PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE. Bologna Via Capo di Lucca, 31

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE. Bologna Via Capo di Lucca, 31"

Transcript

1 Pagina 1 di 17 Bologna

2 Pagina 2 di 17 Sommario 1. SCOPO DEL DOCUMENTO AMBITO DI APPLICAZIONE DESCRIZIONE ATTIVITA DESCRIZIONE DEL LUOGO VIE DI ESODO CLASSIFICAZIONE DEL LUOGO PUNTO DI RACCOLTA EMERGENZA SITUAZIONI DI EMERGENZA STATI DI EMERGENZA SQUADRA DI EMERGENZA ADDETTI ALL EMERGENZA COMPITI DELL ADDETTO ALL EMERGENZA COMPITI DEL COORDINATORE DELL EMERGENZA STRUMENTI PER L EMERGENZA MEZZI DI ESTINZIONE DISPOSITIVI DI ALLARME IMPIANTI SEGNALETICA PROCEDURA EMERGENZA INCENDIO DI MEDIA GRAVITA PROCEDURA EMERGENZA INCENDIO DI ALTA GRAVITA EMERGENZA TERREMOTO EMERGENZA, INFORTUNIO GRAVE O MALORE PROCEDURE D EMERGENZA PRIMO SOCCORSO NUMERI UTILI STATO DELLE REVISIONI LEGENDA SIMBOLI E SEGNALETICA DI EMERGENZA ALLEGATI... 16

3 Pagina 3 di SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente piano di emergenza è emanato dalla Direzione Aziendale con l obbiettivo di affrontare con tempestività e competenza eventuali situazioni di pericolo più o meno grave, al fine di minimizzare i danni alle persone e all ambiente esterno, al patrimonio aziendale e all attività lavorativa. Il documento raccoglie informazioni tecniche e procedure organizzative che ogni lavoratore e ogni addetto all emergenza deve mettere in atto. E pertanto messo a disposizione di tutti i lavoratori. 2. AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente piano contiene le azioni da attuare in caso di: incendio e/o esplosione eventi tellurici o altre cause non prevedibili infortuni 3. DESCRIZIONE ATTIVITA CUP 2000 è una Società Consortile per Azioni partecipata dalla Regione Emilia-Romagna, dalle Aziende Sanitarie regionali, dall Istituto Ortopedico Rizzoli, dal Comune e Città Metropolitana di Bologna e dal Comune di Ferrara. È organizzata secondo il modello in house providing. Opera negli ambiti della progettazione, ricerca, sviluppo, sperimentazione e gestione di servizi e prodotti di Information & Communication Technology di reti e-health e e-care, generate in ambito Internet, per il settore della sanità e dell assistenza socio-sanitaria e dei servizi alla persona. Nel sito specifico vengono erogati seguenti servizi: Call center di prenotazione e presa in carico per l accesso alle prestazioni sanitarie; e-care rivolto agli anziani in condizioni di solitudine Help desk e servizi di informazione per i cittadini: informazioni, chiarimenti e supporto tecnico per i servizi sanitari on line del territorio regionale. Configurazione dell offerta sanitaria in convenzione e libera professione e gestione agente 4. DESCRIZIONE DEL LUOGO La sede si trova in un edificio condominale nel centro di Bologna del quale occupa circa mq 900 al piano terra.

4 Pagina 4 di 17 Vista dell immobile dall alto: 5. VIE DI ESODO Sono presenti tre vie di esodo di larghezza non inferiore a cm 80, poste a una distanza dal luogo sicuro inferiore a 25 metri. Sono affacciate sul corsello condominiale e su Via Capo di Lucca. 6. CLASSIFICAZIONE DEL LUOGO L azienda viene classificata nella categoria a rischio basso. 7. PUNTO DI RACCOLTA È il luogo in cui il personale DEVE RACCOGLIERSI in caso di evacuazione dell edificio e dove DEVE RIMANERE fino al cessato allarme. Esso presenta le seguenti caratteristiche: è prossimo all edificio, ma a sufficiente distanza da esso per rappresentare un luogo sicuro è facilmente raggiungibile da ogni uscita di emergenza e dai mezzi di soccorso

5 Pagina 5 di 17 Per la sede di via Capo di Lucca, i punti di raccolta sono all angolo con via Finelli di fronte alla scuola. 8. EMERGENZA Si definisce emergenza ogni scostamento dalle normali condizioni operative, tale da determinare situazioni di danno agli uomini e alle cose. 8.1 SITUAZIONI DI EMERGENZA Possono essere dovute a: fattori interni (incendio, esplosioni, ecc.); fattori esterni (incendi, crolli, terremoti, inquinamento, ecc.). 8.2 STATI DI EMERGENZA Emergenze minori: sono quelle controllabili dalla persona che le individua o dalle persone presenti sul luogo (principio di lieve incendio, versamento di quantità non significative di liquidi contenenti sostanze pericolose, fenomeni transitori, ecc.). Emergenze di media gravità: sono quelle gestibili con l intervento della Squadra di Emergenza (principio di incendio di una certa entità, versamento di quantità significative di liquidi contenenti sostanze pericolose, black-out elettrico, danni significativi da eventi naturali, ecc.), senza dover ricorrere agli Enti di Soccorso esterni. Emergenze di alta gravità: richiedono l intervento della Squadra di Emergenza e degli Enti di Soccorso esterni (grave principio d incendio, versamento di gran quantità di liquidi contenenti sostanze pericolose, eventi catastrofici naturali, minaccia di attentati, sabotaggio, ecc.).

6 Pagina 6 di SQUADRA DI EMERGENZA La SQUADRA DI EMERGENZA è composta da personale dipendente di CUP 2000, appositamente formato mediante un corso specifico, i cui contenuti rispondono ai criteri previsti dal D.M. 10/3/98 e toccano le seguenti tematiche: l incendio e la prevenzione incendi la protezione antincendio procedura da adottare in caso di incendio esercitazioni pratiche Il personale riceve dal Datore di Lavoro la nomina di ADDETTO ALL EMERGENZA ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE. In situazione di normalità gli Addetti all Emergenza svolgono le proprie attività lavorative. 8.4 ADDETTI ALL EMERGENZA Badursi Raffaello int. 451 Bonifazi Anna Laura int. 516 Cavallaro Tommaso (Coordinatore dell Emergenza) int. 530 Lucchi Antonella int. 576 Maiello Clementina int. 591 Reggiani Annalisa int COMPITI DELL ADDETTO ALL EMERGENZA controllare quotidianamente, a vista, la praticabilità delle vie di uscita e delle uscite di emergenza intervenire sul luogo dell emergenza e valutare la situazione utilizzare i sistemi di estinzione nel caso di evento locale attivare l allarme acustico nel caso di evento dannoso coordinare l esodo dei presenti sincerandosi che tutti abbiano lasciato l edificio assistere le persone portatrici di handicap o aventi particolari difficoltà motorie effettuare la verifica dei presenti presso il Punto di Raccolta soccorrere le persone infortunate e/o intossicate da fumi restare a disposizione dei soccorsi esterni per fornire informazioni utili 8.6 COMPITI DEL COORDINATORE DELL EMERGENZA controllare a vista, ogni 6 mesi, i presidi antincendio, registrare la data e l esito del controllo su apposito registro di prevenzione incendi in caso di emergenza sotto controllo organizzare le azioni da intraprendere per riportare la situazione alla normalità effettuare un sopralluogo e valutare la ripresa dell attività lavorativa in caso di emergenza non controllabile ordinare l evacuazione attivare i soccorsi esterni

7 Pagina 7 di 17 coordinare l emergenza (emanare disposizioni alla squadra di emergenza, prendere le decisioni del caso) verificare l effettivo deflusso di tutto il personale interno o esterno In sua assenza, interverrà il successivo ADDETTO ALL EMERGENZA (in ordine alfabetico). 8.7 STRUMENTI PER L EMERGENZA Gli immobili sono presidiati da personale di CUP 2000 che, rilevando a vista un eventuale incendio, provvederà a mettere in atto la procedura stabilita MEZZI DI ESTINZIONE All interno degli ambienti di lavoro sono presenti: ESTINTORI (ubicazione indicata sulle planimetrie di esodo) COPERTA ANTINCENDIO (all interno dell armadio per l attrezzatura antincendio) DISPOSITIVI DI ALLARME La sede è dotata di impianto di allarme acustico attivabile dagli appositi pulsanti: IMPIANTI Impianto elettrico di forza motrice e di illuminazione, corredato di batterie tampone per l alimentazione delle lampade d emergenza. A monte dell impianto c è un quadro elettrico generale, con l interruttore da cui si può togliere tensione a tutto l impianto. Impianto di riscaldamento centralizzato; la centrale termica è installata in un vano tecnico all interno del cortile condominiale, al secondo piano interrato SEGNALETICA Nei luoghi di lavoro è affissa la cartellonistica indicante le vie di esodo e le uscite di sicurezza.

8 Pagina 8 di PROCEDURA EMERGENZA INCENDIO DI MEDIA GRAVITA OGNI LAVORATORE che riscontrasse un incendio DEVE IMMEDIATAMENTE: dare l allarme vocale ai propri colleghi all interno del locale uscire e chiudere il locale avvertire l ADDETTO ALL EMERGENZA indicando: COSA sta accadendo DOVE sta accadendo CHI è coinvolto L ADDETTO ALL EMERGENZA: CHIAMA IL COORDINATORE DELL EMERGENZA PRELEVA l attrezzatura antincendio ACCEDE AL LOCALE, se non pericoloso ALLONTANA i materiali e/o attrezzature che possono essere interessati da un eventuale estensione del focolaio PROCEDE ALL ESTINZIONE del focolaio con mezzo estinguente (estintore) o coperta antifiamma Qualora l operazione di spegnimento non dovesse riuscire o l incendio risultasse più serio del previsto, egli ATTIVA l allarme acustico, lascia la zona e chiude la porta dietro di sé. OGNI LAVORATORE, sentito il suono dell allarme, IMMEDIATAMENTE e con CALMA: non raccoglie nulla di personale se non lo stretto necessario per le proprie esigenze (es.: occhiali da vista) verifica che eventuali persone presenti occasionalmente nell ufficio seguano le presenti istruzioni esce seguendo la via di fuga più vicina e si reca presso il Punto di Raccolta cessata emergenza segnala al proprio superiore l eventuale assenza di colleghi presso il Punto di Raccolta, dove rimarrà fino alla L ADDETTO ALL EMERGENZA: SI COORDINA con il Coordinatore all Emergenza AIUTA il deflusso dai locali e assiste le persone in evidente stato di agitazione RESTA A DISPOSIZIONE della Squadra di Soccorso per fornire informazioni utili IL SUPERIORE IN SERVIZIO SEGNALA al Coordinatore dell Emergenza coloro che non risultano presso il Punto di Raccolta.

9 Pagina 9 di 17 IL COORDINATORE DELL EMERGENZA CHIAMA i VVF componendo il NUMERO TELEFONICO: 0115 Contenuto della comunicazione VERSO la Centrale Operativa dei VVF Chi Siamo CUP 2000 Dove Siamo Bologna, - indicare se si tratta di incendio, allagamento o di esplosione Descrizione dell accaduto - stato dell emergenza (allarme o preallarme) - numero di persone coinvolte - via più breve per raggiungere il luogo dell evento RISPONDERE sinteticamente alle domande dell operatore ATTENERSI scrupolosamente alle istruzioni fornite dall operatore dei VVF INVIARE una persona ad accoglie i soccorsi all esterno dell edificio qualora vi siano ospiti esterni registratisi in portineria, richiede il registro e verifica la loro presenza presso il Punto di Raccolta. IL PERSONALE DI IMPRESE ESTERNE si attiene alle procedure di emergenza di CUP 2000

10 Pagina 10 di PROCEDURA EMERGENZA INCENDIO DI ALTA GRAVITA GNI LAVORATORE che riscontrasse un incendio DEVE IMMEDIATAMENTE: dare l allarme vocale ai propri colleghi all interno del locale uscire dal locale e chiudere la porta attivare l allarme acustico mediante pulsante dedicato avvertire L ADDETTO ALL EMERGENZA indicando: COSA sta accadendo DOVE sta accadendo CHI è coinvolto verificare che eventuali persone presenti occasionalmente nell ufficio seguano le presenti istruzioni seguire la via di fuga più vicina e recarsi presso il Punto di Raccolta cessata emergenza, dove rimarrà fino alla L ADDETTO ALL EMERGENZA PRESENTE, sentito l allarme SI COORDINA con il Coordinatore all Emergenza AIUTA il deflusso dai locali e assiste le persone con disabilità e/o in evidente stato di agitazione RESTA A DISPOSIZIONE della Squadra di Soccorso per fornire informazioni utili IL COORDINATORE DELL EMERGENZA CHIAMA i VVF componendo il NUMERO TELEFONICO: 0115 Contenuto della comunicazione VERSO la Centrale Operativa dei VVF Chi Siamo CUP 2000 Dove Siamo Bologna, - indicare se si tratta di incendio, allagamento o di esplosione Descrizione dell accaduto - stato dell emergenza (allarme o preallarme) - numero di persone coinvolte - via più breve per raggiungere il luogo dell evento RISPONDERE sinteticamente alle domande dell operatore ATTENERSI scrupolosamente alle istruzioni fornite dall operatore dei VVF INVIARE una persona ad accoglie i soccorsi all esterno dell edificio qualora vi siano ospiti esterni registratisi in portineria, richiede il registro e verifica la loro presenza presso il Punto di Raccolta

11 Pagina 11 di 17 IL PERSONALE DI IMPRESE ESTERNE si attiene alle procedure di emergenza di CUP EMERGENZA TERREMOTO REGOLE DI COMPORTAMENTO DA OSSERVARE DURANTE IL TERREMOTO La reazione umana al presentarsi del fenomeno sismico è istintiva e non sempre razionale. In primo luogo, è fondamentale mantenere la lucidità e agire senza farsi prendere dal panico. DURANTE LA SCOSSA Ripararsi in un luogo sicuro: sotto una trave, nel vano di una porta, vicino a una parete portante o in un luogo protetto ad esempio sotto un tavolo. AL TERMINE DELLA SCOSSA, gli addetti all emergenza, su indicazione del coordinatore, provvederanno a diramare l ordine di evacuazione. Uscire con calma e raggiungere il punto di raccolta. Se ci si trova all interno di un edificio: Allontanarsi da finestre, balconi, mobili o scaffali non fissati a parete Non precipitarsi verso le scale; non usare ascensori Porre attenzione al distacco di parti del soffitto Non saltare da finestre o balconi posti ad altezze elevate In caso di affollamento di persone evitare di recarsi precipitosamente alla uscite, poiché di riflesso altre persone potrebbero fare lo stesso Abbandonare velocemente le cantine, i piani interrati e il piano terra degli edifici Se ci si trova all aperto o ci si può recare all aperto Mantenersi a distanza di sicurezza rispetto a edifici, muri, conduttori di corrente elettrica, condutture del gas e dell acqua, lampade stradali

12 Pagina 12 di 17 Luoghi sicuri Sotto gli stipiti delle porte Vicino a pareti portanti Sotto tavoli robusti In ginocchio vicino a grandi mobili adeguatamente fissati a parete (ad es. armadi) Luoghi non sicuri Balconi e Finestre Giroscala Vicino a condutture dell acqua, gas, cavi elettrici, forni, ascensori Locali interrati GLI ADDETTI ALL EMERGENZA: AIUTANO il deflusso e assistono le persone con disabilità e/o in evidente stato di agitazione si accertano che tutti siano presenti presso il Punto di Raccolta IL COORDINATORE DELL EMERGENZA laddove intervenga il Soccorso esterno, si tiene a disposizione per fornire le necessarie informazioni

13 Pagina 13 di EMERGENZA, INFORTUNIO GRAVE O MALORE COMPONENTI SQUADRA DI PRIMO SOCCORSO Badursi Raffaello int. 451 Bonifazi Anna Laura int. 516 Cavallaro Tommaso (Coordinatore dell Emergenza) int. 530 Lucchi Antonella int. 576 Maiello Clementina int. 591 Reggiani Annalisa int. 494 COMPITI DELL ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO dare all infortunato un Primo Soccorso richiedere l intervento del soccorso pubblico verificare periodicamente il consumo dei presidi sanitari e richiederne l approvvigionamento CONTENUTO VALIGETTA DI PRIMO SOCCORSO 5 paia Guanti sterili monouso 1 Confezione di cotone idrofilo 1 Visiera paraschizzi Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro Flaconi di soluzione fisiologica ( sodio cloruro - 0,9%) da 500 ml Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole 2 Teli sterili monouso 2 Confezioni di cerotti di varie misure pronti all'uso 2 Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 1 Un paio di forbici 3 Lacci emostatici 2 conf Ghiaccio pronto uso 2 Pinzette da medicazione sterili monouso 1 Termometro Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari 1 Confezione di rete elastica di misura media 1 Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa

14 Pagina 14 di PROCEDURE D EMERGENZA PRIMO SOCCORSO OGNI LAVORATORE che riscontrasse un infortunio o malore deve: avvertire l addetto al Primo Soccorso L ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO deve : portarsi sul luogo indicato attuare le procedure di soccorso secondo la formazione ricevuta se necessario, richiedere l'intervento di un'ambulanza chiamando il NUMERO TELEFONICO: 0118 Contenuto della comunicazione VERSO la Centrale Operativa di Primo Soccorso Chi Siamo: CUP 2000 Dove Siamo: Bologna, Descrizione dell accaduto: Tipo di emergenza (malore, ustioni, asfissia, altro) Numero infortunati, coscienti/non coscienti ATTENDERE il messaggio di ricevuto da parte dell operatore RISPONDERE sinteticamente alle domande dell operatore INVIARE una persona ad accoglie i soccorsi all ingresso dello stabile REGOLE DI COMPORTAMENTO DA OSSERVARE IN CASO DI INFORTUNIO O MALORE Il soggetto infortunato/indisposto non deve essere accompagnato al PS da altri Colleghi poiché ciò comporterebbe l'esposizione immotivata ad altre tipologie di rischi/pericoli (es. incidente in itinere) da cui possono derivare ulteriori problemi. Qualora l interessato sia incosciente oppure lo richiede espressamente, l'azienda provvederà ad avvisare un familiare dello stesso. Se il dipendente manifesta la volontà di recarsi al Pronto Soccorso autonomamente, in particolare se il soggetto accusa un malessere causato da un evento capitato fuori dall'ambiente di lavoro, deve formalizzare la richiesta per iscritto, utilizzando il modulo disponibile presso la squadra di emergenza. Il documento dovrà essere trasmesso all'ufficio Personale.

15 Pagina 15 di NUMERI UTILI Anteporre lo 0 (zero) se si chiama da telefono fisso VIGILI DEL FUOCO 115 AMBULANZA 118 CARABINIERI 112 POLIZIA STATO DELLE REVISIONI Rev. Data Autore Revisioni Verificato Approvato /10 RSPP Emissione DDL- RSL MC DDL / /12 RSGSSL RSPP Resp. Logistica Revisione generale 2 (Ambito di applicazione) modificato in base alla formazione erogata agli addetti all emergenza 3 (Descrizione attività): modificata Ragione Sociale; aggiornate attività 7 (Punto di Raccolta) aggiunta mappa con indicazione dei punti di raccolta 8.4 (Addetti Emergenza): aggiornati componenti 8.5 (Compiti Addetto Emergenza) eliminata riga interrompere l erogazione di energia elettrica e gas (Equipaggiamento Responsabile Emergenza) eliminato paragrafo 11 (Emergenza Terremoto) esplicitato comportamento e inserita immagine 12 (Emergenza, Infortunio grave, Malore): aggiornati componenti 13 (Procedure d Emergenza Primo Ufficio Legale Datore Lavoro

16 Pagina 16 di 17 Soccorso) inserite regole di comportamento 16 (Legenda e Simboli Segnaletica di Emergenza) aggiunto paragrafo 16. LEGENDA SIMBOLI E SEGNALETICA DI EMERGENZA Uscita di Emergenza Punto di Raccolta Cassetta di medicazione Estintore Pulsante segnalazione manuale allarme incendio 17. ALLEGATI PLANIMETRIA DELL IMMOBILE INDICANTE: posizione pulsanti allarme posizione estintori cassetta di primo soccorso vie di fuga punto di raccolta

17 Pagina 17 di 17 ALLEGATO 1 PLANIMETRIA

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Gestione Emergenze Definisce le modalità per gestire organicamente le problematiche delle emergenze, individuando correttamente le emergenze

Dettagli

MANUALE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA SICUREZZA In caso di MANUALE DELLA SICUREZZA Incendio Fuga di gas Sversamento Allagamento Azione criminosa Infortunio/malore Guasto elettrico Terremoto Nube tossica Alluvione Pagina 1 di 15 Devi sapere che la tua

Dettagli

ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. n. 626/1994.

ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. n. 626/1994. Pronto soccorso aziendale - Regolamento Con il D.M. 15 luglio 2003, n. 388 (in G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) il Ministero della salute ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA SCUOLE

PIANO DI EMERGENZA SCUOLE PIANO DI EMERGENZA SCUOLE ai sensi del D.Lgs. 81/08-242/96 e D.M. 10/3/98 Nome scuola/istitut o indirizzo Istituto Comprensivo di CastelGoffredo Anno scolastico 2014/2015 Gestione delle emergenze Il D.Lgs

Dettagli

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza ESTINTORI A POLVERE La scheda serve per annotare la verifica mensile della funzionalità degli estintori portatili a polvere (integrità complessiva e posizionamento della lancetta del manometro sul campo

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE D.M. 15 luglio 2003, n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni IL

Dettagli

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C La cassetta di pronto soccorso D.M. 388/2003 Ai sensi di questo D.M. le aziende sono distinte a seconda dell attività svolta, del numero dei lavoratori e e dei fattori di rischio in tre gruppi: GRUPPO

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE LE PROVE DI EVACUAZIONE pag. 4 SIMULAZIONE TERREMOTO II D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell'anno verrà condotta simulando un terremoto.

Dettagli

SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE

SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE INDICE 2. LE PRINCIPALI FIGURE INDIVIDUATE DAL T.U. SICUREZZA..... pag 3 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE..... pag 3 ADDETTI ALL

Dettagli

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n. COMUNE DI PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.388) Data di emissione: Aggiornamento: IL DATORE DI

Dettagli

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 ) Allegato 06 REGISTRO CONTROLLI PRESIDI E SISTEMI ANTINCENDIO CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazioni DLgs 3 agosto 2009, n. 106 PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Dettagli

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03)

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03) Istituto Comprensivo di Porto Venere "Giovanni di Giona" SEDE: (19022) LE GRAZIE, VIA ROMA, 1 LA SPEZIA - C. F. 80003280114 TEL. (0187) 790358 FAX (0187) 790021 - WEB: www.portovenerescuole.it - E.mail

Dettagli

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie CORSO DI FORMAZIONE Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie Destinatari Il corso, promosso dal Risk Management e Technology Assessment della Direzione Tecnologie, Infrastrutture e Governo

Dettagli

ARCIDIO CESI D I BO LO G NA Ufficio Amministrativo Diocesano

ARCIDIO CESI D I BO LO G NA Ufficio Amministrativo Diocesano Dove la parrocchia non abbia più di dieci dipendenti, vale a dire nella maggioranza dei casi identificabili in Diocesi, si può procedere attraverso un autocertificazione della valutazione dei rischi. Questa

Dettagli

3 ORGANIZZAZIONE PER LE SITUAZIONI DI EMERGENZA

3 ORGANIZZAZIONE PER LE SITUAZIONI DI EMERGENZA INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO 3 ORGANIZZAZIONE PER LE SITUAZIONI DI EMERGENZA 4 AZIONI IN CASO DI EMERGENZA 4.1 EMERGEMZA INCENDIO 4.2 EMERGENZA TERREMOTO 4.3 EMEGENZA ALLAGAMENTO 4.4 EMERGENZA

Dettagli

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro NUOVE NORME SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE Obbligatorio in tutte le aziende dal 3 febbraio 2005 1 Sintesi degli obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro deve adeguare la documentazione del sistema

Dettagli

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE Con il presente documento si intende mantenere se non aumentare il grado di sicurezza

Dettagli

Cassetta di Pronto Soccorso

Cassetta di Pronto Soccorso 16002 Cassetta di Pronto Soccorso Per unità produttive oltre i 2 dipendenti. Dimensioni: 46 x 34 x 18 cm. Contenuto: 1 copia decreto ministeriale 388 del 15/07/03, 5 paia di guanti sterili, 1 mascherina

Dettagli

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA Circ. n. 6 Data 15-09-2014 PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA AVVERTENZE LEGGERE BENE LA SEGUENTE PROCEDURA CHE SARA' A DISPOSIZIONE NEL REGISTRO DI CLASSE Talvolta si possono verificare situazioni

Dettagli

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma Allegato 4 Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma 1 SICURAMENTESCUOLA Quarto Circolo Didattico di Piacenza Libretto sicurezza Decreto 81/08 L Educazione alla Sicurezza nelle Scuole non è soltanto

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE PRIMO SOCCORSO E REGISTRO DEI CONTROLLI

DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE PRIMO SOCCORSO E REGISTRO DEI CONTROLLI Anno Scolastico 2013 / 2014 ALLEGATO O Comune COMUNE DI VERONA Provincia Verona Istituto Scolastico I.P.S.E.O.A. A BERTI Servizio Prevenzione e Protezione A. Berti Istituto Professionale Servizi per l

Dettagli

Corso di FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA

Corso di FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA 120 C.D. M. GANDHI via Corinaldo n. 41 00156 Roma Corso di FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 a.s. 2010/2011 -Figure sensibili del primo

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

Parte II specifica Edificio RM022 - Villino A Via degli Apuli, 1-00185 Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch. Simonetta Petrone

Parte II specifica Edificio RM022 - Villino A Via degli Apuli, 1-00185 Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch. Simonetta Petrone PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N. 13 - SICUREZZA SUL LAVORO

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N. 13 - SICUREZZA SUL LAVORO CIRCOLARE D INFORMAZIONE N. 13 - SICUREZZA SUL LAVORO Il tema specifico è rivolto, in questo numero, all emanazione del Decreto del Ministero della Salute 15 luglio 2003, n. 388 recante disposizioni sul

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

CORSO di FORMAZIONE per ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO in attività classificate nei Gruppi A, B o C (D.M. 388/2003)

CORSO di FORMAZIONE per ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO in attività classificate nei Gruppi A, B o C (D.M. 388/2003) CORSO di FORMAZIONE per ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO in attività classificate nei Gruppi A, B o C (D.M. 388/2003) Corso di Formazione conforme ai criteri prescritti dal D.M. 388/2003 1/21 INQUADRAMENTO NORMATIVO

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSPITALETTO PIANO DI PRIMO SOCCORSO xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx INDICE 1. GENERALITÀ 2 2. ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO 2 3. PROCEDURE IMPARTITE

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

Come comportarsi in caso di emergenza

Come comportarsi in caso di emergenza Pochi sanno come bisogna comportarsi in caso di emergenza Molte volte ci facciamo prendere dal panico e facciamo cose che possono mettere a repentaglio la nostra e la sicurezza altrui. In questa pagina

Dettagli

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente. IL PRIMO SOCCORSO Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 mette in capo al Datore di Lavoro l obbligo di prendere i provvedimenti necessari in tema di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO D.P.R. 37 del 12.1.1998

REGISTRO ANTINCENDIO D.P.R. 37 del 12.1.1998 Timbro scuola PLESSO: SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO D.P.R. 37 del 12.1.1998 CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE - IMPIANTI ANTINCENDIO CASSETTE DI

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

PIANO DI PRONTO SOCCORSO

PIANO DI PRONTO SOCCORSO ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI PORTO S. STEFANO PIANO DI PRONTO SOCCORSO ( D.M. 15 luglio 2003, n.388 ) 1 INDICE PAG. 1. GENERALITA 3 2. PRESIDI SANITARI 4 3. ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO 5 4. IL MEDICO

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO PIANO DI PRIMO SOCCORSO Squadra di sicurezza In Istituto sono presenti n.18 persone addestrate e formate al Primo Soccorso L addetto di primo soccorso (PS) è una persona formata ed opportunamente addestrata

Dettagli

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie.

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie. Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie. Luca Nassi luca.nassi@vigilfuoco.it Nella mia presentazione... Ma l incendio è davvero un rischio reale????? Come si può affrontare???? Lo

Dettagli

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN Informativa sulla sicurezza Si prega di leggere questa informativa prima di accedere al CHEMPARK e di rispettarne le disposizioni nel corso della permanenza all interno

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G. RODARI

SCUOLA PRIMARIA G. RODARI ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASO GROSSI Via T. Grossi, 35-20017 RHO (MI) C.F.93546620159 Cod. Mecc. MIIC8FF002 Tel. 02. 93900447 FAX 02. 93 469700 E-mail miic8ff002@istruzione.it - PEC miic8ff002@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

Criticità PREVENZIONE INCENDI

Criticità PREVENZIONE INCENDI Criticità PREVENZIONE INCENDI 1 di 49 Prevenzione incendi Come si fa a quantificare il RISCHIO?? Rischio = Frequenza x Magnitudo 2 di 49 Prevenzione incendi Diminuire il rischio Prevenzione Probab. Elevata

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DOCUMENTO ELABORATO AI SENSI DEL D.Lgs.81/08, art.26 comma 3 CENTRO POLIFUNZIONALE DISABILI VIA OBERDAN 80 COMUNE DI BRUGHERIO

Dettagli

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone Il sottoscritto.. (1) (1) Nome e cognome della persona fisica che richiede il rilascio dell autorizzazione/licenza consapevole

Dettagli

PIANO DI PRONTO SOCCORSO

PIANO DI PRONTO SOCCORSO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PARINI VIA ROMA 56 21055 GORLA MINORE (VA) P.IVA/C.F. 81009990128 Tel.n.0331/601650 Fax n. 0331/601650 PEC: icsgparini.va.protocollo@pa.postacertificata.gov.it e-mail comprensivogorla@libero.it

Dettagli

PADIGLIONE N. 05 NUOVE PATOLOGIE POLO CHIRURGICO

PADIGLIONE N. 05 NUOVE PATOLOGIE POLO CHIRURGICO PADIGLIONE N. 05 NUOVE PATOLOGIE POLO CHIRURGICO PIANO PER EMERGENZA INCENDIO SEZIONE EQUIPAGGIAMENTO DI EMERGENZA, 2012 REV. 3/dicembre 2012 Pagina 1 di 15 Stato delle revisioni Rev. N. SEZIONI REVISIONATE

Dettagli

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI - - 01.CORSO R.L.S.. - 02.CORSO INFORMAZIONE/FORMAZIONE. - 03.CORSO PREPOSTI. - 04.CORSO

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO E DI INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO E DI INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO E DI INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE EMERGENZA EVENTO IMPROVVISO E PERICOLOSO CHE RICHIEDE INTERVENTI IMMEDIATI. EVENTI LEGATI A RISCHI PROPRI DELL

Dettagli

Documento Valutazione Rischi

Documento Valutazione Rischi ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI In Memoria dei Morti per la Patria CHIAVARI Succursale: via Castagnola 15A Documento Valutazione Rischi (art.28 Decreto Legislativo n 81/2008) ISTITUTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

PIANO DI PRONTO SOCCORSO. ITCG G. Maggiolini. via Spagliardi 19 - Parabiago (MI)

PIANO DI PRONTO SOCCORSO. ITCG G. Maggiolini. via Spagliardi 19 - Parabiago (MI) PIANO DI PRONTO SOCCORSO ITCG G. Maggiolini via Spagliardi 19 - Parabiago (MI) xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx INDICE 1. GENERALITÀ 2 2. ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO www.unisalento.it P.zza Tancredi, n.7 - LECCE PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE GENERALE () (art.43 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n.81) redazione a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

PIANO DI PRONTO SOCCORSO

PIANO DI PRONTO SOCCORSO DIREZIONE DIDATTICA DI STATALE II CIRCOLO DI BOLLATE PIANO DI PRONTO SOCCORSO II CIRCOLO DIDATTICO DI BOLLATE - Scuola dell infanzia V. BACHELET - Scuola dell infanzia B. MUNARI - Scuola primaria M. MONTESSORI

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO (D.LVO. 81/08 CORRETTO ED INTEGRATO DAL D.LVO. 106/09 D.M. 388/03) PLESSO IPSSAR CON IPSAA DATORE DI LAVORO PROF.SSA MARIA CHIMISSO SEDE VIA FOCE DELL ANGELO, 2 TERMOLI SEDE DISTACCATA VIA ARGENTINA, TERMOLI

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Via S.Croce, n 65 - Trento

Facoltà di Lettere e Filosofia Via S.Croce, n 65 - Trento Facoltà di Lettere e Filosofia Via S.Croce, n 65 - Trento A cura di: Trento, marzo 2008 Servizio Prevenzione e Protezione Galleria Tirrena, 10-38100 Trento INDICE INDICE... 2 1. CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA...

Dettagli

- 1 - Cod. 13123 (Estintore polvere Kg. 2 13A 89 BC) Cod. 13162 (Estintore polvere Kg. 6-43A 233 BC - EN 3/7)

- 1 - Cod. 13123 (Estintore polvere Kg. 2 13A 89 BC) Cod. 13162 (Estintore polvere Kg. 6-43A 233 BC - EN 3/7) Cod. 13123 (Estintore polvere Kg. 2 13A 89 BC) Cod. 13162 (Estintore polvere Kg. 6-43A 233 BC - EN 3/7) Cod. 13192 (Estintore polvere Kg. 9-55A 233 BC - EN 3/7) Cod. 13251 (Estintore Co2 Kg. 5 113 BC -

Dettagli

doc 08 A Pagina 1 di 11 0331-372.011 Fax 0331-380.910 Viale Stelvio, 173 21052 Busto Arsizio (Va)

doc 08 A Pagina 1 di 11 0331-372.011 Fax 0331-380.910 Viale Stelvio, 173 21052 Busto Arsizio (Va) Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 202

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

DA AFFIGGERE IN OGNI AULA Emergenza dovuta ad incendio in genere

DA AFFIGGERE IN OGNI AULA Emergenza dovuta ad incendio in genere artt. 17 e 28 del D.Lgs. 9 aprile 28 n. 81 621 Macerata (MC) DA AFFIGGERE IN OGNI AULA Scheda n 7.2.1 Emergenza dovuta ad incendio in genere Rev. 01 del 14/03/2016 - Pag. 1 artt. 17 e 28 del D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

PIANO DI PRONTO SOCCORSO

PIANO DI PRONTO SOCCORSO PIANO DI PRONTO SOCCORSO INDICE 1 - GENERALITÀ 2 - ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO 3 - PROCEDURE IMPARTITE AGLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO 4 - PROCEDURE IMPARTITE AI LAVORATORI 5 - CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO

Dettagli

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni PROGRAMMA Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B3 - Costruzioni (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata 60 ore Date e orari

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI IMPERIA Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n 81 Corsi di

Dettagli

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17 REGIONE SICILIANA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Ginnasio Statale N. Spedalieri Piazza Annibale Riccò, s.n. CATANIA - Tel. 095/327682 Fax 095/326329 C.F. 80009390875 E-mail:info@liceospedalieri.it

Dettagli

PIANO EMERGENZA PRIMO SOCCORSO La presente procedura si applica all Istituto Comprensivo Statale di Domegge e Calalzo di Cadore (BL)

PIANO EMERGENZA PRIMO SOCCORSO La presente procedura si applica all Istituto Comprensivo Statale di Domegge e Calalzo di Cadore (BL) Domegge di Cadore, 13 febbraio 2015 prot. 468 /A35 PIANO EMERGENZA PRIMO SOCCORSO La presente procedura si applica all Istituto Comprensivo Statale di Domegge e Calalzo di Cadore (BL) Via Garibaldi, n

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 08/2005

CIRCOLARE CLIENTI - N 08/2005 CIRCOLARE CLIENTI - N 08/2005 DATA: 27/01/2005 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Personale / Resp. Servizio Prevenzione e Protezione / Resp. Formazione / Addetti Primo Soccorso DA/FROM: TECNOLARIO

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA EMRGENZA Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione INCENDIO E ESPLOSIONE Ai fini della valutazione del rischio incendio il Datore di Lavoro classifica

Dettagli

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail: FORMAZIONE AREA SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Corso Formazione Datori di lavoro - Responsabili SPP Rischio basso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica

Dettagli

PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA

PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA Angelo Sacco Matteo Ciavarella Collana A B C INFORMAZIONE ESSENZIALE PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA Manuale ad uso dei lavoratori Ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e del Decreto n. 388 del

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI -ANGERA C.M. VAIC880006 - C.F. 92027620126 Via Dante, 2 21021 ANGERA (VA) 0331 930169-0331 960127

Dettagli

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE 1. TIPO DI MANIFESTAZIONE In data, ore, si terrà a la manifestazione nell ambito della quale si svolgeranno i seguenti spettacoli/intrattenimenti:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II SELVAZZANO DENTRO. Addetti antincendio Addetti primo soccorso

ISTITUTO COMPRENSIVO II SELVAZZANO DENTRO. Addetti antincendio Addetti primo soccorso REGISTRO SICUREZZA PLESSO: ANNO: Compilato: Componenti Servizio Prevenzione e Protezione Referente Sicurezza: Addetti antincendio Addetti primo soccorso Visto Rappresentante dei lavoratori Sicurezza (RLS)

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

ELMETTO ALTA VISIBILITÀ ELMETTO PER LAVORI SU PONTEGGI SOTTOGOLA PER ELMETTO ART. 31011 ART. 31012

ELMETTO ALTA VISIBILITÀ ELMETTO PER LAVORI SU PONTEGGI SOTTOGOLA PER ELMETTO ART. 31011 ART. 31012 ACCESSORI 180 31013 ELMETTO ALTA VISIBILITÀ Elmetto in polietilene alta densità trattato anti U.V., resistenza termica +50 C - 20 C, interno in plastica regolabile, fascia parasudore Predisposizione per

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 pubblicato sulla G.U. n. 101 - Supplemento Ordinario - del 30 aprile 2008

Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 pubblicato sulla G.U. n. 101 - Supplemento Ordinario - del 30 aprile 2008 Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 pubblicato sulla G.U. n. 101 - Supplemento Ordinario - del 30 aprile 2008 INFERMIERE AREA CRITICA 16/12/2011 - Dott. G. Guastella - www.formatori.veneto.it 2

Dettagli

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro D.L. 81/08. Corso di. FORMAZIONE SPECIFICA (Modulo 2)

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro D.L. 81/08. Corso di. FORMAZIONE SPECIFICA (Modulo 2) Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro D.L. 81/08 1 Corso di FORMAZIONE SPECIFICA (Modulo 2) Contenuti Formazione Specifica 2 2 Segnaletica Emergenze Procedure esodo ed incendi Procedure organizzative

Dettagli

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento Federazione dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento Trento, 15 aprile 2011 ore 20:00 Aula magna Consorzio dei

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA INTERNO Art. 3-4 - 12-13 D.Lgs. 19 settembre 1994 n.626 e D.M 10/03/98

PIANO DI EMERGENZA INTERNO Art. 3-4 - 12-13 D.Lgs. 19 settembre 1994 n.626 e D.M 10/03/98 SCUOLA POLITECNICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA NAVALE, ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI (DITEN) DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, BIOINGEGNERIA, ROBOTICA E INGEGNERIA

Dettagli

Agli alunni e ai docenti della sede centrale Al personale A. T. A Alla prof.ssa Elena Tobaldini R.S.P.P

Agli alunni e ai docenti della sede centrale Al personale A. T. A Alla prof.ssa Elena Tobaldini R.S.P.P Circ. n. 34 Verona, 28/09/2013 Ad ogni coordinatore vanno consegnati: - una copia della circolare (da leggere interamente in classe compresi gli allegati) - una copia dell ALL. 1 (da restituire entro il

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. Piazza Vittorio Emanuele II n.1. 35135 - Rovigo TEATRO SOCIALE. Piazza Garibaldi, 14. 35135 - Rovigo PIANO DI EMERGENZA

COMUNE DI ROVIGO. Piazza Vittorio Emanuele II n.1. 35135 - Rovigo TEATRO SOCIALE. Piazza Garibaldi, 14. 35135 - Rovigo PIANO DI EMERGENZA COMUNE DI ROVIGO Piazza Vittorio Emanuele II n.1 35135 - Rovigo TEATRO SOCIALE Piazza Garibaldi, 14 35135 - Rovigo REVISIONE n. 00 novembre 2009 ai sensi del D.M. 10/03/1998 PEEB.282_DPEE.01.01_TEATRO

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA MARIA GRAZIA TAGLIAPIETRA VIA GRANDE, 3 MIGNAGOLA DI CARBONERA. Anno scolastico 2014/2015. (Linee guida) 1 di 26

PIANO DI EMERGENZA MARIA GRAZIA TAGLIAPIETRA VIA GRANDE, 3 MIGNAGOLA DI CARBONERA. Anno scolastico 2014/2015. (Linee guida) 1 di 26 PIANO DI EMERGENZA (Linee guida) SCUOLA PRIMARIA STATALE MARIA GRAZIA TAGLIAPIETRA VIA GRANDE, 3 MIGNAGOLA DI CARBONERA Anno scolastico 2014/2015 file:pem_primaria_mignagola 1 di 26 PREMESSA Il piano di

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO

STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO Le caratteristiche minime per le strutture oscillano in un intervallo compreso fra REI 30 e REI 90, in funzione dell altezza dell edificio

Dettagli

INDICE PRONTO SOCCORSO

INDICE PRONTO SOCCORSO INDICE PRONTO SOCCORSO VALIGIE SPORTIVE Pag. 335 ARMADIETTI PENSILI IN PLASTICA Pag. 336 ARMADIETTI PENSILI IN METALLO Pag. 337 VALIGETTE ESTRAIBILI IN ABS Pag. 338 KIT REINTEGRO PACCHI MEDICAZIONE Pag.

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale. Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale. ATTIVITA COMPRESE NELL ALL. I AL DPR 151/2011 NORME VERTICALI NORME ORIZZONTALI REGOLA TECNICA VERTICALE Testo

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO D.M. 388/2003

PIANO DI PRIMO SOCCORSO D.M. 388/2003 Dott. Giulio Angelo Boario Medico Chirurgo, Specialista in Medicina del Lavoro Str. Ronchi Cunioli Alti 63/12-10024 Moncalieri (TO) tel. 0116612547 - cell.3397233693 e-mail giulioangelo.boario@fastwebnet.it

Dettagli

Primo soccorso in azienda

Primo soccorso in azienda Primo soccorso in azienda Articolo 15 D. Lgs. 626/94 1) Il datore di lavoro (omissis).. prende provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza.(omissis) 2) Il

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Croce Rossa

Istituto Comprensivo Via Croce Rossa Via Zuretti, 10 20125 Milano Tel. + 39.02.87.18.69.34 Fax + 39.02.36.21.58.65 fcollamati@taos.it PIANO DI EMERGENZA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO D.Lgs. N 81 del 9 aprile 2008

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO A NORMA FOR THE ITALIAN MARKET VALIGIETTE. QUICKFARMA (Allegato 1) FARMASTAR (Allegato 1) LEADERFARMA (Allegato 2)

CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO A NORMA FOR THE ITALIAN MARKET VALIGIETTE. QUICKFARMA (Allegato 1) FARMASTAR (Allegato 1) LEADERFARMA (Allegato 2) CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO A NORMA FOR THE ITALIAN MARKET (Decreto n. 388/03) per luoghi di lavoro VALIGIETTE QUICKFARMA (Allegato 1) 1.1 FARMASTAR (Allegato 1) 1.2 LEADERFARMA (Allegato 2) 1.3 FLEXIFARMA

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione (Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987) Il Ministro dell'interno: Vista la

Dettagli