Il lato oscuro delle Majors & Evoluzione di internet. Powerpoint Templates Page 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il lato oscuro delle Majors & Evoluzione di internet. Powerpoint Templates Page 1"

Transcript

1 Il lato oscuro delle Majors & Evoluzione di internet Page 1

2 Apple Economics: cash 150 mld$, fatturato 100 mld$ Strategia: Fusione completa fra funzionalità ed estetica, segmento di mercato alto, chiusura Punti Oscuri: Se Steve Jobs fosse ancora vivo, oggi dovrebbe stare in carcere (NY Times, 2014) Cartello con le altre aziende per calmierare i contratti (class action persone) Condizioni al limite del disumano negli stabilimenti produttivi cinesi (M. Daisey, stabilimento Foxconn) Elusione, utilizzo paradisi fiscali, tasse 0,05% su Utile 22 mld$ (2013) Page 2

3 Google Economics: fatturato 57 mld$, dipendenti Strategia di Base: Dominio su motori di ricerca e pubblicità online Strategia in atto: Google X e la differenziazione (NLP, Glass, Robotica, Credito, Transumanesimo) Organizzazione e valori: flessibilità, giovanilismo, divertimento (Google Camp). Anche filantropismo e distacco zen dall economia classica (approccio comunque simile anche per agli altri giganti della Silycon Valley) Punti Oscuri: Raccolta dati non autorizzati (google car e dati wifi, 2010, causa patteggiata) Page 3

4 Amazon Economics: fatturato 75 mld$, nr dipendenti segreto Strategia di base: Puntare a utili ridottissimi, l importante è l acquisizione continua di nuove fette di mercato. I libri come cavallo di troia per accedere alla fascia medio-alta di consumatori Strategia in atto: Le vendite di libri rappresentano solo il 7% del fatturato complessivo. Il business attuale è basato su Kindle (65% mercato, profiling) e sulla distribuzione (alleanza con USPS) Punti Oscuri: Utilizzo spregiudicato del sottoproletariato impiegatizio, Monopolismo settore editoria (sconti da editori fino al 53%, 2000 librerie indipendenti chiuse) Page 4

5 Facebook Economics: fatturato 8 mld$, 6300 dipendenti, 1.2 mld di utenti ( la chiesa ha impiegato duemila anni, noi dieci anni ) Strategia: La monetizzazione non è una priorità per noi. WhatsApp (55 dipendenti) è stata acquistata per 19 mld$. Strategia in atto: WhatsApp cresce al ritmo di 100 milioni di utenti all anno. Insieme al Microsoft FB e Google è l azienda più attiva nell acquisizione di brevetti per l utilizzo sistematico in guerre giudiziarie (patent troll) Punti Oscuri: Cosa farà FB con tutti questi dati personali?. Sfruttamento dipendenti. Futuro: Insieme a Apple è quella che sembra aver sparato le migliori cartucce. Anche se c è WA... Page 5

6 Evoluzione della rete (in parte retrospettiva) Page 6

7 AGENDA Fonte: Radar Networks, 2007 Page 7

8 Futurologia : 1 Countdown to the Next Event (Kurzweil) Page 8

9 Futurologia 2 Law of Accellerating Return (Kurzweil) Page 9

10 Futurologia 3 Entro otto anni non esisterà più il computer perché al suo posto avremo milioni di microchip diffusi nell ambiente in cui viviamo: nelle auto e negli elettrodomestici, nei mobili di casa, nei vestiti, nel nostro corpo. I nostri nipoti avranno poteri analoghi a quello delle divinità dell antica Grecia. (Affermazioni estratte da Rete Padrona di Federico Rampini usato come testo di riferimento anche per la prima parte delle Slides) Page 10

Capire i media. DECIma lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. DECIma lezione. prof. Peppino Ortoleva. DECIma lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Finora abbiamo parlato dei diversi comparti in cui la mappa di McLaughlin e Antonoff, tenendo conto anche dell interpretazione di De Sola

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

ABRUZZO. CO.RE.COM. ABRUZZO Palazzo dell Emiciclo Via Michele Jacobucci, L Aquila Presidente: Filippo Lucci

ABRUZZO. CO.RE.COM. ABRUZZO Palazzo dell Emiciclo Via Michele Jacobucci, L Aquila   Presidente: Filippo Lucci CO.RE.COM. Palazzo dell Emiciclo Via Michele Jacobucci, 4 67100 L Aquila E-mail: corecom@pec.crabruzzo.it Presidente: Filippo Lucci L 88% degli abruzzesi si interessa di informazione locale RAI primo gruppo

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

La piccola e media editoria in Italia, tra resistenza e resa

La piccola e media editoria in Italia, tra resistenza e resa Torino, 28 novembre 2014 La piccola e media editoria in Italia, tra resistenza e resa Antonio Monaco (Edizioni Sonda) Presidente del Gruppo Piccoli Editori dell AIE Sommario Un percorso in quattro tappe

Dettagli

Assemblea Pubblica ANFIA

Assemblea Pubblica ANFIA Relazione del Presidente Napoli, 18 dicembre 2017 1 Agenda 1. La filiera automotive in Italia 2. Le attività di ANFIA a sostegno della competitività 3. Le sfide dei prossimi anni 4. La mobilità sostenibile

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Local marketing. AC marketing & more

Local marketing. AC marketing & more Local marketing ATTENZIONE Inviare le slides è una cortesia che faccio ai corsisti dei miei corsi e visto alcune situazioni realmente accadute nel passato, desidero specificare che sono destinate ad uso

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Teen: un primo approccio al denaro

Teen: un primo approccio al denaro Teen: un primo approccio al denaro Il mondo diviso per generazione Baby boomers Generazione X Millenials Generazione Z Nati tra il 1946 e il 1964 Nati tra il 1965 e il 1980 Nati tra il 1981 e il 1999 Nati

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 28 Maggio 2013 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce

Dettagli

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business E-BUSINESS PLAN 2a parte Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business PIANO DI MARKETING E ANALISI DI MERCATO Analisi di mercato: fonti Esempi di fonti utili Statistiche su Internet

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

SICILIA. CO.RE.COM. SICILIA Via Generale Magliocco, Palermo Presidente: Maria Annunziata Astone

SICILIA. CO.RE.COM. SICILIA Via Generale Magliocco, Palermo Presidente: Maria Annunziata Astone CO.RE.COM. Via Generale Magliocco, 46 90141 Palermo conciliazione.corecom@regione.sicilia.it Presidente: Maria Annunziata Astone AREA POPOLAZIONE FAMIGLIE 25.832 Km 2 5,027 milioni 1.963.577 ETÀ MEDIA

Dettagli

IL MERCATO DEL LIBRO IN ITALIA DINAMICHE E APPROFONDIMENTI

IL MERCATO DEL LIBRO IN ITALIA DINAMICHE E APPROFONDIMENTI IL MERCATO DEL LIBRO IN ITALIA DINAMICHE E APPROFONDIMENTI Monica Manzotti 9 Maggio 2014 AGENDA Contesto Dati internazionali Il mercato italiano Andamento negli anni Come inizia il 2014 Dinamiche di prezzo

Dettagli

IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO

IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO SIMONETTA PILLON Informazioni Editoriali Più Libri Più liberi Roma, 6 dicembre 2013 NOTA METODOLOGICA Le informazioni riguardanti i prezzi medi

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Tassare il web. Scelta di equità fiscale o freno alla digitalizzazione?

Tassare il web. Scelta di equità fiscale o freno alla digitalizzazione? Roundtable I Com Tassare il web. Scelta di equità fiscale o freno alla digitalizzazione? Silvia COMPAGNUCCI Direttore Area Comunicazione I Com Bruno ZAMBARDINO Direttore Osservatorio Media I Com 11 febbraio

Dettagli

l'abitudine d'acquisto in libreria regalo

l'abitudine d'acquisto in libreria regalo L'idea bookerang è un social network per lettori e librai che intende promuovere la lettura e l'abitudine d'acquisto in libreria attraverso la condivisione dei libri letti, dei libri che si desidera comprare

Dettagli

Totale spesa famiglie. Spesa online. incidenza (%) sulla spesa complessiva delle famiglie. mld mld. Totale 216,0

Totale spesa famiglie. Spesa online. incidenza (%) sulla spesa complessiva delle famiglie. mld mld. Totale 216,0 E-Commerce, opportunità o minaccia? Le piccole imprese commerciali hanno una visione ambivalente del fenomeno dell e-commerce e dell effetto che questo può avere sul settore. E se la maggioranza (il 55%)

Dettagli

A un mese dal Natale. Come si sta concludendo il Mercoledì 5 dicembre Sala Aldus In collaborazione con Nielsen

A un mese dal Natale. Come si sta concludendo il Mercoledì 5 dicembre Sala Aldus In collaborazione con Nielsen A un mese dal Natale. Come si sta concludendo il 2018 Mercoledì 5 dicembre Sala Aldus 16.30-17.20 In collaborazione con Nielsen Andamento del mercato trade del libro al periodo P11 Valori in Ml di euro

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA E-commerce fashion: alcuni dati. 1. LA MODA ONLINE IN ITALIA 2. UNO SGUARDO OLTRE: L EUROPA 3. L EXPORT ONLINE 1. Come cresce

Dettagli

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

E-COMMERCE IN ITALIA 2016 E-COMMERCE IN ITALIA 2016 X Edizione #ecommerce2016 AGENDA 1 G 2 3 Lo Stato dell E-commerce Strategie & Marketing Internazionalizzazione 4 5 6 Mobile F 5 Social Media 6 i Market Trends #Ecommerce2016 G

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website Copie e fatturato in positivo per i piccoli editori, che nei 10 mesi del 2016 vanno meglio del resto del mercato. I dati Nielsen: fiction italiana e straniera i segmenti che crescono di più (INFOGRAFICHE)

Dettagli

THE POWERPOINT PRESENTATION. Giappone E-commerce: a quick overview

THE POWERPOINT PRESENTATION. Giappone E-commerce: a quick overview THE POWERPOINT PRESENTATION Giappone E-commerce: a quick overview G I A P P O N E E-commerce TITOLO SEZIONE FOCUS: GIAPPONE 3 Il Giappone è uno dei mercati più grandi e in più rapida espansione. Il B2C

Dettagli

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 AGENDA L offerta BancoPosta La normativa sui servizi di pagamento e le relazioni con quella antiriciclaggio e antiterrorismo

Dettagli

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018]

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] IL MERCATO DIGITALE ITALIANO Il mercato digitale italiano comprende oltre al tradizionale

Dettagli

8 novembre 2010 Dario Righetti Partner resp. Consumer Business Italia

8 novembre 2010 Dario Righetti Partner resp. Consumer Business Italia Risultati economici della Distribuzione Moderna Periodo 2007-2009 8 novembre 2010 Dario Righetti Partner resp. Consumer Business Italia Agenda Metodologia Analisi delle Performance Campione generale Confronto

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Forlì, 30 gennaio 2007 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE

Dettagli

IL PIANO DI TRASFORMAZIONE PCL INCONTRO OOSS

IL PIANO DI TRASFORMAZIONE PCL INCONTRO OOSS IL PIANO DI TRASFORMAZIONE PCL INCONTRO OOSS AGENDA PERCORSO DI TRASFORMAZIONE PCL AREA LOGISTICA AREA CORRISPONDENZA I PROGETTI PROGETTI CHIAVE CHIAVE DEL PIANO DI TRASFORMAZIONE I PROGETTI CHIAVE DI

Dettagli

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer Digital Market Analysis: come usare il web per valutare i mercati 23-24 Ottobre 2017 DIGITAL MARKET ANALYSIS FOR EXPORT Come scegliete i vostri Mercati? QUALI FONTI? QUALI MODELLI? QUALI STRUMENTI? QUALI

Dettagli

Il design in Piemonte: un percorso di analisi, dalle imprese ai consumatori. Camera di commercio di Torino

Il design in Piemonte: un percorso di analisi, dalle imprese ai consumatori. Camera di commercio di Torino Il design in Piemonte: un percorso di analisi, dalle imprese ai consumatori Camera di commercio di Torino Settore Studi, Statistica e Documentazione Gli strumenti di indagine 1. Design e imprese piemontesi:

Dettagli

Scritto da Alessandro Crea Giovedì 29 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Settembre :14

Scritto da Alessandro Crea Giovedì 29 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Settembre :14 Alla fine è arrivato: anche Amazon è scesa in campo con un proprio tablet, per fronteggiare l'avanzata di questi device che stanno lentamente uccidendo gli ereader, mettendo così a rischio il core business

Dettagli

Tre fasi e tre livelli

Tre fasi e tre livelli 4 Il Marketing management Tre fasi e tre livelli Ma potrebbero essere anche di più. (cfr. cap.5) Il Marketing management Alcuni concetti di fondo n Come si gestisce nell azienda il processo di marketing?

Dettagli

Milano, 15 Maggio 2008

Milano, 15 Maggio 2008 Il Cda approva la trimestrale Ricavi totali in crescita del 18,2%, a 31,0 milioni di euro Pubblicità +9,0% Ebitda in aumento del 23,4%, a 3 milioni di euro Utile ante imposte a 1,01 milioni di euro (+87,4%)

Dettagli

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle Classificazione del settore e principali risultati emersi Lo studio ha l obiettivo di analizzare il settore «moda», inteso

Dettagli

Lo sviluppo dell ecommerce B2c passa dalla logistica

Lo sviluppo dell ecommerce B2c passa dalla logistica Lo sviluppo dell ecommerce B2c passa dalla logistica 25.10.17 Osservatorio ecommerce B2c In collaborazione con: Partner: Sponsor: Agenda I parte II parte III parte La complessità logistica La consegna

Dettagli

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi La terza edizione dell Osservatorio Compass ribadisce il ruolo primario del credito al consumo, con il settore dell elettronica a fare

Dettagli

Ai poli estremi dell editoria per ragazzi. La lettura tra gli 0-3 e gli YA

Ai poli estremi dell editoria per ragazzi. La lettura tra gli 0-3 e gli YA Ai poli estremi dell editoria per ragazzi. La lettura tra gli 0-3 e gli YA Giovedì 6 dicembre Sala Aldus 15.30-16.20 In collaborazione con Pepe Research Penetrazione della lettura di libri*, e-book, audiolibri

Dettagli

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari La leadership della carta stampata permane per la qualità dei contenuti

Dettagli

Forum Nazionale Editori tecnici professionali e specializzati Milano,26 settembre 2007

Forum Nazionale Editori tecnici professionali e specializzati Milano,26 settembre 2007 Forum Nazionale Editori tecnici professionali e specializzati Milano,26 settembre 2007 Opportunità di business Abbonamenti e vendita in edicola:una risorsa da sviluppare Paolo Ronchi Il Sole 24ORE Agenda

Dettagli

Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016

Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016 Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016 In Italia l utilizzo delle carte è in crescita e contribuisce alla «lotta la contante» e all inclusione finanziaria Consumi famiglie italiane distribuiti per strumento

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017 COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi consolidati 112,1 milioni di Euro (rispetto ai 110,3 milioni dei 9M 2016) EBITDA consolidato 10,5 milioni di Euro (rispetto

Dettagli

Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa Il Piano Operativo

Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa Il Piano Operativo Il Piano Operativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Operativo Strategie funzionali Strategia finanziaria Strategia

Dettagli

PROFILI EVOLUTIVI DEL DIRITTO DEI DISEGNI E MODELLI

PROFILI EVOLUTIVI DEL DIRITTO DEI DISEGNI E MODELLI Avv. Michele Elio De Tullio PROFILI EVOLUTIVI DEL DIRITTO DEI DISEGNI E MODELLI ITALIAN DAY 2018 MARCHI, DISEGNI E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE ISTITUZIONI, PROFESSIONISTI, RICERCATORI, IMPRESE, STUDENTI

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 11 -

Informatica per la comunicazione - lezione 11 - Informatica per la comunicazione" - lezione 11 - Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni

Dettagli

AREA RAPPORTI CON RETI INDIPENDENTI DI DISTRIBUZIONE AFTERMARKET. Coordinatore Massimo Pellegrino. Sorrento, 9 10 novembre

AREA RAPPORTI CON RETI INDIPENDENTI DI DISTRIBUZIONE AFTERMARKET. Coordinatore Massimo Pellegrino. Sorrento, 9 10 novembre AREA RAPPORTI CON RETI INDIPENDENTI DI DISTRIBUZIONE AFTERMARKET Coordinatore Massimo Pellegrino È una delle prime Trade Associations Italiane È tra le associazioni più importanti aderenti a CONFINDUSTRIA

Dettagli

Carlo Grossi Direttore Divisione OTC Menarini I.F.R.

Carlo Grossi Direttore Divisione OTC Menarini I.F.R. Risultati ripetibili, nel tempo. Potenzialità, opportunità e rischi del digital per il Pharma consumer Carlo Grossi Direttore Divisione OTC Menarini I.F.R. AGENDA Risultati ripetibili, nel tempo. LA RETE

Dettagli

Massimo Passani - CHAIRMAN. Sezione Informatica-Telecomunicazioni CONFINDUSTRIA MANTOVA

Massimo Passani - CHAIRMAN. Sezione Informatica-Telecomunicazioni CONFINDUSTRIA MANTOVA Massimo Passani - CHAIRMAN 1 LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA NEL MESE DI MAGGIO 2016 La total digital audience del mese di maggio ha raggiunto 28,3 milioni di utenti, il 51,3% degli italiani, online

Dettagli

GENERAZIONE DI UN MODELLO

GENERAZIONE DI UN MODELLO Modelli di e-business e business intelligence Cdl Ingegneria Informatica GENERAZIONE DI UN MODELLO DI BUSINESS: PATTERNS Umberto Panniello DMMM, Politecnico di Bari MODELLI DI BUSINESS Unbundling Business

Dettagli

Web 2.0: una definizione. il cui contenuto è gestito dagli utenti. L ambiente in cui si sono sviluppati. dei siti web

Web 2.0: una definizione. il cui contenuto è gestito dagli utenti. L ambiente in cui si sono sviluppati. dei siti web L'idea Applicare il web 2.0 al mercato del libro off-line creando un social network che promuova la lettura, l'abitudine di acquisto in libreria e il pluralismo editoriale. Web 2.0: una definizione L ambiente

Dettagli

I driver dell eccellenza competitiva dei «campioni». La ricetta delle imprese che hanno battuto la crisi

I driver dell eccellenza competitiva dei «campioni». La ricetta delle imprese che hanno battuto la crisi I driver dell eccellenza competitiva dei «campioni». La ricetta delle imprese che hanno battuto la crisi Francesco Ciampi Presidente della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia spa Massa-Carrara,

Dettagli

Kokore Media. Il nostro network

Kokore Media. Il nostro network Kokore Media è un agenzia pubblicitaria specializzata nella vendita di traffico web di prima qualità da tutta Italia. Il nostro sistema di filtraggio ci permette di vendere il traffico a livello granulare,

Dettagli

Il mercato del libro Editoria digitale

Il mercato del libro Editoria digitale Editoria digitale Maria A. Alber6 Informa6ca per la comunicazione digitale AA 17/18 Mercato editoria 2011 2015 in Italia (fonte AIE) 2 1 EffeKo della crisi 3 Percezione della classe sociale 4 2 Paesi EU

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017 COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017 Ricavi consolidati 86,9 milioni di Euro (rispetto agli 87,1 milioni del 1H 2016) EBITDA consolidato 11,9 milioni di Euro (rispetto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni recanti incentivi per lo sviluppo del settore librario

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni recanti incentivi per lo sviluppo del settore librario Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2877 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore LIUZZI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 LUGLIO 2017 Disposizioni recanti incentivi per lo sviluppo del settore

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato

Dettagli

Il Gruppo ENOI. Novembre 2014

Il Gruppo ENOI. Novembre 2014 Il Gruppo ENOI Novembre 2014 PROFILO AZIENDALE ENOI è una società privata e indipendente attiva nel settore energetico in oltre 15 diversi Paesi Europei. Fondata nel 2000 agli inizi della liberalizzazione

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Roma, 12 dicembre 2006 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE NELLE FILIERE E IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 Gli ultimi dati Audipress disponibili, relativi alla seconda parte del 2016 ed al primo trimestre 2017, evidenziano che su una popolazione complessiva di quasi 53 milioni di persone di età

Dettagli

Gratis Scarica Esercizi di stile su Cappuccetto rosso. Con espansione online. Per la Scuola media PDf/Epu. Scaricare

Gratis Scarica Esercizi di stile su Cappuccetto rosso. Con espansione online. Per la Scuola media PDf/Epu. Scaricare Esercizi di stile su Cappuccetto rosso. Con espansione online. Per la Scuola media Scaricare Leggi online Total Downloads: 8889 Formats: djvu pdf epub kindle Rated: 8/10 (8363 votes) Esercizi di stile

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

Tour in Europa. E-commerce Day. Genova, 07 ottobre 2013

Tour in Europa. E-commerce Day. Genova, 07 ottobre 2013 Tour in Europa L'autostrada dell'export è quella che oggi fa correre di più la macchina-italia. Peccato però che alcune delle nostre performance in materia non siano da corsia di sorpasso, ma piuttosto

Dettagli

Riprogrammare le TLC Maurizio Matteo Dècina Convegno 12 Marzo 2013 Horti Sallustiani

Riprogrammare le TLC Maurizio Matteo Dècina Convegno 12 Marzo 2013 Horti Sallustiani Riprogrammare le TLC Maurizio Matteo Dècina Convegno 12 Marzo 2013 Horti Sallustiani La minaccia degli OTT (Over the Top) 40,0 Proiezioni Fatturato Italia TLC (MLD ) 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0-3,9% (Trend

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD10. Homo Ludens.

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD10. Homo Ludens. CORSO DI INFORMATICA UD10. Homo Ludens Bruno Ronsivalle Quali sono le tecnologie multimediali dell informazione digitale? Qual è il rapporto tra le tecnologie multimediali e l intrattenimento? Quali sono

Dettagli

innovazione semplicità efficienza

innovazione semplicità efficienza il sito web in soli 3 click innovazione semplicità efficienza Facebook, the new way of business Internet il presente e il futuro della COMUNICAZIONE INTERNET, LA CRESCITA ESPONENZIALE ITALIA La diffusione

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Biologico: keyword del consumatore e claim in Italia Il mercato biologico è in forte espansione. Secondo le stime Ismea,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato in lieve aumento in un mercato di riferimento ancora in flessione

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato in lieve aumento in un mercato di riferimento ancora in flessione COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato in lieve aumento in un mercato di riferimento ancora in flessione Il Consiglio di Amministrazione di Bolzoni S.p.A., riunitosi oggi sotto la Presidenza di Emilio

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 IL BUDGET DELL AREA COMMERCIALE 2 Il processo di budgeting: bdg commerciale e di magazzino Marketing e vendite Analisi del mercato,

Dettagli

LE R.S.A. COME SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO. Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital

LE R.S.A. COME SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO. Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital LE R.S.A. COME SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital Roma, 2 Febbraio 2016 TENDERCAPITAL Tendercapital è una SGR nata nel 2010 e si configura come uno

Dettagli

La fabbrica delle idee

La fabbrica delle idee La fabbrica delle idee V1.5: Febbraio 2015 1 ITC ICT: Information and TeleCommunications Technology Spesso una tecnologia avanzata è (anche) una soluzione in cerca di problemi ICT è moooolto avanzata (*)

Dettagli

Microprestito nella regione Lazio

Microprestito nella regione Lazio Microprestito nella regione Lazio di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 11 giugno 2016 la Regione Lazio rilancia il microprestito con un intervento volto a finanziare, a tasso agevolato, chi ha un idea

Dettagli

3 Beauty Summit Pambianco"

3 Beauty Summit Pambianco 3 Beauty Summit Pambianco" Renato Ancorotti" Presidente di Cosmetica Italia " Milano, 3 aprile 2019! 1 COSMETICA ITALIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE IMPRESE COSMETICHE! 520! aziende associate! (di cui 95% PMI)!

Dettagli

IL MERCATO DEL LIBRO IN ITALIA DINAMICHE E APPROFONDIMENTI

IL MERCATO DEL LIBRO IN ITALIA DINAMICHE E APPROFONDIMENTI IL MERCATO DEL LIBRO IN ITALIA DINAMICHE E APPROFONDIMENTI Monica Manzotti 17 Maggio 2013 AGENDA Contesto Fiducia dei consumatori e dati internazionali Il mercato italiano Andamento negli anni Come inizia

Dettagli

E BUSINESS PLAN. Business Plan delle Internet startup, dei progetti di commercio elettronico, ecc.

E BUSINESS PLAN. Business Plan delle Internet startup, dei progetti di commercio elettronico, ecc. E BUSINESS PLAN Business Plan delle Internet startup, dei progetti di commercio elettronico, ecc. COS E UN B.P. Un processo strutturato per la raccolta di informazioni e per le valutazioni di un nuovo

Dettagli

AIM INVESTOR DAY III Edizione Palazzo Mezzanotte 14 aprile 2016

AIM INVESTOR DAY III Edizione Palazzo Mezzanotte 14 aprile 2016 INVESTOR PRESENTATION AIM INVESTOR DAY III Edizione Palazzo Mezzanotte 14 aprile 2016-1 - COMPANY HIGHLIGHTS Tra gli operatori di riferimento a livello internazionale nel settore delle vetrine espositive

Dettagli

LIBRI DI TESTO, E-BOOK, TABLET?

LIBRI DI TESTO, E-BOOK, TABLET? LIBRI DI TESTO, E-BOOK, TABLET? PREMESSE Ricordiamo che il settore dell editoria in Italia è in crisi Gli italiani non leggono più (?). 635 milioni di Euro sono ricavi dell editoria scolastica, 300 in

Dettagli

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE. ALCUNI CASI.

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE. ALCUNI CASI. LA GESTIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE. ALCUNI CASI. LA CONCORRENZA ALLARGATA (M. Porter) Entrate potenziali Minacce di nuove entrate Potere CONCORRENTI Potere Fornitori contrattuale contrattuale Clienti

Dettagli

Rassegna del 05/09/2018

Rassegna del 05/09/2018 Rassegna del 05/09/2018... Corriere della Sera 29 Amazon nel club dei «mille miliardi» De Cesare Corinna 1 Repubblica 24 Amazon dei record aggancia Apple ed entra nel club dei mille miliardi Rampini Federico

Dettagli

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: 2.723 soci e oltre 50.000 persone occupate tra soci e dipendenti v La seconda Catena del Mercato Distributivo (11,7% di Quota) e leader

Dettagli

L'e-commerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L'e-commerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato L'e-commerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato nel 1999

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. Disponibili anche i dati di giugno 2017 della survey Audiweb sull audience

Dettagli

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Agenda Dati Mercato ICT Rapporto Assinform Social media e Social network Linkedin Internet Of Things Le velocità

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

SETTEMBRE 2019 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

SETTEMBRE 2019 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA SETTEMBRE 2019 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA SHATUSH E BALAYAGE TRA RICERCHE ONLINE E SERVIZI EFFETTUATI NEI SALONI DI ACCONCIATURA Dopo un lungo periodo di predominanza, lo shatush

Dettagli