossibile obbligare qualcuno a leggere con

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E PROGRAMMA PREVENTIVO CLASSE A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Il percorso didattico con la classe è iniziato in terza. Gli studenti

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico Carlo Goldoni La riforma del teatro comico Prima di Goldoni: la commedia dell arte I personaggi sono maschere con caratteri sempre uguali Compagnie teatrali itineranti Gli autori sono gli attori stessi

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA ALL A REGISTA DESCRIZIONE SINTETICA Il Regista è in grado di curare l'ideazione e la realizzazione di uno spettacolo dal vivo o di un opera coordinando il lavoro tecnico ed artistico di un gruppo di professionisti

Dettagli

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

PROGETTO :  COLORI E SUONI Scuola dell' Infanzia Paritaria " MAGIC SCHOOL 2 " coop.soc. Via G. Meli, 8-90010 Ficarazzi PROGETTO : " COLORI E SUONI " Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante : Roberta Semilia P R O G E T T O : COLORI

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA 1. PREMESSA Il nostro tempo è caratterizzato da continui e complessi cambiamenti culturali e dalla contemporanea disponibilità di numerose informazioni

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Cento anni fa Milano Milano RADICI Nel 1899 due italiani, Cesare Isotta e Vincenzo Fraschini, a Milano, crearono la fabbrica di auto di lusso più importante della storia moderna. Principi, duchi, maharajà,

Dettagli

Guido Servino e Giuseppe Corso. presentano JIMMY DELLA COLLINA. regia di. Enrico Pau. tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Carlotto

Guido Servino e Giuseppe Corso. presentano JIMMY DELLA COLLINA. regia di. Enrico Pau. tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Carlotto GuidoServinoeGiuseppeCorso presentano JIMMYDELLA COLLINA regiadi EnricoPau trattodall'omonimoromanzodimassimocarlotto ProduzioneXFILM-FONDAZIONEOPE DistribuzioneARANCIAFILM incollaborazioneconlab80film

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO G.MARCONI LOCOROTONDO

CIRCOLO DIDATTICO G.MARCONI LOCOROTONDO CIRCOLO DIDATTICO G.MARCONI LOCOROTONDO Anno scolastico 2009 2010 Scuola Infanzia: Solferino e Cinquenoci c/o Solferino Insegnante referente: Fanizza Cosima Docenti coinvolti Aralla Fabrizia, Basile Petronilla,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli